Programma di Antologia: I D informatica A.S. 2016/2017 ... · “Il regalo di Natale” La...

27
Programma di Antologia: I D informatica A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Giuseppina Gagliano P. Biglia P. Manfredi A. Terrile “Parole in un respiro” Mondadori - Le tecniche narrative: La struttura narrativa “Cinquecento lire” “Eco e Narciso” “Il regalo di Natale” La scomposizione del testo in sequenze La rappresentazione dei personaggi “Il misterioso signor Gatsby” Lo spazio e il tempo “Marcovaldo al supermarket” Il narratore e il punto di vista “Le provocazioni del signor Veneranda” Il patto narrativo e i livelli della narrazione “Continuità dei parchi” La lingua e lo stile “All’interno di un call center” “ L’ispettore Coliandro” L’analisi del testo in prosa “All’Aspra in bicicletta” “ La partenza” “ Questione di scala” “ La ragazza mela” - Alle origini del narrare: Il mito “La creazione dei primi esseri viventi” L’epica

Transcript of Programma di Antologia: I D informatica A.S. 2016/2017 ... · “Il regalo di Natale” La...

Programma di Antologia:

I D informatica A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Giuseppina Gagliano

P. Biglia P. Manfredi A. Terrile “Parole in un respiro” Mondadori

- Le tecniche narrative: La struttura narrativa “Cinquecento lire”

“Eco e Narciso” “Il regalo di Natale” La scomposizione del testo in sequenze La rappresentazione dei personaggi “Il misterioso signor Gatsby” Lo spazio e il tempo

“Marcovaldo al supermarket” Il narratore e il punto di vista

“Le provocazioni del signor Veneranda”

Il patto narrativo e i livelli della narrazione “Continuità dei parchi”

La lingua e lo stile “All’interno di un call center” “ L’ispettore Coliandro”

L’analisi del testo in prosa “All’Aspra in bicicletta” “ La partenza” “ Questione di scala” “ La ragazza mela”

- Alle origini del narrare:

Il mito “La creazione dei primi esseri viventi”

L’epica

“ L’incontro tra Ettore e Andromaca” “Enea e Didone”

“Circe l’incantatrice” La fiaba

“Il naso di pinocchio” La favola

“Il lupo e l’agnello”

- Generi della narrazione: La novella

“La badessa e le brache” “ La roba” “La patente”

La fantascienza “ Alla larga”

La narrazione fantasy “Il mantello” “ Cinquantotto” “ Il grado di partecipazione”

La narrativa di formazione “La bellezza” “ Un ragazzo diverso dagli altri”

La narrazione storica “La resistenza vista dallo sguardo di un bambino”

