PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi...

32
1 PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia Clinica ed Educativa COSPES – Milano a.s. 2012/13

Transcript of PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi...

Page 1: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

1

PROGETTO

DI ORIENTAMENTO

a cura del

Centro di Psicologia

Clinica ed Educativa

COSPES – Milano

a.s. 2012/13

Page 2: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

2

Orientamento“L’orientamento consiste nel

mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi e delle attività personali, con lo scopo di perseguire lo sviluppo della società e la propria crescita personale”

(UNESCO – Bratislava, 1970)

Page 3: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

3

Un corretto orientamento

sarà quindi il frutto di un

positivo incontro

tra le proposte scolastiche

e le caratteristiche personali dei ragazzi che devono

scegliere

Page 4: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come

non facile, che

preoccupa sia

i ragazzi che i genitori

4

Page 5: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

5

Questo

non ci deve far rinunciare all’obbiettivo di creare

le condizioni affinché

i ragazzi possano compiere

la loro scelta

Page 6: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

6

Obbiettivo principale di ogni azione orientativa::::

Mettere ogni ragazzo in grado

di diventare capace di

prendere una decisione corretta

Page 7: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

7

La scelta dovrebbe rispettare

le caratteristiche individuali:

Le attitudini

Le capacità acquisite

Gli interessi

Le difficoltà

Page 8: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

8

Cosa possono “fare” i genitori� Osservare il figlio per scoprire i suoi interessi e inclinazioni;

� ascoltarlo per capire se ha desideri e progetti nel cassetto;

� Ascoltare le motivazioni della scelta della scuola… (anche i criteri di scelta meno validi possono essere utili per capire i bisogni dei ragazzi);

� valorizzare le sue potenzialità;

� capire le motivazioni del consiglio orientativo degli insegnanti;

� informarsi su quante e quali scuole esistono;

� seguire l’evoluzione del mondo del lavoro per capirne le esigenze;

� analizzare insieme le informazioni;

� sostenerlo, anche se ha scelto una scuola non in linea con le attese genitoriali;

� accettare un certo margine di errore nella scelta maturata.

Page 9: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

9

� Ignorare il figlio con l’alibi che tanto la scelta è solo sua

� comunicargli che la scuola migliore è quella che è già stata scelta per lui;

� sottolineare sempre i suoi difetti;

� squalificare il parere dei docenti se contrasta con quello dei famigliari;

� delegare alla scuola le informazioni sugli sbocchi formativi dopo la scuola secondaria di primo grado;

� dargli delle guide da leggere da solo;

� «fare tragedie» se sbaglia scuola, dicendo “Te lo avevo detto!”

� scegliere una scuola in base alle possibilità occupazionali;

� ………………..

Che cosa possono“evitare” i genitori

Page 10: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

… Ma accanto a voi

genitori

e ragazzi

che concorrerà alla

scelta formulando

il CONSIGLIO ORIENTATIVO10

C’È LA

SCUOLA

Page 11: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

il CONSIGLIO ORIENTATIVO

è sempre utile:

è vero che gli insegnanti non sono infallibili…

11

Page 12: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

… però, per chi

si allontana troppo

dal consiglio orientativo,

aumenta la probabilità

di incontrare

un insuccesso

scolastico12

Page 13: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

13

COME SI SVOLGE L’ATTIVITA’ DI

ORIENTAMENTO

Page 14: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

14

1a faseSomministrazione ai ragazzi di:

� prove cognitivo-attitudinali

� questionari motivazionali e di interessi

� questionario ai genitori

Page 15: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

15

La finalità delle prove che proponiamo:

è contribuire alla conoscenza del ragazzo fornendo una

valutazione delle caratteristiche individuali sotto l’aspetto cognitivo-attitudinale

e motivazionale

Page 16: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

16

Fascia media: Punteggi dal 4 al 6

P

U

N

T

E

G

G

I

O

R

A

G

G

I

U

N

T

O

9

8

7

6

5

4

3

2

1

CF A SN SA RF RC

Area Verbale Area Numerica Area Figurativa

PROVE COGNITIVO-ATTITUDINALI

Page 17: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

17

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Insuff. Scarso Discreto Buono Ottimo

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Ins Scarso Accettabile Inadeguato Alto

QUESTIONARIO SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

DA – Desiderio personale di apprendere

OA – Opinione del proprio modo di imparare

e relativo adattamento

SA – Strategie di apprendimento

CA – Consolidamento dell’apprendimento

AS – Apprendimentosuperficiale

Page 18: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

18

QUESTIONARIO PREFERENZE SCOLASTICO-PROFESSIONALI

0123456789

Cl Li Su Sc Te Ch So Ag Ec Tu Az Ar Mu Tm Gr A Me Ei Ed

A.Umanistica A.Scientif ica A.EconomicaA.Artistica A.Tecnica

Page 19: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

19

Fondamentale è la scheda

compilata dai genitori:

