PROGETTO SPOCK - IN.SI. · 2019-02-11 · PROGETTO SPOCK FORMAZIONE CONTINUA E FINANZIATA AVVISO...

59
PROGETTO SPOCK FORMAZIONE CONTINUA E FINANZIATA AVVISO 3/2018 KINETIKON s.r.l. Via Verolengo 29/9 – 10149 Torino Tel.: +39 0110122340 Email: [email protected] Web: www.kinetikon.com IN.SI. Srl Via Ase Asse Attrezzato,11 – 03013 Ferentino Tel.: +39 0775 223771 Email: [email protected] Web: www.insispa.it

Transcript of PROGETTO SPOCK - IN.SI. · 2019-02-11 · PROGETTO SPOCK FORMAZIONE CONTINUA E FINANZIATA AVVISO...

PROGETTO SPOCK

FORMAZIONE CONTINUA

E FINANZIATA

AVVISO 3/2018 KINETIKON s.r.l.

Via Verolengo 29/9 – 10149 Torino

Tel.: +39 0110122340

Email: [email protected]

Web: www.kinetikon.com

IN.SI. Srl

Via Ase Asse Attrezzato,11 – 03013 Ferentino

Tel.: +39 0775 223771

Email: [email protected]

Web: www.insispa.it

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

Innovazione Processo

PR-I-02009 Machine Learning 24 ore 4

GP-A-01630 Metodologia SCRUM e Agile Manifesto 24 ore 5

GP-D-01907 Project Management - PMI 40 ore 6

GP-A-02061 Prince2 Agile 24 ore 7

GP-A-02062 Scrum Fundamentals 24 ore 8

GP-F-02063 Project Management 4 Dummies 24 ore 10

PR-L-02064 Check-up Industria 4.0 40 ore 11

GP-D-01333 Prince2 - Foundation 24 ore 12

OA-A-00766 ITIL R© Foundation 24 ore 13

Lingue

GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale (Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso) 40 ore 15

GE-H-00576 Tedesco tecnico e commerciale 40 ore 16

GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale (Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso) 40 ore 18

Governance

LN-B-02065 Privacy & GDPR 10 ore 20

GE-C-02066 Welfare e Benessere Organizzativo 8 ore 21

GE-F-00615 Strumenti di flessibilita del lavoro 8 ore 22

Sviluppo Soft Skills

GE-D-01919 Gestione del tempo e dello stress 16 ore 24

GE-B-01927 Lavorare in team e Team building 16 ore 26

GE-C-01940 Comunicazione efficace 16 ore 27

GE-D-00592 Negoziazione e gestione dei conflitti 16 ore 28

GE-B-00486 Leadership 16 ore 29

GE-B-00499 Empowerment e Self empowerment 16 ore 30

GE-B-00493 Gestione delle riunioni 16 ore 32

QU-D-00884 Qualita del servizio e customer satisfaction 16 ore 33

GE-C-00561 Comunicazione aziendale interna 16 ore 34

MA-E-00866 Web Marketing 40 ore 35

Sviluppo ICT

IT-G-02013 Linux System Administrator 40 ore 37

IT-G-02014 Linux System Engineer 40 ore 38

IT-G-02015 Nagios 40 ore 39

IT-F-02017 OpenStack Administrator 40 ore 40

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

PROGETTO SPOCK - SETTORIALE TLC-ICT

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

Sviluppo ICT

IT-F-02018 Zabbix 3.0 40 ore 41

IT-C-02025 Ansible Automation 40 ore 42

IT-C-02026 DB tuning & optimization 40 ore 43

IT-C-02030 Oracle PL/SQL 40 ore 44

IT-C-02035 QlikView 40 ore 45

IT-F-02043 OpenShift per Sys Admin 40 ore 46

IT-F-02045 Qlik Sense per Amministratori 40 ore 47

IT-E-02053 ELK Stack 40 ore 48

IT-I-02054 CompTIA Security+ 40 ore 49

IT-C-02059 AngularJS 40 ore 50

IT-C-02060 Node.js 40 ore 51

Computer Essentials

IT-G-00676 MS Project 16 ore 53

IT-G-00669 Word (modulo base) 16 ore 54

IT-G-00670 Word (modulo avanzato) 16 ore 55

IT-G-00671 Excel (modulo base) 24 ore 56

IT-G-00672 Excel (modulo avanzato) 16 ore 57

Innovazione Processo

Innovazione Processo

Machine Learning

Innovazione Processo

Machine Learning

Innovazione Processo

Machine Learning

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

• Conoscere ed utilizzare metodi di ottimizzazione numerica;

• Conoscere ed utilizzare metodi di Web Mining e Information Retrieval;

• Formulare modelli.

OBIETTIVI

La finalita generale del corso e di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze inmerito a: web mining, reti neurali artificali, macchine a vettori di supporto, alcuni algoritmi,modelli di implementazione e classificatori.

CONTENUTI

• Machine Learning: i concetti;

• L’algoritmo EM;

• Simulazione Montecarlo;

• Cenni agli algoritmi genetici;

• Analisi delle sequenze;

• Misure di similarita;

• Classificatori K-NN;

• Classificatori Markov Model;

• Algoritmo PageRank;

• Modelli di Information Retrieval;

• Reti Neurali Artificiali;

• Reti SOM;

• Reti Bayesiane;

• Support Vector Machines (SVM);

• Esempi di applicazione.

CODICE PR-I-02009

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Responsabili di area operativa

Sistemisti / Sviluppatori IT

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 4Rev. 01/02/2019 4Rev. 01/02/2019 4

Innovazione Processo

Metodologia SCRUM e Agile Manifesto

Innovazione Processo

Metodologia SCRUM e Agile Manifesto

Innovazione Processo

Metodologia SCRUM e Agile Manifesto

FINALITA

• Fornire una conoscenza teorica ed operativa del metodo Scrum e dei concetti basedei metodi Agili di sviluppo software

• Focalizzare l’attenzione dei partecipanti sulla importanza del rilascio anticipato divalore e sulla capacita di pianificare, realizzare e controllare in modo adattivo unprogetto

• Terminologia di Agile Project Management e della metodologia Scrum

OBIETTIVI

• Organizzare e definire ruoli, responsabilita, eventi e artefatti in un progetto condottocon il metodo Scrum

• Ottimizzare le capacita di applicare operativamente il metodo Scrum come membrodello Scrum Team o come Scrum Master

CONTENUTI

• Metodo Scrum: significato, applicazione e efficacia e regole del gioco

• Sviluppo software e knowledge project : limiti dello sviluppo Waterfall e dei progettistrutturati in fasi separate

• Agile Manifesto e caratteristiche dei ”metodi agili” (timeboxing e iterativita, valuedriven delivery, coinvolgimento stakeholder, potenziamento del team, pianificazioneadatttativa, rilevamento e risoluzione dei problemi, miglioramento continuo)

• Scrum Team: Product Owner, Team di sviluppo, Scrum Master

• Scrum Ceremonies and Events: Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, SprintRetrospective

• Artefatti: Product Backlog, Sprint Backlog, Incremento

• Costruire il backlog: le User Story; caratteristiche (INVEST) e gerarchie (feature,epic, theme); stime: metriche (Story Point, Normalized Story Point) e pratiche(Planning Poker)

• Avanzamento del lavoro: Definition of Done (DoD), Team Velocity, Scrum BurndownChart, Sprint Burndown Reports

• Caratteristiche del Team di Sviluppo: Self-organization, Generalizing specialists,Fasi di formazione del Team (forming, storming, norming, performing)

DESTINATARI SPECIFICI E PREREQUISITI, METODOLOGIA

• Destinatari specifici: Project Manager, Team Leader e piu in generale sviluppatoridi software

• Prerequisiti: Conoscenza base dei principali concetti di Project Management(pianificazione di ambito-tempi-costi, team di progetto)

• Gamification: definizione di 2 o piu Scrum Team e simulazione di progetti e sprintdi lavoro lungo i 3 giorni di corso

CODICE GP-A-01630

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Project Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

a Rev. 29/01/2019 5a Rev. 29/01/2019 5a Rev. 29/01/2019 5

Innovazione Processo

Project Management - PMI

Innovazione Processo

Project Management - PMI

Innovazione Processo

Project Management - PMI

FINALITA

• Preparare in modo efficiente i partecipanti in relazione alla verifica di idoneitaall’ammissione all’esame PMP R© (Project Management Professional);

• Migliorare la qualita della gestione di progetti e di programma finalizzatiall’ottenimento del risultato prestazionale;

• Ridurre i costi di pianificazione e gestione del progetto;

• Ottimizzare le risorse di progetto.

OBIETTIVI

• Acquisire le logiche gestionali relative alla metodologia del Project Management incoerenza alla preparazione per la Certificazione PMP;

• Analizzare le fasi in cui si articola il processo di Project Management;

• Conoscere lo sviluppo del processo di pianificazione, gestione e controllo di unprogetto;

• Conoscere e utilizzare le tecniche e gli strumenti necessari alla pianificazione egestione del progetto relativi a scopo, tempo e costi.

