PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato...

30
PITAGORA PROJECT Innovative technologies and processes for Airport Management R&D project co-funded by Tuscany Region

Transcript of PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato...

Page 1: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

PITAGORA PROJECT

Innovative technologies and processes for Airport

Management R&D project co-funded by Tuscany Region

Page 2: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Media Integration and Communication CenterMICC

Media Integration and Communication CenterMICC

Page 3: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il progettoIl progetto PITAGORA ha previsto la progettazione di una piattaforma aeroportuale per l'integrazione di sistemi eterogenei al fine di migliorare l'operatività aeroportuale in termini di:

• operatività di voli;• gestione dei bagagli;• gestione ed incremento della sicurezza;• prevenzione e risoluzione di incidenti;• amministrazione delle risorse dell’aeroporto.

La piattaforma è un “Sistema di Sistemi”, ovvero un prodotto sufficiente agli aeroporti per gestire in maniera integrata tutti i sistemi interni alla struttura, sia inerenti ai voli, che ai passeggeri, che ai bagagli, che al personale.PITAGORA sarà formato dai seguenti moduli:

• modulo per la Collaborazione Aeroportuale;• modulo di Ottimizzazione delle Risorse Energetiche;• modulo di Ottimizzazione delle Risorse Umane;

Progetto Pitagora

Page 4: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

PROGETTO PITAGORA

• modulo di Gestione delle Crisi;• modulo Passenger Experience.

I test della piattaforma hanno dimostrato che PITAGORA è in grado di garantire agli aeroporti:

• un incremento delle capacità operative in termini di flusso di traffico aereo;• una più efficiente gestione energetica e del personale operativo, ponderata in

tempo reale su scenari e carichi operativi;• un’individuazione degli indicatori più critici ai fini della gestione dei processi ed una

conseguente ottimizzazione della gestione stessa in base ai parametri identificati;• un tempo di reazione minimo in caso di crisi con precise indicazioni su come gestire

lo scenario che si presenta.Inoltre, il progetto si è posto l’obiettivo di far dialogare gli utenti con l’aeroporto tramite applicazioni per PDA / smartphone, al fine di acquisire informazioni circa il livello di soddisfazione dell’utenza finale, gestire l’insoddisfazione ed accrescere l’indice di gradimento dei passeggeri.Collaborazione, risorse e crisi, sono i 3 concetti chiave che i partner di PITAGORA si sono posti l’obiettivo di affrontare e migliorare.Sono state identificate, per l’ambito della collaborazione, le seguenti figure: operatore aeroportuale, compagnie aeree, gestori delle operazioni a terra, compagnie di decongelamento, fornitori del servizio di navigazione aerea (ATC), responsabili della

Page 5: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti
Page 6: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

sicurezza che operano all’interno degli spazi dell’aeroporto.Al fine di rendere effettivamente collaborativo l’intero processo aeroportuale PITAGORA è stato sviluppato in maniera tale da fornire a tutti questi attori gli stessi dati, nella stessa forma.Circa le risorse è stata effettuata una differenziazione tra risorse energetiche e risorse umane.Per ottimizzare la gestione delle risorse i Partner hanno identificato dei parametri sui quali lavorare, contestualizzati alla struttura aeroportuale e alle tipologie di risorse; in tal senso sono stati utilizzati strumenti e metodi innovativi quali la video analisi applicata alla rivelazione di code e flussi passeggeri, le tecnologie di integrazione per la gestione delle code, il monitoraggio delle prestazioni, l’ottimizzazione dei processi.Infine, la crisi, il terzo concetto chiave affrontato, risulta fondamentale, anche visto il periodo storico nel quale viviamo. Situazioni di emergenza non sono però identificabili

INNOVATIVE TECHNOLOGIES AND PROCESSES FOR AIRPORT MANAGEMENT R&D PROJECT CO-

FUNDED BY TUSCANY REGION

Page 7: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

soltanto nel sociale, ma anche nel meteorologico e geologico. In tal senso PITAGORA ha sviluppato un modulo in grado di identificare tutte le possibili cause di crisi, le modalità di prevenzione ed eventualmente di gestione.Novità dell’approccio di PITAGORA alla realtà aeroportuale è il cosiddetto Passenger Experience, ovvero un’indagine sull’esperienza dell’utente, mirata a migliorare l’esperienza stessa e incrementare la soddisfazione del passeggero.PITAGORA ha sviluppato applicativi da utilizzare su PDA e smartphone con l’obiettivo di prestare ai passeggeri nuovi servizi e metterli in grado di dialogare con l’aeroporto in tempo reale.Questi applicativi permettono al passeggero di effettuare funzioni quali: ticketing, pagamento, check-in, imbarco e di dare un giudizio sulle performance aeroportuali. Da non sottovalutare l’enorme lavoro di tutela dei dati sensibili che il Consorzio ha intrapreso al fine di rispettare la privacy.

