Pieghevole Immaginar le storie 2013

4
Immaginar łe storie

Transcript of Pieghevole Immaginar le storie 2013

Page 1: Pieghevole Immaginar le storie 2013

Immaginar łe storie

Page 2: Pieghevole Immaginar le storie 2013

Immaginar łe storieUn viaggio nei libri tra parola e illUstrazione

accompagnati daSonia MariaLuce Possentini e Monica Morini

3 febbraio . 7 aprile 2013Quattro Castella . Biblioteca Comunale

Page 3: Pieghevole Immaginar le storie 2013

Immagine ImmagineParola Parola

doMeniCa 3 feBBraio

Pensare per immaginareSonia MariaLuce Possentini

L’immagine che accompagna un testo è strumento per immaginare, apre altre storie, stimola nuove chiavi di lettura. L’illustrazione va oltre le parole, racconta anche ciò che non è scritto.L’illustratrice, con esempi e bibliografia, ci condurrà attraverso il pensare per immagini.

doMeniCa 10 MarZo

Alfabetiere dei sentimenti Sonia MariaLuce Possentini

L’illustrazione ci aiuta a scrivere un nuovo alfabeto attraverso l’osservazione e le emozioni, per appropriarci di un nuovo vedere personale ed emotivo, cercando di ristabilire una forma visiva nel complicato groviglio emozionale.

doMeniCa 24 feBBraio

Girotondo con RodariMonica Morini

Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa.Girandole di storie e parole, con nasi che se ne vanno, bambini trasparenti, palazzi di gelato e cannoni che invece di sputar fuoco e far la guerra la disfano.Un omaggio alla poesia di Gianni rodari.

doMeniCa 7 aPriLe

C’era una volta un re... No! C’era una volta una principessaMonica MoriniStorie di principesse cacciate per avere parlato al momento sbagliato, di fanciulle da conquistare semplicemente con un prezioso dono o di regine del proprio destino che non hanno bisogno di castelli per sentirsi preziose. Un tempo per incantarci con le storie, per sorridere e per tessere parole che ci ricordano il catalogo dei nostri destini, con e senza cavalieri, fuori e dentro il castello.

Page 4: Pieghevole Immaginar le storie 2013

sonia marialuce possentini monica moriniartista e illustratrice conosciuta dal pubblico dei grandi e dei piccini attraverso gli albi da lei illustrati, pubblicati da numerose e importanti case editrici come la grimm press- taiwan, Mine edition Francia, la Margherita, Kite, Fatatrac e tante altre.

Dopo essersi laureata in storia dell’arte e diplomata all’accademia di belle arti di bologna, sonia frequenta la scuola di illustrazione di sarmede con stepan zavrel e il corso di illustrazione di Kveta pakovskà .

tiene mostre personali e laboratori di atelierista nelle scuole. vince premi significativi quali il primo premio al Concorso internazionale syria polettibordano (UD) e sacile (pn), il silwer award al Concorso internazionale illustration Competition West 49, los angeles nel 2011, solo per citarne alcuni.

sonia, che vive e lavora a Canossa, reggio emilia, alla domanda “Che cosa fai? Come ti definisci?” risponde: “...disegno, illustro, dipingo, fermo immagini cercando di narrare la mia idea. ii mio lavoro è guardare”.

Monica Morini, attrice, autrice e regista.

laureata in lettere Moderne presso l’Università di bologna, si forma grazie a diversi maestri. Dal 1992 lavora in italia, Francia, inghilterra e stati Uniti con il teatro delle briciole, il teatro gioco vita e con il regista e narratore Marco baliani. nel 2003 fonda il teatro dell’orsa con bernardino bonzani e con Cuori di terra memoria per i sette fratelli Cervi vince il premio Ustica, il più importante riconoscimento italiano per le nuove compagnie.

nel 2006 vince il premio 8 marzo dalla provincia di parma per nudi le ombre della violenza sulle donne, nel 2009 il premio i teatri del sacro per il vangelo visto da un cieco. nel 2010 è protagonista nel film “la mia mappa misteriosa” della bbC.

nel 2012 riceve il premio reggiane per esempio per l’impegno nel campo della cultura e del teatro civile e il premio del pubblico ermocolle12 per r60 ballata operaia. Collabora all’ideazione di eventi culturali, festival e stagioni teatrali. Conduce da anni un percorso di ricerca sul teatro di narrazione, con corsi per attori, insegnanti, genitori e ragazzi. Ha dato vita come formatrice e consulente artistica a reggionarra. nel 2012 ha realizzato e interpretato gli spettacoli giovanni Falcone un uomo e pane e rose, una storia di emancipazione femminile. Quando racconta storie, fa finta sul serio.

Tutti gli incontri avranno luogo presso la Biblioteca Comunale di Quattro Castella con inizio alle ore 16,30.

ingresso libero fino a un massimo di 40 bambini.

informazioni:Biblioteca Comunale di Quattro CastellaTel. 0522/249232 0522/249271e-mail. [email protected]

PANTONE 3435 CC=100 M=0 Y= 81 K=66

PANTONE 7412 CC=0 M=42 Y= 100 K=7

Comune di Quattro Castella

grafi

ca: d

elic

ates

sen

illu

stra

zione

di s

onia

mar

ialu

ce p

osse

ntin

i