Presentazione del Corso di Studio - unical.it · gestione, l'organizzazione, ... gestione...

35
Presentazione del Corso di Studio: Economia Aziendale Facoltà di Economia Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Titolo di rilascio: DOTTORE IN ECONOMIA AZIENDALE Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata nominale: 3 anni Anno Accademico: 2011/2012 Lingua/ e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: ITALIANO Livello del titolo di studio: PRIMO CICLO Sede della Attività didattiche: RENDE Previsioni sull'utenza sostenibile: 460 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica: OBBLIGATORIA E CONVENZIONALE Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio Percorso formativo Sistema di gestione Risorse Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: www.economia.unical.it/ecoaz270/; [email protected]

Transcript of Presentazione del Corso di Studio - unical.it · gestione, l'organizzazione, ... gestione...

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale

Facoltà: Economia

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE

Titolo di rilascio: DOTTORE IN ECONOMIA AZIENDALE

Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della

gestione aziendale Durata nominale: 3 anni Anno Accademico: 2011/2012

Lingua/ e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: ITALIANO

Livello del titolo di studio: PRIMO CICLO

Sede della Attività didattiche: RENDE

Previsioni sull'utenza sostenibile: 460

Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica: OBBLIGATORIA E CONVENZIONALE

Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio

Percorso formativo Sistema di gestione

Risorse

Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail:

www.economia.unical.it/ecoaz270/;

[email protected]

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Area A - Requisiti ed obiettivi della formazione

A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione

delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;

- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la

gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica

amministrazione).

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o

imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:

- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende,

nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;

- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o

pubbliche;

- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle

amministrazioni pubbliche;

- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attività esterne con tirocini

formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.

A2 - Obiettivi formativi specifici

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente strumenti metodologici e scientifici tali da prepararlo alla professione

nel mondo aziendale, in modo da renderlo in grado di interpretare e guidare correttamente il funzionamento dell'azienda nelle sue diverse

tipologie e aspetti. Lo studente, grazie al corso di studi intrapreso, potrà non solo avere la padronanza delle diverse funzioni aziendali e la

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

conoscenza degli strumenti di supporto, di indirizzo e di analisi della gestione, ma acquisirà anche la capacità di cogliere le interazioni tra impresa

e ambiente. A tal fine, si mirerà a far acquisire allo studente le necessarie competenze di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e

quantitative, così da prepararlo a entrare nel mondo del lavoro ed in particolare nelle aziende private, nella libera professione, nelle aziende

pubbliche, nel campo della formazione. L’obiettivo è, dunque, quello di sviluppare le competenze tipiche del management intese come base per

l'avvio di una carriera nell'ambito della direzione, gestione e consulenza aziendale; l’offerta didattica, tuttavia, è stata progettata anche nella

prospettiva di chi intende proseguire gli studi universitari al fine di conseguire una Laurea Magistrale, un Master o entrambi.

Il primo e il secondo anno di studi prevedono contenuti comuni per tutti gli studenti: si tratta di insegnamenti ritenuti indispensabili per fornire

un background culturale idoneo ad affrontare con successo il terzo anno di studio e le successive sfide proposte dal mondo del lavoro e dai

percorsi di studio post-lauream (lauree magistrali, master). Nel biennio sono pertanto previsti insegnamenti di economia, diritto, matematica e

matematica finanziaria, economia aziendale, statistica, gestione d’impresa, lingue straniere e informatica.

A partire dal terzo anno lo studente può completare il proprio piano di studi selezionando tra un numero contenuto di gruppi di insegnamenti;

l’obiettivo è quello di rinforzare competenze specifiche in funzione di un più efficace e immediato inserimento nel mondo del lavoro, già dopo il

primo triennio di studi universitari, attraverso la formazione di alcuni profili formativi (Banca e finanza, Imprese Mercati e New Economy, Libera

professione e direzione aziendale, Management e Finanza d’impresa) ritenuti attualmente più confacenti alle esigenze del mercato del lavoro

locale e nazionale.

Per tutte queste ragioni, gli insegnamenti del terzo anno presentano una combinazione di corsi e di attività didattiche originali e interattive

(esercitazioni pratiche, studi di casi aziendali, simulazioni, business game, stage e tirocini) idonee a consentire un immediato ed efficace ingresso

nel mondo del lavoro, come pure la prosecuzione degli studi per l’ottenimento dei titoli post-lauream in aree di specializzazione simili o contigue

(tutte le aree dell’economia aziendale e della gestione, l’area della gestione delle tecnologie e delle reti, l’area della giurisprudenza d’impresa, e

così via).

Il ventaglio di corsi per il terzo anno si riferisce in modo analitico a tutte le problematiche d’impresa relative alla razionalità economica delle

decisioni di investimento e di finanziamento, con particolare riferimento alle scelte di struttura finanziaria, all’individuazione dei servizi di

finanziamento più opportuni per la copertura degli investimenti produttivi, alla scelta dell'insieme delle diverse fonti di finanziamento, al ricorso

agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative al controllo di gestione e ai

controlli interni, con particolare riferimento alla valutazione delle performance.

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni

Organizzazioni consultate o direttamente o

tramite documenti di settore Modalità e tempi di consultazione Documentazione

Confindustria;

Banche di Credito Cooperativo,;

FLC-CGIL;

Regione Calabria;

CCIAA.

La consultazione si è svolta in data 25

Ottobre 2008. L’attività di consultazione si

svolge in maniera sistematica e ricorrente.

Alla riunione, tenutasi in data 25 Ottobre

2008 alle ore 9:30 presso l’aula SDIPA della

Facoltà di Economia, hanno partecipato il

Preside della Facoltà prof. Franco Rubino, il

Presidente del Corso di Laurea prof. Alfio

Cariola ed i rappresentati delle

organizzazioni a livello locale della

produzione, servizi e professioni

(Confindustria, Banche di Credito

Cooperativo, FLC-CGIL, Regione Calabria,

CCIAA). Il prof. Cariola illustra il contenuto

della bozza di progettazione del Corso di

Laurea. Nel corso della discussione,

emergono osservazioni concernenti le figure

professionali e le loro funzioni, gli sbocchi

occupazionali, i risultati di apprendimento e

le attività formative dei diversi percorsi

formativi. Dopo approfondita analisi, i

convenuti ritengono che il progetto di corso

sia coerente con le esigenze del sistema

socio-economico regionale e non solo,

condividendo la scelta di percorsi formativi

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

che, assicurando una solida preparazione di

base, evitano preparazioni professionali

troppo specializzate, con rigidità culturali

non facilmente adeguabili al mercato. Al

termine dell'incontro è emersa l'esigenza

condivisa di attivare una consultazione

sistematica e ricorrente con i rappresentanti

delle Istituzioni e del mondo delle imprese e

delle professioni per individuare e

aggiornare i fabbisogni di competenza attesi

dal mondo produttivo nonché per

intraprendere tutte le possibili iniziative

volte a migliorare la spendibilità del titolo

di studio sul mercato del lavoro.

A4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Gli sbocchi professionali riguardano sia la carriera manageriale nelle istituzioni aziendali sia la libera professione previo superamento

del relativo esame di Stato, con particolare riferimento alle seguenti prospettive:

- bancaria, parabancaria, assicurativa e della consulenza finanziaria;

- delle professioni nell’ambito di imprese, banche, amministrazioni pubbliche con riguardo soprattutto alle funzioni

dell’amministrazione, del controllo e della finanza;

- della libera professione nel campo amministrativo, societario, tributario e della consulenza aziendale e direzionale; in tal senso,

la laurea in Economia Aziendale consente l’iscrizione alla seconda sezione dell’albo professionale dei Dottori Commercialisti ed

Esperti Contabili, ciò previo rispetto dei termini di accesso stabiliti dalla normativa vigente (praticantato, esame di stato);

- del general management privato e pubblico e del management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

commerciale, dal marketing alla produzione, dall’organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane;

- del management pubblico e privato nel mondo dell’Information Technology e dei mercati internazionali, per le strategie di

determinazione dei prezzi all’interno delle imprese o di attività di regolamentazione dei mercati da parte delle autorità

pubbliche.

A5 - Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati

Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere

previste per la prosecuzione degli studi

Principali funzioni esercitate dalla figura professionale oppure

conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

- amministrare il personale (organizzare turni, ferie,

occuparsi delle pratiche di infortunio, elaborare le buste

paghe, controllo assenze e presenze, elaborare piani di

progressione, di assunzione;

- eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget,

controllo dei costi, ecc.);

- gestire e coordinare le attività dell'ente (amministrative,

contabili, risorse umane, ecc.);

- curare i rapporti con soggetti esterni (utenti, dipartimenti,

distretti, direzioni, assessorati, fornitori, banche, ecc.);

- fornire consulenza a soggetti pubblici o privati;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- gestire i processi legati alle dotazioni di organico

(assunzioni, cessazioni, valutare le prestazioni del

personale, ecc.);

- gestire le risorse economiche dell'ente;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

- offrire supporto alla dirigenza nei processi decisionali,

gestionali, ecc.;

- curare i rapporti con enti o soggetti esterni (istituti bancari,

dipartimenti, facoltà, sindacati, ecc.);

- coordinare le attività e gestire l'organizzazione della

struttura (settore amministrativo, contabile, finanziario,

tecnico, ecc.);

- collaborare o supportare la dirigenza;

- gestire e progettare interventi formativi per le risorse

umane (aggiornamento professionale, individuazione

profili, pianificazioni bisogni formativi, ecc.);

- curare la fase istruttoria di procedimenti o atti

amministrativi;

- fornire assistenza durante riunioni di organi istituzionali;

- istruire pratiche amministrative (piani occupazionali,

progressione di carriere, procedure concorsuali, ecc.);

- predisporre politiche di intervento o linee di indirizzo;

- coordinare la formazione del personale (rilevare le necessità

formative dei dipendenti, elaborare piani di formazione,

ecc.);

- definire le politiche e le strategie dell'organizzazione;

- far parte di organi istituzionali (commissioni disciplinari,

organi consultivi, ecc.);

- gestire e monitorare i rapporti di lavoro atipici;

- gestire o elaborare atti amministrativi;

- collaborare con altre strutture;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

- controllare e verificare le procedure di espletamento delle

gare pubbliche;

- curare i rapporti con il pubblico;

- formulare o rispondere a interpellanze;

- gestire e monitorare l'esecuzione di lavori pubblici o gare;

- gestire o coordinare l'amministrazione statale e locale;

- indirizzare, verificare e controllare l'attività dei dirigenti o

del personale;

- redigere atti o verbali;

- valutare atti o procedimenti;

- condurre tavoli di contrattazione sindacale;

- far parte di organi istituzionali (commissioni, organi

consultivi, ecc.);

- fornire chiarimenti agli organi di controllo;

- promuovere il servizio o la struttura;

- valutare lo stato dei procedimenti amministrativi;

- verbalizzare e trasmettere atti pubblici o decisioni prese;

- formulare interpellanze verso organi amministrativi;

- gestire contenziosi o controversie;

- gestire l’attuazione di progetti;

- organizzare/partecipare a riunioni;

- partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni,

seminari, ecc.);

- tenere gli inventari.

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

- verificare e controllare la corretta applicazione delle leggi e

dei regolamenti dello stato;

- gestire e coordinare l'attività ispettiva o di vigilanza;

- coordinare le attività e gestire l'organizzazione della

struttura;

- verificare la corretta applicazione di norme e regolamenti;

- eseguire controlli o ispezioni;

- predisporre atti, pratiche o provvedimenti amministrativi;

- definire e monitorare il raggiungimento degli obiettivi;

- far parte di organi istituzionali;

- fornire assistenza/consulenza sulla corretta applicazione

delle leggi e dei regolamenti dello stato;

- monitorare i fenomeni legati al lavoro;

- partecipare a corsi di formazione e aggiornamento;

- assistere o raccogliere le denunce dei lavoratori;

- eseguire controlli o sopralluoghi sul luogo di lavoro;

- organizzare/partecipare a riunioni;

- condurre accertamenti e verifiche;

- fornire consulenza legale;

- fornire pareri o informazioni;

- ricevere denunce o segnalazioni;

- verificare il rispetto delle norme di sicurezza;

- acquisire e/o interpretare dati o informazioni;

- collaborare con i colleghi o con la dirigenza;

- curare i rapporti con gli enti;

- curare i rapporti con le amministrazioni pubbliche;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

- formulare o rispondere a interpellanze;

- individuare interventi correttivi delle strategie aziendali

infruttuose;

- organizzare il lavoro o le attività;

- partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni,

seminari, ecc.);

- studiare e seguire le pratiche;

- svolgere attività di negoziazione o di conciliazione;

- aggiornarsi sulla normativa vigente;

- controllare e gestire la corrispondenza;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- leggere la posta;

- redigere o presentare rapporti o documenti tecnici;

- svolgere attività di formazione;

- verificare e valutare le richieste di accesso ad atti

amministrativi;

- analizzare o elaborare dati o informazioni;

- condurre tavoli di contrattazione sindacale;

- controllare o gestire la corretta applicazione delle norme

sulla sicurezza;

- gestire le politiche locali in materia di lavoro;

- risolvere problemi;

- eseguire controlli di gestione (monitoraggio del budget,

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti in contabilità

controllo dei costi, ecc.);

- valutare e innovare le procedure di gestione dell'impresa;

- valutare i risultati economici dell'impresa;

- coordinare le attività amministrative;

- redigere il bilancio di esercizio;

- curare i rapporti con gli istituti bancari;

- raccogliere e analizzare dati contabili;

- organizzare il lavoro o le attività;

- organizzare/partecipare a riunioni;

- analizzare le operazioni finanziarie o gli investimenti;

- redigere il bilancio preventivo;

- controllare e supervisionare i processi produttivi o le

attività svolte;

- formulare previsioni economiche;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- verificare il rispetto delle norme;

- analizzare dati sulle vendite e produrre report;

- condurre tavoli di contrattazione sindacale;

- curare i rapporti con i clienti;

- curare i rapporti con i colleghi;

- definire interventi formativi per l'aggiornamento delle

risorse umane;

- individuare le cause e risolvere problemi.

- fornire consulenza ai clienti in ambito societario e tributario;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti in attività finanziarie

- fornire consulenza ai clienti in ambito amministrativo

contabile;

- esaminare o elaborare dati o informazioni contabili;

- aggiornare le scritture contabili;

- curare i rapporti con enti o soggetti esterni;

- redigere bilanci di esercizio;

- studiare e aggiornarsi,

- fornire consulenza ai clienti in ambito contrattuale;

- monitorare l'osservanza degli adempimenti normativi,

- seguire contenziosi tributari,

- fornire consulenza ai clienti in ambito finanziario;

- predisporre dichiarazioni fiscali;

- organizzare il lavoro o le attività;

- svolgere attività fiduciarie.

- fornire consulenze finanziarie ai clienti;

- valutare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a

organizzazioni;

- effettuare analisi finanziarie (in merito a flussi aziendali,

mercati, ecc.);

- seguire progetti di sviluppo finanziario per imprese

(studiare i bilanci, sviluppare business plan, valutare gli

investimenti, ecc.);

- amministrare o emettere prodotti finanziari (titoli,

obbligazioni, fidi, prestiti, polizze assicurative, ecc.);

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

- acquisire e analizzare informazioni finanziarie;

- fornire assistenza a colleghi o clienti;

- monitorare dinamiche o andamenti del mercato;

- curare i rapporti con i clienti;

- gestire il portafoglio di aziende o istituti bancari;

- aggiornarsi e attenersi alla normativa vigente;

- curare i rapporti con gli istituti bancari;

- controllare il credito o assicurare la liquidità;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- gestire operazioni sul mercato;

- realizzare studi di fattibilità;

- collaborare con la dirigenza;

- eseguire controlli di gestione;

- formulare pareri di carattere finanziario;

- predisporre piani di investimenti sul mercato;

- procacciare commesse di lavoro o fonti di finanziamento;

- studiare e aggiornarsi;

- vendere al pubblico i prodotti finanziari;

- analizzare le esigenze del cliente;

- collaborare con le istituzioni;

- curare i rapporti con soggetti o enti esterni;

- formulare previsioni economiche;

- intrattenere colloqui con i clienti;

- istruire o chiudere pratiche;

- negoziare strumenti finanziari;

- pianificare e programmare le attività aziendali;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

- predisporre o acquisire progetti finanziari;

- fare formazione/informazione alle imprese;

- organizzare/partecipare a riunioni;

- verificare gli obiettivi;

- acquistare i materiali necessari per la lavorazione;

- curare i rapporti con i fornitori;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- gestire gli ordinativi (acquisire ed evadere);

- promuovere la vendita di prodotti o servizi;

- controllare la qualità degli acquisti;

- curare il trasporto della merce;

- gestire gli aspetti economici degli acquisti e degli

approvvigionamenti;

- acquistare macchinari per la produzione;

- comparare offerte diverse;

- definire i prezzi di acquisto;

- gestire il magazzino;

- gestire o controllare la contabilità;

- organizzare il lavoro o le attività;

- ricercare i migliori fornitori;

- acquistare servizi o forniture per l'impresa;

- svolgere ricerche di mercato;

- curare i rapporti con gli istituti bancari;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi

- curare i rapporti con il pubblico;

- curare la comunicazione interna;

- formulare previsioni economiche;

- gestire i contenziosi;

- selezionare e gestire i supporti informatici;

- studiare e aggiornarsi.

- gestire e controllare la rete di vendita;

- promuovere la vendita dei prodotti;

- curare i rapporti con i clienti;

- curare la comunicazione con la rete distributiva;

- definire piani e strategie commerciali;

- gestire gli ordinativi (acquisire ed evadere);

- gestire o controllare la contabilità;

- ricercare e sviluppare nuovi prodotti;

- curare l'immagine e la comunicazione aziendale;

- curare o supervisionare la stipula dei contratti;

- fornire consulenza commerciale;

- gestire gli acquisti e gli approvvigionamenti;

- organizzare il lavoro o le attività;

- organizzare/partecipare a riunioni;

- progettare e coordinare la formazione del personale addetto

alle vendite;

- curare i rapporti con i fornitori;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Analisti di mercato

- curare il trasporto della merce;

- formulare previsioni economiche;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- gestire i contenziosi;

- partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni,

seminari, ecc.);

- redigere preventivi per i clienti;

- ricercare nuovi clienti;

- stabilire i prezzi di listino.

- fornire consulenza per le strategie commerciali e di

sviluppo alle aziende;

- gestire le trattative con i principali clienti;

- condurre analisi di mercato;

- fornire consulenza per la comunicazione e la pubblicità alle

aziende;

- gestire o modificare software e altri applicativi;

- ricercare ed elaborare dati o informazioni sulle condizioni

dei mercati;

- pianificare e programmare il lavoro o le attività;

- redigere o presentare rapporti o documenti;

- studiare i prezzi e i posizionamenti dei prodotti;

- gestire o controllare la contabilità delle aziende;

- individuare le esigenze dei clienti;

- promuovere nuovi prodotti;

- svolgere attività di formazione presso le aziende;

- studiare e aggiornarsi.

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Specialisti dell'economia aziendale

- analizzare dati o informazioni;

- coordinare la formazione del personale;

- curare i rapporti con i clienti;

- elaborare proposte organizzative dell'area marketing delle

imprese;

- formulare proposte per migliorare l'efficienza dei processi;

- studiare strategie per migliorare le prestazioni dell'impresa;

- definire il business plan delle imprese;

- disegnare sistemi di contabilità industriale;

- fornire consulenze economiche;

- gestire e/o coordinare le risorse umane;

- organizzare il lavoro o le attività;

- redigere e presentare documenti tecnici;

- tenere rapporti con consulenti o commercialisti.

AREA B - Percorso formativo

B1 - Requisiti di ammissione

Per i corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico:

Conoscenze richieste per l'accesso

La preparazione iniziale richiesta prevede, in generale, un'adeguata conoscenza della lingua italiana, una conoscenza di base della

matematica e della lingua inglese.

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso

Il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso potrà verificarsi attraverso un apposito test di ingresso da effettuarsi secondo le

modalità definite di anno in anno di concerto con la Facoltà.

L’eventuale esito negativo della verifica non comporta il diniego all’accesso.

Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro

soddisfacimento

Il Consiglio di Corso di Studio può prevedere l’attivazione di attività formative dedicate al recupero dei deficit riscontrati o al

potenziamento delle conoscenze di base. Il Consiglio può altresì prevedere eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel

primo anno di corso per quanti evidenzino lacune nei requisiti di ingresso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono, in ogni caso,

limitati all’ambito o agli ambiti di conoscenza per i quali la verifica non è risultata positiva.

