Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail:...

71
Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di “Pédagogia Sociale” e-mail: f. [email protected] Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Doping e Tossicodipendenza: dove il giudice, dove il medico Doping e Tossicodipendenza oggi ..... e domani ?

Transcript of Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail:...

Page 1: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Prof. Francesco Bruno

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNOInsegnamento di “Pédagogia Sociale”

e-mail: f. [email protected]

Catania, 29/11/ 2007

3° SIMPOSIO DI FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSEDoping e Tossicodipendenza: dove il giudice, dove il medico

Doping e Tossicodipendenza oggi ..... e domani ?

Page 2: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

“Nulla è buono o cattivo, ma tutto è reso malsano dal pallido raggio del

pensiero” (Shakespeare)

Page 3: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Doping• L’origine del termine "doping"

è controversa. • Secondo alcuni, proviene dal

fiammingo "doop", che significa mistura, miscela, poltiglia.

• Secondo altri, "doping" viene dall’inglese "dope", che viene usato per indicare una sostanza densa, liquida, lubrificante. In slang, dope significa per lo più sostanza stupefacente.

• forse deriva dall' "oop", miscela di oppio, tabacco e narcotici somministrata ai cavalli da corsa nell' 800.

Page 4: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

L’uso di sostanze

L’abitudine di utilizzare sostanze, prima naturali e poi, via, via, sostanze sempre più prodotte dalla tecnica, allo scopo di migliorare le limitate performance dell’ uomo è vecchia quanto il mondo ed è forte almeno quanto la volontà dell’ uomo stesso di ampliare a dismisura e senza alcun limite tali prestazioni

Page 5: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Le performances maggiormente coinvolte sono:

• La forza fisica e la resistenza contro i limiti della stanchezza, della fame, della sete, del sonno, del dolore etc.

• La potenza sessuale dell’ uomo• Il prevalere sugli altri (nello sport, come nella vita

sociale e nella guerra)• La capacità di provare piacere• Le funzioni della memoria, del pensiero, della

volontà contro i limiti dell’ insicurezza e della paura

Page 6: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Doping: definizione giuridica"Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell´organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti."

art. 1 della Legge 14 dicembre 2000, n. 376

Page 7: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Norme etiche tendenzialmente violate dal doping e dall’abuso di droghe

• Violazione della norma etica generale dell’ uguaglianza tra gli uomini e della illiceità di alterare le proprie prestazioni a danno possibile di altri

• Violazione del principio etico generale che equipara la salute non solo ad un diritto, ma anche a un dovere

• Violazione del principio etico della responsabilità nei confronti della società

• Atto di arroganza verso Dio e di rottura dell’ ordine naturale delle cose

Page 8: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Tendenze di base che favoriscono il doping e l’abuso di droghe

• Tendenza evolutiva dell’ uomo a migliorare le proprie performances fisiche e mentali

• Tendenza dell’ uomo a sfuggire l’ansia esistenziale e ad evitare la sofferenza, il dolore e la morte

• Tendenza ad incorporare il piacere

• Tendenza a fondare il potere sulla forza

• Tendenza a conformarsi ai modelli prevalenti

Page 9: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Sostanze Dopanti

• i farmaci non vietati per doping, ma utilizzati per scopi diversi da quelli autorizzati,

• i farmaci vietati per doping

• gli integratori, ovvero i prodotti salutistici, vale a dire tutti quei prodotti che servono a reintegrare eventuali perdite di macro e micronutrienti (sali, aminoacidi, vitamine).

Page 10: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Lista delle sostanze e metodi proibiti

• Sezione 1: classi vietate • Sezione 2: principi attivi appartenenti alle classi

vietate • Sezione 3: specialità medicinali contenenti principi

attivi vietati • Sezione 4: elenco in ordine alfabetico dei principi

attivi e delle relative specialità medicinali • Sezione 5: pratiche e metodi vietati

l Decreto Ministeriale 24 gennaio 2007

Page 11: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

• Con il termine doping si intende il verificarsi di una o più violazioni delle regole antidoping previste dagli Articoli da 2.1 a 2.8 del Codice.

