Progetto didattico - associazioneanemos.it · Ciascun laboratorio è costituito da uno o da più...

13
2018/19 Progetto didattico Scuole primarie e secondarie di I e II grado Associazione Culturale Anemos

Transcript of Progetto didattico - associazioneanemos.it · Ciascun laboratorio è costituito da uno o da più...

2018/19

Progettodidattico

Scuole primarie esecondarie di I e II grado

Associazione Culturale Anemos

3

IndiceAttivita' adatte a tutti p.4

Scuola Primaria p.6

Scuola Secondaria di I grado p.16

Chi siamo / Costi p.22

Il progettoIl progetto didattico che l’associazione culturale ANEMOS presenta a insegnanti e

alunni delle scuole primarie e secondarie si prefi gge di ampliare e approfondire alcuni

argomenti di Archeologia, Storia, Arte ed Etnografi a legandoli, ove possibile, alla nostra

realtà territoriale.

Il nostro obiettivo è quello di suscitare e stimolare l’interesse degli studenti verso

alcune tematiche spesso considerate “polverose” o “noiose” in modo semplice ed

effi cace, ma allo stesso tempo coinvolgente e dinamico.

La grande esperienza lavorativa in ambito accademico, didattico e sul campo dei

componenti di ANEMOS (associazione costituita interamente da archeologi con diverse

specializzazioni), unita all’amore per la cultura e all’entusiasmo nel condividerla, ha

portato alla progettazione di diversi LABORATORI costituiti da INCONTRI (composti da

lezioni teoriche e laboratori didattici sperimentali) e VISITE GUIDATE studiati ad hoc,

sulla base del programma scolastico e delle esigenze di ogni classe.

I laboratoriI laboratori sono pensati come “pacchetti” costituiti da uno o più incontri volti a

sviluppare diversi temi legati a uno o più macro-argomenti selezionati fra quelli

aff rontati durante l’anno scolastico. Ogni laboratorio è contrassegnato da un titolo che

fa riferimento all’argomento o agli argomenti generali trattati e possiede l’indicazione

della classe di riferimento alla quale è in primis rivolto. Alcuni laboratori, come indicato,

trattano argomenti declinabili per tutte le fasce d’età.

Gli incontriCiascun laboratorio è costituito da uno o da più incontri (massimo 5) riuniti a formare un ciclo.

Gli incontri sviluppano alcuni temi scelti all’interno dell’argomento o degli argomenti generali

del laboratorio. Un incontro dura in media 2 ore ed è formato da due momenti distinti:

una lezione frontale, ovvero una PARTE TEORICA, solitamente di 1 ora, e un laboratorio

didattico sperimentale, ovvero un’ATTIVITÀ PRATICA, anch’essa della durata media di 1 ora.

La tempistica e l’organizzazione lievemente diversa di alcuni incontri sono debitamente

segnalate nella “proposta” sottostante. Per quanto riguarda il luogo, gli incontri si svolgeranno

in classe o in appositi spazi comuni (es. palestra), presenti nell’edifi cio scolastico e messi

a disposizione dal plesso di riferimento. In accordo con dirigenti e docenti, alcuni incontri

potranno poi svolgersi anche in spazi esterni (es. giardino) sempre di pertinenza dell’edifi cio

scolastico. Un incontro standard sarà quindi così strutturato:

- Parte teorica

con l’aiuto delle slides di una presentazione, si aff ronterà nel dettaglio il tema scelto, legato

al macro-argomento del laboratorio. Naturalmente la scelta delle immagini, l’elaborazione

delle slides e il linguaggio utilizzato nella spiegazione saranno di volta in volta adattati alla

fascia d’età di riferimento.

- Parte pratica

gli alunni sperimenteranno i concetti precedentemente appresi attraverso un’attività

manuale, da svolgersi singolarmente o in gruppo, avente lo scopo di favorire una maggiore

comprensione ed assimilazione dei temi trattati. I materiali, gli strumenti e le tecniche

impiegati saranno il più possibile vicini a quelli originali, compatibilmente con le norme di

sicurezza, le tempistiche a disposizione e la reperibilità dei materiali stessi.

Le visite guidateAl termine di alcuni incontri, i temi trattati potranno trovare coronamento in una visita

guidata, che consentirà ai ragazzi di confrontarsi in prima persona con i reperti e le opere

d’arte, completando così il processo d’apprendimento e la comprensione dei concetti

esposti favorendo inoltre lo sviluppo di un proprio spirito critico. Le visite guidate, che sono

da intendersi quali proposte aggiuntive facoltative agli incontri ai quali fanno riferimento,

potranno svolgersi presso alcuni dei più importanti Musei e luoghi d’interesse del nostro

territorio, permettendo così agli alunni di riscoprire “l’arte vicina a casa”, entrando in contatto

con i capolavori più conosciuti e rappresentativi dell’arte italiana.

