Plus - SICES · Disponibile in versione SPLIT Conforme alla Technical guide line BDEW (DE)...

16
Scheda di controllo a microprocessore altamente configurabile progettata per gestire un’ampia gamma di applicazioni speciali e complesse, inclusi sistemi di Cogenerazione Fino a 24 Gruppi elettrogeni connessi in parallelo (funzionamento in Isola) Gestione di più gruppi elettrogeni in parallelo con la rete elettrica Ripartitore, Sincronizzatore e Regolazione della Potenza reattiva, tutto incluso Funzioni PLC integrate con Blocchi PID Uscite digitali UP/DOWN per regolare la velocità e la tensione Gestione dell’interruttore di Gruppo e dell’interruttore di Rete Misura a vero valore efficace delle tensioni e correnti del generatore e di rete. Disponibile la lettura della quarta corrente per realizzare la protezione differenziale indiretta (51N) Misura della Potenza attiva, reattiva ed apparente Misura della Frequenza e della Potenza in ingresso rete 20 Ingressi digitali isolati con ampia possibilità di espansione 16 Uscite digitali isolate + 2 Fisse con ampia possibilità di espansione Porte di comunicazione (RS232, RS485 isolata, RJ45, Ethernet TCP/IP, USB) Ampio display grafico Orologio e Registrazione degli eventi Sistemi di controllo remoti Disponibile in versione SPLIT Conforme alla Technical guide line BDEW (DE) Certificazione KEMA (presto disponibile)

Transcript of Plus - SICES · Disponibile in versione SPLIT Conforme alla Technical guide line BDEW (DE)...

Scheda di controllo a microprocessore altamente configurabile progettata per gestire

un’ampia gamma di applicazioni speciali e complesse, inclusi sistemi di Cogenerazione

Fino a 24 Gruppi elettrogeni connessi in parallelo (funzionamento in Isola)

Gestione di più gruppi elettrogeni in parallelo con la rete elettrica

Ripartitore, Sincronizzatore e Regolazione della Potenza reattiva, tutto incluso

Funzioni PLC integrate con Blocchi PID

Uscite digitali UP/DOWN per regolare la velocità e la tensione

Gestione dell’interruttore di Gruppo e dell’interruttore di Rete

Misura a vero valore efficace delle tensioni e correnti del generatore e di rete. Disponibile la lettura della quarta corrente per realizzare la protezione differenziale indiretta (51N)

Misura della Potenza attiva, reattiva ed apparente

Misura della Frequenza e della Potenza in ingresso rete

20 Ingressi digitali isolati con ampia possibilità di espansione

16 Uscite digitali isolate + 2 Fisse con ampia possibilità di espansione

Porte di comunicazione (RS232, RS485 isolata, RJ45, Ethernet TCP/IP, USB)

Ampio display grafico

Orologio e Registrazione degli eventi

Sistemi di controllo remoti

Disponibile in versione SPLIT

Conforme alla Technical guide line BDEW (DE)

Certificazione KEMA (presto disponibile)

DST4602 è una scheda di controllo per gruppi elettrogeni altamente configurabile che può essere utilizzata per applicazioni complesse e speciali che vedono coinvolti gruppi elettrogeni singoli o in parallelo con altre macchine e/o con la rete. In dettaglio, è possibile connettere fino a 24 gruppi elettrogeni sullo stesso bus (funzionamento in isola), sia gestire gruppi elettrogeni connessi in parallelo con la rete elettrica. Sulla base dell’elevata configurabilità della scheda, raggiunta grazie all’integrazione delle funzioni PLC, la DST4602 può essere utilizzata per gestire impianti complessi come le centrali di cogenerazione composte da cogeneratori a Gas, Diesel, Dualfuel e Biofuel. La DST4602 ingloba in un unico dispositivo il ripartitore di carico, sincronizzazione e la possibilità di regolare la potenza reattiva. La scheda si interfaccia direttamente con una vasta gamma di motori con protocollo CAN J1939 (Volvo Penta, Scania, Perkins, MTU, Deutz, Cummins, John Deere, Caterpillar e altri). Può essere comunque utilizzata con i motori tradizionali a sensori. La DST4602 può essere utilizzata con diverse schede di