• 2.1 La presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker in un campione biologico dell'Atleta

• 2.2Uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito

• 2.3 Rifiutare o omettere, senza giustificato motivo, di sottoporsi al prelievo dei campioni biologici previa notifica, in conformità con il vigente regolamento antidoping, o sottrarsi in altro modo al prelievo dei campioni biologici.

• 2.4 Violazione delle condizioni previste per gli Atleti che devono sottoporsi ai test fuori delle competizioni, incluse la mancata comunicazione di informazioni utili per la reperibilità e la mancata esecuzione di test richiesti in conformità con le norme vigenti.

Codice WADA

Page 12: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Codice WADA

• 2.5 Manomissione, o tentativo di manomissione, di una parte qualsiasi dei controlli antidoping.

• 2.6 Possesso di sostanze vietate e metodi proibiti• 2.7 Traffico illegale di sostanze vietate o metodi

proibiti. • 2.8 Somministrazione o tentata somministrazione

di una sostanza vietata o di un metodo proibito a un Atleta, o altrimenti fornire assistenza, incoraggiamento e aiuto, istigare, dissimulare o assicurare complicità in altra forma in riferimento a una violazione o tentata violazione delle regole antidoping.

Page 13: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Antidoping: controlli e positività

1990 c. p. 1995 c. p. 2000 c. p. 2005 c. p.

CONI 1282 1000 17 1556 7

Atletica 510 611 673 2 371 1

Calcio 2118 4090 5098 9 4565 12

Ciclismo 2143 1918 1321 11 261 13

Nuoto 89 84 336 0 375 0

Boxe 70 62 56 6 156 5

Tutti gli sport

6125 9367 11063 79 8791 52

0,71%

0,59%

Page 14: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Droghe fino agli anni 90

Consumatori calcolati nel mondo nel 1988-90

Cannabis; 26294482;

70%

Cocaina; 8777151; 23%

Eroina; 2459790; 7%

Cannabis Cocaina Eroina

Page 15: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Fino agli anni 90Quantità di sostanze sequestrate globalmente nel mondo

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

67 -74x

75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90

Cannabis Opiates Cocaine

Page 16: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Droghe Oggi

Consumatori calcolati nel mondo nel 2005

Cannabis; 160900000;

72%

Cocaina; 13700000;

6%

Eroina; 15900000;

7%

ATS; 34100000;

15%

Cannabis Cocaina Eroina ATS

Page 17: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Oggi

Quantità di sostanze sequestrate globalmente nel mondo

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03

Opiates Cocaine ATS

Page 18: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

OggiQuantità di sostanze sequestrate globalmente nel mondo

0

1000000

2000000

3000000

4000000

5000000

6000000

7000000

8000000

91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03

Cannabis Opiates Cocaine ATS

Page 19: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 20: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 21: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 22: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 23: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 24: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 25: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 26: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.
Page 27: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Mercato delle droghe

Domanda OffertaProduzione

TrafficoDistribuzione

ConsumoContrasto

PrevenzioneControllo e Repressione

Trattamento

Azione farmacologicaFenomeno della dipendenza e della tolleranza

Fenomeno del Craving

Azione e significato socialiFenomeno delle tossicomanie giovanili di massa

Fenomeno del consumo generale di droghe

Page 28: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Penal J ustice mechanisms

Prevention and treatment mechanisms

SYSTEM

Drug abuse Criminality

Informal mechanisms

PHENOMENON

Economic factors

Page 29: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Scienze che si occupano delle droghe

• Scienze farmacologiche e neurobiologiche• Scienze criminologiche e medico-legali• Scienze mediche generali• Scienze psicologiche, psichiatriche e comportamentali• Scienze economiche• Scienze giuridiche• Scienze chimiche• Scienze della polizia e dell’intelligence• Scienze naturali• Scienze umane• Scienze politiche

Page 30: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Convenzione sulle sostanze psicotrope adottate dall'ONU a Ginevra nel 1971

I tossicodipendenti sono:

"persone interessate" (persons involved) in tali forme d'abuso, cui é necessario "assicurare la pronta diagnosi, cura, correzione, post-cura, riabilitazione, e reinserimento sociale".

Page 31: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Sovrapposizione di stati nel Tossicodipendente

MalatoInterazione tra droga e organismo

TolleranzaAstinenza

ComplicazioniOverdose

Criminale•Criminalità direttaCriminalità diretta

•Criminalità indirettaCriminalità indiretta•Criminalità correlata a Criminalità correlata a produzione, traffico ed produzione, traffico ed

abuso di sostanze abuso di sostanze

stupefacentistupefacentiDevianteInosservanza di norme socialiInosservanza di norme sociali

Malato di mente•Disturbo borderlineDisturbo borderline

•Disturbo di personalitàDisturbo di personalità•Disturbi d’ansiaDisturbi d’ansia

•ImmaturitàImmaturità•Disturbi correlati a sostanzeDisturbi correlati a sostanze•Disturbi da doppia diagnosiDisturbi da doppia diagnosi

Page 32: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Modalità d’abuso• Uso Occasionale-Sperimentale • Uso sporadico raro, non più di quattro o cinque volte nella vita, per

provare, e solo in determinate occasioni favorenti.

• Uso Ludico-Ricreazionale • Un pò più frequente del precedente. Il soggetto, non acquista

direttamente la droga, ma non si tira indietro quando gli è offerta, solo però in occasione di feste o di altri momenti ludici.

• Uso Circostanziale• Ancora più frequente, il soggetto arriva ad acquistare la droga, che usa.

però, solo in determinate circostanze: per tirarsi su, per fare degli esami, per trovare coraggio etc.

• Uso Prolungato Abitudinario• Il soggetto ne fa uso più o meno costante stabilmente per anni

acquisendo un abitudine

Page 33: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Modalità d’abuso

• Uso Intensivo • Il soggetto fa un uso molto frequente e sempre meno controllabile

di droghe, le circostanze in cui le usa sono sempre più banali fino a coprire ogni attività quotidiana ed ogni stato emotivo,il soggetto conserva però ancora in parte l'illusione di poter controllare il proprio comportamento.

• Uso Compulsivo-Tossicomanico• L'uso di droga è ormai necessario e compulsivamente imposto,

quotidiano, anche più volte al giorno. Il soggetto non ne può fare più a meno, la droga copre tutti i suoi bisogni, egli è costretto a scendere progressivamente ad ogni compromesso pur di procurarsi la droga o il denaro che gli serve. Non può smettere se non con un forte aiuto esterno.

Page 34: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Oppiacei: l'abuso cresce in funzione parallela e quasi sovrapposta alla dipendenza fino a saturazione

0

50

100

150

200

250

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Tempo

Nu

me

ro c

on

su

ma

tori

Abuso Dipendenza

Page 35: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Cocaina: l' abuso cresce indipendentemente e molto più fortemente dalla dipendenza

0

50

100

150

200

250

300

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

tempo

num

ero

cons

umat

ori

Abuso Dipendenza

Page 36: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Droghe sintetiche: l' abuso cresce irregolarmente e molto più della dipendenza anche essa irregolare

0

50

100

150

200

250

300

350

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

tempo

Nu

me

ro c

on

su

ma

tori

Abuso Dipendenza

Page 37: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Cannabis: l'abuso cresce indipendentemente e molto più fortemente della dipendenza che si mantiene stabilmente molto bassa

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

tempo

nu

me

ro c

on

su

ma

tori

Abuso Dipendenza

Page 38: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Definizioni

• DROGA:

qualsiasi sostanza che modifica lo stato psicofisico di un soggetto. Il termine droga, in ogni contesto, è preso in prestito dalla farmacologia (“Drug”, in inglese indica sia “droga” che “farmaco”).

• DOSE.

E’ un termine che si riferisce alla quantità di sostanza. Esso, in sé, non significa nulla. È un concetto astratto, arbitrario, non univoco. Deve essere riferito ad una sostanza, ad un organismo e ad un effetto

Page 39: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

• In farmacologia esistono tre tipi di dosi:• DOSE MINIMA EFFICACE: la quantità di

sostanza minima, rapportata al peso corporeo, necessaria ad indurre un effetto;

• DOSE TERAPEUTICA: la quantità di sostanza, rapportata al peso corporeo, utile ad indurre e mantenere l’effetto terapeutico;

• DOSE LETALE (al 50%): la quantità di sostanza che, rapportata al peso corporeo, iniettata in un campione di ratti ne uccide almeno il 50%.

Definizioni

Page 40: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

• DOSE CRIMINALE

Quantità di sostanza che viene effettivamente scambiata sul mercato al dettaglio e che è utilizzata dal consumatore solo a fini personali

Definizioni

Page 41: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Il Sistema Criminale tende a costituire uno Stato nello Stato le cui strutture esso mina

dall'interno e le cui funzioni svuota di significato intendendo il potere come

usurpazione e violenza, la legge come sopruso, l'amministrazione come privilegio, ed il reato

come affare privato e non come elemento di vita sociale

Fattori di forza delleFattori di forza delleMAFIEMAFIE

Page 42: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Il Crimine organizzato trasnazionale come Sistema Criminale

La dizione "Sistema Criminale" è dettata dall'analisi scientifica del fenomeno il quale presenta le seguenti importanti caratteristiche:

• Organizzazione in Sistema dei diversi elementi, criminali e non, che Organizzazione in Sistema dei diversi elementi, criminali e non, che partecipano alle molteplici e differenziate attivitàpartecipano alle molteplici e differenziate attività

• Esistenza di diversi tipi di relazione tra gli elementi del sistema e tra Esistenza di diversi tipi di relazione tra gli elementi del sistema e tra i sottosistemii sottosistemi

• Unicità dello scopo generale e complessivo dell'intero sistema che Unicità dello scopo generale e complessivo dell'intero sistema che può essere rappresentato dalla ricerca del potere reale attraverso la può essere rappresentato dalla ricerca del potere reale attraverso la conquista del capitale ed il condizionamento degli altri poteri conquista del capitale ed il condizionamento degli altri poteri

• Transnazionalità dell'associazione che si esprime attraverso il Transnazionalità dell'associazione che si esprime attraverso il superamento del sistema statuale ed il raccordo internazionale tra superamento del sistema statuale ed il raccordo internazionale tra numerose entità locali fra loro collegate da relazioni mafiosenumerose entità locali fra loro collegate da relazioni mafiose

Page 43: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Risorse economiche

private

Risorse economiche

pubbliche

Investimenti ProduttiviInvestimenti Produttivi

Investimenti FinanziariInvestimenti Finanziari

Investimenti SpeculativiInvestimenti Speculativi

Acquisizione di BeniAcquisizione di Beni

Fornitura di ServiziFornitura di Servizi

Capitale Sporco

Attività criminali di primo livello

Attività criminali di primo livello

Attività criminali di secondo livello

Attività criminali di secondo livello

Fornitura di Servizi illegali

Fornitura di Servizi illegali

Corruzione

“Lobbyng”

Riciclaggio

Crimine economico

DIAGRAMMA DELLA FUNZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL SISTEMA CRIMINALE

Area legale Zona Incerta Area Illegale

Page 44: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Globalizzazione inversa o criminale

…un fiume di denaro scorre in direzione delle economie tradizionali e in sostanza le inquina; accresce la dipendenza dal denaro di origine illecita e indebolisce i sistemi di controllo del riciclaggio del denaro sporco; immiserisce i paesi in via di sviluppo e le economie in transizione … impoverisce le economie legali, mentre sostiene quelle illegali e del terrore; indebolisce gli Stati e favorisce il costituirsi di Stati-guscio, entità che si formano intorno all’economia dei conflitti armati sostenuti da gruppi terroristici.

Loretta Napoleoni, 2004

Page 45: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

AREA ISTITUZIONALE DEL POTERE

ZONA GRIGIA

SISTEMA INTERNAZIONALE OCCULTO DI PRESSIONE ECONOMICA E POLITICAAREA DEGLI INTERESSI ILLEGALI DI POTERE

SISTEMA CRIMINALE SISTEMA DESTABILIZZATORE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE

ORGANIZZAZIONI TRAFFICO DELLE ARMI NARCOTRAFFICANTI

ORGANIZZAZIONI TRAFFICO DI DROGHE TERRORISTICHE

PRODUZIONE DI TERRORISMO GRANDI CAPITALI

IMPEGNO DELLE FORZE DELL'ORDINE. ELIMINAZIONE DI ELEMENTI SOCIALI SCOMODI EFFETTI SOCIALI

RICICLAGGIO, LAVAGGIO EFFETTI DI INFLUENZAMOBILIZZAZIONE DI CAPITALIDI POLITICA (Eversiva, condizio=CAPITALI nante, stabizzante)

Il Narcoterrorismo

TRAFFICO DI ESSERI UMANI

Page 46: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

PREVENZIONE

• Svolgere attività adeguate e mirate a contrastare il verificarsi ed il manifestarsi di un dato fenomeno in una determinata popolazione.

• Le attività di prevenzione possono anche comprendere attività dirette alla promozione di fenomeni contrari a quelli paventati

Page 47: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Orientamenti di una buona legge

• Ispirazione ideale basata su valori forti e condivisi (Drogarsi è illecito perché travisa la realtà della persona nei confronti propri e degli altri; Drogarsi è inoltre moralmente negativo perché autodistruttivo)

• Visione delle cose pragmatica, obiettiva, realistica e supportata scientificamente;

• Orientamento terapeutico multifattoriale con uso razionale e controllato di farmaci sostitutivi, con disponibilità di strutture di riabilitazione adeguate sia all'interno del circuito carcerario che all'esterno, previsione dell'obbligo di cura nei casi più gravi e con le garanzie di legge.

• Orientamento deterrente non carcerario nei confronti dei consumatori non disturbati, assicurando sempre valide possibilità di cura;

• Orientamento univocamente repressivo del comportamento criminale, anche se motivato da droghe.

Page 48: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Tipologie coinvolte

• Consumatori malati (coloro che hanno sviluppato una condizione clinica di tossicodipendenza o che presentano conseguenze patologiche del loro abuso);

• Consumatori clienti ( coloro che non hanno raggiunto una vera condizione di tossicodipendenza e non hanno infermità conseguenti o associate);

• Consumatori criminali (coloro che compiono reati comuni per il loro bisogno personale di droga

• Criminali consumatori ( coloro che associano al consumo di droghe altri reati);

• Consumatori trafficanti (coloro che fanno commercio di droga per il loro bisogno personale di droga);

• Trafficanti (coloro che lucrano sul consumo di droghe di altri);

Page 49: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Variabili delle Variabili delle azioniazionidel sistemadel sistema:•TRATTAMENTO

•ORIENTAMENTO

•PENA

Superamento dell’abuso e Superamento dell’abuso e reintegrazione socialereintegrazione sociale

Decesso per overdose o per Decesso per overdose o per patologie correlatepatologie correlate

Cronicizzazione Cronicizzazione conconcomplicazioni complicazioni patologiche,patologiche,invalidità einvalidità econflitto con ilconflitto con ilsistemasistema

Page 50: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

SistemiSistemi

Orientati in senso Orientati in senso terapeuticoterapeutico Orientati in senso Orientati in senso repressivorepressivo

PenalizzazionePenalizzazioneCriminalizzazioneCriminalizzazione

DepenalizzazioneDepenalizzazioneMedicalizzazione Medicalizzazione

del comportamentodel comportamento

Integrazione tra Pena e TrattamentoIntegrazione tra Pena e Trattamento

Sospensione Sospensione condizionale della penacondizionale della penaAffidamento in provaAffidamento in provaal servizio socialeal servizio sociale

Page 51: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Nuove droghe

Page 52: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

DROGHE NATURALI:

BETEL si mastica la noce tritata di Areca catechu mescolata con cenere oconchiglie polverizzate, senza o con tabacco, il tutto avvolto in unafoglia di una varietà di pepe. Euforizzante.BURUNDANGA semi polverizzati miscelati con alcolici, o tè di foglie di Brugmansia e certe Dature. Principali principi attivi: scopolamina ed atropina.Fase iniziale (atropinica) allucinatoria seguita da forte sedazione,stato stuporoso, apatia, amnesia retrograda.KHAT, CHAT si mastica, stimolante antifame ed antifatica. Allucinogeno daNorpseudoefedrina e catinone. Ipertensione, emorragia cerebrale,infarto del miocardio, edema polmonare.MA-HUANG è Ephedra cinese (efedrina, pseudoefedrina) componente di HerbalEcstasy ed Euphoria insieme con Guarana brasiliana (caffeina),Yohimbara (yohimbina), Calamo (allucinogeno) ecc.NOCE MOSCATA effetti allucinogeni simili a quelli dell’LSD: la sua miristicina viene trasformata i metabolici anfetaminici.SALVIA DIVINORUM se ne masticano le foglie. Effetti psichedelici misti, allucinazioni Visive, aumentata concentrazione, trance, stato confusionale.Principio attivo il terpene salvinorina A, potente allucinogeno.

Vaccari

Page 53: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

DROGHE SINTETICHE

• POPPERS è nitrito d’amile, antianginoso estremamente volatile, disponibile come tale o miscelato con altri nitriti, camuffato da incenso liquido o

• profumante per ambienti. Popolare fra i gays americani per scopi• sessuali. Drammatica ipotensione.• PROTOSSIDO D’AZOTO, SOLVENTI VOLATILI, CARBURANTI ecc.• effetti euforizzanti per liberazione di endorfine e per meccanismi• simili a quelli di barbiturici, benzodiazepine, alcol (coinvolgimento del• sistema GABA-ergico).• GAMMA-IDROSSIBUTIRRATO (GHB)• costituente endogeno cerebrale, ipnotico-sedativo utile (?) contro la• pulsione alcolica, nella dipendenza da oppiacei, nei disturbi del sonno.• “Surrogato degli steroidi” nel body-building. Nelle intossicazioni acute• senso di “high” e benessere.• FENCICLIDINA (PCP)• Anestetico dissociativo simile alla ketamina. Confusione, disorientazione,• allucinazioni visive ed acustiche, delusione. Stimolazione/depressione,• colinergico/anticolinergico, adrenomimetico. Gravi crisi ipertensive,• coma molto prolungato (1 settimana). Psicosi simil-schizofrenica.

Vaccari

Page 54: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

AMFETAMINE e METAMFETAMINE

• da fenil-2-propanone (F2P, non psicoattivo).• attualmente F2P viene sintetizzato illegalmente insieme con

metamfetamina• (MTA).• da efedrina convertita a clorpseudoefedrina poi ridotta a MTA.• DERIVATI MEPERIDINICI• rischio di contaminazione con intermedi parkinsogeni (MPTP).• FENCICLIDINA (PCP) ed ANALOGHI (KETAMINA, TCP, PCE,

PHP)• da benzene, piperidina ed acido p-toluensolfonico. Rischio di

contaminazione da parte dei vari reagenti e dall’intermedio PCC che contenendo cianogruppi labili produce acido cianidrico!

Vaccari

Page 55: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

AMFETAMINE DISEGNATE

• Amfetamina speed, bennies• Metildimetossiamfetamina (DOM, STP) serenità, tranquillità,

peace pill• Bromodimetossiamfetamina (DOB) golden eagle, tile,

psychodrine• Metamfetamina (MTA) speed, ice, glass, shaboo, batu, crystal• Metilenediossiamfetamina (MDA) love pill, speed for lovers• Metossiamfetamina (PMA) speed• Metossimetilenediossiamfetamina (MMDA) speed• Metilenediossimetamfetamina (MDMA) ecstasy, adam, XTC• Metilenediossietilamfetamina (MDEA) eve

Vaccari

Page 56: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Trattamento della Tossicodipendenza

Modello medicoModello medicofarmacologicofarmacologico

Modello socio-psicologicoModello socio-psicologicoTerapia del Terapia del

comportamentocomportamento

Insegna ad evitare le drogheInsegna ad evitare le droghe ad impedire le ricadutead impedire le ricadute ad occuparsi della ricadutaad occuparsi della ricaduta

• Per trattare l’abuso di Per trattare l’abuso di droga (metadone,droga (metadone,Laam, Naltrexone, Laam, Naltrexone, buprenorfina).buprenorfina).• Per trattare gli Per trattare gli associati disturbi associati disturbi mentali mentali (depressione, ansia, (depressione, ansia, disordine disordine Bipolare,psicosi)Bipolare,psicosi)

Page 57: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

l'informazione dovrebbe essere fornita

In modo scientificamente corretto, realistico, completo, accessibile, coerente, collocata in un giusto contesto, adeguata alle caratteristiche dello strumento utilizzato per veicolarla, controllata nel suo percorso, nelle interferenze e nei suoi effetti, sistematicamente studiata e strategicamente orientata ad ottenere il massimo di risposta partecipativa.

