Piano di Sviluppo Locale della Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane … · 2016-02-10 ·...

291
Comunità Montana Valle Trompia 11/01/2016 Piano di Sviluppo Locale della Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane 2014-2020

Transcript of Piano di Sviluppo Locale della Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane … · 2016-02-10 ·...

Comunità Montana Valle Trompia

11/01/2016

Piano di Sviluppo Locale della

Valle Trompia e Colline Prealpi

Bresciane 2014-2020

2 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Sommario CAPITOLO 1 ........................................................................................................................................................ 6

IL TERRITORIO ................................................................................................................................................ 6

1.1 Le caratteristiche territoriali dell’area di intervento ........................................................................... 6

Richiesta di deroga alla popolazione del territorio interessato dal PSL .................................................... 8

Sub- aree territoriali del territorio del GAL Golem ................................................................................................ 9 1.1.a Informazioni sul contesto geografico e sulle caratteristiche ambientali (elemento 1.1)............... 11

1.1.b Indici demografici e struttura della popolazione (elementi 1.2 e 1.3) .......................................... 12

La struttura demografica (indicatori di contesto 2) ............................................................................................. 13 La densità della popolazione (indicatori di contesto 4) ....................................................................................... 18

1.2 Gli aspetti socio-economici ................................................................................................................ 20

Il settore agricolo ..................................................................................................................................... 20

Il Nostrano Valtrompia DOP ..................................................................................................................................... 20 Le caratteristiche della filiere lattiero-casearia del Nostrano Valtrompia DOP e il territorio .................................. 22 Agricoltura di montagna nel territorio del PSL ........................................................................................................ 23 Il sistema malghivo e gli alpeggi del PSL .................................................................................................................. 23 Aziende agricole e occupati in agricoltura (indicatori di contesto 17) ..................................................................... 28 Addetti in agricoltura ............................................................................................................................................... 29 Superficie agricola utilizzata (indicatori di contesto 18) .......................................................................................... 30 La vitivinicoltura ....................................................................................................................................................... 32 Frutticoltura ............................................................................................................................................................. 33 Il settore turistico .................................................................................................................................... 34

L’attrattività turistica dell’area del PSL .................................................................................................................... 34 Il patrimonio culturale e paesaggistico dell’area del PSL ......................................................................................... 36 La capacità ricettiva dell’area del PSL ...................................................................................................................... 40 Analisi dei flussi turistici : arrivi e presenze ............................................................................................................. 44 Ambiente, territorio e paesaggio del PSL ................................................................................................ 46

Aree protette ........................................................................................................................................................... 48 Collegamenti stradali ............................................................................................................................................... 50 Il settore forestale .................................................................................................................................................... 51

CAPITOLO 2 ...................................................................................................................................................... 56

IL PARTENARIATO LOCALE E IL GRUPPO DI AZIONE LOCALE ....................................................................... 56

2.1 Le attività di concertazione ............................................................................................................... 57

Premessa sulla metodologia per le attività di concertazione .................................................................................. 57 Sintesi delle principali attività svolte ....................................................................................................................... 58 Creazione del tavolo tecnico per il nuovo PSL ......................................................................................................... 59 Piano di coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori di interesse ............................................................. 59 Ciclo di incontri pubblici ........................................................................................................................................... 59 Workshop partecipativo (OST – open space technology) ........................................................................................ 64 Incontri bilaterali e interviste dirette ....................................................................................................................... 66 Punto informativo Sportello PSL 2020 ..................................................................................................................... 71 Piano di comunicazione online del PSL 2014-2020 .................................................................................................. 71 Comunicazione e diffusione dei risultati del PSL 2007-2013 compreso il rapporto di valutazione finale del PSL 2007-2013: risultati e obiettivi raggiunti ................................................................................................................. 73 Lezioni apprese e raccomandazioni per il PSL 2014-2020 ....................................................................... 74

Casi di successo del PSL 2007-2013 ......................................................................................................................... 75 Sintesi dei risultati dell’azione di concertazione ..................................................................................... 76

Analisi e mappa degli stakeholder per PSL 2020 ..................................................................................... 76

3 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Sintesi dell’analisi degli stakeholder combinata con l’analisi SWOT e rispetto agli ambiti tematici del PSL ........... 81 Matrice di importanza-influenza degli stakeholder ................................................................................................. 81 2.2 Tipologia del partenariato ................................................................................................................. 87

Risulta cofinanziatore, promotore e coordinatore del progetto in convenzione “PROGETTO RADICI – VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITÀ ATTRATTIVE DEL TERRITORIO” sulla valorizzazione delle aree di frangia. ......................................................................................................................................................... 99

2.3 Composizione del CdA del GAL ........................................................................................................ 128

La scelta della forma giuridica ................................................................................................................................ 128 Dispositivi per evitare possibili situazioni di conflitto di interesse ........................................................................ 129 Regole per la nomina dei membri del CDA ............................................................................................................ 130 2.4 Organizzazione del GAL ................................................................................................................... 132

2.4.a Descrizione dell’organigramma..................................................................................................................... 132 2.4.b Descrizione delle figure professionali previste, loro competenze e requisiti in relazione ai compiti assegnati ............................................................................................................................................................................... 132 2.5 Strutture procedurale ...................................................................................................................... 136

Procedura a bando ................................................................................................................................................. 137 Procedura in convenzione ...................................................................................................................................... 141 Procedura ad invito in due fasi .............................................................................................................................. 143 A regia diretta del GAL ........................................................................................................................................... 145

CAPITOLO 3 .................................................................................................................................................... 146

LA STRATEGIA ............................................................................................................................................ 146

3.1 Analisi SWOT .................................................................................................................................... 147

Analisi SWOT del settore agricolo .......................................................................................................................... 147 Analisi SWOT del territorio e paesaggio ................................................................................................................ 149 Analisi SWOT del turismo ....................................................................................................................................... 150 3.2 Strategia di sviluppo locale .............................................................................................................. 152

Premessa metodologica: strategia, territorio e partenariato del PSL 2020 ...................................................... 152 3.2.a Descrizione e obiettivi generali della strategia ............................................................................................. 154 3.2.b Individuazione ambiti tematici e loro integrazione ...................................................................................... 155 Individuazione dell’Ambito 1: filiera lattiero casearia ........................................................................................... 156 Individuazione dell’Ambito 2 Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo ....................................................... 158 Individuazione dell’Ambito 3: Turismo sostenibile ................................................................................................ 160 3.2.b.1 Integrazione dei 3 ambiti e legami tra le azioni del Piano ......................................................................... 164 3.2.c Descrizione degli elementi di coerenza tra la strategia e obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale ........ 171 3.2.d Descrizione dell’integrazione con le altre misure del Programma di Sviluppo Rurale ................................. 174 3.3 Integrazione della dimensione ambientale e coerenza tra strategia e sostenibilità ambientale ... 175

3.3.a Analisi di coerenza: rispondenza della strategia e delle azioni del PSL rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati dal Rapporto ambientale del PSR ..................................................................................... 175 3.3.b Capacità delle azioni del PSL di attenuare gli elementi di vulnerabilità del territorio e incidere positivamente sui fattori di resilienza evidenziati nell’analisi SWOT ............................................................................................. 182 3.3.c Valutazione degli effetti ambientali delle azioni del PSL con individuazione delle eventuali azioni di mitigazione ............................................................................................................................................................. 186 3.4 Innovatività della strategia .............................................................................................................. 190

3.5 Valore aggiunto ............................................................................................................................... 192

3.6 Partecipazione dei partner privati ................................................................................................... 196

CAPITOLO 4 .................................................................................................................................................... 201

IL PIANO D’AZIONE ED IL PIANO FINANZIARIO .......................................................................................... 201

4.1 Piano d’azione ................................................................................................................................. 201

4 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

A1.1 Sviluppo di processi di aggregazione tra i piccoli operatori della filiera lattiero-casearia e progetti di investimenti collettivi ............................................................................................................................................. 202 A1.2 Supporto al Piano Comprensoriale Alpeggi dell’Alta Valle Trompia – progetto integrato per il mantenimento e lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura di montagna, la promozione del Nostrano Valtrompia DOP ed altri prodotti di eccellenza (formaggella della Val Trompia, Strachet) .......................................................................... 205 A1.3 Progetto integrato per la promozione e valorizzazione del Nostrano Valtrompia DOP - incentivare l’adesione alla DOP .................................................................................................................................................................. 211 A1.4 Progetto integrato per la promozione e valorizzazione del Nostrano Valtrompia DOP. ............................... 214 Campagne promozionali del Nostrano Valtrompia DOP e del territorio ............................................................... 214 A1.5: Progetto pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia DOP in miniera ............................................. 217 A1.6 Progetto di sviluppo di mercatini dei prodotti agricoli e iniziative didattiche per le comunità locali attraverso il recupero dell’ex Monastero di Santo Stefano a Collebeato ............................................................................... 221 A1.7 – A2.8 - A3.6 Piano integrato di formazione e aggiornamento degli operatori sulle tematiche del PSL ....... 224 A2.1 Progetto sovracomunale per la coesione territoriale tra zone rurali e aree urbane e per l'inclusione sociale, attraverso interventi di recupero e valorizzazione di aree di frangia e dell’agricoltura di nicchia ........................ 227 A2.2 ........................................................................................................................................................ 233

A2.2 Piano coordinato delle attività didattiche, educative, ricreative connesse al recupero delle “aree di frangia” ............................................................................................................................................................................... 233 A2.3 Progetto integrato di tutela idrogeologica dei territori nel bacino del fiume Mella e Garza ........................ 235 A2.4 Incentivi per il recupero del patrimonio rurale, ai fini didattico - educativi e per la promozione ................. 239 A2.5 Progetto sovra comunale per il recupero e la valorizzazione dei castagneti ................................................. 241 A2.6 Piano integrato di ammodernamento e sviluppo della viabilità a servizio delle aree boschive .................... 244 A2.7 Incentivi per l’ammodernamento delle aziende boschive ............................................................................. 247 A3.1 Sviluppo della cooperazione e dei servizi connessi alla promozione del turismo rurale e degli itinerari rurali ............................................................................................................................................................................... 250 A3.2 Sviluppo dell’agriturismo, della capacità ricettiva rurale e dei servizi connessi ............................................ 253 Azione A3.3 Incentivi alle microimprese e per attività extra- agricole .................................................................. 257 A3.4 - Sviluppo della rete di percorsi ed itinerari connessi alle produzioni enogastronomiche, al mondo rurale, alla storia e tradizioni agricole locali e piano integrato di promozione del turismo rurale ................................... 260 A3.5 ........................................................................................................................................................................ 264 Sviluppo delle strutture e dei servizi pubblici per la conservazione e promozione delle tradizioni e della cultura rurale delle comunità locali ................................................................................................................................... 264

4.2 Piano finanziario ...................................................................................................................................... 267

Ripartizione per ambito del PSL ............................................................................................................................. 267 Avanzamento finanziario del PSL per anno ............................................................................................................ 269 Incidenza degli ambiti tematici ed interventi innovativi ........................................................................................ 270 Spese di gestione e coordinamento del GAL ......................................................................................................... 270 Partecipazione finanziaria dei privati e risorse addizionali al PSL .......................................................................... 271 4.2.1 Tabella 1 – Piano finanziario suddiviso per ambiti tematici e operazioni (operazione 19.2.01).. 273

4.2.2 Tabella 2 – Cronoprogramma finanziario (operazione 19.2.01) .................................................. 275

4.2.3 Tabella 3 – Piano finanziario costi di gestione, informazione ed animazione (operazione 19.4.01) ............................................................................................................................................................... 276

4.2.4 Tabella 4 – Piano finanziario complessivo (operazione 19.2.01 e 19.4.01) ................................. 277

4.2.5 Tabella 5 – Spese sostenute per il sostegno preparatorio (operazione 19.1.01) ......................... 277

CAPITOLO 5 .................................................................................................................................................... 278

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE, INFORMAZIONE E ANIMAZIONE ......................................................... 278

5.1 Informazione.................................................................................................................................... 278

Obiettivi del piano di comunicazione ..................................................................................................................... 278 Principali destinatari del piano di comunicazione ................................................................................................. 279 Strumenti del piano di comunicazione .................................................................................................................. 279 5.2 Animazione ...................................................................................................................................... 281

5 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Cronoprogramma del piano di comunicazione e di animazione, costi e ruolo del GAL ........................................ 285 5.3 Monitoraggio ................................................................................................................................... 286

Modalità di attuazione del sistema di controllo e monitoraggio ........................................................................... 286 Tempistica, ruolo del GAL e risorse per il monitoraggio ........................................................................................ 287 5.4 Valutazione ...................................................................................................................................... 288

Metodologia, criteri e temi della valutazione del PSL ............................................................................................ 288 Tempistica, modalità di attuazione e risorse per la valutazione ............................................................................ 289

6 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

CAPITOLO 1

IL TERRITORIO

1.1 Le caratteristiche territoriali dell’area di intervento

Il territorio del PSL si estende su una superficie territoriale di circa 436 chilometri quadrati in Provincia di Brescia, comprendente 22 Comuni, di cui 18 facenti parte della Comunità Montana di Valle Trompia e 4 Comuni confinanti, dell'arco prealpino che fa da corona alla città. La popolazione complessivamente interessata è pari a 150.673 abitanti (2014). Il territorio presenta caratteristiche complesse e si sviluppa secondo un asse centrale con direzione N-S sul quale si vengono ad innestare valli secondarie: ai piedi delle Prealpi Bresciane e si estende dalle prime cime montuose a nord (Collio), alle terre della fascia pedemontana, delle aree collinari (Collebeato), dei lembi più orientali della Franciacorta (Gussago e Cellatica) e delle pendici del Monte Maddalena (Botticino), abbracciando in questo modo l'abitato cittadino di Brescia. E’ possibile dividere l’area del GAL in tre sotto-aree con caratteristiche specifiche: Alta Valle Trompia (7 Comuni: Bovegno, Collio, Irma, Lodrino, Marmentino, Pezzaze e Tavernole sul Mella), media e basse Valle (9 Comuni: Marcheno, Brione, Caino, Gardone Val Trompia, Lumezzane, Nave, Polaveno, Sarezzo e Villa Carcina), colline delle prealpi bresciane (6 Comuni, da Ovest ad Est: Gussago, Cellatica, Collebeato, Concesio, Bovezzo, Nave e Botticino). L’area del GAL è percorsa per tutta la sua lunghezza dal fiume Mella, che ha origine dalle pendici del passo Maniva e che si snoda sul suo territorio per oltre 50 km, ricevendo numerosi affluenti dalle convalli: sulla sinistra sono in particolare la valle del Garza, del Gobbia, del Redocla, del Lembrio-Biogno, di Marmentino ed Irma, mentre sulla destra sono da ricordare la val di Gombio e la valle di Pezzaze, i bacini del Mella di Sarle e di Zerlo.

7 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il paesaggio in alta valle, a partire dalle vette del Maniva, si caratterizza per il sistema degli alpeggi e dei prati-pascoli, pressoché immutato nell’arco dei secoli. Nella media valle si è sviluppato un sistema industriale ed artigianale fra i più evoluti ; miniere, fucine, magli ecc.., restaurate e valorizzate, stanno a testimoniare il travaglio e la trasformazione del territorio. La bassa valle mantiene una superficie residua destinata alle colture cerealicole e fruttiviticole che caratterizzavano il paesaggio agricolo. In queste zone sono ancora presenti vecchie selve castanili che, con i loro esemplari plurisecolari, resistono con pervicacia agli assalti del tempo, delle intemperie e dell’incuria. Tabella 1: territorio del PSL 2014-2020

PSL 2014-2020

Comuni 22 Superficie 463,74 kmq Popolazione totale 150.673 Densità ab/kmq. 345 Comuni per classe demografica: circa il 60% dei comuni (13) ha meno di 5.000 abitanti (di cui 3 con meno di 1000 abitanti: Irma, Marmentino, e Brione); i rimanenti comuni hanno una popolazione non superiore ai 20.000 abitanti (ad esclusione di Lumezzane, che conta 23.000 abitanti); i principali comuni dell’area sono Lumezzane, Concesio, Sarezzo, Gardone Val Trompia, Nave, Villa Carcina e Botticino).

Tabella 2: Comuni per classe demografica

Sub-area Fino a 999 1.000-4.999 5.000-19.999 20.000-49.999 Totale

Alta valle 2 4 6

Media valle 1 3 1 5

Bassa Valle 1 5 1 7

Colline Bresciane 2 2 4

Totale 3 10 8 1 22

In % 14% 45% 36% 5% 100%

8 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Richiesta di deroga alla popolazione del territorio interessato dal PSL Considerato che la popolazione complessivamente interessata è pari a 150.673 abitanti (2014), risulta necessario la richiesta di deroga, in relazione ai seguenti comuni delle colline bresciane (Botticino, Cellatica, Collebeato e Gussago), e con specifico riferimento alle condizioni di ammissibilità in deroga previste dal bando come di seguito specificato. Condizione: a) territori ad alta densità di popolazione (superiore a 150 abitanti / kmq) Rispetto a tale condizione, il territorio interessato registra una densità significativamente superiore e pari a 345 abitanti per kmq, come evidenziato nella tabella precedente e descritto nel successivo paragrafo sulla struttura e dinamiche della popolazione del PSL. Condizione: b) territori che includono aree omogenee dal punto di vista socio-economico oppure che richiedono l’inclusione di territori confinanti per una più efficace attuazione della strategia di sviluppo locale. Come detto sopra la deroga riguarda i comuni delle colline bresciane (Botticino, Cellatica, Collebeato e Gussago), a sud del territorio della Comunità Montana. b.1 Aree omogenee:

I quattro comuni interessati presentano caratteristiche omogenee con il resto del territorio del PSL in particolare con la media e bassa valle Trompia, sia dal punto di vista delle caratteristiche territoriali che dei principali indicatori di contesto socio-economico (struttura e andamento demografico, struttura economica). Inoltre si vuole evidenziare quanto segue:

- Tali Comuni presentano gli stessi problemi e fabbisogni del resto del territorio del PSL e che hanno condiviso contenuti, obiettivi, strategia e piano di interventi del PSL;

- Si tratta inoltre di Comuni con cui sono in corso già da anni diverse collaborazioni istituzionali e piani e programmi di settore (commercio, turismo, sistema museale ecc.) e territoriali (contratto di fiume, ecc.) in una logica di sviluppo integrato e sovra-comunale, a partecipazione pubblica e privata, in linea con le caratteristiche del presente Piano.

b.2 Territorio confinanti per una più efficace attuazione del PSL:

L’ampliamento del territorio del PSL oltre i confini amministrativi della Comunità Montana coinvolgendo i comuni delle colline prealpine bresciane, nasce anche dall’opportunità di inserire questi territori confinanti per una più efficace attuazione della strategia di sviluppo locale, come evidenziato di seguito:

1. Comuni a vocazione agricola e rurale, con particolare riferimento alla viticoltura e produzione di vino, ed altri prodotti agricoli complementari alle produzioni tipiche del resto del territorio del PSL (formaggio) che potrà contribuire a rafforzare e sviluppare le filiere produttive locale in maniera complementare ed integrata;

2. Comuni con potenzialità turistica rurale grazie alla presenza di percorsi enogastronomici come la Strada dei Vini Lombardia, che si ben collega/integra ai percorsi escursionistici del resto del territorio del PSL, in grado di arricchire e promuovere il turismo rurale dell’intero territorio e sviluppare sinergie e nuove opportunità di sviluppo a beneficio dell’intera area (per esempio mediante il collegamento con la realtà della vicina Franciacorta);

3. Presenza di operatori, associazioni e soggetti privati, in grado di contribuire ad azioni e progetti specifici a vantaggio della strategia del PSL e di conseguenza possibilità di mobilitare risorse aggiuntive;

4. Le aree protette nei Comuni interessati dalla deroga (PLIS Colline di Brescia) rappresentano l’opportunità di sviluppare sinergie e iniziative complementari all’interno del PSL per quanto concerne la tematica della cura e tutela del paesaggio;

5. Comuni che costituiscono anche un mercato di sbocco dei prodotti agricoli del resto dell’area PSL con particolare riferimento alle produzioni di qualità ed alla DOP, grazie alla presenza ormai

9 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

consolidata di mercatini agricoli locali, che possono rappresentare anche il volano per la crescita e lo sviluppo di alcune produzioni di nicchia, con ricadute positive e benefici per l’intero territorio del PSL;

6. La collocazione geografica di comuni interessati vicina alla città capoluogo di Brescia, rappresenta un’opportunità per creare e rafforzare i legami tra aree rurali ed aree urbane con reciproci benefici, in particolare come sbocco dei prodotti agricoli del territorio del PSL, ma anche come principale bacino di consumatori e visitatori dell’area del Piano.

7. Si segnala infine, a dimostrazione della vocazione storica di questi “nuovi comuni” a partecipare all’ambito della Valle Trompia, che negli anni ’70, sia Gussago, che Collebeato che Botticino facevano parte dell’aggregazione territoriale dei comuni che fondarono la Comunità Montana di Valle Trompia.

Sub- aree territoriali del territorio del GAL Golem

Con riferimento alle caratteristiche territoriali dell’area GAL sono state individuate 4 macro-aree omogenee che corrispondono all’Alta, Media e Bassa Valle Trompia a cui si aggiungono i Comuni delle Colline bresciane: dei 436 km2 complessivi, circa il 38% riguarda i 6 comuni dell’Alta Valle, il rimanente 62% interessa i comuni della media e bassa valle, compresi la fascia di comuni delle colline bresciane, limitrofi al capoluogo di Provincia. Nella tabella seguente si riporta il dettaglio aggregato per sub-area dei comuni e della superficie.

Tabella 3: Comuni per sub-area e superficie

Etichette di riga n. Comune Superficie kmq In %

Alta valle 6 165,74 38%

Bovegno 1 47,99 11%

Collio 1 53,48 12%

Irma 1 4,93 1%

Marmentino 1 18,04 4%

Pezzaze 1 21,49 5%

Tavernole sul Mella 1 19,81 5%

Media valle 5 82 19%

Brione 1 6,9 2%

Gardone Val Trompia 1 26,66 6%

Lodrino 1 16,5 4%

Marcheno 1 22,74 5%

Polaveno 1 9,2 2%

Bassa Valle 7 133,63 31%

Bovezzo 1 6,41 1%

Caino 1 17,31 4%

Concesio 1 19,08 4%

Lumezzane 1 31,72 7%

Nave 1 27,21 6%

Sarezzo 1 17,68 4%

Villa Carcina 1 14,22 3%

Colline Bresciane 4 55,39 13%

Botticino 1 18,48 4%

10 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Cellatica 1 6,55 1%

Collebeato 1 5,27 1%

Gussago 1 25,09 6%

Totale 22 436,76 100%

La distribuzione geografica della popolazione evidenzia come la maggior parte (oltre l’80%) vive nei Comuni della Bassa Valle Trompia e delle colline bresciane (56% e 25%), mentre il 14% risiede nella Media Valle e rimanente 5% in Alta Valle. Tabella 4 distribuzione popolazione per sub-area

Etichette di riga Popolazione (2014) IN %

Alta valle 8.149,00 5%

Media Valle 21.246,00 14%

Bassa valle 83.931,00 56%

Colline BS 37.347,00 25%

Totale complessivo 150.673,00 100%

Figura 1: cartografia del PSL 2014-2020

11 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

1.1.a Informazioni sul contesto geografico e sulle caratteristiche ambientali (elemento 1.1)

Totale superficie area B: 0 Totale superficie area C: 436,738 Kmq, 100% Totale superficie area D: 0 Percentuale del territorio ricadente in aree C e D: 100% Caratteristiche dell’area (classificazione territoriale del PSR Lombardia): Il territorio del PSL rientra completamente nella D “Aree rurali intermedie” (22 comuni, 436 kmq., 100% dell’area del Piano).

Codice

ISTAT

Denominazione

comune

Provinci

a

sup.

kmq

Area

Leade

Area PSR 2014-

2020Tipo Superficie kmq

17023 Botticino BS 18,4827 S Aree rurali intermedie17024 Bovegno BS 47,9894 S Aree rurali intermedie ZPS Val Grigna 7,3217025 Bovezzo BS 6,4115 S Aree rurali intermedie17030 Brione BS 6,8969 S Aree rurali intermedie17031 Caino BS 17,3084 S Aree rurali intermedie17048 Cellatica BS 6,5462 S Aree rurali intermedie PLIS 2,8217057 Collebeato BS 5,2699 S Aree rurali intermedie PLIS 3,4317058 Collio BS 53,4757 S Aree rurali intermedie17061 Concesio BS 19,075 S Aree rurali intermedie17075 Gardone Val Trompia BS 26,6566 S Aree rurali intermedie17081 Gussago BS 25,0895 S Aree rurali intermedie17084 Irma BS 4,9347 S Aree rurali intermedie17090 Lodrino BS 16,4989 S Aree rurali intermedie17096 Lumezzane BS 31,7184 S Aree rurali intermedie17104 Marcheno BS 22,7395 S Aree rurali intermedie17105 Marmentino BS 18,0351 S Aree rurali intermedie17117 Nave BS 27,2119 S Aree rurali intermedie17141 Pezzaze BS 21,4897 S Aree rurali intermedie17144 Polaveno BS 9,2012 S Aree rurali intermedie17174 Sarezzo BS 17,6793 S Aree rurali intermedie17183 Tavernole sul Mella BS 19,8078 S Aree rurali intermedie17199 Villa Carcina BS 14,2197 S Aree rurali intermedie

TOTALE GAL 436,738 13,57

Fonte: Istat, Popolazione residente al 1° gennaio - Anno 2014

Aree protette

12 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

1.1.b Indici demografici e struttura della popolazione (elementi 1.2 e 1.3)

Codice

ISTAT

comun

e

Denominazione

comuneProvincia

Popolazione

residente

(2006)

Popolazione

residente

(2014)

Anni 0-14 Anni 15-64 Anni >=65

Indice vecchiaia

(>=65 anni/0-14

anni*100)

Agricoltura Totali17023 Botticino BS 10.229 10.851 1.513 6.970 2.368 156,5 73 4.650 17024 Bovegno BS 2.362 2.273 292 1.409 572 195,9 61 878 17025 Bovezzo BS 7.466 7.514 982 4.928 1.604 163,3 43 3.229 17030 Brione BS 660 715 106 479 130 122,6 16 313 17031 Caino BS 1.863 2.155 361 1.474 320 88,6 14 963 17048 Cellatica BS 4.870 4.980 679 3.182 1.119 164,8 42 2.136 17057 Collebeato BS 4.720 4.690 587 2.996 1.107 188,6 32 1.995 17058 Collio BS 2.468 2.174 260 1.408 506 194,6 48 885 17061 Concesio BS 13.518 15.340 2.229 9.944 3.167 142,1 97 6.589 17075 Gardone Val Trompia BS 11.282 11.779 1.879 7.220 2.680 142,6 172 4.682 17081 Gussago BS 15.634 16.826 2.644 10.978 3.204 121,2 179 7.208 17084 Irma BS 136 135 20 85 30 150,0 2 56 17090 Lodrino BS 1.770 1.711 257 1.145 309 120,2 12 722 17096 Lumezzane BS 23.922 23.213 3.288 15.298 4.627 140,7 76 9.758 17104 Marcheno BS 4.366 4.418 671 2.922 825 123,0 48 1.894 17105 Marmentino BS 715 676 84 441 151 179,8 8 297 17117 Nave BS 10.807 11.070 1.510 7.270 2.290 151,7 65 4.607 17141 Pezzaze BS 1.648 1.542 199 1.007 336 168,8 16 637 17144 Polaveno BS 2.709 2.623 395 1.727 501 126,8 12 1.188 17174 Sarezzo BS 12.394 13.608 2.140 9.029 2.439 114,0 44 5.769 17183 Tavernole sul Mella BS 1.444 1.349 194 831 324 167,0 27 544 17199 Villa Carcina BS 10.324 11.031 1.606 7.068 2.357 146,8 44 4.541

TOTALE GAL 145.307 150.673 21.896 97.811 30.966 141,4 1.131,0 63.541,0

Fonte: Istat, Popolazione residente al 1° gennaio - Anno 2014

Occupati per attività economica

(2001)

13 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

La struttura demografica (indicatori di contesto 2)

Con riferimento ai principali indicatori della struttura demografica dell’area del Piano si evidenziano di seguito alcune aspetti di particolare rilievo per la strategia del Piano. Variazione demografica 2006-2014: particolarmente significativa e rischio spopolamento dell’alta Valle

Trompia

Nel periodo 2006-2014 la popolazione del territorio del PSL è complessivamente aumentata di 5.366 unità (passando da 145.307 abitanti a 150.673), con un incremento in percentuale pari al 3,69% (inferiore rispetto alla percentuale del 4,69%, variazione media demografica registrata nelle aree LEADER della Lombardia), anche se a livello di sub-area si riscontrano andamenti contrastanti: mentre in alta valle si evidenzia una significativa diminuzione degli abitanti (in particolare il rischio spopolamento è evidente nei 4 comuni di Collio, Tavernole sul Mella, Pezzaze e Marmentino che registrano percentuali maggiori di diminuzione della popolazione e tutti superiori al 4%), nel resto del territorio ed in particolare nella bassa valle l’incremento è sicuramente rilevante (anche in considerazione dell’andamento dei flussi migratori). Tabella 5: variazione demografica nell’area PSL 2006-2014

Codice

ISTAT

comun

e

Denominazione

comune

Provi

ncia

Sub-

area

Popolazione

residente

(2006)

Popolazione

residente

(2014)

Variazioni

(2006-2014)

17023 Botticino BS Colline BS 10.229 10.851 6,08%17024 Bovegno BS Alta valle 2.362 2.273 -3,77%17025 Bovezzo BS Bassa valle 7.466 7.514 0,64%17030 Brione BS Media Valle 660 715 8,33%17031 Caino BS Bassa valle 1.863 2.155 15,67%17048 Cellatica BS Colline BS 4.870 4.980 2,26%17057 Collebeato BS Colline BS 4.720 4.690 -0,64%17058 Collio BS Alta valle 2.468 2.174 -11,91%17061 Concesio BS Bassa valle 13.518 15.340 13,48%17075 Gardone Val Trompia BS Media Valle 11.282 11.779 4,41%17081 Gussago BS Colline BS 15.634 16.826 7,62%17084 Irma BS Alta valle 136 135 -0,74%17090 Lodrino BS Media Valle 1.770 1.711 -3,33%17096 Lumezzane BS Bassa valle 23.922 23.213 -2,96%17104 Marcheno BS Media Valle 4.366 4.418 1,19%17105 Marmentino BS Alta valle 715 676 -5,45%17117 Nave BS Bassa valle 10.807 11.070 2,43%17141 Pezzaze BS Alta valle 1.648 1.542 -6,43%17144 Polaveno BS Media Valle 2.709 2.623 -3,17%17174 Sarezzo BS Bassa valle 12.394 13.608 9,80%17183 Tavernole sul Mella BS Alta valle 1.444 1.349 -6,58%17199 Villa Carcina BS Bassa valle 10.324 11.031 6,85%

TOTALE GAL 145.307 150.673 3,69%

14 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Figura 2: cartina con variazione demografica per comune 2006-2014

Nei grafici seguenti si riporta l’andamento demografico complessivo dell’area e di dettaglio dei comuni dell’alta Valle Trompia per il periodo considerato. Figura 3: variazione demografica nell’area del PSL

15 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Figura 4: Variazione demografica dell’Alta Valle

16 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Indice di vecchiaia (rapporto abitanti con età maggiore/uguale a 65 anni e abitanti con età inferiore a 14 anni): Complessivamente inferiore alla media LEADER, significativamente superiore nell’alta Valle e 3

comuni delle colline bresciane

L’indice di vecchiaia dell’area del PSL pari a 141,42 risulta leggermente inferiore alla media delle aree LEADER ammissibili (149%). Ad un’analisi più approfondita per sub-area i dati sul processo di progressivo invecchiamento della popolazione residente nel territorio del PSL mettono in evidenza come in 11 dei 22 comuni registrano una percentuale superiore alla percentuale media dei territori LEADER, ed in particolare nei 6 comuni dell’alta valle con punte del 195%, a cui si aggiungono 3 comuni delle colline bresciane (Cellatica, Collebeato e Botticino) che si collocano sopra la media LEADER del 149%, a dimostrazione del rischio di invecchiamento della popolazione. Tabella 6: indice di vecchiaia per comune PSL

Codice

ISTAT

comun

e

Denominazione

comuneProvincia Sub-area

Indice vecchiaia

(>=65 anni/0-14

anni*100)

17024 Bovegno BS Alta valle 195,9 17058 Collio BS Alta valle 194,6 17057 Collebeato BS Colline BS 188,6 17105 Marmentino BS Alta valle 179,8 17141 Pezzaze BS Alta valle 168,8 17183 Tavernole sul Mella BS Alta valle 167,0 17048 Cellatica BS Colline BS 164,8 17025 Bovezzo BS Bassa valle 163,3 17023 Botticino BS Colline BS 156,5 17117 Nave BS Bassa valle 151,7 17084 Irma BS Alta valle 150,0 17199 Villa Carcina BS Bassa valle 146,8 17075 Gardone Val Trompia BS Media Valle 142,6 17061 Concesio BS Bassa valle 142,1 17096 Lumezzane BS Bassa valle 140,7 17144 Polaveno BS Media Valle 126,8 17104 Marcheno BS Media Valle 123,0 17030 Brione BS Media Valle 122,6 17081 Gussago BS Colline BS 121,2 17090 Lodrino BS Media Valle 120,2 17174 Sarezzo BS Bassa valle 114,0 17031 Caino BS Bassa valle 88,6

TOTALE GAL 141,4

Fonte: Istat, Popolazione residente al 1° gennaio - Anno 2014

17 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Con riferimento alla struttura demografica dell’area PSL si vuole evidenziare come nel 2014 il 15% della popolazione totale risulti più giovane di 15 anni, la popolazione residente in età lavorativa (compresa tra 15 e 64 anni) rappresenti il 65% del totale, mentre la popolazione anziana (con più di 65 anni) costituisca il 21% del totale. Come evidenziato nel grafico seguente, la struttura demografica mostra un incremento significativo della percentuale di popolazione anziana (del 6% nel periodo di tempo considerato), in particolare rispetto alla percentuale della popolazione attiva/in età di lavoro, mentre la quota dei giovani è rimasta pressoché invariata. Figura 5: Variazioni nella strutture demografica (2001-2014)

