PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … ·...

6
LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI” Via Beroldo 9 - 20127 MILANO Tel. 02/2847232 - Fax 02/2610154 Sito web: www.liceoclassicocarducci.gov.it; Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica istituzionale: [email protected] ; (PEC): [email protected] Cod.Mecc.MIPC03000N - Cod.fiscale 80126650151 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E CULTURA GRECA DOCENTE: NICOLA STANCHI CLASSE 1^ A

Transcript of PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … ·...

Page 1: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI”

Via Beroldo 9 - 20127 MILANO Tel. 02/2847232 - Fax 02/2610154

Sito web: www.liceoclassicocarducci.gov.it; Posta elettronica: [email protected] Posta elettronica istituzionale: [email protected] ; (PEC): [email protected]

Cod.Mecc.MIPC03000N - Cod.fiscale 80126650151

           

ANNO  SCOLASTICO  2017/2018      

PIANO  DI  LAVORO  INDIVIDUALE    

LINGUA  E  CULTURA  GRECA        

DOCENTE:  NICOLA  STANCHI    

CLASSE  1^  A    

 

Page 2: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

SITUAZIONE  DI  PARTENZA:  ANALISI  DEI  BISOGNI    I  test  d’ingresso,  le  osservazioni  e  le  rilevazioni  condotte  nel  corso  delle  lezioni,  le  prime  verifiche  evidenziano  una  preparazione  di  base  medio-­‐alta.  I  ragazzi  seguono  le  lezioni,  fanno  osservazioni  e  chiedono  chiarimenti,  dimostrando  interesse  per  la  materia.  Non  tutti  però  procedono  con  il  dovuto  impegno  nella  memorizzazione  dei  contenuti  e  si  palesa  una  certa  difficoltà  quando  si  tratta  di  passare  dalle  nozioni  teoriche  all’applicazione  pratica  negli  esercizi,  nella  comprensione  del  testo  e  nella  traduzione.  Occorrerà  perciò  lavorare  da  un  lato  sull’acquisizione  di  un  metodo  di  studio  più  rigoroso,  dall’altro  sull’affinamento  della  sensibilità  linguistica,  anche  attraverso  l’ampliamento  e  l’approfondimento  delle  conoscenze  lessicali.    FINALITÀ  -­‐  OBIETTIVI      OBIETTIVI  FORMATIVI  DI  BASE  E  FINALITÀ  GENERALI  DELLA  DISCIPLINA  L’esperienza   scolastica   punta   a   formare   individui   in   grado   di   inserirsi   nella   vita  adulta  dopo  aver  acquisito  la  capacità  di  socializzare,  potenziato  le  proprie  capacità  logiche  e  arricchito  il  proprio  bagaglio  culturale.  Lo   studio   delle   discipline   letterarie   contribuisce   al   raggiungimento   di   questo   esito  ampliando   le   competenze   lessicali   e   linguistiche,   allargando   gli   orizzonti   culturali,  incentivando  un  approccio  analitico  alla  risoluzione  dei  problemi  e  promuovendo  la  capacità  critica.  Oltre   alle   finalità   formative   di   cui   sopra,   lo   studio   del   greco   si   propone   l’obiettivo  specifico   di   introdurre   alla   conoscenza   di   una   civiltà   che   ha   lasciato   al   mondo  moderno  un’eredità  storica  e  culturale  determinante.  Tale  conoscenza  comincia  con  l’acquisizione,   nel   biennio   ginnasiale,   del   lessico   di   base   e   delle   strutture  morfosintattiche   e   grammaticali   della   lingua,   nella   convinzione   che   per  comprendere  a  fondo  una  civiltà  sia  indispensabile  padroneggiarne  l’idioma,  ossia  il  veicolo  privilegiato  per  l’espressione  del  pensiero.   OBIETTIVI  DI  APPRENDIMENTO  SPECIFICI  DELL’ANNO  1) Capacità   di   leggere,   riconoscere   le   strutture   morfosintattiche,   individuare   la  

funzione  dei  casi  nella  frase  e  della  frase  nel  periodo  2) Conoscenza   della   morfologia   nominale   e   di   quella   verbale   (relativamente   ai  

tempi  derivati  dal  tema  del  presente)  3) Conoscenza   dei   meccanismi   di   formazione   delle   parole   e   acquisizione   di   un  

lessico  di  base,  anche  in  funzione  del  rapporto  con  l’italiano  e  con  altre  lingue  moderne  

4) Acquisizione  di  alcune  fondamentali  nozioni  di  sintassi  della  frase  e  del  periodo  5) Applicazione   delle   conoscenze   grammaticali   e   lessicali   alla   comprensione   di  

testi  mirati  (specialmente  di  tipo  narrativo  e  di  argomento  storico  o  mitologico)  

