PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA A.s. 2013/2014

42
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE Giacomo Leopardi ”--- Via Arturo Toscanini n.14 63066 – GROTTAMMARE – AP Tel. 0735 631077 fax 0735 731119 C.F.: 82001510443 E-Mail: E-Mail certificata: [email protected] Sito Web: www.comprensivogrottammare.it PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA A.s. 2013/2014 “L’OCCHIO SE SALTA IL MURO”

description

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA A.s. 2013/2014. “L’occhio se salta il muro”. Programmazione annuale 2013/ 2014. “L’OCCHIO SE SALTA IL MURO “. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA INFANZIA A.s. 2013/2014

Ministero

dell’ Istruzione, dell’Università e

della Ricerca

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE

”Giacomo Leopardi ”--- Via Arturo Toscanini n.14

63066 – GROTTAMMARE – APTel. 0735 631077 fax 0735 731119 C.F.: 82001510443

E-Mail: E-Mail certificata: [email protected] Sito Web: www.comprensivogrottammare.it

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA INFANZIAA.s. 2013/2014

“L’OCCHIO SE SALTA IL MURO”

.

“L’OCCHIO SE SALTA IL MURO “

Programmazione annuale2013/ 2014

Il percorso annuale “ L’OCCHIO SE SALTA IL MURO” richiama il titolo della mostra sui cento linguaggi dei bambini con cui Loris Malaguzzi, fondatore delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia, ha definito e promosso una filosofia dell’educazione innovativa, capace di valorizzare quel patrimonio di potenzialità e risorse che si esplica appunto nei  “cento linguaggi dei bambini”.“L’occhio inteso come capacità di vedere, esplorare e cogliere il significato originale e più personale delle cose. E’ un invito alla pedagogia del bambino di saltare le consuetudini, i progetti vecchi e tentare di ricercare e costruire delle strade nuove”( Loris Malaguzzi)Il progetto curricolare annuale nasce dalla convinzione che “l’incontro dei bambini con l’arte rappresenta l’occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda. I materiali esplorati con i sensi, le tecniche sperimentate e condivise a scuola, le osservazioni di luoghi (piazze, giardini, paesaggi) e di opere di artisti locali aiuteranno a migliorare le capacità percettive, coltivare il piacere della fruizione, della produzione e dell’invenzione e ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico” ( Dalle I.N. 2012).Iniziare a scoprire questi mondi attraverso l’esperienza diretta, significa maturare un comportamento attivo verso la conoscenza, sviluppare la curiosità, insegnare a porsi domande, a ricercare risposte e significati.“Bisogna a questo punto sottolineare che ciò non vuol dire, però, che ai bambini non vengono offerte direttive e aiuti sull’uso degli strumenti, degli utensili, dei materiali e delle tecniche di rappresentazione; di considerevole interesse è infatti, il modo in cui questo insegnamento, fatto in forma semplice e al momento in cui può essere utilizzato, offre al bambino la tecnica o l’approccio ai materiali…” (Loris Malaguzzi).La nostra progettazione didattica presenta itinerari di lavoro nei diversi campi di esperienza in cui i bambini si sentono attivi e partecipi nel processo di crescita e di costruzione delle conoscenze e nella condivisione di emozioni e relazioni significative con gli altri e con l’ambiente circostante.

INTERDISCIPLINARIETÀI 100 LINGUAGGI DEI BAMBINI

LINGUAGGIO PLASTICO-PITTORICO

Uso creativo del coloreUtilizzo di diverse tecniche per realizzare e riprodurre

opere d’arte

LINGUAGGIO LOGICO-MATEMATICO

Concetti di forma e dimensione

Concetti temporaliConcetti di quantitàConcetti di relazione

LINGUAGGIO MULTIMEDIALE

VideoVisione di documentari

Utilizzo di software

LINGUAGGIO VERBALERacconti

ParoleVerbalizzazioni

DrammatizzazioniPoesie

Filastrocche

LINGUAGGIO SCIENTIFICOOsservazioneEsplorazione

sperimentazione

LINGUAGGIO MUSICALE

CantiSuoni e rumoriRealizzazione

di strumenti musicali

LINGUAGGIO MOTORIO

Concetti topologiciPercorsiAndature

Giochi motoriDanzeMimi

LINGUAGGIO MANIPOLATIVO

Esperienze in cucinaManipolazione di materiale

varioRiciclo materiale

LINGUAGGIO GRAFICO

Esercizi di pregrafismo e

coordinazione grafo-motoria

scrittura creativaUtilizzo di simboli grafici

LINGUAGGIO SENSORIALEutilizzo dei 5 sensi per la scoperta

dell’ambiente e degli ogetti

LINGUAGGIO AFFETTIVO RELAZIONALECura di sè

Cura dell’ambienteCura nell’alimentazione

Cura dei compagni

Organizzazione del curricoloCome affermano le nuove “INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE”, la scuola dell’infanzia si pone “ LA FINALITÀ DI PROMUOVERE NEI BAMBINI LO SVILUPPO DI :IDENTITÀ ( costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi )

AUTONOMIA, (rapporto sempre più consapevole con altri )

COMPETENZA (come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti )

CITTADINANZA (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali )

Ogni scuola predispone il curricolo, all‘interno del Piano dell‘offerta formativa, nel rispetto: •delle FINALITÀ per ogni bambino o bambina•dei TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA “che suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario”•degli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO posti dalle Indicazioni.

Il curricolo si articola attraverso i CAMPI DI ESPERIENZA che offrono specifiche opportunità di apprendimento ma contribuiscono a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini di età dai tre ai sei anni

•IL SÉ E L’ALTRO•IL CORPO E IL MOVIMENTO•IMMAGINI, SUONI, COLORI•I DISCORSI E LE PAROLE

•LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare , accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri

Pertanto, gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo.

