Programma ore 8.30 Accoglienza e registrazione ore 8.45 Presentazione

2
Programma ore 8.30 Accoglienza e registrazione ore 8.45 Presentazione del Convegno Associazione Kairòn ore 9.00 Le conseguenze dei tagli sulla vita delle persone Gian Paolo Sandri ore 9.50Una società inclusiva: più vicina o più lontana? Claudio Imprudente ore 10.40 Pausa caffè ore 11.00 Integrazione a rischio... ma la legge che cosa dice?! Salvatore Nocera ore 12.00 Domande e interventi liberi ore 12,30 Pranzo conviviale ore 14.00 Due milioni di passi per liberare la disabilità dall’handicap Anna Maria Rastello Marcella Cernicchiaro Riccardo Carnovalini ore 15.00 Domande e interventi liberi ore 15.30 Conclusioni Silvana Garello “ogni scelta presa ricade su un individuo, non si gioca solo con i numeri, ma si tratta di decidere che cosa una persona potrà fare e raggiungere nella sua vita, e forse un’opportunità in più o in meno sarà decisiva nella vita di quella persona…” La partecipazione è gratuita L’iscrizione è indispensabile Occorre precisare la presenza al pranzo Modalità di iscrizione Via fax al n. 0173-316262 Via mail: [email protected] Gli insegnanti possono comunicare le adesioni ad HRETE E’ possibile, su richiesta preventiva, l’assistenza ai bimbi

description

Programma ore 8.30 Accoglienza e registrazione ore 8.45 Presentazione del Convegno Associazione Kairòn ore 9.00 Le conseguenze dei tagli sulla vita delle persone Gian Paolo Sandri ore 9.50 Una società inclusiva: più vicina o più lontana? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Programma ore 8.30 Accoglienza e registrazione ore 8.45 Presentazione

Page 1: Programma ore 8.30 Accoglienza e         registrazione ore 8.45 Presentazione

Programma

ore 8.30 Accoglienza e registrazione

ore 8.45 Presentazione del Convegno Associazione Kairòn

ore 9.00 Le conseguenze dei tagli sulla vita delle persone Gian Paolo Sandri

ore 9.50Una società inclusiva: più vicina o più lontana? Claudio Imprudente

ore 10.40 Pausa caffè

ore 11.00 Integrazione a rischio... ma la legge che cosa dice?! Salvatore Nocera

ore 12.00 Domande e interventi liberi

ore 12,30 Pranzo conviviale

ore 14.00 Due milioni di passi per liberare la disabilità dall’handicap Anna Maria Rastello Marcella Cernicchiaro Riccardo Carnovalini

ore 15.00 Domande e interventi liberi

ore 15.30 Conclusioni Silvana Garello

“ogni scelta presa ricade su un individuo,

non si gioca solo con i numeri, ma si tratta di decidere che cosa una persona

potrà fare e raggiungere nella sua vita,

e forse un’opportunità in più o in meno sarà decisiva

nella vita di quella persona…”

La partecipazione ègratuita

L’iscrizione è indispensabile

Occorre precisare la presenza al pranzo

Modalità di iscrizioneVia fax al n. 0173-316262

Via mail: [email protected]

Gli insegnanti possono comunicare le adesioni ad HRETE

E’ possibile, su richiesta preventiva, l’assistenza ai

bimbi

Page 2: Programma ore 8.30 Accoglienza e         registrazione ore 8.45 Presentazione

Relatori

GIAN PAOLO SANDRIDipendente ASO Santa Croce e Carle, CuneoMembro Commissione Barriere ArchitettonicheVolontario U.O. Neuropsichiatria di Cuneo Formatore sui temi della diversabilitàAutore del libro “Cammino da seduto”

CLAUDIO IMPRUDENTE

Presidente del Centro DocumentazioneHandicap di BolognaDirettore editoriale della rivista AccaparlanteDottore “honoris causa” inScienze della FormazioneIdeatore del Progetto Calamaio

SALVATORE NOCERAAvvocato, ipovedenteVicepresidente F.I.S.H. (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)Esperto di legislazione per l’integrazione scolastica

ANNA MARIA RASTELLOInformatica, mamma di tre figlie biologichee 8 figli in affido, camminatrice

MARCELLA CERNICCHIAROStudentessa universitaria

RICCARDO CARNOVALINIRegista, fotoreporter, camminatore

SILVANA GARELLONeuropsichiatra infantile

Elenco dei buoni motivi per partecipare al Convegno:

Partecipo al convegno perché ho un figlio disabile e desidero per lui un’istruzione e un’esperienza scolastica

con i coetanei, e perché penso che la sua presenza sia una grande opportunità per gli altri, come gli altri per lui

Partecipo al convegno perché ho un figlio non disabile, sono un insegnante e desidero per lui una scuola in cui tutti

siano accolti, desiderati e valorizzati, e dove possa sperimentare la realtà dell’inclusione

Partecipo al convegno perché quando la situazione si complica, è il momento in cui bisogna darsi più da fare e

non perdere la speranza

Partecipo al convegno perché tutti gli anni, una volta tornato a casa, mi sento meno solo, e sento dentro di nuovo la

carica e la voglia di continuare a credere che, insieme, le cose possono davvero cambiare

Partecipo al convegno perché così riscopro che sono in tanti che, come me, pensano che la differenza sia una

ricchezza

Partecipo al convegno perché è bello gioire, scoprire e condividere i tanti traguardi che sono stati raggiunti,

nell’integrazione scolastica, in questi anni di impegno e di buone leggi.

Partecipo al convegno perché la conoscenza è il primo strumento, e la condivisione il secondo, per andare incontro

a ciò che non capisco

Partecipo al convegno perché: “Raccontare come stanno le cose vuol dire non subirle”

Partecipo al convegno perché tra il dire ed il fare c’è di mezzo il ricominciare

Partecipo al convegno perché è meglio ESSERCI che far finta di niente

presenta:SETTIMO CONVEGNO SU

DIVERSABILITA’ E SOCIETA’

IN CAMMINOLa strada è impervia,

affrontiamola uniti

SABATO 5 NOVEMBRE 2011 ore 8.30/16.30

Sala Convegni Località Altavilla ALBA

Iniziativa realizzata in collaborazione

con il CSV Società Solidale