PROGRAMMI CLASSE 2C LINGUISTICO · 3.1 Tutte le magistrature repubblicane con ... Che cos’è una...

13
1 PROGRAMMI CLASSE 2C LINGUISTICO Anno Scolastico 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa D. Fortunato GRAMMATICA Il nucleo della frase: Verbi transitivi e intransitivi Verbi riflessivi Predicato verbale e predicato nominale Soggetto, apposizione Ripasso dei complementi: 1. complemento oggetto 2. complemento d’agente e di causa efficiente 3. complementi di luogo 4. complementi di tempo 5. complementi di modo, mezzo, compagnia 6. complementi di specificazione e di termine 7. complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto analisi logica secondo la verbodipendenza (in generale) La frase complessa: congiunzioni coordinanti e subordinanti La frase complessa: i valori della proposizione principale congiunzioni coordinanti e subordinanti la coordinazione la subordinazione: - finale - temporale - causale - concessiva - condizionale - consecutiva - interrogativa indiretta - oggettiva - soggettiva - dichiarativa - dubitativa TESTO POETICO - Figure di suono

Transcript of PROGRAMMI CLASSE 2C LINGUISTICO · 3.1 Tutte le magistrature repubblicane con ... Che cos’è una...

1

PROGRAMMI CLASSE 2C LINGUISTICO Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa D. Fortunato

GRAMMATICA

Il nucleo della frase:

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi riflessivi

Predicato verbale e predicato nominale

Soggetto, apposizione

Ripasso dei complementi:

1. complemento oggetto

2. complemento d’agente e di causa efficiente

3. complementi di luogo

4. complementi di tempo

5. complementi di modo, mezzo, compagnia

6. complementi di specificazione e di termine

7. complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

analisi logica secondo la verbodipendenza (in generale)

La frase complessa:

congiunzioni coordinanti e subordinanti

La frase complessa:

i valori della proposizione principale

congiunzioni coordinanti e subordinanti

la coordinazione

la subordinazione:

- finale

- temporale

- causale

- concessiva

- condizionale

- consecutiva

- interrogativa indiretta

- oggettiva

- soggettiva

- dichiarativa

- dubitativa

TESTO POETICO

- Figure di suono

2

- Figure di significato

- Figure di posizione

- Verso, strofa, rima

- Parafrasi

- Contestualizzazione

Lettura e analisi di componimenti poetici antologizzati ( da Saffo, Petrarca, Leopardi, Montale,

Saba, Pavese)

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA:

L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’ CORTESE E LA NASCITA

DELLE LETTERATURE EUROPEE

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti di volgare italiano

Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese

Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese

L’epica francese e la “Chanson de Roland”

Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese

Il romanzo cortese e “ l’avventura” come nascita di una nuova dimensione individuale della

vita

La poesia lirica provenzale

Gli altri generi letterari in Francia

I primi documenti in volgare

La letteratura italiana nel ‘200

La poesia religiosa

La poesia comico-realistica

La poesia siciliana

La poesia siculo-toscana

TIPOLOGIE TESTUALI:

testo descrittivo, testo persuasivo, testo argomentativo(anticipazione saggio breve)

PROMESSI SPOSI

INTRODUZIONE ALL’OPERA ED ALL’AUTORE

LETTURA E ANALISI DEI CAPITOLI I - XII

LINGUISTICA

I principi della comunicazione (gli elementi della comunicazione)

Le funzioni della lingua

La dizione

LABORATORIO: lessico e stile.

