PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese...

28
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: 4 liceo classico Sezione: X A.S.: 2016/2017 Insegnante: Silvia Verzilli Istituto: Liceo Scientifico Ignazio Vian, sede centrale di Bracciano. Testi in adozione: - Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- dall’Umanesimo alla Controriforma, vol 2, Atlas, 2011; - Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- Dal Barocco all’Illuminismo, vol. 3, Atlas. 2011; - Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- L’età napoleonica e il Romanticismo, vol. 4, Atlas. 2011; - Dante Alighieri, Divina commedia- Purgatorio: edizioni varie. Modulo 1: Dante, Purgatorio. La seconda cantica è stata affrontata parzialmente per un totale di venti canti, tutti affrontati in lingua. I canti letti, commentati ed analizzati in lingua originale sono i seguenti: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXIV, XXVII, XXVIII, XXX, XXXIII. Modulo 2: il percorso di lettura. Si sono letti integralmente i seguenti romanzi, di cui si è poi discusso in classe. - I. Svevo, La coscienza di Zeno; - B. Fenoglio, Una questione privata; - D. Buzzati, Un amore; - Fëdor Dostoevskij, L’idiota; - V. Alfieri, L’Antigone; - V. Alfieri, Il Saul; - Euripide, La Medea. Modulo 3: Torquato Tasso (pp. 548-625) - La vita; - La personalità; - Le opere minori (tranne pp. 573-574); - La Gerusalemme liberata. Lettura, analisi e commenti dei seguenti brani: - Il mito dell’età dell’oro, Aminta, I, 565-632; - Gerusalemme liberata, I, 1-6 (La protasi del poema); - Gerusalemme liberata, III, 1-10 (I crociati in vista di Gerusalemme); - Gerusalemme liberata, III, 17-28 (Erminia e Tancredi, prigionieri d’amore); - Gerusalemme liberata, VII, 1-22 (La fuga di Erminia: dal mondo della guerra al mondo dell’idillio); - Gerusalemme liberata, XII, 52-69 (Amore e morte nel destino di Clorinda); - Gerusalemme liberata, XVI, 1-2, 9-50 (Agli antipodi di Gerusalemme: il palazzo di Armida); - Gerusalemme liberata, XVIII, 12-38 (Dal Monte Oliveto alla selva di Saron: la rinascita di Rinaldo).

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 4 liceo classico

Sezione: X

A.S.: 2016/2017

Insegnante: Silvia Verzilli

Istituto: Liceo Scientifico Ignazio Vian, sede centrale di Bracciano.

Testi in adozione:

- Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- dall’Umanesimo alla

Controriforma, vol 2, Atlas, 2011;

- Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- Dal Barocco

all’Illuminismo, vol. 3, Atlas. 2011;

- Barberi Squarotti-Amoretti-Balbis-Boggione, Contesti letterari- L’età napoleonica e il

Romanticismo, vol. 4, Atlas. 2011;

- Dante Alighieri, Divina commedia- Purgatorio: edizioni varie.

Modulo 1: Dante, Purgatorio.

La seconda cantica è stata affrontata parzialmente per un totale di venti canti, tutti affrontati in

lingua.

I canti letti, commentati ed analizzati in lingua originale sono i seguenti: I, II, III, IV, V, VI, VII,

VIII, IX X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXIV, XXVII, XXVIII, XXX, XXXIII.

Modulo 2: il percorso di lettura.

Si sono letti integralmente i seguenti romanzi, di cui si è poi discusso in classe.

- I. Svevo, La coscienza di Zeno;

- B. Fenoglio, Una questione privata;

- D. Buzzati, Un amore;

- Fëdor Dostoevskij, L’idiota;

- V. Alfieri, L’Antigone;

- V. Alfieri, Il Saul;

- Euripide, La Medea.

Modulo 3: Torquato Tasso (pp. 548-625)

- La vita;

- La personalità;

- Le opere minori (tranne pp. 573-574);

- La Gerusalemme liberata.

Lettura, analisi e commenti dei seguenti brani:

- Il mito dell’età dell’oro, Aminta, I, 565-632;

- Gerusalemme liberata, I, 1-6 (La protasi del poema);

- Gerusalemme liberata, III, 1-10 (I crociati in vista di Gerusalemme);

- Gerusalemme liberata, III, 17-28 (Erminia e Tancredi, prigionieri d’amore);

- Gerusalemme liberata, VII, 1-22 (La fuga di Erminia: dal mondo della guerra al mondo

dell’idillio);

- Gerusalemme liberata, XII, 52-69 (Amore e morte nel destino di Clorinda);

- Gerusalemme liberata, XVI, 1-2, 9-50 (Agli antipodi di Gerusalemme: il palazzo di Armida);

- Gerusalemme liberata, XVIII, 12-38 (Dal Monte Oliveto alla selva di Saron: la rinascita di

Rinaldo).

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Letture critiche:

- ‘L’enjambement in Tasso: una dissonanza lirica’ di M. Fubini da Osservazioni sul lessico e sulla

metrica di tasso, in Studi sulla letteratura del Rinascimento, sansoni, Firenze, 1947;

- ‘Il bifrontismo tassiano nella crisi del Cinquecento’ di L. Caretti, da Ariosto e Tasso, Einaudi,

Torino, 1961.

- ‘Le zone strutturali della Gerusalemme liberata’ di G. Getto da Interpretazione del Tasso, ESI,

Napoli, 1951.

Modulo 4: la letteratura. Il Seicento.

Il Seicento: quadro storico, sociale e culturale (pp. 14-19);

Il Seicento come l’età del Barocco e il Barocco letterario italiano (pp. 24-30);

Giambattista Marino (pp. 31-55). Lettura, analisi e commento di:

- Donna che si pettina, da La Lira, VII;

- Parla Maddalena alla croce, da La Lira, IV;

- Narciso di Bernardo Castello, da La Galeria, VI;

- ‘Elogio della rosa’ da Adone, III, 155-159.

La crisi del poema eroico nel seicento. Il poema eroicomico e Alessandro Tassoni (pp. 86-90).

Lettura, analisi e commento di:

- ‘Gli dei a concilio, da La secchia rapita, II, 28-31; 35-41;

Giambattista Basile e Lo cunto de li cunti. Lettura, analisi e commento di:

- La gatta cennerentola, da Lo cunto de li cunti, 1,6.