PERIODO PROSPETTIVE DI LAVORO

SETTEMBRE/OTTOBRE

AMICI SI DIVENTA

FESTA DELL’ACCOGLIENZA FESTA DEI NONNI (2 OTTOBRE ) FESTA DI HALLOWEN (31 OTTOBRE) PROGETTO CONTINUITÀ OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE STAGIONALI (ESTATE) USCITE DIDATTICHE O A TEMA

NOVEMBRE/DICEMBRE

NATALE TRA RACCONTI E TRADIZIONI

LA MIA SCUOLA PER LA PACE INIZIATIVE UNICEF CHIOSCO PER LA PACE (11 NOVEMBRE) SETTIMANA UNESCO (18/24 NOVEMBRE) GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA(20

NOVEMBRE) FESTA DELL’ALBERO (21 NOVEMBRE) GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI (10

DICEMBRE) OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE STAGIONALI (AUTUNNO) USCITE DIDATTICHE O A TEMA PROGETTO LETTURA E BIBLIOTECA CONDIVISIONE DEGLI ASPETTI CULTURALI E TRADIZIONALI

(NATALE)

GENNAIO/FEBBRAIO

VIAGGIO NEI SEGNI, NEI

SUONI,NEI COLORI

FESTE E RICCORRENZE: I CANTORI DI SAN. ANTONIO A SCUOLA

GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO (12 FEBBRAIO) OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE STAGIONALI (INVERNO) USCITE DIDATTICHE O A TEMA PROGETTO LETTURA E BIBLIOTECA

MARZO/APRILE

MANI IN ARTE

LEGA AMBIENTE SCUOLE PULITE “NONTICORDARDIMÈ” (15 MARZO)

• CARNEVALE: FESTA IN MASCHERA 100 STRADE PER GIOCARE OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE STAGIONALI (PRIMAVERA) USCITE DIDATTICHE O A TEMA PROGETTO LETTURA E BIBLIOTECA CONDIVISIONE DEGLI ASPETTI CULTURALI E TRADIZIONALI

(PASQUA)

MAGGIO/GIUGNO

AMBIENTE DA LEGGERE

LA FAMIGLIA RICICLONA (IN COLLABORAZIONE CON L’AMM. COMUNALE)

INIZIATIVE FINE ANNO SCOLASTICO INIZIATIVE PER LA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

CONTINUITÀ OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE STAGIONALI (ESTATE) USCITE DIDATTICHE O A TEMA

U D A

ANNI 3 SETTEMBRE/OTTOBRETRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Vive con fiducia i nuovi ambienti e relazioni

Si incuriosisce sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali.

Vivere positivamente le nuove esperienze

Ascolta semplici racconti

IL CORPO E IL MOVIMENT

O

• Conquistare una progressiva autonomia

Conoscere se stessi attraverso il corpo

Conoscere un nuovo contesto spaziale e relazionale

Orientarsi nello spazio

IMMAGINI

SUONI COLO

RI

Memorizza e ripete semplici canzoncine e poesie

Manipola e usa creativamente semplici materiali

• Saper eseguire canti e attività corali

• Utilizzare creativamente materiali naturali

I DISCORSI E LE

PAROLE

• Usa il linguaggio verbale per comunicare bisogni

Usare il linguaggio mimico-gestuale per comunicare

Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Ascoltare e riprodurre verbalmente brevi filastrocche

Condividere e riconoscere alcuni simboli usati a scuola

LA CONOSCEN

ZADEL

MONDO

Scopre lo spazio scuola.

Utilizza semplici simboli.

Usare i sensi per esplorare del materiale e indagarne le caratteristiche.

Osservare e sperimentare l’ambiente scolastico(contrassegno, spazi scolastici).

ANNI 4 SETTEMBRE/OTTOBRE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

• Condivide l’esperienza scolastica .

• Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene e mele e sulle regole del vivere insieme

• Collaborare per realizzare un lavoro comune

• Partecipare al dialogo

IL CORPO E IL MOVIMENTO

• Conoscere e usare autonomamente gli spazi

• Orientarsi nello spazio• Riconoscere movimenti e spazi potenzialmente pericolosi

• Riconoscere spazi e ambienti familiari

IMMAGINI

SUONI

Colori

• Memorizza e ripete brevi testi• Segue indicazioni di coloritura

• Saper animare e accompagnare ritmicamente filastrocche

• Sapersi esprimere utilizzando forme e colori

I DISCORSI E LE

PAROLE

• Racconta esperienze legate al vissuto personale

• Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo

• Raccontare esperienze personali

LA CONOSCENZ

ADEL MO

NDO

• Conoscere lo spazio scuola.• Riconoscere e riproduce in modo adeguato segni e simboli.

• Osservare l’ambiente, porsi domande e raccogliere informazioni.

• Riconoscere e usare i simboli (calendario della settimana, tempo meteo)

ANNI 5 SETTEMBRE/OTTOBRETRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

•Collabora e condivide spazi ,materiali e scelte

• Interagire nel gruppo esprimendo gusti e preferenze

IL CORPO E IL MOVIMENTO

•Partecipa a giochi motori rispettando le regole

•Controllare l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche, sia a livello globale che segmentario•Usare le potenzialità sensoriali, relazionali, ritmiche ed espressive

IMMAGINI

SUONI

Colori

•Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente

•Esprimere e comunicare i propri vissuti attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative utilizzando diverse tecniche espressive.