è un’importante sintesi della storia personale e scolastica

del/la ragazzo/a

Page 20: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

20

Questa valutazione

Non sostituisce

ma ARRICCHISCE

altre considerazioni personali, famigliari e

scolastiche

Page 21: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

21

2a fase

Colloquio individuale

con il/la ragazzo/a

Incontro con i docenti per confrontare i dati

rilevati mediante i test con il profitto scolastico

(solo quando l’attività è di orientamento

è svolta presso le scuole)

Page 22: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

22

3a fase

Colloquio conclusivo

con ragazzo, genitori, orientatore

e docente di classe

per l’analisi e la

discussione

dei risultati

Page 23: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

23

Rimane inteso che:

la valutazione che viene svolta

può definire l’opportunità o meno

di un corso di studi

ma non può fornire

nominativi

di istituti scolastici,

che possono essere reperiti altrove

Page 24: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

… qualche

considerazione

sulle

INFORMAZIONI DA RACCOGLIERE

per un buon orientamento:

24

Page 25: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

25

le informazioni devono

essere di “prima mano”:

�Giornate di scuola aperta

�Campus

�Passa parola

�Eventuali opuscoli informativi

e vagliatele con criterio!

Page 26: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

26

SISTEMA SCOLASTICO

ATTUALE

Page 27: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

27

Tutti i percorsi delle scuole superiori permettono di proseguire gli studi

all’Università o presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)

o d’inserirsinel mondo del lavoro.

Page 28: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

28

•Liceo classico•Liceo scientifico con opzione scienze applicate •Liceo linguistico•Liceo artistico (6 indirizzi) •Arti figurative

�Architettura e ambiente �Audiovisivo e multimedia�Design�Grafica�Scenografia

•Liceo musicale e coreutico•Liceo delle scienze umane opzione economico/sociale

LICEI (5 ANNI) (corsi di studio a lungo termine)

Page 29: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

29

ISTITUTI TECNICI (5 ANNI)

Suddivisi in 2 settori: economico e tecnologico . 1. Amministrazione,

Finanza e Marketing 2. Turismo

1. Meccanica, Meccatronica ed Energia

2. Trasporti e Logistica 3. Elettronica ed Elettrotecnica 4. Informatica e Telecomunicazioni 5. Grafica e Comunicazione 6. Chimica, Materiali e Biotecnologie 7. Sistema moda 8. Agraria, Agroalimentare e

Agroindustria 9. Costruzioni, Ambiente e Territorio

Page 30: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

30

ISTITUTI PROFESSIONALI (5 anni)

si articolano in 2 settori:

dei servizi e industria e artigianato

1. Servizi per l'agricoltura 1. Produzioni artigianali e industriali e lo sviluppo rurale 2. Manutenzione e assistenza tecnica 2. Servizi socio-sanitari; 3. Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera 4. Servizi commerciali

Page 31: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

31

IFP (Istruzione e Formazione Professionale) (3+1+ 1)

Consentono il conseguimento di una qualifica professionale triennale riconosciuta a livello nazionale e di 2 livello europeo. Al IV anno si consegue un diploma professionale tecnico con una corrispondenza al 3 livello europeo.Il V anno (dove attivato) viene svolto in collaborazione con un Ist. Professionale corrispondente e permette il conseguimento di un Diploma di Stato che permette l’accesso ai percorsi universitari.Repertorio delle aree:�Agro-alimentare �Manifatturiera e artigianato�Meccanica, Impianti e Costruzioni, �Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche�Servizi Commerciali�Turismo e Sport�Servizi alla Persona

Page 32: PROGETTO DI ORIENTAMENTO a cura del Centro di Psicologia ... · La scelta scolastica per i ragazzi di 13-14 anni si configura quindi come non facile, che ... scelta formulando il

32

«Non esistono mete minori o maggiori. Dipende solo dacome uno le persegue e da quanto bene le raggiunge.

Dipende da quanto siamo bravi a fare il lavoro cheabbiamo scelto di fare in base alla nostra inclinazionenaturale.

Non credo ci sia molto altro da raggiungere nella vita.

Saper far bene una cosa - sia tornire le gambe di untavolo, sia confezionare un abito o fare il pane, oscrivere un libro, o progettare un ponte o riparare unrubinetto, o curare un malato o dipingere il mare o unvaso di fiori – mi sembra il massimo a cui dobbiamotendere. Una cosa fatta bene, ragazzi, molto bene!»

Paola Mastrocola “Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare”