Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo...

36
Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio Seniore" Anno scolastico 2018-2019 Programma di Matematica Classe V D Prof.ssa C. Cosentino 1. SOTTOINSIEMI DEI NUMERI REALI 1.1 Intervalli ed intorni 1.2 Punto d’accumulazione di un insieme 2. LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE 2.1 Il concetto di funzione 2.2 Dominio e codominio di una funzione 2.3 Grafico di una funzione 2.4 Segno ed intersezione con gli assi di una funzione 2.5 Classificazione delle funzioni 2.6 Funzioni monotone 2.7 Funzioni pari e dispari 2.8 Funzioni periodiche 2.9 Funzioni inverse 3. TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE 3.1 Il concetto di limite 3.2 Limite finito di una funzione per x che tende ad un numero finito 3.3 Limite infinito di una funzione per x che tende ad un numero finito 3.4 Limite finito di una funzione per x che tende ad infinito 3.5 Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito 3.6 Limite destro e limite sinistro 3.7 Asintoti verticali 3.8 Asintoto orizzontale 3.9 Asintoto obliquo 3.10 Teorema di unicità del limite (dim.) 3.11 Teorema della permanenza del segno ( dim.) e suo inverso. 3.12 Teorema del confronto ( dim.) 3.13 Operazioni sui limiti 4. FUNZIONI CONTINUE 4.1 Definizione di funzione continua in un punto 4.2 Definizione di funzione continua in un intervallo e proprietà 4.3 Teoremi sulle proprietà del calcolo dei limiti e delle funzioni continue 4.4 Il calcolo dei limiti 4.5 Le forme indeterminate 4.6 Limiti notevoli 4.7 I punti di discontinuità e la loro classificazione 4.8 Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione) 4.9 Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Transcript of Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo...

Page 1: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Programmi d’esame

Liceo Scientifico Statale “Plinio Seniore" Anno scolastico 2018-2019 Programma di Matematica Classe V D

Prof.ssa C. Cosentino

1. SOTTOINSIEMI DEI NUMERI REALI 1.1 Intervalli ed intorni 1.2 Punto d’accumulazione di un insieme

2. LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE 2.1 Il concetto di funzione 2.2 Dominio e codominio di una funzione 2.3 Grafico di una funzione 2.4 Segno ed intersezione con gli assi di una funzione 2.5 Classificazione delle funzioni 2.6 Funzioni monotone 2.7 Funzioni pari e dispari 2.8 Funzioni periodiche 2.9 Funzioni inverse

3. TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE 3.1 Il concetto di limite 3.2 Limite finito di una funzione per x che tende ad un numero finito 3.3 Limite infinito di una funzione per x che tende ad un numero finito 3.4 Limite finito di una funzione per x che tende ad infinito 3.5 Limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito 3.6 Limite destro e limite sinistro 3.7 Asintoti verticali 3.8 Asintoto orizzontale 3.9 Asintoto obliquo 3.10 Teorema di unicità del limite (dim.) 3.11 Teorema della permanenza del segno ( dim.) e suo inverso. 3.12 Teorema del confronto ( dim.) 3.13 Operazioni sui limiti

4. FUNZIONI CONTINUE 4.1 Definizione di funzione continua in un punto 4.2 Definizione di funzione continua in un intervallo e proprietà 4.3 Teoremi sulle proprietà del calcolo dei limiti e delle funzioni continue 4.4 Il calcolo dei limiti 4.5 Le forme indeterminate 4.6 Limiti notevoli 4.7 I punti di discontinuità e la loro classificazione 4.8 Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione) 4.9 Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Page 2: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

5. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE 5.1 Il rapporto incrementale e suo significato geometrico 5.2 Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico 5.3 Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo 5.4 Derivata destra e sinistra 5.5 Punti di non derivabilità (punti angolosi, flessi a tangente verticale, cuspidi) e loro

classificazione 5.6 Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (dim.) 5.7 Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data 5.8 Funzione derivata 5.9 Le derivate delle funzioni elementari 5.10 Teoremi sulle proprietà delle funzioni derivabili e sul calcolo delle derivate (senza

dimostrazione) 5.11 Derivata del prodotto di funzioni 5.12 Derivata della funzione reciproca e del quoziente di funzioni 5.13 Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione) 5.14 Derivata di una funzione inversa (senza dimostrazione) 5.15 Derivate di ordine successivo 5.16 Definizione di differenziale di una funzione e significato geometrico 5.17 Applicazione del concetto di derivata in Fisica

6. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 6.1 Il teorema di Rolle (dim.) 6.2 Il teorema di Lagrange ( dim.) 6.3 Applicazioni del teorema di Lagrange (dim.) 6.4 Il teorema di Cauchy (dim.) 6.5 Il teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

7. MASSIMI, MINIMI, FLESSI 7.1 Definizioni di massimo e minimo relativo 7.2 Definizione di concavità di una funzione in un punto 7.3 Definizione di flesso 7.4 Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione (senza dimostrazione) 7.5 Teorema fondamentale sui flessi di una funzione due volte derivabile (senza dimostrazione) 7.6 Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo, di flesso a tangente orizzontale e degli

intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima

7.7 Ricerca dei punti di flesso, degli intervalli di concavità verso l’alto e di quelli verso il basso di una funzione con lo studio del segno della derivata seconda

7.8 Ricerca dei massimi e minimi assoluti 7.9 Problemi di massimo e minimo

8. STUDIO DI FUNZIONE 8.1 Studio di una funzione 8.2 Studio delle caratteristiche di una funzione algebrica razionale intera 8.3 Studio delle caratteristiche di una funzione algebrica razionale fratta 8.4 Studio delle caratteristiche di una funzione algebrica irrazionale 8.5 Studio delle caratteristiche di una funzione trascendente goniometrica

Page 3: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

8.6 Studio delle caratteristiche di una funzione trascendente esponenziale 8.7 Studio delle caratteristiche di una funzione trascendente logaritmica

9. CALCOLO INTEGRALE 9.1 Definizione di funzione primitiva 9.2 Definizione di integrale indefinito di una funzione 9.3 Integrali immediati 9.4 Integrazione per sostituzione 9.5 Integrazione per parti 9.6 Integrazione delle funzioni algebriche razionali 9.7 Integrali impropri 9.8 Integrale definito di una funzione continua 9.9 Proprietà degli integrali definiti (senza dimostrazione) 9.10 Teorema della media 9.11 La funzione integrale 9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14 Area della parte di piano delimitata del grafico di due o più funzioni 9.15 Volume di un solido di rotazione

10. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO 10.1 Equazione di una retta 10.2 Equazione di un piano 10.3 Condizione di parallelismo e di perpendicolarità 10.4 Equazione di una superficie sferica 11. PROBABILITÀ

Progetto ASL

Roma, 14 maggio 2019

Libri di testo:

Bergamini-Barozzi-Trifone

MATEMATICA.blu 2.0 – Vol. V

Zanichelli Editore L’INSEGNANTE GLI STUDENTI C. Cosentino

Page 4: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Programmi d’esame

Liceo Scientifico Statale “Plinio Seniore" Anno scolastico 2018-2019 Programma di Fisica Classe V D

Prof.ssa C. Cosentino

1. RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELL’ANNO PRECEDENTE:

- Campo elettrico

- Teorema di Gauss

2. FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Le forze tra i poli magnetici

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo del campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Forze tra magneti e correnti

L’esperienza di Oersted

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

L’esperienza di Faraday

Forze tra correnti

La legge di Ampere

La definizione dell’Ampere

La definizione del Coulomb

3. IL CAMPO MAGNETICO

L’intensità del campo magnetico

L’unità di misura di B

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

Legge di Biot-Savart

Il campo magnetico di una spira

Il campo magnetico di un solenoide

Il motore elettrico

La forza di Lorentz

La forza magnetica che agisce su una carica in moto

Page 5: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Dimostrazione della forza magnetica che agisce su una carica in moto

Forza elettrica e magnetica

Il selettore di velocità

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme

Il raggio della traiettoria circolare

Il flusso del campo magnetico

Flusso attraverso una superficie non piana

Il teorema di Gauss per il magnetismo e dimostrazione

La circuitazione del campo magnetico

Il teorema di Ampere e dimostrazione

4. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

L’espressione della legge di Faraday-Neumann

La forza elettromotrice indotta istantanea

La legge di Lenz

Autoinduzione e definizione di induttanza

5. LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Campo elettrico indotto

Circuitazione del campo elettrico indotto

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche e la velocita' della luce

6. LA RELATIVITA’ RISTRETTA

Assiomi della Teoria della Relativita’ Ristretta

Trasformazioni di Lorentz

Dilatazione dei tempi

Paradosso dei gemelli

Contrazione delle lunghezze

Esperimento di Michelson - Morley

Page 6: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

7. CENNI DI MECCANICA QUANTISTICA

LIBRO DI TESTO

Ugo Amaldi “L’Amaldi per i Licei Scientifici” – Volume terzo - Zanichelli Editore

Roma, 14 maggio 2019

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Page 7: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

ITALIANO Anno scolastico 2018-2019

Programma Classe V D Prof.ssa Alessia Pulcini

DIVINA COMMEDIA, PARADISO Le caratteristiche strutturali e formali del Paradiso Introduzione, parafrasi, analisi, commento dei canti: I, III, VI, VIII, XI, XV. TESTO IN ADOZIONE: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti - G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Pearson Paravia, voll. 4- 5.1- 5.2 – 6. IL PRIMO OTTOCENTO IL ROMANTICISMO Una distinzione preliminare; Le tematiche negative; Le grandi trasformazioni storiche; L'artista e la classe borghese; I temi del Romanticismo europeo; Inquietudine e fuga dalla realtà presente, L'infanzia, l'età primitiva e il popolo; Il romanticismo "positivo"; Romanticismo italiano e Romanticismo europeo, Romanticismo italiano e Illuminismo; la polemica tra classicisti e romantici; Lettera semiseria di Berchet; Lingua letteraria e lingua dell'uso comune. ALESSANDRO MANZONI La vita La poetica: Lettre à M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo Contenuti e ispirazione de gli Inni Sacri e delle Odi civili Il cinque maggio Le tragedie: contenuti ed ispirazione Adelchi: morte di Adelchi V scene VIII – X; coro atto III; morte di Ermengarda coro atto IV Manzoni e il problema del romanzo; Mescolanza e separazione degli stili; I Promessi Sposi e il romanzo storico; Il quadro polemico del Seicento; Liberalismo e Cristianesimo; Il «sugo» della storia e il rifiuto dell’idillio; La concezione manzoniana della Provvidenza; L’ironia verso la narrazione e i lettori; il rapporto tra il romanzo ed il Fermo e Lucia; la questione della lingua GIACOMO LEOPARDI Il primo dei moderni. La vita, il “sistema” filosofico e la poetica. I Canti. Le Operette morali: elaborazione e contenuto; speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale. Struttura, temi e contenuti Testi: da Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere (1820); il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; teoria della visione e del suono; parole poetiche; indefinito e poesia; la doppia visione; la rimembranza, da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (contenuti); Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di Tristano e di un amico Dai Canti: L’infinito Ultimo canto di Saffo La quiete dopo la tempesta / Il sabato del villaggio: contenuti Il passero solitario: contenuti A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La Ginestra

Page 8: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

IL SECONDO OTTOCENTO Storia, immaginario, letteratura. La storia, la società, la cultura. Arte e letteratura: le molteplici esigenze del “vero”; naturalismo e verismo; la poetica di Zola: il ciclo dei Rougon – Macquart; naturalismo e simbolismo; attrazione e repulsione per la civiltà moderna: l'impressionismo in Francia e la Scapigliatura in Italia. Gli “eroi” del Decadentismo. L'immaginario artistico letterario. La poesia tra Simbolismo e Decadentismo. Cenni a G. Carducci. Testi: C. Baudelaire, Corrispondenze C. Baudelaire, L’albatro P. Verlaine, Arte poetica P. Verlaine, Languore A. Rimbaud, Vocali GIOVANNI VERGA La vita; i romanzi pre-veristi. La poetica del verismo. La novellistica da Nedda a Vita dei campi. La novellistica: Novelle rusticane. Il ciclo dei Vinti Testi: Lettera a Salvatore Farina Fantasticheria: contenuti Rosso Malpelo La roba Lettera a Salvatore Paolo Verdura su ciclo della Marea La Prefazione ai Malavoglia Da I Malavoglia: Le pagine iniziali (capitolo I) I funerali di Bastianazzo (capitolo IV) Il capitolo finale (capitolo XV) L'addio di 'Ntoni (capitolo XV) Microsaggio: le tecniche narrative nei Malavoglia Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo (Parte quarta, capitolo V) GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere. La visione del mondo e la poetica del fanciullino Testi: Dal Fanciullino: Il fanciullino, Capitolo XV Da Myricae: Lavandare Novembre L’assiuolo Temporale X Agosto L'assiuolo Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Dai Poemetti: Digitale purpurea: contenuti Italy: contenuti Saggio di G. Contini: il linguaggio pascoliano Microsaggio: il “fanciullino” e il “superuomo”: due miti complementari GABRIELE D'ANNUNZIO

