Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF...

44
LEZIONE VIII by Mario MUSUMECI

Transcript of Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF...

Page 1: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

LEZIONE VIII

by Mario MUSUMECI

Page 2: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

RETORICA MUSICALE E

TEORIA DEGLI AFFETTI

(BAROCCO)

by Mario MUSUMECI

Page 3: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 4: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

L’ordine retorico (modello quintilianeo)

FASI

FONDAMENTALI

DELL’ORDINE:

EXORDIUM

[Esordio,

Proemio]

NARRATIO

[Narrazione,

Racconto]

ARGUMENTATIO

[Argomentazione]

o

QUAESTIONES

[Questioni]

PERORATIO

[Perorazione]

SPECIFICHE

AGGIUNTIVE

(TIPOLOGIE o

RIPARTIZIONI):

PRINCIPIUM

[Principio]

– oppure/

insieme a: –

INSINUATIO

[Esordio per

insinuazione]

NARRATIO

BREVIS

[Narrazione

breve]

– anche

insieme a: –

NARRATIO

LONGA, IN

ADFECTIBUS

[Narrazione

ampia,

negli affetti]

PROBATIO

[Messa alla

prova,

Contraddittorio]

CONFUTATIO

[Messa

in risalto,

Confutazione]

– oppure: –

REFUTATIO

[Rigetto]

PERORATIO

IN REBUS

[Perorazione

nelle cose,

nei fatti]

– oppure/

insieme a: –

PERORATIO

IN

ADFECTIBUS [Perorazione

negli affetti]

FASI

ALTERNATIVE

(ANCHE

AGGIUNTIVE):

EXPOSITIO

[Esposizione]

CONFIRMATIO

[Confermazione]

ENUMERATIO

[Enumerazione,

Ricapitolazione]

PERCURSIO

[Sommario]

PROPOSITIO

[Avvio del contraddittorio]

FASI

SECONDARIE (FACOLTATIVE):

SENTENTIA

INFINITA

[Massima]

EGRESSUS,

EXCURSUS,

DIGRESSIO

[Digressione…]

EPIGRAMMA,

EPIPHONEMA

[Epigramma, Epifonema]

Page 5: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013

TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA

con

b.c.

Page 6: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Disposizione retorica

e implicazioni

agogico-espressive

Page 7: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013

TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA

Page 8: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

FUGA DALLA SONATA I IN SOL MINORE

PER VIOLINO SOLO BWV 1001

Johann Sebastian

Bach(Eisenach 1685 – Lipsia 1750)

LETTURA E ANALISI, ERMENEUTICA E INTERPRETAZIONE, MODELLI INTERPRETATIVI E SCUOLE

Page 9: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

SINTETICA GUIDA ALL’ASCOLTOLe sonate e partite per violino solo

Bach trattò solisticamente il violino soltanto durante gli anni di Köthen, e proprio

in questo periodo compose una delle sue più importanti raccolte strumentali: la serie delle

“Tre sonate e Tre partite per violino solo” (BWV 1001-1006). Questa raccolta si colloca

al vertice assoluto della letteratura violinistica di tutti i tempi. L’impiego delle doppie

corde, degli accordi, delle successioni ritmicamente uniformi, dei salti, delle arcate più

varie, la melodia che si fonde con l’accompagnamento, sono delle vere e nuove conquiste

tecniche legate all’elevazione artistica dello strumento, e quindi presuppone la presenza e

la disponibilità, in quel periodo, di uno strumentista dalle straordinarie capacità esecutive.

Non si può escludere, tuttavia, che Bach avesse concepito questa raccolta anche per uso

personale, infatti, assecondando un costume corrente, alcune di queste composizioni

furono trasformate, in tutto o in parte, in opere per altri strumenti; da segnalare infatti che

la fuga della Sonata I (BWV 1001) è stata oggetto di due diverse trascrizioni: una per liuto

(BWV 1000), e una, più tarda, per organo (BWV 539), qui preceduta da un preludio e

inscritta nella tonalità di re minore.

I problemi interpretativi sono tali che non basta la capacità tecnica per risolverli. A

differenza infatti di molti capolavori indiscussi della letteratura violinistica, le pagine

bachiane sono ancora sotto il segno dell’ambiguità a causa dell’incerta realizzazione del

tessuto contrappuntistico.

La componente geometrica, talmente impressa nello stile bachiano, condiziona la

struttura generale della raccolta. Tutte le sonate adottano l’impianto “da chiesa”, con un

primo movimento “adagio” o “grave” concepito nei primi due casi secondo lo stile di una

fantasia, con liberi passaggi toccatistici a largo raggio e dotati di complesse suddivisioni

ritmiche, continuamente variate, che funge sempre da introduzione ad una “fuga”; la

quale, nei casi delle Sonate II e III, ha vistose proporzioni (rispettivamente 289 e 354

misure): quella della Sonata I nella testa del tema richiama i tipici esempi della canzone

strumentale tardo-rinascimentale; quella della Sonata III ha l’aspetto di un ricercare ed è

tematicamente improntata alla melodia di un noto corale (Komm, Heiliger Geist, Herre

Got); quella della Sonata II ha un avvio tematico più moderno, ritmicamente più incisivo.

Page 10: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Il manoscritto

Page 11: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 12: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 13: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

IL RIDUZIONISMO ARMONICO-TONALE

Page 14: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

SINTESI ARMONICO-TONALE

(a) Tono d’imposto – espositivo, riespositivo, di riconduzione e di ripresa (a2)

(b) Tono dominantico riferibile al genere Fuga

(c) Tono dell’amplificazione sviluppativa

(d) Sequenza modulante centrale nello sviluppo e idiomatizzata nel II° soggetto in

allargamento tonale (d2)

Page 15: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

RITMO CLAMOSA: figura declamatoria che indica una cantabilità discreta, espressiva e senza forti spinte

RITMO ANAPESTO: piede ritmico formato dall’unione di due valori brevi in levare e uno più lungo in battere

RITMO PIRRICHIO: piede ritmico marcato con un valore breve in levare che si appoggia su un altro valore breve

CORRISPONDENZADEL LIVELLO TEMATICO EDEL LIVELLO GENERATIVO

Page 16: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

L’INVENTIO: I DUE “SOGGETTI” –(2 ESORDI, CHE IMPLICANO UNA SOLA INVENTIO)

Page 17: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

STRUTTURA DERIVATIVA ETRASFORMATIVA DELL’INVENTIO

Page 18: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

PRELUDIO A PERPETUUM MOBILE EAUTOMATISMO DEL GIOCO PROGRESSIONALE

Page 19: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Analisi segmentativa del livello macrostrutturale (analisi algoritmico-formale)

b. 1-7 b. 7-11 b. 11-14 b. 14-24 b. 24-36 b. 35-42 b. 42-52 b. 52-55 b. 55-64 b. 64-74 b. 74-80 b80-87 b. 87-94

A

B

A/B

A2

A3

BA?

B!

A

A4

BA

A5

A6

B

Legenda:

A = I° Soggetto in elaborazione fughistica

B = II° Soggetto in elaborazione preludiante (derivato dal I°)

Esponenti 1, 2, 3, 4 = varianti in accrescimento dell’episodio tematico principale

Esponenti 5, 6 = varianti in decrescita dell’episodio tematico

? = massimo contrasto rispetto A e B; la stessa formula senza ? = massima integrazione di A

e B

! = improbabile ipotesi fughistico-imitativa sul II° soggetto ( in stile preludiante)

Lettere rimpicciolite rispetto l’avvio = episodi con caratteristiche tematiche rese in sintetica

approssimazione

= dissolvenza figurativa e connessione con caratteristiche figurative di altri tempi della

Sonata BWV 1001

Ingrandimento evidenziato in crescita e decrescita = cardini dell’arcata tematico-formale

dell’intero brano

… SCHERZANDO (MICA TANTO) CON LE LETTERE DELL’ANALISI FORMALE

Page 20: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 21: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 22: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Analisi segmentativa del livello macrostrutturale (analisi algoritmico-formale)

b. 1-7 b. 7-11 b. 11-14 b. 14-24 b. 24-36 b. 35-42 b. 42-52 b. 52-55 b. 55-64 b. 64-74 b. 74-80 b80-87 b. 87-94

A

B

A/B

A2

A3

BA?

B!

A

A4

BA

A5

A6

B

Legenda:

A = I° Soggetto in elaborazione fughistica

B = II° Soggetto in elaborazione preludiante (derivato dal I°)

Esponenti 1, 2, 3, 4 = varianti in accrescimento dell’episodio tematico principale

Esponenti 5, 6 = varianti in decrescita dell’episodio tematico

? = massimo contrasto rispetto A e B; la stessa formula senza ? = massima integrazione di A

e B

! = improbabile ipotesi fughistico-imitativa sul II° soggetto ( in stile preludiante)

Lettere rimpicciolite rispetto l’avvio = episodi con caratteristiche tematiche rese in sintetica

approssimazione

= dissolvenza figurativa e connessione con caratteristiche figurative di altri tempi della

