PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

11
PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dell’Azienda SALES CONTRACT Presentazione

Transcript of PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Page 1: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dell’Azienda

SALES CONTRACT

Presentazione

Page 2: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Scelte metodologiche L’argomento in L2 si inserisce nel modulo:

LA COMPRAVENDITA E LA GESTIONE COMMERCIALELA COMPRAVENDITA E LA GESTIONE COMMERCIALE

Il modulo riveste una grande importanza nel percorso disciplinare

Il raggiungimento degli obiettivi del modulo sono premessa per i successivi segmenti

L’uso del CLIL riguarda una parte dei contenuti Il glossario tecnico dovrà essere conosciuto in

entrambe le lingue I concetti nuovi in inglese saranno ripresi in

italiano L’argomento in una lingua potrà essere

riassunto nell’altra (bidirezionale)

Page 3: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

PERCORSOI PRESUPPOSTI DELLO

SCAMBIO

L’AZIENDA NELLO SCAMBIO

LA COMPRAVENDITAaspetti giuridici

Italiano

English

Elementi essenziali

Elementi accessori

OBBLIGHI IVA.

Modelli cartacei

Software

COMPRAVENDITAaspetti fiscali

Imposta Valore Aggiunto

FATTURAZIONE

In Inglesegli aspetti

più semplici

Page 4: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

OBIETTIVI

Conoscenza lessico Conoscenza strutture

grammaticali necessarie Comprensione orale Comprensione scritta Produzione scritta Interazione I/S – S/S Note-taking Abitudine al code-

switching e al translanguaging

Conoscenze I caratteri giuridici del

contratto di compravendita Gli elementi essenziali del

contratto Le clausole relative alla

consegna, imballaggio e pagamento

Abilità Compilare i documenti di

trasporto e fatture Riconoscere le clausole in

fattura

LINGUISTICI DISCIPLINARI

Page 5: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

STRUMENTI

Glossari Warm-up activities Materiale di studio rielaborato Esercizi e schede stimolo Modelli fiscali in inglese Word maps Lesson plans and Lesson Guidelines Software di fatturazione in inglese Chat in inglese

Page 6: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

VERIFICHE Obiettivi Linguistici

FORMATIVE SOMMATIVE

Comprensione orale Interazione I/S – S/S Note-taking Abitudine al code-

switching e al translanguaging

Conoscenza lessico Conoscenza strutture

grammaticali necessarie

Comprensione scritta Produzione scritta Produzione orale

(eventuale domanda in inglese all’interno della verifica orale in italiano)

Page 7: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

VERIFICHE Obiettivi disciplinari

FORMATIVE SOMMATIVE

CONOSCERE• I caratteri giuridici della

compravendita • Gli elementi essenziali

del contratto • Le clausole relative alla

consegna, imballaggio e pagamento

SAPER• Compilare i contratti di

compravendita e le fatture

• Riconoscere le clausole in fattura

Page 8: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Lessons Plan 1

LEZIONE 1 Proiettare e commentare

questa presentazione Brainstorming Presentazione: The stages

of the Sales Transaction Lezione dell’insegnante Practice Homework

LEZIONE 2 e 3 Scheda: Phases of the

contract Scheda: Negotiating Schede varie con

domande (risposte scritte, orali, brevi traduzioni)

Practice & Homework Stesura contratti (vari

casi) Hot potatoes (Cloze, Mix)

SALES CONTRACT

Page 9: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Lessons Plan 2 (a)

LEZIONE 4 Vocabulary: Essential terms and

Other Agreement Terms (from the model of contract)

Presentation: Alla lavagna si presentano brevemente le condizioni contrattuali; quindi si procede in dettaglio – gli studenti prendono appunti (Note-taking) secondo i punti seguenti

segue PresentationSi utilizza il textbook Clausole essenziali (una alla

volta): Si legge singola clausola su

testo inglese Matching glossary I ragazzi a coppie scrivono in

inglese esempi concreti Clausole accessorie (una alla

volta): idem c.s. Compito per casa: ristudiare

clausole e glossari

TERMS OF AGREEMENT

Page 10: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Lessons Plan 2 (b)

Practice: Alcuni esercizi di “Activity A” si fanno in classe 1-2-3

Activity A: Esercizi 4-5-6-7-8

Presentazione: spiegazione con supporto grafico dei rischi e spese di trasporto

More practice: esercizi 9-10 di Activity A

Sales Contract: Compilazione di contratti utilizzando anche le clausole non essenziali, compresi esercizi nn. 8-11-12 del libro di testo italiano

Activity B: esercizi in classe e a casa

TERMS OF AGREEMENT

Page 11: PROGETTO CLIL Diritto ed Economia dellAzienda SALES CONTRACT Presentazione.

Lessons Plan 3

Presentazione: spiegazione con supporto grafico del modello di fattura che andremo a utilizzare

Activity: Compilazione guidata della fattura con riferimento ai Terms of Trade già studiati

More practice: esercizi 9-10-11 di Italian textbook Exercise

INVOICING