controllo SICES come DST4602Evolution

,

GC500, GC500Plus

,

DST4601/PX e MC100. In caso di più gruppi elettrogeni funzionanti in parallelo con la rete in cui è anche richiesta la sincronizzazione di rientro rete, la DST4602 può essere interfacciata con un controllore comune di gestione chiamato MC100. In tal modo si evita una seconda interruzione per la sincronizzazione di passaggio al fine di una specifica gestione dell’interruttore di rete. I parametri impostabili dalla scheda consentono l'utilizzo di questo dispositivo in impianti speciali dove è richiesto un alto livello di customizzazione. I parametri sono programmati utilizzando il software gratuito (BoardPrg), scaricabile dal sito web Sices. È comunque possibile impostare i valori desiderati direttamente dalla tastiera del dispositivo. Disponibile sempre in forma gratuita il software PLC Editor per l’impostazione di logiche PLC. La DST4602 dispone di un ampio display grafico, rappresentando quindi un'interfaccia user-friendly molto utile per un'immediata visualizzazione delle misure e degli allarmi del gruppo elettrogeno. Gli eventi e i registri sono accessibili dal pannello frontale dove è collocato il display. DST4602 supporta diversi dispositivi di comunicazione per il controllo locale o remoto. Disponibile il software di telegestione SicesSupervisor e SI.MO.NE.

RESET: l’avviamento motore è inibito, il carico è forzato sulla rete. Se il motore è funzionante e il selettore a chiave è nato su OFF/RESET la sequenza di shutdown del motore è attivata. Gli allarmi sono resettati. Tutti i parametri possono essere modificati tramite PROGRAM. PROGRAM: permette di modificare i parametri di configurazione della scheda. L’accesso alla programmazione può essere controllato per mezzo di password a 4 livelli. Alcuni parametri possono essere modificati anche con motore avviato. MAN: avviamento e arresto manuale del motore. Le protezioni generatore e motore sono comunque attive. Il comando di avviamento è automaticamente disabilitato al

rilevamento del motore avviato. I tasti MCB e GCB sono abilitati quando il generatore è in finestra operativa. La loro funzionalità dipende dalle modalità selezionate. La sincronizzazione manuale può essere effettuata facilmente per mezzo delle funzioni integrate. AUTO: la scheda può essere impostata per gestire impianti di tipologia diversa: Single Prime Mover, Stand-by, Stand-by e Short Time Parallel, Single Parallel to Mains, Multiple Prime Mover, Multiple Parallel to Mains. TEST: avviamento automatico per prova generatore. La prova può essere effettuata a vuoto, a carico o in parallelo. In caso di mancanza rete (in applicazioni di stand-by), la scheda commuta nella modalità AUTO. Applicazioni di parallelo: le applicazioni di parallelo rete sono gestite dal regolatore interno. Rampe di carico e scarico sono effettuate automaticamente. Le applicazioni di parallelo tra gruppi sono realizzate per mezzo dell’interfaccia CAN per lo scambio dell’informazioni relative alla ripartizione di carico. Fino a 24 generatori possono essere connessi in parallelo. La sincronizzazione è realizzata grazie ad un sincronizzatore interno digitale grazie al quale è possibile evitare l'impego di costosi moduli aggiuntivi ed esterni.

Selettore a chiave. Pulsanti START e STOP motore ACK/TEST (tacitazione allarme e altre funzioni). GCB e MCB per comando commutazione. Regolazione contrasto LCD. Quattro pulsanti di navigazione. Tasti EXIT, ENTER, SHIFT

Tensioni generatore: L1-N, L2-N, L3-N, L1-L2, L2-L3, L3-L1 Misure a vero valore efficace. Massima tensione Lx-N < 300Vac cat. IV Tensione impulsiva = 6kV 1.2/50 us Tensione max. misurabile = 25.000V (con trasformatori esterni di misura). Correnti generatore: L1, L2, L3, N (*) Misure a vero valore efficace. Max. corrente nominale: 5Aac Sovraccarico misurabile: 4 x 5Aac (sinusoidale). Trasformatori interni. Corrente nominale massima = 6000A (con trasformatori esterni di misura). (*) Corrente di Neutro generatore in alternativa alla corrente della protezione differenziale o per utilizzo misura potenza di Rete. Tensione di rete: L1-N, L2-N, L3-N, L1-L2, L2-L3, L3-L1 Misure a vero valore efficace. Massima tensione Lx-N < 300Vac cat. IV Tensione max. misurabile = 25.000V (con trasformatori esterni di misura). Frequenza generatore e rete: Risoluzione = 0.1 Hz. Precisione = ± 50ppm, ±35ppm/°C (tipico)