3

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa D. Fortunato

1. La nascita di Roma e l’età monarchica

1.1 Il racconto mitico della fondazione di Roma

Fonte attiva: Ovidio, La fondazione di Roma

2. Società e religione nella Roma arcaica

3. La repubblica romana: le istituzioni

3.1 Tutte le magistrature repubblicane con confronti con l’attualità

4. La repubblica romana

4.1 Le conquiste della plebe

Fonte attiva: Gellio, Le leggi delle dodici tavole

5. L’Italia romana

5.1 L’avventura di Pirro

5.2 L’organizzazione del dominio: municipi, colonie, città federate

6. Le guerre puniche

Fonte attiva: Livio, L’opera e la strategia di Annibale

7. L’imperialismo romano

7.1 La conquista e l’istituzione delle province

8. Crisi e trasformazione della repubblica

8.1 I problemi sociali

8.2 Le trasformazioni politico-culturali

9. Dal fallimento delle riforme alla guerra civile

9.1 La riforma impossibile: i Gracchi

9.2 Mario, Silla e la guerra civile

Fonte attiva: Plutarco, L’oratoria di T. Gracco

10. La Repubblica di Pompeo e Crasso

10.1 Il primo triumvirato

10.2 La congiura di Catilina

Fonte attiva: Cicerone, Catilinariae

11. La dittatura di Cesare

11.1 Le riforme

11.2 L’uccisione

Fonte attiva: Plutarco, Vite parallele

12. Il principato di Ottaviano Augusto

4

12.1 Consolidamento dell’Impero

Fonte attiva: Augusto, Res gestae

13. La dinastia Giulio-Claudia

14. La dinastia Flavia

15. L’epoca di Nerva e Traiano

16. Da Adriano a Marco Aurelio

17. La nascita del cristianesimo

18. L’età dei Severi

19. Caracalla e la constitutio antoniana

20. La crisi del III secolo

21. La fine della centralità di Roma

20.1 Nuovi equilibri tra oriente ed occidente

22. La divisione dell’Impero

22.1 Le riforme di Diocleziano

22.2 Costantino e l’impero cristiano

22.3 Da Giuliano a Teodosio

22.4 Le invasioni e la fine dell’Impero d’Occidente

23. L’Alto medioevo

23.1 I regni romano-germanici

23.2 L’età di Giustiniano

Schede di approfondimento

Analisi delle fonti

Scrittura storica (Trattazioni sintetiche)

5

PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa C. Laviola

Libro di testo ILARIA DOMENICI, Id est. Corso di lingua e cultura latina per i nuovi licei. PARAVIA

ELEMENTI DI MORFOLOGIA

La terza declinazione: sostantivi del primo, secondo e terzo gruppo

Le particolarità della terza declinazione

Gli aggettivi della seconda classe

La quarta declinazione

La quinta declinazione

I pronomi personali

I pronomi/aggettivi dimostrativi

I pronomi/aggettivi determinativi

Il pronome relativo e la subordinata relativa

I pronomi/aggettivi indefiniti

Il perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore del verbo sum

Il perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive

La proposizione temporale

La proposizione causale

Durante tutto l’anno scolastico sono stati svolti esercizi di analisi, traduzione, declinazione e

coniugazione sia in classe che a casa. Agli alunni sono stati forniti esercizi in fotocopia a supporto

ed integrazione di quelli proposti dal libro di testo.

6

PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA

Prof.ssa Nebbia Anna

Le disequazioni

Che cos’è una disequazione-la risoluzione delle disequazioni di primo grado-disequazioni per

risolvere problemi-i sistemi di disequazioni

Perpendicolari e Parallele. Parallelogrammi E Trapezi

Le rette perpendicolari-le rette parallele il teorema delle rette parallele-le proprietà degli angoli dei

poligoni-i parallelogrammi e le loro proprietà, i trapezi e le loro proprietà

Le funzioni lineari e la retta nel piano cartesiano

Le coordinate cartesiane-il concetto di funzione-la retta come funzione lineare-la funzione di

proporzionalità diretta-la pendenza di una retta-rette parallele ed incidenti-rette perpendicolari-le

distanze nel piano cartesiano-il punto medio di un segmento-la pendenza di un segmento-equazione

della retta per due punti

I sistemi lineari in due incognite

I sistemi lineari e la loro interpretazione grafica-metodi di risoluzione di sistemi lineari:

sostituzione, confronto e riduzione -sistemi lineari per risolvere problemi-problemi di scelta

I radicali

La funzione potenza-radice come funzione inversa della potenza-operazioni con i radicali

quadratici-razionalizzazione di primo tipo con radicali quadratici-equazioni e disequazioni di primo

grado a coefficienti irrazionali-

La probabilità

Eventi certi ed incerti-la probabilità- il calcolo della probabilità con i grafi ad albero (probabilità

della somma logica di eventi compatibili e non compatibili)

L’equivalenza delle superfici piane e le aree dei poligoni

L’estensione e l’equivalenza-figure equivalenti ed equiscomponibili-equivalenza tra

parallelogramma e triangolo-equivalenza tra triangolo e trapezio-le aree dei poligoni-risoluzione

algebrica (con equazioni di primo grado o semplici sistemi) di problemi geometrici

