Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta –...

21
Libera Università Maria Ss. Assunta Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea magistrale interclasse in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education (LM50-LM93) Valido per gli immatricolati nell’anno 2021-2022 Indice Piano degli studi - Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM50) - Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM93) Regolamento didattico Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino)

Transcript of Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta –...

Page 1: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea magistrale interclasse in

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

(LM50-LM93)

Valido per gli immatricolati nell’anno 2021-2022

Indice

Piano degli studi

- Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM50)

- Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM93)

Regolamento didattico

Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino)

Page 2: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

2

Piano degli studi - Immatricolati nell’a.a. 2021-2022 (Coorte 2021)

Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi socio-

educativi e formativi (LM-50)

Anno Accademico 2021-2022 I anno

Tipologia attività

formativa

Ambito disciplinare

SSD Insegnamenti CFU Ore

TAF B Caratterizzanti

Discipline pedagogiche e metodologiche e didattiche

M-PED/01 Fondamenti e modelli della pedagogia contemporanea - Modulo 1

Pedagogia interculturale e nuovi media

- Modulo 2 Antropologia pedagogica

12 (6+6) 80

M-PED/03

A scelta: a) Pedagogia Montessori dell’infanzia (con attività laboratoriale)

6

40

b) Metodologia dell’intervento di rete nei servizi socio-educativi (con attività laboratoriale)

Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche

M-FIL/03

Etica delle professioni e dei media

6 40

M-PSI/05

A scelta: a) Psico-metodologia Montessori dell’infanzia (con attività laboratoriale) b) Progettazione sociale nei servizi socio-educativi e formativi (con attività laboratoriale)

6

40

Page 3: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

3

Discipline politiche, economiche e giuridiche

SECS-P/08 IUS/10

Sviluppo organizzativo e direzione amministrativa dei servizi formativi - Modulo 1

Progettazione e sviluppo organizzativo

- Modulo 2 Programmazione e direzione amministrativa

12 (6+6) 80

TAF C Attività formative affini o integrative

M-PED/02 Storia della media education nelle istituzioni formative

6 40

INF/01

Informatica e processi formativi Modulo 1 - Informatica per le scienze umane

6 I modulo propedeutico (i 6 crediti saranno attribuiti al completamente del percorso informatico nel secondo anno)

40

TAF F Altre attività

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

NN Teologia morale

3 40

Tirocini formativi e di orientamento

A scelta: a) Tirocinio in strutture educative montessoriane 1 b) Tirocinio in strutture socio-educative 1

3 30 ore in aula e 55 di tirocinio

20 ore in aula e 55 di tirocinio

TOTALE CFU: 54

Page 4: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

4

Anno Accademico 2022-2023

II anno

Tipologia attività

formativa

Ambito disciplinare

SSD Insegnamenti CFU Ore

TAF B Caratterizzanti

Discipline pedagogiche e metodologiche e didattiche

M-PED/03 Didattica e tecnologie per l’inclusione

6 40

M-PED/04

Pedagogia sperimentale

6 40

TAF C Attività formative affini o integrative

SPS/07 Politiche e strumenti per l’integrazione sociale

6 40

INF/01

Informatica e processi formativi - Modulo 2 Informatica per l’inclusione

12 (6+6 del modulo propedeutico del I anno)

40

M-PSI/04

Psicologia del ciclo di vita

6

40

TAF D Attività a scelta dello studente

Discipline a scelta dello studente

9

60

TAF F Altre attività

Ulteriori conoscenze linguistiche

L-LIN/12

Idoneità di lingua inglese oppure Idoneità di lingua spagnola

6

60

L-LIN/07

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

NN Teologia temi specifici

3 40

Tirocini formativi e di orientamento

A scelta: a) Tirocinio in strutture educative montessoriane 2 b) Tirocinio in strutture socio-educative 2

3 30 ore in aula e 55 di tirocinio

20 ore in aula e 55 di tirocinio

TAF E Prova finale

Prova finale 9

TOTALE CFU: 66

Page 5: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

5

Piano degli studi - Immatricolati nell’a.a. 2021-2022 (Coorte 2021)

Percorso formativo: Progettazione e gestione dei servizi per la

media education (LM-93)

