Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011

3

Click here to load reader

description

IIS Frisi, Milano. Progetto dipartimento Lingue 2011

Transcript of Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011

Page 1: Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011

I.I.S. “P. FRISI”

A.S. 2011-2012

PROGETTO

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE

A.S. 2011/2012

Coordinatore : Prof. DERINALDIS SILVANO

Page 2: Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011

PROGETTO PER LO SVILUPPO LINGUISTICO

PREMESSA

Favorire la crescita degli alunni come cittadini dell’Unione Europea e del mondo è un obiettivo

cruciale e decisivo all’interno del panorama odierno che testimonia come le rapide e continue

trasformazioni del mondo del lavoro avvengano ormai sistematicamente su scala europea ed

internazionale. E’ pertanto fondamentale che le nuove generazioni crescano formandosi un’identità

ampia e versatile che ospiti competenze linguistiche, relazionali, inter-culturali e professionali

aperte all’Europa e al mondo. L’esistenza di fondi, regionali ed europei, destinati a finanziare

progetti mirati allo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative, sancisce l’importanza che

nella nostra società, e per i nostri studenti, assumono le lingue straniere.

Da una riflessione sull’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere è emerso che molti

studenti, anche dopo la fine del corso di studi, mostrano ancora difficoltà nell’uso di una lingua

diversa da quella madre. Di conseguenza l’obiettivo principale del dipartimento è quello di cercare

di migliorare tale realtà con tutta una serie di azioni che vanno dai soggiorni linguistici ad eventuali

scambi, dall’attivazione dei corsi di preparazione alle certificazioni e al lettorato di lingua francese

e inglese, dall’incremento dei sussidi e materiali didattici ai rapporti col territorio e alla formazione

dei docenti.

ATTIVITA’

Livelli di eccellenza: durante lo svolgimento delle ore curriculari si formeranno dei gruppi

di eccellenza con alunni provenienti dalle prime, seconde e terze, e verranno attivati dei

corsi di preparazione KET e DELF (livello A2)

Preparazione alla certificazione FCE e DELF (B2): si attiveranno due corsi pomeridiani

della durata di 40 ore ciascuno a cui potranno partecipare oltre agli studenti anche gli

insegnanti che hanno fatto e continuano a fare esperienze CLIL , nonché tutti gli altri

insegnanti interessati che abbiano un buon livello di conoscenza della lingua straniera.

Preparazione alla certificazione DELF (B1) : si attiverà un corso pomeridiano della durata

di 40 ore.

Page 3: Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011

Preparazione alla certificazione P.E.T : si attiverà un corso pomeridiano della durata di 40

ore.

Preparazione alla certificazione DELE: gli studenti che hanno vinto una borsa di studio

presso l’istituto Velazquez di Milano utilizzeranno tale borsa per la frequenza di un corso di

lingua spagnola presso lo stesso istituto e quindi potranno poi concorrere al conseguimento

della certificazione in lingua spagnola DELE.

Partecipazione all’Accordo di Rete regionale Certilingua della Lombardia per promuovere

l’eccellenza, il plurilinguismo e la mobilità tra gli studenti delle scuole secondarie di

secondo grado.

Adesione al progetto CertINT (per ottenere l’attestato di internazionalizzazione).

Partecipazione (classe 2A liceo) al progetto ESABAC per il rilascio di un diploma

binazionale valido in Italiano e Francia.

CLIL: i corsi CLIL previsti per l’anno scolastico 2011/2012 sono: storia e geografia in

francese in 1A liceo 2A liceo; storia in francese in 2E com e in 4A liceo; tecnica turistica in

inglese in 4H tur e in 1J ( IeFP) ; ricevimento in francese in 1J op. tur. (IeFP), 3E ric e 5E

tur.

Formazione docenti CLIL: per la formazione dei docenti CLIL è previsto: 1) un corso di

preparazione per il conseguimento della certificazione FCE e DELF (B2); 2) eventuali borse

di studio Comenius; 3) esperienze linguistiche all’estero.

Partecipazione al Progetto Comenius dal titolo “Let’s make school more enjoyable” con

Grecia, Spagna, Ungheria e Turchia.

Stage linguistici: per quest’anno scolastico è previsto: 1) una settimana intensiva, nella

seconda settimana di febbraio, a Broadstairs in Inghilterra; 2) uno scambio tra gli studenti

della 3 A liceo e 2E e alcuni studenti di un liceo di Lione; 3) uno scambio tra la 2C sociale e

un liceo di Parigi; 4) stage linguistico a Valbonne e a Lione; 5) scambio tra alcuni studenti

del nostro istituto e una scuola in Giappone;

Gestione e diffusione del materiale didattico: coordinamento delle richieste di materiale,

anche di tipo linguistico-multimediale, del gruppo lingue.

I rapporti con il territorio prevedono contatti con gli enti certificatori e istituti di cultura e

partecipazione a cineclub e a rappresentazioni teatrali in lingua straniera.

Lettorato: per l’anno scolastico 2011/2012 il nostro istituto ospiterà una lettrice di

madrelingua inglese, a partire da febbraio fino ad aprile, e una di madrelingua francese a

partire da ottobre fino a maggio.