Page 58: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Alcune copertine di riviste settimanali

Page 59: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Persona

Spazio Personale

Spazio AmbientaleSpazio Ambientale

Ecosistema

Page 61: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

realtà virtuale

Page 62: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

CONCETTO DI SISTEMA

“ Insieme di elementi che possono essere separati ciascuno dall'altro, ma che sono sempre coordinati ed organizzati, nel senso che si muovono più o meno coordinatamente in vista del raggiungimento di uno scopo, e devono essere considerati come un tutto organico. ”

Page 63: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Direzione del sistema

IL SISTEMA

C

A

B

ED

AMBIENTE 2

AMBIENTE 1

Scopo del SistemaScopo del Sistema

Page 64: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Caratteristiche dominanti

• Differenziazione tra gli elementi• Identificabilità delle modalità di

coordinamento e organizzazione• Identificabilità dei fini e dei mezzi• Identificabilità del potere • Identificabilità della direzione• Leggi della complessità• Identificabilità degli ambienti e dei tempi

Page 65: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

CONCETTO DI RETE

“ Insieme di relazioni collegate tra loro da nodi. ”

 

Page 66: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

LA RETE AMBIENTE 1

AMBIENTE 2

C

A

B

E

D

Page 67: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Caratteristiche dominanti

• Afinalismo nei movimenti generali• Variabilità e molteplicità dei fini nei circuiti

particolari• Riduzione minima del tempo e dello spazio• Tendenza alla sovrapposizione di fini e mezzi• Intercambiabilità massima tra i nodi• Variabilità e non identificabilità del potere• Autopoiesi

Page 68: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Secondo Derrick De Kerchove, 2005l’associazione tra parola ed elettricità ha dato luogo

alle seguenti tre forme di espressione:

• ANALOGICA

• Pagina

• Frontale

• Esplosiva

• Lineare

• Desensorializzata

• Icone rappresentative

• Internalizzata

• Point-to-point

• DIGITALE

• Schermo

• Immersiva

• Implosiva

• Ipertestuale

• Multimedia

• Interattiva

• Esternalizzata

• Connettiva

•CELLULARE•Portabile•Omnipresente• Glocale•« Always on »•Random Access•Multisensoriale•Tempo reale•Emergente•Interconnettiva

Page 69: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Così la mente umana passa da: Secondo Derrick De Kerchove, 2005

PrivataPrivata IndividualeIndividualeInternaInternaNarrativa Narrativa Causale Causale Teorica Teorica Silenziosa Silenziosa RiflessivaRiflessivaLineareLineare

Connessa Connessa Gruppale Gruppale

EsternaEsternaNavigante Navigante

Campionante Campionante Pratica Pratica

Semi-orale Semi-orale Interattiva Interattiva

IpertestualeIpertestuale

Page 70: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Ambiente relazionale

Comportamento

VocePersona

Sensi

Affettività

Connessione

Page 71: Prof. Francesco Bruno UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Insegnamento di Pédagogia Sociale e-mail: f. bruno@agora.it Catania, 29/11/ 2007 3° SIMPOSIO DI.

Che fare?• Prevenzione generale (analisi dei mercati) ed

orientata sulla persona (analisi dei bisogni)

• Ricerca di presidi farmacologici efficaci

• Interventi culturali per temperare i fattori predisponenti ed aggravanti esistenti nella società (ricerca di nuovi valori condivisi)

• Comunicazioni e informazioni corrette verso una nuova morale

• Interventi efficaci di lotta al sistema criminale

• Interventi politico-economici di lotta al sottosviluppo