Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE...

64
Piante da esterno e vivaismo Report economico finanziario Giugno 2008

Transcript of Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE...

Page 1: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Piante da esterno e vivaismo

Report economico finanziario

Giugno 2008

Page 2: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

������ � ������ �

������ ����� ���� ��� ��� ��

�������� ���� � �

����������������� ��� ��������� ������ !

�� �� �������� �������� ����� ������� ""

�� ��#��� ��� #���� "$

�� ��%��%�� ������������ �&

�� ��'���� ������� �$

� ������ �� ���(%��)� **

�� ������� �������������� *+

,����� �� �� � ������ ����)� �-

����� � ����� ��'������)��. �/

� �� %����� �� (������� -�

�� ��� �����)� �� (��)�0'���� ������� -$

1�(���#����� +�

2�� ���� +*

3��� ���� ����%�� ��� ������

� ������ ��������� ����������� ����� � ���������� �� �� ������ �� ��������������� ��� �� � ������� ���� ��� �� � �� ������� ��� ��������� �� �������!� ����������� �� � ��� �" ��� ������� � �� � � �#�������� �����$������ ��� ������%

&������� ������ � �������� �� � � ���" � ��� �������� �� ������������ '��������� �������� ����� �����$���������� �!��� ���������� � ������ �� � � ��� ������%

(� ������ � � ���������� ��� ���!������ � �������� '��#��� �� '��� ��� � � ������� � ���� ��������� �������%

(� ������ �������� '��� ��� ������� �� ��������� ����� � � ��� ������" ��������� � �� � �� � ��������" � �� ����� �� ��������� �� ������ �� ������������ �� �!���� �� � ����� � �� � ���������!� �� ������� ��� ��� ��� ��� ����� ��������) �� ������� �� � ��������� �� ����� � � ������� ��� �������������� � ������$��*������� ��� ������%

(� ������ + �������� �� ����� �������!� ��� � � ������ �� �� ����� �� ������� ��� ��� ������� � ������������������ � ��� � !� �������� ����� � ��� ����%

(� ������ ," -" ." /" �" � 0 ���������� ��������� ������� �� '��� ��� ���������!� �� ������� �!���������� ��$��� � �������������� �� � ��� ��������� �� �����������%

(� ������ � �" �� �����" � � 0 ���������� �� �� ����� �� !���� ����� � �������� ��) �������� � �� �������� � ����������� ���������$����������� �� � ������� ��� ��) !� �������%

creo
Page 3: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

L’identificazione del prodotto/settore - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 3

Il Report è stato chiuso il 13/6/2008

Realizzazione a cura di ISMEAResponsabile della ricerca: Ezio CastiglioneResponsabile scientifico: Giorgio Venceslai

Progettazione e coordinamento tecnico: Fabio Del BravoCoordinamento operativo: Claudio FedericiRedazione: Paola Lauricella, Carlo Boselli

Supporto statistico a curadell’Unità analisi economiche statistiche

dell’ISMEA

ISMEA – Unità Analisi economiche e finanziarieVia C. Celso, 6 – 00161 ROMA

Tel. 39 06 85568441www.ismea.it

Page 4: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Sintesi - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 4 giugno 2008

EXECUTIVE SUMMARY

La fotograf ia

La rilevanza del comparto. L’incidenza del comparto delle piante da esternoe del vivaismo sul valore complessivo dell’agricoltura è pari al 3,5%, mentre è del 57%il suo peso sul totale florovivaismo (compresi fiori e fronde recise e piante da interno).Il comparto interessa una superficie di circa 26 mila ettari, distribuita tra 16 mila azien-de che producono piante da esterno in vaso, in contenitore o in zolla, arbusti e alberisia ornamentali sia da frutto, viti o olivi destinati ad altri settori a valle della filiera. Ilsegmento ornamentale e quello da frutto a scopo anche ornamentale rappresenta oltreil 60% della superficie complessiva. Il comparto, in cui le aziende sono caratterizzateda dimensioni relativamente grandi, nell’ultimo quinquennio è stato interessato da unprocesso di concentrazione, conseguente all’accorpamento aziendale e, soprattutto, al-la fuoriuscita dal mercato da parte delle aziende di minori dimensioni. La produzionesia di piante in vaso sia di alberi e arbusti è costantemente aumentata adeguandosi aduna maggiore richiesta in ambito nazionale ma, soprattutto, estera.

L’influenza della politica. L’influenza della PAC sul mercato è scarsa, non e-sistendo vincoli sull’offerta o sui flussi di importazione ed esportazione. Vi sono normeche mirano a regolamentare la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione del-le piante ornamentali e istituiscono gli elenchi delle varietà e i requisiti di identità varie-tale tenuti dai fornitori. Questi interventi legislativi non alterano la concorrenza, trat-tandosi di misure tese ad evitare la diffusione di organismi nocivi e di patologie.

Le variabili di mercato

� L’offerta. Nell’ultimo quinquennio la superficie investita a vivaismo è dimi-nuita del 6%, mentre quella per piante coltivate in pieno campo (compren-siva però anche dei fiori recisi) si è contratta notevolmente (-32%). La nu-merosità aziendale è diminuita in misura sensibile in entrambi i segmentima, nel caso delle aziende con produzioni in pien’aria di fiori e piante, sonoaumentate notevolmente le unità di dimensioni medio-grandi. Durante taleperiodo la produzione in valore è cresciuta sensibilmente, facendo registra-re un incremento medio annuo del 6%.

� La domanda nazionale di piante, alberi e arbusti nel periodo recente ha re-gistrato un andamento altalenante, in considerazione della forte influenzaesercitata sia dal clima, sia dalla capacità di spesa. A fronte di un andamen-to economico stagnante e di costi di produzione in crescita, gli operatori aldettaglio hanno cercato di contrastare il calo della domanda con maggioripromozioni; risulta in aumento il “cross category” e la scelta di prodotti abasso prezzo.

� Il mercato. I prezzi alla produzione, relativi ad una gamma di prodotti moltoampia, negli ultimi cinque anni hanno evidenziato lievi aumenti, a causadella crescente competizione sia in ambito nazionale che estero. Gli incre-

E

x

e

c

u

t

i

v

e

S

u

m

m

a

ry

Page 5: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

L’identificazione del prodotto/settore - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 5

menti hanno interessato solo alcune categorie di prodotti, la cui offerta nonè eccedentaria, tra le quali le piante di dimensioni maggiori, contraddistinteda un mercato più ristretto, con una minore pressione competitiva.

� Gli scambi commerciali evidenziano un miglioramento del comparto nelcontesto internazionale e soprattutto europeo. Nel periodo recente le e-sportazioni di piante, alberi e arbusti sono aumentate sia in ambito UE cheextra UE. In importanti paesi di destinazione l’Italia è leader o rappresentaun importante fornitore. Le possibilità di crescita derivano, oltre che dallamigliore capacità imprenditoriale delle aziende, che però rimane debole acausa di una carente organizzazione logistica, dall’ampliamento ad Estdell’UE. Nel 2007, in un contesto di espansione dei flussi di scambio in en-trata e in uscita, il valore delle esportazioni ha evidenziato una crescitaconsistente, migliorando notevolmente il saldo positivo della bilancia com-merciale.

Le performance concorrenzial i

Struttura dei costi e del fatturato. In generale, la struttura dei costi di pro-duzione evidenzia:

� un’elevata incidenza della manodopera extra-familiare, in corrispondenzadei picchi stagionali di produzione;

� una crescente incidenza del costi di alcuni fattori intermedi (concimi, pesti-cidi, materie plastiche) e dell’energia (combustibili o elettricità).

Nel periodo recente, la stagnazione dei prezzi all’origine, contestualmenteall’aumento dei costi di tali fattori produttivi, ha determinato una progressiva riduzionedei margini di guadagno sia della fase agricola, sia della distribuzione all’ingrosso.

Risultati di bilancio. L’analisi economico finanziaria, realizzata con riferimentoal triennio 2004-2006 per le aziende di produzione e commercializzazione all’ingrosso dipiante da esterno, alberi e arbusti, ha rivelato per il 2006 un netto miglioramento delleperformance economiche, con un risultato di esercizio tornato su valori positivi dopo lepesanti perdite del 2005. Un livello della domanda superiore all’offerta ha consentito al-le imprese del settore di applicare un mark-up crescente alla propria produzione. Unaparte del reddito, tuttavia, viene assorbito da un volume crescente di oneri finanziari,derivanti da un’eccessiva esposizione nei confronti dei creditori. Anche il livello di solvi-bilità alla chiusura dell’esercizio si presenta piuttosto scarso.

Tali elementi di criticità sono controbilanciati da un ottimo andamento del ciclodi cassa che vede una durata media dei debiti (superiore ai 120 giorni) molto superiorea quella dei crediti (50 giorni circa) e che consente di sostenere il fabbisogno finanzia-rio delle imprese del settore.

Le forze competit ive

L’offerta nazionale, nel mercato europeo, gode di un’immagine positiva in con-siderazione della caratteristiche pedo-climaticatiche che rendono alcune aree molto vo-cate e, soprattutto, grazie alla notorietà del “giardino all’italiana”, un elemento di forte

Page 6: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Sintesi - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 6 giugno 2008

impatto nell’immaginario collettivo, alimentato da testimonianze importanti in molte re-gioni. La professionalità, piuttosto diffusa nei vari segmenti che compongono il compar-to, consente di attenuare il livello di competitività reale esistente nel mercato interna-zionale, mentre più aspro è il confronto entro i confini nazionali. A livello di filiera, irapporti di forza sono sbilanciati verso gli operatori a valle, soprattutto nel caso dellepiante da esterno.

� L’intensità della concorrenza interna risulta mediamente elevata, inquanto le aziende che gestiscono la maggior parte del mercato sono di di-mensioni medio-grandi. Ciononostante vi sono problemi di remunerativitàper prodotti di massa, scarsamente differenziabili.

� I fornitori. Il potere negoziale mediamente alto è dovuto alla presenza dipoche aziende, per lo più multinazionali, che controllano la produzione e lavendita dei mezzi tecnici. Laddove esistono consorzi o associazioni florovi-vaistiche, il potere negoziale degli acquirenti risulta in parte maggiore.

� I clienti. Il potere contrattale del distributore è di media intensità per lepianta da esterno o le alberature, in quanto se invendute possono essererinviate ad una o più stagioni successive. Più elevato, invece, risulta essereper le piante stagionali fiorite o verdi.

� Nuovi entranti. Non esistono impedimenti legislativi per l’accesso al setto-re, tuttavia negli ultimi anni si è assistito raramente all’ingresso di aziendeesterne al comparto. Il produttore di verde ornamentale da esterno gode diuna rendita di esperienza in campo tecnico che non si limita al prodotto mamolto spesso riguarda anche la fase di installazione e manutenzione.

� I prodotti sostitutivi. La minaccia dei prodotti sostitutivi è bassa per iprodotti la cui funzione d’uso è rappresentata dall’abbellimento degli spazi(esterni o interni) direttamente da parte dell’acquirente, che costituisce laparte più importante del mercato. Al contrario, la sostituzione è elevataqualora il prodotto assolva alla funzione d’uso di regalo (anniversario, ceri-monia, evento, …).

I fattori cr it ic i di successo

La filiera del florovivaismo, in particolare quella delle piante da esterno, alberi earbusti, è sottoposta a cambiamenti indotti dal mercato, in parte riconducibili a muta-menti dei gusti della clientela o, anche, generati dal sistema distributivo (le grosse fu-sioni e joint venture che si realizzano tra i distributori, ad esempio, o la diffusione dipunti vendita non professionali). In questo contesto, considerando anche le recenti di-namiche afferenti i principali fattori produttivi, appaiono di fondamentale importanza iseguenti fattori critici :

� processo produttivo:

• specializzazione dell’impresa, in termini di specie e profondità di gamma,e di destinazione del prodotto (dettaglio tradizionale o grandi superfici);

• disponibilità di piante a stadio di sviluppo ottimale in qualsiasi periododell’anno, per contrastare la concorrenza e consentire al punto venditadi disporre di articoli ad alto impatto estetico;

Page 7: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

L’identificazione del prodotto/settore - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 7

• adozione di tecniche di produzione a minor impatto ambientale; scelta dispecie e varietà che richiedono un uso inferiore di fattori intermedi.

� Area commerciale:

• alleanze con altre aziende o con operatori a valle della filiera per ottimiz-zare i costi della logistica, per servire al meglio la clientela e avere un“feedback” veloce sulle politiche commerciali dei competitor così comesulle tendenze di acquisto dei consumatori;

• adozione di un’adeguata tecnologia per la movimentazione della merce edi una programmazione delle attività di confezionamento finalizzate allariduzione dei tempi di giacenza del prodotto in magazzino;

• adeguamento ai volumi trattati delle strutture di carico e scarico dellamerce, disponibilità di carrelli sufficienti per effettuare le spedizioni inqualsiasi momento.

Le previsioni

Le simulazioni di medio-lungo periodo, elaborate attraverso il Modello di Equili-brio Generale ISMEA, indicano una moderata crescita dei volumi delle produzione agri-cola e un aumento del ricorso all’approvvigionamento di materie prime e semilavoratisui mercati esteri. Alla base della crescita delle aziende sarà determinante la strategiadi differenziazione dell’offerta.

Nel comparto florovivaistico continuerà l’espansione dell’offerta da parte dellenuove zone di produzione negli altri continenti e, di conseguenza, aumenterà ulterior-mente la competitività. La produttiività per le piante da esterno e vivaismo migliorerà,in funzione di una modernizzazione delle imprese che riusciranno a mantenere le pro-prie posizioni di mercato. La dinamica dei prezzi, oltre alle attese inflattive, sarà in-fluenzata dall’atteggiamento degli operatori, nel gestire i rapporti con quella parte delladistribuzione (GD-DO) che invece tende ad imporre prezzi di acquisto al limite della co-pertura dei costi.

Page 8: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Pagina 8 giugno 2008

L’identificazione del prodotto/settore

1.1 - Ambiti di inclusione

Sono oggetto di analisi del presente report le aziende che coltivano piante invaso, piante arboree per un uso forestale, piante arboree e arbusti per il vivaismo or-namentale. Oltre alla produzione del prodotto finito o semifinito - piante in vaso, in zol-la o in contenitore, coltivate all’aperto – appartengono alla filiera del vivaismo anche leaziende che producono materiale di propagazione destinato al segmento del reciso edelle piante in vaso (talee, talee radicate, bulbi, sementi, giovani piante, astoni, ecc.).

A monte e a valle delle aziende vivaistiche vi sono:

� a monte: costitutori e moltiplicatori1 di sementi, piante in vitro, giovanipiante, astoni, talee radicate, ecc.;

� a valle:

• grossisti che svolgono attività di commercializzazione con strutture per lostazionamento del prodotto;

• vivaisti che possono intervenire sia nella fase all’ingrosso con prodottoproprio e di provenienza di terze aziende, sia al dettaglio;

• dettaglianti, quali la distribuzione specializzata (garden center, plantcenter, vivai, negozi di fiori recisi e chioschi), i bricocenter o i “fai da te”.

1.2 – Corr ispondenza con la classif icazione Istat

Le aziende oggetto di analisi possono essere individuate in base a:

� Orientamento Tecnico Economico. OTE 2021 - coltivazioni floricole e dipiante ornamentali in piena aria.

� Attività Economiche (ATECO). A 01.41.3 - sistemazione di parchi e giardini;G 51.22.0 - commercializzazione di fiori e piante in vaso.

Tali attività riguardano i subsegmenti riferiti alla fase primaria con finalità or-namentali, distinguendo ove possibile:

� piante in vaso da esterno

� alberi e arbusti coltivati in piena terra e in vaso;

� con destinazione vivaistica ornamentale (parchi, giardini, opere paesaggi-stiche) anche quelle destinate agli spazi esterni di abitazioni private (da-

1 si differenziano dai primi in quanto intervengono nella riproduzione di giovani piante, talee e bulbi tramitemetodi tradizionali o meristematici.

1

Page 9: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

L’identificazione del prodotto/settore - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 9

vanzali, balconi, terrazzi, ballatoi, ecc.)2.

1.3 - Ambiti di esclusione

Sono escluse dall’analisi del presente report:

� le coltivazioni vivaistiche per uso forestale sia giovani piante e astoni siapiante adulte;

� le coltivazioni di piante non ornamentali, destinate alle aziende operanti insettori diversi (ortaggi, frutta, olio e vino).

2 Non sempre vi sono dati statistici separati tra piante e fiori recisi infatti nel caso delle OTE vi è la distin-zione solo tra coltivazioni di serra (2022) e pien’aria (2021). Quest’ultima pur riguardando sia fiori chepiante viene considerata una proxi sufficiente per descrivere le variabili della struttura produttiva edell’offerta tenendo conto che vi sono regioni specializzate di più nel fiore reciso e altre nelle piante in va-so.

Page 10: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

1.4

– In

dic

i tecn

ici

di

iden

tif

icazio

ne

Ta

b.

1.1

– I

ndic

i di id

entificazio

ne r

ela

tivi ad

alc

un

e t

ipolo

gie

azie

ndali

(2006

)

Co

nif

ere

La

tifo

gli

eS

iep

i A

lbe

ri a

fio

re A

lbe

ri a

fio

reP

ian

te M

ed

ite

rra

ne

e

CA

RA

TT

ER

IST

ICH

E S

TR

UT

TU

RA

LI

in v

as

o 1

8 e

24

Are

ale

di pro

duzio

ne

Pis

toia

Ma

nto

va

Pis

toia

Pis

toia

Pis

toia

Cata

nia

Zon

a a

ltim

etr

ica

Pia

nura

Pia

nura

pia

nura

fin

o a

10

0 m

.s.l.m

.

Sup

erf

icie

med

iaazie

nda

le2-3

ha

4,5

ha

2-3

ha

2-3

ha

2-3

ha

3-4

ha

Densità d

'impia

nto

12.0

00 p

iante

/ha

10.0

00-3

.300

pia

nte

/ha

20.0

00 p

iante

/ha

45

00 p

ian

te/h

a15

0.0

00

p/h

a (

v.

18)

50.0

00

p./

ha (

v.

24)

3.0

00

/3.5

00 p

ian

te/h

a

Sesto

d'im

pia

nto

10

0X

80

cic

lo:

1,5

0x0

,5

cic

lo :

2x1,5

0 p

er

il10

0x50

18

0X

120

--

Età

di e

ntr

ata

inpro

duzio

ne

impia

nto

an

no

an

no

an

no

3°-

an

no

5-6

mesi

2°a

nn

o

Cic

lo d

ivita

dell'

impia

nto

5-6

anni

3-7

anni

5-6

anni

7-8

max

15 a

nni

3-8

max

15/2

0

Fab

bis

og

no d

im

an

odo

pera

per

opera

zio

ni coltura

li (o

-re

/etta

ro)

onu

mero

di o

pera

i

ad e

ttaro

1 o

pe

raio

og

ni 2

ett

ari

concim

azio

ne:

30

ore

; tr

at-

tam

enti: 5

0ore

; ra

cco

lta:

30

0 o

re;

pota

tura

:15

0ore

;

altro

: 10

0 o

re

1 o

pe

raio

og

ni 2

ett

ari

1 o

pe

raio

og

ni 2-3

ett

ari

2,5

opera

ia

nn

o

concim

azio

ne:

12

ore

; tr

at-

tam

enti: 2

5ore

; ra

cco

lta:

23

0 o

re;

pota

tura

:13

0ore

;

altro

: 50

0-5

50

ore

Gra

do d

im

ecca

niz

zaz.:

Alto

Alto

CA

RA

TT

ER

IST

ICH

E P

RO

DU

TT

IVE

Epoca d

i tr

ap

ianto

del se

me

odella

gio

va

ne

pia

nta

sette

mbre

/ott

obre

ota

rda p

rim

avera

ott

obre

/apri

leta

rdo

invern

ale

fin

o a

lla p

ri-

mavera

marz

o-a

pri

le

Epoca d

i la

vora

zio

ne

della

pia

nta

fin

e p

rim

avera

in

izio

autu

n-

no

ott

obre

-ma

gg

iofin

e p

rim

avera

in

izio

autu

n-

no

fin

e p

rim

avera

in

izio

autu

n-

no

ott

obre

-ma

gg

io

feb

bra

io-n

ove

mbre

Epoca d

i ve

nd

ita

ott

obre

-ma

gg

ioott

obre

-ma

gg

ioott

obre

-ma

gg

ioott

obre

-ma

gg

ioott

obre

-ma

gg

iofe

bbra

io-n

ove

mbre

Peri

od

o d

isto

ccag

gio

massi-

mo

fin

o a

l 10

ann

ofin

o a

ll'a

nn

osuccessiv

ofin

o a

l 10

ann

ofin

o a

l 15

ann

oentr

o l'a

nno

successiv

oentr

o l'a

nno

pri

ncip

ali

vari

età

Junip

eru

sM

ix, C

ipre

ssi,

taxus

Tutt

e le f

oglie

cad

uche

ed

alc

uni sem

pre

verd

ida s

iep

eo M

agn

olie

.