CONTENUTI

• La struttura di supporto del progetto: definizione e metodologie

• Lo standard per il Project Management. Project Knowledge Area

• Professional Responsability:aspetti legali, etici e professionali

• Project Integration Management: elaborare il Project Charter e identificare glistakeholder

• Project Scope Management: raccogliere i requisiti, realizzare la WBS.

• Project Time Management: definire le attivita e le sequenze. Sviluppare loscheduling

• Project Cost Management. Cost Estimating e Cost Baseline. Earned ValueTechnique

• Project Quality Management: costruire il Quality Management Plan

• Project HR Management. Pianificare le risorse. Soft skill (team building, leadership,motivazione, conflitti)

• Project Communication Managament. Distribuzione delle informazioni e controllodell’efficacia

• Project Risk Management. Il Risk Management Plan. Costruire il Risk Register

• Project Procurement Management. I processi. Tipi di contratto e livello di rischio

• Project Stakeholder Management

• Simulazione d’esame e approfondimenti

CODICE GP-D-01907

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Project Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 6Rev. 01/02/2019 6Rev. 01/02/2019 6

Innovazione Processo

Prince2 AgileCertficazione AXELOS Prince2 Agile

Innovazione Processo

Prince2 AgileCertficazione AXELOS Prince2 Agile

Innovazione Processo

Prince2 AgileCertficazione AXELOS Prince2 Agile

FINALITA

La finalita generale del corso e quella di illustrare la metodologia Agile e come adottarlaefficientemente per soddisfare gli obiettivi di business in maniera creativa e innovativa. Ilcorso e di preparazione all’esame per la certificazione Prince2 Agile.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di implementare autonomamente unprogetto Prince2 Agile, monitorarlo e portarlo a termine e riconoscere e adattare i 6aspetti di un progetto in un ambiente Agile.

CONTENUTI

• La metodologia: i concetti e i fondamenti

• Introduzione al concetto di Agile

• I motivi per unire Prince2 e Agile

• Cosa fissare e cosa adattare

• Business Case

• Organizzazione

• Qualita

• Gestione del rischio

• Gestione del cambiamento e del progresso

• Iniziare un progetto

• La direzione di un progetto

• Controllare le fasi

• Gestione della delivery di un prodotto

• Chiusura del progetto

CODICE GP-A-02061

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Project Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 7Rev. 01/02/2019 7Rev. 01/02/2019 7

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

FINALITA

Il corso di Scrum Fundamentals e volto a comprendere i ruoli, le riunioni, gli artefatti e leregole del framework: ai partecipanti verranno fornite le conoscenze tecniche per ricrearele condizioni per adottare il framework in tempi rapidi.

OBIETTIVI

A fine corso i partecipanti saranno in grado di:

• applicare il framewrok, avendo acquisito le competenze per comprendere ilprocesso, gli strumenti, le persone e le modalita alla base di Scrum;

• Conoscere i processi, le tecniche e gli strumenti del framewrok.

CONTENUTI

• Trasparenza

• Ispezione

• Adattamento

• Ruoli

– Developer team– Lo Scrum Master– Il Product Owner

• I momenti scrum

– Sprint execution– Sprint planning– Daily scrum– Sprint Review– Sprint Retrospective

• Gli artefatti

– Sprint Backlog– Product Backlog– PSPI

• Pensare AGILE

• Rilasci frequenti

• Quantificare e monitorare il Customer value

• Definizione di ”done”

• Stima e piafinizione

– Burn Down Chart– Burn Up Chart

• Assegnazione delle priorita

• Gestione dei conflitti interni

• Autogestione del team

• Alcuni tool utilizzati in scrum

CODICE GP-A-02062

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Project Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 8Rev. 01/02/2019 8Rev. 01/02/2019 8

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

Innovazione Processo

Scrum Fundamentals

CONTENUTI

– Kanban– Pair programming– Planning Game– TDD– Continous Improvement

Rev. 01/02/2019 9Rev. 01/02/2019 9Rev. 01/02/2019 9

Innovazione Processo

Project Management 4 Dummies

Innovazione Processo

Project Management 4 Dummies

Innovazione Processo

Project Management 4 Dummies

FINALITA

La finalita generale del corso e quella di illustrare le basi della metodologia del ProjectManagement e di apprendere logiche e tecniche necessarie per saper organizzare econdurre progetti in ogni possibile situazione.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di implementare autonomamente unprogetto, monitorarlo, gestire i conflitti che si sono eventualmente creati, definire gliobiettivi e gli strumenti usati per raggiungerli.

CONTENUTI

• Introduzione alle metodologie di Project Management,

• Le fasi principali di un progetto: PMP vs Prince2

• La gestione degli stakeholder e l’importanza della comunicazione

• La definizione dell’ambito: le WBS - definizione e pratica

• La pianificazione dei tempi

• La gestione dei rischi: Risk assessment & Risk treatment

CODICE GP-F-02063

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Professional

Rappresentanti lavoratori

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 10Rev. 01/02/2019 10Rev. 01/02/2019 10

Innovazione Processo

Check-up Industria 4.0

Innovazione Processo

Check-up Industria 4.0

Innovazione Processo

Check-up Industria 4.0

FINALITA

La finalita generale del corso e di fornire ai partecipanti i concetti per un’implementazionecorretta dell’industria 4.0, l’interazione dell’umano e del digitale e gestire al meglio lepossibilita di utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare i processi di un’organizzazione.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di capire il nuovo modello diautomazione aziendale, fornire competenze basate sulla user experience e problemsolving e comprendere la valorizzazione che deriva dalla rivoluzione 4.0

CONTENUTI

• Digital Trends e strategie di business

• I principi dell’IoT e dell’Internet 4.0

• Big Data

• Cyber Security e IoT

• Cenni sulla nuova legislazione in materia del trattamento dei dati (GDPR)

• La trasformazione digitale nell’ambiente organizzativo

• Ruoli e persone nella Digital Transformation

• Business Case

• Creazione di valore nella Digital Transformation

• Enabling Technologies

CODICE PR-L-02064

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 11Rev. 01/02/2019 11Rev. 01/02/2019 11

Innovazione Processo

Prince2 - Foundation

Innovazione Processo

Prince2 - Foundation

Innovazione Processo

Prince2 - Foundation

FINALITA

• Utilizzare un metodo standard per la gestione dei progetti

• Controllare i rischi

• Saturare le risorse

OBIETTIVI

• Fornire i principi elementari della metodologia di project management PRINCE2*descrivendo in maniera esaustiva i ruoli, le responsabilita, i termini e i componentidella metodologia.

• Apprendere i sette principi: metodo, componenti e tecniche, la Pianificazione basatasul Prodotto e le tecniche di Revisione della Qualita

• Comprendere gli obiettivi di tutti i prodotti di gestione, la creazione dei BusinessCase, la relazione tra le diverse attivita di business giornaliere

• Comprendere l’importanza della redazione del registro dei rischi e della qualita

• Essere in grado di applicare i principi e la metodologia di PRINCE2

• Il superamento dell’esame permette di ottenere la certificazione Prince2 Foundation

CONTENUTI

• Introduzione al Project Management Introduzione alla metodologia Prince2

• Componenti: tecniche, processi della metodologia

• Componenti: business case, organizzazione; gestione del rischio; gestione dellaconfigurazione e controllo dei cambiamenti; controlli; qualita in un contesto diprogetto

• Processi: preparazione del progetto, direzione del progetto, avvio del progetto,chiusura del progetto, controllo delle fasi ed organizzazione

• Pianificazione tecnica basata sul prodotto e sulle componenti

PRE-REQUISITI

Preferibile, ma non essenziale che i partecipanti abbiano esperienza in ProjectManagement

CODICE GP-D-01333

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Project Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

*Prince2: Projects IN Controlled Environments Rev. 30/01/2019 12*Prince2: Projects IN Controlled Environments Rev. 30/01/2019 12*Prince2: Projects IN Controlled Environments Rev. 30/01/2019 12

Innovazione Processo

ITIL R© Foundation

Innovazione Processo

ITIL R© Foundation

Innovazione Processo

ITIL R© Foundation

FINALITA

L’ITIL R© Foundation costituisce la proposta formativa di livello base per migliorare laqualita dell’organizzazione e permettere la certificazione delle competenze delle personein ambito ITIL FOUNDATION, basata su ITIL R© 2011 (fornisce 2 crediti formativi).