La figura seguente mostra la struttura demografica e le lievi differenze della struttura per sub-area del territorio del PSL nel 2014. Figura 6: strutture demografica per sub-aree

18 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

La densità della popolazione (indicatori di contesto 4)

Nel 2014 la densità della popolazione nel territorio del GAL era di 344 abitanti/km2, leggermente superiore rispetto alla densità del 2001 pari a 319,31 abitanti per km2 (+25,66 abitanti/km2). La densità della popolazione mostra differenze significative all’interno del territorio del PSL, mentre le aree montane e rurali dell’Alta Valle registrano una densità media di 48,79 abitanti, nettamente inferiore rispetto alla media Valle (225 ab/km), bassa (683 ab/km) e nel resto dei comuni delle colline bresciane (727 ab/km) aderenti al territorio del PSL. La tabella seguente riporta la densità al 1 gennaio 2014 per Comune, evidenziando i primi dieci comuni con densità inferiore. Tabella 7: densità della popolazione per comune (2014)

Codice Istat

Comune

sub-area

Popolazione al 1.1.2014

Superficie km2 (17)

Superf. in %

Densità (2014)

17023 Botticino Colline Bresciane 10.851 18,48 4% 587,1817024 Bovegno Alta valle 2.273 47,99 11% 47,3617025 Bovezzo Bassa Valle 7.514 6,41 1% 1172,2317030 Brione Media valle 715 6,9 2% 103,6217031 Caino Bassa Valle 2.155 17,31 4% 124,4917048 Cellatica Colline Bresciane 4.980 6,55 1% 760,3117057 Collebeato Colline Bresciane 4.690 5,27 1% 889,9417058 Collio Alta valle 2.174 53,48 12% 40,6517061 Concesio Bassa Valle 15.340 19,08 4% 803,9817075 Gardone Val TrompiaMedia valle 11.779 26,66 6% 441,8217081 Gussago Colline Bresciane 16.826 25,09 6% 670,6317084 Irma Alta valle 135 4,93 1% 27,3817090 Lodrino Media valle 1.711 16,5 4% 103,7017096 Lumezzane Bassa Valle 23.213 31,72 7% 731,8117104 Marcheno Media valle 4.418 22,74 5% 194,2817105 Marmentino Alta valle 676 18,04 4% 37,4717117 Nave Bassa Valle 11.070 27,21 6% 406,8417141 Pezzaze Alta valle 1.542 21,49 5% 71,7517144 Polaveno Media valle 2.623 9,2 2% 285,1117174 Sarezzo Bassa Valle 13.608 17,68 4% 769,6817183 Tavernole sul Mella Alta valle 1.349 19,81 5% 68,1017199 Villa Carcina Bassa Valle 11.031 14,22 3% 775,74

150.673 436,76 100% 344,98MEDIA 414,28

Fonte: Istat e Regione Lombardia MIN 27,38MAX 1172,23

19 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Il grafico seguente riporta in dettaglio per Comune, la densità della popolazione per sub-area del PSL (Alta, Media, Bassa Valle Trompia e Comuni delle colline bresciane) al 2014. Figura 7: densità di popolazione e variazioni 2001-2014

20 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

1.2 Gli aspetti socio-economici

Il settore agricolo Il settore agricolo del territorio del PSL si identifica storicamente con l'allevamento bovino per la produzione lattiero-casearia. Tra i prodotti frutto di questa secolare attività, spicca il Nostrano Valtrompia, un formaggio a pasta dura che ha visto il riconoscimento del marchio DOP nel 2012 e che, attualmente, risulta prodotto in quantità drasticamente ridotte rispetto alle potenzialità produttive del territorio. La produzione di formaggi in Valle Trompia, è documentata già a partire dal 1484 come riporta l'annalista Pietro Voltolino, mentre una documentazione più specifica risale all’inchiesta di Karl Czoernig sull’ “Agricoltura e condizioni di vita dei lavoratori agricoli lombardi nel periodo 1835- 1839“ allorquando il Vicerè Ranieri presentò all'imperatore d'Austria Ferdinando I° i risultati di un'inchiesta sull'agricoltura delle province lombarde al fine di accertare le reali condizioni socio economiche del ceto rurale. Fra i 52 quesiti in cui era articolata l'inchiesta, tre riguardavano in specifico il settore zootecnico-caseario e specificavano alimentazione, razze e prodotti derivati dal latte nei distretti di Gardone V.T. e di Bovegno Esiste uno stretto legame tra il formaggio, i suoi produttori ed il presidio del territorio, soprattutto di quella parte di esso più fragile, costituita dai pascoli d’alta montagna e dai prati di versante, utilizzati da tempo immemore per la fienagione. La contrazione dell'attività agricola che ha avuto luogo negli ultimi decenni, ha comportato infatti un drastico allentamento dell'attività di presidio e di manutenzione del territorio, che si è tradotta nell'abbandono dei prati e dei pascoli, determinando il progressivo incremento delle superfici boschive ed il passaggio evolutivo dei cespuglieti alle formazioni forestali, aumentando conseguentemente il rischio complessivo di fenomeni di dissesto idrogeologico, di perdita di paesaggio, di habitat e di biodiversità (è opportuno segnalare peraltro che parte della zona di produzione del Nostrano DOP Valtrompia si trova in una zona di conservazione speciale riconosciuta dalla la Direttiva 2009/147/CEE, detta “Direttiva Uccelli”, che tutela sia la conservazione di numerose specie ornitiche sia le aree da destinarsi alla loro protezione. I pascoli sono infatti Habitat tutelati (n. 6150 e n. 6239) facenti parte della ZPS Val Grigna (IT2070303), ricadente nella Rete Natura 2000).

Il Nostrano Valtrompia DOP Il formaggio “Nostrano Valtrompia” per il quale nel corso del 2012 è stata riconosciuta la Denominazione di

Origine Protetta - D.O.P. – primo prodotto agroalimentare interamente bresciano ad ottenere tale

riconoscimento e tutela, è un formaggio a pasta dura tipico del territorio della Valtrompia che si

caratterizza per il ridotto contenuto di umidità e di grasso che contribuisce alla sua consistenza dura, anche

se non eccessivamente granulosa.

Il colore della pasta è giallo paglierino, anche per l’uso di zafferano, mentre la crosta è dura con colore

variabile dal giallo bruno al rossastro, grazie anche al contributo dei trattamenti di oliatura della crosta che

preservano il formaggio da una precoce ed eccessiva perdita di umidità. Esso deriva dall’affioramento

spontaneo della crema di latte che permette una sensibile riduzione del contenuto in grasso del latte

destinato alla caseificazione e nello stesso tempo contribuisce a che nel latte si sviluppi una microflora

autoctona importante per i processi di stagionatura e per le caratteristiche gustative del formaggio.

L'azione combinata della microflora autoctona presente nel latte crudo di caldaia permette la corretta

acidificazione della cagliata e nel corso della stagionatura contribuisce a produrre un’importante quantità di

peptidi ed aminoacidi liberi che caratterizzano le proprietà di gusto e sapore rendendo il formaggio privo di

note acide al gusto.

21 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Durante il periodo di maturazione del formaggio “Nostrano Valtrompia D.O.P.”, i produttori mantengono la

pratica tradizionale di oliatura della forma per evitare che il raggiungimento precoce del valore di umidità

massimo (36%) influenzi negativamente le attività enzimatiche, modificandone le caratteristiche di gusto

intenso.

Inoltre, la pratica consolidata dell’aggiunta di zafferano nel latte o alla miscela di siero e cagliata permette

di migliorare l’aspetto della pasta del formaggio che altrimenti per fattori legati alla scrematura parziale del

latte e all’alimentazione delle bovine potrebbe assumere un eccesso di tonalità verde.

In sintesi, l'addizione di zafferano, l'uso di caldaie di rame e di attrezzi spesso prodotti dagli stessi casari,

quali lo spino, la rotella e la spannarola e la cura, ad opera dei produttori, nelle operazioni di oliatura delle

forme con olio di lino, durante la stagionatura, sono l'evidenza del mantenimento dell’antico metodo di

lavorazione del latte che permette di ottenere il “Nostrano Valtrompia DOP”, formaggio espressione della

cultura umana e agricola del territorio di produzione.

Il formaggio Nostrano Valtrompia è il tipico prodotto derivato dalla lavorazione artigianale e tradizionale

del latte delle bovine di razza bruna, stanziate sul territorio della Valle Trompia, che ne utilizzano i prati di

fondo valle, i maggenghi ed i pascoli montani. Il duplice nome esplicita questo concetto, in quanto

traduzione italiana della parola “Nostrà” che nel dialetto locale sta a significare ciò che è prodotto “da Noi”

in loco, secondo usi tipicamente tradizionali, seguito dall’ indicazione geografica che delimita non solo la

zona di produzione, ma anche quella di stagionatura.

Le antiche modalità di caseificazione del formaggio, sostanzialmente rimaste immutate nei secoli ed il

mantenimento della pratica della transumanza del bestiame dal fondo valle agli alpeggi, rappresentano

ancora oggi elementi continuità con una tradizione secolare: i primi documenti che testimoniano la

produzione di formaggi in Valle Trompia, citati dall'annalista Pietro Voltolino, risalgono all'anno 1484 (Fonti

per una storia. Gli Annali del Voltolino: Trascrizione. Cassa Rurale ed Artigiana di Bovegno Editore 1985).

La salvaguardia della produzione di questo formaggio è l'oggetto principale del progetto “For(m)aggio -

Riattivazione di una filiera del foraggio a scala locale per la produzione del formaggio Nostrano Valtrompia

D.O.P. “ presentato a Fondazione Cariplo per il Bando “Comunità resilienti”, in quanto da essa dipende

direttamente la tutela del patrimonio prativo e pascolivo della Valtrompia e, quindi, di una componente di

grande rilevanza del territorio. Il Nostrano Valtrompia ha infatti un vincolo imprescindibile con il territorio

stesso, come viene ben esplicitato il disciplinare di produzione del formaggio stesso:

Art. 2: La zona di produzione e di stagionatura del formaggio “Nostrano Valtrompia D.O.P.” appartiene ai

comuni della Provincia di Brescia ricadenti nella Valle Trompia quali Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio,

Concesio, Irma, Gardone Val Trompia, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze,

Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella, Villa Carcina, nonché la zona montana del comune di Gussago (BS)

comprendente le frazioni Quarone e Civine. La zona di produzione è definita in base sia alle caratteristiche

fisiche del territorio che all’omogeneità dell’utilizzo delle pratiche tradizionali;

Art. 5: "La razione alimentare del bestiame, è costituita da erba e/o fieno di prato polifita in percentuale

almeno pari al 75% della sostanza secca totale; concentrati di cereali e leguminose, sottoprodotti della

lavorazione dei medesimi, sale pastorizio e complessi minerali e vitaminici quali integratori, non superano il

25% della sostanza secca della razione. I capi devono essere alimentati con erba e/o fieno di prato polifita,

contenenti essenze prative spontanee, provenienti dal territorio identificato all’art. 3, sufficiente a

garantirne l’alimentazione per almeno il 50% del fabbisogno giornaliero della razione totale, espressa in

sostanza secca. Durante il periodo compreso tra giugno e settembre viene praticato l’alpeggio o il pascolo,

per non meno di 60 giorni, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Non è consentita

l’alimentazione delle bovine con insilato di mais".

22 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Attualmente, il Consorzio si compone di 7 soci, dei quali uno stagionatore, un caseificio e 5 aziende agricole

di auto-trasformazione del prodotto.

I dati descrittivi dell’attuale situazione sono i seguenti (anno 2014):

- Prato per la produzione di foraggio destinato alla DOP: 55 ha

- Alpeggio in conduzione ad aziende DOP: 418 ha

- Capi totali: 248

- Formaggio prodotto: circa 117 q

- Numero forme prodotte all’anno: 864

Analizzando i dati citati nell’articolo allegato (pubblicato sullo speciale “Alpeggi da salvare” della

pubblicazione “Lombardia Verde” di Luglio-Agosto 2011), che descrivono l’aumento di produzione dei

formaggi DOP Bitto, Casera della Valtellina, Formai de Mut, in 13 anni (1996 – 2009) e facendo una

trasposizione sul formaggio DOP Nostrano Valtrompia, si può ipotizzare un trend che porti ad un aumento

di produzione nei prossimi anni fino a 3.000 forme circa. Durante la fase di studio preliminare

all’ottenimento della DOP, era stata stimata una produzione potenziale di 1.200 q di formaggio all’anno:

attualmente siamo a 117 q: meno del 10% del potenziale.

Le caratteristiche della filiere lattiero-casearia del Nostrano Valtrompia DOP e il territorio La struttura irregolare e accidentata del territorio del PSL, soprattutto nella sua porzione più settentrionale, ha portato alla forzata parcellizzazione dell'attività produttiva agricola. Il complesso sistema orografico, che vede alpeggi situati spesso oltre i 1.800 metri s.l.m. e le difficoltà di ordine viabilistico dell’area di produzione, condizionano da sempre la vita delle popolazioni dell’Alta Valle. I medesimi fattori geografici hanno fatto permanere una struttura produttiva costituita prevalentemente da piccole aziende individuali che producono il latte, lo trasformano in formaggio che quindi stagionano. Si perpetua in tal modo in Valle Trompia la tradizionale figura dell'allevatore che è allo stesso tempo casaro e stagionatore, garanzia di una forte identità di filiera corta. La dimensione familiare dell’organizzazione produttiva ha pertanto condizionato anche lo sviluppo di un’architettura rurale, che ha visto nell’essenzialità e nella praticità (a volte esasperate) il suo filo conduttore. Tuttavia il formaggio e la Valle Trompia sono legati da vincoli secolari ed indissolubili, un po’ come in tutte le vallate alpine, in quanto, fino al sopravvenire dell’industrializzazione recente, l’unico modo per sopravvivere era quello di scavare buchi nella montagna alla ricerca di minerali ferrosi, la loro lavorazione artigianale, ma anche lo sfruttamento dei boschi, dei prati e dei pascoli di media e alta montagna. La pratica dell’alpicoltura prevedeva, e prevede tutt’ora, una filiera produttiva al tempo stesso lineare e

chiusa.

Lineare perché semplice e rigida. E prevedeva, nell’ordine: la cura del prato, l’alimentazione degli animali, la mungitura, la trasformazione del latte e la stagionatura dei formaggi. La cura del prato consisteva nella concimazione invernale con lo stallatico, la pulizia primaverile del cotico, i due (o tre) sfalci estivi per produrre fieno e il pascolo autunnale; si ricavava in tal maniera il cibo per gli animali in allevamento, costituiti per la maggior parte da bovini da latte di razza bruna (il restante costituito da asini e cavalli, utilizzati come bestie da soma per il trasporto delle masserizie e degli attrezzi durante i frequenti spostamenti tra le varie stazioni di pascolo, da suini per l’utilizzo del siero residuo della lavorazione del latte e dai rari scarti alimentari della famiglia e da qualche capra, utile soprattutto per il pascolo “estremo”, quello dei posti in cui le vacche non riuscivano ad arrivare); munto il latte, si procedeva alla sua lavorazione, che vedeva nascere prodotti diversi, a seconda del concretizzarsi di variabili quali il numero dei capi allevati, il periodo dell’anno, il tipo di foraggio (erba o fieno), l’orientamento del terreno (al vago o al solivo). Si producevano formaggi molli (stracchini e formaggelle) quando il latte era poco, generalmente nei periodi pre-asciutta delle bovine, o quando l’alimentazione o altri fattori esterni non garantivano una qualità del

23 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

latte “superiore”. Viceversa si producevano formaggi di pregio, a pasta dura, da stagionare, quando il quantitativo di latte era superiore (servono circa 130 Kg. di latte per ottenere un formaggio di 10 Kg.), la qualità ottima e le condizioni ambientali favorevoli (tempo soleggiato, fresco, asciutto). Chiusa perché tutto lo svolgersi della filiera avveniva all’interno dell’azienda, nulla all’esterno, se non la fase della lunga stagionatura (più di un anno), che a causa delle ridotte strutture aziendali (la cascina tipica della Valle, che è la centrale operativa unitaria dell’azienda, ospitava generalmente sia i locali abitativi che quelli di stoccaggio del fieno, di affioramento e di lavorazione del latte e di affinamento del formaggio) non permettono di immagazzinare il prodotto in quantità correlata alla produzione annua. Tutto veniva autoprodotto in azienda, dal legname per far ardere il fuoco, agli attrezzi costruiti in legno e filo di ferro e tutto quel che restava della lavorazione veniva riutilizzato in azienda (dal siero si ricavava la ricotta, chiamata puìna o fiurìt secondo il tipo di lavorazione e quel che rimaneva lo si utilizzava per l’alimentazione dei vitelli o dei suini)

Agricoltura di montagna nel territorio del PSL Il territorio del PSL ed in particolare l’Alta Valle Trompia si caratterizza per la presenza ampia e diffusa di malghe e alpeggi, che costituiscono un ricco patrimonio economico, ambientale ed un significativo valore storico-culturale e della tradizione agricola e dell’economia rurale locale, da conservare e valorizzare. Gli alpeggi nel territorio del GAL formano infatti un esteso e complesso sistema territoriale all’interno dell’area LEADER (in totale circa 4.500 ettari, 43 malghe) che svolge non solo un importante funzione economica e produttiva (in particolare la produzione di formaggi tipici con processi di lavorazione tradizionale, e nello specifico il Nostrano di Valtrompia DOP), ma anche funzioni ambientali e paesaggistiche, di presidio e tutela del territorio anche ai fini turistici, ricreativi, culturali e sociali.

Il sistema malghivo e gli alpeggi del PSL1 Il sistema malghivo del PSL è formato da 43 malghe (di cui 42 di proprietà pubblica e 1 privata) localizzate prevalentemente nei Comuni dell’Alta Val Trompia (Bovegno, Collio, Pezzaze, Irma); l’ubicazione altimetrica è compresa tra i 1274 e 1886 m/slm e la superficie media per malga è di circa 103 ettari. A fronte di una superficie totale pari a circa 4.500 ettari, l’81% è la superficie pascolabile (3657ha circa); i boschi coprono circa 366 ettari, mentre la superficie improduttiva è di circa 80 ettari (Superficie malghiva (ha) 4.467.22 (prato + bosco di pertinenza delle malghe); Superficie Pascoliva (ha) 3.657.62 (solo pascolo). La dotazione dei fabbricati (332: destinati prevalentemente alla lavorazione/conservazione del latte, al ricovero degli animali e abitazione del personale) risulta in condizioni discrete, comprese le opere di adeguamento igienico-sanitario. Per quanto riguarda la viabilità di accesso, risulta percorribile da autocarri/automezzi, da mezzi fuori strada e da mulattiera. Nel territorio del GAL ci sono 29 alpeggi, con 92 aziende conferenti (anno 2000); il bestiame caricato risultava di circa 2.700 UBA (unità bovini adulti) in media 92 UBA. Il personale impiegato in alpeggio risultava pari a 35 conduttori, con un’età media di circa 47 anni. Il periodo di monticazione è risultato mediamente di 62 giorni (in base alla quota altimetrica, esposizione al sole e andamento stagionale). La produzione media di latte è era di 16.000 q.li, la produzione di formaggio circa 405.000 kg.

1 Fonte: Piano Regionale degli alpeggi (2004)

24 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

La tabella seguente (dati e considerazioni DELL’UFF. AGRICOLTURA di CM) riporta una prima valutazione sulla qualità delle malghe attualmente in funzione, con punteggi relativi allo stato di viabilità di accesso, energia elettrica, acqua, condizioni dell’edificio, bollino di vendita o meno. La colonna CLASSE ATTUALE contiene un punteggio riassuntivo dello stato attuale di ogni malga (singolo edificio) derivante dalla combinazione degli altri parametri. Sono stati ipotizzati degli ACCORPAMENTI di malghe per costituire dei nuclei FUNZIONALI (rappresentati in mappa); la colonna DESTINAZIONE POTENZIALE contiene una ipotesi di destinazione d’uso del singolo ACCORPAMENTO di malghe, considerando le diverse potenzialità e caratteristiche delle singole malghe che ne fanno parte ES: una malga ha la stalla ristrutturata, l’altra ha il locale di lavorazione del latte a norma, l’altra ha il bivacco. Se lavorassero insieme costituirebbero un polo ad alta funzionalità). Le colonna MULTIFUNZIONALITA’ indica la possibilità o meno, per l’accorpamento, di sviluppare altre attività parallele a quella principale, come ricettività (bivacco o foresteria), didattica, ecc. E’ indicato anche l’eventuale sovraccarico o sottocarico della malga.

25 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

dest_uso multifCOD_ACCORP

accorpam COD_MALGA MALGA COMUNE PASCOLO_CO Proprieta Priv BolloCEBolloCEnum

sup_contr

Sup_PAF_TOT

Sup_PAF_Pasc

Sup_PAF_Bosco

Sup_PAF_Impr

Viabilita

1 1 401 Stabile fiorito 200 Stabile Fiorito Bovegno No ERSAF 11 1 401 Stabile fiorito 193 Poffe di Stabile Fiorito Bovegno No ERSAF 11 1 401 Stabile fiorito 212 Ma Coll io No Collio 119,00 119,00 88,30 19,90 10,80 buona2 0 402 Cigoleto 194 Cigoleto Bovegno No ERSAF 1 Casinetto Y5Z122 0 402 Cigoleto 242 Stabile Solato Bovegno No Bovegno 12 0 403 Vesgheno e Bozzoline 201 Bozzoline Bovegno No Bovegno assente2 0 403 Vesgheno e Bozzoline 206 Vesgheno Bovegno No Bovegno assente1 1 404 Muffetto 300 Vestone Bovegno Bovegno buona1 1 404 Muffetto 207 Muffetto Bovegno No Bovegno buona1 1 404 Muffetto 205 Poffe e Pi le Bovegno No Bovegno Poffe 03 961 175,00 2,00 buona1 1 404 Muffetto 204 Gardino Bovegno No Bovegno 5,00 0,00 buona

1 1 405Redicampo 203 Redicampo Bovegno No Bovegno

Corti Casinetto

03940 K188L

183,00 27,00 buona

1 0 406 Sarle e Corti 241 Sarle sup. Bovegno No Bovegno Sarle sup. 03 941 69,00 0,00 buona1 0 406 Sarle e Corti 243 Corti di Campomolle Bovegno No Bovegno Corti 03 947 39,00 2,00 buona1 0 407 Ravenole Soliva 238 Ravenole Sol iva Coll io No Collio Rav. Soliva 03 955 177,00 177,00 134,00 15,80 27,20 buona1 1 408 Ravenole Vaga 237 Ravenole Vaga Coll io No Collio Rav. Vaga C3J4V 242,80 242,80 157,10 53,90 31,80 buona2 0 409 Clodona e Craparro 218 Craparro Coll io No Collio 133,00 133,00 81,00 39,50 12,50 assente2 0 409 Clodona e Craparro 217 Clodona Coll io No Collio 98,90 98,90 46,20 34,00 18,70 assente2 0 410 Solivo di Coll io 210 Pofferatte Coll io No Collio 138,90 138,90 99,10 1,30 38,50 assente2 0 410 Solivo di Coll io 302 Botticini Coll io Collio 206,00 206,00 159,10 10,20 36,70 assente1 0 411 Casantighe e Marmor 305 Valgradello Coll io Collio 187,30 187,30 128,30 3,30 55,70 buona1 0 411 Casantighe e Marmor 220 Marmor Coll io No Collio 70,70 70,70 45,90 13,10 11,70 assente1 0 411 Casantighe e Marmor 219 Casantighe Coll io No Collio 156,50 156,50 115,60 6,80 34,10 buona1 0 412 Croce di Zanardini 213 Croce di Zanardini Coll io No Zanardini 1 buona1 0 413 Mesorzo 209 Mesorzo e Mesole Coll io No Collio Mesorzo 03 952 117,00 117,00 72,60 1,40 43,00 insuff1 0 413 Mesorzo 214 Canali Coll io No Collio 86,00 86,00 36,40 8,70 40,90 buona1 0 413 Mesorzo 303 Pozze Coll io No Collio 104,70 104,70 97,10 1,30 6,30 buona2 0 414 Pian della Pietra 216 Pian della Pietra di mezzo Coll io No Collio 98,40 79,80 15,40 3,20 buona2 0 414 Pian della Pietra 315 Pian della Pietra di fondo Coll io No Collio 1,50 1,50 0,00 0,00 buona2 0 415 Vago di Col lio 239 Zerle Stabol Salto Coll io No Collio 38,80 38,80 26,90 7,90 4,00 assente2 0 415 Vago di Col lio 240 Cascicoli Barzò Closura Coll io No Collio 18,10 18,10 17,80 0,30 0,00 assente2 1 416 Pezzeda 211 Pezzeda Mattina Coll io No Collio 20,40 20,40 20,40 0,00 0,00 buona2 1 416 Pezzeda 301 Pezzeda sera Coll io Collio 32,70 32,70 32,70 0,00 0,00 buona3 0 417 Corna Blacca 304 Corna Blacca Coll io Collio 7,50 7,50 7,50 0,00 0,00 assente1 0 418 Malghe del Monte 224 Gandina Pezzaze No Pezzaze Gandina b. 03 937 121,70 117,60 4,10 0,00 buona1 0 418 Malghe del Monte 225 Valle Faggi Pezzaze No Pezzaze VdF bassa 03 936 98,70 90,50 8,20 0,00 buona1 0 418 Malghe del Monte 223 Prato Nuovo Pezzaze No Pezzaze P.N. basso 03 935 88,30 81,00 7,30 0,00 buona2 0 419 Vivazzo 306 Vivazzo Pezzaze Cavadini 1 11,40 10,50 0,90 0,00 buona1 1 420 Confine e Visigno 208 Visigno Bovegno No Bovegno 31,00 buona1 1 420 Confine e Visigno 233 Confine Irma No Irma 24,54 18,80 5,20 0,40 buona1 1 420 Confine e Visigno 314 Corti di Vezzale Irma No Irma Pere D1P5F 7,30 5,90 1,10 0,30 buona

1 1 421Pian del Bene e

Vaghezza234 Croce Mrm Marmentin No Marmentin Croce Q7L5F 27,20 25,00 1,00 1,20 buona

1 1 421Pian del Bene e

Vaghezza236 Pian del Bene sp. Marmentin No Marmentin Pian del B. 03 958 71,40 66,00 4,00 1,40 buona

1 1 421Pian del Bene e

Vaghezza235 Piazze Marmentin No Marmentin 20,60 17,30 3,00 0,30 buona

1 1 421Pian del Bene e

Vaghezza311 Vaghezza Marmentin Marmentin 8,40 7,30 0,50 0,60 buona

3 0 422 Barettino e Glere 310 Barettino e Glere Marmentin Marmentin 3,10 2,50 0,60 0,00 buona2 0 423 Porazzo 309 Porazzo Marmentin Marmentin 6,10 5,10 0,90 0,10 buona1 1 424 Stalletti 221 Costarica Marcheno No Marcheno Costarica R6C4U 64,90 57,20 4,80 2,90 buona1 1 424 Stalletti 226 Stalletti Tavernole Tavernole sM Tavernole Stal l. Bas. 03 934 148,40 145,00 0,00 3,40 buona1 1 424 Stalletti 227 Pradalonga Tavernole Tavernole sM Tavernole 29,10 21,20 0,00 7,90 insuff1 1 425 Pontogna 229 Pontogna Tavernole Tavernole sM Tavernole 99,00 74,00 0,00 25,00 buona1 1 425 Pontogna 231 Bovidori Tavernole Tavernole sM Tavernole 27,50 27,40 0,00 0,10 buona1 1 425 Pontogna 308 Gale e Casina marsa Tavernole Tavernole sM Tavernole 58,50 57,50 0,00 1,00 buona1 1 425 Pontogna 228 Dosso Tavernole Tavernole sM Tavernole Dosso D2L5T 27,60 27,50 0,00 0,10 buona1 1 425 Pontogna 232 Mattone Tavernole Tavernole sM Tavernole 43,60 43,00 0,00 0,60 buona3 0 426 Corti 307 Corti Tavernole Tavernole sM Tavernole 2,32 2,32 0,00 0,00 buona1 1 427 Lividino 222 Lividino e Colonno Gardone VT No Gardone VT Stal lone S478S 129,40 105,40 21,90 2,10 buona

110,00 0,00

160,00 3,00

26 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

27 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA

Elenco Malghe e cascine di Valle Trompia (Censimento dei siti più rilevanti, realizzato da ECOMUSEO di Valle Trompia – La montagna e l'industria)

1. Malga Poffe (Collio) 2. Malga Casantiche (Collio) 3. Malga Marmor (Collio) 4. Malga Pozze (Collio) 5. Malga Mesorzo (Collio) 6. Malga Mesole (Collio) 7. Malga Ravenola Vaga (Collio) 8. Malga Craparo (Collio) 9. Malga Campei (Collio) 10. Malga Zerle (Collio) 11. Malga Barzò (Collio) 12. Malga Cascicoli (Collio) 13. Malga Dosso Alto (Collio) 14. Cascine di Stabol Mars (Collio) 15. Cascina della Cutta (Collio) 16. Malga Stabile Fiorito (Bovegno) 17. Malga Stabile Solato (Bovegno) 18. Malga Poffe di Stabile Solato (Bovegno) 19. Malga Corti di Campomolle (Bovegno) 20. Malga Re di Campo (Bovegno) 21. Malga Corti di Re di Campo (Bovegno) 22. Malga Casinetto di Re di Campo (Bovegno) 23. Malga Gardino (Bovegno) 24. Malga Muffetto (Bovegno) 25. Malga Vestone (Bovegno) 26. Malga Pile (Bovegno) 27. Malga Poffe di Pile (Bovegno) 28. Malga Proda (Bovegno) 29. Malga Proda di Sotto (Bovegno) 30. Malga Visigno (Bovegno) 31. Malga Cigoleto (Bovegno) 32. Malga Casinetto di Cigoleto (Bovegno) 33. Malga Orto (Bovegno) 34. Malga Sarle Superiore (Bovegno) 35. Malga Sarle Inferiore (Bovegno) 36. Malga Casivì (Bovegno) 37. Malga Bozzoline di Sopra (Bovegno) 38. Malga Bozzoline di Sotto (Bovegno) 39. Malga Vesgheno (Bovegno) 40. Malga Vesgheno delle Pecore (Bovegno) 41. Malga Vecchia Cascina Rango (Bovegno) 42. Malga Garotta (Bovegno) 43. Malga Caia (Bovegno) 44. Cascina Pozzuolo di Sotto (Bovegno) 45. Cascina Glent (Bovegno) 46. Cascina Fassole (Bovegno) 47. Cascina Piazzole di Fassole (Bovegno) 48. Cascina Segonasso (Bovegno)Cascina S. Andrea (Bovegno) 50. Cascina Castagna Buca (Bovegno) 51. Cascina Guaì (Bovegno) 52. Cascine Bongio di Sopra (Bovegno) 53. Cascina Bongio di Sotto (Bovegno) 54. Cascina Dossello (Bovegno) 55. Cascina Flabbio (Bovegno) 56. Cascina Secco (Bovegno) 57. Cascina Stallanuova (Bovegno) 58. Cascina Belvedere (Bovegno) 59. Cascina Staletta (Bovegno) 60. Cascina Ronco di Sopra (Bovegno) 61. Cascina Ronco di Sotto (Bovegno) 62. Cascina Cammi (Bovegno) 63. Cascina Cles (Bovegno) 64. Cascina Preghé (Bovegno) 65. Cascina Poione (Bovegno) 66. Cascina Mughe di Sotto (Bovegno) 67. Cascina Mughe di Mezzo (Bovegno) 68. Cascina Mughe di Sopra (Bovegno) 69. Cascina del Trapino (Bovegno) 70. Malga Confine (Bovegno-Irma) 71. Malga Corti di Vizale (Irma) 72. Malga Gandina (Pezzaze) 73. Malga Valle dei Faggi (Pezzaze) 74. Cascina Valle dei Faggi (Pezzaze) 75. Cascina Etto (Pezzaze) 76. Malghe Vaghezza (Marmentino) 77. Malghe Piazze (Marmentino) 78. Malghe Pian del Bene (Marmentino) 79. Malghe Croce (Marmentino) 80. Malga Dosso (Tavernole s/M)

81. Malga Mattone (Tavernole s/M) 82. Fienile Zanelli Ghisla affreschi sec. XV (Fraz. Invico di

Lodrino) 83. Malga Costarica (Marcheno) 84. Evidenze di malga della Corna (Marcheno) 85. Malga Zocchi (Marcheno) 86. Malga Ortighera o della Sella 87. (Marone / Marcheno) 88. Evidenze di malga Valle di Caregno (Marcheno) 89. Malga La Roda (Marcheno) 90. Malga Stallalunga (Marcheno) 91. Malga Aurelia (Marcheno) 92. Malga Melaga (Marcheno) 93. Malga Faidel (Marcheno) 94. Malga Nagari (Marcheno) 95. Malga Serisina (Marcheno) 96. Malga Ronco (Marcheno) 97. Malghe di Navone (Marcheno) 98. Malga Perdone (Marcheno) 99. Malga Navezze (Marcheno) 100. Malga Malesse (Marcheno) 101. Malga Triminicol (Marcheno) 102. Malga Giardini (Marcheno) 103. Malga Navel (Marcheno) 104. Malga Navezzole (Marcheno) 105. Cascinetta Stallari (Marcheno) 106. Malga Vallazzo (Marcheno) 107. Malga Tesa Guizzi (Marcheno) 108. Malga Buco (Marcheno) 109. Malga Piralunga (Marcheno) 110. Malga Canali (Marcheno) 111. Malga Poffe (Marcheno) 112. Malga Poadro (Marcheno) 113. Malga Vandeno (Marcheno) 114. Evidenze di cascina Fruscanegra con affreschi (Marcheno) 115. Cascina Predonico (Marcheno) 116. Cascina Calchera (Marcheno) 117. Cascina Dazze (Marcheno) 118. Cascina Ranzone (Marcheno) 119. Cascina Calchere (Marcheno) 120. Cascina Rancc (Marcheno) 121. Cascina Coren (Marcheno) 122. Cascina Purù (Marcheno) 123. Cascina Pradelle (Marcheno) 124. Cascina Magri (Marcheno) 125. Malghe Valle di Colonno (Gardone V.T.) 126. Malghe Valle della Lana (Gardone V.T.) 127. Cascine Anveno (Gardone V.T.) 128. Cascina Busecc (Gardone V.T.) 129. Cascina Mostas (Gardone V.T.)Cascine Paule (Gardone V.T.) 131. Cascine Domaro (Gardone V.T.) 132. Cascina Gabbiato (Polaveno) 133. Cascina Magazzo (Polaveno) 134. Cascina Cugno (Brione) 135. Cascina Her (Brione) 136. Cascina Ardesi Bertolocc (Sarezzo) 137. Evidenze di cascina Belleri (Loc. Ospedale Ponte Zanano di

