PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO … · Contestualizzazione storico-culturale del...

4
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE “O. BELLUZZI - L. DA VINCI” Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403 A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di ITALIANO Classe 4^ G Moduli Contenuti Contestualizzazione storico-culturale. La Controriforma. La corte di Ferrara. La crisi dei valori rinascimentali. Biografia,poetica e opere di Torquato Tasso. Dalla Gerusalemme liberata: Proemio . Cenni sul Manierismo. Il Seicento. Contestualizzazione storico-culturale; i luoghi della cultura; i generi letterari; il teatro nel Seicento; la Commedia dell’Arte in Italia. Cenni su Pedro Calderon de la Barca. William Shakespeare e il rinnovamento del teatro. Lettura di un’opera integrale a scelta tra Romeo e Giulietta, Il mercante di Venezia, La bisbetica domata, Amleto, Otello, Macbeth, Re Lear. Il Barocco Contestualizzazione storico-culturale del movimento letterario e artistico barocco. Le condizioni degli intellettuali e l’organizzazione della cultura. Influenze della nuova visione del mondo e sue conseguenze in campo letterario. La poetica del Barocco. La biografia e le concezioni di Galileo Galilei. Dal Sidereus nuncius, La superficie della luna Dal Saggiatore, La favola dei suoni Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Contro l’ipse dixit . Il Settecento: caratteri generali. L’età dell’Arcadia. Il concetto di Illuminismo. L’Illuminismo francese. L’Enciclopedia. Letteratura e Illuminismo in Italia. La Voltaire, Montesquieu, Rousseau . Il Caffè. I fratelli Verri. Cesare Beccaria. Da Dei delitti e delle pene, Della pena di morte Pietro Verri, “Cos’è questo caffè ?”

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO … · Contestualizzazione storico-culturale del...

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L. DA V INCI”

Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] -

Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

A.S. 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO

Della prof.ssa SABRINA VENTURI

docente di ITALIANO

Classe 4^ G

Moduli Contenuti

Contestualizzazione storico-culturale. La Controriforma. La corte di Ferrara. La crisi dei valori rinascimentali.

Biografia,poetica e opere di Torquato Tasso. Dalla Gerusalemme liberata: Proemio.

Cenni sul Manierismo. Il Seicento. Contestualizzazione storico-culturale; i luoghi della cultura; i generi letterari; il teatro nel Seicento; la Commedia dell’Arte in Italia.

Cenni su Pedro Calderon de la Barca. William Shakespeare e il rinnovamento del teatro. Lettura di un’opera integrale a scelta tra Romeo e Giulietta, Il mercante di Venezia, La bisbetica domata, Amleto, Otello, Macbeth, Re Lear.

Il Barocco Contestualizzazione storico-culturale del movimento letterario e artistico barocco. Le condizioni degli intellettuali e l’organizzazione della cultura. Influenze della nuova visione del mondo e sue conseguenze in campo letterario. La poetica del Barocco.

La biografia e le concezioni di Galileo Galilei. Dal Sidereus nuncius, La superficie della luna Dal Saggiatore, La favola dei suoni Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Contro l’ipse dixit.

Il Settecento: caratteri generali. L’età dell’Arcadia. Il concetto di Illuminismo. L’Illuminismo francese. L’Enciclopedia. Letteratura e Illuminismo in Italia. La

Voltaire, Montesquieu, Rousseau . Il Caffè. I fratelli Verri. Cesare Beccaria. Da Dei delitti e delle pene, Della pena di morte Pietro Verri, “Cos’è questo caffè?”

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L. DA V INCI”

Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] -

Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

condizione dell’intellettuale

Dalla commedia dell’arte alla riforma di Carlo Goldoni: la commedia d’ambiente e di carattere. La lirica illuministica.

Biografia, opere e poetica di Carlo Goldoni. Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie, “Mondo” e “Teatro”. Dai Mémoires, Il primo avvio alla riforma della commedia. La locandiera, lettura integrale. Biografia, opere e poetica di Giuseppe Parini. Le Odi e le Satire: caratteri generali. Dal Giorno, Sorge il mattino. La vergine cuccia.