Page 3: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

6) Primo   approccio   con   il   vocabolario   in   vista   dell’acquisizione   di   un  metodo   di  consultazione  ragionata  

7) Approfondimento  della  conoscenza  della  civiltà  greca,  con  eventuali  agganci  e  riferimenti  al  programma  di  Storia  

 COMPETENZE    Le  competenze  chiave  che  lo  studio  del  greco  contribuisce,  direttamente  o  indirettamente,  a  sviluppare  in  questo  primo  anno  di  corso  sono:  

1) Padroneggiare   la   lingua  madre   come   strumento   per   comunicare   in   contesti  diversi  e  utilizzando  vari  registri  espressivi  

2) Disporre  di  un  metodo  di  studio  efficace,  rigoroso  ed  economico  3) Aver   coscienza  della   complessità  dei   problemi   affrontati   e   saper   considerare  

diverse  opzioni  nella  loro  risoluzione,  rimettendo  se  necessario  in  discussione  anche   le   soluzioni   appena   trovate,   in   vista   di   un   risultato   d’insieme  soddisfacente    

4) Saper   riconoscere   le   strutture   fondamentali   di   un   testo   semplice   in   lingua  greca,  in  funzione  della  comprensione  e  della  traduzione  

 CONTENUTI    Fonetica  - L’alfabeto  e  la  pronuncia  - Vocali,  dittonghi,  consonanti  - Le  regole  dell’accento  - Enclitiche  e  proclitiche  - L’apofonia    Morfologia  nominale  - I  concetti  di  radice,  tema,  desinenza,  terminazione,  genere,  numero,  caso  - L’articolo  - Le  tre  declinazioni  dei  nomi  - Aggettivi  di  prima  e  seconda  classe  - Comparativi  e  superlativi*  - Pronomi   personali,   riflessivi,   possessivi,   relativi,   dimostrativi,   interrogativi*,  

indefiniti*      Morfologia  verbale  - Le   categorie  del   verbo:  modo,   tempo,   persona,   numero,   diatesi   attiva,  media,  

passiva  - Concetti  di  radice,  tema  verbale,  vocale  tematica,  desinenza,  terminazione  

Page 4: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

- Il  sistema  del  presente  dei  verbi  in  –ω  e  in  –μι  (indicativo,  congiuntivo,  ottativo,  imperativo,  participio,  infinito)  

- La  teoria  dell’aumento  e  l’imperfetto  - I  verbi  contratti:  presente  e  imperfetto      Elementi  di  sintassi  della  proposizione  e  del  periodo  - Posizione  attributiva  e  predicativa  - La  funzione  dei  casi  e  i  principali  complementi  - L’uso  delle  particelle  e  delle  congiunzioni  coordinanti  - La   costruzione   delle   principali   subordinate   (temporali,   finali,   consecutive*,  

relative,  causali,  soggettive  e  oggettive,  interrogative*)  - L’uso  del  participio  (sostantivato,  attributivo,  congiunto,  assoluto)    Cultura  Lettura  antologica  di  testi  d'autore,  secondo  percorsi  tematici  o  di  genere,  allo  scopo  di  potenziare  le  competenze  linguistiche  e  introdurre  gradualmente  alla  lettura  diretta  dei  classici.*  

 N.B:  in  caso  di  mancanza  di  tempo  la  trattazione  degli  argomenti  indicati  con  l’asterisco  (*)  potrà  essere  rinviata  al  prossimo  anno  scolastico.    METODI  E  STRUMENTI      METODOLOGIE  E  TECNICHE  DIDATTICHE  UTILIZZATE  

Lezione  frontale  Lezione  dialogica  e  partecipata  Esercizi  applicativi  Lavori  di  gruppo  o  per  fasce  di  livello  

 STRUMENTI  DI  LAVORO  e  SUPPORTI  DIDATTICI  

Libro  di  testo  Fotocopie/dispense  Appunti,  schemi,  tabelle  Strumenti  audiovisivi  e  multimediali  (LIM)  

 MODALITÀ  DI  VERIFICA      Verifiche  scritte  

• Prove  di  traduzione  di  frasi  o  di  brevi  brani  dal  greco  in  italiano,  al  termine  di  una   o   di   più   unità   didattiche   (dapprima   senza   l’uso   del   vocabolario,   poi  eventualmente  con);  la  versione  potrà  talvolta  essere  integrata  con  domande  

Page 5: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

di   comprensione  del   testo  e  di   verifica  delle   conoscenze  grammaticali   (2  nel  primo  periodo,  3  o  4  nel  secondo  periodo).  

