PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - alberghieropesaro.it · Creare una presentazione multimediale...

32
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “S.MARTA – G. BRANCA” Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Strada delle Marche, 1 61122 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 http://www.alberghieropesaro.it - e-mail [email protected] C.F. n.80005210416 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - alberghieropesaro.it · Creare una presentazione multimediale...

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “S.MARTA – G. BRANCA”

Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

e

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali

Strada delle Marche, 1 – 61122 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924

http://www.alberghieropesaro.it - e-mail [email protected] C.F. n.80005210416

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

2

INDICE

INFORMATICA E LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI E DATI

Classe 1a Nuovo Ordinamento pag. 4

Classe 2a Nuovo Ordinamento pag. 8

Classe 3a Nuovo Ordinamento Operatore dell’Impresa Turistica pag. 12

Classe 3a Nuovo Ordinamento Operatore Amministrativo Segretariale pag. 15

Classe 4a Vecchio Ordinamento Servizi Commerciali pag. 18

Classe 5a Vecchio Ordinamento Sevizi Commerciali pag. 21

INFORMATICA

Classe 1a Nuovo Ordinamento (vedi trattamento testi e dati)

Classe 4a Tecnico della Gestione Aziendale pag. 25

Classe 5a Tecnico della Gestione Aziendale pag. 28

Allegato scheda valutazione pag. 31

Sostegno alla persona pag. 32

3

PROFILO DEL DIPLOMATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Il profilo del diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi Commerciali si ca-

ratterizza per competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente

le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia

nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguar-

danti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di

strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.

Il dipartimento di Informatica e Laboratorio Trattamento Testi trattando discipline pro-

fessionali e fondanti di indirizzo si integra pienamente in tale profilo culturale, educativo

e professionale.

Il piano di lavoro si queste discipline è volto a far acquisire allo studente le competenze

professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia

nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione e

accoglienza con costante impiego del mezzo informatico. Le competenze acquisite dagli

studenti si riferiscono sia a una base comune relativa al sistema aziendale, sia ad appro-

fondimenti orientati a professionalità specifiche in uno dei tre ambiti di riferimento: servi-

zi commerciali, servizi turistici e servizi della comunicazione.

Nel corso del quinquennio gli studenti acquisiranno anche competenze operative attraver-

so la sistematica attività laboratoriale con potenziamento dello strumento informatico e

attraverso la fruizione di iniziative didattiche guidate da esperti del settore. Gli studenti

parteciperanno inoltre all’alternanza scuola-lavoro formativi presso aziende con le quali

l’Istituto concorderà opportune e mirate convenzioni, poiché la specificità dell’indirizzo ha

il fine di sviluppare percorsi flessibili sia per rispondere alle esigenze delle filiere di riferi-

mento, sia per favorire l’orientamento dei giovani rispetto a le loro personali vocazioni

professionali.

Tutte le classi hanno accesso ai laboratori di cui è dotato l’Istituto, secondo le esigenze dei

programmi, dell’indirizzo e dell’organizzazione. La frequenza ai laboratori è parte inte-

grante delle attività didattiche e mira all’acquisizione di manualità e operatività specifica,

per favorire negli studenti l’analisi critica dei fenomeni e stimolare la riflessione metodo-

logica, i processi logici e deduttivi. In particolare, le nuove tecnologie risultano essenziali

ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dal percorso di studi dell’ISIS “G. Branca”

sia per quanto riguarda le conoscenze tecnico applicative, sia per quanto concerne

l’approccio teorico alla materia.

4

CLASSE 1a BIENNIO NUOVO ORDINAMENTO Informatica ore 2 settimanali Laboratorio Trattamento Testi ore 2 in compresenza con Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Libro di testo in adozione “CLIPPY START 1” di Flavia Luchezzani e Daniela Princivalle - Editore Juvenilia

CONTENUTI MODULO 1 GLI STRUMENTI DEL PC (settembre - ottobre)

Caratteristiche della comunicazione informatica (concetto di algoritmo, sistemi di numerazio-ne binaria e decimale).

Conoscenza della struttura del personal computer.

Elementi Hardware di un PC:

Il monitor e le periferiche di output;

Tastiera, mouse e periferiche di input.

Software di sistema e software applicativo.

Sistema Operativo WINDOWS Gestione dei file, supporti mobili, aprire, salvare e chiudere un file.

Il word processing (ambiente, immissione, modifica e stampa).

MODULO 2 WINDOWS XP (ottobre – novembre)

Caratteristiche dell’interfaccia grafica di windows.

Strumenti di help.

Icone, pulsanti, menu e finestre.

Gestire file e cartelle.

Comprimere e decomprimere file e cartelle.

Ricercare file e cartelle.

Strutturare e organizzare l’archivio.

MODULO 3 INTERNET (dicembre)

Internet: origini, evoluzione, caratteristiche, requisiti e servizi.

Tipologia di reti.

Motori di ricerca.

Funzioni e strumenti del browser per la navigazione e la ricerca.

Tecniche per prelevare testo, immagini e file dal Web.

MODULO 4 VIDEOSCRITTURA CON WORD (da ottobre a febbraio)

Caratteristiche di editing: Impostazione margini, caratteri e loro attributi, allineamenti, sfondi, inserimento di immagini e di oggetti, selezioni, sillabazione, note, ricerca e sostituzione, rientri vari, bordi, capolettera, elenchi puntati, numerati ordinamento alfabetico, copia formato, og-getti di Word Art, modifica delle dimensioni di elementi grafici, casella di testo, cornici, testo in colonne stile giornale.

Creazione di tabelle, formattazione e utilizzo delle formule e funzioni.

5

MODULO 5 FOGLIO ELETTRONICO CON EXCEL (da ottobre a giugno)

Foglio elettronico con Excel: caratteristiche principali del programma.

Operare su celle, righe e colonne.

Operare con i numeri formule (addizione, moltiplicazione, percentuali, divisione, sottrazione).

Creazione di tabelle relative all’indirizzo di studi, formattazione delle stesso ed utilizzo di for-mule e funzioni quali: SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, ARROTONDA, SE, CERCA VERT.

Grafici.

MODULO 6 POWER POINT (febbraio –marzo)

Creare una presentazione multimediale sequenziale, modificarla, inserire transizioni ed effetti speciali, immagini, grafica, effetti sonori e musica di sottofondo.

Creare ipertesti.

MODULO 7 COMPRESENZA ECONOMIA AZIENDALE CON LABORATORIO INFORMATICA (intero

anno a.s.)