OBIETTIVI

Vengono presentati i principi e gli elementi chiave relativi alla gestione organizzativa delciclo di vita dei Servizi IT, per acquisire una buona conoscenza delle good practices ITIL.Le competenze acquisite contribuiranno a:

• Sapere come nasce un servizio IT

• Migliorare la qualita dei servizi offerti

• Ridurre i costi operativi IT

• Migliorare la soddisfazione dei clienti

• Comprendere l’approccio di gestione del Ciclo di vita del Servizio IT

• Conoscere il vocabolario standard e le principali definizioni di ITIL R©

Il superamento dell’esame permette di conseguire la certificazione ”ITIL Foundation”,comporta il riconoscimento di 2 crediti nello schema di certificazione ITIL R© e permette diproseguire con i corsi del Livello Intermedio

CONTENUTI

• Principi dell’IT Service Management basati sulle best practice ITIL R©• Definizione del Ciclo di vita del Servizio IT

• Definizione dei Servizi IT come supporto ai processi aziendali

• Gestione dei Servizi IT attraverso i processi

• Principali obiettivi dei processi coinvolti

Manuali didattici in Italiano - Testo di esame in Italiano

CODICE OA-A-00766

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Professional

Project Manager

Responsabili area/funzione

Sistemisti / Sviluppatori IT

Tecnologi

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

TIL R© e un marchio registrato della AXELOS LimitedLo Swirl logo™ e un marchio depositato della AXELOS Limited

Rev. 29/01/2019 13TIL R© e un marchio registrato della AXELOS LimitedLo Swirl logo™ e un marchio depositato della AXELOS Limited

Rev. 29/01/2019 13TIL R© e un marchio registrato della AXELOS LimitedLo Swirl logo™ e un marchio depositato della AXELOS Limited

Rev. 29/01/2019 13

Lingue

Lingue

Inglese tecnico e commerciale (Previstala certificazione facoltativa al terminedel corso)

Lingue

Inglese tecnico e commerciale (Previstala certificazione facoltativa al terminedel corso)

Lingue

Inglese tecnico e commerciale (Previstala certificazione facoltativa al terminedel corso)

FINALITA

• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua inglese consolidando le strutturesintattico grammaticali e l’espressione lessicale

• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livellointernazionale

• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale

• Sostenere la capacita di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazionetecnologica e sviluppo dell’e-commerce

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,pronuncia, lessico, lettura e scrittura

• Sviluppare le seguenti capacita: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzandoterminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, inscrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executivesummary

CONTENUTI

Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale edell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia etraduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione dellenecessita) ad esempio sulle seguenti situazioni:

• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruoloe la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includadettagli personali

• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotareservizi e strutture per una conferenza

• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi piu comuni, dare e ricevere dati numerici,scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio

• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringereaccordi, proporre un’offerta

• Prodotti e servizi - es. pubblicita e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente

• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una societa,risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti

• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzareappuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni

• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o uninvito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi

• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi

• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutturedell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e suiprocessi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento dicarriera

• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie dipromozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche

CODICE GE-H-00573

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Impiegati

Operatori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/10/2018 15Rev. 31/10/2018 15Rev. 31/10/2018 15

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

FINALITA

• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua tedesca consolidando le strutturesintattico grammaticali e l’espressione lessicale

• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livellointernazionale

• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale

• Sostenere la capacita di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazionetecnologica e sviluppo dell’e-commerce

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,pronuncia, lessico, lettura e scrittura

• Sviluppare le seguenti capacita: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzandoterminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, inscrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executivesummary

CONTENUTI

Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale edell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia etraduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione dellenecessita) ad esempio sulle seguenti situazioni:

• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruoloe la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includadettagli personali

• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotareservizi e strutture per una conferenza

• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi piu comuni, dare e ricevere dati numerici,scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio

• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringereaccordi, proporre un’offerta

• Prodotti e servizi - es. pubblicita e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente

• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una societa,risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti

• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzareappuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni

• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o uninvito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi

• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi

CODICE GE-H-00576

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Impiegati

Operatori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 03/06/2015 16Rev. 03/06/2015 16Rev. 03/06/2015 16

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

Lingue

Tedesco tecnico e commerciale

CONTENUTI

• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutturedell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e suiprocessi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento dicarriera

• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie dipromozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche

Rev. 03/06/2015 17Rev. 03/06/2015 17Rev. 03/06/2015 17

Lingue

Francese tecnico e commerciale(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Lingue

Francese tecnico e commerciale(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Lingue

Francese tecnico e commerciale(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

FINALITA

• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua francese consolidando lestrutture sintattico grammaticali e l’espressione lessicale

• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livellointernazionale

• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale

• Sostenere la capacita di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazionetecnologica e sviluppo dell’e-commerce

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,pronuncia, lessico, lettura e scrittura

• Sviluppare le seguenti capacita: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzandoterminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, inscrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executivesummary

CONTENUTI

Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale edell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia etraduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione dellenecessita) ad esempio sulle seguenti situazioni:

• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruoloe la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includadettagli personali

• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotareservizi e strutture per una conferenza

• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi piu comuni, dare e ricevere dati numerici,scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio

• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringereaccordi, proporre un’offerta

• Prodotti e servizi - es. pubblicita e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente

• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una societa,risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti

• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzareappuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni

• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o uninvito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi

• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi

• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutturedell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e suiprocessi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento dicarriera

• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie dipromozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche

CODICE GE-H-00572

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Impiegati

Operatori

Responsabili area/funzione

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/10/2018 18Rev. 31/10/2018 18Rev. 31/10/2018 18

Governance

Governance

Privacy & GDPR

Governance

Privacy & GDPR

Governance

Privacy & GDPR

FINALITA

Il corso su GDPR e Privacy e volto a comprendere la finalita e i principi della normativa,conoscerne i contenuti e adeguarsi con i tempi e conoscere le conseguenze in caso dinon compliance.

OBIETTIVI

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di pianificare gli interventi necessari peradeguare alla normativa processi e comportamenti, comprendere le ricadute dellanormativa privacy sui processi e sul business aziendale, conoscere le implicazioni checoinvolgono le direzioni del personale, marketing e IT.

CONTENUTI

Introduzione

• Le principali novita contenute nel regolamento: ambito di applicazione;

I Dati e i Ruoli

• Le tipologie di dato e il loro rilascio;

• Il trattamento dei dati, la profilazione e i ruoli;

I Diritti dell’Interessato

• Liceita e Trasparenza;

• Diritti degli interessati;

L’Impatto

• Accountability, privacy-by-design e by-default;

• Il Responsabile della Protezione dei dati;

Le Procedure

• I Data Breach;

• Violazioni e Sanzioni.

CODICE LN-B-02065

DURATA 10 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Professional

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 20Rev. 01/02/2019 20Rev. 01/02/2019 20

Governance

Welfare e Benessere Organizzativo

Governance

Welfare e Benessere Organizzativo

Governance

Welfare e Benessere Organizzativo

FINALITA

Il corso di welfare e benessere organizzativo si propone di formare i partecipanti sulconcetto di benessere dell’organizzazione e in particolare sul concetto di trasformazionedel premio in welfare aziendale.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere la terminologia legataal benessere aziendale, capirne i vantaggi e le agevolazioni che puo portare siaall’azienda che ai lavoratori.

CONTENUTI

• Il premio: di cosa si tratta

• Quanto rimane al dipendente

• La liberta di scelta

• Welfare aziendale: a chi e dedicato?

• Welfare aziendale: cosa copre?

• Il benessere aziendale e la pensione

CODICE GE-C-02066

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili del personale

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 21Rev. 01/02/2019 21Rev. 01/02/2019 21

Governance

Strumenti di flessibilita del lavoro

Governance

Strumenti di flessibilita del lavoro

Governance

Strumenti di flessibilita del lavoro

FINALITA

• Illustrare e discutere metodi e contenuti del cambiamento e dare la possibilita alleImprese di valutare l’impatto che la riforma (con riferimento alla legge 14 Febbraio2003 detta ”Legge Biagi”) ha determinato e determinera.

OBIETTIVI

• Conoscere il quadro normativo di riferimento

• Conoscere i punti qualificanti della ”Legge Biagi”

• Descrivere i nuovi contratti di collaborazione

• Prepararsi ad applicarne i contenuti non appena siano varate le norme attuative

• Maggiore flessibilita della forza lavoro

• Adeguamento alle normative gia operanti presso altri Paesi europei

• Incremento della competitivita internazionale

CONTENUTI

• Esperienze europee in materia di disciplina del lavoro

• Istituzione della Borsa del lavoro

• Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato: criteri distintivi

• Contratti a contenuto formativo

• Lavoro Part-time

• Contratti atipici: lavoro a chiamata; lavoro temporaneo; lavoro a progetto,

• occasionale, accessorio, a prestazioni ripartite; Staff leasing

• Collaborazioni senza progetto

• Collaborazioni occasionali: nozione, ambito di applicazione e distinzione dal lavorooccasionale autonomo.

• Riordino delle funzioni ispettive in materia di previdenza e lavoro

• Benefici normativi e contributivi per le PMI

CODICE GE-F-00615

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 04/06/2015 22Rev. 04/06/2015 22Rev. 04/06/2015 22

Sviluppo Soft Skills

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

FINALITA

• Rendere applicabili nel contesto lavorativo le tecniche e gli strumenti operativi perottimizzare la risorsa tempo

• Facilitare l’applicazione dell’insieme di norme e regole tese al conseguimento diobiettivi con traguardi temporali

• Saper gestire il tempo proprio e dei propri interlocutori in mdo da favorire laconcentrazione delle soluzioni ed una dinamica operativa ed efficiente

• Sviluppare una maggiore capacita di gestione dell’ansia e dello stress per migliorarele capacita di interazione nei rapporti di lavoro ed ottenere un miglioramento delclima nel proprio contesto di appartenenza

• Fornire modelli interpretativi e descrittivi del concetto di stress all’internodell’ambiente di lavoro

OBIETTIVI

• Gestire ed ottimizzare le attivita lavorative attraverso una corretta pianificazione dilavoro

• Migliorare l’organizzazione e l’efficienza nel lavoro

• Aumentare l’efficacia operativa attraverso una corretta gestione delle urgenze edelle priorita

• Riuscire a identificare ed eliminare attivita non significativamente incidenti suirisultati

• Fare il punto sulla propria situazione di stress, per gestirla meglio e apprendere edesplicitare il proprio potenziale e la propria efficacia

• Sperimentare tecniche per la gestione dello stress e dell’ansia applicabili nell’ambitolavorativo (rilassamento, visualizzazioni guidate, ecc.)