Il testo Narrativo e Descrittivo

Programma di Grammatica I D informatica A.S. 2016/2017

Marcello Sensini “Porte Aperte” vol. 1 A. Mondadori

Le forme della comunicazione

I suoni e le lettere dell’italiano: la fonologia

Le forme delle parole: la morfologia

L’articolo

Il nome

L’aggettivo

Il pronome

Il verbo

L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

Docente Alunni

PROGRAMMA DI STORIA

1 D Inf. A.S. 2016/2017

A. Brancati – T. Pagliarini “ La storia in campo” 1 vol. La nuova Italia

La preistoria

La civiltà del vicino Oriente

L’Antico Egitto

Cretesi e Micenei

La Grecia antica e la nascita della pòlis

Sparta e Atene: due modelli politici

Dalle guerre persiane alla crisi pòleis

Alessandro Magno e l’ellenismo

I popoli Italici e la nascita di Roma

I primi secoli della repubblica romana

Gli alunni Il docente

ISIS "Alessandro Volta" – Aversa

Programma svolto di Fisica, Classe 1D Informatica, A. S. 2016/2017

Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza

Grandezze fisiche e loro misura Le grandezze fisiche Grandezze fisiche. Grandezze fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale delle unità di misura. Il Sistema CGS. Misure di lunghezza, superficie e volume. La massa. La densità. Strumenti matematici La proporzionalità diretta e inversa. Come si legge una formula fisica. I grafici. Come si realizza un grafico. Come si legge un grafico. Altre relazioni matematiche. Le potenze di 10. Equazioni di primo grado. Misure ed errori Gli strumenti di misura. Caratteristiche di uno strumento di misura: Portata, Sensibilità, Prontezza, Precisione. L’incertezza nelle misure. Errori casuali e sistematici. Intervallo di indeterminazione. Errore assoluto. Errore relativo. Serie di misure. Cifre significative. Notazione scientifica. Arrotondamento. Ordine di grandezza. Le forze e l’equilibrio Le forze Grandezze scalari e vettoriali. I vettori. Operazioni con i vettori. Somma e differenza di vettori. Regole del parallelogramma e della punta-coda. Scomposizione di un vettore. Componenti dei vettori. Definizioni delle funzioni seno, coseno e tangente. Forze e interazioni. Forze e loro effetti. Misura delle forze. Il dinamometro. La forza peso e la massa. La forza elastica: la legge di Hooke. La reazione vincolare e la forza di attrito. Attrito statico e dinamico. Equilibrio dei solidi Punto materiale e corpo rigido. Equilibrio del punto materiale. Il piano inclinato. Momento di una forza. Le leve. Equilibrio delle leve. Leva vantaggiosa, svantaggiosa e indifferente. Coppia di forze. Momento di una coppia. Equilibrio del corpo rigido. Il baricentro. I fluidi Solidi, liquidi e gas. La pressione. Legge di Stevino. Principio di Pascal e il torchio idraulico. Principio dei vasi comunicanti. Principio di Archimede. Pressione atmosferica.

Esperienze di laboratorio

• Come si compila la relazione di laboratorio

• Portata e sensibilità degli strumenti di misura

• Il calibro ventesimale

• Misure dirette e indirette

• Misura del volume di un parallelepipedo per immersione e con l’uso del

calibro

• Misura della densità di un solido

• Come si realizza un grafico

• Verifica della legge di Hooke

• Misura del periodo di un pendolo e dell’accelerazione di gravità

• Misura dei coefficienti di attrito statico e dinamico

• Misura della componente parallela della forza peso in un piano inclinato

Gli alunni I professori

I SI S “A. VOLTA”

Via dell’Archeologia, 78/80 - 81031 - Aversa (CE)

Anno scolastico 2016/2017

Programma dei docenti

Classe: 1^ Sezione: D

Specializzazione: Informatica e Telecomunicazioni

Materia: Tecnologie Informatiche e Lab.

Docenti: Del Prete Nicola Antonio – De Vita Annamaria

Programma dei Docenti Del Prete N.A. - De Vita Annamaria classe 1 D Informatica 2

Programma svolto L’Hardware e il software: il sistema informatico

• Lo schema logico di un computer: il modello von Neumann • Le principali componenti dell’hardware • L’interazione tra le componenti • Le configurazioni attuali dei PC a confronto • Il software applicativo e di base distinzione delle funzioni

Il Software

• Open source e proprietario • Le applicazioni di Office Automation • Uso delle tabelle elettroniche:

o inserire espressioni, formule, funzioni o fare riferimenti assoluti e relativi o fare riferimenti ad altro foglio o inserire grafici di vario tipo o costruire macroistruzioni o uso del se semplice e nidificato o l’ambiente di sviluppo VBA: cenni e conoscenza dell’ambiente di sviluppo

• Uso degli editor di testo: o Inserire un testo o Inserire intestazione e piè di pagina o Inserire collegamenti ipertestuali o Modificare le caratteristiche di un testo: formattazione o Inserire tabelle o Collegare tabelle o Inserire forme o Creare flow chart con le forme

• Uso degli strumenti di presentazione: o Realizzare la struttura della presentazione o Inserire sfondi o Inserire immagini o La manipolazione delle immagini e la palette dei colori o La luminosità e la trasparenza o I colori attenuati o Il word art o I bordi o Le animazioni e la transizioni o I collegamenti ipertestuali nel documento e fuori