Sarezzo) 138. Cascina già cappella votiva sec. XVIII(Loc. Monte Colma di

Concesio) 139. Cascina Grassi dele Cole (Concesio) 140. Cascina Casocc (Concesio) 141. Cascina Selva (Concesio) 142. Complesso Pieve della Mitria (Nave) 143. Cascina Broli (Nave) 144. Cascina Sacca (Nave)

28 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Aziende agricole e occupati in agricoltura (indicatori di contesto 17) L’agricoltura dell’area PSL ha risentito negli ultimi decenni della crisi generale del settore, e in particolare di quella dell’agricoltura montana, come evidenziato dalle tabelle seguenti che evidenziano la dinamica negativa in termini di numero delle aziende agricole, degli occupati in agricoltura e della superficie agricola. Per quanto concerne il numero di aziende agricole si registra nell’area del PSL una generale diminuzione delle aziende agricole (in alcuni casi superiori al 50%); al censimento 2010 la consistenza delle aziende agricole dalla zona è diminuita del 17% (pari a 176 aziende in meno) rispetto al precedente censimento del 2000. Tabella 8: aziende agricole 2000-2010

Codice Istat

Comune sub-ambito Variazioni Variazioni

Codice Istat

Comune sub-ambito 2010 2000 assolute % 2010/2000

17024 Bovegno Alta Valle 82 128 -46 -35,917058 Collio Alta Valle 75 58 17 29,317084 Irma Alta Valle 4 5 -1 -20,017105 Marmentino Alta Valle 19 23 -4 -17,417141 Pezzaze Alta Valle 35 28 7 25,017183 Tavernole sul Mella Alta Valle 40 22 18 81,817025 Bovezzo Bassa Valle 9 44 -35 -79,517031 Caino Bassa Valle 15 82 -67 -81,717061 Concesio Bassa Valle 49 70 -21 -30,017096 Lumezzane Bassa Valle 22 22 0 017117 Nave Bassa Valle 51 79 -28 -35,417174 Sarezzo Bassa Valle 23 16 7 43,817199 Villa Carcina Bassa Valle 24 15 9 60,017023 Botticino Colline Bresciane 96 62 34 54,817048 Cellatica Colline Bresciane 40 38 2 5,317057 Collebeato Colline Bresciane 15 13 2 15,417081 Gussago Colline Bresciane 123 128 -5 -3,917030 Brione Media Valle 18 108 -90 -83,317075 Gardone Val Trompia Media Valle 27 9 18 200,017090 Lodrino Media Valle 22 11 11 100,017104 Marcheno Media Valle 25 17 8 47,117144 Polaveno Media Valle 13 25 -12 -48,0

827 1003 -176 -17,55

Aziende

29 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Addetti in agricoltura Gli addetti in agricoltura nell’area del PSL al censimento del 2011 ammontano a 1.131 unità (pari a meno del 2% degli occupati totali). In linea con l’andamento negativo delle aziende agricole, anche i livelli di occupazione hanno registrato nel decennio tra i due censimenti una riduzione significativa. Tabella 9: addetti in agricoltura (2011)

Codice

ISTAT

comun

e

Denominazione

comuneProvincia Sub-area

Agricoltura Totali17024 Bovegno BS Alta valle 61 878 17058 Collio BS Alta valle 48 885 17105 Marmentino BS Alta valle 8 297 17141 Pezzaze BS Alta valle 16 637 17183 Tavernole sul Mella BS Alta valle 27 544 17084 Irma BS Alta valle 2 56 17025 Bovezzo BS Bassa valle 43 3.229 17117 Nave BS Bassa valle 65 4.607 17199 Villa Carcina BS Bassa valle 44 4.541 17061 Concesio BS Bassa valle 97 6.589 17096 Lumezzane BS Bassa valle 76 9.758 17174 Sarezzo BS Bassa valle 44 5.769 17031 Caino BS Bassa valle 14 963 17057 Collebeato BS Colline BS 32 1.995 17048 Cellatica BS Colline BS 42 2.136 17023 Botticino BS Colline BS 73 4.650 17081 Gussago BS Colline BS 179 7.208 17075 Gardone Val Trompia BS Media Valle 172 4.682 17144 Polaveno BS Media Valle 12 1.188 17104 Marcheno BS Media Valle 48 1.894 17030 Brione BS Media Valle 16 313 17090 Lodrino BS Media Valle 12 722

TOTALE GAL 1.131,0 63.541,0

1,78%Fonte: Istat, Popolazione residente al 1° gennaio - Anno 2014

Occupati per attività economica

(2001)

30 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Superficie agricola utilizzata (indicatori di contesto 18) La superficie agricola utilizzate (SAU) nell’area GAL ammonta a 5.275 ettari nel 2010 (con una diminuzione di 3.233 ha rispetto al censimento dell’agricoltura del 2000, pari ad una riduzione del 38% della SAU nel decennio considerato). I Comuni di Bovegno e Collio (in Alta Valle) e Gussago (colline BS) sono i Comuni con la superficie agricola maggiore (rispettivamente il 20%, 18% e 13% della SAU totale dell’area GAL) pari a circa il 55% del totale. Tabella 10: SAU per comune e variazioni 2000-2010

Rispetto all’utilizzo della SAU, oltre L’81% è destinato a prati e pascoli permanenti (4.181 ettari, di cui circa il 43% nei Comuni di Bovegno e Collio) e circa il 10% (pari a 503 ettari) a seminativi; infine, circa 330 ettari sono destinati a vite, concentrati nei Comuni delle colline bresciane. Tabella 11: SAU per UTILIZZO (2010)

Codice Istat

Descrizione sub-area Variazioni Variazioni Variazioni

Codice Istat

Descrizione sub-area 2010 2000 in assoluto % 2010/2000 2010 2000 % 2010/2000

17024 Bovegno Alta Valle 1.272,95 897,80 375,15 41,8 1.511,95 1.229,59 23,017058 Collio Alta Valle 928,89 2.734,22 -1.805,33 -66,0 1.101,84 3.891,30 -71,717084 Irma Alta Valle 88,84 143,67 -54,83 -38,2 102,59 454,84 -77,417105 Marmentino Alta Valle 142,86 267,38 -124,52 -46,6 180,73 9.255,96 -98,017141 Pezzaze Alta Valle 253,85 392,95 -139,10 -35,4 365,40 654,56 -44,217183 Tavernole sul Mella Alta Valle 236,92 996,35 -759,43 -76,2 338,54 1.846,05 -81,717025 Bovezzo Bassa Valle 24,52 75,94 -51,42 -67,7 43,22 292,94 -85,217031 Caino Bassa Valle 51,69 140,96 -89,27 -63,3 79,98 357,28 -77,617061 Concesio Bassa Valle 142,50 205,80 -63,30 -30,8 340,98 574,78 -40,717096 Lumezzane Bassa Valle 86,55 163,92 -77,37 -47,2 209,74 282,85 -25,817117 Nave Bassa Valle 227,48 289,87 -62,39 -21,5 411,03 1.105,48 -62,817174 Sarezzo Bassa Valle 119,86 255,67 -135,81 -53,1 246,52 407,23 -39,517199 Villa Carcina Bassa Valle 44,30 40,42 3,88 9,6 312,63 316,41 -1,217023 Botticino Colline bresciane 195,02 92,34 102,68 111,2 328,03 164,37 99,617048 Cellatica Colline bresciane 136,18 150,70 -14,52 -9,6 176,47 175,44 0,617057 Collebeato Colline bresciane 43,81 98,56 -54,75 -55,5 79,58 182,51 -56,417081 Gussago Colline bresciane 676,14 678,57 -2,43 -0,4 831,40 870,65 -4,517030 Brione Media Valle 65,18 109,56 -44,38 -40,5 136,97 273,65 -49,917075 Gardone Val Trompia Media Valle 250,62 129,37 121,25 93,7 545,21 1.168,84 -53,417090 Lodrino Media Valle 65,77 419,89 -354,12 -84,3 131,04 1.154,62 -88,717104 Marcheno Media Valle 196,84 159,26 37,58 23,6 378,77 577,16 -34,417144 Polaveno Media Valle 25,01 66,18 -41,17 -62,2 38,21 534,10 -92,8

5275,78 8509,38 -3.233,60 -38,00 7890,83 25770,61 -69,4

SAU (ha) SAT (ha)

SUB-AREE Descrizione Seminativi Legnose agrarie

Orti familiari

Prati permanenti e pascoli totale in %

17024 Alta Valle Bovegno 2,00 0 0 1.270,95 1272,95 25%17058 Alta Valle Collio 1,00 0 0 927,89 928,89 18%17084 Alta Valle Irma 0 1,94 0,08 86,82 88,84 2%17105 Alta Valle Marmentino 0 0 0,02 142,84 142,86 3%17141 Alta Valle Pezzaze 6,50 2,13 0,09 245,13 253,85 5%17183 Alta Valle Tavernole sul Mella 0 2,06 0 234,86 236,92 5%17030 Media Valle Brione 4,63 18,54 0,66 41,35 65,18 1%17075 Media Valle Gardone Val Trompia 0,40 9,58 0,15 240,49 250,62 5%17090 Media Valle Lodrino 0 0,79 0,02 64,96 65,77 1%17104 Media Valle Marcheno 0,01 1,59 0,03 195,21 196,84 4%17144 Media Valle Polaveno 0 1,56 0,12 23,33 25,01 0%17025 Bassa Valle Bovezzo 14,93 1,80 0,03 7,76 24,52 0%17031 Bassa Valle Caino 1,19 3,20 0,17 47,13 51,69 1%17061 Bassa Valle Concesio 22,00 53,40 0,65 66,45 142,5 3%17096 Bassa Valle Lumezzane 0,41 3,24 0,14 82,76 86,55 2%17117 Bassa Valle Nave 31,69 26,22 1,00 168,57 227,48 4%17174 Bassa Valle Sarezzo 0,15 1,97 0,02 7,90 10,04 0%17199 Bassa Valle Villa Carcina 0,63 21,22 0,06 22,39 44,3 1%17023 Colline bresciane Botticino 33,53 78,83 0,19 82,47 195,02 4%17048 Colline bresciane Cellatica 48,34 43,11 0,17 44,56 136,18 3%17057 Colline bresciane Collebeato 8,86 23,68 0,15 11,12 43,81 1%17081 Colline bresciane Gussago 326,85 181,77 1,20 166,32 676,14 13%

TOTALE area GAL 503,12 476,63 4,95 4181,26 5165,96 100%Fonte: Istat, Censimento Agricoltura 2010 in % 10% 9% 0% 81% 100%

31 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figure 1: SAU PER UTILIZZO 2010

32 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

La vitivinicoltura La vitivinicoltura nel territorio del PSL vede la presenza di alcuni comuni a forte vocazione vitivinicola delle colline bresciane (Cellatica, Botticino) e alcuni comuni della Valle Trompia con dati significativi in termini di addetti e superficie vitata. La tabella seguente riassume la situazione dell’area con oltre 330 ettari con un numero di aziende pari a 260, prevalentemente nei comuni delle colline bresciane (Botticino, Cellatica, Collebeato e Gussago) e della bassa-media valle Trompia (Concesio, Villa Carcina, Nave). La frammentazione aziendale unita alla scarsa disponibilità delle superfici hanno di fatto impedito una crescita imprenditoriale unita agli investimenti necessari per un'evoluzione qualitativa al passo con i tempi. Attualmente quattro comuni sono inseriti rispettivamente nell'IGT "Ronchi di Brescia" (Concesio, Villa Carcina) e Sebino (Brione, Polaveno) ed alcune aziende hanno avviato interessanti progetti di riconversione delle superfici vitate e delle attrezzature di cantina con risultati che hanno già trovato ottima rispondenza a livello gustativo e di mercato; altre realtà del territorio hanno manifestato interesse ad essere inserite nell'IGT "Ronchi di Brescia" altre realtà del territorio del PSL. Tabella 12: aziende vitivinicole e SAU

Codice Istat

SUB-AREA Comune

SUB-AREA Comune 2010 2000 2010 2000

17024 Alta Valle Bovegno 0 0 0 017058 Alta Valle Collio 0 0 0 017084 Alta Valle Irma 0 0 0 017105 Alta Valle Marmentino 0 0 0 017141 Alta Valle Pezzaze 0 0 0 017183 Alta Valle Tavernole sul Mella 0 0 0 017030 Media Valle Brione 4 13 2,77 4,1217075 Media Valle Gardone Val Trompia 0 0 0 017090 Media Valle Lodrino 0 0 0 017104 Media Valle Marcheno 0 0 0 017144 Media Valle Polaveno 1 0 0,28 017025 Bassa Valle Bovezzo 1 15 0,50 12,2217031 Bassa Valle Caino 1 14 0,10 11,9017061 Bassa Valle Concesio 29 50 30,15 40,9317096 Bassa Valle Lumezzane 1 0 0,22 017117 Bassa Valle Nave 21 53 10,43 18,3617174 Bassa Valle Sarezzo 0 1 0 0,0317199 Bassa Valle Villa Carcina 8 5 2,12 2,4517023 Colline bresciane Botticino 67 53 66,62 70,30

17048 Colline bresciane Cellatica 32 30 39,53 33,89

17057 Colline bresciane Collebeato 8 7 10,87 11,48

17081 Colline bresciane Gussago 87 97 167,01 153,79

TOTALE 260 338 330,6 359,47

di cui vite

Superficie (SAU) haAziende

33 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Frutticoltura Oltre ai formaggi i principali prodotti agricoli del territorio interessato dal PSL sono la frutta, a cui si associano la produzione di miele e confetture. La frutticoltura è concentrata soprattutto in Bassa Valle e offre perlopiù pesche, ma anche albicocche e più raramente susine e fichi. Sempre in Alta Valle, aziende di dimensione familiare confezionano marmellate di frutti di bosco o miele di api allevate in loco. In particolare, la coltura del pesco ha una lunga tradizione che risale agli anni 40 e presenta il suo maggior sviluppo nei comuni di Concesio e Villa Carcina. Il territorio maggiormente occupato è rappresentato dal fondovalle. Nel corso degli ultimi cinquant’anni a seguito del processo di industrializzazione e di urbanizzazione la superficie dedicata alla coltura delle pesche si è progressivamente ridotta e frammentata. Sono riamasti solo due poli omogenei: uno nella frazione di S. Vigilio e l‟altro lungo l‟asse del Mella nel Comune di Villa Carcina. Il tutto per un ammontare di circa 80 ettari ed una produzione complessiva che oscilla annualmente dai 15.000 ai 18.000 quintali. Negli ultimi anni si è registrata una differenziazione al livello di nuove specie frutticole e nuove coltivazioni di pesco da parte di quasi tutti i frutticoltori locali, allo scopo di ampliare e completare le vecchie varietà “nostrane”, in modo da allungare la stagione produttiva e da offrire ai consumatori un gamma di prodotti più ampia e diversificata.

34 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il settore turistico

L’attrattività turistica dell’area del PSL Il territorio del PSL vanta significative attrattività turistiche, afferenti al turismo sostenibile, legate alle tradizioni e ai prodotti agroalimentari, al patrimonio culturale e paesaggistico, alle escursioni e agli sport praticati all’aria aperta. La Valle Trompia, in particolare, per la sua vicinanza a Brescia, è sempre stata meta di soggiorni estivi da parte di villeggianti della città e della pianura che si recavano nei piccoli borghi dell’alta Valle per la salubrità dell’aria e le virtù delle acque. Ancor oggi la Valle ha conservato questa vocazione ed è frequentata in tutte le stagioni prevalentemente da escursionisti e mountain bikers che percorrono i numerosi sentieri di mezza costa e d’alta quota (ad esempio il 3V e la rete sentieristica CAI), come pure dagli appassionati di sport invernali lungo gli impianti del comprensorio sciistico e sci-alpinistico dei monti Maniva e Pezzeda. Inoltre, i comuni delle colline Bresciane, oltre ad essere frequentati per le passeggiate lungo i sentieri di collina, sono frequentati soprattutto in occasione di eventi enogastronomici e di sagre che ne valorizzano le eccellenze agroalimentari (ad esempio La Strada del Vino Colli Longobardi, la Sagra delle Pesche di Collebeato, la Festa dell’Uva di Gussago, ecc.). Turismo ambientale Quando si parla di turismo ambientale è possibile fare riferimento a interessi diversificati e complementari che dipendono intrinsecamente dalle valenze ambientali: generalmente si intendono tanto le componenti naturalistiche che antropiche dell’ambiente, ponendo l’accento sulle risorse “green” o su quelle “storico-

culturali”, comprese le tradizioni lavorative e quindi, nel caso specifico del territorio del PSL la filiera del ferro e il contesto di vita montano e rurale, ivi comprese le produzioni tipiche dell’agroalimentare – Nostrano Valtrompia DOP, ecc. In virtù dell’estensione del territorio del PSL e della conformazione geografica le potenzialità turistiche dell’area sono fortemente legate al patrimonio ambientale: il turismo montano, turismo ambientale, turismo sportivo, turismo enogastronomico rappresentano le potenzialità dell’area ed i principali segmenti dell’offerta turistica locale, molteplice e diversificata, con declinazioni territoriali differenti e localizzabili nel territorio considerato. Sci, trekking, bike, ambiente, sport, sia estivi che invernali, insieme ai sapori alle produzioni di qualità e tipiche locali, costituiscono le ricchezze e potenzialità dell’area con riferimento a specifici target turistici. Allo stesso modo un parte fondamentale dell’attrattività dell’area, della tipicità e delle caratteristiche particolari dell’offerta turistica locale è costituita dalle risorse naturali, dalle unicità e peculiarità connesse all’ambiente montano, dai boschi, dalle eccellenze ambientali, dall’archeologia industriale e dalle miniere, dal ricco patrimonio storico e culturale e religioso. Parte dell’attrattività turistica connessa al patrimonio ambientale e paesaggistico, un’opportunità di crescita significativa è costituita dal recupero del Fiume Mella (che attraversa l’intero territorio), oggetto in un piano integrato di interventi per il recupero ambientale, la riqualificazione paesaggistica delle acque e delle sponde, la realizzazione di una pista ciclopedonale continua lungo le sponde del fiume ed il potenziamento delle infrastrutture per una migliore fruibilità turistica dell’area.

35 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Turismo enogastronomico A partire dagli anni ‟90 si è delineato un crescente interesse verso il turismo enogastronomico, sia come motivazione di viaggio a sé stante, ma anche, e sempre più spesso, interconnesso ad altre forme di turismo (nello specifico facciamo riferimento al turismo ambientale, seppur con qualche specificità e interesse diversificati), come occasione di contatto con la gente del territorio e di partecipazione al contesto delle loro tradizioni. L’andamento di tale segmento turistico è decisamente positivo negli ultimi anni è delineabile una tendenza di deciso sviluppo e diffusione dell’interesse per l’enogastronomia (circa 4 milioni i turisti enogastronomici ed un tasso di crescita annuo del 6%), oltre che di una sua trasformazione in una vera e propria forma di turismo che prevede una stanzialità, seppur breve (generalmente lo spazio di un week-end) sul territorio. L’offerta enogastronomica dell’area del PSL si caratterizza per la presenza di elementi materiali e immateriali, di servizio, unici e caratteristici: • orientamento alla “qualità alimentare”, prodotti di cui sia garantita l‟autenticità e/o con contrassegni

di qualità, come il Nostrano Valtrompia DOP, i vini DOC o i prodotti DOP e IGP, oppure i marchi BIO, anche come sintomo di quella “qualità ambientale”;

• attenzione al territorio circostante, alle valenza paesaggistica dell’area; • ricerca del legame tra i prodotti e la storia, la tradizione e la cultura del luogo, o meglio di quei prodotti

che hanno tale legame; di occasioni di conoscenza del territorio nei suoi aspetti sociali e culturali. Da un punto di vista produttivo, oltre al “Nostrano Valtrompia DOP”, il territorio del PSL forte di una ricca tradizione agricola conosciuta ed apprezzata, comprende altre produzioni di eccellenza come i marroni di Noboli, le mele ed amarene di Brione e Polaveno, la formaggella e le patate di Collio, il vino e le pesche di S. Vigilio e Villa Carcina e i formaggi d'alpe del Guglielmo, che concorrono a creare e sviluppare l’offerta turistica enogastronomica. Turismo culturale e religioso In Valle Trompia dal 1999, con l’inaugurazione della prima miniera museo, la Miniera Marzoli di Pezzaze, si è sviluppato un turismo culturale, volto alla valorizzazione dei monumenti di archeologia industriale legati alla tradizione mineraria e siderurgica: fra questi va menzionato il Museo del Forno di Tavernole, riconosciuto come monumento nazionale e inserito nell’itinerario europeo Iron Route come importante esempio di forno alla bressana. Negli ultimi anni, grazie all’istituzione di un sistema integrato dei beni culturali e ambientali della

Comunità Montana (SIBCA), sono stati realizzati molteplici altri interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico, con il restauro di edifici storici e l’allestimento di poli museali e di sentieri etnografico-naturalistici, oggi gestiti dall’Ecomuseo di Valle Trompia La montagna e

l’industria.

In tale contesto da ricordare in particolare, la creazione del Sistema Turistico “La Via del Ferro dalla

Valtrompia a Brescia” (riconosciuto da Regione Lombardia nel 2005), volto anche a favorire il collegamento con la città e con i comuni limitrofi. Oltre a comprendere i musei valligiani, l’itinerario include il Maglio Averoldi di Ome e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia. Un nota particolare merita, infine, il turismo religioso connesso ai luoghi che hanno dato i natali a Papa Paolo VI (Montini, nato a Concesio) ed agli itinerari di chiese e cappello votive sparse in tutto il territorio del PSL.

36 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il patrimonio culturale e paesaggistico dell’area del PSL Il territorio del PSL vanta un considerevole numero di luoghi di interesse storico-artistico e naturalistico: oltre alle chiese e ai palazzi, vi sono castelli e torri, ville e dimore storiche, opere di celebri pittori quali il Romanino e il Moretto, monumenti di archeologia industriale. Nel 2000 è stato costituito il Sistema Museale della Comunità Montana di Valle Trompia (oggi Sistema Integrato SIBCA www.cultura.valletrompia.it) con l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere il significativo patrimonio culturale e ambientale del territorio, grazie all'adesione di 18 comuni e la progressiva istituzione dei siti museali della Via del Ferro (Miniera S. Aloisio-Tassara di Collio, il Museo Le Miniere di Pezzaze, il Museo Il Forno di Tavernole, Il Museo I Magli di Sarezzo, il Museo Il Maglio Averoldi di Ome, il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone V.T.). Altri itinerari attivati sono: La Via del sacro, percorso alla scoperta dei più significativi luoghi della devozione e dell’arte (Pieve di S. Maria della Mitria a Nave, Santuario della Madonna della Stella a Concesio, Basilica di S. Maria degli Angeli a Gardone V.T., Chiesa di S. Filastrio a Tavernole s/M, Santuario della Madonna di Bovegno) e La Strada del bosco (oggi gestito in collaborazione con Ecomuseo), itinerario etnografico, naturalistico e scientifico (Museo Etnografico di Lodrino, Fattoria didattica Catena Rossa di Sarezzo, Caseificio di Graticelle di Bovegno, Mulino di Marmentino, Museo delle Costellazioni di Lumezzane). Fra i molteplici progetti va menzionata la mediateca “Fucina di Vulcano” (www.lafucinadivulcano.it) nata in collaborazione con le aziende e gli istituti professionali del territorio e incentrata sulla ricerca delle eredità immateriali del settore minerario e armiero. Il Sentiero della Grande

Guerra, inserito nel più ampio progetto regionale di un Parco Culturale Integrato che abbraccia i territori del fronte dal Passo dello Stelvio al Lago di Garda, viene proposto dalla Comunità Montana di Valle Trompia, in collaborazione con il Museo della Guerra Bianca dell’Adamello, al fine di recuperare i vecchi tracciati militari e i manufatti bellici situati nella zona del Maniva. In continuità e in sinergia con il SIBCA opera l’Ecomuseo della Valle Trompia “La montagna e l’industria” (www.ecomuseovalletrompia.it), istituito e riconosciuto da Regione Lombardia, nel 2009: la montagna perché caratterizza morfologicamente l’intero territorio vallivo, ne “contiene” il paesaggio ed ha determinato specifiche consuetudini lavorative; l’industria perché ha segnato la trasformazione della valle e ne caratterizza tuttora il profilo socio-economico. Fra le iniziative vi è la Mappa di Comunità che intende valorizzare luoghi e siti, presenze caratteristiche, competenze lavorative, vicende e memorie: la mappa si configura attraverso delle “vie” tematiche (la via del sacro e dell’arte, del bosco, del ferro, dell’alimentazione, dei mulini, dell’acqua). Fra i sentieri allestiti ma che necessitano di manutenzione anche straordinaria vi sono: il sentiero del castagneto da frutto di Bovezzo, il sentiero dei doni del bosco di Sarezzo, il sentiero delle sorgenti e dei lupi di Polaveno, il sentiero delle fasce fitoclimatiche di Gardone V.T., il sentiero dei Carbonai di Pezzaze, la Val delle Melle e del Molino di Marmentino. L’Ecomuseo del Botticino (www.ecomuseobotticino.it) ha, come finalità, quella di creare senso di appartenenza ai luoghi e far conoscere il paesaggio e conservare le eredità immateriali quali l’insieme di storie, credenze, cultura, modi di dire e fare del nostro territorio: a tal fine vengono organizzate conferenze, visite guidate, attività didattica, escursioni, itinerari, eventi. Il Museo del Marmo Botticino (www.museodelmarmo.it) mette in rilievo i segni millenari del profondo legame fra l’uomo e la cava, con i suoi sacrifici, le strumentazioni arcaiche, le moderne tecnologie, le opere d’arte e d’ingegno. Il museo promuove iniziative di ricerca e studio, oltre a valorizzare gli aspetti economici e culturali del settore. In continuità con quanto avviato in Valle, le rilevanze paesaggistiche e culturali dei comuni delle colline bresciane sono valorizzate attraverso itinerari nei centri storici e sentieri collinari, alcuni dei quali compresi nel PLIS Parco delle Colline (www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/parcodellecolline).

37 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Le produzioni enogastronomiche sono promosse dalle associazioni Strada del Franciacorta (Cellatica e Gussago) e Strada del Vino Colli Longobardi (Botticino) che organizzano eventi fra cui visite e degustazioni nelle rinomate cantine della zona. A Gussago è in corso di realizzazione il Museo nazionale del gusto che avrà sede nell’ex monastero della Santissima, attorniata da un parco in collina. Fra le sagre di rilievo che attraggono visitatori da tutta la Lombardia vi è la Sagra delle Pesche di Collebeato e la Festa del Vino di Gussago. Anche in Valtrompia vengono organizzati eventi di valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari (Sagra del Marrone di Nave, Festa del Gelso, Sagra delle Mele di Brione, Sagra del formaggio Nostrano Valtrompia). Il Sistema turistico in collaborazione con le aziende agricole e i ristoratori organizza periodicamente giornate del gusto (Estate ai 5 Gusti, Natale ai 5 gusti) sia nell’ambito di iniziative valligiane sia portando i prodotti della montagna nelle piazze della città. L’Ecomuseo di Valle Trompia LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA ha ordinato i beni culturali materiali, culturali immateriali e paesaggistici da salvaguardare e valorizzare nelle seguentu mappe/strade tematiche significative delle principali peculiarità del composito patrimonio locale. LA STRADA DEL FERRO E DELL’INDUSTRIA - Dalle miniere agli stabilimenti industriali

Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando testimonianze e manifestazioni delle culture del lavoro applicate anzitutto alla metallurgia, dalle evidenze di antiche consuetudini alla configurazione odierna.: Luoghi, edifici, evidenze di edifici, vie di collegamento e oggetti significativi delle culture del lavoro applicate

anzitutto alla metallurgia. Un percorso sul territorio e nel tempo, dall’alta alla bassa Valle, valorizzando siti

oggi dimessi, quali miniere, medoli, storici imbocchi minierari, forni di fusione, fucine e grandi aree

dell’industrializzazione del secolo scorso, nel contempo documentando le trasformazioni della presenza

artigiana e industriale sino ad oggi.

LA STRADA DEL LATTE E DEL FORMAGGIO - La malga e la cascina

Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando testimonianze e manifestazioni delle culture del lavoro applicate al mondo rurale relativamente anzitutto all’allevamento bovino per la produzione di latte e la caseificazione, dalle evidenze di antiche consuetudini alla configurazione odierna. Luoghi, edifici, siti

montani antropizzati, vie di collegamento e oggetti significativi delle culture del lavoro applicate al mondo

rurale relativamente anzitutto all’allevamento bovino per la produzione di latte e la caseificazione. Un

percorso sul territorio e nel tempo, con particolare attenzione all’alta Valle e all’agricoltura di montagna,

valorizzando malghe e cascine storiche, luoghi di un allevamento prevalentemente di bovini per la

produzione di latte e la caseificazione.

LA STRADA DEL BOSCO - La coltivazione del monte

Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando testimonianze e manifestazioni delle culture del lavoro applicate al mondo rurale relativamente anzitutto alla coltivazione del bosco per la produzione di legna e di carbone di legna, alla raccolta di funghi e frutti, alla coltura del castagno e alla caccia, dalle evidenze di antiche consuetudini alla configurazione odierna. Luoghi montani antropizzati, edifici, vie di collegamento e

oggetti significativi delle culture del lavoro applicate al mondo rurale relativamente anzitutto alla

coltivazione del bosco per la produzione di legna e di carbone di legna, la raccolta di funghi e frutti, la

coltura del castagno, la caccia. Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando luoghi dove sono ancora

attive pratiche di selvicoltura e percepibili evidenze di pratiche lavorative ormai scomparse. Valorizzazione,

secondo una duplice valenza naturalistica e antropologica, della coltura del castagno. Valorizzazione di

storici interventi di antropizzazione della montagna.

LA STRADA DELL’ACQUA - Il fiume, i torrenti, gli storici sfruttamenti dell’acqua

Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando testimonianze e manifestazioni relative al fiume e agli storici sfruttamenti dell’acqua, dalle evidenze di antiche consuetudini alla configurazione odierna. Il fiume,

i torrenti, le sorgenti, gli storici sfruttamenti dell’acqua e i ponti storici. Un percorso sul territorio e nel

tempo, valorizzando luoghi dove si è affermato lo sfruttamento dell’acqua per attività produttive e la

distribuzione urbana.

38 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

LA STRADA DELLA STORIA CIVILE E RELIGIOSA - Le grande storia e la storia locale

Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando testimonianze e manifestazioni relative alle grandi vicende della storia civile e religiosa interpretate nella realtà civica locale, dalle evidenze di antiche consuetudini alla configurazione odierna. Edifici e luoghi significativi delle grandi vicende della storia civile e

religiosa interpretate nella realtà civica locale. Un percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando castelli,

palazzine fortificate e torri storiche, ville, palazzi ed edifici storici significativi della storia civile e sociale. Un

percorso sul territorio e nel tempo, valorizzando pievi, santuari, chiese e cappelle votive significativi delle

storia religiosa e delle forme della religiosità popolare

Nella mappa seguente si riassumono graficamente le principali attrattività turistiche dell’area PSL, dei punti di interesse, e altre emergenze turistiche come sedi museali e sentieri ecomuseali, distinguendo con colori diversi gli itinerari del SIBCA/Ecomuseo Valle Trompia, maneggi, ferrate, pista ciclabile, sentieri CAI e 3V, aree naturalistiche attrezzate, incluso comprensorio Maniva e Bike Pezzeda, e Parco colline, con particolare attenzione agli ambiti di intervento del PSL.

39 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura 8: mappa principali attrattività turistiche dell’area

40 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

La capacità ricettiva dell’area del PSL Strutture alberghiere ed extra-alberghiere L’attuale struttura ricettiva dell’area presenta alcune criticità in termini di dotazione (numero strutture alberghiere e extra- alberghiere), di livelli dimensionali (numero camere) e di standard qualitativi caratterizzati da un andamento negativo nel corso degli ultimi anni (a fronte di una prevalenza storica delle seconde case, che hanno generato limitate ricadute positive e benefici sul contesto socio-economico dell’area). In breve l’offerta ricettiva locale (sia alberghiera che extra- alberghiera – che interessa maggiormente l’ambito di intervento del PSL 2014-2020) risulta inadeguata e insufficiente per cogliere le potenzialità di crescita connesse allo sviluppo del turismo rurale; allo stesso modo l’evoluzione storica evidenzia una forte contrazione per l’area del PSL. Nella tabella seguente si riportano i dati sulle strutture ricettive alberghiere per comune, con il dettaglio delle camere e dei posti letto. Tabella 13: Capacità ricettiva alberghiera per Comune (2013)

Nell’area del PSL si trovano 10 Bed & breakfast con una disponibilità di 56 posti letto, a fronte di una dotazione complessiva che vede quasi 30 strutture in grado di offrire oltre 350 posti letto (vedi tabella alla pagina seguente).

Codice Descrizione

IstatEsercizi di

eserc. alberghieri

Eser. Complement

ari

Totale generale esercizi

Totale Bed&Brea

kfastCamere Bagni

Esercizi di eserc.

alberghieri

Eser. Compleme

ntari

Totale generale esercizi

Totale Bed&Brea

kfast

17023 Botticino 0 1 1 0 0 0 0 10 10 017024 Bovegno 1 0 1 0 7 7 13 0 13 017025 Bovezzo 0 0 0 1 0 0 0 0 0 517030 Brione 0 1 1 0 0 0 0 6 6 017031 Caino 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017048 Cellatica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017057 Collebeato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017058 Collio 14 1 15 0 197 196 359 14 373 017061 Concesio 0 3 3 2 0 0 0 34 34 1717075 Gardone Val Trompia 2 1 3 0 23 13 36 30 66 017081 Gussago 1 1 2 3 7 7 13 53 66 1217084 Irma 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017090 Lodrino 0 1 1 1 0 0 0 4 4 417096 Lumezzane 1 0 1 0 12 12 21 0 21 017104 Marcheno 2 1 3 0 24 24 40 6 46 017105 Marmentino 0 1 1 1 0 0 0 10 10 617117 Nave 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017141 Pezzaze 0 2 2 0 0 0 0 30 30 017144 Polaveno 0 0 0 1 0 0 0 0 0 617174 Sarezzo 0 2 2 0 0 0 0 14 14 017183 Tavernole sul Mella 0 3 3 0 0 0 0 74 74 017199 Villa Carcina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale 24 19 43 10 361 348 685 295 980 56

Fonte: Istat, Statistiche del turismo

N° esercizi ricettivi Esercizi alberghieri posti letto

41 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 14: capacità ricettiva esercizi extra- alberghieri

Nelle tabelle seguenti si riportano i dati sull’andamento storico della capacità ricettiva dell’area rilevati dalla Provincia di Brescia, dal 1998 al 2014, che evidenziano: la riduzione del numero di posti letto totali (-30% nel periodo); l’aumento del numero di strutture ricettive (grazie all’incremento degli esercizi extra- alberghieri, che hanno compensato la diminuzione degli alberghi); la dinamica negativa delle strutture alberghiere (in termini di numero di esercizi e di posti letto); l’andamento positivo della ricettività extra- alberghiera (con l’incremento del numero di esercizi, anche se con una riduzione del numero totale dei posti letto).

Codice Descrizione

Istat Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti17023 Botticino 0 0 0 0 1 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017024 Bovegno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017025 Bovezzo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 517030 Brione 0 0 0 0 1 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017031 Caino 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017048 Cellatica 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017057 Collebeato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017058 Collio 0 0 0 0 1 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017061 Concesio 0 0 2 24 1 10 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1717075 Gardone Val Trompia 0 0 0 0 0 0 0 0 1 30 0 0 0 0 0 017081 Gussago 0 0 0 0 0 0 0 0 1 53 0 0 0 0 3 1217084 Irma 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017090 Lodrino 0 0 1 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 417096 Lumezzane 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017104 Marcheno 0 0 0 0 1 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017105 Marmentino 0 0 0 0 1 10 0 0 0 0 0 0 0 0 1 617117 Nave 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017141 Pezzaze 0 0 0 0 1 10 0 0 0 0 1 20 0 0 0 017144 Polaveno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 617174 Sarezzo 0 0 1 6 1 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 017183 Tavernole sul Mella 0 0 1 10 1 4 0 0 0 0 1 60 0 0 0 017199 Villa Carcina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Totale PSL 0 0 5 44 10 88 0 0 2 83 2 80 0 0 10 56

Campeggi e villaggi turistici

Alloggi in affittoAlloggi agro-

turisticiOstelli per la

GioventùCase per ferie Rifugi alpini Altri esercizi Bed & Breakfast

Tabella 15: Andamento storico della ricettività AT Val Trompia (1998-2014)

ESER C IZ I A LB ER GH IER I

PE R I O D O e s er c i z i po s t i le t t o

1998 22 473

1999 23 477

2000 23 481

2001 23 481

2002 23 481

2003 23 481

2004 23 478

2005 22 469

2006 22 472

2007 22 500

2008 22 505

2009 22 498

2010 20 447

2011 21 465

2012 20 478

2013 17 379

2014 16 352

ESER C IZ I EXT R A LB ER GH IER I

- 2 7 , 2 7 - 2 5 , 5 8

PE R I O D O e s er c i z i po s t i le t t o

1998 5 399

1999 6 398

2000 6 386

2001 7 422

2002 8 452

2003 9 458

2004 9 426

2005 12 441

2006 16 484

2007 17 438

2008 19 420

2009 20 440

2010 19 442

2011 20 228

2012 19 236

2013 22 266

2014 21 254

ESER C IZ I A LB ER GH IER I & EXT R A LB ER GH IER I

3 2 0 , 0 0 - 3 6 , 3 4

PE R I O D O e s er c i z i po s t i le t t o

1998 27 872

1999 29 875

2000 29 867

2001 30 903

2002 31 933

2003 32 939

2004 32 904

2005 34 910

2006 38 956

2007 39 938

2008 41 9252009 42 9382010 39 8892011 41 6932012 39 7142013 39 6452014 37 606

Fonte: Provincia di Brescia - Settore Turismo - Ufficio promozione e statistica

3 7 , 0 4 - 3 0 , 5 0

43 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Nella mappa seguente la rappresentazione cartografica della capacità ricettiva dell’area PSL. Figura 9: Capacità ricettiva dell’area PSL

44 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Analisi dei flussi turistici : arrivi e presenze Dall’analisi dei dati del ufficio statistico della Provincia di Brescia, riferibili al periodo compreso dal 1998 al 2014 si segnala una notevole contrazione della presenza di turisti negli alberghi e nelle strutture ricettive della Valle Trompia di oltre il 50%. Inoltre, dal confronto con i dati del Sistema Turistico sia per quanto riguarda le presenze nelle sedi museali che relativi alla provenienza, si evince che i visitatori provengono per lo più dalla Lombardia e quindi il bacino di utenza è rimasto poco sviluppato, al semplice livello locale. Tabella 16: Storico flusso turistico esercizi alberghieri (1998-2014)

Tabella 17: Storico flusso turistico esercizi extra- alberghieri (1998-2014)

Tabella 18: Storico flusso turistico esercizi alberghieri ed extra- alberghieri (1998-2014)

2 2 4 7 3 4 . 6 7 8 2 0 . 7 3 9 1 . 0 2 6 2 . 5 8 3

2 3 4 7 7 5 . 2 9 2 2 1 . 3 7 9 1 . 1 5 3 3 . 6 6 0 6 . 4 4 5 2 5 . 0 3 9 1 2 , 9 9 7 , 3 6

2 3 4 8 1 5 . 3 1 7 1 9 . 3 5 9 1 . 3 3 5 4 . 0 4 9 6 . 6 5 2 2 3 . 4 0 8 3 , 2 1 - 6 , 5 1

2 3 4 8 1 4 . 4 3 0 1 6 . 4 1 7 1 . 0 5 2 3 . 0 8 7 5 . 4 8 2 1 9 . 5 0 4 - 1 7 , 5 9 - 1 6 , 6 8

2 3 4 8 1 4 . 3 2 7 1 4 . 7 4 2 1 . 1 1 1 3 . 4 4 4 5 . 4 3 8 1 8 . 1 8 6 - 0 , 8 0 - 6 , 7 6

2 3 4 8 1 4 . 2 1 5 1 4 . 4 0 8 1 . 1 1 3 2 . 6 6 6 5 . 3 2 8 1 7 . 0 7 4 - 2 , 0 2 - 6 , 1 1

2 3 4 7 8 3 . 5 4 7 1 1 . 9 6 3 1 . 0 0 5 2 . 4 4 3 4 . 5 5 2 1 4 . 4 0 6 - 1 4 , 5 6 - 1 5 , 6 3

2 2 4 6 9 3 . 3 9 9 1 2 . 0 5 7 8 6 5 2 . 4 4 0 4 . 2 6 4 1 4 . 4 9 7 - 6 , 3 3 0 , 6 3

2 2 4 7 2 3 . 6 0 5 1 0 . 9 7 5 8 1 9 1 . 5 8 3 4 . 4 2 4 1 2 . 5 5 8 3 , 7 5 - 1 3 , 3 8

2 2 5 0 0 3 . 0 1 0 8 . 3 7 7 8 4 8 1 . 9 6 3 3 . 8 5 8 1 0 . 3 4 0 - 1 2 , 7 9 - 1 7 , 6 6

2 2 5 0 5 3 . 7 0 5 1 0 . 9 1 9 9 4 2 2 . 0 8 8 4 . 6 4 7 1 3 . 0 0 7 2 0 , 4 5 2 5 , 7 9

2 2 4 9 8 3 . 9 4 0 1 2 . 7 5 3 8 5 4 1 . 6 9 7 4 . 7 9 4 1 4 . 4 5 0 3 , 1 6 1 1 , 0 9

2 0 4 4 7 3 . 8 3 2 1 2 . 6 9 7 7 7 5 1 . 6 9 2 4 . 6 0 7 1 4 . 3 8 9 - 3 , 9 0 - 0 , 4 2

2 1 4 6 5 3 . 7 3 5 1 1 . 6 8 5 8 9 8 2 . 8 9 0 4 . 6 3 3 1 4 . 5 7 5 0 , 5 6 1 , 2 9

2 0 4 7 8 2 . 6 9 5 7 . 4 3 1 7 6 6 1 . 9 8 8 3 . 4 6 1 9 . 4 1 9 - 2 5 , 3 0 - 3 5 , 3 8

1 7 3 7 9 4 . 0 9 6 9 . 5 2 6 7 8 7 1 . 9 8 4 4 . 8 8 3 1 1 . 5 1 0 4 1 , 0 9 2 2 , 2 0

1 6 3 5 2 2 . 8 4 1 6 . 4 0 8 6 4 2 1 . 3 3 9 3 . 4 8 3 7 . 7 4 7 - 2 8 , 6 7 - 3 2 , 6 9

Fonte: Provincia di Brescia - Settore Turismo - Ufficio promozione e statistica

-6 6 , 7 8

2 0 0 3

2 0 0 4

2 0 0 5

2 0 0 6

2 0 0 7

2 0 0 8

2 0 0 9

2 0 1 0

2 0 1 1

2 0 1 2

2 0 1 3

2 0 1 4

I T A L I A N I

a r r i v i p r e s e n z e

S T R A N I E R I

a r r i v i p r e s e n z e

T O T A L E

2 0 0 2 -3 8 , 9 4

1 9 9 9

2 0 0 0

2 0 0 1

P E R I O D O

1 9 9 8

e s e r c i z i p o s t i l e t t o

% V a r i a z . A R R I V I R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .

% V a r i a z . P R E S E N Z E

R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .a r r i v i

5 . 7 0 4

p r e s e n z e

2 3 . 3 2 2

5 3 9 9 5 3 4 8 9 8 5 1 3

6 3 9 8 4 6 1 1 . 0 6 3 2 2 1 1 1 4 8 3 1 . 1 7 4 - 1 0 , 3 9 2 8 , 8 7

6 3 8 6 9 2 3 2 . 3 4 5 8 7 9 9 3 1 2 . 4 2 4 9 2 , 7 5 1 0 6 , 4 7

7 4 2 2 8 6 0 1 . 9 8 4 0 0 8 6 0 1 . 9 8 4 - 7 , 6 3 - 1 8 , 1 5

8 4 5 2 1 . 4 3 9 5 . 2 9 4 1 4 4 6 5 1 . 4 5 3 5 . 7 5 9 6 8 , 9 5 1 9 0 , 2 7

9 4 5 8 1 . 6 2 1 5 . 8 0 8 4 2 3 2 1 . 6 2 5 6 . 0 4 0 1 1 , 8 4 4 , 8 8

9 4 2 6 1 . 2 0 3 4 . 7 4 1 1 7 2 8 5 1 . 2 2 0 5 . 0 2 6 - 2 4 , 9 2 - 1 6 , 7 9

1 2 4 4 1 7 1 4 1 . 1 4 3 1 1 2 0 3 7 2 5 1 . 3 4 6 - 4 0 , 5 7 - 7 3 , 2 2

1 6 4 8 4 9 2 2 1 . 0 9 0 1 8 4 6 9 4 0 1 . 1 3 6 2 9 , 6 6 - 1 5 , 6 0

1 7 4 3 8 1 . 1 7 5 2 . 8 4 2 5 1 3 1 8 1 . 2 2 6 3 . 1 6 0 3 0 , 4 3 1 7 8 , 1 7

1 9 4 2 0 1 . 1 0 5 2 . 1 7 7 8 8 4 2 5 1 . 1 9 3 2 . 6 0 2 - 2 , 6 9 - 1 7 , 6 6

2 0 4 4 0 1 . 4 9 9 3 . 1 3 2 1 4 5 5 2 2 1 . 6 4 4 3 . 6 5 4 3 7 , 8 0 4 0 , 4 3

1 9 4 4 2 9 5 9 2 . 3 5 5 1 2 6 4 6 8 1 . 0 8 5 2 . 8 2 3 - 3 4 , 0 0 - 2 2 , 7 4

2 0 2 2 8 1 . 2 7 1 2 . 5 2 9 1 6 0 6 3 8 1 . 4 3 1 3 . 1 6 7 3 1 , 8 9 1 2 , 1 9

1 9 2 3 6 9 1 5 1 . 8 2 2 1 1 7 5 0 3 1 . 0 3 2 2 . 3 2 5 - 2 7 , 8 8 - 2 6 , 5 9

2 2 2 6 6 1 . 0 8 8 2 . 2 9 0 1 4 0 5 7 2 1 . 2 2 8 2 . 8 6 2 1 8 , 9 9 2 3 , 1 0

2 1 2 5 4 2 . 0 2 3 3 . 9 5 1 1 4 3 5 5 7 2 . 1 6 6 4 . 5 0 8 7 6 , 3 8 5 7 , 5 1

Fonte: Provincia di Brescia - Settore Turismo - Ufficio promozione e statistica

3 9 4 , 84

2 0 0 3

2 0 0 4

2 0 0 5

2 0 0 6

2 0 0 7

2 0 0 8

2 0 0 9

2 0 1 0

2 0 1 1

2 0 1 2

2 0 1 3

2 0 1 4

I T A L I A N I

a r r i v i p r e s e n z e

S T R A N I E R I

a r r i v i p r e s e n z e

T O T A L E

2 0 0 2 3 0 1 , 86

1 9 9 9

2 0 0 0

2 0 0 1

P ER I O D O

1 9 9 8

e s e r c i z i p o s t i l e t t o

% V a r i a z . A R R I V I R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .

% V a r i a z . P R E S E N Z E

R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .a r r i v i

5 3 9

p r e s e n z e

9 1 1

2 7 8 7 2 5 . 2 1 2 2 1 . 6 3 7 1 . 0 3 1 2 . 5 9 6

2 9 8 7 5 5 . 7 5 3 2 2 . 4 4 2 1 . 1 7 5 3 . 7 7 1 6 . 9 2 8 2 6 . 2 1 3 1 0 , 9 7 8 , 1 7

2 9 8 6 7 6 . 2 4 0 2 1 . 7 0 4 1 . 3 4 3 4 . 1 2 8 7 . 5 8 3 2 5 . 8 3 2 9 , 4 5 - 1 , 4 5

3 0 9 0 3 5 . 2 9 0 1 8 . 4 0 1 1 . 0 5 2 3 . 0 8 7 6 . 3 4 2 2 1 . 4 8 8 - 1 6 , 3 7 - 1 6 , 8 2

3 1 9 3 3 5 . 7 6 6 2 0 . 0 3 6 1 . 1 2 5 3 . 9 0 9 6 . 8 9 1 2 3 . 9 4 5 8 , 6 6 1 1 , 4 3

3 2 9 3 9 5 . 8 3 6 2 0 . 2 1 6 1 . 1 1 7 2 . 8 9 8 6 . 9 5 3 2 3 . 1 1 4 0 , 9 0 - 3 , 4 7

3 2 9 0 4 4 . 7 5 0 1 6 . 7 0 4 1 . 0 2 2 2 . 7 2 8 5 . 7 7 2 1 9 . 4 3 2 - 1 6 , 9 9 - 1 5 , 9 3

3 4 9 1 0 4 . 1 1 3 1 3 . 2 0 0 8 7 6 2 . 6 4 3 4 . 9 8 9 1 5 . 8 4 3 - 1 3 , 5 7 - 1 8 , 4 7

3 8 9 5 6 4 . 5 2 7 1 2 . 0 6 5 8 3 7 1 . 6 2 9 5 . 3 6 4 1 3 . 6 9 4 7 , 5 2 - 1 3 , 5 6

3 9 9 3 8 4 . 1 8 5 1 1 . 2 1 9 8 9 9 2 . 2 8 1 5 . 0 8 4 1 3 . 5 0 0 - 5 , 2 2 - 1 , 4 2

4 1 9 2 5 4 . 8 1 0 1 3 . 0 9 6 1 . 0 3 0 2 . 5 1 3 5 . 8 4 0 1 5 . 6 0 9 1 4 , 8 7 1 5 , 6 2

4 2 9 3 8 5 . 4 3 9 1 5 . 8 8 5 9 9 9 2 . 2 1 9 6 . 4 3 8 1 8 . 1 0 4 1 0 , 2 4 1 5 , 9 8

3 9 8 8 9 4 . 7 9 1 1 5 . 0 5 2 9 0 1 2 . 1 6 0 5 . 6 9 2 1 7 . 2 1 2 - 1 1 , 5 9 - 4 , 9 3

4 1 6 9 3 5 . 0 0 6 1 4 . 2 1 4 1 . 0 5 8 3 . 5 2 8 6 . 0 6 4 1 7 . 7 4 2 6 , 5 4 3 , 0 8

3 9 7 1 4 3 . 6 1 0 9 . 2 5 3 8 8 3 2 . 4 9 1 4 . 4 9 3 1 1 . 7 4 4 - 2 5 , 9 1 - 3 3 , 8 1

3 9 6 4 5 5 . 1 8 4 1 1 . 8 1 6 9 2 7 2 . 5 5 6 6 . 1 1 1 1 4 . 3 7 2 3 6 , 0 1 2 2 , 3 8

3 7 6 0 6 4 . 8 6 4 1 0 . 3 5 9 7 8 5 1 . 8 9 6 5 . 6 4 9 1 2 . 2 5 5 - 7 , 5 6 - 1 4 , 7 3

Fonte: Provincia di Brescia - Settore Turismo - Ufficio promozione e statistica

-4 9 , 4 3

2 0 0 3

2 0 0 4

2 0 0 5

2 0 0 6

2 0 0 7

2 0 0 8

2 0 0 9

2 0 1 0

2 0 1 1

2 0 1 2

2 0 1 3

2 0 1 4

I T A L I A N I

a r r i v i p r e s e n z e

S T R A N I E R I

a r r i v i p r e s e n z e

T O T A L E

2 0 0 2 - 9 , 5 1

1 9 9 9

2 0 0 0

2 0 0 1

P E R I O D O

1 9 9 8

e s e r c i z i p o s t i l e t t o

% V a r i a z . A R R I V I R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .

% V a r i a z . P R E S E N Z E

R i s p e t t o

a n n o p r e c e d .a r r i v i

6 . 2 4 3

p r e s e n z e

2 4 . 2 3 3

45 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura 10: arrivi e presenze nel periodo 1998-2014

24.233

26.213 25.832

21.488

23.94523.114

19.432

15.843

13.694 13.500

15.609

18.10417.212

17.742

11.744

14.372

12.255

6.243 6.928

7.583

6.3426.891 6.953

5.7724.989 5.364 5.084

5.8406.438

5.692 6.064

4.493

6.1115.649

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Presenze

Arrivi

46 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Ambiente, territorio e paesaggio del PSL Il territorio del PSL lega il suo territorio al fiume Mella che scorre per oltre 40 chilometri dalla sua sorgente fino alla pianura determinandone l’ambiente ma anche le attitudini della popolazione col suo corso più rapido e alpino prima, più lento e pedemontano poi. Il fiume ha origine dalle pendici del passo Maniva e che, dopo aver attraversato la valle e lambito Collebeato e Brescia, si dirige verso l’Oglio. Il corso del fiume si snoda quindi su una serie di convalli: sul versante orografico sinistro la valle del Garza, del Gobbia, del Redocla, del Lembrio-Biogno, di Marmentino, del Mella di Irma; sul versante destro, la val di Gombio e la valle di Pezzaze, i bacini del Mella di Sarle e di Zerlo. Il territorio del GAL racchiude in sé buona parte della storia geologica delle Alpi Meridionali bresciane: dai calcari e le marne calcaree, depositatesi in un antico Mediterraneo attorno a 60 milioni di anni fa, alla formazione sedimentaria del Servino in cui si sono depositati i giacimenti minerari, agli scisti con mica e quarzo posti nell’arco settentrionale, risalenti a oltre 350 milioni di anni fa. La copertura vegetale, diversificata in relazione alla natura delle rocce, al clima, all’esposizione solare e, non ultimo, all’intervento dell’uomo, varia salendo dalle aree prossime al fondovalle e vicine alla pianura verso quelle montane. Si distinguono diversi orizzonti fitoclimatici, cioè fasce di progressiva altitudine e differente presenza vegetazionale. L’orizzonte submontano, peculiare della fascia pedemontana e dei versanti vallivi più bassi sino a circa 700 metri slm, comprende boschi misti di rovere e roverella che dominano le pendici collinari (si parla, infatti, di “paesaggio della roverella”) insieme a specie quali carpino, betulla, frassino, acero e robinia; in bassa montagna, sino a circa 1.000 metri slm; l’intervento plurisecolare dell’uomo determina pure l’ampia diffusione del castagno. Nell’orizzonte cosiddetto montano, fra 1.000 e 1.600 metri slm, è caratteristico il faggio, mentre ad altitudini maggiori, nell’orizzonte denominato subalpino, prevalgono specie quali abete rosso e larice. Il bosco lascia infine spazio, verso i 2.000 metri slm, a una vegetazione più rada, l’orizzonte cosiddetto degli arbusti contorti e degli alberi isolati, con presenza di specie quali il pino montano, il rododendro, l’ontano nano e il salice nano, il mirtillo, in grado di adattarsi a un clima più rigido, che contraddistingue le cime più elevate del comprensorio del Maniva (1800-2300 m.) e del monte Guglielmo (Gölem in lingua longobarda, a 1957 m.). E’ questo un ambiente in gran parte incontaminato, ricco di fauna e fiori, punteggiato da laghetti, malghe e alpeggi dove nei mesi estivi gli allevatori conducono al pascolo le bovine per produrre un burro profumato e formaggi freschi e stagionati di grande pregio. Scendendo lungo la valle s’incontrano boschi di alto fusto misti a ceduo, prati e cascine isolate o a formare piccoli borghi che sovrastano i paesi lungo il fiume. Nella media e bassa valle, lungo i versanti si trovano boschi cedui fra cui ampie zone a castagneto, prevalentemente nella Valle del Garza. Soltanto la parte meridionale del territorio ha conosciuto la pratica dell’agricoltura, della frutticoltura e viticoltura soprattutto con produzioni vinicole d’eccellenza. L’antropizzazione si manifesta negli interventi in ambito forestale, anzitutto il trattamento del bosco a ceduo largamente praticato sino ad alcuni decenni fa, nella diffusione di radure pratensi, malghe, cascine di montagna, strade sterrate, sentieri e camminamenti funzionali primariamente a un’agricoltura di montagna oggi ridimensionata, nella presenza di borghi montani e paesi a mezza costa, nella pressoché completa urbanizzazione del fondovalle con la scomparsa di estese aree un tempo coltivate. Il territorio afferma oggi elementi di criticità sia nelle aree montane che in quelle urbanizzate.

47 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il ridimensionamento dell’agricoltura di montagna pone chiaramente il problema della conservazione e di uno sviluppo sostenibile dell’ecosistema montano, unito alla necessità di una valorizzazione del patrimonio naturalistico, delle peculiarità paesaggistiche, dei molteplici segni di un’antropizzazione che per secoli ha inteso il monte come fondamentale risorsa economica. Le aree di fondovalle e di recente sviluppo industriale manifestano i tipici disagi di una massiccia urbanizzazione, con la necessità di contenimento dell’impatto ambientale e salvaguardia di siti ed edifici significativi della storia e dell’economia locali. L’evoluzione socio-economica della Valtrompia è stata condizionata nel corso dei secoli dalla sua configurazione territoriale. Se da un lato è stata favorita rispetto alle altre valli, dall’essere in una posizione ottimale per lo scambio di merci e contatti con Brescia e la pianura, dall’altro, la mancanza di agevoli valichi a settentrione ha reso difficoltoso il collegamento con il Trentino e le capitali europee. Essendo fra le valli bresciane quella più stretta, caratterizzata da ripidi versanti e limitate piane e terreni a foraggio, fin dalle epoche più remote si è contraddistinta per il nomadismo degli allevatori: la transumanza, in inverno, verso le cascine della bassa bresciana ricche di prati stabili e, in estate, verso le malghe e gli alpeggi di montagna. Tuttavia, pur conservando consuetudini rurali e pastorali, la Valtrompia manifesta storicamente una specifica vocazione alla siderurgia grazie alla presenza di ricchi giacimenti minerari in alta valle, di forni di arricchimento e di fusione, di fucine per la lavorazione delle leghe ferrose e di altri metalli dislocate lungo il corso del Mella. Già all’epoca dell’insediamento dei Galli Cenomani e poi dei Romani, i valligiani sono apprezzati come abili fabbri, forgiatori di chiodi, lame e armi ed egualmente sono rinomati presso i Longobardi e i Franchi, nel corso del Medioevo e nelle epoche successive. In ragione della pregiata produzione armiera, la Valtrompia ha rapporti di privilegio con i Visconti, i Malatesta, la Repubblica Veneta, gli occupanti francesi ed austriaci, conquistando la fama in tutta Europa. Con l’avvento della rivoluzione industriale si affermano le grandi società minerarie in alta valle, il distretto delle armi da fuoco di Gardone, delle armi bianche di Lumezzane (in seguito divenuto importante polo industriale specializzato in articoli casalinghi e nella lavorazione dei metalli non ferrosi) e Nave. La marcata industrializzazione, dalla seconda metà dell’Ottocento e per tutto il secolo scorso sino ad oggi, determina una repentina trasformazione socio-economica e ambientale. Mentre l’area mineraria perde progressivamente rilievo sino alla completa dismissione degli impianti fra gli anni 70 e 90, si mantiene l’assetto industriale ed artigianale della media valle, anzitutto nel settore metallurgico e metalmeccanico. Il fondovalle si profila progressivamente con un tessuto urbano sempre più fitto ed esteso anche alle convalli, caratterizzato da grandi lotti industriali, nuclei residenziali e comparti del terziario.

48 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Aree protette ZPS Val Grigna All’interno del territorio del PSL è presente un sito che fa parte del Rete Natura 2000: la ZPS IT2070303 denominato Val Grigna. La superficie complessiva della ZPS è di 2.873 ettari ed è ricompresa nella Regione biogeografica alpina, ma solo 732 ha interessano l’area del PSL Valle Trompia, nel Comune di Bovegno.

La ZPS Val Grigna si estende per 2.873 ettari, nella Foresta Regionale omonima, nei Comuni di Bienno, Berzo

inferiore, Bovegno, Esine e Gianico (BS); è inserito tra i Siti della regione biogeografica “Alpina”. Si tratta di un’area montana prealpina posta al centro di un ampio comprensorio a cavallo tra la Val Camonica e la Val Trompia, nel cosiddetto Massiccio delle Tre Valli, e compresa tra la quota minima di 1000 m e quella massima di 2207 m s.l.m.. L’area è suddivisibile in tre grandi settori geograficamente distinti e convergenti al centro al Monte Crestoso (2207 m). Il primo, nella porzione settentrionale, comprende la Val Grigna, propriamente detta, e la Val Gabbia. Il secondo settore, ad occidente, ospita la Valle dell’Inferno che contiene quattro circhi glaciali: Rosello, Roselletto, Rosellino e Val di Fra. Il terzo settore, nella parte meridionale, interessa, infine, il comparto pascolivo gravitante sul Fosso di Cigoleto.

La ZPS interessa il Comune di Bovegno per la parte ad est di una dorsale segnata grosso modo dal M.te Stabil Fiorito, M.te Crestoso, M.te Colombino e Dosso Betti, comprendente a sud il settore di Cigoleto e più a nord la zona ad est di Dosso Betti. Il sito comprende un’ampia superficie boscata (1.660 ettari circa, oltre il 50% della superficie totale), estese radure a pascolo ed arbusteti, nonché ghiaioni e rupi. Nel Sito sono presenti importanti torbiere, che rappresentano la traccia storica del lento e progressivo interramento dei laghetti glaciali. Nonostante le loro ridotte superfici, il sistema delle torbiere in Val Grigna costituisce uno degli elementi di maggior pregio per l’intera ZPS, con la presenza di specie rare e stenoecie (capaci di sopravvivere solo entro specifiche e limitate condizioni ecologiche), indicatrici di acque oligotrofiche acide. La ZPS Val Grigna annovera al suo interno 16 Habitat di interesse comunitario.

PLIS Parco delle Colline di Brescia Nel dicembre del 2000, il Comune di Brescia, con l'approvazione di una specifica variante al Piano Regolatore Generale, ha individuato definitivamente il perimetro del Parco delle Colline, dando così di fatto il via libera all'organizzazione e alla salvaguardia di uno spazio vitale per la città e i comuni limitrofi, costituito da un insieme di ambienti naturali diversificati tra loro, con caratteristiche ecologiche di grande interesse e rarità anche in ambito europeo, e non solo locale. In tutto il mondo, i Parchi testimoniano la molteplicità biologica e culturale delle diverse forme di vita, oltre a tutelare indispensabili risorse naturali che costituiscono di fatto il più grande patrimonio per la vita sulla Terra. Realizzare dunque un Parco di così vaste proporzioni a Brescia, oggi, significa fondamentalmente definire lo spazio per la sperimentazione della ricerca di una nuova convivenza fra uomo e natura da estendere poi a tutto il territorio, offrendo ai cittadini una preziosa risorsa di quiete, salute, verde e cultura. Questo sito nasce per portare a conoscenza di tutti caratteristiche e natura del Parco delle Colline e per interloquire costantemente con i tanti che del Parco sono o diverranno fedeli amici.

• estensione: 4.000 ha • altitudine: da 190 a 960 metri s.l.m. • Comuni costituenti il parco: Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rezzato, Rodengo Saiano

Poco più di 625 ettari dei 4 mila del Parco, nei Comuni di Cellatica e Collebeato, rientrano nel presente Piano del GAL.

49 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura 11: mappa aree protette del PSL

50 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Collegamenti stradali L’accessibilità e la viabilità dell’area LEADER è costituita da un'asse principale rappresentato dalla Statale 345 della Tre Valli che si snoda per circa 50 chilometri da Brescia al Maniva e da cui dipartono strade di collegamento intervallivo verso la valle Sabbia, attraverso i comuni di Lodrino, Marmentino e Lumezzane, e con il lago d'Iseo, attraverso il comune di Polaveno. Transitabili solo nei periodi non invernali sono le strade sterrate di collegamento intercomunale Collio-Maniva-Baremone-Anfo, Collio- Maniva- Bagolino e Pezzaze - Colle S.Zeno -Val Palot - Pisogne, nonchè il proseguimento della SS345 da Collio sino al passo Croce Domini. Nella parte bassa la Valle Trompia è servita dalla SS 237 del Caffaro che, partendo da Brescia, attraversa la valle del Garza e si collega con la Valle Sabbia.

Le altre principali direttrici e infrastrutture di collegamento al territorio del PSL sono:

• All'autostrada A4 - Milano Venezia- la SS345 Valle Trompia è collegata tramite il raccordo della SP19.

• Stazione ferroviaria a Brescia sulla linea Milano - Venezia. • Il servizio di trasporto pubblico è gestito dalla S.I.A. • Aeroporti: Verona (Aereoporto Catullo), Milano (Linate e Malpensa), Bergamo (Orio al Serio),

Brescia (Montichiari, Gabriele D'Annunzio)

51 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il settore forestale Nella tabelle seguenti si riportano i dati sulle superfici boschive dell’area del PSL, per tipologia di proprietà (pubblica o privata) e per macro-aree del PSL. Comuni della CM VAL TROMPIA Superficie in ha In %

Tot boscato ha 27.358,00

Bosco Pubblico ha 11.432,57 41,79% del boscato

Bosco PRIVATO ha 15.925,43 58,21% del boscato

COMUNI delle colline Bresciane Superficie in ha In %

Tot boscato ha 2.126,57

Bosco Pubblico ha 223,24 10,50% del boscato

Bosco PRIVATO ha 1.903,33 89,50% del boscato

100,00%

Totale Comuni del PSL Superficie in ha In %

Tot boscato ha 29.484,57

Bosco Pubblico ha 11.655,81 39,53% del boscato

Bosco PRIVATO ha 17.828,76 60,47% del boscato

100,00%

Il bosco privato è circa i 2/3 del bosco dell’area PSL, la maggior parte dei boschi privati sono nella bassa valle, dove le pendenze sono più elevate e l’accessibilità è scarsa, pertanto sono soggetti ad abbandono e degrado, anche per il fatto che la maggior parte dei boschi in bassa valle non è tagliata da 50 anni. Incendi boschivi Il territorio del PSL è classificata nel PAIB (Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014 – 2016 di Regione Lombardia ) come area ad alto rischio incendi, area con alto numero di incendi annui, area con alta superficie annua percorsa dal fuoco. Le superfici percorse dal fuoco nel periodo dal 1997 al 2009 sono state di circa 3.637,98 ha (pari al 12.24% della superficie boscata totale del PSL. Il fenomeno dell’abbandono dei boschi degli ultimi anni ha senza dubbio contribuito ad aumentare significativamente il livello del rischio di incendi nel territorio interessato dal Piano. La viabilità agro-silvo pastorale Nella tabella e nei grafici seguenti si riportano sinteticamente i dati relativi alla viabilità agro silvo pastorale dei comuni compresi nel PSL, classificata a seconda delle categorie di transitabilità e rapportata anche alla superficie boscata. Dall’analisi dei dati si evince che i comuni con meno VASP (soprattutto densità rispetto al bosco) sono quelli della bassa valle, mentre la dotazione dei comuni delle colline bresciane risulta buona.

52 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 19: VASP per Comuni del PSL

COMUNE Classe

1

Classe

2

Classe 3 Classe 4 Totale VASP

per Comune

(m)

Area bosco per

Comune (Ha)

m VASP /

ha bosco

NAVE 2.799 929 3.728 1.955,06 1,91

SAREZZO 6.124 305 423 6.852 1.341,74 5,11

CAINO 453 2.998 4.599 8.050 1.556,68 5,17

MARCHENO 1.976 9.046 11.022 1.788,03 6,16

PEZZAZE 8.527 2.394 10.921 1.547,78 7,06

BOVEZZO 1.610 2.267 3.877 431,44 8,99

VILLA CARCINA 9.299 1.546 10.845 1.102,11 9,84

GARDONE V.T. 7.184 15.592 22.776 2.192,06 10,39

LODRINO 1.038 11.870 4.990 17.898 1.330,68 13,45

POLAVENO 4.978 5.556 10.534 713,52 14,76

COLLIO 10.459 39.952 50.411 3.103,02 16,25

MARMENTINO 20.183 6.590 26.773 1.400,41 19,12

TAVERNOLE s/M 21.651 5.435 27.086 1.375,15 19,70

BOVEGNO 11.967 44.767 56.734 2.855,02 19,87

COLLEBEATO 4.370 1.674 6.044 229,69 26,31

BOTTICINO 12.001 8.851 2.532 3.636 27.021 991,26 27,26

CELLATICA 2.546 938 3.484 116,84 29,82

GUSSAGO 8.602 8.953 2.182 6.810 26.547 788,84 33,65

IRMA 14.672 286 14.958 430,51 34,75

Totale VASP per

Classe (m) 27.519 29.642 133.583 154.818 345.561 29.483,42 11,72

% 7,96% 8,58% 38,66% 44,80% 100,00%

53 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

NA

VE

SARE

ZZO

CAIN

O

MA

RCH

ENO

PEZZ

AZE

BOVE

ZZO

VILL

A C

ARC

INA

GA

RDO

NE

V.T.

