PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI QUARTE - Istituto ... · OBIETTIVI EDUCATIVI ITALIANO PERCEZIONE...

42
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI QUARTE

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI QUARTE - Istituto ... · OBIETTIVI EDUCATIVI ITALIANO PERCEZIONE...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CARUGATE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CLASSI QUARTE

PREMESSA METODOLOGICA

“…alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni, promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; … ”

TRATTO DA: “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” 2012

La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua identità, delle sue aspirazioni,

capacità e fragilità, nelle fasi di sviluppo e di formazione. L’alunno è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, etici.

Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione dei possibili conflitti.

La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola

al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini. L’esperimento, la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche, musicali e motorie

sono occasioni privilegiate per apprendere per via pratica quello che sarà fatto oggetto di più elaborate conoscenze teoriche e sperimentali.

OBIETTIVI EDUCATIVI

ITALIANO

PERCEZIONE DI SÉ

Avere cura della propria persona. Coltivare la fantasia e l’espressione

originale di ciascuno. Condividere le esperienze. Esprimere le proprie emozioni e

imparare con gradualità a gestirle. Chiedere aiuto se si è in difficoltà. Coltivare linguaggi affettivi ed emotivi

(parole, gesti…).

IMPEGNO E RESPONSABILITÁ

Avere cura del materiale proprio e altrui.

Portare regolarmente il materiale necessario.

Accettare la fatica, l’impegno e le direttive.

Cogliere l’importanza del silenzio per lavorare in modo sereno e proficuo.

Comprendere l’importanza di una ripresa personale del proprio lavoro.

COMPORTAMENTO ERELAZIONE

Offrire contributi personali alla vita diclasse.

Conoscere e rispettare le regole specifiche del gruppo classe.

Aver cura dell’ambiente scolastico. Conoscere la necessità di norme di

comportamento specifiche per ogni situazione/ambiente (mensa, corridoio, gioco, attività…).

Accogliere le diverse identità presentinel gruppo classe.

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: comincia ad individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

1. Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione.

Comprendere il tema e le informazioniessenziali di un’esposizione.

Comprendere consegne e istruzione dilavoro.

Raccontare in modo chiaro e logico esperienze personali o storie lette/ascoltate.

2. Lettura

Leggere testi di vario genere e rilevare le informazioni principali.

Leggere usando opportune strategie per analizzare il contenuto.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per anticiparne il

Ascolto e parlato: esperienze di vita quotidiana, stagioni, ricorrenze, racconti…

Lettura: testi narrativi, poetici, descrittivi, informativi, regolativi, la lettera e l’e-mail…

Scrittura: esperienze personali e collettive, stagioni, ricorrenze, racconti, testi di vario tipo, riassunti.

Lessico: testi di studio, vissuti personali, letture…

Grammatica: frase minima, espansioni, preposizioni, nomi, verbi (modi finiti), aggettivi, pronomi, esclamazioni, congiunzioni, discorso diretto/indiretto.

Legge in modo scorrevole, con espressività ed intonazione testi di vario tipo e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e finalizzati ad uno scopo; rielabora testi completandoli e trasformandoli.

Arricchisce il proprio vocabolario ed utilizza i termini specifici legati alle discipline di studio.

Riconosce ed utilizza consapevolmente le parti del discorso, analizzando la frase nei suoi elementi.

contenuto.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

3. Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti cominciando a pianificare la traccia di un racconto o di una esperienza.

Produrre testi scritti di vario tipo (descrittivi, regolativi, informativi, narrativi, poetici…) pertinenti al tema dato e sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfo- sintattico e lessicale.

Rielaborare testi: riassumerli, trasformarli e completarli.

4. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare il significato specifico di una parola in untesto.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere e cominciare ad utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumentodi consultazione.

5. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e la loro funzione).e. Conoscere ed utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche.

STORIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per organizzareinformazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Usa carte geo-storiche, organizza le conoscenze e racconta i fatti studiati.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà antiche che hanno caratterizzato la storia dell’umanità e li confronta tra loro e con la contemporaneità.

Uso delle fonti

Ricavare informazioni attraverso fonti di diversa natura.

Organizzazione delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltàaffrontate.

Strumenti concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

La linea del tempo.

Le civiltà fluviali: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi, Ebrei, Indiani, Cinesi.

Le civiltà del Mediterraneo: Fenici, Cretesi.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Inizia a orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Ricava informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche e tecnologie digitali.