INNOVATIVE TECHNOLOGIES AND PROCESSES FOR AIRPORT MANAGEMENT R&D PROJECT CO-

FUNDED BY TUSCANY REGION

Page 8: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

65.000

14.000.000.00017%Thales Italia occupa più di 500 persone (il 17% è dedicato alla Ricerca&Sviluppo)

Thales Group occupa 65,000 persone in tutto il mondo

Thales Group fattura ogni anno circa 14 miliardi di euro ed un terzo del suo staff è dedicato all’innovazione.

Thales Italia spa è parte del Gruppo Thales, multinazionale che opera nel sistema dell’elettronica, della difesa, dell’aerospazio, dei trasporti e della sicurezza. Thales occupa 65,000 persone in tutto il mondo, con un fatturato annuo di 14 miliardi di euro ed un terzo del suo staff è dedicato all’innovazione. Thales offre una ineguagliata capacità in Europa nello sviluppo di sistemi d’informazione critici ed è leader nel mondo dei trasporti e della sicurezza.Thales Italia sviluppa soluzioni ICT in vari settori come la sicurezza, i trasporti, e il Critical Information Systems, e a livello internazionale è riconosciuta per le competenza di sviluppo di progetti su larga scala. Thales Italia occupa più di 500 persone (il 17% è dedicato alla Ricerca&Sviluppo), con un fatturato annuale di circa 150 milioni di euro. Più di 50 specialisti sono dedicati in modo permanente alla realizzazione di progetti di sistemi informativi, fornendo software per l’ingegneria, applicazione per il business, IT outsourcing e soluzioni per la sicurezza ICT per una grande varietà di clienti e settori differenti come la difesa, l’aviazione, i trasporti e la sorveglianza, per citarne alcuni.

Page 9: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

La forte propensione all’innovazione deriva prevalentemente dalle numerose collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca italiani oltre che dalle PMI specializzate in vari settori. Queste relazioni danno l’opportunità di anticipare i cambiamenti e rispondere adeguatamente alle richieste del mercato. Thales Italia opera in più di 20 Paesi in tutti il modo includendo piattaforme avanzate ICT e servizi per implementare centri di controllo sulla sicurezze e l’informatica, sistemi on-board systems, comunicazione mobile, gestione e analitica video, amministrazione di sistemi IT, maintenance and outsourcing e ICT security management.

Thales ha elaborato e sviluppato all’interno del progetto PITAGORA i seguenti moduli software:

• Airport collaboration module. Fornisce funzionalità relative a:• Airport Collaborative Decision Making (A-CDM), con un focus sulle tre fasi

A-CDM (inbound, Turn-round, Outbound) realizzate attraverso l’integrazione di AODB (Airport Operations DataBase) degli aeroporti;• Tracking e monitoraggio in tempo reale degli itinerari (georeferenziati su mappa) e dei modelli degli aerei realizzati attraverso l’integrazione tra dispositivi ADS-B e dati Asterix; • Monitoraggio di moduli operazionali KPI (Key Performance Indicators), al fine di calcolare e rendere

Page 10: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

disponibile ad aerei e ad aeroporti l’eventuale ritardo del velivolo;• strumento di condivisione delle informazioni basato su chat e tabelle di

reportistica;• Crisis management module. Fornisce funzionalità relative a:• Rilevazione e gestione di allarmi critici. Questa funzionalità permette di aprire e

gestire gli allarmi in accordo con la loro criticità e configurare regole e requisiti di controllo anche con georeferenziazione;

• Gestione degli allarmi in accordo con le procedure dei singoli aeroporti. Questa funzionalità permette l’assegnazione di compiti precisi soltanto agli attori giusti, senza spreco di risorse e garantendo il costante controllo dell’attività fino alla risoluzione della criticità;

• Realizzazione di un database dello storico degli allarmi per un’analisi a posteriori;• Applicazione mobile per gestire l’allarme direttamente dall’area aeroportuale

dove questo è insorto.Inoltre, Thales ha progettato e realizzato l’intera piattaforma di integrazione. Lo strumento, non soltanto integra tutti i suddetti moduli, ma anche quelli realizzati dai singoli partner e fornisce sia lo strato middleware (per la condivisione delle informazioni e la loro eventuale distribuzione a sistemi esterni), sia lo strato di presentazione, fornendo un’interfaccia grafica per il controllo centrale che possa essere caratterizzato sulla base del ruolo e dei diritti dell’operatore in azione.