Miguel de Cervantes: cenni (pp. 112-118). Lettura, analisi e commento di:

- Origini, nascita e battesimo dell’eroe da Don Chisciotte, I, 1;

- Un facile scambio per elmo da Don Chisciotte,1,21

- Il duello con i mulini a vento da Don Chisciotte, I, 8.

Il teatro del Seicento: la tragedia e Federico della Valle (pp. 135-143). Lettura, analisi e commento

di:

- ‘Maria Stuarda al patibolo’ da La reina di Scozia, vv. 2017-2095; 2289-2316; 2356-2453.

La commedia dell’arte e il melodramma (pp. 147-149);

La trattatistica di argomento letterario, politico e storiografico (pp. 203-227, tranne paragrafi

5,6,7A).

Lettura, analisi e commento di:

- E. Tesauro, ‘La metafora nell’arte barocca’ da Il cannocchiale aristotelico;

- G. Botero, ‘La prudenza, prima virtù del principe’ da Della ragion di Stato, III, 2;

- P. Sarpi, ‘La Illiade del secolo nostro’ da Istoria del Concilio tridentino, I;

- T. Campanella, ‘La città dell’amore comune’ da La Città del sole.

Galileo Galilei (pp. 230-257).

- La vita;

- Galileo filosofo e scienziato;

- Le Lettere Copernicane;

- Il Saggiatore;

- Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.

Lettura, analisi e commento di:

- ‘Tasso e l’occhialino’ e ‘Ariosto vs Tasso’ da Scritti letterari e da Lettera a Federico Cesi

Bellosguardo;

- ‘Sul linguaggio scientifico’ da Considerazioni sopra ‘I discorsi del Colombo’;

- ‘Lettera a Benedetto Castelli, da Lettere copernicane, I;

- ‘Il libro dell’universo e la sua lingua’ da Il Saggiatore 6;

- ‘Contro l’ipse dixit’ da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, giornata II.

Letture critiche:

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

- R. Spognano, I pregi della prosa galileiana, da La prosa di Galileo e altri scritti, D’Anna, Messina-

Firenze, 1949.

Modulo 5: Il Settecento.

Un quadro storico-culturale (pp. 264-269);

L’Arcadia (pp. 275-291). Lettura, analisi e commenti di:

- G. Felice Zappi, Sognai sul far dell’alba, e mi parea, da Rime;

- P. Rolli, Solitario bosco ombroso, da Poetici componimenti, Ode d’argomenti amorevoli.

Focus sul termine ‘cicisbeo’.

Pensatori e trattatisti del primo Settecento, cenni (pp. 293-307). Lettura, analisi e commenti di:

- G. Vico, ‘Alle basi dello storicismo’. Da Principi di scienza nuova, sezione terza, De’ Principi;

- L. A. Muratori, ‘La riforma delle accademie’ da Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia.

L’illuminismo in Europa (pp. 309-331). Lettura, analisi e commento di:

- D. Diderot, ‘Un nuovo atteggiamento mentale: l’eclettismo’ da Enciclopedia;

- Voltaire, ‘La conclusione del Candido’ da Candido, XXX;

- J.J Rousseau, ‘Due innamorati infelici’ da ‘Giulia o la nuova Eloisa’;

- J.J Rousseau, ‘Fantasticherie solitarie’ da Le fantasticherie di un passeggiatore solitario.

L’Illuminismo in Italia (pp. 333-351). Lettura, analisi e commento di:

- P. Verri, ‘Il Caffè e il suo programma’ da ‘Il caffè’;

- P. Verri, ‘I buoni principi del commercio’ da ‘Il Caffè’;

- A. Verri, ‘Che le parole servano alle idee’ da ‘Il Caffè’;

- C. Beccaria, ‘Meglio prevenire che punire’ da Dei Delitti e delle pene, XLI-XLII.

Carlo Goldoni (pp. 356- 423).

- La vita;

- La personalità e la formazione culturale e teatrale;

- La poetica e la riforma della commedia dell’arte;

- Le diverse fasi della produzione goldoniana;

-La rappresentazione della società;

- I dialoghi e il linguaggio.

Lettura, analisi e commento di:

- ‘I due grandi libri del commediografo: il Mondo e il teatro’ da Prefazione alla prima raccolta delle

commedie;

- ‘Interno veneziano con rusteghi’ da Rusteghi, III, 1-3 (in traduzione);

- La locandiera: lettura integrale in lingua dei testi antologizzati;

- ‘I capricci di Teodora Medebach, il successi di Corallina’ da Mémoires, II, XVI.

Letture critiche:

- G. Folena, ‘Il problema linguistico in Goldoni come problema di comunicazione con il pubblico’

da L’esperienza linguistica di Carlo Goldoni (1958), in L’Italiano in Europa. Esperienze

linguistiche del Settecento, Einaudi, Torino, 1983.

- M. Baratto, ‘Il Mondo e il teatro come principali Maestri di Goldoni’ da ‘Mondo’ne ‘Teatro’ nella

poetica di Goldoni, in Tre studi sul teatro: Ruzzante, Aretino, Goldoni, Neri Pozza, Vicenza, 1964.

- F. Fido, I titoli delle commedie, da I titoli delle commedie, in Le inquietudini di Goldoni. Saggi e

letture, Costa & Nolan, Genova, 1995.

Giuseppe Parini (pp. 424-493).

- La vita;

- La formazione culturale;

- Il pensiero;

- La poetica;

- Le Odi;

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

- Il Giorno.

Lettura, analisi e commento di:

- L’utilità della poesia’ da ‘Discorso sopra la poesia’;

- ‘La falsa e la vera nobiltà’ da Dialogo sopra la nobiltà;

- La salubrità dell’aria, da Odi;

- ‘Alla moda’ da Il Mattino, dedica;

- ‘L’alunno e il precettore’ da Il Mattino, vv.1-157;

- ‘La vergine cuccia’ da Il Mezzogiorno, vv. 510-556;

- ‘Il Giovin signore e gli Illuministi’ da Il Mezzogiorno, vv. 940-963; 983-1020;

- ‘La sfilata degli occupati oziosi’ da La Notte, vv. 351-356, 368-464.

Letture critiche:

- D. Petrini, ‘L’ironia come limite della poesia del Giorno’ da Dal barocco al decadentismo. Studi di

letteratura italiana raccolti da Vittorio Santoli, vol. 1, Le Monnier, Firenze, 1957.

- P. Giannantonio, Novità e limiti del linguaggio poetico pariniano da Un poeta impegnato:

Giuseppe Parini, in L’Arcadia tra conservazione e rinnovamento, Loffredo, Napoli, 1993.