N.B. I laboratori/pacchetti qui di seguito proposti potranno naturalmente subire variazioni

e modifi che e saranno di volta in volta adattati alle dinamiche di classe e alle esigenze

espresse dagli insegnanti in accordo con gli operatori. Più precisamente, in base al numero di

ore richieste dal progetto e in base agli argomenti aff rontati nel corso dell’anno, sarà possibile

selezionare incontri pertinenti a pacchetti diversi che verranno raggruppati al fi ne di costituire

un laboratorio ad hoc. Si segnala inoltre che il tema di un unico incontro potrà, in caso di

necessità, essere espanso su due incontri, soprattutto se si ritiene che esso non possa essere

esaurito in un unico incontro.

5

adattoa tutti

Al lavoro con l’archeologoIl lavoro dell’archeologo in tutte le sue fasi, dalle indagini preliminari al lavoro sul campo, dalla documentazione allo studio dei reperti. DURATA-8ore: 4 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI-scuola primaria (preferibilmente dalle classi terze), scuola secondaria di I e II grado.

Narrami o vaso...la ceramica nell’antichità, così utile per gli Antichi e così importante per gli archeologi come fossile-guida e indicatore sociale. DURATA-2ore: 1 incontro da 2 oreCLASSI-preferibilmente scuola secondaria di II grado, ma anche primaria e secondaria di I grado.

...Scripta manentl’organizzazione della scuola, lo svolgimento delle lezioni e gli strumenti impiegati per la scrittura nelle civiltà antiche. Un confronto fra Egizi, Greci e Romani. DURATA-2ore: 1 incontro da 2 oreCLASSI-preferibilmente scuola secondaria di II grado, ma anche primaria e secondaria di I grado.

A tavola con gli antichii cibi e l’alimentazione nel mondo antico. DURATA-2ore: 1 incontro da 2 oreCLASSI-preferibilmente scuola secondaria di II grado, ma anche primaria e secondaria di I grado.

1. Introduzione all’archeologia (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si spiegherà in cosa consiste il lavoro dell’archeologo analizzandone tutte le fasi: i metodi per l’individuazione di un sito archeologico; lo scavo stratigrafi co; le metodologie, gli strumenti e le tecniche utilizzate nel lavoro sul campo; la documentazione e lo studio dei reperti rinvenuti. attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni saranno divisi in piccoli gruppi ed entreranno in contatto con un tipo di reperti rinvenuto in grande quantità su uno scavo: la ceramica. 2. Lo scavo archeologico (2 ore)attivita’ pratica (2 ore)-Gli studenti, divisi in gruppi, intraprenderanno uno scavo archeologico simulato secondo il metodo stratigrafi co. 3. Lo studio dei reperti (2 ore) attivita’ pratica (2 ore)-Divisi negli stessi gruppi dell’attività precedente gli alunni, come veri archeologi, si occuperanno della cosiddetta “documentazione post-scavo” riguardante i reperti rinvenuti.4. La ricognizione archeologica (2 ore)parte teorica (1 ora) - Si farà un ripasso dei metodi utili all’individuazione di un sito archeologico (già spiegati nel primo incontro) e, fra questi, si approfondirà il discorso relativo alla ricognizione archeologica (survey). attivita’ pratica (1 ora)-Gli studenti eff ettueranno la simulazione di una ricognizione archeologica nel giardino della scuola.

parte teorica (1 ora)Il tema dell’incontro sarà la ceramica. Dopo una carrellata delle tipologie ceramiche e delle diff erenti forme vascolari realizzate dalle diverse civiltà ci si concentrerà sulle molteplici tecniche di modellazione, sul procedimento di essiccazione e sulla cottura all’interno delle fornaci. attivita’ pratica (1 ora)Gli studenti si cimenteranno nell'analisi di diff erenti forme ceramiche e nella riproduzione di un recipiente.

parte teorica (1 ora)Dopo aver introdotto i concetti di “educazione” e “istruzione” nel mondo antico si descriveranno le modalità di insegnamento, l’organizzazione e i luoghi delle lezioni in un confronto fra civiltà egizia, greca e romana. Si esamineranno poi gli strumenti e i supporti utilizzati per l’apprendimento della scrittura. attivita' pratica (1 ora)Gli alunni sperimenteranno in prima persona diversi modi di scrivere le lingue antiche con appositi strumenti e supporti.

parte teorica (1 ora)Si eff ettuerà un vero e proprio viaggio nella cultura alimentare del mondo antico, alla scoperta dei “modi” di preparare e di consumare il cibo nell’antico Egitto, in Grecia, nel mondo romano e in quello medievale (a scelta). Oltre alle abitudini alimentari si presenteranno alcune ricette, gli ingredienti, gli strumenti e la suppellettile utilizzata in cucina e durante il banchetto. attivita' pratica (1 ora)La classe, basandosi sulle fonti, si cimenterà nella preparazione di alcune ricette antiche .