Riconosce e denomina i principali elementi geografici fisici (fiumi, monti,pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani (di montagna, collina,pianura, vulcanici, ecc.).

Si rende conto che lo spazio

Orientamento

Sapersi orientare utilizzando strumentiadeguati.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici.

PAESAGGIO

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

L’orientamento.

La cartografia.

Aspetti principali dei climi e degli ambienti della Terra.

La morfologia, l’orografia, l’idrografia e il clima dell’Italia: le caratteristiche principali dei paesaggi (mare- fiume- lago- montagna- collina – pianura).

geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropicilegati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, descrittivi e comunicativi).

Rielabora in modo creativo le immagini con varie tecniche, materialie strumenti.

Osserva, legge e descrive immagini e messaggi multimediali.

1. Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni.

Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici epittorici.

2. Osservare e leggere le immagini

Riconoscere in un testo iconico linee, colori, forme, volume, spazio, individuando il loro significato espressivo.

3. Comprendere e apprezzare le opere

Esperienze di vita quotidiana, vissuti personali e collettivi, stagioni, ricorrenze, racconti…

Immagini di tipologie diverse.

Opere d’arte relative agli argomenti trattati nelle materie di studio (particolare riferimento a storia e geografia).

d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli oggetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storici e artistici.

INGLESE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

Ricezione orale.

L’alunno:

Comprende ed esegue semplici istruzioni e procedure.

Comprende semplici e chiari messaggicon lessico e strutture noti su argomenti familiari.

Capisce il significato generale di un breve testo ascoltato.

Interazione orale.

L’alunno:

Interagisce con i compagni in brevi dialoghi per scambiare informazioni afferenti la sfera personale.

Descrive oralmente persone, oggetti ed attività.

Ricezione scritta.

L’alunno:

1. Ascoltare (comprensione orale)

Comprendere semplici espressioni usate durante le attività.

Comprendere il senso globale di brevi storie e di semplici testi anche con l’aiuto di immagini.

Eseguire istruzioni date.

Eseguire attività relative ai testi ascoltati.

2. Parlare (produzione e interazione orale)

Utilizzare parole e semplici strutture linguistiche.

Interagire in brevi scambi dialogici conun compagno.

Descrivere animali, oggetti e persone.

Produrre suoni e ritmi della L2.

3. Leggere (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi testi

Saluti e presentazioni.

Cibi e bevande: uso dell’espressione I like/I don’t like.

Sport e altre attività del tempo libero:uso del verbo Can.

Abbigliamento invernale ed estivo.

La daily routine.

I numeri fino a 100.

I giorni della settimana, stagioni e mesi.

Gli animali: uso dell’espressione “it has got…”

Nazionalità e Paesi europei.

I luoghi della città.

Il tempo atmosferico.

Festività.

Legge e comprende testi brevi e semplici, già appresi a livello orale.

Legge e segue semplici indicazioni scritte.

Produzione scritta.

L’alunno:

Scrive semplici frasi seguendo un modello dato.

Completa parti mancanti di una frase.

noti con e senza l’aiuto di immagini.

Eseguire istruzioni scritte.

Leggere brevi frasi a un interlocutore.

Completare semplici testi relativi a testi letti.

4. Scrivere (produzione scritta)

Scrivere frasi seguendo un modello dato.

Scrivere brevi frasi seguendo le indicazioni date.

Completare brevi testi.

MATEMATICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Conosce il valore posizionale delle cifre, anche decimali.

Esegue le quattro operazioni con i numeri interi e decimali e sapere in quali contesti usarle.

Raccoglie dati di un’indagine statisticasapendoli rappresentare.

Riconosce le caratteristiche delle figure piane.

Usa le unità di misura di lunghezza, peso (massa), capacità e valore.

Risolve situazioni problematiche.

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali sia in cifre sia in parole, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

Comprendere il significato e l’uso dellavirgola e dello zero.

Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali oltre le migliaia rappresentandoli sulla linea dei numeri.

Comprendere il concetto di frazione.

Trovare la frazione di un intero, di un insieme di oggetti e di numeri.

Classificare e ordinare le frazioni.

Trasformare una frazione decimale in un numero decimale e viceversa.

Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo

I numeri oltre il mille. I numeri decimali. L’uso dello zero. Uso della virgola.

Le frazioni. La frazione come operatore. Frazioni che indicano uno stesso valore.

Le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. Calcolo mentale. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri naturali e decimali.

Gli angoli e la loro ampiezza.

Poligoni e non poligoni. Poligoni concavi e poligoni convessi. Le caratteristiche dei poligoni: lati, vertici,angoli, diagonali e assi di simmetria. Triangoli e quadrilateri. Il perimetro.

Le trasformazioni geometriche: traslazioni, simmetrie, rotazioni.

Le indagini statistiche in grafici e tabelle. La media e la moda. Eventi e probabilità.

orale o scritto.

Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10-100-1000 con i numeri naturali e decimali.

Eseguire calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni e opportune strategie.

Stimare il risultato di una operazione.

Spazio e figure

Confrontare e misurare gli angoli (utilizzo del goniometro).

Riconoscere i poligoni e i non poligoni.

Riconoscere in un poligono gli elementi significativi (vertici, lati, angoli, diagonali, assi di simmetria).

Comprendere le caratteristiche dei vari tipi di triangoli e quadrilateri e acquisire la terminologia essenziale per descriverli.

Conoscere e calcolare il perimetro delle principali figure geometriche.

L’analisi e le soluzioni di situazioni problematiche. Problemi con domandeimplicite ed esplicite. Costo unitario e costo totale.

Il metro, il litro, il chilogrammo: multipli e sottomultipli. Peso lordo, peso netto, tara. Le equivalenze.

L’euro e le frazioni di euro. I problemi di compravendita: spesa, ricavo, guadagno e perdita.

Riprodurre una figura utilizzando gli strumenti opportuni.

Avviare al concetto di area.

Riprodurre in scala una figura.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Relazioni, dati e previsioni

Organizzare dati al fine di ricavare valide informazioni statistiche.

Comprendere il significato di media e di moda; calcolare la media.

In situazioni concrete decodificare opportunamente i termini della probabilità.

Individuare in un problema le domande implicite ed esplicite.

Individuare e utilizzare procedure risolutive.

Utilizzare in modo appropriato le quattro operazioni per risolvere problemi.

Comprendere la funzione delle unità

di misura nei procedimenti di misurazione.

Comprendere la necessità di ricorrere a multipli e sottomultipli delle unità di misura per adattarsi alle dimensioni effettive delle grandezze da misurare.

Conoscere i concetti di peso lordo, peso netto, tara.

Eseguire equivalenze con le misure di lunghezza, capacità e peso.

Risolvere problemi con le misure.

Conoscere e utilizzare l'unità fondamentale del sistema monetario europeo.

Conoscere i concetti spesa, ricavo, guadagno e perdita.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

È fondamentale che lo studio della Tecnologia stimoli nell’alunno una metodologia operativa caratterizzata dalla centralità della progettazione. Gli obiettivi proposti si muoveranno, perciò, in due direzioni:

da una parte stimoleranno gli alunni aconoscere gli strumenti che l’uomo harealizzato per migliorare le proprie condizioni di vita;

dall’altra favoriranno una rielaborazione delle conoscenze acquisite anche attraverso il linguaggio informatico.

L’alunno:

Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda, elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Vedere e osservare.

Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico.

Leggere e ricavare informazioni utili daguide d’uso o istruzioni di montaggio.

Effettuare esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi,disegni e testi.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Pianificare la realizzazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

Utilizzare programmi di video-scrittura.

Utilizzo di software didattici.

Utilizzo di strumenti di calcolo.

Realizzare ricerche in internet.

Progettare e costruire biglietti di auguri e/o oggetti in materiali vari.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e di relativo impatto ambientale.

Conosce e descrive la funzione di semplici oggetti e strumenti.

Produce semplici modelli seguendo istruzioni.

Realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico e/o strumenti multimediali.

Intervenire e trasformare

Smontare semplici oggetti e meccanismi o altri dispositivi comuni.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto con materiali diversi descrivendo o documentando la sequenza delle operazioni.

SCIENZE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Esplora i fenomeni utilizzando il metodo scientifico in modo cooperativo e con la guida dell’adulto.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismo animali e vegetali.

Trasferisce in contesti diversi le conoscenze acquisite.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta il valore dell’ambiente.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti informazioni e spiegazioni.

1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Conoscere gli stati della materia.

Conoscere le proprietà di alcuni materiali.

Conoscere il calore, la temperatura e alcuni passaggi di stato.