Page 11: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti
Page 12: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa è formato da 76 professori e ricercatori. Ad esso afferiscono, inoltre, 78 dottorandi, 27 assegnisti e numerosi altri collaboratori. I settori di ricerca coinvolgono un ampio ventaglio di discipline, tra le quali le principali sono: automatica, ingegneria biomedica, elettromagnetismo, elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti partner industriali nel settore ICT (STMicroelectronics, NXP, Microsoft, Intel, Cisco, Nokia, Ericsson, Finmeccanica) e da piccole e medie imprese. Sono numerose anche le collaborazioni con altri enti di ricerca, tra i quali CNR, ENEA, ESA, ecc. Frutto delle attività di ricerca sono i circa 400 lavori pubblicati ogni anno su riviste specialistiche e negli atti di congressi internazionali, i 64 brevetti e la nascita di cinque Aziende spin-off dell’Università di Pisa.Per la realizzazione del progetto PITAGORA, il Dipartimento mette a disposizione le conoscenze e le competenze d’ingegneria informatica, ed in particolare di cybersecurity, maturate dai partecipanti del gruppo di lavoro nel corso di una pluriennale attività di ricerca e grazie alla partecipazione a numerosi progetti regionali, nazionali e ed internazionali.

181Dipartimento di Ingegneria

dell’Informazione (DII)

Page 13: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Grazie alle conoscenze e competenze del proprio personale, in termini d’ingegneria informatica il Dipartimento ha svolto, nell’ambito del progetto PITAGORA, due attività principali nell’ambito della cybersecurity. Nella prima ha progettato e realizzato un’infrastruttura a chiave pubblica che permette la comunicazione sicura tra la piattaforma PITAGORA ed eventuali fornitori esterni di servizi, previa un’autenticazione mutua basata su certificati. L’infrastruttura è stata realizzata nel linguaggio di programmazione Java e permette l’integrazione di fornitori di servizio scritti anche in altri linguaggi.Nella seconda parte delle attività, il DII ha progettato e realizzato un sistema di controllo degli accessi a grana fine basato sul contesto per oggetti cyber-fisici. Il sistema è stato progettato per il controllo di telecamere intelligenti (smart camera) per la videosorveglianza. Attraverso questo sistema di controllo degli accessi è possibile analizzare i privilegi di accesso dei vari soggetti ad un dato oggetto con una granularità fine al livello della singola operazione. Inoltre, la politica di sicurezza può essere poi fatta dipendere dal contesto, per esempio, dalla locazione dell’oggetto o del soggetto oppure dalla presenza di situazioni di allarme.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 14: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

L’Università degli Studi di Firenze partecipa al progetto PITAGORA attraverso il Laboratorio di Visual Media del Centro per la Comunicazione e l’Integrazione dei Media (MICC) e il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni (LaRT).

• Il MICC è Centro di Eccellenza Nazionale del MIUR presso il Dip. di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze, istituito come luogo di ricerca interdisciplinare sui nuovi media e le tecnologie dell’informazione. Il laboratorio Visual Media (http://www.micc.unifi.it/vim/) svolge ricerca sui temi della visione artificiale, la videosorveglianza, l’interpretazione automatica dei contenuti multimediali e la produzione di contenuti multimediali, il progetto di nuove modalità di interazione uomo-macchina e di ambienti intelligenti e lo sviluppo di applicazioni in Internet.

• Il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni del Dip. di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze si occupa di ricerca di base applicata nel settore delle comunicazioni wireless coprendo tematiche differenti da algoritmi di trasmissione/ricerca, alla sicurezza delle comunicazioni ai protocolli di gestione delle risorse e di gestione di rete.

Sia MICC Visual Media sia il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni svolgono e promuovono azioni di trasferimento tecnologico verso le imprese attraverso lo studio e la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative.

Media Integration and Communication CenterMICC

18 22 2118 Prof Ordinari 22 Prof. Associati 21 Ricercatori e oltre

50 tra Assegnisti e

dottorandi.

Page 15: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

MICC Laboratorio Visual Media e il Laboratorio Reti e Telecomunicazioni dell’Università di Firenze hanno collaborato al progetto PITAGORA nello sviluppo dei seguenti moduli:

• Pitagora Queue Detection and Monitoring (MICC Visual Media): modulo software di computer vision che rileva automaticamente il formarsi di code o gruppi di persone da immagini RGB e di profondità ottenute da sensori Kinect, e controlla il flusso di persone in ingresso ed uscita. Il sistema opera a circa 20 frame al secondo con accuratezza del 95%.