7

classiI e II

scuola primaria

Com’era...com’è la scoperta della cronologia e di due momenti storici distinti per distinguere ciò che viene prima da ciò che viene dopo nel tempo.DURATA-2 ore: 2 incontri da 1 ora ciascunoCLASSI-scuola primaria, classi prime e seconde.

Foto ricordoentrare in contatto con il concetto di

fonte storica e capire l’importanza

della documentazione per conoscere

il passato.

DURATA-2 ore: 1 incontro da 2 ore

CLASSI-scuola primaria, classi

seconde.

1. Oggetti di ieri e di oggi (1 ora)attivita’ ludico/pratica (1 ora)-Dialogando con gli alunni si metteranno a confronto oggetti del presente e del passato recente, identifi cando cosa siano, quale sia il loro uso e osservando il modo in cui sono cambiati. 2. Ritorno al passato (1 ora)visita guidata (1 ora)-La visita guidata si terrà presso la sezione etnografi ca del Museo Civico “Carlo Verri” di Biassono (MB).

parte teorica (1 ora)Con l’ausilio di immagini e di oggetti del passato, si spiegherà l’importanza documentaria di questi materiali per illustrare cosa sono le fonti e qual è il loro fondamentale ruolo nella ricostruzione del passato e nella conservazione della memoria storica.attivita’ pratica (1 ora)Ogni bambino si cimenterà nella rielaborazione di una fotografi a. L’attività consentirà anche di accennare il confronto tra le metodologie fotografi che antiche e contemporanee.

facoltativo visita guidataSezione etnografi ca del Museo Civico “Carlo Verri” di Biassono con particolare attenzione alla “monumentale macchina fotografi ca”.

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

9

classiIII

scuola primaria

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

Al lavoro col paleontologol’identità del paleontologo, l’oggetto del suo studio e gli strumenti del suo lavoro.DURATA-4 ore: 2 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI-scuola primaria, classi terze.

Alla scopertadella Preistoriaun ciclo di incontri dedicato

all’evoluzione umana, alla vita nella

Preistoria e allo sviluppo del pensiero

simbolico.

DURATA-8 ore: 4 incontri da 2 ore

ciascuno

CLASSI-scuola primaria, classi terze.

1. Che cos’è un fossile? (2 ore)parte teorica (1 ora) - Dopo aver introdotto la fi gura del paleontologo, ci si concentrerà sulla spiegazione dei fossili e del processo che ha portato alla loro formazione. attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni si cimenteranno nel lavoro del paleontologo. Dopo aver mostrato loro gli strumenti del mestiere inizierà una simulazione dello scoperta di reperti fossili e della loro documentazione.2. Sulle orme dei dinosauri (2 ore)parte teorica (1 ora) - L’incontro inizierà con una breve introduzione sulle Ere geologiche. Il discorso si focalizzerà poi sull’Era Mesozoica e sulle principali specie di dinosauri del periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo. attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni avranno la possibilità di lavorare su riproduzioni di artigli e denti di dinosauro procedendo al riconoscimento e alla documentazione.

facoltativo visita guidataSale dedicate alla paleontologia del Museo di Storia Naturale di Milano.

1. Il cammino dell’uomo (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si percorreranno le principali tappe evolutive del genere Homo, dalle scimmie antropomorfe sino ad arrivare all’Homo Sapiens. Si parlerà delle attività di sussistenza, della cura parentale degli ominidi e della produzione di utensili caratteristici del Paleolitico.attivita’ pratica (1 ora)-La conoscenza della cultura materiale del Paleolitico sarà messa alla prova riproducendo alcuni degli utensili, naturalmente lavorando in tutta sicurezza.2. Le pitture del Paleolitico (2 ore)parte teorica (1 ora)-Con la conquista del pensiero simbolico l’uomo comincia a immaginare e creare. Scopriamo le pitture in grotta del Paleolitico. A cosa servivano? Cosa rappresentano? Da chi e come venivano realizzate?attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni si cimenteranno nella riproduzione di alcune immagini realmente attestate in grotte di età preistorica (Altamira, Lascaux, ecc.) utilizzando gli stessi materiali usati nella Preistoria.3. Vivere nel Neolitico (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si racconteranno le grandi conquiste della "rivoluzione neolitica" apprendendo come questo passo non fu un avvenimento repentino ma al contrario, il frutto di lunghi secoli di evoluzione.attivita’ pratica (1 ora)-Si potrà scegliere un’attività pratica tra: manipolazione dell’argilla e realizzazione di vasi o manufatti; macinazione dei cereali e produzione dell’impasto per il pane; laboratorio di tessitura.4. Le incisioni rupestri (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si analizzerà con la classe il fenomeno delle incisioni rupestri, illustrato attraverso il repertorio di immagini e simboli documentati nel Sito Unesco n. 94 “incisioni rupestri della Val Camonica”.attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni saranno guidati nel riprodurre una o più incisioni di quelle presentate nell’ora teorica.

facoltativo visita guidata-Sezione preistorica e protostorica del Castello Sforzesco di Milano.