Page 9: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

La vita. L'ideologia e la politica. Panismo ed estetismo. Le opere giovanili. Il Piacere. I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco. Le Laudi e le ultime prove poetiche. Forse che sì forse che no e le prose notturne Testi: Da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Dal Piacere: Andrea Sperelli, l'eroe dell'Estetismo (libro primo, capitolo II) IL PRIMO NOVECENTO: PROSA E TEATRO Storia, immaginario, letteratura. Storia, società e cultura nella prima metà del Novecento. Arte e letteratura tra Avanguardia e Modernismo. I nuovi temi dell'immaginario: padri e figli, forza distruttiva della violenza e resistenza dell'umanesimo, il trionfo dell'inettitudine e dell'alienazione. Futurismo e Crepuscolarismo: caratteri peculiari. Testi: F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano: contenuti de La signorina Felicita ovvero la felicità e Totò Merumeni LUIGI PIRANDELLO La vita. La cultura e l'ideologia. La poetica dell'umorismo. I romanzi: trame e personaggi. Il teatro: il teatro del grottesco: Il piacere dell'onestà, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare); il teatro nel teatro; Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo; Questa sera si recita a soggetto; Enrico IV. Le novelle: un libro incompiuto, un ordine che non c'è, tempi di composizione e strategie formali Testi: Da L'umorismo Che cos'è l'umorismo Il rapporto tra vita e forma Da Il fu Mattia Pascal Stralci dai capp.VIII, IX, XII (lo strappo nel cielo di carta), XIII (la “lanterninosofia”) La conclusione (cap. XVIII) Da Uno, nessuno e centomila: Il finale (Libro IV, capitolo IV) Da Novelle per un anno Ciaula scopre la Luna Il treno ha fischiato... ITALO SVEVO La vita. La cultura, l'ideologia, la poetica. Svevo e Trieste. Svevo e Joyce. I romanzi: contenuti e struttura. Testi: Da Una vita Le ali del gabbiano (cap. VIII) Da Senilità Il ritratto dell’inetto Da La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S. Il fumo cap. III La morte del padre cap. IV Il matrimonio con Augusta e la sua “salute” malata: contenuti Il finale del romanzo Microsaggio: il monologo di zeno non è il “flusso di coscienza di Joyce”

Page 10: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Microsaggio: Svevo e la psicoanalisi PRIMO NOVECENTO: POESIA Poesia pura ed Ermetismo GIUSEPPE UNGARETTI La vita. La formazione, la poetica, la cultura. Testi: Da L'allegria In memoria I fiumi Soldati Fratelli Veglia Sono una creatura San Martino del Carso Il porto sepolto Girovago

Dopo il 15 maggio EUGENIO MONTALE La vita. La formazione, la poetica, la cultura. Testi: Da Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assurto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Da Le occasioni La casa dei doganieri UMBERTO SABA La vita. La formazione, la poetica, la cultura. Testi: Da Il Canzoniere A mia moglie La capra Città vecchia Amai Ulisse IL SECONDO NOVECENTO ITALO CALVINO La vita. La cultura e la poetica. La narrativa del Neorealismo e del primo periodo. Il secondo Calvino. Calvino moderno o postmoderno (da definire) Testi: Il barone rampante capp. VIII, IX, XIII, XIV, XV, XVI, XXX Le cosmicomiche: Tutto in un punto DANTE Paradiso XVII 46-90, 124-142; XXXIII 1-75, 133-145.

Gli studenti la docente Alessia Pulcini

Page 11: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione D

Prof.ssa Alessia Pulcini

Testi in adozione: M. Mortarino – M. Reali, G. Turazza, Nuovo genius loci, voll. 2-3, Loescher

L’ETA’ AUGUSTEA

• Il contesto storico ed il ruolo dell’intellettuale nella propaganda augustea

• Livio e gli orientamenti della storiografia

• Ab Urbe condita, Praefatio in trad, it.; 1,6; 1,7, 1-3 in lingua; 21, 4, 1-10 in lingua; 1, 13 , 1-4 in trad.

it.; 1, 58 in trad. it..

• L’elegia: - C. Gallo

� - S. Properzio (4,4 trad. it. La leggenda di Tarpea)

� - A. Tibullo (I, 1 trad. it.)

� - P. O. Ovidio

• Amores I, 9 trad. it.

• Ars Amatoria (1, 89-134 trad. it.; 3, 101-128)

• Fasti (4, 827- 852 trad. it.)

L’ETA’ GIULIO CLAUDIA

• il contesto storico – politico, il clima culturale

• il sapere specialistico

• Seneca Il Retore

• La poesia epico didascalica: Manilio, Germanico

• La favola: Fedro: vita, ideologia, opera.

Testi: Prologus in lingua; le rane chiedono un re (Fab. 1,2 in trad. it); la volpe e

l’uva (Fab 4,3 in trad. it.)

• La storiografia: Velleio Patercolo

• Tra storiografia e retorica: Valerio Massimo

• Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo

• Seneca: vita, ideologia, opere

Testi:

Epistulae 1, 1-5 (il senso del tempo ed il senso della vita, in lingua); 7, 1-3; 6-8 (il saggio

rifugga dal mescolarsi alla folla, in lingua); 47 (gli schiavi, contenuti)

De otio: lettura integrale in trad. it.

Page 12: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

LA LETTERATURA NELL’ETA’ DI NERONE

• L’epica: Lucano: vita, ideologia, opera

Testi:

Da Bellum civile (1, 125-157 in trad. it); una scena di necromanzia (6, 750 -8 20in trad. it.)

