Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2....

21
PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe III sez. A Anno scolastico 2016/2017 Docente: Pesacane Anna ( Testo:Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.Blu Vol.3 Zanichelli ) Modulo 1 : Intervalli ed intorni Insiemi limitati di numeri reali .Intervalli ed intorni. Punto di accumulazione. Teorema di Bolzano- Weierstrass. Insieme derivato. Estremi di un insieme. Modulo 2 : Funzioni Concetto di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive,suriettive e biettive. Funzioni crescenti e decrescenti.Funzioni pari e dispari. La classificazione delle funzioni. Funzione inversa. Modulo 3 : Disequazioni Disequazioni di I e II grado intere e fratte. Disequazioni di grado superiore al II°. Sistemi di disequazioni. Disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Modulo 4 : Potenze e logaritmi Le potenze con esponente reale.La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali.Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base. La funzione logaritmica.Equazioni e disequazioni logaritmiche. Modulo 5 : Geometria analitica Coordinate cartesiane sulla retta. Punto medio di un segmento. Distanza tra due punti della retta. Piano cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento. Distanza di due punti nel piano. Baricentro di un triangolo. Traslazione. Area di un triangolo. Modulo 6 : La retta Equazione generica della retta. Forma esplicita ed implicita dell’equazione di una retta. Intersezione

Transcript of Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2....

Page 1: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

PROGRAMMA DI MATEMATICAClasse III sez. A Anno scolastico 2016/2017Docente: Pesacane Anna( Testo:Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.Blu Vol.3 Zanichelli )

Modulo 1 : Intervalli ed intorniInsiemi limitati di numeri reali .Intervalli ed intorni. Punto di accumulazione. Teorema di Bolzano- Weierstrass. Insieme derivato. Estremi di un insieme.

Modulo 2 : FunzioniConcetto di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni iniettive,suriettive e biettive.Funzioni crescenti e decrescenti.Funzioni pari e dispari. La classificazione delle funzioni. Funzione inversa.

Modulo 3 : DisequazioniDisequazioni di I e II grado intere e fratte. Disequazioni di grado superiore al II°. Sistemi didisequazioni. Disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con valori assoluti.

Modulo 4 : Potenze e logaritmiLe potenze con esponente reale.La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali.Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base. La funzione logaritmica.Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Modulo 5 : Geometria analiticaCoordinate cartesiane sulla retta. Punto medio di un segmento. Distanza tra due punti della retta. Piano cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento. Distanza di due punti nel piano. Baricentro di un triangolo. Traslazione. Area di un triangolo.

Modulo 6 : La rettaEquazione generica della retta. Forma esplicita ed implicita dell’equazione di una retta. Intersezione tra due rette. Condizione di parallelismo e perpendicolarità di due rette. Retta per un punto. Retta per due punti. Fascio proprio ed improprio di rette. Distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici.

Modulo 7 : CirconferenzaEquazione della circonferenza. Determinazione di centro e raggio. Equazione della circonferenza per tre punti. Intersezione tra retta e circonferenze. Tangenti ad una circonferenza. Formule di sdoppiamento. Fasci di circonferenze. Discussione di un sistema misto con metodo grafico. Curve deducibili dalla circonferenza.

Modulo 8 : ParabolaParabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ascisse e delle ordinate. Intersezione retta e parabola.Tangenti ad una parabola. Fasci di parabole. Discussione di un sistema misto con metodo grafico: parametro isolato e parabola fissa.Area del segmento parabolico.Curve deducibili dalla parabola.

Page 2: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Modulo 9: EllisseEllisse come luogo geometrico. Equazione dell’ellisse e proprietà. Intersezione retta ed ellisse. Tangenti ad un’ellisse. Discussione di un sistema misto con metodo grafico: ellisse e fasci di rette. Curve deducibili dall’ellisse.Ellisse traslata. Metodo del completamento del quadrato. Area racchiusa da un’ellisse. Discussione di un sistema misto con metodo grafico

Modulo 10: IperboleIperbole come luogo geometrico. Equazione dell’iperbole riferita ai suoi assi di simmetria. Proprietà. Intersezione retta ed iperbole. Iperbole equilatera.Iperbole traslata. La funzione omografica. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali. Discussione di un sistema misto con metodo grafico

Page 3: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

LICEO R. CACCIOPPOLI

Page 4: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Scafati ( SA)Programma di SCIENZE classe III scientifico

Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Anna VIGILIA

CHIMICA Dall’atomo di Dalton all’atomo di Bohr- La scarica nei gas. La scoperta delle particelle subatomiche. I primi modelli atomici. La natura dualistica della luce. Il modello atomico di Bohr-

L’atomo oggi- Natura dualistica dell’elettrone. IL principio di indeterminazione di Heisemberg. Gli orbitali e i loro numeri quantici. Numero degli orbitali e loro ordine di riempimento. Configurazioni elettroniche degli elementi Il nucleo Numero atomico, numero di massa e isotopi La stabilità del nucleo; il decadimento beta; decadimento alfa e gamma . Energia nucleare; fissione e fusione nucleare; le centrali nucleari. Il sistema periodico- Configurazione elettronica e sistema periodico. La tavola periodica. Dimensioni degli atomi. Energia di ionizzazione.

Affinità elettronica. Proprietà metalliche e non metalliche degli elementi. Elementi tipici.

Il legame chimicoLe unità fondamentali dei composti. Il legame ionico. Composti ionici. Il legame covalente. Polarità del legame covalente. L’elettronegatività. Polarità delle molecole. Il legame covalente dativo.

Altri legami chimici:Legame metallico; Forze di Van Der Waals; Legame idrogeno ;forze di London

lo stato solidoProprietà dello stato solido. Solidi covalenti. Solidi molecolari. Solidi ionici. Solidi metallicilo stato liquido: Proprietà dei liquidi:tensione di vapore, tensione superficiale, capillarità viscosità.Lo stato gassoso:proprietà dei gas, pressione, volume e temperatura.Le trasformazioni dei gas: legge isoterma, legge isobara, legge isocoraI gas perfetti e i gas reali. Equazione di stato dei gas. Miscele gassose, legge di Dalton

Il linguaggio chimico- Il concetto di valenza. Il numero di ossidazione. Classificazione, nomenclatura, formule e preparazione dei composti inorganici: ossidi, perossidi, idruri, anidridi, idrossidi, idracidi, ossoacidi, sali.- Formule di struttura secondo Lewis.- La geometria delle molecole. La teoria VSEPR.

Page 5: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Le nuove teorie di legame: I limiti della teoria di Lewis, il legame chimico secondo la meccanica quantistica; la teoria del legame di valenza; gli orbitali molecolari sigma e pi greco; ibridazione degli orbitali atomici: ibridazione sp, sp2, sp3. La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi

BIOLOGIA

Il metabolismo del glucosio: la respirazione cellulare e la fermentazione lattica ed alcolica. La produzione di ATP. Integrazione della respirazione cellulare nel metabolismo metabolismo .La Fotosintesi clorofilliana

La divisione cellulare: significato; la scissione binaria nei procarioti; la divisione cellulare negli eucarioti: il ciclo cellulare,i cromosomi eucariotici; la mitosi e la citodieresi; fattori che influenzano la divisione cellulare . riproduzione asessuata, riproduzione sessuata, aploidia e diploidia; meiosi. Meiosi e variabilità genetica. Errori nel processo meiotico: sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.

Le basi genetiche dell’evoluzione Le leggi di Mendel: il concetto di segregazione e di assortimento indipendente ; relazioni di dominanza; effetti multipli dello stesso gene, dominanza incompleta; codominanza; pleiotropia eredità poligenica geni associati e crossing-over; autosomi e cromosomi sessuali; eredità legata al sesso; le mutazioni La genetica molecolare La struttura del DNA e dell’RNA; la funzione del DNA; duplicazione e riparazione del DNA ; trascrizione del DNA nell’RNA; il codice

genetico; traduzione dell’mRNA: sintesi proteica; mutazioni puntiformi e loro conseguenze.

Regolazione dell’espressione genica nei procarioti . Genetica dei virus e dei batteri. Organizzazione del DNA negli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: rimodellamento della cromatina; i fattori di trascrizione e le sequenze regolatrici; lo splicing alternativo; controlli traduzionali e post- traduzionali

PROGRAMMA ITALIANOProgramma italiano, classe 3A liceo scientifico Anno Scolastico 2016/2017Libro adottato: I classici nostri contemporaneiEditore: PearsonAutori: Baldi/ Giusso/ Razetti/ Zaccaria

VOLUME 1Il Medioevo latinoL’età corteseL’età comunale in ItaliaCapitolo 2: La poesia dell’età comunale

1. Lingua e generi letterari2. La scuola siciliana

Page 6: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Il sonetto Iacopo da Lentini “Io m’aggio posto in core a Dio servire” “Meravigliosamente”