B2.a - Risultati di apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I laureati acquisiscono conoscenze fondamentali di carattere generale, specifico e interdisciplinare di livello post-secondario

riguardanti:

- i temi generali dell'Economia Aziendale e del Management, con particolare attenzione agli strumenti per analizzare con rigore di

metodo le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessità delle diverse tipologie di azienda;

- gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misura e l’analisi quantitativa dei fenomeni economici;

- le basi della microeconomia e della macroeconomia come strumento per prendere decisioni manageriali, per l'ideazione e la

comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere il funzionamento dell'economia moderna;

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

- la legislazione attinente all'azienda pubblica e privata con particolare riferimento alla Costituzione, al Codice civile e leggi collegate;

- i temi specifici della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riguardo ai bilanci interni e esterni, ai metodi di

determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo strategico e operativo;

- schemi di analisi e tecniche atti alla definizione e comprensione della struttura organizzativa e della strategia dell'impresa, le

principali strategie di corporate e le loro applicazioni pratiche;

- i temi specifici della banca e della finanza, con particolare riguardo agli strumenti finanziari, alle operazioni bancarie e finanziarie,

alle operazioni di borsa, alle tecniche di affidamento, ai prodotti assicurativi e previdenziali;

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni,

seminari nonché tramite lo studio personale guidato e lo studio indipendente previsti dalle attività formative attivate, in particolare

nell’ambito dei settori disciplinari di base e caratterizzanti. L’acquisizione delle stesse è verificata nell’ambito delle prove d’esame e

della prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

L'acquisizione e il consolidamento delle conoscenze fondamentali di tipo generale e specifico in ambito aziendale e di tipo

interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo permettono al laureato di poter affrontare e risolvere con un approccio

critico e con una prospettiva ampia e integrata i principali problemi che investono il contesto economico e aziendale.

Il laureato è capace di:

- analizzare le aziende dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario;

- applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale, con particolare

riferimento alle tecniche di analisi e di calcolo dei costi aziendali;

- applicare tecniche di gestione delle risorse umane di un'azienda e di coordinamento del personale in modo da ottimizzare le risorse a

disposizione;

- lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate.

Per favorire lo sviluppo di capacità applicative, il percorso formativo prevede, accanto alle lezioni frontali, esercitazioni in aula

informatica, discussione di casi aziendali, incontri con imprenditori, manager, professionisti e, prima della prova finale, la possibilità

di svolgere un tirocinio presso aziende, istituti di credito, società di consulenza, studi professionali, organizzazioni non profit o enti

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

pubblici. Nell’ambito delle medesime attività è verificata l’acquisizione di tali capacità.

Autonomia di giudizio (making judgements)

La padronanza di adeguate competenze tecniche e, al contempo, il carattere interdisciplinare del percorso formativo, permettono al

laureato in Economia Aziendale di:

- saper raccogliere, analizzare e interpretare con rigore metodologico e strumentale informazioni espresse in forma descrittiva e

quantitativa e riguardanti situazioni e problemi aziendali;

- saper fornire con rigore metodologico e strumentale soluzioni a situazioni e problemi aziendali;

- saper formulare e formalizzare giudizi riguardanti situazioni e problemi aziendali.

Allo sviluppo di un’autonoma capacità di giudizio contribuiscono le attività formative previste e anche incontri con esperti esterni,

organizzati con modalità tali da consentire una attiva partecipazione degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista

sugli argomenti di volta in volta trattati. La verifica dell'acquisizione di tale capacità è demandata al superamento delle prove di

accertamento del profitto e della prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato:

- sa relazionare sinteticamente su un tema di proprio interesse inerente le tematiche del corso di laurea;

- ha una conoscenza di base della lingua inglese e, in particolare, la padronanza del linguaggio specialistico relativo alle materie

economiche.

Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di

relazioni e documenti scritti e l’esposizione orale dei medesimi. L’acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista

inoltre in occasione dello svolgimento del tirocinio-stage e tramite l’attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale

e la discussione della medesima; tali attività consentono anche di verificare l'acquisizione dell'abilità specifica. Inoltre, sempre al fine

di potenziare le abilità comunicative, nell’ambito di alcuni insegnamenti sono previste discussioni e presentazioni (in gruppo e/o

singolarmente) di casi aziendali, di indagini empiriche, di documenti prodotti da istituzioni economiche e finanziarie nazionali ed

internazionali. La Facoltà inoltre promuove ed incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità per favorire anche

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

lo sviluppo di adeguate abilità comunicative in un contesto internazionale.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il processo formativo è concepito in modo da fornire gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l’aggiornamento delle

competenze acquisite e per sviluppare la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici e gli strumenti di analisi più adeguati

per alimentare una funzione di apprendimento costante.

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

B3.a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso

Attività formative previste al primo anno

Insegnamento Tipologia

Ambito

disciplinare

Settore

scientifico-

disciplinare Cfu

Periodo

didattico

Metodi Matematici per l’economia Base Statistico-

Matematico SECS-S/06 10 1°-2°

Statistica Caratterizzante Statistico-

Matematico SECS-S/01 10 3°-4°

Economia Aziendale Base Aziendale SECS-P/07 10 1°-2°

Microeconomia Base Economico SECS-P/01 10 3°-4°

Istituzioni di diritto pubblico Affini o integrative Giuridico IUS/09 5 4°

Laboratorio informatico di base Altre attività formative

(DM 270 art. 10 § 5)

Ulteriori Attività

formative (art. 10,

comma 5, lettera

d)

INF/01 2 1°-2°

Lingua Inglese Altre attività formative

(DM 270 art. 10 § 5)

Per la prova

finale e la lingua

straniera (art. 10,

comma 5, lettera

c)

L-LIN/12 4 3°-4°

Seconda Lingua straniera a scelta tra:

- Laboratorio di Lingua Francese

- Laboratorio di Lingua Tedesca

Altre attività formative

(DM 270 art. 10 § 5)

Ulteriori Attività

formative (art. 10,

comma 5, lettera

d)

L-LIN/04

L-LIN/14 4

1°-2°

1°-2°/3°-4°

Totale cfu I anno 55

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Attività formative previste al secondo anno

Insegnamento Tipologia

Ambito

disciplinare

Settore

scientifico-

disciplinare Cfu

Periodo

Didattico

Ragioneria Generale ed Applicata Caratterizzante Aziendale SECS-P/07 10 1°-2°

Economia e Gestione delle Imprese Caratterizzante Aziendale SECS-P/08 10 3°-4°

Istituzioni di Diritto Privato Base Giuridico IUS/01 10 1°-2°

Macroeconomia Caratterizzante Economico SECS-P/01 10 3°- 4°

Matematica Finanziaria Affini o integrative Statistico-

Matematico SECS-S/06 5 2°

Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/04 10 3°-4°

Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico

IUS/12

5 2°

Totale cfu secondo anno 60

Attività formative previste al terzo anno

Insegnamento Tipologia Ambito disciplinare

Settore

scientifico-

disciplinare Cfu

Periodo

didattico

Organizzazione Aziendale 1 Affini o integrative Aziendale SECS-P/10 5 1°-2°/3°-4°

5 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti:

- Organizzazione aziendale 2 (5 cfu);

- Economia del personale (5 cfu);

- Economia dell’innovazione (5 cfu)

Affini o integrative Aziendale/Economico

SECS-P/10

SECS-P/01

SECS-P/02

5

35 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti:

Analisi di Bilancio (10 cfu)

Analisi e contabilità dei costi (10 cfu)

Strategia e politica aziendale (5 cfu)

Analisi economico finanziaria di impresa (5 cfu)

Caratterizzante Aziendale

SECS-P/07

SECS-P/07

SECS-P/07

35

1°-2°

1°-2°

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Marketing (10 cfu)

Strategie d’impresa (10 cfu)

Finanza Aziendale (10 cfu)

Economia delle aziende di credito (10 cfu)

Tecnica di borsa (10 cfu)

SECS-P/08

SECS-P/08

SECS-P/08

SECS-P/09

SECS-P/11

SECS-P/11

1°-2°

3°-4°

1°-2°

1°-2°

3°-4°

Attività formative a scelta dello studente

Altre attività

formative (DM 270

art. 10 § 5)

A scelta dello studente

(art. 10, comma 5,

lettera a)

- 15 -

Tirocinio

Altre attività

formative (DM 270

art. 10 § 5)

Per stages e tirocini

presso imprese, enti

pubblici o privati, ordini

professionali (art.10,

comma 5, lettera e)

- 2 -

Prova Finale

Altre attività

formative (DM 270

art. 10 § 5)

Per la prova finale e la

lingua straniera (art. 10,

comma 5, lettera c)

- 3 -

Totale cfu terzo anno 65

Altre attività formative “a scelta dello studente” (art. 10, comma 5, lettera a) considerate coerenti con il progetto format ivo del CdL in Economia Aziendale.

Attività formative Settore scientifico-disciplinare Cfu

Marketing di rete SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese 5

Imprese ed amministrazioni pubbliche SECS-P/07 Economia Aziendale 10

Metodologie e determinazioni quantitative

d’azienda

SECS-P/07 Economia Aziendale 10

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

B3.b - Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti http://www.economia.unical.it/portale/myinsegnamenti3.php

Anno Periodo Codice

insegnamento Denominazione

Crediti

CFU

Docente responsabile nell'a.a.

2011/2012

1 1°-2° 27001081 LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE 4 De Felici Roberta

1 1°-2°-3°-4° 27001082 LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA 4 Homeyer Gerda

1 4° 27001344 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A-L 5 Rolli Renato

1 4° 27001344 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z 5 Luciani Fabrizio

1 1°-2° 27003001 METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA A-L 10 Massabo’ Ivar

1 1°-2 27003001 METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA M-Z 10 Leccadito Arturo

1 3°-4° 27003002 STATISTICA A-L 10

Latorre Giovanni

Misuraca Michelangelo

1 3°-4° 27003002 STATISTICA M-Z 10 Costanzo Damiana

1 1°-2° 27003003 ECONOMIA AZIENDALE A-L 10 Rubino Franco

1 1°-2° 27003003 ECONOMIA AZIENDALE M-Z 10 Pastore Patrizia

1 3°-4° 27003004 MICROECONOMIA A-L 10 De Paola Maria

1 3°-4° 27003004 MICROECONOMIA M-Z 10 Infante Davide

1 1°-2° 27003005 LABORATORIO INFORMATICO DI BASE 2 De Pietro Orlando

1 3°-4° 27003006 LINGUA INGLESE GRUPPO A 4 Plastina Anna Franca

1 3°-4° 27003006 LINGUA INGLESE GRUPPO B 4 Ruffolo Ida

1 3°-4° 27003006 LINGUA INGLESE GRUPPO C 4 Caruso Assunta

2 2° 27003013 DIRITTO TRIBUTARIO A-L 5 Fava Claudia

2 2° 27003013 DIRITTO TRIBUTARIO M-Z 5 Muleo Salvatore

2 1°-2° 27003007 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A-L 10 Silvestri Antonella

2 1°-2° 27003007 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA M-Z 10 Mazzotta Romilda

2 3°-4° 27003008 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A-L 10 Costabile Michele

2 3°-4° 27003008 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE M-Z 10 Lanza Andrea

Cariola Alfio

2 1°-2° 27003009 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A-L 10 Chiappetta Giovanna

2 1°-2° 27003009 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M-Z 10 Chiappetta Giovanna

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

2 3°-4° 27003010 MACROECONOMIA A-L 10 Bruni Sergio

2 3°-4° 27003010 MACROECONOMIA M-Z 10 Scoppa Vincenzo

2 4° 27003011 MATEMATICA FINANZIARIA A-L 5 Russo Emilio

2 4° 27003011 MATEMATICA FINANZIARIA M-Z 5 Pirra Marco

2 3°-4° 27003012 DIRITTO COMMERCIALE A-L 10 Beltrami Pierdanilo

2 3°-4° 27003012 DIRITTO COMMERCIALE M-Z 10 Bruno Sabrina

3 27000022 PROVA FINALE 3

3 27000059 TIROCINIO ESTERNO 2

3 3°-4° 27003015 CORPORATE BANKING 10 Adamo Rosa

3 1°-2° 27003033 ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D’IMPRESA 5 Cariola Alfio

3 1°-2° 27003020 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 (GRUPPO A) 5 Luberto Gaetano

3 3°-4° 27003020 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 (GRUPPO B) 5 Luberto Gaetano

3 3°-4° 27004030 ECONOMIA INTERNAZIONALE 10 Algieri Bernardina

3 3° 27003022 ECONOMIA INTERNAZIONALE 1 5 Algieri Bernardina

3 4° 27003023 ECONOMIA INTERNAZIONALE 2 5 Algieri Bernardina

3 1°-2° 27003162 FINANZA AZIENDALE 10 Monteforte Daniele

3 1°-2° 27003163 MERCATI, STRUMENTI E ISTITUZIONI FINANZIARIE 10 Mazzuca Maria

3 2° 27003019 FINANZA AZIENDALE 2 5 Monteforte Daniele

3 4° 27003021 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2 5 Luberto Gaetano

3 2° 27003025 MERCATI, STRUMENTI E ISTITUZIONI FINANZIARIE 2 5 Mazzuca Maria

3 4° 27003017 ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 5 Infante Davide

3 1° 27003018 FINANZA AZIENDALE 1 5 Cariola Alfio

3 1° 27003024 MERCATI, STRUMENTI E ISTITUZIONI FINANZIARIE 1 5 Piluso Fabio

3 4° 27003026 ECONOMIA DEI CONTRATTI 5 De Paola Maria

3 3° 27003027 ECONOMIA DEL PERSONALE 5 De Paola Maria

3 3°-4° 27003185 ECONOMIA DEI CONTRATTI E DEL PERSONALE 10 De Paola Maria

3 1°-2° 27003028 ANALISI DI BILANCIO 10 Palermo Vittorio

3 1°-2° 27003029 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 10 Carnevale Concetta

3 2° 27003030 STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE 5 Ricciardi Antonio

3 3°-4° 27003032 STRATEGIE D'IMPRESA 10 Lanza Andrea

3 3°-4° 27003031 MARKETING 10 Raimondo Maria Antonietta

3 3° 27003034 MARKETING DI RETE 5 Costabile Michele

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

3 3° 27003035 IMPRESE ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 5 Mutua dal cdl in Giurisprudenza

3 4° 27003016 LEGISLAZIONE BANCARIA 5 Papa Malatesta

3 2° 27005337 INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE 1 5 De Pietro Orlando

3 3° 27005336 ANALISI DI BILANCIO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI D’IMPRESA 5 Ricciardi Antonio

B4 - Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste in un elaborato avente per oggetto un argomento specifico proposto dallo studente e approvato dal consiglio

di Corso di Laurea. Il Consiglio di Corso di Laurea vigila sulla congruenza tra cfu assegnati alla prova finale e impegno richiesto allo

studente per l'espletamento della stessa. L'argomento della prova finale può eventualmente essere connesso all'attività di tirocinio

svolta.

Nell'ambito dei programmi di scambio internazionale, è data inoltre agli studenti la possibilità di svolgere il tirocinio anche all'estero.

B5 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'approfondimento

• calendario:

http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/Calendario%202011-2012.pdf

• orario delle lezioni:

http://www.economia.unical.it/aa0102/orario/orario.xls

• calendario delle prove di verifica dell'apprendimento:

http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/Calendario%202011-2012.pdf

• composizione delle commissioni d'esame:

http://www.economia.unical.it/ecoaz270

• calendario delle prove finali:

http://www.economia.unical.it

• composizione della commissione per la valutazione della prova:

http://www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/ElencoLaureandi.asp