• La satira: Persio: vita, ideologia, opera

Testi:

Prologo (in lingua); miseria dell’uomo comune nel rapporto con la divinità (Sat. 2, 31-75 in

trad. it)

• Petronio: vita, ideologia, opera

Testi:

Satyricon: la decadenza dell’eloquenza (Sat. 1, 4 in trad. it.); Troiae halosis (Sat. 1, 4 in

trad. it.); l’ingresso di Trimalchione (Sat. 26, 7-8, 27, 31-33 in trad. it.); il testamento di

Trimalchione (Sat. 71 in trad. it.); la matrona di Efeso (Sat. 111-112 in trad. it.).

L’ETA’ DEI FLAVI

• il contesto storico – politico, il clima culturale

LA POESIA

• La poesia epica: Silio Italico e Valerio Flacco

• Stazio, vita e opere

• L’Epigramma: Marziale: vita, ideologia, opera

Testi:

Da Epigrammata: Una boria ingiustificata (Ep. 3, 26 in lingua); il gran teatro del mondo (Ep.

3, 43); La vita felice (Ep. 10,47 in lingua); Fabio e Crestilla (Ep. 8, 43); Ne ha sotterrate

sette (Ep. 10,43 in lingua)

LA PROSA

• Quintiliano: vita, ideologia, opera

Testi:

Da Institutio Oratoria: la scuola è meglio dell’educazione domestica (Istitutio oratoria 1, 2, 1-

5; 18-22 in trad. it); necessità del gioco e valore delle punizioni (Inst. Oratoria 1, 3, 8-16 in

trad, it.); severo giudizio su Seneca (Inst. Oratoria 10, 1, 125 – 131 in trad. it.)

• Plinio il Vecchio: vita, ideologia, opera

Testi:

Page 13: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Da Naturalis historia: l’obelisco egiziano diventa orologio solare (Naturalis historia 36, 71 – 73 in

trad. it.)

L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

• Svetonio: vita, ideologia, opera

• La Satira: Giovenale: vita, ideologia, opera

Testi:

la satira del pesce rombo (Sat. 4, 37 – 154 in trad. it.); l’invettiva contro le donne (Sat. 6,

136 – 160; 434 – 473 in trad. it.)

• Oratoria ed erudizione: Plinio il Giovane

Vita e opere

Testi:

Da Epistulae: l’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Ep. 6, 16, 13 – 22 in

trad. it.); Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane, e risposta di Traiano (Ep. 10, 96-97

in trad. it.)

• Tacito: vita, ideologia, opera

Testi:

Da Agricola: il discorso di Calgaco, la durezza del potere (Agr. 30 in trad. it.)

Da Dialogus de oratoribus: la fiamma dell’eloquenza ( Dial. 36 in trad. it.)

Da Historiae: (Proemio 1, 2 – 3 in trad. it.); Galba parla a Pisone circa la necessità

dell’impero (Hist. 1, 16 in trad. it.)

Da Annales: il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14, 7-10 passim in trad. it.); il

licenziamento di Seneca da parte di Nerone (Annales 14, 55-56 in trad. it.); la morte di

Seneca (Annales 15, 62 – 64 in trad. it.); ita e morte di Petronio (Annales 16, 18-19 in trad.

it.)

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLO

• Il contesto storico – politico, il clima culturale

• Erudizione e ritorno all’arcaismo: Frontone e Aulo Gellio

• Apuleio: vita, ideologia, opera.

Testi:

Da Metamorfosi: Lucio diventa asino (Met. 3,24-26 in trad. it); La preghiera a Iside (Met. 11,

25 in trad. it.); Cupido e Psiche (Met. 4, 28-33; 5, 22-23; 6, 1-5 in trad. it.)

Page 14: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

CENNI ALLA LETTERATURA CRISTIANA (dopo il 15 Maggio 2019)

• L’apologetica: Minucio Felice e Tertulliano

• L’altare della Vittoria: la polemica tra Ambrogio e Simmaco

• Girolamo traduttore della Bibbia

• Agostino: vita, ideologia, opera

Gli alunni la docente Alessia Pulcini

Page 15: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione D

Prof. Valeria Attinà

Testi in adozione: “Lo spazio del tempo” Giardina, Sabbatucci, Vidotto . Editori Laterza

*Letture: �Luciano Canfora “1914” Sellerio Editore

I problemi dell’unificazione italiana:

L’Italia nel 1861; la classe dirigente: Destra e Sinistra; la Destra storica; paese legale e paese reale; lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio; la politica economica e fiscale; il completamento dell’unità nazionale; la Questione romana e i rapporti Stato- Chiesa.

L’ascesa prussiana e l’unificazione tedesca:

Il trionfo di Bismarck; la svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano; la Germania imperiale. Imperialismo e colonialismo:�Interessi di carattere economico e motivazioni politico-ideologiche.�

L’Imperialismo europeo:

Il nuovo colonialismo: interessi economici e motivazioni politico ideologiche; la conquista dell’ Africa; le guerre boere; la conquista dell’Asia; caratteri della colonizzazione e il suo impatto sociale e culturale.

L’Italia liberale :�

La caduta della destra;�il programma della sinistra con A. Depretis;�crisi agraria e sviluppo industriale;�la politica estera e la triplice alleanza e l’espansione coloniale; movimento operaio e organizzazioni cattoliche;�la democrazia autoritaria di Crispi; Giolitti, i fasci siciliani e la Banca romana.

L’Europa e il mondo dal 1870 alla prima guerra mond iale:

La seconda rivoluzione industriale.�Il capitalismo ad una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo.�Scienza, tecnologia e nuove frontiere della medicina.�La politica e la cultura alla fine del secolo: verso la società di massa.�Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo.�Nuove stratificazioni sociali; istruzione e informazione; gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti e sindacati; questione femminile; riforme e legislazione sociale.�I partiti socialisti e la Seconda internazionale.�I cattolici e la “Rerum novarum”.

L’Europa fra i due secoli:

La “belle epoque” e le sue contraddizioni.�Le nuove alleanze.�La Francia tra democrazia e

Page 16: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

reazione: il caso Dreyfus.�La Germania Guglielmina: il“ Neue Kurs” e la “Weltpolitik”; l’evoluzione politica della socialdemocrazia.�I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria�La rivoluzione russa del 1905�Verso la prima guerra mondiale: le crisi marocchine e le guerre balcaniche.