Pho

tinia

, V

iburn

um

Tin

us,b

uxus,

pitto

sp

oro

La

gero

str

oe

mia

,M

ag

no

lia,

Hib

iscus

La

gero

str

oe

mia

,M

ag

no

lia,

Hib

iscus

La

uru

s n

obili

s,B

am

bu,

Ph

o-

enix

can

ar.

, P

itto

sp

oru

m T

.N

an

um

, A

recastr

um

ro

man.

Fon

te:

ISM

EA

Page 11: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 11

La descrizione sintetica della filiera

2.1 I numeri del settore

Il settore vivaistico è composto da numerose aziende con superfici decisamentepiù elevate di quelle che producono fiori recisi e relativamente più ampie di quelle cheproducono piante in vaso da interno. La specializzazione in alcune aree del territorionazionale è molto spinta perché determinata dalla posizione pedoclimatica e dal tipo direlazioni a monte e a valle della filiera che negli anni si sono consolidate.

Il confine tra attività vivaistica e produttore di piante in vaso da esterno è labilee in buona parte dei casi vi è sovrapposizione; ciò è meno frequente per le aziende cheproducono con prevalenza alberature il cui cliente finale è colui che realizza opere pae-saggistiche di qualsiasi genere.

L’offerta anche se le superfici coltivate mediamente sono più estese, è comun-que frammentata a causa di una elevata numerosità delle aziende e una gamma diprodotti molto ampia. Ciononostante si può parlare di zone o distretti vivaistici in cui leaziende si possono definire abbastanza specializzate (ad es. il distretto pistoiese o ligu-re di Albenga).

Tab. 2.1- I “numeri del settore” vivaismo

u. di m. 2007 Var % 2007/06

Dati di mercato

Superficie vivai1

ha 20.240,0 -12,8

Aziende di vivai1

n. 8.630,0 -32,4

Superficie fiori e piante in pien'aria1

ha 5.620,0 -12,9

Aziende di fiori e piante in pien'aria1

n. 7.120,0 -25,8

Produzione di alberi e arbusti1

mil dipezzi 34,1 -16,0

Produzione di piante in vaso (interno e esterno)1

mil di

pezzi 566,6 1,2

Produzione p.p.b. vivaismo mil euro 1.299,7 5,0

Produzione p.p.b. piante da esterno2

mil euro 334,3 -1,7

Produzione p.p.b. totale mil euro 1.634,0 3,6PPB piante da esterno e vivaismo/ PPB florovivai-smo

2% 56,9 -

Ppb/ Ppb agricola % 3,5 -

Distribuzione

negozi di fiori n. 16.764,0 -

grossisti n. 1.500,0 -

garden center e vivai3

n. 7.000,0 -

1) Indagine sulla struttura e produzione delle aziende agricole - Istat 2005 (la variazione è calcolata sui dati del 2003); la

variazione della produzione è calcolata rispetto all’anno 2004; 2) la PPB per le piante da esterno è stimata, mentre laPPB florovivaismo comprende anche il vivaismo frutticolo, olivicolo e vitivinicolo; 3) il numero garden center è calcolatoconsiderando anche i vivai di produzione che hanno più casse e una o più serre con prodotto fresco e reparti comple-

mentari alla cura delle piante.

2

Page 12: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 12 giugno 2008

Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat, Ucflor, Greenhouse Italia

2.2 - Gli operator i del la f il iera

La filiera risulta più corta di quella degli altri segmenti del florovivaismo in quan-to le aziende di produzione spesso intervengono direttamente con il cliente dettaglian-te. L’intermediazione pura o il grossista qui assume un ruolo più ampio, indirizzandomolto spesso i coltivatori nelle scelte produttive, svolgendo talvolta l’accrescimento pertipologie molto commerciali e di rapido sviluppo, disponendo di serre dove le piantestazionano per l’acclimatamento, in attesa degli ordini. Una figura assimilata al grossi-sta è anche l’azienda che produce soltanto una quota del prodotto venduto e che si ri-fornisce da altre aziende per la restante parte. La filiera florovivaistica è costituita fon-damentalmente da quattro fasi alle quali appartengono le seguenti figure di operatori:

� costitutori e moltiplicatori di materiale di propagazione e di mezzi tecnici. Lafase di propagazione di piante in vaso può essere svolta da aziende colloca-te presso le aree di produzione, dalle aziende stesse che fanno autopropa-gazione in funzione dei programmi di coltivazione e/o costituita da materia-le importato dall’estero (semi, astoni, talee, giovani piante, ecc.). I costitu-tori si occupano dell’ottenimento di nuove varietà e/o di miglioramento matalvolta svolgono anche la fase di moltiplicazione, effettuano cioè la ripro-duzione vegetativa o per seme a seconda del tipo di pianta, garantendostandard fitopatologici ottimali (è significativa la quota di materiale importa-to dall’estero);

� produttori di piante in vaso e prodotti vivaistici. Le aziende che produconopiante, alberi e arbusti da esterno utilizzano una superficie frequentementesuperiore all’ettaro in pieno campo, “ombrai” e con strutture serricole. Leaziende vivaistiche sviluppano produzioni destinate agli operatori del verdearchitettonico, privato e pubblico, e per una quota crescente anche per iterrazzi e balconi privati (in seguito ad un adattamento e selezione dellepiante anche ad uso “domestico” per esterni). Buona parte dei vivaisti so-prattutto quelli di piccole dimensioni, svolgono sul proprio fondo anche lavendita al dettaglio, attività imprescindibile per garantire una maggioreredditività dell’attività;

� grossisti che operano nel verde da esterno sono molto spesso anche pro-duttori che acquistano prodotto realizzato da terzi, oppure vasi di un de-terminato diametro, destinato a lavorazioni successive. Negli anni la figuradel grossista è divenuta meno rilevante, in quanto la concorrenza ha spintole aziende ad avere contatti diretti con i clienti intermedi o finali (gardencenter, municipalità, giardinieri, consumatori); sopravvive invece la figuradel rappresentante che, oltre alle piante in vaso di una azienda specifica,vende altri prodotti complementari. Tale figura, diffusa sia in Italia siaall’estero, riceve generalmente una commissione che va dal 5 all’8%;

� dettaglio, nel quale si distingue:

� il tradizionale, rappresentato da negozi, ambulanti, plant center, flor centere vivai, che distribuisce una parte marginale del prodotto “verde da ester-no” e viene rifornito da grossisti e aziende di produzione locali che acqui-

Page 13: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 13

stano da altre per ampliare il proprio assortimento;

� il tradizionale multi-specializzato, costituito da garden center;

� la distribuzione moderna che può essere specializzata, tramite i format delgiardinaggio o Fai da Te (GdS), o non specializzata, quali super-ipermercati, discount e piccole superfici a libero servizio (DM).

Fig. 2.1 I principali operatori del segmento piante da esterno e vivaismo

flussi di approvvigionamento/utilizzo

flussi vendita al dettaglio

Costitutori e Moltiplicatori

Consumo Istituzionale

(municipalità, collettività,

esercizi commerciali, uffici)

Vivaisti- grossisti

Garden center e vivai

Produttori e distributori di

mezzi tecnici

Produttore

operatori del verde pubblico

e privato

(architetti, giardinieri,

general contractor)

Consumatore privato

(famiglie, individui)

GDS e GDO

(bricocenter e

supermercati)

grossisti

Fonte: ISMEA

I produttori si differenziano tra quelli che vendono quasi esclusivamente il pro-

Page 14: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 14 giugno 2008

prio prodotto agli operatori a valle e quelli (vivaisti-grossisti) che acquistano e integra-no la propria gamma con quella di altri produttori. Quest’ultimi possono essere ancheesportatori che vendono ad altri grossisti o dettaglianti dei paesi di destinazione.

Entrambe le figure vendono a grossisti, a dettaglianti (garden center-vivai,bricocenter, super-ipermercati) oppure ai cosiddetti operatori del verde che svolgono lamanutenzione di aree private (giardini e parchi) e pubbliche (parchi, giardini, strade,zone a verde in strutture pubbliche, ecc.). Tra questi vi sono anche i cosiddetti “gene-ral contractor”, cioè aziende o gruppi societari talvolta esterni al settore florovivaistico,che partecipano agli appalti della pubblica amministrazione occupandosi dell’intera rea-lizzazione dell’opera (ad es. rifacimento manto stradale, collocazione di lampioni, pan-chine, giochi e verde ornamentale).

In genere le aziende vivaistiche e soprattutto coloro che svolgono anche il ruolodi grossista, partecipano ad appalti per la gestione e manutenzione di spazi pubblici olavorano direttamente con privati tramite il proprio personale specializzato. La gestionee manutenzione dei giardini privati è spesso realizzata anche dai garden center e a-ziende vivaistiche con vendita diretta. L’attività di installazione e manutenzione di operepubbliche eseguita da aziende vivaistiche, è calata con l’avvento dei “general contrac-tor” in quanto l’amministrazione pubblica preferisce avere un interlocutore unico chespesso non ha le conoscenze tecniche in materia di verde ornamentale. Le aziende ri-tengono questi ultimi responsabili di un eccessivo abbassamento del prezzo delle forni-ture richieste a scapito della qualità con conseguenti problemi per l’attecchimento dellepiante e durata delle stesse.

2.3 I flussi quantitativ i

Le disponibilità del mercato nazionale sono cresciute costantemente nell’ultimodecennio questo nonostante l’ambito competitivo si sia ampliato e la pressionedell’offerta dall’estero, aumentata. Le piante da esterno, molto più di quelle da internopresentano discrete possibilità di ulteriore crescita sia per il consumo sul mercato inter-no sia quello estero. Il vivaismo ornamentale costituito dagli alberi e arbusti in vaso oin zolla si realizza presso aziende che possono essere specializzate verso il paesaggi-smo e la manutenzione del verde oppure avere una numerosità di sbocchi tale, da ri-chiedere una gestione separata a seconda della destinazione. La domanda pur avver-tendo a causa dello scenario economico europeo degli ultimi tre-quattro anni un rallen-tamento, presenta con l’entrata nell’Ue dei nuovi paesi membri, elevate possibilità diespansione.

I flussi quantitativi sono di difficile individuazione in quanto parte del prodottoviene consegnato dalle aziende produttrici ad altre che ne terminano l’accrescimento. Idati disponibili indicano un flusso crescente di alberi e arbusti che solo nel 2005 è di-minuito a causa dell’andamento climatico. Le superfici, in alcune aree vocate (Siciliaper le tipologie mediterranee e Lombardia) si sono accresciute ulteriormente fino al2007. Anche le piante in vaso, sebbene in misura più modesta in termini di superfici,denotano un aumento del numero di vasi determinato da una maggiore richiesta di va-si di dimensioni minori.

L'Italia grazie al clima e alla vastità di ambienti pedoclimatici dispone di zone diproduzione di pregio dove, data una buona conoscenza tecnica, si è sviluppato un in-dotto a monte e a valle delle stesse che assicura un’elevata specializzazione. Ciò è te-

Page 15: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 15

stimoniato dalla rilevanza della quota dell’export che per il segmento in esame rag-giunge il 50% dell’export totale del comparto florovivaismo. I flussi distributivi più rile-vanti si dirigono verso le zone dove vi è un’attività esportativa significativa.

La produzione nazionale in valore di piante in vaso, alberi e arbusti è diretta percirca il 20% verso i mercati esteri e del restante 80%, circa il 47% in base a stime I-smea è destinato al cosiddetto consumo istituzionale (sono gli acquisti con destinatarile municipalità, le strutture pubbliche, gli uffici pubblici, le ville, i parchi) mentre il re-stante 33%, è diretto a soddisfare gli acquisti delle famiglie possessori di balconi, ter-razzi, giardini, ecc.

Fig 2.2 I flussi di piante da esterno, alberi e arbusti – 2007 (milioni di �)

1.634

20%

320

1.314

80%

33% 47%

539 775

Produzione

piante e vivai

produzione avviata al

dettaglio (specializ. e non) produzione destinata agli

operatori del verde pubblico e

privato

export

produzione destinata al

consumo interno

Fonte: ISMEA

2.4 - La catena del valore

Se si considera il consumo nazionale ai prezzi di mercato, al lordo quindi delleimportazioni, dei costi e ricarichi delle figure interposte tra produzione e dettaglio, siarriva ad un flusso in valore pari a circa 3,4 miliardi di euro di cui una parte, stimata incirca il 40%, è destinata ai consumi domestici e cioè a individui o famiglie che acqui-stano per se stessi o per occasioni di regalo, una restante quota di circa il 60% è ac-quistata dagli operatori (architetti, società di manutenzione) o direttamente dagli utiliz-zatori finali di tipo pubblico e privato, il cosiddetto canale istituzionale.

L’individuazione del valore attribuito ad ogni passaggio dalla produzione, alla di-stribuzione fino al dettaglio, è assai ardua perché si tratta di subsegmenti tra di loromolto diversi (si pensi alle piante da esterno da aiuola o alle aromatiche) destinati

creo
Page 16: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La descrizione sintetica della filiera - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 16 giugno 2008

all’impiego in spazi esterni ma per i quali cambiano i contenitori, il tipo di trasporto epersino le strategie adottate dal punto vendita al dettaglio. Di conseguenza si va da unricarico stimato del 30% alla fase all’ingrosso che diviene più basso per i vasi di piccoledimensioni e si innalza fino al 50% per le grosse dimensioni e le alberature nel caso incui il grossista debba scaricare e ricaricare la merce per ricomporre in base agli ordina-tivi. Per la vendita al dettaglio o verso il canale istituzionale, il ricarico (che comprendele spese di gestione ma esclude l’Iva) varia dal 60% fino al 100% per le piante di me-dio-grandi dimensioni.

Tab 2.2. la catena del valore di piante da esterno, alberi e arbusti (milioni di �)

2007

(milioni di �)

Valore della produzione nazionale 1.634

Valore della produzione nazionale al netto perdite distribuz.-ingrosso 1.552

margine distribuzione all'ingrosso 490

(al netto dei costi di trasporto)

Valore ai prezzi di fabbrica della produzione nazionale 2.042

Import a prezzi fob 65

Produzione disponibile ex fabrica 2.107

Export a prezzi ex fabrica 259

margini distribuzione export 61

Export a prezzi fob 320

Consumi domestici a prezzi ex fabrica 733

margini di distribuzione al dettaglio 587

Consumi domestici a prezzi di mercato 1.320

Consumi extradomestici a prezzi ex fabrica 1.114

margini di distribuzione al dettaglio 669

Consumi extradomestici a prezzi di mercato 1.783

Risorse disponibili ai prezzi di mercato 3.423

Fonte: ISMEA

Con riferimento al valore complessivo dei consumi ai prezzi di mercato sopra ci-tati, si individua l’incidenza del valore aggiunto in ciascuna fase pari a:

� materia prima 45%

� ingrosso 16%

� importazione 2%

� distribuzione 37%

Page 17: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le regole del gioco - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 17

Le regole del gioco

3.0 Sintesi

Lo scopo dell’OCM con l’istituzione di un'organizzazione comune di mercato nelsettore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura, avvenuta nel 1968 è stata didefinire norme di qualità3..Infatti non prevede né aiuti ai produttori, né misure di pro-mozione delle esportazioni, come le restituzioni, di conseguenza non vi è nessuna in-terferenza sull’attività derivante dal libero mercato.

A livello nazionale gli adeguamenti della normativa riguardo alla figuradell’imprenditore agricolo (art. 2135 del codice civile) affiancano all’attività normale diproduzione anche quella di manipolazione, trasformazione e commercializzazione diprodotto proprio o di terzi, purché si rispetti il vincolo della prevalenza del reddito pro-veniente dall’attività propria.

Infine in base all’ultima legge finanziaria del 2008 sono considerate produttivedi reddito agrario anche le attività di coltivazione di prodotti vegetali per conto terzi.

3.1 La normat iva di r iferimento

Norma Descrizione

OCM (Reg. CE n. 1234/2006)

Scambi con i Paesi Terzi(Sistema SPG- Reg. CE980/2005-, convenzione diLomè, Paesi ACP, accordi di

partenariato - EPA)

Campagne di promozione(Regg. 2702/1999 e

2826/2000)

riunisce in un’unica Ocm tutti i settori agricoli abrogando pur recependolo

il Regolamento (Ce) n. 234/68 nel quale viene data disposizione per lacreazione di un sistema di norme di qualità, di calibrazione e di condizio-namento, e viene demandato agli Stati membri il controllo di conformitàalle norme.

Gli Stati membri dell’Ue debbono rilasciare un titolo per le importazioni ele esportazioni. Le norme istituiscono un sistema di dazi doganali prefe-renziali che sono in corso di ridefinizione negli Accordi di Partenariato

Economico (EPA) con i sei gruppi regionali (Africa centrale, Africa sud-orientale, sud Africa, Africa occidentale, Carabi e Pacifico).Il nuovo Sistema di Preferenze Generalizzate, che è entrato in vigore il 1gennaio 2006 prevede riduzioni del 3,5% dei dazi ad valorem della tariffadoganale comune e dazi zero sulla base di determinate condizioni per ipaesi del SPG PLUS. Tale sistema terminerà a fine 2008.

Prevedono finanziamenti per l’attuazione di campagne di promozione dei

prodotti dell’agricoltura nei Paesi terzi e sul mercato comunitario.

Barriere fitosanitarie negliscambi con l’estero

Legislazioni nazionali diciascun Paese Ue

Nel commercio verso i paesi terzi le catteristische fitosanitarie dei prodot-ti floro-vivaistici importati vengono usate come vere e proprie barriere;

recentemente la commissione ha cercato di “normalizzare” tale materiatramite accordi, con Russia, Israele e Svizzera in maniera non ancorasoddisfacente.

3 Relativamente alle importazioni, l’OCM fornisce una protezione molto parziale nei confronti di quelle che provengonoda paesi terzi. Eventualmente possono essere applicate misure di salvaguardia, finora mai applicate.

3

Page 18: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le regole del gioco - Piante da esterno e vivaismo

Pagina 18 giugno 2008

Registrazione di marchiDop e IGP (Reg- CE n.

2796/2000)

Estende al settore florovivaistico la possibilità di registrare prodotti conmarchio di origine;

Norme di commercializza-zione e certificazioneDec. N. 214/24 ottobre 2005Dec. Min.”Reg. del servizio dicertificazione volontaria delmateriale di moltiplicazionevegetale”

Attuano le direttive comunitarie per le norme di applicazione per la com-mercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentalie istituiscono gli elenchi delle varietà e i requisiti di identità varietale te-nuti dai fornitori. Si stabiliscono le procedure per evitare la diffusione diorganismi nocivi sul suolo nazionale.L’ultimo decreto citato, non ancora completo dei decreti applicativi, con-sente alle aziende che ne faranno richiesta al Servizio Fitosanitario Re-gionale competente, di ottenere il riconoscimento e l’autorizzazione alla

certificazione genetica e sanitaria del materiale di moltiplicazione vegeta-le.

Rev. Art. 2135 del codice ci-vile (ex D. Lgs 18 maggio n.228 o Legge d’orientamentoe modernizzazione del set-tore agricolo))

Ridefinisce la figura dell’imprenditore come colui che pratica “attività di-rette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializ-zazione e valorizzazione per prodotti ottenuti prevalentemente dalla col-tivazione del fondo, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servi-zi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorsedell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata.Consente quindi agli imprenditori florovivaistici di esercitare la vendita di-retta dei prodotti provenienti in misura prevalente dalle rispettive azien-

de.

Interventi regionali riguar-danti l’applicazione delnuovo art. 2135 C.C.

Alcune regioni (Emilia Romagna, Veneto e Lombardia) hanno provvedu-to a regolamentare l’attività commerciale su terreno agricolo anche perprodotti complementari all’attività principale in questo caso di produzionedi fiori, piante e prodotti vivaistici. La normativa dell’Emilia Romagna edel Veneto indica anche condizioni e parametri, per espletare tale attivitàanche sui prodotti complementari (terricci, utensili da giardino, vasi, ecc.)

Legge finanziaria 2008(L. n. 244 del 13-12-2007)

Consente alle aziende florovivaistiche di svolgere produzione per contoterzi , la cui proprietà del prodotto finale è del committente. Le modalitàdi applicazione debbono però ancora essere chiarite, soprattutto se inbase alla giurisprudenza precedente, debba essere rispettato il vincolo

della prevalenza della produzione propria.

Legislazione nazionale sul

lavoro e sull’immigrazione

Prevede la riduzione del cuneo fiscale, l’aumento dei flussi di immigrati e

un più semplice accesso della manodopera temporanea di origine extra-comunitaria in agricoltura.

Fonte: ISMEA

3.1.1 Le implicazioni della normativa sul mercato

L’OCM del florovivaismo si caratterizza per un bassissimo grado di interferenzadella legislazione sul mercato per cui si può considerare nulla la sua influenza. Si sinte-tizzano qui di seguito gli effetti di tutto il quadro normativo esistente, sull’attività diproduzione e commercializzazione del comparto.

Altri elementi che influenzano il mercato sono: le certificazioni volontarie di ori-gine nazionale basate su disciplinari di produzione (MPS EKO, Das Grune Zertificat,Grunabel, Gea, Blaue Engel) ma che poi hanno avuto una diffusione anche in altri pae-si. Tra queste la più importante è la certificazione olandese MPS (Milieu Project Sierte-etl- progetto ambientale per la produzione di fiori e piante ornamentali), che è poi sta-ta assorbita dal marchio Eurep-Gap (Good Agricultural Practice) 4.

4Questo è un accordo nato dalle più importanti insegne della distribuzione organizzata con l’intento di salvaguardare iprodotti alimentari dagli scandali che hanno colpito il comparto nel passato. Vi fanno parte, riunite nell’organismo Eu-rep-Gap 22 catene commerciali tra cui: Alber Heijn (NL) Tesco (UK), Sainsbury’s (UK), Safeway (UK), Waitrose (UK),Promodes (FR), Kesko (FIN), Ica Handlarna (SV), Continent (FR) Delhaize, Coop (I), Spar (A), GB (B)e KF (S) pari ad

Page 19: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le regole del gioco - Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 19

Tab 3.1. Le implicazioni della normativa sul mercato

ImpattoAmbito Normativa

su cosa quanto

Produzione

OCMRiforma OCM

PSR

Definizione di norme di qualitàAggregazione del settore ornamentale in un unicoComitato di Gestione insieme all’ortofrutta (Reg Ce

1234/2006)Scelte imprenditoriali (ad es. ricambio generaziona-le, investimenti produttivi, etc).

bassobasso

basso

Commercio esteroOCM e OMC, nuo-

vo SPG e EPABarriere fitosanit.

Apertura del mercato UE ai prodotti dei PTLimitazioni agli scambi con gli SM ed i PT

elevatoelevatoelevato

Prezzi all’origineRegolamenti sulleimportazioni dai Pt

Contingenti sui volumi ammessi a dazio ridotto daiPaesi terzi

elevato

Costi di produzione

PSRLegislazione naz.Certificaz. volont.per il materiale di

propagazione

Investimenti strutturaliCosto manodoperaConsigliata per gli alberi da frutta ornamentali e pervendere a determinati canali soprattutto all’estero

mediomediobasso

Commercializzazio-ne

Normativa naz.

Normativa reg.

marchio Eurep-Gap

Nuova definizione nel 2001 di imprenditore agricoloche inserisce la possibilità di trasformazione e ven-dita del prodotto proveniente prevalentementedall’azienda.

Possibilità per le aziende vivaiste di vendere al det-taglio prodotto proprio e prodotti complementariCrescita di quote di mercato

alto

alto

medio-alto

Fonte: ISMEA

una movimentazione di pubblico giornaliero di 200 milioni di persone. L’amministrazione dell’Eurep è gestita dal 1997dall’EHI (istituto europeo per il Commercio).

Page 20: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 20 giugno 2008

La struttura dell’offerta

4.0 Sintesi

Il tessuto produttivo del settore vivaismo e piante da esterno si presenta moltomeno frammentato di quello dei fiori recisi e delle piante in vaso da interno, in quantol’offerta, a parte alcuni segmenti (quali ad esempio le aromatiche e le piante da aiuolain genere), è costituita da prodotti che richiedono spazio (le alberature, gli arbusti) oda piante con vasi generalmente più grandi per evitare la concorrenza con speciecommercializzate da produttori esteri sul mercato nazionale ed estero.

L’evoluzione dei dati relativi alla numerosità delle aziende e alle estensioni dellesuperfici indicano nel periodo 2000-05 un aumento significativo della dimensione mediadelle aziende vivaistiche mentre si registra un lieve aumento per il segmento della col-tura fiori e piante in vaso in pien’aria (considerata una proxi affidabile delle aziende cheproducono piante in vaso da esterno5).

4.1 – L’offerta

Le imprese che operano nella fase di produzione di piante in vaso in pien’aria(compresi i fiori recisi) e vivaistiche sono quasi 16 mila con investimenti colturali pari aquasi 26 mila ettari; divengono 8.600, pari a circa 20 mila ettari, se si tiene conto delsolo vivaismo6. La produzione di piante, alberi e arbusti in pien’aria è distribuita su tut-to il territorio nazionale ma solo in alcune aree vocate si osserva una maggiore nume-rosità di unità produttive e di disponibilità di prodotto.

Considerata la grande eterogeneità produttiva, così come l’elevata differenzadel valore delle diverse specie coltivate, il dato relativo al valore della produzione (PPB)è quello che meglio consente di definire l’importanza del vivaismo nell’economia locale,nonostante in alcuni casi stime puntuali indichino delle dimensioni notevolmente mag-giori (ad es. in Lombardia il valore del vivaismo è stimato in oltre 300 milioni di euro).

La specializzazione verso il florovivaismo ornamentale è una caratteristica di al-cune regioni quali le Marche, la Puglia, la Sicilia, in cui l’area di produzione è molto limi-tata, mentre in altre, quali ad esempio l’Emilia Romagna, il maggior numero di aziendee la maggiore disponibilità di superficie sono più spiccatamente indirizzate al vivaismoagricolo (il 90% si dedica alle piante da frutto) o forestale. Inoltre nelle aree dove èforte l’incidenza abitativa, le aziende vivaistiche seguono talvolta un indirizzo misto,

5 Le statistiche nel caso delle piante in vaso sono riferite all’aggregato fiori e piante, tuttavia la distinzione tra serra epien’aria consente di isolare quest’ultima quale proxi dell’attività di coltivazione di piante in pien’aria che rappresentasufficientemente l’evoluzione del sub-segmento soprattutto per le regioni dove la coltura di piante in vaso è diffusa.6 I dati sul vivaismo dell’indagine struttura e produzione delle aziende agricole pubblicato dall’Istat sono quelli rielaboratida Eurostat e comprendono oltre alle ornamentali anche le frutticole e altri vivai (olivicoli e vitivinicole). Con riferimentoal 2005, per le superfici il segmento ornamentale rappresentava il 60% del totale mentre la numerosità aziendale scen-de al 50%.

4

Page 21: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 21

approfittando contemporaneamente della domanda agricola ed ornamentale.

Tab 4.1- La produzione vivaistica di piante, alberi e arbusti da esterno in contenitore oin zolla7

Regione specializzazione mil. di vasi1

PPB (000 �)2

Quota %

Liguria piante aromatiche 47,5 4.707 0,4

Lombardia alberature di latifoglie 22,5 113.464 9,2

Campania alberi e arbusti a clima temperato 11,0 19.839 1,6

Lazio alberi e arbusti a clima temperato 7,2 32.536 2,6

Toscana Conifere e altre alberature 5,4 663.768 53,6

Sicilia alberi e arbusti di tipo mediterraneo 2,3 78.581 6,3

Em. Romagna Piante e alberi da frutto 2,2 72.082 5,8

1) anno 2005; (2) anno 2006.

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

La dimensione media aziendale (DMA), pari a 2,4 ha a livello nazionale, tendead essere più contenuta nel Nord-Ovest e nel Sud (2 ha), mentre è maggiore nel Nord-Est (2,9 ha) e nel Centro (2,6).

Tab 4.2 Dimensione media per area geografica

Aree geog. milioni � ha n. aziende Dim. Media

Nord 347 11.360 4.860 1,7

Centro 743 5.420 2.050 2,6

Sud 208 3.420 1.710 2,0

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

La distribuzione geografica delle superfici evidenzia una prevalenza sia nellecolture vivaistiche che in quelle di piante in vaso delle regioni del Nord, anche se nelCentro, spicca la Toscana per concentrazione degli investimenti a vivaismo (73% deltotale area).

L’utilizzo di opportuni indici di comparazione ricavati dal rapporto delle superficia vivaismo regionale e nazionale (differenziato tra ornamentale e vivaismo totale) ri-spetto alla superficie totale agricola regionale e nazionale ci consente di tracciare il po-sizionamento di ciascuna regione in termini di specializzazione. Di conseguenza vi sonoregioni come il Friuli Venezia Giulia in cui la Sau è molto limitata per la presenza di zo-ne montagnose e il rapporto della superficie a vivai di ogni tipo (compresi alberi dafrutta e “altri vivai”) rispetto alla Sau regionale è quindi elevato; altre regioni come ilLazio e la Sicilia presentano un livello basso di specializzazione (0,13 e 0,59) ma en-trambe per l’elevata dimensione della Sau regionale.

Se la Toscana, è senz’altro l’esempio di massima specializzazione territoriale,seguita dalla Lombardia e Emilia Romagna, con una dimensione di Sau che incide signi-ficativamente nel contesto regionale, ve ne sono altre come le già citate Piemonte,Marche, Liguria, Sicilia, Campania e per ultimo il Lazio che nel vivaismo ornamentale ri-spetto alla Sau generale rappresentano delle nicchie che sfruttano le affinità con le a-

7 Si fa riferimento a piante aromatiche, erbacee perenni, conifere, alberi e arbusti ornamentali, oleandri.

Page 22: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 22 giugno 2008

ziende produttrici di piante in vaso ben radicate nelle medesime regioni, per sinergiecommerciali e di immagine.

Fig. 4.2 Distribuzione delle superfici in pien’aria di fiori e piante in vaso delle regioni

con produzioni ad indirizzo prevalentemente ornamentale

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

Piemonte

Lombardia

Toscana

LazioSicilia

(numero)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1.000

(ha)

aziende superficie

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT (2005)

Fig. 4.3- La distribuzione delle superfici dedicate alla produzione di alberi e arbusti con

produzioni ad indirizzo prevalentemente ornamentale

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

Piemonte

Lombardia

Toscana

MarcheCampania

PugliaSicilia

(numero)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400(ha)

aziende superficie

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT (2005)

creo
Page 23: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 23

Fig. 4.4 – Coefficiente di specializzazione per il comparto vivaistico

-

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

Piem

onte

Lom

bard

ia

Trent

ino

A. A

.

Ven

eto

Fr. Ven

. Giulia

Ligu

ria

Em. R

omag

na

Tosca

na

Um

bria

Mar

che

Lazio

Abr

uzzo

Cam

pania

Puglia

Basilic

ata

Calab

ria

Sicilia

Vivai ornamentali Totali vivai

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT (2005)

4.2 – Le dinamiche in atto

Nel corso dell’ultimo quinquennio il valore della produzione vivaistica è cresciutoin maniera sostenuta, evidenziando un tasso di variazione medio annuo del 5-6%, sen-za notevoli differenze nelle diverse aree del Paese, in un mercato sempre più orientatoall’esportazione. Nel periodo 2000-05, però, lo spostamento verso attività produttiveagricole diverse o la cessazione d’attività, legata al mancato ricambio generazionale o asoli motivi economici, ha interessato anche il comparto delle piante da esterno e da vi-vaio, in maniera tuttavia più evidente per le prime. Il forte calo (-32%) in questo casoè sicuramente influenzato dalla contrazione determinata dalle aziende floricole8.

Nel segmento delle piante da esterno (che comprende anche i fiori in pien’aria)la riduzione delle aziende si è avvicinata al 50%, con un’azienda su due che ha cambia-to indirizzo colturale o ha chiuso. Nello stesso periodo la DMA nazionale, a causa di unariduzione più lieve della superficie, è aumentata passando da 0,6 a 0,8. Nel Lazio e nel-le Marche, regioni vocate con una specializzazione che si è sviluppata negli anni più re-centi, tale crescita è stata maggiore, portando la DMA a triplicarsi nel primo caso e araddoppiarsi nel secondo (così come nel Veneto e nell’Emilia Romagna).

Per il segmento delle piante da vivaio la riduzione della superficie nazionale èstata di circa il 6% e ha riguardato principalmente il Nord-Ovest (-21%) e il Sud (-17%) mentre per il Nord-Est, nel quinquennio gli impianti sono aumentati del 17%.L’aumento delle superfici va a vantaggio della dimensione, per cui il 39% delle aziendecon alberi e arbusti ornamentali dai tre ettari in su detiene il 77% della superficie tota-le. La cessazione d’attività nel settore analizzato ha interessato nel quinquennio unnumero assai elevato di aziende (-27%) che ha favorito in alcune regioni l’ampliamentodella dimensione media aziendale (DMA), salita sul territorio nazionale da 1,8 a 2,4 et-

8 Come già ricordato, l’ote 2021, a cui si fa riferimento, comprende anche i fiori pien’aria.

creo
Page 24: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 24 giugno 2008

tari. La tendenza osservata, però, non è stata analoga nelle diverse aree: ad una con-trazione nel Nord-Ovest, è corrisposto un aumento nel Nord-Est (da 2,5 a 2,9 ha), nelCentro (da circa 2 a 2,6) e nel Sud (da 1 a 2 ha).

Fig. 4.5 Produzione in valore del vivaismo (mil di �)

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

2003 2004 2005 2006 2007

mil

di�

ITALIA Nord-Centro Mezzogiorno

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT

Analizzando il Nord-Ovest, in Liguria si è osservata una lieve diminuzione dellesuperfici ma un dimezzamento della numerosità aziendale, per effetto della diminuzio-ne delle aziende classificate in vivai olivicoli, frutticoli, ecc. , ma non delle aziende giàspecializzate nella produzione di piante aromatiche e mediterranee tipiche dell’area, perle quali si è rilevato un aumento dell’estensione (il DMA passa da 0,5 a 1 ha). In Lom-bardia, il vivaismo è in buona parte ornamentale e nel periodo osservato il calo delladimensione media è dovuto prevalentemente ad una riduzione delle superfici. Qui iquasi mille ettari di riduzione non hanno inficiato la specializzazione delle aziende chenel tempo hanno confermato il ruolo di leader a livello nazionale in alcuni subsegmenti(alberature di latifoglie a foglia caduca, arbusti ornamentali).

Nell’area del Nord-Est, in Veneto è aumentata la DMA (da 1,8 a 2,4 ettari), so-prattutto produttori di alberi da frutto e barbatelle per i settori a valle di frutta e uva davino che detengono il 66% del totale superfici. Similmente è avvenuto in Emilia Roma-gna, dove il segmento del vivaismo ornamentale è secondario a quello fruttifero chenel gruppo “altri vivai” copre il 57% della superficie. Entrambe queste regioni hannoaumentato la quota di ornamentale rispetto al 2000, molto probabilmente del tipo frut-ticolo avendo quest’ultimo registrato una decisa crescita delle vendite per scopo orna-mentale.

Nell’area del Centro, la Toscana ha accresciuto la DMA e nel 2005 oltre 1300 a-ziende si sono collocate su quasi 4 mila ettari investiti a vivaismo, confermando la vo-cazione del territorio rispetto a tutte le altre zone. Le Marche sono divenute negli anniun’area con un vivaismo altamente qualificato per cui risultano in crescita sia gli ettarisia il numero di aziende, mentre è diminuita la superficie destinata a fiori e a piante in

creo
Page 25: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 25

pien’aria. Nel Lazio, viceversa, è diminuita fortemente la superficie vivaistica e i relativiproduttori mentre, come già accennato, la coltivazione di piante in vaso in pien’arianonostante la forte contrazione delle unità produttive si conferma, per ampiezza delleestensioni (460 ettari contro 570 del 2000), al quarto posto sul territorio nazionale, do-po Toscana, Lombardia e Veneto.

Tab. 4.4 Diversificazione intersettoriale delle principali imprese e livelli di fatturato

Aziende Attività Prodotti Classe di fatturato

< 5 5-10 11-15 > 16

Peverelliproduttore e manuten-tore

piante da esterno, arboree in vaso,alberature, agrumi ornamentali.

CO x

Innocenti e Man-goni

produttore, grossista-esportatore

alberature e piante in vaso PT x

Grandi vivaiSciacca

produttore piante mediterranee CT x

Vivai f.lli Zanellaproduttore e manunten-tore

piante da esterno, arboree in vaso,alberature

VI x

Giambò Vito pian-te

produttore-esportatore agrumi ornamentali CT x

L'Ortofrutticola produttore-esportatore piante aromatiche SV x

Vannucciproduttore, grossista-esportatore

piante da esterno, arboree in vaso,alberature, agrumi ornamentali.

PT x

Gruppo Torsanlo-renzo

produttore, esportatoree manutentore

piante da esterno, alberi, arbusti ep. mediterranee

LT x

Faro pianteproduttore, esportatoree manutentore

piante da esterno, alberi, arbusti ep. mediterranee

CT x

Andrea Zelariproduttore e realizzato-re di parchi e giardini

piante da esterno, arboree in vaso,alberature.

PT x

Altiflor produttore-esportatore piante in vaso fiorite LT x

Vivai del Circeo produttore-esportatore alberi, arbusti e p. mediterranee LT x

Florcoop produttore-esportatore p.aromatiche SV x

Vivai Biagini produttore piante da ricoltivare PT x

Produttori Canne-tesi

produttore alberature x

Vivai Capitanio produttorepiante mediteranee e da esterno,

piante arboree, giovani piante, a-romatiche, perenni

BA x

Vivai Imperatore produttore-esportatore piante da esterno CE x

Vivai Caporale produttorepiante mediteranee e da esterno,piante arboree, giovani piante, a-

romatiche, perenni

BA x

Eurogreen produttore-grossistaPiante in vaso da interno ed ester-no

NA x

Mati pianteProduttore e realizza-tore di parchi e giardini

piante da esterno, arboree in vaso,alberature.

PT x

Ubaldo TesiProduttore e realizza-tore di parchi e giardini

piante da esterno, arboree in vaso,alberature.

PT x

Bruschi pianteProduttore, grossista-esportatore

piante da esterno, arboree in vaso,alberature.

PT x

Page 26: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La struttura dell’offerta – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 26 giugno 2008

Nell’area del Meridione, la Sicilia è l’unica regione le cui aziende dedite al vivai-smo hanno un ruolo importante a livello nazionale, infatti le superfici che rappresenta-no, il 61% del totale regionale, costituiscono una specificità per il tipo di prodotto forni-to (alberi e arbusti di tipo mediterraneo).

Tab. 4.5 Diversificazione intersettoriale dei principali grossisti e realizzatori delle areeverdi e livelli di fatturato

Grossisti Attività Prodotti Classe di fatturato

< 5 5-10 11-15 > 16

Della Vallegrossista-esportatore

p.aromatiche SV x

Vigogrossista-esportatore

p.aromatiche SV x

Riva Giardinirealizzatore diparchi e giardini

n.d. CO x

Chiti Fratellirealizzatore diparchi e giardini

piante da esterno, arboree in vaso,alberature, agrumi orn.

PT x

Scarpellinirealizzatore di

parchi e giardini

piante da esterno, arboree in vaso,

alberature, agrumi orn.BG x

GS Global Sevice grossista n.d. BS x

De Zottisrealizzatore di

parchi e giardinin.d. TV x

Terralta grossista p.aromatiche SV x

La giada s.p.a. grossista n.d. BG x

Novello srlrealizzatore diparchi e giardini

BS x

Florbenaco A R.L. grossista n.d. BS x

Montagri group SRLrealizzatore diparchi e giardini

n.d. CR x

Lambo grossista alberature CR x

Romeplant (consor-zio per l'esportazio-ne)

esportatori piante mediterranee e da esterno LT x

Fonte: ISMEA

Page 27: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 27

La domanda interna

5.0 - S intesi

Il consumo di prodotti vivaistici risente positivamente della maggiore importan-za attribuita al ruolo della natura nel vivere quotidiano ed è quindi meno soggetto ri-spetto al segmento del reciso al fenomeno di sostituzione o al contenuto “effimero” delprodotto ornamentale deperibile. Ciononostante il binomio clima/aspettative redditualiin questi ultimi anni ha evidenziato una vulnerabilità maggiore del livello dei consumirispetto al passato. Sia l’indice di penetrazione che la spesa complessiva in piante, al-beri e arbusti hanno un andamento altalenante e soprattutto il numero di acquirenti sicontrae in misura significativa nei periodi dell’anno più critici.

Nel periodo osservato, si sono evidenziati lievi ma importanti cambiamenti nellacomposizione socio-demografica della popolazione acquirente nonché nella distribuzio-ne per area mentre nella frequentazione dei canali di distribuzione al dettaglio non sinotano modifiche di rilievo a livello geografico.

5.1 - Anal is i della domanda f inale

5.1.1 – L’evoluzione recente della domanda

L’evoluzione dei consumi per piante da esterno e vivaismo registra una dinami-ca positiva, grazie ad una diffusione del concetto di benessere ambientale eall’importanza del ruolo attribuito alla “natura” e, conseguentemente, alla necessità dievocarlo in città, rendendo gli spazi disponibili all’aperto (balconi, terrazzi, cortili o giar-dini) il più accoglienti possibili. Da diversi anni assume sempre più rilevanza la presenzadi aree verdi nel proprio habitat (casa, quartiere o città), sia per contrastare i dannidell’inquinamento sia per attenuare diverse patologie; di conseguenza è più forte lostimolo all’acquisto di piante e fiori. Tuttavia, anche se è aumentato l’utilizzo di pianteper occasioni che non riguardano il solo uso personale, è molto variabile l’importodell’acquisto, data la percezione di bene voluttuario.

Il graduale aumento dei consumi di arbusti e piante da esterno, già visibile sulfinire degli anni ’90, è avvenuto grazie alla ricerca degli ibridatori e dei produttori che,nella continua osservazione della flora spontanea nei diversi habitat, hanno selezionatospecie che bene si adattano alla crescita in vaso. Tecniche, quali la brachizzazione,hanno consentito di contenere l’accrescimento della pianta da esterno, albero o arbustoe di poterla quindi vendere anche per uso domestico.

Secondo i dati del panel Ismea-AcNielsen, disponibili a partire dal 20049, si se-

9 L’indagine sui consumi condotta da Ismea-AcNielsenCra, ha preso avvio nel mese di marzo 2004, interessando i seg-menti dei fiori e delle piante (sia da interno sia da esterno senza possibilità di distinzione). Il campione utilizzato, di

5

Page 28: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 28 giugno 2008

gnala una tendenza altalenante, con un buon risultato nel primo anno di osservazione,un peggioramento nel 2005, soprattutto per le piante, un deciso incremento degli ac-quisti nel 2006, in particolare per piante, alberi e arbusti. Nel 2007 la spesa mensile pertale segmento, in importanti periodi dell’anno si riduce e di conseguenza anchel’ammontare complessivo diviene inferiore al 2006. Il maggior uso di piante in occasionidiverse dall’abbellimento, verificatosi negli ultimi anni nei mercati più maturi del NordEuropa, sembra emergere anche in Italia, sebbene il periodo d’osservazione limitatonon consenta di evidenziare chiare tendenze10.

Tab. 5.1 Evoluzione della spesa procapite1

2003 2004 2005 2006 2007var.%

'07/06

Consumo apparente1 (mln �)

Alberi, arbusti e rosai1

1.041 1.018 1.100 1.130 1.171 3,7

Piante da esterno1

217 196 233 231 202 -12,5

Spesa procapite2(�)

Fiori e piante3

43,1 44,8 45,5 n.d. -

Fiori e piante totale 45,9 43,5 46,7 44,5 -4,7

Piante da interno e esterno, alberi e

arbusti 19,8 18,4 20,3 19,0 -6,2

1) *Il consumo apparente è dato dal valore della produzione al netto delle esportazioni e al lordo delle importazioni; ilvalore delle piante da esterno è stimato; 2) La spesa complessiva è stata attribuita all'universo di individui Ismea-ACNielsenCra; 3) Fonte Istat: consumi delle famiglie.

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Istat e AcNielsenCra

L’andamento delle vendite dipende fortemente dal tipo di strategia adottata dalpunto vendita che, in questi anni, ha cercato soprattutto di “difendersi” dalla perditapiuttosto che incentivare l’acquisto. In questo senso, assume una notevole importanzala ricerca del prodotto giusto per un’ampia gamma di clienti, condotta attraverso il“marketing generazionale” che evidenzia in base alla localizzazione del punto vendita lapresenza o meno di tutte le categorie di acquirenti. Attraverso tale tecnica, si possonocosì individuare almeno due grandi gruppi di acquirenti:

I primi, definiti “figli di Ikea” non appartengono ad una fascia di età ma piutto-sto si caratterizzano per il desiderio di spendere nella decorazione degli interni e degliesterni della casa. Hanno esperienza nell’arredamento e cercano nelle piante uno stileche rispecchi la loro mentalità e percezione dello spazio. Sono definiti Ikea, perchéquesto superstore prima di altri ha compreso che la vendita del verde ornamentale “vi-vo” non deve essere disgiunta dall’arredamento ma anzi si deve vedere una continuitàdi stile. Costoro sono anche gli acquirenti di un concetto di giardinaggio eco-sostenibileper cui apprezzano piante con minori esigenze idriche, fertilizzanti naturali o a bassoimpatto ambientale e sono disposti a spendere per una flora biologica (alberi da fruttoo piantine da orto bio).

Il secondo gruppo “i baby boomers”, costituisce la fascia più importante la cuietà va dai 50 ai 60 anni, quest’ultimi rispetto agli anni precedenti sono meno attirati

2.000 famiglie, è stato stratificato per numero dei componenti il nucleo familiare, ampiezza del comune di residenza e20 regioni geografiche italiane, ed è post-stratificato per sesso, età, livello di istruzione e condizione professionale.L’universo rappresentato è quello dei 47.431.775 individui di almeno 18 anni, residenti in Italia.

10 L’inserimento delle occasioni di acquisto nel panel d’indagine Ismea-AcNielsenCRA è avvenuto a marzo del 2006.

Page 29: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 29

dalla cura delle piante in casa o nei propri giardini perché si sentono molto più giovanidell’età anagrafica e cercano attività adatte ai più giovani. Il giardinaggio va postoquindi come espressione di una personalità che gioca e desidera inventare il proprioambiente.

5.1.2 – Gli acquisti domestici

Nel periodo recente, si sono evidenziati lievi cambiamenti riguardanti la nume-rosità degli acquirenti, la loro diffusione per classe di età nonché la variabilità dellaspesa per area che, se confermati, potrebbero rappresentare dei driver di cambiamen-to nel prossimo futuro. Viceversa, alcuni elementi congiunturali che hanno influenzatogli acquisti, quali l’instabilità economica del periodo osservato, la particolare evoluzioneclimatica e le aspettative di reddito, potrebbero esaurire i propri effetti nei prossimi an-ni.

Tab. 5.2 Piante da esterno, alberi e arbusti i principali indicatori d'acquisto

2004 2005 2006 2007var.%

'07/06

Indice di penetrazione fiori e piante (%) 52,1 45,3 52,4 48,4 -7,7

Indice di penetrazione piante da interno

e esterno, alberi e arbusti (%)36,6 30,1 35,5 32,6 -8,0

Spesa annua per acquirente (�) 74,2 72,9 67,0 71,6 6,8

Spesa media mensile (�) 29,1 24,3 21,7 22,2 2,3

Acquisto medio (�) 8,4 4,3 5,3 6,1 16,2

Fonte: ISMEA/AcNielsenCra

Circa la numerosità, l’andamento altalenante che quantifica in circa 15-16 milio-ni gli acquirenti di piante in vaso, i quali in media posseggono il 60% dei terrazzi e il40-50% dei giardini11, riflette in buona parte le disponibilità di spesa legateall’andamento economico, amplificato o attenuato a seconda dell’andamento climatico,più o meno favorevole (entrambi penalizzanti nel 2007). Questo andamento a fisarmo-nica è del tutto normale in una fase economica stagnante e di aumento dei costi diproduzione che talvolta si ripercuotono in maniera più che proporzionale sui prezzi aldettaglio, disincentivando l’acquisto. L’aumento applicato sui prezzi finali, nei periodi dibasso consumo, è in parte bilanciato dal maggior uso delle promozioni soprattutto nellecategorie a libero servizio. Ciò che rischia il gestore specializzato è di veder diminuiredrasticamente il numero di clienti che sono sempre più disponibili a rimpiazzare la pian-ta ornamentale con altre cose. Infatti il cosiddetto “cross category” secondo recenti in-dagini è sempre più frequente tra la platea dei consumatori e indica un atteggiamentopiù comune rispetto al passato a scegliere prodotti sostituivi anche di genere diverso.

Se si osservano le fasce d’età degli acquirenti e la capacità di spesa corrispon-dente ad ogni classe, si nota una tendenza all’ampliamento della classe mediana dai 35ai 44 anni a fronte di una riduzione di quella dai 55 anni e oltre. In questo modo si ri-duce l’età media “dell’acquirente tipo” e si allunga il periodo di vita durante il quale siha la possibilità di acquistare piante. Attualmente la fascia degli ultracinquantenni rea-lizza nel periodo osservato, tra il 46 e il 53% della spesa complessiva, quindi una fles-sione degli acquirenti ultracinquantenni può incidere in maniera significativa sul calo

11 Questa caratteristica riguarda gli acquirenti del campione ma tale distribuzione non è rappresentativa del fenomenoosservato sull’Universo famiglie o individui italiani, in quanto non usata come variabile di stratificazione.

Page 30: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 30 giugno 2008

dei consumi.

Tab. 5.3 Indice di diffusione per classe di età delle piante da esterno, alberi e arbusti(2007)

Classe di età Indice di diffusione* var. ‘07/06 peso

anni 2006 2007 % %

55 ed oltre 1,13 1,05 -8 46,4

45-54 1,09 1,17 8 18,4

35-44 1,03 1,06 3 18,6

25-34 0,90 0,89 -1 14,3

18-24 0,48 0,62 14 2,3

* L’indice di diffusione è dato dal rapporto della quota acquirenti nella classe “i” sulla corrispondente classe della popo-lazione originaria, se tale valore per la classe “i”supera 1, significa una maggiore rappresentatività degli appartenenti adetta classe, se è uguale a 1 una medesima distribuzione a quella della popolazione, se è minore di 1 una presenza di

detta classe inferiore alla popolazione. Più è basso il valore più è insignificante la presenza della classe “i” nell’acquistodi piante come nel caso dei giovani da 18 a 24 anni.

Fonte: ISMEA-AcNielsenCra

Tab. 5.4 Indicatori d'acquisto per area geografica delle piante da esterno, alberi e ar-busti (2007)

Indice di pene-

trazioneAtti di acquisto

Spesa

media mensile

Spesa per atto

di acquisto

% n. � �

Nord Ovest 43 3,8 24,0 6,4

Nord Est+Emilia 46 4,0 22,2 5,5

Centro+Sardegna 38 3,7 17,5 4,7

Sud+Sicilia 21 2,9 24,2 8,5

Fonte: ISMEA-AcNielsenCra

L’evoluzione per aree geografiche della numerosità degli acquirenti, della spesacomplessiva e di quella per canale di vendita, mostra che:

� tende ad aumentare l’importanza economica del Nord Ovest e del CentroItalia (incluso la Sardegna), diminuisce il Meridione.

� aumenta la quota di vendita nel canale tradizionale dei fioristi nel Nord O-vest e nel Centro Italia, nel Nord Est è aumentata solo nel 2007 a parità dispesa per le piante in vaso rispetto al 2006 e di diminuzione invece perquella di fiori.

� aumenta la quota del garden center nel Nord Est e nel Centro Italia (in talearea eccetto nel 2007 ma in funzione degli eventi climatici), diminuisce nelSud.

� non aumenta la quota di mercato della distribuzione moderna (super+iper)tranne che nel 2006 nelle tre aree del Centro-Nord. Diminuisce, invece, nelMeridione. In altre parole, la diffusione del prodotto ornamentale presso illibero servizio non intacca affatto la popolarità del canale tradizionale.

Page 31: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 31

Tab. 5.5 Evoluzione della quota di mercato dei diversi canali di vendita

n° punti vendita quote di mercato (quota % in valore)

'07 2004 2005 2006 2007

negozio di fiori 16.764 30,1 32,7 30,9 39,1

chiosco n.d. 7,7 7,2 7,4 6,1

garden center e vivai 7.000 34,4 34,7 36,2 32,2

mercato rionale/periodico n.d 8,2 8,9 7,4 7,9

super/iper 8.851 11,5 10,4 11,2 10,3

bricocenter- altro1

608 8,1 6,0 7,0 4,3

1) La quota di mercato del bricocenter confluisce nella voce "altro" che comprende anche le vendite su internet o per

posta o telefono.

Fonte:ISMEA-AcNielsenCRA

Tab. 5.6 Le principali tendenze in atto

variabile tendenza

Dinamiche recenti

(var. % ‘07/06) n° acquirenti -8%

spesa totale -6%

Cause della dinamicaDecremento nel 2007 dovuto all’evoluzione climatica; leg-

gero aumento della fascia tra i 35-44 anni; calo degli acqui-

renti fino ai 25 anni; diminuzione degli ultracinquantenni

(var. % ‘07/04) Spesa media mensile Diminuzione

Spesa per acquirente Aumento nel 2005 e nel 2007

Aree di crescita n° acquirenti Nord-Ovest

spesa totale Nord-Ovest

Aree di flessione n° acquirenti Sud

spesa totale Sud

Fonte:ISMEA-AcNielsenCRA

5.2. Analisi della domanda intermedia

Le figure che intervengono nella distribuzione di piante da esterno, alberi e ar-busti sono sostanzialmente le seguenti:

� il grossista tradizionale collocato o meno in vicinanza delle zone di produ-zione, può svolgere attività di aggregazione dell’offerta, selezionando glistandard fino addirittura a cambiare vaso o lavorazione della pianta oppurepuò limitarsi a ricevere gli ordini, visitare le aziende per definire le specie,gli standard e i volumi al fine di organizzare le spedizioni. In quest’ultimocaso è un intermediario che non interviene nel processo produttivo;

� il vivaista grossista è colui che nella fase di espansione riduce la quota diautoapprovvigionamento e si rivolge a produttori terzi per garantire il vo-lume e l’ampiezza di gamma. Il rapporto di solito è continuativo e la prove-nienza della merce può essere anche extra-regionale e di importazione;

Page 32: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

La domanda interna – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 32 giugno 2008

� il rappresentante plurimandatario, vende il prodotto ornamentale di una so-la azienda e altri prodotti inerenti l’attività di produzione.

� le aziende terze rispetto a coloro che svolgono l’attività di produzione - cheoperano come “general contractor” - possono appartenere a settori diversioppure provenire dal florovivaismo e aver ampliato le loro competenze in-serendosi in settori di interesse della pubblica amministrazione (lavori stra-dali, riqualificazione di aree urbane, ville, ecc.);

� i mercati all’ingrosso svolgono un ruolo residuale del flusso di prodottovenduto se collocati in aree di elevata produzione; aumenta la loro funzionein zone più distanti dalle aree di produzione e nei grandi centri urbani.

Page 33: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I canali distributivi – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 33

I canali distributivi

6.0 Sintesi

La distribuzione del prodotto piante da esterno, alberi e arbusti avviene attra-verso molteplici canali di cui una parte corrispondente alla fase al dettaglio. Una quotastimata tra il 50-60% è assorbita dal cosiddetto canale “istituzionale” che acquista ma-teriale ornamentale attraverso architetti paesaggisti, giardinieri o direttamente dallemunicipalità, per l’abbellimento degli spazi pubblici, parchi e giardini anche privati.

Alla fase di vendita rivolta al consumatore finale vi sono figure tradizionali comeil negozio di fiori o fiorista, il garden center e strutture emergenti come i centri del “Faida te”, denominate anche grande distribuzione specializzata (GDS), e della distribuzio-ne moderna non specializzata (super e ipermercati). Quest’ultimi rappresentano un ul-teriore sbocco per i prodotti florornamentali anche se per una quota marginale nel casodel segmento da esterno. Tuttavia nel medio-lungo periodo, il loro sviluppo contribuirà,come è avvenuto in altri Paesi, tramite l’acquisto d’impulso da parte di una clientelagenerica ad aumentare la diffusione del prodotto.

Nell’ambito del dettaglio tradizionale e specializzato, il garden center, che rap-presenta il canale più importante, evidenzia alcune rilevanti tendenze, quali:

� aumentano i punti vendita dei gruppi associati (italiani e esteri) e le ristrut-turazioni del “lay out” affinché diventi sempre più un luogo di relax;

� migliora la professionalità, rispetto al passato, ma rimane carente rispettoalle tipologie del nord Europa nella comunicazione (troppo poco incisivo ilmerchandising);

� diminuisce la quota del verde ornamentale “vivo” rispetto al fatturato com-plessivo del punto vendita in quanto per poter fronteggiare la concorrenzadella GDS e DM, si amplia l’offerta delle merceologie a seconda della zonadi ubicazione e del bacino di utenza.

6.1 L’evoluzione del canale distr ibutivo

La preferenza riconosciuta ad un canale piuttosto che ad un altro nel quadrien-nio osservato, non è evidente. I luoghi di acquisto più importanti, il negozio tradiziona-le o fiorista e il garden center, si collocano su quote simili con una crescita più marcataper il primo mentre per il secondo si interrompe nel 2007. In realtà tale anno non è daconsiderare in quanto il clima più che le aspettative economiche ha ridotto fortementel’impulso all’acquisto. L’aumento della quota di mercato del fiorista, così ampia nel2007, non è del tutto realistica in quanto parte dell’incremento può essere spiegato dauna sostituzione di prodotto (piante anziché fiori) da parte dei clienti abituali in periodiin cui i prezzi del reciso registravano aumenti.

6

Page 34: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I canali distributivi – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 34 giugno 2008

Tab. 6.1 Indicatori di acquisto per canale per piante, alberi e arbusti (2007)

Canale commercialeIndice di

penetrazionespesa

mediab

Var.'07/06

acquistomedio

cvar.

07/06n° medio

atti d'acq.

Negozio di fiori 34,4 60,3 10,6 15,6 2,9 3,9

Chiosco attrezzato in strada 14,2 46,6 1,9 10,8 7,4 4,3

Garden center/Vivaio 15,0 44,7 0,7 16,5 -9,0 2,7

Catalogo/interneta

1,8 26,1 5,4 12,2 -20,1 2,2

Mercato rionale 9,3 29,0 29,7 8,9 14,6 3,3

Super/iper 13,3 16,9 -24,0 6,8 -12,4 2,5

Bricocenter/Fai da tea

2,9 14,9 29,3 9,5 28,4 1,6

Altroa 4,3 15,8 -15,9 8,4 -25,3 1,9

a) I dati corrispondenti sono scarsamente attendibili in relazione all'esigua numerosità campionaria; b) La spesa mediaper canale è il rapporto tra la spesa totale e il numero di acquirenti corrispondenti; c) L'acquisto medio è il rapporto tra la

spesa media il numero di atti di acquisto.

Fonte:ISMEA-AcNielsenCRA

In Italia, l’espansione della distribuzione moderna (Gdo, D.o) e specializzata(Gds) con l’apertura ogni anno di nuovi punti vendita, molti dei quali hanno anche ilreparto del prodotto ornamentale “vivo”, non ha eroso le quote di mercato del canalespecializzato tradizionale (negozi, chioschi e garden center) bensì la crescita diquest’ultimi è avvenuta a spese dei centri Fai da Te e delle altre forme quali le venditepostali o via internet.

In effetti la gestione delle piante da interno ed esterno da parte di un liberoservizio quale il bricolage, impone una rivoluzione nell’approvvigionamento e nella ge-stione perché necessita di personale competente. Vi sono stati tentativi da parte di no-te catene (tra queste Self, Bricocenter, Obi, quest’ultimo con successo) ma gli ostacolie la redditività per metro quadro hanno fatto desistere più di un’insegna. Solo i grandiformati con superfici superiori ai 3.000 mq come Leroy Merlin e Castorama hanno in-centivi maggiori all’inserimento del segmento florornamentale a completamento diun’ampia offerta di prodotti che attraggono la donna.