Tensione di batteria: Risoluzione = 0.1V Tipi sensori pressione olio: Curva programmabile in funzione dei sensori disponibili Tipo sensori temperature refrigerante: Curva programmabile in funzione dei sensori disponibili Livello combustibile: Curva programmabile in funzione dei sensori disponibili. Max. 400ohm Misura velocità motore: Da pick-up. Numero denti configurabile. Lo stesso ingresso può essere utilizzato per il segnale W.

Potenza attiva Potenza reattiva Potenza apparente Fattore di potenza: totali e per singola fase Contatore di energia attiva e reattiva Contaore e contavviamenti

Sovravelocità (12) Alta temperatura acqua motore Bassa pressione Olio Livello combustibile da ON/OFF e da analogica (allarme e blocco) Rottura cinghia Massima potenza Mancato avviamento

Sottofrequenza (81U) Sovrafrequenza (81O) Sottotensione (27) Sovratensione (59) Inversione di energia (32) Perdita di eccitazione (Reverse reactive 32RQ) Sovracorrente in funzione del tempo (51) Controllo sincronismo (25) Sovracorrente istantanea (50) Sequenza fasi (47) Sbilanciamento correnti e tensione (46/47) Protezione di terra (51N o 51GN) (in alternativa alla misura di neutro Sequenza negativa I2 Protezione di fase di massima corrente temporizzata a ritenuta di tensione (51V)

Per le applicazioni di parallelo con la Rete, sono previste le seguenti protezioni: 81R ROCOF Vector shift Sottotensione (27) Sovratensione (59) Sottofrequenza (81U) Sovrafrequenza (81O)

Nuova funzione di regolazione automatica della potenza erogata del gruppo elettrogeno funzionante in parallelo alla rete in base ai parametri di frequenza e tensione di rete, in conformità alla Delibera Autorità 84/2012/R/EEL e Codice di Rete Allegato A70 di TERNA, la quale prescrive un allargamento delle soglie di frequenza (47,5 Hz e 51,5 Hz) e tensione (0,85 Vn ÷ 1,1 Vn) di esercizio. L’introduzione di questa funzione consente la salvaguardia del gruppo elettrogeno, qualora la frequenza di rete scenda al di sotto di una soglia accettabile dalla macchina per il suo corretto funzionamento. Conformità alla normativa tedesca BDEW che regola la connessione di impianti alla media e alta tensione. Rispondendo alla guida tecnica tedesca è stato introdotto il calcolo della corrente di “sequenza positiva I1” al calcolo della corrente di “sequenza negativa I2”, già presente. Calcolo in tempo reale della potenza attiva, reattiva e del cosfi del generatore sulle singole fasi. 27T - Protezione di bassa tensione tempo-dipendente (BDEW) 27Q - Protezione di bassa tensione con reattiva direzionale (BDEW). Certificazione KEMA (presto disponibile).

Orologio e calendario Ore, minuti, secondi, giorni, mesi, anni (anno bisestile), giorno della settimana. Per un lungo mantenimento degli storici archiviati è disponibile, già nella versione standard, una batteria al Litio ricaricabile. Operatività generatore condizionabile in base a orario e giorno della settimana. Prova periodica impostabile per orario e giorno della settimana. Data e ora possono essere modificati da remoto. Registrazione trend veloci e lenti Fino a un max. di 860 record (in funzione della configurazione prescelta). Registrazione eventi Fino a un max. di 860 eventi Pompa combustibile La scheda gestisce la pompa combustibile per mezzo di un relé esterno di potenza e 5 segnali digitali di controllo o utilizzando la misura analogica (i componenti esterni non sono compresi). Funzionamento manuale e automatico. Scadenza manutenzione La scheda può emettere allarme o preallarme alla scadenza dopo il numero di ore programmato. Preallarme temperature scheda La scheda segnala un preallarme se la temperature interna supera una soglia predeterminata.

Blocco generatore Il generatore può essere bloccato da remoto. Lo sblocco richiede l’inserimento della password. Sirena allarme La scheda è dotata di avvisatore acustico interno.

N.1 Porta seriale RS232, con protocollo MODBUS RTU N.1 Porta seriale RS232 o RS485 isolata con protocollo MODBUS RTU N.1 Porta USB disponibile per aggiornamenti firmware N.1 Predisposizione per interfaccia Ethernet TCP/IP

Gestione diretta modem PSTN e GSM Chiamata dati su evento È disponibile in opzione:

Convertitore esterno RS232/485/USB

Modem GSM

REWIND - Modulo di interfaccia per sistema di telegestione

SI.MO.NE via GPRS/GSM e GPS.

DANCE - Modulo di interfaccia per sistema di telegestione

SI.MO.NE via Ethernet con protocollo Modbus TCP/RTU.

Opzione Ethernet inseribile direttamente nella scheda

Software di supervisione SicesSupervisor e SI.MO.NE

disponibili per Windows

Possibilità di interfacciarsi con un sistema di supervisione

personalizzato tipo SCADA. Interfaccia CAN secondo il protocollo SAE J1939 e Protocollo secondo specifiche MTU per MDEC

Modalità automatica per comandare l’avviamento e l’arresto dei gruppi elettrogeni in base al carico. Disponibili varie modalità di gestione:

Gestione manuale con impostazione manuale del GE Pilota.

Rotazione ad orario predefinito con assegnazione

automatica del GE Pilota secondo un orario giornaliero.

Rotazione ad intervalli di tempo impostabili.

Selezione automatica dei gruppi elettrogeni di potenza più

coerente alla richiesta di carico (NEW) (*)

Definizione automatica del gruppo/i da mantenere in moto

così da avere minor numero di macchine in erogazione (NEW) (*)

(*) Funzione disponibile per un massimo di 5 Gruppi elettrogeni in parallelo tra loro. Ripartizione del carico: La ripartizione del carico è effettuata nelle applicazioni di parallelo tra più generatori. La DST4602 agisce sul regolatore di velocità facendo sì che i gruppi elettrogeni eroghino la stessa potenza percentuale. Modulazione di potenza: La regolazione di potenza è consentita da regolatore interno. Per i motori elettronici è disponibile una linea CAN per il controllo della velocità, per quelli tradizionali è comunque integrata un’apposita interfaccia analogica. Regolazione potenza reattiva La DST4602 agisce direttamente sul regolatore di tensione al fine di minimizzare o ripartire la potenza reattiva. La DST4602 è un dispositivo multilingua: Le lingue selezionabili sono: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo.

20 Ingressi digitali programmabili 3 Ingressi analogici per strumenti motore 3 Ingressi analogici aggiuntivi disponibili 8 Uscite programmabili e protette 6 Uscite programmabili con relé 2 Relé in scambio per la gestione degli interruttori MCB e GCB

Fino a 10 DITEL con CPU / 20 DITEL senza CPU per un max

di 160 Ingressi digitali programmabili e 160 Uscite digitali programmabili, tutti isolati.

Fino a 16 DITHERM/DIGRIN per acquisire le misure

analogiche da termocoppia e/o termoresistenza (PT100), per un massimo di 48 Misure analogiche aggiuntive.

Fino a 16 DIVIT per acquisire le misure analogiche di

tensione e/o corrente (0..10mA, 0..20mA, 0..5V, 0..10V), per un massimo di 64 Ingressi analogici aggiuntivi.

Fino a 8 DANAOUT per l’aggiunta di max 32 uscite

analogiche isolate (0..10mA, 0..20mA, 0..5V, 0..10V).

