Pieghevole profilo relatori 22 giugno - unich.it · 2014. 6. 23. · presso Ecoistituto delle...

2
Pepe BARBIERI Professore ordinario di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura di Pescara e Direttore del Dipartimento DART dal 2006 al 2012. Si occupa delle questioni inerenti al rapporto tra progetto di archi- tettura e trasformazioni urbane. Le principali ricerche riguardano l’analisi e la descrizione dei cambiamenti delle forme insediative nella città estesa e i nuovi temi in rapporto all’infrastrutturazione dei sistemi metropolitani. Paola BRANCIAROLI Dottore e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Pe- scara. Si occupa delle questioni inerenti la sicurezza urbana e le strategie di intervento per la realizzazione dello spazio collettivo sicuro nel post-disa- stro. Dal 2006 è Tutor al Corso di Laboratorio di Progettazione Urbana del IV anno e prende parte a Convegni e Workshop Internazionali. É stata visiting scholar alla University of Florida e collabora con lo Studio BMT di Pescara. Maria Grazia BONAVENTURA Archeologo alla Provincia di Roma, è Presidente dell’Associazione di Volontariato Animalista La Colombina Onlus, convenzionata con i Comuni di Genzano di Roma e di Albano Laziale per la Gestione del Randagismo nei rispettivi territori. Paolo BOZZATO Commissario della Sezione Castelli Romani dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Presidente del COASA (Coordinamento Associazioni Animaliste Castelli Romani e Litorale Laziale). Attivo nel Coordinamento delle Associazioni di Genzano di Roma e nei Centri Servizi per il Volontariato (CESV). Mario CERASOLI Ricercatore e docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura della Università Roma Tre. I suoi temi di ricerca privilegiano le relazioni tra pianificazione urbanistica e infrastrutture, le regole degli insediamenti urbani e il recupero urbanistico dei centri storici. Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari in diverse università europee e latinoamericane. Cecilia CONTI Presidente dell’Associazione Diakronica e della Fondazione Terre Latine per la promozione del paesaggio dei Castelli Romani, gestisce, in convenzione col Comune e con l’Associazione, dal 2003 al 2008 e dal 2011 ad oggi, il Punto Informazione Turistica e dal 2006 i servizi turistici presso il Parco Sforza Cesarini. Nel 2012 e per parte del 2013 è attiva nello staff del Sindaco del Comune di Genzano di Roma come esperto dei beni culturali e del turismo. Gianni DE BENEDITTIS Collaboratore presso il Dipartimento di Architettura di Pescara. È stato consu- lente scientifico per conto dell’Università, per la redazione dei piani urbanistici della Riserva Naturale dei Calanchi di Atri (TE) e il Piano di Ricostruzione post- sisma del comune di Cocullo (AQ). Dal 2008 è Tutor al Corso Integrato di Fonda- amenti di Urbanistica e Tecniche dell’Urbanistica del II anno e partecipa a Conv- egni e Workshop Internazionali. Dal 2009 svolge attività da libero professionista. Marco CORSI Dottorando presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura presso La Sapienza di Roma. È attivo con tesi, saggi e artico- li sulle tematiche storico-architettoniche del territorio dei Colli Albani. Nell’ambito della collaborazione con il Labour-Laboratorio di Urbanistica, ha partecipato alla redazione del Piano di Ricostruzione del Comune di Co- cullo (AQ). È inoltre guida turistica volontaria presso Palazzo Chigi in Ariccia. Francesca DANESE Presidente del Cesv (Centro di servizio per il volontariato del Lazio) e vicepresidente di CSVnet, il coordinamento dei Csv in Italia. È esperta di problematiche sociosanitarie e formatrice. Fabrizio D’ALBA Direttore Generale dell’Azienda USL Roma H. Presidente del Comitato di Budget dell’IFO. Componente del Gruppo di Lavoro “Indicatori di Performan- ce in Sanità” dell’ASP (Agenzia di Sanità Pubblica). Dirigente Amministrativo della UOC Innovazione, Sviluppo, Pianificazione Strategica e Controllo Dire- zionale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Tor Vergata e Di- rettore Amministrativo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini. Giuseppina GHINI Direttore Archeologo Coordinatore per la Soprintendenza per i Beni Arche- ologici del Lazio con competenza sull’area dei Castelli Romani. Tra i suoi compiti, la direzione del Museo delle Navi Romane di Nemi e della sezione archeologica del Museo dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata. Dal1989 conduce scavi al Santuario di Diana a Nemi e dal 2001 cura la realizzazione dei Convegni “Lazio e Sabina” e della pubblicazione dei relativi atti.