Tab. 6.2 Caratteristiche della spesa effettuata in piante da esterno, alberi e arbusti per

canale di vendita

2004 2005 2006

Canale commercialespesa

mediab

attiacquis.

acquistomedio

cspesa

mediab

attiacquis.

acquistomedio

cspesa

mediab

attiacquis

acquistomedio

c

� n � � n. � � n. �

Negozio di fiori 54,4 3,4 16,2 71,2 4,3 16,8 54,5 3,6 15,1

Chiosco attrezzato 37,4 3,4 10,9 46,5 5,4 8,6 45,7 4,5 10,1Gardencenter/Vivaio 42,9 2,2 19,9 55,5 3,7 15,2 44,4 2,5 18,1

Catalogo/interneta

23,2 1,3 18,5 25,9 1,3 20,1 24,8 1,6 15,2

Mercato rionale 23,9 2,2 10,7 31,3 3,4 9,2 22,4 2,9 7,8

Super/iper 20,3 2,4 8,6 22,9 4,5 5,1 22,2 2,9 7,7

Bricocenter/fai date

a24,9 1,4 17,6 28,4 3,3 8,7 11,5 1,6 7,4

Altroa

20,6 1,5 13,5 20,4 2,7 7,6 18,7 1,7 11,2

a) I dati corrispondenti sono scarsamente attendibili in relazione all'esigua numerosità campionaria; b) La spesa mediaper canale è il rapporto tra la spesa totale e il numero di acquirenti corrispondenti; c) L'acquisto medio è il rapporto tra la

spesa media il numero di atti di acquisto.

Fonte:ISMEA-AcNielsenCRA

Tab. 6.1 Indicatori di acquisto per canale per fiori, piante, alberi e arbusti (2007)

Tab. 6.2 Caratteristiche della spesa effettuata in fiori, piante, alberi e arbusti per canale

di vendita

Page 35: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I canali distributivi – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 35

Anche i super e gli ipermercati non hanno decollato come è avvenuto in altripaesi; degni di nota sono solo Esselunga e la Coop, che oltre ai fiori nei periodi prima-verili aumentano l’assortimento di piante da esterno. Va infine sottolineato che le pian-te da esterno, alberi e arbusti possono solo in piccola parte venire distribuiti dai canalidella moderna distribuzione proprio perché l’ambiente migliore per il mantenimentodelle caratteristiche qualitative, è la serra fredda o la pien’aria. In effetti costoro ven-dono piante da esterno di piccole dimensioni, da frutto senza vaso (astoni con le radici)e piccoli arbusti da esterno, in periodi ben precisi.

Tab. 6.3 Le insegne della GDS e i gruppi d'acquisto (GA) specializzati nel bricolage e

nel giardinaggio operanti in Italia (aggiornata al 31/12/2007)

Insegna Gruppo TipoCore bu-

sinessNr puntivendita

Mq expototali

Var. 07/06

Bricocenter Sib GDS brico 94 201.131 più 13

Bricofer Bricofer GDS brico 91 99.780 meno 3

Brico Io Marketing Trend GDS brico 88 132.095 più 19

Brico Ok Cons. Brico Ok GDS brico 84 132.650 meno 1

Punto Brico Cons. Punto Brico GA brico 48 118.900 più 3

Punto Legno Cons. Punto Legno GA brico 43 79.550 più 3

Obi Obi GDS brico 40 137.882 più 4

Agristore Ama Group GDS garden 40 11.255 più 4

Castorama Castorama Italia GDS brico 28 189.000 più 1

Giardinia Giardinia GA garden 20 77.250 uguale

Self Self GDS brico 20 51.000 più 2

Leroy Merlin Sib GDS brico 18 151.638 più 3

Garden Team Cons. Garden Team GA garden 17 108.600 più 1

Fdt Group Fdt Group GA brico 14 24.400 meno 1

La Prealpina La Prealpina GDS brico 13 21.200 uguale

Brico Italia Sidea GDS brico 12 10.850 più 1

GranBrico Grancasa GDS brico 11 38.600 più 3

Botanic Botanic GDS garden 6 38.000 più 1

Bricoland Bricoland GDS brico 4 4.900 uguale

Green point Green House Italia GA garden 54 61600 n.d

Green Light Green Light GA garden 13 21.400 n.d

TOTALE 754 1.711.681 più 53

Fonte: GDS Europe

Page 36: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 36 giugno 2008

Lo scenario internazionale

7.0 – Sintesi

Nel settore vivaistico le superfici dedicate alle alberature e agli arbusti sono interritorio comunitario oltre un centinaio12 ben poche se paragonate alle enormi esten-sioni presenti in Cina e Stati Uniti. Ciononostante il vivaismo in Europa è un settore as-sai dinamico e le aziende che lo animano sono molto spesso presenti negli scambi suimercati esteri. A livello mondiale si stimano 658 mila ettari di cui il 16% in Europa; iflussi produttivi non sono quantificabili anche perché in questo gruppo vi sono moltospesso le coltivazioni forestali o di settori affini (alberi da frutto ad es.) che non rien-trano nel florovivaismo ornamentale.

L’Italia si colloca in posizione di vantaggio nell’esportazione di alberi e arbustiriuscendo in alcuni paesi ad essere il partner più importante; nelle piante in vaso inve-ce sono i Paesi Bassi a guidare la classifica e la loro presenza nei maggiori mercati la-scia poco spazio agli altri paesi. Ciononostante l’Italia mantiene salde posizioni su di-versi mercati e di conseguenza garantisce al comparto un avanzo valutario, positivo ecrescente.

7.1 – Lo scenario internazionale

Al pari dei fiori recisi e delle piante da interno, per il segmento degli alberi e ar-busti, i paesi con le più grandi estensioni si trovano in Europa, nel continente america-no (Stati Uniti e Canada) e nell’estremo oriente la Cina.

Tab 7.1 I principali competitor mondiali del settore (var. % in valore)

Paesi superficie dinamica dell’export dinamica dell’import

ha var. % ’04-06/’01-03 var. % ’04-06/’01-03

Belgio 4.632 48,6 73,6

Francia 13.628 21,4 56,9

Danimarca 2.789 43,4 43,7

Germania 25.520 91,8 18,5

Canada 19.360 19,2 19,1

Italia 25.800 49,9 5,7

Olanda 15.009 159,9 21,0

Polonia 1.452 81,8 17,9

Spagna 6.640 96,3 27,5

USA 154.020 64,6 28,5

Fonte: Aiph, OnuComtrade, Istat

12 A livello internazionale non esistono statistiche sul segmento quanto piuttosto un aggiornamento volontario fornito daipaesi produttori all’Istituto europeo AIPH.

7

Page 37: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 37

Oltre all’Italia, le cui superfici sono di circa 26 mila ettari13, la Germania, i PaesiBassi, la Francia e l’Inghilterra rappresentano importanti player continentali. Negliscambi mondiali gli Usa ricoprono un ruolo importante, così come l’Olanda, l’Italia e laGermania. I volumi scambiati sono di dimensioni inferiori a quelli realizzati nel segmen-to del reciso, data la difficile movimentazione della merce; tuttavia si raggiungono flus-si ragguardevoli sia per le piante in vaso da esterno sia per le alberature (pari a oltre 3miliardi di euro gli scambi intra UE pari al 36% del totale florovivaismo).

7.2 - I l quadro generale degli scambi con l’estero

Con l’allargamento dell’Europa verso Est, si è accresciuto enormemente il mer-cato di esportazione dell’Italia, così come per alcuni paesi orientali con maggiori super-fici investite (Polonia, Ungheria) è aumentata la dimensione delle esportazioni versol’Italia e gli altri paesi dell’UE.

La bilancia commerciale nazionale del settore è, quindi, in evidente migliora-mento sia per il gruppo alberi, arbusti sia per le piante in vaso da esterno. Nel 2007 iflussi di scambio sono cresciuti a ritmi considerevoli; questo ha interessato soprattuttole esportazioni, mentre l’import è aumentato significativamente solo per gli alberi e ar-busti. In sintesi le dinamiche principali possono essere sintetizzate in:

� nel 2007 un considerevole miglioramento del saldo di alberi e arbusti e del-le piante in vaso da esterno, rispettivamente, del 19% e del 17%.

� nel periodo 2003-07 uno sviluppo dell’export crescente per i due segmentied una crescita delle importazioni di alberi e arbusti, nel 2007; un miglio-ramento del tasso di autoapprovvigionamento, peraltro già molto elevatosoprattutto nel caso delle piante da esterno.

Nella composizione dei sottogruppi, i rododendri, le azalee e i rosai, costituisco-no voci di spesa crescenti, nonostante la vocazione in termini di qualità della produzio-ne italiana. Per questi infatti vi è un autoapprovvigionamento del tutto insufficiente.

Circa le destinazioni, vi è un ampio ventaglio di paesi che acquistano sia le pian-te sia gli alberi e arbusti. L’esportazione di alberi e arbusti per oltre il 50% è assorbitada Paesi del Nord Europa, pur se tra i primi dieci figurano anche paesi mediterraneicome la Spagna, la Turchia e la Grecia.

L’approvvigionamento segue un criterio di vicinanza per cui il mercato europeosoddisfa quasi il 90% della spesa complessiva. Si modifica, tuttavia, se si considerano ivolumi; in tal caso per il segmento delle piante vivaci o da esterno la provenienza extraUe rappresenta il 36% quando in valore si riduce al 14%. Rispetto ai segmenti del reci-so e delle piante da interno la dipendenza dagli olandesi è minore. Tuttavia l’Olandarimane il principale fornitore sia di alberi e arbusti sia di piante da esterno seguito, perquest’ultimo, dalla Germania. All’interno del gruppo piante da esterno, il Belgio, dalquale acquistiamo l’83% di rododendri e azalee, costituisce un’eccezione. I principalipaesi extra Ue che inviano nel periodo di quiescenza piante da esterno, in gran partecon fusto legnoso (palme, yucche, pachire, ecc.), sono quelli a clima tropicale quali,Argentina, Cile, Uruguay, Egitto ma anche da zone temperate degli Usa. C’è da atten-dersi nei prossimi anni l’importazione, attualmente a livello embrionale, anche dalla Ci-

13 In base ai dati dell’indagine sulla struttura delle aziende agricole del 2005 la superficie di alberi a arbusti ornamentaliè di 12.500 ettari.

Page 38: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 38 giugno 2008

na di giovani piante per arbusti o alberature.

Tab 7.2 I principali indicatori del commercio estero italiano del settore piante da ester-no e vivaismo

2003 2004 2005 2006* 2007*var.%07/06

tvma07/03

Alberi, arbusti e rosai

Esportazioni (mln �) 111 123 125 138 166 20,4 8,4

Importazioni (mln �) 22 24 27 29 37 27,0 11,0

Saldo commerciale (mln �) 89 99 98 108 128 18,7 7,7

Autoapprovvigionamento1 108% 110% 109% 110% 111% 1,3 0,5

Saldo normalizzato5

66,667,0 64,7 64,7

63,2 -2,4 -1,0

Propensione all'import3 2% 2% 2% 3% 3% 22,5 8,4

Propensione all'export2 10% 11% 10% 11% 13% 14,7 5,4

Piante da esterno

Esportazioni (mln �) 120 126 125 136 155 13,6 5,1

Importazioni (mln �) 26 26 28 27 27 -0,5 0,7

Saldo commerciale (mln �) 94 100 97 109 127 17,1 6,2

Autoapprovvigionamento1 143% 151% 142% 147% 163% 10,8 2,6

Saldo normalizzato2 64% 65% 64% 67% 70% 5,3 1,8

Propensione all'import4 12% 13% 12% 12% 13% 13,6 2,1

Propensione all'export5 39% 43% 38% 40% 47% 17,1 3,9

*) dati provvisori; 1) Produzione/Consumi; 2) Export/Produzione; 3) Import/Consumi; 4) Export/Import; 5) (exp-

Imp)/(exp+imp)

Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat

Tab. 7.3 I principali paesi acquirenti di piante, alberi e arbusti italiani nel 2007

Esportazioni Valore Quota % 1° Paese 2° Paese 3° Paese

(%) (%) (%)

Alberi e arbusti 164.518 51,4% Fra 26% Ger 13% Spa 10%

Piante da esterno 153.231 47,8% Fra 25% Ger 18 Gr. Bret. 12%

Rosai 1.305 0,4% Ger 16% Erit. 16% Ar. Sau.14%

Rododendri e azalee 1.280 0,4% Ger 45% Ola 18% Svi 9%

Totale 320.334 100,0% Fra 25% Ger 15% Gr. Bret. 10%

Importazioni Valore Quota % 1° Paese 2° Paese 3° Paese

(%) (%) (%)

Alberi e arbusti 32.488 50,3% Ola 45% Spa 21% Bel 12%

Piante da esterno 20.850 32,3% Ola 45% Ger 19% Spa 9%

Rosai 4.925 7,6% Dan 47% Ola 28% Fra 12%

Rododendri e azalee 6.274 9,7% Bel 81% Ola 8% Lux 6%

Totale 64.537 100,0% Ola 42% Bel 16% Spa 12%

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Istat

La tendenza emersa nel quinquennio è di una maggiore presenza al di fuoridell’UE sia come fornitori che come acquirenti. Nel primo caso è significativa la quotadell’Italia in area extra Ue per il gruppo “rosai”, per il quale tra i primi quindici paesidestinatari, undici sono fuori dal contesto europeo per una quota in valore che arriva al44%.

creo
Page 39: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 39

7.3 - La posizione compet it iva del l’Ital ia in ambito internazionale

I cambiamenti delle quote di mercato mondiali, nel settore vivaistico sono dovu-te più a condizioni interne alle maggiori aree di consumo (livello del benessere e evolu-zione del canale “dettaglio” da un lato e orientamento al mercato delle aziende espor-tatrici dall’altro) che a politiche in atto, quali la progressiva liberalizzazione in sede Wtoo il venir meno del sistema di preferenze generalizzato verso i Paesi Acp e ex conven-zione di Lomè.

Inoltre, ad eccezione delle piante legnose di piccole e grandi dimensioni chepossono essere trasportate prive di vegetazione anche su distanze lunghe, la distribu-zione sul mercato mondiale delle altre da esterno è limitata, nonostante i bassi prezzidi produzione praticati in taluni paesi, a causa del deperimento qualitativo durante iltrasporto.

Nello scenario mondiale, ponendo in relazione i flussi agroalimentari dei singoliPaesi e la minore o maggiore specializzazione nel florovivaismo, nei trienni 2001-2003e 2004-2006, si osserva una decisa mutazione dei ruoli dei Paesi europei. L’indice chemeglio sintetizza la dinamica di questi flussi è il cosiddetto Relative Trade Advantage(RTA)14 Nel periodo analizzato l’indice RTA di alberi e arbusti evidenzia alcuni cambia-menti, quali:

� si deteriora la posizione competitiva del Belgio e della Francia, in conse-guenza di una ridotta specializzazione commerciale nel settore. Il primo Pa-ese, da principale esportatore mondiale, passa al secondo posto con 68 mi-lioni di dollari, seguito con valori appena inferiori dalla Francia;

� l’Italia migliora la competitività nonostante una lieve flessione della quotadell’export sui flussi internazionali, grazie ad una progressione dell’import dialberi e arbusti assai bassa;

� la Germania e la Spagna riescono a posizionarsi meglio nel quadro interna-zionale, raddoppiando le esportazioni nel periodo, che rimangono comun-que modeste rispetto ai leader;

� l’Olanda raddoppia il valore dell’indice grazie ad un evidente miglioramentodella specializzazione delle esportazioni del settore.

Per quanto riguarda il segmento delle piante in vaso si evince chiaramente co-me il contesto internazionale degli ultimi anni abbia richiesto una revisione delle strate-gie produttive e commerciali in funzione di margini che si sono via via assottigliati. Diconseguenza i paesi precedentemente citati subiscono quasi tutti un indebolimento del-le posizioni raggiunte nel primo triennio. Gli unici, il cui indice si modifica in funzione diun’accresciuta specializzazione sono i Paesi Bassi, seguiti con valori nettamente piùbassi dall’Italia. L’Olanda nelle piante in vaso mostra - soprattutto in quelle da interno -un forte aumento della specializzazione sia come paese produttore sia come redistribu-tore, visibile attraverso un notevole aumento dell’indice di specializzazione sianell’export, sia nell’import.

14 Per le piante da esterno i dati disponibili a livello mondiale si riferiscono ad un’aggregazione che include: piante da in-terno e esterno, piantine orticole e miceli, alberi da bosco.

Page 40: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 40 giugno 2008

Tab. 7.4 I principali paesi acquirenti di alberi e arbusti italiani nel 2006

media 2001-2003 media 2004-2006Paesi

RXA RMP RTA RXA RMP RTATendenza

Belgio 4,1 0,5 3,6 3,7 0,6 3,1 -

Canada 1,8 2,2 -0,4 1,5 1,9 -0,4 =

Danimarca 2,7 1,9 0,8 2,5 1,8 0,8 =

Francia 2,6 1,5 1,1 1,9 1,6 0,3 -

Germania 0,6 0,5 0,1 0,7 0,4 0,3 =/+

Italia 3,2 1,5 1,6 2,9 1,0 1,8 =/+

Olanda 1,6 0,3 1,4 2,7 0,2 2,5 +

Polonia 3,3 0,6 2,6 2,3 0,5 1,8 -

Spagna 0,8 2,2 -1,4 0,9 1,7 -0,8 +

USA 0,6 0,5 0,1 0,8 0,5 0,3 =/+

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati UN Commodity Trade Statistics Database (UN Comtrade)

Tab. 7.5 I principali paesi acquirenti di piante in vaso nel 2006

media 2001-2003 media 2004-2006Paesi

RXA RMP RTA RXA RMP RTATendenza

Austria 0,3 15,3 -15,0 0,2 12,5 -12,3 -

Belgio 2,2 1,4 0,8 2,1 1,4 0,7 =

Canada 1,7 0,9 0,8 1,3 0,8 0,5 =/-

Danimarca 5,2 2,5 2,6 4,0 2,2 1,9 -

Francia 0,3 2,2 -1,9 0,2 2,3 -2,1 =/-

Germania 1,0 3,2 -2,2 1,0 3,3 -2,4 =/-

Italia 2,4 1,1 1,3 2,2 0,8 1,4 =/+

Olanda 11,7 1,4 10,3 13,4 1,5 12,0 +

Polonia 0,6 1,5 -0,9 0,6 1,5 -0,9 =

Spagna 0,6 0,6 0,0 0,6 0,6 0,1 =/+

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati UN Commodity Trade Statistics Database (UN Comtrade)

7.3.1 - I principali paesi clienti dell’Italia

L’analisi della competitività tra i paesi maggiormente esportatori per i principalidue segmenti (alberi e arbusti e piante da esterno) riguarda l’ambito comunitario piut-tosto che quello internazionale proprio perché, come già evidenziato, i principali attoriin ciascun mercato di riferimento dell’Italia sono europei15.

Se si analizzano nel quinquennio 2003-2007 le performance in Germania deiprincipali paesi esportatori, per i segmenti alberi, arbusti e piante da esterno, si evi-denzia un netto incremento della posizione dell’Olanda, il cui principale vantaggio com-petitivo risulta essere la logistica. Infatti, sia per il segmento delle piante in vaso cheper quello degli alberi e arbusti la quota dominante è dei Paesi Bassi (circa l’80%), se-guita per una quota assai bassa dall’Italia (rispettivamente 8% e 15%, circa 24 milionidi euro per le piante in vaso da esterno e di 18 milioni per gli alberi e arbusti). L’Italianelle esportazioni di alberi e arbusti, risulta rispetto al 2003 in forte aumento in un pa-ese quello tedesco, la cui crisi dei consumi ha ridimensionato le esportazioni di moltipartner.

15 La fonte dei dati quindi è europea e consente per le piante da esterno di separare dall’aggregato preso in esame nelprecedente paragrafo i segmenti che non rientrano in tale tipologia di prodotto. Anche in questo caso la valutazione deiquantitativi non dà risultati soddisfacenti per la diversità dei prodotti che generano valori per tonnellata assai variabili.

Tab. 7.4 Indice di competitività internazionale nell’export di alberi e arbusti

Tab. 7.5 Indice di competitività internazionale nell’export di piante in vaso

Page 41: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 41

Fig. 7.1 – Principali Paesi di origine delle importazioni della Germania: alberi e arbusti

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

NL IT BE DK PL

000�

2007 2003

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

Nel segmento degli alberi e arbusti, in Francia, l’Italia è ai primi posti, con Bel-gio e Olanda in seconda posizione. Nel quinquennio, la Spagna si delinea come partnerpiù “performante” passando dai 10 milioni del 2003 ai 17 milioni.

Nel segmento delle piante in vaso, l’Italia ha attuato strategie premianti supe-rando la Spagna e collocandosi al terzo posto, grazie ad un valore dell’export in cresci-ta del 61%.

Fig. 7.2 Principali Paesi di origine delle importazioni della Francia: alberi e arbusti

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

45000

IT BE NL ES DK

000�

2007 2003

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

creo
Page 42: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 42 giugno 2008

Fig. 7.3 Principali Paesi di origine delle importazioni della Francia: piante da esterno

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

NL BE IT ES DE DE PT

000�

2007 2003

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

Il mercato della Spagna rappresenta uno sbocco assai importante per alberi,arbusti e piante in vaso da esterno, soprattutto perché rispetto alle tradizionali destina-zioni, ha maggiori possibilità di espansione; in tale mercato l’Italia svolge un ruolo diprimo piano come fornitore, ma rispetto al 2003 l’Olanda nel segmento delle piante daesterno ha ben presto raddoppiato le esportazioni, superando l’Italia.

Fig. 7.4 Principali Paesi di origine delle importazioni della Spagna: alberi e arbusti

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

Olanda Italia Francia Belgio Egitto

000�

2007 2003

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

Va tenuto conto anche delle performance di fornitori minori come il Costa Ricache ha triplicato gli invii nel periodo osservato e il Portogallo che è divenuto in pochi

creo
Page 43: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 43

anni produttore ed esportatore. Per il segmento degli alberi e arbusti, l’Italia mantienela leadership ma perde terreno rispetto all’Olanda, portandosi dagli oltre 11 milioni del2003 agli 8 milioni dell’ultimo anno.

Fig. 7.5 Principali Paesi di origine delle importazioni della Spagna: piante da esterno

-

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

Olanda Italia Germania Belgio Francia Portogallo Costa Rica

000�

2007 2003

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati Eurostat

7.3.2 - L’internazionalizzazione delle principali imprese prodotto/settore

L’Italia ha un ruolo importante nello scenario internazionale nonostante la quotadelle esportazioni diretta verso i Paesi terzi nel 2007 sia meno del 15% del totale.

Ciò è dovuto soprattutto ad un’elevata capacità di assorbimento dell’area Ue laquale vanta legami pluriennali con l’Italia basati su esperienze commerciali, perfeziona-te negli anni. Infatti uno dei fattori più importanti per le aziende esportatrici è l’elevatacompetenza sulla gamma da offrire per un particolare clima e clientela.

Per una maggiore internazionalizzazione degli scambi di piante in vaso, alberi earbusti tra i fattori interni controllabili dall’azienda, vi è al primo posto la possibilità difornire in maniera continuativa, per volumi e gamma, il tipo di merce richiesto pressoun canale specifico. L’aggregazione del prodotto è quindi l’elemento chiave per poteruscire dall’ambito locale della distribuzione. A questo si accompagna la logistica che si-gnifica puntualità nelle consegne e possibilità di incidere sui costi di trasporto tramite ilraggiungimento di obiettivi comuni tra gli operatori della filiera. La fornitura di serviziinfluenza le preferenze nella scelta di un fornitore in quanto si può tradurre in una eti-chettatura originale e ricca di informazioni, in fornitura di idee per le composizioni equindi di sostegno al marketing ma anche di partecipazione allo smaltimento degli im-balli richiesto in alcuni paesi.

Tra gli elementi esterni va considerata l’evoluzione della domanda, in forte au-mento per lo sviluppo delle economie nel vicino est-europeo ma anche di aree asiatiche(Cina); l’offerta mondiale di contro aumenta a ritmi inferiori per la difficoltà di adegua-mento dovuta alle opportune conoscenze tecniche che necessitano di tempi lunghi per

creo
Page 44: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Lo scenario internazionale – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 44 giugno 2008

essere implementate. Gli elementi di prezzo e qualità potranno ridursi per alcune tipo-logie cosiddette di largo consumo per le quali l’offerta può divenire eccedentaria; ingenerale però dati i costi la tendenza è di un aumento. I rapporti di partnership sonorichiesti soprattutto in Paesi dove il florovivaismo è ancora poco sviluppato e sarannodeterminanti per le strategie di penetrazione nei nuovi mercati di sbocco.

Tab. 7.6 Elementi chiave nell’internazionalizzazione dell’offerta di piante in vaso e vi-

vaismo

Elementi interni Peso1

Impatto2

- Aggregazione 5 5

- Logistica 5 5

- Certificazione di qualità 3 4

- Fornitura di servizi 4 5

Elementi interni

- Domanda mondiale 5 5

- Offerta mondiale 5 4

- Posizione dei principali competitors

- Prezzo 4 2/4(**)

- Qualità 4 2/4(**)

-Rapporti di partnership 3 4

1) Peso: 1=nullo, 2=molto debole, 3=debole, 4=forte, 5=molto forte; 2) Impatto: 1=consistente riduzione, 2=lieve ridu-zione, 3=nullo, 4=lieve aumento, 5=consistente aumento. **Si prevede una lieve diminuzione per le piante il cui areale

produttivo potrà espandersi mentre il lieve aumento per il fattore prezzo, è per quelle tipologie che necessitano di riscal-damento o per le nicchie di prodotto.

Fonte:ISMEA

Page 45: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Prezzi costo e prezzi ricavo – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 45

Prezzi costo e prezzi ricavo

8.0 Sintesi

La struttura dei costi in Italia come in altri paesi del nord Europa, evidenziaun’incidenza notevole della manodopera che si può abbassare solo a fronte di grossiinvestimenti in tecnologia che però risultano maggiormente applicati nella produzionedi piante in vaso di piccole dimensioni e nei fiori recisi. Per le voci di costo più impor-tanti, nel quinquennio 2003-2007 si è rilevato un forte aumento dell’elettricità, dei car-buranti e, di conseguenza, dei derivati del petrolio (materiali plastici per la coltivazione,per il confezionamento e vasi) e chimici (fertilizzanti, pesticidi).

I prezzi alla produzione relativa ad una gamma di prodotti ampissima, spessomolto diversi tra loro anche per l’uso (talune piante coltivate all’esterno vengono usateper l’arredamento di interni nei paesi a clima continentale), negli ultimi cinque annihanno potuto assorbire gli aumenti dei costi solo in minima parte, in quanto la produ-zione sia italiana sia estera è andata aumentando e di conseguenza è aumentata lacompetitività. Va detto però che le aziende più competitive del vivaismo hanno benefi-ciato per lungo tempo di ampi margini grazie alla modesta concorrenza esistente.

8.1 - I prezzi costo

L’incidenza delle più importanti voci di costo variabile, relativa a gruppi di pro-dotto, assume un’oscillazione piuttosto ampia a seconda della zona e della fase di spe-cializzazione alla quale si fa riferimento. Il costo della manodopera condiziona mag-giormente il risultato reddituale delle aziende ma, nel caso di alcune tipologie di pianteda esterno di medie-grandi dimensioni, la spesa in materiali intermedi assumeun’importanza pari o persino superiore16.

A monte dell’attività di coltivazione vi è il reperimento del materiale di propaga-zione, la cui incidenza varia moltissimo a seconda del tipo e della fase di coltivazione.Nel caso degli alberi (conifere o latifoglie) l’azienda può acquistare la pianta di un anno(in vaso, a radice nuda o in zolla a seconda della specie) ed allevarla per 3-4 anni (finoad una circonferenza di 16-18 cm o 20-25 cm) o, diversamente, acquistare la giovanepianta radicata presso il “semenzaio” ed accrescerla fino a maturazione completa (7-8anni). In quest’ultimo caso l’incidenza del costo si riduce al 2-5%. Stessa logica di colti-vazione viene applicata alle piante acidofile, per cui l’incidenza è dell’8% se viene ac-quistata una giovane pianta e allevata fino a ciclo completo, aumentando se viene ac-quistata semi-finita.

Per le piante da esterno di piccole dimensioni (da aiuola o aromatiche, in basketper i patii, ecc.) il costo della piantina è in funzione del vaso e della specie. Se brevet-

16 In tabella si riportano stime relative ad aziende inserite in zone vocate quali ad esempio le acidofile prodotte negli a-reali del lago Maggiore o le conifere e le latifoglie sempreverdi della provincia di Pistoia.

8

Page 46: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Prezzi costo e prezzi ricavo – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 46 giugno 2008

tata il costo della pianta può superare il 30% del prezzo di vendita, arrivando a pesareper il 50% nel caso delle rose in vaso; similmente avviene per le specie da aiuola ven-dute in “pack” con diametri fino a 10 cm, il cui costo incide tra il 20 e il 25% del prezzodi vendita, con punte fino al 46% (es. la viola del pensiero nei pack a 24 fori).

Tab. 8.1 Le principali voci di costo variabile per tipo di coltura (in %)

Zona diproduz.

Gruppi di piantepianti-

napianta

1 anno1

mat. in-term

2riscal-dam.

3

MOD oma-

nod.4

Tot.

PistoiaAlberature latifoglie sempreverdi 4-8

anni in zolla e contenitore10,0 20,0 70,0 100

Canneto

(Mn)

Alberature latifoglie sempreverdi in zol-

la e contenitore42,9 14,3 42,9 100

PistoiaAlberature latifoglie foglia caduca 3-7anni in zolla e contenitore

11,1 22,2 66,7 100

Canneto(Mn)

Alberature latifoglie foglia caduca (faseastone 6-8 8-10 cm) in zolla e conten.

46,2 15,4 38,5 100

Pistoia Conifere in piena terra 10,0 20,0 70,0 100

Pistoia Conifere in vaso 18-245 55,6 22,2 22,2 100

PIstoia Conifere in vaso 18-245 61,5 19,2 19,2 100

L. Maggiore Piante acidofile 18,6 23,3 58,1 100

L. Maggiore Piante acidofile 30,0 20,0 50,0

LatinaP. da esterno fiorite medie-grandi di-mensioni

10,0 50,0 40,0 100

LatinaP. da esterno fiorite medie-grandi di-mensioni

18,2 45,5 36,4 100

LatinaP. da esterno fiorite medie-dim. anche aforma

14,3 28,6 57,1 100

Veneto Piante da esterno fiorite v. 16-21 14,3 17,1 25,7 42,9 100

Veneto P. esterno fiorite v. 8-15 40,3 6,5 25,8 27,4 100

CataniaPiante mediterranee (Phoenix canar.,laurus nobilis, pittosporum T. Nanum)6

15,4 44,3 40,3 100

1) Vi sono aziende che intervengono nella seconda fase di produzione acquistando la pianta o l'astone, in questo caso

per la stessa tipologia di pianta la seconda riga di costi si riferisce alla pianta di 1 anno; 2) Materiali intermedi: terricci,fertilizzanti, vasi, acqua, confezionamento, ecc; 3) Il riscaldamento è utilizzato solo per alcuni tipi di piante fiorite daaiuola in quanto il ciclo di coltivazione inizia nel periodo invernale; 4) comprende il lavoro manuale dell'imprenditore e

dei suoi familiari; 5) la stima è una media tra le due dimensioni indicate; la giovane pianta parte da un vaso 8; 6) Le di-mensioni prese in considerazioni per queste piante sono rispettivamente: vaso 35 e 60, vaso 20 e 35, vaso 30 e 50. Pertutti si è considerato il valore medio tra il minimo e il massimo.

Fonte: ISMEA

Va inoltre considerato il rinnovo varietale della specie brevettate che incide peròsolo per le aziende che autoproducono la giovane pianta o l’astone in quanto debbonoriacquistare le piante madri ogni anno per la quota di piante da rinnovare. Circal’approvvigionamento di giovani piante con brevetti, la presenza di fornitori esteri èmolto elevata nelle piante fiorite da interno e da esterno, media per le piante verdi,poco importante negli alberi e arbusti. Nell’approvvigionamento di astoni e di semi peril vivaismo, vi è una buona quota di provenienza estera.

L’incidenza della manodopera, così come quello dei materiali intermedi (terricci,fertilizzanti, acqua), dipende da molteplici fattori, quali ad esempio il numero dei rinvasie gli interventi di potatura, anche a correzione della forma. Per quanto riguarda gli al-beri e arbusti molto importante è se la coltura avviene in contenitore o in piena terra e

Page 47: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Prezzi costo e prezzi ricavo – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 47

il tipo di sesto di impianto utilizzato. La scelta dipende dal livello qualitativo che si vuoleraggiungere e dalla capacità o meno del produttore di farsi riconoscere un prezzo piùelevato per uno standard migliore. Il costo della manodopera è in flessione grazie allamaggiore meccanizzazione di alcune operazioni.

Il costo del trasporto, spesso è a carico del destinatario e nel caso di piante invaso dipende da molteplici elementi (presenza o meno e tipo di carrelli, numero di pia-nali che possono contenere). In considerazione del percorso della merce spedita,dell’eventuale aggregazione lungo il tragitto con prodotti di altra provenienza, il costofinale per il cliente può lievitare notevolmente; per questo l’ottimizzazione della logisti-ca nelle zone vocate risulta un elemento di notevole criticità.

Infine, con riguardo all’energia, il problema del riscaldamento e dell’utilizzo difonti rinnovabili si sta affrontando solo di recente nelle aziende nazionali. Nei paesiconcorrenti, quote significative di aziende hanno ridotto l’uso di energia, piuttosto checon la ristrutturazione delle serre, grazie soprattutto all’intensificazione della coltura ela selezione di specie a serra fredda o a periodo colturale breve. In Olanda, in partico-lare, sono finanziabili dal governo progetti che consentano un risparmio energetico del30% e che utilizzino fonti di origine non fossile, con l’obiettivo di avere, entro il 2020,un sistema di produzione di prodotti florornamentali completamente indipendente daiderivati dal petrolio.

Fig. 8.1 Andamento dell’indice dei prezzi delle principali voci di costo delle coltivazioni

agricole

80,0

90,0

100,0

110,0

120,0

130,0

140,0

2003 2004 2005 2006 2007

Ind

ice

20

00

=1

00

Sementi e materiale vivaistico Elettricità

Carburanti Fertilizzanti

Pesticidi ed erbicidi

Fonte:ISMEA

8.2 - I prezzi ricavo

Per quanto riguarda i prezzi, data la gamma molto estesa di piante in va-so/contenitore e quella di alberi/arbusti, nell’ultimo quinquennio le tendenze sono ap-parse molto eterogenee:

8 0 ,0

9 0 ,0

0 0 ,0

1 0 ,0

2 0 ,0

3 0 ,0

4 0 ,0

2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7

S e m e n ti e m a te r ia l e vi va i s t i c o E l e ttr i c i tà

C a r b u r a n t i F e r ti l i zza n ti

P e s ti c i d i e d e rb i c i d i

creo
Page 48: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Prezzi costo e prezzi ricavo – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 48 giugno 2008

� dal 2000 ad oggi i prezzi si sono mantenuti stabili o addirittura in diminu-zione; gli aumenti si sono avuti su categorie di prodotti la cui produzionenon è eccedentaria oppure su piante di dimensioni maggiori i cui prezzi simantengono interessanti;

� per le aziende che producono per un uso destinato al verde pubblico e allamanutenzione delle strade i prezzi sono diminuiti in funzione di una diversagestione degli appalti che molto spesso esclude il vivaista dalla fornitura di-retta;

� per determinate specie dove lo standard produttivo è riconoscibile e per la-vorazioni particolari che riguardano una discreta quota del prodotto italianodi zone vocate nel Nord e nel Centro-Sud Italia, i prezzi siano aumentatianche del 10% dopo alcuni anni di stabilità.

Tab. 8.2 Andamento dei prezzi medi all’origine (� per pezzo, f.co azienda)

Tipo di pianta vaso 2003 2004 2005 2006 2007Tvma'07/03

Piante da frutto 28 10,3 10,3 10,7 11 11 1,3

Photinia 18 2,6 2,6 2,8 3 3 2,9

Juniperus Mix 18 3,1 3,1 3,1 3,1 3,2 0,6

Lauro Cerasus 20 3,1 3,2 3,2 3,4 3,4 1,6

Pittosporo Nano 17 2,2 2,2 2,4 2,7 2,7 4,2

Viburnum Tinus 18 2,9 3,0 3,0 3,1 3,1 1,3

Cotoneaster mix 18 2,5 2,5 2,6 2,6 2,8 2,3

Azalea Japonica 18 3,5 3,5 3,4 3,3 3,3 -1,2

Camelia 18 5,7 5,9 5,8 5,7 5,6 -0,4

Rododendro 22 8,0 8,0 8,0 8,0 8,0 0,0

Fonte: ISMEA

Page 49: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Analisi della competitività – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 49

Analisi della competitività

Il comparto nazionale delle piante in vaso da esterno e del vivaismo, pur go-dendo di alcuni vantaggi competitivi legati alle condizioni pedo-climatiche che hannouna rilevante influenza sul pregio del prodotto, ha subito nel periodo recente una cre-scente concorrenza da parte del prodotto di origine estera. Le principali dinamiche checaratterizzano il comparto sono di seguito sintetizzate.

Tab. 9.1 Dinamiche del comparto piante da esterno e vivaismo

Dinamiche congiunturali Dinamiche strutturali

Mercato interno

OffertaStabilità della produzione diretta al mercatonazionale; in aumento quella destinata aimercati esteri.

Crescita della produzione, dovuta soprattutto alsegmento alberi e arbusti.

Domanda

Leggera flessione degli acquisti domesticiin termini di spesa, conseguenza della ri-duzione del numero degli acquirenti, nono-

stante la crescita della spesa media.

Evoluzione altalenante nell’ultimo quadriennioa causa dell’influenza della minore disponibilitàdi spesa delle famiglie e dell’andamento clima-

tico.

Costi / PrezziAumento dei costi dei fattori intermedi, do-

vuto principalmente all’evoluzione del costodel petrolio.

Scarsa capacità di contenimento dei costi o di

scaricare tali aumenti sui prezzi dei prodotti,con conseguente deterioramento della ragionedi scambio.

Commercializzazione

Progressivo ampliamento al dettaglio deglioperatori che dispongono di superfici dedi-cate al verde ornamentale con conseguen-

te aumento della concorrenza o rischio del-la “banalizzazione” del prodotto.

Scarsa propensione all’aggregazione del pro-dotto da parte delle aziende di produzione alfine di aumentare gli sbocchi di mercato.

Difficoltà di accesso su alcuni importanti mer-cati esteri a causa dei costi della logistica e se-condariamente quelli legati al rischio di inaffi-

dabilità del cliente.

Mercato internazionale

ImportLieve aumento dei flussi di prodotto in in-gresso nel nostro Paese.

Lieve aumento delle importazioni soprattutto dialberi e arbusti.

ExportAumento delle esportazioni sia verso i prin-

cipali clienti sia verso i nuovi paesi membri.

Tendenza all’incremento delle esportazioni

sui mercati extra Ue (in particolare dell’Esteuropeo) più evidente rispetto ai mercatitradizionali.

9.1.1. La concorrenza interna

Competizione media – le ragioni di un livello competitivo medio risiedono princi-palmente in:

� la presenza di aziende di dimensioni medio-elevate in grado di influenzarele dinamiche di mercato;

� una scarsa differenziazione del prodotto quando non appartenente ad unacategoria proveniente da zone altamente vocate;

� una moderata capacità da parte dei competitor esteri a fornire piante in va-so da esterno o alberi e arbusti nei periodi topici di vendita;

� Necessità per buona parte delle aziende di ampliare i mercati di sbocco che

9

Page 50: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante
Page 51: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Analisi della competitività – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 51

stagione successiva, o persino per più anni nel caso degli alberi (a seconda se è in pie-na terra in contenitore o in “airpot”). Diversamente, per le piante stagionali fiorite overdi, una bassa richiesta da parte degli acquirenti può provocare una forte riduzionedel prezzo in quanto i produttori sono costretti a dover liberare le superfici per far po-sto ad altre cultivar. Laddove possibile si fa crescere la pianta per conferirle un uso di-verso (ad es. a spalliera, ad alberello, a basket, in zolla anziché in vaso, ecc.).

Vi è la tendenza, da parte di un sempre maggior numero di aziende, a saltarel’intermediazione rifornendo direttamente il dettaglio, dotandosi di un’ampiezza digamma idonea, o vendendo in azienda al cliente finale.

9.1.4 I Nuovi entranti

Barriere all’entrata medie; non esistono impedimenti legislativi all’interno delsettore florovivaistico per passaggi orizzontali da un segmento all’altro, né tra settoriaffini. Considerata l’importanza del know how, è difficile assistere ad un’espansionedelle attività in zone dove non vi è già un forte radicamento di attività produttive or-namentali. Il produttore di verde ornamentale da esterno gode di una rendita di espe-rienza in campo tecnico che non si limita al prodotto ma molto spesso interessa anchela fase di installazione e manutenzione. Talvolta però si nota una scarsa attitudine adevolversi nella gestione commerciale dell’azienda per far fronte all’aumento della com-petitività sia in territorio nazionale che estero. Nell’integrazione verticale da parte deglioperatori a valle nella filiera del verde ornamentale, la competenza nella gestionecommerciale è un elemento di distinzione che consente di superare, almeno in unaprima fase, le carenze tecniche nella fase di produzione.