• Cenni sulla creazione di un video

Programma dei Docenti Del Prete N.A. - De Vita Annamaria classe 1 D Informatica 3

La creazione del software

• Dal problema al programma:

Leggere la traccia per capire: analisi del problema Definizione dei dati in ingresso e uscita Definizione della risoluzione

o Definizione di algoritmo o Rispettare le caratteristiche dell’algoritmo o Il Linguaggio di progetto o Descrivere l’algoritmo con simboli grafici o Le principali istruzioni:

Lettura Scrittura Assegnazione Confronto Ciclo a controllo in testa Ciclo a controllo in coda

• I collegamenti in rete o La LAN del laboratorio di tecnologie informatiche:

Condivisione dei documenti o Il web per lo scambio e la ricerca:

Le e_mail La gestione dell’account La denominazione dei files La condivisione dei documenti La ricerca di argomenti

ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

Anno scolastico 2016 / 2017

Programma di

LINGUA INGLESE

Classe: I Sezione: D

Specializzazione: Informatica

Docente: Prof.ssa D’Addio Alba

GRAMMAR

• To be • Subject pronouns • Possessive adjectives • Indefinite articles plural regular nous • Demonstrative pronouns • Genitive’s (singular) s’ ( plural) • Question words • Can ( request) • There is/are • Definite articles some /any • Prepositions of place • Have got • Prepositions of time • Present simple • Object pronouns • Questions words • Present simple with fixed times • Prepositions of time: at • Adverbs of frequency • Adverbial phrases of frequency • Can (ability) + (not) very well • Countable and uncountable nouns with some any and no • Imperatives • Prepositions of place • Present continuous • Present simple/ present continuous • Like, love, hate, prefer+-ing • Past simple of to be • Past simple of regular verbs, affirmative, negative and interrogative

FUNCTIONS

• Give personal information • Say hello and goodbye • Order food and drink • Make and respond to requests • Talking about personal possession

• Living personal information • Talking about daily routines • Tell the class your opinions about what is right or wrong in different situations • Express surprise and comment • Compare your school days • Ask for help in a town • Asking for travel information • Ask and talk about abilities • Expressing preferences • Talking and asking about actions in progress • Ask about problems • Talking about changes from past to present

Aversa, lì ALUNNI DOCENTE

ISIS “A.VOLTA”- Aversa (CE) - Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA SVOLTO NELLA CLASSE I D informatica

MODULO 1

IL CITTADINO,L’ECONOMIA E LE SUE LEGGI

UD1 : Il diritto e le sue regole: caratteri della norma giuridica, le fonti del diritto, le funzioni del diritto,

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio;interpretazione delle norme giuridiche.

UD2 : L’individuo e i problemi economici : i bisogni,ibeni,le fasi dell’attività economica.

MODULO 2

IL CITTADINO,IL SISTEMA ECONOMICO,LO STATO

UD1 : Gli elementi costitutivi dello Stato: la differenza tra concetto di Stato e di nazione,le forme di Stato e di Governo,la crisi dello Stato liberale e liberista,la nascita dello Stato sociale.

UD2 : I sistemi economici: operatori economici,interrelazioni fra i soggetti economici,circuito reale e monetario. L’intervento dello Stato nell’economia,la politica economica.

MODULO 3

RELAZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE

UD 1 : Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire, gli incapaci di agire e la loro tutela,le organizzazioni collettive,le persone giuridiche,il rapporto giuridico.

UD 2 : La produzione,i fattori della produzione,tipi di imprese.

MODULO 4

IL DIRITTO INTERNAZIONALE E L’ECONOMIA DI MERCATO

UD 1 :Il diritto internazionale e le sue fonti

UD 2 : L’economia di mercato: domanda,offerta,varie forme di mercato; le famiglie; Il patrimonio e il reddito,il consumo,il risparmio,gli investimenti.

ALUNNI DOCENTI

Sglavo Prof. Boerio Carlo

Martire Prof.SantangeloGiovanna

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

Anno scolastico _2016_/_2017_

Programma

Classe: _1____ Sezione: __D___

Specializzazione: ____Informatica___________________

Materia: _______Matematica________________________

Docente: ____Carlo Mariniello_______________________

SEZIONE A: INSIEMI NUMERICI

1. INSIEMI a. Insiemi e loro rappresentazione b. Operazioni tra insiemi c. Le operazioni tra insiemi e in un insieme

2. I NUMERI NATURALI

a. Il procedimento di espansione degli insiemi numerici b. I numeri naturali: l’insieme N

i. Ordinamento ed operazioni ii. Proprietà delle operazioni

iii. Proprietà delle potenze iv. Multipli, divisori, MCD e mcm

3. I NUMERI INTERI

a. Definizioni b. Addizione e sottrazione c. Moltiplicazione e divisione d. Potenza

4. I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

a. Le frazioni e loro proprietà b. Relazioni di confronto e operazioni con frazioni c. Frazioni interpretate come numeri d. Operazioni

5. I NUMERI RELATIVI

a. I numeri relativi e loro valore assoluto b. Relazioni di confronti tra numeri relativi c. Operazioni con i numeri relativi d. Espressioni con i numeri relativi e. Ampliamento del concetto di potenza: potenze a esponente negativo f. Potenze del dieci e la notazione scientifica

i. Le potenze di dieci e dell’unità decimale ii. La notazione scientifica

iii. Ordine di grandezza di un numero SEZIONE B: IL CALCOLO LETTERALE

1. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI a. L’impiego delle lettere al posto dei numeri b. Definizione di monomio e sue caratteristiche c. Operazioni con mononi d. MCD e mcm

2. POLINOMI E OPERAZIONI CON I POLINOMI

a. Definizione di un polinomio e sue caratteristiche b. Addizione, sottrazione e moltiplicazione c. Potenza di un polinomio e prodotti notevoli d. Divisione di polinomi e. Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado

i. La regola di Ruffini f. Il teorema del resto di Ruffini

3. SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

a. Polinomi scomponibili in fattori o riducibili b. Metodi di scomposizione in fattori di polinomi

i. Raccoglimento a fattore comune totale ii. Raccoglimento a fattore comune parziale

iii. Trinomio speciale iv. Scomposizione con prodotti notevoli v. Scomposizione con il metodo di Ruffini

4. LE FRAZIONI ALGEBRICHE

a. Le frazioni algebriche letterali b. Frazioni algebriche letterali equivalenti

i. Proprietà invariantiva c. Semplificazione di frazioni algebriche letterali d. Operazioni con le frazioni algebriche letterali

SEZIONE C: EQUAZIONI

1. IDENTITA’ ED EQUAZIONI DI PRIMO GRADO a. Uguaglianze ed identità b. Equazioni c. Risoluzione di equazioni numeriche di primo grado

SEZIONE D: DATI E PREVISIONI

1. Un approccio all’analisi dei dati statistici a. Che cos’è la statistica

2. L’indagine statistica a. La rilevazione b. Lo spoglio c. L’elaborazione

3. Rappresentazione grafica di distribuzioni di frequenza 4. Indicatori di centralità

a. Le medie semplici b. Le medie ponderate c. La mediana d. La moda

5. Gli indicatori di dispersione a. Scarto quadratico medio

SEZIONE E: PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

1. Significato e caratteristiche degli assiomi 2. Gli enti geometrici primitivi 3. Un primo gruppo di assiomi 4. Alcune definizioni: semirette, segmenti, semipiani, angoli 5. Congruenza delle figure piane 6. I poligoni 7. Il triangolo

8. Il concetto di teorema 9. I primi due teoremi di congruenza dei triangoli 10. Il triangolo isoscele e le sue proprietà 11. Il terzo criterio di congruenza

Aversa Il docente

Programma di scienze della terra

Anno scolastico 2016– 2017

Prof. De Martino Sandra

Classe:IA/IB/IC/ID/IE inf.