L’Italia giolittiana

La crisi di fine secolo�La svolta liberale: il governo Zanardelli-Giolitti�Decollo industriale e progresso civile�La questione meridionale�I governi Giolitti e le riforme�La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia�Riformisti e rivoluzionari; democratici cristiani e clerico-moderati La crisi del sistema giolittiano

La prima guerra mondiale:

Tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze. Cause del conflitto. Guerra di logoramento e mobilitazione totale. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La guerra nelle trincee.�La nuova tecnologia militare.�La svolta del 1917.�La rivoluzione d’ottobre.�La pace di Brest-Litovsk.�I quattordici punti di Wilson.�Gli accordi di pace e la nuova carta d’Europa. Pace democratica e pace punitiva. Conseguenze della guerra.

La rivoluzione russa:

Crisi del regime zarista.�La rivoluzione del febbraio 1917.�Lenin e la rivoluzione d’ottobre.�Dittatura e guerra civile.�La Terza internazionale.�Dal comunismo di guerra alla NEP;�L’Unione Sovietica: costituzione e società;�La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin.

L’eredità della grande guerra:

Le trasformazioni sociali;�Il “biennio rosso” europeo e in Italia;�La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna;�La Repubblica di Weimar;�Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo: cattolici, socialisti e fascisti; la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana;�Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci;�crescita del movimento fascista: la marcia su Roma; la costruzione dello stato fascista; i rapporti tra chiesa e Stato; il delitto Matteotti.

Economia e società negli anni ‘30

Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi. La “grande crisi” del 1929.�Le conseguenze in Europa. Il New Deal rooseveltiano. L’intervento dello Stato in economia. Le trasformazioni nella vita sociale.

L’Europa negli anni ‘30”: democrazie e dittature

L’eclissi delle democrazie. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazionalsocialismo: il programma nazista. Il Terzo Reich.�L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo Stalinismo.�La crisi della sicurezza collettiva e i Fronti Popolari. La guerra di Spagna.�L’Europa verso la catastrofe.

L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto:

il totalitarismo italiano e i suoi limiti. Scuola, cultura, informazione. Economia e ideologia. L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica.�la stretta totalitaria e le leggi razziali. L’asse Roma-Berlino.�L’Italia antifascista: cattolici e liberali; P. Togliatti e A. Gramsci.

Page 17: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Sguardo di sintesi sui principali avvenimenti oltre l’Europa. (cenni)

La seconda guerra mondiale:

Le origini e le responsabilità.�La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord.�La caduta della Francia.�L’intervento dell’Italia.�La battaglia d’Inghilterra.�La guerra nei Balcani e il Nord d’Africa.�L’attacco all’Unione Sovietica.�L’aggressione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo. 1942-’43: la svolta della guerra.�La caduta del fascismo e l’8 settembre.�Resistenza e lotta politica in Italia.�La fine del Terzo Reich.�La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

Il mondo diviso:

Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. La fine della “grande alleanza”.�La guerra fredda e la divisione dell’Europa. La nascita dell’ONU. I nuovi equilibri mondiali. Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale. L’Urss e l’Europa orientale.

L’Italia della prima Repubblica (1945-1989):

l’Italia nel 1945; la Repubblica e la costituente; la Costituzione e il Trattato di pace; il tempo delle scelte; De Gasperi e il centrismo; il miracolo economico

Di seguito sono indicate alcune tra le letture svolte nel corso della trattazione degli argomenti,

contenute nel manuale in adozione:

“L’emigrazione italiana” tra 1880 e il 1913 pag. 714, vol. II

“La crisi della classe dirigente liberale” in Italia pag.107, vol. III

“Il Patto di Londra” (DOC) pag. 91, vol. III

“I 14 punti” (DOC) pag. 92, vol. III

Le “leggi fascitissime” (DOC) pag 112, vol.III

“Totalitarimo e società di massa.” pag. 257, vol. III

“Lo Stato delle SS” pag. 259, vol. III

“La proclamazione dell’Impero”(DOC) pag. 268, vol. III

“Le leggi razziali” (DOC) pag. 270, vol. III

“Lettera da Hiroshima” (DOC) pag. 281, vol. III

“Come si giunse allo sterminio” pag.285, vol. III

“La responsabilità dell’8 settembre” pag. 293, vol. III

“Violenza sul confine orientale: le Foibe” pag.299, vol. III

Roma, _09_ maggio 2019

Gli alunni L’insegnante

Page 18: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez. D

Prof. Maurizio Maione

Testi in adozione:

Abbagnano/Fornero, Con-Filosofare, Paravia.

KANT e la Critica del Giudizio: la facoltà del Giudizio; il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico. L’IDEALISMO: il contesto storico-culturale, i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione all’Illuminismo FICHTE : I tre principi della “Dottrina della scienza”; La struttura dialettica dell’IO SCHELLING : la nozione di Assoluto; la filosofia della natura; la teoria dell’arte. HEGEL : gli Scritti teologici giovanili; i capisaldi del sistema: la dialettica, il ruolo della filosofia. La Fenomenologia dello Spirito: dalla coscienza all’autocoscienza; la dialettica servo-padrone; la “coscienza infelice”; dalla ragione allo spirito. La Scienza della Logica (struttura dell’opera e contenuti essenziali. La Filosofia dello Spirito. Lo Spirito Oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità. La concezione hegeliana dello stato; Spirito Assoluto (arte, religione, filosofia). Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della verità. Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali. FEUERBACH : la critica alla filosofia hegeliana; l’antropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanità. MARX: i rapporti con la Sinistra hegeliana; la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della società; il distacco da Feuerbach; Il concetto di ideologia; l’analisi economica: plusvalore e pluslavoro. La rivoluzione e la dittatura del proletariato; caratteri della futura società comunista. SCHOPENHAUER: fenomeno e noumeno; la via di accesso alla cosa in sé; la Volontà di vivere. La funzione del corpo e caratteri del pessimismo. Le vie di superamento del dolore: l’arte, l’etica, l’ascesi. KIERKEGAARD: la formazione esistenziale ed intellettuale. La pseudonimia come ironia; l’antisistematicità della sua filosofia. Singolarità, angoscia e disperazione. I tre stadi dell’esistenza. Il cristianesimo come scandalo e paradosso. Il POSITIVISMO : caratteri generali.