• Migliorare la capacita di reagire alle situazioni fonti di stress lavorativo, acquisendochiavi di lettura e strumenti per affrontare e gestire al meglio le situazioni critiche

• Imparare a modificare ed intervenire in situazioni di stress cronico ritenuto a tortoirreversibile

CONTENUTI

• Definizione di time management

• Time management: sistema di autodisciplina e metodo di lavoro

• Individuazione e quantificazione dei propri obiettivi

• Metodologie operative per la gestione del tempo

• Gestione delle priorita in base a contenuto /urgenza- dovere /potere

• Delega come moltiplicatore di tempo

• Organizzazione del tempo di lavoro

• Raggiungere una maggiore efficacia dei risultati

• Tecniche di controllo, pianificazione e di programmazione

• Impostazione degli obiettivi personali

• Concetto di stress all’interno delle organizzazioni

• Ansia e stress: diagnosi differenziale

CODICE GE-D-01919

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/06/2017 24Rev. 22/06/2017 24Rev. 22/06/2017 24

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

Sviluppo Soft Skills

Gestione del tempo e dello stress

CONTENUTI

• Stress nella vita professionale: le pressioni quotidiane, le decisioni, le iniziative, irisultati

• Conoscere ed individuare gli stressori nocivi

• Principali cause dello stress legato all’attivita lavorativa

• Analisi e gestione delle criticita

• La percezione positiva e l’eustress

• Competenze da sviluppare per migliorare il benessere organizzativo

• Tecniche per la gestione dello stress applicabili nell’ambito lavorativo

Rev. 22/06/2017 25Rev. 22/06/2017 25Rev. 22/06/2017 25

Sviluppo Soft Skills

Lavorare in team e Team building

Sviluppo Soft Skills

Lavorare in team e Team building

Sviluppo Soft Skills

Lavorare in team e Team building

CODICE GE-B-01927

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 26/09/2017 26Rev. 26/09/2017 26Rev. 26/09/2017 26

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione efficace

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione efficace

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione efficace

FINALITA

• Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una culturaaziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all’ascolto al finedi ottenere un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei conflitti

• Illustrare i principi che sono alla base della comunicazione e acquisire metodi estrumenti di gestione efficace di comunicazione aziendale

OBIETTIVI

• Apprendere i presupposti ed i principi che sono alla base dei processi dicomunicazione (significati, modalita e ostacoli)

• Conoscere i riferimenti teorici utili ad analizzare e comprendere i meccanismi cheregolano gli scambi comunicativi

• Riconoscere i messaggi impliciti della comunicazione non verbale

• Saper gestire le percezioni

• Riconoscere il proprio ”stile comunicativo”

• Saper gestire la comunicazione interpersonale, l’interazione e l’ascolto attivo

• Essere in grado di sviluppare una strategia efficace di comunicazione adottando lostile piu adeguato

• Migliorare le competenze necessarie ad una corretta gestione dei rapportiinterpersonali

CONTENUTI

• Principi della comunicazione: il processo e gli elementi comuni

• Forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale

• Comunicazione non verbale e percezione

• Comunicazione intepersonale e ascolto attivo

• Interazione e ascolto attivo

• Strategia ed efficacia della comunicazione

• Ostacoli al processo comunicativo

• Gestione della comunicazione: stile aggressivo e passivo

CODICE GE-C-01940

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 08/11/2017 27Rev. 08/11/2017 27Rev. 08/11/2017 27

Sviluppo Soft Skills

Negoziazione e gestione dei conflitti

Sviluppo Soft Skills

Negoziazione e gestione dei conflitti

Sviluppo Soft Skills

Negoziazione e gestione dei conflitti

FINALITA

• Fornire gli elementi indispensabili per costruire accordi di reciproca soddisfazioneottimizzando risorse e risultati

• Approfondire la conoscenza relativa ai diversi ambiti ed alle diverse strategie, leve eobiettivi utilizzabili per negoziare

OBIETTIVI

• Conoscere fasi e strumenti utili a gestire positivamente le trattative negoziali

• Ottenere vantaggi competitivi dovuti ad una efficace capacita di negoziazione

• Avvalersi delle opportune tecniche di comunicazione per promuovere negoziazionewin win

• Gestire correttamente obiezioni

• Governare il dissenso senza ”sostare” in situazioni di conflitto

CONTENUTI

• Contesto, fasi, ambito e aspetti della negoziazione

• Strategie di influenza, leve, meccanismi e obiettivi

• Negoziazione e posizioni negoziali

• Percezione e distorsioni percettive nel processo di negoziazione

• Presupposti motivazionali nella negoziazione

• Comunicazione e ascolto attivo

• Negoziazione win win: obiettivo negoziale ottimale

• Rapporto sintonico con l’interlocutore: elementi di assertivita

• Successo di una negoziazione: criteri di valutazione

CODICE GE-D-00592

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 10/10/2016 28Rev. 10/10/2016 28Rev. 10/10/2016 28

Sviluppo Soft Skills

Leadership

Sviluppo Soft Skills

Leadership

Sviluppo Soft Skills

Leadership

FINALITA

• Far comprendere i presupposti della leadership e gestire i collaboratori ispirandosi acomportamenti orientati alla realizzazione di una leadership riconosciuta e condivisa

• Sviluppare potenzialita di leadership in grado di realizzare processi di integrazionetra i collaboratori aziendali e conseguire obiettivi sfidanti

OBIETTIVI

• Scegliere lo stile di leadership piu appropriato in funzione delle caratteristiche delcontesto aziendale

• Essere consapevoli dei propri punti di forza nella gestione delle persone

• Migliorare le capacita di comunicazione e ascolto e attivare un reale processo disviluppo dei collaboratori

• Possedere riferimeti corretti per divenire punto di riferimento nel gruppo, stimolandorelazioni positive, motivazione e partecipazione attiva

CONTENUTI

• Leadership: definizioni, profili ed aspetti teorici

• Principali differenze tra leadership e management

• Stili fondamentali di leadership: identificazione e valutazione dell’efficacia nellesituazioni di lavoro

• Leadership e cambiamento (le 3c)

• Modelli di leadership

• Punti forti e punti deboli del proprio stile di leadership

• Autoconsapevolezza: l’immagine di se stessi e la sua influenza sui risultati

• Autostima ed il bisogno di realizzazione

• Leadership e gestione del team

• Gestione dei collaboratori: principi di responsabilita

• Esercizio della leadership nel lavoro di gruppo

CODICE GE-B-00486

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/10/2018 29Rev. 31/10/2018 29Rev. 31/10/2018 29

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

FINALITA

• Creare il clima piu fecondo per ottenere un’operativita efficace, conseguire gliobiettivi dell’organizzazione coinvolgendo tutto il personale nella tensione verso irisultati.

• Facilitare la responsabilizzazione, l’autonomia, l’iniziativa delle persone e lacostruzione di un ambiente maggiormente motivante

OBIETTIVI

• Imparare ad usare al meglio le proprie risorse

• Promuovere le giuste qualita di leadership

• Saper generare e gestire il feedbackConoscere i modi ed i mezzi per aiutare i collaboratori a crescere

• Favorire con la delega autonomia, propositivita e iniziativa tra i componenti delproprio team

• Creare una learning organization e trovare le soluzioni migliori per garantire ilsuccesso dell’organizzazione.

CONTENUTI

• Il concetto dell’empowerment e sua applicabilita

• La gestione del cambiamento culturale

• Il rinnovamento organizzativo

• La condivisione delle informazioni

• Utilizzo dell’empowerment per lo sviluppo delle persone e della evoluzioneorganizzativa

• Attori e leve coinvolti nel processo di empowerment

• I gruppi di lavoro responsabilizzatiL’apprendimento sul lavoro: coaching, couselling e mentoring

• Processo di self-empowerment

• Condivisione di visioni e obiettivi

• I fondamenti psicologici dell’empowerment

• Modello di leadership empowered

Note

Il coinvolgimento e la responsabilizzazione rappresentano la conditio sine qua non per ilsuccesso di un’organizzazione.Il coinvolgimento e la responsabilizzazione permettono ai lavoratori di utilizzare ilpatrimonio delle proprie conoscenze, esperienze, motivazioni, nella realizzazione dei lorocompiti.Nelle organizzazioni gerarchiche funzionanti secondo una logica di comando e controllo,le capacita delle risorse umane sono sottoutilizzate.Promuovere una cultura di empowerment significa coinvolgere e dare fiducia alle persone.L’empowerment riesce a coniugare lo scopo dell’organizzazione di raggiungere risultatiambiziosi e lo scopo del lavoratore di ottenere senso di titolarita su cio che fa e orgoglioper il proprio lavoro.