3. I rimatori toscani4. Il “dolce stil novo”

Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore” Guido Cavalcanti “Voi che per li occhi i passaste ‘l core” “Chi è questa che ven ch’ ogn’ om la mira”

Capitolo 4: Dante Alighieri1. La vita2. La “Vita nuova”

“Tanto gentile e tanto onesta pare”3. Le “Rime”4. Il “Convivio”5. Il “De vulgari eloquentia”6. La “Monarchia”7. Le “Epistole”8. La “Divina Commedia”

Capitolo 5: Petrarca 1. La vita2. La figura di intellettuale3. Le opere religioso-morali

Una malattia interiore: l? “Accidia”4. Le opere umanistiche

“L’ascesa al monte ventoso”5. Il Canzoniere

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

Capitolo 6: Boccaccio1. La vita 2. Le opere nel periodo napoletano3. Le opere nel periodo fiorentino4. Il Decameron

“Landolfo Rufolo”

VOLUME 2L’età umanisticaIl poema epico cavallerescoL’età del RinascimentoCapitolo 1: La trattatistica

1. Pietro Bembo

Capitolo 4: L’anticlassicismoCapitolo 5: Ariosto

1. La vita2. Le opere minori

Page 7: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

3. L’ ”Orlando furioso” “Proemio”

Capitolo 6: Machiavelli1. La vita2. L’epistolario

“L’esilio all’Albergaccio e la nascita del principe: lettera a Francesco Vettori”3. Gli scritti politici

Il “Principe” “I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio” Il pensiero politico nel “Principe” e nei “Discorsi”

Capitolo 7: Guicciardini1. La vita2. Confronto con Machiavelli

Il Manierismo

Page 8: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

LICEO SCIENTIFICO “R. Caccioppoli” di SCAFATI (SA)

Page 9: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Anno Scolastico: 2016/2017 Classe: III liceo scientifico A Materia: Fisica Prof. Di Martino M.P.

PROGRAMMA SVOLTO

LE GRANDEZZE La misura delle grandezze. Notazione scientifica Il Sistema Internazionale di Unità Intervallo di tempo. Lunghezza. Area e volume. Massa inerziale. Densità Dimensioni delle grandezze

LA VELOCITA’ La meccanica. Il punto materiale. Sistemi di riferimento Il moto rettilineo. Velocità media Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo Il moto rettilineo uniforme

L’ ACCELERAZIONE Moto vario su una retta. Velocità istantanea. Accelerazione media Il moto rettilineo uniformemente accelerato La caduta dei gravi

I VETTORI Definizione di vettore. Vettori e scalari Operazioni con i vettori. Seno e coseno Espressione in coordinate dei vettori

I MOTI NEL PIANO Vettore posizione e vettore spostamento Vettore velocità. Vettore accelerazione Moto circolare uniforme. Velocità angolare. Accelerazione centripeta Forza centripeta

I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica. Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica Il terzo principio della dinamica

LE FORZE E IL MOVIMENTO La caduta libera. Forza peso e massa Discesa lungo un piano inclinato Moto parabolico dei proiettili

L’ ENERGIA MECCANICA Il lavoro. Prodotto scalare. La potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica Forze conservative e forze dissipative Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica Conservazione dell’energia meccanica. Conservazione dell’energia totale

Page 10: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

LA DINAMICA DEI FLUIDI Le correnti di un fluido. L’equazione di continuità L’equazione di Bernoulli L’effetto Venturi Teorema di Torricelli La portanza di un’ala. L’energia eolica

LA GRAVITAZIONE La gravitazione universale. Il valore di G. Moto dei satelliti Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale Forza di gravità e conservazione dell’energia

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE La quantità di moto. Conservazione della quantità di moto Impulso di una forza Urti su una retta. Urti obliqui Momento angolare. Conservazione e variazione del momento angolare Momento d’ inerzia

TERMOLOGIA Il modello atomico: gli atomi e le molecole, la mole, legge di Avogadro, forze

intermolecolari, stati di aggregazione della materia La temperatura: il termometro, il termoscopio La dilatazione termica dei solidi e dei liquidi Il gas perfetto: le leggi di Boyle e Gay-Lussac, l’equazione di stato Il calore: trasmissione di energia mediante calore e lavoro, capacità termica e calore

specifico, calorimetro e temperatura di equilibrio

Propagazione del calore (conduzione, convezione ed irraggiamento). Il calore solare e l’effetto serra. Il pannello solare per riscaldamento acqua

