Programma di sala Violini di Santa Vittoria

2
Piazza Dante, 4 - 42020 Quattro Castella (RE) Tel. 0522/249232 E-mail: [email protected] Sito internet: http://biblioteche.provincia.re.it/quattrocastella Orario Invernale Martedì 9.30-12.30/14.00-19.00 Mercoledì 9.30-12.30/14.00-19.00 Giovedì 14.00-19.00 Venerdì 14.00-19.00 Sabato 9.00-13.00 Lunedì Chiusura completa La Biblioteca è su Facebook Diventa fan! Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì 1 1 11 1 1 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 2013 3 3 ore 21,0 ore 21,0 ore 21,0 ore 21,00 0 0 I Violini di Santa Vittoria I Violini di Santa Vittoria I Violini di Santa Vittoria I Violini di Santa Vittoria in Concerto Bagnoli Concerto Bagnoli Concerto Bagnoli Concerto Bagnoli I musicisti braccianti di Santa Vittoria I musicisti braccianti di Santa Vittoria I musicisti braccianti di Santa Vittoria I musicisti braccianti di Santa Vittoria

Transcript of Programma di sala Violini di Santa Vittoria

Page 1: Programma di sala Violini di Santa Vittoria

Piazza Dante, 4 - 42020 Quattro Castella (RE) Tel. 0522/249232

E-mail: [email protected] Sito internet: http://biblioteche.provincia.re.it/quattrocastella

Orario Invernale

Martedì 9.30-12.30/14.00-19.00 Mercoledì 9.30-12.30/14.00-19.00 Giovedì 14.00-19.00 Venerdì 14.00-19.00 Sabato 9.00-13.00 Lunedì Chiusura completa

La Biblioteca è su Facebook

Diventa fan!

VenerdìVenerdìVenerdìVenerdì 11111111 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 2013333 ore 21,0 ore 21,0 ore 21,0 ore 21,00000

I Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa Vittoria in

Concerto BagnoliConcerto BagnoliConcerto BagnoliConcerto Bagnoli

I musicisti braccianti di Santa VittoriaI musicisti braccianti di Santa VittoriaI musicisti braccianti di Santa VittoriaI musicisti braccianti di Santa Vittoria

Page 2: Programma di sala Violini di Santa Vittoria

I Violini di Santa Vittoria sono gli unici rappresentanti della

tradizione dei “Cento Violini” di Santa Vittoria (Gualtieri). Questa tradizione nasce quando, già dal primo ’800, si diffondono

nelle campagne emiliane nuovi balli di origine popolare provenienti dai paesi tedeschi e da quelli slavi, come polca, mazurca e valzer; i primi documenti scritti risalgono agli anni ’30 del XIX secolo. In particolare a Santa Vittoria viene inventata una tradizione musicale che prevede l’uso dei soli strumenti ad arco e che coinvolge tutto il paese: a fine 800, solo a Santa Vittoria, si contano 15 orchestre da ballo! Il progetto dei Violini di Santa Vittoria nasce nel 2001 dopo un lungo lavoro di ricerca coordinato da Sheherazade come parte integrante del più ampio TacaDancer, progetto di recupero storico della tradizione della musica da ballo emiliano-romagnola.

Il lavoro scientifico è stato accompagnato un vero e proprio progetto musicale di recupero del percorso dei cosiddetti violini di Santa Vittoria. I Violini di Santa Vittoria si compongono come gli organici tipici vittoriesi: il Concerto di Violini, un quintetto d’archi composto da tre violini, una viola ed un contrabbasso, caratteristica principale degli organici vittoriesi dalla sonorità unica ed inusuale.

La musica che viene eseguita è tutta originale ed inedita ed appartiene alla famiglia Bagnoli, una delle famiglie più importanti nella storia di Santa Vittoria, in particolare le partiture utilizzate sono appartenute al II Concerto Bagnoli attivo negli anni trenta del XX secolo, ovvero sia i tipici valzer, mazurche, polke, sia alcuni tango e one step, come testimonianza del gusto musicale dell’epoca.

La ricostruzione storica di queste musiche non è stata effettuata solo su base strettamente filologica; il tentativo è stato piuttosto quello di ridare vita a musiche ormai dimenticate cercando di mantenere inalterata la loro musicalità e la loro funzionalità. Inoltre, grazie all’apporto di Paola Bigatto come consulente all’ideazione, lo spettacolo è stato arricchito da momenti narrativi condotti in scena da Orfeo Bossini: tali momenti aiutano attraverso brevi digressioni a contestualizzare storicamente e socialmente le affascinanti storie delle numerose famiglie di violinisti presenti a Santa Vittoria

I Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa VittoriaI Violini di Santa Vittoria sono

DavideDavideDavideDavide BizzarriBizzarriBizzarriBizzarri Violino primo

OrfeoOrfeoOrfeoOrfeo BossiniBossiniBossiniBossini

Violino secondo e narrazione

Roberto Roberto Roberto Roberto MattioliMattioliMattioliMattioli Violino terzo

Ciro Ciro Ciro Ciro ChiapponiChiapponiChiapponiChiapponi

Viola

Fabio UlianoFabio UlianoFabio UlianoFabio Uliano GrasselliGrasselliGrasselliGrasselli Contrabbasso