Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

6
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno

Transcript of Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Page 1: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Programmazione dipartimentale per competenze

2° anno

Page 2: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Progettare la nuova didatticalaboratorio pas programmare il dipartimento 2° anno

• competenza• Conoscenze• Abilità • Contenuti• Metodologie• Alleanze formative • Strumenti didattici• Prerequisiti da 2°anno del 1°biennio

Page 3: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Competenza:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione Comunicativa verbale in vari contesti

Pre-requisiti:

Saper classificare le diverse strutture ricettive

Nozioni di igiene e primo soccorso

Conoscere e saper utilizzare le attrezzature di base di sala e di bar

Conoscere le principali preparazioni di caffetteria

Conoscere e saper applicare gli stili di servizio in sala

Conoscenze:

• Modulo di ripasso:

- Le tipologie ristorative

- Igiene e primo soccorso

- Le figure professionali (brigata, compiti)

- Tecniche di laboratorio sala e di bar

- Arredi, attrezzature

• Nozioni di base sul vino

• Elementi di enologia tipica del territorio in cui si opera.

• Principali tipi di menu e successione dei piatti.

• Tecniche di comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi.

Abilità:

• Padroneggiare le abilità acquisite il primo anno

• Distinguere i vini e i piatti tradizionali del territorio in cui si opera

• Utilizzare le forme di comunicazione per accogliere il cliente,

• Interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.

• Distinguere il menu dalla carta.

• Utilizzare le principali tecniche di base nel servizio di prodotti enogastronomici e nelle preparazioni di bar.

Page 4: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Contenuti:

Modulo di ripasso (Le aziende ristorative,Comportamento ed etica professionale,

L’igiene, La brigata di sala e di bar -gerarchia ed organizzazione-, tecniche di

laboratorio di sala e di bar, Le principali preparazioni di caffetteria)

Le basi della sommellerie:

- La figura del sommelier

- Attrezzature di servizio

- Il servizio del vino (cantina, temperature di servizio, ecc)

- Enografia del territorio

Il menu e la carta:

- Classificazione e tipologie

- Costruzione e regole base

- Il menu e la mise en place di sala

- La sucessione dei piatti

- Il coordinamento tra reparti

Le bevande alcoliche e gli aperitivi

Operare davanti al cliente:

- Il rapporto con il cliente

- Tecniche di comunicazione e La customer satisfaction

- La prenotazione e la comanda

- Il servizio della prima colazione: orari, prodotti, mise en plase, servizio

- Il servizio delle insalate e dei dessert

- La drink responsibly, le bevande miscelate, le tecniche di miscelazione

- Preparazione di servizio di snack caldi e freddi

Tempi:

12 ORE

12 ORE

8 ORE

6 ORE

28 ORE

Page 5: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Progettare la nuova didatticalaboratorio pas programmare il dipartimento 2° anno

Metodologie

Attività di laboratorio

Lezioni frontali

E-learning

Cooperative learning

Visite d’istruzione in aziende locali

Strumenti didattici

Testi, presentazioni ppt, riviste di settore, video didattci,

ricerche tematiche individuali

Alleanze formative

Laboratorio di cucina

Alimentazione

Diritto e tecniche amministrative

Inglese

italiano

Page 6: Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno.

Progettare la nuova didatticalaboratorio PAS programmare il dipartimento 1° biennio

Relazionale, affettiva e motivazionale

•L’allievo ha ottima comunicazione con i pari,socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico.

•L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee.

•L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto.

•L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare esperienze

Sociale nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità.

•Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi, e li porta a termine con un certo senso di responsabilità.

•Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità

•Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato.

•Pratica•Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzioni ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico e intuizione.

•Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione

•Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

•Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Cognitiva•Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

•Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno,dà un suo contributo di base a l’interpretazione secondo una chiave di lettura.

•L’allievo ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata.

•L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo