PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO...

15
LICEO SCIENTIFICO ED ECONOMICO-SOCIALE STATALE LUIGI LANFRANCONI Via ai Cantieri 2 16158 Genova -Telefono 0106133813 Fax 0106197732 Succursale via Antonio Negro 12 16154 Telefono /Fax 0106045765 Codice fiscale 80048010104 - Codice ministeriale GEPS080004 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo Scientifico ed Economico-Sociale "Luigi Lanfranconi" Codice Mecc.: GEPS080004 Indirizzo: via Ai Cantieri 2, 16158 Genova Tel.: 010 6133813 fax 010 6045765 e- mail: [email protected] Dirigente Scolastico: Anna Maria Parodi 3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE v. allegato 1 4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE v. allegato 2 5. ALTRI PARTNER ESTERNI - 6. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO) Il Liceo Lanfranconi è profondamente radicato sul territorio del Ponente e del Medio-Ponente genovesi, dove sono situate rispettivamente la sede e la succursale dell'istituto, collabora alle iniziative ivi promosse dalle istituzioni e da vari soggetti pubblici e privati delle due Circoscrizioni e della città, destinate ai giovani e miranti allo sviluppo culturale, all’educazione alla cittadinanza attiva, alla conoscenza della realtà economica e sociale. In particolare la rete di relazioni coinvolge le istituzioni locali, i servizi sanitari e sociali, le istituzioni culturali, diverse associazioni di volontariato. Vi sono inoltre contatti sistematici e iniziative organizzate in rete con le altre istituzioni scolastiche del territorio, riguardanti: l’orientamento scolastico, l’integrazione e il supporto degli alunni, l’innovazione metodologica della didattica. Il Liceo fa parte della Rete di Ambito Territoriale GE-0001 e delle reti di scopo: “Rete Ponente”, che coinvolge le scuole di ogni ordine e grado del territorio, "Rete Licei Classici e Scientifici" nell'ambito della Città Metropolitana, Rete regionale dei Licei Economico-Sociali. Sono consolidati i rapporti con l’Università di Genova per iniziative di orientamento alla prosecuzione degli studi e attività di approfondimento e di valorizzazione delle eccellenze, relative in particolare alla promozione della cultura scientifica e tecnologica. Infine si svolgono attività di orientamento formativo e lavorativo attraverso la partecipazione a progetti specifici promossi dalle istituzioni. Relativamente alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro sono molte e consolidate le collaborazioni, in convenzione, con aziende produttive e di servizi, associazioni,

Transcript of PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO...

Page 1: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

LICEO SCIENTIFICO ED ECONOMICO-SOCIALE STATALE

LUIGI LANFRANCONI Via ai Cantieri 2 – 16158 Genova -Telefono 0106133813 – Fax 0106197732

Succursale via Antonio Negro 12 – 16154 – Telefono /Fax 0106045765

Codice fiscale 80048010104 - Codice ministeriale GEPS080004

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

1. TITOLO DEL PROGETTO

Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo Scientifico ed Economico-Sociale "Luigi Lanfranconi"

Codice Mecc.: GEPS080004

Indirizzo: via Ai Cantieri 2, 16158 Genova

Tel.: 010 6133813 fax 010 6045765

e- mail: [email protected]

Dirigente Scolastico: Anna Maria Parodi

3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE v. allegato 1

4. IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE v. allegato 2

5. ALTRI PARTNER ESTERNI -

6. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’

IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI,

ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO) Il Liceo Lanfranconi è profondamente radicato sul territorio del Ponente e del Medio-Ponente genovesi,

dove sono situate rispettivamente la sede e la succursale dell'istituto, collabora alle iniziative ivi promosse

dalle istituzioni e da vari soggetti pubblici e privati delle due Circoscrizioni e della città, destinate ai

giovani e miranti allo sviluppo culturale, all’educazione alla cittadinanza attiva, alla conoscenza della

realtà economica e sociale.

In particolare la rete di relazioni coinvolge le istituzioni locali, i servizi sanitari e sociali, le istituzioni

culturali, diverse associazioni di volontariato.

Vi sono inoltre contatti sistematici e iniziative organizzate in rete con le altre istituzioni scolastiche del

territorio, riguardanti: l’orientamento scolastico, l’integrazione e il supporto degli alunni, l’innovazione

metodologica della didattica. Il Liceo fa parte della Rete di Ambito Territoriale GE-0001 e delle reti di

scopo: “Rete Ponente”, che coinvolge le scuole di ogni ordine e grado del territorio, "Rete Licei Classici e

Scientifici" nell'ambito della Città Metropolitana, Rete regionale dei Licei Economico-Sociali.

Sono consolidati i rapporti con l’Università di Genova per iniziative di orientamento alla prosecuzione

degli studi e attività di approfondimento e di valorizzazione delle eccellenze, relative in particolare alla

promozione della cultura scientifica e tecnologica.

Infine si svolgono attività di orientamento formativo e lavorativo attraverso la partecipazione a progetti

specifici promossi dalle istituzioni. Relativamente alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro sono molte

e consolidate le collaborazioni, in convenzione, con aziende produttive e di servizi, associazioni,

Page 2: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

2

cooperative di beni e di servizi operanti sul territorio, Enti Locali, che permettono all’istituto di favorire

un’importante integrazione tra la scuola e le realtà aziendali ed economiche del territorio in cui la maggior

parte degli alunni coinvolti risiede.

Nell’ambito della nuova scuola dell’autonomia, lo sviluppo della cultura del lavoro rappresenta una

necessità imprescindibile al fine di potenziare la dimensione sociale dell’apprendimento e di veicolare con

maggiore efficacia l'acquisizione delle life skills idonee a formare o a rafforzare gli strumenti individuali e

collettivi indispensabili per il raggiungimento del successo formativo e professionale da parte di ogni

studente. Questi obiettivi hanno un ruolo trasversale alle varie aree ed azioni previste dal Piano Triennale

dell’Offerta Formativa.