2. Osservare e sperimentare sul campo

Utilizzare il metodo scientifico: formulare ipotesi e previsioni, prospettare soluzioni, verificare.

Utilizzare i termini specifici della disciplina.

Osservare il ruolo dell’acqua nell’ambiente.

Conoscere la struttura del suolo.

Conoscere le caratteristiche dell’aria.

3. L’uomo, i viventi e l’ambiente

Distinguere organismi unicellulari e pluricellulari.

La materia: la sua struttura e le sue trasformazioni. Calore e temperatura.

Il metodo sperimentale. L’acqua e le sue proprietà fisiche.

La classificazione degli organismi viventi. Il mondo delle piante. Il mondo degli animali.

Gli ecosistemi.

Classificare gli organismi a seconda deiregni di appartenenza.

Distinguere, riconoscere e nominare inmodo corretto le parti della pianta.

Descrivere il processo di fotosintesi clorofilliana.

Riconoscere le funzioni generali e le strategie riproduttive delle diverse classi di vegetali.

Distinguere fra animali vertebrati e invertebrati e conoscere le caratteristiche generali di ognuna delle due classi.

Riconoscere e analizzare le caratteristiche specifiche di ogni gruppo di animali, mettendole in relazione con gli ambienti in cui vivono.

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno: 1. Il corpo e la sua relazione con lo spazio Schemi motori complessi.

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimerei propri stati d’animo.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpoe a un corretto regime alimentare.

e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

2. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

3. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Conoscere e applicare correttamentemodalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

Giochi sportivi.

Resistenza.

Drammatizzazioni (utilizzando il linguaggio corporeo).

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e accettando le diversità.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti.

4. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

MUSICA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁL’alunno:

Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Utilizzare voce, strumenti in modo Canti di vario genere.

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti.

Riconosce gli elementi costitutivi di unsemplice brano musicale.

Ascolta e riconosce brani musicali di diverso genere.

creativo e consapevole.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Riconoscere gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni.

Brani musicali di vario genere e stile.

Le note e il loro valore.

Uso del flauto.

Strumentario.

RELIGIONE

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/ATTIVITÁ

L’alunno:

Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e

Dio e l’uomo Descrivere i contenuti principali del

credo cattolico.

La conquista della Terra Promessa. I Giudici. I re d’Israele: Saul, Davide, Salomone. Il tempio di Gerusalemme.

sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato Cristiano del Natale e dellaPasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacroper Cristiani ed Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosae distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo ilvolto del Padre e annuncia il Regno diDio con parole e azioni.

Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

La Bibbia e le altre fonti Leggere direttamente pagine bibliche

ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso deltempo, a partire dai Vangeli.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

La divisione del regno d’Israele e la conquista da parte dei Babilonesi.

I Profeti. L’avvento e Il Natale. La Palestina al tempo di Gesù. L’ambiente politico, storico e

geografico in cui visse Gesù. Il Nuovo Testamento: origine e

struttura. I quattro Vangeli: origine e struttura. Gli Evangelisti e i loro simboli. I Vangeli sinottici, apocrifi e canonici. Le parabole di Gesù. La quaresima e la Pasqua. I miracoli di Gesù. La Pentecoste Cristiana. L’Ascensione.

insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita deisanti e in Maria la madre di Gesù.

Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale

e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

I valori etici e religiosi

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelta responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

PROGRAMMAZIONE DELLA MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

La programmazione di quest’anno delle attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica, intende favorire, in tutti gli alunni che se ne avvalgono, con modalità diverse a seconda dell’età, la costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei

doveri che l’essere oggi bambino e domani cittadino comporta. Una personalità disponibile al bene comune e capace di considerare la diversità fra le persone come una ricchezza e non come un limite.

Si partirà quindi dalla lettura e analisi dei documenti ufficiali relativi a diritti e doveri (Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989 e la nostra stessa Costituzione) per raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscere i propri diritti di bambino Comprendere che in ogni comunità esistono regole da rispettare Riconoscere che ad ogni diritto corrisponde un dovere da assolvere Prendere coscienza delle diversità esistenti fra le persone Accettare e rispettare gli altri anche se diversi da sé

Contenuti:

Lettura e riflessione collettiva dei Documenti e di alcuni testi Scrittura di poesie e filastrocche Produzione di disegni e cartelloni Espressione di riflessioni personali orali e scritte Rielaborazione attraverso il disegno o lo scritto di idee, fatti o esperienze personali

Strumenti

Lettura e commento dei seguenti testi:

Il bianco e il rosso diBordiglioni (classi 1°-2°-3°)

Chiama il diritto, risponde il dovere di A. Sarfatti ed. Mondadori ( classi 4°-5°)

Ci si avvarrà anche di altri testi, presi in prestito dalla biblioteca comunale ,in base alle esigenze di ogni classe, che aiuteranno ad arricchire il percorso.

