Prima Visione Maggio 2014

24
MAGGIO 2014

description

Ghost Movie 2, Devil's Knot, Godzilla, X-Men giorni di un futuro passato, Maleficent, Edge of tomorrow

Transcript of Prima Visione Maggio 2014

Page 1: Prima Visione Maggio 2014

MAGGIO 2014

Page 2: Prima Visione Maggio 2014

2 PRIMA VISIONE

SOMMARIOPRIMAVISIONEPRIMAVISIONE

Editore: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sas v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax 0270638308 [email protected] - [email protected]

Direttore Responsabile: Rodolfo Grassi

Direzione e redazione: v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano

Pubblicità: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sas v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax 0270638308 [email protected] - [email protected]

Hanno collaborato a questo numero: Donatella Lolli, M.C.Petrignano

Redazione: Andrea Carducci, Stefano G.Cennamo, Autorizzazione Tribunale di Milano: n.122 del 15.02.1992Iscrizione ROC: n.10515 (Registro degli Operatori di Comunicazione)Stampa: MEDIAPRINT Srl - MilanoTiratura: 200.000 copieDistribuzione: nazionale

Puoi trovare PRIMAVISIONE in omaggio anche a bordo dei treni ITALO .PRIMAVISIONE

primavisione

PrimaVisione_Maleficent.qxd 29-04-2014 17:05 Pagina 1

DAL 29 MAGGIO IN 3D

DAL REGISTA DI THE BOURNE IDENTITY

#EdgeofTomorrowfacebook.com/edgeoftomorrowIT warnerbros.it

#vivimuoriripeti

primaVisioneD.indd 1-2 29/04/14 17:30

Prima_Visione_Godzilla.qxd 28-04-2014 13:12 Pagina 1

ADV_Devil'sKnot_PV.indd 1 17/03/14 20:15

edge of tomorrow

maleficent

x-men: giorni diun futuro passato

ghost movie 2

godzilla

devil's knot

4 7 8 11 16 20

Page 3: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 5

ADV_Devil'sKnot_PV.indd 1 17/03/14 20:15

Page 4: Prima Visione Maggio 2014

4 PRIMA VISIONE

Tre bambini vengono rapiti e uccisi nei boschi del Tennessee. Pam Hobbs, madre di unadelle vittime, non si dà per vinta fino a che non ven-gono individuati quelli che sembrano essere icolpevoli, tre adolescenti ribelli del paese con piccoli precedenti penali. Un investigatore sospettaperò che l'assassino sia invece ancora a piede libero e convince Pam a guardare al di là delleapparenze e a dargli una mano a svelare il mistero. Ispirato ad un celebre fatto di cronaca che hasconvolto un’intera nazione, il regista Atom Egoyan ci porta nelle aule di tribunale di uno dei casi piùsconvolgenti degli ultimi anni.Dal regista nominato agli Oscar® Atom Egoyan (IL DOLCE DOMANI), con la partecipazionedei Premi Oscar® Colin Firth (IL DISCORSO DEL RE) e Reese Witherspoon (QUANDO L’AMOREBRUCIA L’ANIMA), arriva la pellicola cinematogra-fica DEVIL'S KNOT - FINO A PROVACONTRARIA, il terribile mistero sull’identità dell’as-sassino dei tre bambini di una cittadina diprovincia. Il film riporta il suo pubblico ad una pic-cola città del Sud attanagliata dalla paura a causa dei presunti omicidi rituali satanici, dei processi e della

condanna degli adolescenti Damien Echols,Jessie Misskelley Jr. e Jason Baldwin, conosciuti anche con il nome di “I Tre di West Memphis”. Gliimputati, socialmente emarginati, si ritrovano, all’im-provviso, a difendere a gran voce la propriainnocenza sia contro una comunità intera, sia contro le autorità che erano convinte che gli omicidierano causati da riti satanici occulti. Colin Firth, che interpreta Ron Lax, un investigatore privato delluogo, e Reese Witherspoon, che interpreta Pam Hobbs, la madre di uno dei bambini scomparsi,hanno entrambi il sospetto che non tutto è come ap-pare, e mentre la polizia inneggia ai crimini satanici…la verità può fare ancora più paura.

un celebre fatto dicronaca che ha sconvolto un'intera nazione

titolo ORIGINALE devil's knotREGIA atmo egoyanCAST Dane DeHaanStephen Moyer - Reese Witherspoon - Mireille Enos - Kevin Durand - Colin Firth - Elias Koteas - Bruce Greenwood - Amy Ryan Alessandro NivolaMartin Henderson - Matt Letscher DURATA 114 min.DISTRIBUZIONE notoriouspictures

devil's knot: fino a prova contraria | 8 maggio 2014

Page 5: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 5

Page 6: Prima Visione Maggio 2014

6 PRIMA VISIONE

Prima_Visione_Godzilla.qxd 28-04-2014 13:12 Pagina 1

Page 7: Prima Visione Maggio 2014

Godzilla | 15 maggio 2014

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures pre-sentano l’epica rinascita del mostro più famoso al mondo ‘Godzilla’. Dal visionario nuovo regista Gareth Edwards ("Monsters") arriva una potente storia di coraggio e riconciliazione con le forze tita-niche della natura. Una nuova spettacolare avven-tura per ristabilire l’equilibrio perduto dall’uomo.Gareth Edwards è il regista di “Godzilla”, che vede protagonisti Aaron Taylor-Johnson (“Kick-Ass”), il candidato all’Oscar® Ken Watanabe (“L’ultimo samurai”, “Inception”), Elizabeth Olsen (“Martha Marcy May Marlene”), il premio Oscar® Juliette Binoche (“Il paziente inglese”, “Cosmopolis”) e la candidata all’Oscar® Sally Hawkins (“Blue Jasmine”), assieme al candidato all’Oscar® David Strathairn (“Good Night, and Good Luck.”, “The Bourne Legacy”) e il vincitore degli Emmy® and Golden Globe Award, Bryan Cranston (“Argo”, “Breaking Bad” per la TV).

titolo ORIGINALE godzillaREGIA gareth edwardsCAST Elizabeth Olsen Bryan Cranston - Aaron Taylor-Johnson - Victor Rasuk - Juliette Binoche Sally Hawkins - Ken Wata-nabe - David Strathairn CJ Adams - Richard T. Jones Brian Markinson Al SapienzaDURATA 105 min.DISTRIBUZIONE warner bros.

l'epica rinascita del mostro più famoso

prima visione 7

Page 8: Prima Visione Maggio 2014

Dopo aver perso la sua amata Kisha in un incidente stradale, Malcom inizia una nuova vita sposando Megan, madre di due bambini. Ma il paranormale è ancora una volta in agguato e prende di mira la sua nuova famiglia.La situazione si complica ancora di più quando Kisha, tornata misteriosamente in vita, si stabilisce nel quartiere.Dopo gli ottimi risultati al box office del primo episo-dio, i creatori di Scary Movie tornano al cinema con un sequel spaventosamente esilarante.Mettendo insieme temi vecchi e nuovi, Ghost Movie 2 è il sequel dell'esilarante campione di incassi interpretato da Marlon Wayans nel ruolo di Malcom, che dopo aver esorcizzato i demoni della sua ex, è pronto per ricominciare da capo con la nuova ragazza e i suoi due figli. Dopo essersi trasferiti nella casa dei loro sogni, Malcom è tormentato ancora una volta da bizzarri eventi paranormali. Fatto di una tensione da brivido e battute esilaranti, Ghost Movie 2 si ispira agli ultimi film horror soprannaturali e ci mostra che questa volta... non è solo la casa a essere infestata!

Ghost Movie 2 è interpretato da Marlon Wayans, Jaime Pressly, Essence Atkins, Gabriel Iglesias, Missi Pyle, Ashley Rickards, Affion Crockett, Steele Stebbins, Rick Overton, Hayes MacArthur, Dave Sheridan e Cedric the Entertainer. Il film è diretto da Michael Tiddes. Gli autori e produttori sono Marlon Wayans e Rick Alvarez. I produttori esecutivi Stuart Ford, Deepak Nayar, Brian Kavanaugh-Jones, Lisa Blum, Todd King e Steve Squillante. David Ortkiese è il direttore della fotografia, Ermanno DiFebo-Orsini lo scenografo, Tim Mirkovich è il tecnico del montag-gio e Ariyela Wald-Cohain la costumista. Andy Ross è il music supervisor e Jesse Voccia la compositrice della colonna sonora.

