PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA · Umanesimo e Rinascimento. La caduta...

16
Liceo Ginnasio Statale “Umberto I” Piazza G. Amendola, 6 80121, NAPOLI Codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e-mail: [email protected] Fax 081 7944596 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA · Umanesimo e Rinascimento. La caduta...

Liceo Ginnasio Statale “Umberto I”

Piazza G. Amendola, 6

80121, NAPOLI

Codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084

e-mail: [email protected] Fax 081 7944596

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI

STORIA E FILOSOFIA

Riferimento normativo:

Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici

di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli

studi previsti per i percorsi liceali di cui all’art. 10,comma 3, del d.P.R. 15 marzo 2010,

in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo d.P.R.”n. 891;

Nota MIURAOODGOS prot. n. 3249 Roma, 28 aprile 2010

PREMESSA

L’insegnamento della Storia e della Filosofia, unitamente alle previste integrazioni di Cittadinanza e

Costituzione, non può in alcun modo essere inteso come trasmissione di nozioni in sé compiute, ma

come sollecitazione a riflettere, a porsi domande e a cercare soluzioni: a pensare perciò

“filosoficamente”. Questo accade in primo luogo attraverso il dialogo, vero e proprio cuore della

filosofia nella sua origine socratica, dove il rapporto dialogico, nella parità dei dialoganti, manifesta

l’intrinseca unità di ricerca comune e insegnamento.

Durante le ore di Storia e Filosofia pertanto si tenderà quanto più è possibile alla costruzione di

un ambiente verbalizzato, favorendo l'espressione delle ragazze e dei ragazzi in tutte le circostanze

e facendo prendere coscienza delle enormi possibilità insite nel mezzo verbale.

La costruzione del curriculum, per quanto pre-definita, accoglierà nondimeno il rischio della

imprevedibilità dato dal fattore umano, dei bisogni formativi e dagli interessi che si evidenziano

nel corso dell'interazione comunicativa, dalle particolari dinamiche relazionali che si vengono a

creare durante l'anno nel gruppo classe.

Il rischio di ogni programmazione infatti, secondo noi, é quello di perdere di "flessibilità", se

viene meno il continuo feed-back sullo stato del processo di apprendimento; se non si tiene in

debito conto l'imprevedibilità delle dinamiche relazionali e affettive che nel corso dell'anno possono

produrre situazioni nuove, nuovi ambiti di interesse da parte degli alunni che i docenti non

possono in alcun modo lasciare cadere.

Per cui si ritiene fondamentale accogliere alcuni suggerimenti:

accettare l'incertezza dei percorsi come risorsa che consenta di comprendere nei processi

educativi anche le variabili impreviste ed imprevedibili;

accettare il rischio di lavorare per ipotesi non totalmente pre-definibili nei percorsi;

accettare infine l'idea che il nocciolo educativo non sta nella trasmissione del Sapere, quanto

nella co-costruzione dei saperi.

La scansione delle competenze nei tre anni – più sotto proposta - indica una progressione dal

semplice al complesso che molte volte, al di là della rigida scansione triennale, indica piuttosto un

andamento “a spirale”: con una continua ripresa, nel corso dei tre anni, di pratiche didattiche volte

al conseguimento delle stesse competenze generiche, destinate di volta in volta a potenziarsi alla

prova di tematiche e argomenti sempre diversi e più complessi.

1 Le Indicazioni non dettano alcun modello didattico-pedagogico. La libertà del docente dunque si esplica non

solo nell’arricchimento di quanto previsto nelle Indicazioni, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in

particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali, ma nella scelta delle strategie e delle metodologie più

appropriate, la cui validità è testimoniata non dall’applicazione di qualsivoglia procedura, ma dal successo educativo.

DISCIPLINA: STORIA

FINALITÁ

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di

rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di

natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e

riferimenti ideologici.

Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi

diversi, a dilatare il campo delle prospettive e a inserire in scala diacronica le conoscenze

acquisite in altre aree disciplinari.

Scoprire la dimensione storica del presente.

Affinare la sensibilità alle differenze.

Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità

di problematizzare il passato.

Acquisire capacità di compiere scelte consapevoli e responsabili, per sé e per gli altri.