11

classiIV

scuola primaria

La Mesopotamiaun percorso nel territorio, le origini e i principali aspetti delle civiltà della Mesopotamia.DURATA-1 incontro da 2 oreCLASSI-scuola primaria, classi quarte.

Sulle sponde dell’Egeola scoperta del mondo minoico e miceneo tra mito e archeologia.DURATA-4ore: 2 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI-scuola primaria, classi quarte.

Nella "terra nera" dei faraoniconoscere gli antichi Egizi

attraverso alcuni degli

aspetti “emblematici”

di questa civiltà, come

l’organizzazione sociale,

la religione, la scrittura, la

sfera funeraria e l’arte.

DURATA-10 ore: 5 incontri

da 2 ore ciascuno

CLASSI-scuola primaria,

classi quarte.

parte teorica (1 ora) - Dopo un inquadramento storico e geografi co dei popoli della Mesopotamia (Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri e Ittiti) se ne analizzeranno l’architettura, la religione, le classi sociali, l’arte e la scrittura. attivita’ pratica (1 ora)-I bambini proveranno a ricreare delle tavolette in argilla impiegate dai Sumeri come supporto per la scrittura e sperimenteranno la grafi a cuneiforme.

1. Nell’isola di creta… (2 ore)parte teorica (1 ora) - Cultura della civiltà minoica e analisi del Palazzo di Cnosso, muovendoci tra mito e archeologia. attivita’ ludico-teatrale (1 ora)-rappresentazione del mito di Teseo e il Minotauro trasformando per un’ora la classe in un labirinto!2. Alla corte dei micenei (2 ore)parte teorica (1 ora)- Verranno illustrati i principali aspetti della civiltà micenea attraverso una carrellata delle più importanti testimonianze lasciate da questa civiltà. attivita’ pratica (1 ora)-Ciascun alunno realizzerà una copia della maschera di Agamennone attraverso la tecnica dell’incisione..

1. I “mestieri” degli Egizi (2 ore)parte teorica (1 ora)Spiegazione della suddivisione in classi della società egizia, esemplifi cata attraverso alcuni ruoli rappresentativi di questa stratifi cazione sociale , attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti nei diversi ruoli.attivita’ pratica (1 ora)Gli studenti dovranno riconoscere gli accessori tipici di ogni ruolo sociale per poter completare delle raffi gurazioni. In alternativa potranno anche realizzare manualmente gli accessori stessi. 2. La dimora degli Dei (2 ore)parte teorica (1 ora)Si aff ronterà il tema della religione egizia: le divinità, le cerimonie e i luoghi del sacro attraverso un’analisi architettonica e funzionale del tempio egizio, indagandone le partizioni e le peculiarità.attivita’ pratica (1 ora)Con la collaborazione dell’intera classe si costruirà un modellino in scala di un tempio egizio.3. Scrivere in geroglifico (2 ore)parte teorica (1 ora)Gli studenti apprenderanno le caratteristiche principali dell’organiz-zazione educativa e scolastica nell’antico Egitto, seguite da una breve illustrazione delle grafi e della lingua egizia con particolare attenzione al geroglifi co.attivita’ pratica (1 ora)Gli alunni sperimenteranno la grafi a geroglifi ca utilizzando strumenti e supporti simili a quelli originali.4. La mummificazione (2 ore)parte teorica (1 ora)Quali sono i concetti legati alla conservazione del corpo e rituali connessi alla pratica dell’imbalsamazione? Scopriamo la “pesatura del cuore” e alcuni elementi fondamentali del corredo: sarcofago, amuleti, ushabty.attivita’ pratica (1 ora)Ogni alunno riprodurrà un elemento del corredo funerario.5. Una casa per l’Aldilà (2 ore)parte teorica (1 ora)L’edilizia funeraria egizia: dalle piramidi dell’Antico Regno alle tombe a camera del Nuovo Regno. Com'è realizzata la decorazione pittorica, descrivendo i concetti legati al disegno preparatorio, alle tecniche e ai materiali impiegati.attivita’ pratica (1 ora)Ogni alunno contribuirà alla realizzazione di una grande raffi gurazione pittorica seguendo il procedimento utilizzato nell'antico Egitto.

