programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011...

4
INTER A ZIONI 16 Mostre, conferenze, libri, danze, cibi e spettacoli Alla scoperta delle diverse culture presenti nel nostro territorio 27 maggio / 12 giugno 2016 Rimini SOGGETTI PROMOTORI Associazioni aderenti alla Casa della Pace, della solidarietà e dei diritti umani, Rete delle associazioni aderenti al progetto Popoli in dialogo, Csv Volontarimini

Transcript of programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011...

Page 1: programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011 la forza di un popolo che a cinque anni dalla fine della dittatura si trova sospeso

I N T E R A Z I O N I 1 6

Mostre, conferenze, libri, danze, cibi e spettacoli

Alla scoperta delle diverse culture presenti nel nostro territorio

27 maggio / 12 giugno 2016Rimini

SOGGETTI PROMOTORIAssociazioni aderenti alla Casa della Pace, della solidarietà e dei diritti umani, Rete delle associazioni aderenti al progetto Popoli in dialogo, Csv Volontarimini

Page 2: programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011 la forza di un popolo che a cinque anni dalla fine della dittatura si trova sospeso

[email protected] - Sonia Migani 3355623645 - Interazioni RiminiInfo

PARTNER

Coordinamento Rimini per la PaceCasa dell’Intercultura RiminiArci RiminiAssociazioni e Comunità di immigratiAss. In movimento Di ComunitàAss. SoyinkaCooperativa Eucrante

Sprar della Provincia di RiminiMuseo degli SguardiCineteca Comunale di RiminiSpi Cgil di RiminiMsafiri Viaggi e VacanzeArchivio FirmalampenCooperativa CadAss. DogvilleE.T. RiminiIstituto Comprensivo D. Alighieri

Istituto Comprensivo L. FerrariIstituto Professionale L. EinaudiLiceo A. SerpieriLiceo G. Cesare Belleville Jazz ClubProgetto ESeNSComune di San LeoComune di VerucchioAss. Genitori di San Leo

in collaborazione conIdos, rivista Confronti, Unar, Otto per Mille Chiesa Valdese

con il contributo di:con il patrocinio di: con il sostegno di:da un’idea di:

Istituto di scienze dell’uomoRimini

Venerdì 27 maggioOre 17.30Piazza Cavour, Rimini

Azul Fellawen (benvenuto nel mio cuore):Festa di inaugurazione Interazioni

Sfilata con costumi tradizionali delle Comunità dei migranti

Frontiere, viaggio musicale tra generi diversi Orchestra di flauti dolci della scuola primaria dell’I.C. D. Alighieri di Rimini diretta dal M° Antonio Coatti

Danze tradizionali peruviane eseguite dall’Ass. Sentir Peruano

Danze e canzoni delle tradizioni eseguite dai richiedenti asilo ospitati dalla Coop. Cad

In chiusura: Concerto dei Macola & Vibronda con Marnàin e ZayenLe musiche estrose e contaminate che

attraversano e uniscono Romagna, Spagna e Algeria

Aperitivo con cibi etnici offerto dalle comunità dei migrantiA cura di: Associazioni della Casa della Pace, Comunità dei migranti, IC D. Alighieri, Coop. Cad

Sabato 11 e domenica 12 giugnoOre 19 - 24Piazza Cavour, Rimini

Feste di conclusione Festival Interazioni con musica, spettacoli e cene etniche

11 giugnoConcerti, incontri e degustazioni

Siman Tov Quintet Dai Balcani al Mediterraneo le note della tradizione e della contemporaneità

Baye FallI ritmi delle percussioni senegalesi

Laboratori “Ricordi e Ricette di Tutti e di Ognuno” da gustare

A cura di: Associazioni della Casa della Pace, Comunità dei migranti, Progetto Emporio Solidale e NS/fd

12 giugnoFesta della musica dell’Arci

Brillantina Swing Dalle magiche atmosfere della Swing Era newyorkese degli anni ‘20 - ’30 allo swing italiano degli anni ‘50

Noi duri bandCon la voce di Manuela Evelyn Prioli e le coreografie dei Lindy Garage

A cura di: Arci, Ass. Arcobaleno, Associazioni della Casa della Pace, Comunità dei migranti, Emporio Solidale e NS/fd