9.1.5 I prodotti sostitutivi

La minaccia dei prodotti sostitutivi è bassa per i prodotti la cui funzione d’uso èrappresentata dall’abbellimento degli spazi (esterni o interni) direttamente da partedell’acquirente. Al contrario, per circa il 20-30% degli acquisti, la sostituzione è elevataqualora il prodotto assolva alla funzione d’uso di regalo (anniversario, cerimonia, even-to, …). Un’ulteriore minaccia è costituita dall’aumento degli spazi espositivi per gli arre-di da giardino, nei format distributivi professionali e non, a scapito del verde ornamen-tale relegato in superfici modeste a causa dei maggiori costi di gestione.

9.2. Individuazione dei principali fattor i crit ic i di successo

La filiera del florovivaismo e in particolare quella delle piante da esterno, alberie arbusti è sottoposta a cambiamenti indotti dal mercato, soprattutto europeo. Le ten-denze possono derivare da determinanti esterne (p.e. i cambiamenti dei gusti del con-sumatore) e/o interne al comparto (p.e. le grosse fusioni e joint venture che si realiz-zano tra i distributori, la diffusione di punti vendita non professionali). Di conseguenzaal mutare dello scenario mutano i fattori critici da considerare nel definire la strategiaaziendale.

Processo produttivo

� specializzazione dell’impresa, in termini di prodotto (specie e profondità digamma) e di canale commerciale utilizzato (dettaglio tradizionale o grandisuperfici);

Page 52: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Analisi della competitività – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 52 giugno 2008

� rotazione maggiore dei cicli di produzione per consentire la fornitura dipiante “just in time”, rispondenti a standard elevati (quasi in fioritura, vege-tazione ottimale come stadio di sviluppo, rapporto dimensione piante/vasoben equilibrata) che permettono di anticipare e/o allungare il periodo divendita presso il Garden Center e quindi l’approvvigionamento presso ilproduttore. L’adozione di cicli brevi o forzati, come realizzato dai competitorolandesi soprattutto per le piante da interno e su taluni generi di piante daesterno (p.e. Hydrangea, Rhododendron), caratterizzati da una crescita ot-tenuta con l’illuminazione e il riscaldamento, assicura un impatto esteticoelevato sul punto vendita presso il dettaglio;

� ricorso alla tecnologia e/o adozione di tecniche per il risparmio energeticofinalizzate al contenimento dei costi di produzione e, contemporaneamente,ad un minor impatto ambientale, tale da consentire anche una possibilesegmentazione del mercato.

Area commerciale

� Alleanze o integrazioni orizzontali con altre aziende per effettuare investi-menti in tecnologia per la movimentazione della merce, realizzare una pro-grammazione delle attività di confezionamento finalizzata ad evitare i “tem-pi morti” tra preparazione degli ordini e spedizioni;

� miglioramento e personalizzazione dei servizi forniti al cliente (etichettepersonalizzate, tipologie dei vasi, lavorazioni aggiuntive, ecc.) attraverso laraccolta di informazioni presso il consumatore finale;.

� adozione di sistemi di certificazione aziendali riconosciuti sul mercato euro-peo (Eurepgap, ISO, MPS), oltre all’adesione ad iniziative di marchi regio-nali e/o locali se supportati da idonea politica di marketing.

9.3 Anal is i dei r isultat i: i l posiz ionamento strategico

Nel settore in esame, i due segmenti delle piante in vaso da esterno e alberi earbusti sono differenti nel processo di produzione ma simili per quanto riguarda la fasedella commercializzazione in quanto l’uso è quasi sempre per esterni. Anche la tipologiaaziendale può essere specializzata ma molto spesso è mista. Nell’analisi che segue sidescrivono i gruppi di aziende più diffusi sul territorio italiano in base al comportamen-to produttivo e commerciale adottato.

Tab. 9.2 Il posizionamento strategico delle aziende vivaistiche e di piante da esterno

Tipologie aziendali Caratteristiche comuni

Azienda familiare

Azienda di piccole dimensioni non superiori ai due-tre ettari che produce piante da

esterno in serre, in ombrai o all’aperto, in larga gamma ma per volumi limitati.

Tende a non specializzarsi per poter lavorare con un ampio numero di rivenditori

e dettaglianti; in alcuni casi gestisce anche la vendita diretta.

Azienda familiare strutturata

E’ inserita in un bacino produttivo dove realtà imprenditoriali più grosse indicano le

tipologie da produrre e assorbono parte della produzione, anch’essa è dotata di

strutture con serre e/o ombrai e/o all’aperto. Si rivolge ad un mercato regionale o

attiguo al regionale, può essere specializzata su un numero limitato di specie.

Page 53: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Analisi della competitività – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 53

Azienda specializzata export orien-ted

Dotata di una superficie medio-grande, gestisce in maniera concorrenziale la fase

della produzione, lavorando anche merce di altre aziende e individuando segmen-ti di prodotto dove ottenere elevati standard qualitativi e buoni volumi. Attenta aicambiamenti del mercato, disponibile ad alleanze per migliorare la redditività, in

rari casi si associa per commercializzare sui mercati tradizionali. Ha la superficiedistribuita su più province o in altre regioni, e non disdegna accordi di produzioneo joint venture in paesi emergenti.

Azienda famigliare export-orientedspecializzata

Sono aziende di tipo familiare ma anche con partecipazione di manodopera sta-gionale più raramente fissa che per le dimensioni non elevate scelgono di specia-

lizzarsi in coltivazioni per la cui zona geografica, ottengono buoni vantaggi qualita-tivi e di costo. Collaborano sporadicamente con altre aziende per la fase commer-ciale. Vendono prevalentemente a grossisti locali che esportano o direttamente

all’estero.

Azienda familiare poco specializzata

Di piccole dimensioni, inserita in un contesto produttivo mediamente rilevante,produce tipologie stagionali di largo consumo, integra la produzione con

un’importazione da altre regioni o dall’estero, subisce il calo dei prezzi in caso dieccesso di offerta a causa di sbocchi mercantili limitati.

Azienda nazionale poco specializza-ta

Di medie o anche grandi dimensioni dove prevale l’assortimento di gamma perspecie soprattutto da esterno; si approvvigiona anche presso altre aziende e rifor-nisce dettaglianti o grossisti in prevalenza sul territorio nazionale.

Azienda monoprodotto

Aziende di medio-grandi dimensioni il cui fatturato è realizzato per una grossaquota da uno o al massimo tre prodotti e con buona profondità di gamma.L’elevata specializzazione consente loro di abbattere i costi di produzione e di or-

ganizzare una vendita verso distributori o strutture al dettaglio che richiedono vo-lumi e standardizzazione. Sviluppano le spedizioni prevalentemente all’estero oprevalentemente sul mercato nazionale.

Azienda marginale

Sono aziende di piccole dimensioni che producono per un mercato locale, talvoltaspecializzate su poche o singole tipologie (ad es. le piante grasse, tipi di acidofile,piante da siepe, rose arbustive, rose antiche, piante da frutto ornamentali ecc.)

non proiettate alla crescita ma che riescono a garantire una redditività sufficientegrazie alla capacità di assorbimento dell’area in cui risiedono.

Fonte: ISMEA

Fig. 9.2 Matrice di posizionamento delle aziende vivaistiche e di piante in vaso da e-

sterno

Fonte: ISMEA

Page 54: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I risultati di bilancio – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 54 giugno 2008

I risultati di bilancio

10.0 Sintesi

Il 2006 mostra un netto migliormanto delle performance economiche con un risul-tato di esercizio che torna a viaggiare su valori positivi dopo le pesanti perdite del2005. Un livello della domanda superiore all’offerta ha consentito alle imprese delsettore di applicare un mark-up crescente alla propria produzione.

Una parte del reddito viene assorbito, tuttavia, da un volume crescente di oneri fi-nanziari prodotti da un’eccessiva esposizione nei confronti dei creditori. Anche il li-vello di solvibilità si presenta alla chiusura dell’esercizio piuttosto scarso.

Tali elementi di criticità sono controbilanciati da un ottimo andamento del ciclo dicassa che vede una durata media dei debiti (superiore ai 120 giorni) molto superio-re a quella dei crediti (50 giorni circa) e che consente di sostenere il fabbisogno fi-nanziario delle imprese del settore.

10.1 – I bilanci di settore

Le fonti utilizzate per l’analisi di bilancio settoriale e il calcolo degli indicatori si rife-riscono ai bilanci di esercizio per gli anni 2004-2005-2006.

L’oggetto di analisi è costituito dalle aziende che svolgono l’attività di produzione ecommercializzazione di piante da esterno. Di seguito, si riportano le società cheformano i campioni utilizzati per l’analisi delle performance economico-finanziariedel settore analizzato.

aziende campioneChiti Fratelli srl Ital Service srl

De Zottis - spa Novello srl

Della Valle e C. - srl Padovaflor srlFlorbenaco srl Agricola Peverelli srl

Floricoltura Fratelli Barbazza srl Riva Giardini srl

Floricoltura Pasquale Gervasini - srl Scarpellini Incaflor spa

G.S. Global Service srl Terra Alta srl

Garden Zelari srl Vigo Gerolamo srl

Grandi Vivai Sciacca srl Vivai F.Lli Zanella srl

Innocenti e Mangoni Export srl

10.1.1 – Le società grandi

La struttura degli investimenti è piuttosto flessibile, con un peso ridotto delle im-mobilizzazioni (che si aggirano intorno al 30% degli impieghi) costituite essenzial-mente da ampi capannoni nei quali sono stoccate le piante da esterno.

10

Page 55: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I risultati di bilancio – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 55

Le piante da esterno sono caratterizzate da differenti periodi di permanenzaall’interno dell’impresa, che possono superare anche i tre anni, generando un’incidenzasignificativa delle rimanenze che si aggirano intorno al 17% degli investimenti totali. Laloro incidenza è in progressiva diminuzione a seguito di un incremento delle venditeche ha caratterizzato tutto il triennio. Molte imprese del settore svolgono, sempre piùspesso, un ampio spettro di attività tra le quali la manutenzione del verde autostradale,la realizzazione di parchi e giardini, forestazione urbana e attività di potatura assumen-do appalti nei confronti di ditte ed enti pubblici e privati.

Fig. 10.1 – Andamento degli impieghi e delle fonti nel triennio 2004-06 (000 di �)

Stato patrimoniale 2004 2005 2006 Var. 2005'04

Attivo 49.053 49.554 52.577 6,1%

Immobilizzazioni 17.178 17.481 18.730 7,1%

- di cui immateriali 935 802 835 4,1%

- di cui materiali 16.126 16.560 17.826 7,6%

- di cui finanziarie 117 119 69 n.s.

Rimanenze 11.574 10.547 9.153 -13,2%

Crediti 17.673 19.318 21.914 13,4%

Disponibilità liquide 2.628 2.208 2.780 25,9%

Passivo 44.522 8.437 8.822 4,6%

Fonti di finanziamento da soci 6.333 6.432 6.816 6,0%

Fonti di finanziamento da terzi 42.787 43.190 45.832 6,1%

- di cui fonti a breve 34.094 33.599 34.254 1,9%

- di cui fonti a lungo 8.693 9.591 11.578 20,7%

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

La voce più consistente è costituita dai crediti che superano nel 2006 il 40%degli investimenti totali. Il loro andamento in crescita è commisurato all’incremento delfatturato registratosi nel triennio esaminato che segue di pari paso la salita dei prezzi.

La struttura del passivo evidenzia una forte esposizione nei confronti dei credi-tori: le fonti di finanziamento esterne sfiorano il 90% delle passività totali. L’indice dicapitalizzazione è pari solo al 13% indicando uno scarso apporto di capitale proprio edun eccessivo ricorso all’indebitamento esterno prevalentemente a breve termine. Si e-videnzia un progressivo incremento delle passività a lungo termine in linea conl’incremento degli investimenti in immobilizzazioni materiali.

Il risultato di esercizio presenta un positivo recupero nel 2006, dopo le pesantiperdite del 2005. Il 2006 è caratterizzato da un incremento della domanda superiore aquello dell’offerta con una crescita sostenuta dei prezzi di vendita. I costi di acquistodelle materie prime hanno presentato un incremento considerevole ma le imprese delsettore sono riuscite ad applicare un mark up crescente alla prorpia produzione.

Il risultato operativo mostra un incremento significativo nel 2006 (+72% rispet-to al 2005). Una parte del reddito operativo viene però assorbita dall’incremento deglioneri finanziari per via di una elevata esposizione nei confronti dei creditori esterni. Ilmiglioramento della situazione economica si riflette in modo positivo sul livello dellaredditività netta (Roe) che passa dal valore negativo del 2005 al +2,9% del 2006. Ilvalore elevato del rapporto di indebitamento moltiplica gli effetti positivi di una redditi-vità operativa molto superiore al costo medio del capitale di terzi.

Page 56: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

I risultati di bilancio – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 56 giugno 2008

Fig. 10.2 – Andamento del conto economico nel triennio 2004-06 (000 di �)

Conto economico 2004 2005 2006 Var. 2005'04

Ricavi delle vendite 55.503 58.851 64.742 10,0%

Costo del venduto -53.935 -57.400 -62.203 8,4%

-Acquisto di materie prime e merci -26.859 -27.465 -28.836 5,0%

Risultato della Gestione Caratteristica 1.568 1.451 2.539 75,0%

Proventi gestione access. e rettif. attività finanz. 50 53 54 1,9%

Reddito operativo 1.618 1.504 2.593 72,4%

Oneri finanziari -1.052 -1.001 -1.279 27,8%

Componenti straordinari 232 70 -19 -127,1%

Imposte -920 -910 -1.103 21,2%

Reddito Netto -122 -337 192 n.s.

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

Se la situazione economica presenta un netto miglioramento, la situazione pa-trimoniale e finanziaria continua a presentare nel 2006 elementi di criticità. Il rapportodi indebitamento è troppo elevato indicando la presenza di fonti esterne che superanodi sette volte le fonti proprie di finanziamento (il rapporto di indebitamento è pari a 7).Anche il livello di solvibilità è piuttosto scarso con un volume delle liquidità immediate edifferite (crediti) che riescono a coprire solo il 72% delle passività a breve.

Fig. 10.3 – Principali indicatori di bilancio nel triennio 2004-06 (000 di �)

indici di bilancio 2004 2005 2006

ROE % -1,93 -5,28 2,90

ROI % 3,29 3,05 5,07

- ROS % 2,92 2,56 4,01

- Rotazione capitale investito n° volte 1,13 1,19 1,27

Costo medio capitale di terzi % 2,46 2,33 2,87

Rapporto di indebitamento 6,76 6,74 6,72

Incidenza gestione straordinaria e imposte -0,22 -0,67 0,15

Durata media dei debiti gg 120,1 124,1 122,6

Durata media dei crediti gg 52,9 52,4 47,6

Durata media delle scorte gg 76,1 68,6 55,5

Grado di immobilizzo dell'attivo 0,54 0,55 0,55

Grado copertura delle immobilizzazioni con fonti durevoli 0,87 0,92 0,98

Gradi di indipendenza dai terzi 0,15 0,15 0,15

Indice di liquidità 0,60 0,64 0,72

Indice di disponibilità 0,93 0,95 0,99

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

La contrapposizione, tra il miglioramento delle performance economiche e loscarso livello di solidità patrimoniale e finanziaria, è spiegabile ricorrendo all’esame delciclo di cassa che evidenzia un ottimo rapporto tra la durata media dei crediti e quelladei debiti. Le imprese del settore presentano una giacenza media dei primi inferiore a50 giorni mentre pagano i fornitori dopo una media di 120 giorni. Questo andamentodel cash-flow genera un flusso di entrate a breve molto superiore a quello delle uscitee consente di sostenere il fabbisogno finanziario delle imprese del settore.

Page 57: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le prospettive di breve-medio periodo – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 57

Le prospettive di breve-medio periodo

11.1 - L’analisi s.w.o.t.

Punti di forza Punti di debolezza

• condizioni pedoclimatiche favorevoli all’ottenimento diproduzioni con buoni standard qualitativi e ricchezza va-

rietale della flora mediterranea che consente un allar-gamento della gamma autoctona;

• elevato know how in diverse aree produttive che deter-mina prodotti di elevata qualità;

• peculiarità d’origine di alcuni prodotti, sia piante da e-sterno sia vivaistici;

• sostamento a valle dell’attività delle aziende di piante in

vaso da esterno, attraverso la realizzazione di serviziconnessi alla vendita;

• posizionamento sui mercati esteri ottimo da parte del-

le aziende medio-grandi e delle cooperative/consorziche consentono anche alle aziende medio-piccole diampliare gli sbocchi commerciali;

• buon andamento delle vendite in alcuni mercati esteri eallargamento degli sbocchi verso l’est europeo;

• frammentazione dell’offerta e con parametri qualitativinon uniformi, tale da determinare una strutturale debo-

lezza commerciale;• metodi di coltivazione tradizionali che impediscono un

controllo gestionale finalizzato ad un contenimento deicosti;

• vincoli strutturali (natura del territorio, leggi che limita-no la costruzione di nuove serre, ecc.) che condizionanol’espansione delle aziende;

• basso uso di tecnologia per la difficoltà di accedere aifinanziamenti;

• problemi logistici connessi alla mancanza di un coordi-

namento fra società di autotrasporto e aggregazioni diproduttori;

• assenza di coordinamento/integrazione verticale tra

gli operatori della filiera;• difficoltà di adattamento della produzione alle esigenze

specifiche della distribuzione;

Opportunità Minacce

• riorientamento al mercato delle aziende (selezione del

prodotto, uso di etichette e di standard di imballaggio piùmoderni);

• creazione di alleanze tramite consorzi o associazioni

sviluppate anche in seguito a riconoscimento dei distrettiflorovivaistici e l’inclusione del florovivaismo nella nor-mativa che riconosce i prodotti DOP e IGP;

• maggiore controllo delle voci di costo e disponibilitàa partecipare ad acquisti collettivi di alcuni fattori produt-tivi;

• Integrazione della fase di moltilplicazione e produ-zione del materiale di base con la prospettiva di ridurrei costi;

• realizzazione di investimenti da parte di aziende me-dio-grandi verso paesi dove i fattori produttivi sono piùcompetitivi, al fine di integrare la gamma o disporre di

materiale di base a costi contenuti;

• aumento dell’offerta nel territorio comunitario per ef-

fetto, oltre che dall’ampliamento UE, delle modifiche delclima che favorisce una crescita delle aree in produzio-ne;

• diminuzione dei punti vendita tradizionali (fioristi,chioschi) e contemporaneamente affermazione della DMe dei centri di bricolage quali veicolatori del verde orna-

mentale;• pressione sui prezzi di vendita dovuti sia

all’internazionalizzazione degli scambi sia

all’ampliamento della quota di mercato della distribuzio-ne non specializzata;

• maturità dei consumi sul mercato interno ed estero

per alcuni subsegmenti del comparto e in generale peruna maggiore attenzione alla spesa e alla selezione daparte del consumatore;

• crescita della competitività sul mercato europeo dipaesi produttori come la Spagna, oltre ai nuovi paesimembri della UE;

• continuo rafforzamento sul mercato interno del ruolodei Paesi Bassi quale fornitore sia di fiori che di piante invaso.

Fonte: ISMEA

11.2 - Il termometro congiunturale

Negli ultimi cinque anni l’evoluzione del comparto si può sintetizzare con un in-

11Le prospettive di breve-medio periodo

11.1 - L’analisi s.w.o.t.