I DISCORSI E LE

PAROLE

•Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale•Ascolta e memorizza storie, poesie e filastrocche

•Usare il linguaggio per interagire e comunicare•Riconoscere e comunicare emozioni e stati d’animoMemorizzare testi poetici•Descrivere emozioni suscitate dall’ascolto di un brano musicale e rielaborazione di testi di canzoni

LA CONOSCENZ

ADEL MO

NDO

Classifica ordina e misura secondo criteri dati.Si prende cura, conosce e rispetta la natura( autunno, festa dell’albero)

Raccogliere e organizzare le informazioni dell’ ambiente in modo logico e funzionale.Cercare spiegazioni ai fenomeni osservati comprendere il modo con cui si susseguono

ANNI 3 NOVEMBRE/ DICEMBRETRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Intuisce l’appartenenza al gruppo scuola

Collabora con adulti e compagni

Partecipare ai giochi in piccolo e grande gruppo

Conoscere e condividere spazi, oggetti e giochi

IL CORPO E

IL MOVIMENT

O

• Partecipare a giochi motori Esplorare e produrre movimenti diversi

Esplorare e muoversi nello spazio sezione

Scoprire il proprio corpo attraverso l’uso dei sensi

IMMAGINI SUO

NI cOLO

RI

Partecipare con piacere ad attività di ascolto e produzione musicale utilizzando voce, corpo, oggetti e semplici strumenti musicali

Si esprime attraverso il disegno, la pittura ed altre attività manipolative

Ascoltare e memorizzare semplici canzoncine

Riconoscere vari materiali e l’effetto delle loro mescolanze

Saper utilizzare materiali diversi

I DISCORSI

E LE

PAROLE

Ascolta fiabe, racconti e storie

Arricchisce il proprio lessico

Sviluppare la capacità di ascolto

Riconoscere e denominare oggetti e persone

LA CON

OSCENZADEL MONDO

Scopre cambiamenti riferiti al tempo e alla natura (autunno)

Scoprire i colori della natura

ANNI 4 NOVEMBRE/DICEMBRE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

Condivide l’esperienza scolastica

Veicola relazioni positive con bambini e adulti

Partecipare alle proposte interagendo con gli altri

Essere disponibile nei confronti degli altri

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

Conoscere e percepire la funzione delle parti del corpo

Imitare e riprodurre movimenti semplici e complessi

Eseguire semplici comandi: camminare, correre, saltare…

Sperimentare posizioni con il corpo nello spazio

IMMAGINI SUO

NI COLORI

Racconta attraverso il linguaggio del corpo

Comunica attraverso diverse tecniche espressive

Sperimentare nuove tecniche espressive

Utilizzare in modo adeguato materiali e strumenti

Partecipare alla drammatizzazione di una storia

I DISCORSI E LE PAROLE

Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale

Riconoscere e comunicare emozioni e stati d’animo

Accrescere le proprie esperienze linguistiche e comunicative

Memorizzare testi poetici Riflettere sulla diversità di

culture e tradizioni

LA CONOSCENZ

ADEL MONDO

Si prende cura, conosce e rispetta la natura ( autunno, festa dell’albero)

Individuare le caratteristiche percettive colore, forma, dimensione.

Mettere in relazione, ordinare fare corrispondenze

ANNI 5 NOVEMBRE/DICEMBRETRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

Collabora e condivide spazi ,materiali e scelte

•Interagire nel gruppo esprimendo gusti e preferenze

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Partecipa a giochi motori rispettando le regole

•Controllare l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche, sia a livello globale che segmentario•Usare le potenzialità sensoriali, relazionali, ritmiche ed espressive.

IMMAGINI

SUONI COLO

RI

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

•Esprimere e comunicare i propri vissuti attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative utilizzando diverse tecniche espressive

I DISCORSI E

LE PAROL

E

•Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale•Ascolta e memorizza storie, poesie e filastrocche

•Usare il linguaggio per interagire e comunicareRiconoscere e comunicare emozioni e stati d’animo•Memorizzare testi poetici•Descrivere emozioni suscitate dall’ascolto di un brano musicale e rielaborazione di testi di canzoni

LA CONOSCENZ

ADEL

MONDO

•Classifica ordina e misura secondo criteri dati.•Si prende cura, conosce e rispetta la natura( autunno, festa dell’albero)

•Raccogliere e organizzare le informazioni dell’ ambiente in modo logico e funzionale.•Cercare spiegazioni ai fenomeni osservati comprendere il modo con cui si susseguono

ANNI 3 GENNAIO/FEBBRAIOTRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Conosce e rispetta le regole della scuola

Riconoscere alcuni simboli utilizzati a scuola

IL CORPO E IL MOVIMENT

O

• Percepire lo schema corporeo e l‘identità di genere

Sperimentare e potenziare l’uso delle mani

Provare piacere nel muoversi in un contesto creativo

Conoscere e rispettare semplici regole di igiene personale

IMMAGINI

SUONI cOLO

RI

Comunica, esprime emozioni con il linguaggio del corpo

Conosce e denomina i colori fondamentali

Conoscere e discriminare i colori fondamentali

Esplorare e manipolare materiali colorati per costruire e inventare prodotti creativi e originali

I DISCORSI E

LE PARO

LE

legge immagini utilizzare il linguaggio per denominare e descrivere semplici immagini

LA CONOSCEN

ZADEL

MONDO

Esplora, conosce organizza lo spazio in modo autonomo, creativo e critico

Muoversi nello spazio con consapevolezza topologica (sopra/sotto davanti/dietro).

Scoprire la sonorità di materiali diversi

ANNI 4 GENNAIO/FEBBRAIOTRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

• Consolida le regole di comportamento

• Scoprire valori come la solidarietà, la condivisione, l’amicizia

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

• Conoscere ed esplorare la funzione delle varie parti del corpo

• Imparare giocando a gestire l’igiene personale

• Conoscere lo schema corporeo e riconoscere la figura umana

• Interiorizzare semplici norme igieniche

IMMAGINI SUO

NI COLORI

• Usa la voce e il corpo per raccontare e inventare

• Esprimersi attraverso il linguaggio corporeo e la drammatizzazione

I DISCORSI E LE PAROLE

• Legge immagini e verbalizza utilizzando un lessico adeguato

• descrivere elementi reali usando vocaboli nuovi

• individuare i nuclei essenziali di una storia ascoltata

LA CONOSCENZADEL MONDO

• Esplora, conosce organizza lo spazio in modo autonomo, creativo e critico

• Scoprire la sonorità di materiali diversi

• Riconoscere le specificità di una forma

ANNI 5 GENNAIO/FEBBRAIOTRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

•Segue le regole di comportamento concordato

•Riflettere sulle proprie azioni•Sviluppare la propria identità social

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

•Conoscere le diverse parti del corpo e le loro funzioni

•Rappresentare il proprio corpo in stasi e movimenti•Eseguire percorsi integrando gli schemi motori•Conoscere l’uso e la funzione degli organi di senso, usare i cinque sensi per esplorare la realtà circostante

IMMAGINI SUO

NI COLORI

•Percepisce gradazioni, accostamenti e mescolanze di colori.