USO DEL PROGRAMMA EXCEL POWER POINT

Calcolo proporzionale (diretto e inverso).

Calcolo percentuale (semplice, sopra e sotto cento).

Riparti proporzionali diretti semplici.

La fattura: parte descrittiva e parte tabellare con una e più aliquote IVA, sconti condizionati e non, spese di trasporto documentate e non, imballaggi a perdere o a rendere e interessi per dilazione di pagamento.

Calcolo interesse: formule dirette e inverse.

Calcolo del montante.

Calcolo sconto mercantile: formule dirette e inverse.

Calcolo del valore attuale.

Presentazione in PowerPoint di un argomento curriculare.

6

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE:

Sistemi informatici

Informazioni, dati e loro codifica

Architettura e componenti di un computer

Comunicazione uomo-macchina

Struttura e funzioni di un sistema operativo

Software di utilità e software gestionale

Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione

Organizzazione logica dei dati

Struttura di una rete

Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica CAPACITA’:

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.)

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che mul-timediale

Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico

Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-economico

Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell’informazione e della comu-nicazione specie nell’ambito tecnico-economico

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazio-ni multimediali, calcolare e rappresentare dati, cercare e rielaborare con i principali software informazioni in rete

COMPETENZE Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE

Caratteristiche della comunicazione informatica

Elementi hardware di un PC

Distinguere le funzioni del software di sistema e del software applicativo

Utilizzo base dei principali programmi word, Excel, PowerPoint

Struttura di Internet e ricerca informazioni

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni

Uso dei tasti funzione più comuni per ogni programma applicativo usato

7

CAPACITA’

Riconoscere le caratteristiche di base logico-funzionali di un computer

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Utilizzare la rete Internet per ricercare dati

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazio-ni multimediali, calcolare e rappresentare dati, cercare e rielaborare con i principali software informazioni in rete

COMPETENZE

Essere consapevoli di come i moderni processi tecnologici interagiscono con l’azienda

Adottare semplici procedure per la risoluzione di comuni problemi pratici

Utilizzare le funzioni di base dei software più usati per produrre testi, effettuare comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, cercare informazioni e comunicare in rete

Saper scegliere gli applicativi più adatti a risolvere un problema relativo all’attività la-vorativa

METODI E STRUMENTI

Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di gruppo e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si farà inoltre uso di:

Problem Solving

analisi dei casi Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:

personal computer in laboratorio di informatica con uso della rete e del proiettore per illustrare contenuti o per correggere gli elaborati

libro di testo

all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Tutte le esercitazioni verranno considerate e valutate con verifiche periodiche delle home personali. Alla fine dei singoli moduli e/o delle unità didattiche si verificherà l'acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze attraverso verifiche sommative (anche in base alla programmazione dei contenuti con Tecniche Professionali). Verranno somministrate almeno quattro verifiche a quadrimestre (due teoriche e due pratiche). La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

8

CLASSE 2a BIENNIO NUOVO ORDINAMENTO

Informatica ore 2 settimanali Laboratorio Trattamento Testi ore 2 in compresenza con Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Libro di testo in adozione. “CLIPPY START 2” di Flavia Lughezzani e Daniela Princi-valle - Editore Juvenilia

CONTENUTI

MODULO 1 TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT) (sett-dic)

U.D. 1 I servizi internet, l’e-learning, il telelavoro, l’ergonomia, le forme di comunicazione

elettronica, le frodi virtuali, la sicurezza, i virus.

U.D. 2 Utilizzo della posta elettronica con out look, g-mail, ecc.

MODULO 2 INTERNET (settembre – dicembre)

U.D. 1 Internet e il WWW: reti informatiche, trasferire dati mediante la rete, principali im-

pieghi di internet, ISP e URL, utilizzo del browser Internet Explorer, la ricerca avanzata, i

motori di ricerca, i meta motori.

U.D. 2 Utilizzo del browser, i virus informatici.

L’uso di internet sarà propedeutico alle ricerche disciplinari e interdisciplinari.

MODULO 3 PROGRAMMA DI SCRITTURA WORD (gennaio – febbraio)

Ripasso delle funzioni base di word.

Uso avanzato delle funzioni del programma di scrittura. Incolonnare il testo, gestire forme e

Smart Art. Caratteristiche di Editing: brani, locandine, lettere commerciali, stampa unio-

ne,tabelle, disposizione su più colonne, inserimento e modifica di immagini, Word Art, Or-

ganigramma. Creare un frontespizio, modificare uno stille, creare, aggiornare ed eliminare

un sommario, inserire segnalibri, creare una relazione, creare un ipertesto.

MODULO 4 CALCOLO CON IL FOGLIO ELETTRONICO EXCEL (settembre- giugno)

Uso delle principali funzioni del foglio elettronico, uso avanzato delle sue funzioni tramite

esercitazioni di vario tipo. Calcoli commerciali e grafici relativi agli esercizi. Fattura con una

e due aliquote iva. Valuta adeguata. Scadenza comune. Ottimizzare i fogli di lavoro e ope-

rare con i riferimenti. Funzioni e loro applicazioni: matr.somma.prodotto, arrotonda, som-

ma.se, cerca,vert. I registri IVA acquisti e vendite, sintesi e compilazione Mod. F24.

MODULO 5 PROGRAMMI DI PRESENTAZIONE POWER POINT (settembre – giugno)

Creazione di presentazioni interdisciplinari su argomenti studiati. Ipertesti e sequenziali con

animazioni e transizioni, ed interazione con programmi quali Excel e Word.

MODULO 6 PROGRAMMA PUBLISHER (maggio – giugno)

Creazione di brochure personalizzate su viaggi d’istruzione o di tipo aziendale.

9

MODULO 7 ACCESS (maggio – giugno)

U.D. 1 Il data base elettronico: creare un data base, creare una tabella e definire la chiave

primaria, creare una query, gli operatori logici, creare un report, creare una maschera.

U.D. 2 Filtrare dati e creare relazioni.: muoversi tra gli oggetti del database, ordinare record

e applicare filtri creare un data base relazionale.

MODULO 8 COMPRESENZA ECONOMIA AZIENDALE CON LABORATORIO INFORMATICA

(intero anno a.s.) - USO DEL PROGRAMMA EXCEL POWER POINT (settembre – giugno)

U.D 1

Ripasso della fattura: parte descrittiva e parte tabellare con una e più aliquote IVA, sconti condizionati e non, spese di trasporto documentate e non, imballaggi a perdere o a rendere e interessi per dilazione di pagamento. Inserimento archivi clienti, listino prezzi e modalità di pagamento, funzione CERCA.VERT per inserimento automatico dei dati.

