Presentazione emiliano minnucci

1

Click here to load reader

Transcript of Presentazione emiliano minnucci

Page 1: Presentazione emiliano minnucci

Emiliano Minnucci

Presidente del Gruppo Provinciale del Partito Democratico

“Non mi definisco un uomo politico ma un uomo impegnato nell’affermazione degli ideali in cui crede”.

Questa citazione di Berlinguer in cui mi riconosco, mi accompagna da sempre, da quando, 25 anni fa ho

iniziato ad impegnarmi nell’attività politica.

Nato a Roma il 10 agosto 1974, vivo da sempre ad Anguillara dove ho frequentato la scuola pubblica fino

alle medie. Dopo il diploma al Liceo classico Mamiani di Roma, mi sono laureato in Giurisprudenza a "La

Sapienza" con una tesi "Sulla capacità successoria della donna nel diritto romano".

Fin dall'adolescenza, ho ricoperto diversi ruoli sia a livello comunale che sovracomunale nell’ex partito dei

Democratici di Sinistra. Nel 1999, sono stato il primo degli eletti della lista del centrosinistra al Consiglio

Comunale di Anguillara, fino al 2004, anno in cui – con 5400 voti - vengo eletto Sindaco a capo di una

coalizione di centrosinistra.

Il 14 Ottobre 2007, giorno della nascita del Partito Democratico, vengo eletto nel Comitato Regionale del

partito. Nella primavera del 2008 con 11 mila voti divengo consigliere provinciale per il PD, nel collegio

Bracciano - Monti della Tolfa. Membro delle Commissioni Bilancio e Cultura, dall’inizio del 2011 ricopro la

carica di Capogruppo del PD a Palazzo Valentini.

Democrazia, eguaglianza nei diritti e nei doveri, giustizia sociale sono i principi che mi accompagnano nella

vita come nell’azione politica. E poiché il contesto attuale tende a produrre disuguaglianze, talvolta anche a

generarle, occorre consentire alle fasce più deboli di essere messe in condizione di condurre la propria vita

dignitosamente. Ad oggi, si rende necessario accorciare la distanza con i più abbienti. Nel mio campo

d’azione cerco quotidianamente di avere un ruolo di tutela e di incentrare il mio impegno a sostegno dei

giovani e delle fasce sociali più deboli.

Seguimi su