CODICE GE-B-00499

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/09/2016 30Rev. 19/09/2016 30Rev. 19/09/2016 30

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo Soft Skills

Empowerment e Self empowerment

Il sentirsi padroni delle proprie mansioni, l’avere riconosciuta l’importanza e lasignificativita del proprio ruolo, il saper comunicare e lavorare in team sono i prerequisitidel successo di un’azienda.L’empowerment e cruciale per tutte le aziende che vogliono essere competitive nel mondoeconomico di oggi, e soprattutto di domani.

Rev. 19/09/2016 31Rev. 19/09/2016 31Rev. 19/09/2016 31

Sviluppo Soft Skills

Gestione delle riunioni

Sviluppo Soft Skills

Gestione delle riunioni

Sviluppo Soft Skills

Gestione delle riunioni

FINALITA

• Costruire i presupposti per la conduzione di riunioni produttive orientate alraggiungimento dell’obiettivo traendo spunto dal contributo dei partecipanti

OBIETTIVI

• Conoscere le diverse tipologie di riunione

• Possedere metodi e strumenti per la conduzione efficace di ogni riunione di lavoro

• Conoscere le fasi ed i meccanismi che regolano le riunioni di lavoro, con particolareattenzione alle aspettative dei partecipanti e alla prevenzione di conflitti e di tensioni

• Coinvolgere tutti i partecipanti orientandoli al rispetto dei tempi e dell’obiettivo dellariunione

CONTENUTI

• Tipologie di riunione: addestrativa, informativa, decisionale, motivazionale

• Fasi delle riunioni: apertura, proposta, dibattito, verifica sul lavoro svolto, definizionee assegnazione delle attivita da compiere, verbalizzazione

• Progettare e preparare una riunione: definizione degli obiettivi e contenuti

• Come condurre una riunione: tecniche di comunicazione e gestione dellacomunicazione non verbale

• Funzione e ruolo del moderatore

• Tecniche per la gestione efficace di una riunione di lavoro: il briefing, l’ambiente e isupporti

• Tecniche per trattare le obiezioni

CODICE GE-B-00493

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 29/01/2019 32Rev. 29/01/2019 32Rev. 29/01/2019 32

Sviluppo Soft Skills

Qualita del servizio e customersatisfaction

Sviluppo Soft Skills

Qualita del servizio e customersatisfaction

Sviluppo Soft Skills

Qualita del servizio e customersatisfaction

FINALITA

• Illustrare l’evoluzione del concetto di qualita del servizio e di servizio al cliente

• Esaminare i metodi e gli strumenti per pianificare e programmare l’erogazione di unservizio qualita volto alla soddisfazione del cliente (customer satisfaction)

OBIETTIVI

• Identificare gli aspetti determinanti ed i fattori che condizionano la qualita delservizio

• Acquisire le conoscenze utili a chiarire i concetti relativi ai modelli di gestione dellaqualita del servizio e al loro monitoraggio

• Acquisire le conoscenze per il monitoraggio della qualita del servizio e la definizionedegli indicatori specifici

• Migliorare il livello di servizio

• Pianificare azioni volte al miglioramento del servizio

• Aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente

CONTENUTI

• Caratteristiche della catena: customer relationship, customer supply, customersatisfaction, customer loyalty, customer profitability

• Pianificazione e realizzazione della qualita del servizio: componenti, elementi erisorse in gioco prima, durante e dopo

• Sistema di monitoraggio della qualita del servizio: qualita erogata, qualita attesa equalita confrontata, standard misurabili della qualita, indicatori di riferimento

• Carenze della qualita del servizio e soluzioni applicabili

CODICE QU-D-00884

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/10/2018 33Rev. 31/10/2018 33Rev. 31/10/2018 33

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione aziendale interna

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione aziendale interna

Sviluppo Soft Skills

Comunicazione aziendale interna

FINALITA

• Facilitare il corretto impiego degli strumenti di informazione, comunicazione ecoinvolgimento dei collaboratori, consentendo la condivisione del sapere aziendalee l’accelerazione dei processi di cambiamento

OBIETTIVI

• Conoscere le strategie e gli strumenti impiegati nella comunicazione aziendale, isuoi valori e la sua mission

• Riuscire a promuovere nei collaboratori una maggiore consapevolezza degli obiettividel proprio contesto di appartenenza

• Creare identita aziendale e integrazione

• Aumentare l’efficacia e l’efficienza del passaggio di informazioni semplificando irapporti tra le diverse funzioni

• Progettare e condividere il piano di comunicazione con tutti gli interlocutori strategici

CONTENUTI

• Comunicazione interna in azienda

• Tipologie di comunicazione interna

• Strategie e politiche della comunicazione aziendale

• Comunicazione come strumento di gestione: saper coinvolgere, saper migliorare,saper gestire per processi

• Filtri percettivi e distorsione dei messaggi

• Comunicare per supportare il cambiamento

• Formazione come processo comunicativo

CODICE GE-C-00561

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 03/06/2015 34Rev. 03/06/2015 34Rev. 03/06/2015 34

Sviluppo Soft Skills

Web Marketing

Sviluppo Soft Skills

Web Marketing

Sviluppo Soft Skills

Web Marketing

FINALITA

• Comprendere lo scenario, definire obiettivi specifici e attuare strategie chepermettano di conseguire risultati che possano avere impatto sul business

• Creare una relazione con gli utenti della rete in grado nel tempo di portare valoreaggiunto al proprio business e di generare vantaggio competitivo

OBIETTIVI

• Fornire metodi per la costruzione di un piano di marketing digitale che permetta diraggiungere i propri obiettivi e di misurare adeguatamente i risultati conseguiti

• Illustrare i principali utilizzi di blog, community e social network per fornire visibilitaalla propria immagine aziendale

• Fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare correttamente gli strumenti e gliapplicativi del marketing digitale

CONTENUTI

• Nuovo scenario digitale: media, device e cambiamenti nel business

• Sviluppare un piano di marketing in ambito web

• Trovare e analizzare i concorrenti su internet

• Come progettare e ottimizzare un sito web

• Registrarsi e posizionarsi sui motori di ricerca (Google)

• Tecniche SEO (Search Engine Optimization)

• Importanza dei Social Network (Facebook, Twitter, Google+)

• E-mail marketing per pubblicizzare la propria azienda e i propri prodotti

CODICE MA-E-00866

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 35Rev. 22/12/2015 35Rev. 22/12/2015 35

Sviluppo ICT

Sviluppo ICT

Linux System Administrator

Sviluppo ICT

Linux System Administrator

Sviluppo ICT

Linux System Administrator

FINALITA

Al termine del corso di Linux System Administrator i partecipanti avranno le seguenticompetenze:

• Teoriche: sistema operativo e linguaggio del sistema operativo di Linux

• Pratiche: accesso ai comandi della shell e gestione dei file, utilizzo delladocumentazione online, gestione degli utenti, monitoraggio e gestione processi,controllo di servizi e deamon, configurazione e gestione dei servizi internet ehardening di un sistema Linux.

OBIETTIVI

Il presente corso fornisce le competenze necessarie per pianificare e installare unsistema Linux in rete, avere familiarita con l’uso e la gestione di una shell bash,comprendere la logica dei sistemi Unix, configurare Linux sulle reti IP, installare edaggiornare programmi ed essere a conoscenza degli strumenti e delle tecniche per iltroubleshooting dei problemi reali.

CONTENUTI

• Installazione di Linux via rete.

• Gestione di device, filesystem, attributi e permessi.

• Introduzione ai comandi

• Gestione e diagnostica dei processi.

• Comprensione del processo di boot.

• Gestione dei servizi all’avvio e di eventi schedulati.

• Archiviazione, checksum e confronto di file

• Installazione del software

• Troubleshooting in ambiente Linux, i log e i comandi per la diagnostica.

• Configurazione networking e gestione dei servizi Internet.

• Diagnosi problematiche di rete.

• Hardening di un sistema Linux.

• Gestione con strumenti grafici di un sistema Linux

• Compilazione del Kernel e gestione dei moduli.

CODICE IT-G-02013

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 37Rev. 01/02/2019 37Rev. 01/02/2019 37

Sviluppo ICT

Linux System Engineer

Sviluppo ICT

Linux System Engineer

Sviluppo ICT

Linux System Engineer

FINALITA

Al termine del corso di Linux System Engineer i partecipanti avranno le seguenticompetenze:

• Teoriche: sistema operativo e linguaggio Linux

• Pratiche: programmare e sviluppare soluzioni software, configurare percorsi statici,tradurre gli indirizzi di rete, impostare i parametri di runtime e kernel, produrrecorrettamente report sull’utilizzo dei sistemi, configurare i servizi di sistema e laregistrazione remota.