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Il teorema di Pitagora-Primo e secondo teorema di Euclide: applicazione in problemi aritmetici e

algebrici

La similitudine

La similitudine e i triangoli-i criteri di similitudine nei triangoli-la similitudine e i poligoni

Isometrie (cenni)

7

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA –

TEDESCO

Prof.ssa Tebaldi Caterina

Libro di testo : ‘Kurz und gut’ Ein Lehrwerk für deutsche Sprache und Kultur - Vol. A

di Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt – Zanichelli

Funzioni linguistiche

Fare acquisti – Ordinare al ristorante – esprimere volontà/intenzione – indicare le proprie preferenze

– Organizzare attività ludiche - Parlare di avvenimenti passati – chiedere e indicare la data –

chiedere e dire l’ora – raccontare la propria giornata – indicare la frequenza – chiedere e indicare le

ragioni di un avvenimento – accordare un permesso – esprimere un divieto – esprimere una

condizione – ordinare/ esortare qualcuno a fare qualcosa – descrivere l’abbigliamento – dare

indicazioni sul tempo atmosferico – chiedere e dare indicazioni sui mezzi di trasporto e

destinazioni. Riflessione sulla lingua

Rinforzo di lessico e strutture di base: strategie di apprendimento - elementi di fonetica - genere dei

sostantivi – pronomi personali (Nom./Akk./Dat.) – aggettivi possessivi (Nom./Akk./Dat.) – struttura

della frase affermativa/interrogativa/negativa – presente indicativo dei verbi forti e deboli – prefissi

separabili e inseparabili - W-Fragen:Wo?Wie?Wer/Wen?Wem?Was?Wann?Woher? Warum? –

verbi modali - parole composte - complemento di stato in luogo e di moto a luogo…

L’articolo partitivo – il presente indicativo del verbo modale ‘wollen’ – il presente indicativo del

verbo ‘wissen’ – i verbi con prefisso separabile e inseparabile – le preposizioni reggenti il caso

dativo – stato e moto verso persona – il complemento di misura – le W-Fragen:

Welcher?/Welches?/Welche?- Il Perfekt dei verbi deboli e forti – il Präteritum dei verbi ausiliari

haben e sein – il Präteritum dei verbi modali können, wollen e müssen – le preposizioni reggenti il

caso accusativo – gli avverbi sehr, viel e lange – il pronome indefinito man – i pronomi riflessivi

(Akk./Dat.) - l’uso degli ausiliari sein e haben – il presente indicativo del verbo werden – la

congiungiunzione “sondern”- la frase secondaria con weil e con dass – secondarie con wenn -

l’imperativo – il verbo modale dürfen – la congiunzione wenn – il complemento di tempo – i verbi

impersonali.

Ambiti comunicativi

Cibi e bevande – locali e negozi – unità di misura – festività: carnevale e Pasqua – l’oroscopo – i

numeri ordinali – i mesi – la data – orari – attività quotidiane – abbigliamento e moda – il tempo

atmosferico – le stagioni – i mezzi di trasporto – lavoretti estivi – i punti cardinali.

Landeskunde

‘Basteln’ in Deutschland – andere Leute andere Sitten - Zungenbrecher der deutschen Sprache –

Ferienorte in Deutschland - Ferienjobs – Ostern in Deutschland

Video: 27 gennaio’Giornata della memoria’ „Spielzeugland“ (Kurzfilm ) – Wetterbericht

(TV/Radiosendung)

8

PROGRAMMA DI SPAGNOLO a.s.2017/2018

Prof.ssa Nitti Rosanna

Modulo 1 (Repetición y Unidad 7 vol.1)

Comunicación

Pedir y dar opinión

De compras

Para pedir informaciones sobre los precios

Gramática

Formación del gerundio

Estar + gerundio

Irregularidades del gerundio

Uso de las preposiciones (a,en, de,con,desde...hasta)

Uso de por y para

Pedir vs preguntar

Léxico

La ropa

Tejidos, materiales y estampados

En la tienda

Modulo 2 ( Unidades 8 y 9)

Comunicación

Hacer la compra

Hablar de acciones habituales en el pasado

Describir personas y situaciones pasadas

Dar una noticia y reaccionar a una noticia recibida

Hablar de experiencias pasadas

Contar una historia

Gramática

Morfologia y uso del pretérito imperfecto

Morfologia y uso del pretérito indefinido y del pluscuamperfecto

Indefinidos irregulares

Uso y marcadores temporales

Verbos y preposiciones

Diferencia entre desde y hace

Resumen del uso de los tiempos del pasado

9

Léxico

Las tiendas

Los alimentos

Adjetivos para hablar de la comida

Medios de transporte

Modulo 3 (Unidades 10, unidades puente y un. 1 vol. 2)