il sequel dell'esilarantecampione di incassi

titolo ORIGINALE a haunted house 2REGIA michael tiddescast Jaime Pressly Ashley Rickards - Marlon Wayans - Scott Burn - Dave Sheridan - Gabriel Iglesias Cedric the Entertainer Kirsty Hill - Affion Crockett - Rick Overton Iva La'Shawn - Audrey PetenbrinkDURATA 82 min. DISTRIBUZIONE notorious pictures

ghost movie 2: questa volta è guerra| 15 maggio 2014

8 PRIMA VISIONE

Page 9: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 9

Page 10: Prima Visione Maggio 2014

10 PRIMA VISIONE

Page 11: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 11

x-men: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO | 22 MAGGIO 2014

Bryan Singer torna a dirigere X-Men: Giorni di un Futuro Passato in cui gli ultimi X-Men uniscono le forze in un'epica battaglia che deve cambiare il passato, per salvare il nostro futuro.

titolo ORIGINALE x-men: giorni di un futuro passatoREGIA bryan singer CAST Jennifer Lawrence Hugh Jackman - Anna Pa-quin - Nicholas Hoult - Mi-chael Fassbender - James McAvoy - Peter Dinklage Ellen Page - Evan Peters Halle Berry - James Marsden - Ian McKellen Patrick Stewart - Shawn Ashmore - BooBoo StewartDISTRIBUZIONE 20th century fox

attraversola storia

Page 12: Prima Visione Maggio 2014

12 PRIMA VISIONE

ASSO POPOLARI

Dati recenti evidenziano come per il sedicesimo trimestre consecutivo l’export dei 156 distretti industriali individuati in Italia abbia continuato a crescere, re-gistrando in un anno un incremento di oltre il 6%, una variazione superiore a quella evidenziata da altre aree del paese e dall’economia tedesca.Questi risultati sarebbero stati ancora più difficili da raggiungere se al fianco di queste aziende che basano la loro filosofia produttiva sull’innovazione e sul mi-glioramento dei loro prodotti, non fosse stata presente quella che viene comune-mente definita la banca del territorio, ossia quell’istituto di credito che radicato nell’economia locale ed identificato con la comunità di appartenenza è parte atti-va dello crescita sociale ed economica dell’area di riferimento.In quest’ottica, le Banche Popolari hanno dimostrato concretamente nel corso di questi anni di rappresentare un caposaldo delle economie locali, fornendo sup-porto al sistema imprenditoriale e, nello specifico, favorendo la presenza delle aziende esportatrici nei mercati esteri. Il legame fra le Popolari e le imprese dei distretti industriali risulta, infatti, evidente dalla quota del portafoglio impieghi che le banche stesse destinano a tali aree, il 35% circa contro un dato che per il resto del sistema è meno della metà (14%). Inoltre, nel corso della crisi le Popolari hanno continuato a supportare le imprese italiane che producono merci prevalentemente per i mercati esteri arrivando ad

Più credito all’export per la ripresaerogare finanziamenti specifici in favore dell’export per circa 4 miliardi di euro, una cifra in crescita di quasi il 25% rispetto a quanto messo a disposizione a fine 2008. Se si esaminano i dati creditizi in base alle nazioni di destinazione delle merci è possibile notare come in questi ultimi anni il credito alle esportazioni delle Popolari abbia seguito, chiaramente, il diverso andamento della domanda estera a seconda dei paesi di riferimento. Infatti, dal 2008 ad oggi, gli impieghi alle esportazioni, suddivisi in base ai principali mercati di sbocco delle merci, sono cresciuti per quanto riguarda il mercato francese (+33%), quello tedesco (31%) e quello statunitense (+44%), mentre, chiaramente, una riduzione significativa si è avuta per i finanziamenti riguardanti l’export verso la Spagna (-36%) e la Grecia (-60%).Le informazioni disponibili mostrano come le aziende italiane possano essere re-almente competitive e ritagliarsi un ruolo importante nel mercato internazionale, offrendo un contributo rilevante alla ripresa dell’economia italiana. Tale scenario è stato subito ben compreso dalle Banche Popolari, consapevoli di come il rilan-cio del sistema produttivo nel suo complesso debba necessariamente avere origine da quei legami virtuosi che a livello locale hanno finora dimostrato di rappresen-tare un ulteriore tassello nella costruzione di quel valore aggiunto di quello che viene comunemente definito all’estero il made in Italy.

Banche Popolari ed economia realedi Giuseppe De Lucia Lumeno (*)

La crescita dell'export dei 156 distretti industriali italiani nell'ultimo anno

Gli impieghi del portafoglio delleBanche Popolari verso i distretti industriali

Gli impieghi del portafoglio dellealtre banche verso i distretti industriali

la crescita del credito all'export delle Banche Popolari negli ultimi 5 anni

35%

14%

+25%

Page 13: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 13

Le Banche Popolari, per la loro innata vocazione di banche del territorio, da sem-pre svolgono la loro attività creditizia proprio per supportare il più possibile le realtà produttive locali. Questa mission che viene portata avanti dalle Banche Popolari è avvalorata da dati concreti.Innanzitutto, le Popolari storicamente si sono sempre dimostrate anticicliche ed han-no confermato questa tendenza anche nel corso dell’attuale fase di crisi che perdura con alti e bassi ormai dall’autunno del 2008. Il credito erogato da questi istituti, in-fatti, segue meno le fasi del ciclo economico contribuendo alla stabilizzazione dell’e-conomia, al contrario di quanto fatto da altre banche che non essendo radicate sul territorio sono portate ad erogare più credito nei momenti espansivi dell’economia, salvo poi ridurre considerevolmente il flusso dei finanziamenti incentivando e stimo-lando così le oscillazioni e l’instabilità del sistema economico.Ma non è solo questo che differenzia una banca popolare da un’altra banca che non rientra nell’ambito delle banche del territorio. Se prendiamo in considerazione i 686 sistemi locali del lavoro elaborati dall’Istat, ossia aggregazioni di comuni basate sull’au-tocontenimento dei flussi di pendolarismo, troviamo che la presenza delle Popolari si

Il valore della prossimitàconcentra soprattutto nelle aree dove prevale la presenza delle piccole e medie imprese (72%), un dato superiore a quanto evidenziato dalle altre banche (67%) che concen-trano il 33% degli sportelli nelle aree urbane o delle grandi imprese.Queste differenze sono ancora più evidenti se si esaminano i dati relativi alle grandezze patrimoniali. In particolare, dall’esame dei dati aggiornati a dicembre 2013 risulta che circa il 66% degli impieghi delle Popolari si concentra in aree di piccole e medie imprese, mentre per le altre banche tale dato è di appena il 35%, circa la metà.Inoltre, anche sul alto della provvista si osservano dati analoghi, con le Popolari che raccolgono il 64% dei depositi nelle aree di PMI e il resto del sistema che invece in tale aree concentra solo il 34% del risparmio dei propri clienti.Proprio per assicurare che i primi segnali di ripresa presenti all’orizzonte possano es-sere raccolti e resi produttivi, è indispensabile che questo legame tra importanti realtà produttive e creditizie a livello locale possa continuare ad operare se si vuole preservare quel patrimonio che nel corso degli anni la nostra industria manifatturiera ha saputo creare e che ancora oggi permette alle nostre aziende di svolgere un ruolo di rilievo nei mercati internazionali.

I timori derivanti dalle conseguenze di una bassa crescita e di una situazione di stri-sciante e prolungata deflazione stanno ormai diventando sempre più argomento di discussione in ambito europeo portando anche a nuove prese di posizione.Questo cambiamento di opinione è riscontrabile ad esempio nelle recenti dichiara-zioni di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e membro del Consiglio della BCE, che ritiene possibile da parte della Banca Centrale Europea nuove azioni non convenzionali, compreso l’acquisto di titoli di stato, al fine di migliorare le prospettive di crescita economica dell’area.Se Ciò si concretizzasse, si avrebbero ricadute importanti sull’economia italiana che, ricordiamo, è seconda solo alla Germania per quanto riguarda il settore manifattu-riero, e che ha risentito fortemente della crisi economica e finanziaria non solo per le criticità manifestate nei conti pubblici del paese ma anche per una debolezza del sistema delle imprese, composto per la quasi totalità di piccole e medie imprese che rappresentano il 70% del valore aggiunto e con 13,8 milioni di dipendenti l’80% dell’occupazione aziendale.Questa vulnerabilità del tessuto imprenditoriale alla crisi attuale, a causa della limitata dimensione delle aziende, è stata mitigata dall’opera costante che le banche del terri-torio hanno portato avanti in tutti questi ultimi e difficili anni continuando a sup-portare le PMI e le famiglie che fin dalle origini sono la loro clientela di riferimento. Un compito o per meglio dire una mission che ha visto in prima linea anche le