13

classiV

scuola primaria

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

C’era una voltain Greciala civiltà greca raccontata attraverso

alcuni aspetti emblematici (miti,

architettura templare, ceramica, teatro

e scultura) che ne delineano i tratti

principali.

DURATA-10 ore: 5 incontri da 2 ore

ciascuno

CLASSI-scuola primaria, classi quinte.

I "vicini" di Golaseccaun tuff o nell’Età del Ferro per

conoscere gli antichi abitanti della

Lombardia: i Golasecchiani.

DURATA-1 incontro da 2 ore

CLASSI-scuola primaria, classi quinte.

1. Un racconto “mitico” (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si illustreranno agli alunni il signifi cato, la nascita e l’evoluzione del racconto mitico nell’antica Grecia. Verranno presentati i personaggi principali dei miti e verranno raccontati alcuni dei miti più famosi. In conclusione si farà un accenno al rapporto fra mito e scienza. attivita’ pratica (1 ora)-Gli studenti dovranno riposizionare in ordine cronologico gli avvenimenti relativi ai "miti della creazione".2. Com’è fatto un tempio greco? (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si spiegheranno la nascita, l’evoluzione e i materiali impiegati per la costruzione del tempio greco dall’età arcaica a quella ellenistica. Verrà poi illustrata nel dettaglio la struttura del tempio classico e si tratteranno poi gli ordini architettonici dorico, ionico e corinzio.attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni si cimenteranno tutti insieme nella costruzione del modellino di un tempio greco classico.3. Che figure… di ceramica (2 ore)parte teorica (1 ora)-Con l’aiuto delle immagini e seguendo un percorso cronologico si mostreranno agli alunni i vari tipi e le varie forme vascolari della ceramica greca. Ci si concentrerà poi in particolare sul confronto tra “ceramica a fi gure nere” e “ceramica a fi gure rosse”.attivita’ pratica (1 ora)-Gli studenti, dipingendo fi gure rosse o nere, procederanno alla decorazione di forme ceramiche prendendo spunto da raffi gurazioni originali. 4. Si va in scena! (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si descriverà la nascita, la struttura architettonica e la funzione del teatro nel mondo greco, con un confronto diretto con i teatri di oggi. Si illustreranno poi i tipi di spettacoli rappresentati nell’antichità in questo edifi cio, con un approfondimento sugli attori e sulle tecniche sceniche.attivita’ pratica (1 ora)-Ogni alunno riprodurrà in miniatura delle maschere teatrali greche.5. Una sfilza di sculture (2 ore)parte teorica (1 ora)-Si spiegherà l’evoluzione cronologica degli stili della scultura greca (arcaico, severo, classico, ellenistico) attraverso una carrellata di immagini di sculture in marmo, copie delle opere originali in bronzo realizzate dagli scultori più famosi dell’antica Grecia (Mirone, Policleto, Fidia, ecc.). attivita’ pratica (1 ora)-Divisi in gruppi, la classe si sfi derà in un grande memory basato su immagini di sculture mostrate nella parte teorica.

facoltativo visita guidataSezione greca del Museo Archeologico di Milano.

parte teorica (1 ora)La storia, la cultura materiale, i culti, le trasformazioni sociali di questa civiltà dell’Età del Ferro, in un viaggio attraverso le testimonianze restituite dai numerosi siti sul territorio della Lombardia. attivita’ pratica (1 ora)Gli alunni realizzeranno un vaso biconico e sperimenteranno le diverse tecniche decorative in uso nell’età del Ferro.

facoltativo visita guidataNecropoli del Monsorino e Museo di Sesto Calende, Parco Regionale Spina Verde.

15

Il popolo "misterioso" dell’Etruriaconoscere la civiltà etrusca per avere un termine di confronto con le altre popolazioni italiche e com-prendere le trasformazioni culturali apportate dalla romanizzazione. DURATA

4 ore: 2 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI

scuola primaria, classi quinte.

Tutte le strade portano a Romaconoscere il mondo degli antichi Romani attraverso alcune delle sue principali espressioni: arte, architet-tura, vita quotidiana, evidenze archeologiche e reperti.DURATA

10 ore: 5 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI

scuola primaria, classi quinte.