Si tratta, quindi, di conoscere il mondo del lavoro, le sue opportunità e le sue problematiche, ma,

soprattutto, di aiutare i ragazzi ad individuare il senso del loro esistere come individui e come collettività,

affinché vogliano investire le loro risorse in un processo di crescita che li valorizzi e li renda parte attiva e

coscienza critica dei processi formativi che li coinvolgono all’interno della scuola, come del contesto

socio-economico di un territorio decentrato e per certi aspetti “lontano” dalla realtà produttiva e aziendale.

Destinatari del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro sono tutti gli alunni delle classi terze, quarte e

quinte.

In sintesi le attività progettuali previste:

a) FORMAZIONE IN AULA E ON-LINE: informazione e orientamento sul mondo del lavoro e delle

professioni, con particolare attenzione alla realtà del territorio; tutela della salute e della sicurezza sui

luoghi di lavoro; brevi percorsi formativi e informativi, in preparazione alle future esperienze di

tirocinio, inerenti le dinamiche relazionali e organizzative che caratterizzano la vita dell'azienda, il

lavoro in gruppo, la soluzione dei problemi.

In particolare per le classi terze:

PREPARAZIONE GENERALE - Piattaforma ISVAP: attività propedeutiche e di approfondimento

della cultura del lavoro attraverso moduli di apprendimento e-learning su sicurezza (generale e

specifica), comunicazione, privacy (normativa, precauzioni e responsabilità), impresa (organizzazione,

gestione, relazioni).

b) ESPERIENZE LABORATORIALI: attività mirate alla realizzazione di "prodotti" o servizi, connesse

con le materie curricolari e con valenza interdisciplinare, correlate a competenze trasversali di

cittadinanza, finalizzate a promuovere la creatività, l'autonomia organizzativa, il lavoro in gruppo, la

capacità di valutare, documentare e comunicare le esperienze svolte e i risultati raggiunti (anche

attraverso l'uso di ICT).

c) VISITE AZIENDALI presso imprese o enti pubblici e privati del territorio.

d) ESPERIENZE LAVORATIVE presso aziende/enti presenti sul territorio, in base alle disponibilità

individuate (anche tramite il Registro Nazionale delle Imprese che offrono la possibilità di realizzare i

percorsi, disponibile on-line e realizzato dalle Camere di Commercio, in fase di implementazione),

verificato che le strutture ospitanti rispondano ai requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Ambiti professionali di riferimento:

Artistico-culturale: presso musei, associazioni culturali, Conservatorio di Musica, scuole e bande

musicali locali

Scientifico-tecnologico: presso Associazione Festival della Scienza, Dipartimenti e Centri

universitari di ambito, aziende dei settori bio-chimico, tecnologico e della comunicazione,

ambientale.

Socio-educativo: presso cooperative sociali e associazioni di volontariato

Socio-sanitario: presso ASL 3 e Ospedali del territorio

Sportivo: presso associazioni sportive riconosciute dal CONI

Giuridico-economico: presso Dipartimenti universitari di ambito e altri soggetti ospitanti in corso

di individuazioni

e) STAGES CON FORTE VALENZA ORIENTATIVA presso Dipartimenti e strutture dell'Università

degli Studi di Genova.

Page 3: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

3

7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI

Tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dei due indirizzi Liceo Scientifico e Liceo Economico-

Sociale.

Per ragioni didattico-educative e organizzative, in questa complessa fase di prima attuazione, le esperienze

lavorative per le classi terze saranno destinate quando possibile all'intera classe, per le classi quarte a

gruppi omogenei di studenti; non si prevedono di norma percorsi individuali sulla base di istanze dei

singoli studenti, salvo casi particolari in base alla valutazione dei Consigli di Classe.

Per le classi quinte sono previsti percorsi individualizzati, anche al fine di favorire l'orientamento post-

diploma.

b) COMPOSIZIONE DEL CTS/ CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I Comitato Scientifico composto da DS Anna Maria Parodi, Referente d'istituto Prof. Mariangela Bruzzone,

coadiuvata dalla Prof. Maura Boero, docenti con esperienza di tutor interni o comunque rappresentativi dei

diversi Dipartimenti disciplinari, con funzione di referenti per gli specifici ambiti professionali: Ambito

artistico culturale - Proff. Canepa, Gava, Pastorino, Vallino; Ambito Scientifico-Tecnologico - Proff.

Barbarossa, Boero, Bruzzone M., De Magistris, Sommacal, Vercelli; Ambito Socio-Sanitario - Proff.

Boero, Ghio; Ambito Socio-Educativo - Prof. Messina; Ambito Sportivo - Prof. Tidona; Ambito Giuridico-

Economico - Prof. Sangiacomo; Ambito orientamento universitario - Prof. Bruzzone M.

Data la difficoltà di garantire una presenza sistematica alle riunioni del Comitato da parte di esperti del

mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, delle università e delle

istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, questi vengono coinvolti nell'ambito delle

specifiche attività di progettazione dei percorsi ed il loro contributo costituisce un apporto significativo

quanto imprescindibile al ruolo del CS di raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le

innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali

espressi dal mondo produttivo.

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE

INTERESSATI Supporto ai tutor interni per la progettazione e la gestione dei percorsi di alternanza, in collaborazione con

il Referente d'istituto.

Programmazione di percorsi disciplinari o interdisciplinari propedeutici alle esperienze lavorative più

strettamente correlate al curricolo d'indirizzo.

Assistenza agli studenti che svolgono esperienze di alternanza e ruolo di “facilitazione” per l’assolvimento

dei compiti connessi alla realizzazione dei percorsi, in tutte le loro fasi.

Individuazione delle competenze attese al termine dei percorsi e verifica delle stesse.

Programmazione degli strumenti di osservazione e monitoraggio dei percorsi.

Verifica dei risultati ed accertamento delle competenze in uscita.

I docenti dei consigli di classe si relazionano in modo sistematico con i tutor interni e collaborano anche

alla comunicazione e all’informazione agli studenti e alle loro famiglie

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNI a) elaborano, insieme ai tutor esterni, i percorsi formativi personalizzati sottoscritti dalle parti coinvolte

(scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);

b) assistono e guidano gli studenti nei percorsi di alternanza e ne verificano, in collaborazione con i tutor

esterni, il corretto svolgimento;

c) gestiscono le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,

rapportandosi con il tutor esterno;

d) monitorano le attività e affrontano le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;

e) valutano, comunicano e valorizzano gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dagli studenti;

f) promuovono l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza dei percorso di alternanza, da parte

degli studenti coinvolti;

Page 4: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

4

g) informano gli organi scolastici preposti ed aggiornano i Consigli di Classe sullo svolgimento dei

percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;

h) assistono il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture ospitanti le

attività in alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella

collaborazione.

TUTOR ESTERNI a) collaborano con i tutor interni alla progettazione, organizzazione, valutazione dell’esperienza di

alternanza;

b) favoriscono l’inserimento degli studenti nel contesto operativo, lo affiancano e lo assistono nel

percorso;

c) garantiscono l’informazione/formazione degli studenti sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle

procedure interne;

d) pianificano ed organizzano le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre

figure professionali presenti nella struttura ospitante;

e) coinvolgono lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;

f) forniscono all’Istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività degli studenti e

l’efficacia del processo formativo.

Le due figure condividono i seguenti compiti:

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della

sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà collaborare col

tutor formativo esterno al fine dell’individuazione delle attività richieste dal progetto formativo e delle

misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente;

b) controllo della frequenza e dell’attuazione del percorso formativo personalizzato;

c) raccordo tra le esperienze formative in aula e quella in contesto lavorativo;

d) elaborazione di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorre

alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe;

e) verifica del rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all’art. 20

D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla

norma citata e previsti dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente

tutor interno affinché quest’ultimo possa attivare le azioni necessarie.

8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI Le strutture ospitanti:

a) collaborano alla definizione dei progetti formativi

b) garantiscono ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura ospitante, l’assistenza e

la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle

competenze acquisite nel contesto dell'esperienza lavorativa;

c) consentono al tutor del soggetto promotore di contattare i beneficiari del percorso e il tutor della

struttura ospitante per verificare l’andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare

l’intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale;

d) prevedono dei moduli di formazione specifici che riguardino la sicurezza e l’igiene sui luoghi di

lavoro.

Page 5: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

5

9. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO Finalità fondamentale del percorso di alternanza scuola-lavoro è porre in relazione le modalità di attività,

apprendimento e organizzazione della scuola con quelle del mondo del lavoro, con l’obiettivo di arricchire

la formazione degli alunni. Tale obiettivo si realizza in termini di competenze disciplinari e trasversali,

grazie alla possibilità di ampliare, sviluppare e mettere in pratica conoscenze ed abilità già

precedentemente acquisite.

Altrettanto importante risulta poi l’apporto metodologico, dal momento che il progetto si articola secondo

modalità, tempi, attività diversi rispetto al vissuto scolastico degli alunni.

Infine il percorso si prefigge di favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali,

gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.

10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE Al fine di permettere uno sviluppo graduale e progressivo dei percorsi, si prevede in linea di massima la

seguente scansione nel corso del secondo biennio e ultimo anno:

Classi terze: 100 ore, con attività di formazione in aula e on-line, esperienze laboratoriali e

orientative interne alla scuola, brevi esperienze lavorative sul territorio;

Classi quarte: 60 ore, con esperienze lavorative di due settimane, in parte da svolgere in periodi di

sospensione didattica;

Classi quinte: 40 ore, con esperienze lavorative prevalentemente presso l'Università, per favorire

l'orientamento alla prosecuzione degli studi, possibilmente effettuate nell'estate precedente o nel

primo quadrimestre, per consentire la continuità della preparazione in vista dell'Esame di Stato.

11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI Scansione di massima, soggetta a variazioni in base alle disponibilità delle strutture ospitanti:

Settembre-Ottobre: Presentazione del progetto d'istituto e dei progetti specifici previsti a studenti e

genitori

Settembre-Dicembre: Formazione in aula e on-line propedeutica alle esperienze lavorative

Dicembre-Aprile: esperienze laboratoriali a scuola, visite aziendali, esperienze lavorative presso le

strutture ospitanti

Giugno: Valutazione conclusiva dei percorsi e certificazione delle competenze acquisite

Luglio-Agosto: Esperienze lavorative presso le strutture ospitanti, che saranno valutate e certificate

l'a.s. successivo

12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento "Prepariamoci all'Alternanza Scuola-Lavoro" -

classi terze

Attività on-line su piattaforma e-learning

Attività informative-formative sia sui percorsi

formativi post-diploma (università, ITS), sia sul

mondo del lavoro e delle professioni - compresi il

terzo settore e gli ambiti occupazionali afferenti al

settore artistico-culturale, al patrimonio ambientale

e a iniziative di promozione sportiva -, con

particolare attenzione alla realtà culturale, sociale

ed economica del territorio.

Incontri con esperti esterni (es. rappresentanti

istituzionali o di associazioni di categoria,

professionisti, docenti universitari, ecc.); visite

aziendali presso aziende/imprese/enti pubblici e

privati del territorio

Orientamento post-diploma Esperienze lavorative, con forte valenza orientativa,

presso Dipartimenti universitari

Page 6: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

6

13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento Percorsi personalizzati per gli alunni diversamente

abili nell'ambito delle attività per l'intera classe o

per gruppi

Partecipazione alla formazione in aula e alle

esperienze laboratoriali con attività mirate e

calibrate in coerenza con gli obiettivi del PEI;

eventuale partecipazione a visite aziendali.

Percorsi integrati individualizzati per gli alunni

diversamente abili

Percorsi orientativi e per l'integrazione socio-

lavorativa progettati e gestiti in collaborazione con i

servizi socio-sanitari, con associazioni di

volontariato e con centri di formazione

professionale specializzati.

14. ATTIVITÀ LABORATORIALI Attività mirate alla realizzazione di "prodotti" o servizi, connesse con le materie curricolari e con valenza

interdisciplinare, correlate a competenze trasversali di cittadinanza, finalizzate a promuovere la creatività,

l'autonomia organizzativa, il lavoro in gruppo, la capacità di valutare, documentare e comunicare le

esperienze svolte e i risultati raggiunti (anche attraverso l'uso di ICT).

A titolo di esempio: studio, presentazione e promozione di elementi o aspetti del patrimonio artistico o

ambientale del territorio; animazione di attività e laboratori nell'ambito delle iniziative di orientamento e

continuità destinate agli studenti della scuola secondaria di I grado; riflessione critica sugli strumenti di

partecipazione democratica alla vita della scuola e organizzazione di attività specifiche nell'ambito delle

assemblee studentesche di classe e d'istituto; attività di sensibilizzazione e collaborazione nell'ambito di

iniziative di solidarietà promosse da enti accreditati.

15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

NETWORKING Utilizzo di PC, lavagne interattive multimediali, telefonia mobile e altri device, internet, social network,

programmi informatici applicativi, secondo le necessità e opportunità, sia nelle attività in aula e

propedeutiche che nelle esperienze lavorative.

Realizzazione da parte degli studenti di presentazioni multimediali delle attività svolte.

16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Il monitoraggio dei singoli percorsi formativi e progetti sarà affidato ai tutor interni ed esterni che

seguiranno tutte le fasi di realizzazione; in particolare al tutor interno è affidato il monitoraggio delle fasi

di preparazione e studio propedeutiche all'esperienza lavorativa, mentre ai due tutor in collaborazione è

affidato il monitoraggio delle fasi operative.

Sarà attuato il monitoraggio in itinere delle attività progettuali relativamente agli aspetti gestionali-

organizzativi, procedurali e di comunicazione/informazione. I tutor interni cureranno i rapporti con le

aziende e i tutor esterni, garantendo una sistematica comunicazione e un efficace passaggio di

informazioni per tutto ciò che concerne la progettazione e la sua attuazione.

I tutor interni si relazioneranno a fini organizzativi e gestionali con il Referente d'istituto, il Dirigente

Scolastico, i docenti dei consigli di classe coinvolti, il personale scolastico in genere.

Sono previsti momenti di incontro-intervista anche non formali con gli studenti e i soggetti coinvolti

(scuola e azienda).

17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO La valutazione dei percorsi formativi verrà svolta dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale, tenuto

conto del livello delle competenze raggiunte dagli studenti, attraverso l'esame della presentazione

multimediale dell’attività svolta durante il percorso, del monitoraggio dell’attività svolta dal docente tutor

e della scheda di valutazione del percorso dello studente a cura della struttura ospitante.

E’ prevista inoltre l’autovalutazione dello studente tramite la compilazione della scheda di valutazione del

percorso di alternanza scuola – lavoro, anche con indicazione del grado di soddisfazione.

La valutazione globale del progetto sarà effettuata dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d'Istituto, ai

quali annualmente saranno presentati dal CS dati e risultati complessivi delle attività svolte.

Page 7: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

7

18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-

Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE,

DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) Osservazione in itinere da parte dei tutor, finalizzata a valutare l’interesse, la motivazione, la

disponibilità,la collaborazione e la partecipazione attiva dimostrata.

Scheda di valutazione, con la certificazione del livello di acquisizione delle competenze previste dal

percorso formativo concordato tra scuola e struttura ospitante, compilata dal tutor esterno.

Eventuale valutazione espressa dai docenti interessati relativamente a competenze disciplinari specifiche

sviluppate nell'ambito dei percorsi.

Valutazione da parte dei docenti del Consiglio di Classe delle competenze trasversali riscontrate nella

presentazione multimediale dell’attività svolta realizzata dagli studenti.

La sintesi della valutazione sara’ compiuta dal Consiglio di Classe mettendo a confronto i documenti di

valutazione dello studente e dei tutor interni ed esterni, ed ogni altra informazione che sara’ ritenuta utile.

Le eventuali valutazioni riportate nelle singole discipline coinvolte contribuiranno alla valutazione finale

degli apprendimenti disciplinari, la valutazione complessiva del Consiglio di Classe contribuirà

all'attribuzione del credito scolastico e potrà influire sulla valutazione del comportamento.

19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON

SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

In riferimento alle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (2008/C

111/1) sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente nel quale si

definisce il Descrittore del livello IV assegnato agli studenti che conseguono un diploma di scuola media

superiore:

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle Qualifiche: CONOSCENZE A B I L I TÀ COMPETENZE

Risultati

dell'appren-

dimento

Nel contesto del Quadro europeo

delle qualifiche, le conoscenze sono

descritte come teoriche e/o pratiche

Nel contesto del Quadro europeo

delle qualifiche, le abilità sono

descritte come cognitive

(comprendenti l’uso del pensiero

logico, intuitivo e creativo) e

pratiche (comprendenti l’abilità

manuale e l’uso di metodi,

materiali, strumenti e utensili).

