Presentazione di PowerPoint - scuoladigitalemarche.it · Nella sperimentazione del MIT, le 5 ore...

23
+ Alla fine degli anni 90 Quando? Dove? MIT Chi? Perché? Professor John Belcher Dourmashkin and Litster Gap tra insegnamento tradizionale e modo di apprendere degli studenti [Enhanced]

Transcript of Presentazione di PowerPoint - scuoladigitalemarche.it · Nella sperimentazione del MIT, le 5 ore...

+

Alla fine

degli anni ’90

Quando? Dove?

MIT

Chi? Perché?

Professor

John Belcher

Dourmashkin

and Litster

Gap tra

insegnamento

tradizionale e

modo di

apprendere degli

studenti

[Enhanced]

+ Strategia al MIT

13 tavoli tondi

13 lavagne bianche

3 gruppi di 3 ad ogni

tavolo, mescolati di

diversi livelli

Almeno un pc per

gruppo

+ Una tipica lezione è formata da:

Lezione parlata intervallata da

esperimenti hands-on

Discussione

Esercizi con carta e penna

Simulazioni

Domande di concetto

Il docente non ha un posto fisso ma gira

per osservare e facilitare

l’apprendimento

+ La domanda di concetto:

Formulazione domanda

Risposte individuali

Immediato feedback del docente

Discussione tra pari

Risposta dopo la discussione

Spiegazione

+

+ nella scuola secondaria… in Italia

+

+ Il movimento delle Avanguardie

Educative

22 SCUOLE FONDATRICI

389 SCUOLE ADERENTI

12 IDEE

http://avanguardieeducative.indire.it

+

Apprendimento attivo

Tecnologia

+ Come deve essere lo spazio?

Ampio

Flessibile

Colorato Tecnologico

Oggetti, giocattoli…

+ Come deve essere il tempo?

Nella sperimentazione del MIT, le 5 ore curricolari di fisica

sono state compattate in due lezioni da 2 ore e mezzo in quanto

il lavoro laboratoriale richiede un tempo più disteso per lo

svolgimento di compiti collaborativi, sperimentazioni, ecc.

Per quanto riguarda il ripensamento

del calendario scolastico o l’utilizzo

del tempo scuola, potrebbe essere

interessante approfondire i temi di

una diversa scansione del calendario

scolastico o di una compattazione

dell’orario…

+ Alcuni ingredienti

della metodologia TEAL

LEZIONE INTERVALLATA DA VIDEO, IMMAGINI,

ESPERIMENTI HANDS ON O SIMULATORI

LAVORI IN GRUPPI MEDIANTE SOFTWARE O RISOLUZIONE

ESERCIZI CON CARTA E PENNA O ALLE LAVAGNE

DOMANDE DI CONCETTO

CONDIVISIONE

VERIFICA

DIVERTIMENTO

+ Flessibilità

L’active learning si basa sulla FLESSIBILITÀ, che rappresenta la parola chiave del TEAL. Ciò che può funzionare con alcuni studenti può rivelarsi fallimentare con altri studenti; spetta al docente calibrare l’uso della tecnologia e organizzare i gruppi di lavoro in base agli obiettivi formativi e curricolari dell’istituzione scolastica e al contesto territoriale specifico.

+ FLESSIBILITA’ TEMPO

+ FLESSIBILITA’ SPAZIO

+ Un possibile format

Fase di attivazione: fornire un tema, una

questione, che catturi la curiosità, motivi a

intraprendere un’attività.

Fase di produzione: in aula, proporre le

diverse strategie della didattica attiva allo

scopo di rispondere alla sfida.

Fase di elaborazione: chiarire, rendere

espliciti e consolidare gli apprendimenti.

+ Un secondo format

Problem posing: proporre un quesito,

anche tratto dalla realtà quotidiana, da risolvere.