 Verifiche  orali  o  valide  per  l’orale  

• Prove   di   lettura   per   verificare   l’apprendimento   dell’alfabeto   e   la   conoscenza  delle  regole  di  pronuncia  (2  nel  primo  periodo,  con  l’attribuzione  di  un  unico  voto  derivante  dalla  media  dei  due  punteggi  parziali)  

• Interrogazioni:   verifica   di   conoscenze   e   competenze   lessicali   e  morfosintattiche   attraverso   controllo   e   correzione   dei   compiti   a   casa,  esposizione   di   regole   e   concetti,   esercizi   applicativi,   traduzione   di   brevi   e  semplici  frasi  a  prima  vista  (1  nel  primo  periodo,  1  o  2  nel  secondo)  

• Test  per   la  verifica  delle   conoscenze   lessicali  e  morfosintattiche   (1  nel  primo  periodo,  1  o  2  nel  secondo)    

VALUTAZIONE    Criteri  di  valutazione      PROVA  SCRITTA  DI  TRADUZIONE    - Comprensione  del  testo  (capacità  di  seguire  la  coerenza  logica  del  testo)  - Correttezza  grammaticale  (riconoscimento  di  forme  e  funzioni  sintattiche  e  loro  

corretta  riformulazione  nella  lingua  italiana)  - Correttezza  lessicale  (proprietà  di  linguaggio  e  cura  nella  resa  italiana;  fedele  e  

precisa  corrispondenza  di  significato  col  testo  d’origine)    PROVA  ORALE  +  TEST  DI  LESSICO  E  MORFOSINTASSI  - Completa  e  puntuale  esecuzione  dei  compiti  e  delle  consegne  - Acquisizione  dei  contenuti  teorici  (precisione  nell’esposizione  delle  regole  e  dei  

concetti  e  comprensione  del  loro  esatto  significato)  - Capacità  applicative  (corretta  applicazione  delle  norme  studiate  e  delle  

conoscenze  acquisite  al  fine  dello  svolgimento  degli  esercizi  proposti)    

La  valutazione  complessiva  si  assegna  attraverso  la  media  arrotondata  dei  punteggi  relativi  ad  ogni  criterio.  Essa  varia  in  tutti  i  casi  da  2  a  10  ed  è  assegnata  in  base  alla  tabella  di  corrispondenza  tra  giudizi  e  punteggi  riportata  qui  sotto:      Giudizio   Nullo   Gravem.  

insuff.  Decisam.  insuff.  

Insuff.   Suff.   Discreto   Buono   Ottimo   Eccellente  

Punteggio   2   3   4   5   6   7   8   9   10    Il   voto   corrispondente   alla   valutazione   delle   singole   verifiche   (scritte   e   orali)   sarà  comunicato  e  motivato.    

Page 6: PIANO&DI&LAVORO&INDIVIDUALE& … · Oltre!alle!finalità!formative!di!cui!sopra,!lo!studio!del!greco!si!propone!l’obiettivo! specifico! di! introdurre alla conoscenza di! una civiltà

 In   occasione   delle   interrogazioni   orali,   ai   ragazzi   sarà   riconosciuta   la   possibilità   di  giustificarsi  una  volta  per  quadrimestre,  purché  la  richiesta  sia  firmata  dai  genitori  e  sia  presentata  prima  che  il  loro  nome  venga  chiamato  dall’insegnante.  Non  saranno  consentite   altre   giustificazioni,   se   non   in   circostanze   eccezionali   e   sempre   dietro  richiesta   scritta   dei   genitori.   A   chi   rifiuterà   l’interrogazione   dopo   essere   stato  chiamato  verrà  assegnato  un  3.    Il   controllo   dei   compiti   potrà   avvenire   anche   fuori   dalle   ore   dedicate   alle  interrogazioni;   essi   potranno   essere   oggetto   di   valutazione   e   la   loro   mancata  esecuzione   sarà   sanzionata   con   un   3.   Tuttavia,   per   evitare   di   punire   troppo  severamente  dimenticanze  accidentali  (libro  o  quaderno  lasciato  per  errore  a  casa,  ecc.),  agli  alunni  verrà  riconosciuta,  anche  in  questo  caso,  la  possibilità  di  giustificarsi  una   volta   a   quadrimestre   (anche   senza   richiesta   dei   genitori),   purché   segnalino  spontaneamente  e  tempestivamente  il  problema  all’inizio  della  lezione.    Milano,  30/10/17  

prof.  Nicola  Stanchi