Page 3: programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011 la forza di un popolo che a cinque anni dalla fine della dittatura si trova sospeso

> Mostre

21 maggio - 19 giugnoMuseo degli Sguardi, Covignano di RiminiSciamanismi e arti performative.A cura di Isur, Scuola superiore di Filosofia orientale e comparativa, Museo degli Sguardi

25 maggio - 5 giugno Sala dell’Arengo, Piazza CavourOrari di apertura:Da lunedì a venerdì: 11 - 19Sabato, domenica e festivi: 11 - 21

Inaugurazione:Mercoledì 25 maggioOre 19.00Con performance artistica collettiva dell’Ass. Soyinka e buffet etnico.

Tunisia. Tra Africa ed Europa, un paese sospeso tra rivoluzione e rischio di un nuovo fondamentalismoMostra fotografica di A. Abadah Harzallah. Dalle immagini della rivoluzione del 2011 la forza di un popolo che a cinque anni dalla fine della dittatura si trova sospeso tra la speranza per il cambiamento e la reale difficoltà a progettare il proprio futuro.A cura di Isur

Mediterraneo. Ombre e riflessi per un’utopiaMostra fotografica di Alessandro Barcella, Andrea Mauri e Sara Mzali.Due reporter italiani e una fotografa tunisina costruiscono, attraverso le proprie immagini, un dialogo sul dramma dei profughi che si consuma nel Nostro Mare ma ci restituisce anche la nostalgia per una futura terra accogliente e sicura.A cura di Isur

Valle dell’Omo. Sulle rive di un fiume dai diritti negatiMostra fotografica di Oberdan Pagan.Questo progetto intende dare voce alle tante denunce, quasi sempre inascoltate, lanciate da numerose Ong sul disastro ambientale e

sociale che si sta consumando nella Valle dell’Omo con la costruzione di un’enorme diga. E vuole unirsi al grido lanciato dalle etnie indigene che ci implorano: “Salvate la nostra terra!”.A cura di Isur

Images of identity. Polaroids from Uganda.Installazione di Michela Benaglia.Vincitrice del premio Si Fest “Lanfranco Colombo” 2015, con questo progetto Michela Benaglia propone una riflessione sul tema dell’identità: sull’esistere e sull’essere invisibili, sulla sfera privata e su quella sociale /pubblica, sull’importanza di una relazione civica sta stato e cittadini.A cura di Isur

Frontiere. Mostra collettiva d’arteDiversi artisti si confrontano sul concetto di frontiera elaborando una citazione di Zigmunt Bauman: “Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte dei campi di battaglia ma sono anche dei workshop creativi dell'arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germoglia-no - consapevolmente o meno - i semi di forme future di umanità.” A cura di Isur

Una casa per l’Autonomia. Viaggio fra gli homeless di Casa Gallo e il binario 9Mostra Fotografica di Alessandro Mazza & Francesca Binatti. Questa mostra fotografica racconta, con immagini scattate durante diversi giorni e notti trascorsi con gli abitanti della Casa Andrea Gallo, la quotidianità di uno spazio comunale riconvertito in una struttura per l’accoglienza dignitosa per gli homeless, i senza casa e senza diritti. A cura di Ass. Rumori Sinistri

Campi della legalità. Insieme ai migranti per la libertà da tutte le mafieMostra fotografica e documentaria tratta da un’esperienza di lavoro presso i Campi della Legalità in Calabria.A cura di Spi Cgil Rimini.

Viaggi di carta. La grande barca, origami per un sognoUn’installazione che coinvolge, per la propria realizzazione, la partecipazione del pubblico. Invitando a riflettere sui fenomeni migratori e a ricordare le vittime dei naufragi avvenuti nel Mediterraneo, allo stesso tempo costituisce una rievocazione del viaggio e della libertà.A cura di Ass. Soyinka

L’anno di Associazione ArcobalenoIn una mostra fotografica le attività dell’Associazione con stranieri di tutte le età. A cura di Ass. Arcobaleno

Passioni in scattiProgetto OpEN: foto prodotte dagli alunni delle scuole medie dell'I.C. di Coriano duran-te il laboratorio di fotografia: "PASSIONI IN SCATTI" nell'a.s. 2015/2016 A cura di Ass. Arcobaleno - Arci Rimini