Unità A – Il sistema terra

- Lo studio del geosistema - La forma della terra e l’orientamento - La rappresentazione della superficie terrestre

Unità B – La terra nell’universo

- Il cielo sopra di noi - Le stelle - L’universo in evoluzione - Il sole - Il sistema solare - I moti della terra - La luna

Unità C – L’atmosfera e i climi

- Le caratteristiche dell’atmosfera - Temperatura, umidità e precipitazioni

- La pressione atmosferica e i venti - Il tempo e il clima

Unità D – L’idrosfera

- Il pianeta blu - Le acque oceaniche - I movimenti delle acque oceaniche - I serbatoi di acque dolci - I corsi d’acqua superficiali

Prof. De Martino Sandra

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE: 1 D INFORMATICA Docenti: Grassia Marisa - Di Tella Tommaso

MODULI DI DISEGNO TECNICO

CONTENUTI

1 LE BASI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Aspetti preliminari del disegno tecnico: gli strumenti del disegno

tecnico; il formato dei fogli; i tipi di linea del disegno tecnico.

Definizioni e simbologia della geometria piana: punto, linea, linea retta,

semiretta, segmento, linea spezzata, linea curva, linea mista, piano,

angoli, poligoni, circonferenze.

2 IL DISEGNO GEOMETRICO

Costruzioni geometriche

- Rette perpendicolari: asse di un segmento; perpendicolare ad

una retta passante per un suo punto P; perpendicolare ad una

retta passante per un punto P non appartenente alla retta;

perpendicolare passante per l’estremo di un segmento.

- Rette parallele: parallela ad una retta alla distanza d; parallela

ad una retta passante per un punto P; divisione di un segmento

in parti uguali.

- Angoli: costruzione della bisettrice di un angolo dato;

suddivisione di un angolo retto in tre parti uguali.

- Poligoni inscritti nella circonferenza e di lato dato: triangolo,

quadrato, esagono, ottagono, dodecagono.

- Tangenti: retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

P; retta tangente ad una circonferenza e passante per un punto

P esterno ad essa;

- Raccordi: raccordo tra due semirette perpendicolari tra loro;

raccordo di due semirette formanti un angolo acuto, dato il

punto P di raccordo su uno dei lati; raccordo di due semirette

formanti un angolo ottuso, dato il punto P di raccordo su uno dei

lati; raccordo tra un arco di circonferenza ed una retta;

raccordo di due rette convergenti, dato il raggio r dell’arco di

raccordo; raccordo tra due circonferenze tra loro esterne.

- Ovali: ovale noto l’asse minore; ovale noto l’asse maggiore;

ovale noti i due assi;

- Spirali: spirale formata da semicirconferenze raccordate dato il

passo P; spirale a tre centri dato il passo P.

3 LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Introduzione alla geometria descrittiva: proiezione centrale e

proiezione parallela; le caratteristiche generali dei metodi di

rappresentazione.

Proiezioni ortogonali: regole generali sulle proiezioni ortogonali di

punti, segmenti e figure piane.

Rappresentazione grafica in proiezione ortogonale di punti date le

coordinate o le distanze dai piani.

Rappresentazione grafica in proiezione ortogonale di segmenti

perpendicolari ad un piano di proiezione e paralleli agli altri due, date

le coordinate o le distanze dai piani.

Rappresentazione grafica in proiezione ortogonale di segmenti inclinati

rispetto a due piani di proiezione e paralleli rispetto al terzo piano, date

le coordinate o le distanze dai piani.

4 ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARE: COSTRUZIONE DI DIAGRAMMI.

Rappresentazione attraverso grafici (istogrammi) dei dati raccolti su

età e altezza attraverso un’indagine statistica coordinata dal

professore di matematica.

Firma Docenti

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Firma Studenti

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………….