•Riprodurre in modo autonomo i colori secondari seguendo semplici ritmiUtilizzare il colore per esprimere le proprie emozioni

I DISCORSI E LE PAROLE

• Legge immagini, verbalizza e ne individua gli elementi costitutivi

•Usare parole appropriate per descrivere immagini e individuarne le caratteristiche•Sviluppare l’immaginazione e la fantasia

LA CONOSCENZADEL MONDO

•Esplora, conosce organizza lo spazio in modo autonomo, creativo e critico

•Progettare, costruire e usare strumenti sonori.•Osservare, descrivere, confrontare le forme geometriche.•Comprendere le relazioni tra l’elemento e lo spazio.

ANNI 3 MARZO/APRILETRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Riconosce emozioni e sentimenti

Esprimere con fiducia i propri bisogni

Ascoltare e comprendere brevi storie

IL CORPO E IL MOVIMENT

O

• Riconoscere il proprio corpo e distinguere le singole parti

Rappresentare il corpo e raccontare esperienze

Usare diverse forme espressive

IMMAGINI

SUONI COLO

RI

Comunica e esprime emozioni con il linguaggio del corpo

Saper utilizzare la mimica facciale e la gestualità per esprimere sentimenti ed emozioni

I DISCORSI E

LE PARO

LE

migliora le competenze fonologiche

pronunciare correttamente i vari fonemi

parlare delle esperienze personali

LA CONOSCEN

ZADEL

MONDO

Conosce quantità Avviare il confronto di quantità (poco/tanti)

ANNI 4 MARZO/APRILETRAGUARDI DI COMPETENZA

OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

Riconosce emozioni e sentimenti

Esprimere con fiducia i propri desideri

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

Esplorare e gestire insieme a uno o più compagni

Compiere semplici percorsi

Mostrare autonomia nel movimento e nell’organizzazione degli spazi

IMMAGINI SUO

NI COLORI

Denomina e descrive i colori derivati.

Si esprime attraverso il disegno, la pittura, attività manipolative e produzioni musicali

Conoscere i colori primari e secondari.

Saper rappresentare un oggetto utilizzando varie tecniche espressive.

Saper utilizzare piccoli strumenti musicali.

I DISCORSI E LE PAROLE

Ricerca il significato delle parole per l’arricchimento lessicale

migliorare sintatticamente e lessicalmente l’espressione linguistica

sperimentare rime e filastrocche inventando parole nuove

LA CONOSCENZADEL MONDO

Conosce ed individua quantità.

Controllare la quantità e registrarla in modo adeguato.

ANNI 5 MARZO/APRILETRAGUARDI DI COMPETENZA

OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E L’ALTRO

Riconoscere sentimenti ed emozioni e li esprime con vari linguaggi

•Esprimere con fiducia i propri desideri e il proprio pensiero•Riconoscere che i diritti e i doveri sono indispensabili per il benessere

IL CORPO E

IL MOVIMENTO

•Possiede un’adeguata coordinazione oculo- manuale•Rispetta norme igienico-sanitare

•Rappresentare il corpo, lo spazio e i vissuti motori•Affinare la coordinazione visuo-motoria e oculo-manuale•Riconoscere l’importanza e la cura dell’igiene della persona

IMMAGINI SUO

NI COLORI

Usa strategie d’azione da solo e in gruppo scegliendo materiali e strumenti adeguati al progetto da realizzare.

Conoscere e manipolare materiali diversi per realizzare semplici manufatti.

I DISCORSI E LE PAROLE

Utilizza un lessico appropriato e arricchisce l’articolazione delle frasi

•Usare il linguaggio per interagire e comunicare•Rafforzare la capacità di parlare in modo corretto•Esprimere emozioni con le parole •Partecipare attivamente e in modo pertinente alla discussione•Progettare attività e definirne le regole

LA CONOSCENZADEL MONDO

Valuta quantità e riconosce i diversi usi del numero

•Riconoscere la quantità e operare per corrispondenza.•Raccogliere dati e registrare fatti

ANNI 3 MAGGIO/ GIUGNOTRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

•Riconosce emozioni e sentimenti

Esprimere con fiducia i propri bisogni

Ascoltare e comprendere brevi storie

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Vivere la propria corporeità e percepirne il potenziale comunicativo

Riconoscere movimenti e spazi potenzialmente pericolosi

Esplorare e gestire movimenti assieme a uno o a più compagni

IMMAGINI

SUONI COLO

RI

Il bambino inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura, e altre attività manipolative.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo, oggetti

Sperimentare nuove tecniche e materiali di natura diversa e in modo creativo partendo dall’osservazione e interpretazione della realtà.

Scoprire se stessi e gli altri attraverso la musica di culture diverse.

I DISCORSI E

LE

PAROLE

usa il linguaggio mimico-gestuale

associare canzoni e rime a semplici movimenti

LA CONOSCENZ

ADEL

MONDO

Osserva, esplora, pone domande.

Partecipare ad esperimenti

ANNI 4 MAGGIO/GIUGNO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

Riconosce emozioni e sentimenti

Esprimere con fiducia i propri desideri

IL CORPO E IL MOVIMENT

O

Armonizzare propri movimenti liberi, spontanei o guidati con quelli dei compagni

Esercitare potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del proprio corpo

IMMAGINI

SUONI

COLORI

Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro musicali.

Sperimentare percorsi artistici attraverso forme, colori ed emozioni.