- D. Isella, ‘Lingua e stile imposti dai valori morali’da L’Officina della ‘Notte’, Ricciardi, Milano-

Napoli, 1968.

Vittorio Alfieri (pp. 494-516; 519-521; 526-530)

- La vita;

- La personalità e il pensiero;

- La poetica;

- I trattati;

- le Rime;

- La Vita;

- Le tragedie. Focus su ‘L’Antigone’ e ‘Il Saul’ lette integralmente.

Lettura, analisi e commento di:

- ‘I doveri dell’uomo libero in tempo di tirannide’ da Della tirannide, II, 3;

- ‘Il divino impulso dello scrittore’ da ‘Del principe e delle lettere’, III, 6;

- ‘In fuga dal secol vile’ da Rime;

- ‘Tra i ghiacciai del baltico’ da Vita scritta da esso, III, 8-9.

Modulo 5: la letteratura. Ugo Foscolo

Ugo Foscolo (pp. 86-179)

- La vita;

- La formazione culturale;

- Il pensiero;

- La poetica;

- Le Ultime lettere di Jacopo ortis;

- Le Poesie;

- Dei Sepolcri;

- Notizie intorno a Didimo Chierico (cenni);

- Le Grazie (cenni).

Lettura, analisi e commento di:

- ‘La dedica’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- ‘La delusione politica’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis’;

- ‘La funzione consolatrice della letteratura’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- ‘La consolazione dell’amore’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- ‘Sentimento e ragione’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- ‘Visita alla casa di Petrarca’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- ‘L’incontro con Parini’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis’;

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

- ‘Il testamento di Jacopo’ da Ultime lettere di Jacopo Ortis;

- Alla Sera, da Poesie, sonetto I;

- A Zacinto, da Poesie, sonetto IX;

- In morte del fratello Giovanni, da Poesie, sonetto X;

- Alla Musa, da Poesie, sonetto XI;

- Dei Sepolcri (lettura integrale);

- Notizie intorno a Didimo Chierico (brani antologizzati).

Letture critiche:

-N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura

italiana. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, Laterza, Roma-Bari, 1997.

- G.G. Amoretti, I Sepolcri come storia del ritorno alla madre, da La Madre, La Morte e Il Tiranno

nella poesia foscoliana. Contributo psicoanalitico all’interpretazione dell’Ortis e dei Sepolcri,

Tilgher, Genova, 1975.

Per l’estate per tutta la classe.

- Studio approfondito di Foscolo secondo le indicazioni fornite nel programma.

- Lettura dei seguenti romanzi:

A. Manzoni, I promessi sposi;

V. Pratolini, Cronache di poveri amanti;

E. Vittorini, Uomini e no.

Bracciano 07 Giugno 2018

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

PROGRAMMA DI LATINO

Classe: IV anno di liceo classico

Sezione: X

A.S.: 2017/2018

Insegnante: Silvia Verzilli

Istituto: Liceo Scientifico Ignazio Vian, sede centrale di Bracciano.

Testi in adozione:

G.B. Conte – E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol. 1, Le Monnier

scuola, 2015

G.B. Conte – E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol. 2, Le Monnier

scuola, 2015

G. Barbieri, Ornatus: versioni di latino per il triennio, Loescher 2015;

I Modulo: gli Autori.

Nel primo trimestre la scelta per quel che concerne gli autori è ricaduta sul De Rerum Natura di

Lucrezio, di cui si sono affrontati in lingua i seguenti brani, per un totale di 230 versi circa :

Libro I, vv 1-43 (Inno a Venere);

Libro I, vv. 62-79 (Elogio di Epicuro, ‘soccorritore degli uomini);

Libro I, vv. 80-101 (Il sacrificio di Ifigenia);

Libro II vv. 1-61 (I ‘templa serena’ della filosofia);

Libro IV, vv. 1-25 (Il miele della poesia);

Libro III, vv.1053-1075 (Fuggire da sé: la causa di una vita inquieta);

Libro VI, vv. 1145-1196 (La peste di Atene).

Nel pentamestre la scelta per quel che concerne gli autori è ricaduta su una silloge di Virgilio, di cui

si sono affrontati in lingua i seguenti brani, per un totale di circa 500 versi:

Bucoliche I, vv. 1-83

Bucoliche IV, vv. 1-63

Georgiche I, vv. 118-146

Georgiche IV vv. 453-527

Eneide I, vv. 1-33

Eneide II, vv. 506-558

Eneide, IV, vv.642-705

Eneide, VI, vv.450-476

Eneide XII, vv 887-952.

II Modulo: La Letteratura

Di tutti gli autori di cui sotto si sono affrontati i brani critici di studiosi contemporanei relativi ad

alcuni aspetti precipui dell’opera contenuti alla fine di ogni sezione del libro di testo.

Lucrezio

Vita;

Opera;

L’epicureismo dell’autore;

La poetica;

Lingua e stile.

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Introduzione all’Età Augustea

La storia;

La società e la cultura;

I circoli poetici;

Virgilio

Biografia;

Le Bucoliche;

Le Georgiche;

L’Eneide;

Lettura in traduzione dei seguenti brani, analisi e commento:

- Bucoliche, 5 (la morte di Dafni);

- Georgiche, 4, vv. 149 – 190 (le api laboriose);

- Eneide, 2, 40 – 56; 199 – 233; (Laocoonte);

- Eneide, 2, vv. 721 – 804 (Enea perde Creusa);

- Eneide, 1, vv. 561 – 630 (L’incontro fra Enea e Didone);

Orazio

Biografia;

Gli Epodi;

Le Satire;

Le Odi;

Le Epistole;

Focus su: aurea mediocritas e autarkeia.

Lettura in lingua, analisi e commento di:

. Odi, 1,37;

. Odi, 1,11.

Lettura in traduzione, analisi e commento di :

- Epodi, 2 (Elogio della campagna);

- Satire, 1, 6, 1 – 11; 45 – 131 (Libertino patre natus);

- Satire, 2, 6 (Vita di campagna, vita di città);

- Epistole, 1, 4 (Ad Albio, per consolarlo);

- Epistole, 1, 10 (Apologia della campagna);

- Odi, 1,18 (Elogio del vino, ma contro gli eccessi);

- Odi, 1,22 (Vita pura e poesia d’amore);

- Ars Poetica, vv. 1 – 23 (L’inizio dell’Ars Poetica);

- Ars Poetica, vv. 333 - 390 (Il poeta).