• Pitagora Virtual Digital Assistant (MICC Visual Media): modulo software di computer vision per il controllo dell’accesso all’imbarco. Il software legge la boarding bass e controlla il volume del bagaglio direttamente da immagini senza la necessità di supporti fisici.

• Pitagora SocNet (MICC Visual Media): implementa un mobile social network all’interno dell’area aeroportuale, effettua la profilazione dei soggetti registrati utilizzando i profili Facebook e LinkedIn, individua soggetti affini presenti nella stessa area e suggerisce contatti. L’applicazione è integrata con il sistema AOCC e fornisce anche informazioni su volo e destinazione e informazioni personalizzate sui servizi presenti nella struttura.

• Pitagora QMS - Queue Management System (Laboratorio Reti e Telecomunicazioni): fornisce la predizione dei tempi di attesa in coda dei passeggeri e l’evoluzione dinamica delle stesse attraverso modelli analitici avanzati.

• Pitagora TLC - Telecommunications System (Laboratorio Reti e Telecomunicazioni): consente l’invio tempestivo di informazioni e il monitoraggio degli utenti tramite tecnologia femtocellulare 4G.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 16: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Magenta è un’azienda fiorentina di ingegneria Informatica, nata nel 2007 dall’unione di diverse esperienze nei settori della consulenza e della ricerca industriale e accademica. Grazie alle molteplici esperienze maturate nel corso degli anni, Magenta si propone come partner tecnologico per l’analisi, la progettazione e lo sviluppo di un’ampia varietà di soluzioni IT, tra cui:

• applicazioni enterprise su infrastruttura web in tecnologia Java-based;• elaborazione/analisi di immagini e video: video sorveglianza automatica,

sistemi di registrazione digitale, interfacciamento di sistemi di ripresa video con infrastrutture esistenti;

• applicazioni per schermi multi-touch;• applicazioni mobili per dispositivi Android e iOS.

Su queste tecnologie Magenta ha partecipato a numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo industriale, cofinanziati da programmi locali ed europei.L’azienda è parte dei poli tecnologici POLIS e ICT-ROBOTICA.

8 2011Magenta ha partecipato a 8 progetti di ricerca di ricerca

e sviluppo, co-finanziati a livello Regionale o Europeo, investendo circa il 10% del

proprio fatturato in tali attività

Magenta produce una piattaforma software per la gestione della safety e del monitoraggio volatili

negli aeroporti attualmente in uso presso più di 20

aeroporti Italiani.

Magenta impiega attualmente 11 Ingegneri e

due dottori di ricerca

Page 17: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

L’informazione ai passeggeri è uno dei temi di maggior interesse per gli operatori del settore dei trasporti in generale, e per l’ambito aeroportuale in particolare. Il tema si inserisce nel più ampio ambito denominato Passenger Experience, che si occupa di migliorare ogni aspetto relativo alla soddisfazione del viaggiatore.Nell’ambito del progetto, Magenta ha sviluppato un sistema per l’informazione ai passeggeri basato su interfaccia multi-touch, che integra mappe dinamiche e gestibili attraverso il tocco dell’utente, che può compiere operazioni di pan e zoom in modo da esplorare sia l’area circostante all’aeroporto che le aree commerciali dell’aerostazione.Il sistema è completamente integrato con la piattaforma aeroportuale per la fruizione di informazioni di contesto. Il passeggero in partenza potrà visualizzare informazioni relative ai voli, ai percorsi e ai tempi d’attesa al check-in e al gate, mentre il passeggero in arrivo avrà la possibilità di verificare le possibili soluzioni di trasporto verso la propria destinazione finale, e di visualizzare informazioni turistiche corredate da contenuti multimediali come immagini, video e flussi video live. Il sistema è inoltre dotato della possibilità di commutare automaticamente sulla funzionalità di visualizzazione percorsi di emergenza qualora venga acquisito un allarme dal centro di controllo.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 18: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

NetStudio ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia, e in altri paesi europei, per realizzare attività di consulenza, sviluppo di soluzioni software innovative, system integration, application management e technical support.Da sempre attenta alle tendenze del mondo ICT e del mercato, NetStudio, con il suo team di Ricerca e Sviluppo, è in grado di analizzare i processi produttivi e di business dei propri clienti, per declinare, grazie alla decennale esperienza, le tecnologie informatiche emergenti sulle reali necessità aziendali, realizzando soluzioni applicative tecnologiche, innovative e funzionali, con il grado di maturità ed usabilità richiesti dalle grandi organizzazioni.Vanta innumerevoli casi di successo nella progettazione e nella realizzazione di sistemi per la Identity Governance, ovvero per tutte le tematiche legate alla sicurezza logica ed alla gestione del ciclo di vita degli utenti dei sistemi IT quali il provisioning delle credenziali, l’autenticazione, la profilazione, la gestione dei ruoli, il controllo degli accessi, la separation of duty (SOD), il processo di certificazione degli accessi ed il rispetto delle normative (compliance).

50% 25risorse dedicate

a R&DDipendenti

2.200.000NetStudiofattura ogni annocirca 2,2 milioni di euro

Page 19: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il riconoscimento degli utenti e la loro tracciabilità all’interno della struttura è un altro grande tema del progetto, fondamentale per tutti i moduli sviluppati.In questo senso NetStudio ha realizzato il modulo di Identity Management della piattaforma PITAGORA.Questa componente consente di definire un repository degli utenti centralizzato e la verifica delle credenziali e della profilazione da parte di tutti i moduli della piattaforma.Gli utenti possono essere creati localmente oppure essere sincronizzati da piattaforme di profilazione esterne esistenti, come ad esempio servizi di directory o tabelle di database relazionali, completamente configurabili. La profilazione è possibile creando ruoli applicativi, che vengono assegnati secondo un modello standard RBAC.Il modulo è stato sviluppato in linguaggio Java ed è integrato nell’architettura SOA della piattaforma attraverso l’uso di web-services.Il modulo è anche predisposto per l’autenticazione tramite sistemi “open” federati, quali ad esempio il protocolo SAML, ed anche “social”, quali ad esempio Facebook.Sono state anche sviluppate le interfacce web (HMI) per la configurazione e la gestione della componente stessa.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 20: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Quid Informatica spa è un’azienda fiorentina con sedi a Milano, Padova, Udine e diramazioni in tutta Italia, operando nel settore dell’ICT e della gestione di risorse e processi, con clienti sparsi in tutta Europa.Questi ultimi due temi sono presenti in modo fortissimo all’interno dei sistemi di gestione aeroportuali, perché questi basano le proprie attività su processi fortemente consolidati, con l’obiettivo di operare in termini di ottimizzazione e monitoraggio, ma spesso senza riuscirvi in pieno, trattandosi di processi ricchi non solo di complesse variabilità (p.e. i picchi dovuti al traffico dei passeggeri), ma anche di forte randomicità (p.e. le variazioni metereologiche o i ritardi dei voli).Ottimizzare dei processi in questi contesti critici implica un mix che comprende l’adozione di modelli specifici in fase di progettazione delle strutture e dei servizi, ma anche la realizzazione di sistemi di gestione in grado di trovare le migliori soluzioni, rispettando vincoli di sicurezza, affidabilità ed economicità.I processi che tipicamente Quid controlla nelle sue applicazioni sono di 3 tipi:

• processi strategici a supporto della pianificazione di medio/lungo termine;• processi gestionali volti alla programmazione a breve termine e al controllo degli

obiettivi;• processi operativi che concorrono al raggiungimento di obiettivi specifici.

L’apporto di Quid nel progetto è tutto su questo fronte.

18517.000.00010% 80%

oltre il 10%

del personale

dedicato alla

Ricerca&Sviluppo

oltre l’80% del

personale dedicato

all’Innovazione di

processo

Quid occupa 185

Quid fattura ogni annocirca 17 milioni di euro

Page 21: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

In un aeroporto, il controllo e il monitoraggio aggiornato delle aree outdoor è un argomento di critica importanza per una efficace gestione dei voli e della sicurezza in primis.L’applicazione sviluppata da Quid all’interno del progetto PITAGORA implementa in modo completo il processo d’ispezione e manutenzione delle aree outdoor degli aeroporti, coprendo le funzionalità legate alla definizione di itinerari di ispezione, all’ispezione vera e propria, la compilazione dei report, la definizione delle azioni di ripristino delle anomalie riscontrate, il workflow di validazione delle stesse, nonché tutti i sistemi cartografi dell’impianto.Le ispezioni verificano lo stato di pavimentazioni e piste, segnaletica e luci, la presenza di ostacoli, l’altezza dell’erba e la presenza di avifauna, insomma tutto quanto presente negli spazi non coperti.L’applicazione supporta l’addetto alle aree movimento, durante le ispezioni, tramite strumenti hardware e software che gli permettono di registrare automaticamente le attività e le anomalie, nonché il loro stato di avanzamento e la programmazione degli interventi.PITAGORA supporta poi la manutenzione generando il report dell’ispezione in modo tale che possano essere attivati opportuni piani di ripristino, ottimizzando le relazioni tra i processi e condividendo tutte le anomalie e relative azioni di ripristino.L’obiettivo raggiunto è quindi quello di migliorarne l’efficacia e l’efficienza dei processi di ispezione in termini di:

• qualità delle ispezioni e forte riduzione dei tempi di ispezione;• comunicazione e follow up dei piani di azione per il ripristino;• riduzione dei costi di ripristino tramite strumenti di analisi causa/effetto con

possibile prevenzione di anomalie ricorrenti legate ad episodi ciclici.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 22: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Resolvo è una società che offre consulenza sulle soluzioni e tecnologie ICT, la comunicazione e il fundraising per progetti di ricerca ed innovazione a livello regionale ed europeo.Resolvo ha competenze interne di ingegneria elettronica, automazione, informatica, ricerca operativa, reti di telecomunicazioni, comunicazione, scienze politiche, CSR e sostenibilità ambientale. Il personale di Resolvo ha numerose esperienze in progetti che hanno sviluppato soluzioni ICT e di comunicazione.Resolvo ha un’esperienza di progetti europei e finanza agevolata di oltre 15 anni. La profonda conoscenza delle opportunità regionali, nazionali ed europee, ha permesso a Resolvo di aiutare i propri clienti ad ottenere, in 6 anni di attività, oltre 100 progetti finanziati per oltre 20 milioni di euro di finanziamento pubblico.Negli ultimi anni Resolvo ha sviluppato ed applicato un’efficace metodologia per l’Ottimizzazione sui Motori di Ricerca (SEO) ed una notevole esperienza di comunicazione web con l’uso di social network.Nel 2014 Resolvo ha intrapreso un processo di ricerca e differenziazione dei propri servizi di fundraising, andando a sviluppare competenze ed acquisendo conoscenze nel settore dei finanziamenti privati. Questo percorso ha previsto lo studio delle tecniche di formulazione di Business Plan, l’analisi di nuove opportunità di finanziamento e l’apertura di una sede a Londra.

80%Resolvo:

l’80% dei ruoli di responsablità sono coperti da donne.

62,5%Resolvo:

il 62,5% della forza lavoro di Resolvo è

composta da donne.

87,5%Resolvo:

l’87,5% ha menodi 35 anni.

100%Resolvo:

il 100% ha un diploma di laurea.

Page 23: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il ruolo di Resolvo sul progetto PITAGORA è quello di supportare il capofila Thales Italia SpA nel coordinamento delle attività tecniche e finanziarie del progetto per garantire che tutte le attività vengano implementate nei tempi previsti e con le modalità programmate.Resolvo è responsabile delle attività di comunicazione e diffusione dei risultati, in particolare si occupa del sito web, delle pagine sui social network, della redazione di documenti pubblicitari, dell’animazione del territorio, dell’organizzazione di eventi e di aggiornare e monitorare la strategia di comunicazione del progetto.Nel 2014, il progetto PITAGORA ha vinto il premio della Regione Toscana “Impresa + innovazione + lavoro”, per la sezione grandi imprese.Resolvo, anche con il supporto di consulenti esterni, fra i quali la società KKT e il Global Optimization Laboratory dell’Università di Firenze, si occupa dell’applicazione di soluzioni della Ricerca Operativa ai flussi aeroportuali e della progettazione e dello sviluppo di due moduli software che interfacciano il sistema PITAGORA con degli algoritmi di ottimizzazione: 1) modulo per la gestione ottimizzata delle assegnazioni degli autobus al carico e scarico dei passeggeri sugli aerei; 2) modulo per la gestione ottimizzata degli interventi di manutenzione, assegnazione alle risorse e scheduling delle operazioni.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

35.000.000RESOLVO ha gestito progetti regionali, nazionali ed europei per oltre 35 milioni di euro.

Page 24: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

WiNet nasce a Firenze, nell’ aprile del 2010 dalle competenze specifiche dei due Soci fondatori, maturate dopo un’esperienza decennale nel settore IT di Olivetti/Getronics.Attualmente la Società è costituita da un organico di 15 professionisti.WiNet opera su progetti di sviluppo software nell’ambito di Sistemi Informativi, avvalendosi di strumenti, linguaggi e metodologie di sviluppo di ultima generazione. WiNet è specializzata in soluzioni web-based sia in ambiente internet che intranet, con particolare riferimento all’implementazione di architetture per l’interoperabilità fra sistemi ed applicazioni eterogenee, applicando metodi e standard che garantiscano un alto grado di affidabilità e funzionalità. Utilizza i principali linguaggi di programmazione, i più diffusi database relazionali, ed ha conoscenze sistemistiche/applicative sia su piattaforma Microsoft che Open Source.WiNet fornisce la propria collaborazione ad Infogroup nella gestione e nello sviluppo software del Sistema di centralizzazione allarmi e video nell’ambito della sicurezza fisica delle filiali e dei palazzi del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo.WiNet è specializzata nella Progettazione e Sviluppo di App per IOS/Android.