In particolare:

Lo zio diritto di R. Piumini

La Costituzione raccontata ai bambini di A. Sarfatti

I bambini nascono per essere felici di V.Cercenà

I diritti dei bambini in parole semplici dell’Unicef

Le insegnanti della materia alternativa

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Nuclei tematici Descrittori di ITALIANO

Voto

ASCOLTARE,COMPRENDERE

EPARLARE

Ascolta, comprende e comunica in modo:prolungato /pronto, corretto / articolato, pertinente e

approfondito

9-10

attento/corretto/ chiaro e pertinente 7-8

passivo / inadeguato6

inadeguato 5

LEGGERE ECOMPRENDERE

TESTI DIVARIO

GENERE

Legge e comprende in modo:

corretto, scorrevole ed espressivo9-10

corretto e scorrevole 7-8

meccanico 6

stentato 5

SCRIVERE TESTIDI VARIOGENERE

Scrive in modo:corretto/ coeso, ricco, originale

9-10

abbastanza corretto / chiaro, pertinente7-8

poco corretto /poco organizzato, confuso 6

scorretto e disorganico 5

ACQUISIRE EARRICCHIRE

IL LESSICO

Usa il patrimonio lessicale in modo: costante, consapevole e ricco 9-10

progressivo e contestuale 7-8

essenziale 6

parziale 5

CONOSCERE EANALIZZARE GLI

ELEMENTI DIUN DISCORSO

Riconosce e usa le regole morfo-sintattiche della linguacon piena padronanza

9-10

correttamente 7-8

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Nuclei tematiciDescrittori di STORIA

Voto

RICAVAREINFORMAZIONI

DA FONTI DIDIVERSO TIPO

Individua le fonti e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:esauriente 9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

frammentario 5

ORGANIZZARELE

INFORMAZIONI

Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia delle civiltà in modo:esauriente 9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

frammentario 5

UTILIZZAREGLI ELEMENTICONCETTUALI

PER COLLOCARE FATTI

Usa la linea del tempo ed elabora mappe per organizzare informazioni in modo:esauriente

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

frammentario 5

ESPORREORALMENTE EPER ISCRITTO

QUANTO APPRESO

Racconta con il linguaggio specifico della disciplinai fatti e i concetti appresi in modo:esauriente

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

frammentario 5

Nuclei tematiciDescrittori di GEOGRAFIA

Voto

ORIENTAMENTO

LINGUAGGIODELLA

GEOGRAFICITÀ

PAESAGGIO

REGIONE ESISTEMA

TERRITORIALE

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche.Mostra di possedere e usare il linguaggio specifico della geografia.

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente.Dimostra di possedere il concetto di regione geografica e di individuare i problemi relativi

alla tutela dell’ambiente.in modo esauriente

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

frammentario 5

Nuclei tematici Descrittori di ARTE E IMMAGINE Voto

ESPRIMERSI ECOMUNICARE

Elabora produzioni personali e usa strumenti e tecniche diverse in modo: esauriente ecreativo

9-10

adeguato e completo 7-8

abbastanza adeguato 6

inadeguato 5

OSSERVARE ELEGGERE LEIMMAGINI

Guarda, osserva e riconosce gli elementi essenziali del linguaggio iconico-visivo(linee, colori, forme) in modo: esauriente 9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

COMPRENDEREE APREZZARE

LE OPERED’ARTE

Legge gli elementi compositivi di un’opera d’arte e necomprende il messaggio in modo:

esauriente 9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Nuclei tematiciDescrittori di INGLESE

Voto

ASCOLTAREE

COMPRENDERE

Ascolta e comprende in modo:corretto e completo

9-10

adeguato 7-8

essenziale 6

inadeguato 5

LEGGEREE

COMPRENDERE

Legge e comprende in modo: corretto, completo, scorrevole ed espressivo

10

corretto, completo e scorrevole 9

essenziale e con qualche errore di pronuncia 7-8

stentato, parziale e frammentario 6

inadeguato 5

SCRIVERE(seguendo un modello dato)