L’Elegia

Caratteristiche del genere elegiaco;

I temi topici;

Il ruolo della poesia;

Tibullo

La vita;

Le opere;

I temi;

La doctrina.

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Lettura in traduzione, analisi e commento dei seguenti brani:

- 2, 3: Una puella avida e crudele, Nemesi;

- 3, 2: Ligdamo, Amore e Morte;

- 3, 14: Sulpicia: un compleanno inopportuno;

- 3, 16: Un amante irriconoscente;

Properzio

La vita;

L’opera;

Il Libro di Cinzia e il distacco da lei;

L’elegia civile;

Lingua e stile.

Lettura in traduzione, analisi e commento dei seguenti brani:

- 2, 14: Il trionfo di una notte d’amore;

- 1, 19: Un amore oltre alla morte;

- 4, 4: Il mito di Tarpea;

- 4, 5: I consigli di una mezzana e il rovesciamento dell’amore elegiaco.

Ovidio

La vita;

Le opere;

Una poesia mondana;

Gli Amores;

Le Heroides;

Le Metamorfosi;

I Fasti;

Le Opere dell’esilio.

Lettura in traduzione, analisi e commento dei seguenti brani:

- Amores, 1, 1 (Una Musa di undici piedi);

- Amores, 1, 8 (La Lena, maestra d’amore);

- Amores, 3, 15 (Cercati un nuovo poeta o Musa);

- Ars amatoria, 2, passim: Consigli per conquistare una donna;

- Remedia amoris, vv. 1 – 40 (Un alterco con Cupido);

- Heroides, 1 (Il dramma di Penelope);

- Metamorfosi, 1, vv. 452 – 567: Un dio innamorato: la storia di Apollo e Dafne;

- Metamorfosi, 3, vv. 155 – 252: La triste sorte di Atteone;

- Metamorfosi, 3, vv. 402 – 505: L’amore impossibile di Narciso;

- Metamorfosi, 6, vv. 587 – 674: La terribile vicenda di Procne e Filomela;

- Metamorfosi, 12, vv. 71-145: Il duello tra Achille e Cigno,

Livio

La vita;

Le opere;

Il metodo storiografico e il rapporto con le fonti;

Il rapporto con Augusto;

Le caratteristiche della storiografia liviana;

La lingua e lo stile.

Lettura in traduzione, analisi e commento di:

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

- 1,18,1-5; 19, 1-4 (Numa Pompilio e le nuove fondamenta di Roma: il diritto e la religione);

- 2,12 (Muzio Scevola: il coraggio di un civis Romanus);

- 1,57-59,1-2 (La tragica storia di Lucrezia)

- 3, 47-38 (Il sacrificio di Virginia);

- 21,30,1-6; 10-11 (La fierezza di Annibale);

- 31,31, 1-20 (I Romani, gli alleati, i vinti: sottomissione e perdono).

Per quel che concerne l’opera dell’autore si sono affrontati numerosi brani in lingua dal versionario.

III Modulo: La traduzione

Dal versionario si sono affrontate principalmente le sezioni contenenti di brani di Cicerone e di

Livio, coerentemente con il programma di letteratura svolto e con la programmazione

dipartimentale. Ai due autori principali si è aggiunto un modulo di traduzione su Quintiliano.

Per le vacanze (sia alunni con debito, sia senza).

Da Ornatus : versioni n. 328 e 329 pp. 334-335; n. 342 e 343 pag. 344; n. 346-347 pp. 347-348; n.

381 e 382 pp. 378-379; n. 437 e 438 pp. 417-418. Ripasso sistematico della sintassi dei casi, del

verbo e del periodo.

Bracciano, 07 Giugno 2018

L’insegnante: Silvia Verzilli

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

LICEO SCIENTIFICO “ IGNAZIO VIAN “ – BRACCIANO RM PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. MAURO BERNONI MATERIA: SCIENZE CLASSE IV SEZ. X classico ANNO SCOLASTICO 2017-18

CHIMICA

TAVOLA DEGLI ELEMENTI

Proprietà periodiche

Classificazione degli elementi

LEGAMI CHIMICI

Legami covalenti e ionici

Legame metallico

Struttura spaziale delle molecole

Risonanza ed ibridizzazione

PROPRIETA’ DELLA MATERIA

Gas e leggi gas

Proprietà dei liquidi

Stato liquido e soluzioni

Misura della concentrazione (con esercizi)

Stato solido

NOMENCLATURA

Numero di ossidazione

Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti binari, ternari e quaternari (Ossidi, sali e composti binari, ossiacidi, idracidi, idrossidi, Sali ternari e quaternari. misura della concentrazione (con esercizi)

Reazioni e loro bilanciamento

Calcoli stechiometrici, reagente limitante.

CENNI SU VELOCITA' DI REAZIONE, CINETICA CHIMICA, EQUILIBRI E TERMODINAMICA

SCIENZE DELLA TERRA MINERALI

genesi, struttura e forma dei cristalli, solidi amorfi, polimorfismo e isomorfismo, proprietà fisiche dei minerali, la classificazione dei minerali, la classificazione dei silicati, minerali femici e sialici, minerali non silicati.

ROCCE MAGMATICHE

il processo magmatico

composizione mineralogica delle rocce magmatiche

classificazione delle rocce magmatiche in base alle condizioni di solidificazione e in base al contenuto in silice.

1/2

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

ROCCE SEDIMENTARIE E STRATIGRAFIA

il processo sedimentario, le rocce clastiche, le rocce organogene, le rocce di origine chimica

definizione di strato, giacitura, principio di orizzontalità, di sovrapposizione

deformazioni rigide e plastiche: faglie e pieghe

ROCCE METAMORFICHE

il processo metamorfico

le principali categorie di rocce metamorfiche

IL CICLO LITOGENETICO

LIBRI DI TESTO Allegrezza, Righetti, Tottola. CHIMICA PER NOI. La nuova Italia. Lupia Palmieri – Parotto. Osservare e capire la terra . Ed azzurra con Earth science, Minerali e rocce, dinamica endogena e storia della terra BRACCIANO, 3.6.18 Il Docente Gli studenti (Mauro Bernoni)

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Liceo “I. Vian” di Bracciano (RM)

Classe IV – sezione X

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Anno scolastico 2017-2018

1. I principi della dinamica – Unità 7

Dalla descrizione del moto alle sue cause

Il primo principio della dinamica

Il secondo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica

2. La composizione dei moti – Unità 8

I moti nel piano

Il moto del proiettile

Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni

Il principio di relatività classico

Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti

3. Il lavoro e l’energia – Unità 9

Il lavoro di una forza

La potenza

L’energia cinetica

L’energia potenziale

La conservazione dell’energia

4. La temperatura – Unità 17

Struttura ed energia interna della materia

Temperatura ed equilibrio termico

La dilatazione termica

Le proprietà dei gas e la temperatura assoluta

L’equazione di stato dei gas perfetti

Libro di testo utilizzato: Fisica! Le leggi della natura, volume unico; A. Caforio, A. Ferilli; Le Monnier Scuola.