Nel contesto del Quadro europeo

delle qualifiche, le competenze sono

descritte in termini di responsabilità

e autonomia.

LIVELLO 1

Conoscenze generali di base

Abilità di base necessarie a svolgere

mansioni / compiti semplici

Lavoro o studio, sotto la diretta

supervisione, in un contesto

strutturato

LIVELLO 2

Conoscenza pratica di base in un

ambito di lavoro o di studio

Abilità cognitive e pratiche di base

necessarie all’uso di informazioni

pertinenti per svolgere compiti e

risolvere problemi ricorrenti usando

strumenti e regole semplici

Lavoro o studio sotto la

supervisione con un certo grado di

autonomia

LIVELLO 3

Conoscenza di fatti, principi,

processi e concetti generali, in un

ambito di lavoro o di studio

Una gamma di abilità cognitive e

pratiche necessarie a svolgere

compiti e risolvere problemi

scegliendo e applicando metodi di

base, strumenti, materiali ed

informazioni

Assumere la responsabilità di

portare a termine compiti

nell’ambito del lavoro o dello

studio;

Adeguare il proprio

comportamento alle circostanze

nella soluzione dei problemi

LIVELLO 4

Conoscenza pratica e teorica in

ampi contesti in un ambito di

lavoro

o di studio

Una gamma di abilità cognitive

e pratiche necessarie a risolvere

problemi specifici in un campo di

lavoro o di studio

Sapersi gestire autonomamente,

nel quadro di istruzioni in un

contesto di lavoro o di studio, di

solito prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti;

Sorvegliare il lavoro di routine

di altri, assumendo una certa

responsabilità per la

valutazione e il miglioramento

di attività lavorative o di studio

Page 8: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

8

Competenze chiave di cittadinanza Il percorso mira a sviluppare soprattutto le competenze chiave per l’apprendimento permanente, oltre che le

competenze di base e quelle trasversali

COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI

Imparare ad

imparare

Elaborare un quadro organico

dell’argomento e del compito da

realizzare.

Gestire i tempi.

Individuare i propri punti di forza e di

debolezza.

- Partecipa attivamente alle attività di formazione,

portando contributi personali ed originali

- Organizza il suo apprendimento in ordine ai tempi,

risorse, tecnologie a disposizione

- Comprende se è in grado di affrontare

autonomamente una situazione nuova o deve

avvalersi di altri supporti (docenti, tutor, compagni)

Comunicare

Utilizzare il lessico fondamentale per la

gestione efficace della comunicazione.

Utilizzare il lessico specifico e tecnico.

Utilizzare applicazioni tecnologiche di

vario genere.

- Comprende messaggi verbali e non verbali

(quotidiani, tecnico-scientifici, simbolici) in

situazioni interattive di diverso genere e trasmessi

utilizzando linguaggi diversi.

- È in grado di modificare il proprio tono, registro e

metodo in relazione al pubblico

- Transcodifica, riproduce i messaggi in un codice

diverso da quello in cui li ha recepiti

- E’ in grado di rappresentare contenuti, fenomeni,

concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e

diverse conoscenze, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare

Padroneggiare i principi fondamentali di

cittadinanza, di convivenza democratica.

Padroneggiare il regolamento di istituto e

le norme di comportamento in contesti

extra scolastici.

- Comprende quali atteggiamenti e quali

comportamenti assumere in situazioni interattive

semplici e complesse al fine di apportare un

contributo qualificato.

- Partecipa attivamente al lavoro di gruppo

comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all'apprendimento comune ed alla

realizzazione delle attività collettive

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Padroneggiare regole di comportamento

previste dai vari contesti e i contenuti

fondamentali di cultura morale ed etica.

- Si assume le proprie responsabilità come individuo

e come parte di un gruppo.

- È consapevole degli effetti dei propri

comportamenti

- Rispetta le norme di comportamento previste nelle

diverse situazioni/contesti

- Riconosce i propri diritti e, al contempo, quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Individuare e analizzare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti

ed attraverso diversi strumenti.

comunicativi, valutandone l'attendibilità e

l'utilità ed efficacia comunicativa.

Sa utilizzare i lessici di base e specifici, contenuti e

informazioni fondamentali degli argomenti/discipline

considerate

Competenze di base:

Asse dei linguaggi - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a

diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico,

tecnologico e professionale

- Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti, ove

richiesto

- Conoscere e saper utilizzare software applicativi per la realizzazione del prodotto

multimediale di presentazione dell’esperienza svolta.

Page 9: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

9

Asse scientifico-tecnologico - Descrivere ed analizzare i contenuti scientifici e tecnologici delle attività

laboratoriali svolte nell’ambito del percorso di alternanza.

- Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi

complessi utilizzati nel percorso.

Asse storico-sociale - Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della persona, della collettività

e dell’ambiente garantiti dalla normativa nazionale, europea ed internazionale.

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi

nel tessuto produttivo del proprio territorio e per la ricerca attiva del lavoro in ambito

locale e globale

COMPETENZE TRASVERSALI ( SOFT-SKILLS)

Interesse per le attività svolte

Rispetto delle norme e dei comportamenti in materia di sicurezza

Capacità di portare a termine i compiti assegnati relativi agli ambiti di competenza individuati nel Progetto

formativo individuale

Capacità di rispettare i tempi di esecuzione di tali compiti

Capacità di utilizzare strumenti e mezzi necessari per realizzare delle attività

Capacità di gestire autonomamente le attività relative agli ambiti di competenza individuati nel progetto formativi

individuale

Capacità di interagire con gli altri

Capacità di comprendere e rispettare le regole

Maturazione del senso di responsabilità rispetto al ruolo assegnato

Competenze relative agli ambiti professionali specifici

V. allegato 3

20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Agli alunni verrà consegnato un attestato relativo ad ogni esperienza svolta, con la certificazione delle

competenze acquisite (formali, informali e non formali) e delle ore effettuate .

21. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI I percorsi effettuati e i risultati raggiunti sia dai singoli alunni, sia dai gruppi di lavoro, saranno resi noti

all’interno dell’Istituzione scolastica (famiglie, Consigli di Classe, Collegio dei Docenti, Consiglio

d'Istituto) utilizzando la piattaforma Argo ScuolaNext e nell'ambito delle riunioni collegiali.

Al termine di ogni anno scolastico sarà pubblicata sul sito web dell'istituto una sintetica relazione con i

dati e i risultati complessivi relativi ai percorsi effettuati.

Page 10: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

10

Allegato 1

ISTITUTI SCOLASTICI IN RETE PER ALCUNI PROGETTI

Progetto "ATELIER CREATIVO e per le competenze chiave RIDISEGNARE IL FUTURO

Istituto Comprensivo Genova-Prà - Capofila Via Airaghi, 9 - Genova

Liceo Artistico Statale "Klee-Barabino" Via Giovanni Maggio, 5 - Genova

Istituto di Istruzione Superiore Statale "Italo Calvino" Via Borzoli, 21 - Genova

Page 11: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

11

Allegato 2

IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

DENOMINAZIONE AZIENDA SEDE

A&A F.LLI PARODI VIA VALVERDE, 53 - GENOVA

A.D.G. GENOVA VIA BRACELLI 22 - GENOVA

AMIU GENOVA VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA

ARPAL VIA BOMBRINI 8 - GENOVA

ARSEL LIGURIA AGENZIA REGIONALE PER I SERVIZI EDUCATIVI

E PER IL LAVORO VIA SAN VINCENZO 4 - GENOVA

ASSOCIAZIONE "AMICI DELLA VILLA DUCHESSA DI GALLIERA" VIA DON GIOVANNI VERITÀ 11/7 - GENOVA

ASSOCIAZIONE A.P.D. "SANT'ANTONIO" VIA CALDESI - GENOVA

ASSOCIAZIONE CULTURALE "FILARMONICA SESTRESE" VIA GOLDONI, 3 - GENOVA

ASSOCIAZIONE DYNAMO CAMP ONLUS VIA XIMENES 716 - PISTOIA

ASSOCIAZIONE FESTIVAL DELLA SCIENZA CORSO PERRONE, 24 - GENOVA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N.3 GENOVESE VIA BERTANI 4 - GENOVA

CARTIERA ARTIGIANA GENOVESE- MUSEO DELLA CARTA VIA ACQUASANTA 251- GENOVA

COMUNE DI CASTELNUOVO BELBO P.ZA MUNICIPIO 1 - CASTELNUOVO BELBO (AT)

COMUNE DI GENOVA - PALAZZO DUCALE PIAZZA MATTEOTTI - GENOVA

COMUNE DI GENOVA - PALAZZO TURSI VIA GARIBALDI, 9 - GENOVA

COMUNE DI GENOVA - PALAZZO VERDE VIA DEL MOLO - GENOVA

COMUNE DI GENOVA - MUSEO ARCHEOLOGICO LIGURE - PEGLI VIA IGNAZIO PALLAVICINI, 13 - GENOVA

COMUNE DI ROSSIGLIONE - BIBLIOTECA COMUNALE P.ZZA G. MATTEOTTI, 4 - ROSSIGLIONE (GE)

COMUNITA' DI SANT'EGIDIO - SCUOLA DELLA PACE VIA MARTIRI DEL TURCHINO, 99 - GENOVA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "NICCOLO' PAGANINI" VIA ALBARO, 38 - GENOVA

COOPERATIVA "LA GIOSTRA DELLA FANTASIA" - ONLUS VIA G. MURTOLA, 22-28R - GENOVA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI COGOLETO PIAZZA MAGGETTI, 8 - GENOVA

E.O. OSPEDALE GALLIERA VIA DELLE CAPPUCCINE, 14 - GENOVA

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI SPA POLO TECNOLOGICO ERZELLI - GENOVA

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA VIA MOREGO, 30 - GENOVA

ISVAP SAS - SERVIZI INFORMATICI VIA XX SETTEMBRE 8 - GENOVA

JOINTLY IL WELFARE CONDIVISO SRL VIA BARACCHINI, 2 - MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA (DIBRIS, DICCA, DIMES,

DISTAV, DITEN, Dipartimenti di ECONOMIA, FARMACIA, FISICA,

GIURISPRUDENZA, INFORMATICA, LINGUE)

VIA BALBI 5 - GENOVA

L'ARCO DI GIANO - SOCIETA' COOPERATIVA VILLA DURAZZO PALLAVICINI - GENOVA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE PIAZZALE GIANASSO 4 - GENOVA

SOLIDARIETA' E LAVORO - GALATA MUSEO DEL MARE CALATA DE MARI 1 - GENOVA

SPORTING CLUB PRATO NEVOSO A.S.D. VIA CORONA BOREALE, 37B - FRABOSA (CN)

TENNIS CLUB ARENZANO Villa Maddalena VIA TERRALBA - ARENZANO

TOSHIBA TRANSMISSION & DISTRIBUTION EUROPE SPA VIA DE MARINI 1, GENOVA

Page 12: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

12

Allegato 3

COMPETENZE RELATIVE AGLI AMBITI PROFESSIONALI SPECIFICI

AMBITO ARTISTICO-CULTURALE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Progettare

Capacità di svolgere un ruolo di

interfaccia efficace fra il Liceo

e l’utenza, in occasioni quali lezioni

aperte, presentazioni, visite guidate.

Conoscere il territorio e la sua storia.

Conoscere le testimonianze storico-

artistiche più significative.

Conoscere la logistica e i tempi di

percorrenza.

Programmare itinerari turistici nel

centro storico genovese.

Programmare e condurre sopralluoghi

presso insediamenti e monumenti del

territorio.

Organizzare percorsi di visita e attività

didattiche all'interno di musei, archivi,

ville storiche, biblioteche.

Collaborare e partecipare

Capacità di relazione con gli studenti

affidati in tutoraggio, con i docenti

tutor e con gli esperti esterni, in

termini di chiarezza, puntualità,

precisione, senso del ruolo.

Conoscere fasi, procedure e obiettivi

del progetto.

Rispettare gli orari di lavoro e gestire

il proprio tempo.

Organizzare il proprio lavoro sia in

modo autonomo sia in collaborazione

con gli altri.

Assumere incarichi e delegare

compiti.

Imparare a imparare

Acquisizione di un metodo di studio,

di lavoro e di organizzazione efficace.

Conoscere i diversi stili.

Conoscere l'antropizzazione del

territorio e gli aspetti della cultura

materiale ad esso legati.

Conoscere i documenti e la cultura

materiale ad essi legata.

Comprendere i significati delle opere

artistiche e contestualizzarle.

Riconoscere le opere artistiche dal

punto di vista tecnico-stilistico.

Riconoscere gli insediamenti

significativi del territorio.

Comunicazione nella madrelingua

Impiego consapevole delle

competenze linguistiche scritte e orali,

adattandole ai diversi contesti e scopi

comunicativi.

Conoscere le diverse tipologie

testuali.

Conoscere i diversi registri linguistici.

Realizzare materiale divulgativo sulle

attività svolte.

Documentare con strumenti adeguati

le attività svolte.

Comunicazione nelle lingue

straniere

Capacità di comunicare in modo

corretto, sintetico e chiaro anche in

una lingua straniera.

Acquisizione di competenze, in una

lingua straniera moderna,

corrispondenti almeno al Livello B1

del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Conoscere le diverse tipologie

testuali.

Conoscere i diversi registri linguistici.

Realizzare materiale divulgativo sulle

attività svolte.

Esporre con chiarezza i contenuti

dell'attività.

Competenze sociali e civiche

Comprensione dei diritti e i doveri di

cittadinanza.

Conoscere natura e genesi delle

istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche del territorio.

Migliorare la conoscenza e il rispetto

del proprio territorio e operare per

tutelarlo.

Consapevolezza ed espressione

culturale

Consapevolezza del significato

culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano.

Conoscere le testimonianze storiche e

artistiche significative del proprio

territorio.

Contribuire a far conoscere le

testimonianze storiche e artistiche

significative del proprio territorio.

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Capacità di ricavare informazioni da

documenti, immagini e testimonianze

artistiche.

Conoscere le diverse tipologie di

documenti.

Leggere, riconoscere e interpretare

diverse tipologie di documenti grafici,

pittorici e architettonici.

Competenze digitali

Capacità di utilizzare strumenti

informatici e telematici nelle attività

di studio, di approfondimento e di

divulgazione.

Conoscere i principali motori di

ricerca.

Conoscere le principali nozioni

dell'informatica.

Conoscere e utilizzare i più comuni

software applicativi.

Ricercare informazioni.

Realizzare materiale divulgativo sulle

attività svolte.

Page 13: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

13

AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

AREA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'

MATEMATICA E FISICA Saper comprendere un

testo o un articolo

scientifico anche non

conoscendo a priori

l’argomento trattato

Linguaggio specifico Saper esporre i contenuti

utilizzando un linguaggio

proprio della disciplina

Saper fornire una analisi

critica di un insieme di

dati. Saper costruire e

validare un modello

Formalizzazione di un

problema

Saper utilizzare modelli e

leggi

Saper scegliere tra più

metodi risolutivi quello che

maggiormente si adatta ad

un problema specifico

Metodi risolutivi Saper adattare una tecnica

risolutiva ad un reale

problema specifico

Saper scegliere contesti

idonei per rappresentare e

manipolare dati ed

informazioni

I metodi di raccolta dati e

di rappresentazione dei dati

Saper individuare la

soluzione di problemi

utilizzando strumenti

informatici di

rappresentazione

geometrica e di calcolo

Saper argomentare un

tema di carattere

scientifico esponendo e

sostenendo una opinione

in merito. Dimostrare

capacità critica verso gli

aspetti tecnico-applicativi

ed etici delle conquiste

scientifiche, in particolare

quelle più recenti.

Le nuove frontiere nel

progresso della scienza

Comprendere un dibattito

su un tema di carattere

scientifico . Saper

cogliere la potenzialità

delle applicazioni dei

risultati scientifici nella

vita quotidiana.