OBIETTIVI

Il corso di Linux System Engineer fornisce le competenze necessarie per laprogettazione, implementazione e debug di configurazioni di rete complesse (routing,filtering e nat), parametri del kernel, storage iSCSI, automatizzazione di task mediantescripting, logging locale e remoto con generazione di report ad hoc, configurazione deiprincipali servizi (httpd, ftp, nfs, samba, smtp, ssh, smtp).

CONTENUTI

• Configurazione di rotte statiche, packet filtering e NAT con firewalld e rich language

• Configurazione con autenticazione esterna

• Settaggio di parametri di configurazione del kernel

• Configurazione di target ed initiator iSCSI

• Analisi e report sulle prestazioni e l’utilizzo del sistema

• Automatizzazione di task mediante script di shell e schedulazione

• Configurazione dei log locali e remoti

• Configurazione ed utilizzo dei principali servizi.

CODICE IT-G-02014

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 38Rev. 01/02/2019 38Rev. 01/02/2019 38

Sviluppo ICT

Nagios

Sviluppo ICT

Nagios

Sviluppo ICT

Nagios

FINALITA

I partecipanti saranno autonomi nella progettazione ed implementazione di un sistema dimonitoraggio: dall’installazione del software, alla definizione dei KPI, alla configurazionedi check ed agent per giungere all’identificazione dei problemi, alla definizione dei triggere delle notifiche.

OBIETTIVI

Fornire le conoscenze necessarie per una completa comprensione dell’architettura e deiprincipi su cui si basa Nagios finalizzate all’installazione del software, alla progettazioneed implementazione del sistema di monitoraggio.

CONTENUTI

• Architettura, definizioni e panoramica dell’interfaccia e dei file di configurazione

• Installazione di Nagios core, interfaccia web, plugin ed nrpe sul server, nrpe suiclient.

• Definizione di

– Services– Service Groups– Hosts– Host Groups– Contacts– Contact Groups– Commands– Time Periods– Notification Escalations– Notification and Execution Dependencies

• Check

– dei servizi– degli host– attivi e passivi– tipi di stato

• Gestione degli alert e delle notifiche

• Business level monitoring - IT Services, SLA, reports

• Best Practice

CODICE IT-G-02015

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 39Rev. 01/02/2019 39Rev. 01/02/2019 39

Sviluppo ICT

OpenStack Administrator

Sviluppo ICT

OpenStack Administrator

Sviluppo ICT

OpenStack Administrator

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito alcune conoscenze in merito allecaratteristiche della piattaforma, a come viene gestita e al processo di installazione.

OBIETTIVI

Il corso e pensato per gli amministratori di sistema che desiderano implementare unambiente di cloud computing utilizzando OpenStack.

CONTENUTI

• Introduzione ai concetti;

• Cloud: le basi;

• Gestione di Macchine Virtuali Guest con Open Stack

• I componenti di Open Stack Cloud

• I componenti principali dell’architettura

• I modelli di deployment;

• Installazione su bare metal;

• Installazione su container;

• Advanced Software Defined Networking with Neutron

• Cloud Storage distribuito con Ceph

• OpenStack Object Storage con Swift

• High Availability in the Cloud

• Cloud Security

• Monitoring and Metering

• Cloud Automation

• Business Case study

CODICE IT-F-02017

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 40Rev. 01/02/2019 40Rev. 01/02/2019 40

Sviluppo ICT

Zabbix 3.0

Sviluppo ICT

Zabbix 3.0

Sviluppo ICT

Zabbix 3.0

FINALITA

I partecipanti saranno autonomi nella progettazione ed implementazione di un sistema dimonitoraggio: dall’installazione del software, alla definizione dei KPI, alla configurazionedi check ed agent per giungere all’identificazione dei problemi, alla definizione dei triggere delle notifiche ed all’implementazione di operazioni di recovery.

OBIETTIVI

Fornire le conoscenze necessarie per una completa comprensione dell’architettura e deiprincipi su cui si basa Zabbix e trasmettere le competenze per la progettazione,l’installazione e l’implementazione del sistema di monitoraggio e per il suo utilizzomediante interfaccia web con la configurazione di trigger, notifiche e reportistica.

CONTENUTI

• Architettura di Zabbix, definizioni e panoramica dell’interfaccia

• Installazione di server, interfaccia web ed agent

• Data collection (host, agent, log, snmp, …)

• Data visualization (grafici semplici, personalizzati, screens, slide show, networkmap)

• Problem detection (trigger)

• KNK-Zabbix-3.0.docx 2/2

• Gestione di eventi, notifiche ed escalation

• Recovery automatico

• Configurazione e gestione dei permessi

• Business level monitoring - IT Services, SLA, reports

• Backup

• Best Practice

CODICE IT-F-02018

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 41Rev. 01/02/2019 41Rev. 01/02/2019 41

Sviluppo ICT

Ansible Automation

Sviluppo ICT

Ansible Automation

Sviluppo ICT

Ansible Automation

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti avranno le seguenti competenze:

• Teoriche: architettura di Ansible e AWX, principi fondamentali di automazione conAnsible

• Pratiche: installazione e configurazione di Ansible e AWX. Creazione, gestione eautomazione di workflow sia tramite l’interfaccia a riga di comando, sia tramitel’interfaccia web (AWX).

OBIETTIVI

Il corso mira a far conoscere ed approfondire la collocazione di Ansible e Ansible Towerall’interno dei processi IT, l’uso di Ansible per l’esecuzione di comandi ad-hoc, lacreazione di playbook e workflow complessi, l’installazione e la configurazione di AWX perla gestione grafica e l’automazione dei playbook.

CONTENUTI

• Presentazione di Ansible e AWX nel contesto dell’automation e orchestration.

• Installazione e configurazione di base

• Utilizzo dei comandi ad-hoc

• Gestione dell’inventario e personalizzazione delle opzioni

• Creazione di playbook semplici

• Creazione di playbook complessi e definizione di ruoli

• Uso di condizionali e template

• Installazione dell’interfaccia web (AWX)

• Gestione e automazione dei playbook attraverso l’interfaccia web

• Delegazione dei playbook attraverso l’interfaccia web

CODICE IT-C-02025

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 42Rev. 01/02/2019 42Rev. 01/02/2019 42

Sviluppo ICT

DB tuning & optimization

Sviluppo ICT

DB tuning & optimization

Sviluppo ICT

DB tuning & optimization

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito la padronanza dei principali linguaggidi programmazione e supporto ai database e sapranno fornire gli elementi valutativi per lapiu opportuna forma di sicurezza dei dati.

OBIETTIVI

Il corso mira a formare i partecipanti sulle strategie e sulle modalita operative diottimizzazione di DB Oracle, acquisendone le tecniche di amministrazione e conoscendocome le varie componenti interagiscono tra di loro.

CONTENUTI

• Introduzione al Tuning SQL: le strategie

• Using application tracing tool

• Understandig basic tuning techniques

• Optimizer fundamentals

• Generating and Displaying Execution Plans

• Interpreting Execution Plans and Enhancements

• Optimizer: Table and Index Access Paths

• Other Optimizer Operators

• Introduction to Optimizer Statistics Concepts

• • Using Bind Variables

• • SQL Plan Management

CODICE IT-C-02026

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 43Rev. 01/02/2019 43Rev. 01/02/2019 43

Sviluppo ICT

Oracle PL/SQL

Sviluppo ICT

Oracle PL/SQL

Sviluppo ICT

Oracle PL/SQL

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di creare pacchetti PL/SQL, scrivere ilcodice che si interfaccia con le applicazioni esterne e che sia ottimizzato permassimizzare le performances e implementare un database virtuale privato.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso e quello di far apprendere il linguaggio e far comprendere i principalibenefici che comporta il suo utilizzo. Durante il corso verranno presentate le strutture e leistruzioni del linguaggio PL-SQL. Numerose esercitazioni pratiche, attraverso l’utilizzo deltool SQL*Plus, consentiranno di fornire un approccio efficace alla comprensione degliargomenti trattati.

CONTENUTI

• Panoramica di PL/SQL

• Le fondamenta del linguaggio

• I tipi di dato

• Istruzioni di controllo

• Collezione e archiviazione

• SQL Statico

• SQL Dinamico

• Sottoprogrammi

• Triggers

• Pacchetti

• Gestione degli errori

• Ottimizzazione

• Elementi del linguaggio

• Suggerimenti per i metodi di accesso

• SQL di controllo per le unita PL/SQL archiviate

• Il testo sorgente di PL/SQL

• Il limite del programma C PL/SQL

• Le Keywords

CODICE IT-C-02030

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 44Rev. 01/02/2019 44Rev. 01/02/2019 44

Sviluppo ICT

QlikView

Sviluppo ICT

QlikView

Sviluppo ICT

QlikView

FINALITA

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di creare un documento Qlikviewusando fogli e oggetti in completa autonomia. Impareranno come cercare e analizzaredati in documenti Qlikview esistenti, creare l’interfaccia utente di un documento,sviluppare report complessi e capire e utilizzare analisi su base temporale.

OBIETTIVI

Il corso mira ad approfondire il vocabolario e i vantaggi di Qlik, capire appieno le suenumerose possibilita in modo da usare le sua applicazioni piu frequentemente econtribuire all’efficienza dell’organizzazione attraverso il valore aggiunto dell’investimentonelle applicazioni Qlik.