Innovativa sequenza automatizzata implementata nelle funzioni della scheda di controllo DST4602 grazie alla quale è possibile realizzare la rapida sincronizzazione e messa in parallelo di più gruppi elettrogeni costituenti la centrale di emergenza in un tempo compreso tra i 9 e 15 secondi al massimo (in funzione delle caratteristiche dei GE). Questo sistema detto “Parallelo Veloce” rappresenta un’efficiente soluzione di controllo per quei contesti sensibili in cui la mancanza rete, anche per soli pochi secondi, causerebbe notevoli problemi per la sicurezza o comportare ingenti danni per alcuni particolari processi produttivi (banche, ospedali, sistemi informatici centralizzati, ecc…). Grazie a questo sistema i gruppi elettrogeni sono avviati, sincronizzati e disponibili per alimentare le utenze privilegiate in pochi secondi dal rilevamento della mancanza rete.

Tensione di alimentazione: 8÷33 Vdc Consumo: tipicamente meno di 7W (+5W per lampada display). Frequenza nominale generatore: 50 o 60 Hz Ingressi digitali: opto isolati Uscite statiche: 500mA @ 25°C, 360mA @ 50 °C, 20 Apk. Uscite relé: 8A nominali (solo per connettore J4 15-16) Relé ausiliari: 1A 30V LCD: transflettivo con retroilluminazione a LED Temperature operative: da -25°C a 70°C Temperatura di stoccaggio: fino a –30°C e max. 80°C Peso: 1,6 Kg Dimensioni totale: 260 (W) x 202 (H) x 86 (D) Dimensioni del display 125(L) x 72(H) mm Dimensioni cava montaggio: 240(L) x 172(H) mm Modalità di montaggio: tramite prigionieri Grado di protezione: IP54 (solo pannello frontale con cappuccio di protezione chiave e guarnizione) EMC: conforme a EN61326-1 Sicurezza: costruito in conformità a EN61010-1 Disponibile a richiesta, versione tropicalizzata per condizioni ambientali sfavorevoli.

DST4602 - VERSIONE SPLIT

A Sinistra: Pannello operatore con display (HMI) da montare sulla portella del quadro elettrico. A Destra: Box (SCM) da montare all’interno del quadro elettrico

MODULI DI ESPANSIONE E ACCESSORI

CAN0

CANBUS SAE J1939/MTU

CAN1

EXBUS

USB

SICES

Usando le porte seriali disponibili è possibile collegare i seguenti dispositivi:

GATEWAY

ETHERNET TCP/IP

CONVERTER

MODEM GSM ROUTER GSM REWIND / DANCE ANALOGUE MODEM PC

FINO A 24 GRUPPI ELETTROGENI COLLEGATI SULLO STESSO BUS

MAX 20 DITEL MAX 16 DIGRIN/DITHERM MAX 16 DIVIT MAX 8 DANOUT

CAN1

CAN1

2 Porte seriali: 1 x RS232 1 x RS485 (isolata)

PC locale collegabile alla scheda via USB per l’aggiornamento del firmware del controllore

RE

V.0

6

DST4602 Compact (MASTER)

In contesti particolarmente sensibili, è necessario poter assicurare un’elevata sicurezza anche per quanto riguarda il sistema di controllo che gestisce il gruppo elettrogeno. Nello specifico, è possibile ottenere un sistema di controllo ridondato, avendo una scheda master detta “Master unit”, la quale controlla lo start/stop e gli eventuali allarmi riferiti al motore e al generatore. Vi è inoltre in abbinamento una scheda di scorta, me-glio detta “Back-up unit”. La scheda “Master” è dotata di un sistema di autodiagnosi (watch dog) in grado di rilevare eventuali guasti avvenuti nella centralina primaria. Dopo un tempo impostabile riferito alla perdita di comunicazione, la scheda di “Back-up” si accende automaticamente, prendendo in carico le varie funzioni e logiche precedentemente eseguite dalla scheda “Master”. Quando la scheda “Master” è in funzione, la scheda di “Back-up” è spenta e viceversa. In questo modo è evitato il rischio che sia dato un comando sbagliato tra le due schede di controllo. La ridondanza offerta con questo sistema è quindi detta “a caldo” o “warm redundancy”, in quanto passano 6-7 secondi da quando la scheda di “Back-up” viene attivata. È possibile configurare la ridondanza del Sistema di controllo come segue: Per ogni gruppo elettrogeno: a) 2 x DST4602 compact b) 2 x DST4602 SCM + N.1 DST4602 HMI (display). In questo caso si ha un display comune (DST4602 HMI) e il back up è realizzato sulle due centraline DST4602 SCM.