Sonata BWV 1001

Ingrandimento evidenziato in crescita e decrescita = cardini dell’arcata tematico-formale

dell’intero brano

APPROFONDENDO LA QUESTIONE ORDO RETORICO E DISPOSITIO RETORICA

Page 23: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

DISPOSITIO

della

Fuga

dalla

SONATA

BWV 1001

EXORDIUM

NARRATIO

ARGUMENTATIO

PERORATIO

PRINCIPIUM

batt. 1-6

INSINUATIO

batt. 7-10

SENTENTIA

INFINITA

batt. 11-14

NARRATIO

IN REBUS

batt. 14-24

NARRATIO IN

ADFECTIBUS

batt. 24-35

PROPOSITIO

batt. 35-42

PROBATIO

batt. 42-52

CONFUTATIO

batt. 52-55

CONFIRMATIO

batt. 55-64

EPHIPHONEMA

batt. 64-74

IN ADFECTIBUS

batt.74-80

IN REBUS

batt. 80-87

ENUMERATIO

batt. 87-94

Page 24: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

LEGENDA (dall’inizio, a sinistra in basso, della disposizione

ad arco delle diverse fasi del brano):

1. Principium (inventio, ossia affermazione del principio identificativo e propulsivo)

2. Insinuatio (ristagno nel contraddittorio d’avvio, ossia principio contraddicente)

3. Sententia Infinita (confronto sequenziale dei due principi, recupero del principio identificativo)

4. Narratio (espansione del principio identificativo)

5. Narratio Longa in Adfectibus (ulteriore più forte espansione del principio identificativo)

6. Propositio (confronto dei due principi a favore del contraddicente)

7. Probatio (massimo ristagno nell’effettivo contraddittorio della dispositio retorica)

8. Confutatio (recupero risaltato del principio identificativo)

9. Confirmatio (massima espansione del principio identificativo)

10. Epiphonema (ristagno nel confronto dei due principi adesso vicendevolmente implicati)

11. Peroratio in Adfectibus (recupero della fase espansiva del principio identificativo inclusivo del contraddicente)

12. Peroratio in Rebus (conferma sanzionatoria del principio identificativo depotenziato di propulsività)

13. Enumeratio (definitivo ristagno, con il principio contraddicente reso propulsivo solo ai fini della sua

liquidazione)

Page 25: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Exordium-Principiuminclusiva di breve Expositio (o Narratio Brevis in esposizione fugata)

Exordium-Insinuatioinclusiva di “preludiante” Narratio Brevis

Page 26: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Frammentazione: polifonia latenteche si congiunge a polifonia reale

Page 27: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Sententia infinita(unisce l’idea del I e II exordium nel più breve spazio possibile)

Page 28: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Narratio in Rebus

Page 29: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Narratio in Adfectibus

Page 30: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 31: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Propositio

Page 32: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Probatio

Page 33: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Confutatio

Page 34: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Confirmatio

Page 35: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Epiphonema

Page 36: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Peroratio in Adfectibus

Peroratio in Rebus

Page 37: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Enumeratio

Digressio

Page 38: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Le 4 arcate sonoriali e l’integrazione dei GeneriAudio

I

II

III

IV

* FUGA

* PRELUDIO-

STUDIO

* ARIA-CORALE

* CONCERTO-GROSSO

* PRELUDIO A CAPRICCIO

Principium + Insinuatio + Sententia Infinita

Narratio + Narratio Longa + Propositio + Probatio + Confutatio

Confirmatio + Epiphonema

Peroratio in Adfectibus + Peroratio in Rebus + Enumeratio

Page 39: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 40: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

per liuto

Page 41: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 42: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

Disposizione retorica

e implicazioni

agogico-espressive

Page 43: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino
Page 44: Presentazione di PowerPoint - Musica & Musicologia | Musicista non è chi solo · PDF file · 2011-01-18Le sonate e partite per violino solo Bach trattò solisticamente il violino

INTERPRETI

(strumento)

MINUTAGGIO DATA

dell’esecuzione

OSSERVAZIONI GENERALI

SEGOVIA

(1893-1987)

4’25” 1947 Aggiunta di note di ripieno armonico nella parte in

polifonia latente. Aggiunta di abbellimenti. Parte

finale dell’enumeratio eseguita stile cadenza

solistica.

MILSTEIN

(1904-1992)

5’13” 1946 Separazione evidente dei vari episodi della fuga.

Gran rallentato finale.

MENUHIN

(1916-1999)

5’06” 1935 Aggiunta di abbellimenti. Rallentato

nell’epiphonema. Enumeratio stile cadenza

solistica.

KUIJKEN

(1938)

5’40” 1999-2000 Esordio molto lento.

KREMER

(1947)

4’28“ 2005 Esecuzione molto veloce, quasi stile pezzo

virtuosistico. Non usa gli arpeggi nella propositio.

Cadenza a capriccio più lenta del previsto.

MINTZ

(1957)

5’33“ 1985 Esecuzione lenta. Accordi non arpeggiati. Accordi

rovesciati alla fine della peroratio in rebus, per far

sentire il tema al grave. Enumeratio lenta.

NORTH 5’28” 1995 Aggiunta di note di ripieno armonico nelle parti in

polifonia latente. Esecuzione degli accordi in stile

violinistico (arpeggiati).

RIZZI 5’15” 2000 Variazioni di tempo tra gli episodi e all’interno

degli stessi.