Suddivisione della classe in gruppi di 4/5

alunni

Problem solving: studiare il problema

e cercare la soluzione con propri metodi e procedure.

Relazione dei gruppi alla classe: riferire

alla classe dalla propria postazione

Discussione tra gruppi

Sintesi del docente.

+ Ancora Flessibilità

Gli schemi proposti sono delle

tracce di lavoro possibili, da

considerarsi come spunti e non

come sequenza rigida o come

protocolli operativi. Ogni classe e

ogni docente troverà un suo modo

per lavorare in modo attivo, con il

sostegno delle ICT, utilizzando gli

spunti forniti dalla metodologia

TEAL.

+ La valutazione

La valutazione permea tutte le fasi, come prassi

formativa/educativa continua. Il processo valutativo riguarda

dunque:

-l’osservazione e l’annotazione dell’operosità degli

studenti in contesto

-la valutazione individuale e di gruppo dei loro prodotti

- le pratiche di autovalutazione e valutazione tra pari

- le pratiche di verifica degli apprendimenti più

tradizionali.

+

TEAL

MATERIE

SCIENTIFICHE

+

+ La valutazione – Un esempio di

rubric

orsola caporaso - magda fiori - savoia benincasa

20

+ FASE BILIARDO

(fisica III)

SIMMETRIE

(matematica II)

EFFETTO FOTOELETTRICO

(fisica V)

VELIERO (matematica III)

SCIMMIA

(fisica

biennio)

0 LANCIO

1

ATTIVAZIONE

2

ELABORAZIONE

IN GRUPPI

3

DISCUSSIONE

4 SINTESI

5 VERIFICA orsola caporaso - magda fiori - savoia benincasa

21

+ Sitografia NON esaustiva 1

• Pagina dedicata alla metodologia TEAL curata dall’IIS “Enrico Fermi” di

Mantova, con esempi di lezioni, sceneggiature di lezioni e approfondimenti,

http://www.fermimn.gov.it/TEAL/index.php

• PhETs: repertorio di simulazioni progettate e realizzate dall’Università del

Colorado su vari argomenti. Le risorse sono disponibili in varie lingue,

http://phet.colorado.edu/

• Recensione di risorse e software a cura della scuola “Enrico Fermi” di

Mantova, http://www.fermimn.gov.it/opensource/index.php

• Risorse per l’insegnamento delle STEM a cura del progetto europeo Scientix,

http://www.scientix.eu/web/guest/resources

• Software Geogebra, https://www.geogebra.org/

• Associazione culturale Videoscienza, www.videoscienza.it

• OggiScienza, pubblicato da Sissa Medialab una società della Scuola

Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Triest,

http://oggiscienza.wordpress.com

orsola caporaso - magda fiori - savoia benincasa

22

+ Sitografia NON esaustiva 2

• Rai scuola, http://www.scuola.rai.it

• Scienze Rai, http://www.scienze.rai.it

• National Geographi, www.nationalgeographic.it

• ENI Scuola, http://www.eniscuola.net/it/

• Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento Politiche antidroga,

http://www.neuroscienzedipendenze.it/neurotrasmissione.html

• WEHI MOVIES, http://www.wehi.edu.au/education/wehitv/

• AIRC, http://www.airc.it/prevenzione-tumore/alimentazione/pillole-di-sana-

alimentazione/

• Museo Nazionale scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci Milano,

http://www.museoscienza.org/video/

• Galileo giornale di scienza, http://www.galileonet.it

• McGraw-Hill Higher Education - Human Anatomy

http://highered.mheducation.com/sites/0072495855/student_view0/index.html

• Centro per l'apprendimento della genetica, http://learn.genetics.utah.edu

• Sito della BBC, www.bbc.co.uk

• Sito del British Council www.britishcouncil.org

• Sito dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, https://www.youtube.com/user/inaftv

• Sito del National Geographic, www.nationalgeographic.it orsola caporaso - magda fiori - savoia benincasa

23