Anno Accademico 2021-2022 I anno

Tipologia attività

formativa

Ambito disciplinare

Settore scientifico

disciplinare

Insegnamenti CFU Ore

TAF B Caratterizzanti

Discipline pedagogiche psicologiche sociologiche e filosofiche

M-PED/01 Fondamenti e modelli della pedagogia contemporanea - Modulo 1

Pedagogia interculturale e nuovi media

- Modulo 2 Antropologia pedagogica

12 (6+6) 80

M-PED/03

Didattica e tecnologie per l’inclusione

6

40

M-PSI/05

Psicologia sociale e dei media

6

40

M-FIL/03 Etica delle professioni e dei media

6 40

Discipline della comunicazione

SECS-P/08 IUS 10

Sviluppo organizzativo e direzione amministrativa dei servizi formativi - Modulo 1

Progettazione e sviluppo organizzativo

- Modulo 2 Programmazione e direzione amministrativa

12 (6+6)

80

Discipline informatiche

INF/01 Informatica e processi formativi - Modulo 1 Informatica per le scienze umane

6 I modulo propedeutico (i 6 crediti saranno attribuiti al completamente del percorso

40

Page 6: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

6

informatico nel secondo anno)

TAF C Attività formative affini o integrative

M-PED/02

Storia della media education nelle istituzioni formative

6

40

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

NN Teologia morale

3 40

Tirocinio e laboratorio di progettazione multimediale1

3 30 ore in aula e 45 di tirocinio pratico

Tirocini formativi e di orientamento

TOTALE CFU: 54

Page 7: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

7

Anno Accademico 2022-2023

II anno

Tipologia attività

formativa

Ambito disciplinare

Settore scientifico

disciplinare

Insegnamenti CFU Ore

TAF B Caratterizzanti

Discipline pedagogiche e metodologiche e didattiche

M-PED/03 Social media per l’apprendimento e le competenze (con attività laboratoriale)

6 40

M-PED/04

Pedagogia sperimentale

6 40

Discipline informatiche

INF/01 Informatica e processi formativi - Modulo 2 Informatica per l’inclusione

12 (6+6 del modulo propedeutico del I anno)

40

TAF C Attività formative affini o integrative

SPS/07 Politiche e strumenti per l’integrazione sociale

6 40

M-PSI/04

Psicologia del ciclo di vita

6 40

TAF D Attività a scelta dello studente

Discipline a scelta dello studente

9

60

TAF F Altre attività

Ulteriori conoscenze linguistiche

L-LIN/12 Idoneità di lingua inglese oppure Idoneità di lingua spagnola

6

60

L-LIN/07

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Teologia temi specifici

3 40

Tirocini formativi e di orientamento

Tirocinio e laboratorio di linguaggi per il web

3 30 ore in aula e 45 di tirocinio

TAF E Prova finale

Prova finale 9

TOTALE CFU: 66

Page 8: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

8

Regolamento Didattico del Corso di laurea magistrale interclasse

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi

e per la media education LM-50/LM-93

CAPO I Oggetto

Art. 1 - Oggetto del regolamento

1. Il presente Regolamento, in conformità con l’ordinamento didattico del Corso di Laurea Interclasse in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education e del Regolamento didattico di Ateneo, nel rispetto della libertà di insegnamento, nonché dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti, specifica ai sensi dell’art. 12 del DM 22 ottobre 2004 n. 270 gli obiettivi formativi, gli aspetti organizzativi e di funzionamento e le attività di detto corso di studio, previsto all’interno del Dipartimento di Scienze umane della Lumsa di Roma.

CAPO II

Obiettivi formativi e norme per l’accesso

Art. 2 - Obiettivi formativi specifici

1. Il Corso di Laurea Magistrale Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education forma la figura professionale del pedagogista (prevista anche dalla legge 205/2017) esperto nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi formativi e socio-educativi, con particolari competenze nell’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali. Lo scenario culturale e tecnologico globale impone oggi di integrare le competenze nelle tradizionali discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche con una buona conoscenza della media education al fine di costruire ambienti educativi nei quali le nuove modalità formative e strategie gestionali siano adottate nel rispetto dei bisogni dei destinatari e della specificità dei servizi offerti. La formazione del pedagogista avviene pertanto attraverso un percorso avanzato nel campo delle scienze dell’educazione, della progettazione e della gestione dei servizi educativi ma anche attraverso la sperimentazione di strumenti digitali e contenuti multimediali così che si possa far fronte al crescente bisogno di sostegno educativo e rieducativo per l'intero ciclo di vita.

Page 9: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

9

Il Corso di Laurea Magistrale si articola in un doppio indirizzo formativo:

A) Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM-50) permette di acquisire competenze di base nelle discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche che rispondano anche alle esigenze del sistema integrato di educazione e istruzione per la fascia di età 0-6 anni e ai connessi bisogni di coordinamento pedagogico territoriale previsto dalla L.107/2015 (decreto attuativo n. 65 del 13 aprile 2017). I coordinatori/dirigenti di strutture educative, socio-educative, socio-assistenziali e formative pubbliche, private e del no profit, acquisiscono inoltre conoscenze giuridiche e organizzative relative alla legislazione sui servizi e sulla loro certificazione di qualità. Il Corso di Laurea Magistrale LM-50 è articolato in modo da permettere ai laureati di orientarsi per la progettazione e gestione dei servizi per la prima infanzia o per l’intero ciclo di vita. Agli studenti che intendano concentrare la loro attenzione sui servizi per la prima infanzia è offerta la possibilità di frequentare corsi di insegnamento, laboratori e tirocini ‘Montessori’ così da vedersi riconosciuto dall’Opera Nazionale Montessori (ONM) anche il diploma professionale di “Educatore Montessori per la prima infanzia”. B) Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM-93) permette di integrare competenze pedagogiche ‘tradizionali’ e nuove competenze nell’uso dei media e delle tecnologie digitali formando consulenti specializzati nella media education (‘media educator’) in grado di leggere i cambiamenti sociali, educativi, formativi e tecnologici in atto. I laureati potranno inserirsi in aziende profit e organizzazioni no profit per la progettazione, gestione, valutazione, erogazione e promozione di servizi che prevedano l’uso di diverse tecnologie educative, tradizionali e non, e della rete nei processi formativi con la consapevolezza delle conseguenze di carattere antropologico collegate all’introduzione della tecnologia nelle relazioni umane in contesti formali e non formali.

Art. 3 - Profili professionali e sbocchi occupazionali

1. La figura professionale del pedagogista formata nel Corso di Laura Magistrale Interclasse ha una preparazione avanzata nel campo delle scienze dell’educazione e della formazione, delle discipline informatiche e della comunicazione, nella gestione, orientamento e sviluppo delle professionalità e delle risorse (umane, finanziarie, tecniche). La figura professionale del pedagogista progetta, coordina e valuta servizi educativi, formativi, socio-educativi e socio-assistenziali, tenendo conto della complessità e della diversità dei sistemi e dei processi di formazione, delle specificità del settore di

Page 10: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

10

intervento e delle esigenze di adattamento derivanti sia dai contesti socio-culturali ed economici, sia dalle realtà organizzative, sia dai bisogni di sviluppo personale e di apprendimento dei soggetti appartenenti alle differenti fasce di età di riferimento. La figura professionale del pedagogista sviluppa progetti di educazione ai media e attraverso i media sia in ambito scolastico, per la formazione di insegnanti e dirigenti relativamente al sempre più intenso uso delle tecnologie comunicative, sia in ambito extrascolastico, per servizi rivolti all’intervento educativo e formativo nei campi della prevenzione, dell’integrazione multiculturale, del sostegno alle varie forme di fragilità, di riduzione del disagio e reinserimento sociale (attraverso ambienti digitali di apprendimento.); progetta attività di ricerca nell’ambito della media education e dell’e-learning e ne promuove la sperimentazione. I laureati del Corso di Laurea Magistrale Interclasse (LM-50/LM-93) potranno esercitare le competenze acquisite in regime di lavoro dipendente e/o autonomo nell’ambito di strutture pubbliche e/o private (Regioni, Comuni, Cooperative, Centri educativi, Istituzioni socio-educative rivolte a infanzia, adolescenza, età adulta, immigrati e situazioni di disagio sociale). I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato del Corso in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM-50) sono: - Dirigente responsabile/Consulente specialista di programmazione,

coordinamento, gestione e valutazione di sistemi formativi, servizi educativi, socio-educativi, preventivi e riabilitativi di enti pubblici e privati, di cooperative sociali, di volontariato, destinati all’intero ciclo di vita;

- Coordinatore/Esperto nei processi di apprendimento/insegnamento nelle strutture educative per l’infanzia Montessori;

- Coordinatore nei servizi socio-educativi (consultori familiari, centri di accoglienza, centri di assistenza per anziani, di prevenzione del disagio, di accoglienza degli immigrati, case-famiglia, ecc.); nei servizi rivolti all’infanzia e alle famiglie (nidi, ludoteche, tempo per le famiglie, spazio Be.Bi, ecc.); nei servizi educativo-culturali (centri di aggregazione per bambini, giovani, adulti; centri di orientamento scolastico e professionale, ecc.);

- Responsabile di programmazione, coordinamento e gestione di corsi di formazione professionale in strutture pubbliche e private (ASL, Comuni, Province, Regioni, Scuole per l’infanzia, ecc.).