Page 19: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

NIETZSCHE : La nascita della tragedia: spirito dionisiaco e spirito apollineo; Le Considerazioni inattuali: la critica allo storicismo; La gaia scienza: la “morte di Dio”; Così parlò Zarathustra: il “superuomo” e la “volontà di potenza”; L’eterno ritorno. FREUD: influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento. Gli studi sull’isteria e l’esperienza ipnotica. La struttura della psiche (Es, Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalità; la teoria della sessualità; la terapia psicoanalitica e il transfert. BERGSON: Lo spiritualismo e la questione della coscienza; Saggio sui dati immediati della coscienza: tempo meccanico e durata; durata e coscienza; Evoluzione creatrice: lo “slancio vitale” e la natura; Istinto, intelligenza e intuizione; intuizione e recupero dello spazio metafisico; Società chiuse e società aperte. Il NEOPOSITIVISMO : il Circolo di Vienna; Scienza e linguaggio; Schlick e il principio di verificazione; le proposizioni protocollari; il fiscalismo di Neurath; Carnap. WITTGENSTEIN : il Tractatus logico-philosophicus: fatti e linguaggio; filosofia come “critica del linguaggio”; Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti: WITTGENSTEIN : le Ricerche filosofiche: la teoria dei giochi linguistici; significato e uso. POPPER: la critica al Neopositivismo; la teoria della falsificabilità. KUHN : La struttura delle rivoluzioni scientifiche: la nozione di paradigma. Testi/Materiali: Hegel : Rapporto tra servitù e signoria, p. 492; Hegel : Filosofia come sintesi di arte e religione, p. 543; Schopenhauer : Il mondo come volontà, p. 36; Kirkegaard : Lo scandalo del Cristianesimo, p. 68; Kirkegaard : L’autentica natura della vita estetica, p. 64; Nietzsche : Apollineo e dionisiaco, p. 418; Nietzsche : Il Superuomo e la fedeltà alla terra, p. 419; Bergson : L’origine dei concetti di tempo e durata, p. 229; Wittgenstein : selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus, pp. 614-617 (Bartolomeo/Magni, Filosofie contemporanee, Atlas); Schlick , Il principio di verificazione, p.622 (Bartolomeo/Magni, Filosofie contemporanee, Atlas); Carnap , Critica della metafisica, p. 624 (Bartolomeo/Magni, Filosofie contemporanee, Atlas).

DOCENTE

Page 20: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

INGLESE Anno Scolastico 2018-2019 Programma classe 5 sezione Prof.ssa Stefania Anzuini Testi in adozione: • Only Connect....New Directions, Vol.2, The Nineteenth Century; M. Spiazzi, M. Tavella; Zanichelli • Only Connect....New Directions, Vol.3, The Twentieth Century M. Spiazzi, M. Tavella; Zanichelli PROGRAMMA THE ROMANTIC AGE (1789-1830) - Revolutions and industrialization - From the Napoleonic Wars to the Regency - Reality and Vision - The Romantic Imagination - William Wordsworth : life and works; Man and nature; Recollection in tranquillity, the poet’s task and his style ¬ A certain colouring of Imagination (text 63) ¬ Daffodils (text 65) - G.G. Byron : life and works. The Byronic hero; Childe Harold’s Pilgrimage ¬ Self-exiled Harold (text 75) ¬ She walks in beauty (text 76) - P. B. Shelley : life and works; His main themes: freedom and love; the poet’s task. ¬ England in 1819 (text 77) ¬ Ode to the West Wind (text 78) - John Keats : life and works. The role of imagination; Beauty: the central theme of his poetry. Negative capability.

¬ Ode on a Grecian Urn (text 79) THE VICTORIAN AGE (1830-1901) - The Historical and Social Context : The Early Victorian Age; The Later Years of Queen Victoria’s Reign; - The Victorian Compromise - The Victorian Frame of Mind - The Victorian Novel - Types of Novels - Aestheticism and Decadence

Page 21: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

- Charles Dickens : life and works; The plots of Dicken’s novels,; Characters; A didactic aim. ¬ Oliver Twist: plot; London’s life, the world of the workhouses. Oliver wants some more (text 90); ¬ Hard Times: plot, structure, a critique to materialism. Nothing but facts (text 94), Coketown (text 95) – - Emily Bronte : life and works. ¬ Wuthering Heights: plot; Romantic elements, The style of the novel. Catherine’s resolution (text 98); Haunt me then! (text 99). - Oscar Wilde : life and works; The rebel and the dandy; Art for Art’s Sake. ¬ The Picture of Dorian Gray: lettura integrale. Plot; allegorical meaning; the theme of the Double and Victorian hypocricy (appunti) ,Dorian as a modern Narcissus ( appunti ). - The American Renassaince - H. Melville : life and works. Moby Dick: plot; pessimism; language and style. THE MODERN AGE (1902-1945) - The Historical and Social context: The Edwardian Age; Britain and World War I; The Twenties and Thirties; The rise of Totalitarianism ( appunti) . The Second World War - The World Picture: The Age of Anxiety - The Literary Context: Modernism, Modern Poetry, The Modern Novel, The Interior monologue ; discovering Consciuousness: Freud and Bergson (fotocopie)

- J. Joyce : life and works; Ordinary Dublin; a subjective persecption of time; the impersonality of the artist. The stream of consciousness technique. ¬ Dubliners: the use of epiphany; a pervasive theme: paralysis; narrative technique. Eveline (text 162), She was fast asleep (text 163); ¬ Ulysses: plot, the relation to Odyssey; the setting; the representation of human nature. The mythical method; a revolutionary prose . Programma che si intende svolgere dopo il 7 maggio From Ulysses: ¬ The funeral (text 164); I said yes I will semon (text 166). -T.S. Eliot : life and works. The impersonality of the artist. ¬ The Waste Land:; the new concept of history; the mythical method; innovative stilistic devices. The burial of the dead (text 139); The fire sermon (text 140) -Post-war drama -

Page 22: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

S. Beckett : life and works. ¬ Waiting for Godot. We’ll come back Tomorrow (text 205); Waiting (text 206) Roma, 7 maggio 2019 Gli alunni L’insegnante

Page 23: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione D

Prof.ssa Paola Calisti

Testi in adozione:

Lupia Palmieri, Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione – Ed. Blu – Minerali e rocce,

geodinamica endogena. Interazioni geosfere. Modellamento del rilievo. – ed. Zanichelli

Rippa, Ricciotti – La chimica della vita PLUS – ed. Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I minerali della crosta terrestre: composizione, struttura, proprietà e classificazione