Per noi la donna è…Cartelloni prodotti per la festa della donna 2016: i ragazzi stranieri dei gruppi di studio hanno lavorato con le parole, composto dei pensieri e delle poesie per descrivere il ruolo della donna nella loro vita.A cura di Ass. Arcobaleno

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaCartellone prodotto con le Scuole Ferrari di Rimini per la Giornata Internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza a.s. 2015-16;A cura di Ass. Arcobaleno

25 maggio - 15 giugnoMsafiri Viaggi & VacanzeCorso Giovanni XXIII, 8A, RiminiGorom Gorom e le tribù del SahelMostra fotografica di I. Lucia e R. Monzini. Un mondo variegato fissato in un bianco e nero esaltato che interpella lo spettatore e restituisce il caldo africano per vie diverse e mai banali.Inaugurazione 25 maggio ore 21A cura di Isur, Archivio Firmalampen

INTERAZ IONI 1 6

> Cineforum

Martedì 31 maggioOre 21Multisala Settebello, RiminiContainer 158 - Italia, 2003, dur. 63’

Mercoledì 1 giugnoOre 21Cineteca di RiminiEmpty Desert - Italia, 2015, dur. 58’

Venerdì 3 giugnoOre 21Cineteca di Rimini

Laicité, Inch’Allah - Francia, Tunisia, 2011, dur. 1,12’

Venerdì 10 giugnoOre 21Multisala Settebello, RiminiHuman - Francia, 2015, dur. 191’

Page 4: programma in A4 pag 1 - Centro di Servizio per il ... · Dalle immagini della rivoluzione del 2011 la forza di un popolo che a cinque anni dalla fine della dittatura si trova sospeso

> Incontri e laboratori

Settembre 2015 / giugno 2016Casa della Pace, Via Tonini, 5 RiminiAltri pensieriSeminari e laboratori sulle filosofie orientali

Mercoledì 4 maggioOre 10-12Liceo G. Cesare, RiminiQuando a guidare erano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo.Incontro con Alessandro Vanoli, storicoA cura di Isur

Mercoledì 19 maggioOre 21Sala Buonarrivo, C. d’Augusto 231, RiminiLibia, una guerra inevitabile?Intervengono: Margherita Paolini, Rivista LimesEmanuele Nannini, operatore Emergency

Sabato 21 maggioOre 14 - 17.30Museo degli Sguardi, Covignano di RiminiL’arte inconsapevole. Immagini, musica e danza nello sciamanismoIncontro con Diana Riboli, Univ. di AteneA cura di Isur, Scuola superiore di Filosofia orientale e comparativa, Museo degli Sguardi

Domenica 22 maggioOre 9.30 - 12Museo degli Sguardi, Covignano di RiminiDallo sciamano preistorico al poetaIncontro con Francesco Benozzo, Univ. Di BolognaAl termine: Shatadoo. Viaggio tra timbri e culture Concerto di Antonio Coatti e Paride RussoA cura di Isur, Scuola superiore di Filosofia orientale e comparativa, Museo degli Sguardi

Mercoledì 25 maggioOre 17Sala del Podestà, Piazza Cavour, RiminiTra resistenza, rivoluzione ed esilio.

La letteratura militante nelle culture persiana e arabaIntervengono:Basir Ahang, giornalista e studioso della cultura persiana; Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba c/o Univ. IULM;Mohamed Fatnassi, docente di letterature comparate c/o Univ. Di Monastir.Al termine inaugurazione esposizioni Sala dell’Arengo e buffet etnico.A cura di Isur

Ore 21Msafiri Viaggi&Vacanze, C.so Giovanni XXIII 8A, RiminiPer immagini e assonanzeReading di poesie tratte dalle letterature araba e persianaInterpretazione di Elvira ArianoAccordi musicali di Umberto FrisoniA cura di Isur, Msafiri Viaggi e Vacanze