TECNOLOGIE

DELL’INFORMAZIONE E

DELLA

COMUNICAZIONE

Saper creare un documento

in un team di lavoro

Metodi di condivisione di

documenti e di scrittura

collaborativa

Saper utilizzare i più

comuni strumenti di

condivisione e scrittura

collaborativa di

documenti

Saper scegliere la modalità

di comunicazione migliore

in riferimento a diversi

contesti

Registri di comunicazione

dell’informazione

Produrre testi di differenti

dimensioni e complessità,

adatti a varie situazioni e

diretti a diversi destinatari

Saper scegliere il format

più adatto con cui

presentare un lavoro, in

funzione del destinatario e

del contesto

Struttura di un documento

digitale

Saper creare un

documento corredato

delle parti che lo rendono

fruibile da altri

Saper riconoscere i siti che

offrono informazioni al

livello e nel contesto più

adatti al tipo di lavoro che

si deve realizzare

Ricerca in rete Saper fare uso

consapevole della rete e

riconoscere i siti

attendibili

Page 14: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

14

AMBITO SOCIO-SANITARIO

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

SICUREZZA Conoscere la normativa sulla sicurezza del

lavoro, gli elementi essenziali di igiene ne

sicurezza e i diritti e doveri dei lavoratori

derivanti dalla legge

Conoscere rischi e norme di sicurezza

nell’azienda

Riconoscere un’emergenza sanitaria e allertare il

sistema di soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

OPERATIVITA’ Individuare le problematiche tecniche e di

gestione relative all’azienda

COMPETENZE SANITARIE GENERALI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Orientarsi nei diversi settori

d'intervento e di specializzazione

dell'ambito sanitario

Ruolo della professione medica e

delle altre professioni sanitarie

Saper riconoscere i principali settori

di lavoro e le specializzazioni delle

diverse professioni sanitarie

Comprendere gli ambiti di

applicazione delle scienze biologiche

nel settore sanitario

Conoscenze generali di anatomia e

fisiologia del corpo umano

Saper riconoscere il campo di azione

biologico del medico specialista

COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Comprendere come è fatto e come

funziona il cuore e saper collegare il

funzionamento dell’apparato

circolatorio con la salute

dell’organismo

Apparato cardio-circolatorio Saper descrivere anatomia e

fisiologia dell’apparato cardio-

vascolare

Comprendere la funzione peculiare di

tutte le componenti del sangue e la

loro interrelazione

Composizione del sangue Saper descrivere le varie parti che

compongono il sangue

Comprendere l’importanza della

compatibilità dei gruppi sanguigni

per le trasfusioni di sangue e la cura

delle malattie

Gruppi sanguigni e compatibilità Saper descrivere le caratteristiche

genetiche dei gruppi sanguigni e il

rapporto antigene-anticorpo

Comprendere l’uso delle diverse

tecniche di indagine, confrontarne

l’utilizzo nei vari contesti

Conoscenza di base delle diverse

tecniche di indagine diagnostica

Saper descrivere i principi scientifici

su cui si basa la loro tecnologia

Page 15: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro al Liceo Lanfranconi - Progetto d'Istituto 2. DATI DELL’ISTITUTO

15

AMBITO SPORTIVO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscenza,

padronanza, rispetto

del proprio corpo

Conoscere le potenzialità del movimento, le

capacità coordinative e condizionali ed i loro

metodi di allenamento, gli schemi motori.

Conoscere il corpo e le funzioni fisiologiche in

relazione al movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in

situazioni anche complesse.

Utilizzare consapevolmente il proprio

corpo nel movimento.

Riconoscere i propri errori e mettere in

atto adeguate procedure di correzione.

Essere in grado di analizzare la propria e

l’altrui prestazione identificandone aspetti

positivi e negativi.

Sport , regole e fair

play

Conoscere e praticare in modo corretto ed

essenziale varie attività sportive, sia individuali

che di squadra per scoprire e valorizzare

attitudini, capacità e preferenze personali.

Essere consapevoli dei benefici di una attività

sportiva regolare per acquisire uno stile di vita

sano ed attivo.

Conoscere la potenzialità riabilitativa e

d’integrazione sociale dello sport per i disabili.

Padroneggiare le tecniche sportive

specifiche per utilizzarle in modo

appropriato e controllato.

Saper assumere ruoli diversi come

giocatore, arbitro, giudice, organizzatore.

Trovare la tattica giusta per raggiungere il

successo.

Saper lavorare sia in gruppo che

individualmente.

Imparare a confrontarsi e a collaborare

con i compagni seguendo regole condivise

per il raggiungimento di un obiettivo

comune.

Rispettare l’avversario e il suo livello di

gioco.

Trasferire ed utilizzare i principi del fair

play anche al di fuori dell’ambito sportivo.

Salute, benessere,

prevenzione

Consapevolezza dell’importanza del movimento

come elemento di prevenzione e dei rischi della

sedentarietà.

Conoscere il codice comportamentale del primo

soccorso .

Conoscere i principi igienici e scientifici

essenziali che favoriscono il mantenimento dello

stato di salute e il miglioramento dell’efficienza

fisica.

Alimentazione e sport.

Conoscere le problematiche del doping.

Assumere comportamenti finalizzati al

miglioramento della salute e funzionali

alla sicurezza propria ed altrui a scuola, in

palestra, negli spazi aperti, in piscina.

Rispettare le regole e i turni che

consentono un lavoro sicuro.

Utilizzare le corrette procedure in caso

d’intervento di primo soccorso.

Saper assumere comportamenti alimentari

responsabili.

Relazione con

l’ambiente naturale e

tecnologico

Conoscere alcune attività motorie e sportive in

ambiente naturale.

Conoscere le norme di sicurezza nei vari ambienti

e condizioni, le caratteristiche delle attrezzature

necessarie per praticare l’attività sportiva, gli

strumenti tecnologici di supporto come ,per

esempio, cardiofrequenzimetro, GPS,

tablet,cronometro.

Muoversi in sicurezza in diversi ambienti.

Adeguare l’abbigliamento e le attrezzature

alle diverse attività e alle condizioni

meteo.

Sapersi esprimere ed orientare in attività

in ambiente naturale.

Utilizzare appropriatamente gli strumenti

tecnologici e informatici