1. La civiltà etrusca (2 ore)parte teorica (1 ora) - Introduzione generale alla civiltà etrusca, origini di questo popolo, infl ussi delle culture, la religione, la società, le abitazioni, le straordinarie abilità nella lavorazione dei metalli e le peculiarità di questo popolo, tra le quali spicca l’aruspicina, la capacità di leggere i segni fasti o nefasti della sorte.attivita’ pratica (1 ora)-Verrà realizzata la copia di un’antefi ssa, elemento decorativo dei tetti o, in alternativa, la testa di un vaso canopo. 2. Le tombe etrusche (2 ore)parte teorica (1 ora) - Si analizzerà in dettaglio la cultura funeraria etrusca, con particolare attenzione allo sviluppo delle diverse tipologie tombali, alla struttura, all’apparato decorativo e al profondo signifi cato di questi complessi architettonici. Si parlerà inoltre della composizione dei corredi funerari femminili e maschili.attivita’ pratica (1 ora)-Si realizzerà uno specchio fi gurato, reperto spesso rinvenuto nei corredi funerari femminili.

facoltativo visita guidataSezione etrusca del Museo Archeologico Milano.

1. A casa di un antico Romano (2 ore)parte teorica (1 ora) - Descrizione di nascita e sviluppo delle diverse tipologie abitative del mondo romano con analisi dei singoli ambienti, delle loro funzioni e dei relativi arredi.attivita’ pratica (1 ora)-La classe sarà coinvolta nella riproduzione di un lararium, arredo per il culto domestico degli abitanti della domus.2. Tante tessere per un mosaico (2 ore)parte teorica (1 ora) - Si illustrerà alla classe la nascita e l’evoluzione cronologica del mosaico. Si scopriranno le tecniche e i materiali impiegati dagli antichi Romani nella realizzazione di quest’opera d’arte.attivita’ pratica (1 ora)-Gli studenti realizzeranno un mosaico.3. A lezione con i Romani (2 ore)parte teorica (1 ora) - Verranno illustrati gli aspetti salienti dell’educazione e della scuola nel mondo romano: i luoghi, le modalità e le tipologie delle lezioni, le discipline insegnate, i diversi gradi d’istruzione oltre agli strumenti utilizzati per l’apprendimento e la scrittura.attivita’ pratica (1 ora)-Attraverso l’utilizzo di una tabula cerata e uno stilus gli studenti sperimenteranno l’antica tecnica scrittoria. 4. Andiamo al Colosseo (2 ore)parte teorica (1 ora) - Gli alunni scopriranno il mondo degli spettacoli d’epoca romana attraverso l’analisi dell’anfi teatro romano più famoso al mondo, il Colosseo. Si illustreranno la storia, la struttura, l’architettura e la funzione dell’anfi teatro

romano e gli spettacoli che si svolgevano al suo interno. Si prenderanno poi brevemente in considerazione per confronto altri edifi ci destinati al tempo libero nel mondo romano.attivita’ pratica (1 ora)-Ricostruzione di alcuni scudi impiegati dai diversi tipi di gladiatori che combattevano nell’arena.5. Una passeggiata nella Milano romana (2 ore)parte teorica (1 ora) - Un viaggio alla scoperta dell’antica Mediolanum, sorta da un piccolo villaggio celtico e diventata poi capitale dell’Impero. Se ne illustreranno la storia, l’urbanistica, le attività, i monumenti e i reperti più famosi. attivita’ pratica (1 ora)-Gli alunni riprodurranno piccoli piatti a imitazione del vasellame in “terra sigillata”, tipico di età romana, abbondantemente rinvenuto nella stratigrafi a di Mediolanum.

facoltativo visita guidataResti della Milano romana; sezione romana del Museo Archeologico di Milano e del Museo Civico “Carlo Verri” di Biassono.

17

classiI

scuola secondariadi primo grado

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

Un viaggio nell’Età di Mezzoconoscere l’età medievale ripercor-rendo alcune tappe fondamentali delle quali si analizzeranno cultura materiale, espressioni artistiche e pensiero.DURATA- 10 ore: 5 incontri da 2 oreCLASSI- scuola secondaria di I grado, classi prime.

1. Mondi a confronto (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Verranno introdotte le popolazioni barbariche che con il loro arrivo all'interno dell'Impero e in Italia contribuirono alla creazione di una civiltà multietnica e multiculturale; verranno messi a confronto le abitudini e le tradizioni del mondo tardo-romano con quelle dei nuovi arrivati. attivita’ pratica (1 ora)- Il confronto tra mondo tardo-romano e barbarico diventerà concreto realizzando riproduzioni di due piccoli oggetti appartenenti alla stessa tipologia ma culturalmente diff erenti.2. Di castello in castello (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Cos’è un castello? Di quali parti architettoniche è composto? Come si sono evoluti i castelli nel tempo? Dialogando con gli alunni verranno illustrate le caratteristiche principali di questo tipico edifi cio medievale. attivita’ pratica (1 ora)- Gli alunni realizzeranno il modellino di un castello.3. La civilta' arabo-islamica (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Verrà illustrata la nascita della civiltà islamica, i suoi personaggi principali, le sue tradizioni, gli usi e i costumi che durante il Medioevo si diff usero nei territori che la interessarono. attivita’ pratica (1 ora)- Verranno decorate delle stoff e con motivi presenti su tessuti antichi.4. In battaglia coi crociati (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Ripercorreremo insieme l’origine e la storia delle crociate, focalizzandoci sull’identità, il numero, l'equipaggiamento e le motivazioni di chi vi partecipava. attivita’ pratica (1 ora)- Gli alunni riprodurranno uno scudo o uno stendardo crociato.5. I segreti dello scriptorium (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Dopo una breve introduzione sul monachesimo, ci si soff ermerà sulle attività che si svolgevano in uno scriptorium e sulla storia della scrittura medievale e della miniatura. attivita’ pratica (1 ora)-