DST4602 HMI

DST4602 Compact (BACK-UP)

DST4602 SCM (BACK-UP) DST4602 SCM (MASTER)

Per ogni DST4602 locale, è possibile aggiungere una o più schede di controllo DST4602 remote, chiamate DST4602/RC. Questa soluzione è consigliata nel caso di una sala di controllo remota in cui è richiesta una supervisione del gruppo elettrogeno da una posizione remota. Grazie a questa scheda di controllo, si possono visualizzare misure, parametri e stati della DST4602 locale, in quanto l’Operatore si trova di fronte alla scheda di controllo locale. Connessione tra DST4602 e DST4602/RC:

Via RS485 Modbus RTU (max 800m)

Via Ethernet TCP/IP (max distanza 100m senza hub). In questo caso, è possibile collegare più DST4602/RC a una sola scheda

di controllo locale. Display grafico: DST4602/RC è dotata di un efficiente display grafico a colori TFT 7’’ - 800x480 pixel. Comandi:

Selettore a chiave: COMMAND DISABLED - COMMAND ENABLED - REMOTE RESET:

○ Command disabled: nessuna operazione è consentita

○ Command enabled: tutte le operazioni sono consentite

○ Remote reset: reset di allarmi/arresto Per aumentare la sicurezza del sistema, è possibile configurare una password sulla scheda di controllo locale e sulla relativa sche-da di controllo remota. In questo modo, è possibile abilitare il comando a distanza.

REMOTE START: Pulsante utilizzato per avviare il gruppo elettrogeno da remoto. L’avvio viene abilitato se il selettore a chiave si trova in modalità AUTO. REMOTE STOP: Pulsante utilizzato per fermare il gruppo elettrogeno da remoto. Se il gruppo elettrogeno è stato avviato dalla DST4602/RC, premendo “REMOTE STOP” il gruppo elettrogeno si ferma concludendo le operazioni di raffreddamento. Se il gruppo elettrogeno è stato avviato dalla DST4602 locale, premendo “REMOTE STOP” il gruppo elettrogeno si ferma immediatamente senza alcuna operazione di raffreddamento. GCB: Pulsante utilizzato per l’apertura/chiusura manuale del interruttore di gruppo. MCB: Disabilitato. DST4602/RC è dotata di un’uscita configurabile. Quest’uscita può essere utilizzata per collegare una sirena esterna o per configura-re una mancata comunicazione come watch dog.

Sala di controllo remota

Eth

ern

et

/ R

S48

5

Eth

ern

et

/ R

S48

5

Eth

ern

et

/ R

S48

5

Eth

ern

et

/ R

S48

5

PIATTAFORMA ROSETTI

Quadri elettrici di controllo

per gruppi elettrogeni di

emergenza presenti sulla

piattaforma.

OSPEDALE di UDINE - Quadro elettrico di controllo per la gestione di 3 Gruppi elettrogeni funzionanti in parallelo tra

loro ed in servizio di emergenza alla rete elettrica

MOSE - VENEZIA

Quadri elettrici speciali per la gestione di Gruppi elettrogeni, volti all’alimentazione di compressori presenti

sull’impianto in caso di mancanza della rete elettrica.

Impianto di Cogenerazione

Quadro elettrico di controllo e gestione per un

cogeneratore con motore MAN a Biogas.

Quadri elettrici di controllo per Gruppi elettrogeni

destinati al noleggio aventi la possibilità di

funzionare a tensioni e frequenze diverse

OSPEDALE S. Bortolo - VICENZA: Quadro elettrico di controllo per la gestione di un cogeneratore a gas da

1584kW e della parte termica

Dimensioni: DST4602 - Versione SPLIT

Dimensioni: DST4602 - Versione COMPACT

Dimensioni: DST4602 - Versione COMPACT

Dimensioni: DST4602 - Versione COMPACT