Banche Popolari. Lo dimostrano i circa 200 miliardi di euro di nuovi finanziamenti ad imprese minori erogati complessivamente dal 2008 in poi, un dato analogo a quanto messo a disposizione delle aziende più piccole anche negli anni precedenti la crisi. Che l’azione delle Popolari abbia contribuito a mitigare il calo della ricchezza prodotta dall’economia reale è, inoltre, evidente anche da un esame territoriale dei dati. Infatti, dove la presenza delle Popolari risulta maggiormente diffusa, con una quota di mercato superiore al 20%, all’attività creditizia della Categoria si è associato dal 2008 un andamento migliore del valore aggiunto (+5,9%), mentre il contrario è avvenuto in quelle realtà dove la diffusione della rete delle Popolari risulta ancora limitata (appena +0,9%). Nelle 74 province dove il peso delle Popolari è superiore, gli effetti positivi sull’economia reale possono essere ricondotti anche alla capacità di queste banche di essere storicamente più efficienti per quanto riguarda l’allocazione del credito grazie al loro radicamento territoriale, favorendo per tale via un più ampio accesso al credito, come dimostrato proprio dal maggiore incremento degli impieghi rispetto al dato medio di Sistema. Una dimostrazione chiara di come le banche del territorio possano contribuire in mi-sura significativa alla ripresa dell’economia e dell’occupazione e di come il loro ruolo abbia necessità di essere potenziato preservandone le specificità che hanno finora per-messo di essere parte integrante delle comunità locali. Un’esigenza che in prossimità della nuova unione bancaria risulta ancora più urgente ed indispensabile.

Il localismo strumento di contrasto della deflazione

(*) Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari

Page 14: Prima Visione Maggio 2014

14 PRIMA VISIONE

Doppia_PrimaVisione_Maleficent.qxd 29-04-2014 9:35 Pagina 1

Page 15: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 15

Doppia_PrimaVisione_Maleficent.qxd 29-04-2014 9:35 Pagina 1

Page 16: Prima Visione Maggio 2014

16 PRIMA VISIONE

Disney presenta Maleficent, la storia inedita della leggendaria strega del classico Disney La Bella Ad-dormentata nel Bosco interpretata dall’attrice premio Oscar® Angelina Jolie. Proprio quest’anno si festeggia il 55° anniversario di questo personaggio che lanciò un incantesimo contro la giovane Aurora nella prima versione del 1959, sempre distribuita dalla Disney. Sin dalla sua creazione Malefica è stata in assoluto la più celebre tra i cattivi dell’universo disneyano; ora ritorna in questa versione live action della storia, grazie alla quale scopriremo che sono molte le cose di lei che non abbiamo mai saputo.“Da piccola amavo Malefica - dice la Jolie - era il mio personaggio Disney preferito. La temevo e l’amavo”. Il dualismo di questo personaggio è ciò che ha attratto l’interesse del produttore Joe Roth. “Questo film parla di un personaggio che abbiamo conosciuto come una persona dal cuore duro mentre la nostra storia rispon-de alla domanda: ‘Perché?’ Con Maleficent vorrei che il pubblico avesse la sensazione di essere entrato in un mondo mai visto prima e mi auguro che alla fine della visione esca dal cinema con la sensazione che tutti si possono redimere, nessuno escluso”. Maleficent esplora i motivi che hanno indurito il

cuore della strega. Assetata di vendetta e nel disperato desiderio di proteggere le terre su cui domina, Male-fica lancia una crudele e irrevocabile maledizione su Aurora, la figlia neonata del re che cresce cosciente del conflitto fra l’amato regno del bosco e il regno umano di cui è legittima erede. Malefica si rende conto che la fanciulla potrebbe portare la pace nel territorio, per questo è costretta a commettere azioni radicali, che cambieranno per sempre il volto di entrambi questi mondi.Il film è diretto dal production designer due volte premio Oscar® Robert Stromberg (Avatar, Alice in Wonderland), al suo debutto come regista, e prodotto da Joe Roth. La sceneggiatura è di Linda Woolverton (Il Re Leone, La Bella e la Bestia), mentre Angelina Jolie, Michael Vieira, Don Hahn, Palak Patel, Matt Smith e Sarah Bradshaw sono i produttori esecutivi.

la storia ineditatratta dal leggendario classico disney

titolo ORIGINALE maleficentREGIA Robert StrombergCAST Angelina Jolie - Juno Temple - Elle Fanning Sharlto Copley - Brenton Thwaites - Peter Capaldi Ella Purnell - Miranda Richardson - Imelda Staunton - Sam Riley Hannah New - Jamie Sives Lesley Manville - Kenneth CranhamDURATA 135 min.DISTRIBUZIONE walt disney

maleficent | 28 maggio 2014

Page 17: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 17

Page 18: Prima Visione Maggio 2014

DAL 29 MAGGIO IN 3D

DAL REGISTA DI THE BOURNE IDENTITY

#EdgeofTomorrowfacebook.com/edgeoftomorrowIT warnerbros.it

#vivimuoriripeti

primaVisioneD.indd 1-2 29/04/14 17:30

Page 19: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 19

DAL 29 MAGGIO IN 3D

DAL REGISTA DI THE BOURNE IDENTITY

#EdgeofTomorrowfacebook.com/edgeoftomorrowIT warnerbros.it

#vivimuoriripeti

primaVisioneD.indd 1-2 29/04/14 17:30

Page 20: Prima Visione Maggio 2014

20 PRIMA VISIONE

Il candidato all’Oscar® Tom Cruise (la serie “Mission: Impossible”, “Collateral”, “Jerry Maguire”) e Emily Blunt (“Il diavolo veste Prada”, “I guardiani del destino”) sono i protagonisti del thriller fantascientifico di Warner Bros. Pictures e Village Roadshow Pictures “Edge of Tomorrow”, diretto da Doug Liman (“The Bourne Identity”, “Mr. & Mrs. Smith”).La storia di “Edge of Tomorrow – Senza Domani” si svolge in un futuro prossimo in cui una razza aliena ha colpito la Terra con un implacabile assalto che nessun esercito al mondo riesce a respingere. Il tenente William Cage (Cruise) è un ufficiale che non ha mai partecipato neppure ad un giorno di combatti-mento quando viene inviato a compiere una missione suicida. Ucciso in pochi minuti, incredibilmente Cage si risveglia ed è costretto a combattere e a morire ancora e ancora, in un continuo loop temporale.Ma a ogni scontro Cage diventa sempre più abile nell’affrontare il nemico, insieme alla combattente delle Forze Speciali Rita Vrataski (Blunt). Mentre Cage e Rita continuano la lotta contro gli alieni, la ripetizione di ogni battaglia li fa avvicinare sempre più alla soluzione per annientare il nemico.Nel cast anche Bill Paxton (“Aliens”, “Big Love” di

HBO), Noah Taylor (“Lawless”), Kick Gurry (“Tangle” per la TV australiana ), Dragomir Mrsic (“Snabba Cash II”), Charlotte Riley (“World Without End”), Jonas Armstrong (“Robin Hood” della BBC), Franz Drameh (“Attack the Block”), Masayoshi Haneda (“Emperor”) e Tony Way (“Millennium - Uomini che odiano le donne”).Liman dirige “Edge of Tomorrow – Senza Domani” da una sceneggiatura di Christopher McQuarrie e Jez Butterworth & John-Henry Butterworth, basata sul romanzo All You Need is Kill di Hiroshi Sakurazaka. I produttori sono Erwin Stoff , Tom Lassally, Jeffrey Silver, Gregory Jacobs e Jason Hoffs. I produttori esecutivi sono Doug Liman, David Bartis, Joby Harold, Hidemi Fukuhara e Bruce Berman, mentre Tim Lewis e Kim Winther sono i coproduttori. Nel team dietro le quinte il direttore della fotografia premio Academy Award® Dion Beebe (“Memorie di una Geisha”), lo scenografo Oliver Scholl (“Jumper”, “Inde-pendence Day”), il montatore James Herbert (“Sherlock Holmes”, “Sherlock Holmes: Gioco di ombre”), la costumista Kate Hawley (“Pacific Rim”), e il supervisore degli effetti visivi candidato all’Oscar® Nick Davis (“The Dark Knight”).