Giovedì 26 maggioOre 17Lapidarium del Museo della Città, Via Tonini 1, RiminiI giovani musulmani fra disagio e integrazioneIntervengono:Prof. Paolo Parma, sociologo; Yassine Laframe, Comunità islamica di Bologna; Sara Visentin, ex Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini; Maarad Ibrahim, giornalista.Modera: Fatima BerrimaAl termine sarà offerto un buffetA cura dei Giovani Musulmani di Rimini

Sabato 28 maggioOre 10 - 12.30Museo degli Sguardi, Covignano di RiminiIl maestro e lo sciamano: quando Felli-ni volle incontrare CastanedaIntervengono:Denise Lombardi, antropologa Nicola Bassano, Cineteca di RiminiA cura di Isur, Scuola superiore di Filosofia orientale e comparativa, Museo degli Sguar-di, Cineteca Comunale

Ore 11.30 - 13Cineteca di RiminiNessun Luogo è esilioProiezione filmato con dibattito.Progetto realizzato dal Liceo G. Cesare, classi IV e VB. A cura della della Docente Mariarita Semprini

31 maggio / 4 giugnoOre 8.30 - 13.00Scuola Media D. Alighieri, Via Coletti 102, RiminiSettimana dell’InterculturaBiblioteca vivente e laboratori interculturali.A cura di Scuola Media D. Alighieri

Venerdì 3 giugnoOre 17.30Cineteca di RiminiTunisia, tra Africa ed Europa, una rivoluzione pacifica in evoluzioneIntervengono:Fathi Hammami, Lega Tunisina per la Difesa dei Diritti dell’Uomo, Premio Nobel per la Pace 2015; Franco Pittau, Idos.A seguire Buffet offerto dalla comunità Tunisina e Proiezione del film “Laicité, Inch’Allah”.

Sabato 11 giugnoOre 17.00Le buone prassi nelle politiche di acco-glienza e di integrazione per i richie-denti asiloLuogo e programma da definire

Venerdì 17 GiugnoOre 19Casa Madiba Network, Via D. Campana, 59F, RiminiPresentazione libro: “Ghetto d’Italia: storie di liberazione e lotta alle nuove schiavitù”Con gli autori: Yvan Sagnet e Leonardo Palmi-sano.A seguire aperitivoA cura di Ass. Rumori Sinistri in collaborazio-ne con ADL Cobas & Casa Madiba Network

> Eventi e spettacoli

Giovedì 26 maggioOre 16.30Scuola di Italiano Arcobaleno, Via Martinelli, 21 RiccioneFesta della Scuola di ItalianoA cura di Ass. Arcobaleno

Sabato 28 maggioOre 16-18Sala Supercinema, Piazza Marconi, 1 Santarcangelo di R. Valorizziamo la diversità contest Esposizione progetti e premiazione vincitoriMusica senegalese e buffet etnicoA cura di E.T. Rn, Ass. Dogville, Interazioni

Martedì 31 maggioOre 21Teatro Sala Edimar, Via Mascagni, 7 Viserba

Storia di ScriccioloSpettacolo teatrale della classe IIF dell’I. D. Alighieri di RiminiSu idea di Associazione di Comunità. A cura degli insegnanti dell'Istituto

Mercoledì 1 giugnoOre 16Scuola di Italiano Arcobaleno/Casa dell’Intercultura, Via B. Toni, 12/14, RiminiFesta e laboratori della scuola di italia-no e dei gruppi adolescenti stranieri A cura di Ass. Arcobaleno, Progetto Emporio Solidale e NS/fd

Sabato 4 GiugnoOre 17.30 - 21Piazza Europa, Villa VerucchioFesta dell’Amicizia tra i Popoli

A cura dell'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Verucchio

Lunedì 6 giugnoOre 21Teatro degli Atti, RiminiMetamorfosi di frontieraSpettacolo teatrale realizzato dal Liceo A. Serpieri e dall’Ist. L. Einaudi di RiminiA cura di Ass. Di Comunità e Progetto Empo-rio Solidale NS/fd

Domenica 12 giugnoOre 15 - 22.30Palazzo Mediceo e Piazza Alighieri, San LeoLa città dei bambini: Mostre, Laboratori A cura di Ass. Arcobaleno, Isur, Progetto Emporio Solidale NS/fd, Liceo Artistico Serpieri, Ass. Fare Ambiente, City Angels sez. di Rimini