LOD

RIN

O

POLA

VEN

O

COLL

IO

MA

RMEN

TIN

O

TAVE

RNO

LE s

/M

BOVE

GN

O

COLL

EBEA

TO

BOTT

ICIN

O

CELL

ATI

CA

GU

SSA

GO

IRM

A

m VASPm VASP per Comune

0,005,00

10,0015,0020,0025,0030,0035,0040,00

NA

VE

SARE

ZZO

CAIN

O

MA

RCH

ENO

PEZZ

AZE

BOVE

ZZO

VILL

A C

ARC

INA

GA

RDO

NE

V.T.

LOD

RIN

O

POLA

VEN

O

COLL

IO

MA

RMEN

TIN

O

TAVE

RNO

LE s

/M

BOVE

GN

O

COLL

EBEA

TO

BOTT

ICIN

O

CELL

ATI

CA

GU

SSA

GO

IRM

A

Densità VASP (m VASP/ha boscato)

54 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

55 CAPITOLO 1 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

56 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

CAPITOLO 2

IL PARTENARIATO LOCALE E IL GRUPPO DI AZIONE LOCALE

57 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2.1 Le attività di concertazione

Premessa sulla metodologia per le attività di concertazione In linea con l’approccio LEADER la Comunità Montana Valle Trompia (ente capofila) ha promosso un percorso integrato di animazione territoriale per lo sviluppo e consolidamento del partenariato locale allo scopo di assicurare l’approccio “partecipativo” e “dal basso” nella costruzione del nuovo PSL 2020. L’animazione territoriale è stata parte integrante e fondamentale del percorso di costruzione del PSL 2014-2020 (e continuerà ad esserlo nella fase di attuazione) e ha visto il coinvolgimento a più livelli del territorio, dei principali “portatori di interesse” (stakeholder)e delle comunità locali. Si è trattato di un processo dinamico che si è sviluppato in continuità con le attività svolte nel periodo 2007-2013 (tenuto conto degli aspetti positivi così come di alcune criticità evidenziate nel rapporto finale di valutazione del PSL 2007-2013) tramite la cooperazione e l’interazione con i soggetti interessati. L’azione partenariale si è altresì caratterizzata per la continuità e ciclicità del processo (vedi di seguito il calendario completo delle attività svolte) fin dalle fasi di avvio della nuova programmazione (manifestazione di interesse del maggio 2014) e nelle successive fasi di programmazione del nuovo PSL (in stretta connessione con gli sviluppi della strategia, i contenuti, le priorità e gli obiettivi del PSL). L’animazione territoriale ha permesso non solo di condividere e definire le priorità e gli impegni del piano ma anche di favorire un elevato livello di partecipazione degli attori del territorio GAL, attraverso la valorizzazione del ruolo attivo degli organismi e delle comunità locali (grazie al contributo attivo all’elaborazione del PSL). Il supporto fornito in tale fase a enti locali e soggetti privati per la condivisione delle esigenze locali e delle priorità di intervento del PSL, costituisce inoltre una condizione per la successiva attuazione del piano in maniera efficace ed efficiente e per il raggiungimento degli obiettivi stessi del PSL. La figura seguente riassume la logica dell’animazione territoriale all’interno del percorso per l’elaborazione del PSL 2014-2020. Figura 12: azione partenariale e analisi degli stakeholder (partnership cycle / ciclo dell’azione partenariale)

Grazie all’azione partenariale è stato quindi possibile assicurare la piena partecipazione ed un ampio

coinvolgimento di soggetti locali nella costruzione del PSL 2020.

Azione partenariale: incontri pubblici + tavoli tematici + interviste + consultazione online, ecc.

•Coinvolgimento e partecipazione

•Condivisione e fiducia• Gestione conflitti e

interessi diversi

Analisi stakeholder: mappa, matrice influenza /importanza, temi e priorità PSL , ecc.

•Mappa stakeholder •Rilevazione interessi,

aspettative obiettivi•Capacità, competenze,

risorse •Ruolo e contributi al PSL

Conclusioni analisi, coerenza stakeholder / priorità e obiettivi del PSL, ecc.

•Raccordo con priorità / azioni del PSL

•Impegni e responsabilità

•Formalizzazione partenariato locale

58 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

L’obiettivo generale di questa fase è stato quello di assicurare che tutti i principali “attori” del territorio

del GAL fossero informati e coinvolti nell’elaborazione del PSL (approccio bottom-up e percorso partecipativo) e che gli “attori giusti” fossero direttamente coinvolti ed impegnati nella programmazione e poi attuazione del Piano. Gli obiettivi specifici dell’azione partenariale si possono riassumere nel modo seguente:

- assicurare una massa critica di risorse (economiche, tecniche, umane, ecc.) adeguata e sufficiente per la realizzazione del PSL, comprese le necessarie competenze e capacità amministrative e finanziarie per l’attuazione ed il raggiungimento degli obiettivi del piano;

- favorire la cooperazione e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati e organizzazioni della società civile nella programmazione e realizzazione del PSL; creare le condizioni ed assicurare che il partenariato collabori e lavori insieme per identificare e raggiungere gli obiettivi del PSL; assicurare che la cooperazione sia sostenibile e duratura nel medio - lungo termine e non si esaurisca in un singolo progetto o nel breve termine; condividere rischi e benefici tra i partner del PSL;

- evidenziare interessi e motivazioni nella definizione e attuazione del PSL (livello di impegno e responsabilità, capacità di mettere a disposizione risorse umane, tecniche ed economiche per implementazione del PSL, ecc.);

- condurre la rilevazione ed analisi degli obiettivi, priorità, interessi degli attori locali e del territorio e contribuire alla definizione e scelta della strategia e priorità del PSL 2020;

- sostenere la motivazione degli attori locali, creare fiducia reciproca tra i soggetti locali (ridurre i possibili conflitti, ecc.); favorire la partecipazione attiva, sostenere il coinvolgimento diretto, l’assunzione di impegno e responsabilità nell’attuazione del PSL.

Sintesi delle principali attività svolte Per lo sviluppo e consolidamento del partenariato del GAL sono state realizzate le seguenti attività principali:

- Creazione del tavolo tecnico di lavoro per l’assistenza all’ente capofila nell’azione partenariale e nella predisposizione del nuovo PSL

- Partecipazione dell’area tecnica di Comunità Montana e referenti del Gal Golem, insieme ad altri GAL,ad un corso di formazione(gennaio-febbraio 2015), tenuto dalla dott.sa Iolanda Romano di Avventura Urbana (Torino), incentrato sulle modalità e tecniche del processo partecipativo.

- Il piano di coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori di interesse, tramite incontri

pubblici, workshop partecipativi con la metodologia open space technology (OST),incontri

bilaterali con principali soggetti pubblici e privati locali. - La comunicazione online del percorso di costruzione del nuovo PSL sul sito internet del GAL (e

pagina web dedicata sul sito istituzionale della Comunità Montana, oltre ai collegamenti ai siti istituzionali dei Comuni aderenti, dei soggetti privati promotori); utilizzo dei principali altri social networke consultazione online sul nuovo PSL

- Parte integrante di questa fase di animazione territoriale è stata l’attività di comunicazione e disseminazione dei risultati raggiunti dal Piano 2007-2013 (compresa la realizzazione del rapporto di valutazione finale del PSL 2007-2013), in particolare nel corso degli incontri pubblici e con gli attori locali, a supporto dell’elaborazione del nuovo PSL.

- Pagina Facebook del nuovo Gal Golem Valle Trompia e colline delle prealpi bresciane per la condivisione di eventi, la raccolta di commenti e la divulgazione delle fasi di sviluppo dell’attività di elaborazione del PSL

Di seguito si fornisce una breve descrizione delle attività svolte e dei risultati raggiunti nella fase di concertazione del nuovo PSL 2014-2020.

59 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Creazione del tavolo tecnico per il nuovo PSL Creazione del tavolo tecnico di lavoro per l’assistenza all’ente capofila nell’azione partenariale e nella predisposizione del nuovo PSL: il gruppo di lavoro si è caratterizzato per la composizioni multidisciplinare con la partecipazioni di esperti dei diversi settori interessati dal piano (agronomo, forestale, architetti del paesaggio, esperti di programmazione locale, fondi europei). Accanto alla partecipazione occasionale di singole professionalità esterne, il tavolo si è avvalso in via continuativa per tutto il 2015 delle seguenti figure: - Fabrizio Veronesi, architetto, Dirigente Area Tecnica della Comunità Montana - Giampietro Temponi, dottore forestale, Responsabile settore Agricoltura della Comunità Montana - Roberto Mondinelli, perito agrario, Funzionario settore Agricoltura della Comunità Montana - Giuseppe Mansini, geometra, Funzionario Tecnico della Comunità Montana, esperto in cartografie - Laura Boldi, ingegnere, Direttore del Gal Golem (fino al mese di agosto) - Carla Fausti, architetto, animatrice del Gal Golem - Paola Antonelli, dott. scienze ambientali, Specialista VAS - Alice Tanfoglio, dott. agronomo, forestale e filiera prodotti agricoli Il tavolo tecnico si è riunito con periodicità fissa settimanale affrontando collegialmente tutte le fasi di indagine, valutazione risultati e sviluppo strategico del piano: singole aree tematiche sono state assegnate ai diversi componenti in funzione delle rispettive competenze per l'elaborazione delle varie parti del documento. Sintesi periodiche con cadenza mensile hanno consentito di armonizzare il lavoro individuale secondo indirizzi comuni. Il tavolo tecnico ha presentato lo stato di avanzamento del lavoro alle amministrazioni ed ai componenti del partenariato pubblico e privato negli incontri allargati dell'8 luglio e del 16 dicembre. L'attività del tavolo di lavoro si è avvalsa dell'accompagnamento di una società di consulenza specializzata.

Piano di coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori di interesse La parte centrale e fondamentale del percorso di concertazione locale è stato il “piano di coinvolgimento” e di “ascolto” delle comunità e attori locali, che si è articolato nelle seguenti fasi e attività specifiche: 1) incontri pubblici, 2) workshop partecipativi con la metodologia OST (open space technology); 3) incontri

bilaterali con principali portatori di interesse. Di seguito la sintesi delle iniziative realizzate 4) Punto informativo PSL 2020 (sportello GAL) presso la sede del GAL/Comunità Montana Val Trompia.

Ciclo di incontri pubblici Il processo partecipativo del GAL per la costruzione del nuovo PSL è stato avviato già nella fase di monitoraggio relativa alla scorsa programmazione 2007/2013, a giugno 2014: si sono incontrati i beneficiari (n. 37) e sono stati raccolti questionari per rilevare problematiche, opportunità ed aspettative. Successivamente, è stato organizzato un ciclo di incontri pubblici che ha rappresentato una parte significativa del percorso partecipativo stesso. Nel corso di questi incontri è stato possibile consultare le varie parti espressione del territorio del GAL: i partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra loro e con gli amministratori presenti grazie alla modalità di lavoro in gruppi. In questo modo è stato possibile fare emergere le opinioni circa i risultati della programmazione precedente e presentare le proprie idee e proposte per il nuovo PSL, contribuendo attivamente alla definizione della strategia del piano.

60 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Calendario degli incontri per ambiti tematici del PSL: - 26 febbraio 2015, Gardone Val Trompia, incontro con gli amministratori locali dell'ambito

territoriale allargato interessato alla candidatura del nuovo PSL

- 12 marzo 2015, Gardone Val Trompia “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi agroalimentari locali Filiera del bosco e degli assortimenti legnosi”

- 26 marzo 2015, Bovegno “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi agroalimentari locali Filiera dei prodotti lattiero-caseari”

- 16 aprile 2015, Comune di Nave “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi agroalimentari locali. Filiera delle produzioni ortofrutticole. Filiera dell’apicoltura e dei mieli. Divulgazione ed informazione prodotti locali di qualità certificati”

- 23 aprile 2015, Gardone Val Trompia “Turismo rurale sostenibile . Valorizzazione delle potenzialità specifiche del territorio e delle sue caratteristiche attrattive in funzione dello sviluppo rurale locale”

- 4 maggio 2015 , Gardone Val Trompia “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali. Formazione, educazione e sostegno all’occupazione in ambito agricolo, forestale e di turismo rurale”.

A questi incontri sono seguiti ulteriori incontri più ristretti (n. 30) di approfondimento su specifiche idee progettuali con realtà aziendali, amministratori locali, cooperative sociali e privati portatori d’interesse. Sintesi dei risultati degli incontri I cinque incontri pubblici realizzati sul territorio del GAL da febbraio a maggio 2015 hanno visto la significativa partecipazione di soggetti locali; in totale 167 partecipanti, in rappresentanza degli enti pubblici e soggetti privati interessati ai temi del PSL (aziende agricole, boschive, associazioni di categoria, consorzio forestale, consorzio DOP, cooperative sociali, ecc.).

Gruppi di lavoro durante l’OST group di Marzo 2015

61 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Gli incontri pubblici sono stati l’occasione per una prima mappatura e analisi degli stakeholder e di raccolta delle idee-progetto e dei contributi per l’elaborazione della strategia di sviluppo del nuovo PSL. I grafici e le figure seguenti riassumono schematicamente i risultati di questa fase in termini di priorità, temi, obiettivi e iniziative progettuali emerse dal territorio e dalle realtà locali del GAL.

62 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Amministratori locali durante il gruppo di lavoro OST – Febbraio 2015

Incontro in plenaria Filiera del legno e assortimenti legnosi – Marzo 2015

63 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Gruppo di lavoro OSTFiliera del legno e assortimenti legnosi – Marzo 2015

Incontro in plenaria Filiera prodottilattiero-

caseari – Marzo 2015

Gruppo di lavoro OST sul tema dell' Inclusione sociale – Maggio 2015

Gruppo di lavoro OST sul tema dell' Inclusione sociale – Maggio 2015

64 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

I principali problemi e fabbisogni così come le priorità di intervento, emersi nel corso delle consultazioni pubbliche si possono riassumere nella seguente tabella. Punti di debolezza dell’area GAL

Priorità emerse dal confronto con il partenariato locale

Riduzione delle superfici a pascolo e aumento delle superfici incolte e dei boschi

Nostrano Valtrompia DOP

Abbandono progressivo delle malghe, presenza di aree pascolive sottocaricate

Malghe e alpeggi

Produzione DOP e formaggi tipici che faticano ad esprimere tutto il potenziale produttivo

Pascoli e fieno

Frammentazione delle produzioni, trasformazione e commercializzazione del Nostrano DOP

Bosco – legno -energia

Basso livello di organizzazione delle aziende agricole Comunità locali resilienti Abbandono e degrado delle aree boschive, con aumento dei rischi/fenomeni di dissesto

Inclusione sociale

Viabilità di accesso e collegamento agro-silvo-pastorale inadeguata

Viabilità rurale

Patrimonio rurale, artistico e culturale significativo del territorio a rischio a rischio di degrado/incuria

Patrimonio rurale

Aree marginali e gruppi sociali a rischio di povertà ed esclusione sociale

Turismo rurale

Livello di formazione tecnica e qualificazione professionale del personale

Prodotti tipici Tutela suoli e ambiente Formazione Coordinamento

Figura 13: mappa delle priorità per il nuovo PSL 2020

Workshop partecipativo (OST – open space technology)

65 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Oltre alle interviste dirette, sono stati realizzati più incontri di gruppo partecipativi con i diversi stakeholder al fine di riunire i soggetti interessati ai specifici tematismi e priorità del PSL, con il duplice obiettivo di coordinare gli sforzi in maniera efficiente e di limitare i possibili conflitti. Tali workshop

partecipativi, all’interno del percorso di costruzione del PSL 2014-2020, sono stati l’occasione per un confronto continuo sui specifici problemi e particolari esigenze del territorio del GAL, allo scopo di condividere gli obiettivi del piano, di verificare e rivedere le linee di intervento, di promuovere comportamenti nuovi tra i partecipanti, ecc. Tabella: Elenco dei workshop partecipativi

N. Data, luogo Partecipanti Descrizione incontro

1. 26/02/2015 Incontro con Amministrazioni |Comunità Montana

N. 31: Amministratori, referenti e assessori Comunità montana, referenti e soci GAL

Problematiche: mancanza di risorse, problemi sociali e scarso senso civico, scarsa tutela ambientale, coordinamento e supporto tecnico, vendita distribuzione prodotti locali, mancanza di progetti a lungo termine, necessità interventi su boschi e alpeggi. Opportunità: formazione/innovazione, rete sociale/volontariato, rete comuni/comunità montana, crescente bisogno di natura e ruralità, presenza consorzio forestale, strutture rurali e sedi museali.

2. 12/03/2015 Filiera bosco e assortimenti legnosi | Comunità Montana

N. 35: amministratori, imprese boschive, consorzi forestali, società impianti biomassa, consulte ambientali, professionisti, guardie forestali, guardie ecologiche, associazioni categoria, squadre antincendio

Problematiche: avanzamento del bosco; mancanza di manutenzione per poca convenienza economica soprattutto sui boschi privati, scarsa accessibilità; mancanza di coordinamento, eccesso di vincoli legislativi, ridotta sostenibilità; necessità di interventi sull’intera filiera. Opportunità: ingente patrimonio boschivo sia pubblico che privato, presenza di imprese boschive, di un consorzio forestale, di impianti di biomassa, opportunità di lavoro in campo selvicolturale, in controtendenza rispetto ad altri settori produttivi

3. 26/03/2015 Filiera prodotti lattiero-caseari | Comune di Bovegno

N. 27: amministratori, aziende agricole, gestori caseifici, consorzio tutela Nostrano Valtrompia DOP, centro miglioramento latte, Istituto Zooprofilattico, ASL Distretto veterinario, associazioni categoria, cooperative sociali

Problematiche: viabilità e accessibilità, eccesso burocrazia, necessità assistenza tecnica, scarsa disponibilità di fieno locale, scarsa sostenibilità, scarsa promozione e commercializzazione dei prodotti locali. Opportunità: presenza di numerosi micro caseifici, diversificazione e buona qualità dei prodotti locali.

4. 16/04/2015 Filiera produzioni ortofrutticole | Comune di Nave

N. 21: Amministratori, aziende agricole e agrituristiche, Slow Food, associazione apicoltori.

Problematiche: eccesso burocrazia e tempistica, scollamento normativa/realtà, richieste eccessive di garanzie economiche, mancanza di assistenza tecnica tempestiva e mirata, incertezza, scarsa sensibilizzazione dei consumatori, mancanza di coordinamento. Opportunità: interesse crescente verso il mondo agricolo, entusiasmo dei giovani imprenditori agricoli, disponibilità terreni abbandonati, ricchezza produzioni e biodiversità, recupero antiche varietà locali.

5. 23/04/2015 Turismo sostenibile | Comunità Montana

N. 23: amministratori, provincia, sistema turistico associato, CTS, Strada del Vino Colli Longobardi, cooperative sociali, aziende agricole e agrituristiche

Problematiche: visibilità e promozione, comunicazione e coordinamento, difficoltà trasporti e accessibilità, contesto poco ricettivo, scarsità di risorse, necessità di maggiore sinergia fra pubblico e privato. Opportunità: progetto Green Line, Sistema Turistico, patrimonio ambientale e culturale di rilievo, giovani da occupare nel settore, produttori, titolari d’azienda e volontari appassionati

6. 04/05/2015 Inclusione sociale | Comunità Montana Sede S. Maria Angeli

N. 30: amministratori locali, assistenti sociali, cooperative sociali, referente ANA, aziende agricole e agrituristiche

Problematiche: eccesso burocrazia, carenza consulenza specializzata, scarsità economica, scarso coordinamento sociale/produttivo, scarsità alloggi. Opportunità: Gradualità e continuità dei progetti, entusiasmo dei giovani, interesse ambientale, volontariato, sostenitori e G.A.S., disponibilità all’accoglienza propria del settore, attività esterne che portano a risparmiare, recupero terreni dismessi, possibilità impiego settore turistico, forestale, agricolo.

66 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Incontri bilaterali e interviste dirette L’animazione territoriale è stata condotta anche attraverso incontri e interviste dirette, che hanno permesso di approfondire temi, contenuti, interessi specifici rispetto al PSL, di chiarire le esigenze di ciascun soggetto, il ruolo e possibile impegno nell’attuazione del PSL. Le interviste hanno avuto prevalentemente un carattere aperto e non formale, di “ascolto” dei soggetti pubblici e privati locali e delle rispettive esigenze. I risultati degli incontri sono stati raccolti in apposite schede di profilazione degli attori, che contengono una breve descrizione delle attività, la raccolta delle esigenze connesse al PSL, una prima formulazione di idee/progetti di intervento per promuovere lo sviluppo rurale. Le schede dei profili sono e saranno comunque oggetto di monitoraggio e aggiornamento periodico durante tutto il ciclo di vita del PSL. Tabella 20: Elenco incontri PSL 2014-2020

Data e luogo Tipo di incontro Oggetto Partecipanti

14/01/2015 Incontro con dirigenti Consorzio Vallli e Civitas

Progetti in corso, interventi previsti dall’ente e dalla cooperativa sul tema dell’inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Consorzio Valli: Gianfranco Bergamaschi Civitas: Stefania Piardi

20/01/2015 Comune di Cellatica

Incontro con Amministrazione Comunale Cellatica

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: illustrazione progetti realizzati con precedente programmazione, presentazione delle nuove opportunità contenute nelle linee guida del PSR 2014-2020, presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura, consegna di materiale cartaceo (bozza di delibera, linee guida prossima programmazione …)

Comune: Cingia Sindaco; GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore

11/02/2015 Sede Cooperativa Sociale Il calabrone - Collebeato

Incontro con sindaco e soci Cooperativa Sociale

Incontro e compilazione questionario in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: progetti in corso, interventi previsti dall’ente e dalla cooperativa sul tema dell’inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi; GAL Gölem: direttore Laura Boldi, animatore Carla Fausti; sindaco Comune di Collebeato: Antonio Trebeschi; Coop. Soc. Il Calabrone: Roberto Ferraboli, Massimo Ruggeri, Simona Paesano.

12/02/2015 Comune di Rodengo Saiano Ore 10

Incontro con Amministrazione Comunale Rodengo Saiano

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: illustrazione progetti realizzati con precedente programmazione, presentazione delle nuove opportunità contenute nelle linee guida del PSR 2014-2020, presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura, consegna di materiale cartaceo (bozza di delibera, linee guida prossima programmazione …)

Comune Rodengo Saiano: Giuseppe Andreoli Sindaco; Comune Rodengo Saiano:Fernando Fauci segretario comunale GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore

12/02/2015 CMVT

Incontro con titolare Azienda Agricola Fontana Buna

Incontro e compilazione questionario in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

Carla Fausti Animatore GAL Gölem e Simone Muffolini

18/02/2015 CMVT

Incontro con dirigenti Consorzio Vallli e Civitas

Progetti in corso, interventi previsti dall’ente e dal consorzio cooperative sul tema dell’inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali mirata allo sviluppo rurale

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Consorzio Valli: Gianfranco Bergamaschi Civitas: Stefania Piardi Gölem: direttore Laura Boldi, animatore Carla Fausti

20/02/2015 CMVT

Incontro con la dirigente Civitas e le titolari del Progetto Cariplo 2014 For(m)aggio

Confronto sul progetto Cariplo 2014 For(m)aggio per lo sviluppo dello stesso all’interno della nuova programmazione PSL.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Roberto Mondinelli Civitas: Stefania Piardi Referenti del progetto: Paola Antonelli e Alice Tanfoglio. Gölem: direttore Laura Boldi, animatore Carla Fausti

67 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Data e luogo Tipo di incontro Oggetto Partecipanti

6/02/2015 Comune di Serle Ore 10

Incontro con Amministrazione Comunale Serle

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: illustrazione progetti realizzati con precedente programmazione, presentazione delle nuove opportunità contenute nelle linee guida del PSR 2014-2020, presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura, consegna di materiale cartaceo (bozza di delibera, linee guida prossima programmazione …)

Comune Serle: Paolo Bonvicini Sindaco; Comune Serle: direttore Consorzio per la gestione del Monumento Naturale Altopiano di Cariadeghe; GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore

02-03/2015

Incontri con amministrazioni comunali di Collebeato, Cellatica, Gussago e Ospitaletto

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: illustrazione progetti realizzati con precedente programmazione, presentazione delle nuove opportunità contenute nelle linee guida del PSR 2014-2020, presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura

GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore Comuni: rappresentanti e Sindaci

26/02/2015 CMVT

Incontro con Sindaci e Assessori Valtrompia e comuni limitrofi

Gruppi di lavoro e sintesi in plenaria sulla nuova programmazione PSL 2014/2020: problematiche, opportunità, interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Assessore Gerardo Ferri Gölem: direttore Laura Boldi, animatore Carla Fausti, presidente Barbara Morandi, Paola Antonelli e Alice Tanfoglio

03/03/2015 CMVT

Incontro con referenti Parco delle Colline e Slow Food

Progetti in corso, interventi previsti dagli enti sulle tematiche ambientali, agricoltura biologica, filiera bosco, ecc.

CMVT: Roberto Mondinelli Gölem: direttore Laura Boldi, animatore Carla Fausti EcotecnicaValtrumplina: Giuseppe Ghizzardi Parco delle Colline: Anna Mazzoleni Slow Food Sez. Brescia: Sandro Pintossi

11/03/2015 Comune di Rezzato Ore 11

Incontro con Amministrazione Comunale Rezzato

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: illustrazione progetti realizzati con precedente programmazione, presentazione delle nuove opportunità contenute nelle linee guida del PSR 2014-2020, presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura, consegna di materiale cartaceo (bozza di delibera, linee guida prossima programmazione …)

Comune Rezzato: Emanuela Ogna Assessore; GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore

16/03/2015 Pieve della Mitria - Nave

Incontro con organizzatori Sagra del Marrone

Progetti in corso, problematiche, opportunità sul tema della castanicoltura

CMVT: Assessore Mario Folli GAl Golem: Carla Fausti | Animatrice Referenti Comitato Sagra del Marrone

23/03/2015 CMVT

Incontro con SIBCA e Sistema Turistico

Progetti in corso e collegamenti per nuovo PSL: turismo sostenibile

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi. Gölem: direttore Laura Boldi, animatrici: Carla Fausti, Paola Antonelli e Alice Tanfoglio SIBCA/CMVT: dott.sa Graziella Pedretti

23/03/2015 CMVT

Incontro con Università Ingegneria –Brescia -Dipartimento Restauro

Progetti in corso e collegamenti per nuovo PSL: turismo sostenibile e valorizzazione patrimonio rurale

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi. Gölem: direttore Laura Boldi, animatrici: Carla Fausti, Paola Antonelli e Alice Tanfoglio Università Studi BS: arch. Barbara Scala

23/03/2015 CMVT

Incontro con Associazione Culturale Acchiappasogni di Nave

Progetti in corso e collegamenti per nuovo PSL: banca genetica frutti antichi, riqualificazione gelseto Villa Zanardelli di Nave, orti sociali

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi. Gölem: direttore Laura Boldi, animatrici: Carla Fausti, Paola Antonelli e Alice Tanfoglio Associazione: dott.ri Agronomi Elia Cammarata, Valentina Vaglia

68 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Data e luogo Tipo di incontro Oggetto Partecipanti

26/03/2015 Comune di Bovegno

Incontro con allevatori, produttori ed esperti filiera lattiero-casearia

Gruppi di lavoro e sintesi in plenaria sulla nuova programmazione PSL 2014/2020: problematiche, opportunità, interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Roberto Mondinelli Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

26/03/2015 Comune di Gussago Ore 14,30

Incontro con Amministrazione Comunale Gussago

Incontro in vista della nuova programmazione PSL 2014/2020: presentazione della proposta della società Golem per la prossima candidatura, consegna di materiale cartaceo, spiegazione bozza di delibera

Comune Gussago: Coccoli Vicesindaco; GAL Gölem: ing. Laura Boldi direttore

01/04/2015 CMVT

Incontro con Civitas Incontro con la società che gestisce il settore Sociale della Comunità Montana, condivisone strategica e connessioni con progettualità parallele e convergenti (Bando Cariplo WiFi e Formaggio-Foraggio

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

13/04/2015 IZSLER

Incontro con Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romangna

Valutazione prosecuzione attività di supporto scientifico tar CM, Gal e Izsler in materia di miglioramento della qualità del latte e monitoraggi veterinari

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Roberto Mondinelli IZSLER: ing. Scorrano

16/04/2015 Comune di Nave

Incontro con agricoltori filiera ortofrutta e apicoltori

Gruppi di lavoro e sintesi in plenaria sulla nuova programmazione PSL 2014/2020: problematiche, opportunità, interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Roberto Mondinelli Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

16/04/2015 CMVT

Incontro con Soc. Cofely Suez gestore centrali biomasse di Collio e Marmentino

Problematiche e opportunità del comparto. GAL Golem: Paola Antonelli, Carla Fausti, Alice Tanfoglio | Animatrici CMVT: Gianpietro Temponi | responsabile Area Agricoltura e Forestazione

16/04/2015 CMVT

Incontro con allevatori ovicaprini

Problematiche e opportunità del comparto. GAL Golem: Paola Antonelli, Carla Fausti, Alice Tanfoglio | Animatrici CMVT: Roberto Mondinelli | funzionario

23/04/2015 CMVT

Incontro con il territorio sul tema del turismo sostenibile

Gruppi di lavoro e sintesi in plenaria sulla nuova programmazione PSL 2014/2020: problematiche, opportunità, interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Roberto Mondinelli Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

04/05/2015 CMVT Sede S. Maria

Incontro con cooperative sociali e aziende agricole, soci privati GAL

Gruppi di lavoro e sintesi in plenaria sulla nuova programmazione PSL 2014/2020: problematiche, opportunità, interventi previsti dall’ente, suggerimenti in merito allo sviluppo rurale locale.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Roberto Mondinelli Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

06/05/2015 Incontro con Sistema Turistico Associato e CTS

Problematiche, progetti in corso. GAL Golem: Carla Fausti | Animatrice CMVT: Graziella Pedretti; CTS: Luigi Bandera, Aurora Ragone

11/5/2015 Comune di Lodrino

Incontro CDA Consorzio Nasego

Illustrazione prospettive programmazione GAL e sensibilizzazione sulle tematiche legno/bosco e filiera prodotti agricoli

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, Assessore Ferri animatori Paola Antonelli

14/05/2015 Incontro aziende agricole piccoli frutti e miele

Problematiche e opportunità del comparto. GAL Golem: Carla Fausti | Animatrice Aziende Agricole: Turrini, Alpe di Zerma, Cancarini, Albertini, Catena Rossa

Maggio 2015 Vari incontri con agricoltori (Villa Carcina, Pezzaze) e proprietari alpeggi (Pezzaze)

Problematiche, progetti in corso. GAL Golem: Carla Fausti | Animatrice Sportello GAL

69 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Data e luogo Tipo di incontro Oggetto Partecipanti

25/05/2015 CMVT

Incontro Coop Valli Incontro con il consorzio di cooperative Valli per la tematica inclusione sociale e convergenza progettuale sull’inserimento lavorativo

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, animatori Paola Antonelli, Alice Tanfoglio

27/05/2015 Nave

Incontro Comune di Nave

Valutazione progettualità valorizzazione itinerario escursionistico della Valle del Garza

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, assessore Marino NAVE: Sindaco, assessore LLPP, tecnico comunale

08/06/2015 CMVT

Incontro con i comuni del territorio

Illustrazione stato di avanzamento del processo di ascolto e condivisione delle tematiche emerse dal territorio

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi, assessore Ferri Gölem: direttore Laura Boldi, presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli, Carla Fausti e Alice Tanfoglio

25/06/2015 Incontro con sindaco di Villa Carcina

Presentazione progetti: Ippovia, percorso escursionistico, piazzola camper

Gölem: Presidente Barbara Morandi, direttore Laura Boldi Comune Villa Carcina: Gianmaria Giraudini Sindaco, Stefano Colosio Assessore, Anna Rizzinelli Assessore

26/06/2015 Sarezzo

Incontro Comune di Sarezzo

Illustrazione prospettive di programmazione. Ideazione iniziativa “Valigette di Natale”

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Sarezzo: Sindaco Toscani

30/06/2015 CMVT

Incontro con sindaco di Pezzaze

Presentazione progetti: restauro antico Broletto, acquedotto rurale, strada Colle S. Zeno

Gölem: animatori Carla Fausti e Alice Tanfoglio Comune Pezzaze: Oliviero Gipponi

06/07/2015 CMVT

Incontro con referenti Slow Food

Progetti in corso, opportunità. Gölem: animatrice Carla Fausti Slow Food: Amonti e Sandro Pintossi

09/07/2015 Incontro con sindaco Polaveno

Presentazione progetto Santa Maria Gölem: direttore Laura Boldi, animatrice Carla Fausti Comune Polaveno: Fabio Ottavio Peli Sandra Gelsomini, vicesindaco.

20/07/2015 CMVT

Buongusto Veneto Scambio di conoscenze sulla rete di imprese per attivare analoghe esperienze sul nostro territorio (progetto “Valigette di Natale”)

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Buongusto Veneto: Giancarlo Taglia

17/09/2015 CMVT

Produttori prodotti alimentari

Incontro di sensibilizzazione per la campagna “Valigette di Natale”, esperienza pilota per lo sviluppo di attività di rete per la promozione dei prodotti locali

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, assessore Ferri Gölem: presidente Barbara Morandi, animatori Paola Antonelli e Alice Tanfoglio

29/07/2015 CMVT

Incontro con i Comuni per Piano Alpeggi

Presentazione delle ipotesi progettuali relative al comparto malghivo e alla futura gestione degli alpeggi; chiesta l’adesione ad un Piano Alpeggi Comunitario

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gianpietro Temponi Gölem: animatori Paola Antonelli, Alice Tanfoglio

06/10/2015 CMVT

Incontro con i Comuni per presentazione bozza PSL

Presentazione bozza PSL CMVT: Gerardo Ferri |Assessore Agricoltura, arch. Fabrizio Veronesi | Resp. Area Tecnica. GAL: Barbara Morandi | Presidente Paola Antonelli, Carla Fausti, Alice Tanfoglio | Animatori

07/10/2015 Incontro con Sistema Turistico Associato e CTS

Aggiornamento progetti in corso e valutazione per strategia PSL.