I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato del Corso in Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM-93) sono:

- Consulente specialista nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, socio-educativi e formativi, in contesti formali e non formali, che prevedano strategie multimediali, interattive, collaborative, a distanza e blended;

Page 11: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

11

- Esperto di progettazione, coordinamento e valutazione di attività di

comunicazione, diffusione e promozione di un uso consapevole della

comunicazione stessa nei diversi contesti della società (enti e istituzioni

pubbliche, istituzioni di cultura, aziende private e organizzazioni economiche di

diverso tipo); - Responsabile nel ruolo di formatore digitale della programmazione,

coordinamento e gestione di corsi di formazione per dirigenti scolastici e insegnanti sull’uso della didattica digitale integrata e sui suoi strumenti;

I laureati nelle classi LM-50 e in LM-93 potranno accedere alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria superiore (classe di insegnamento A-18 ex 36/A, Filosofia e Scienze umane) alle precise condizioni (possesso di CFU in specifiche aree disciplinari) previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 14/02/2016 (pubblicato in G.U. n. 43 del 22/02/2016) e dalle successive integrazioni del DM 259/17.

Il Corso di Laura Magistrale Interclasse (LM-50/LM-93) prepara alle professioni (con

riferimento alla classificazione ISTAT) di:

- Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale (2.6.5.3.1);

- Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2);

- Consiglieri dell'orientamento - (2.6.5.4.0).

Art. 4 - Comitato di indirizzo Il Corso di studio si avvale di un Comitato di Indirizzo, composto da esperti e professionisti, con funzioni consultive, progettuali, di verifica e monitoraggio, al fine di facilitare e promuovere i rapporti tra università, scuola e mondo del lavoro, formulare proposte di attività formative innovative, valutare l’efficacia degli sbocchi occupazionali.

Art. 5 - Norme relative all’accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

- Laurea triennale CL 18 (ex DM 509); - Laurea triennale L19 (ex DM 270).

Possono inoltre essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale coloro i quali siano in possesso di altro titolo di studio universitario, anche conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, che preveda non meno di 12 CFU negli ambiti delle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-

Page 12: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

12

PED/04) e non meno di 30 CFU nelle aree delle discipline psicologiche, sociologiche, filosofiche, storiche, linguistico-letterarie, geografico-antropologiche, economico-giuridiche (SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10; IUS/01, IUS/07, IUS/09, IUS/10). Previo il possesso dei prerequisiti curriculari, l’adeguatezza della personale preparazione dello studente sarà verificata da un’apposita Commissione attraverso un colloquio orale.

CAPO III

Organizzazione interna

Art. 6 - Frequenza 1. La frequenza agli insegnamenti ed ai laboratori è obbligatoria per almeno i 2/3 dell’orario previsto. È tuttavia possibile fare richiesta di esonero dalla frequenza delle lezioni compilando l’apposito modulo disponibile sul sito e inviarlo al Presidente del Corso di Laurea. Il Presidente, valutate le motivazioni con relativa documentazione allegata alla richiesta di esonero, può autorizzare la sostituzione della mancata o parziale frequenza.

Art. 7 - Riconoscimento di esami

1. Le modalità di riconoscimento di esami sostenuti presso altro Ateneo saranno stabilite secondo quanto previsto dal Regolamento didattico d’Ateneo, dallo Statuto e dalla normativa vigente.

Art. 8 - Piani di studio

1. Lo studente è tenuto a presentare il piano di studio on-line entro il termine fissato annualmente dal Calendario accademico. Lo studente dovrà seguire il piano degli studi ufficiale dell’anno accademico in cui si immatricola. Il piano degli studi può essere modificato on-line dallo studente all’inizio di ogni anno accademico e le modifiche saranno approvate automaticamente solo se coerenti con il percorso formativo. È possibile inserire nei piani di studio attività didattiche non previste dall’offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che non rientrano nel computo della media di laurea), senza onere economico, fino ad un massimo di 27 CFU. Si precisa, altresì, che tali esami, una volta inseriti nei piani di studio, dovranno essere sostenuti.