Le rocce: generalità

Le rocce magmatiche intrusive ed effusive

Classificazione dei magmi

L’origine dei magmi

Le rocce sedimentarie e loro classificazione

Le rocce metamorfiche

Le diverse forme di metamorfismo

Il ciclo litogenetico

L’ATTIVITA’ VULCANICA

L’edificio vulcanico

Tipi di eruzione vulcanica

Vulcanismo effusivo

Vulcanismo esplosivo

Page 24: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

I prodotti dell’attività vulcanica

Altri fenomeni legati al vulcanismo (colate di fango e manifestazioni tardive)

Vulcanismo e tettonica delle placche

I FENOMENI SISMICI

Natura ed origine del terremoto

Le onde sismiche: caratteristiche e propagazione

Sismografi e sismogrammi

Le scale di misurazione dei terremoti

Gli effetti del terremoto

Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche

Lo studio dell’interno della terra con le onde sismiche

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

La struttura interna della Terra

Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo

La struttura della crosta

La morfologia dei fondali oceanici: dorsali oceaniche e fosse abissali

La teoria della tettonica delle placche

I margini delle placche: margini costruttivi, distruttivi e conservativi

L’orogenesi

Movimenti convettivi

CHIMICA

LE PROPRIETA’ DEI COMPOSTI ORGANICI

Proprietà dell’atomo di carbonio

Ibridazione dell’atomo di carbonio

L’isomeria dei composti organici

Isomeri ottici

Page 25: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Gruppi funzionali

La reattività del carbonio

La reattività dei doppi legami

Proprietà fisiche dei composti organici.

Nomenclatura dei composti organici

GLI IDROCARBURI

Classificazione degli idrocarburi

Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività

Alcheni: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività

Alchini: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività

Idrocarburi aromatici: caratteristiche generali

Struttura del benzene benzene

Polimeri di addizione

COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI

Gli alogenuri alchilici

Gli alcoli

Le aldeidi

I chetoni

Gli acidi carbossilici

Gli acidi grassi; esterificazione degli acidi grassi

Ammine

I CARBOIDRATI

Funzioni e classificazione dei carboidrati

Classificazione dei monosaccaridi

Formule e rappresentazione dei monosaccaridi

Proprietà chimico-fisiche e biologiche dei monosaccaridi

Page 26: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Struttura dei monosaccaridi

I disaccaridi

I polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa e chitina

I LIPIDI

Funzioni biologiche dei lipidi

Gli acidi grassi

I trigliceridi

Idrogenazione e idrolisi dei trigliceridi

Glicerofosfolipidi e membrane cellulari

Struttura delle membrane cellulari

Il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare

Classificazione dei lipidi

LE PROTEINE *

Proteine e amminoacidi

Classificazione degli amminoacidi

Il legame peptidico

Struttura primaria delle proteine

Struttura secondaria delle proteine

Struttura terziaria delle proteine (proteine fibrose, globulari e di membrana)

Proteine coniugate

Classificazione delle proteine

La denaturazione delle proteine

Page 27: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

GLI ENZIMI *

Struttura e funzione degli enzimi

La catalisi enzimatica

La specificità degli enzimi

Enzimi ed energia di attivazione

GLI ACIDI NUCLEICI *

Geni e caratteri genetici

DNA e struttura dei nucleotidi

La struttura a doppia elica del DNA

I cromosomi

Gli acidi nucleici e il fluire dell’informazione genetica

Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco (*) alla data della stesura del programma non sono stati ancora svolti, la docente si riserva di svolgerli entro la fine dell’anno scolastico.

Roma, 5 maggio 2019

Gli alunni L’insegnante

Page 28: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “PLINIO SENIORE”

00185 Via Montebello, 122 – Tel. 06/121123905

Classe 5 Sezione D - Anno Scolastico 2018-19

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROF. IVAN VALCERCA

Recupero programmazione del quarto anno. Il Seicento Monumentalità e fantasia I caratteri del Barocco: Carracci Caravaggio Gian Lorenzo Bernini esplorare l’opera: Apollo e Dafne. Strumenti e tecniche Francesco Borromini Pietro da Cortona Il Guercino, Guarino Guarini, Baldassarre Longhena Verso il secolo dei lumi: I caratteri del Settecento Filippo Juvara Luigi Vanvitelli Giambattista Tiepolo Il vedutismo tra arte e tecnica Antonio Canaletto Francesco Guardi Dalla Rivoluzione industriale ala Rivoluzione francese L’illuminismo Architettura delle ombre e architettura parlante tra geometria, fantasia e utopia: Etienne-Louis Boullèe Giovan Battista Piranesi Neoclassicismo Antonio Canova esploriamo l’opera: la grazia delle Grazie Jacques-Louis David Jean-Auguste-Dominique Ingres

Page 29: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Francisco Goya Architettura neoclassica Giuseppe Piermarini L’Europa della Restaurazione Il Romanticismo Caspar David Friedrich Neoclassicismo e Romanticismo John Constable Joseph Mallord William Turner Theodore Géricault Eugène Delacroix esploriamo l’opera: colore e pennellate nel rapimento di Rebecca Il colore Francesco Hayez Camille Corot e la scuola di Barbizon Gustave Courbet La nuova architettura del ferro in Europa Eugéne Viollet-le-Duc John Ruskin e il restauro architettonico. L’impressionismo Il colore locale La fotografia il dagherrotipo Eduard Manet Claude Monet esploriamo l’opera: La cattedrale di Rouen Edgar Degas Pierre-Auguste Renoir Gli altri impressionisti Camille Pissarro Alfred Sisley Programmazione quinto anno Tendenze post-impressioniste Paul Cézanne Georges Seurat Paul Gauguin Vincent van Gogh esploriamo l’opera: Notte stellata, la tela e la materia Henri de Toulouse-Lautrec L’inizio dell’arte contemporanea Il Cubismo: Pablo Picasso Georges Braque La stagione italiana Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti Umberto Boccioni Giacomo Balla Antonio Sant’Elia (la città nuova)

Page 30: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Arte tra provocazione e sogno Il Dada: Hans Arp Marcel Duchamp Man Ray L’arte dell’inconscio Il Surrealismo: Max Ernst Joan Miro’ Renè Magritte Salvador Dali Oltre la forma L’astrattismo: Der Blaue Reiter Franz Marc Vasilij Kandinskij De Stijl: Piet Mondrian Il razionalismo in architettura Il Bauhaus: Le Corbusier Frank Lloyd Wright L’architettura Fascista Giovanni Michelucci (Toscana del Razionalismo) giuseppe Terragni Marcello Piacentini Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris. Metafisica e oltre: Giorgio De Chirico Carlo Carrà Giorgio Morandi L’Ecole de Paris: Marc Chagall Amedeo Modigliani Arte Informale: Jean Fautrier Hans Hartung L’informale in italia Alberto Burri Lucio Fontana L’espressionismo astratto in America Action Painting

Page 31: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Jackson Pollock Colorfield Painting Mark Rothko Pop Art Arte e civiltà di massa Andy Warhol Roy Lichtenstein Richard Hamilton Graffiti Writing L’arte della strada Keith Haring Jean Michel Basquiat Il prof. Ivan Valcerca

Page 32: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno Scolastico 2018-2019 Programma classe 5 sezione D Prof. D'Orazio Domenico Testo in adozione: Più movimento - Autori: Fiorini G., Bocchi S., Coretti S., Chiesa E. Editore: DeA Scuola CINEMATOGRAFIA E SPORT • Visione ed analisi critica del film “Un giorno a settembre” (1999)* , diretto da Kevin Macdonald ed incentrato sull'attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Confronto con il film “Munich” (2005)*, diretto da Steven Spielberg. • Visione ed analisi critica del film “Invictus” (2009)* , diretto da Clint Eastwood ed incentrato sulla Coppa del Mondo di Rugby del 1995, nel Sudafrica guidato da Nelson Mandela. • Presentazione del film “Salute” (2008)* , diretto da Matt Norman ed incentrato sulla protesta di Tommie Smith e John Carlos alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno prodotto delle presentazioni multimediali, con montaggio di spezzoni filmati basati su alcuni sport di loro interesse. MUSICA E SPORT • Ascolto ed analisi critica di canzoni basate su argomenti inerenti lo sport e la scuola. Al termine dell'anno scolastico gli alunni hanno prodotto delle compilazioni sonore, approfondendo testi di canzoni su alcuni sport di loro interesse. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO • Esercitazioni a carico naturale, con bacchetta di legno e cerchio, mirate alla mobilità articolare ed alla coordinazione globale e segmentaria. • Esercitazioni di gym music.

• Esercitazioni a carico naturale e con sovraccarichi, per il miglioramento della rapidità, della forza e della resistenza aerobica. • Esercitazioni al vogatore ed al remoergometro • Esercitazioni al quadro svedese. GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO • Esercitazioni globali ed analitiche sulle tecniche e le tattiche fondamentali del gioco, in particolare del servizio e della ricezione, dell'attacco e della difesa di squadra. Partite 4c4 in campo ridotto e 6c6 a tutto campo. Gli alunni hanno preparato e condotto alcune lezioni con esercitazioni a corpo libero o mirate all'apprendimento di alcune tecniche di pallavolo. * Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

Page 33: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete. Roma, 6 maggio 2019 Gli alunni L’insegnante

Page 34: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

RELIGIONE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione D

Prof.ssa Mariarosaria Nappi

Testi in adozione:

A. Porcarelli – M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, SEI

LA MORALE CRISTIANA

L’importanza della riflessione etica e le ragioni dell’impegno morale.

Il problema della scelta; Libertà e responsabilità.

Educare la coscienza ai valori e alle virtù.

• Etica e morale

Etimologia e significato; Importanza della questione morale; necessità di principi di riferimento;

. Etica laica ed etica religiosa; I criteri dell’agire morale.

• Coscienza, legge e libertà

Il concetto di libertà e le sue implicazioni; la libertà nel pensiero cristiano; opzione

fondamentale; Rapporto tra legge e libertà; La coscienza; coscienza religiosa e coscienza laica;

Visione del film “Into the wild”.

• L’etica cristiana

Dio fondamento dell’esistenza umana; La famiglia fondamento della società.

L’ETICA DELLA VITA

La vita umana e il suo rispetto.

Dio fondamento dell’esistenza umana.

Problemi di bioetica.

• La vita umana

Page 35: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

Il senso della vita secondo il Cristianesimo; la vita come dono di Dio nel Magistero della Chiesa;

L’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II; etica della sacralità della vita ed etica della

qualità della vita; La posizione delle diverse religioni;

• La Bioetica

Significato del termine; Etica e scienze biologiche; Bioetica cattolica e bioetica laica.

• Problemi di Bioetica

Aborto: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

Eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico: problemi etici; il pensiero cattolico;

posizione delle diverse religioni. Visione del film “Million dollar baby”.

Manipolazioni genetiche, clonazione: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse

religioni.

Fecondazione assistita: problemi etici; il pensiero cattolico; posizione delle diverse religioni.

La Dottrina Sociale della Chiesa *

I Diritti dell’uomo

Il messaggio biblico ed evangelico della pace e della giustizia.

I valori cristiani: Dio è carità; Solidarietà e bene comune;

• Nascita della Dottrina Sociale della Chiesa

Definizione e principi ispiratori; L’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; Il Decalogo e il

Discorso della Montagna di Mt 5.

• Il pensiero della Chiesa su famiglia, economia e la voro.

L’enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II.

• Il Magistero della Chiesa e la questione della pace e del sottosviluppo.

Le encicliche Pacem in terris di Giovanni XXIII e Populorum progressio di Paolo VI

Il Concilio Vaticano II*

Giovanni XXIII e l’aggiornamento della Chiesa.

Le innovazioni del Concilio, la nuova ecclesiologia.

L’apertura al mondo.

Page 36: Programmi d’esame Liceo Scientifico Statale “Plinio …9.12 Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim. teorema di Torricelli) 9.13 Calcolo degli integrali definiti 9.14

• I Papi del Concilio

Giovanni XXIII e Paolo VI

• Gli orientamenti e le scelte del Concilio

Ricerca del dialogo e apertura al mondo, apostolato laico, riforma della liturgia.

• I documenti Conciliari e le loro implicazioni prati che

Breve analisi delle quattro Costituzioni conciliari; delle dichiarazioni e dei decreti.

*Contenuti disciplinari da svolgere dopo il 15 maggio

Roma, 15 maggio 2019

Gli alunni L’insegnante