Neoclassicismo e Preromanticismo. Sturm und Drang. La poesia notturna cimiteriale.

Biografia di Vittorio Alfieri. Cenni sulle tragedie, il titanismo. J.J. Winckelmann. Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther: il romanzo epistolare. Biografia, opere e poetica di Ugo Foscolo. Caratteri generali delle Odi e delle Grazie. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato

Il colloquio con Parini: la delusione storica

La sepoltura lacrimata

Dai Sonetti:

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto. Dei sepolcri: analisi completa del carme.

Aspetti generali del Romanticismo in Europa e in Italia; il contesto storico; le tematiche “negative” e “positive”; L’eroe romantico, il romanzo; la polemica classico-romantica in Italia.

Il romanzo storico: W. Scott. A.Manzoni: vita, opere e poetica. Lettre a M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo, Inni sacri, Odi civili, Marzo 1821, Il cinque maggio, le tragedie, Il conte di Carmagnola, L’Adelchi, I promessi sposi.

Modulo trasversale di ripasso delle tipologie scritte e potenziamento delle competenze di analisi testuale.

Tipologia A: analisi dei testi letterari e non letterari Tipologia B: articolo di giornale e saggio breve Tipologia C; tipologia D.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L. DA V INCI”

Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] -

Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo, vol. 2,

Paravia. Rimini, 07/06/2017

Prof. ssa Venturi Sabrina

Argomenti fondamentali per la prova di recupero scritto:

ripasso delle tipologie scritte e potenziamento delle competenze di analisi testuale. Tipologia A: analisi dei testi letterari e non letterari Tipologia B: articolo di giornale e saggio breve Tipologia C; tipologia D.

Argomenti fondamentali per la prova di recupero orale:

Il Barocco Contestualizzazione storico-culturale del movimento letterario e artistico barocco. La biografia, le concezioni e le opere svolte di Galileo Galilei. Il concetto di Illuminismo. L’Illuminismo francese. L’Enciclopedia. Voltaire, Montesquieu, Rousseau. Letteratura e Illuminismo in Italia. La condizione dell’intellettuale.Il Caffè. I fratelli Verri. Cesare Beccaria: da Dei delitti e delle pene, Della pena di morte. Pietro Verri, “Cos’è questo caffè?”

Dalla commedia dell’arte alla riforma di Carlo Goldoni: la commedia d’ambiente e di carattere. Biografia, opere e poetica di Carlo Goldoni. La lirica illuministica. Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie, “Mondo” e “Teatro”. Dai Mémoires, Il primo avvio alla riforma della commedia. La locandiera, lettura integrale. Biografia, opere e poetica di Giuseppe Parini. Le Odi e le Satire: caratteri generali. Dal Giorno, Sorge il mattino. La vergine cuccia. Neoclassicismo e Preromanticismo. Biografia, opere e poetica di Ugo Foscolo. Caratteri generali delle Odi e delle Grazie. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Dai Sonetti:

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto. Dei sepolcri: analisi completa del carme.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

“O. BELLUZZI - L. DA V INCI”

Via Ada Negri, 34 - 47923 RIMINI

Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: [email protected] -

Pec: [email protected] - Sito: ittsrimini.gov.it - C.F. 82007870403

Aspetti generali del Romanticismo in Europa e in Italia; il contesto storico; le tematiche “negative” e “positive”; L’eroe romantico, il romanzo; la polemica classico-romantica in Italia. A.Manzoni: vita, opere e poetica. Lettre a M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo, Inni sacri, Odi civili, Marzo 1821, Il cinque maggio, le tragedie, Il conte di Carmagnola, L’Adelchi, I promessi sposi.

Lavori consigliati per il recupero estivo

Per gli alunni con sospensione di giudizio: ripresa e consolidamento degli argomenti svolti in corso d’anno dal Barocco al Romanticismo, Manzoni compreso, svolgimento di due saggi brevi e/o articoli di giornale scegliendo le tracce sul sito: miur tracce di temi e lettura dei due testi in programma.

Indicazioni per tutti gli alunni

Ripasso di tutti gli argomenti svolti in corso d’anno.

Lettura dei due testi in programma: Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.

Rimini, 07/06/2017