Transcript of Pieghevole profilo relatori 22 giugno - unich.it · 2014. 6. 23. · presso Ecoistituto delle...

Page 1: Pieghevole profilo relatori 22 giugno - unich.it · 2014. 6. 23. · presso Ecoistituto delle Cerbaie con incarico di progettazione e consulenza nel campo della tutela dell´ambiente

Pepe BARBIERIProfessore ordinario di Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura di Pescara e Direttore del Dipartimento DART dal 2006 al 2012. Si occupa delle questioni inerenti al rapporto tra progetto di archi-tettura e trasformazioni urbane. Le principali ricerche riguardano l’analisi e la descrizione dei cambiamenti delle forme insediative nella città estesa e i nuovi temi in rapporto all’infrastrutturazione dei sistemi metropolitani.

Paola BRANCIAROLIDottore e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Pe-scara. Si occupa delle questioni inerenti la sicurezza urbana e le strategie di intervento per la realizzazione dello spazio collettivo sicuro nel post-disa-stro. Dal 2006 è Tutor al Corso di Laboratorio di Progettazione Urbana del IV anno e prende parte a Convegni e Workshop Internazionali. É stata visiting scholar alla University of Florida e collabora con lo Studio BMT di Pescara.

Maria Grazia BONAVENTURAArcheologo alla Provincia di Roma, è Presidente dell’Associazione di Volontariato Animalista La Colombina Onlus, convenzionata con i Comuni di Genzano di Roma e di Albano Laziale per la Gestione del Randagismo nei rispettivi territori.

Paolo BOZZATOCommissario della Sezione Castelli Romani dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Presidente del COASA (Coordinamento Associazioni Animaliste Castelli Romani e Litorale Laziale). Attivo nel Coordinamento delle Associazioni di Genzano di Roma e nei Centri Servizi per il Volontariato (CESV).

Mario CERASOLIRicercatore e docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura della Università Roma Tre. I suoi temi di ricerca privilegiano le relazioni tra piani�cazione urbanistica e infrastrutture, le regole degli insediamenti urbani e il recupero urbanistico dei centri storici. Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari in diverse università europee e latinoamericane.

Cecilia CONTIPresidente dell’Associazione Diakronica e della Fondazione Terre Latine per la promozione del paesaggio dei Castelli Romani, gestisce, in convenzione col Comune e con l’Associazione, dal 2003 al 2008 e dal 2011 ad oggi, il Punto Informazione Turistica e dal 2006 i servizi turistici presso il Parco Sforza Cesarini. Nel 2012 e per parte del 2013 è attiva nello sta� del Sindaco del Comune di Genzano di Roma come esperto dei beni culturali e del turismo.

Gianni DE BENEDITTISCollaboratore presso il Dipartimento di Architettura di Pescara. È stato consu-lente scienti�co per conto dell’Università, per la redazione dei piani urbanistici della Riserva Naturale dei Calanchi di Atri (TE) e il Piano di Ricostruzione post-sisma del comune di Cocullo (AQ). Dal 2008 è Tutor al Corso Integrato di Fonda-amenti di Urbanistica e Tecniche dell’Urbanistica del II anno e partecipa a Conv-egni e Workshop Internazionali. Dal 2009 svolge attività da libero professionista.

Marco CORSIDottorando presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura presso La Sapienza di Roma. È attivo con tesi, saggi e artico-li sulle tematiche storico-architettoniche del territorio dei Colli Albani. Nell’ambito della collaborazione con il Labour-Laboratorio di Urbanistica, ha partecipato alla redazione del Piano di Ricostruzione del Comune di Co-cullo (AQ). È inoltre guida turistica volontaria presso Palazzo Chigi in Ariccia.