Attraverso l’uso di pigmenti naturali ogni alunno si cimenterà nella riproduzione di una miniatura e sperimenterà la scrittura di alcune parole utilizzando diversi tipi di grafi a in uso nel Medioevo.

facoltativo visita guidataSezione medievale del Museo Archeologico di Milano.

19

classiII

scuola secondariadi primo grado

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

Camminando per… 4 secoliun percorso dal Quattrocento al Settecento a cavallo tra archeolo-gia, storia e arte.DURATA - 10 ore: 5 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI - scuola secondaria di I grado, classi seconde.

1. In America prima di Colombo (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Attraverso una panoramica storico-archeologica, si illustreranno le principali caratteristiche delle maggiori civiltà pre-colombiane (Maya, Inca e Aztechi), analizzando gli aspetti salienti di società, religione, economia e arte con particolare attenzione ai resti archeologici delle città più importanti. attivita’ pratica (1

ora)- Gli alunni realizzeranno un bassorilievo raffi gurante una divinità pre-colombiana.2. La “rinascita” dell’Arte (2 ore)

parte teorica (1 ora) - La spiegazione prenderà avvio dal concetto di “Rinascimento”, al quale seguirà una breve panoramica della pittura rinascimentale in Italia Settentrionale, con particolare attenzione all’attività di Leonardo da Vinci presso la corte degli Sforza e al lavoro dei Leonardeschi, tra i quali spicca la fi gura di Bernardino Luini. attivita’ pratica (1 ora)- Gli studenti sperimenteranno la tecnica più rappresentativa della pittura rinascimentale: i colori ad olio. 3. Fontane per arredo (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Introduzione alla cultura fi gurativa barocca attraverso le opere scultoree di Gian Lorenzo Bernini, uno dei suoi massimi esponenti: ci si concentrerà sulle fontane scenografi che vero e proprio arredo urbano della Roma del Seicento. attivita’ pratica (1 ora)-

Realizzazione, singolarmente o in gruppo, del progetto di una fontana barocca.4. Un “genere” di pittura (2 ore)

parte teorica (1 ora) - L’incontro si focalizzerà sulla nascita e sviluppo della “pittura di genere” come espressione artistica autonoma, con particolare riferimento alla “natura morta” e all’esempio italiano del Caravaggio. attivita’ pratica (1 ora)- I ragazzi proveranno a “inventare” la propria versione moderna di una natura morta.5. Da Versailles a Monza… dal giardino al parco (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Il confronto fra il palazzo di Versailles e la Villa Reale di Monza: architetture vegetali e ars topiaria, il giardino “alla francese” e giardino “all’inglese”.attivita’ pratica (1 ora)- Avvalendosi di diversi materiali, i ragazzi potranno riprodurre un modello di giardino Settecentesco.

facoltativo visita guidataCastello Sforzesco di Milano; Chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano; Pinacoteca Ambrosiana di Milano; Villa Reale di Monza.

21

classiIII

scuola secondariadi primo grado

Le visite guidate

sono proposte

facoltative

in aggiunta agli

incontri ai quali

fanno riferimento

Un passato "prossimo"un viaggio ideale alla scoperta del passato più vicino a noi, indagando il passaggio da Ottocento e Novecento attraverso una panoramica di person-aggi illustri, innovazioni tecniche e correnti artistiche più rappresentative di questi secoli.DURATA - 10 ore: 5 incontri da 2 ore ciascunoCLASSI - scuola secondaria di I grado, classi terze.