OBIETTIVI COGNITIVI

L'alunno/a

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell'Europa e

dell'Italia, nel quadro della storia globale del mondo

Usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie delle discipline

Sa leggere e valutare le diverse fonti

Guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni le radici del

presente

Conosce i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali

delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con

altri documenti fondamentali (Magna Charta Libertatum, Dichiarazione d’indipendenza

degli Stati Uniti d’America, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino,

Dichiarazione universale dei diritti umani),

TERZO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Riconosce il lessico di base della disciplina

Adopera concetti e termini storici in rapporto

agli specifici contesti storico-culturali

Riconosce la dimensione temporale di ogni

evento

Colloca gli eventi nella giusta successione

cronologica

Riconosce le principali fonti storiche nella

loro natura specifica

Sa leggere e valutare diversi tipi di fonti.

Conosce e comprende gli elementi

fondamentali della Storia medievale e

moderna (fino al 1650)

Coglie gli elementi di affinità e continuità,

diversità e discontinuità fra civiltà medievale e

moderna

Riconosce le principali “linee di lunga

durata” relative allo sviluppo delle

monarchie nazionali e delle nuove forme

dell'economia mercantile

Ripercorre nello svolgersi dei processi di

affermazione delle monarchie nazionali e delle

nuove forme dell'economia mercantile gli

intrecci politici, sociali, culturali e religiosi

ABILITÁ

Comprensione - Analisi - Sintesi - Riflessione

CONOSCENZE

La mappa dei poteri (dall'alto e dal basso) nell'Europa medievale: Chiesa, Impero,

Monarchie, Comuni, Comunità di villaggio, Università, Corporazioni.

Impero e monarchie feudali: le monarchie di Francia e Inghilterra; gli Ottoni.

La lotta per le investiture. I Normanni in Italia meridionale.

La svolta dell'anno Mille: nuove tecniche agrarie e sviluppo dei commerci.

La Cristianità e il mondo: Impero bizantino; cristiani e musulmani; le Crociate.

Lo scontro tra Comuni e Impero: gli Svevi.

Il consolidamento delle monarchia nazionale in Francia: lo scontro con Bonifacio VIII.

Avignone.

La crisi del '300: pestilenze, recessione e rivolte

La costruzione degli Stati nazionali in Europa: la guerra dei cento anni; la guerra delle

due rose; la reconquista.

L'Italia degli Stati: declino del Comune e nascita delle Signorie.

Umanesimo e Rinascimento.

La caduta dell'impero bizantino

L'Europa alla scoperta del mondo: le civiltà pre-colombiane; la conquista dell'America;

gli imperi coloniali.

Economia e società nel '500: l'aumento dei prezzi; commercio e capitalismo.

La riforma protestante. L'iniziativa cattolica: riforma o controriforma?

Le guerre d'Italia e l'impossibile sogno imperiale di Carlo V

L'età di Filippo II e Elisabetta

La crisi del '600:

Progetti assolutistici e rivoluzioni: la guerra dei trent'anni; la rivoluzione inglese; la

Francia di Richelieu e Mazzarino.

Identità e decadenza dell'Italia: il dominio spagnolo; la rivolta di Masaniello.

QUARTO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Legge documenti storici confrontando

diverse tesi interpretative

Confronta tesi diverse in relazione allo

stesso argomento per giungere alla

formazione di una conoscenza storica

consapevole

Sintetizza e schematizza un testo di

contenuto storico utilizzando il lessico

disciplinare

Elabora, in modo articolato e attento, un

testo espositivo di natura storica, cogliendo

i nodi salienti dell'interpretazione,

dell'esposizione e i significati specifici del

lessico disciplinare

Conosce e comprende gli elementi

fondamentali della Storia moderna e

contemporanea (fino al 1860)

Ripercorre, nella ricostruzione dei periodi

storici, le interazioni tra i soggetti singoli e

collettivi, gli interessi in campo, le

determinazioni istituzionali, gli intrecci

politici, sociali, culturali, religiosi, di

genere e ambientali

ABILITA’

Comprensione - Analisi - Sintesi - Riflessione - Valutazione

CONOSCENZE

La società di ancien règime e le sue trasformazioni

La rivoluzione scientifica.

La Francia di Luigi XIV

La Gloriosa Rivoluzione: Bill of rights; Habeas corpus.

Lo scacchiere delle potenze nel '700: guerre di successione e guerra dei sette anni

Illuminismo e riforme. Lumi e dispotismo illuminato.

Commercio mondiale e imperialismo: l'Europa e il mondo.

La rivoluzione americana. La Dichiarazione d'indipendenza.

La rivoluzione francese. La Dichiarazione dei diritti.

Napoleone.

