Presentazione italiano S.T. - H.T.S
date post
10-Mar-2016Category
Documents
view
255download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Presentazione italiano S.T. - H.T.S
S.T. System Truck S.r.l.www.stsystemtruck.com
tel. +39 045 6305864fax +39 045 7979100
tel. +39 045 6305861fax +39 045 7978865
H.T.S. Hydro Tech Systems S.r.l.
S.T. System Truck nasce nel 2000 su iniziativa dei tre soci fondatori che, forti dellesperienza ventennale maturata nel settore delle trasformazioni dei veicoli industriali, hanno avviato la produzione in proprio con lapproccio in particolare allapplicazione di assali di tipo sterzante, comandati idraulicamente da un sistema brevettato TECHNOLOGY e prodotto dalla ditta H.T.S.Hydro Tech Systems, nata nel 2001 con la mission di progettare e produrre sistemi di sterzatura innovativi per veicoli industriali.Dal 2007 H.T.S. Hydro Tech
Systems interamente controllata da S.T. System Truck, e le sedi produttive sono situate nella stessa struttura di Villafranca (Verona).
la nostraSTORIA
Soddisfare lesigenza del Cliente per quanto riguarda la modifica di autotelai per veicoli industriali, mediante:
raccolta delle esigenze del Cliente / utilizzatore;
analisi di fattibilit (tecnica e normativa);
progettazione;
installazione presso nostra sede, oppure
training presso officine autorizzate per
installazione del nostro kit;
assistenza post-vendita.
la nostraMISSION
TRASPARENZA
LEGALITA
SERVIZIO
PROFESSIONALITA
i nostriPRINCIPI
Allungamenti e accorciamenti di passo di
veicoli industriali;
applicazione di assali fissi, autosterzanti o
sterzanti idraulicamente, centrali o posteriori;
applicazione di assali con sterzatura
meccanica servoassistita idraulicamente su veicoli a tre assi, per ottenere veicoli a 4 assi di massa complessiva 32 ton;
applicazione e/o fornitura di dispositivi
idraulici di comando della sterzatura anche per veicoli gi circolanti;
abbassamento del veicolo con modifica delle
sospensioni da meccaniche a pneumatiche;
spostamenti dei gruppi ausiliari (serbatoi,
batterie..) per esigenze di allestimento.
Per diversi tipi di prodotto inoltre disponibile il kit di installazione, completo di catalogo ricambi e manuale dinstallazione.
il nostroPRODOTTO
La capacit progettuale, produttiva e lattenzione commerciale alla positiva risposta alle esigenze del Cliente, hanno permesso la rapida crescita dellazienda che, dalla iniziale area produttiva di 900 m2, attualmente arrivata a 3200 m2
coperti su unarea di complessivi 6500 m2.
Tale crescita stata resa possibile soprattutto dallampliamento del mercato, che dal 2002 non pi solo nazionale e che oggi arriva fino ai paesi asiatici.
Negli ultimi anni il fatturato si stabilizzato sui 5 Mln e la capacitproduttiva aumentata fino a 500 veicoli trasformati allanno e oltre 150 kit di trasformazione.
una rapidaASCESA
Nonostante la crisi del settore, abbiamo mantenuto i target grazie alla flessibilit e alla capacit del nostro servizio tecnico, che da sempre ci contraddistingue.
I nostri veicoli trasformati e/o i nostri impianti sono presenti su tutti i principali mercati europei:
presenza inEUROPA
e dal 2012 anche in Sud Africa e Cina.
La collaborazione con i maggiori Costruttori di veicoli industriali iniziata:
nel 2001 con Iveco (Italia)
nel 2003 con Volvo (Italia)
nel 2004 con Renault (Italia)
nel 2006 con Renault (Francia)
nel 2008 con Volvo (UK)
nel 2009 con Volvo (Svezia)
dal 2000
dal 2008
dal 2004
dal 2006
dal 2007
dal 2009
dal 2010
Tutte le trasformazioni vengono progettate dal nostro ufficio tecnico: sospensioni, assali, impianti di sterzatura, pneumatici ed elettrici, ecc. rispondono alle prescrizioni delle Case Costruttrici e alla Normativa vigente (nazionale ed europea).
Lufficio tecnico si avvale di CAD 3D (Solid Works) per la progettazione e per le verifiche strutturali ad elementi finiti (FEA).I componenti critici vengono inoltre,
analizzati, al fine di ridurre i rischi di malfunzionamento in esercizio per errori di progetto o per carenze del processo produttivo, mediante la FMEA (Failure Mode, Effect Analysis), in particolar modo in caso di nuovi prodotti o di modifiche a prodotti e/o processi gi esistenti.