1. Ritratti / foto: il vero volto di un’imperatrice (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Con l’aiuto delle immagini si realizzerà un vero e proprio confronto fra i ritratti pittorici e fotografi ci di Elisabetta d’Austria (Sisi), facendo un breve accenno all’invenzione della fotografi a. Si passerà infi ne a un interessante paragone fra i “ritocchi” pittorici del passato e quelli fotografi ci di oggi. attivita’ pratica (1 ora)- Ciascun alunno realizzerà a mano libera “metà” di un piccolo ritratto dell’imperatrice, partendo dalla metà di alcune delle sue foto più famose.2. Che impressione! (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Attraverso una panoramica delle opere e degli artisti più famosi e rappresentativi dell’Impressionismo, verranno indagate le caratteristiche principali di questa corrente artistica.attivita’ pratica (1 ora)- Gli studenti potranno rielaborare un dipinto impressionista modifi candone sfondo e colori. 3. Nuova arte in libertà (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Uno sguardo sul cambio di secolo, passando da Ottocento a Novecento, attraverso la lente dell’Art Nouveau, nota in Italia anche come “stile Liberty”, prendendo in considerazione alcune opere presenti in città vicine, ad esempio Como e Milano.attivita’ pratica (1 ora)- Gli studenti potranno realizzare un proprio elaborato ad eff etto “vetrata” su imitazione delle opere di “arte applicata” tipiche dello stile Liberty.4. Sei troppo avanti! (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Dopo un’introduzione sul concetto e signifi cato di “Avanguardia artistica”, si percorreranno le principali Avanguardie, citando gli esponenti più rappresentativi e le loro opere più signifi cative.attivita’ pratica (1 ora)- Ispirandosi all’esempio di Picasso e Braque, i ragazzi potranno lavorare alla composizione dei propri papiers-collés.5. Colori in azione (2 ore)

parte teorica (1 ora) - Tema della spiegazione sarà la corrente artistica “Informale”. Essa verrà descritta, contestualizzata e si prenderanno in considerazione gli esiti più emblematici di questa arte attraverso le opere dei più importanti artisti italiani e stranieri.attivita’ pratica (1 ora)- I ragazzi potranno realizzare un elaborato sperimentando l’action painting.

facoltativo visita guidataItinerario sul Liberty a Como, tra città e borgo di Brunate; Museo del Novecento a Milano.

23

L’associazione culturale ANEMOS nasce nel 2018 dall’esperienza nel

campo della formazione di NeoArcheologia (il primo corso di nuove

tecnologie applicate ai Beni Culturali a Milano) e dalla maestria e fantasia

di Regola d’Arte (RdA) da anni specializzata nella didattica archeologica

per le scuole. Con la nostra squadra, costituita da archeologi con ampia

esperienza nel settore, proponiamo corsi di formazione gratuiti altamente

professionalizzanti nel campo delle nuove tecnologie applicate ai Beni

Culturali, attività didattiche in classe, progetti di Alternanza Scuola Lavoro,

viaggi culturali guidati, conferenze e seminari. La nostra sfi da è quella di

coinvolgere la comunità nell’interesse duraturo e nella passione per i Beni

Culturali e il paesaggio del nostro Paese: per farlo proponiamo un approccio

innovativo basato su una combinazione di archeologia, arte, tecniche

multimediali, laboratori manuali, teatro, visite interattive e arti grafi che.

Operatori didattici Anemos

Fabio Carpignano

Laureato in archeologia della Magna Grecia all’Università degli Studi di

Milano, da 10 anni avvicina gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado

all’archeologia attraverso laboratori didattici e visite guidate.

Oltre a essere operatore didattico è Presidente di ANEMOS.

Stefano Nava

Diplomato alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università

degli Studi di Milano, collabora con quest’ultima e con diverse realtà museali

e si occupa in particolare della progettazione e realizzazione di percorsi e

allestimenti didattici. E’ autore di illustrazioni e di volumetti a fumetto a tema

archeologico dedicati ai più piccoli.

È operatore didattico e riveste il ruolo di Vicepresidente di ANEMOS.

Associazione Culturale Anemos

Arianna Rosan

Laureata in Archeologia Romana presso l’Università degli Studi di Milano,

sfrutta la sua passione per l’arte e il teatro come veicolo per comunicare in

modo coinvolgente temi storici, artistici ed archeologici. Grazie all’esperienza

pluriennale nel campo della didattica museale, progetta e realizza percorsi

didattici. È operatore didattico e socio fondatore di ANEMOS.

Marco Biraghi

Archeologo laureato in archeologia medievale presso l’Università degli

Studi di Padova, da anni affi anca il lavoro sul campo alla didattica museale.

Per ANEMOS, di cui è operatore didattico e socio fondatore, sviluppa

progetti innovativi di archeologia sperimentale.

COSTI

La tariff a base per i LABORATORI di ANEMOS è di 25 € lordi l’ora.

Le visite guidate prevedono invece costi aggiuntivi che saranno stabiliti di

volta in volta a seconda del Museo o del luogo visitato.

Per maggiori informazioni, dubbi, richieste di preventivi o per fi ssare un

incontro conoscitivo gli operatori didattici di ANEMOS sono a completa

disposizione dei docenti.

ContattiAssociazione Culturale Anemos

C.so Lodi 104, 20139 [email protected]

+39 392 173 2643Facebook - Associazione Anemos

Associazione Culturale Anemos