Sviluppare la sensibilità uditiva attraverso l’esplorazione, l’uso e la reinterpretazione degli oggetti della vita quotidiana e scolastica.

I DISCORSI E LE

PAROLE

Consolida le abilità linguistiche acquisite

Partecipa attivamente e in modo pertinente alle conversazioni

Utilizza codici personali di scrittura

LA CON

OSCENZADEL MONDO

È curioso,esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni

Formulare domande, interpretazioni su fatti e fenomeni.

ANNI 5 MAGGIO/GIUGNO

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

IL SÉ E

L’ALTRO

•Ha stima di sé e fiducia nelle proprie capacità•Riflette sui temi che riguardano l’ambiente si confronta nel gruppo e individua atteggiamenti di rispetto e di cura

Riconoscere e comprendere il punto di vista dell’altro

IL CORPO E IL MOVIMENT

O

Vivere pienamente la propria corporeità, percepirne il potenziale comunicativo ed espressivo, maturare condotte che gli consentano una buona autonomia

•Coordinare i propri movimenti nell’ambito di coreografie di gruppo•Inventare e costruire affinando la manualità

IMMAGINI

SUONI

COLORI

Esplora i primi alfabeti musicali utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli

•Esplorare i primi alfabeti musicali utilizzando simboli percepiti e riprodurli.•Esplorare suoni presenti in natura e riprodurli

I DISCORSI E LE

PAROLE

Familiarizzare con il codice scritto •Riflettere sulla funzione del codice scritto•Potenziare la motricità fine•Associare parole e immagini•Utilizzare codici personali di scrittura

LA CON

OSCENZADEL MONDO

È curioso,esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni

Adoperare lo schema investigativo del chi, che cosa, quando, come, perche? Per chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi

SOLUZIONI ORGANIZZATIVEPer favorire le esigenze di sviluppo dei bambini nel rispetto dei tempi e dei ritmi di ciascuno, le insegnanti utilizzeranno la modalità indiretta strutturando gli spazi, i materiali, in modo che i bambini possano da soli fare, pensare, agire, giocare, soprattutto collaborare e confrontarsi e la modalità diretta guidando le varie esperienze.Sarà data importanza alle attività ricorrenti di vita quotidiana e alla flessibilità sulla scansione dei tempi.TEMPII tempi saranno distesi per far vivere serenamente al bambino la propria giornata, consentendogli di giocare, parlare, capire,e sperimentare. Le cinque U.d.A programmate per competenze ed obiettivi all’inizio dell’anno scolastico verranno completate bimestralmente con le verifiche, le valutazioni e le attività. Le attività di routine faciliteranno le relazioni dei bambini tra loro e con gli adulti.METODILe attività libere si realizzeranno in modo prevalente nel gioco, da sempre risorsa privilegiata per apprendimenti e relazioni.Le attività didattiche si svolgeranno a gruppi medio-piccoli per consentire a ciascun bambino di adattarsi creativamente alla realtà, conoscendola e rielaborandola in modo personaleLe aule caratterizzate da piccoli angoli-laboratorio saranno accoglienti e funzionali. La scansione dell’anno scolastico sarà quadrimestrale Alla fine dei due quadrimestri verrà compilata una griglia di valutazione per i bambini di tutte e tre le fasce di età inoltre il collegio docenti dell’infanzia, dopo un’attenta analisi delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo” del 2012,ha approntato una scheda valutativa riservata ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e che accompagnerà questi ultimi alla scuola primaria.VERIFICA VALUTAZIONELe verifiche verranno effettuate con:Osservazioni occasionali e sistematiche,schede opportunamente predisposte,conversazioni libere e guidate,verbalizzazioni.DOCUMENTAZIONE FotoProve di verifica delle attività dei bambiniLavori dei bambiniCartelloni  

progetti Plesso/sezioni Responsabile“ARTEINGIOCO”(i bambini interpretano… feste, cultura e tradizioni)

Via BattistiSez. n.9 Docenti n. 22

Cocci Patrizia

”IMMAGIN…ARTE”(i bambini interpretano… feste, cultura e tradizioni)

Zona IschiaZona AscolaniSez. n. 5Docenti 12

Ficcadenti Palma

“CHIOCCIOLIN@”(informatica)

Zona AscolaniBambini ultimo annoSez. n 1

Ficcadenti Palma (con docenti scuola primaria)

“ A SCUOLA CON L’INGLESE” Via BattistiZona Ischia, Zona AscolaniBambini ultimo annoSez. n. 6

Piersimoni Regina(con docenti scuola primaria)

“UN PUZZLE DI COLORI”(progetto continuità)

Via BattistiZona Ischia, Zona AscolaniBambini ultimo annoSez. n. 6 docenti 14Classi prime docenti?

Ficcadenti PalmaBattisti Speranza Ischia Ascolani

“AMICO LIBRO”(progetto biblioteca)

Via Battisti (Sez.A Sez.I)Zona Ischia, Zona AscolaniTutte le sezioniSez. n. 7Docenti 2

Santaniello Laura

“LA MIA SCUOLA PER LA PACE” Via BattistiSez. n.7Docenti n. 14

Lanciotti Lina

“DI CARTA IN CARTA”Progetto carta riciclata

Zona Ischia, Zona AscolaniSez. n. 5Docenti 11

Silvestri tiziana

“LE MANI IN PASTA”Progetto creta

Via BattistiSez. n.5Docenti n. 9

Perozzi Angela

PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA 2013/14

Orario per sezioni

Primo turno

CompresenzaSecondo

turno

8.00 10.45 10.45

13.00 13.00 16.00

Orario per sezioni

Primo turno

CompresenzaSecondo

turno

8.00 11.00 11.00

13.00 13.00 16.00

ORARIO SCUOLA INFANZIA

PLESSI ISCHIA ASCOLANI CENTROL’orario di funzionamento scolastico è dalle ore 8.00 alle ore 16.00

dal Lunedì al Venerdì per un totale di 40 ore settimanali.