Page 13: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

13

Art. 9 - Crediti necessari per l’iscrizione agli anni successivi al primo

1. Gli studenti, iscritti nell’a.a. 2021-2022 al primo anno di corso (coorte 2021) dovranno acquisire, entro la sessione autunnale di esami (settembre 2022), un numero di crediti non inferiore a 25 per ottenere nell’a.a. 2022-2023 l’iscrizione al secondo anno; in caso contrario lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.

Art. 10 - Anticipazioni di esami

1. Lo studente ha la possibilità di anticipare nel primo anno fino ad un massimo di 12 CFU, relativi a discipline attivate nell’a.a. 2021-2022, mediante compilazione di apposita modulistica disponibile sul sito internet dell’Ateneo. Sulla richiesta di anticipazione, da presentare entro il 31 ottobre di ogni anno, si pronuncerà il Presidente di Corso di laurea. Gli esami di Teologia non si possono anticipare.

Art. 11 - Modalità di verifica della preparazione

1. La verifica della preparazione degli studenti per i vari insegnamenti avviene tramite esami orali e/o scritti. Gli esami sono valutati in trentesimi, con eventuale assegnazione della lode. 2. Gli esami devono essere prenotati obbligatoriamente dallo studente, accedendo alla propria area riservata entro il quarto giorno precedente la data dell’esame. Scaduto tale termine lo studente potrà prenotare l’appello successivo. Lo studente per poter prenotare gli esami deve essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi del suo anno di iscrizione. Perché l’esame si intenda regolarmente verbalizzato, deve comparire nel libretto on line dello studente. Lo studente che non si veda registrato in carriera un esame entro tre giorni dal suo sostenimento è tenuto a segnalarlo tempestivamente al docente titolare dell’insegnamento e alla segreteria studenti.

Art. 12 - Prova finale

1. L’esame di laurea consiste nella discussione pubblica e nella valutazione di una dissertazione scritta (tesi) su un argomento attinente ad una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame. L’argomento viene assegnato al laureando da un docente titolare di un insegnamento compreso tra le discipline della laurea magistrale. Garante del lavoro

Page 14: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

14

è il relatore nominato dal Direttore di dipartimento il quale, prima della discussione di laurea, nomina un correlatore. Il voto di laurea, espresso in centodecimi, viene attribuito dalla Commissione di laurea, su proposta del relatore, anche sulla base del curriculum dello studente e della media delle votazioni conseguite nei singoli esami di profitto. La Commissione potrà aggiungere al punteggio attribuito: 1 punto per coloro che discutono la tesi nel corso degli anni previsti dal piano degli studi; 1 punto per coloro che abbiano partecipato con profitto al Programma Erasmus, a condizione che abbiano acquisito CFU. La lode viene proposta dal correlatore e deve essere approvata all’unanimità. Con la verbalizzazione dell’esame di laurea e l’attribuzione del voto il candidato consegue il diploma di laurea magistrale. La Legge sanziona chi presenta, come propri, lavori che siano opera di altri. Tutti gli studenti sono tenuti al rispetto del dettato normativo, adottando un comportamento corretto e trasparente nella stesura delle tesi o delle prove finali, così da evitare conseguenze derivabili dal reato, tra cui lo stesso annullamento del titolo illegittimamente conseguito.

Art. 13 - Attività di tutorato

1. È istituito un servizio di tutorato per gli studenti. Obiettivo del tutorato è orientare e assistere gli studenti nel corso degli studi, renderli attivamente partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli che impediscono una proficua frequenza dei corsi e assisterli nelle loro scelte formative. Tra le attività di tutorato, in particolare, sono comprese: l’assistenza per la stesura dei piani di studio; l’assistenza per il superamento di ostacoli cognitivi che si frappongono al superamento delle prove di accertamento del profitto e assistenza per la scelta del lavoro di tesi. Svolgono attività di tutorato cultori della materia e docenti individuati dal Presidente del Corso di laurea all’inizio di ogni anno accademico. I tutor seguono gli studenti per tutta la durata del corso di studio. L’Ateneo offre a tutti gli studenti che riscontrano difficoltà nella pianificazione, organizzazione e gestione dell’attività di studio, un Servizio di Supporto al Metodo di Studio (https://www.lumsa.it/corsi_servizio_supporto_metodo_studio), allo scopo di migliorare e potenziare le proprie competenze.

Art. 14 - Mobilità internazionale

L’Ateneo incoraggia e sostiene l’importanza per i propri studenti di svolgere periodi di mobilità internazionale ivi inclusa la mobilità nell’ambito del programma Erasmus.