U.D 2

Calcolo interesse: formule dirette e inverse.

Calcolo del montante.

Calcolo sconto mercantile: formule dirette e inverse.

Calcolo del valore attuale. U.D. 3

Problemi di scadenza comune adeguata e scadenza stabilita.

Problemi complessi tra fatture, scadenza adeguata e scadenza comune.

Problemi complessi tra scadenza adeguata, scadenza comune e montante. U.D. 4

Compilazione registri IVA vendite.

Compilazione registri IVA acquisti.

Saldo e compilazione Mod. F24 per versamento IVA. U.D. 5

Prospetto della situazione patrimoniale e calcolo dei rapporti di composizione.

Grado di capitalizzazione dell’azienda. U.D. 6

Estratto di conto corrente

Scheda di magazzino con carico e scarico di quantità e valori. U.D. 7

Presentazione in PowerPoint di un argomento curriculare.

10

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE

Utilizzo dei principali programmi software, Modulistica, schemi, tabelle e grafici, Input- Output del sistema

Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati

Strutture concettuali di base del sapere tecnologico

Architettura del computer

Struttura di Internet

Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni CAPACITA’

Organizzare e rappresentare i dati raccolti nella compilazione dei documenti origi-nari

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in ba-se a semplici modelli.

Rappresentare i risultati dell’analisi

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il mo-dello di riferimento

Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che interagisce con l’azienda

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società

Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici

Adottare semplici procedure per la risoluzione di problemi pratici

Saper spiegare il funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware e software

Utilizzare le funzioni di avanzate dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

COMPETENZE Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ed essere in grado di risolvere problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE

Utilizzo base dei principali software applicativi, utilizzo Modulistica, schemi, ta-belle e grafici. Concetto di Input- Output del sistema

Strutture concettuali di base del sapere tecnologico

11

Architettura del computer

Struttura di Internet

Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni CAPACITA’

Organizzare e rappresentare i dati raccolti nella compilazione dei documenti

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in ba-se a semplici modelli.

Rappresentare i risultati dell’analisi.

Adottare semplici procedure per la risoluzione di problemi pratici

Saper spiegare il funzionamento e la struttura dei software applicativi in uso

Utilizzare le funzioni di base del software per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

COMPETENZE Essere in grado di risolvere semplici problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa.

METODI E STRUMENTI Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di grup-po e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si farà inoltre uso di:

problem solving;

analisi dei casi. Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:

personal computer in laboratorio di informatica con uso della rete o del proiet-tore per illustrare contenuti o per correggere gli elaborati

libro di testo

all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate

VERIFICHE E VALUTAZIONI Tutte le esercitazioni verranno considerate e valutate con verifiche periodiche delle home personali. Alla fine dei singoli moduli e/o delle unità didattiche si verificherà l'acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze attraverso verifiche sommative (anche in base alla programmazione dei contenuti con Tecniche Professionali). Verranno somministrate almeno quattro verifiche a quadrimestre (due teoriche e due pratiche). La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

12

CLASSE 3a A OPERATORI DELL’IMPRESA TURISTICA

2 ore settimanali in compresenza con Economia Turistica

Libro di testo in adozione. “Clippy Tour” di Flavia Lughezzani Nicoletta Orlandi Neumann.

CONTENUTI MODULO 1 PROGRAMMA DI SCRITTURA WORD (settembre – dicembre)

La corrispondenza turistica (uso di word) Principali tipologie di lettere di contenuto turistico

Corrispondenza in lingua straniera MODULO 2 PROGRAMMA DI CALCOLO EXCEL (settembre – dicembre)

Il marketing turistico (uso del programma di calcolo)

Indagini di mercato e statistiche

Piani di marketing: casi reali MODULO 3 PROGRAMMI WORD, EXCEL E POWERPOINT E PUBLISHER (settembre – dicembre)

Documentazione riguardante il settore turistico

Schede turistiche

Itinerari turistici

Programmi di viaggio

Locandine MODULO 4 PROGRAMMA DI CALCOLO EXCEL (gennaio – marzo)

Gestione economica di un’agenzia di viaggio e turismo (back-office) in compresenza con l’insegnante di Tecnica Turistica

Preventivi di viaggio

Costi e ricavi di un’agenzia di viaggi

Prezzo di un servizio turistico MODULO 5 PROGRAMMA DI CALCOLO EXCEL (gennaio – marzo)

Documenti che regolano i rapporti di front-office tra agenzia e albergo (uso del programma di calcolo di Excel) Voucher, Estratto conto Fattura MODULO 6 INTERNET (tutto l’anno scolastico)

Navigazione in Internet per reperimento immagini, informazioni turistiche e storiche prenotazione hotel. MODULO 7 PROGRAMMA AGENZIE VIAGGI “AVES”

Conoscenza di alcune parti del programma usato dalle Agenzie Viaggi “AVES” della “DATAGEST” S.r.l. Il programma verrà proposto ai ragazzi dopo che la DATAGEST avrà aggiornato lo stesso e successivamente al corso di aggiornamento che faremo durante la prima parte dell’anno scolastico. I contenuti verranno de-cisi in corso di anno scolastico in base ai tempi ed ai modi di fruizione del programma stesso.

13

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE In questo terzo anno conclusivo per il conseguimento del diploma di qualifica gli allievi affineranno le conoscenze e le abilità acquisite nel corso del biennio fino a giungere ad un abile e competente uso delle moderne strumentazioni di calcolo, videoscrittura e programmi di grafica; apprenderan-no il meccanismo di un programma gestionale per l’impresa turistica. CAPACITA’ Gli allievi dovranno saper risolvere con le cognizioni in possesso e validi spunti personali i problemi proposti. COMPETENZE Gli alunni dovranno saper applicare ai documenti e testi proposti le funzioni dei programmi appli-

cativi appresi durante l’anno.

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE Conoscere le funzioni principali del programma di scrittura word e presentazione PowerPoint, uso delle formule più semplici nel programma di calcolo Excel e grafici, principali funzioni di AVES. CAPACITA’ Gli allievi dovranno saper risolvere con le cognizioni in possesso i problemi più semplici con l’utiliz-zo dei programmi applicativi utilizzati. COMPETENZE Gli alunni dovranno saper applicare ai documenti e testi proposti le principali funzioni dei pro-grammi applicativi appresi durante l’anno.