GAL Golem: Carla Fausti | Animatrice CMVT: Graziella Pedretti; CTS: Luigi Bandera, Aurora Ragone

9/10/2015 Brescia

Incontro con Banca Etica

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: animatore Paola Antonelli,

9/10/2015 Brescia

Incontro con Fondazione S. Giorgio

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: animatore Paola Antonelli,

12/10/2015 Gardone V.T.

Incontro con Consorzio Valli e Scuola Pezzaze

Valutata la possibilità di collaborazione e suporto per la realizzazione di un orto didattico e sociale, coinvolgendo nella gestione una Coop che accoglie rifugiati.

Gölem: animatore Paola Antonelli, Cons. Valli: Gianfranco Bergamaschi, Scuola: Prof. Giovanna Maestroli

70 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Data e luogo Tipo di incontro Oggetto Partecipanti

16/10/2015 Brescia

Incontro con Fondazione ASM

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: animatori Alice Tanfoglio

19/10/2015 Brescia

Incontro con Università di Brescia

Sviluppo progettualità per attività di ricerca sul tema del recupero del patrimonio rurale storico della valle trompia

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Università: Proff. Treccani e Scala

20/10/2015 Brescia

Incontro con Coop. Il Calabrone

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: animatore Paola Antonelli,

26/10/2015 Brescia

Istituzioni Agrarie Raggruppate

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, GAL: Barbara Morandi | Presidente

26/10/2015 Brescia

Spedali Civili di Brescia Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

GAL: Barbara Morandi | Presidente

28/10/2015 CMVT

INTRED Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Presidente, assessore Ferri Intred: a.d. Peli

28/10/2015 Gardone VT

Banca Cassa Padana Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi

30/10/2015 CMVT

Università di Parma Elaborazione congiunta progetto pilota stagionatura formaggio DOP in miniera

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Roberto Mondinelli GAL animatori Paola Antonelli e Alice Tanfoglio Università: Prof. Mucchetti

05/11/2015 CMVT

Soci privati GAL Illustrazione avanzamento dell’elaborazione progettuale e ricezione stimoli operativi

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, GAL: presidente Barbara Morandi Soci: Rosaria Paterlini

16/11/2015 Brescia

Fondazione Comunità Bresciana

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, GAL: Barbara Morandi | Presidente Fondazione: Presidente e Direttore

16/11/2015 Brescia

Incontro con Maniva Ski

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi, Gölem: animatore Carla Fausti

17/11/2015 CMVT

Incontro con Coop. EcotecnicaValtrumplina

Ipotesi interventi per manutenzione sentieri CAI, 3 V ed Ecomuseali

GAL Gölem: animatore Carla Fausti Coop. Ecotecnica: Pino Ghizzardi

18/11/2015 Brescia

Fondazione Civiltà Bresciana

Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Fondazione: Direttore

20/11/2015 CMVT

Strada del Vino dei colli Longobardi

Valutazione progetto per la promozione dei produttori eno-gastronomici della cintura prealpina nell’ottica di un estendimento del know-how della strada del Vino Colli Longobardi alla bassa Valle Trompia fino ad allacciarsi al territorio di franciacorta

CMVT: arch. Fabrizio Veronesi Strada del Vino: Direttore

14/12/2015 CMVT

ASVT Presentata bozza di PSL. Individuati possibili ambiti di collaborazione operativa. Definite le modalità di contribuzione aggiuntiva al partenariato.

CMVT: Presidente Ottelli, arch. Fabrizio Veronesi ASVT: Presidente Bonomi, AD Fioletti

71 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Punto informativo Sportello PSL 2020 Per tutto il periodo di elaborazione del nuovo PSL è stato attivo presso la sede del GAL Gölem lo sportello/punto informativo, per dare continuità agli incontri pubblici e fornire informazioni ai soggetti interessati sul nuovo Piano in elaborazione. Agli enti pubblici e ai soggetti privati contattati durante la fase esplorativa è stato diffuso un modello di

scheda progettuale con invito alla sua compilazione. Sono pervenute alla Comunita' Montana oltre 80

proposte progettuali, redatte dai diversi portatori d’interesse relativamente ai tre ambiti del PSL, che sono state tabulate, analizzate dal tavolo tecnico del GAL e valutate per l'elaborazione della strategia del piano.

Piano di comunicazione online del PSL 2014-2020 Sito internet del GAL, link siti istituzionali e social network Parte integrante dell’attività di concertazione locale è stata la comunicazione online del percorso di costruzione del nuovo PSL, attraverso il sito internet del GAL (http://www.galgolem.org/). Inoltre sono state attivate pagine web dedicate al PSL sui siti istituzionali della Comunità Montana e collegamenti dai siti istituzionali dei Comuni e soggetti privati promotori. In tale contesto è stata attivata anche la pagina facebook per aumentare la visibilità ed il coinvolgimento delle comunità locali (la pagina è raggiungibile al seguente link http://tinyurl.com/qy4828o

72 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Questionario e consultazione online su priorità e ambiti di intervento del PSL All’interno del percorso partenariale è stata realizzata in via sperimentale anche una consultazione online, per raggiungere potenziali interlocutori (compresi singoli cittadini) che diversamente non avrebbero avuto la possibilità di partecipare all’elaborazione del PSL. L’obiettivo della consultazione online è stato quello di raccogliere ed analizzare la percezione della qualità della vita ed altri aspetti connessi alla costruzione del PSL, attraverso un questionario sui temi dello sviluppo rurale, della qualità della vita nell’area del GAL, sulle priorità e interventi del PSL , ecc. Il questionario è stato distribuito anche in occasione di alcuni incontri pubblici in modo da raggiungere un campione significativo della popolazione e delle realtà locali. Una sintesi dei risultati del questionario sono riportati nei grafici seguenti.

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

Innovazione nei settori agricolo e forestale

Competitività dell’agricoltura

Filiera agroalimentare

Tutela e valorizzazione ecosistemi (biodiversità, gestione acque, suolo))

Uso efficiente delle risorse

Sviluppo dei territori rurali, inclusione sociale

Quale delle sei seguenti priorità per lo sviluppo rurale sono più importanti

per il territorio del GAL?

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri)

Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia)

Turismo sostenibile

Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e delle biodiversità (animale e vegetale)

Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali

Valorizzazione dei beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio

Accesso ai servizi pubblici essenziali

Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali

Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale

Reti e comunità intelligenti

In quale dei seguenti ambiti tematici dovrebbe concentrarsi il piano di

sviluppo del GAL ?

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5

Incentivi all’innovazione in agricoltura e silvicoltura

Incentivi all’adesione ai regimi di qualità dei prodotti (DOP, ecc.)

Promozione dei prodotti di qualità

Incentivi alle aziende agricole

Incentivi all’agroindustria

Sostegno all’avvio di imprese agricole dei giovani agricoltori

Incentivi all’agriturismo

Sostegno alla realizzazione di attività di produzione di energia

Incentivi per infrastrutture locali su piccola scala

Incentivi per la banda larga

Incentivi per servizi di base per le popolazioni locali

Sostegno per malghe e alpeggi

Recupero del patrimonio rurale

Incentivi all’agricoltura biologica

Sostegno allo sviluppo dei boschi e della filiera bosco-legno

Quali delle seguenti misure di sostengo dovrebbe attivare il GAL per

promuovere lo sviluppo rurale nel proprio territori

73 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Comunicazione e diffusione dei risultati del PSL 2007-2013 compreso il rapporto di valutazione

finale del PSL 2007-2013: risultati e obiettivi raggiunti

Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del GAL Gölem ha raggiunto i seguenti risultati:

• 53 progetti approvati,di cui 39 progetti realizzatie contributi LEADER concessi per un ammontare complessivo pari a quasi 2,5 milioni dieuro liquidatidi cui 2,201 milioni di euro per progetti pubblici (88%), e 290 mila euro per progetti privati pari al 12%

• investimenti attivati nell’area del GAL per un ammontare complessivo di oltre 4 milioni di euro, di cui circa 2,5 milioni di euro per opere pubbliche (64%), e 1,5 milioni di euro per investimenti di privati (36%)

• la performance finanziaria del PSL in termini di impegni rispetto agli stanziamenti sembra essere stata positiva, con risultati diversi per misura (per alcune misure il tiraggio e la capacità di assorbimento è stata superiore agli stanziamenti iniziali, e questo ha permesso di compensare le misure di minore successo)

• il PSL 2007-2013 ha finanziato interventi per la manutenzione straordinaria degli alpeggi; il restauro del Mulino di Valle delle Melle a Marmentino; la manutenzione dei castagneti; il corridoio culturale ciclo turistico di Valle Trompia, il progetto “Malghe in rete”, l’Antica Strada Valeriana, sistemazione dei sentieri dell’Altopiano di Caregno (vedi casi di successo a lato).

Il grafico evidenza la distribuzione per misure dei progetti e contributi concessi: le misure connesse alla priorità 2 del PSL per la promozione del territorio, ambiente e cultura (313 e 323, misure rivolte agli enti locali per le piccole infrastrutture turistiche ed il recupero del patrimonio rurale) risultano le misure di maggior successo del piano (20 progetti, pari al 38% del totale e in termini di contributi circa il 70% del totale, per 1,885 milioni di ero). Nei grafici sotto si riportano i dati relativi ai contributi concessi e progetti finanziati, per localizzazione degli interventi nelle due Comunità Montane del GAL (Sebino Bresciano e Valle Trompia) e per Comune: in Valle Trompia sono stati finanziati 27progetti (pari al 51% del totale) e concessi contributi per 1,6 milioni di euro (pari al 62% del totale).

74 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Lezioni apprese e raccomandazioni per il PSL 2014-2020 Principali fattori di successo del PSL

- Capacità di tiraggio delle misure/di assorbimento delle risorse stanziate del PSL - Partecipazione attiva del territorio e dei soggetti pubblici e privati locali nell’attuazione del PSL,

come evidenziato dalle domande sui bandi del PSL. - Il ruolo positivo dei soci del GAL, in grado di creare le condizioni favorevoli e sostenere il

progressivo coinvolgimento degli attori locali all’attuazione del Piano - Attività di sensibilizzazione, di animazione territoriale e l’azione partenariale promossa dal GAL.

Principali criticità del PSL

- Qualche criticità nella fase di attuazione degli interventi con ricadute negative in fase di erogazione (interventi oggetto di rinuncia o revoca)

- Criticità finanziarie: ciclo finanziario del PSL e delle operazioni finanziate dal LEADER hanno messo in evidenza forti aspetti di criticità

- Procedure attuative e livelli di burocrazia: complessità del quadro normativo; la complessità della macchina burocratica è stato evidenziato da più parti come un fattore di criticità

- Sistema monitoraggio e controllo PSL: bassa capacità di valutazione qualitativa / quantitativa dei progetti finanziati e realizzati, dei risultati raggiunti e dell’impatto sullo sviluppo locale

Raccomandazioni per il nuovo PSL

- Favorire lo sviluppo del partenariato locale pubblico/privato: sviluppare la cultura del partenariato pubblico-privato per lo sviluppo locale; favorire l’attivazione di reti locali, la messa a sistema di soggetti e progetti sul territorio del GAL, ecc. ; promuovere il coinvolgimento gruppi minoritari o svantaggiati tramite azioni mirate

- Formazione e iniziative di capacity building (per il GAL/per beneficiari del PSL): aumentare le conoscenze/competenze dei soggetti del GAL e dei beneficiari (per affrontare al meglio la burocrazia inevitabile); migliorare la qualità dei progetti con un maggiore livello di fattibilità, di qualità e di capacità di impatto sullo sviluppo rurale; e ridurre la percentuale di progetti oggetto di revoca, rinuncia, ecc.

- Semplificazione delle procedure: è necessario trovare un punto di convergenza tra le esigenze di controllo finanziario dei progetti finanziati ed esigenze dei beneficiari; promuovere l’avvio anche in forma sperimentale di procedure più semplici per facilitare l’accesso ai fondi LEADER e per l’utilizzo delle risorse disponibili; favorire l’introduzione di strategie/modalità per accelerare in modo efficace l’attuazione degli interventi del Piano

- Semplificare e migliorare il ciclo finanziario per il GAL e per i beneficiari: una maggiore flessibilità finanziaria potrà aiutare la fase gestionale del GAL, così come i beneficiari dei contributi LEADER; creare le condizioni favorevoli per la partecipazione attiva di istituti di credito, ecc. anche tramite apposite convenzioni con banche del territorio

- Rafforzare l’attività di controllo e monitoraggio :rafforzare ulteriormente le attività di controllo, di monitoraggio e valutazione durante la fase di attuazione del PSL; strumenti per intervenire con tempestività per risolvere eventuali criticità e migliorare l’attuazione degli interventi.

- Migliorare la qualità, integrazione dei progetti e valore aggiunto LEADER: prevedere nel nuovo PSL 2014-2020 strumenti e modalità per promuovere e sviluppare ulteriormente una maggiore integrazione degli interventi, sia a livello territoriale che settoriale, al fine di massimizzare l’impatto del Piano sullo sviluppo rurale dell’area LEADER.

75 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Casi di successo del PSL 2007-2013 Interventi per la viabilità agro-sivlo-pastorale Realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria delle VASP nei Comuni di Bovegno, Lodrino, Marcheno, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole s/M. con interventi di ampliamento e sistemazione del tracciato e messa in sicurezza con creazione di barriere di contenimento dei terreni e palizzate di protezione in legno di castagno, allo scopo di permettere il transito e garantire la sicurezza durante l’accesso ai fondi rurali e ai boschi sia da parte dei proprietari, sia da parte del personale tecnico incaricato dai Comuni e dalla Comunità Montana. Beneficiario: CM Valle Trompia Contributo PSL: 86.000 euro Ristrutturazione del cinquecentesco edificio del Mulino in località Valle delle Melle, a Marmentino Ristrutturazione del cinquecentesco edificio del Mulino in località Valle delle a Marmentino, con interventi sulle strutture portanti (tetto, solai, scale, ecc.), ripristino intonaci, realizzazione impianti (termo-idraulici, elettrici, ecc.) grazie alla misura 323 B; potabilizzazione dell’acqua e canalizzazioni esterne con la misura 323 C. L’edificio è stato affidato in gestione all’Associazione culturale Versanti, socio di Gal Gölem, che ha attivato un punto di ristoro con vendita prodotti locali, e organizza un ricco programma di eventi, escursioni, attività didattiche. Oltre all’attività ordinaria di animazione, l’Associazione ha recuperato alcuni sentieri ed ha in programma di recuperarne altri con l’obiettivo di creare un circuito escursionistico per un turismo sostenibile in collaborazione con le aziende del territorio, fra cui un produttore del formaggio Nostrano Valtrompia. Beneficiario: Comune di Marmentino Contributo PSL: 119.000 euro Progetto Green Line e Agritour Attraverso il progetto Green Line, i territori che si sviluppano attorno ai laghi di Garda, Iseo, Idro e Ledro si sono uniti in un’iniziativa unica nel suo genere: organizzare una strategia di sviluppo turistico verde e sostenibile dove la ruralità si integra con l’offerta turistica “tradizionale”, promuovendo i prodotti locali, la bellezza ambientale e le tradizioni. Grazie a Green Line è stato possibile realizzare una piattaforma virtuale (www.gardagreentourism.eu) dove sono mappate e descritte strutture ricettive, attrattività, aziende agricole, percorsi per attività outdoor. Il sito è anche un canale di aggiornamento riguardo a fiere ed eventi ed è inoltre possibile trovare materiale informativo relativo ai pacchetti turistici proposti dalle diverse realtà. In Valtrompia sono state coinvolte complessivamente oltre cinquanta aziende e, in collaborazione con Ecomuseo e SIBCA, redatte altrettante schede relative ai beni culturali e paesaggistici della Valle, in seguito proposti anche come itinerari “green”. Inoltre, per i gestori degli agriturismi GAL Gölem ha organizzato un percorso di conoscenza e valorizzazione dei prodotti d’eccellenza del territorio, con degustazioni, ricette originali create da chef professionisti e realizzata la guida con web App “Agritour”.

76 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Sintesi dei risultati dell’azione di concertazione I risultati dell’azione di concertazione si possono riassumere nei seguenti due aspetti principali, descritti di seguito:

1. Completamento e aggiornamento della mappa degli stakeholder locale e creazione e formalizzazione del partenariato pubblico/privato, per il nuovo PSL 2014-2020 (paragrafo 2.2 schede – partner);

2. Raccolta e analisi delle progettualità degli attori locali coerenti con il PSL, insieme alle indicazioni e contributi per la definizione delle priorità, obiettivi, e interventi del nuovo PSL 2014-2020 (cap. 3 strategia).

Analisi e mappa degli stakeholder per PSL 2020 L’analisi dei “portatori di interesse” è stata condotta nel corso dell’azione partenariale con l’obiettivo generale di valutare ed approfondire le esigenze di ciascun soggetto e le rispettive motivazioni ed interessi

a partecipare al PSL 2014-2020, in particolare con riferimento agli specifici temi e priorità individuate nel documento preliminare del PSL 2014-2020. L’obiettivo specifico dell’analisi è stato quello di identificare gli “stakeholder chiave”, ovvero quelli più importanti, maggiormente interessati alla strategia e attuazione del PSL, alle priorità e tematismi del PSL , in grado di influenzare la fase attuativa del Piano. L’analisi ha permesso di:

- evidenziare quali interessi tenere in considerazione al momento di prendere decisioni in merito al PSL ed allo stesso tempo di mettere in evidenza le motivazioni ditali scelte (ad es. se un gruppo è nella posizione di indebolire/danneggiare la attività per la realizzazione del piano, allora dovrà essere tenuto in considerazione, … )

- approfondire e verificare “sul campo” le esigenze e bisogni espressi dai soggetti locali e, anche sulla base di queste rilevazioni, indirizzare le scelte strategiche per cercare di risolvere le criticità e raggiungere l’obiettivo generale del PSL

- e soprattutto di approfondire e garantire la piena coerenza tra azioni del Piano ed i membri del

partenariato locale. L’ambito di analisi si concentrato inizialmente sui soci del GAL e soggetti pubblici e privati aderenti alla manifestazione di interesse del 2014 (circa 35 enti ed organismi locali, pubblici e privati): soggetti maggiormente rappresentativi della realtà locale e che operano direttamente negli ambiti prioritari di intervento del PSL, in grado di rappresentare le esigenze direttamente connesse ai problemi ed obiettivi individuati dal documento preliminare del PSL. Conclusioni dell’analisi degli stakeholder Le seguenti tre tabelle (in relazione ciascuno dei tre ambiti di intervento della strategia del PSL) sono il risultato del percorso dinamico di costruzione e analisi del partenariato verso il PSL 2020. Nella fase programmatoria sono state un utile supporto per individuare gli interessi dei singoli attori locali, per valutare e sviluppare le capacità dei diversi attori nella costruzione del PSL, per definire il modo migliore per coinvolgerli direttamente, per massimizzare l’impegno dei soggetti interessati al PSL (così come per ridurre al minimo la resistenza dei soggetti meno favorevoli/contrari al PSL, ecc.). Particolare attenzione è stata dedicata anche all’analisi delle relazioni, del sistema di reti tra i diversi attori locali, in grado di promuovere e sviluppare la cooperazione nel territorio del GAL in linea con le caratteristiche dell’approccio LEADER.

77 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Le tabelle seguenti riassumono in maniera schematica i risultati dell’analisi, con particolare attenzione agli interessi e motivazioni dei principali “portatori di interesse”, collegamenti ai contenuti del PSL, e nello specifico:

- Analisi stakeholder per ambito tematico, al fine di evidenziare interessi e motivazioni rispetto al PSL e matrice di importanza/influenza degli stakeholder;

- Tabella di raccordo tra stakeholder e analisi SWOT/priorità del PSL La successive tabelle evidenziano interessi e motivazioni specifiche dei principali “portatori di interesse” in relazione ai contenuti del PSL.In particolare, la prima colonna riporta i principali “stakeholder” o gruppi di portatori di interesse nell’ambito di intervento del PSL, compresi i potenziali beneficiari, gli organismi intermedi, e/o altri soggetti interessati/coinvolti nel PSL (compresi i soci attuali e futuri del GAL). Nelle tre colonne seguenti viene descritto il livello di interesse e coinvolgimento nel PSL: nella prima si riassume la situazione attuale e come il “portatore di interesse” sia influenzato dal tema specifico, nella seconda riassume il potenziale ruolo e interesse al cambiamento, nell’ultima evidenzia come il PLS possa contribuire ad affrontare/raggiungere gli interessi degli stakeholder.

Tabella 21: Agricoltura di qualità e prodotti locali

Analisi degli stakeholder (portatori di interessi locali / soggetti/attori locali)

Tema / priorità del PSL SVILUPPO DELLE FILIERE AGROALIMENTARI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI

(agricoltura multifunzione/di montagna, prodotti agroalimentari di qualità DOP, …)

STAKEHOLDER / RUOLO

COINVOLGIMENTO

INTERESSE +++/---

Interessi, caratteristiche,

motivazioni, rispetto al tema/

priorità del PSL

IMPORTANZA +++/---

Contributi, capacità, motivazioni rispetto

al tema/ priorità del PSL

Rete e sistema di

relazioni con altri

soggetti

COINVOLGIMENTO

Comunità Montana Valle Trompia (e enti locali)

Finalità e scopi istituzionali in materia di promozione dell’agricoltura e sviluppo locale: pianificazione territoriale e programmazione settoriale negli ambiti del PSL (sviluppo filiere agroalimentari, cura e tutela del territorio, turismo sostenibile)

Capacità programmatorie e di attuazione progetti complessi nei 3 ambiti del PSL; specie a valenza sovra-comunale

Relazioni istituzionali, 18 Comuni della Valle e 4 delle colline bresciane; rete con soggetti pubblici e privati locali.

Supporto programmazione PSL; consolidamento del partenariato; beneficiari/attuatori interventi PSL (in convenzione/ a bando) “moltiplicatore” del PSL/diffusione informazioni Ruolo propositivo per bandi extra PSL

Coldiretti Brescia Organismo rappresentanza settore agricolo

Capacità di realizzare azioni coerenti con PSL, direttamente/indirettamente

In provincia di Brescia circa 9000 aziende

Contributi/osservazioni al PSL “moltiplicatore” del PSL azioni mirate rivolte alle az. agricole beneficiario/ attuatore progetti comunicazione/diffusione informazioni sul PSL

Cooperativa Monte Muffetto – Caseificio Graticelle di Bovegno

Filiera latte, produzione e commercializzazione prodotti caseari tipici dell’Alta Val Trompia

Promozione dei prodotti tipici, DOP, ecc. sviluppo “contratti di protezione territoriale” e gestione associata malghe attività didattico educative connesse alla filiera del latte promozione del sistema museale, turistico

15 az. agricole zootecniche associate

Beneficiario/attuatore di interventi Coinvolgimento az. agricole associate e non

Consorzio di Tutela Nostrano di Valtrompia DOP

Scopi istituzionali di tutela e promozione del DOP: migliorare la riconoscibilità del DOP; aumentare le az. agr. aderenti alla DOP; promuovere e informare consumatori, ecc.

Sviluppo della filiera DOP (produzione, trasformazione e commercializzazione) Promozione e valorizzazione della DOP Sviluppo turismo enogastronomico

6 soci, relazioni istituzionali con RL e MIPAFF, enti locali, ecc.

Contributi alla programmazione, coinvolgimento az. associate ruolo di moltiplicatore del PSL, beneficiario di contributi del PSL (a regia/in convenzione, a bando)

Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate IAR

Specializzata nella formazione in ambito agricolo

Formazione e capacità di ideazione e attuazione progetti in ambito agricolo e educativo

2 Istituti agrari Supporto nella formazione di operatori agricoli; ruolo di moltiplicatore del PSL, beneficiario

Università Parma / Dip. Scienze e tecnologie alimentari

Filiera del latte, consulenza scientifica e tecnica

Contributi tecnici e specialistici per sperimentazione/innovazione nell’ambito del PSL

Dipartimenti facoltà di Agraria

Supporto nella formazione az. agricole; progetto sperimentale stagionatura formaggi in miniera; azioni di ricerca/innovazione/consulenza; ruolo di moltiplicatore del PSL, beneficiario (in convenzione)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia, Brescia IZSLER

Ricerca sperimentale e applicata in materia di allevamenti, produzioni zootecniche benessere animale, diagnosi malattie animali e controllo qualità alimenti

Assistenza tecnica Sistema di relazioni con istituzioni e centri di ricerca regionali, nazionali e internazionali

Contributi alla costruzione del PSL

Coop. Nuovo Centro Latte Scopi statutari: migliorare la qualità del latte prodotto e trasformato

Assistenza tecnica 5 soci a servizio di 20 cooperative di lavorazione del latte, a cui conferiscono circa 600 aziende, 4 caseifici privati, a cui conferiscono circa 300 aziende. Relazioni istituzionali con ASL e IZSLER

Contributi alla costruzione del PSL

Associazione Interpr. Allevatori Brescia e Bergamo AIPA

Scopi statutari promozione e valorizzazione zootecnia per miglioramento bestiame allevato e prodotti lattiero-caseari

Assistenza tecnica Assistenza a circa 1500 aziende bresciane associate. Relazioni istituzionali con ASL e ISZLER

Contributi alla costruzione del PSL

Associazione Produttori Olivicoli AIPOL

Scopi statutari promozione e valorizzazione dell’olio di oliva

Promozione dei prodotti tipici e sviluppo filiera agroalimentare

Assistenza a circa 1000 associati Relazioni istituzionali con il servizio fitosanitario regionale.

Coinvolgimento az. associate ruolo di moltiplicatore del PSL

Aziende agricole (privati) Investimenti per lo sviluppo aziendale territorio

Sviluppo aziendale N.2 Possibili beneficiari interventi PSL (a bando)

Cassa Padana Istituto bancario locale Sostegno economico Relazioni istituzionali Accesso credito agevolato per aziende del territorio. Risorse aggiuntive al PSL

Tabella 3: Territorio, cura e tutela del paesaggio

Analisi degli stakeholder (portatori di interessi locali / soggetti/attori locali)

Tema / priorità del PSL CURA E TUTELA TERRITORIO

(tutela dei suoli, prevenzione dissesto idrogeologico, salvaguardia biodiversità, azioni per il clima???)

STAKEHOLDER / RUOLO E

COINVOLGIMENTO

INTERESSE +++/---

Interessi, caratteristiche,

motivazioni, rispetto al tema/

priorità del PSL

IMPORTANZA +++/---

Contributi, capacità, motivazioni

rispetto al tema/ priorità del PSL

Rete e sistema di

relazioni con altri

soggetti

COINVOLGIMENTO

Comunità Montana Valle Trompia e Enti locali

Finalità e scopi istituzionali in materia di promozione dell’agricoltura e sviluppo rurale: pianificazione territoriale e programmazione settoriale negli ambiti del PSL

Capacità programmatorie e di attuazione progetti complessi nei 3 ambiti del PSL; specie a valenza sovra-comunale

Relazioni istituzionali, 18 Comuni, rete con soggetti pubblici e privati locali;

Supporto programmazione PSL; consolidamento del partenariato; beneficiari/attuatori interventi PSL (in convenzione/ a bando) ”moltiplicatore” PSL

79 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

(agricoltura, territorio, turismo, inclusione sociale)

Consorzio Forestale Nasego Scopi istituzionali di gestione e tutela del territorio agro - silvo pastorale; ca 1300 ettari di superficie;

progettazione realizzazione interventi in ambito agro - silvo pastorale interventi nella filiera bosco-legno-energia gestione territorio, in particolare rischi idrogeologici interventi sul patrimonio rurale

Comuni di Lodrino, CM Valle Trompia, Comune Casto, privati (imprese boschive)

Contributi al PSL Beneficiario Moltiplicatore PSL presso az. boschive beneficiari/attuatori interventi PSL (a bando)

Cooperativa EcotecnicaValtrumpinasoc. coop agricola

Tutela e valorizzazione ambiente e boschi Salvaguardia habitat naturali

Gestione dei boschi, silvicoltura, biomasse Interventi di gestione territorio e recupero ambientale (ingegneria naturalistica, ecc.) percorsi naturalistici ed ambientali

Partecipa al Consorzio Valli e collabora agli inserimenti lavorativi

Condivisione nuovo PSL: partecipazione incontri, investimenti, osservazioni; Beneficiario/attuatore a bando o convenzione

Università Milano / Edolo – Unimont Formazione superiore negli ambiti della tutela e valorizzazione del territorio montano e dell’ambiente

Ricerca scientifica/ attività didattiche territorio montano, produzioni tipiche, ecc. Formazione in campo agricolo e forestale

Collaborazione con enti locali,

supporto tecnico e scientifico elaborazione del PSL, inquadramento territoriale, progetti pilota, innovativi …

Università Brescia / Facoltà di Architettura

Formazione superiore negli ambiti del restauro di edifici e paesaggi rurali

Ricerca scientifica/ attività didattiche/ formazione in ambito architettonico

Collaborazione con enti locali

supporto tecnico e scientifico elaborazione del PSL, progetti pilota di restauro

Aziende boschive (privati) Investimenti per lo sviluppo aziendale territorio

Sviluppo aziendale 8 imprese boschive presenti

Possibili beneficiari interventi PSL (a bando)

Civitas Società a capitale pubblico attiva nei settori sociale, sanitario, educativo, culturale

Capacità programmatorie e di attuazione progetti complessi nei 3 ambiti del PSL; specie a valenza sovra-comunale

Collaborazione con enti e cooperative del 3° settore

Supporto programmazione PSL; consolidamento del partenariato; beneficiari/attuatori interventi PSL (in convenzione/ a bando) ”moltiplicatore” PSL

Fondazione San Giorgio Salvaguardia del patrimonio boschivo e ambientale

Gestione patrimonio forestale privato; attuazione di progetti di ambito educativo e sociale

Collaborazione con enti locali e privati

Beneficiario progetto (in convenzione) Risorse aggiuntive al PSL. Supporto alla cura dei castagneti storici

Fondazione Istituto Bregoli Casa di riposo proprietaria di fondi forestali

Gestione patrimonio forestale privato Collaborazione con enti locali e privati

Beneficiario Risorse aggiuntive al PSL. . Supporto alla filiera foraggio e legna

Cooperativa Sociale Il Calabrone

Cooperativa sociale per il recupero di tossicodipendenti

Coltivazione prodotti di nicchia; progetti educativi/riabilitativi/sociali

Rete cooperative, famiglie, istituzioni

Inserimento lavorativo agricoltura sociale soggetti svantaggiati. Beneficiario/attuatore interventi PSL (in convenzione).Risorse aggiuntive

Consorzio Valli Consorzio cooperative sociali Valtrompia

Capacità programmatorie e di attuazione progetti complessi nei 3 ambiti del PSL; specie a valenza sovra-comunale

Rete cooperative, famiglie, istituzioni

Inserimento lavorativo agricoltura sociale soggetti svantaggiati Risorse aggiuntive al PSL

Cooperativa Sociale Fraternità e Impronta

Cooperativa sociale assistenza diversamente abili

Coltivazione prodotti di nicchia; progetti educativi/riabilitativi/sociali

Rete cooperative, famiglie, istituzioni

Inserimento lavorativo agricoltura sociale soggetti svantaggiati

Azienda Ospedaliera – Dip. Salute Mentale

Ente sanitario per cura e assistenza di persone con malattie mentali e/o comportamentali

Coltivazione prodotti di nicchia; progetti educativi/riabilitativi/sociali

Relazioni istituzionali e rete famigliari

Beneficiario/attuatore interventi PSL (in convenzione). Recupero pazienti attraverso agricoltura sociale

Associazione Orto sociale Giovanile “Acchiappasogni” - Nave

Gruppo di giovani agronomi e periti agrari

Coltivazione prodotti di nicchia; progetti educativi/sociali

Rete associati, istituzioni, comunità locali

Supporto programmazione PSL; beneficiari/attuatori interventi PSL (in convenzione) ”moltiplicatore” PSL

Associazione Imprese Boschive Lombarde ARIBL

Associazione di rappresentanza Aggiornamento, informazione … 237 Soci; relazioni istituzionali e privati

Contributi/osservazioni al PSLazioni mirate rivolte az. boschive;

Associazione Gnari di Val Bertone - Caino

Associazione volontari Tutela e presidio della Val Bertone Supporto nella cura del territorio, manutenzione sentieri, valorizzazione

Supporto nella cura del territorio e manutenzione sentieri

Banca Etica

Istituto bancario che investe in progetti socialmente utili

Sostegno economico Relazioni istituzionali Accesso credito agevolato per aziende del territorio. Risorse aggiuntive al PSL

La Rete – Società Cooperativa Sociale – ONLUS

Cooperativa sociale che opera nell'ambito del disagio adulto, dell'assistenza all'abitare, della salute mentale

Gestisce un orto sociale/terapeutico in una ex area abbandonata.

Collabora con con le amministrazioni locali, l'azienda ospedaliera, l'Aler.

Recupero pazienti attraverso agricoltura sociale; inserimenti lavorativi

Associazione Gruppo Italiano Amici della Natura (GIAN) - Bovezzo

Associazione internazionale che gestisce case in tutto il mondo promuovendo un turismo eco-solidale

gestisce la “Casa della Natura” e si occupa della manutenzione del marroneto.

Collabora con con l’ amministrazione locale; accoglie circa 2000 uteni/anno.

Supporto nella cura del territorio e manutenzione marroneto

Associazione Amici Antica Pieve della Mitria Onlus

Associazione che opera da anni per l recupero, la gestione e la valorizzazione della Pieve e del territorio.

gestisce in comodato d’uso gratuito la Canonica ed i terreni circostanti.

Collabora con con l’ amministrazione locale;

Supporto nella cura del patrimonio rurale e manutenzione marroneto

Comitato Sagra del Marrone Comitato che gestisce il marroneto storico e opera attivamente per la promozione dei prodotti derivati e per la diffusione della cultura del castagno.

organizza e gestisce da 17 anni la Sagra del Marrone della Valle del Garza per promuovere la tradizionale coltura della zona.