Punti di forza Punti di debolezza

• condizioni pedoclimatiche favorevoli all’ottenimento diproduzioni con buoni standard qualitativi e ricchezza va-

rietale della flora mediterranea che consente un allar-gamento della gamma autoctona;

• elevato know how in diverse aree produttive che deter-mina prodotti di elevata qualità;

• peculiarità d’origine di alcuni prodotti, sia piante da e-sterno sia vivaistici;

• sostamento a valle dell’attività delle aziende di piante in

vaso da esterno, attraverso la realizzazione di serviziconnessi alla vendita;

• posizionamento sui mercati esteri ottimo da parte del-

le aziende medio-grandi e delle cooperative/consorziche consentono anche alle aziende medio-piccole diampliare gli sbocchi commerciali;

• buon andamento delle vendite in alcuni mercati esteri eallargamento degli sbocchi verso l’est europeo;

• frammentazione dell’offerta e con parametri qualitativinon uniformi, tale da determinare una strutturale debo-

lezza commerciale;• metodi di coltivazione tradizionali che impediscono un

controllo gestionale finalizzato ad un contenimento deicosti;

• vincoli strutturali (natura del territorio, leggi che limita-no la costruzione di nuove serre, ecc.) che condizionanol’espansione delle aziende;

• basso uso di tecnologia per la difficoltà di accedere aifinanziamenti;

• problemi logistici connessi alla mancanza di un coordi-

namento fra società di autotrasporto e aggregazioni diproduttori;

• assenza di coordinamento/integrazione verticale tra

gli operatori della filiera;• difficoltà di adattamento della produzione alle esigenze

specifiche della distribuzione;

Opportunità Minacce

• riorientamento al mercato delle aziende (selezione del

prodotto, uso di etichette e di standard di imballaggio piùmoderni);

• creazione di alleanze tramite consorzi o associazioni

sviluppate anche in seguito a riconoscimento dei distrettiflorovivaistici e l’inclusione del florovivaismo nella nor-mativa che riconosce i prodotti DOP e IGP;

• maggiore controllo delle voci di costo e disponibilitàa partecipare ad acquisti collettivi di alcuni fattori produt-tivi;

• Integrazione della fase di moltilplicazione e produ-zione del materiale di base con la prospettiva di ridurrei costi;

• realizzazione di investimenti da parte di aziende me-dio-grandi verso paesi dove i fattori produttivi sono piùcompetitivi, al fine di integrare la gamma o disporre di

materiale di base a costi contenuti;

• aumento dell’offerta nel territorio comunitario per ef-

fetto, oltre che dall’ampliamento UE, delle modifiche delclima che favorisce una crescita delle aree in produzio-ne;

• diminuzione dei punti vendita tradizionali (fioristi,chioschi) e contemporaneamente affermazione della DMe dei centri di bricolage quali veicolatori del verde orna-

mentale;• pressione sui prezzi di vendita dovuti sia

all’internazionalizzazione degli scambi sia

all’ampliamento della quota di mercato della distribuzio-ne non specializzata;

• maturità dei consumi sul mercato interno ed estero

per alcuni subsegmenti del comparto e in generale peruna maggiore attenzione alla spesa e alla selezione daparte del consumatore;

• crescita della competitività sul mercato europeo dipaesi produttori come la Spagna, oltre ai nuovi paesimembri della UE;

• continuo rafforzamento sul mercato interno del ruolodei Paesi Bassi quale fornitore sia di fiori che di piante invaso.

Fonte: ISMEA

11.2 - Il termometro congiunturale

Negli ultimi cinque anni l’evoluzione del comparto si può sintetizzare con un in-

11

Page 58: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

1����������� 2 ������ �� ������ � �����

������ �� ������ �

���� ���������� ����� �������� �� �� ������� � ���������� ��������������� �� �� ��� ���������� ���������� ����� ������ ������������ �� �� ��������� ��� � � �� ������������� �������� �� �������� ���������� ���3

��������� ��������� �� �����4

����� ���� 5����64

���� ��� ��������� �����4

���� �� ��������� 5������ ���� ��� ����� ��� ����� �� ���������64

������ �� �� ��� 5 ���� �������7������8�64

�� ����� ����������� � �� ���� ����������� ��� ���� ��� ���� ��� ������ ������������ � ���� �� ��� �������� ��� ��������� ��� ������ ��� ���� ��� ��������� ���������� ��� ������� ���� �� ��� ������� ��� ������ 5��96 � �� ��� ������ ������� ������� ��� ���� ��� �� :���������� ��� � �� ����������� ���� �� �������� �������������� ������ �� ��� �� ��� ��� ������ �� ����� � �� ��� ������� ��� ����� �� ����������� ���� � ���������� �� � ����� � ��������� ������� �� ��������� ��� ������� ��� ������ �� ����� �� ��� ����� ��������� ��� ����� 7�� �� �������� � ����� �� ���� ������������ ��� ������ � ���� �� ���� �� ��������� �������� �������� �� ���� ���� � �� ����� �� ���� �������4 ��� ���� �� ������������� � ������������ ��� ��������������� ����� �������� ��������� �� ������� ��� ���� ������������ ��� ��� �����

���� ���� � �� ��� � ���������� �� ����� �� ��� �� ���� �������

������ ���

�� �� ��� ���� �� ��������� �� �������� �������� ��� ������ ��������� ����������� �� ���� ���� ���� ���������� �; �����3

�� <�����=� � �������� � ���� ��� � ��4�� <�����������=� � �������� � ���� ��� �� � ��4�� <������=� � �������� � ���� ��� �� � ��

Page 59: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le prospettive di breve-medio periodo – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 59

11.3 - Le previsione di breve per iodo

Il comparto delle piante in vaso da esterno e vivaismo è costituito da aziendecon una spiccata specializzazione, in grado di reggere il confronto della concorrenza;tuttavia, considerato il rallentamento economico nell’area UE, il notevole aumento deicosti vede scarse possibilità di recupero tramite i prezzi. Si può supporre, quindi, che ledinamiche di mercato di breve periodo saranno caratterizzate da:

� un sostanziale mantenimento delle disponibilità attuali di alberature e pian-te in vaso, con un lieve aumento solo delle tipologie richieste per quei paesila cui domanda è in crescita;

� un’evoluzione positiva degli scambi con l’estero nonostante la penalizzantecongiuntura economica.

In realtà, tali fenomeni nel corso del 2007 non sono stati avvertiti grazie ad e-lementi di natura congiunturale. Il mercato tedesco, principale destinazione dell’export,è stato molto vivace grazie ad un’inattesa primavera, che ha fatto aumentare notevol-mente la spesa in piante da esterno, e da un decorso climatico favorevole sinoall’autunno.

Tab. 11.1 – Le previsioni di breve periodo

Piante e arbusti da esterno Alberature

Produzione =/+ =/+

Importazioni di materiale di propagazione - -

Importazioni + +

Esportazione + +

Domanda finale + +

Prezzi nazionali =/+ +

Prezzi internazionali =/- =/+

Fonte: ISMEA

Un elemento di forte instabilità è rappresentato dal prezzo del gasolio e dalledifficoltà a scaricare gli aumenti sul prezzo del prodotto finale.

La forte dipendenza del settore dalla modalità del trasporto su gomma, pone arischio quelle aziende che non riusciranno ad affrontare una pressione sui prezzi daparte degli acquirenti; in mancanza di nuovi sbocchi, sembra verosimile prefigurareuno scenario caratterizzato da accorpamenti, cessioni o chiusure di aziende. Va consi-derato, inoltre, il processo di frammentazione degli ordini da parte dell’ingrosso e deglistessi dettaglianti al fine di eliminare la creazione di scorte soprattutto per le piante fio-rite stagionali, il cui eventuale riscaldamento, incide sui ricavi. Tale appesantimentodella gestione e della relativa logistica che impone il frazionamento dei carichi, ricadesulle aziende di produzione che si trovano a realizzare nel giro di pochissimi giorni lespedizioni, in passato dilazionate nell’arco di più settimane. Di conseguenza le piccoleaziende di tipo familiare che non riescono ad affrontare i picchi stagionali per mancan-za di personale o di organizzazione logistica, perderanno quote importanti di fatturato.

Page 60: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Bibliografia – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 60 giugno 2008

11.4 - Gli scenari d i medio- lungo per iodo

Gli scenari di medio-lungo periodo risultanti dal Modello di Equilibrio Generale(MEG) ISMEA prevedono una moderata crescita dei volumi complessivi della produzioniagricole (ad eccezione di alcuni prodotti) e un aumento del ricorsoall’approvvigionamento di materie prime e semilavorati sui mercati esteri. Il processo diemarginazione delle aziende più piccole provocherà una loro graduale uscita dal merca-to, mentre il rafforzamento di quelle di dimensioni maggiori potrà determinare un mi-glioramento complessivo della produttività media. Anche il valore aggiunto potrebbeaumentare conseguentemente al know how diffuso dalle aziende più grandi che impri-merebbero un impatto positivo anche sui costi medi. La strategia di differenziazionedell’offerta è comunque alla base di tale crescita.

Nel comparto florovivaistico, l’aumento dell’offerta internazionale che ha con-traddistinto il passato decennio, risulta ancora in piena evoluzione, soprattutto per ilsegmento del reciso. Infatti, proseguono gli investimenti in Asia e soprattutto in Cinache si prepara a diventare il maggior produttore ed esportatore a livello mondiale; diconseguenza la pressione dell’import dall’estero produrrà un’ulteriore contrazione a li-vello nazionale nella produzione di fiori recisi, compensata però da un contemporaneoaumento delle produzioni di piante e vivaismo. La produttiività per le piante da esternoe vivaismo dovrebbe migliorare, anche in funzione di una modernizzazione delle impre-se che dovrebbero riuscire a mantenere le proprie posizioni sul mercato. Il prezzo delmercato nazionale dovrebbe aumentare in misura significativa in termini nominali, main termini reali riuscirà solo parzialmente a restituire capacità di investimento agli ope-ratori a seconda delle politiche di approvvigionamento delle materie prime delle azien-de. Tale aumento dipenderà molto dalla capacità contrattuale del settore agricolo ri-spetto all’evoluzione della moderna distribuzione.

Il mutamento degli stili di vita e di consumo sarà accompagnato da un gradualecambiamento del sistema distributivo, così come già avvenuto in alcuni paesi europei,dove già si osserva una diminuzione delle quote di mercato dei garden center a favoredella grande distribuzione organizzata (Inghilterra). Nonostante ciò, alcuni elementisembrano giocare a favore dei garden center, meglio caratterizzati nell’evocare un ri-chiamo alla natura, un luogo di relax, in grado di presentare un’offerta diversificata incui trovano spazio marchi di certificazione a contenuto ambientale.

Tab 11.2 - Scenari di lungo periodo per alcune variabili del comparto florovivaismo

var% 2015/2003

Produzione interna 0,4

Prezzo alla produzione (reale) 1,2

Valore aggiunto 1,4

Vendite domestiche1 10,8

Prezzo di mercato (reale) 10,7

1) Le vendite domestiche sono date dalla produzione nazionale - export - giacenze

Fonte: ISMEA

In tal senso, la crescita della sensibilità ambientale da parte del consumatorerappresenta un’opportunità per le aziende che potrebbero trovare un ambito interes-sante di differenziazione produttiva. Infatti, le caratteristiche pedoclimatiche delle a-

Page 61: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Le prospettive di breve-medio periodo – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 61

ziende tenderanno ad assumere una notevole rilevanza in termini di impatto ambienta-le, così da rendere conveniente la scelta, oltre che dei metodi di coltivazione, della zo-na di origine, anche in relazione alla distanza tra la zona di produzione del bene ed illuogo di consumo18. L’attestazione di una certificazione ambientale per i prodotti flo-rornamentali, infatti, potrà nel giro di pochi anni (entro il 2009 si attende la misurazio-ne per l’intera catena di una serie di produzioni, delle emissioni di CO2) influenzare levendite di fiori, alberi e arbusti in paesi così come già avvenuto in altri Paesi UE (Ger-mania, Olanda e Inghilterra).

18 A dimostrazione di ciò vi è un progetto a cui partecipano l’Istituto LEI (Economia del Territorio) e l’Università di Wa-geningen dell’Olanda (WUR – centro studi di previsioni) per la realizzazione di uno strumento per la misurazione delleemissioni di CO2 lungo tutta la catena del florovivaismo a partire dalla singola unità (pianta o fiore) prodottadall’azienda.

Page 62: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Bibliografia – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 62 giugno 2008

Bibliografia

ISMEA (2004), Report economico finanziario – Fiori e piante in vaso

ISMEA (2008), Consumi fiori e piante - anno 2007

Green Up (2007) vari numeri

Green line (2008) vari numeri

Banche dati consultate

Rete di rilevazione ISMEA: database interno

EUROSTAT, database online: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/

ONU Comtrade, database online: http://unstats.un.org/unsd/comtrade/

Siti web consultat i

ISTAT, indagine delle strutture agricole: http://www.istat.it/

Flowerweb: www.flowerweb.com

Hortigate: www.hortigate.de

Unione Europea: http://europa.eu

Page 63: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Glossario – Piante da esterno e vivaismo

giugno 2008 Pagina 63

Glossario

Acquisti dome-stici ed extrado-mestici

L’ISMEA, attraverso un’indagine continuativa iniziata nel marzo 2004 e condotta con la AcNIEL-SENCRA rileva:gli acquisti domestici per periodi mensili o bimensili (per un totale di otto periodi) di fiori e piante

in vaso realizzati da un campione rappresentativo delle famiglie italiane. Il campione utilizzato èdi 2000 famiglie con individui di età uguale o superiore ai 18 anni (4350 casi) rappresentativodell’universo di 47.431.775 individui di almeno 18 anni residenti in Italia.

Consumo umanoapparente

Consumo ottenuto dal bilancio di approvvigionamento (produzione + importazioni totali - espor-

tazioni totali).

DOP Denominazione Origine Protetta, Reg. CE n. 510/2006

Durata media deicrediti

Tale indicatore, dato dal rapporto tra i crediti verso i clienti (media del biennio) e i ricavi di vendi-ta, moltiplicato per 365, esprime il numero di giorni necessari affinchè l’azienda riceva il paga-

mento delle merci vendute. Può esprimere il diverso rapporto di forza contrattuale tra l’azienda ei soggetti a valle.

Durata media deidebiti

Tale indicatore, dato dal rapporto tra i debiti verso i fornitori (media del biennio) e il costo di ac-quisto delle materie prime, moltiplicato per 365, esprime il numero di giorni trascorsi i quali

l’azienda procede al pagamento dei suoi fornitori. Può esprimere il diverso rapporto di forza con-trattuale tra l’azienda e i soggetti a monte.

Grado coperturadelle immobiliz-zazioni con fontidurevoli

Tale indicatore, dato dal rapporto tra le fonti durevolmente legate all’azienda (il capitale proprio ele passività consolidate) e l’attivo immobilizzato, esprime il grado di correlazione tra gli impieghi

e le fonti di finanziamento utilizzate.Nelle società cooperative le fonti durevoli, il numeratore dell’indice, sono rappresentate dal capi-tale proprio e dai debiti verso i soci per conferimenti.

Grado di immobi-lizzo dell'attivo

Tale indicatore, dato dal rapporto tra le immobilizzazioni e l’attivo circolante, esprime il grado di

rigidità della struttura dell’attivo patrimoniale.

Grado di indi-pendenza da terzi

Il grado di indipendenza da terzi, dato dal rapporto tra il patrimonio netto e il totale dei debiti for-nisce un’indicazione del grado di capitalizzazione e dell’autonomia finanziaria.

Nelle società cooperative i debiti verso i soci per i conferimenti vengono sottratti dai debiti esommati al patrimonio netto per costituire il totale delle fonti proprie.

IGP Indicazione Geografica Protetta, Reg. CE n. 510/2006

Incidenza gestio-ne straordinaria eimposte

Tale indicatore è dato dal rapporto tra il risultato d’esercizio e lo stesso risultato prima del com-puto delle imposte e dei componenti straordinari; misura quanta parte del risultato d’esercizio

viene assorbita dalla gestione straordinaria e dalle imposte.Nelle società cooperative è data dal rapporto tra il margine distribuibile e il margine lordo dicompetenza e, anche in questo caso, misura quanta parte del risultato d’esercizio viene assorbi-

ta dalla gestione straordinaria e dalle imposte.

Indice del costomedio del capita-le di terzi

L’indice costo medio del capitale di terzi, dato dal rapporto tra gli oneri finanziari e il totale deidebiti, misura l’onerosità dei mezzi di terzi.Per le società cooperative si precisa che si considerano esclusivamente i debiti “onerosi”; si e-

scludono, quindi, i debiti verso soci per i conferimenti apportati.

Indice di disponi-bilità

L’indice di disponibilità (o current ratio), dato dal rapporto tra le attività correnti e le passività cor-renti, misura la capacità di far fronte agli impegni finanziari a breve scadenza con i mezzi a bre-ve e con le entrate future provenienti dal realizzo delle attività correnti.

Indice di liquidità L’indice di liquidità (o acid test), dato dal rapporto tra i mezzi liquidi (immediati e differiti) e le

passività correnti, esprime il grado di copertura immediata dei debiti a breve scadenza da partedelle poste con elevato grado di liquidità

Indice di rotazio-ne del capitaleinvestito

L’indice di rotazione del capitale investito, dato dal rapporto tra i ricavi delle vendite e il capitaleinvestito, offre un’indicazione dell’efficienza con la quale l’azienda utilizza le risorse. Indica il nu-

mero di volte in cui il capitale investito ruota per effetto delle vendite, fornendo quindi una misuradel grado di utilizzo delle risorse impiegate.

Margine distribui-to (Mdt)

Il margine distribuito, dato dal prodotto tra le quantità conferite e il prezzo di valorizzazione di taliconferimenti, rappresenta il parametro che consente di esprimere un giudizio di sintesi

sull’efficacia dell’azione cooperativa. Può essere scomposto in alcuni indicatori sintetizzatidall’”equazione di performance delle società cooperative” .

OCM Organizzazione Comune di Mercato

OMC Organizzazione Mondiale del Commercio

PAC Politica Agricola Comune

Page 64: Piante da esterno e vivaismoSintesi - Piante da esterno e vivaismo Pagina 4 giugno2008 EXECUTIVE SUMMARY La fotografia Larilevanza del comparto. L’incidenzadel comparto delle piante

Glossario – Piante da esterno e vivaismo

Pagina 64 giugno 2008

PPB Produzione ai prezzi di base ovvero valutata al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei con-

tributi ai prodotti. La produzione valutata ai prezzi di base si differenzia da quella valutata al co-sto dei fattori: quest'ultima, è infatti al netto di tutte le imposte (sia quelle sui prodotti, sia le altreimposte sulla produzione), ed al lordo di tutti i contributi (sia quelli commisurati al valore dei beni

prodotti, sia gli altri contributi alla produzione).

Ragione discambio

Rapporto tra l’Indice dei prezzi all’origine e l’Indice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione;mostra l’andamento relativo dei prezzi e dei costi per il produttore agricolo e quindi fornisce unavalutazione dell’evoluzione della redditività.

Rapporto di in-debitamento

Il rapporto di indebitamento, dato dal rapporto tra il capitale di terzi e il capitale proprio, fornisceuna indicazione del grado di patrimonializzazione delle aziende (è il reciproco del grado di indi-pendenza da terzi).

RTA Il RTA, (Relative Trade Advantage) esprime una misura del vantaggio competitivo dell Paese nel

comparto. Il calcolo dell’indice avviene prendendo in esame i rispettivi indicatori RXA (RelativeExport Advantage Index) per le importazioni ed RMP (Relative Penatration Index). La formula èla seguente:

RTAij = RXAij – RMPij

RXAij = (Xij/ l,l�j Xij)/( k,k�i Xkj/ k,k�i l,l�jXkl)RMPij = (Mij/ l,l�j Mij)/( k,k�i Mkj/ k,k�i l,l�jMkl)

Dove; X = importazioni, M = esportazioni, l e j = paesi, i e k = prodotti.

Relazione Modi-gliani Miller

'**RN

RN

CN

CT

CT

OfROIROIROE �

���

���

� �+=

ROE Return on equity, dato dal rapporto tra il risultato di esercizio e il patrimonio netto, fornisce unamisura globale e sintetica dell’economicità della complessiva gestione aziendale. Può essere

scomposto in alcuni indicatori sintetizzati dalla Relazione Modigliani-Miller.

ROI Rreturn on investment, dato dal rapporto tra il risultato operativo e il capitale investito è un indi-catore utilizzato per la valutazione della redditività e dell’efficienza della gestione operativa, al fi-ne di verificare la capacità dell’azienda di remunerare le risorse finanziarie acquisite, prescin-

dendo dalle modalità di finanziamento.

ROS Return on sales, dato dal rapporto tra il risultato operativo e i ricavi delle vendite è un indicatoreutilizzato per la valutazione della redditività della gestione tipica. Fornisce una misura sinteticadella capacità rimunerativa del flusso dei ricavi tipici dell’azienda, evidenziando le relazioni fra i

prezzi di vendita e i costi di gestione.

SAU Superficie Agricola Utilizzata: insieme dei terreni a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, ortifamiliari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie effetti-vamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. E’ esclusa la superficie investita a funghi

in grotte, sotterranei ed appositi edifici.

T.v.m.a. Tasso medio di variazione annuo = (A1/An)^[1/(n-1)]-1