METODI E STRUMENTI Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di gruppo e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si proporranno esercitazioni con difficoltà graduale; inoltre si cercherà di sviluppare il senso estetico e la creatività nella disposizione dei documenti. Si farà inoltre uso di:

problem solving;

analisi dei casi. Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici:

personal computer in laboratorio di informatica con uso della rete o del proiettore per illustra-re contenuti o per correggere gli elaborati

libro di testo

all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate

14

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Tutte le esercitazioni verranno considerate e valutate con verifiche periodiche delle home personali. Alla fine dei singoli moduli e/o delle unità didattiche si verificherà l'acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze attraverso verifiche sommative anche in base alla programmazione dei contenuti con Tecniche Turistiche. Per questo si farà ricorso a prove pratiche. La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

15

CLASSE 3a B OPERATORI DELLA GESTIONE AZIENDALE 2 ore di compresenza con l’insegnante di Tecniche Professionali Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI

MODULO 1 PROGRAMMI WORD, EXCEL E POWERPOINT (settembre – gennaio)

U.D. 1 USO AVANZATO DELLE FUNZIONI DI WORD

Esercitazioni su: stesura di tesine con frontespizio e indice relativa anche all’alternanza scuola lavoro. Lettere commerciali, stampa unione, tabelle, organigramma, e quant’altro sia propedeutico al programma di tecniche professio-nali riguardo alla pratica aziendale.

U.D. 2 USO AVANZATO DELLE FUNZIONI DI EXCEL

Esercitazioni su: la fattura: parte descrittiva e parte tabellare con una e più aliquote IVA, sconti condizionati e non, spese di trasporto documentate e non, imballaggi a perdere o a rendere e interessi per dilazione di pagamento. Funzioni e loro applicazioni: matr.somma.prodotto, arrotonda, somma.se, cerca,vert. Ottimizzare i fogli di lavoro e operare con i riferimenti relativi, assoluti e misti. Compilazione dei registri IVA vendite e acquisti. Determinazione dell’IVA e compilazione dell’F24.

U.D. 3 USO AVANZATO DI POWERPOINT

Creazione di presentazioni riguardo l’alternanza scuola-lavoro o su argomenti studiati. Ipertesti sequenziali o con collegamenti ipertestuali con animazioni e transizioni, ed interazione con pro-grammi quali Excel e Word. MODULO 2 PROGRAMMA GESTIONALE “GAMMA” della TEAM SYSTEM (gennaio – giugno)

U.D. 1 PRIMO QUADRIMESTRE Creazione della ditta e degli archivi personali, causali di contabilità, piano dei conti, carico

articoli di magazzino Fatturazione immediata e passaggio automatico in contabilità Rilevazioni contabili di vario genere: fatture acquisto, anticipi, acquisto di beni strumentali e

registro dei cespiti ammortizzabili, ecc. U.D. 2 SECONDO QUADRIMESTRE Rilevazioni contabili anche complesse Magazzino: carico, scarico, modifica dello storico, scheda articoli Rilevazione contabili di fine esercizio Chiusura d’esercizio

16

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE In questo terzo anno conclusivo per il conseguimento del diploma di qualifica gli allievi affineranno le conoscenze e le abilità acquisite nel corso del biennio fino a giungere ad un abile e competente uso delle funzioni più avanzate di videoscrittura, di calcolo, di presentazione applicate a documen-ti stimolanti e interessanti per i ragazzi attingendo da fatti reali, da Internet e da libro di testo. Co-noscenza graduale del programma gestionale tramite la creazione personale della ditta, stampa degli archivi e loro illustrazione, fatturazione e proseguimento con le registrazioni in partita doppia precedentemente apprese in Tecnica Professionale. CAPACITA’ Gli alunni dovranno saper applicare ai documenti proposti le funzioni avanzate dei programmi ap-plicativi appresi nel curriculum scolastico e quindi applicare le proprie abilità di analisi per impo-stare la mappa concettuale più idonea alla presentazione da realizzare; lo stesso vale per le rela-zioni o per gli ipertesti. Saper valutare le potenzialità grafiche offerte dal programma per scegliere quelle più adatte al ti-po di lavoro da redigere. Saper analizzare il caso aziendale per organizzare la struttura del foglio di lavoro e impostare il percorso più razionale per la risoluzione di un determinato problema. Saper applicare correttamente la sintassi delle varie tipologie di funzioni per consentire l’esatta esecuzione dei calcoli. Analizzare i dati del foglio per determinare il tipo di grafico che meglio di visualizza COMPETENZE Saper risolvere con le cognizioni in possesso e validi spunti personali i problemi proposti. Essere in grado di risolvere problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE Conoscere le funzioni principali del programma di scrittura e presentazione, uso delle formule più semplici nel programma di calcolo, riguardo ai documenti redatti; conoscere le principali funzioni del menu del programma gestionale “GAMMA” CAPACITA’ Gli allievi dovranno saper risolvere con le competenze base i problemi proposti COMPETENZE Saper applicare ai lavori proposti le principali funzioni dei pacchetti applicativi in uso, saper immettere le registrazioni più elementari in partita doppia ed eseguire il programma di fatturazione con il programma gestionale “GAMMA” della TEAM SYSTEM

METODI E STRUMENTI Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di gruppo e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si proporranno

17

esercitazioni con difficoltà graduale; inoltre si cercherà di sviluppare il senso estetico e la creatività nella disposizione dei documenti. Si farà inoltre uso di: problem solving; analisi dei casi. Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici: personal computer in laboratorio di informatica con uso della rete o del proiettore per illustra-

re contenuti o per correggere gli elaborati libro di testo all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Saranno effettuate prove pratiche, test ed esercitazioni in classe. La valutazione finale sarà unitaria e concordata con l’insegnante d’Economia Aziendale, ai sensi dell’O.M. 34 dell’8/2/2000 I criteri di valutazione tenderanno a misurare: La conoscenza e la comprensione globale dei contenuti. L’autonomia progettuale ed operativa La capacità d’analisi La ricerca e la scelta della soluzione appropriata. La valutazione critica del proprio operato. L’individuazione dei possibili collegamenti e sviluppi. L’impegno dimostrato durante le esercitazioni. L’interesse nei confronti della materia La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

18

CLASSE 4a B OPERATORI DELLA GESTIONE AZIENDALE Applicazioni gestionali 3 ore di compresenza con l’insegnante di Economia Aziendale Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI

Durante l’anno scolastico in corso si procederà all’analisi e all’approfondimento dei seguenti pro-grammi: Sistema operativo Windows XP (ripasso) Approfondimento di Microsoft Office 2007 (Word, Excel, PowerPoint) Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento alle unità didattiche del programma d’Economia Aziendale con particolare riferimento alla gestione del personale, contabilità generale e dei costi, budget e bilancio. Parecchie ore saranno dedicate ai moduli dell’EDCL per poter dar modo agli allievi di esercitarsi sugli argomenti e i test proposti dal libro di testo, per poter affrontare gli esami relativi ai diversi moduli. Le ore saranno funzionali alla realizzazione dei prodotti per tutti quei progetti o concorsi a cui l’insegnante di Economia Aziendale riterrà opportuno aderire. In previsione ci sono “Conoscere la Borsa” della Banca delle Marche e Scuola-Impresa della Confindustria. MODULO 1 ECDL (INTERO ANNO SCOLASTICO)

Illustrazione dei vari moduli, ad eccezione di quello relativo ad Access, in quanto sarà argo-mento del programma di quinta d’informatica.