I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, il calore latente, la temperatura critica, il vapore saturo e la sua pressione, sublimazione

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESECLASSE 3^ A s.Anno scolastico 2016/17docente Violante Michelinalibro di testo adottato: Performer Heritage, Zanichelli editore, volume 1

-Celtic and Anglo-Saxon Britain-The Vikings-The Normans -Anarchy and Henry Plantagenet-Magna Carta and Peasants' revolt-The Wars of the Roses-Anglo-Saxon Poetry-Medieval Poetry-The Lyric-The Ballad-Medieval Romance-Beowulf

Page 11: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

-Geordie-Lord Randal-Geoffrey Chaucher-The Canterbury Tales-The Wife Of Bath-The first Tudors And The Reformation-Elizabeth I and the Conquest of the Seas-The Stuart dynasty: James I and Charles I-Renaissance and Humanism-Renaissance Poetry-The Sonnet-The Petrarchan and the English Sonnet-Renaissance drama-Features of drama-The development of drama-William Shakespeare-Shakespeare's sonnets -Shall I Compare Thee To A Summer's day-My mistress' eyes-Shakespeare's plays-Romeo and Juliet: "The prologue", "The balcony scene"-Hamlet: "To be or not to be

GRAMMATICAPassivo, present ferfect simple and continuous, abilità al passato, modali, modali di consiglio, condizionali, have something done

PROGRAMMA DI FILOSOFIAProgramma di filosofia, classe 3A liceo scientificoProfessoressa: Maria Maddalena TagliamonteAnno Scolastico 2016/2017Libro adottato: L’ideale e il realeEditore: PearsonAutori: N. Abbagnano, G. ForneroUNITÀ 1Capitolo 1: La Grecia e la nascita della filosofia1. I tratti del pensiero filosofico2. La nascita e lo sviluppo della filosofia3. Il retroterra culturale della filosofia4. I periodi della filosofia greca anticaCapitolo 2: La ricerca del pensiero1. Presocratici o presofisti?2. La scuola ionica di Mileto3. Pitagora e i pitagorici4. EraclitoCapitolo 3: Il problema dell’essere1. La filosofia eleatica2. Senofane3. Parmenide4. Zenone

Page 12: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

Capitolo 4: La molteplicità dei principi1. I fisici pluralisti2. L’atomismo di DemocritoUNITÀ 2Capitolo 1: I sofisti1. Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione2. L’ambiente storico-politico3. Le caratteristiche culturali della sofistica4. Protagora5. Gorgia6. L’uomo, la storia e le tecniche7. L’arte della parola8. Il problema del linguaggioCapitolo 2: Socrate1. La vita e la figura di Socrate2. Il rapporto con i sofisti3. La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo4. I momenti e gli obiettivi del dialogo socratico5. La morale di Socrate6. La discussione critica sulla morale di Socrate7. Il demone, l’anima e la religione8. La morte di SocrateUNITÀ 3Capitolo 1: I rapporti con Socrate e con i sofisti1. Il platonismo come risposta filosofica a una società e u a unacultura in crisi2. La vita3. Le opere e le “dottrine non scritte”4. I caratteri della filosofia platonica5. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofistiCapitolo 2: dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato1. La dottrina delle idee2. La dottrina dell’amore e della bellezza3. Lo Stato e il compito del filosofoCapitolo 3: l’ultimo Platone1. Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee2. Il Filebo: il bene per l’uomo3. Il Timeo: la visione cosmologica4. Il problema delle leggiUNITÀ 4Capitolo 1: Tra filosofia e scienza1. Il tempo storico e la vita di Aristotele2. Il problema degli scritti3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapereCapitolo 2: Le strutture della realtà e del pensiero1. La metafisica2. La logicaCapitolo 3: Il mondo fisico e la sua conoscibilità1. La fisicaCapitolo 4: Le forme e i caratteri dell’agire umano1. L’etica

Page 13: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

2. La politica3. L’estetica e la poetica

PROGRAMMA LATINOProgramma latino, classe 3A liceo scientifico Anno Scolastico 2016/2017Libro adottato: Dulce RidentemEditore: PearsonAutori: G. Garbarino/ L. Pasquariello

Unità 2: Le forse preletterarie orali e i primi documenti scritti5. Memoria culturale e oralità6. I carmina religiosi7. L’audationes funebres, carmina convivalia e triumphalia8. Le forme preletterarie teatrali9. I primi documenti scritti10. Gli annales maximi11. Le leggi delle XII Tavole