Orario insegnanti scuola infanzia Ischia - Ascolani

Orario settimanale a rotazione, il secondo turno effettua l’orario dalle 10.45 alle 16.00 per quattro giorni a settimana,allo scopo di aumentare la compresenza; l’ora eccedente così accumulata viene recuperata il quinto giorno espletando l’orario dalle ore 12.00 alle 16.00

PLESSO CENTRO VIA BATTISTI

Orario a rotazione giornaliera, le insegnanti di sezione si alternano nel turno antimeridiano e pomeridiano a giorni alterni.

LaboratoriMotivazioneIl laboratorio rappresenta la migliore strategia per favorire, accogliere, comprendere e valorizzare quei modi differenti di elaborare e intrecciare visioni e spiegazioni della realtà che permettono il massimo esplicarsi delle potenzialità di ciascun bambino.I laboratori che s’intendono attivare sono i seguenti:

Zona centro•Laboratorio IngleseEsperto esterno sarà effettuato con i bambini di cinque anni.•Laboratorio creta• Insegnante referente Perozzi Angela

Zona Ischia•Laboratorio d’informatica Insegnante referente Mozzoni Anna sarà effettuato con i bambini di cinque anni.•Laboratorio carta Insegnanti referenti Bosio Barbara, Mozzoni Anna Maria, Silvestri Tiziana.•Laboratorio Biblioteca Insegnante referente Santaniello Laura.•Laboratorio IngleseEsperto esterno sarà effettuato con i bambini di cinque anni.

Zona Ascolani•Laboratorio carta Insegnanti referenti Palma Ficcadenti, Santori Maria Pia.•Laboratorio Biblioteca Insegnante referente Ficcadenti Palma•Laboratorio IngleseEsperto esterno sarà effettuato con i bambini di cinque anni.•Laboratorio d’informatica Esperto Esterno sarà effettuato con i bambini di cinque anni.

insegnante plesso

Ciabattoni Paola Ascolani/Via Battisti

Gabrielli Gabriella Via Battisti

Pignotti Giuliana Via Battisti

Pistilli Edelwais Via Battisti

Uliassi Simona Via Battisti

Sostegno

La scuola dell’ infanzia mira al riconoscimento sereno delle differenze e alla realizzazione di ambienti educativi e accoglienti in modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con gli altri il proprio percorso di formazione.A riguardo, le insegnanti di sostegno, in piena collaborazione con il team docente, elaboreranno interventi educativo-didattici personalizzati facendo riferimenti al Progetto annuale di Istituto .

Insegnanti di sostegno

L’orario verrà definito in base alla frequenza e alle terapie degli alunni

ASCOLANI Sez A e Sez B

PEROZZI ROMINA Giovedì

ISCHIASez A e Sez B

Sez C

PEROZZI ROMINA Venerdì

CENTRO9 SEZIONI

IANNINI NADAMartedi

MercolediGiovedi Venerdi

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Orario insegnante religione scuola

L’insegnante effettua un’ora e mezza di lezione per ogni sezione

OSSERVARE PER VALUTAREL’osservazione rappresenta la metodologia di verifica degli apprendimenti più adatta alla scuola dell’infanziaVALUTARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SIGNIFICA:•conoscere e comprendere i livelli raggiunti da ciascun bambino per poter identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare al fine di favorirne lo sviluppo e la maturazione.•Osservare l’alunno per ricavare elementi di riflessione sul contesto e l’azione educativa, in una prospettiva di continua regolazione dell’attività didattica tenendo presenti i modi di essere, i ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento dei bambini.

QUINDI•Valutare significa conoscere e capire i bambini e il contesto scolastico, non vuol dire giudicare.•Valutare è una componente della professionalità dell’insegnante per orientare al meglio la propria azione educativa.

Pertanto:“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari” e si impronta sull’osservazione e si articola in diverse fasi:•momenti iniziali, mirati a delineare un quadro esauriente delle capacità, conoscenze, competenze con cui ogni bambino entra nella scuola;•momenti intermedi e interni alla diverse sequenze didattiche, per aggiustare e individualizzare le proposte educative e i percorsi di apprendimento;•momenti finali di bilancio per la verifica degli esiti formativi, della qualità degli interventi didattici, delle modalità relazionali ed operative degli insegnanti, dei significato complessivo dell’esperienza educativa.

VALUTARE COME …

Raccogliendo elementi sulla base di specifici indicatori tramite :osservazioni,colloqui – conversazioni, analisi di elaborati prodotti daibambini.racconti diaristici . prove e test standardizzati

Documentando gli elementi raccolti

Confrontando e discutendo sugli elementi raccolti e documentati

Verranno adottate delle griglie di valutazione alla fine del primo e del secondo quadrimestre per ogni singolo alunno da inserire sul registro.

ALUNNO/A ANNI : 3

Verifica 1° quadrimestre Verifica 2° quadrimestre

IDENTITA’

si no in parte si no in parte

Ha difficoltà al momento del distacco

Vive serenamente l’ambiente scolastico

Si relaziona con i compagni

Predilige la relazione con l’adulto

Manifesta sentimenti ed emozioni

AUTONOMIA

E’ autonomo/a nella soluzione di problemi pratici (lavarsi,vestirsi, mangiare)

E’ in grado di riconoscere il pericolo e di evitarlo

Ha paura di sporcarsi

Ha cura ed è responsabile del materiale

COMPETENZE

Controlla globalmente gli schemi dinamici di base (salto,corsa,..)Ha sviluppato la motricità grosso -motoria(manipola materiali, appallottola, piega, strappa)

Comprende consegne verbali

Esprime chiaramente bisogni

Riconosce e denomina i colori fondamentali

Si orienta nello spazio

ALUNNO/A: ANNI : 4

Verifica 1°quadrimestre Verifica 2° quadrimestre

IDENTITA’

si no in parte si no in parte

Ha fiducia nelle proprie capacità

Collabora con i compagni

E’ disponibile verso la scuola ed è interessatoalle attività proposte

Esprime sentimenti ed emozioni

Rispetta le persone e le cose

Interviene spontaneamente nelle attività

AUTONOMIA

E’ autonomo/a nella soluzione di problemi pratici (lavarsi,vestirsi, mangiare)

