Procedura gestione rifiuti-2011con all · continuativa e con ridotto numero di operatori sanitari (...

41
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 “FRIULI OCCIDENTALE” 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del 01.02.2011 REDAZIONE: Resp. Prev. e Protezione VERIFICA:Direttore Sanitario APPROVAZIONE: Datore di Lavoro Pag. 1 di 41 INDICE 1. SCOPO ............................................................................................................................................................................ 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE ......................................................................................................................................... 2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI ......................................................................................................................... 2 4. RESPONSABILITÀ ........................................................................................................................................................ 6 5. MODALITÀ ESECUTIVE ............................................................................................................................................... 9 5.1. RACCOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO...... 9 5.2. ATTIVITA’ SANITARIE FUORI DALLE STRUTTURE AZIENDALI DI RIFERIMENTO .......................... 10 5.2.1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E ATTIVITÀ VETERINARIA TERRITORIALE ...... 10 5.2.2 AMBULATORI DECENTRATI ....................................................................................................................... 11 5.2.3. ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE................................................................................................................... 12 5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ........................................................................................................................... 13 5.3.1 CARATTERISTICHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO ............................................................................... 13 5.3.2. RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO ....................................................................... 14 5.3.3. ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI ............................................................... 18 MODALITÀ DI SMALTIMENTO ............................................................................................................................. 18 5.3.4. RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI ....................................................................................... 19 5.3.5 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI A RACCOLTA INDIFFERENZIATA ........................ 20 5.3.6 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGETTI A RACCOLTA DIFFERENZIATA .......... 21 5.3.7. FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE(cod.CER 200304) / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE ............................................................................................................................................................. 28 5.3.8. MATERIALE FUORI USO O FINE USO ........................................................................................................ 29 5.4 MONITORAGGIO................................................................................................................................................... 29 6. RIFERIMENTI (bibliografici, scientifici, legislativi) ................................................................................................... 30 7. ARCHIVIAZIONE .......................................................................................................................................................... 30 8. DESTINATARI .............................................................................................................................................................. 30 9. ALLEGATI ...................................................................................................................................................................... 30 ............................................................................................................................................................................................. 40

Transcript of Procedura gestione rifiuti-2011con all · continuativa e con ridotto numero di operatori sanitari (...

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 “FRIULI OCC IDENTALE”

33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938

PROCEDURA

GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del 01.02.2011

REDAZIONE: Resp. Prev. e Protezione VERIFICA:Direttore Sanitario APPROVAZIONE: Datore di Lavoro Pag. 1 di 41

INDICE 1. SCOPO ............................................................................................................................................................................2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE .........................................................................................................................................2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI .........................................................................................................................2 4. RESPONSABILITÀ ........................................................................................................................................................6 5. MODALITÀ ESECUTIVE...............................................................................................................................................9

5.1. RACCOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO......9 5.2. ATTIVITA’ SANITARIE FUORI DALLE STRUTTURE AZIENDALI DI RIFERIMENTO ..........................10

5.2.1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E ATTIVITÀ VETERINARIA TERRITORIALE ......10 5.2.2 AMBULATORI DECENTRATI.......................................................................................................................11 5.2.3. ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE...................................................................................................................12

5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ...........................................................................................................................13 5.3.1 CARATTERISTICHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO...............................................................................13 5.3.2. RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO .......................................................................14 5.3.3. ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI ...............................................................18 MODALITÀ DI SMALTIMENTO.............................................................................................................................18 5.3.4. RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI .......................................................................................19 5.3.5 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI A RACCOLTA INDIFFERENZIATA ........................20 5.3.6 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGETTI A RACCOLTA DIFFERENZIATA..........21 5.3.7. FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE(cod.CER 200304) / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE .............................................................................................................................................................28 5.3.8. MATERIALE FUORI USO O FINE USO........................................................................................................29

5.4 MONITORAGGIO...................................................................................................................................................29 6. RIFERIMENTI (bibliografici, scientifici, legislativi) ...................................................................................................30 7. ARCHIVIAZIONE..........................................................................................................................................................30 8. DESTINATARI ..............................................................................................................................................................30 9. ALLEGATI......................................................................................................................................................................30 .............................................................................................................................................................................................40

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 2 di 41

1. SCOPO

La presente procedura definisce le modalità da attuare per la corretta gestione dei Rifiuti Sanitari, garantendo la sicurezza e la salute degli operatori e degli utenti, in conformità alle disposizioni normative vigenti, prodotti all’interno dell’Azienda Sanitaria, al fine di:

− Uniformare la procedura medesima in tutti i contesti organizzativi aziendali.

− Assicurare la corretta gestione dalla raccolta allo smaltimento, alla corretta tenuta del registro del carico e scarico dei rifiuti pericolosi, all’organizzazione degli spazi destinati a deposito temporaneo.

− Migliorare la gestione dei rifiuti predisponendo mezzi e strumenti più adatti a tale scopo, (per esempio presenza di carrelli per la raccolta e contenitori che garantiscano in modo maggiore la sicurezza per gli operatori e per l’ambiente).

− Migliorare l’applicazione delle procedure di gestione dei rifiuti, da cui presumibilmente potrebbe derivare una diminuzione della quota di rifiuti sanitari pericolosi.

− Ridefinire le procedure per la raccolta differenziata dei rifiuti al fine di aumentare la quota di riciclo e recupero e diminuire la quota di frazione secca non riciclabile.

− Definire tutte le precauzioni adeguate alla prevenzione di rischio biologico durante la fase di smaltimento dei rifiuti speciali sanitari pericolosi.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

La procedura indicata si applica in tutte le strutture e unità operative dell’Azienda o luoghi in cui gli operatori sanitari producono qualunque tipo di rifiuto . La presente procedura viene implementata in funzione delle specificità organizzative delle singole strutture operative.

3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI

GLOSSARIO

CER:Codice Europeo Rifiuti

U.O. Unità Operativa

SISTRI: sistema elettronico che consente la tracciabilità dell'intera filiera dei rifiuti speciali, sfruttando le più avanzate tecnologie.

Ambulatorio decentrato : Ambulatorio aziendale in cui si producono rifiuti non in maniera continuativa e con ridotto numero di operatori sanitari ( inferiore a 10 unità)

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 3 di 41

Definizioni 1 a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del D.Lgs.152/2006 e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi; b) produttore : la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti; c) detentore : il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene; d) gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura; e) raccolta : l'operazione di prelievo, di cernita o di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto; f) raccolta differenziata : la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida é raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati; g) smaltimento: le operazioni previste nell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006; h) recupero: le operazioni previste nell'allegato C alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006 i) luogo di produzione dei rifiuti: uno o più edifici o stabilimenti o siti infrastrutturali collegati tra loro all'interno di un'area delimitata in cui si svolgono le attività di produzione dalle quali sono originati i rifiuti; l) stoccaggio: le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni dimessa in riserva di materiali di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta; m) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti n) frazione umida : rifiuto organico putrescibile ad alto tenore di umidità, proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani; o) frazione secca: rifiuto a bassa putrescibilità e a basso tenore di umidità proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani, avente un rilevante contenuto energetico;

I rifiuti sanitari sono così definiti 2 : a) rifiuti sanitari : i rifiuti elencati a titolo esemplificativo, negli allegati I e II del DPR

254/2003, che derivano da strutture pubbliche e private, individuate ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, che svolgono attivita' medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca ed erogano le prestazioni di cui alla legge 23 dicembre 1978, n. 833;

b) rifiuti sanitari non pericolosi : i rifiuti sanitari che non sono compresi tra i rifiuti pericolosi di cui al decreto legislativo 152/2006

c) rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo : i rifiuti sanitari elencati a titolo esemplificativo nell'allegato II del DPR 254/2003, compresi tra i rifiuti pericolosi contrassegnati con un asterisco "*" nell'allegato D del D.Lgs. 152/2006; 1 La fonte delle seguenti definizioni è il D.Lgs. 152/2006 art. 183 2 La fonte delle seguenti definizioni è il D.P.R. 15/07/2003 n.254 art.2

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 4 di 41

d) rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo : i rifiuti sanitari individuati dalle voci 18.01.03* e 18.02.02* nell'allegato D alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006

g) rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani : � 1)i rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle

strutture sanitarie; � 2) i rifiuti derivanti dall'attivita' di ristorazione e i residui dei pasti provenienti dai

reparti di degenza delle strutture sanitarie, esclusi quelli che provengono da pazienti affetti da malattie infettive per i quali sia ravvisata clinicamente, dal medico che li ha in cura, una patologia trasmissibile attraverso tali residui;

� 3) vetro, carta, cartone, plastica, metalli, imballaggi in genere, materiali ingombranti da conferire negli ordinari circuiti di raccolta differenziata,