500.00090% 30%

il 90% del

personale ha

una laurea

specialistica

il 30% del personale

è femminile

WINET negli ultimi 3 anni il nostro fatturato è raddoppiato superando 500.000 €

Page 25: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Un utente che vuole raggiungere l’aeroporto ha necessità di conoscere in tempo reale la situazione dei collegamenti da e verso la struttura. Le attività di Winet nel progetto PITAGORA si concretizzano nella progettazione e nello sviluppo del motore di Intermodalità per mettere a disposizione informazioni in tempo reale sulla situazione dei trasporti pubblici da/verso l’aeroporto e renderli disponibili alla piattaforma in tempo reale. Il sottosistema, grazie ad una propria base dati interna, permette di configurare le località e le tratte gestite sia con collegamenti diretti che indiretti (nei quali è necessario effettuare un cambio). Interroga ad intervalli regolari Trenitalia ed Autostrade per ottenere in tempo reale i treni in ritardo/cancellati ed il tempo di percorrenza delle tratte autostradali gestite; in questo modo, per una finestra temporale definita, fornisce alla piattaforma l’orario di partenza e di arrivo dei mezzi da/per l’aeroporto aggiornati con eventuali ritardi.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 26: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) è un consorzio no-profit che opera ormai da 20 anni con successo sul mercato nazionale ed internazionale e raggruppa 37 Università italiane e 43 unità di ricerca attive nell’area generale dell’ICT, per le quali rappresenta una struttura di supporto nello svolgimento dei loro compiti istituzionali di ricerca e di formazione alla ricerca nel settore delle telecomunicazioni e dell’elettromagnetismo ad esse applicato.Il Consorzio ha lo scopo statutario di promuovere la ricerca di base e applicata nei vari campi dell’ICT, coordinando le attività fra le Università associate; nel 2014 i progetti gestiti sono stati 149, con la piena partecipazione sia del personale attivo presso i Laboratori Nazionali di Ricerca che del personale afferenti presso le Unità di Ricerca; inoltre, è aumentata la capacità di attrazione dei Progetti Europei, portando il numero dei progetti UE gestiti a n.45 e i finanziamenti a 7.963 kEuro; si segnala che nel 2014 CNIT ha svolto la funzione di coordinatore per ben 9 Progetti Europei. Complessivamente i flussi economici derivanti da iniziative internazionali di ricerca e sviluppo rappresentano il 56 % delle entrate(oltre 8900 kEuro su 15762 complessivi) a fronte di una percentuale relativa ai soggetti pubblici nazionali pari al 19,5 % (poco più di 3000 kEuro). CNIT svolge un’azione concertata per la progettazione, realizzazione e gestione

di apparati, sistemi e servizi, valorizzando aspetti interdisciplinari ed in accordo con programmi di ricerca sia nazionali che internazionali.Presidente del CNIT è il prof. Enrico Del Re del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Firenze, mentre il direttore è il prof. Gianni Vernazza del Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica, Università di Genova.Il CNIT è organizzato in strutture operative comprendenti Unità di Ricerca e Laboratori Nazionali. Fanno parte delle Unità di Ricerca sia personale universitario che personale dipendente CNIT oltre agli eventuali borsisti CNIT. In relazione al progetto Pitagora, il CNIT ha fornito il necessario contributo scientifico avvalendosi di competenze dell’Unità di Ricerca dell’Università di Firenze sotto il coordinamento scientifico dell’Ingegner Simone Morosi. Nel 2014 L’Unità di Ricerca di Firenze ha partecipato a 26 progetti di ricerca con 800 kEuro di nuove assegnazioni e quasi 2 milioni di euro come bilancio consolidato.

4343 unità di ricerca attive

nell’area generale dell’ICT

Page 27: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

L’adozione di reti di sensori wireless (Wireless Sensor Network, WSN) in strutture aeroportuali per obbiettivi di monitoraggio e ottimizzazione dell’impatto ambientale apre una serie di problematiche progettuali in merito di prestazioni, riduzione dei consumi e metodologie di dispiegamento ottimale.Nell’ambito del progetto Pitagora ha svolto un’approfondita analisi delle diversi soluzioni, delle diverse architetture di rete e della loro applicabilità all’interno di un contesto aeroportuale, attraverso lo studio dello Stato dell’Arte per Reti di Sensori Wireless, la simulazione di Reti Wireless per Monitoraggio Ambientale ed Individuazione delle Soluzioni da verificare nel Field Test e il supporto alla realizzazione di un Field Test WSN in scenario aeroportuale.Le soluzioni proposte per le reti WSN di controllo della formazione del ghiaccio sulla pista aeroportuale con generazione del relativo allarme e controllo delle emissioni acustiche e di inquinamento sono state simulate ed integrate all’interno della piattaforma Pitagora. Della rete di controllo ed allarme ghiaccio è stato realizzato anche un test-bed anch’esso integrato nella piattaforma Pitagora.

Figura: Simulatore della rete WSN per valutazione impatto ambientale (inquinamento), Aeroporto Galilei.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Page 28: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Università degli Studi di Siena svolge di attività di ricerca nelle seguenti aree di interesse per il progetto:

• sistemi di comunicazione mobile; • wireless sensor network; • sviluppo di applicazioni per terminali mobili• sistemi NFC, iBeacon e sensori RF-Id • sistemi di supporto alle decisioni• progettazione e sviluppo di servizi di rete;• sistemi di Participatory sensing e gaming

L’Università ha stretto solidi legami tanto con partner accademici quanto con il mondo dell’industria che costituisce sia fonte di nuove problematiche tecnicche che valido banco di prova per le conoscenze acquisite. Unitamente alle numerose esperienze in progetti di ricerca Regionali e nazionali, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena vanta significative presenze in numerosi progetti Europei fra i quali:

• AVANTI – “AdaptiVe and Adaptable Interactions for Multimedia Telecommunications ApplIcations”;

• HIPS – “Hyper-Interaction within Physical Spaces” – 1997-2000, ESPRIT Program; • ECHOES – “EduCational Hypermedia On-linE System”, Educational Multimedia

Task Force,1998 – 2000; • FASME – “Facilitating Administrative Services for Mobile Europeans”, IST, 2000

– 2001. • PALIO – “Personalised Access to Local Information and services for tOurists”, IST,

2000 – 2002 facilitating mobile services for tourists and citizens;• SM-PAYSOC – “Secure Mobile PAYments and Services on Chip”, IST, 2002 – 2004

(www.smpaysoc.org) . • M-ToGuide – “Mobile tourism guide“, IST, 2002 – 2003;• BEACON - “Brazilian-European Consortium for DTT Services”. IST 2007-2010;• T-Seniority - “Expanding the benefits of Information Society to Older People

through digital TV channels”. ICT-PSP 2008-2010.

Page 29: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena ha sviluppato nel progetto PITAGORA due moduli: lo sviluppo di una soluzione per il tracking dei trolley all’interno dell’area aeroportuale e la realizzazione di un’applicazione volta a migliorare la Passenger Experience tramite l’utilizzo di dispositivi mobile dotati di tecnologia Near Field Communication (NFC).Per quanto riguarda la gestione dei trolley è stata sviluppata una soluzione che sfrutta i dati sulla loro posizione all’interno delle varie aree dell’aeroporto, grazie agli Access Point WiFi: l’applicazione genera una serie di allarmi ogni volta che viene rilevato lo spostamento di un numero di carrelli superiore ad una determinata soglia al di fuori dell’area di pertinenza.La soluzione per la Passenger Experience sfrutta la tecnologia di comunicazione a corto raggio NFC per trasformare gli smartphone in una sorta di guida multimediale per migliorare l’accessibilità ai vari servizi aeroportuali. In particolare, l’applicazione utilizza lo smartphone come una vera e propria carta d’imbarco elettronica e permette all’utente di conoscere la propria posizione all’interno dell’aeroporto semplicemente leggendo delle etichette intelligenti NFC posizionate in punti chiave, ricevendo informazioni su esercizi commerciali e servizi presenti nei dintorni.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

18 22 22Dipartimento composto

da 18 Professori Ordinari

22 Professori Associati 31 Professori Aggregati, oltre

ad alcune decine di Assegnisti

di Ricerca, Dottorandi e

Collaboratori a Progetto.

Page 30: PITAGORA PROJECT Region elettronica, ingegneria informatica e telecomunicazioni. Il DII è impegnato in molti progetti finanziati prevalentemente dall’Unione europea, da importanti

Regione Toscana

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE e OCCUPAZIONEFondo Europeodi Sviluppo Regionale

Improving existing integration platforms in terms of: modularity,

multiservices, capabilities, expandibility, security and privacy

Enhanced airport cooperation and crisis management

New algorythms for Airport processes optimization

Energy efficiency and environmental impact

New services for improved passenger experience