La rivoluzione industriale.

L'impossibile restaurazione: Congresso di Vienna ed equilibrio europeo.

Liberalismo, democrazia, cattolicesimo politico e sociale, socialismo.

I moti rivoluzionari nella prima metà dell'800.

Il risorgimento italiano: l'unità d'Italia.

Società borghese e movimento operaio. La seconda rivoluzione industriale.

La guerra franco-prussiana e l'unità tedesca. La Comune di Parigi. L'equilibrio

bismarckiano.

La guerra di secessione americana.

Imperialismo e colonialismo.

Stato e società nell'Italia unita. La questione meridionale. Destra e sinistra.

QUINTO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Confronta tesi diverse in relazione allo

stesso argomento per giungere alla

formazione di una conoscenza storica

critica e consapevole

Comprende i modi attraverso cui gli studiosi

costruiscono il racconto della storia, la varietà

delle fonti adoperate, il succedersi e il

contrapporsi di interpretazioni diverse

Conosce i principi fondamentali del nostro

ordinamento costituzionale

Conosce e utilizza i concetti di democrazia,

giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti

civili; confronta la Costituzione italiana con le

“carte” fondamentali che hanno dato vita al

mondo attuale; partecipa costruttivamente alle

attività della collettività

Conosce e comprende i principali

avvenimenti della storia del '900,

cogliendo analogie e differenze con i

secoli precedenti

Possiede gli elementi fondamentali che danno

conto della complessità del'900; riesce a

interpretarli criticamente e a collegarli con le

opportune determinazioni fattuali, analizzando

le pratiche discorsive, le costruzioni

“ideologiche”, gli interessi in campo, le

determinazioni istituzionali, gli intrecci

economici, politici, sociali, culturali, religiosi,

di genere e ambientali

Elabora un testo espositivo di natura

storica, comprendente alcune

considerazioni argomentative

Elabora, in modo articolato e attento, un testo

argomentativo di natura storica, cogliendo i

nodi salienti dell'interpretazione storica e

dando spazio adeguato al proprio punto di

vista ponderato e critico

Si orienta sui concetti generali relativi alle

istituzioni statali, ai sistemi politici e

giuridici, ai diversi modelli di società

Esprime un suo preciso punto di vista sulle

istituzioni statali, sui diversi sistemi politici e

giuridici, sui tipi di società, sulla produzione

artistica e culturale della contemporaneità

ABILITÁ

Comprensione - Analisi - Sintesi - Riflessione - Valutazione

CONTENUTI

La società di massa. L'Europa della belle époque. Lo scenario mondiale.

La crisi di fine secolo e l'Italia giolittiana.

La prima guerra mondiale.

La rivoluzione d'ottobre.

. L'eredità della grande guerra.

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo.

La grande crisi: economia e società negli anni '30. Il New Deal.

Fascismo, nazismo, stalinismo.

Il tramonto del colonialismo:India, Cina, Turchia, vicino-oriente.

La seconda guerra mondiale. La Shoah.

Guerra fredda e ricostruzione: la questione tedesca.

L'Italia repubblicana. La Costituzione italiana. Il boom economico. Lotte operaie e

riforme economiche. Il terrorismo. Tangentopoli.

Processi di formazione dell'unione europea.

Percorsi della decolonizzazione. La questione palestinese.

Il crollo del muro di Berlino. La globalizzazione.

DISCIPLINA: FILOSOFIA

FINALITÁ

La formazione culturale completa di tutti gli studenti del triennio attraverso la presa di

coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, ed un approccio ad

essi di tipo storico-critico-problematico.

La maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una

pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la

natura e la società, un’apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante

conversazione umana.

La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro

condizioni di possibilità e sul loro “senso”, cioè sul loro rapporto con la totalità

dell’esperienza umana.

L’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento

della loro storicità.

L’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di

procedure logiche.

La capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in

rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali

trasformazioni scientifiche e tecnologiche.

OBIETTIVI COGNITIVI

L'alunno/a

E' consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali,

ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso

dell’essere e dell’esistere

Ha acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto

storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

Ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e

alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta,

riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

Sa orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della

felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i

problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la

scienza , il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo

che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione.

TERZO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Prende appunti sintetici in tempo reale;

verbalizza i concetti in termini adeguati;

utilizza il lessico e le categorie specifiche

della filosofia

Memorizza le informazioni in modo profondo,

selettivo e ordinato; espone e rielabora in modo

chiaro testi scritti e concetti verbali

Partecipa alla discussione in classe

esprimendo il proprio punto di vista

Durante una discussione riesce a sostenere una

tesi con rigore argomentativo e chiarezza

terminologica, tenendo conto delle tesi esposte

precedentemente

Conosce e comprende le linee fondamentali

della filosofia antica

Riconosce il nesso tra essere, pensiero e

linguaggio nei diversi autori della filosofia

antica

Legge e comprende un testo di natura

filosofica

Analizza testi di autori filosoficamente rilevanti,

anche di diversa tipologia e differenti registri

linguistici, riuscendo a coglierne la strategia

argomentativa

Coglie analogie e differenze tra le diverse

filosofie

Confronta e contestualizza le differenti risposte

dei filosofi allo stesso problema

ABILITÁ

Comprensione - Analisi - Sintesi - Riflessione

CONOSCENZE

La scuola di Mileto.

Pitagora, Eraclito, Parmenide, Zenone

I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

I sofisti: Protagora e Gorgia.

Socrate.

Platone.

Aristotele.

L'Ellenismo: stoicismo ed epicureismo.

Il neo-platonismo.

QUARTO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Riflette in termini razionali sui problemi

della realtà e dell’esistenza, individuando

collegamenti e relazioni

Riflette e problematizza temi attinenti la

condizione umana e sa esporre con rigore

argomentativo e chiarezza terminologica

Contestualizza le questioni filosofiche e i

diversi campi conoscitivi, individuando i

nessi e le differenze tra teorie diverse e tra

filosofia e scienza

Comprende le radici concettuali e filosofiche

delle principali correnti e dei principali

problemi della cultura moderna

Conosce e comprende le linee

fondamentali della filosofia moderna

Sa valutare il valore filosofico di una teoria

in base a criteri interni (coerenza e

incoerenza)

ABILITÁ

Comprensione - Analisi - Sintesi - Riflessione - Valutazione

CONOSCENZE

La filosofia cristiana.

Agostino: individuo e anima; tempo e storia; il problema del male.

San Tommaso: filosofia e teologia; il pensiero politico.

Umanesimo e Rinascimento (studiato trasversalmente con Italiano e Storia).

Giordano Bruno

Galilei e la rivoluzione scientifica.

Il problema del metodo e della conoscenza: Cartesio, Bacone (accenni), Hume, Kant.

Il pensiero politico moderno: almeno un autore a scelta tra Hobbes, Locke e

Rousseau.

Pascal.

Un autore a scelta tra Leibniz e Spinoza.

Vico.

L'illuminismo (studiato trasversalmente con Storia).

QUINTO LICEO

COMPETENZE DI BASE COMPETENZE AVANZATE

Distingue le tesi di un autore, argomentate

e documentate, da quelle solo enunciate

Riesce a valutare la qualità di

un’argomentazione sulla base della sua

coerenza interna, cogliendo possibili aporie

nell'impianto argomentativo del testo

Conosce e comprende le linee fondamentali

del pensiero filosofico dell'Ottocento più

alcune correnti filosofiche del '900

particolarmente significative

Opera un confronto e una scelta tra due

argomentazioni diverse ma ugualmente corrette

relative ad uno stesso tema

Sviluppa la riflessione personale, il

giudizio personale e l'attitudine alla

discussione razionale

Sviluppa la riflessione personale, il giudizio

critico, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di

argomentare una tesi, anche in forma scritta,

riconoscendo la diversità dei metodi con cui la

ragione giunge a conoscere il reale

ABILITÁ

Comprendere - Analisi - Sintesi - Riflessione - Valutazione critica

CONOSCENZE

Cenni sul romanticismo (studiato trasversalmente con Italiano)

L'idealismo tedesco con particolare attenzione alla filosofia di Hegel.