� 4) la spazzatura � 5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi; � 6) i rifiuti provenienti da attivita' di giardinaggio effettuata nell'ambito delle

strutture sanitarie; � 7) i gessi ortopedici e le bende, gli assorbenti igienici anche contaminati da

sangue esclusi quelli dei degenti infettivi, i pannolini pediatrici e i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine;

� 8) i rifiuti sanitari a solo rischio infettivo assoggettati a procedimento di sterilizzazione effettuato con abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6, a condizione che lo smaltimento avvenga in impianti di incenerimento per rifiuti urbani.

h) rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione che comprendono le seguenti categorie di rifiuti sanitari:

1a) farmaci scaduti o inutilizzabili; 1b) medicinali citotossici e citostatici per uso umano o veterinario ed i materiali

visibilmente contaminati che si generano dalla manipolazione ed uso degli stessi 2) organi e parti anatomiche non riconoscibili (tessuti , sezioni di animali da esperimento) 3) piccoli animali da esperimento 4) sostanze stupefacenti e altre sostanze psicotrope;

i) rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle str utture sanitarie , che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo: i rifiuti speciali, di cui al decreto legislativo 152/2006, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, con le caratteristiche di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) del DPR 254/2003, quali ad esempio quelli prodotti presso laboratori di analisi microbiologiche di alimenti, di acque, o di cosmetici, presso industrie di emoderivati, istituti estetici e similari. Sono esclusi gli assorbenti igienici; l) disinfezione : drastica riduzione della carica microbica effettuata con l'impiego di sostanze disinfettanti; m) sterilizzazione : abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6 n) sterilizzatrici : apparecchiature dedicate esclusivamente alla sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 5 di 41

DIAGRAMMA 1

CRITERI PER VALUTARE L'APPARTENENZA DI UN RIFIUTO A I RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO:

NO NO

NO

NO I gessi ortopedici, le bende, gli assorbenti igienici, anche contaminati da sangue, i pannolini pediatrici ed i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine sono assimilati ai rifiuti urbani e come tali devono essere smaltiti Il D.P.R. 254 /03 art.6 ribadisce che le feci, le urine ed il sangue possono essere fatti confluire nelle acque reflue che scaricano nella rete fognaria. Lo scarico di acque reflue provenienti da attivita' sanitarie e' disciplinato D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 parte terza, e successive modificazioni

il rifiuto è venuto a contatto con secreti o escreti di pazienti in isolamento per malattie trasmesse attraverso droplets (goccioline) o per contatto?

è presente sangue o altri liquidi biologici contenenti sangue in quantità tale da renderlo visibile?

RIF

IUT

I SA

NIT

AR

I P

ER

ICO

LOS

I INF

ET

TIV

I

RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI

URBANI

il rifiuto è contaminato da secrezioni vaginali, liquido seminale, cerebrospinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico, amniotico?

il rifiuto è contaminato da saliva

SI

SI

SI

SI

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 6 di 41

4. RESPONSABILITÀ

Premesso che la responsabilità principale nella approvazione di procedure per la gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture aziendali è il Direttore Generale, in qualità di legale rappresentante dell’Azienda e il Direttore Sanitario, in qualità di responsabile della gestione dei servizi sanitari (ai fini organizzativi e igienico-sanitari) questo documento diventa il riferimento tecnico nella definizione delle procedure di gestione e di delega organizzativa. L’argomento investe trasversalmente l’intera organizzazione e richiede l’integrazione fra diversi settori aziendali. Sono pertanto le figure di vertice dell’Azienda (Direttore Sanitario, Direttori di Distretto e i Direttori di Dipartimento) che devono provvedere a impartire le necessarie direttive al personale sott’ordinato e vigilare sulla corretta applicazione dei protocolli aziendali. Sono quindi individuate per le varie funzioni correlate alla gestione dei rifiuti i seguenti centri di responsabilità:

• Direzione Aziendale • Servizio di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori. • Provveditorato Economato • Investimenti e manutenzioni • Direzione Dipartimento di Salute Mentale • Direzione Dipartimento di Prevenzione • Direzione Dipartimento delle Dipendenze • Direzione del Distretto Est • Direzione del Distretto Sud • Direzione del Distretto Ovest • Direzione del Distretto Nord • Direzione del Distretto Urbano

Ad ogni struttura Direzionale viene attribuita la funzione di responsabilità complessiva della gestione dei rifiuti per la singola unità organizzativa prevista dall’atto aziendale e per le figure incaricate di posizioni organizzative. Sono pertanto previsti sulle linee di responsabilità anche i Direttori di struttura complessa, Responsabili di Struttura Semplice, coordinatori di Equipe Assistenziali. Le attività e l’attribuzione delle funzioni viene riassunta nella seguente matrice delle responsabilità.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 7 di 41

MATRICE DELLE RESPONSABILITA’

ATTIVITA’ Operatori

di U.O./ Servizi

Coordinatori di U.O./ Servizi

Incaricato SISTRI

Dir. Distretto

Dir. Dipartimenti

SPP Investimenti e

Manutenzioni

Provveditorato Dir. Gen.Dir.

San

1

Produzione e revisione delle procedure di gestione rifiuti ; identificazione delle attività e dei depositi temporanei idonei. Attività di formazione aziendale

I I I I R I C C

2 Adozione formale della procedura di gestione rifiuti aziendale.

I I I C C I C R

3

Predisposizione degli atti amministrativi previsti dalla normativa vigente per la gestione dei depositi temporanei e la fornitura dei dispositivi previsti dalla procedura aziendale.

I I I I C I R C

4 Identificazione per ogni deposito temporaneo di almeno tre operatori abilitati alla gestione amministrativa sistri

I C C R I I I I

5 Produzione del rifiuto e introduzione nel contenitore appropriato (speciale, urbano e assimilato)

R C I I I I I I

6

Chiusura ed etichettatura del contenitore (speciale a rischio infettivo) a riempimento.

R C I C I I I I

7 Conferimento rifiuti speciali nel Punto di Raccolta nell’U.O./Servizi

R C I C I I I I

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 8 di 41

ATTIVITA’ Operatori di U.O./ Servizi

Coordinatori di U.O./ Servizi

Incaricato SISTRI

Dir. Distretto

Dir. Dipartimenti

SPP Investimenti e

Manutenzioni

Provveditorato Dir. Gen.Dir.

San

8 Conferimento rifiuti urbani e assimilati nel Punto di raccolta nell’U.O./Servizio

R C I I I I I I

9 Trasporto rifiuti speciali dal Punto di raccolta di U.O./Servizi al Deposito temporaneo

C C C R I I I I

10 Definizione contenuto e relativa procedura kit emergenze

C C I C R I C I

11 Conservazione Kit Emergenze nei depositi temporanei

R C I C I I C I

12 Sorveglianza delle operazioni 5 - 11

C R I R I I I I

14 Conferimento alla ditta esterna appalto rifiuti speciali.

I I R1 R I I C I

15 Tenuta e compilazione registri carico/scarico rifiuti e tenuta formulari

I C R1 R I I C I

16 Identificazione luogo deposito temporaneo e verifica idoneità

I C I C R C C C

17 Realizzazione del Deposito Temporaneo

I C I C C R C C

Legenda:

− R: responsabile dell’attività − C: coinvolto (persona coinvolta in qualche fase dell’attività) − I: informato − R1: operatori individuati e delegati con atto formale

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 9 di 41

5. MODALITÀ ESECUTIVE

Le fasi che costituiscono il processo di gestione del rifiuto sono:

1. Produzione

2. Differenziazione

3. Raccolta

4. Confezionamento

5. Etichettatura

6. Trasporto interno

7. Conferimento Di seguito sono descritte le modalità operative per la corretta gestione delle varie tipologie di rifiuto sanitario prodotti all’interno dell’Azienda: 5.1. RACCOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO

a. I contenitori dei rifiuti devono essere manipolati con cautela e devono essere perfettamente chiusi quando vengono movimentati

b. I contenitori dei rifiuti devono permanere fino alla loro chiusura, solo in aree dedicate

alla raccolta all’interno del servizio e/o U.O. definite dall’organizzazione

c. In ciascun contenitore deve essere indicata la provenienza (servizio e/o U.O.), il codice CER(Codice europeo dei rifiuti) e la data di chiusura del contenitore.

d. Una volta chiuso il contenitore và conferito in giornata al deposito temporaneo. (Il

rifiuto dal momento della chiusura del contenitore, può permanere nel deposito temporaneo per una durata massima di cinque giorni )

e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al

Deposito Temporaneo rispettando i percorsi interni ed esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O

f. Nelle sedi di deposito temporaneo, il personale addetto, dotato di carrello dedicato

per il trasporto dei rifiuti, deve provvedere al posizionamento dei contenitori nel carrello, in modo ordinato (evitando rovesciamenti, schiacciamenti e/o rotture dei contenitori con conseguente rischio di fuoriuscita del contenuto).

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 10 di 41

g. Nel caso in cui i contenitori da prelevare nei servizi/U.O. risultino danneggiati e/o bagnati e/o non chiusi e con materiale che fuoriesce procedere in questa maniera:

• l'addetto deve segnalare prontamente l'inconveniente al responsabile del servizio/ U.O. senza effettuare il trasporto

• Il responsabile del servizio/U.O o suo sostituto si attiverà per recuperare il materiale utilizzando un secondo contenitore esterno per inserire il contenitore danneggiato e farà eseguire la pulizia dell’eventuale zona bagnata e/o sporca.

5.2. ATTIVITA’ SANITARIE FUORI DALLE STRUTTURE AZ IENDALI DI RIFERIMENTO

5.2.1 ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E ATTI VITÀ VETERINARIA TERRITORIALE

a. I rifiuti sanitari prodotti dall’operatore sanitario al di fuori delle strutture aziendali devono essere conferiti presso la struttura sanitaria di appartenenza e tale procedura avviene sotto la responsabilità dell'operatore sanitario che ha fornito la prestazione. Lo smaltimento avviene con le stesse modalità dei rifiuti sanitari aziendali e vanno depositati nelle sedi di stoccaggio provvisorio più vicino al luogo di produzione. (Allegato 2 – Movimentazione rifiuti per aree distrettuali)

b. All’inizio del turno l’operatore fissa il contenitore monouso da 20 litri per i rifiuti

sanitari pericolosi a rischio infettivo nel vano separato dell’auto di servizio e ne porta con se uno di scorta per eventuali rotture o spandimenti. Per facilitare la gestione dei rifiuti prodotti al domicilio, utilizzare singoli sacchetti gialli per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo in modo da chiudere il prodotto di ogni prestazione evitando spargimenti odori all’interno del vano auto.

c. Alla fine del turno, provvede alla chiusura del contenitore presente in auto e scrive

data e servizio di provenienza

d. Si precisa che i taglienti vanno inseriti nel contenitore speciale per taglienti (0,6 lt). Al termine della prestazione chiude il contenitore con il coperchio dalla parte riapribile fino a quando non sarà a 3/4 della sua capienza. Quindi va chiuso in modo definitivo con lo scatto sigillante e deve essere introdotto nel contenitore monouso per rifiuti sanitari pericolosi da 20 L.

e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al

Deposito Temporaneo rispettando i percorsi esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O (vedere allegato 2 “Movimentazione rifiuti per aree distrettuali”)

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 11 di 41

f. E’ indispensabile che, prima di effettuare il trasporto del contenitore chiuso con data e servizio di provenienza, venga compilato in ogni sua parte e firmato il “Documento di trasporto su strada di merci pericolose” e firmarlo (Allegato 4 “Documento di trasporto su strada di merci pericolose”).

g. I contenitori dei rifiuti devono essere trasportati esclusivamente con mezzi aziendali

garantendo la separazione fisica tra conducente e rifiuto. Può essere utilizzato il bagagliaio dell’autovettura a condizione che mantenga detta separazione. Il contenitore per rifiuto o quant’altro deve essere possibilmente bloccato affinchè in caso di manovre brusche o incidente non ci sia spandimento e fuoriuscita di materiale.

h. All’interno dell’auto che si utilizza per il trasporto dei rifiuti deve essere presente un

contenitore di riserva, guanti monouso, carta assorbente, disinfettante per intervenire in sicurezza in caso di rotture accidentali e in cui si debba recuperare del materiale.

5.2.2 AMBULATORI DECENTRATI (non sede di deposito temporaneo)

a. I contenitori, una volta riempiti per ¾ del suo volume vanno chiusi scrivendo data e servizio di provenienza .

b. Si precisa che, la chiusura e il corretto confezionamento avviene sotto la responsabilita' dell'operatore sanitario che ha fornito la prestazione.

c. Il loro trasporto viene eseguito da parte di un operatore aziendale incaricato, esclusivamente con mezzi aziendali garantendo la separazione fisica tra conducente e rifiuto

d. Prima di partire l’operatore incaricato deve compilare in ogni sua parte il “Documento di trasporto su strada di merci pericolose” e firmarlo (Allegato 3 “Documento di trasporto su strada di merci pericolose”)

e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al Deposito Temporaneo rispettando i percorsi esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O ( vedere allegato 2 “Movimentazione rifiuti per aree distrettuali”)

f. Il mezzo di trasporto deve essere munito di un contenitore di riserva, guanti monouso, carta assorbente, disinfettante per intervenire in sicurezza in caso di rotture accidentali in cui si debba recuperare del materiale.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 12 di 41

5.2.3. ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE ( Case di Riposo, RSA)

Per la definizione di produttore e cioè “la persona la cui attività ha prodotto rifiuti” si precisa quanto segue:

1. Nei servizi la cui gestione (compreso il personale) è appaltata/esternalizzata , la responsabilità della linea di gestione del rifiuto compreso lo smaltimento è delle ditta che gestisce il servizio.

2. Nelle Case di Riposo convenzionate con l’Azienda Sanitaria la gestione del rifiuto, compreso il suo smaltimento è a carico dell’Ente gestore dell’attività, come previsto dalla convenzione stipulata tra Strutture Residenziali Protette e ASS6.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 13 di 41

5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire secondo la Mappatura raffigurata in allegato 1 e 2 che rappresenta sai i luoghi di produzione dei rifiuti sanitari pericolosi per struttura operativa e che i luoghi di deposito temporaneo.

5.3.1 CARATTERISTICHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO

Il deposito temporaneo dei contenitori dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (art. 8, punto 3, comma a, del DPR n° 254/2003) può avere una durata massima di 5 (cinque) giorni dal momento della chiusura del contenitore. Tale termine è esteso a 30 (trenta) giorni per quantitativi inferiori a 200 litri (circa tre cartoni del volume di 60 litri) prodotti all’interno del mese dalla struttura.

Il deposito temporaneo deve:

a. essere collocato in un luogo funzionale per gli operatori addetti sia nelle fasi di deposito che ritiro dei materiali;

b. avere una chiusura in modo da impedire l’accesso alle persone non autorizzate;

c. essere lontano da fonti di calore o da fiamme libere.

d. avere un adeguato sistema di ricambio dell’aria e di illuminazione;

e. soddisfare i requisiti previsti dalle norme antincendio se è ubicato all’interno di una struttura

f. essere costituito da box di materiale metallico chiuso da tutti i lati , provvisto di feritoie o grate per l’aerazione,se ubicato all’esterno della struttura

g. essere dotato di attrezzatura idonea allo spegnimento di incendi;

h. essere segnalato all’esterno con cartelli indicanti la tipologia di rifiuti e i simboli di pericolo previsti con il relativo simbolo di rifiuto “R” nera in campo giallo e simbolo del rischio biologico;

i. essere garantita la pulizia settimanale da parte di operatori individuati dall’Azienda.

j. essere dotato di un kit per le emergenze con relative procedure scritte da attuare in caso di rottura accidentale del contenitore per rifiuti

k. essere dotato di carrello per trasporto rifiuti

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 14 di 41

5.3.2. RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETT IVO Nelle Tabelle 2a, 2b, 2c e 2d si riportano le principali indicazioni per la gestione di questa tipologia di rifiuto. Ai sensi dell'articolo 10 del DPR n. 254/2003 i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo devono essere smaltiti tramite termodistruzione in impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4.

TABELLA 2a – RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO cod CER 180103*

(per rifiuti solidi senza spandimento di liquidi) CONTENITORI E

MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

Contenitore in cartonplast monouso da litri 60,40, 20 con dicitura: “RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO” cod CER 180103* e simbolo di rischio biologico, al cui interno viene posto un sacco colorato riportante la medesima dicitura

� Introdurre solo i rifiuti a rischio infettivo

� I contenitori in cartone non vanno mai utilizzati in situazioni favorenti lo spandimento di liquidi

� I rifiuti non vanno mai pressati all'interno dei contenitori e non vanno mai riempiti più di ¾

MODALITA’ DI CHIUSURA DEI CONTENITORI

� Chiudere accuratamente il sacco

� Chiudere accuratamente il contenitore rigido esterno

� Accertarsi che non fuoriescano liquidi o altro materiale, nel qual caso, sostituire il contenitore con un altro integro

� Scrivere sui colli la data di chiusura e il nome del servizio di provenienza e/o U.O.

� Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati � Mantenerli in posizione verticale � utilizzare carrelli idonei ed Impilare adeguatamente i contenitori all’interno del carrello per evitare eventuali rovesciamenti

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 15 di 41

TABELLA 2b – RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (per situazioni a rischio di spandimento di liquidi ) cod CER 180103*

CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

Contenitore in plastica rigido (polietilene/polipropilene) da litri 20-40 a chiusura ermetica, con dicitura:“RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO” cod CER 180103* e simbolo di rischio biologico, al cui interno viene posto un sacco colorato riportante la medesima dicitura.

� Introdurre solo rifiuti a rischio infettivo

� Utilizzare sempre tali contenitori per situazioni favorenti spandimento di liquidi

� I rifiuti non vanno mai pressati

all'interno dei contenitori e non vanno mai riempiti per più dei ¾

� Non introdurre quantità consistenti di liquidi biologici

MODALITA’ DI CHIUSURA DEI CONTENITORI � Chiudere accuratamente il

sacco � Chiudere accuratamente il

contenitore rigido esterno � Accertarsi che non fuoriescano

liquidi o altro materiale; nel caso sostituire il contenitore con altro integro

� Scrivere sui colli la data di chiusura ed il servizio di appartenenza

� Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati

� Mantenerli in posizione verticale � utilizzare carrelli idonei ed

Impilare adeguatamente i contenitori all’interno del carrello per evitare eventuali rovesciamenti

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 16 di 41

TABELLA 2c – RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (prodotti da attività veterinarie) cod CER 180202*

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

CONTENITORI MODALITÀ DI UTILIZZO

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

I rifiuti pericolosi a rischio infettivo provenienti da attività veterinaria sono di seguito elencati:

1. Rifiuti contaminati da agenti patogeni per l’uomo o per gli animali; ( C.E.R 180202*). Vanno inseriti per esempio anche i contenitori vuoti di vaccini con antigene vivo.

2. Rifiuti che sono venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto per il quale sia ravvisato dal medico veterinario competente un rischio di patologia trasmissibile da tali liquidi; ( C.E.R .180202*)

3. Rifiuti taglienti contaminati (aghi, siringhe, rasoi, lama, bistuti). ( C.E.R .180202*) tutti i taglienti, tranne praticamente quelli sterili ma scaduti, sono da considerarsi a rischio infettivo per spore di Clostridium Tetani ubiquitarie nell’ambiente.

4. Organi e parti anatomiche non riconoscibili; ( C.E.R. 180202*)

� contenitori (cartonplast monouso da 20 - 40 – 60 litri) recante la scritta “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” (cod CER 180202*) e il simbolo del rischio biologico.

Contenitori per Taglienti/pungenti a rischio infettivo

� L’imballaggio deve essere un contenitore rigido, in plastica imperforabile con certificazioni (tipo BS 7320) recante la scritta “rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti” da inserire comunque nell’imballaggio a perdere (cartonplast) con cod CER 180202*

� Conferire i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati (depositi temporanei) più vicini dal luogo di produzione

� Mantenerli in posizione verticale

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 17 di 41

TABELLA 2d – RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (taglienti e pungenti) cod CER 180103* o 180202* Anche i taglienti e acuminati non venuti a contatto con materiale biologico, ma potenzialmente lesivi (es: aghi aperti per errore) devono essere eliminati come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, pungenti e taglienti.

CONTENITORI E

MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

� Contenitore rigido, disponibile in diverse dimensioni, in plastica imperforabile con certificazioni (tipo BS 7320) con dicitura: “RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO TAGLIENTI E PUNGENTI” cod CER 180103* o 180202* e simbolo di rischio biologico

� Individuare il contenitore della misura adatta rispetto alle dimensioni di acuminati e taglienti da eliminare

� Assemblare il contenitore avendo cura di assicurare la perfetta chiusura delle parti ad incastro

� Introdurre i rifiuti taglienti e acuminati, immediatamente dopo l’uso, senza ricoprire o incappucciare aghi e punte

� Non riempire i contenitori per più dei ¾ della loro capacità

� Non travasare i rifiuti da un contenitore ad un altro

� Una volta riempiti, i contenitori del tagliente, vanno messi all'interno dei sacchi colorati nell’imballaggio a perdere (cartonplast) o in polietilene rigido per Rifiuti Sanitari Pericolosi

� Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati

� Mantenerli in posizione verticale

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 18 di 41

5.3.3. ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTIC OLARI MODALITÀ DI SMALTIMENTO Comprendono tutti i rifiuti di seguito elencati: • Rifiuti contaminati da medicinali citotossici e c itostatici • Farmaci scaduti • Organi e parti anatomiche riconoscibili e non ric onoscibili • Sostanze stupefacenti e psicotrope

TABELLA 3 – ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITA’ DI SMALTIMENTO (incenerimento )

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

MEDICINALI CITOTOSSICI E CITOSTATICI cod CER 180108* e materiale visibilmente contaminato che si genera dalla manipolazione per la preparazione degli stessi � Siringhe con ago innestato,

aghi flaconi, fiale e tutti gli altri taglienti e pungenti

� Contenitori di farmaci e soluzioni

� DPI monouso (guanti, camici,soprascarpe e mascherine ecc.) utilizzati

� Inserire i rifiuti negli appositi contenitori idonei (cartonplast monouso e/o polipropilene) di dimensioni adatte

� Non riempire oltre i 3/4 della capacità del recipiente

� Accertarsi che non fuoriescano liquidi o altro materiale

� In caso di spandimento accidentale fare uso del Kit di emergenza e seguire la procedura descritta

� Etichettare il contenitore con la dicitura:

“ RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI CONTAMINATI DA FARMACI ANTIBLASTICI” cod CER 180108*

� Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati

� Mantenerli in posizione verticale

FARMACI SCADUTI O INUTILIZZABILI (cod CER 180109) esclusi i citotossici e citostatici, farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope, � Si comprende anche Farmaci

veterinari scaduti o inutilizzabili esclusi i medicinali citotossici e citostatici (cod CER 180208)

� Non sono rifiuti pericolosi,

costituiscono comunque un rischio per l'ambiente e sono destinati all'incenerimento

� Inserire i farmaci scaduti, privati del foglietto illustrativo e della confezione esterna (ma non del blister), in contenitori indicanti la dicitura “farmaci scaduti-non utilizzare”

• Non viene prevista una periodicità nello smaltimento.

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

ORGANI E PARTI ANATOMICHE NON RICONOSCIBILI (INCLUSI I DENTI) Rifiuti pericolosi a rischio infettivo

Come tabella 2a, 2b, 2c, Come tabella 2a, 2b, 2c,

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 19 di 41

TABELLA 3 – ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITA’ DI SMALTIMENTO (incenerimento )

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE • Quantità residue di farmaco

non utilizzato e/o farmaci scaduti sono considerati rifiuti speciali e destinati alla termodistruzione ai sensi del DPR 309 del 9/10/1990.

• Devono essere conservati sotto chiave fino al momento dello smaltimento, segnalando chiaramente che si tratta di farmaci da non usare.

• Il Servizio farmaceutico dell’AORP organizza il ritiro degli stupefacenti

• I farmaci devono essere accompagnati dall’apposito registro fornito dalla Farmacia dell’AORP, debitamente compilato e firmato

• A cura del Responsabile del Servizio e/o U.O. o suo delegato

NB: non sono previsti contenitori particolari

5.3.4. RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI Comprendono tutti i rifiuti di seguito elencati:

- Residui di pasti provenienti da reparti di degenza , cucine e mensa - Vetro, carta, cartone, plastica e metalli per i quali è prevista la raccolta

differenziata ( punto 5.3.6) - Pannoloni, pannolini pediatrici ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma 1 ) - Assorbenti igienici anche contaminati da sangue (purchè non ricorrano i criteri

d’infettività di cui al diagramma 1 ) - Indumenti e biancheria monouso ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma

1) - Gessi ortopedici ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma 1 ) - Rifiuti derivanti da attività di pulizia e giardinaggio - Altri rifiuti non ingombranti per i quali non ricorrano le condizioni di pericolosità e/o

che non richiedono particolari modalità di smaltimento.

I rifiuti sanitari assimilati agli urbani vanno dep ositati negli appositi contenitori per rifiuti assimilati ad urbani e per la raccolta differenziata situati all’interno o all’esterno della struttura e vanno seguite le proc edure di smaltimento previste in quella specifica area comunale

N.B. I contenitori esterni vengono messi a disposizione dalla ditta incaricata dello smaltimento, che ne è la proprietaria secondo le procedure previste in quell’area territoriale .

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 20 di 41

5.3.5 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI A R ACCOLTA INDIFFERENZIATA

TABELLA 4- Rifiuti indifferenziati - NON RICICLABIL I

CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

• SACCHI NERI grandi (per trespolo) o piccoli (per i cestini)

COSA INSERIRE • Introdurre solo rifiuti assimilati

agli urbani e non riciclabili, come: piatti, bicchieri di plastica monouso, ecc.

NON INSERIRE • Rifiuti ingombranti • Rifiuti pericolosi

(contrassegnati da simboli di pericolo)

• La carta, le bottiglie di plastica e i flaconi di vetro non contaminati non devono essere inserite nei sacchi neri ma in quelli per la raccolta differenziata

• Non riempire oltre i 3/4 della capacità del recipiente

• Chiudere sempre il sacco stringendo bene, in modo da evitare che si apra accidentalmente

• Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale, in tal caso inserire il sacco danneggiato in un altro integro

• L’asportazione dei sacchi e la pulizia dei portasacco è a carico del personale incaricato dall’ Azienda

• I sacchi neri vanno smaltiti nei cassonetti o container o altro messi a disposizione dal Servizio Pubblico secondo le modalità prevista per quell’area geografica di gestione dei rifiuti

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 21 di 41

5.3.6 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGE TTI A RACCOLTA DIFFERENZIATA

Comprendono tutti i rifiuti non contaminati da liquidi biologici, da radioattiv i, da citostatici o da altre sostanze pericolose e sono di seguito elencati: ■ RACCOLTA ORGANICO (TABELLA 5 ) ■ CARTA E CARTONE (TABELLA 6) ■ BOTTIGLIE, CONTENITORI E IMBALLAGGI DI PLASTICA (TABELLA 7 ) ■ VETRO (TABELLA 8 ) ■ RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO ( TABELLA 9) ■ FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE ■ MATERIALE FUORI USO O FINE USO (Arredi,attrezzature informatiche,app.elettromedicali)

TABELLA 5 – RIFIUTI SANITARI ASSIMILABILI AGLI URBA NI Raccolta Organico ( residui pasti )

CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

• Contenitori rigidi di colore da definire

COSA INSERIRE • Introdurre solo rifiuti organici

assimilati agli urbani; tali rifiuti sono rappresentati fondamentalmente dagli organici provenienti dalla cucina di Sacile e dagli eventuali avanzi provenienti dalle RSA

NON INSERIRE • Materiale non organico

• I residui verranno conferiti negli appositi contenitori rigidi da parte del personale di cucina o altre U.O.

• I contenitori vengono svuotati dal Servizio Pubblico di gestione dei Rifiuti

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 22 di 41

TABELLA 6 – RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTO NE

CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

SCATOLONI IN CARTONE • di colore da definire con la

scritta “Raccolta Carta” al cui interno sono posti sacchi di carta recanti la scritta “Raccolta Carta”

CONTENITORI ORIZZONTALI • (cassonetti o container ) recanti

la scritta “Raccolta Carta”

COSA INSERIRE • Ogni tipologia di carta (

giornali, riviste, fogli informativi, imballaggi primari delle confezioni di farmaci,ecc.)

• Qualora i fogli di carta contengano dati sensibili ai fini della privacy, è necessario che tali fogli vengano sminuzzati

• Cartone schiacciato NON INSERIRE • Carta carbone • Contenitori in carta accoppiata

con film plastico (tipo quelli del latte e dei succhi di frutta)

• Piatti e bicchieri monouso • Carta e cartone contaminati

• La chiusura dei sacchi, l’asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato dall’azienda

• La pulizia degli scatoloni e dei bidoni è a cura del personale incaricato dall’azienda

• I contenitori asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 23 di 41

TABELLA 7– RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA CONTENITORI E

MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

• BIDONI di colore ….. recanti la scritta : “Raccolta Plastica” al cui interno sono posti SACCHI di colore……recanti la scritta “ Raccolta plastica”

CONTENITORI ORIZZONTALI • ( cassonetti o container ) recanti

la scritta“ Raccolta Plastica”

COSA INSERIRE Contenitori vuoti di plastica quali: • bottiglie, flaconi e taniche per:

alimenti, bevande e farmaci vuotati del loro contenuto che recano le sigle PE, PET, PVC

NON INSERIRE • Piatti, bicchieri e posate

monouso • Vaschette con residui di

alimenti • Contenitori con il simbolo PP • Contenitori contaminati • Provette • Film in polietilene e polistirolo • Non riempire il sacco per più

dei 3/4 • Chiudere sempre il sacco in

modo da evitare che si apra accidentalmente

• Non utilizzare sacchi in plastica privi del contenitore rigido esterno

• Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale; in tal caso mettere il sacco danneggiato in altro integro

• La chiusura dei sacchi, l’asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato dall’azienda

• I bidoni di colore.. asportati

vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata.

• La bonifica degli scatoloni e dei bidoni è a cura del personale incaricato

• I cassonetti/container esterni vengono periodicamente svuotati e bonificati dalla Ditta che effettua lo smaltimento

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 24 di 41

TABELLA 8– RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO

CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA

MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI

RACCOLTA E ASPORTAZIONE

• BIDONI di colore da definire recanti la scritta : “Raccolta vetro” al cui interno sono posti SACCHI di colore……recanti la scritta “ Raccolta vetro”

CONTENITORI ORIZZONTALI • ( cassonetti o container ) recanti

la scritta“ Raccolta vetro”

COSA INSERIRE • Flaconi per infusioni e

flaconcini di vetro di alimenti, di bevande e di farmaci vuotati del loro contenuto.

• Togliere deflussori, supporti per flebo e possibilmente altro materiale rimuovibile diverso dal vetro

NON INSERIRE • Contenitori contaminati da

sostanze pericolose • Materiale rimuovibile diverso

dal vetro • Lampadine • Porcellana • Vetri rotti di serramenti • Non riempire i sacchi per più

dei 3/4 • Chiudere sempre il sacco in

modo da evitare che si apra accidentalmente

• Non utilizzare sacchi in plastica privi del contenitore rigido esterno , per evitare rotture e danno alle persone

• Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale; in tal caso mettere il sacco danneggiato in altro integro

• I sacchi asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio di Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata

• La bonifica dei bidoni di colore da definire viene fatta periodicamente da parte del personale incaricato dell'Azienda.

• La bonifica dei bidoni esterni viene effettuata da parte della ditta incaricata dello smaltimento

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 25 di 41

TABELLA 9– RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO

• termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, • amalgama da interventi odontoiatrici • Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici • Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti • Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose • Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento

Per tutte queste tipologie di rifiuto l’Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

CONTENITORI

MODALITA’ DI CONFERIMENTO

TERMOMETRI E SFIGMOMANOMETRI ROTTI O NON PIÙ FUNZIONANTI CONTENENTI MERCURIO LAMPADE FLUORESCENTI Cod CER 200121 PERICOLOSO

• Utilizzare contenitori appositi rigidi in plastica con chiusura ermetica

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

RIFIUTI DI AMALGAMA PRODOTTI DA INTERVENTI ODONTOIATRICI (cod CER 180110) PERICOLOSO

• Contenitori appositi rigidi con chiusura ermetica

• Non viene prevista una periodicità nello smaltimento.

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

LIQUIDI RADIOLOGICI DI SVILUPPO E DI FISSAGGIO PRODOTTI NEGLI AMBULATORI ODONTOIATRICI DISTRETTUALI (cod CER liq.sviluppo 090101 liq.fissaggio 090104 )

• I liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti presso gli ambulatori odontoiatrici distrettuali sono raccolti separatamente in taniche con etichette indicante “Liquido di sviluppo” CER 09 0101* e “Liquido di fissaggio” indicato CER 09 0104*

Tipo di contenitori: • Taniche di plastica da 10 litri

a tenuta stagna provviste di etichette di identificazione del rifiuto Liquidi di sviluppo: CER 09 0101*) e Liquidi di fissaggio: CER 09 0104*)

• Non viene prevista una periodicità nello smaltimento.

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

BATTERIE AL NICHEL – CADMIO(cod CER 160602*) BATTERIE AL PIOMBO(cod

• Non viene prevista una periodicità nello smaltimento.

• Il personale incaricato

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 26 di 41

TABELLA 9– RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO

• termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, • amalgama da interventi odontoiatrici • Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici • Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti • Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose • Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento

Per tutte queste tipologie di rifiuto l’Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

CONTENITORI

MODALITA’ DI CONFERIMENTO

CER 160601*) BATTERIE CONTENENTI MERCURIO(cod CER 160603*) LAMPADE FLUORESCENTI (cod CER 200121*) PERICOLOSO

provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

• PILE ESAUSTE (batterie al cadmio) Cod. CER 160604 PACEMAKER CARDIACI dopo decontaminazione con una idonea soluzione detergente / disinfettante, NON PERICOLOSO

• Contenitori appositi rigidi recanti la scritta “Raccolta pile a Secco”

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

TONER, CARTUCCE PER STAMPANTI Cod. CER 080318 NON PERICOLOSO

• Contenitori appositi forniti dalla/e ditta/e convenzionate recante la scritta che indichi il tipo di rifiuto

• Non viene prevista una periodicità nello smaltimento

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 27 di 41

TABELLA 9– RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO

• termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, • amalgama da interventi odontoiatrici • Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici • Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti • Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose • Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento

Per tutte queste tipologie di rifiuto l’Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

CONTENITORI

MODALITA’ DI CONFERIMENTO

IMBALLAGGI DI SCARTO VUOTI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE O CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE PERICOLOSO NON PERICOLOSO

• Dopo un intervento di bonifica (risciacquo con ABBONDANTE acqua) prima dello smaltimento da parte dell’operatore va smaltito in contenitori differenziati per vetro o plastica o raccolta indifferenziata assimilata agli urbani

• L’etichetta del contenitore va rimossa e se ciò risultasse difficoltoso, cancellata con un pennarello indelebile.

Esclusione: Sono esclusi dalla bonifica e successivo invio al riciclo i recipienti che hanno contenuto le seguenti categorie di sostanze pericolose: • Cancerogeni: R 40, R 45, R 49 • Mutageni: R 46 • Tossici per la riproduzione: da R 60 a R 64 • Possibilità di effetti irreversibili: R 68 • Esplosivi: da R 1 a R 6 • Sostanze incompatibili con l’acqua: R 14, R 15 • Sostanze molto tossiche: R 26, R 27, R 28 • Sostanze tossiche per inalazione: R 20, R 23 • Sostanze maleodoranti • Sostanze radioattive • Antiblastici • Qualsiasi altro contenitore la cui manipolazione possa costituire un rischio per l’operatore Se non bonificati • Contenitori appositi distinti per

caratteristica del rifiuto (taniche di plastica, bombolette spray) forniti dalla ditta al cui interno viene posto un sacco nero

• Una volta chiusa la confezione, scrivere la data di confezionamento ed il nome del Servizio

• Conservare i contenitori in luogo idoneo, ben chiusi

• La chiusura dei sacchi, l’asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato

• L’asportazione dei sacchi viene effettuata secondo gli orari previsti dall’organizzazione del Reparto / Servizio

• I contenitori asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata

: Se non bonificati • Il personale incaricato

provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 28 di 41

TABELLA 9– RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO

• termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, • amalgama da interventi odontoiatrici • Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici • Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti • Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose • Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento

Per tutte queste tipologie di rifiuto l’Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

CONTENITORI

MODALITA’ DI CONFERIMENTO

FILTRI DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO

Filtri esausti, non contaminati, degli impianti di ventilazione e condizionamento e altre funzioni diverse dal controllo di aerosol potenzialmente pericolosi (rischio biologico e rischio chimico).

NON PERICOLOSO

• Imballaggio di recupero del filtro nuovo, oppure sacco in polietilene.

• Inserire il filtro esausto nell’imballaggio di recupero del filtro nuovo sostituente quello esausto, oppure in un sacco in polietilene.

• della sede centrale Chiudere il contenitore e/o il sacco con apposita fascetta.

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

TERMOMETRI E SFIGMOMANOMETRI ROTTI O NON PIÙ FUNZIONANTI CONTENENTI MERCURIO LAMPADE FLUORESCENTI Cod CER 200121 PERICOLOSO

• Utilizzare contenitori appositi rigidi in plastica con chiusura ermetica

• Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione

• Per lo smaltimento va contattato l’Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro.

5.3.7. FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE(cod.CER 200304) / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE (cod.CER 200306)

� Informare la S.C. Investimenti e Manutenzioni che provvederà ad attivare l’intervento attraverso ditta specializzata � Verrà rilasciato dalla ditta incaricata la prima copia del formulario firmata e controfirmata dall’operatore aziendale e si procederà con le due opzioni :

a. intervento in una sede con deposito temporaneo : Si procederà con la procedura prevista dal SISTRI

b. Intervento in una sede decentrata senza deposito temporaneo : la

1^copia verrà spedita alla S.C. Investimenti e Manutenzioni della sede centrale (struttura che ha attivato l’intervento) e archiviata insieme alla 4^ copia che arriverà entro tre mesi dall’intervento e verrà conservata per 5 anni. In caso di mancata ricezione della quarta copia nel termine previsto ( 3 mesi) sarà cura della S.C.Investimenti e

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 29 di 41

Manutenzioni darne comunicazione alla Provincia al fine di esclusione di responsabilità.

5.3.8. MATERIALE FUORI USO O FINE USO

Comprende: • 1 arredi d'ufficio: obsoleti e non più utilizzati • 2 attrezzature informatiche: obsoleti e non più ut ilizzate • 3 apparecchiature medicali: obsolete e non più util izzate

Qualunque bene mobile di proprietà dell’Azienda deve essere eliminato secondo le

indicazioni sotto riportate: è tassativamente vietato abbandonare nei corridoi o nei luoghi di passaggio materiali fuori uso o non più u tilizzati ; rivolgersi alla S.C. Investimenti e Manutenzioni per chiederne la rimozione.

1. Per arredi di ufficio rivolgersi alla S.C. Provveditorato –Economato, che

dichiara il fuori uso. La S.C. Provveditorato –Economato che provvederà alla stesura della proposta di Decisione Amministrativa ed a tutti i conseguenti provvedimenti.

2. Per le attrezzature informatiche e telefoniche rivolgersi alla S.C. Tecnologie Informatiche che dichiara il fuori uso. Tale dichiarazione viene trasmessa alla S.C. Provveditorato –Economato che provvederà alla stesura della proposta di Decisione Amministrativa ed a tutti i conseguenti provvedimenti.

3. Per le apparecchiature elettromedicali rivolgersi alla S.C. Investimenti e Manutenzioni che dichiara il fuori uso dell'apparecchio. Tale dichiarazione viene trasmessa S.C. Provveditorato –Economato che provvederà alla stesura della proposta di Decisione Amministrativa ed a tutti i conseguenti provvedimenti.

La rimozione potrà essere effettuata previa acquisizione dell’estratto del verbale in cui si

autorizza la dismissione dei beni, da allegare alla richiesta. N.B. Sino al momento del ritiro del bene di cui è stato richiesto il fuori uso, con conseguente cancellazione e scarico dall’inventario dello stesso , è responsabile della sua custodia il Consegnatario dei beni del reparto / servizio.

5.4 MONITORAGGIO Dopo sei mesi dall’applicazione verrà effettuato un monitoraggio da parte della Direzione Sanitaria di staff della procedura al fine di verificare la correttezza e fattibilità in tutti i suoi passaggi con le relative responsabilità .

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 30 di 41

6. RIFERIMENTI (bibliografici, scientifici, legisla tivi)

D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

DPR n. 254/2003

D.M. 17 DICEMBRE 2009 : Istituzione del SISTRI

7. ARCHIVIAZIONE

I Direttori Strutture Complesse, di Strutture Semplici e i Coordinatori di equipe assistenziali di natura infermieristica, tecnico sanitaria, riabilitativa o della prevenzione provvedono all’archiviazione e conservazione della procedura e hanno anche la responsabilità del ritiro e distruzione della procedura in caso di modifiche.

8. DESTINATARI

Tutto il personale dell’Azienda e delle singole strutture territoriali possono essere individuati quali destinatari del documento prodotto.

9. ALLEGATI

Allegato 1 : Mappatura sedi di produzione rifiuto p ericoloso e non

Allegato 2: Movimentazione rifiuti per aree distret tuali

Allegato 3: Documento di trasporto su strada di mer ci pericolose

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 31 di 41

ALLEGATO 1

MAPPATURA SEDI DI PRODUZIONE RIFIUTI SANITARI PERIC OLOSI ASS6

DISTRETTO NORD

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' ANDREIS ADI BARCIS P.zza Vitt.Emanuele ADI

ADI RSA Poliambulatori+Dent. Guardia medica

MANIAGO Via Unità d'Italia

Consultorio

Deposito temporaneo

MEDUNO Via del Municipio Guardia medica ADI Poliambulatorio CLAUT Via Giordani Guardia medica ADI Poliambulatori+Dent. Guardia medica

SPILIMBERGO Via Raffaello,1

Consultorio

Deposito temporaneo

S. GIORGIO RICH. Ambul. Inf. (ADI) SEQUALS Ambul. Inf. (ADI) MONTEREALE VALC.

Ambul. Inf. (ADI)

VITO D'ASIO Loc.Anduins, Via Macilas,1 Guardia Medica LESTANS Ambulatorio inf. (ADI) TRAVESIO Ambulatorio inf. (ADI)

DISTRETTO SUD

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

Poliambulatorio+Dent. ADI Via XXV Aprile,40 RSA

AZZANO DECIMO

Via Mores di Sotto,68 Guardia Medica

deposito temporaneo

Ambulatori FIUME VENETO Piazza Marconi,1 ADI Poliambulatorio+Dent. ADI PRATA DI PN Via Raffaello Sanzio,3 Consultorio

5/6 cartoni settimana

PASIANO DI PN Via Coletti,2 ADI ADI ZOPPOLA Via Leonardo da Vinci,4 Ambulatori

PRAVISDOMINI Ambulatori piccola: l'inf. porta ad Azzano

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 32 di 41

DISTRETTO URBANO

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

Poliambulatorio+Dent. CORDENONS Via Makò ADI

8 settimana

Via S.Quirino,5 ADI a breve verrà trasferito Guardia Medica Via Revedole RSA

PORDENONE

Via Montereale,28 Consultorio 2 settimana ROVEREDO Via Carducci,42 RSA Deposito Temporaneo

Ambulatorio SAN QUIRINO Via S.Rocco,11 ADI

5 mese

Poliambulatori +Dent. Via Marconi,1

ADI PORCIA Via Risorgive Ambulatorio a breve verrà trasferito

DISTRETTO EST

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

Poliambulatorio+Dent. ADI Consultorio

SAN VITO P.le Linteris,7

HOSPICE

Deposito Temporaneo

DISTRETTO OVEST

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

ADI AVIANO Via C.Battisti,8 Poliambulatorio

2/3 settimana

LOC. PIANCAVALLO

Via Barcis Guardia Medica 1 settimana

BRUGNERA Via Fermi,2 ADI 1 settimana BUDOIA Via Panizzut Ambulatorio 1 ogni 15gg CANEVA Via Roma 60/A Ambulatorio 1/2 ogni 15gg FONTANAFREDDA Via del Parco Ambulatorio 1 settimana POLCENIGO Via Plebiscito,3 Poliambulatorio 1 ogni 15gg

ADI Poliambulatorio SACILE Via Ettoreo,4 RSA

Deposito Temporaneo

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 33 di 41

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

AZZANO DECIMO Via XXV Aprile DSM CORDENONS Via Martiri della Libertà,121 DSM FIUME VENETO Via le Fratte,70 DSM MANIAGO Viale Unità d'Italia DSM PORCIA Via M.Raut,6 DSM

Via Roveredo,6 DSM Via de Paoli,21 DSM 2 settimana Via Ortigara,11 DSM Via Montereale,24 DSM

PORDENONE

c/o AOSMA SPDC SAN VITO P.le Modotti DSM SACILE Via Trento,1 DSM SPILIMBERGO Via Milaredo,17 DSM

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

Vaccinazioni Via Unità d'Italia Medicina dello sport

Deposito temporaneo MANIAGO

Via Rosa Brustolo Veterinaria Vaccinazioni Via Della Vecchia

Ceramica,1 Medicina dello sport 1/2 mese

PORDENONE Fraz Villanova Veterinaria

TORRE Via Piave,54 Vaccinazioni 1/2 ogni 15gg Veterinaria AVIANO Via C.Battisti,8 Vaccinazioni

2/3 settimana

AZZANO DECIMO Via XXV Aprile,40 Vaccinazioni CLAUT Via Giordani Vaccinazioni FIUME VENETO Piazza Marconi,1 Veterinaria MEDUNO Via del Municipio Vaccinazioni PRATA DI PN Via Raffaello Sanzio,3 Vaccinazioni

Vaccinazioni Veterinaria SAN VITO P.Le Linteris,7 Medicina dello sport

Deposito Temporaneo

Veterinaria Vaccinazioni SACILE Via Ettoreo,4 Medicina dello sport

Deposito Temporaneo

SAN QUIRINO Via S.Rocco,11 Veterinaria Veterinaria SPILIMBERGO Via Raffaello,1 Vaccinazioni

Deposito Temporaneo

ZOPPOLA Via Leonardo da Vinci,4 Vaccinazioni

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 34 di 41

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

MANIAGO Via Unità d'Italia SERT PORDENONE Via Interna,5 SERT PORDENONE Via Montereale,28 SERT 2 settimana SAN VITO P.Le Linteris,7 SERT Deposito Temporaneo SACILE Via Ettoreo,4 SERT Deposito Temporaneo

DIPARTIMENTO SERVIZI SOCIALI

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA'

Gravi-gravissimi SACILE Via Ettoreo,4 CENTRO Diurno-

disabili Deposito temporaneo

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 35 di 41

ALLEGATO 2

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 “FRIULI OCC IDENTALE”

33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938

PROCEDURA

GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del 01.02.2011

REDAZIONE: Resp. Prev. e Protezione VERIFICA:Direttore Sanitario APPROVAZIONE: Datore di Lavoro Pag. 36 di 41

MOVIMENTAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI ASS6 AREE DISTRETTUALI

SOLO PRODUTTORI AREA: DISTRETTO NORD

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' INCARICATO LUOGO DE

Vaccinazioni operatore aziendale

Guardia Medica deposito temp. Maniago

Poliambulatorio operatore aziendale

CLAUT Via Giordani

ADI operatore sanitario dep. temp. ManiagoVia Rosa Brustolo Veterinaria (con castr.)

Vaccinazioni Medicina dello sport

operatore sanitario

SERT operatore sanitario

ADI Guardia Medica RSA Consultorio Poliambulatori+Dent.

MANIAGO Via Unità d'Italia

DSM

operatore sanitario

ANDREIS Ambulatorio inf. (ADI) BARCIS P.zza Vitt.Emanuele Ambulatorio inf. (ADI)

operatore sanitario dep. temp. Maniago

Vaccinazioni operatore sanitario MEDUNO Via del Municipio

Guardia medica operatore aziendale dep. temp. Maniago

MONTEREALE VALC.

Ambul. Inf. (ADI) operatore sanitario dep. temp. ManiagoADI Guardia Medica Consultorio Poliambulatori+Dent.

operatore sanitario

Veterinaria

Via Raffaello,1

Vaccinazioni operatore sanitario

SPILIMBERGO

Via Milaredo,17 DSM operatore aziendale dep.temp.Spilimbergo

S. GIORGIO RICH. Ambul. Inf. (ADI) SEQUALS Ambul. Inf. (ADI) LESTANS Ambulatorio inf. (ADI) TRAVESIO Ambulatorio inf. (ADI)

operatore sanitario

VITO D'ASIO Loc.Anduins, Via Macilas,1 Guardia Medica operatore aziendale

deposito temporaneo

AREA: DISTRETTO SUD

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' INCARICATO LUOGO DEPOSITO

AZZANO DECIMO Via XXV Aprile,40 DSM operatore sanitario

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 37 di 41

RSA Poliambulatorio+Dentista ADI+amb. Inf.

operatore sanitario

Vaccinazioni operatore sanitario

Via Mores di Sotto,68 Guardia Medica operatore aziendale

Veterinaria operatore sanitario

Ambulatori operatore aziendale FIUME VENETO Piazza Marconi,1

ADI+amb. Inf. operatore sanitario

Vaccinazioni operatore aziendale

ADI+amb. Inf. ZOPPOLA Via Leonardo da Vinci,4

Ambulatori operatore sanitario

PRAVISDOMINI Ambulatorio piccola operatore aziendale

deposito temporaneo

Consultorio Ambul. Infermieristico Poliambulatorio+Dentista

ADI+amb. Inf. 5/6 cartoni sett

operatore sanitario

Veterinaria (con castr.) Operatore sanitario

PRATA DI PN Via Raffaello Sanzio,3

Vaccinazioni Operatore sanitario

PASIANO DI PN Via Coletti,2 ADI+amb. Inf. Operatore sanitario dep.temp.Prata di PN

AREA: DISTRETTO URBANO

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' INCARICATO LUOGO DEPOSITO

Poliambulatorio+Dent. CORDENONS Via Makò ADI

8 settimana Operatore sanitario

TORRE Via Piave,54 Vaccinazioni 1/2 ogni 15gg Operatore aziendale dep.temp.Cordenons

Vaccinazioni 5 mese Operatore aziendale

ADI Operatore sanitario

deposito temporaneo

SAN QUIRINO Via S.Rocco,11

Veterinaria Operatore aziendale dep.temp.Cordenons

V.Montereale ,24c/o AOSMA DSM - SPDC Via Montereale 28 CSM

Operatore sanitario

Via Montereale,28 SERT 2 settimana Operatore sanitario

Via Montereale,28 Consultorio 2 settimana Operatore sanitario

Via de Paoli,21 DSM 2 settimana Operatore aziendale

Guardia Medica Operatore aziendale Via Revedole

RSA ESTERNO Necroscopo Necroscopo

Vaccinazioni Via Della Vecchia Ceramica,1

Medicina dello sport 1/2 mese Operatore

aziendale

Fraz. Villanova Veterinaria Operatore sanitario

PORDENONE

Via S.Quirino,5 ADI+Amb. Inf. a breve verrà trasferito

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 38 di 41

ROVEREDO Via Carducci,42 RSA ESTERNO

Poliambulatorio+Dent. Operatore aziendale Via Marconi,1

ADI PORCIA

Via Risorgive Ambulatorio NUOVA SEDE Operatore sanitario

AREA: DISTRETTO EST

SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' INCARICATO LUOGO DEPOSITO

Guardia Medica Poliambulatorio+Dent. Consultorio ADI HOSPICE

Operatore sanitario

Vaccinazioni Veterinaria Medicina dello sport

Operatore sanitario

SAN VITO P.le Linteris,7

SERT Operatore sanitario

AREA: DISTRETTO OVEST

: SEDI INDIRIZZO ATTIVITA' QUANTITA' INCARICATO LUOGO DEPOSITO

ADI Operatore sanitario

Poliambulatorio 2/3 settimana Operatore aziendale

deposito temporaneo

Veterinaria AVIANO Via C.Battisti,8

Vaccinazioni 2/3 settimana Operatore

aziendale deposito temporaneo

BUDOIA Via Panizzut Ambulatorio+ADI 1 ogni 15gg Operatore sanitario

LOC. PIANCAVALLO

Via Barcis Guardia Medica 1 settimana

POLCENIGO Via Plebiscito,3 Poliambulatorio 1 ogni 15gg

Operatore aziendale

deposito temporaneo

ADI Operatore sanitario

Poliambulatorio+Dent. Operatore sanitario

Centro Diurno DISABILI operatore aziendale

RSA Operatore sanitario

SERT Operatore sanitario

Veterinaria Vaccinazioni

Via Ettoreo,4

Medicina dello sport

Operatore sanitario

SACILE

Via Trento,1 DSM operatore aziendale

BRUGNERA Via Fermi,2 ADI 1 settimana CANEVA Via Roma 60/A Ambulatorio+ADI 1/2 ogni 15gg FONTANAFREDDA Via del Parco Ambulatorio+ADI 1 settimana

Operatore sanitario

deposito temporaneo

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 39 di 41

ALLEGATO 3

DOCUMENTO DI TRASPORTO SU STRADA DI MERCI PERICOLOS E (ADI-VETERINARI) Nome e indirizzo dello SPEDITORE: AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 6 – FRIULI OCCIDENTALE Via Vecchia Ceramica ,1 33170 Pordenone Distretto Sanitario …… Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristica

Documento di Trasporto su strada di merci pericolose. Automezzo: Tipo………………….Targa………….…….. N° Documento(*)………………….. …del …………….…

Materia contenente: Rifiuto, UN 3291 – RIFIUTI OSPEDALIERI NON SPECIFICATI, N.A.S. (Rifiuti sanitari pericolosi - Rifiuti sanitari pericolosi, taglienti e pungenti), 6.2, II, A.D.R.

Nome ed indirizzo del VETTORE: AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 6 “FRILUI OCCIDENTALE N.6” Via Vecchia Ceramica,1 33170 Pordenone

Luogo di partenza: � Abitazione di assistiti nei Comuni di: � ……………..; � ………….; � …………….; � ……………..; � ………….; � …………….; � ……………..; � ………….; � …………….; � Ambulatorio periferico di ______________

Istruzioni di sicurezza per il trasporto su strada di rifiuti sanitari pericolosi: Natura del pericolo: può provocare infezioni Mezzi protettivi personali: guanti Primi interventi, del conducente in caso d’incidente: fermare il motore Avvertire i soccorritori (polizia e vigili del fuoco) del trasporto di materie infettanti Comportamento in caso di perdite o spandimenti del rifiuto:

Luogo di destinazione (timbro sede di riferimento dell’Operatore Sanitario). Azienda Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” Distretto Sanitario ……….., Via ……….

indossare i mezzi protettivi. Avvertire il proprio responsabile per organizzare la raccolta in altri idonei contenitori della sostanza fuoriuscita e la sanificazione. Primo soccorso: togliersi gli indumenti contaminati, consultare un medico.

Nome della sostanza trasportata: RIFIUTI OSPEDALIERI NON SPECIFICATI, N.A.S., (Rifiuti sanitari pericolosi ,Rifiuti sanitari pericolosi, taglienti e pungenti)

Numero ONU: UN 3291 Classe:: 6.2 Gruppo d’imballaggio: II Tipo d’imballaggio: contenitore da - � 20 litri - � 40 litri A norma ADR, etichetta e numero ONU.

Massa lorda: (**) � litri 20 – numero dei colli: 1 � ; � litri 40 – numero dei colli: 1 � ;

Annotazioni particolari: nessuna Dichiarazione dello speditore:

• il sottoscritto speditore dichiara che la materia di cui trattasi, rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, è prodotta dal proprio personale sanitario, in attività Assistenza Domiciliare Infermieristica e conferita dal medesimo personale, ai sensi del D.P.R. n. 254/03, art. 4, comma 2, alla propria struttura sanitaria di riferimento;

Firma dello SPEDITORE: (l’assistente domiciliare o l’incaricato del trasporto): ……………………………………………………………….

• il sottoscritto speditore dichiara che il trasporto su strada della materia di cui trattasi avviene secondo le disposizioni ADR e che gli imballaggi e le relative etichette sono conformi alle prescrizioni ADR;

• il sottoscritto speditore dichiara che il carico non è superiore ai limiti d’esenzione ADR 1.1.3.6.

Luogo e data della consegna della merce al VETTORE Luogo: Territorio di competenza del Distretto Sanitario di ………. (Comune di: __________________) Data:……………………………………………..

(*) Progressivo per anno relativamente all’automezzo.

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 40 di 41

DOCUMENTO DI TRASPORTO SU STRADA DI MERCI PERICOLOS E (GENERICO)

Nome e indirizzo dello SPEDITORE: AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 6 – FRIULI OCCIDENTALE Via Vecchia Ceramica ,1 33170 Pordenone

Documento di Trasporto su strada di merci pericolose. Automezzo: Tipo………………….Targa………….…….. N° Documento(*)………………….. …del …………….…

Materia contenente: Rifiuto, UN 3291 – RIFIUTI OSPEDALIERI NON SPECIFICATI, N.A.S. (Rifiuti sanitari pericolosi ,Rifiuti sanitari pericolosi, taglienti e pungenti), 6.2, II, A.D.R.

Nome ed indirizzo del VETTORE: AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 6 “FRIULI OCCIDENTALE N.6” Via Vecchia Ceramica,1 33170 Pordenone

Luogo di partenza: AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N° 6 – FRIULI OCCIDENTALE Via Vecchia Ceramica ,1 33170 Pordenone Servizio ………… - di…… Via…………)

Istruzioni di sicurezza per il trasporto su strada di rifiuti sanitari pericolosi: Natura del pericolo: può provocare infezioni Mezzi protettivi personali: guanti Primi interventi, del conducente in caso d’incidente: fermare il motore Avvertire i soccorritori (polizia e vigili del fuoco) del trasporto di materie infettanti Comportamento in caso di perdite o spandimenti del rifiuto:

Luogo di destinazione (timbro sede di riferimento dell’Operatore). Azienda Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” Distretto Sanitario di …………., Via ………….. ………………..

Indossare i mezzi protettivi. Avvertire il proprio responsabile per organizzare la raccolta in altri idonei contenitori della sostanza fuoriuscita e la sanificazione. Primo soccorso: togliersi gli indumenti contaminati, consultare un medico.

Nome della sostanza trasportata: RIFIUTI OSPEDALIERI NON SPECIFICATI, N.A.S., (Rifiuti sanitari pericolosi ,Rifiuti sanitari pericolosi, taglienti e pungenti)

Numero ONU: UN 3291 Classe: 6.2 Gruppo d’imballaggio: II Tipo d’imballaggio: contenitore 1H2 da 30 litri a norma ADR, etichetta e numero ONU.

Massa lorda: � litri 20 – numero dei colli: � litri 40 – numero dei colli: � litri 60 – numero dei colli:

Annotazioni particolari: nessuna Dichiarazione dello speditore:

• il sottoscritto speditore dichiara che la materia di cui trattasi, rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, è prodotta dal proprio personale, in attività ambulatoriali decentrate e conferita, ai sensi del D.P.R. n. 254/03, art. 4, comma 3, alla struttura sanitaria di riferimento;

Firma dello SPEDITORE: ( l’incaricato del trasporto): ……………………………………………………………….

• il sottoscritto speditore dichiara che il trasporto su strada della materia di cui trattasi avviene secondo le disposizioni ADR e che gli imballaggi e le relative etichette sono conformi alle prescrizioni ADR;

• il sottoscritto speditore dichiara che il carico non è superiore ai limiti d’esenzione ADR 1.1.3.6.

Luogo e data della consegna della merce al VETTORE Luogo: Servizio ……….. Dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 6 – Friuli O ccidentale” Via …………………………………………………. Data:……………………………………………..

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

revisione:1 del 01.02.2011

Pag. 41 di 41

(*) Progressivo per anno relativamente all’automezzo.