Collabora con con l’ amministrazione locale e con i castanicoltori locali

Supporto nella cura e manutenzione marroneto e dei sentieri annessi; creazione di una rete di castanicoltori locali per la realizzazione di una filiera

80 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 4: turismo sostenibile

Analisi degli stakeholder (portatori di interessi locali / soggetti/attori locali)

Tema / priorità del PSL TURISMO RURALE SOSTENIBILE

(arte, cultura e identità locale, escursionismo, mobilità alternativa …)

STAKEHOLDER / RUOLO E

COINVOLGIMENTO

INTERESSE +++/---

Interessi, caratteristiche, motivazioni,

rispetto al tema/ priorità del PSL

IMPORTANZA +++/---

Contributi, capacità, motivazioni rispetto

al tema/ priorità del PSL

Rete e sistema di

relazioni con altri

soggetti

COINVOLGIMENTO

Sistema Turistico Associato e Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali | Comunità Montana Valle Trompia (enti locali)

Finalità e scopi istituzionali in materia di promozione dell’agricoltura e sviluppo rurale: pianificazione territoriale e programmazione settoriale negli ambiti del PSL (agricoltura, territorio, turismo, inclusione sociale)

Capacità programmatorie e di attuazione progetti complessi nei 3 ambiti del PSL; specie a valenza sovra-comunale

Relazioni istituzionali 20 Comuni, rete con soggetti pubblici e privati locali

Supporto programmazione PSL; consolidamento del partenariato; beneficiari/attuatori interventi PSL (in convenzione/ a bando) ”moltiplicatore” PSL Ruolo propositivo per bandi extra PSL

Slow Food Condotta di Brescia Promozione e diffusione alimentazione di qualità, sostenibile e solidale.

Capacità di ideazione e attuazione progetti educazione alimentare, valorizzazione e commercio prodotti di qualità locali

Rete con soggetti pubblici e privati locali e non

Coinvolgimento az. associate e soci; ruolo di moltiplicatore del PSL

Centro Turistico Studentesco CTS Gestione agenzia viaggi; promozione turistica del territorio

Realizzazione pacchetti turistici Servizi turistici di promozione/fiere/educational …

Rete con soggetti pubblici e privati locali e non

Beneficiari/attuatori interventi PSL; “moltiplicatore” PSL/turismo sostenibile

Maniva Ski Gestione e promozione del comprensorio Maniva () / promozione turismo montano invernale/estivo

Promozione turismo ambientale / escursionistico connesso al territorio e valorizzazione produzioni tipiche locali

Rete con soggetti pubblici e privati locali e non

Partecipazione incontri, segnalazione progetti e investimenti futuri, osservazione al PSL

Associazione “Strada del Vino Colli Longobardi”

Promozione turismo enogastronomico hinterland Brescia

Realizzazione itinerari enogastronomici Servizi turistici di promozione, valorizzazione, accoglienza, ecc

Soci N. 35 di cui 15 aziende produttori vitivinicoli

Idee progetti e investimenti futuri; partecipazione alla costruzione del PSL

Associazione “Strada del vino Franciacorta”

Promozione turismo enogastronomico della Franciacorta

Realizzazione itinerari enogastronomici Servizi turistici di promozione, valorizzazione, accoglienza, ecc

Associazione produttori vitivinicoli Interazioni con enti locali,

Idee progetti e investimenti futuri; partecipazione alla costruzione del PSL. Risorse aggiuntive PSL

Ecomuseo della Valle Trompia Riscoprire e valorizzare aspetti dell’identità locale (montagna e lavorazione del ferro), conservare la memoria e la tradizione

Valorizzare percorsi tematici: via del ferro, via del latte e del formaggio, strada del bosco, dell’acqua …

Soci pubblici e privati , rete degli ecomusei, scuole

Contributi al PSL Beneficiario/attuatore Sviluppo rete attori locali Coinvolgimento soci pubblici e privati

Ecomuseo del Botticino Scopi statutari: censire e divulgare patrimonio culturale e paesaggistico e conservare identità locale, tradizioni, eredità immateriali

Valorizzare percorsi tematici: via del marmo, itinerari naturalistici, divulgazione,didattica; organizzazione eventi

Soci pubblici e privati , rete degli ecomusei, scuole

Contributi al PSL Beneficiario/attuatore Sviluppo rete attori locali Coinvolgimento soci pubblici e privati

Club Alpino Italiano CAIValtrompia e Villa Carcina

Scopi statutari: conoscenza valorizzazione territorio montano; difesa dell’ambiente naturale

Escursionistico montano; scuola di sci alpinismo; mappatura sentieri; proprietario Rifugio Valtrompia

Rete adenti CAI e relazioni istituzionali

Conoscenza del territorio; contributo alla mappatura e manutenzione sentieri Beneficiario PSL (a bando / in convenzione)

Proloco di Collio V.T. Scopi statutari: promozione e sviluppoturistivo dell’alta Valtrompia

Valorizzazione del territorio, delle tradizioni e prodotti locali

Rete Unione Nazionale Proloco (UNPLI); relazioni istituzionali e soggetti privati

Conoscenza del territorio; “moltiplicatore” PSL ambito turismo sostenibile

Fondazione Comunità Bresciana Gruppo Cariplo locale a supporto di progetti di interesse educativo, sociale, culturale

Sostegno economico attuazione PSL Relazioni istituzionali

Risorse aggiuntive al PSL

Fondazione Civiltà Bresciana Studio del patrimonio storico-artistico del territorio

Ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni; pubblicazioni

Relazioni istituzionali Consulenza; supporto alla formazione operatori turistici

Agriturismi Esercizio attività agrituristica Produzione, trasformazione prodotti enogastronomici, ristorazione, multifunzionalità

Rete associazioni agriturismi

Beneficiari PSL (bando)

INTRED spa Società telecomunicazioni

Servizi di telecomunicazioni e reti internet per potenziamento accessibilità e comunicazione in ambito turistico/e-commerce

Relazioni istituzionali

Beneficiario PSL potenziamento rete internet fibra ottica e banda larga. Risorse aggiuntive al PSL

API INDUSTRIA Associazione Piccole Imprese Associazione di categoria settore industriale. Coinvolgimento degli associati nella promozione prodotti locali

Relazioni istituzionali e aziende private

Supporto commercializzazione prodotti locali e sviluppo turismo aziendale sostenibile.

ASVT Società di servizi, sviluppo reti e tutela ambientale

Capacità d’investimento, infrastrutturazione piccoli aggregati urbani ed imprese isolate

Relazioni istituzionali con 18 comuni e relativa rete imprenditoriale

Contributo risorse aggiuntive per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni

81 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Sintesi dell’analisi degli stakeholder combinata con l’analisi SWOT e rispetto agli ambiti tematici

del PSL

Matrice di importanza-influenza degli stakeholder L’analisi degli stakeholder per importanza/influenza rispetto ai temi e priorità individuate dal PSL del GAL, è stato un ulteriore strumento impiegato per identificare gli attori locali primari ed allo stesso tempo definire un piano di coinvolgimento adeguato ed un approccio diversificato per ciascun soggetto (in considerazione del ruolo e diverso livello di interesse/motivazione). Per l’analisi e valutazione degli stakeholder rispetto alle priorità del PSL sono stati utilizzati i seguenti criteri:

- influenza degli attori locali, ovvero capacità e volontà di contribuire (o ostacolare) all’attuazione del PSL e raggiungimento degli obiettivi del Piano;

- rilevanza / importanza degli attori locali, ovvero quanto sono importanti gli interessi e bisogni degli stakeholder, rispetto ai tematismi e priorità del Piano.

In base ai precedenti criteri è stato quindi possibile collocare gli stakeholder nella matrice importanza/influenza come descritto di seguito (tra parentesi si evidenzia il piano di azione e coinvolgimento all’interno del percorso del PSL): Quadrante Definizione Piano di azione / coinvolgimento A) Alta

importanza e bassa influenza

In questa categoria rientrano stakeholder molto importanti ma non molto interessati al piano

Si è ritenuto opportuno esercitare una qualche forma di controllo ed azioni specifiche per tenerli informati e coinvolgerli attivamente nel PSL evidenziando i benefici attesi (informazione e controllo)

B) Alta importanza ed alta influenza

Si tratta di stakeholder molto importanti e fortemente interessati al PSL

Sono stati coinvolti nella programmazione (e poi realizzazione del PSL (stretto coinvolgimento e partecipazione attiva, relazioni strette per assicurare l’effettivo contributo e supporto alle azioni del PSL)

C) Bassa importanza e bassa influenza

Stakeholder poco importanti e poco interessati al piano

Si è ritenuto sufficiente tenere monitorato questo gruppo di attori locali, per verificare eventuali modifiche nell’atteggiamento (monitoraggio)

D) Bassa importanza ed alta influenza

Il gruppo comprende stakeholder interessati al piano, ma di scarsa importanza

Per non perdere di vista gli obiettivi del piano, si è ritenuto opportuno tenerli informati senza coinvolgerli ulteriormente (riconoscimento e controllo)

La matrice, come l’intero processo, si caratterizza per il fatto che fotografa la situazione in un determinato momento e che può mutare ed evolversi nel tempo, a causa di differenti fattori più o meno connessi alle sfide, alle iniziative intraprese nel PSL, al contesto generale. Per questi motivi è la matrice sarà oggetto di monitoraggio e di aggiornamento continuo durante tutto il ciclo di vita del PSL 2020 .

82 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 22: matrice importanza / influenza dei soggetti principali

(A) alta importanza / bassa influenza

Attività: tenere informati

Soggetti: • COMUNI • ISZLER - ISTITUTO SPERIMENTALE

ZOOPRAFILATTICO LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA

• UNIVERSITA' DI BRESCIA • UNIVERSITA' AGRARIA PARMA • AIPA - ASSOC. INTERPROVINCIALE ALLEVATORI

BRESCIA E BERGAMO • ARIBL - ASSOC. REGIONALE IMPRESE BOSCHIVE

LOMBARDIA • ASVT - AZIENDA SERVIZI VALLE TROMPIA • ASSOC. SLOW FOOD • BANCA ETICA • BANCA CASSA PADANA • AIPOL - • COOP. NUOVO CENTRO LATTE

(B) alta importanza / alta influenza

Attività: stretto coinvolgimento

Soggetti:

• Comunità Montana • COLDIRETTI • CONSORZIO NOSTRANO DOP • FONDAZIONE ISTITUZIONI AGRARIE

RAGGRUPPATE BRESCIA • ECOMUSEO VALLE TROMPIA • ECOMUSEO BOTTICINO • ASSOC. STRADA VINO COLLI LONGOBARDI • CONSORZIO FORESTALE NASEGO -

(D) bassa importanza / bassa influenza

Attività: monitorare

Soggetti: • AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI • COOP. CALABRONE • GRUPPO FRATERNITA' • API INDUSTRIA • COOOP. ECOTECNICA • AZIENDA AGRICOLA BELTRAMI MAURO • AZIENDA AGRICOLA SCARPARI • COOP. MONTE MUFFETTO • MANIVA SKI • CTS AGENZIA VIAGGI • INTRED • ASSOC. ACCHIAPPASOGNI • CAI VALLETROMPIA • PRO-LOCO COLLIO • ASSOC. GNARI VALBERTONE- CAINO • CAI VILLA CARCINA • ASSOC. GIOVANILE YOUNG POINT

(C) bassa importanza / alta influenza

Attività: controllare

Soggetti: • CIVITAS • CONSORZIO VALLI • FONDAZIONE ASM • FONDAZIONE S. GIORGIO • FONDAZIONE ISTITUTO BREGOLI • FONDAZIONE CIVILTA' BS • FONDAZIONE COMUNITA' BRESCIANA

Live

llo

di

imp

ort

an

za

Livello di influenza

83 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Rispetto all’analisi SWOT ed alla strategia del PSL le tabelle seguenti intendono riassumere l’analisi di coerenza del partenariato, in relazione agli ambiti tematici del PSL. Ambito 1 Filiere produttive FORZA Nostrano Valtrompia DOP Altre produzioni di qualità (formaggelle, vino, frutta) Filiera lattiero-casearia importante Sistema malghivo diffuso e importante Sinergie con turismo

DEBOLEZZA Aziende agricole di piccolissime dimensioni Frammentazione produzioni e bassa organizzazione Bassa capacità/propensione all’investimento Limitata propensione alla cooperazione Promozione e informazione dei consumatori insufficiente Rese produttive inferiori alle possibilità Carenza personale e personale adeguatamente formato

OPPORTUNITA’ Domanda di prodotti di qualità in aumento Sviluppo sinergie con il turismo enogastronomico Sinergie con altri settori (ristorazione, commercio) Multifunzionalità alpeggi (ambiente, turismo) Diversificazione Coinvolgimento comunità locali, giovani

MINACCE Concorrenza Tenuta della filiera lattiero-casearia Capacità di raggiungere dimensioni adeguata per essere competitivi sui mercati Abbandono malghe Aree a pascolo sotto-sovracaricate Aumento superfici incolte/boschi Riduzione aziende caricanti

Principali soggetti del partenariato direttamente interessati/impegnati nell’ambito 1: - COMUNITÀ MONTANA - CONSORZIO NOSTRANO DOP - ISZLER - ISTITUTO SPERIMENTALE ZOOPRAFILATTICO LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA - UNIVERSITA' AGRARIA PARMA - COLDIRETTI - AIPOL - ASSOC. INTERPROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LOMBARDI - AIPA - ASSOC. INTERPROVINCIALE ALLEVATORI BRESCIA E BERGAMO - ARIBL - ASSOC. REGIONALE IMPRESE BOSCHIVE LOMBARDIA - COOP. NUOVO CENTRO LATTE - AZIENDA AGRICOLA BELTRAMI MAURO - AZIENDA AGRICOLA SCARPARI - COOP. MONTE MUFFETTO - ASSOC. ACCHIAPPASOGNI

84 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Ambito 2 Cura e tutela del paesaggio FORZA Ricchezza di risorse naturali e ambientali Sistema malghe e alpeggi diffuso (prati e pascoli) Superficie forestale di rilievo Contratto Fiume Mella Presenza reticolo idrico minore importante per tutela ecosistemi e biodiversità Patrimonio rurale di pregio Posizione geografica favorevole (al centro della Provincia di Brescia, vicinanza capoluogo)

DEBOLEZZA Degrado e abbandono prati e pascoli, aree boschive e terreni agricoli marginali (aree di frangia) Frammentazione delle proprietà boschive Difficoltà di accesso aree boschive e sistema malghivo

OPPORTUNITA’ Processi virtuosi di riutilizzo del suolo agricolo Integrazione tutela territorio e inclusione sociale Opportunità turistiche connesse al turismo verde Sviluppo dell’agricoltura sociale

MINACCE Perdita identità / diversità del paesaggio rurale Pressione antropiche, urbanizzazione e consumo di suolo (crescita rapida e disordinata città) Rischio idrogeologico

Principali soggetti del partenariato direttamente interessati/impegnati nell’ambito 1, ruolo e funzioni - Comunità Montana - CONSORZIO FORESTALE NASEGO - ARIBL - ASSOC. REGIONALE IMPRESE BOSCHIVE LOMBARDIA - CIVITAS - CONSORZIO VALLI - COOP. CALABRONE - FONDAZIONE ISTITUZIONI AGRARIE RAGGRUPPATE BRESCIA - COOOP. ECOTECNICA - BANCA ETICA - ASSOC. GNARI VALBERTONE- CAINO

85 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Ambito 3: turismo sostenibile FORZA Patrimonio di archeologia industriale (Vie del ferro) Risorse ambientali e paesaggistiche (Alta valle) Turismo religioso (Concesio città natale Paolo IV) Turismo sportivo e attività all’aria aperta Turismo montano estivo/invernale Turismo scolastico Sistema museale e culturale della Valle Trompia Percorsi eno-gastronomici (Strada dei vini) PST la Via del Ferro Parco delle colline bresciane Integrazioni DOP e prodotti tipici e territorio di produzione Legame tra prodotti, storia, tradizione e cultura dell’area del PSL

DEBOLEZZA Capacità ricettiva inadeguata Andamento arrivi e presenza in calo Mancanza di un immagine turistica Basso livello di coordinamento Promozione turistica insufficiente Prevalente provenienza provinciale Rischio marginalità aree montane Infrastrutture per l’accessibilità/mobilità Seconde case (in alta Valle) Formazione degli operatori

OPPORTUNITA’ Turismo enogastromico e ambientale in crescita Sinergie la Città di Brescia Contratto del fiume Mella e turismo sportivo Percorsi ciclopedonali e ippoturistici Attività didattico- educative Diversificazione dell’offerta Integrazione dei settori: agricoltura, ristorazione, servizi

MINACCE Perdita di attrattività / fruibilità dei territori Concorrenza territori limitrofi (Vallecamonica, Franciacorta, Lago di Garda e Lago di Iseo) Bassa propensione agli investimenti

Principali soggetti del partenariato direttamente interessati/impegnati nell’ambito 1: - Comunità Montana - ECOMUSEO VALLE TROMPIA - ECOMUSEO BOTTICINO - ASSOC. STRADA VINO COLLI LONGOBARDI - ASSOC. SLOW FOOD - UNIVERSITA' DI BRESCIA - MANIVA SKI - CTS AGENZIA VIAGGI - CAI VALLETROMPIA - PRO-LOCO COLLIO - CAI VILLA CARCINA - ASSOC. GIOVANILE YOUNG POINT

86 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 23: Riepilogo del partenariato per tipologia e categoria dei soggetti aderenti

1)amministrazioni pubbliche

2)Organizzazione professionali agricole e organizzazioni di produttori agricoli

3) Associazioni ed altri enti di rappresentanza sociale

4) Altre organizzazioni professionali, fondazioni

5) Imprese singole e associate, istituti bancari

6) Portatori di interesse ambientale, culturale, paesaggistico

1. Comunità Montana

2. 18 Comuni di CMVT

3. Gussago 4. Colle beato 5. Cellatica 6. Botticino 7. Iszler -

Istituto Sperimentale Zooprafilattico Lombardia Emilia Romagna

8. Universita' Di Brescia

9. Universita' Agraria Parma

10. Azienda Ospedaliera Spedali Civili

1. Coldiretti 2. Consorzio

Nostrano Dop 3. Aipol - Assoc.

Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi

4. Aipa - Assoc. Interprovinciale Allevatori Brescia E Bergamo

5. Aribl - Assoc. Regionale Imprese Boschive Lombardia

6. Coop. Nuovo Centro Latte

11. Civitas 12. Consorzio

Valli 13. Coop.

Calabrone 14. Gruppo

Fraternita'

1. Api Industria

2. Fondazione Asm

3. Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate Brescia

4. Fondazione S. Giorgio

5. Fondazione Istituto Bregoli

6. Fondazione Civilta' Bresciana

7. Fondazione Comunita' Bresciana

1. Cooop. Ecotecnica

2. Azienda Agricola Beltrami Mauro

3. Azienda Agricola Scarpari

4. Coop. Monte Muffetto

5. Maniva Ski 6. Cts

Agenzia Viaggi

7. Banca Etica

8. Banca Cassa Padana

9. Intred 10. Azienda

Servizi Valle Trompia

1. Ecomuseo Valle Trompia

2. Assoc. Acchiappasogni

3. Cai Valletrompia

4. Ecomuseo Botticino

5. Assoc. Strada Vino Colli Longobardi

6. Consorzio Forestale Nasego

7. Assoc. Slow Food

8. Pro-Loco Collio

9. Assoc. Gnari Valbertone- Caino

10. Cai Villa Carcina

11. Assoc. Giovanile Young Point

In totale: n. 42 soggetti diversi + 22 Comuni + 1 Comunità Montana = partenariato costituito da 65 soggetti. Di seguito si riportano le schede profilo per ciascun partner aggiuntivo ai membri istituzionali del PSL 2014-2020.

87 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2.2 Tipologia del partenariato (elementi 2.1 e 2.2) RAGIONE SOCIALE Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia

Romagna

NATURA DEL PARTNER Ente Sanitario di Diritto pubblico

SEDE DI ATTIVITA’ Via Bianchi, 9 - Brescia

http://www.izsler.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La missione dell'IZSLER è quella di Operare a favore della salute pubblica e delle attività produttive del

settore agro-alimentare nel rispetto dei valori etici, al fine dello sviluppo partner-economico del paese. La

visione che l'IZSLER propone è disegnata dall'insieme della ricerca, del supporto tecnico-scientifico e della

formazione, che sono strumenti indispensabili per l'espletamento della missione quali, per esempio,

l'ampliamento dell'assistenza e del supporto alle attività produttive, primarie e di trasformazione

attraverso il presidio dei territori regionali in materia di vigilanza e controllo della sanità animale e delle

attività produttive primarie e di trasformazione ai fini della valutazione del rischio in ottemperanza ai criteri

comunitari, nazionali e regionali. La L.R. 26/2000 di Regione Lombardia stabilisce i compiti primari

dell'Istituto quali il servizio diagnostico delle malattie degli animali e delle zoonosi; l'attività di controllo

degli alimenti destinati all'uomo e agli animali; il supporto analitico e consultivo dell'attuazione dei piani di

profilassi, risanamento ed eradicazione; la ricerca applicata in materia di igiene degli allevamenti e di

miglioramento delle produzioni zootecniche e, quindi, del benessere animale; la sorveglianza

epidemiologica nell'ambito della sanità animale, igiene delle produzioni zootecniche e degli alimenti e la

ricerca sperimentale applicata e di base nell'ambito veterinario e degli alimenti.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

L'IZSLER potrà svolgere un ruolo chiave nel supporto tecnico delle attività relative allo sviluppo delle filiere

agroalimentari previste nel relativo ambito tematico del PSL 2014-2020, in particolare per quanto riguarda

l'azione A 1.7, relativa alla formazione, informazione ed aggiornamento degli operatori agro-zootecnici del

territorio, fornendo consulenza e formazione con l'approccio igienico-sanitario necessario nelle operazioni

di trasformazione dei prodotti agroalimentari.

88 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Università degli Studi di Brescia - DICATAM Dipartimento di

Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica

NATURA DEL PARTNER Ente Pubblico con partecipazioni private

SEDE DI ATTIVITA’ Via Branze, 43 - Brescia

www.unibs.it/dipartimenti/ingegneria-civile-architettura-territorio-

ambiente-e-matematica

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L'Università degli studi di Brescia nasce ufficialmente nel 1982, articolata nelle tre Facoltà di Medicina e

chirurgia, Ingegneria e Economia e commercio, dopo una fase di gestazione durata quasi due decenni. A

seguito della recente riforma degli ordinamenti didattici, l'Ateneo bresciano ha ridisegnato il proprio

assetto didattico, con un'offerta formativa che prevede complessivamente 25 corsi di laurea (tredici per

Medicina, otto per Ingegneria, tre per Economia e uno per Giurisprudenza). Completano l'offerta formativa

quattro corsi di laurea magistrale a ciclo unico (due della Facoltà di Medicina, uno di Ingegneria e uno di

Giurisprudenza), diciassette corsi di laurea magistrale (cinque di Economia, nove di Ingegneria e tre di

Medicina e chirurgia), tre master universitari, quarantadue scuole di specializzazione e ventitre corsi di

dottorato con sede amministrativa presso l'Università degli studi di Brescia. Il Dipartimento di Ingegneria

Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell'università degli Studi di Brescia, con la cattedra

di Restauro si occupa di conservazione e riqualificazione di edifici storici.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il Dipartimento viene inserito all'interno del PSL come partner per la realizzazione di uno specifico progetto,

che verrà promosso grazie ad una specifica convenzione stipulata tra il dipartimento stesso, la Comunità

Montana di Valle Trompia ed il GAL Golem. Il progetto, relativo al primo ambito tematico, consiste in

un'importante azione di recupero del patrimonio rurale (A 1.6), che non può prescindere dal supporto

tecnico scientifico dell'istituzione universitaria operante sul territorio nell'ambito di queste tematiche. Il

DICATAM svilupperà inoltre, nell'ambito della convenzione e attraverso risorse proprie (Contributo

aggiuntivo di € 80.000), un programma di ricerca per l'indagine, la mappatura tipologica, lo studio dei

materiali e delle tecniche costruttive, l'elaborazione di indirizzi per il restauro del patrimonio architettonico

rurale del territorio del GAL.

89 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Università degli Studi di Parma - Facoltà di Agraria - Dipartimento

di Scienze degli Alimenti

NATURA DEL PARTNER Ente Pubblico

SEDE DI ATTIVITA’ Parco Area delle Scienze, 59/A - Parma

http://www.foodscience.unipr.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma si è costituito nel 2012 unendo

le competenze di numerosi gruppi di ricerca, accreditati in ambito nazionale e internazionale, aventi come

riferimento “l’alimentare” in tutte le sue declinazioni (dalle produzioni primarie vegetali e animali alle

funzionalità nutrizionali, passando attraverso gli aspetti specialistici di chimica, biochimica, microbiologia,

igiene, sanità, legislazione, nutrizione, tecnologia, ed economia alimentare)”. Offre corsi di laurea con forte

vocazione al mondo del lavoro in azienda, mirati allo studio delle proprietà sensoriali e chimiche di alimenti

e bevande, allo sviluppo e progettazione di nuovi alimenti, al controllo di qualità delle materie prime, alla

valutazione dell'impatto nutrizionale dei cibi, alla coltivazione di specie erbacee ed arboree, impiegate in

alimenti tradizionali e in prodotti funzionali e nutraceutici, allo studio di microrganismi di rilevanza

alimentare, alla valutazione economica delle filiere alimentari. Gli obiettivi del dipartimento sono pertanto:

• Promuovere e sviluppare la cultura scientifica nel settore alimentare, dalle produzioni primarie alla

commercializzazione dei prodotti, nel rispetto dei valori umani della persona ed incentivare la cultura

del merito nella ricerca scientifica.

• Supportare settori ad alto potenziale strategico, sia a difesa del Made in Italy tradizionale sia

realizzando processi e prodotti innovativi ad alto valore aggiunto

• Affrontare le tematiche del settore con una visione di ampio respiro e in modo interdisciplinare,

organizzando la ricerca anche attraverso collaborazioni con altre istituzioni nazionali ed internazionali.

• Rispondere alla vocazione del territorio, svolgere un ruolo culturale e di traino per il settore alimentare

e gastronomico.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il Dipartimento è stato inserito nel partenariato del nuovo PSL grazie ad una collaborazione decennale con

l'Area Tecnica della Comunità Montana Valtrompia relativamente al riconoscimento del marchio DOP per il

formaggio Nostrano Valtrompia. Il compito del Dipartimento sarà pertanto quello di fornire supporto

tecnico-scientifico al Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia DOP in merito al progetto pilota per la

stagionatura in miniera, presentato all'interno del nuovo PSL con l'azione A1.5.

90 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - Azienda Ospedaliera – Dipartimento

di Salute Mentale

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Gardone Val Trompia (BS)

[email protected]

C.P.S. Gardone V.T.

Via Giovanni XXIII n°4

Tel 030 8933225

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Uno dei problemi più spinosi nel trattamento dei pazienti con disabilità psichica (DP) è rappresentato dalla

difficoltà del loro reinserimento sociale: se dal punto di vista farmacologico e riabilitativo nell’ultimo

decennio si sono raggiunti risultati impensabili, lo stigma associato ancora oggi alla malattia mentale rende

il reinserimento e l'inclusione nel tessuto sociale ancora estremamente carente, tanto da vanificare quasi i

risultati ottenuti.

Negli ultimi due anni, anche grazie alla collaborazione con i servizi sociali di alcuni comuni del territorio

Valtrumplino e delle cooperative sociali, si è tentato un avvicinamento dei soggetti in cura presso la UOP 20

alla vita di comunità tramite la partecipazione agli “orti sociali” al fine della cosiddetta “orto-terapia”;

questo tentativo sperimentale ha fornito risultati decisamente positivi, pertanto l’intento attuale è quello di

impegnare un numero crescente di utenti del CPS in attività a contatto con la natura con una finalità

riabilitativa ma soprattutto di interazione con il territorio e coesione con gli altri membri della comunità:

attività manuali ma anche di progettazione, coltivazione di ortaggi, piante e fiori, cura e rispetto degli

animali.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Risulta cofinanziatore, promotore e coordinatore del progetto in convenzione “PROGETTO DI

RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL GELSETO STORICO DI VILLA ZANARDELLI + ORTI TERAPEUTICI”

sulla valorizzazione delle aree di frangia.

Il Dipartimento sosterrà il progetto a Villa Zanardelli sia attraverso la manodopera dei propri pazienti, che

aiuteranno nelle attività più semplici e non specializzate, sia attraverso un cofinanziamento che si

impegnano a reperire attraverso sponsor e Fondazioni.

Le attività previste si configurano come supporto alle azioni A2.01 ed A2.02 del piano in quanto concorrono

ad una corretta gestione ed al recupero dei terreni periurbani e di frangia, valorizzandoli a fini agricoli e

sociali.

91 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Federazione Provinciale Coldiretti Brescia

NATURA DEL PARTNER Privato - Associazione di Categoria

SEDE DI ATTIVITA’ Via S. Zeno, 69 - Brescia

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

In Lombardia la Coldiretti conta su circa 50.000 soci, rappresentando così, tanto in termini numerici quanto

in valori di produzione, circa il 70% dell’agricoltura e del sistema agro-alimentare lombardi. La Federazione

regionale costituisce il livello territoriale di rappresentanza e coordinamento del confronto d’idee e di

proposte con le istituzioni regionali, con il compito di determinare e gestire la linea politico sindacale

dell’Organizzazione nella regione Lombardia. La Federazione regionale coordina attività, programmi, azioni

ed operatività di 9 Federazioni Provinciali ed Interprovinciali, tra cui quella di Brescia. In particolare,

Coldiretti è in grado di fornire supporto tecnico alle Aziende associate mediante l’Area Ambiente e

Territorio, che si occupa dell’approfondimento delle tematiche di carattere agro-ambientale sia dal punto

di vista normativo sia tecnico-operativo al fine di fornire alle Imprese Agricole informazioni puntuali sugli

adempimenti vigenti e i comportamenti da adottare per le corrette pratiche agronomiche in linea con gli

attuali orientamenti della politica comunitaria. La valorizzazione di un’agricoltura integrata al servizio del

territorio e l’attenzione sulla sicurezza alimentare, sulla qualità e sulla trasparenza della provenienza dei

prodotti, nonché l’applicazione di moderne tecnologie e l’ottimizzazione delle risorse naturali

rappresentano i principali interessi dell’Area.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

La Federazione Provinciale Coldiretti Brescia rappresenta un importante partner in grado di interfacciarsi

con le aziende agricole operanti sul territorio interessato dal PSL 2014-2020. In particolare, il ruolo di

Coldiretti sarà fondamentale per promuovere e sviluppare insieme alle aziende tutte le azioni previste dal

primo ambito tematico, quello relativo allo sviluppo delle filiere agroalimentari, grazie al radicamento sul

territorio dell'associazione, alla sua capacità di dialogo con gli associati ed alla decennale esperienza di

supporto tecnico alle aziende stesse nell'ambito dei finanziamenti attivabili con i PSR.

92 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Consorzio di Tutela del Formaggio Nostrano Valtrompia DOP

NATURA DEL PARTNER Privato - ONLUS

SEDE DI ATTIVITA’ Via Matteotti 327 - Gardone Valtrompia (BS)

http://nostrano-valtrompia.it/

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Il consorzio di tutela del Nostrano valtrompia è nato il 14 aprile del 2014 con la pubblicazione del decreto

n°28779 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per ottemperare alla normativa

vigente nei riguardi della gestione delle denominazioni di origine protetta. Infatti, a partire dal dicembre

2001 un gruppo di agricoltori aveva dato vita ad un comitato promotore che, dopo circa 10 anni di

interlocuzione con le istituzioni competenti, ha ottenuto il riconoscimento per il formaggio Nostrano

Valtrompia del marchio DOP. Il Consorzio, che non ha scopo di lucro, ha come finalità quella di divulgare la

conoscenza ed il consumo del formaggio Nostrano mediante iniziative promozionali, favorire il

miglioramento dei mezzi di produzione (anche in collaborazione con Enti ed organismi del settore), tutelare

e vigilare sulla produzione ed il commercio, salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche da ogni abuso o

concorrenza sleale, detenere il logo della DOP e svolgere specifiche attività di promozione e valorizzazione.

Il Formaggio Nostrano Valtrompia rappresenta un'eccellenza nel panorama caseario italiano ed è il primo

formaggio ad avere ottenuto il riconoscimento del prestigioso marchio DOP sul territorio bresciano.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il Consorzio rappresenta l'organismo di tutela del formaggio Nostrano, prodotto attorno al quale ruota

buona parte dell'attività lattiero-casearia del territorio del GAL. Vista l'importanza strategica del settore, il

prodotto è stato l'oggetto principale delle azioni previste nel primo ambito tematico del nuovo PSL (azioni A

1.2, A1.3, A1.4, A1.5), con l'obiettivo di sostenerne la produzione ed incentivare l'adesione di nuovi

produttori al consorzio stesso, al fine di sviluppare una filiera agroalimentare dagli enormi potenziali, sia

qualitativi che quantitativi. Si ritiene infatti che sostenere ed incentivare la produzione di questo formaggio,

possa avere ricadute positive sui numerosi aspetti legati alla manutenzione ed al presidio del territorio che

l'agricoltura di montagna e la pratica dell'alpeggio portano con sé.

93 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE A.I.P.O.L. - Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli

Lombardi

NATURA DEL PARTNER Privato: Società Cooperativa Agricola

SEDE DI ATTIVITA’ Via Roma 4 - Puegnago del Garda - BS

http://www.aipol.bs.it/

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L'A.I.P.O.L. è nata grazie alla volontà dei produttori Lombardi e delle Organizzazioni Professionali di

costituire un'Associazione in cui potersi riconoscere e in grado di offrire un supporto concreto allo sviluppo

dell'olivicoltura locale, offrendo assistenza tecnica ai produttori lungo tutte le fasi della produzione

dell'olio: scelta delle varietà da mettere a dimora, concimazioni, potature, consulenza fitosanitaria.

L'associazione è molto attiva anche sul fronte della formazione ed aggiornamento, mediante

l'organizzazione e la promozione di corsi e convegni rivolti agli operatori del settore. L'associazione, inoltre,

è in grado di fornire supporto concreto ai piccoli produttori mediante un servizio di noleggio di specifici

macchinari agricoli necessari in alcune fasi agronomiche (in particolare la potatura e la raccolta).