Page 15: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

15

Gli studenti che intendono partecipare a progetti di mobilità internazionale, sulla base di accordi tra il nostro Ateneo e le Università straniere, sono tenuti ad osservare le procedure stabilite dall’Ateneo e pubblicate sul sito web della LUMSA nella sezione Relazioni internazionali. Prima della partenza, lo studente deve essere in possesso del piano di studio (Learning Agreement for studies) contenente gli insegnamenti che intende frequentare nella sede ospitante e i relativi crediti formativi universitari, ovvero il programma di lavoro (Learning Agreement for Traineeships) da seguire all’estero per l’Erasmus per Traineeship, entrambi approvati sia dal coordinatore Erasmus dell’istituto di appartenenza che dall’istituto ospitante. Gli studenti che partecipano a progetti di mobilità internazionale e che presentano certificazione di attività formative svolte durante il periodo di mobilità, potranno presentare istanza di riconoscimento al Coordinatore Erasmus. I CFU conseguiti all’estero nell’ambito di mobilità Erasmus conferiscono un punto in più sulla votazione finale per la tesi (vedi Art. 12). Gli studenti interessati a svolgere periodi di mobilità all’estero sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Relazioni internazionali per assistenza e per ricevere informazioni sul grado di conoscenza delle lingue straniere richiesto per partecipare ai Bandi di mobilità internazionali.

Art. 15 - Attività per lo sviluppo delle competenze trasversali

1. Per favorire la formazione integrale degli studenti e l’acquisizione di competenze trasversali, sempre più richieste dal mondo del lavoro, sono stati istituiti, nell’ambito del CdS, appositi percorsi per lo sviluppo di soft skills. L’Ateneo promuove, inoltre, attività co-curriculari di vario tipo organizzate dagli stessi studenti: corsi di dizione, di teatro in lingua, attività sportive, manifestazioni interculturali e interdisciplinari. Inoltre, per rendere gli studenti sempre più protagonisti e sollecitarli a porre al servizio della comunità le competenze acquisite durante lo studio accademico, sono state intraprese varie iniziative di Service Learning con l’obiettivo di rafforzare negli studenti le competenze di cittadinanza attiva, promuovere un rapporto sinergico con il territorio e sviluppare l’impegno dell’Ateneo in campo educativo. Per gli studenti provenienti da mondi culturalmente e linguisticamente lontani, l’Ateneo organizza il Corso di lingua e cultura italiana ed europea, articolato su tre anni con didattica in presenza.

Page 16: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

16

Art. 16 - Conoscenza della lingua ai fini del conseguimento del titolo

1. La didattica in lingua straniera (inglese), con l’ausilio del Centro Linguistico Internazionale per le Certificazioni (CLIC), si propone lo scopo di consentire agli studenti, attraverso percorsi di studio e verifiche periodiche dell’apprendimento, l’acquisizione di una adeguata e certificata conoscenza della Lingua inglese pari almeno al Livello B2.2. 2. La didattica in lingua straniera (spagnolo), con l’ausilio del Centro Linguistico Internazionale per le Certificazioni (CLIC), si propone lo scopo di consentire agli studenti, attraverso percorsi di studio e verifiche periodiche dell’apprendimento, l’acquisizione di una adeguata e certificata conoscenza della Lingua spagnola pari almeno al Livello A2.

Art. 17 - Conoscenza della lingua italiana per studenti internazionali

1. Gli studenti internazionali di lingua non italiana a partire dal primo anno di corso e per tutti gli anni del Corso di studi, sono tenuti ad effettuare un test specifico di conoscenza della lingua italiana e a seguire i corsi successivi al raggiungimento e al consolidamento del livello B2, ai fini dell’ammissione alla discussione della tesi di laurea con il riconoscimento di 1 CFU per attività formative extracurriculari.

Art. 18 - Docenti del corso di studio

L’elenco dei docenti del Corso di laurea è pubblicato annualmente sul sito web dell’Ateneo. Art. 19 - Attività di Tirocinio

Nel corso del tirocinio i laureati magistrali potranno sperimentare le metodologie didattiche di gestione degli spazi e dei tempi educativi previsti dalla prospettiva educativa Montessori negli ambienti per l’infanzia. L’esperienza è svolta in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori anche all’interno di strutture educative per la prima infanzia ed ha una durata complessiva di 170 ore (6 CFU). Potranno altresì svolgere attività di tirocinio, per lo stesso numero di ore, sperimentando il coordinamento e la gestione delle attività e del personale, in servizi socio-educativi, in case-famiglia e in altre strutture per adolescenti e adulti.