Unità 3: La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia1. Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria2. Livio Andronico: il teatro, l’innografia e l’epica3. Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica

Unità 4: Plauto1. La vita2. Il genere letterario: la commedia3. Il corpus delle commedie plautine4. Le trame delle commedie5. Le commedie del servus callidus6. La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”7. I rapporti con i modelli greci8. Il teatro come gioco9. L’eredità di Plauto

PERCORSI TESTUALI:1. Il servus come poeta (tratto dallo “Pseudolus”)2. Il giovane scapestrato (tratto da “Mostellaria”)

Unità 6: Terenzio1. La vita e le commedie2. I rapporti con i modelli greci3. Le commedie: la costruzione degli intrecci4. I personaggi e il messaggio morale5. L’eredità di Terenzio

PERCORSI TESTUALI1. La fanciulla di Andro2. La suocera (con “Un personaggio atipico: la suocera” e “Una cortigiana disinteressata”)3. Il punitore di se stesso4. L’eunuco5. Formione

Page 14: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

6. I fratelli (con “Due modelli educativi a confronto”)

Unità 10: Lucrezio1. I dati biografici e cronologici2. De rerum natura e il genere letterario 3. Il proemio e il contenuto del poema4. La struttura compositiva e il linguaggio5. Lucrezio poeta della ragione6. L’ eredità di Lucrezio

PERCORSI TESTUALI1. Il proemio: l’inno a Venere (tratto da De rerum natura)2. Il sacrificio di Ifigenia (tratto da De rerum natura)

Unità 11: Catullo 1. Il genere: la lirica2. I poetae novi3. La vita4. Il liber catulliano5. Vita mondana e vita interiore6. La poesia d’amore per Lesbia7. Catullo tra vissuto e gioco letterario8. L’eredità di Catullo e dei poetae novi

PERCORSI TESTUALI1. La dedica a Cornelio Nepote (Carmina I)2. L’altro come un Dio (Carmina 51)3. Odi et amo (Carmina 85)4. Morte del passero (Carmina 3)5. Sulla tomba del fratello (Carmina 101) e confronto con Ugo Foscolo

Unità 12: Cicerone1. La vita2. Le orazioni

PERCORSI TESTUALI1. Dalle Catilinariae: la prima orazione

LICEO SCIENTIFICO “RENATO CACCIOPPOLI” DI SCAFATI (SA) DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA SEZIONE A Anno Scolastico 2016/2017 MODULO 0. Analisi della situazione di partenza. MODULO PRIMO. DISEGNO TECNICO UNITA’ DIDATTICA 1: FIGURE PIANE E SOLIDI CONTENUTI: - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi. - Proiezioni ortogonali di solidi variamente disposti rispetto ad i piani di riferimento. - Proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti.

Page 15: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

UNITA’ DIDATTICA 2: SEZIONI DI SOLIDI CONTENUTI: - Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani paralleli ad i piani di riferimento. MODULO SECONDO. DISEGNO TECNICO UNITA’ DIDATTICA 1: PROSPETTIVA LINEARE CONTENUTI: - Gli elementi fondamentali. Aspetti teorici. - Sistemi esecutivi: diretto ed indiretto.

- Sistema diretto: metodo dei punti di distanza e metodo delle fughe. UNITA’ DIDATTICA 2: PROSPETTIVA CENTRALE CONTENUTI: - Prospettiva centrale: rappresentazione di punti; - rappresentazione di rette; - rappresentazione di figure piane; - rappresentazione di solidi.

UNITA’ DIDATTICA 3: PROSPETTIVA ACCIDENTALE CONTENUTI: - Prospettiva accidentale: rappresentazione di punti; - rappresentazione di rette; - rappresentazione di figure piane; - rappresentazione di solidi.

MODULO TERZO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE GOTICA. UNITA’ DIDATTICA 1: L’ARTE GOTICA IN FRANCIA CONTENUTI: - I caratteri dominanti: Architettura: - “Chiesa di Saint-Denis”; - “Cattedrale di Notre-Dame” a Parigi; - “Saint Chapelle” a Parigi.

UNITA’ DIDATTICA 2: L’ARTE GOTICA IN ITALIA. CONTENUTI: - I caratteri dominanti: Architettura: le abbazie cistercensi - Le Architettura francescane:”Basilica di S. Francesco” ad Assisi; - “Chiesa di Santa Croce” a Firenze; - “Chiesa di Santa Maria Novella” a Firenze; - “Castel del Monte” ad Andria.

UNITA’ DIDATTICA 3: LA SCULTURA GOTICA.

Page 16: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

CONTENUTI: - I caratteri dominanti in Francia (Catt. Di Reims). - Nicola Pisano: “Pulpito del Battistero” a Pisa. - Giovanni Pisano: “Pulpito della Chiesa di S. Andrea” a Pistoia. UNITA’ DIDATTICA 4: LA PITTURA GOTICA. CONTENUTI: - Le Vetrate: “Sainte Chapelle” a Parigi. - Cimabue: “Crocifisso di S. Domenico”, “Maestà di Santa Trinita”. - Duccio da Buoninsegna: “Madonna Rucellai”. MODULO QUARTO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL TRECENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: IL TRECENTO CONTENUTI: - Cattedrali e palazzi: - “Santa Maria del Fiore”, “Palazzo della Signoria” a Firenze; - “Palazzo Pubblico” a Siena;

UNITA’ DIDATTICA 2: GIOTTO - “Il ciclo pittorico di S. Francesco” nella Basilica di S. Francesco ad Assisi; - “Il ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni” a Padova. UNITA’ DIDATTICA 3: SIMONE MARTINI - “Maestà del Palazzo Pubblico”, “Annunciazione”. UNITA’ DIDATTICA 4: AMBROGIO LORENZETTI - “Allegoria del Buon Governo e del Cattivo Governo”, “Effetti del Buon Governo”. MODULO QUINTO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL QUATTROCENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: L’ARCHITETTURA CONTENUTI: - Filippo Brunelleschi: “Cupola di S. Maria del Fiore”, -“Basilica di S. Lorenzo”, -“Sagrestia Vecchia” a Firenze; -“Palazzo Pitti” attribuzione. - Leon Battista Alberti: “Il tempio Malatestiano” a Rimini, “Palazzo Rucellai” a Firenze.

UNITA’ DIDATTICA 2: LA SCULTURA CONTENUTI: - Donatello: -“S.Giorgio e il drago”, “Il banchetto di Erode”, -”Il secondo David (1440)”, “Maddalena”. UNITA’ DIDATTICA 3 LA PITTURA CONTENUTI: - Masaccio: “Il Polittico del Carmine” a Pisa; -“Madonna con bambino” di Londra; -“Gli affreschi della Cappella Brancacci: il Tributo”. UNITA’ DIDATTICA 4 INTERVENTI URBANISTICI CONTENUTI: - Pienza ( Bernardo Rossellino); - Urbino (Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini); UNITA’ DIDATTICA 5: IL RINASCIMENTO “MATURO” CONTENUTI: - Piero della Francesca: “ Battesimo di Cristo”,” Pala di Brera” - Sandro Botticelli: “La Primavera”, “Nascita di Venere”; - Andrea Mantegna: “Orazione nell’orto”, “Gli affreschi della Camera degli Sposi”. MODULO SESTO . STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL CINQUECENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: L’ARCHITETTURA CONTENUTI: - Bramante: “ Cristo alla colonna”; -“Coro di S. Maria presso S. Satiro” a Milano; -“Tempietto di S. Pietro in Montorio” a Roma; -“progetti per la Basilica di S. Pietro”. UNITA’ DIDATTICA 2: LEONARDO CONTENUTI: - “ L’Annunciazione”, “La Vergine delle rocce”, “L’ultima cena” -“La Gioconda”.

Page 17: Programma di SCIENZE classe III scientifico · Web viewIl tempo storico e la vita di Aristotele 2. Il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

UNITA’ DIDATTICA 3: MICHELANGELO CONTENUTI: - “La Pietà di S. Pietro”, “Il David”; -“Decorazioni della Cappella Sistina” a Roma; -“La Pietà Rondinini”, “Pietà dell’Opera”; -“Il Campidoglio”; - “Il progetto e la Cupola di S.Pietro”. UNITA’ DIDATTICA 4: RAFFAELLO CONTENUTI: - “ Lo sposalizio della Vergine”; -“Le Stanze Vaticane: Stanza della Segnatura: “La Scuola di Atene” a Roma; -“Ritratto di Leone X”. UNITA’ DIDATTICA 5: TIZIANO CONTENUTI: - Giorgione: ”La Venere dormiente”. - Tiziano: ”Venere di Urbino”, “Ritratto di Paolo III Farnese”. Scafati, 12.06.2017 La docente

Anna Pisanti