Indicazioni per eventuali alunni con debito formativo: per la preparazione alla prova di recupero si può far

riferimento alle sezioni del libro di testo indicate nel presente programma, sia per le conoscenze teoriche

che per le competenze nella risoluzione degli esercizi.

Bracciano, 30 maggio 2018

Gli alunni

Il docente

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Anno scolastico 2017/2018 Classe 4X Prof.ssa Giorgia De Luca PROGRAMMA SVOLTO DI GRECO Libri di testo in adozione:

• L.E. Rossi-R. Nicolai, Letteratura greca voll. 1 e 2, Le Monnier Scuola

• Passi forniti in fotocopia per integrare il manuale in adozione

• Triakonta, a cura di P.Agazzi e M.Vilardo, Zanichelli.

L’ETÀ ARCAICA L’elegia

• Solone:

o la vita e l’attività politica

• Senofane:

o la vita e la formazione o il pensiero filosofico

o la critica nel confronti del mito

• Teognide:

o il corpus theognideum e il concetto di riuso dei carmi

o le ipotesi sulla natura della sphragìs

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico:

- Teognide vv. 19-36 (la sphragìs)

Testi in traduzione:

- Solone: fr. 4 W. (l’elegia del Buongoverno), fr. 13, 1-32 W. (l’elegia alle Muse)

frr. 1-3 W. (l’elegia per Salamina) - Senofane fr. 1 W. (l’inizio del simposio)

La lirica monodica

• Il quadro storico-culturale: o il simposio e il tiaso: caratteristiche e pubblico

o le staseis a Mitilene e il coinvolgimento di Alceo

o caratteristiche del dialetto eolico • Alceo

o la vita e l’attività poetica

o l’edizione alessandrina su base metrica o gli stasiotikà

• Saffo o la vita e l’attività poetica o l’edizione alessandrina su base metrica

o la funzione dell’omoerotismo nel tiaso

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico:

- Alceo: fr. 140 V. (la sala d’armi), fr. 332 V. (bevute d’esultanza), fr. 338 V. (il simposio invernale) - Saffo: fr. 31 V. ((i sintomi della passione), fr. 1 V. (l’ode ad Afrodite) Testi in traduzione

- Alceo: fr. 347 V. (il simposio estivo) La lirica corale

• Origini, pubblico e occasioni • Alcmane e i parteni • Stesicoro:

o i generi letterari come concetto moderno applicato alla letteratura antica o la funzione della committenza o la Palinodia di Elena, confronto con Saffo

• Pindaro, un poeta ‘anacronistico’: o la committenza o i voli pindarici o il mito depurato

Testi in traduzione

- Alcmane fr. 3 C. (partenio del Louvre)

- Stesicoro fr. 192 PMG (encomio di Elena), fr. 222b D. (papiro di Lille) - Pindaro Pitica 9, 76 ss. L’ETÀ CLASSICA

• Eventi storici principali • Generi letterari principali

La storiografia

• La nascita di un genere nuovo: mito e storia • I logografi

• Erodoto: o la vita o contenuto dell’opera, la divisione alessandrina in libri

o caratteristiche del dialetto ionico o la questione erodotea

o il proemio tra mito e storia: esposizione delle finalità, i rapimenti mitici come causa dell’inimicizia tra Greci e barbari

o il problema della migliore forma di governo secondo Erodoto

• Tucidide: o la vita

o la storiografia monografica: la scelta dell’argomento o il metodo: l’analisi critica della storia, l’influenza della sofistica e della medicina

o gli intenti: le Storie come ktema eis aiei

o la questione tucididea: l’ipotesi di Canfora e il secondo proemio

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

• Senofonte: o la vita o un autore di passaggio tra l’età classica e l’età ellenistica o le opere storiche: Elleniche e Anabasi

o le opere etico-politiche: Ciropedia, Ierone Testi in lingua originale con traduzione e commento formale e contenutistico:

- Erodoto III, 80-82 (il discorso tra Otane, Megabizo e Dario) - Tucidide I, 1 (proemio); estratti da I, 21-23 (il capitolo metodologico); estratti da II, 47-54 (la peste); estratti da II, 34-46 (l’epitafio di Pericle)

- Senofonte Elleniche I 6, 24-29 e 32-35 (la battaglia delle Arginuse); Ierone II 6, 10 e 15-18 (il

destino dei tiranni)

Testi in traduzione:

- Tucidide: I 21-23 (il capitolo metodologico), II 47-54 (la peste), II 34-46 (l’epitafio di Pericle),

V 85-113 (il dialogo dei Meli e degli Ateniesi) - Senofonte: Ciropedia VII 5, 75-82 (la virtù come fondamento del potere)

Lavoro in gruppi sull’argomento delle Storie di Tucidide

La tragedia

• Caratteristiche e origini del genere • Gli agoni tragici • Struttura del teatro greco e messa in scena, le maschere • Struttura della tragedia:

o prologo o parodo o episodi o stasimi o esodo

• La metrica e la lingua di episodi e stasimi • Le parti della tragedia:

o l’amebeo e il kommòs o la rhesis o la stichomythia e l’antilabè

• I deittici • Il dramma satiresco:

o caratteristiche e origini del sottogenere o differenze con tragedia e commedia

• Eschilo: o la vita

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: il pathei mathos, il

dualismo tra colpa dell’uomo e invidia degli dei, il riconoscimento nelle Coefore,

la soluzione del dualismo nelle Eumenidi

• Sofocle:

o la vita

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: il crollo dell’ideologia

eschilea, la sofferenza come unico effetto dell’intervento divino, l’impossibilità degli uomini di interpretare gli oracoli

o le tragedie a dittico: Aiace, Antigone e Trachinie

o confronto tra Elettra e Coefore

• Euripide: o la vita

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: gli eroi ‘straccioni’, l’assenza del divino, Euripide antibellicista e il ripiegamento sugli affetti individuali, Medea e la questione femminile

o confronto di Elettra e Oreste con Elettra di Sofocle e Coefore di Eschilo

Testi in traduzione:

- Eschilo: Orestea

- Sofocle: Antigone

La commedia

• Origini del genere: o la testimonianza di Aristotele o le falloforie, i cortei itifallici e la parabasi

• Le tre fasi della commedia e rispettive caratteristiche: o commedia antica o commedia di mezzo o commedia nuova

• Gli agoni comici

• La struttura delle commedie, l’esempio de Le Nuvole di Aristofane: o agone o parabasi o parti corali

• Aristofane: o la vita e il rapporto con la polis di Atene

o l’accusa di Cleone contro i Babilonesi e la risposta di Aristofane

o Aristofane commediografo ma non regista

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le commedie: la polemica politica contro Cleone in Cavalieri, Acarnesi e Vespe, la polemica letteraria contro Euripide

in Acarnesi, Rane, Tesmoforiazuse, la polemica filosofica contro Socrate in Nuvole,

il rapporto con i sofisti, la questione femminile in Ecclesiazuse e Lisistrata, l’utopia

realizzata in Uccelli e quella irrealizzabile in Ecclesiazuse

Testi in traduzione:

- Acarnesi vv. 626-718 (parabasi), 393-488 (Euripide intellettuale ‘straccione’)

La filosofia

• I sofisti:

o il relativismo della visione sofistica o la produzione sofistica e il mestiere di sofista nel contesto dell’età classica

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

o Protagora:

- Antilogie: i discorsi contrapposti

- Sullo Stato: lo Stato come garante delle norme

- problemi di grammatica e linguistica

o Gorgia: - Sul non essere, opera di sostanza o esercizio di bravura? - Encomio di Elena: confronto con Stesicoro e Saffo, Erodoto ed Euripide

• Socrate: o le fonti (Aristofane, Senofonte, Platone) e la questione socratica o la maieutica o il processo del 399

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Programma svolto Docente: Tatiana Cavola

Disciplina: Inglese

Anno Scolastico: 2017/2018

Classe: 4X

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO:

Libro di testo: “Insights into literature – Concise” - G. Lorenzoni, B. Pellati, T. Bacon, G. Corrado – Ed.

Black Cat-Cideb

Materiale fornito in fotocopia dai seguenti link:

- A Valediction, forbidding mourning: https://www.poetryfoundation.org/poems/44131/a-

valediction-forbidding-mourning

- The flea: https://www.poetryfoundation.org/poems/46467/the-flea - Batter my heart: www.poetryfoundation.org/poems/44106/holy-sonnets-batter-my-heart-three-

persond-god

- Virtue and goodness (letters VII and VIII): https://www.gutenberg.org/files/6124/6124-h/6124-h.htm

- A Harlot’s progress:

www.google.it/search?q=a+harlot%27s+progress&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwie1

N6XhMHbAhWKuBQKHasWCKQQ_AUICigB&biw=1600&bih=794#imgrc=gwcN3Q8WhpoGVM:

- A modest proposal: https://www.gutenberg.org/files/1080/1080-h/1080-h.htm

- A vindication of the rights of Women, chapter 2:

https://www.marxists.org/reference/archive/wollstonecraft-mary/1792/vindication-rights-

woman/ch02.htm

- Elegy written in a country churchyard: https://www.poetryfoundation.org/poems/44299/elegy-written-

in-a-country-churchyard

- A certain colouring of imagination: https://keynes.scuole.bo.it/~amabile/William%20Wordsworth%20-

%20A%20certain%20colouring%20of%20immagination.pdf

- I wandered lonely as a cloud: https://www.poetryfoundation.org/poems/45521/i-wandered-lonely-as-

a-cloud

- My heart leaps up: https://www.poets.org/poetsorg/poem/my-heart-leaps

- Kubla Khan: http://www.victorianweb.org/previctorian/stc/kktext.html

- When a man hath no freedom: https://www.poeticous.com/byron/stanzas-when-a-man-hath-no-

freedom

- England in 1819: https://www.poetryfoundation.org/poems/45118/england-in-1819

- Ode to the West Wind: https://www.poetryfoundation.org/poems/45134/ode-to-the-west-wind

- Ode on a Grecian urn: https://www.poetryfoundation.org/poems/44477/ode-on-a-grecian-urn

- Oh Captain, my captain: https://www.poetryfoundation.org/poems/45474/o-captain-my-captain

- I hear America singing: https://www.poets.org/poetsorg/poem/i-hear-america-singing

-

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Argomenti di Storia dell’Inghilterra:

The Stuart dynasty

The Civil War

The Commonwealth, the Protectorate and Oliver Cromwell

The Restoration

The Glorious Revolution

The Georgian Era and the First Industrial Revolution

The Second Industrial Revolution

Argomenti di letteratura:

La poesia metafisica

John Donne:

A Valediction: Forbidding Mourning

The Flea

Batter my heart

John Milton:

Paradise Lost

Satan’s speech

La nascita del romanzo

Daniel Defoe

Robinson Crusoe

Samuel Richardson e il romanzo epistolare

Pamela

Virtue and goodness (Letters VII and VIII)

Jonathan Swift e la satira

Gulliver’s travels

A modest proposal

William Hogarth ed il ritratto della società Georgiana:

A harlot’s progress

Mary Wollstonecraft

A Vindication of the Rights of Women

Chapter 2

Jane Austen e il novel of manners

Pride and prejudice

Il Pre-Romanticismo: the Ossianic School e the Graveyard School

Thomas Gray

Elegy written in a country churchyard

Il Romanticismo

William Wordsworth

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

I wondered lonely as a cloud

My heart leaps up

Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the ancient Mariner

Kubla Khan

George Gordon Byron

Don Juan

Donna Julia

When a man hath no freedom

Childe Harold’s Pilgrimage

Once more upon the waters

Percy Bysshe Shelley

England in 1819

Ode to the west Wind

John Keats

Lamia

Ode on a Grecian urn

Mary Shelley e il romanzo gotico

Frankenstein

Il Romanticismo Americano:

Walt Whitman

Leaves of grass

Oh Captain, my captain

I hear America singing

Gli studenti hanno inoltre letto in lingua in seguenti volumi nel corso dell’ a.s.:

Robinson Crusoe – D. Defoe [Ed. Black Cat]