Svolgimento degli esercizi on line, ricercando i test nei siti pertinenti. MODULO 2 PROGRAMMA WORD (settembre – gennaio)

Creazione, memorizzazione, richiamo, stampa di documenti commerciali stampa unione e buste Organigrammi aziendali Creazione di lettere tipo personalizzate. MODULO 3 PROGRAMMA EXCEL (settembre – gennaio)

Creazione, memorizzazione, richiamo, collegamenti e stampa di fogli elettronici relativi agli indici di bilancio, organigramma sintetico ed analitico; riparto degli utili; creazione di grafici; calcolo del TFRL; registrazioni di contabilità, buste paga MODULO 4 PROGRAMMA POWERPOINT (febbraio – marzo)

Impostazione diapositive e loro formattazione. Inserimento ed animazione di testi ed oggetti, con effetti e suoni. MODULO 5 IPERTESTO(febbraio – marzo)

Creazione d’ipertesti; collegamenti ipertestuali tra file dei programmi utilizzati. Nei limiti dei tempi a disposizione, si cercherà di dare agli studenti le basi per un primo approccio alla conoscenza e uso di strumenti multimediali (utilizzo del modem, navigazione Internet, uso di suoni ed immagini, utilizzo dello scanner, ecc.).

19

MODULO 6 PROGRAMMA GESTIONALE “GAMMA” DELLA TEAM SYSTEM

Ripresa la Ditta dell’anno precedente cambiata denominazione sociale e registrati fatti di ge-stione spesso da documenti originali precedentemente riordinati

Rilevazioni contabili di vario genere: fatture acquisto, anticipi, acquisto di beni strumentali e registro dei cespiti ammortizzabili, ecc.

Registrazione del carico in magazzino dei prodotti acquistati

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE In questo quarto anno gli allievi affineranno le conoscenze e le abilità acquisite fino a giungere ad un competente uso delle funzioni più avanzate di videoscrittura, di calcolo, di presentazione appli-cate a documenti stimolanti e interessanti per i ragazzi attingendo da fatti reali, da Internet e da libro di testo. Conoscenza graduale del programma gestionale “Gamma” della Team System, regi-strazione in partita doppia di fatti di gestione anche complessi precedentemente appresi in Tecni-ca Professionale, fatturazione e magazzino. CAPACITA’ Dimostrare una gestione autonoma e razionale dei programmi applicativi e del personal computer in generale COMPETENZE Saper risolvere con le cognizioni in possesso e validi spunti personali i problemi proposti. Saper applicare ai documenti e brani proposti le funzioni dei programmi applicativi appresi du-

rante l’anno. Saper operare concretamente utilizzando i programmi Word, Excel e PowerPoint, Publisher,

Outlook e Gamma Saper realizzare una chiara e corretta comunicazione scritta, progettando testi, tabelle e dia-

positive esteticamente valide, usando, in modo appropriato tutte le funzionalità acquisite. Saper risolvere problematiche d'Economia Aziendale, utilizzando correttamente i diversi pro-

grammi.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE Conoscere le funzioni principali del programma di scrittura e presentazione, uso delle formule e funzioni più semplici nel programma di calcolo, riguardo ai documenti redatti,conoscere le principali funzioni del menù del programma gestionale “GAMMA” della TEAM SYSTEM CAPACITA’ Gli allievi dovranno saper risolvere con le competenze base i problemi proposti COMPETENZE Saper applicare ai lavori proposti le principali funzioni dei pacchetti applicativi in uso, saper immettere le registrazioni più elementari in partita doppia ed eseguire il programma di fatturazione con il programma gestionale “GAMMA” della TEAM SYSTEM

20

METODI E STRUMENTI Le lezioni saranno effettuate in laboratorio con immediata simulazione delle spiegazioni date. Gli argomenti saranno presentati in forma espositiva e con l’utilizzo del proiettore; saranno svilup-pati attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo, simulazioni. Tutte le ore di lezione sono in presenza simultanea con Economia Aziendale. pertanto è stata pro-grammata un’azione didattica comune e sono stati scelti in collaborazione i contenuti da sviluppa-re e la loro successione.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Saranno effettuate prove pratiche, test ed esercitazioni in classe. La valutazione finale sarà unitaria e concordata con l’insegnante d’Economia Aziendale, ai sensi dell’O.M. 34 dell’8/2/2000 I criteri di valutazione tenderanno a misurare: La conoscenza e la comprensione globale dei contenuti. L’autonomia progettuale ed operativa La capacità d’analisi La ricerca e la scelta della soluzione appropriata. La valutazione critica del proprio operato. L’individuazione dei possibili collegamenti e sviluppi. L’impegno dimostrato durante le esercitazioni. L’interesse nei confronti della materia La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

21

CLASSE 5a B OPERATORI DELLA GESTIONE AZIENDALE 2 ore di compresenza con l’insegnante di Economia Aziendale Nessun libro di testo in adozione

CONTENUTI

Durante l’anno scolastico in corso si procederà all’analisi e all’approfondimento dei seguenti pro-grammi: Sistema operativo Windows XP (ripasso) Approfondimento di Microsoft Office 2007 (Word, Excel, PowerPoint) Per quanto riguarda i contenuti specifici, si fa riferimento alle unità didattiche del programma d’Economia Aziendale con particolare riferimento alla gestione del personale, contabilità generale e dei costi, budget e bilancio. Parecchie ore saranno dedicate ai moduli dell’EDCL per poter dar modo agli allievi di esercitarsi sugli argomenti e i test proposti dal libro di testo, per poter affrontare gli esami relativi ai diversi moduli. Le ore saranno funzionali alla realizzazione dei prodotti per tutti quei progetti o concorsi a cui l’insegnante di Economia Aziendale riterrà opportuno aderire. MODULO 1 ECDL (INTERO a.s.)

Illustrazione dei vari moduli, compreso quello relativo ad Access Svolgimento degli esercizi on line, ricercando i test nei siti pertinenti. MODULO 2 PROGRAMMA WORD (settembre – gennaio)

Creazione, memorizzazione, richiamo, stampa di documenti commerciali Revisione critica (estetica e strutturale) del testo redatto. stampa unione e buste Organigrammi aziendali Creazione di lettere tipo personalizzate Realizzazione della tesina per l’esame di Stato MODULO 3 PROGRAMMA EXCEL (settembre – gennaio)

Creazione, memorizzazione, richiamo, collegamenti e stampa di fogli elettronici relativi agli indici di bilancio, contabilità generale e dei costi, budget e bilancio.organigramma sintetico ed analitico; riparto degli utili; creazione di grafici; calcolo del TFR; gestione del personale, del magazzino, regi-strazioni di contabilità MODULO 4 PROGRAMMA POWERPOINT (febbraio – marzo)

Impostazione diapositive e loro formattazione Inserimento ed animazione di testi ed oggetti, con effetti, suoni, animazioni e transizioni MODULO 5 IPERTESTO(febbraio – marzo)

Creazione d’ipertesti; collegamenti ipertestuali tra file dei programmi utilizzati. Nei limiti dei tempi a disposizione, si cercherà di dare agli studenti le basi per un primo approccio alla conoscenza e uso di strumenti multimediali (utilizzo del modem, navigazione Internet, uso di suoni ed immagini, utilizzo dello scanner, ecc.).

22

MODULO 6 TESINA ESAME DI STATO

Nella seconda parte dell’anno scolastico parte delle ore saranno utilizzate per la stesura di una te-sina multimediale utilizzando i programmi Word, PowerPoint, Publisher, FrontPage.

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE In questo quarto anno gli allievi affineranno le conoscenze e le abilità acquisite fino a giungere ad un competente uso delle funzioni più avanzate di videoscrittura, di calcolo, di presentazione appli-cate a documenti stimolanti e interessanti per i ragazzi attingendo da fatti reali, da Internet e da libro di testo. Conoscenza graduale del programma gestionale “Gamma” della Team System, regi-strazione in partita doppia di fatti di gestione anche complessi precedentemente appresi in Tecni-ca Professionale, fatturazione e magazzino. CAPACITA’ Dimostrare una gestione autonoma e razionale dei programmi applicativi e del personal computer in generale. COMPETENZE Saper risolvere con le cognizioni in possesso e validi spunti personali i problemi proposti. Saper applicare ai documenti e brani proposti le funzioni dei programmi applicativi appresi du-

rante l’anno. Saper operare concretamente utilizzando i programmi Word, Excel e PowerPoint, Publisher,

Outlook e Gamma Saper realizzare una chiara e corretta comunicazione scritta, progettando testi, tabelle e dia-

positive esteticamente valide, usando, in modo appropriato tutte le funzionalità acquisite. Saper risolvere problematiche d'Economia Aziendale, utilizzando correttamente i diversi pro-

grammi.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE Conoscere le funzioni principali del programma di scrittura e presentazione, uso delle formule e funzioni più semplici nel programma di calcolo, riguardo ai documenti redatti, conoscere le principali funzioni del menù del programma gestionale “GAMMA” della TEAM SYSTEM CAPACITA’ Gli allievi dovranno saper risolvere con le competenze base i problemi proposti COMPETENZE Saper applicare ai lavori proposti le principali funzioni dei pacchetti applicativi in uso, saper immettere le registrazioni in partita doppia.

METODI E STRUMENTI Le lezioni saranno effettuate in laboratorio con immediata simulazione delle spiegazioni date. Gli argomenti saranno presentati in forma espositiva e con l’utilizzo del proiettore; saranno svilup-pati attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori individuali e di gruppo, simulazioni.

23

Tutte le ore di lezione sono in presenza simultanea con Economia Aziendale. pertanto è stata pro-grammata un’azione didattica comune e sono stati scelti in collaborazione i contenuti da sviluppa-re e la loro successione.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Saranno effettuate prove pratiche, test ed esercitazioni in classe. La valutazione finale sarà unitaria e concordata con l’insegnante d’Economia Aziendale, ai sensi dell’O.M. 34 dell’8/2/2000 I criteri di valutazione tenderanno a misurare: La conoscenza e la comprensione globale dei contenuti. L’autonomia progettuale ed operativa La capacità d’analisi La ricerca e la scelta della soluzione appropriata. La valutazione critica del proprio operato. L’individuazione dei possibili collegamenti e sviluppi. L’impegno dimostrato durante le esercitazioni. L’interesse nei confronti della materia La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

24

DISCIPLINA

INFORMATICA

25

CLASSE 4a B OPERATORI DELLA GESTIONE AZIENDALE

Informatica ore 3 settimanali Libro di testo adottato: PC Matica - Laboratorio di multimedialità e Pascal di Paolo Camagni e Riccardo Nikolassy – Editrice Hoepli

CONTENUTI

Da Settembre a Novembre

L’applicativo Access : syllabus 5.0 ECDL core level.( esame ECDL in Novembre) Problemi, algoritmi e programmi. Progettazione di algoritmi con le tre strutture fondamentali della programmazione (sequenza, selezione, iterazione). Da Ottobre a Novembre

Primi programmi in linguaggio Visual basic in ambiente EXCEL .struttura di un programma in Vi-sual basic. Le variabili. I comandi per l’input/output dei dati. Ripasso modulo Power Point(esame modula 6 dicembre) Da Novembre a Dicembre

Utilizzo degli operatori matematici e logici. La selezione semplice e doppia. Da Dicembre a Gennaio

La selezione nidificata e multipla e primi esercizi con strutture iterative. Ripasso modulo 1ECDL Da Gennaio a Febbraio

Programmi in Visual basic con l’iterazione (precondizionale, postcondizionale, con contatore e accumulatore) Da Febbraio a Marzo

Soluzioni di casi e costruzione di semplici applicazioni in VB con utilizzo delle tre strutture fon-damentali della programmazione. Esame ECDL modulo 1 Da Marzo a Aprile

Ripasso Modulo 3 e 4 (Excel e Word) Risoluzione di problemi complessi con utilizzo delle risorse di programmazione apprese. Consolidamento. Accenno ai vettori . Da Aprile a Giugno

Utilizzo degli elementi della programmazione per la soluzione di problemi aziendali. Esame Excel e word.

26

OBIETTIVI FINALI CONOSCENZE Conoscere le modalità di rappresentazione di un algoritmo e la sintassi del linguaggio di progetto (per tutti i problemi proposti). Conoscere le strutture fondamentali della programmazione (sequenza, selezione, iterazione). Conoscere la sintassi del linguaggio di programmazione Visual Basic: strutture di selezione (sempli-ce, doppia, nidificata e multipla) e di iterazione (precondizionale, postcondizionale, con contatore), dati strutturati (vettori). CAPACITÀ Saper scomporre un problema in una sequenza di passi logici per arrivare ad una soluzione. Essere in grado di utilizzare le strutture di programmazione più idonee per le risoluzione di un problema. Saper scrivere in linguaggio Pascal programmi o subroutine di programma funzionanti. COMPETENZE Essere in grado di risolvere problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa. Saper costruire piccoli programmi che possano rispondere in maniera personalizzata alle esigenze che sorgono nella propria attività lavorativa. Aver fatto proprie le tecniche e le strutture di programmazione che permettano di essere in grado di apprendere rapidamente altri linguaggi di programmazione o consentano di integrare applicativi già esistenti di funzioni aggiuntive e/o personalizzate.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE Conoscere, a livello standard europeo (ECDL) gli applicativi gestionali più comuni. Conoscere le modalità di rappresentazione di un algoritmo e la sintassi del linguaggio di progetto (per i problemi con selezione semplice e doppia e per problemi con cicli iterativi semplici). Conoscere le strutture fondamentali della programmazione (sequenza, selezione, iterazione). Conoscere la sintassi del linguaggio di programmazione Visual Basic nelle sue componenti essen-ziali: strutture di selezione (semplice, doppia) e di iterazione (condizionale e con contatore ed ac-cumulatore). CAPACITÀ Saper scomporre semplici problemi in sequenze di passi logici per arrivare ad una soluzione. Essere in grado di utilizzare le strutture fondamentali della programmazione. Saper usare il linguaggio Visual Basic per creare semplici macro in excel. COMPETENZE Saper scegliere gli applicativi più adatti a risolvere un problema relativo all’attività lavorativa. Essere i grado di adattare semplici programmi funzionanti per rispondere in maniera personalizza-ta alle esigenze che sorgono nella propria attività lavorativa.

27

METODI E STRUMENTI

Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di gruppo e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si farà inoltre uso di: problem solving; analisi dei casi. Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici: Personal computer in laboratorio di informatica Libro di testo all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate Web;

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Alla fine dei singoli moduli e/o delle unità didattiche si verificherà l'acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze attraverso verifiche formative e sommative facendo ricorso a prove scritte, pratiche e orali (singole e di gruppo). Per coloro i quali sosterrano esami ECDL, l’esito dell’esame, certificato dal responsabi-le del Test Center, sarà equivalente ad una verifica sommativa. Si svolgeranno almeno tre compiti in classe e due interrogazioni a quadrimestre.

La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi vie-

ne esposta in allegato al presente documento.

28

CLASSE 5a B OPERATORI DELLA GESTIONE AZIENDALE Informatica ore 3 settimanali Libro di testo adottato: La gestione dei dati aziendali di A. Lorenzi, F. Gallizioli Ed. Atlas

CONTENUTI

Da Settembre a Novembre Le basi di dati. I DBMS e loro vantaggi. La progettazione concettuale. Introduzione a MS Access.

Da Novembre a Dicembre La progettazione logica. Tabelle e maschere in MS Access.

Da Dicembre a Gennaio Il linguaggio SQL: Identificatori e tipi di dati. Istruzioni di DDL e DML di SQL. Le

query in MS Access.

Da Gennaio a Febbraio Il linguaggio SQL. Le interrogazioni: il comando SELECT. Funzioni di aggregazione e raggruppamenti. I report

in MS Access

Da Febbraio a Marzo I sistemi informativi aziendali nell’era di internet. Evoluzione dei sistemi informatici. Sistemi aperti: Intranet

e Extranet. Il commercio elettronico. Housing e hosting.

Da Marzo a Aprile Sicurezza di un sistema informatico. Violazioni della sicurezza: tipi di attacco ai sistemi informatici. Misure

di protezione. I virus. La crittografia. La firma digitale. I cookie. Il Firewall

Da Aprile a Maggio Diritto e informatica. La tutela giuridica del software. Classificazioni del software in base al tipo di licenza.

Criminalità informatica. Legge sulla privacy. Aspetti contrattuali del commercio elettronico. Entriamo nel

Web. Il linguaggio HTML

Da Giugno Stage aziendali

29

OBIETTIVI FINALI

CONOSCENZE Conoscere differenze tra una gestione tradizionale degli archivi e una gestione con utilizzo dei database. Conoscere le fasi di progettazione per la costruzione di una base di dati. Conoscere le regole formali per la costruzione di uno schema concettuale. Conoscere le istruzioni e i comandi del linguaggio SQL. Conoscere la strutturazione e tutti gli elementi strategici costitutivi dei moderni sistemi informativi aziendali. Conoscere le problematiche relative alla sicurezza informatica (attacchi informatici, virus, critto-grafia, firewall). Conoscere le leggi relative al diritto d’autore, alla privacy e alla pirateria informatica (tipi di sof-tware in base al tipo di licenza, criminalità informatica, legge sulla privacy). CAPACITÀ Saper strutturare una base di dati a partire da una realtà che si intende modellare. Saper implementare fisicamente sul computer una base di dati. Essere in grado di estrarre informazioni in base a criteri stabiliti dall’utente da un database. Saper effettuare interrogazioni utilizzando il linguaggio SQL che prescindano dal database utilizza-to. Essere in grado di produrre dei report a partire dai dati estratti dalla base di dati. Saper porre in essere adeguate misure di sicurezza (hardware software) a difesa del sistema in-formativo aziendale. Saper porre in essere procedure nel rispetto delle leggi in materia di informatica. COMPETENZE Saper creare e gestire una base di dati relativa ad un’area aziendale o ad un’attività lavorativa. Saper individuare la strutturazione più idonea per un sistema informativo aziendale. Saper creare semplici applicazioni autonome che utilizzano i dati organizzati in database che pos-sano rispondere in maniera personalizzata alle esigenze che sorgono nella propria attività lavorati-va. Saper organizzare un sistema informativo aziendale sicuro e nel rispetto delle leggi in materia di informatica. Essere in grado di risolvere problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE Conoscere i vantaggi che derivano dall’uso dei database. Conoscere le regole formali essenziali per la costruzione di un progetto di database. Conoscere le istruzioni e i comandi fondamentali del linguaggio SQL (Create table, Insert Into, Se-lect). Conoscere le principali caratteristiche dei moderni sistemi informativi aziendali. Conoscere le problematiche relative alla sicurezza informatica (virus). Conoscere i contenuti essenziali delle leggi in materia di informatica.

30

CAPACITÀ

Saper strutturare una semplice base di dati a partire da una realtà che si intende modellare par-tendo da adeguate istruzioni di specifica. Saper implementare un database in MS Access. Essere in grado eseguire query in Ms Access in modalità QBE. Saper effettuare semplici utilizzando il comando SELECT del linguaggio SQL. Essere in grado di produrre dei report in Ms Access. Saper porre in essere le principali misure per la difesa di un sistema informatico. COMPETENZE Saper creare e gestire una semplice base di dati relativa ad un’area aziendale o ad un’attività lavo-rativa partendo da dettagliate specifiche. Saper individuare gli strumenti informatici più idonei per il corretto funzionamento di un semplice sistema informativo aziendale. Saper utilizzare il computer in modo sicuro e nel rispetto delle leggi in materia di informatica. Essere in grado di risolvere problemi aziendali con l’utilizzo del computer scegliendo gli applicativi o gli strumenti informatici più idonei per migliorare la propria attività lavorativa.

METODI E STRUMENTI

Anche se è privilegiata la lezione frontale partecipata, si proporranno lavori di gruppo e ricerche individuali, che saranno oggetto di discussione e di confronto in classe. Si farà inoltre uso di: problem solving; analisi dei casi. Nell'insegnamento si utilizzeranno i seguenti strumenti didattici: Personal computer in laboratorio di informatica Libro di testo all’occorrenza articoli di giornale e/o riviste specializzate;

VERIFICHE E VALUTAZIONI Alla fine dei singoli moduli e/o delle unità didattiche si verificherà l'acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze attraverso verifiche sommative. Per questo si è farà ricorso a prove scritte o pratiche e a verifiche orali. Si svolgeranno almeno tre compiti in classe e due interrogazioni a quadrimestre. La tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenze, capacità e competenze ed i voti espressi in decimi viene esposta in allegato al presente documento.

31

Allegato TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ VOTO IN DECIMI

Complete, ampliate con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze e le procedure in modo corretto e creativo

Organizza in modo autono-mo le conoscenze, stabilisce relazioni tra ambiti pluridisci-plinari, documenta e analiz-za il proprio lavoro in modo critico, cerca soluzioni ade-guate per situazioni nuove

9-10 Ottimo/Eccellente

Complete e approfondite

Esegue compiti impegna-tivi e sa applicare i conte-nuti e le procedure, pur con qualche incertezza in nuovi contesti

In modo autonomo sa orga-nizzare e analizzare le co-noscenze acquisite; compie anche alcuni collegamenti e sa valutare in modo abba-stanza personale

8 Buono

Soddisfacenti, ma non appro-fondite

Esegue correttamente compiti semplici; sa appli-care i contenuti e le pro-cedure anche in compiti più complessi pur con al-cune incertezze

Non ha piena autonomia, ma è diligente ed affidabile ese-cutore; coglie gli aspetti es-senziali degli argomenti pro-posti

7 discreto

Complessiva-mente accettabi-li, ma non este-se e/o profonde

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più impe-gnativi con qualche diffi-coltà

Coglie gli aspetti fondamen-tali, ma le sue analisi non sono sempre puntuali

6 sufficiente

Superficiali, incerte e non complete

Applica le conoscenze minime senza commette-re gravi errori, ma con imprecisioni

Analizza con difficoltà temi, questioni e problemi. Guida-to e sollecitato sintetizza le conoscenze e sulla loro ba-se effettua semplici valuta-zioni.

5 Mediocre

Frammentarie e piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione

Ha difficoltà a cogliere i con-cetti e le relazioni essenziali, quindi le analisi e sintesi so-no parziali ed imprecise

4 Gravemente in-

sufficiente

Molto scarse e gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze neppure in compiti semplici

Non sa effettuare le analisi e le sintesi più elementari

1-3 Assolutamente

insufficiente

32

SOSTEGNO ALLA PERSONA (PER TUTTE LE DISCIPLINE)

OBIETTIVI SPECIFICI AI FINI DELLA VALUTAZIONE

Gli alunni con DSA, durante l’intero A.S. debbono espletare verifiche degli apprendimenti utiliz-

zando tutti gli strumenti compensativi e dispensativi che li aiutino a mostrare realmente i risultati

formativi raggiunti senza che questi vengano condizionati dal disturbo.

1. Gli strumenti compensativi ammissibili sono tutti quelli che permettono di evitare il condizio-

namento dovuto al disturbo:

a. Formulari

b. Tabelle con indicatori cronologici (mesi, anni,…)

c. Mappe concettuali riepilogative sia per la produzione scritta che orale

d. PowerPoint per la produzione orale

e. Computer con sintesi vocale e programmi di video scrittura

f. Schemi di sviluppo per le produzioni scritte

2. Gli strumenti dispensativi sono tutti quelli che permettono di evitare attività che agiscono

esclusivamente sul punto debole dell’alunno

a. Evitare la dettatura

b. Evitare la lettura analitica da parte dell’alunno

c. Evitare la scrittura del testo senza computer

d. Evitare i calcoli aritmetici senza l’utilizzo della calcolatrice

e. Evitare le verifiche non strutturate tipo domande aperte

3. Rendere accessibile il testo delle prove al lettore dislessico scrivendo in stampato maiuscolo,

con caratteri lineari, di dimensione 15/16 interlinea doppia, testo non giustificato

4. Ridurre la quantità degli esercizi proposti nelle verifiche garantendo però lo stesso grado di

complessità della prova pur con quantità inferiori oppure dilatare i tempi di svolgimento del-

le verifiche

CRITERI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE:

1. Non tener conto degli errori ortografici nelle prove scritte

2. Non considerare l’insieme degli strumenti e delle modalità di verifica espressione di favoriti-

smo rispetto agli altri alunni ma condizione di pari opportunità di successo scolastico in quan-

to questi hanno la funzioni di annullare, o per lo meno ridurre, il gap fra le possibilità personali

e le attese del contesto di riferimento