Porta a termine ciò che ha iniziato

Rispetta il proprio turno

È responsabile e sa gestire il materiale

COMPETENZE

Sa eseguire percorsi motori

Ha sviluppato la motricità fine

Ascolta discorsi, racconti, fiabe

Si esprime verbalmente con proprietà

Individua e denomina in base a criteri dati

ALUNNO /A 5 : ANNI Verifica 1°quadrimestre Verifica 2° quadrimestre

si no In parte si no In parte

IDENTITÀ

Ha stima di sé e fiducia nelle proprie capacità

Accetta volentieri il confronto con gli altri con i quali collabora e condivide spazi, materiali e scelte

Sa tollerare le frustrazioni

Manifesta curiosità e interesse verso stimoli esterni

AUTONOMIA

Ha cura nell’eseguire il lavoro

Porta a termine ciò che ha iniziato

Rispetta il proprio turno

Sa assumersi delle responsabilità

COMPETENZE

Controlla gli schemi posturali (flettere, inclinare, oscillare, piegare)

E’ coordinato nei movimenti

Possiede una adeguata coordinazione oculo-manuale

Individua in una storia ascoltata i personaggi, i luoghi, le azioni

Gioca con le parole

Comunica e descrive situazioni e esperienze vissute

Riproduce ritmi grafici

Sa distinguere vari suoni, rumori

Classifica in base a criteri specifici

Conta in modo ordinato

Confronta insiemi stabilendo se hanno lo stesso numero di elementi (tanti,quanti), più o meno (rapporto di quantità)

Intuisce rapporti di causa ed effetto

Sa orientarsi rispetto a “ ieri/ oggi/domani; mattino/pomeriggio/sera “

Il sé e l'altro Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

Sviluppa il senso dell'identità personale

Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti e li esprime in modo adeguato

Il corpo e il movimento

Percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo della propria corporeità

Matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Immagini, suoni, colori

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione)

Sviluppa interesse per l'ascolto della musica e per la fruizione delle opere d'arte

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando, corpo voce e oggetti

I discorsi e le parole

Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti e argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura

La conoscenza del mondo

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità

Riferisce eventi del passato recente

Ha familiarità con le strategie del contare e dell'operare con i numeri

Segue in percorso sulla base di indicazioni verbali

Griglia di Valutazione 5 anni Passaggio Scuola dell'Infanzia – Scuola Primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA

MOTIVAZIONE I bambini che giungono per la prima volta alla Scuola dell’Infanzia hanno abitudini personali e familiari che non possono essere ignorate.L’educatore deve tener conto della storia, dei vissuti, delle esperienze personali di ciascuno, favorendo un percorso di approccio graduale e rassicurante alla vita di gruppo e all’organizzazione scolastica.L’inserimento nel contesto scolastico è un evento speciale: il bambino deve fare i primi passi verso lo stare insieme agli altri, deve imparare a dividere e condividere tutto, dagli spazi ai giochi; deve ampliare il suo cerchio relazionale, includendo non solo i coetanei, ma anche nuove figure di adulti: insegnanti, collaboratori, personale di cucina, autisti.La stessa cura e considerazione si deve porre anche per i bambini che tornano a scuola dopo il periodo estivo, predisponendo un percorso iniziale di riconquista graduale e rassicurante della vita e dell’organizzazione scolastica.Prima dell’inizio della scuola si accolgono i genitori dei nuovi iscritti con un incontro assembleare in cui si presenta la scuola nei suoi spazi educativi, nelle attività educativo-didattiche, soffermandosi anche sugli aspetti organizzativi,e si concordano le modalità dell’inserimento.Il momento dell’accoglienza rappresenta per i genitori l’opportunità di condividere il percorso di crescita del proprio bambino con altri, pone le basi per una fattiva collaborazione scuola-famiglia, facilita il processo di separazione dall’adulto, particolarmente delicato per i più piccoli, consolida il processo di “distanziamento”, che è condizione indispensabile e preliminare per l’avvio del processo di socializzazione.Le insegnanti utilizzano ogni risorsa personale: professionalità, esperienza, pazienza, comprensione, empatia organizzando con anticipo e attenzione il momento d’ingresso, cosicché ambienti ed atmosfera possano infondere nei bambini serenità e fiducia, mettendoli a loro agio, facendoli sentire parte integrante del contesto scolastico.

 DESTINATARI Tutti i bambini della Scuola dell’infanzia. 

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI Il  sé e l’altro; Corpo, movimento e salute; I discorsi e le paroleImmagini, suoni, coloriLa conoscenza del mondo.Cittadinanza attiva

FINALITA’•Promuovere e instaurare nel bambino un atteggiamento di fiducia nei confronti dell’ambiente che lo accoglie•Promuovere nel bambino la percezione di essere accolto ed accettato nell’ambiente scolastico•Stimolare nel bambino il desiderio di far parte del gruppo in modo attivo•Favorire nel bambino la relazione, la comunicazione interpersonale e la socializzazione con i pari e con gli adulti

OBIETTIVIPer i bambini di quattro-cinque anni•Raggiungere una maggiore integrazione nell’ambiente scolastico•Consolidare i rapporti con i docenti e i coetanei;•Ristabilire le regole di convivenza•Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo.•Condividere con gli altri tempo, giochi, spazi, strutture•Usare i materiali e gli oggetti•Manipolare materiali diversi.