Pride and Prejudice – Jane Austen [Ed. Black Cat]

The Rime of the ancient Mariner – S.T. Coleridge

Lamia – John Keats

Frankenstein –Mary Shelley [Ed. Black Cat]

Wuthering Heights – Emily Bronte [Ed. Black Cat]

A scelta uno fra i seguenti:

The ruins of Isis – M.Z.Bradley

To kill a mockingbird – H.Lee

Durante le vacanze natalizie, gli studenti hanno inoltre letto uno fra i seguenti seguenti romanzi:

The Firebrand – M.Z. Bradley

The fall of Atlantis – M.Z. Bradley

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Firme studenti per presa visione

_______________________________________

_______________________________________

Firma Docente

___________________________________

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Liceo “I. Vian” di Bracciano (RM)

Classe IV – sezione X

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Anno scolastico 2017-2018

1. Le funzioni goniometriche – Capitolo 10

La misura degli angoli

La funzione seno e coseno

La funzione tangente

Le funzioni secante e cosecante

La funzione cotangente

Le funzioni goniometriche di angoli particolari

Le funzioni goniometriche inverse

Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche

2. Le equazioni e le disequazioni goniometriche – Capitolo 11

Gli angoli associati

Le formule goniometriche*

Le equazioni lineari in seno e coseno

Le equazioni omogenee in seno e coseno

Le disequazioni goniometriche

*È richiesto di saper utilizzare le formule goniometriche, non è richiesto di ricordarle a memoria

3. La trigonometria - 12

I triangoli rettangoli

Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli

I triangoli qualunque

Le applicazioni della trigonometria

4. Esponenziali e logaritmi - 9

Le funzioni

Le potenze con esponente reale

La funzione esponenziale

Le equazioni e le disequazioni esponenziali

La definizione di logaritmo

La funzione logaritmica

Le equazioni e le disequazioni logaritmiche

La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

Libro di testo adottato: Matematica.azzurro vol. 4; M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi; Zanichelli.

Indicazioni per eventuali alunni con debito formativo: per la preparazione alla prova di recupero si può far

riferimento alle sezioni del libro di testo indicate nel presente programma, sia per le conoscenze teoriche che per le

competenze nella risoluzione degli esercizi.

Bracciano, 30 maggio 2018

Gli alunni

Il docente

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di
Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Programma di Religione Cattolica

Classe IV Sez. X

Anno scolastico 2017/2018

Il Dio della vita evangelizzato dalla Chiesa

La Chiesa nella cultura

La Carità cristiana come nuova cultura

La Carità nei tempi apostolici

La Carità e l’influsso sulle leggi

La Carità, gli ospedali e la cura dei lebbrosi

La Carità, i Francescani e i Domenicani

La Carità nell’epoca moderna e contemporanea

La Chiesa nella storia

La Pentecoste e le prime comunità cristiane

Paolo, Apostolo per elezione

L’organizzazione delle prime comunità cristiane

Le persecuzioni

La forza dirompente del Cristianesimo

L’istituzione delle parrocchie

Il monachesimo

I Padri della Chiesa

Le eresie e i grandi concili

Lo scisma d’oriente

La formazione dello stato della Chiesa

La Riforma Cattolica

Il protestantesimo

Il Concilio Vaticano I

Concilio Vaticano II

Il Professore Gli alunni

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

di

Bracciano

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

DOCENTE Gatti Sirio CLASSE 4X

DISCIPLINA Scienze Motorie

PARTE PRATICA

1) Esercitazioni per il miglioramento della forza degli arti superiori, degli arti inferiori e

muscolatura del tronco; resistenza e velocità, a carico naturale o aggiuntivo, di opposizione o

resistenza, con piccoli attrezzi ( barre, manubri, funicelle e palle mediche) e grandi attrezzi ( quadro

svedese, pertiche, parete arrampicata e funi). Miglioramento della coordinazione generale e

specifica con attenzione particolare alla mobilità articolare e allo streching. Esercizi di equilibrio in

forma statica, dinamica ( funicelle) e in volo (trampolino elastico). Il tutto affrontato e sviluppato

anche sotto forma di circuit training, per lo sviluppo di capacità organico-muscolari e capacità

coordinative.

2) Accenni sugli assi e sui piani anatomici relativi al corpo umano, da cui nascono tutti i movimenti

( arti superiori, arti inferiori, tronco e capo) e i relativi termini utilizzati per definire tali movimenti;

3) Esercitazioni di velocità e rapidità sempre attraverso l’ausilio di piccoli attrezzi ( cerchi, conetti,

ostacoli, ecc.) o inserendo varie tipologie di andature propedeutiche alla corsa e le sue varianti.

Accenni attraverso questi esercizi, di teoria e metodologia dell’allenamento.

4) Conoscenza di attività sportive individuali: teoria, tecnica e didattica dell’Atletica leggera, con

esercitazioni nello specifico sulla corsa veloce, salto in alto e lancio del peso e il tennis tavolo, con

lo svolgimento del torneo interno della classe.

5) Le attività sportive di squadra: tecnica e didattica della Pallavolo, (con esercizi approfonditi sui

fondamentali del palleggio, bagher, schiacciata e battuta, situazioni di gioco fino al 6 vs 6). Tecnica

e didattica del Basket ( esercizi sul palleggio guida della palla, terzo tempo e tiro a canestro;

situazioni di gioco 1 vs 1, 2 vs 1).

6) Attività di riscaldamento sotto forma di giochi di movimento, con l’utilizzo dell’attrezzo palla, o

di strategia tattica (giochi sportivi).

7) Opportunità di svolgere anche mansioni arbitrali durante le varie lezioni annuali.

Page 26: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

PARTE TEORICA

1) Educazione alimentare ( I glucidi, i protidi, i lipidi, le vitamine e i sali minerali; una dieta

equilibrata quantità e qualità, la piramide alimentare)

2) Pronto soccorso ( Come si presta il primo soccorso, codice comportamentale, chiamata 118, la

posizione di sicurezza; Come trattare i traumi più comuni, la posizione attiva e passiva, le

contusioni, le ferite, le emorragie, il crampo lo stiramento e lo strappo muscolare, la distorsione, la

lussazione, la frattura ossea, la perdita di sensi; Emergenze e urgenze; l’arresto cardiaco e la

respirazione artificiale.)