Page 17: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

17

Gli studenti sono seguiti da docenti, tutor ed esperti e l’obiettivo principale è di introdurli all’uso delle metodologie, dei materiali e degli ambienti educativi montessoriani così come alle pratiche educative, relazionali e integrative in altre strutture e servizi dedicati a diversi momenti del ciclo di vita, allo scopo di consolidare ed integrare i saperi teorici e quelli metodologico-pratici.

CAPO IV Norme finali e transitorie

Art. 20 - Disposizioni finali

1.Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento didattico vale quanto disposto dallo Statuto della LUMSA, dal Regolamento Didattico di Ateneo e dalla normativa vigente in materia.

Il Presidente del Corso di Studio Prof.ssa Paola Trabalzini

Page 18: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

18

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) ▪ Conoscere, analizzare, capire e interpretare la complessità e la diversità dei sistemi e dei processi educativi e formativi in ambito locale, nazionale, europeo e internazionale. ▪ Conoscere e comprendere i profili epistemologici ed ermeneutici, i modelli teorici e pratici delle Scienze dell’educazione e della formazione con riguardo alle diverse strutture gestionali preposte alla formazione.

▪ Conoscere e comprendere l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione e della loro influenza nei processi cognitivi, emotivi e comportamentali di

coloro che le utilizzano. ▪ Conoscenza dei dispositivi giuridici e delle pratiche organizzative relative alla programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. ▪ Conoscenza approfondita delle problematiche legate all’orientamento, alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, alla strutturazione dei rapporti tra servizi e territorio/contesto/ambiente. ▪ Comprensione dei presupposti etici e dei principi regolativi dell’agire e del programmare nell’ambito dei servizi alla persona e per la media education. ▪ Conoscenza e comprensione di una lingua, in forma scritta e orale, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. Tali conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, alle attività collegate (esercitazioni, seminari di approfondimento), allo studio individuale dei libri di testo in programma o di altro materiale didattico.

I risultati dell’apprendimento sono verificati attraverso prove in itinere (scritte e orali) e l’esame orale al termine di ogni corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) ▪ Essere in grado di effettuare analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, di rilevare la domanda educativa e formativa nel sociale, di far emergere bisogni educativi inespressi. ▪ Possedere capacità metodologiche e procedurali per il coordinamento e la supervisione delle attività di progettazione, gestione e valutazione dei servizi formativi, socio-educativi e per la media education. ▪ Padroneggiare strumenti di identificazione di potenziali connessioni tra aspetti del sapere e loro applicazioni pratiche a livello di comunicazione, servizi, sistemi e politiche negli ambiti dei servizi servizi formativi, socio-educativi e per la media education.

Page 19: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

19

▪ Avere buona competenza nella promozione e gestione di progetti per il miglioramento continuo di servizi educativi, formativi e per la media education, documentando i processi organizzativi, realizzando la ricerca ai vari livelli nelle organizzazioni e nei servizi alla persona e favorendo studi e indagini in merito a nuovi bisogni e a nuove domande educative e sociali. ▪ Saper riflettere in maniera critica e originale sulle problematiche teoriche e su quelle degli ambiti specifici di applicazione e saper individuare orientamenti e tendenze sociali ed educative in stato nascente. ▪ Essere in grado di introdurre concetti di qualità gestionale, in ambito educativo, formativo e comunicativo, e ricercare soluzioni innovative in risposta alla complessità dei processi educativi, formativi e tecnologici. Tali conoscenze applicate e capacità di comprensione sono acquisite attraverso alcuni esami caratterizzanti e attraverso esercitazioni, laboratori, il tirocinio formativo e stages, a cui seguirà verifica scritta e orale.

Autonomia di giudizio (making judgements) ▪ Sviluppare capacità autonome di analisi, lettura, decodificazione e interpretazione della complessità dei processi educativi, formativi e per la media education tramite l’applicazione di metodi, tecniche e strumenti conoscitivi orientati alla comprensione e promozione di percorsi e istituzioni socio-educativi, formativi e comunicativi più rispondenti alla considerazione del valore delle persone. ▪ Sviluppare competenze relative alla progettazione didattica in ambienti multimediali ad alto livello di individualizzazione, selezionando gli strumenti adeguati alle finalità della proposta formativa, ai destinatari e in ragione di vincoli e risorse a disposizione. ▪ Acquisire una mentalità critica nei confronti dei temi e dei problemi delle Scienze dell’educazione, della formazione e informatiche, mantenendo un approccio riflessivo e problematico, riconoscendo e valorizzando la specificità delle competenze disciplinari dei soggetti coinvolti nelle azioni di gestione, promozione e coordinamento di progetti e servizi socio-educativi, formativi, comunicativi e mantenendo un atteggiamento autonomo e critico, sia rispetto alle attese dei committenti (pubblici e privati), sia nei confronti dei destinatari dei servizi socio-educativi e formativi. ▪ Assumere decisioni autonome e ispirate a comportamenti eticamente corretti, essendo in grado di applicare strategie di problem solving su questioni educative in una varietà di contesti e di sistemi, e nella produzione multimediale, nella formazione in rete, blended e a distanza. L’autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso attività seminariali che favoriscono il confronto con i docenti e attraverso le attività di laboratorio. La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio viene effettuata, oltre che nelle discussioni e nella presentazione di elaborati individuali in aula, nei lavori di gruppo, nelle esercitazioni e nella preparazione della tesi di laurea.

Page 20: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

20

Abilità comunicative (communication skills) ▪ Possedere capacità avanzate di comunicazione in presenza e online del proprio sapere specifico nei confronti di interlocutori della comunità professionale e scientifica, del proprio ambiente di lavoro e di istituzioni e organizzazioni diverse che operano nel campo dei servizi socio-educativi, socio-assistenziali, formativi e per la media education. ▪ Essere in grado di stimolare, promuovere, guidare e coordinare team educativi e multiprofessionali, di orientare positivamente soggetti e processi e di creare reti di servizi socio-educativi, socio-assistenziali, formativi e comunicativi integrate nei territori e nei contesti più diversificati. ▪ Padroneggiare tecniche di comunicazione interpersonale e di gestione delle informazioni mediante la buona conoscenza di una lingua dell’Unione Europea con riferimento anche ai lessici disciplinari, e il possesso di consolidate abilità informatiche nonché dei principi, processi e fattori comunicativi nella loro declinazione mono o multimediale, in riferimento alle diverse tipologie testuali e ai diversi destinatari dell’intervento. ▪ Possedere strumenti e tecnologie didattici e di strategie comunicative in grado di garantire il raggiungimento dei risultati attesi, degli obiettivi formativi qualificanti e idonei a consentire un’efficace interazione con i diversi soggetti sociali interessati. Le abilità comunicative vengono sviluppate, in presenza e online, durante gli insegnamenti, i laboratori, i tirocini, le esercitazioni in cui gli studenti sono sollecitati a interagire, a presentare ricerche su temi specifici, a raccogliere dati per l'elaborazione di progetti. La prova finale è una particolare verifica dell'acquisita capacità comunicativa ed espositiva. Relativamente alla lingua straniera si prevede una specifica prova di idoneità. Capacità di apprendimento (learning skills) ▪ Sulla base dei contenuti appresi essere in grado di proseguire in modo autonomo nel processo di apprendimento e aggiornamento delle conoscenze e competenze necessarie ai profili professionali nel quadro degli orientamenti della formazione permanente. ▪ Avere affinato una cultura psico-pedagogica e massmediale che consenta di approfondire la costante evoluzione dei sistemi tecnologici, la loro applicazione innovativa in contesti educativi e formativi, formali e non formali, e le conseguenze per i fruitori. - Essere informati e capaci di consultare i repertori di risorse didattiche aperte (OER - Open Educational Resource) e le fonti di dati utili nel settore delle scienze dell'educazione e della formazione, della progettazione formativa ed educativa che si avvale dell’integrazione di strategie didattiche tradizionali con quelle multimediali e a distanza. La capacità di apprendimento viene sviluppata lungo tutto il percorso formativo attraverso le differenti modalità didattiche in cui gli studenti sono coinvolti, e con lo

Page 21: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi ......Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane Regolamento e piano degli studi del Corso di laurea

torna all’indice

LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta – Dipartimento di Scienze umane

Piazza delle Vaschette, 101 - 00193 Roma Tel. 06 684.22.258-259 [email protected] - www.lumsa.it

21

svolgimento guidato di temi di approfondimento relativi ai singoli corsi delle discipline caratterizzanti. La verifica viene effettuata secondo le modalità predisposte dalle singole discipline e dalle attività collegate al termine di ogni corso di insegnamento.