Per i bambini di tre anni•Accettare serenamente il distacco dalla famiglia;• Riuscire ad allontanarsi con serenità dai luoghi abituali•Raggiungere sufficiente autonomia;•Conoscere e riconoscere l’ambiente scolastico;•Interiorizzare le regole della scuola• Conoscere il nome dei compagni• Conoscere le maestre• Partecipare alle attività di gioco libero• Partecipare ai giochi organizzati• Muoversi nello spazio scuola•Utilizzare forme di saluto• Conoscere il nome dei vari oggetti• Usare i materiali e gli oggetti• Manipolare materiali diversi.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

L’accoglienza coinvolgerà tutte e tre le fasce d’età; varieranno i tempi, le modalità d’intervento e le attività, si cercherà di rispettare le esigenze e i bisogni dei singoli bambini , soprattutto per quelli in situazione di handicap.

Per i bambini che frequenteranno il primo anno di scuola dell’infanzia è previsto un incontro assembleare con i genitori per il giorno 10/09/12. In questo incontro verrà illustrato il funzionamento della scuola con gli orari di fruizione, verrà consegnato un depliant esplicativo ed un foglio accoglienza in cui i genitori potranno segnalare eventuali recapiti telefonici e notizie utili. Si concorderanno anche i tempi di permanenza per i primi giorni di scuola cercando di attuare la massima flessibilità oraria al fine di un sereno inserimento. Le insegnanti si rendono disponibili ad un colloquio individuale in un clima di scambio e cordialità, per raccogliere informazioni sulle esperienze precedenti, sui comportamenti e abitudini del bambino.

ITER DIDATTICO METODOLOGICO

Il percorso didattico si basa sull’idea di accoglienza come atteggiamento che vale tutto l’anno, si sviluppa intorno a uno sfondo integratore derivato dalla narrazione di una storia individuata in base a contenuti di amicizia e di solidarietà. E’un percorso didattico in cui ogni età si identifica con il protagonista della storia e alla fine del bimestre settembre-ottobre è prevista una festa dell’ “accoglienza” per condividere parole, immagini, idee ed emozioni fra i bambini delle sezioni. Il lavoro svolto verrà documentato con disegni, foto, cartelloni, poesie e con la realizzazione di un libro e di un dono per i nuovi frequentanti.

STRATEGIE ORGANIZZATIVE

Per il periodo di accoglienza l’orario di funzionamento per tutte le fasce d’età sarà dalle ore 8.00 alle ore 13.00, sabato escluso, fino all’ inizio del servizio mensa. Verrà comunque data alle famiglie la possibilità di usufruire di una flessibilità oraria per questo primo periodo cosi che ognuno possa realizzare un positivo inserimento.Le insegnanti operano pertanto in compresenza prevedendo, nelle singole sezioni, un’accoglienza scaglionata in fasce orarie, considerato anche l’elevato numero di iscritti. L’ambiente scolastico sarà organizzato in modo da renderlo il più possibile gioioso e sereno. Nel processo di accoglienza saranno coinvolte tutte le figure professionali presenti a scuola: docenti, collaboratori scolastici, cuoca.I bambini di tre anni inizieranno la mensa una settimana più tardi rispetto agli altri alunni.Le docenti dei tre plessi, che nell’anno scolastico 2012/13 hanno accolto i bambini di tre anni, accompagneranno gli stessi alla scuola primaria concludendo così il percorso di raccordo.Pertanto il giorno 12 settembre 2013 gli alunni delle seguenti sezioni verranno accolti nelle modalità di seguito riportate:

PLESSO C. BATTISTIIngresso ore 9,30 per le sezioni: A, D, H, G.

PLESSO ISCHIAIngresso ore 8,30 per le sezioni: A,

PLESSO ASCOLANIIngresso ore 8,30 per le sezioni: A,

TEMPI Dal 12 settembre alla prima settimana di ottobre, dove necessario per i bambini,  il progetto sarà protratto fino alla fine del bimestre

 SPAZI 

Gli spazi saranno organizzati in modo flessibile permettendo ai bambini di avviare una prima, fondamentale esplorazione della scuola.

 MATERIALI 

Tutti i giochi e i materiali presenti nella scuola. 

 MODALITA’ DI VERIFICA 

 Osservazioni sistematiche attraverso indicatori e descrittori di osservazione

PROPOSTA USCITE DIDATTICHE

Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia propongono indicativamente le seguenti uscite didattiche per il corrente anno scolastico 2013/14, al fine di arricchire l’offerta formativa e dare ad ogni team docente l’opportunità di aderire ad una o più uscite secondo le esigenze del gruppo sezione.

•Visita atelier pittori (Grottammare);•Visita alle opere d’arte di Pericle Fazzini presenti nel territorio di Grottammare•Visita al municipio (Grottammare);•Falegnameria (Grottammare);•Vigili urbani (Grottammare);•Parco della Madonnina (Grottammare);•Vecchio incasato (Grottammare);•Studio medico (Grottammare);•Musei (Grottammare)•“Bove finto” (Offida);•Presepe (Grottammare Ripatransone) ; • vigna (Cupra o Grottammare o Ripatransone) ;•Uliveto (Cupra o Grottammare o Ripatransone);•Frantoio (San Savino di Ripatransone);• Bosco ( da verificare località);•Biblioteca ( Grottammare o S. Benedetto);•Vigili del fuoco (S. Benedetto);•Teatro (Grottammare o S. Benedetto secondo le proposte );•Fattoria ( da verificare località);•Porto (S. Benedetto);•Castello ( da verificare località);•Museo ittico (S.B.T.);•Museo malacologico ( Cupra Marittima);•Oasi “La valle” (Spinetoli);•“Guidolandia” percorso di educazione stradale (Ascoli Piceno);•Circolo nautico vasca tattile (S.B.T.);•Centro equitazione (Grottammare);•Orto botanico “La Madonnina” (Martinsicuro)•Bosco “dell?allegria” (Grottammare);•Torre sul porto Zona Sentina (S. Benedetto).

Le insegnanti tuttavia chiedono la possibilità, qualora nell’attuazione del progetto didattico si verifichino delle esigenze diverse, di poter avere l’opportunità, sempre nel rispetto dei tempi e delle risorse, di poter variare o aggiungere altri itinerari.