Francesca DANESE

Presidente del Cesv (Centro di servizio per il volontariato del Lazio) e vicepresidente di CSVnet, il coordinamento dei Csv in Italia. È esperta di problematiche sociosanitarie e formatrice.

Fabrizio D’ALBADirettore Generale dell’Azienda USL Roma H. Presidente del Comitato di Budget dell’IFO. Componente del Gruppo di Lavoro “Indicatori di Performan-ce in Sanità” dell’ASP (Agenzia di Sanità Pubblica). Dirigente Amministrativo della UOC Innovazione, Sviluppo, Piani�cazione Strategica e Controllo Dire-zionale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Tor Vergata e Di-rettore Amministrativo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

Giuseppina GHINIDirettore Archeologo Coordinatore per la Soprintendenza per i Beni Arche-ologici del Lazio con competenza sull’area dei Castelli Romani. Tra i suoi compiti, la direzione del Museo delle Navi Romane di Nemi e della sezione archeologica del Museo dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata. Dal1989 conduce scavi al Santuario di Diana a Nemi e dal 2001 cura la realizzazione dei Convegni “Lazio e Sabina” e della pubblicazione dei relativi atti.

Page 2: Pieghevole profilo relatori 22 giugno - unich.it · 2014. 6. 23. · presso Ecoistituto delle Cerbaie con incarico di progettazione e consulenza nel campo della tutela dell´ambiente

Elisa MACERATINIDottore di Ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma. Architetto e presidente presso FAREstudio e presso InterazioniUrbane, associazione che non ha �ni di lucro neanche indiretto ed opera esclusivamente per �ni di solidarietà sociale. L’Associazione ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali.

Franco MEDICIIngegnere Chimico. Professore Associato di Tecnologia dei Materiali e di Normativa e Controllo dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza di Roma e membro del collegio dei docenti del dottorato in Chimica, Ingegneria Chimica dell'Ambiente e della Sicurezza. Fa parte dell’Editorial Board del Journal of the Solid Waste Technology and Management. È stato coordinatore del progetto Prin 2006-2008.

Virginio MELARANCISpecializzato in Piani�cazione Urbanistica presso la Scuola dell’Università La Sapienza di Roma. Il principale campo di attività è quello della progettazione urbana, restauro e valorizzazione dei beni culturali. Ha curato il restauro del giardino Sforza Cesarini e del Palazzo della stessa casata a Genzano e quello del Parco Chigi di Ariccia. È stato presidente della Fondazione Terre Latine ed è Assessore allo Sviluppo Locale e Beni Culturali del Comune di Genzano.

Rosario PAVIAProfessore ordinario di Urbanistica del Dipartimento di Architettura di Pe-scara e direttore della rivista Piano Progetto Città. È stato consulente del Mi-nistero delle Infrastrutture e dei Trasporti e visiting research associate presso la Northteastern University of Boston e visiting professor presso la GSD di Harvard. Per il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha seguito la predispo-sizione delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali.

Mario PISANIDocente del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della II Uni-versità di Napoli. Ha collaborato in ricerche del Consiglio Nazionale delle Ri-cerche e nel 2001 fonda, con Paolo Portoghesi, la rivista Abitare la terra e ne è caporedattore. Tiene conferenze e fa ricerche sull’architettura del Nove-cento. Dal 2007 si occupa di architettura dei giardini e dal 2009 collabora con la rivista Landscape. Nel 2008 inizia la collaborazione con Edilizia e Territorio.

Fedora QUATTROCCHIRicercatrice dell’INVG, Istituto Nazionale Vulcanologia e Geologia, di Roma 1 e responsabile dell’Unità Funzionale Geochimica dei Fluidi Stoccaggio Geo-logico e Geotermia, Sezione Sismologia e Tettono�sica. Gestisce tuttora fondi esterni INGV pertinenti ad applicazioni della geochimica dei �uidi alla sismo-tettonica e rischi associati. Ha circa 220 lavori tra pubblicazioni nazionali, in-ternazionali, proceedings a Conferenze, report dei progetti e tecnologici.

Piero ROVIGATTIIngegnere civile e professore aggregato di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura di Pescara. I temi di ricerca, motivo di partecipazione in ricer-che nazionali e internazionale, riguardano la rivitalizzazione e la sicurezza urbana di contesti a basso livello di sviluppo, l'integrazione tra reti, opere pub-bliche, ambienti naturali protetti e territorio, le relazioni tra Università, città e territori, i processi di cooperazione tra abitanti e portatori di interesse locale.

Filomena RICCI

Direttore della Riserva Naturale e Regionale e Oasi WWF di Gole del Sagit-tario (AQ).

Sergio ROZZIResponsabile del Servizio Tecnico e Pianificazione dell’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ideatore, Co-Progettista e Co-Direttore di numerosi interventi di eco-sviluppo nel Parco Nazionale. Presidente dell’Associazione Ambientale, Sportivo-Culturale ERCI team Il Salviano. Responsabile del Centro Natura Marsica per lo sviluppo sostenibile della Riserva Naturale Regionale guidata Monte Salviano.

Ximena SAMPER DE NEU

Direttore Maestria del Habitat dell’Università La Salle di Bogotà.

Mario TANCREDIDottore di Ricerca in Architettura e Urbanistica. Svolge attività didattica presso la facultad de Ciencias del Hábitat dell’Universidad de La Salle di Bogotá e la facoltà di Architettura dell’UNiversodad CUC di Barranquilla. Svolge attività professionale con lo studio LAB Arquitectos. Pubblica saggi e articoli in Colombia e in Italia. L’attività didattica e professionale è svolta in sinergia con attività sociali nel mondo della cooperazione internazionale.

Roberto SINIBALDI

Esperto di piani�cazione e progettazione ambientale. Dirigente della Re-gione Lazio, lavora da anni nelle aree protette, è stato direttore di alcuni parchi regionali e ha lavorato in altri parchi, nazionali e internazionali. Sui temi della sostenibilità ha pubblicato qualche saggio e vari articoli.

Carlo TESTANAArchitetto, PHD in Ingegneria Edile-Architettura sui temi del recupero delle tecniche della tradizione costruttiva, con tesi pubblicata nell’ambito dell’AREA 08 Ingegneria civile e Architettura nel 2012. Membro del Consi-glio direttivo di Italia Nostra Castelli Romani. Esperienze di progettazione nel settore del recupero ambientale e paesaggistico. Insegnante di Tec-nologie e tecniche di rappresentazione gra�ca all’ITT Fermi di Frascati.

Maria Luisa IORLINaturalista-Junior Project Manager presso Windwaerts Energie Rinnovabili srl con ruolo di coordinamento di tutte le fasi del progetto, dallo scouting all’ottenimento del titolo autorizzativo (PAS). Precedentemente naturalista presso Ecoistituto delle Cerbaie con incarico di progettazione e consulenza nel campo della tutela dell´ambiente e valorizzazione del territorio attraverso attività di ricerca, gestione e promozione.

Elena GRANATADocente di Analisi della città e del territorio presso il Dipartimento di Ar-chitettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa, in particola-re, di politiche di riquali�cazione urbana, politiche abitative e di integra-zione sociale e degli aspetti territoriali legati ai fenomeni migratori. Negli ultimi anni, ha collaborato a studi e ricerche promosse da diversi enti pub-blici centrali, regionali e locali, nonchè da associazioni e fondazioni.

Nicoletta GIANNINIDottore di ricerca in Archeologia e antichità post-classiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Assegnista di ricerca presso l’Università Tor Vergata di Roma, Dipartimento di Scienze storiche, �loso�che-sociali, dei Beni culturali e del territorio. Collaborazione in ricerche sugli abitati rupestri medievali. Socio fondatore della Fondazione Terre Latine. Membro del comi-tato scienti�co e redazionale della Collana Museo della città e del Territorio.