CONTENUTI

• Panoramica sulla BI di QlikView e sulle logiche di funzionamento: InMemorycalculation e logica associativa (AQL).

• Installazione del software.

• Elementi base di un file QWW

• Lo script ETL, Formattazione dei campi, il file QVD, Il Datacloud, costruzione di unastruttura dati a layer.

• La GUI

• Funzioni evolute nello script

• Cenni di modellizzazione

• Personalizzazione della GUI

• Funzioni evolute nelle espressioni: Set analisys

• Sicurezza

CODICE IT-C-02035

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 45Rev. 01/02/2019 45Rev. 01/02/2019 45

Sviluppo ICT

OpenShift per Sys Admin

Sviluppo ICT

OpenShift per Sys Admin

Sviluppo ICT

OpenShift per Sys Admin

FINALITA

Il corso e finalizzato a sviluppare le competenze relative all’installazione, configurazione egestione di OpenShift da parte dei sistemisti IT.

OBIETTIVI

Consentire ai partecipanti di operare in autonomia le scelte idonee all’infrastruttura e allatipologia di servizio che la piattaforma deve erogare.

CONTENUTI

• L’installazione

• Il corretto dimensionamento

• La ridondanza e l’HA

• La gestione dello Storage

• La Gestione del registro delle immagini docker

• I backup

• La gestione dei permessi

• La segregazione degli ambienti

CODICE IT-F-02043

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 29/01/2019 46Rev. 29/01/2019 46Rev. 29/01/2019 46

Sviluppo ICT

Qlik Sense per Amministratori

Sviluppo ICT

Qlik Sense per Amministratori

Sviluppo ICT

Qlik Sense per Amministratori

FINALITA

Il corso di Qlik Sense per Amministratori e un corso tecnico che fornisce ai partecipanti glistrumenti e le competenze necessarie per installare, configurare e manutenere unapiattaforma Qlik Enterprise. Scopri le configurazioni di sicurezza, bilanciare i carichi e imetodi singoli di sign-on. Sfrutta le capacita di governance di livello enterprise di QlikSense per assicurare qualita, accuratezza e sicurezza dei dati e delle analisi

OBIETTIVI

• Consocere i requisiti di deploy

• Installare configurazioni ad uno o piu nodi

• Installare Qlik Sense Enterprise con modalita di persistenza condivisa

• Esplorare il QMC

• Aggiungere e gestire utenti

• Capire il modello di licenza di Qlik Sense

• Configurare i token delle licenze

• Aggiungere e gestire applicazioni, estensioni, oggetti, stream e task

• Comprendere e gestire il sistema di sicurezza di Qlik Sense Enterprise

• Gestire la sicurezza dei dati con sezioni di accesso

• Configurare proxy virtuali

• Aggiungere e gestire connessioni di dati

• Monitorare e risolvere tipici problemin di sistema

CONTENUTI

• Business case

• I componenti del server

• Architetture ad uno o piu nodi

• Installazione di Qlik Sense e del QMC

• Aggiungere e gestire utenti

• Applicazioni, estensioni, oggetti, stream e tasj

• Proxy e virtual proxy

• Schedulers

• La sicurezza in Qlik Sense

• Connessione dei dati e sicurezza dei dati

• Bilanciamento dei carichi

• Il concetto del sign-on singolo

• Operations monitor

• Risoluzione dei problemi

CODICE IT-F-02045

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 47Rev. 01/02/2019 47Rev. 01/02/2019 47

Sviluppo ICT

ELK Stack

Sviluppo ICT

ELK Stack

Sviluppo ICT

ELK Stack

FINALITA

Il corso di pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze tecniche per installare econfigurare l’intero stack ELK, un flusso di lavoro che consentira di analizzare inprofondita Big Data e di realizzare grafici e dashboard aggiornabili in real-time.

OBIETTIVI

A fine corso i partecipanti saranno in grado di:• Installare e configurare lo Stack di ELK su un cluster• Cercare dati strutturati in modi diversi• Analizzare e visualizzare i dati usando Kibana

CONTENUTI

• Introduzione allo stack ELK

– Il motore di ricerca;– Elasticsearch;– Logstash;– Kibana;– Casi d’uso;

• Introduzione ad API REST;

– Elasticsearch– Configurazione di un’istanza;– Architettura del sistema;– Indicizzare documenti;– Effettuare query;– Gestione e manutenzione indici– Congfigurazione alta affidabilita

• Logstash

– Configurazione di Logstash;– Creazione di un workflow;– Beats e sorgenti di dati

• Kibana

– Configurazione di Kibana;– Navigazione dei dati;– Creazione di grafici (istogrammi, aree, torte, linee, contatori, tabelle);– Creazione di dashboard;

CODICE IT-E-02053

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 48Rev. 01/02/2019 48Rev. 01/02/2019 48

Sviluppo ICT

CompTIA Security+

Sviluppo ICT

CompTIA Security+

Sviluppo ICT

CompTIA Security+

FINALITA

Il corso si pone l’obiettivo di formare la figura professionale del Security Manager, in gradodi identificare minacce alla protezione e vulnerabilita e di rispondere a incidenti eproblematiche relative a tutto cio che riguarda la gestione della sicurezza.

OBIETTIVI

A fine corso i partecipanti saranno in grado di:

• Identificare le minacce e proteggere i sistemi

• Rafforzare i servizi e device di rete

• Rendere sicure le comunicazioni di rete

• Gestire un’infrastruttura di chiave pubblica PKI

• Gestire i certificati

• Monitorare l’infrastruttura di sicurezza

• Rispondere agli attacchi sulla rete

• Reagire agli attacchi software

CONTENUTI

• Sicurezza delle reti

• Compliance and Operational Security

• Minacce e Vulnerabilita

• Application, Data and Host Security

• Access Control and Identity Management

• Crittografia

CODICE IT-I-02054

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 49Rev. 01/02/2019 49Rev. 01/02/2019 49

Sviluppo ICT

AngularJS

Sviluppo ICT

AngularJS

Sviluppo ICT

AngularJS

FINALITA

L’obiettivo del corso e quello di formare una solida base teorica che permetta diinquadrare architetturalmente il framework e dare conoscenze pratiche che permettanoallo sviluppatore di muoversi con indipendenza in un progetto Angular.

OBIETTIVI

A fine corso i partecipanti saranno in grado di:• Creare applicazioni e snippet di codice con il framework.

CONTENUTI

• Introduzione AngularJS

• Caratteristiche del framework

• Architettura del framework: view - controller - scope

• Applicazione single page routing

• Debugging

• Introduzione ai concetti di Dependency Injection

• La navigazione: Routes

• Il concetto di promise

• Utilizzo dei filtri

• Visualizzazione dati complessi: Data binding

• Le direttive fondamentali per navigare il DOM

• Editare i dati: ngmodel

• Validazione di un form ng-form

• Salvataggio dei dati

• Dialogo con il server services

• Angular js ambito mobile

• Architettura di una webapp

CODICE IT-C-02059

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 50Rev. 01/02/2019 50Rev. 01/02/2019 50

Sviluppo ICT

Node.js

Sviluppo ICT

Node.js

Sviluppo ICT

Node.js

FINALITA

L’obiettivo del corso e quello di trasmettere ai partecipanti le competenze tecniche eteoriche per iniziare ad usare il framework node.js.

OBIETTIVI

A fine corso i partecipanti saranno in grado di:

• Comprendere i trade-off presenti nella programmazione event-driven.

• Creare moduli Node.js ed esprimere la modularita del codice in un’applicazione.

• Comprendere i modelli di controllo del flusso di base in Node.js

• Creare e manipolare i buffer in modo efficiente.

• Comprendere come gestire lo stato di errore e sapere quando un processo deveuscire a causa di un errore.

• Costruire applicazioni di rete con Node.js.

CONTENUTI

• Installare Node.js

• Scenari d’uso

• Conoscere le basi di JavaScript

• Padroneggiare la programmazione asincrona

• WebSocket e HTML5

• Richieste concorrenti e performance

• Utilizzo dei moduli e di npm

• Semplificare lo sviluppo con il framework Express

• Implementare database relazionali e NoSQL

• Distribuire ed eseguire applicazioni su server Unix, OS X o Windows

• Lavorare in ambiente cloud con server virtuali e protocolli sicuri

CODICE IT-C-02060

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 01/02/2019 51Rev. 01/02/2019 51Rev. 01/02/2019 51

Computer Essentials

Computer Essentials

MS Project

Computer Essentials

MS Project

Computer Essentials

MS Project

FINALITA

• Fornire una visione complessiva degli strumenti informatici utilizzati per la gestionedi un progetto, approfondendo i contenuti fondamentali per la gestione e il controllodei progetti con il software MS Project Fornire ai partecipanti le nozioni necessarieper definire, pianificare e controllare autonomamente nuovi progetti tramite Project

OBIETTIVI

• Apprendere i vantaggi che il supporto di uno strumento informatico puo fornireall’attivita di Project Management

• Realizzare simulazioni Standardizzare la grafica e creare report tempestivi

• Conservare dati storici

• Gestire dati relativi all’avanzamento tempi/costi di progetto

CONTENUTI

• Vantaggi del supporto informatico per la gestione dei progetti

• Criteri di valutazione di un software di project management

• Caratteristiche e potenzialita di MS Project

• Avvio di un nuovo progetto

• Visualizzazione delle informazioni di progetto

• Programmazione delle attivita Impostazione di risorse nel progetto

• Assegnazione di risorse alle attivita

• Pianificazione dei costi delle risorse e delle attivita

• Controllo e messa a punto del piano di progetto

• Salvataggio di una previsione e aggiornamento

• Risposta alle modifiche del progetto

• Analisi delle informazioni del progetto

• Gestione di progetti principali e pool di risorse

• Scambio di informazioni tra piani di progetto

Focus Point

• Microsoft Project e un programma per la gestione e il controllo dei progetti, basatosulla nota interfaccia utente grafica di Windows.