Scrive in modo: molto corretto

10

corretto 9

abbastanza corretto 7/8

poco corretto 6

scorretto 5

PARLARE

Usa la lingua in modo:corretto e appropriato 10

corretto 9

adeguato 7/8

essenziale 6

con molte lacune 5

Competenze e/oNuclei tematici

Descrittori di MATEMATICAVoto

NUMERI Calcola in modo rapido e precisoApplica proprietà e individua procedimenti in modo autonomo

9-10

Calcola, applica proprietà e individua procedimentiin modo corretto

7-8

Calcola, individua e applica proprietà e procedure di basein modo accettabile

6

Calcola, individua e applica proprietà e procedure di base in modo inadeguato 5

SPAZIO EFIGURE

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo autonomo 9-10

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo corretto 7-8

Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimentidi base in modo accettabile

6

Conosce i contenuti essenziali e comprende i procedimenti di basein modo inadeguato

5

RELAZIONI,DATI

EPREVISIONI

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo autonomo e corretto

Elabora procedure risolutive di situazioni problematiche in modo autonomo9-10

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno In modo accettabileElabora procedure risolutive di situazioni problematiche In modo corretto 7-8

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo accettabileElabora procedure risolutive di situazioni problematiche In modo corretto 6

Osserva i fenomeni in modo inadeguato Risolve semplici problemi solo se sostenuto

5

Nuclei tematiciDescrittori SCIENZE

Voto

L’UOMO IVIVENTI EL’AMBIENTE

OSSERVARE ESPERIMENTA-

RE SULCAMPO

Conosce con sicurezza nozioni, concetti e procedimenti Osserva, classifica e coglie analogiee differenze di un fenomeno in modo completo

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo autonomoConosce e usa con padronanza il linguaggio scientifico(raccoglie dati, rappresenta graficamente e interpreta)

9-10

Conosce nozioni, concetti e procedimentiOsserva e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo corretto

Effettua esperimenti formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo correttoConosce e usa un linguaggio scientifico preciso

(raccoglie dati, rappresenta graficamente e interpreta)

7-8

Conosce nozioni, concetti e procedimenti in modo adeguatoOsserva i fenomeni cogliendone gli elementi essenziali Sostenuto

effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioniConosce e usa il linguaggio scientifico

(raccoglie dati, rappresenta graficamente e interpreta) in modo sufficientemente corretto 6

Conosce nozioni, concetti e procedimenti.Osserva i fenomeni cogliendone gli elementi in modo inadeguato

Sostenuto effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo approssimativo

Conosce e usa il linguaggio scientifico in modo inadeguato

5

Nuclei tematici Descrittori di EDUCAZIONE FISICA Voto

Il corpo e la sua relazionecon lo spazio e il tempo

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:esauriente

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Il linguaggio del corpocome

modalitàcomunicativo-espressiva

Organizza condotte motorie complesse, al fine di esprimere emozioni, in modo:esauriente e creativo

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Il gioco, lo sport, leregole e il fair play

Conosce e applica modalità esecutive di diverse proposte digioco-sport, rispettandone le regole

in modo: completo e corretto 9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Salute e benessere,prevenzione e sicurezza

Conosce e applica comportamenti idonei per la prevenzione degli infortuni e per ilbenessere fisico legato all’igiene ed al regime alimentare

in modo: corretto9-10

adeguato 7-8

abbastanza adeguato 6

inadeguato 5

Nuclei tematiciDescrittori di MUSICA

Voto

ACOLTARE EANALIZZARE

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo: completo e corretto9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

ESPRIMERSIVOCALMENTE

Si esprime vocalmente in modo:espressivo

9-10

Intonato 7-8

abbastanza intonato 6

inadeguato 5

SAPERUSARESEMPLI

STRUMENTI

Riproduce ritmi in modo: preciso e corretto9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Nuclei tematiciDescrittori di TECNOLOGIA

Voto

Vedere e osservare

Prevedere eimmaginare

Intervenire etrasformare

Conosce e descrive la funzione di semplici oggetti e strumenti.Produce semplici modelli seguendo le istruzioni.

Realizza rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico.Conosce e utilizza un’applicazione informatica.

In modo completo e corretto

9-10

corretto 7-8

abbastanza corretto 6

inadeguato 5