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Area C – Risorse

C1.a - Personale docente strutturato

C1.b - Personale docente a contratto

Algieri Bernardina

Chiappetta Giovanna

Costabile Michele

Costanzo Damiana

De Paola Maria

De Pietro Orlando

Fava Claudia

Homeyer Gerda

Infante Davide

Lanza Andrea

Latorre Giovanni

Leccadito Arturo

Luberto Gaetano

Massabò Ivar

Mazzotta Romilda

Mazzuca Maria

Monteforte Daniele

Palermo Vittorio

Pastore Patrizia

Piluso Fabio

Plastina Anna Franca

Raimondo Maria Antonietta

Ricciardi Antonio

Rubino Franco Ernesto

Silvestri Antonella

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

C2 – Infrastrutture

C2_a - Aule

– Facoltà di Economia - Aule e posti disponibili – a.a. 2011-12

N° Progressivo Nome Aula N° Posti a sedere Titolo dell'uso

1 CONS 2 380 Proprietà

2 CONS 1 380 Proprietà

3 CONS 5 270 Proprietà

4 CONS 4 260 Proprietà

5 SSP1 151 Proprietà

6 SSP2 150 Proprietà

7 EP1 149 Proprietà

8 SG2 (Già OA2) 120 Proprietà

9 SG3 (Già OA3) 120 Proprietà

10 EP2 108 Proprietà

11 SSP5 100 Proprietà

12 ZENITH 1 100 Proprietà

13 ZENITH 2 100 Proprietà

14 SG1 (Già OA1) 75 Proprietà

1. CARUSO Assunta 2. PAPA MALATESTA Alfonso Maria

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

15 SG4 (Già OA4) 75 Proprietà

16 EP3 54 Proprietà

17 EP5 54 Proprietà

18 EP6 54 Proprietà

19 SSP4 54 Proprietà

20 EP4 36 Proprietà

21 SSP3 36 Proprietà

- Aule utilizzate da corsi di studio di più facoltà

Aule condivise tra più facoltà (a livello di Ateneo)

N° Nome Aula N° Posti Titolo

dell'uso Facoltà 1 Facoltà 2

1 CONS 3 380 Proprietà ECONOMIA INGEGNERIA

C2_b - Laboratori e aule informatiche

Facoltà di Economia – Laboratori informatici (per studenti)

http://www.economia.unical.it/ldi/index.htm

progressivo

Nome

Laboratorio SEDE

Riferimenti

organizzativi

(**)

postazioni

(in rete)

Ore di

apertura

settimanale

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

1 Aula

Informatica 1 Cubo 3/C

Facoltà di

Economia 71 66

2 Aula

Informatica 2 Cubo 3/C

Facoltà di

Economia 67 66

3 Aula

Informatica 3 Cubo 3/D

Facoltà di

Economia 61 66

4

Laboratorio

Statistico

Informatico

Cubo O/C Facoltà di

Economia 16 36

mailto:[email protected]

Area E – Sistema di gestione

E1 – Struttura organizzativa

E.1_a Presidente

Prof. Gaetano Luberto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Tel. +390984492243

e-mail: [email protected]

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

E.1_b Consiglio

Algieri Bernardina

Cariola Alfio

Carnevale Concetta

Chiappetta Giovanna

Costabile Michele

Costanzo Damiana

Da crema Pierangelo

De Paola Maria

De Pietro Orlando

Drago Danilo

Fabbrini Giuseppe

Ferraro Olga

Homeyer Gerda

Infante Davide

Lanza Andrea

Latorre Giovanni

Luberto Gaetano

Massabò Ivar

Mazzotta Romilda

Mazzuca Maria

Monteforte Daniele

Palermo Vittorio

Pastore Patrizia

Piluso Fabio

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Plastina Anna Franca

Raimondo Maria Antonietta

Ricciardi Antonio

Rubino Franco Ernesto

Scoppa Vincenzo

Silipo Damiano B.

Silvestri Antonella

Vocaturo Francesca

Baldassarre Giuseppe

Covello Francesco

Cammareri Giuseppe

Celestino Giovanni

Chiappetta Michele

E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso

LUBERTO Gaetano DRAGO Danilo CARIOLA Alfio

E.1_d Manager Didattico

Dott.ssa Rosetta Miracco (cubo 25 B – Facoltà di Economia)

Tel. +390984496815

Fax +390984496852

e-mail: [email protected]

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

E.1_e Tutor

Docenti Soggetti previsti dall’art.1, comma 1,

lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Altri soggetti

Algieri Bernardina

Cariola Alfio

Carnevale Concetta

Chiappetta Giovanna

Costabile Michele

Costanzo Damiana

Dacrema Pierangelo

De Paola Maria

De Pietro Orlando

Drago Danilo

Fabbrini Giuseppe

Ferraro Olga

Homeyer Gerda

Infante Davide

Lanza Andrea

Luberto Gaetano

Massabò Ivar

Mazzotta Romilda

Mazzuca Maria

Monteforte Daniele

1. ARCURI Giuseppe

2. BASTA Sabina

3. BENEVENTO Francesca

4. BORSELLI Angelo

5. CAMBREA Domenico

6. CASTIHLIONE Concetta

7. CISTARO Mariangela

8. DE ROSE Christian

9. FIGLIUZZI Sante

10. LO PREITE Milena

11. MONTEROSSI Manuela

12. TOMMASO Davide

13. VALENTI Antonella

Presentazione del Corso di Studio:

Economia Aziendale

Facoltà di Economia

Palermo Vittorio

Pastore Patrizia

Plastina Anna Franca

Raimondo Maria Antonietta

Ricciardi Antonio

Rubino Franco Ernesto

Scoppa Vincenzo

Silvestri Antonella

Vocaturo Francesca

E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti

Cammareri Giuseppe

Celestino Giovanni

Chiappetta Michele