• Questo corso introduttivo prepara all’uso delle funzionalita di base del prodottoProject. Il corso e compatibile con le versioni precedenti del software.

CODICE IT-G-00676

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Project Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/10/2018 53Rev. 31/10/2018 53Rev. 31/10/2018 53

Computer Essentials

Word (modulo base)Modulo 3 ECDL: Elaborazione di testi

Computer Essentials

Word (modulo base)Modulo 3 ECDL: Elaborazione di testi

Computer Essentials

Word (modulo base)Modulo 3 ECDL: Elaborazione di testi

FINALITA

Diminuire il tempo necessario per l’elaborazione dei documenti ed aumentare la qualitagrafica degli elaborati

OBIETTIVI

• Poter redigere rapidamente lettere, relazioni, tesi, mailing professionali, documentipersonalizzati di elevata qualita e di ottimo aspetto estetico. Tale possibilita vieneofferta dalla notevole evoluzione dei sistemi di videoscrittura, tra cui spicca MicrosoftWord sia per la completezza delle sue funzioni, sia per la sua larga diffusione nellavoro d’ufficio

• Acquisire le conoscenze indispensabili per l’elaborazione di documenti di nonelevata complessita, caratteristici dell’attivita d’ufficio

CONTENUTI

• Ambiente Word: modalita di visualizzazione

• Tecniche di selezione e modifica dei testi

• Formato carattere (tipo, stile, grandezza, effetti, spaziatura, posizione)

• Formato paragrafo (rientri, allineamento, interlinea, spaziatura, interruzione pagina)

• Tabulazioni e il righello. Bordi e sfondi. Elenchi puntati e numerati

• Tabelle (creazione, manipolazione, inserimento dati e formattazione)

• Formato del documento, intestazioni e pie di pagina. Colonne, sezioni e note

• Controllo ortografico, Thesaurus, il glossario

• Trova e sostituisci

• Stampare un documento (anteprima e opzioni)

CODICE IT-G-00669

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 54Rev. 22/12/2015 54Rev. 22/12/2015 54

Computer Essentials

Word (modulo avanzato)

Computer Essentials

Word (modulo avanzato)

Computer Essentials

Word (modulo avanzato)

FINALITA

• Diminuire il tempo necessario per l’elaborazione dei documenti ed aumentare laqualita grafica degli elaborati

OBIETTIVI

• Acquisire gli strumenti di Microsoft Word che permettono di creare documenti di tipoavanzato, in particolare documenti con soluzioni tipografiche, formattazionisofisticate e strutture complesse. Inoltre verra mostrato come eseguire operazionicomplicate e di routine con rapidita grazie all’utilizzo delle macro

CONTENUTI

• Breve ripresa dei concetti di base dell’applicativo

• Verifiche del testo e indicatori di revisione

• Stili (creazione, modifica ed applicazione). Documenti strutturati. Gestione dei livelli

• Suddivisione del documento in sezioni

• Stili ed elaborazione automatica dell’indice dei contenuti, riferimenti incrociati esommari

• Modelli (realizzazione ed utilizzo)

• Stampa unione (documento base e dati) buste ed etichette

• Macro: registrazione, esecuzione, modifica. Personalizzazione delle barre deglistrumenti

• Grafica nei documenti. Le Word-Art

• Personalizzazione dell’ambiente di lavoro

• Collegamento e incorporamento tra Word e altre applicazioni

CODICE IT-G-00670

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 05/06/2015 55Rev. 05/06/2015 55Rev. 05/06/2015 55

Computer Essentials

Excel (modulo base)Modulo 4 ECDL: Foglio elettronico

Computer Essentials

Excel (modulo base)Modulo 4 ECDL: Foglio elettronico

Computer Essentials

Excel (modulo base)Modulo 4 ECDL: Foglio elettronico

FINALITA

• Diminuire il tempo necessario alla gestione dei dati ed aumentare la capacita dianalisi dei dati ed elaborazione degli stessi in forma grafica

OBIETTIVI

• Apprendere le caratteristiche dei fogli elettronici, l’uso di Excel, realizzare grafici diottima resa estetica e di semplice lettura (molto utili per evidenziare datisignificativi), e di elaborare informazioni non numeriche (lista clienti, contatti,fornitori, ...) per estrarre dati di cui si ha bisogno ed ottenere, con poche operazioni,tabelle riassuntive

• Acquisire le conoscenze indispensabili per la gestione dei dati e per soddisfare leesigenze tipiche dell’ambiente d’ufficio

• Acquisire consapevolezza delle potenzialita progettuali dell’applicativo per quantoriguarda l’analisi e la reportistica dei dati

CONTENUTI

• Fogli elettronici - concetti di base: il foglio di lavoro, le zone, le celle

• Ambiente di lavoro di Excel, i menu e le barre di strumenti

• Operazioni con il mouse e la tastiera. I tasti scorciatoia

• Formato delle celle e formattazione del foglio di lavoro

• Stampa: le modalita, impostazioni della pagina, e le opzioni avanzate

• Riferimenti di cella: assoluti, relativi e misti

• Immissione di numeri, stringhe di testi e le formule. I valori di errore

• Funzioni temporali, logiche, di testo, matematiche, statistiche, informative

• Elenchi in Excel: ordinamenti, filtri e subtotali

• Grafici con Excel: creazione, formattazione e modifica

• Integrazione tra Excel e Word

CODICE IT-G-00671

DURATA 24 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 56Rev. 22/12/2015 56Rev. 22/12/2015 56

Computer Essentials

Excel (modulo avanzato)

Computer Essentials

Excel (modulo avanzato)

Computer Essentials

Excel (modulo avanzato)

FINALITA

• Aumentare efficacia ed efficienza nelle attivita di gestione di dati complessi

OBIETTIVI

• Approfondire le funzionalita di Microsoft Excel, in particolare si acquisiranno i metodidi costruzione di calcoli complessi; gli strumenti di previsione per l’interpretazione ela proiezione dei dati; acquisire le competenze necessarie

• per poter utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi einfine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico

• Acquisire le capacita per realizzare tabelle e grafici

• Essere in grado di gestire elenchi complessi di dati

• Conoscere ed applicare le modalita di registrazione di Macro istruzioni

CONTENUTI

• Breve ripresa dei concetti di base dell’applicativo

• Gestione avanzata dei grafici: formattazione, modifica e disposizione di componenti,l’area dati, titoli, legende, etichette, assi

• Visualizzazione: bloccare e nascondere righe, colonne, fogli di lavoro

• Protezione e sicurezza di celle e fogli di lavoro mediante password

• Uso delle funzioni: temporali, matematiche, statistiche, di testo, finanziarie, logichee di database

• Database: creazione e gestione, ordinamento, filtri e subtotali

• Analisi e organizzazione di dati: tabelle pivot e a campi incrociati

• Tabelle Pivot: costruzione, modifica ed utilizzazione

• Macro: registrazione, esecuzione, modifica

• Introduzione a Visual Basic di Excel: finestre di dialogo, oggetti di Visual Basic,principi di programmazione

• Personalizzazione delle barre degli strumenti

CODICE IT-G-00672

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 05/06/2015 57Rev. 05/06/2015 57Rev. 05/06/2015 57

Via Verolengo 29/9, 10149 Torino

Tel: +39 011 0122340

Email: [email protected]

www.kinetikon.com

Via Ase Asse Attrezzato,11 – 03013 Ferentino

Tel.: +39 0775 223771

Email: [email protected]

Web: www.insispa.it

FORMAZIONE E CONSULENZA SVILUPPO ICT

• Analisi processi

• Assessment organizzativi

• Business Process Reenginering

• Analisi delle Competenze

• Skill Profiling

• Formazione professionale

• Security and Safety

• Automazione dei processi

• System Integration

• Progettazione layout

infrastrutturali

• Sicurezza informatica

• Reenginering dei processi

• informativi

• Virtualizzazione

FORMAZIONE CONSULENZA

• Analisi processi

• Analisi delle competenze

• Skill Profiling

• Formazione finanziata

• Sviluppo prodotto e processo

• Strategie e innovazione

• Organizzazione aziendale

• Management e strategie

• Organizzazione e gestione

del personale

• Gestione Aziendale e

Operativa

• Analisi integrata dei processi

lavorativi