Schopenhauer

Kierkegaard

Marx

Il positivismo

Nietzsche

Freud e la psicoanalisi

Il vitalismo: Bergson

L'esistenzialismo: Heidegger o in alternativa Sartre o Jaspers

Temi e problemi di filosofia politica: la Scuola di Francoforte. Hannah Arendt. Hans

Jonas

STRUMENTI

Libri di testo, fotocopie e tutti gli strumenti didattici di cui la scuola dispone.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche avranno forma di:

interrogazioni orali per la cui valutazione sono elementi determinanti la correttezza

dei dati e del lessico specifico, la capacità di adattare le conoscenze a domande

formulate in maniere diverse, l’approfondimento degli argomenti e l’autonomia

nell’impostare l’esposizione. Schematicamente le valutazioni numeriche del

colloquio di verifica corrisponderanno ai seguenti livelli:

1-2 3 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenze L’alunno non risponde

Non evidenzia nessuna conoscenza corretta dei contenuti mini essenziali

Ha una conoscenza confusa e disorganica degli argomenti

Evidenzia una conoscenza parziale e superficiale dei contenuti essenziali

Evidenzia una conoscenza dei contenuti minimi essenziali

Ha una conoscenza corretta dei contenuti minimi essenziali

Evidenzia una coscienza corretta e completa degli argomenti

Ha una conoscenza corretta, completa e approfondita dei contenuti

Conosce i contenuti in modo corretto, completo, approfondito e organico

Abiltà Non sa operare analisi e sintesi

Analisi, sintesi e riflessione risultano inadeguate

Mostra qualche difficoltà di analisi, di sintesi e comprensione

Sa analizzare e sintetizzare i contenuti essenziali

Sa analizzare e operare sintesi in modo discreto

Rivela buone capacità di anali, sintesi , riflessione

Rivela ottime capacità di analisi, sintesi, riflessione e valutazione

Rivela ottime capacità di analisi, sintesi, riflessione e valutazione critica

Competenze Non conosce i termini specifici e non sa definire né collegare temi e concetti. Non sa contestualizzare e non coglie i nessi causali. Non sa analizzare testi

Si esprime con difficoltà e non padroneggia il lessico specifico. Ha difficoltà nel collegare concetti, a contestualizzare e a cogliere il nesso causale .Analizza in modo inadeguato e non sa argomentare

Conosce superficialmente il lessico specifico. Ha ancora difficoltà nel collegare concetti e nel contestualizzare. Nell’analisi commette ancora errori. Argomenta in modo inadeguato

Rivela una padronanza sufficiente del lessico specifico. Sa confrontare e collegare termini e concetti. Contestualizza in maniera accettabile. Coglie i nessi causali essenziali. Analizza i testi e argomenta

L’uso dei termini specifici è corretto. Sa collegare e confrontare concetti. Sa contestualizzare e sa cogliere complessivamente i nessi causali. Sa analizzare i testi, anche se guidato. Sa argomentare in maniera adeguata

Si esprime in modo chiaro e corretto usando il lessico specifico. Opera confronti e collegamenti validi tra concetti. Contestualizza con precisione e coglie correttamente i nessi causali. Sa analizzare,

Si esprime in modo ricco e fluido con padronanza di lessico specifico. Sa confrontare e collegare in maniera approfondita i concetti. Contestualizza correttamente e coglie i nessi causali con sicurezza. Analizza in

Si esprime in modo fluido, ricco e convincente con una padronanza notevole del lessico specifico. Sa operare collegamenti interdisciplinari. Non ha dubbi sulla contestualizzazione sui nessi causali .Analizza i testi in modo approfondito e con riflessioni personali. Sa

in modo sufficiente

riflettere ed argomentare

modo approfondito. Rielabora e argomenta in modo personale

argomentare efficacemente le proprie tesi con riflessioni critiche autonome.

Del tutto insufficiente

Gravemente insufficiente

Nettamente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

test a risposta aperta,chiusa e multipla

lavori di gruppo,relazioni,interventi richiesti e/o spontanei.

Durante le prove sarà fatto assoluto divieto agli alunni di consultare i compagni e/o altri strumenti

all’infuori di quelli consentiti dall’insegnante. Per gli alunni che contravverranno a tali disposizioni

l’insegnante si riserva di prendere gli opportuni provvedimenti.

I criteri di valutazione generali, resi noti a studenti e genitori, sono quelli approvati dal Collegio dei

Docenti. Essi terranno conto di: livelli di partenza, obiettivi comportamentali (frequenza, impegno,

partecipazione), obiettivi cognitivi disciplinari, capacità logico - deduttive, capacità espositive,

capacità dialogiche,di transcodificazione e rielaborative.

Le fasce di livello relative al conseguimento degli obiettivi sono le seguenti:

A=10 - 8 (completo raggiungimento degli obiettivi

B= 7 (complessivo raggiungimento degli obiettivi)

C= 6 (essenziale raggiungimento degli obiettivi)

D= 5 (parziale raggiungimento degli obiettivi)

E= 4-1 (non raggiungimento degli obiettivi).