Progetto acqua in bocca

43

Click here to load reader

Transcript of Progetto acqua in bocca

Istituto Statale Comprensivo di Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I Grado M. BUONARROTI Marina di Carrara MS Via Felice Cavallotti, 42 - 54033 Marina di Carrara (MS) Tel 0585/786575 Fax 0585/788493 E-mail [email protected] U.R.L. http://www.icbuonarroti.it

Istituto Statale Comprensivo di Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I Grado M. BUONARROTI

Via Felice Cavallotti, 42 54033 Marina di Carrara (MS)

Tel 0585/786575 Fax 0585/788493E-mail [email protected] http://www.icbuonarroti.it

Marina di Carrara Anno scolastico 2011 - 2012

Scuola dell'Infanzia "Roccatagliata"

MotivazioneIniziamo il nostro percorso scientifico analizzando uno dei principali elementi necessari alla vita di tutti gli esseri viventi: lacqua. Preziosa e di semplice utilizzo, facile da reperire, disponibile quasi ovunque, presente sotto pi forme, lacqua risulta affascinante e magica per i bambini di tutte le et e ci offre la possibilit di indagare le conoscenze del bambino e di ampliarle attraverso le varie esperienze che proponiamo al gruppo. La partecipazione attiva e creativa, losservazione attenta delle esperienze, stimola il bambino a porsi dei perch e a formulare le prime ipotesi. I giochi con lacqua suscitano tante sensazioni ed emozioni, ed un rivivere sensazioni prenatali: galleggiamento, rumore spazio. Lacqua protagonista e sfondo di numerosi eventi: lacqua spinge, non si comprime, scioglie sostanze, cambia aspetto, forma gorghi e onde. Giocare con i contenuti delle scienze aiuta lo sviluppo del pensiero razionale, ma la validit di un contenuto scientifico sta anche nel fatto che esso abitua a vedere la realt del mondo con occhi speciali, abitua a saper vedere. I bambini sono scienziati nati, esperti nellindovinare come funziona il mondo: studiano lambiente, verificano le idee,propongono serie interminabili di domande e sperimentano per tentare di trovare le risposte. Il metodo di fare scienza e cio ipotizzare, verificare, rivedere limpostazione non adeguata, ricercare la verit dimostrabile delle cose simile a quello che il bambino ha gi usato fin dalla nascita per conoscere il piccolo mondo in cui nato e vive, e siccome egli conduce la sua esplorazione come gioco, lintroduzione del laboratorio scientifico inteso come assunzione di un atteggiamento di sperimentazione e scoperta sar per lui unesperienza divertente e stimolante. Se, infine, si aggiungono curiosit e un po di fantasia, che tutti i bambini hanno, il gioco fatto. Dunque la scelta di fare scienza con i bambini pu essere motivata dalla volont di non interrompere un processo gi in atto, ma anzi di cogliere e fornire occasioni perch esso possa essere potenziato e ampliato, attraverso le azioni di ricerca del fare del sollecitare, stimolare, verificare.

Partire sempre dallesperienza diretta, da esplorazioni concrete dellambiente edei fenomeni. I bambini comprendono meglio se vedono, fanno, toccano.

PRINCIPI METODOLOGICI

Guardare con i propri occhi e toccare con le proprie mani, inoltre, soddisfa lacuriosit personale e gratifica.

Partire da problemi , da fatti, fenomeni e osservazioni che portino il bambino a porsidomande, interessarsi alla loro soluzione, elaborare metodi personali e/o condivisi dagli altri attraverso i quali organizzare il proprio lavoro.

Dare spazio alle conoscenze pregresse del bambino, allidea che lui ha di un certofenomeno perch legate a rappresentazioni qualche volta un po magiche e pi o meno soggettive.

Seguire un percorso rispondente ai reali interessi dei bambini, svolgendo attivitsemplici e chiare per tutti. E fondamentale dirigere la loro curiosit su fatti. Rinunciare a priori allutopia di voler far tutto e subito: necessario aiutare ibambini ad osservare senza essere condizionati dal trovare subito una spiegazionedefinitiva.

I tempi e le modalit devono rispondere alle esigenze, ai bisogni ed alle possibilitdei singoli bambini.

Non solo guardare ci che succede, ma fare confronti e collegare comportamentisimili. Mettere in connessione ci che i bambini vedono con quello che pensano e immaginano.

OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare la capacit di lavorare in gruppo, di negoziare e cooperare

Sviluppare la capacit di risolvere problemiSviluppare lattitudine allosservazione metodica

Trovare risposte ai come e ai perch Lavorare insieme per uno scopo comune

Accrescere la curiosit cognitiva e analizzare situazioni ed eventiFormulare ipotesi e previsioni relative ai fenomeni osservati e verificati

DESCRIZIONE DEL PROGETTOOgni tappa del progetto sar cos strutturata: Ipotesi iniziale Esperienza Confronto VerificaI bambini saranno avvicinati ad argomenti scientifici in maniera ludica esensoriale, giocando con lacqua (a livello tattile, uditivo, gustativo, olfattivo),scopriranno che:lacqua non ha forma colore e sapore;lacqua mischiata con alcune sostanze ha reazione e sapore diverso;le cose che vanno a fondo sono le pi pesanti; lacqua non cade mai in silenzio, ma fa tanti suoni (il rumore delrubinetto che gocciola, le onde del mare sulla spiaggia e sugli scogli, ecc).Lacqua e le sue caratteristiche:incolore;inodore;insapore;Giochiamo con lacqua e facciamo degli esperimenti:mischiamo degli elementi: ( caff, zucchero, sale, olio, limone) osserviamocosa succede.

Il galleggiamento:giochi con lacqua:utilizzando delle vasche piene dacqua e con vari accessori (cannucce, bottiglie) i bambini simuleranno le onde, faranno le bolle, riempiranno e svuoteranno le bottiglie, faranno galleggiare (e non) vari oggetti pesanti e leggeri. Esperienze di passaggi di stato :partendo dallosservazione di tutto ci che ci circonda ( vetri appannati, lacqua in un recipiente sul termosifone che sparisce poco a poco, il ghiaccio che si scioglie, la pioggia) guidiamo i bambini verso scoperte affascinanti sullacqua e i suoi passaggi di stato.

Il ciclo dellacqua:storia del Signor Acqua

Campi di Esperienza Le cose, il tempo e la natura; I discorsi e le parole; Lo spazio, lordine e la misura; Messaggi, forme e media; Il s e laltro; Il corpo e il movimento.DestinatariTutti bambini che frequentano lultimo anno della Scuola dellInfanzia divisi in due gruppi composti da 14 alunni.TempiIl progetto si articola in due mesi a cadenza settimanale per entrambi i gruppi.

MATERIALI E STRUMENTI PER LA RIELABORAZIONE GRAFICA DEI CONTESTI TRATTATI:carta, cartoncino colorato, colla, pennarelli,matite colorate, tempere.

MATERIALI PER GLI ESPERIMENTI CON LACQUA:olio, caff, sale,zucchero,cacao, limone,pompelmo, sciroppi, imbuti, contenitori di varie misure, bottiglie, cucchiai, bicchieri, citrato, forme per ghiaccioli, sassi, tappi, corteccia, ecc

DOCUMENTAZIONE:elaborati grafici, tabelle, materiale multimediale.

VerificaOsservazione sistematica dei comportamenti, degli interessi e del coinvolgimento nelle attivit proposte. Autovalutazione degli alunni, saranno utilizzate schede di autovalutazione per educare il bambino ad una partecipazione pi consapevole. Ti piaciuta lesperienza proposta?

Niente poco abbastanza moltoEsempio di scheda di autovalutazione Risultati attesi Alla fine del percorso il bambino:fa previsioni basandosi su esperienze pregresse;formula ipotesi e previsioni;rielabora lesperienza mediante disegni e/o grafici;manipola in modo adeguato i vari materiali;interagisce positivamente nel gruppo.

Per i bambini i giochi con lacqua sono i preferiti, il contatto d piacere e benessere. Iniziamo il percorso leggendo loro la storia Il Signor Acqua invitandoli successivamente a rappresentarla graficamente.

Esperienza 1: DA DOVE VIENE LA PIOGGIA

Dov lacqua ? : Nel mare, sotto la terra, nei tubi, nelle bottiglie, nella pioggia. Da dove viene la pioggia? Dalle nuvole. Come fa lacqua ad andare sulle nuvole ?: Chiede aiuto ad un gabbiano. Con un angelo. Con un tappeto elastico la metti dentro poi la tiri nel cielo. Forse con dei tubi trasparenti invisibili che sono dietro al cielo e non li vediamo. Con il sole, il sole asciuga il bagnato e lo mette dentro le nuvole. Con il fumo.

Facciamo riflettere i bambini sulla natura del fumo di cui sono fatte le nuvole con un semplice esperimento. Materiale occorrente ( per ogni gruppo) bollitore elettrico acqua Cosa fare riempire il bollitore e lasciare scaldare lacqua fare toccare con le mani il fumo Ipotesi mi brucio le mani si scaldano

cosa si osserva La mano si scalda e si bagna, quindi il fumo che esce fumo di acqua (vapore acqueo). Il fumo sale in alto e forma le nuvole.

Esperienza 2: LA PIOGGIA IN BARATTOLO

possibile far piovere dentro un vaso? No. Forse. La pioggia dentro le nuvole non si vede. No perch quando piove le nuvole sono nel cielo.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo) bollitore elettrico acqua calda e fredda due vasi trasparenti pellicola trasparenteCosa fare riempire un vaso con acqua calda e laltro con acqua fredda, coprirli con la pellicola trasparente. Ipotesi non succede niente esplode il fumo sale e gonfia la pellicola.

Osserviamo bene

Cosa sta succedendo

Cosa si osserva Nel vaso contenente lacqua fredda rimane tutto uguale.

Nel vaso con acqua calda ilvapore salendo ha creatouna piccola nuvola, le piccolegocce fermatesi sulla pellicolaman mano che raffreddano cadono verso il basso.

Esperienza 3: DALL ACQUA AL GHIACCIO E VICEVERSA

Lacqua pu diventare solida?

S se ci mettiamo dentro un marmo.Con il vento fa freddo e diventa ghiaccio.La metti nel frigorifero.Dentro al freezer diventa ghiaccio.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo)

acquastampini per ghiacciolisciroppiCosa farecolorare lacqua con gli sciroppi,riempire gli stampini e posizionarli nel congelatore.Ipotesilacqua diventa ghiaccio il ghiaccio si pu mangiare.

Proviamo a trasformare lacqua in ghiaccio.

Cosa si osserva Dopo qualche giorno lacqua si trasformata in ghiaccio.

E noi possiamogustarci i nostrighiaccioli alla menta.

Esperienza 4: ALLA SCOPERTA DEL COLOREDi che colore lacqua?Bianca. Trasparente.Non si vede invisibile. tipo uno specchio.Lacqua si pu colorare ?No perch acqua. S se ci metti la pittura cambia colore.Con i coloranti.Con la carta si colora.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo) acqua inchiostro carta crespa sciroppi contenitore trasparenteCosa fare immergere la carta crespa nellacqua versare linchiostro nellacquaIpotesi lacqua cambia colore

Cosa si osservalacqua mescolata con la carta crespa, la tempera, gli sciroppi e linchiostro si colorata.

Esperienza 5: ALLA SCOPERTA DEL SAPORE Che sapore ha lacqua?Non ha sapore.Normale.Non lo so.Come laria perch non si sente.Possiamo cambiare sapore allacqua?S con lo sciroppo.Se ci metti lo zucchero sa di qualche cosa.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo) acqua sciroppi limone zucchero sale caff cacao citrato pompelmo contenitori trasparenti bicchieri cucchiaini Cosa fare sciogliere i vari ingredienti nellacqua Ipotesi lacqua pu cambiare sapore

-Lacqua con lo sciroppo buona-lacqua con il limone buona, aspra-lacqua con il caff schifosa perch ha un gusto amaro come il cacao-con il citrato frizzante e sa di ghiacciolo allarancia-lacqua con il sale sa di acqua salata di mare-lacqua con il pompelmo amara non la berr mai pi-lacqua con lo zucchero dolce, super dolce, mi piace.

.

Cosa si osserva

lacqua cambia sapore a seconda degli ingredienti che aggiungiamo.

Esperienza 6: LACQUA SI SPOSTA Lacqua cammina? No. Rimane ferma? S. Quando la agiti si muove. Lacqua scende? S dal rubinetto, dal bidet, dal cielo, dalla doccia, dal lavandino, dalla vasca, dalle canale, dalle cascate, se la versi, se la bevi. Lacqua sale? No. S con le onde. Con il caldo sale, evapora.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo)acquainchiostro rosso e blustrisce di carta assorbentecontenitori trasparentiCosa fareimmergere le strisce di carta nellacqua coloratacreare un vulcano dacquaIpotesile strisce si bagnanola striscia scende e si colora

Cosa si osserva

lacqua sale e colora le strisce.

Il vulcano dacqua

E una ganzata, lacqua colorata sale.

Esperienza 7: GALLEGGIA O AFFONDA

Se mettiamo questi oggetti nellacqua cosa succede?Le cose leggere vanno su le pesanti vanno gi.Le navi galleggiano anche se sono di ferroperch dentro hanno il legno.Si bagnano.Per non si bagnano tutte allo stesso modo.Quando si bagnano troppo vanno gi.

Materiale occorrente ( per ogni gruppo)Acqua.Limone.Tappi di sughero.Sassi. Cucchiaini di plastica e di ferro. Macchinina di ferro.Pallina da tennis.Corteccia.Matita.Arancia con buccia.Arancia senza buccia.Imbuto.Chiave.Vasetto di plastica.Contenitori trasparenti.Cosa fareImmergere uno alla volta gli oggetti nellacqua.IpotesiLe cose leggere galleggiano, le pesanti scendono.

Cosa si osservaIl limone scende.Il cucchiaio di ferro affonda perch di ferro come la chiave.Limbuto galleggia un po si, un po no.Il sasso affonda.La corteccia galleggia.

Si ringraziano per la collaborazione:

Jacopo Clara Edoardo Gabriele Viola Davide Romeo Sofia Mattia Roberta Carlotta Chiara Leonardo Matteo Samantha Camilla Tommaso Cristian Francesco Samuel Emma Vincenzo Giulia Giacomo Ilaria Emiliano Lucia

Risultato schede di Autovalutazione Progetto ScientificoAcqua in BoccaScuola dellInfanzia Roccatagliata Schede somministrate 26 su 27 alunni

Ti piaciuto il Progetto Scientifico?

Hai trovato interessanti gli esperimenti proposti?

Saresti in grado di ripetere uno degli esperimenti proposti?

Ti piacerebbe ripetere un Progetto di questo tipo?

Totale risposteValutati i risultati emersi dalle schede di autovalutazione, il Progetto pu considerarsi ampiamente riuscito.