PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

132
PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 4^A-AFM-Its “Città del Tricolore” Via Pascal, 81 Rivalta Reggio Emilia

Transcript of PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Page 1: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14

4^A-AFM-Its “Città del Tricolore”

Via Pascal, 81 Rivalta Reggio Emilia

Page 2: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

PRESENTAZIONE DEI SOCI

BUSINESS PLAN • SINTESI DEL PROGETTO • LA SOCIETA’ • I PRODOTTI/SERVIZI • L’ANALISI DEL MERCATO • LE STRATEGIE DI MARKETING • LA STRUTTURA DEL MANAGEMENT • IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

DIARIO DI BORDO

ALLEGATI

1. Atto costitutivo e statuto 2. Manuale 3. Ricerche di mercato e risultati 4. Collaborazioni 5. Comunicato stampa 6. Contratto di affitto 7. Verbale consiglio di amministrazione

S O M M A R I O

Page 3: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

PRESENTAZIONE DEI SOCI

Page 4: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Miriam

Cognome: Fraoui

Data di nascita: 08/01/1996

Residente a : Rubiera (RE)

Titolo di studio: Licenza media, attualmente sto frequentando la 4 superiore istituto tecnico “Città del Tricolore”.

Esperienze professionali: -

Competenze linguistiche : Italiano, Francese, Inglese.

Competenze informatiche: Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Excel e Access.

Interessi: Interessi verso tutti i tipi di sport praticati: atletica leggera.

Attitudini: Buoni doti comunicative, mi impegno a concludere i compiti assegnati.

Progetti per il futuro: Conseguire una laurea.

Page 5: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Davide

Cognome: Zardi

Data di nascita: 29/07/1996

Residente a : Scandiano (RE)

Titolo di studio: Licenza media, attualmente sto frequentando l’istituto tecnico “Città del Tricolore”.

Esperienze professionali: Azienda alimentare, produzione mangimi.

Competenze linguistiche: Italiano, Francese e Inglese.

Competenze informatiche: Conoscenze applicativi Microsoft, pacchetti Office.

Interessi: Attività sportiva, settore medico-alimentare, programmi che parlano di storia.

Attitudini: Parlo discretamente inglese, settore delle pubbliche relazioni, capacità di relazionarmi con altre persone.

Progetti per il futuro: Conseguire laurea in ambito nutrizionale.

Page 6: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Mateusz

Cognome: Mroz

Data di nascita:12/05/1996

Residente a : Montecavolo (RE)

Titolo di studio: Licenza media, attualmente sto frequentando istituto tecnico “Città del Tricolore”

Esperienze professionali: Stage estivo presso bar “Momama”

Competenze linguistiche: Italiano, Inglese, Francese e Polacco

Competenze informatiche: Applicativo Microsoft

Interessi: Attività sportive e marketing

Attitudini: Discreta conoscenza della lingua inglese, interesse nel marketing

Progetti per il futuro: Continuare gli studi in ambito commerciale.

Page 7: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Titolo di studio: Licenza media, attualmente frequento l’istituto “Città del Tricolore”

Esperienze professionali: -

Competenze linguistiche: Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Coreano

Competenze informatiche: I programmi Microsoft, Movie Maker, compresi i programmi Office

Interessi: musica, danza, sport in generale, lettura, curiosità generali

Attitudini: Buona capacità nel fare video, utilizzare programmi grafici, suonare strumenti musicali, sport in generale, pallavolo a livello regionale agonistico, danzare, parlare diverse lingue, capacità di adattamento a qualsiasi situazione.

Progetti per il futuro: Conseguire una laurea in cinematografia in Italia e all’estero.

Nome: Serena

Cognome: Riva

Data di nascita:04/03/1996

Residente a :Arceto (RE)

Page 8: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Fabiola

Cognome: Cocchi

Data di nascita: 30/09/1996

Residente a: San Rigo ( RE )

Titolo di studio: Licenza media. Attualmente, frequento il quarto anno della scuola superiore di secondo grado, con indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: ambito Agro-Alimentare.

Esperienze professionali:

Competenze linguistiche: La mia lingua madre è l’italiano, tuttavia ho un grado abbastanza elevato anche nelle lingue inglese e francese.

Competenze informatiche: ECDL (non certificata)

Interessi: Ambito artistico: Nel tempo libero mi piace, disegnare e inventare. Ambito sportivo: Attualmente non pratico sport, ma ho praticato vari sport negli anni passati (ginnastica artistica, danza e nuoto).

Attitudini: Cordiale con i colleghi, puntuale, ordinato, ottima capacità di pianificazione e organizzazione del lavoro nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi. Motivato alla crescita professionale e personale, con costante aggiornamento delle conoscenze mediante studio anche nel tempo libero.

Progetti per il futuro: Il mio progetto a breve termine è conseguire al diploma. Intendo, poi, iscrivermi all’università e conseguire la laurea in giurisprudenza. Inoltre, vorrei avere qualche esperienza in ambito aziendale per mettere in pratica le mie conoscenze scolastiche.

Page 9: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Samuela

Cognome: Mazza

Data di nascita: 07/03/1996

Residente a : Albinea (RE)

Titolo di studio: Licenza media, attualmente sto frequentando l’istituto tecnico “Città del Tricolore”

Esperienze professionali: cassiera al supermercato per 6 settimane

Competenze linguistiche: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo

Competenze informatiche: conoscenze dei programmi Microsoft, Movie Maker, pacchetti Excel e Access

Interessi: musica, sport, viaggiare, lettura

Attitudini: pattinaggio a livello nazionale agonistico, suonare strumenti musicali, predisposizione ai lavori di gruppo e responsabilità

Progetti per il futuro: conseguire laurea in ambito medico

Page 10: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Marta

Cognome: Pavarini

Data di nascita: 4/12/1996

Residente a : Bagnolo in Piano (RE)

Titolo di studio: licenza scuola media inferiore e sto frequentando il quarto anno dell’istituto superiore Scaruffi-Levi-Città del Tricolore

Esperienze professionali: stage aziendale presso Impresa Verde, Coldiretti Reggio Emilia

Competenze linguistiche: inglese e francese scolastico

Competenze informatiche: certificato ECDL (pacchetto office),

internet, linguaggi html

Interessi: cucina, lettura

Attitudini: capacità organizzativa

Progetti per il futuro: laurearmi e trovare un lavoro che

mi permetta di crearmi una famiglia

Page 11: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Martina

Cognome: Vezzani

Data di nascita: 2/11/1996

Residente a : Scandiano (RE)

Titolo di studio: licenza scuola media inferiore e sto frequentando il quarto anno dell’istituto superiore Scaruffi-Levi-Città del Tricolore

Esperienze professionali: al momento non ho esperienze professionali

Competenze linguistiche: inglese e francese scolastico

Competenze informatiche: conoscenze scolastiche utilizzo personal computer (programmi excel e word)

Interessi: nuoto, jogging, passeggiare, passione per gli animali

Attitudini: buona capacità di apprendimento e di portare a termine gli impegni presi collaborando con gli altri

Progetti per il futuro: diplomarmi e trovare un lavoro che mi soddisfi e mi realizzi professionalmente

Page 12: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Claudia

Cognome: Fontanili

Data di nascita: 15/02/63 a Reggio Emilia

Residente a : Quattro Castella (RE)

Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio

Esperienze professionali:

- docente di economia – aziendale all’ Istituto “Scaruffi-Levi-Tricolore” di Reggio Emilia dal 1988

- Dottore commercialista dal 1992-al 2010

- Impiegata amministrativa dal 1982 al 1988

Competenze linguistiche: inglese discreto, francese scolastico

Competenze informatiche: discrete software gestionali

Interessi: lettura, cucina.

Attitudini: logico-matematiche e organizzative

Progetti per il futuro: migliorare

Page 13: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Federica

Cognome: Montanari

Data di nascita: 01/10/1995

Residente a : Reggio Emilia

Titolo di studio: licenza scuola media inferiore e sto frequentando il quarto anno dell’istituto superiore Scaruffi - Levi- Città del Tricolore

Esperienze professionali: nessuna

Competenze linguistiche: inglese e francese scolastico

Competenze informatiche: programmi office, internet

Interessi: fotografia

Attitudini: capacità manuale

Progetti per il futuro: essere felice e crearmi una famiglia

Page 14: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Alessia

Cognome: Aracri

Data di nascita: 03/02/1996

Residente a : Reggio Emilia

Titolo di studio: licenza scuola media inferiore e sto frequentando il quarto anno dell’istituto superiore Scaruffi - Levi- Città del Tricolore

Esperienze professionali: nessuna

Competenze linguistiche: inglese e francese scolastico

Competenze informatiche: programmi Office, in particolare excel e Access e internet

Interessi: viaggiare , nuoto e ginnastica artistica

Attitudini: capacità organizzative e di adattamento nei work-team

Progetti per il futuro: conseguire il diploma

Page 15: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Nome: Giovanna

Cognome: Balletta

Data di nascita: 15/04/1996

Residente a : Bibbiano (RE)

Titolo di studio: licenza scuola media inferiore e sto frequentando il quarto anno dell’istituto superiore Scaruffi - Levi- Città del Tricolore

Esperienze professionali: nessuna

Competenze linguistiche: sono madrelingua italiana.; conosco l’ inglese e francese abbastanza bene.

Competenze informatiche: programmi Office

Interessi: mi piace molto la musica, infatti suono il pianoforte da cinque anni, mi piace ogni genere di sport ma attualmente pratico nuoto.

Attitudini: sono precisa e puntuale, sul lavoro sono tranquilla ma anche molto tenace.

Progetti per il futuro: vorrei diventare fisioterapista o istruttrice sportiva. Ma per mettere in pratica le mie conoscenze scolastiche mi piacerebbe anche avere qualche esperienza lavorativa nel settore commerciale o amministrativo.

Page 16: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SINTESI DEL PROGETTO La nostra idea imprenditoriale è nata grazie

alla combinazione e sintesi di numerose idee proposte che al contempo ci permettessero

di sperimentare l’attività d’impresa e il rispetto dell’ambiente.

Page 17: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Where?

La nostra sede è a Scandiano (RE) ma

abbiamo ipotizzato in un futuro di

espanderci anche in altre zone d’Italia

Who?

La nostra società è formata da

tredici soci giovani con età di

circa 18 anni che rivolgono i

loro prodotti e il loro operato

di azienda a tutti coloro che

puliscono la casa e alle

imprese di pulizie.

Why?

La nostra mission aziendale è

quella di sensibilizzare le persone

ad adottare uno stile di vita

alternativo ed eco-compatibile.

What?

Eco-Pro produce prodotti naturali

per la pulizia della casa utilizzando

anche materiali di scarto di altri

settori.

When?

La società è nata nel 2014

con durata fino al 2035

Eco - Pro

Page 18: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

“ECOPRENEUR” Abbiamo scelto di essere “ecopreneur” ovvero imprenditori per

l’ambiente e di creare prodotti, completamente naturali, per la pulizia della casa. Vogliamo infatti trasmettere con l’azienda e con i prodotti uno stile di vita eco-sostenibile.

Molto importante per noi è anche il rapporto con il territorio su

cui operiamo, sia perché gli abitanti, adottando stili di vita eco-compatibili lo salvaguardano, sia perché all’interno dei nostri cicli produttivi utilizziamo anche prodotti di scarto riciclandoli.

Inoltre amiamo sottolineare che siamo un’impresa di giovani con

la voglia di costruire un futuro migliore, grazie agli studi nel settore economico stiamo infatti scoprendo tanti strumenti per raggiungere il benessere del sistema Paese e tra questi il buon funzionamento delle imprese, un mondo lontano a molti ragazzi della nostra età.

Page 19: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

LA SOCIETÀ

Page 20: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico art. 2511 c.c.

Eco-Pro è una società cooperativa. È stata costituita il 07/04/2014 e ha come termine di scadenza il 31/12/2035.

I soci gestiscono in comune un’impresa che persegue uno scopo prevalentemente mutualistico, che consiste nel fornire beni, servizi o occasioni di lavoro direttamente agli stessi soci a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato.

In particolare , è una cooperativa di produzione e lavoro in quanto si avvale delle prestazioni di lavoro dei propri soci.

Eco-Pro opera nel settore della produzione di prodotti per la pulizia della casa e nella ricerca di principi naturali per sostituire i dannosi agenti chimici. In futuro pensiamo di

produrre anche prodotti per l’igiene personale.

Page 21: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

GLI OBIETTIVI AZIENDALI

Crediamo sia fondamentale vivere salvaguardando la natura, perciò con tutti i nostri prodotti vogliamo sensibilizzare le persone al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

La lealtà verso i consumatori e la fiducia che essi ci riconoscono ogni giorno con i loro acquisti, sono il nucleo forte della relazione che ci unisce.

La costante attenzione nei confronti delle esigenze del consumatore

costituisce la premessa e la base della nostra politica aziendale, ispirata alla massima trasparenza e all'eccellenza della qualità.

Riteniamo inoltre importante far riscoprire metodi e usi del passato, investendo nella ricerca non solo scientifica ma anche storica, per aiutare i consumatori a mantenere vivo il legame con la tradizione e con il passato spesso più rispettoso nei confronti della natura.

Page 22: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

DIFFICOLTÀ E FATTORI DI SUCCESSO

PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI Creiamo prodotti unici,

mediante processi innovativi.

All’interno della nostra azienda

curiamo tutte le fasi del ciclo del

prodotto: dalla ricerca alla vendita.

Utilizziamo materie prime, anche

riciclate, provenienti dal nostro

territorio

I nostri prodotti non recano nessun

danno alla salute umana e

all’ambiente.

Curando molto la fase di ricerca e

attuando una lavorazione naturale

e rispettosa dell’ambiente il costo

dei nostri prodotti sarà più elevato

rispetto a quello di prodotti chimici

che soddisfano lo stesso bisogno.

Page 23: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

I NOSTRI PRODOTTI

Page 24: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Prezzo di vendita: 1,50 €

Caratteristiche del prodotto: manuale contenente tutte le istruzioni per pulire e curare la propria casa in modo naturale.

Vantaggi che offre al cliente: è uno strumento in mano a chi lo legge per scegliere uno stile di vita ecocompatibile.

Prezzo di vendita: 3,00 €

Caratteristiche del prodotto: Detersivo per i piatti con aroma al limone.

Vantaggi che offre al cliente: una buona pulizia delle stoviglie con il rilascio di un aroma di limone.

MANUALE

DETERSIVO PIATTI

Page 25: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Prezzo di vendita: 3,00 €

Caratteristiche del prodotto: pastiglie lava piatti per lavastoviglie a base di bicarbonato

Vantaggi che offre al cliente: un’ottima pulizia e lucidità delle stoviglie e un buon profumo in tutta la lavastoviglie di limone

PASTIGLIE LAVASTOVIGLIE

CESTINO

Prezzo di vendita: 9,99€

Caratteristiche del prodotto: cestino contenente il manuale e oltre ai campioni dei nostri prodotti, i campioni di tutti gli elementi per seguire le istruzioni e le ricette illustrate nel manuale.

Vantaggi che offre al cliente: la possibilità di provare a casa propria l’efficacia dei nostri prodotti e delle nostre ricette oppure più semplicemente solo una bella idea ecologica di regalo.

Page 26: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

LISCIVA 750 ml

Prezzo di vendita: 2,50 €

Caratteristiche del prodotto: sgrassatore naturale ricavato dalla lavorazione della cenere

Vantaggi che offre al cliente: la pulizia di tutte le superfici sporche di grasso come per esempio il piano cottura le maniglie delle porte.

LISCIVA 500 ml

Prezzo di vendita: 2,00 €

Caratteristiche del prodotto: sgrassatore naturale ricavato dalla lavorazione della cenere

Vantaggi che offre al cliente: la pulizia di tutte le superfici sporche di grasso come per esempio il piano cottura le maniglie delle porte; in una versione piccola adatta anche ad essere portata in vacanza.

Page 27: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Prezzo di vendita: 3,00 €

Caratteristiche del prodotto: sgrassatore naturale ricavato dalla lavorazione della cenere

Vantaggi che offre al cliente: la pulizia di tutte le superfici sporche di grasso come per esempio il piano cottura, le maniglie delle porte; in una versione che è più grande e dura più a lungo dei normali sgrassatori

LISCIVA 1000 ml

Page 28: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

La raccolta delle informazioni necessarie allo studio delle particolarità di tutte le forze operanti nel settore di attività

scelto, permette di individuare i fattori critici di successo sul mercato nonché di evidenziare eventuali debolezze della

propria iniziativa, consentendo all’imprenditore di intervenire apportando eventuali modifiche.

L’ANALISI DEL MERCATO

Page 29: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Uno sguardo sul mercato globale

Il settore dei prodotti per la pulizia della casa è dominato da grandi multinazionali

spesso, i principi attivi che ne sono alla base sono chimici e prodotti in grande scala da un unico produttore che poi li rivende a diversi clienti che li commercializzano con nomi,

strategie di marketing, prezzi diversi.

Noi abbiamo l’obiettivo di far capire ai potenziali clienti che esiste un altro modo di pulire, molto più rispettoso

dell’ambiente e della salute e che i nostri prodotti sono naturali e veramente diversi, innovativi e alternativi.

Page 30: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Studiando la concorrenza …

Dall’analisi della concorrenza ci siamo resi conto, che esistono già aziende che producono e commercializzano

prodotti naturali ed è proprio con loro che dobbiamo confrontarci. Si tratta di un mercato di nicchia che si

prevede in grande espansione in futuro; siamo inoltre fermamente convinti, anche grazie ai risultati della ricerca

di mercato effettuata, che la salute della persona e la tutela dell’ambiente in cui si vive sia un valore che tutti , se sensibilizzati, perseguiranno per se stessi e per i loro

figli.

Page 31: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

LE STRATEGIE DI MARKETING

Una volta reperite e analizzate le informazioni, si definiscono le strategie o politiche di marketing, in cui

vengono programmate tutte le azioni o i comportamenti destinati a realizzare l’incremento delle vendite.

Page 32: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Marketing

Un punto centrale delle nostre strategie di marketing è l’informazione relativa alla riscoperta di antichi metodi e rimedi naturali; molto spesso oggi non si conosce più l’utilità che possono avere i prodotti naturali, anche di scarto, come per esempio la cenere, nella pulizia o nella cura della casa.

Dalla ricerca di mercato abbiamo appreso che nel momento in cui il potenziale consumatore conosce meglio il prodotto o riscopre i metodi delle nonne, si crea nella sua mente un’immagine positiva che si traduce in una maggiore propensione all’acquisto.

Mettiamo a disposizione del cliente anche la possibilità di acquistare il manuale contenente le schede tecniche delle materie prime utilizzate e le istruzioni per produrre in autonomia i singoli prodotti.

perciò

Page 33: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Pubblicità

Anche la nostra azienda però, come oggi tutti sul mercato, si avvale di diversi tipi di pubblicità

Istituzionale: cioè riguardante l’immagine complessiva dell’impresa, attraverso ad esempio l’organizzazione di eventi.

Specifica: cioè la promozione di un singolo prodotto o di una linea particolare di beni, differenziandola in relazione alla fase del ciclo di vita in cui il prodotto stesso si trova: - pubblicità di lancio -pubblicità di sostegno - pubblicità di rilancio

Page 34: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Budget pubblicitario

Il budget destinato alla pubblicità viene stanziato in funzione degli obiettivi pubblicitari, criterio ideale per la determinazione dell’investimento, che richiede però un lavoro molto accurato soprattutto dal punto di vista della comunicazione.

Per i primi tre anni è previsto un investimento di 12.000 euro Per la

partecipazione a fiere di settore

Per organizzazione di eventi a tema

Per materiale pubblicitario da distribuire sul

territorio

Per articoli da pubblicare sui giornali

locali e riviste specializzate

Per la cura in modo particolare

il sito Internet

Pubblicizzerà l’attività con l’obiettivo, nei prossimi anni, di espandere l’attività sul territorio utilizzando anche forme dirette di vendita tramite il web.

Page 35: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Canali di vendita Eco-pro ha deciso di vendere i propri prodotti, prevalentemente in Italia, sia attraverso il canale diretto, sia attraverso il web, sia attraverso la grande distribuzione pur trattandosi di un mercato di nicchia. Per la distribuzione dei prodotti e per la gestione degli eventi risulta importante avere un automezzo che si prevede di prendere in leasing quando le condizioni di redditività lo consentiranno.

I prezzi, in linea con la concorrenza, sono stati definiti in modo da coprire i costi e garantire un adeguato ristorno a favore dei soci; nella fase iniziale sono comunque stati fissati considerando che si vuole penetrare nuovi mercati. Per incentivare al massimo le vendite uno stesso prodotto è stato offerto in formati vari chiaramente a prezzi diversi.

vendita diretta

attraverso la grande distribuzione tramite il web

nelle fiere

vendita telefonica

Page 36: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Logo e denominazione della società

Il logo è una rappresentazione grafica del nome dell’azienda con le sue speciali caratteristiche tipografiche (carattere, colore, spaziatura, proporzioni). Oggi questo non basta più. E’ importante che il logo comunichi quelli che sono i valori in cui l’azienda crede e dunque la sua “mission”.

Caratteristiche necessarie: Cosa vogliamo trasmettere:

la semplicità l’ atemporalità la riproducibilità l’originalità l’appropriatezza.

l’ecologia il rispetto per l’ambiente la professionalità il riciclo la pulizia la tradizione

Page 37: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

La storia del nostro nome …

ECO – SMACCHIA LA MACCHIA

ECO-SMACCHIA E PROTEGGI

ECO BÜGHEDA/ ECO SMOYA

ECO-NONNA/ NONNA CLEAN

Eco-Pro Per completare il nostro logo abbiamo sostituito l’ultima lettera con l’immagine di un

piccolo globo per rendere ancora più chiaro il messaggio: professionisti dell’ecologia, rispettando il mondo.

Page 38: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

POSSIBILI COLLABORAZIONI

Coop Zora (esternalizzazione fase

produttiva)

Coop Consumatori Nord-Est (esternalizzazione fase distributiva)

Coop Service s.c. (cliente); Camelot s.c.

sociale (cliente)

Coopselios air acquisti (cliente)

Fondamentale, soprattutto in questa fase di crisi del ciclo economico, collaborare e costruire una rete con aziende e clienti in particolare: infatti abbiamo ipotizzato collaborazioni con altre cooperative che agiscono sul territorio.

Page 39: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

In una grande azienda come in una piccola cooperativa, il ruolo delle persone è fondamentale. Una buona idea di business e una

corretta strategia hanno bisogno di persone competenti per poter essere lanciate con successo.

Page 40: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

ASSEMBLEA DEI SOCI

PRESIDENTE

Marta Pavarini

Direttore di produzione

Martina Vezzani

Direttore amministrativo

e finanziario Marta

Pavarini

Direttore risorse umane

Giovanna Balletta

Direttore marketing

Miriam Fraoui

RESPONSABILE AFFARI GENERALI (vicepresidente) Fabiola Cocchi

Direttore commerciale e magazzino Federica Montanari

Direttore comunicazione &

IT Davide

Zardi

Ufficio stampa

Miriam Fraoui

Pubblicità e distribuzione

Mateusz Mroz

Responsabile assemblaggio

Samuela Mazza

Responsabile laboratorio

Alessia Aracri

Direttore ricerca e sviluppo Claudia Fontanili

Responsabile Controllo

qualità

Serena Riva

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Pavarini Marta, Cocchi Fabiola, Balletta Giovanna, Fraoui Miriam, Fontanili Claudia, Mroz Mateusz

Page 41: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

I NOSTRI ORGANI PRINCIPALI

L’assemblea dei soci Il consiglio di amministrazione

È l’organo deliberativo della società in cui ogni socio ha diritto di un voto.

Organo esecutivo della società che attua le delibere delle assemblee ed è guidato dal presidente.

Page 42: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Al timone di Eco-Pro …

Il presidente Il vicepresidente

Ogni organizzazione ha bisogno di una guida che sappia motivare i suoi collaboratori per conseguire gli obiettivi prefissati, pianifica attentamente e con largo anticipo le attività, si assume la responsabilità dei risultati e delle decisioni prese.

Rappresenta il “braccio destro” del presidente, è una persona precisa e scrupolosa, capace di tenere traccia dell’andamento del progetto rispetto alle decisioni prese e nel rispetto delle scadenze indicate.

Page 43: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

DIVERSE AREE DI ATTIVITÀ

Direttore amministrativo e finanziario : è suo compito conoscere sempre

l’ammontare del denaro di cui si può disporre e sapere dove rivolgersi in caso di

necessità. Inoltre deve aggiornare costantemente il Consiglio di

Amministrazione così che possa prendere decisioni più ponderate, verificare che

l’attività avvenga in condizioni di economicità e che ci siano fondi sufficienti

per far fronte alle spese.

Direttore risorse umane: nelle sue mansioni rientrano: la

selezione e la formazione del personale, il coordinamento delle relazioni industriali, la valorizzazione delle capacità individuali anche attraverso dei premi e la gestione dei

provvedimenti disciplinari. Un compito molto importante è anche quello di garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro.

Direttore marketing: deve condurre ricerche di mercato e indagini sui consumi; identificare buoni

mercati da raggiungere con efficaci canali di distribuzione; definire le caratteristiche dei

prodotti/servizi richiesti; promuovere il prodotto e monitorare la soddisfazione del cliente.

Direttore commerciale: i suoi compiti vanno dal trovare i fornitori a definire la

migliore strategia di vendita. Infatti il direttore commerciale deve scegliere le materie prime e creare un rapporto di

fiducia con i fornitori ma anche definire un target per i prodotti da vendere e

stabilire il loro prezzo.

Direttore comunicazione & ITC: comunicare all’esterno l’esistenza della propria impresa e

implementare la comunicazione interna attraverso le moderne tecnologie, ciò è di vitale importanza per la sopravvivenza dell’Impresa sul

mercato.

Direttore ricerca e sviluppo : questa figura ormai è diventata fondamentale per le aziende affinché attraverso

la ricerca scopra, insieme al suo team, nuovi prodotti o nuovi metodi produttivi; inoltre è importante che la ricerca

e sviluppo sia strettamente correlata al territorio in cui l’azienda opera in modo da contribuire allo sviluppo dello

stesso e trarne di conseguenza beneficio.

Direttore di produzione: la produzione è uno dei settori strategici di un’impresa. La produzione è efficiente ed

efficace quando fornisce prodotti di qualità al prezzo giusto, al

momento giusto e che soddisfino le esigenze dei clienti. Questi sono

i suoi obiettivi.

Page 44: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

È il fattore lavoro che fa la differenza

Dieci dei nostri soci hanno un contratto di lavoro come apprendisti, uno a tempo determinato part-time e un altro sempre part-time ma a tempo indeterminato.

Per i nostri lavoratori abbiamo ipotizzato un corso di formazione professionale, tenuto da docenti di materie professionalizzanti e da esperti d’azienda, affinché successivamente siano ancora più efficienti nelle loro mansioni.

Per tutelare i nostri lavoratori facciamo periodicamente dei corsi sulla sicurezza che vengono poi testati da esperti esterni. Inoltre cerchiamo di offrire tutti gli strumenti e i mezzi per effettuare il lavoro in un ambiente sicuro e positivo.

Page 45: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 46: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

COSTI STORICI % DI AMMORTAMENTO

QUOTE ANNUE DI AMMORTAMENTO 2014 2015 2016 2014 2015 2016 immobilizzazioni immateriali

software 2.500,00

3.000,00

- 20%

500,00 1100,00 1100,00

costi d'impianto 3.000,00 20%

600,00 600,00 600,00

totale immobilizzazioni immateriali

5.500,00

3.000,00

-

1.100,00

1.700,00

1.700,00

immobilizzazioni materiali

attrezzature di laboratorio 20.000,00 15%

3.000,00 3000,00 3000,00

attrezzature commerciali 29.000,00 18%

5.220,00 5220,00 5220,00

macchine elettroniche d'ufficio 20.000,00

5.000,00 20%

4.000,00 5000,00 5000,00

arredamento 2.500,00 12%

300,00 300,00 300,00

totale immobilizzazioni materiali 71.500,00

5.000,00

-

12.520,00

13.520,00

13.520,00

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 77.000,00

8.000,00

-

13.620,00

15.220,00

15.220,00

Page 47: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Per quanto riguarda i software abbiamo previsto di acquistare nel giro dei primi due anni sia il pacchetto Office che software gestionali per il funzionamento interno e per la contabilità.

Nella voce costi d’impianto sono compresi i costi evidenziati nella parcella notarile della costituzione e i costi per l’allacciamento alla rete elettrica, idrica e telefonica.

Inoltre per riuscire a sostenere una cospicua produzione abbiamo dovuto mettere in conto l’acquisto di macchinari come per esempio di una cucina professionale

Page 48: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Abbiamo previsto l’acquisto di strumenti scientifici per fare sui prodotti destinati alla vendita un controllo qualità.

Gli altri investimenti sono legati alle dieci postazioni per i nostri lavoratori.

Gli arredi per l’area di vendita come registratore di cassa, espositori, mobiletti, banco e tutte le scaffalature per il magazzino.

Page 49: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Compreremo dieci computer, cinque stampanti, una fotocopiatrice/fax, dodici telefoni, dieci telefoni cellulari e tre calcolatrici elettroniche da ufficio.

Possiamo anche vedere analizzando il prospetto le percentuali di ammortamento decise nel rispetto del Codice Civile e del Testo Unico come ad esempio il 20% utilizzato per i costi d’impianto, i software e le macchine d’ufficio che consentiranno di ammortizzare i cespiti in cinque anni.

Nel piano degli investimenti non troviamo la voce fabbricati perché abbiamo deciso di utilizzare sia per la produzione che per la vendita uno stabile datoci in locazione dalla cooperativa Lo Stradello

Page 50: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2014 2015 2016 PASSIVO 2014 2015 2016 IMMOBILIZZAZIONI PATRIMONIO NETTO

immobilizzazioni immateriali capitale sociale 130.000,00

130.000,00

130.000,00

software 2.500,00

5.500,00

5.500,00 riserva legale

-

-

-

costi d'impianto 3.000,00

3.000,00

3.000,00 altre riserve

-

-

-

- fondo ammortamento software - 500,00

- 1.600,00

- 2.700,00 utili portati a nuovo

-

-

-

- fondo ammortamento costi d'impianto

- 600,00

- 1.200,00

- 1.800,00 perdita d'esercizio

- 13.512,81

- 15.592,91

4.333,33

totale immobilizzazioni immateriali

4.400,00

5.700,00

4.000,00 perdita a nuovo

-

- 13.512,81

- 29.105,71

TOTALE PATRIMONIO NETTO

116.487,19

100.894,29

105.227,61

immobilizzazioni materiali

attrezzature di laboratorio 20.000,00

20.000,00

20.000,00

FONDI PER RISCHI E ONERI

attrezzature commerciali 29.000,00

29.000,00

29.000,00

per trattamento di quiescenza

-

-

-

macchine elettroniche d'ufficio 20.000,00

25.000,00

25.000,00 per imposte

-

-

-

arredamento 2.500,00

2.500,00

2.500,00 altri

-

-

-

-fondo amm. to attr. di lab. - 3.000,00

- 6.000,00

- 9.000,00

TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI

-

-

-

-fondo ammortamento attr. commerciali

- 5.220,00

- 10.440,00

- 15.660,00

-fondo ammortamento macchine elettr.d'uff

- 4.000,00

- 9.000,00

- 14.000,00

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

9.555,56

20.582,96

32.607,86

-fondo ammortamento arredamento

- 300,00

- 600,00

- 900,00

totale immobilizzazioni materiali 58.980,00

50.460,00

36.940,00

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 63.380,00

56.160,00

40.940,00

Page 51: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

ATTIVO CIRCOLANTE DEBITI

rimanenze verso banche 3.100,00

470,00

rimanenze di mat. prime, suss. e di consumo

900,00

1.000,00

800,00 verso altri finanziatori

rimanenze di prod.finiti, semilav. e prod in lav

300,00

700,00

600,00 verso fornitori

32.250,00

25.166,67

28.166,67

rappresentati da titoli di credito

-

Totale rimanenze 1.200,00

1.700,00

1.400,00 tributari

180,70

68,00

Verso istituti di previdenza 4.186,55

4.705,81

4.997,89

crediti altri debiti -

crediti verso clienti 76.250,00

87.500,00

105.555,56 TOTALE DEBITI

39.717,25

30.410,47

33.164,56

verso altri 3.600,00

4.600,00

6.700,00

totale crediti 79.850,00

92.100,00

112.255,56

disponibilità liquide

banca conto corrente 35.654,00

25.897,00

41.250,00

denaro e valori in cassa 5.076,00

1.430,72

2.284,47

totale disponibilità liquide 40.730,00

27.327,72

43.534,47

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 121.780,00

121.127,72

157.190,03

RATEI E RISCONTI ATTIVI RATEI E RISCONTI PASSIVI

ratei attivi -

- ratei passivi

-

-

-

risconti attivi 600,00

600,00 risconti passivi

-

-

-

TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI

600,00

600,00

TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI

-

-

-

TOTALE ATTIVO

185.760,00

177.887,72

198.130,03 TOTALE PASSIVITA' E NETTO

165.760,00

151.887,72

171.000,03

Page 52: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

ANALIZZANDO LO STATO PATRIMONIALE …

Il capitale sociale è di 130.000 euro necessario per l’acquisto dei

macchinari e dei fattori produttivi per sostenere ulteriori spese

abbiamo deciso di ricorrere ai finanziamenti europei a tasso

agevolato messi a disposizione dei giovani imprenditori richiedendo la

somma di 26.000 euro.

Nella voce rimanenze dell’attivo circolante troviamo il valore del nostro magazzino che abbiamo

deciso di tenere basso e con poche merci/ prodotti finiti, in

modo tale da avere un alto indice di rotazione dei prodotti

al suo interno. Tutto ciò lo abbiamo calcolato attraverso gli

strumenti della politica delle scorte.

.

I primi due esercizi si chiudono con una perdita, che

prevediamo di coprire con il primo utile nel terzo esercizio, questo è dovuto soprattutto ai grandi investimenti necessari per iniziare l’attività e perché i

consumatori ancora non conoscono bene le opportunità

offerte.

Page 53: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

BREAK EVEN POINT PRIMO ANNO CALCOLATO A VALORE

(SI E’ IPOTIZZATO DI VENDERE TUTTI CESTINI IN QUANTO RAPPRESENTA LA SINTESI DEI NOSTRI PRODOTTI)

COSTI FISSI

Stipendi 77.256

Affitti 34.000

Ammortamenti 9.620

Totale costi fissi dell’anno 120.876

COSTI VARIABILI Costo di 1 unità

di fattore produttivo

Unità di fattore

produttive

necessarie per 1

prodotto

Costo del fattore

produttivo

per 1 unità di

prodotto

Manodopera 9,00 0,33 3,00

Materie prime 1,80 0,50 0,90

Materie di consumo 1,00 3,00 3,00

Altri

Totale costi variabili per unità di prodotto 6,90

CF = Costi Fissi totali 120.876

p = prezzo unitario di vendita del prodotto 9,99

cv = costi variabili unitari del prodotto 6,90

Page 54: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

C.F. 120.876

Break Even Point = ----------------------------------- =

-----------------------

- = 39.118

PV - CV 9,99 – 6,90

Il punto di equilibrio (Costi totali = Ricavi totali) si raggiunge con la vendita di tale

quantità prodotta, a cui corrispondono:

Ricavi totali 390.788

Costi totali 390.788

Risultato economico (RT-CT) 0

Page 55: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

Abbiamo ipotizzato di sfruttare tutti i canali di vendita e di differenziare sempre più la produzione (così come previsto anche dallo statuto); ciò dovrebbe consentici di raggiungere i volumi di ricavi indicati considerando che possiamo contare su una forza lavoro di 13 addetti.

In media è possibile osservare anche dall’analisi costi-volumi-

risultati (Break even point) che l’incidenza delle materie prime, sussidiarie e di consumo sono circa per un terzo dei ricavi così pure il costo del personale. La restante parte serve per finanziare i costi fissi della struttura. Nell’anno 2014 e 2015 il volume di ricavi ipotizzati non sarà tale da garantire la copertura di tutti i costi; ciò avverrà, sempre preventivando, nel 2016.

La capacità produttiva dell’azienda non sarà ancora sfruttata al

100% neppure nell’ultimo anno pertanto, potendo contare su ulteriori incrementi di vendite ed economie di scala, si può supporre per il futuro una migliore redditività.

Page 56: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

CONTO ECONOMICO 2014 2015 2016 A VALORE DELLA PRODUZIONE

1 ricavi delle vendite e delle prestazioni 305.000,00 350.000,00 400.000,00 variazione delle rimanenze di prodotti finiti, sem. … 300,00 400,00 - 100,00 5 altri ricavi e proventi 500,00 300,00 2400,00 TOTALE A 305.800,00 350.700,00 402.300,00 B COSTI DELLA PRODUZIONE

6 costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 95.000,00 110.000,00 125.000,00

7 costi per servizi 28.000,00 35.000,00 38.000,00

8 costi per il godimento di beni di terzi 6.000,00 6.000,00 6.000,00

9 costi per il personale: a) salari e stipendi 129.000,00 145.000,00 154.000,00 b) oneri sociali 38.700,00 43.500,00 46.200,00 c) trattamento di fine rapporto 9.555,56 11.027,41 12.024,90

d) altri costi -

10 ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.100,00 1.700,00 1.700,00 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 12.520,00 13.520,00 13.520,00

c)altre svalutazioni delle immobilizzazioni - d) svalutazione dei crediti 381,25 437,50 527,78

11 variazione delle rimanenze - 900,00 - 100,00 200,00

12 accantonamenti per rischi -

14 oneri diversi di gestione - TOTALE B 319.356,81 366.084,91 397.172,67 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DI PRODUZIONE (A-B) - 13.556,81 - 15.384,91 5.127,33 C PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16 proventi finanziari diversi 400,00 560,00 456,00 17 interessi e altri oneri finanziari 356,00 768,00 120,00 TOTALE C 44,00 - 208,00 336,00 E PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20 proventi straordinari - - - 21 oneri straordinari - - - TOTALE E - - -

risultato prima delle imposte - 13.512,81 - 15.592,91 5.463,33

22 imposte dell'esercizio - 1.130,00

23 risultato dell'esercizio - 13.512,81 - 15.592,91 4.333,33

Page 57: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

DIARIO DI BORDO

Page 58: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 59: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 60: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 61: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 62: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 63: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 64: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 65: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 66: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 67: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 68: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 69: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 70: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 71: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 72: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 73: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 74: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 75: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 76: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 77: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 78: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 79: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 80: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana
Page 81: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

Page 82: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Repertorio n.000000 Raccolta n. 00000

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA’ COOPERATIVA

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno duemilaquattordici, il giorno sette del mese di aprile in Rivalta provincia di

Reggio Emilia, via Pascal, 81 , presso l’istituto “Città del Tricolore”, innanzi a me Dottor

Magri Giuseppe , facente funzioni di Notaio nella simulazione didattica, senza

l’assistenza dei testimoni per avervi i comparenti rinunziato espressamente, d’accordo

tra loro e con il mio consenso,

SONO PRESENTI

NOME E COGNOME

LUOGO E DATA DI

NASCITA

COMUNE DI RESIDENZA

COD. FISCALE

Zardi Davide Scandiano 29-07-1996 Scandiano ZRDDVD96L29I496C

Mroz Mateusz Polonia 12-04-1996 Quattro Castella MRZMSZ96E12Z127L

Cocchi Fabiola Montecchio E. 31-09-1996 Reggio Emilia CCCFBL96P70F463P

Pavarini Marta Reggio Emilia 04-12-1996 Bagnolo in Piano PVRMRT96T44H223Q

Montanari Federica Reggio Emilia 01-10-1995 Reggio Emilia MNTFRC95RLMH223P

Vezzani Martina Scandiano 02-11-1996 Scandiano VZZMTN96S42I196E

Fraoui Miriam Mirandola 08-01-1996 Rubiera FRAMNR96A48F240Z

Fontanili Claudia Reggio Emilia 15-02-1963 Quattro Castella FNTCLD63B55H223C

Balletta Giovanna Montecchio E. 15-04-1996 Bibbiano BLLGNN96D55F463D

Aracri Alessia Montecchio E. 03-02-1996 Reggio Emilia RCRLSS96B43F463U

Gatti Massimo Montecchio E. 08-04-1996 Cavriago GTTMSM93D08F463F

Mazza Samuela Montecchio E. 07-03-1996 Albinea MZZSML96C47F463F

Riva Serena Scandiano 04-03-1996 Scandaino RVISRN96C44I496R

Dell’identità personale di essi costituiti, io Notaio sono certo.

Page 83: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Si precisa che i codici fiscali sopra indicati sono stati forniti e dichiarati dai titolari.

CON IL PRESENTE ATTO

si conviene e si stipula quanto segue

Art.1) E’ costituita una Società Cooperativa denominata “Eco-Pro s.c.”

Art.2) La società ha sede legale in Scandiano, provincia di Reggio Emilia, Via Tintoretto,

25, potrà con deliberazione dell’assemblea istituire sia in Italia che all’estero succursali,

filiali, agenzie, rappresentanze e sopprimerle.

Art.3) La società ha per scopo ed oggetto sociale quanto indicato nell’Art.3 dell’allegato

Statuto di cui in seguito e che si abbia per qui letteralmente ed integralmente riportato e

trascritto.

Art.4) La durata della società è fissata fino al 31/12/2035 e potrà essere prorogata o

anticipatamente sciolta con deliberazione dell’ assemblea straordinaria dei soci.

Art.5) I costituiti sottoscrivono quatrocento quote del valore nominale di Euro

venticinque cadauna, pertanto il capitale sociale iniziale della cooperativa è di

Euro centotrentamila.

Art.6) I costituiti nominano all’unanimità componenti il Consiglio di Amministrazione i

signori:

Pavarini Marta (presidente)

Cocchi Fabiola (vice presidente)

Fontanili Claudia, Balletta Giovanna, Fraoui Miriam, Mroz Mateusz (consiglieri)

Precisandosi che lo stesso resterà in carica per tre esecizi.

Gli Amministratori qui presenti chiedono ai sensi dell’art. 2383 quarto comma del C. C.

l’iscrizione della propria nomina nel Registro delle Imprese e dichiarano che a proprio

carico non sussiste alcuna delle cause di ineleggibilità o di decadenza previste dall’art.

Page 84: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

2382 del C.C. o da altre norme di legge, delegando me Notaio ad espletare gli

adempienti conseguenti.

Art. 7) A comporre il collegio sindacale vengono nominati i signori:

presidente Bocedi Maurizio

membro effettivo Sarati Alessandra

membro effettivo Minniti Rosario

membro supplente Montanari Paola

membro supplente Caraffi Carla Lia

Precisandosi che lo stesso resterà in carica per tre esercizi.

Art. 8) L’incarico di controllo contabile, viene conferito a

Bertani Tiziana (lega coop)

Art.9) l’esercizio sociale si chiude al 31/12/2014.

Art.10) La cooperativa è retta dallo Statuto che si allega al presente atto per formarne

parte integrante e sostanziale.

Art.11) Il presidente del Consiglio di Amministrazione, nella sua qualità di

rappresentante legale, è autorizzato da tutti i costituiti ad introdurre nel presente atto

costitutivo ed all’allegato statuto tutte le soppressioni, modifiche ed aggiunte che

eventualmente venissero richieste dall’Autorità Amministrativa ai fini della concessione

di tutti i benefici previsti dalla vigente legislazione sulle cooperative.

Art.12) I costituiti dichiarano che l’importo globale approssimativo delle spese per la

costituzione poste a carico della cooperativa ai sensi dell’art. 2328 C.C. n. 12 è pari ad

Euro 2000 (due/00).

Page 85: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Art.13) Le spese tutte del presente atto e consequenziali a carico della cooperativa, che

invoca tutti i benefici e le agevolazioni fiscali previste dalle leggi sulla cooperazione in

generale.

Art.14) Avendo io Notaio accertato in relazione all’atto avanti esteso la sussistenza delle

condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione nel Registro Imprese, provvederò ad

effettuare tale adempimento a mia cura entro i termini stabiliti dal Vigente Codice Civile.

E’ data dispensa del dare lettura dell’allegato.

Per l’apposizione delle firme marginali vengono delegati i signori:

Fraoui Miriam, Fontanili Claudia

Del che richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto, scritto su elaborazione

elettronica da persona di mia fiducia e da me integrato a mano, e ne ho dato lettura alle

parti che l’approvano e con me lo sottoscrivono.

Page 86: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

STATUTO

Art. 1 Denominazione e sede

E’ costituita con sede nel comune di Scandiano (RE) la società cooperativa

denominata “Eco-Pro Società Cooperativa”.

La cooperativa potrà istituire sedi secondarie, succursali, uffici anche altrove.

Art. 2 Durata

La società avrà la durata fino al 31/12/2035 e potrà essere prorogata con

deliberazione dell’assemblea straordinaria dei soci.

Art. 3 Scopo

La cooperativa è retta e disciplinata dai principi della mutualità.

Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere,

tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa a le

migliori condizioni economiche, sociali e professionali.

La cooperativa, nello svolgimento della propria attività si avvale, prevalentemente,

delle prestazioni lavorative dei soci, ma può anche avvalersi di prestazioni lavorative

di terzi non soci.

Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, i soci instaurano con la cooperativa un

ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi

altra forma consenta la legislazione italiana.

Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da

apposito regolamento che verrà approvato dall’assemblea dei soci.

La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri dello

scambio mutualistico prevalente come stabilito dal codice civile.

La cooperativa si propone, altresì, di aderire alla Lega Nazionale delle Cooperative e

Mutue ed ai suoi organismi periferici dove ha la propria sede sociale.

Art. 4 Oggetto

La società ha per oggetto:

la produzione e commercializzazione di prodotti naturali per la pulizia della

casa e igiene della persona e cura del verde;

ricerca scientifica di principi attivi rispettosi dell’ambiente;

sensibilizzare le persone ad utilizzare uno stile di vita alternativo ed eco-

compatibile attraverso la divulgazione di materiale informativo, la

Page 87: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

promozione di manifestazioni di carattere naturalistico, ecologico e turistico e

l’organizzazione di corsi e seminari

sostenere, attraverso accordi di collaborazione commerciale, i produttori che

adottano stili di produzione sostenibili, biologici e naturali.

La cooperativa potrà compiere tutti gli atti che si rendano i necessari o utili alla

realizzazione degli scopi sociali.

La cooperativa può anche raccogliere il risparmio fra i soci, tale attività è finalizzata

al raggiungimento dell’oggetto sociale, secondo quanto stabilito e nei limiti fissati

dalla legge e dal regolamento approvato dall’assemblea dei soci.

Art. 5 Requisiti dei soci

Il numero dei soci è illimitato, ma non può essere inferiore al minimo stabilito dalla

legge.

Possono essere soci tutte le persone fisiche ed in particolare coloro che abbiano

maturato una capacità professionale nei settore di cui all’oggetto della cooperativa

e, comunque, coloro che possono collaborare al raggiungimento degli scopi sociali.

Il socio , con la propria adesione, stabilisce un ulteriore rapporto di lavoro, come

definito dall’apposito regolamento, e sottoscrive un contratto con la cooperativa.

E’ fatto divieto ai soci di iscriversi contemporaneamente ad altre cooperative che

abbiano gli stessi scopi sociali ed svolgano un’attività concorrente nonché di

prestare lavoro a favore di imprese che abbiano lo stesso oggetto sociale o simile a

quello della cooperativa, senza aver richiesto ed ottenuto una preventiva

autorizzazione del consiglio di amministrazione.

Non possono essere soci gli interdetti, gli inabilitati e i falliti.

Art. 6 Domanda di ammissione

Chi intende essere ammesso come socio dovrà presentare al consiglio di

amministrazione domanda scritta che dovrà contenere:

1) l’indicazione del nome, cognome, codice fiscale, residenza e data di nascita;

2) l’indicazione delle sue capacità professionali e delle competenze possedute

nel settore di cui all’ oggetto della cooperativa;

3) l’ammontare delle azioni che si intende sottoscrivere, nel rispetto dei limiti di

legge e nella misura minima stabilita dall’assemblea, oltre ad un eventuale

sovrapprezzo deliberato dall’assemblea su proposta del consiglio;

4) la dichiarazione di attenersi al presente statuto, ai regolamenti della

cooperativa, dei quali dichiara di aver preso visione.

Il consiglio di amministrazione, accertata l’esistenza dei requisiti di cui all’art. 5 dello

statuto delibera sulla domanda e ne darà risposta scritta notificando le modalità e

i termini di versamento del capitale sociale.

A seguito della delibera di ammissione e della conseguente comunicazione della

stessa al soggetto interessato, gli amministratori provvederanno all’annotazione nel

libro dei soci.

Page 88: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Qualora la domanda di ammissione non sia accolta dal consiglio di amministrazione,

l’interessato può, entro sessanta giorni dal tale comunicazione, chiedere che si

pronunci l’assemblea; la quale delibera sulle domande non accolte, se non

appositamente convocata, in occasione della sua prima successiva convocazione.

Il consiglio di amministrazione nella relazione al bilancio illustra le motivazioni

assunte in merito all’ammissione di nuovi soci.

Art. 7 Caratteristiche delle quote

Il capitale sociale è costituito da azioni nominative del valore nominale di € 25 (

venticinque) e non possono essere sottoposte a pegno o a vincoli, né essere

cedute senza l’autorizzazione del consiglio di amministrazione.

Il socio che intende trasferire le proprie azioni deve darne comunicazione al consiglio

di amministrazione con lettera raccomandata.

Il provvedimento che concede o nega l’autorizzazione deve essere comunicato al

socio entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta, decorso tale termine, il socio è

libero di trasferire le proprie azioni e la cooperativa deve iscrivere nel libro dei soci

l’acquirente che abbia i requisiti per divenire socio.

Art. 8 Obblighi dei soci

I soci lavoratori sono obbligati:

1) al versamento delle azioni sottoscritte, nonché dell’eventuale sovrapprezzo,

con le modalità e nei termini stabiliti dal consiglio di amministrazione;

2) all’osservanza dello statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni

adottate dagli organi sociali;

3) a mettere a disposizione il proprio lavoro, le proprie capacità , come previsto

dal rapporto di lavoro instaurato e secondo le esigenze della cooperativa .

E’ fatto divieto ai soci di aderire contemporaneamente ad altre cooperative che

perseguano identici scopi sociali e svolgano un’ attività concorrente, nonché di

prestare lavoro a favore di terzi esercenti imprese concorrenti.

Art. 9 Diritti dei soci

I soci hanno diritto di essere informati dal Consiglio di Amministrazione sugli affari

sociali della cooperativa e prendere visione dei libri sociali.

Inoltre i soci:

- hanno diritto a concorrere alla gestione dell’impresa partecipando alla

formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di

direzione e conduzione della medesima;

- hanno diritto a partecipare all’elaborazione di programmi di sviluppo e

alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione

dei processi produttivi dell’azienda.

Questi diritti non spettano ai soci che non sono in regola con il pagamento delle

azioni di capitale o inadempienti rispetto ad altre obbligazioni nei confronti della

cooperativa.

ART. 10 Recesso

Page 89: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Il socio può esercitare il diritto di recesso, dandone comunicazione al consiglio di

amministrazione tramite lettera raccomandata, oltre che nei casi previsti dalla legge,

per i seguenti motivi:

che non sia più in possesso dei requisiti per l’ammissione;

che non si trovi più in grado di partecipare al raggiungimento degli scopi

sociali;

il cui ulteriore rapporto di lavoro subordinato od autonomo o in qualsiasi altra

forma prevista dal regolamento sia cessato per qualsiasi motivo

Il recesso non può essere parziale.

Il consiglio di amministrazione deve esaminare la domanda, verificando se

ricorrono i motivi che, a norma della legge e del presente statuto legittimino il

recesso, ed entro 60 giorni dovrà comunicare al socio la propria decisione

tramite lettera raccomandata.

La comunicazione di accoglimento della domanda, comporta la risoluzione

immediata sia del rapporto sociale che del rapporto di lavoro instaurato dal socio

con la cooperativa.

ART. 11 Esclusione

L’esclusione del socio, oltre che nei casi previsti dalla legge, è deliberata dal

consiglio di amministrazione, nei seguenti casi:

1) che non risulti avere od abbia perduto i requisiti previsti per la partecipazione

alla società;

2) che senza motivazione e dopo richiesta scritta da parte della cooperativa non

provveda al pagamento delle azioni sottoscritte o altri eventuali debiti

contratti nei confronti della società;

3) che venga dichiarato interdetto, inabilitato o fallito;

4) che venga a trovarsi in una delle situazioni di incompatibilità previste dal

precedente articolo 5;

5) che arrechi gravi danni alla cooperativa anche danneggiando l’immagine

pubblica;

6) che il socio senza autorizzazione preventiva della cooperativa svolga in

proprio o in qualsiasi forma attività in concorrenza alla cooperativa;

7) che abbia volontariamente rassegnato le dimissioni dal rapporto di lavoro in

qualsiasi forma prevista dal regolamento;

8) che l’ulteriore rapporto di lavoro sia stato risolto con il licenziamento o per

inadempimento

Il consiglio dopo aver deliberato l’esclusione deve darne comunicazione scritta,

tramite raccomandata al socio.

Alla delibera di esclusione da socio ne consegue anche la risoluzione del rapporto

di lavoro instaurato.

Art. 12 Liquidazione

In caso di esclusione o recesso i soci hanno diritto al rimborso delle azioni versate

oltre ad eventuali dividendi o rivalutazioni deliberate.

Page 90: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

La liquidazione comprende anche l’eventuale sovrapprezzo che il socio abbia versato

al momento della sua ammissione, qualora sussista nel patrimonio della cooperativa.

La liquidazione, eventualmente ridotta in proporzione alle eventuali perdite di

capitale subite, avrà come base il bilancio dell’esercizio nel corso del quale lo

scioglimento del rapporto sociale diventa operativo.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro i 180 giorni successivi all’approvazione

del predetto bilancio. Qualora il socio non richiede il rimborso delle azioni entro 5

anni dal momento in cui sia diventato operativo lo scioglimento del rapporto sociale,

le azioni saranno devolute al fondo di riserva legale, con deliberazione del consiglio

di amministrazione.

ART. 13 Trattamento economico e normativo dei soci Lavoratori

Il trattamento economico e normativo dei soci lavoratori è determinato dal

regolamento, approvato dall'assemblea dei soci, tenendo conto se il rapporto di

lavoro, instaurato con i medesimi, è subordinato o diverso da quello subordinato.

Per i soci che hanno instaurato un rapporto di lavoro subordinato, il regolamento

deve richiamare il contratto collettivo nazionale applicabile.

Per i soci aventi rapporto di lavoro non subordinato, il trattamento sarà

proporzionato alla qualità e quantità del lavoro prestato e, comunque, in assenza di

contratti o accordi collettivi specifici, certamente non inferiore al compenso medio

in uso per prestazioni simili.

In presenza di problemi organizzativi e produttivi che non consentano l'utilizzo in

tutto o in parte del socio lavoratore, il consiglio di amministrazione potrà deliberare

la sospensione e/o la riduzione della prestazione lavorativa.

ART.14 Organi Sociali

Il sistema di amministrazione adottato è il sistema tradizionale, quindi gli organi

della società sono:

a)l’Assemblea dei soci;

b)il Consiglio di Amministrazione;

c)il Collegio sindacale se nominato

ART.15 Assemblea dei soci

Le assemblee dei soci possono essere ordinarie e straordinarie e la loro

convocazione è a cura del Consiglio di Amministrazione.

Le assemblee sono presiedute dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e in

sua assenza dal Vice Presidente. L’assemblea per la verbalizzazione nomina un

segretario.

Il presidente dell’assemblea verifica la regolare costituzione e il suo svolgimento ,

verifica ed accerta l’identità dei presenti, ed i risultati delle votazioni.

Page 91: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

L'assemblea ordinaria:

1. approva il bilancio consuntivo con la relazione del consiglio di

amministrazione e, se dovesse ritenerlo utile, approva anche il bilancio

preventivo;

2. determina il numero dei componenti il consiglio di amministrazione, la durata

del mandato e provvede alle relative nomine e revoche;

3. determina la misura dei compensi da corrispondersi agli amministratori per la

loro attività collegiale;

4. nomina, se obbligatorio per legge o se ritenuto comunque opportuno, i

componenti del collegio sindacale, elegge tra questi il Presidente e fissa i

compensi loro spettanti; ne delibera l'eventuale revoca;

5. conferisce e revoca , sentito il collegio sindacale se nominato

l’incarico di controllo legale dei conti , e determina il corrispettivo relativo

all’intera durata dell’incarico;

6. delibera l’ammontare delle azioni che si richiede di sottoscrivere a chi

presenta domanda di ammissione a socio;

7. approva i regolamenti previsti dal presente statuto e dalla legge;

8. delibera sulle domande di ammissione del socio non accolte dal consiglio di

amministrazione;

9. delibera sull’eventuale erogazione del ristorno ai sensi dell’articolo 24 del

presente statuto;

10. delibera, se necessario, piani di crisi aziendale per farvi fronte, nel rispetto

delle disposizioni dell’apposito regolamento e dalle leggi vigenti in materia;

11. delibera la corresponsione di eventuali trattamenti economici ulteriori, a

titolo di maggiorazione retributiva, secondo le modalità stabilite sia dal

regolamento che per legge.

L’assemblea, a norma di legge, è considerata straordinaria quando si riunisce per

deliberare:

1. sulle modificazioni dello statuto;

2. sulla nomina, sulla sostituzione e sui poteri dei liquidatori;

3. su ogni altra materia espressamente attribuita dalla legge alla sua competenza.

Il verbale delle assemblee in sede straordinaria deve essere redatto da un notaio.

ART. 16 Modalità di convocazione

L’assemblea sia ordinaria che straordinaria è convocata dagli amministratori

mediante avviso contenente:

l’indicazione dell’elenco delle materie da trattare,

il luogo dell’adunanza (nella sede o altrove, purché sia nel territorio nazionale)

della data e ora della prima e della seconda convocazione, che deve essere

fissata almeno ventiquattro ore dopo la prima,.

L’avviso dovrà essere effettuato secondo le modalità, sotto riportate:

mediante affissione nei locali della sede sociale e nei luoghi di lavoro quindici

giorni prima di quello fissato per l’adunanza;

Page 92: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

o a mezzo raccomandata almeno otto giorni prima della convocazione;

o avviso tramite e-mail o sms, almeno otto giorni prima della convocazione;

o avviso con altro mezzo idoneo a garantire la prova dell’avvenuto ricevimento

da parte di ciascun socio avente diritto di voto, almeno otto giorni prima

dell’assemblea

Qualora non fossero utilizzati tali mezzi, l’Assemblea si riterrà valida solo se

saranno presenti tutti i soci con diritto di voto e partecipa la maggioranza dei

componenti del Consiglio di Amministrazione e del collegio sindacale, se

nominato.

L'assemblea ordinaria ha luogo almeno una volta all'anno entro 120 giorni dalla

chiusura dell'esercizio sociale.

L'assemblea si riunisce, inoltre, quante volte il consiglio di amministrazione lo creda

necessario o su richiesta scritta del collegio sindacale o sia richiesta di almeno un

decimo dei i soci lavoratori.

Art. 17 Quorum costitutivi e deliberativi

L’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è validamente costituita:

- in prima convocazione, quando intervengono o sono rappresentati la metà

più uno dei voti spettanti ai soci;

- in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei voti dei soci intervenuti

o rappresentati, aventi diritto al voto.

Nelle votazioni si procederà per alzata di mano, è esclusa la votazione a scrutinio

segreto.

Perché le deliberazioni dell’assemblea ordinaria o straordinaria siano valide, così in

prima come in seconda convocazione, è necessaria la maggioranza assoluta dei voti

dei soci presenti o rappresentati.

Per lo scioglimento e la liquidazione della società, sia in prima che in seconda

convocazione, l’assemblea straordinaria delibererà validamente con il voto

favorevole dei 3/5 dei voti spettanti ai soci presenti o rappresentati.

Art. 18 Intervento-Voto

Nelle assemblee hanno diritto al voto coloro che risultano iscritti nel libro dei soci

da almeno novanta giorni e che non siano in mora nel pagamento delle azioni

sottoscritte.

Ogni socio cooperatore persona fisica ha un solo voto, qualunque sia il numero delle

azioni possedute.

I soci, che non possono essere presenti all’assemblea, hanno la possibilità di farsi

rappresentare, mediante delega scritta , soltanto da un altro socio che abbia diritto

al voto.

Ogni socio delegato può rappresentare al massimo due soci. I soci delegati

dovranno essere trascritti nel libro verbali e le deleghe conservate tra gli atti.

Art.19 Amministrazione

Page 93: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

L’amministrazione della società è affidata al Consiglio di Amministrazione che può

essere composto da 5 a 7 consiglieri e restare in carica da uno a tre esercizi,

secondo le decisioni prese di volta in volta dall’Assemblea dei soci.

La maggioranza degli amministratori è scelta tra i soci cooperatori.

Il consiglio di amministrazione elegge il Presidente e il Vice Presidente e determina

anche il compenso dovuto ai membri che abbiano particolari cariche in seno ad

esso.

Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta di voti; a parità di voti prevale il

voto del Presidente.

Le votazioni sono normalmente palesi.

Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali ci

sia materia su cui deliberare, oppure quando almeno 1/3 dei consiglieri ne

richiedono la convocazione.

La convocazione deve essere fatta a mezzo lettera, da spedirsi tramite posta

elettronica, fax, sms e, in modo che i consiglieri e i sindaci effettivi ne siano

informati almeno tre giorni prima della riunione; le adunanze sono valide quando vi

intervenga la maggioranza degli amministratori in carica.

Il Consiglio di Amministrazione è investito di tutti i poteri per la gestione ordinaria e

straordinaria della cooperativa, salvo quanto demandato dalla legge e dal presente

statuto all’Assemblea.

Il Consiglio di Amministrazione deve redigere il bilancio d’esercizio e la relazione

dove dovranno essere specificati i criteri seguiti nella gestione sociale per il

raggiungimento dello scopo mutualistico e documentare anche il raggiungimento

della prevalenza mutualistica.

Qualora venga a mancare uno o più consiglieri di amministrazione, il consiglio

provvede a sostituirli. Se viene meno la maggioranza degli amministratori nominati

dall’Assemblea, quelli rimasti in carica devono convocare Assemblea perché

provveda alla sostituzione dei mancanti.

Art. 20 Presidente

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza e la firma

sociale.

Il Presidente perciò è autorizzato:

- a riscuotere da aziende pubbliche o private

- ha facoltà di nominare avvocati e procuratori

- può delegare parte dei propri poteri, al Vice-Presidente o ad altro membro

del consiglio autorizzato dal Consiglio di Amministrazione

Il Presidente convoca il Consiglio di Amministrazione, fissa l’ordine del giorno,

coordina i lavori e provvede affinché venga fornite informazioni ai consiglieri sugli

argomenti posti all’ordine del giorno. In caso di assenza o di impedimento tutte le

attribuzioni del Presidente spettano al Vice Presidente.

Art. 21 Collegio sindacale

Il collegio sindacale, qualora si verificassero i presupposti di legge o l’assemblea lo

ritenesse opportuno, viene eletto dalla Assemblea dei Soci. Si compone di tre

Page 94: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

membri effettivi e due supplenti che devono essere tutti in possesso dei requisiti di

legge.

I sindaci restano in carica per tre esercizi, e sono rieleggibili.

I sindaci devono riunirsi almeno ogni 90 giorni, redigendo un apposito verbale

sottoscritto da tutti i sindaci presenti.

Il collegio sindacale è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei

sindaci e delibera a maggioranza assoluta dei presenti.

I compiti del collegio sindacale sono:

- controllare l’assetto amministrativo, contabile dell’azienda e che sia adeguato

al corretto funzionamento della cooperativa;

- vigilare che siano osservate le norme di legge, statutarie ed eventuali

regolamenti

- assistere alle adunanze del consiglio di amministrazione e alle assemblee dei

soci

- in occasione della approvazione del bilancio di esercizio, deve indicare nella

sua relazione i criteri seguiti dalla cooperativa per il conseguimento dello

scopo mutualistico e documentare la condizione di prevalenza ai sensi del

codice civile;

- convocare l’assemblea qualora ravvisi fatti di rilevante gravità e/o omissioni

, ritardi da parte degli amministratori e ritenga sia urgente provvedere a

tale riunione.

Il collegio sindacale se nominato e ricorrendone i presupposti, può esercitare anche

il controllo legale dei conti.

L’assemblea dei soci, può in ogni caso, anche qualora non sia obbligatorio per legge,

incaricare un revisore legale dei conti o una società di revisione per effettuare il

controllo legale dei conti e determinarne il compenso per l’intera durata dell’incarico.

Art. 22 Revisione Legale dei Conti

La revisione legale dei conti può essere affidata al collegio sindacale o ad un

revisore legale o ad una società di revisione.

L’assemblea decide a chi affidare l’incarico, sentito il parere del collegio sindacale

se nominato, e ne determina il compenso per l’intera durata dell’incarico.

L’incarico di revisore legale dei conti ha la durata di tre esercizi.

Il revisore o il collegio sindacale o la società di revisione incaricata del controllo

legale dei conti ha il compito di verificare:

la regolare tenuta della contabilità, delle dichiarazioni dovute per

normativa e legge;

la corretta trascrizione dei fatti di gestione;

la trascrizione sui libri obbligatori;

la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza nei posti di lavoro;

l’applicazione delle norme in materia di privacy;

il bilancio d’esercizio e se tale documento corrisponde alle risultante delle

scritture contabili.

Page 95: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Il revisore o il collegio sindacale o la società di revisione incaricata del controllo

legale dei conti deve redige un apposita relazione nel quale esprime un giudizio sul

bilancio di esercizio.

Art. 23 Patrimonio

Il patrimonio della cooperativa è costituito:

a) dal capitale sociale dei soci , che è variabile ed è formato da un numero

illimitato di azioni nominative, ciascuna del valore nominale di € 25

(venticinque);

b) dall’eventuale sovrapprezzo azioni formato dalle some versate dai soci di cui

all’art. 6

c) dalla riserva legale, formata con le quote degli utili di esercizio di cui al

successivo articolo 26;

d) dalla riserva straordinaria;

e) da ogni altra riserva costituita dall’assemblea e/o prevista dalla legge

formata con le quote di utili di esercizio di cui all’articolo 26 del presente

statuto;

Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio e

conseguentemente i soci nel limite delle azioni sottoscritte.

Le riserve sono indivisibili e non possono essere ripartite fra i soci né durante la vita

della cooperativa, né all’atto del suo scioglimento.

Art. 24 Ristorni

Il ristorno consiste nel riconoscere ai soci un vantaggio economico derivante

dall’avanzo di gestione, in relazione alla quantità e qualità dello scambio

mutualistico realizzatosi nel corso dell’esercizio.

L’assemblea che approva il bilancio può deliberare, a favore dei soci lavoratori un

ulteriore trattamento economico a titolo di ristorno o integrando il trattamento

retributivo o, mediante aumento gratuito del numero di azioni sottoscritte e

versate.

I parametri che saranno utilizzati per la ripartizione del ristorno ai soci lavoratori

verranno definiti da un apposito regolamento interno che dovrà essere approvato

dall’assemblea dei soci.

Art. 25 Esercizio sociale

L’esercizio sociale va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni

esercizio sociale il Consiglio di Amministrazione provvede alla redazione del bilancio,

secondo le disposizioni di legge e riportando separatamente i dati dell’attività svolta

con i soci e distinguendo le diverse gestioni mutualistiche.

Il bilancio deve essere presentato all’assemblea dei soci per l’approvazione entro

120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale o entro 180 giorni qualora lo

richiedano particolari esigenze della struttura.

Una copia del bilancio d’esercizio, nei 15 giorni antecedenti l’assemblea dei soci,

deve rimanere depositato presso la sede della società affinché i soci ne possano

prendere visione.

Page 96: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

SIMULAZIONE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO – PROGETTO BELLACOOPIA

Art. 26 Destinazione dell’utile

L’assemblea che approva il bilancio delibera sulla ripartizione dell’utile che potrà

essere così destinato:

a) una quota non inferiore al 30% alla riserva legale;

b) una quota pari al 3% ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione, ai sensi dell’articolo 11 della Legge 59/1992;

c) ad eventuale quota a remunerazione del capitale sociale effettivamente

versato in misura non superiore all’interesse massimo dei buoni postali

fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo;

d) un’eventuale quota ad aumento gratuito del capitale sociale sottoscritto e

versato dai soci cooperatori, ai sensi e nei limiti stabiliti dalla legge dell’art. 7

della Legge 59/1992;

e) quanto residua alla riserva straordinaria indivisibile.

In ogni caso non possono essere distribuiti dei dividendi, o effettuata una

rivalutazione del capitale sociale, sino a che siano ricostruite le riserve

eventualmente utilizzate a copertura di perdite di esercizio.

Art. 27 Scioglimento

L'assemblea che dichiara lo scioglimento della società dovrà procedere alla nomina

di uno o più liquidatori, stabilendone i poteri.

In caso di scioglimento della cooperativa, la cooperativa ha l’obbligo di devolvere

l’intero patrimonio sociale, dedotto il capitale effettivamente versato dai soci ed

eventualmente rivalutato, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della

cooperazione.

Art. 28 Disposizioni finali

Le clausole mutualistiche previste per legge e dallo statuto sono inderogabili e devo

essere di fatto osservate.

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente statuto, si applicano le

norme del codice civile e delle leggi sulle cooperative, nonché le disposizioni in

materia di società per azioni in quanto compatibili con la disciplina cooperativistica.

Page 97: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

MANUALE ECO-PRO

Page 98: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

1

Page 99: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

2

La cooperativa Eco-Pro è stata fondata a

ottobre del 2013 da alcuni studenti

dell’istituto Città del Tricolore di Reggio

Emilia. Si tratta di un progetto scolastico

che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli

studenti all’imprenditività eco-sostenibile.

La nostra mission è quella sensibilizzare le

persone al rispetto e alla tutela

dell’ambiente in modo tale da rendere più

vivibile il nostro pianeta, per restituire alle

generazioni future un mondo migliore di

come lo abbiamo trovato.

In particolare abbiamo deciso di operare

nell’ambito della pulizia e della cura della

casa, in cui molte volte vengono impiegati

Eco-smacchia e Proteggi S.C.

Page 100: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

3

agenti tossici e chimici che dispersi

nell’ambiente lo degradano. Perciò nelle

seguenti pagine del manuale troverete le

istruzioni per svolgere semplicemente le

attività domestiche, con prodotti naturali,

rispettando l’ambiente e risparmiando.

Nel cestino troverete dei campioni di

alcuni prodotti menzionati nel manuale

con le relative schede descrittive.

Per scrivere questo manuale abbiamo

unito le nostre conoscenze scientifiche,

sperimentate in laboratorio, con i vecchi

rimedi e segreti delle nonne.

Page 101: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

4

La cenere

La cenere è il residuo solido della

combustione: è una polvere molto fine

di colore grigio, in quasi tutte le

tonalità, dal nerofumo ad un grigio

chiarissimo, quasi bianco

Page 102: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

5

La lisciva di cenere

La lisciva di cenere è una soluzione

fatta mescolando 5 parti di acqua

portata ad ebollizione ad una parte

di cenere

setacciata.

Page 103: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

6

Per lavare

i piatti

Page 104: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

7

Per pulire i

vetri

Page 105: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

8

Per il bucato

Page 106: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

9

Il bicarbonato Il bicarbonato è

un sale di sodio

dell'acido

carbonico. Esso è presente

raramente come minerale,

generalmente sotto forma di

efflorescenze.

Il bicarbonato è uno degli ingredienti

più versatili che possiamo trovare in

Page 107: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

10

casa. Grazie ai suoi innumerevoli

utilizzi, il bicarbonato va a sostituire

tutte quelle sostanze chimiche

dannose per la nostra salute e per

l'ambiente. Dalla pulizia della casa

alla cura della nostra persona.

Page 108: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

11

Contro i cattivi

odori

Page 109: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

12

Page 110: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

13

Page 111: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

14

Per disinfettare

Page 112: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

15

Page 113: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

16

Le spezie

Le spezie, sono semi, frutti,

radici, cortecce o sostanze

vegetali usate dal punto di vista

nutrizionale come additivi per

dare sapore ad un alimento.

In ultimo le spezie vengono

utilizzate, fin dall'antichità, per la

pulizia degli ambienti domestici. Ad

Page 114: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

17

esempio l'olio essenziale di cannella

unito all'acqua è ottimo per

il lavaggio dei piatti e

delle pentole o per i

pavimenti. Per la salute

invece è ottimo per combattere virus

e batteri.

Page 115: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

18

La cannella La cannella è un antisettico naturale:

come tale serve all'organismo per

combattere ed

eliminare funghi,

virus e batteri.

Non è ormai

raro trovare in commercio prodotti

per l'igiene personale a base di

cannella. Il suo olio essenziale è

Page 116: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

19

prezioso per le pulizie domestiche se

aggiunto all'acqua di lavaggio di

stoviglie e pavimenti.

La

lavanda La lavanda contiene oli

essenziali molto attivi che le

conferiscono proprietà antisettiche,

disinfettanti, vasodilatatrici,

Page 117: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

20

cicatrizzanti, diuretiche, per i dolori

muscolari e artritici ed è considerata

anche un leggero sedativo.

Per disinfettare

Page 118: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

21

Spezie e cattivi

odori

Page 119: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

22

Page 120: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

23

Aceto bianco Viene definito aceto, il liquido acido che

è ottenuto grazie all'azione di particolari batteri

che in presenza

di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto

nel vino, nel sidro, nella birra e in altre bevande

alcoliche fermentate, oppure in

altre materie prime quali

malti, riso e frutta, trasformandolo

in acido acetico

Page 121: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

24

Contro la ruggine

e i fondi bruciati

Page 122: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

25

Page 123: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

26

Page 124: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

27

Per la pulizia del

bagno

Page 127: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

30

Page 128: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

31

Page 129: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

RICERCHE DI MERCATO E RISULTATI

Page 130: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

S.C.

ETA’: ………………….. SESSO: f m DATA: ………………………………………………

1) In casa sua, per fare le pulizie si usano prodotti:

o Chimici

o Naturali

o Entrambi

2) E’ a conoscenza che i prodotti chimici sono tra le principali cause di tumori?

o Si

o No

3) Crede sia importante cercare di utilizzare metodi naturali per pulire evitando gli agenti tossici che

arrecano danno alla salute e all’ambiente?

o Si

o No

4) Se ha risposto sì, potrebbe indicare che cosa farebbe per far cambiare abitudini a casa sua?

o Nulla

o Potrebbe parlarne sperando di convincere chi si occupa di pulizie

o Potrebbe fare un piccolo regalo, contenente un manuale di consigli e una serie di campioni di

prodotti naturali, sperando che chi si occupa di pulizie si convinca più facilmente

5) A scuola è stata costituita un’azienda da alcuni ragazzi di 4 A a.f.m. che si chiama ECO-PRO s.c. che

ha prodotto un manuale per sensibilizzare all’uso di prodotti naturali e che lo vende unitamente ad

un insieme di campioni di prova. Sarebbe interessato ad acquistarlo se costasse 10€ ?

o no

o si

6) Se ha risposto no potrebbe gentilmente motivare la sua risposta?

o 10€ sono troppi e sarei disposto a spenderne meno

o Non credo che si possano raggiungere obiettivi concreti con questo tipo di iniziative

o Altro…………………………………………………………………………………………………………………..

Page 131: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

1) Che prodotti vengono usati dalle famiglie per la cura e la pulizia della casa?

62% utilizza per la pulizia e la cura della casa sia prodotti chimici

che prodotti naturali

37.5% utilizza per la pulizia e la cura della casa prodotti solo

chimici

0.5% utilizza per la pulizia della casa solo prodotti naturali

2) È a conoscenza che i prodotti chimici sono tra le principali cause di tumori?

71% SI

29% NO

3) Crede sia importante trovare metodi naturali per pulire?

100% SI

0

10

20

30

40

50

60

70

sia prodottichimici che

naturali

solo prodottichimici

solo prodotti naturali

Cosa usano le persone per pulire in casa?

Cosa usano le persone per pulire incasa?

Page 132: PROGETTO BELLACOOPIA 2013/14 - la cooperazione reggiana

4) Cosa farebbe per cambiare le abitudini in casa sua?

60.5% ne parlerebbe sperando di convincere chi si occupa di pulizie.

39% potrebbe fare un regalo, contenente un manuale di consigli e una serie di

campioni di prodotti naturali per la pulizia sperando che chi si occupa di

pulizie si convinca più facilmente.

0.5% non farebbe nulla

5) A scuola è stata costituita un’azienda da alcuni ragazzi … sarebbe interessato

ad acquistarlo se costasse 10€?

60% SI

40% NO

6) Motivazione del NO

30% non credo che si possano raggiungere obiettivi con questo tipo di iniziative

51% 10€ sono troppi e darei disposto a spenderne meno

19 % altro

cosa farebbero le persone?

ne parlerebbe

farebbe un regaloper sensibilizzare sul tema

non farebbe nulla