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1) Test Pratici sotto forma di Circuit Training e singole prove dell’attività svolta;

2) Prove Scritte: una nel trimestre con un tema “ Scegli uno sport, fai una breve presentazione,

descrivi come sono strutturati i tuoi allenamenti e soffermati sulla passione ed emozione che questo

sport ti trasmette; una nel pentamestre con domanda a risposta multipla e aperta sugli argomenti

teorici trattati.

ALUNNI IL DOCENTE

_____________________ _______________________ GATTI SIRIO

_____________________ _______________________

Page 27: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

LICEO “I. VIAN” - BRACCIANO PROGRAMMI SVOLTI - PROF. FRANCESCO DIPALO A.S. 2017-2018 – CLASSE 4X - LICEO CLASSICO FILOSOFIA

MODULI CONTENUTI (con riferimento al libro di testo)

IL PENSIERO POLITICO TRA REALISMO ED UTOPIA

- MACHIAVELLI: L’autonomia della politica: lettura e commento di testi dal Principe - Giusnaturalismo e Ragion di Stato - HOBBES: Lo stato di natura come guerra di tutti contro tutti - HOBBES: Le leggi di natura - HOBBES: La fondazione dello stato Leviatano - LOCKE: La riflessione politica - LOCKE: L’epistola sulla tolleranza - ROUSSEAU: il Contratto sociale

LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

- La rivoluzione scientifica: categorie interpretative di Thomas Kuhn - GALILEO: Il linguaggio del gran libro della natura - GALILEO: Qualità oggettive e qualità soggettive dei corpi - GALILEO: La distruzione della cosmologia aristotelica - BACONE: Sapienza e potenza - BACONE: Gli idoli della mente - BACONE: Le tre tavole - BACONE: Formiche, ragni ed api - BACONE: La nuova Atlantide

RAGIONE CARTESIANA VS RAGIONI DEL CUORE

- CARTESIO Le regole del metodo Il dubbio metodico Il dubbio iperbolico Io penso, io esisto La res cogitans Le prove dell'esistenza di Dio Dio garante delle verità evidenti La res extensa e le sue proprietà La concezione meccanicistica della natura La morale provvisoria Le passioni e la ragione

- PASCAL Ragione e cuore L'argomento della scommessa

ETICA APPLICATA E DEONTO-LOGIA (valido per la ASL all’interno

del progetto Laboratorio etico-psicologico di cura delle relazioni)

- Il materialismo etico: HOBBES - Il bene come libertà della mente: SPINOZA - Il bene è l’utile: HUME e BENTHAM - L’etica del dovere per il dovere: KANT - Laboratorio di etica applicata e bioetica nel contesto del progetto di ASL

IL PANTEISMO DI SPINOZA - SPINOZA Sostanza, attributi e modi Il panteismo Il geometrismo morale Le virtù I tre generi della conoscenza L'amore intellettuale di Dio Apologia della libertà di pensiero e di espressione

L'EMPIRISMO INGLESE - LOCKE Le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese Locke: la vita e le opere Ragione ed esperienza Le idee semplici e la passività della mente L’attività della mente La conoscenza e le sue forme La politica Il diritto naturale Stato e libertà Tolleranza e religione

- HUME Impressioni e idee Il principio di associazione L'analisi critica del principio di causa La credenza nel mondo esterno e nell'unità dell'io Morale e società

Page 28: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceovian.gov.it · -N. Mineo, Il messaggio razionalistico e anti-borghese dei Sepolcri, da Ugo Foscolo, in Letteratura italiana. Storia e testi, a cura di

Religione e natura umana

IL CRITICISMO KANTIANO 1 U.D.

- LA CRITICA DELLA RAGION PURA Il problema generale dell'opera L'estetica trascendentale L'analitica trascendentale La dialettica trascendentale - LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA La genesi La volontà buona L'immortalità dell'anima L'esistenza di Dio Il postulato della libertà

STORIA

UNITÀ CONTENUTI (con riferimento al libro di testo)

IL TEMPO DELLE SVOLTE: IL TARDO SEICENTO 4 U.D.

1. Il mondo asiatico nel Tardo Seicento 2. L’assolutismo di Luigi XIV 3. La lotta per l’egemonia politica ed economica 4. La rivoluzione inglese del 1688-1689

IL SECOLO DEI LUMI 4 U.D.

1. La crisi della coscienza europea 2. Caratteri fondamentali dell’Illuminismo 3. Socialismo e democrazia nel Settecento francese 4. L’Illuminismo e il potere

IL SETTECENTO DI LONDRA E DI BERLI-NO 4 U.D.

1. Il Settecento: quadro economico e demografico 2. La guerra dei Sette anni 3. La Rivoluzione americana 4. La nascita degli Stati Uniti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 4 U.D.

1. I problemi della Francia nel XVIII secolo 2. L’Ancien régime 3. La crisi della monarchia 4. La Repubblica democratica

POLITICA E CULTURA NELL’ETÀ NAPO-LEONICA 4 U.D.

1. La fine del Terrore e l’ascesa di Napoleone 2. Napoleone al potere 3. La nascita dell’idea di nazione 4. La mentalità romantica

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN IN-GHILTERRA E IN EUROPA 4 U.D.

1. La Rivoluzione industriale e il decollo dell’Inghilterra 2. Il liberismo economico 3. La nascita del socialismo moderno 4. L’industrializzazione dell’Europa

INGHILTERRA ED EUROPA NELLA PRI-MA METÀ DELL’OTTOCENTO 4 U.D.

1. La Restaurazione 2. Francia e Italia negli anni Trenta 3. L’Europa delle classi e delle nazioni (1848-49) 4. La formazione dell’impero britannico

CAVOUR, LINCOLN, BISMARCK: CO-STRUTTORI DI NAZIONI NELL’OTTOCENTO 4 U.D.

1. La Restaurazione 2. Francia e Italia negli anni Trenta 3. L’Europa delle classi e delle nazioni (1848-49) 4. La formazione dell’impero britannico

POLITICA E SOCIETÀ ALLA FINE DELL’OTTOCENTO 4 U.D.

1. Lotte politiche e correnti ideologiche 2. La seconda rivoluzione industriale 3. Un nuovo protagonista mondiale: gli Stati Uniti 4. Le difficoltà dello Stato italiano (1861-1890)

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO 4 U.D.

1. L’imperialismo: motivazioni e caratteristiche 2. Africa: le origini della violenza totalitaria 3. L’imperialismo in Asia Orientale 4. Gli anni Novanta in Italia

8 giugno 2018 Prof. Francesco Dipalo

Per gli studenti