Comunicación

Hablar de la profesión

Planes, proyectos…

Organizar planes

Quedar con alguien

En el restaurante

Conceder y denegar permiso

Preguntar por un lugar y dar indicaciones

Gramática

El futuro perifrástico: ir a + infinitivo o pensar + infinitivo

Otras perifrasis: acabar de + infinitivo y volver a + infinitivo, estar a punto de + inf.

Verbo quedar y sus usos

Morfología y uso del presente de subjuntivo (regular e irregular)

Morfología y uso del imperativo

Imperativo negativo e imperativo + pronombres

Léxico

Profesiones

Establecimientos

En la mesa

En el restaurante

En la ciudad

Palabras para dar indicaciones

10

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof.ssa: Palma MAROTTA

Testi

Vol. 1 Spiazzi, Tavella, Layton Performer B1with PET Tutor

Unità: 5, 6,7, 8, 9,10,11, 12

Strutture grammaticali:

present continuous, present simple vs present continuous, past simple, can, past continuous,

subject/object questions, past simple vs past continuous, adverbs of manner,

comparatives/superlatives, be going to, will, present continuous (future), may/might, present

perfect,, been/gone, must/have to

Argomenti:

work/jobs, memories and celebrations, travelling, personality/clothes, weather/environment,

entertainment, life events, education

Vol. 2 Spiazzi, Tavella, Layton Performer B1with PET Tutor

Unità: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

Strutture grammaticali:

present (simple vs continuous), relative clauses, zero-first conditionals, modal verbs for deduction,

present perfect with How long? - for/since, uses of the infinitive/gerund, present perfect continuous,

present perfect simple vs present perfect continuous, question tags, modal verbs for advice, second

conditional, past perfect, past perfect vs past simple, ability in the past, the passive, indefinite

pronouns, have something done.

Argomenti:

inventions, town and country, communication and technology, money, feelings and emotions,

health and the body, films and the cinema, art and appearance

Il testo Preliminary for Schools Trainer è stato completato.

11

Programma di Scienze Naturali

Prof.ssa: GRASSO ROSA

L’ACQUA

- Composizione e struttura

- Proprietà fisiche e chimiche

ASPETTI GENERALI SULLE BIOMOLECOLE:

- Carboidrati

- Lipidi

- Proteine

- Acidi Nucleici

LA CELLULA

- La struttura della cellula procariota

- La struttura della cellula eucariota

- La cellula animale e vegetale

- Il trasporto attivo e passivo delle sostanze

- L’Osmosi

- Scissione

- Mitosi e Meiosi

GENETICA (cenni)

- Le leggi di Mendel

- Genetica e biodiversità

CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI

- Cenni su regno di: monere; protisti; funghi

piante; animali

- L’evoluzione degli organismi

- Le teorie evoluzionistiche

- L’evoluzione della specie umana

- Ultime scoperte sull’evoluzione del Neanderthal.

12

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa A.Barletta

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,

adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.Funicella.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO: Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA: Alimentazione-Pallavolo-Sicurezza-Pronto soccorso

13

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa: Susca Lorenza Francesca

Testo: PAGAZZI STEFANO, Verso dove, L.D.C., Il Capitello (To).

CONTENUTI

I problemi adolescenziali

Gli interrogativi universali dell’uomo

La “questione del senso”

La risposta religiosa alla “questione del senso”

I sentimenti di un adolescente verso la vita

Paure e speranze dell’umanità

Origine e futuro del mondo e dell’uomo

Il bene e il male nella questione cristiana

Il senso della vita e della morte

I valori fondanti della vita

Il valore delle relazioni

La Rivelazione di Dio nell’Antico Testamento

Creazione e storia

Peccato e promessa di salvezza

La Pasqua cristiana: la Risurrezione

Il linguaggio religioso nell’uso comune

Le relazioni amicali

La santità

L’Islamismo

Le religioni orientali a confronto con il Cristianesimo

Reincarnazione, Incarnazione, Risurrezione

Teofania, Transustanziazione

Il linguaggio parabolico