colpiti da un attacco che nessun esercito al mondo riesce a respingere

titolo ORIGINALE edge of tomorrowREGIA doug limanCAST Tom Cruise - Emily Blunt - Bill Paxton - Lara Pulver - Jeremy Piven Charlotte Riley - Jonas Armstrong - Madeleine Mantock - Marianne Jean-Baptiste - Kick Gurry - Lee Asquith-Coe - Tony WayDURATA 118 min.DISTRIBUZIONE warner bros.

edge of tomorrow: senza domani | 29 maggio 2014

Page 21: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 21

Page 22: Prima Visione Maggio 2014

22 PRIMA VISIONE

COMING

the english teacher

grace di monaco

3 days to kill

la principessa mononoke

maps to the stars

insieme per forza

Le vicende di Linda Sinclair, insegnante d'inglese in un liceo, che nasconde la propria vita privata quando entra e lavora nella scuola. La riservatezza viene coperta con la forza con cui affronta gli studenti; ma tutto ciò crollerà quando un suo ex-studente tornerà al liceo dopo aver fallito la sua carriera di commediografo a New York, e verrà convinta a ricreare la sua opera teatrale all'interno del liceo.

La storia della ex star di Hollywood Grace Kelly, nel corso di una disputa politica tra il Principe Ranieri III di Monaco e il presidente francese Charles De Gaulle, e un incombente invasione francese del Principato di Monaco nel 1960.

L’agente dei Servizi Segreti Ethan Runner, a causa di una malattia scopre che gli sono rimasti solo pochi mesi di vita, così decide di ritirarsi dal lavoro per recuperare il suo rapporto con la famiglia. Ma i Servizi Segreti gli offrono accesso a una droga sperimen-tale che potrebbe guarirlo.

Costretto a battersi con uno spirito della foresta tramutatosi in demone il principe Ashitaka rimane vittima di una terribile maledizione, un'infezione che, se non riuscirà a trovare una cura in tempo, lo porterà in breve alla tomba. Ashitaka decide così di ab-bandonare il proprio villaggio per chiedere il perdono del dio cervo, protettore dei bo-schi delle terre orientali, ma, una volta arrivato, si trova nel mezzo del terribile scontro fra la comunità mineraria di Tatara e gli spiriti della foresta guidati dalla giovane San.

“Il grande Gatsby” narra la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway, che, lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza.

Dopo un pessimo appuntamento al buio, Lauren (Drew Barrymore) e Jim (Adam Sandler), entrambi genitori single, si ripromettono di non incontrarsi mai più. Dopo un po' di tempo però si trovano bloccati insieme per una settimana in un lussuoso resort sudafricano.

Page 23: Prima Visione Maggio 2014

prima visione 23

SOON

tutte contro lui

il pianeta delle scimmie: REVOLUTION

i mercenari 3: the expendables

transformers 4: l'era dell'estinzione

dragon trainer 2

into the storm

Dopo aver intrapreso una relazione, una donna (Cameron Diaz), scopre che lei in re-altà per lui è "l'altra". Allora decide di collaborare con la moglie (Mann) per vendicarsi del comportamento scorretto messo in atto dal marito (Coster-Waldau).

Un popolo di scimmie geneticamente evoluto guidato da Caesar è minacciato da una banda di umani sopravvissuti al virus devastante scatenato un decennio prima. Rag-giungono una pace fragile, ma si rivela di breve durata, in quanto entrambe le parti sono spintei sull'orlo di una guerra che determinerà chi emergerà come specie domi-nante del pianeta.

Il terzo capitolo della saga di azione e avventura che segue le gesta di Barney Ross, Lee Christmas, e dei loro soci

“Transformers 4” comincia subito dopo la fine di “Transformers 3”, quando una gran-de battaglia aveva lasciato una città a pezzi. L’umanità si è ricomposta, Autobot e Decepticon sono quasi spariti dal pianeta. Un gruppo di potenti e ingegnosi uomini d’affari e scienziati tenta di imparare dalle passate incursioni dei robot spingendosi oltre i limiti controllabili della tecnologia - tutto questo mentre un’antica e potente minaccia Transformer prende di mira la Terra.

Continuano le avventure di Hiccup e del suo drago Sdentato, ora che la pace far i Vichinghi e i mostri sputafuoco è definitivamente sancita. ma nuovi pericoli sono all'orizzonte

Nel corso di una sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare.

Page 24: Prima Visione Maggio 2014

PrimaVisione_Maleficent.qxd 29-04-2014 17:05 Pagina 1