PROGETTAZIONEcontinua
Liter progettuale prevede inoltre i seguenti stepdi monitoraggio: verifica degli input del progetto; riesame degli input di progetto; riesame avvio progettazione; riesame della progettazione esecutiva; riesame della progettazione definitiva; validazione della progettazione.
il suo movimento sincronizzato con l'assale anteriore; esso aumenta la maneggevolezza del veicolo, riduce lusura degli pneumatici e del fondo stradale, diminuisce il consumo di carburante e le sollecitazioni su telaio e sospensioni in curva;
la sterzatura e la corretta posizione degli assi garantita da un cavo flessibile, che trasmette esattamente il movimento angolare dell'asse anteriore;
il cuore del sistema il circuito oleodinamico. Questo il circuito di potenza della sterzatura. Il circuito alimentato da una pompa aggiunta, indipendente da quella dellasse anteriore, azionata dal motore del veicolo;
il comando di sterzo anteriore originale non viene in alcun modo modificato o influenzato dalla nostra applicazione, ne tantomeno viene alterato limpianto elettronico del veicolo;
il circuito pneumatico garantisce l'auto-centratura del sistema TECHNOLOGY e quindi dellassale in caso di mancanza di pressione idraulica. Tale circuito collegato allimpianto pneumatico originale sul veicolo.
il nostroVANTO
La nostra applicazione di punta si chiama TECHNOLOGY; un sistema di sterzo oleodinamico / pneumatico pilotato meccanicamente, per il comando di assali centrali o posteriori:
funzionamento del sistemaTECHNOLOGY LEGENDA:
P Pompa con portata regolata e valvola di massima pressione
S Serbatoio olio con filtro incorporato
CoCc Cilindro oleodinamico completo di cilindro di centraggio pneumatico
D Distributore idraulico rotativo con valvola anticavitazione e di massima pressione
ILc Interruttore per segnalazione intervento limitatore di coppia su leva
C Cavo flessibile di comando
Eb-p Elettrovalvola di comando ricircolo olio (by-pass)
I Guida del veicolo (asse anteriore)
[rappresentazione schematica]
I
Eb-p
P
S
CoCc
D
ILc
C
S.T. System Truck dispone di brevetti sui sistemi di sterzatura prodotti dalla propria controllata H.T.S. Hydro Tech Systems.
i nostriBREVETTI
Fa
c
c
i
a
m
o
s
t
r
a
d
a
c
o
n
V
o
i
!
Attualmente le marche con cui S.T. System Truck maggiormente collabora sono:
IVECO
RENAULT
VOLVO
ma anche
ASTRA
DAF
MAN
MERCEDES-BENZ
SCANIA
gammaVEICOLI
alcuneTRASFORMAZIONI
La gestione aziendale improntata ai requisiti di Qualit e conforme alla UNI EN ISO 9001.I processi di produzione sono
effettuati da personale specializzato ed esperto: operai e tecnici sono adeguatamente addestrati e periodicamente formati (patentati EN 287-1 per la saldatura); i processi di saldatura sono certificati (UNI EN ISO 15614:1).Attrezzature e strumenti di
misura (chiavi dinamometriche, avvitatori a coppia controllata, ecc.) vengono periodicamente controllati e tarati.Ogni veicolo viene controllato,
prima della consegna, con dispositivo laser JOSAM, per garantire la corretta geometria ed allineamento degli assi applicati. E disponibile inoltre una cabina
di verniciatura che pu contenere veicoli di lunghezza fino a 12 m.F
a
c
c
i
a
m
o
s
t
r
a
d
a
c
o
n
V
o
i
!
altaTECNOLOGIA
Lassistenza S.T. System Truck sinonimo di qualit ed affidabilit.S.T. System Truck assicura la
fornitura dei ricambi nellarco delle 24 ore.In caso di problemi o difetti del
proprio prodotto, garantisce unassistenza telefonica con tecnici specializzati.
Ogni veicolo trasformato viene monitorato tramite il numero di telaio, con registrazione di ogni lavorazione, manutenzione e/o riparazione eseguita.
F
a
c
c
i
a
m
o
s
t
r
a
d
a
c
o
n
V
o
i
!
servizioASSISTENZA
S.T. System Truck ha modificato il primo veicolo nellanno 2000: un IVECO MAGIRUS 440E42T-3.5, trasformato da trattore a carro, con applicazione di un terzo asse posteriore sterzante.
Nel 2011 ha raggiunto e superato i 5000 esemplari trasformati.Ad oggi sono pi di 5500 i veicoli
circolanti in Europa dotati dellimpianto di sterzatura TECHNOLOGY.
i nostriNUMERI
IMPIANTI DI STERZATURATECHNOLOGY
TIPOLOGIE (anno 2011)Nellanno 2011 le tipologie di trasformazioni realizzate possono cos sintetizzarsi:
32% accorciamenti di passo
20% trasformazioni da 6x2 a 8x2 in configurazione 1+3
19% allungamenti di passo
11% applicazione di impianti di sterzatura TECHNOLOGY su assali del veicolo
7% applicazione di terzo asse posteriore
6% trasformazioni da 6x2 a 8x2 in configurazione 2+2
6% sostituzione sospensioni meccaniche con pneumatiche
2% applicazione di terzo asse centrale
2+2
1+3
3 asse
centrale
allungamenti di
passo
3 asse
posteriore
accorciamenti