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

L'AIPOL riveste un ruolo chiave per la diversificazione delle filiere agroalimentari di qualità all'interno del

territorio del nuovo GAL, includendo, in particolare, i territori dei comuni dell'arco prealpino periurbano,

dove, per conformazione territoriale e per caratteristiche climatiche, l'olivicoltura è praticata. La vicinanza

sarà pertanto particolarmente percepibile nei confronti dei soggetti coinvolti dai progetti di recupero delle

"aree di frangia" di cui all'azione A2.1

94 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE AIPA - Associazione Interprovinciale Allevatori Brescia e Bergamo

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Dalmazia, 27 - Brescia

http://www.apabs.it/

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L'Associazione ha per scopo la promozione e la valorizzazione della zootecnia nell'ambito territoriale della

regione Lombardia,mediante l'attivazione di iniziative volte a conseguire un più rapido ed efficiente

miglioramento del bestiame allevato e dei prodotti da questo derivati, svolgendo un'importante attività di

assistenza tecnica, organizzazione di convegni e seminari specifici e gestione di centri zootecnici

sperimentali. L'AIPA promuove inoltre attività di formazione, informazione e divulgazione sul territorio

finalizzate alla crescita tecnica e professionale degli allevatori e degli operatori del settore. Svolge inoltre

azioni dirette al miglioramento qualitativo, alla sicurezza ed alla tracciabilità dei prodotti agrozootecnici

provenienti dagli allevamenti, al fine della valorizzazione degli stessi. L'APA di Brescia, guidata da un

Comitato Direttivo composto da 19 allevatori eletti dai Soci con a testa il Presidente

Cav. Germano Pè, conta nel proprio organico un centinaio di dipendenti, comprendendo nel suo staff:

zootecnici, veterinari ed agronomi che quotidianamente assicurano i servizi a circa 1500 aziende

zootecniche bresciane.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il ruolo di un partner come l'AIPA è di fondamentale importanza per accompagnare lo sviluppo del settore

agro-zootecnico locale che si vuole incentivare con le azioni di valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari

previste dal primo ambito tematico del nuovo PSL, in particolare relativamente alle azioni A 1.1 e A 1.2,

riguardanti il miglioramento della competitività e l'innovazione all'interno delle aziende agricole. L'AIPA

potrà inoltre avere un ruolo chiave nelle azioni di formazione, informazione ed aggiornamento previste

dall'azione A 1.7.

95 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE ARIBL - Associazione Regionale Imprese Boschive Lombardia

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Vittorio Veneto n° 1 – 21030 – Azzio (VA)

www.airbl.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L'Associazione ha come mission la promozione dello sviluppo sostenibile delle foreste lombarde

unitamente ad una corretta ed efficiente gestione della filiera bosco-legno. I principali obiettivi statutari

dell'AIRBL sono:

-incentivare, promuovere e favorire gli interventi di taglio e di miglioramento boschivo nel rispetto della

normativa vigente e delle reali esigenze forestali del territorio;

-proporre modifiche ed integrazioni alla normativa ed ai finanziamenti vigenti nell’ambito forestale e

montano e della protezione civile;

-incentivare ed attuare direttamente la formazione dei propri iscritti e dei lavoratori boschivi sulle norme di

sicurezza e di autorizzazione, sull’aggiornamento, sulla preparazione generale e specifica in forestazione,

agronomia, botanica, ingegneria naturalistica, meccanizzazione, certificazione di qualità, sistemazioni

idraulico-forestali, protezione civile, pronto intervento, ecc.;

-incentivare ed attuare direttamente azioni volte alla implementazione di sistemi di certificazione della

qualità del patrimonio forestale pubblico e privato.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il ruolo di un partner come AIRBL è fondamentale per garantire un rapporto diretto con le imprese boschive

operanti sul territorio del GAL, in specifiche azioni previste dal secondo ambito tematico del nuovo PSL

relativo alla tutela dei suoli, prevenzione dissesto idrogeologico, salvaguardia biodiversità, come la A2.3

(Progetto integrato di tutela idrogeologica) e le A2.5, A2.6 e A2.7 rivolte al potenziamento del settore

boschivo. Inoltre AIRBL, in particolare, potrà avere un ruolo diretto nell'azione A 2.8 relativa al piano di

formazione tecnica per gli operatori del settore.

96 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Nuovo Centro Latte Servizi Agroalimentari società cooperativa

NATURA DEL PARTNER Privato - Società cooperativa

SEDE DI ATTIVITA’ Brescia - via Case sparse casc. Gardellone

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La mission del Nuovo Centro Latte, sorto dalle ceneri del Centro Miglioramento Latte e Carne Bovina di

Brescia, Ente privato costituito e sostenuto da CCIAA di Brescia, Provincia di Brescia, Ente Iniziative

Zootecniche e Zooprofilattiche, con il supporto tecnico di IZSLER, a cura di alcuni ex dipendenti dello stesso,

è quella di fornire servizi tecnici, sanitari e di consulenza. Nello specifico, il Nuovo Centro Latte si occupa di

campionare il latte presso le aziende agricole produttrici e presso i siti di trasformazione alimentare, fornire

consulenza alle aziende agricole nel campo dell’allevamento bovino da latte, mediante interventi aziendali

di verifica e correzione delle pratiche igienico-sanitarie, alimentari, di mungitura, di trasformazione

alimentare, di vendita e somministrazione di alimenti. Svolge inoltre, sul territorio, attività di formazione e

di aggiornamento tecnico e normativo rivolto ai produttori e, in collaborazione con IZSLER e ASL nella

ricerca, servizi di controllo e gestione di procedure atte a garantire il rispetto della normativa nazionale ed

europea in materia di sanità animale e sicurezza alimentare.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il Nuovo Centro Latte potrà svolgere un ruolo chiave nel supporto tecnico delle attività relative allo sviluppo

delle filiere agroalimentari previste nel relativo ambito tematico del PSL 2014-2020, soprattutto per quanto

riguarda la consulenza e l’aggiornamento degli operatori agricoli di montagna (azione A1.7), con particolare

riguardo alla filiera del latte con mantenimento di alti valori di efficienza e sicurezza relativi al rispetto dei

disciplinari di produzione del Nostrano Valtrompia DOP e degli eventuali prossimi prodotti sottoposti a

tutela da marchi d’area registrati.

97 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Civitas Srl

NATURA DEL PARTNER Privato. SRL partecipata da Comunità Montana e dai 18 Comuni

della Valle Trompia

SEDE DI ATTIVITA’ Via Matteotti, 299 - Gardone Val Trompia (BS)

www.civitas.valletrompia.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Civitas è una società partecipata attiva in diversi ambiti: sociale, sanitario, educativo, culturale. Il

radicamento territoriale di Civitas, reso evidente dagli stretti rapporti con istituzioni e terzo settore,

permette di definire un’offerta di servizi ampia e sempre in linea con le nuove e mutevoli esigenze di

prevenzione, promozione della salute e del benessere psicologico dei cittadini di ogni fascia d’età. La

crescita, anche sperimentale, di nuovi progetti e la loro facilità di accesso, la creazione di spazi più

confortevoli ed efficienti, la riqualificazione tecnologica degli strumenti diagnostici presso i Consultori

Familiari, la presenza di personale qualificato, pongono Civitas come protagonista di una visione moderna e

rinnovata dei servizi, sempre a garanzia dell’intera cittadinanza e delle fasce più “deboli”. Civitas appare

quindi un valido esempio di coerente gestione e razionalizzazione delle risorse, in una logica di fattiva

collaborazione tra Comuni e Comunità Montana che pone fortemente al centro la Valle Trompia ed i suoi

cittadini. La ricerca, il trattamento delle informazioni e la loro traduzione in prodotti e servizi per i cittadini,

si traducono in particolare in:

- Servizi di documentazione, conservazione e valorizzazione della memoria storica del territorio

- Sperimentazione di "progetti partecipati" di sviluppo delle comunità locali, finalizzati alla tutela e alla

salvaguardia del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, storico-culturali, linguistiche,

etnografiche e produttive.

- Attività di ricerca, progetti educativi, produzioni artistiche e iniziative di documentazione

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Civitas rappresenta un partner strategico in grado di supportare l’inserimento lavorativo di soggetti

disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi

locali e progetti di sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli, in particolare nell'azione A 1.1,

che prevede l'incentivazione di nuove forme di cooperazione tra i produttori ed il sostegno ad investimenti

collettivi per modernizzare e rendere più efficiente e competitiva la filiera, nonchè per le azioni A2.6 e A3.4

che prevedono, attraverso la partecipazione di cooperative del territorio, l'utilizzo di mano d'opera tramite

contratti d'inserimento lavorativo. Civitas interviene con risorse proprie per 200.000 euro (come da lettera

d'impegno allegata) a coprire in parte i costi di questo personale, attraverso voucher dedicati.

98 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Coop. Consorzio Valli

NATURA DEL PARTNER Privato - Società Cooperativa ONLUS

SEDE DI ATTIVITA’ Via Volto, 1 - 25063 - Gardone Val Trompia (BS)

http://www.consorziovalli.org

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Consorzio Territoriale delle cooperative sociali della Valle Trompia. Costituito il 14 luglio 2004, è il frutto

della ricca e fruttuosa esperienza della cooperazione sociale bresciana, ed in particolare di una operazione

di sviluppo promossa da Sol.Co Brescia, primo consorzio provinciale in Italia (1983) di cooperative sociali a

cui fanno capo altri consorzi territoriali (Koinè, In Rete, Laghi, Sol.Co Camunia). Al Consorzio aderiscono

cooperative di tipo "A" per la gestione dei servizi partner-sanitari ed educativi e cooperative di tipo "B" per

lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Promuove e

realizza progetti sociali rivolti a diversi settori: anziani, disabilità, famiglie, housing sociale, psichiatria. Il

consorzio risulta inoltre attivo in attività di formazione specifica e nell'implementazione di politiche

giovanili e del lavoro. In particolare offre servizi di:

• elaborazione di linee strategiche di sviluppo imprenditoriale;

• formazione, ricerca e consulenza alla cooperative per l'accesso a finanziamenti pubblici;

• General Contractor e altre attività di coordinamento di commesse nei vari settori di operatività delle

cooperative;

• gestione di un'unità operativa territoriale dell'Agenzia del lavoro, accreditata dalla Regione Lombardia,

del consorzio SOL.CO Brescia e funzione di sportello operativo territoriale

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Consorzio Valli rappresenta una solida realtà nell'ambito delle cooperative sociali sul territorio del GAL. Il

ruolo del consorzio all'interno del partenariato si sviluppa atraverso diverse linee di azione: sostegno alla

filiera agro-alimentare A1.1; valorizzazione della aree di frangia A2.1; supporto allo sviluppo turistico

attraverso azioni di potenziamento strutturale e promozionale A3.4. Inoltre il Consorzio partecipa con

risorse proprie per 169.900 euro (come da lettera d'impegno allegata) allo sviluppo di interventi di

sostegno alle politiche di riattivazione di una filiera del foraggio a scala locale per la produzione del

formaggio Nostrano Valtrompia DOP (Progetto finanziato da Fondazione Cariplo "Comunità resilienti

2015"), da implementare e sviluppare in questa nuova programmazione attraverso l'inserimento di

personale reclutato all'interno delle cooperative aderenti al consorzio stesso.

99 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Il Calabrone – Società Cooperativa Sociale ONLUS

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Viale Duca degli Abruzzi, 10

25124 Brescia

Tel.030 2000035

[email protected]

Ref. Massimo Ruggeri – Cell. 331-6899495

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Comunità operante nel settore del recupero del disagio e dell’emarginazione giovanile a Brescia fin dal

1982, gestisce una Comunità Terapeutica Riabilitativa collocata in una struttura ex-agricola ristrutturata nel

territorio collinare di Collebeato e sviluppa, in collaborazione con il Comune di Collebeato e supportata da

numerose e diverse progettualità integrative, attività a forte valenza educativa anche attraverso forme di

lavoro agricolo e manutentivo.

Nello specifico la cooperativa Il Calabrone insieme al Comune di Collebeato e alla cooperativa Antica Terra

stanno sviluppando il progetto RADICI finalizzato a valorizzare le potenzialità dell’area “Campianelli”, zona

d’accesso al Parco delle Colline di Brescia (PLIS di connessione tra la città con il suo ambiente naturale),

area che ospita la comunità di recupero del Calabrone e i campi estivi per bambini e ragazzi.

“Radici” è un progetto a rete che, partendo dai tre partner, sia in grado di coinvolgere una pluralità di

soggetti interessati allo sviluppo ambientale, agricolo, sociale e culturale del territorio attraverso

programmi di sviluppo della filiera corta, di valorizzazione del Parco delle Colline, di innovazione nell’ambito

dell’educazione ambientale e della riscoperta delle tradizioni del territorio. Alcuni esempi delle attività

agricole in corso sono: la coltivazione di zafferano su terrazzi abbandonati, coltivazione di mais rosso

rostrato (varietà antica) per la produzione di semente, recupero di un antico pescheto (varietà antica

locale).

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Risulta cofinanziatore, promotore e coordinatore del progetto in convenzione “PROGETTO RADICI –

VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITÀ ATTRATTIVE DEL TERRITORIO” sulla valorizzazione delle aree di

frangia.

Inoltre la cooperativa intende partecipare PSL mediante l'apporto di risorse proprie ed aggiuntive

quantificate in € 200.000 (come da lettera di impegno allegata) sviluppando attività che si configurano

come supporto alle azioni A2.1, A2.2 ed A3.04.04 del piano in quanto concorrono ad una corretta gestione

di terreni agricoli periurbani, alla manutenzioni dei sentieri escursionistici e ad un incremento di attrattività

del territorio sotto il profilo turistico e paesaggistico.

100 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Gruppo Fraternità Impronta

NATURA DEL PARTNER Privato - Impresa Sociale Società Cooperativa ONLUS

SEDE DI ATTIVITA’ Via Seriola, 62 - Ospitaletto (BS)

www.fraternita.coop/impronta

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La società cooperativa sociale Onlus Fraternita’ Impronta, nasce nel 2001 ad opera di alcune cooperative di

gruppo Fraternità, con l’obiettivo di fornire servizi di sostegno alle famiglie, in particolare quelle più

svantaggiate. I filoni di attività sono svolti prevalentemente su due territori: la Franciacorta e la Valle

Trompia.

A Ospitaletto la cooperativa gestisce servizi educativi rivolti a minori in situazione di disagio e/o devianza o

sottoposti a provvedimento penale e una fattoria didattica solidale “Piccolo ranch” comprendente ricoveri

per diverse specie di animali da cortile, un apiario e un allevamento di elicicoltura. In Valle Trompia e

soprattutto in alta valle i servizi gestiti dalle cooperativa sono orientati all'infanzia ed alle scuole primarie e

secondarie, alla gestione del servizio sociale per alcuni comuni della Valle Trompia e del servizio disabilità

sull’intera Valle in collaborazione con Civitas s.r.l ed alla gestione di una struttura a Marmentino adibita a

casa di vacanza e studio.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Fraternità Impronta rappresenta un partner fondamentale radicato sul territorio grazie alla sua attività

decennale in tematiche relative all'inclusione sociale. In particolare, la cooperativa potrà avere un ruolo

nelle attività previste dal secondo ambito tematico del PSL, relativo alla cura e tutela del territorio ed alla

conservazione della biodiversità, per interventi di agricoltura sociale in alta Val Trompia che prevedono

interventi di reintroduzione di varietà frutticole autoctone (A 2.4) e in attività di recupero sentieri previste

nel terzo ambito tematico, relativo allo sviluppo del turismo rurale (A 3.4)

101 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE API INDUSTRIA BRESCIA

NATURA DEL PARTNER ASSOCIAZIONE PRIVATA PER L’IMPRESA

SEDE DI ATTIVITA’ Via Lippi Filippo, Brescia, BS 25134Tel. 030 230 7611

www.api.bs.it

Presidente: Douglas Sivieri

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Apindustria Brescia è un’associazione di imprenditori che da più di 50 anni rappresenta le PMI bresciane

con lo scopo di assistere e tutelare gli interessi morali, sindacali ed economici delle aziende iscritte.

L’Associazione, pur facendo della territorialità un punto di forza, è parte di un sistema nazionale che ha al

proprio vertice Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata.

Si muove principalmente nei settori: sicurezza negli ambienti di lavoro, ecologia, certificazione di qualità,

marcatura CE, certificazioni di prodotto, formazione, brokeraggio assicurativo e medicina del lavoro.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

API Industria ha scelto di sostenere il GAL innanzitutto promuovendo le azioni e le iniziative di sviluppo

locale presso i propri associati e referenti istituzionali in particolare relativamente all’ambito del turismo

(azioni A3.1 e A3,2) e della commercializzazione dei prodotti locali (azioni A1.1 e A1.4). L’associazione

aderisce alle scelte compiute nel PSL impegnandosi inoltre nella sensibilizzazione delle imprese locali

relativamente a temi più generaliper uno sviluppo sostenibile per la tutela ambientale. L’associazione si

rende disponibile a fornire risorse e consulenze su know-how per lo sviluppo locale, nell’ottica di una

maggiore integrazione fra i diversi settori economici del territorio. Per il GAL l’adesione di API Industria

rappresenta la conferma di una strategia basata su proposte concrete e credibili.

102 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE FONDAZIONE ASM

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Piazza del Vescovato, 3 - 25121 BRESCIA Tel. 030/3553681 – Fax

030/2057535

www.fondasm.it

[email protected]

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione ASM è nata dalla volontà di ASM Brescia S.p.A. (ora A2A S.p.A.) per alimentare ed

incrementare, mediante nuovi strumenti operativi, il costante e diretto rapporto con la comunità. Attiva nel

perseguimento delle finalità statutarie, la Fondazione ASM promuove progetti nei diversi ambiti di

interesse, rendendosi partner attiva e dinamica del mondo dell’associazionismo e del volontariato, della

scuola, dei musei e delle istituzioni, senza per questo rinunciare a proprie autonome iniziative, nel costante

impegno di promuovere necessarie reti e durature connessioni con le altre fondazioni e con gli enti del

territorio. La Fondazione sostiene progetti del territorio in ambito culturale, ambientale e sociale;

promuove ricerche e studi sociali.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

L’impegno della Fondazione al PSL è innanzitutto il sostegno economico (come da lettera di impegno

allegata), quantificato in € 60.000, per rafforzare e realizzare concretamente progetti e iniziative per lo

sviluppo del territorio relativamente a tematiche culturali, turistiche e sociali. Nello specifico, la Fondazione

garantisce risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando per i candidati che presentano progetti

sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i

contenuti del PSL, in particolare sulle azioni A1.6 (Santo Stefano), A2.1 e A2.2 (Aree di frangia) e A3.4

(Attrattività turistica).

103 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate - IAR

NATURA DEL PARTNER Privato - Onlus

SEDE DI ATTIVITA’ Via Camillo Golgi 5/7 - GUSSAGO (BS)

Presidente: Marco Rossi

Consigliere delegato Valle Trompia: Andrea Porteri

www.istituzioniagrarieraggruppate.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione gestisce un'ingente patrimonio immobiliare legato alle attività agricole in tutta la provincia

di Brescia, ed in particolare anche le sedi di alcuni Istituti professionali di agraria, motivo per il quale è da

sempre particolarmente attenta al tema dell'istruzione e della sperimentazione in ambito agro-

alimentare. Fra le altre attività, a partire dal 2005 indice il premio annuale intitolato a “Giuseppe Pastori”

rivolto alle figure professionali più meritevoli, operanti nel mondo agricolo, nei settori della formazione

della produzione e un diplomato presso uno degli Istituti Tecnici o Professionali Agrari con sede in

provincia di Brescia, iscritto ad una Facoltà con indirizzo agrario che, nel corso del quinquennio scolastico,

si sia particolarmente distinto con lavori, ricerche o tesi di rilevante interesse che abbiano avuto ricadute

positive nel mondo agricolo o nel settore ambientale.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il primario impegno assunto dalla Fondazione riguarda la collaborazione con il GAL per le attività di

formazione che il PSL prevede, sia per l'ambito delle filiere agro-alimentari, che per quelle relative alla

tutela del territorio e previste dalle azioni A1.7 ed A2.8.

Inoltre la Fondazione si è impegnata, tramite formale lettera in allegato, a partecipare al conseguimento

degli obiettivi di sviluppo del PSL con risorse proprie aggiuntive pari a 25.000 euro. Il sostegno

economico si sostanzia attraverso la disponibilità di una quota annuale del Premio Pastori, specificamente

dedicata all'area di Valle Trompia, al fine di incentivare le figure professionali più meritevoli, operanti nel

mondo agricolo, nei settori della formazione e della produzione, con prospettive pertanto sinergiche nei

confronti delle azioni più innovative del PSL come A1.5 (Progetto Pilota Stagionatura DOP in miniera) e

A2.1 (Valorizzazione aree di frangia).

104 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Fondazione S. Giorgio – ONLUS

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Gussago – Brione (BS)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione S. Giorgio è nata a fine anni ’70 per gestire le attività didattico-educative presso le basi scout

a Brescia; attualmente opera presso diverse strutture in tutta la provincia (Malga Bovinetto a Bagolino,

Carvanno a Vobarno, a Bienno) e in particolar modo a Piazzole (comuni di Gussago e Brione – Comuni

appartenenti al territorio del GAL Gölem): il fondo “Piazzole” di Civine, di proprietà della Fondazione, è

riconosciuto come Base Scout Nazionale dall’AGESCI Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, ed

accoglie ogni anno più di 3.000 presenze, tra gruppi associativi e non, che utilizzano la base per svolgere le

proprie attività educative e ricreative in conformità con gli obbiettivi e scopi statutari della Fondazione.

Tutte le superfici agro-forestali di pertinenza del fondo sono individuate all’interno del vigente Piano di

Indirizzo Forestale della Provincia di Brescia quali aree ad elevata valenza naturalistica e didattico-fruitiva

dei boschi e delle zone agro-forestali limitrofe al comprensorio urbanizzato; per garantire la piena

funzionalità didattica ed educativa della base scout è necessario intervenire con costanti opere di

manutenzione ed adeguamento delle infrastrutture esistenti e delle aree del fondo dedicate alla fruizione.

Tutte queste attività vengono realizzate, gestite e coordinate dalla Fondazione S. Giorgio.

Il fondo è costituito per l’80% da bosco e per il resto da un prato da sfalcio (circa2.5 ha); è presente anche

un castagneto da frutto, riqualificato da ERSAF negli anni ’90, innestato con tutte le 18 cultivar bresciane: si

tratta quindi di un patrimonio forestale unico per la tutela della biodiversità agricola locale, che andrebbe

riqualificato e valorizzato.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Risulta cofinanziatore, promotore e coordinatore del progetto in convenzione “RECUPERO DEL

CASTANGETO STORICO E DIDATTICA AMBIENTALE” sulla valorizzazione delle aree di frangia.

Inoltre la Fondazione intende contribuire al PSL attraverso risorse aggiuntive proprie (come da lettera di

impegno allegata) per un importo complessivo di € 360.000, sviluppando in proprio attività dettagliate nella

lettera d'impegno che si configurano come supporto alle azioni A2.5 ed A3.4 del piano in quanto

concorrono ad una corretta gestione dei patrimoni boschivi e ad un incremento di attrattività del territorio

sotto il profilo paesaggistico.

105 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Fondazione Istituto Bregoli - ONLUS

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Papa Paolo VI, 1 – 25060 Pezzaze (BS)

[email protected]

030/920271

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione nasce nel 1849 dal Benefattore Angelo Bregoli, che con le sue disposizioni testamentarie,

poneva le basi per la realizzazione della Casa di Riposo a Pezzaze.

Oltre alla residenza per anziani la Fondazione è proprietaria di numerosi ettari di bosco, tra cui anche

castagneti da frutto, e prato sia nel comune di Pezzaze che in altri comuni della Valle, attualmente di

difficile gestione o in stato di abbandono; con il supporto del GAL e della rete di partner si vorrebbe gestire

tali fondi in modo più efficace sia in un’ottica di protezione del suolo che di conservazione del paesaggio

storico.

Si prevede la riqualificazione dei castagneti da frutto e alcuni interventi forestali per la prevenzione di

dissesti; i prati, al momento abbandonati o sotto-sfruttati, verranno inseriti nella filiera del foraggio

destinato alla produzione formaggio DOP locale, in modo da aumentarne la redditività ed intercettare il

potenziale produttivo (attualmente si assiste ad un deficit di foraggio locale in Val Trompia).

Si ipotizza anche la coltivazione a orto di alcuni appezzamenti, con finalità non solo produttiva, ma anche

sociale e ricreativa.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Le attività previste si configurano come supporto alle azioni A2.5, A2.07 ed A1.01 del piano in quanto

concorrono ad una corretta gestione dei patrimoni boschivi e dei castagneti in particolare; inoltre

supportano una più efficiente gestione dei prati da sfalcio per la produzione di foraggio destinato alla

produzione di formaggio nostrano DOP, con ripercussioni positive anche sugli aspetti paesaggistici.

106 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE FONDAZIONE CIVILTA’ BRESCIANA ONLUS

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Vicolo S. Giuseppe n. 5

25122 Brescia Tel. 030 3757267 fax. 030.37743

http://www.civiltabresciana.it [email protected]

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione Civiltà Bresciana onlus, si è costituita 1984. E’ un ente senza fini di lucro, per l'esclusivo

perseguimento degli scopi di solidarietà sociale che ha come finalità la ricerca, la documentazione e lo

studio della storia, della vita, della tradizione e del patrimonio lombardi e soprattutto bresciani.

La fondazione promuove la raccolta di documenti, di studi e ricerche di cui pubblica i risultati; organizza

convegni, seminari e rassegne tematiche; istituisce premi e borse di studio; gestisce archivi e biblioteche

specializzate; cura la pubblicazione di riviste e monografie; allestisce ed ospita esposizioni e mostre.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Fondazione Civiltà Bresciana ha un ruolo di consulenza scientifica e di sostegno a iniziative in ambito

culturale ed editoriale con particolare riguardo a pubblicazioni inerenti l’edilizia tradizionale rurale e il

restauro. Si impegna a mettere a disposizione contatti, competenze, risorse per progetti di ricerca,

divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Ha inoltre un ruolo moltiplicatore,

promuovendo le iniziative territoriali in sinergia con GAL e associazioni/enti aderenti. (cfr. Azioni A1.6 Santo

Stefano e A2.4 Incentivi per recupero del patrimonio rurale a fini didattici-educativi e per la promozione).

La fondazione sostiene concretamente il PSL partecipando (come da lettera di impegno allegata) con un

contributo di 50.000 €.

107 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE FONDAZIONE COMUNITA’ BRESCIANA

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Antonio Gramsci, 17, 25122 Brescia Tel. 030 46046

www.fondazionebresciana.org

[email protected]

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Fondazione della Comunità Bresciana, declinazione territoriale della Fondazione Cariplo, istituita nel

2001, si propone di intervenire direttamente e concretamente sul territorio di propria competenza

finanziando progetti di utilità sociale in diversi settori quali l’assistenza sociale e partner-sanitaria, la tutela

del patrimonio artistico ed ambientale, l’istruzione e la cultura. La Fondazione sostiene progetti del

territorio in ambito culturale, ambientale e sociale; promuove ricerche e studi sociali.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

L’impegno della Fondazione al PSL è innanzitutto il sostegno economico al PSL, quantificato in € 250.000,

per rafforzare e realizzare concretamente progetti e iniziative per lo sviluppo del territorio, in particolare

per iniziative in ambito culturale, turistico e sociale.

La Fondazione si è impegnata (come da lettera allegata) a mettere a disposizione nell'ambito dei propri

bandi delle prossime annualità risorse proprie per progetti riguardanti l'area territoriale di competenza del

costituendo GAL, che dimostrino una concreta aderenza alla strategia del PSL. In particolare si segnalano

le opportunità presenti sulle azioni A1.6 (Santo Stefano), A2.1 e A2.2 (Aree di frangia) e A3.4

(Attrattività turistica).

108 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Ecotecnica Valtrumplina

NATURA DEL PARTNER Privato - Società agricola cooperativa

SEDE DI ATTIVITA’ Via G. Pascoli, 236 - Gardone Valtrompia (BS)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Ecotecnica Valtrumplina è una Cooperativa Agricola che rappresenta un caposaldo nel settore

selvicolturale, agricolo e di manutenzione del verde, prima in Valtrompia e poi oltre i confini provinciali. Da

decenni infatti, la cooperativa Ecotecnica si occupa di manutenzione del territorio in ogni sua declinazione,

dal verde urbano, al taglio boschi, al recupero e sistemazione di sentieri fino ad arrivare alla realizzazione di

importanti progetti di ripristino e conservazione di ambienti naturali, collaborando attivamente con le

amministrazioni pubbliche del territorio.

Ecotecnica Valtrumplina è già stata socia del GAL GOLEM nella passata programmazione, partecipando

attivamente, in modo diretto od indiretto, a numerosi interventi sul territorio.

Ecotecnica Valtrumplina è partner del Consorzio Valli e partecipa alle strategie di inserimento lavorativo di

personale svantaggiato che viene utilizzato per attività socialmente utili e percorsi di riabilitazione

personale e sociale.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Ecotecnica sarà un partner fondamentale del GAL per la sua solida esperienza nelle attività di gestione

dell'ambiente montano, in particolare nella realizzazione delle attività previste dal secondo ambito

tematico del nuovo PSL, cioè quello relativo alla tutela del suolo, prevenzione dissesto idrogeologico,

salvaguardia biodiversità, e dal terzo ambito tematico, relativo invece allo sviluppo del turismo rurale

sostenibile. in particolare le azioni che coinvolgeranno più direttamente la cooperativa saranno, nello

specifico, l'azione di recupero dei castagneti (A 2.5) e le azioni che prevedono il ripristino o la creazione di

sentieri o percorsi escursionistici (A 3.4).

109 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Azienda Agricola Beltrami Mauro

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Largo Parrocchia, 33 - Marmentino (BS)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L'Azienda Agricola Beltrami Mauro è una delle aziende facenti parte del Consorzio di tutela del formaggio

Nostrano Valtrompia DOP. L'azienda, a conduzione familiare e di piccole dimensioni, pur conservando

spiccati tratti tradizionali nelle tecniche di caseificazione e di stagionatura del prodotto, rappresenta un

ottimo esempio per la ricerca della qualità e lo spirito di innovazione in ambito imprenditoriale.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il ruolo di un partner come l'azienda agricola Beltrami Mauro è di fondamentale importanza per un

confronto diretto con il territorio nell'ambito della realizzazione delle azioni previste dal primo ambito

tematico del nuovo PSL, quello relativo allo sviluppo di filiere agro-alimentari, essendo essa stessa un fiore

all'occhiello della produzione lattiero-casearia di montagna nel territorio del GAL. Si prevedono impegni

diretti da parte di questo partner relativamente alle azioni A1.1, A1.3, A1.4 e A1.5

110 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Cantine Scarpari Felice

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Tito Speri 149 - Botticino (BS)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La famiglia Scarpari è una famiglia di viticoltori e vinificatori dal 1500 ed oggi gestisce l'omonima e storica

cantina situata al centro del paese di Botticino, uno dei nuovi comuni aderenti al GAL Golem. La produzione

vinicola spazia da vini quotidiani a vini di indubbio prestigio, offrendo una ampia gamma di prodotti, il tutto

seguendo antiche tradizioni familiari che non escludono l'applicazione di moderne tecnologie. Tra le

produzioni di Scarpari c'è il vino Botticino DOC, che nasce sulle colline rocciose ad est di Brescia, famose fra

l'altro per l'estrazione di marmi pregiati, su un terreno formato da una felice combinazione argillo-calcarea

e marmosa ed in una zona particolarmente protetta da una situazione climatica mite e favorevole, i vigneti

traggono le loro originali caratteristiche organolettiche. La scelta dei vitigni, approvata dal disciplinare del

1968, e successive modifiche, impone la coltivazione di uve Barbera, Marzemino, Sangiovese e Schiava

gentile. Una parte della produzione di Botticino DOC delle cantine Scarpari viene invecchiata in uno dei

tunnel non attivi delle miniere dell'alta Valtrompia, costituendo di per sé un ottimo legante per le diverse

anime del territorio del GAL.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Le Cantine Scarpari Felice, offrendo un prodotto agroalimentare di qualità, rappresentano un ottimo

esempio di spirito imprenditoriale su territorio. Il territorio di Botticino appartiene inoltre alla Strada dei

Vini e dei Colli Longobardi, oggetto di azioni di incentivazione di nuove forme di ricettività rurale e di

integrazione con altri settori (es. ristorazione, commercio e servizi) per lo sviluppo turistico (azioni A3.2 e

A3.3) e quindi l'adesione di questa azienda al parternariato del GAL esercita un ruolo trainante nei confronti

di realtà produttive analoghe nei comuni della bassa valle Trompia, come elemento dimostrativo ed

aggregatore.

111 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Coop. Monte Muffetto

NATURA DEL PARTNER Privato - Società Cooperativa

SEDE DI ATTIVITA’ Frazione di Graticelle, 1 - Bovegno (BS)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Tra le realtà produttive del settore agricolo presenti in Alta Valtrompia una sicuramente tra le più

significative è il Caseificio Graticelle di Bovegno, facente capo ad una cooperativa di circa una decina di

agricoltori della zona. La cooperativa è nata nel 2003 con il nome di "Cooperativa Monte Muffetto". Tra gli

scopi, oltre alla gestione diretta delle malghe comunali di Corti di Campomolle e Sarle in Comune di

Bovegno, vi è la raccolta del latte prodotto dalle 13 aziende agricole associate dislocate sul territorio, la sua

trasformazione in latticini e la loro vendita direttamente nello spaccio aziendale o attraverso le sedi locali

della grande distribuzione. Mediamente il latte lavorato giornalmente ammonta a 7-8 quintali. Tra i

prodotti figurano la tipica formaggella nostrana di Monte Muffetto, formaggi di monte ed altri formaggi

erborinati, affumicati ed insaporiti con aromi per i palati più esigenti. La cooperativa produce su richiesta

anche altri prodotti come la ricotta e il "fiurit", ma le formaggelle, rimangono il prodotto più richiesto ed

apprezzato dalla clientela.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

La cooperativa ed il suo caseificio possono svolgere un ruolo chiave nella produzione dei prodotti lattiero-

caseari del territorio, diversificando la produzione rispetto al tradizionale formaggio a pasta dura (il

Nostrano Valtrompia DOP), puntando invece su prodotti freschi di alta qualità. In particolare, il caseificio

potrebbe intervenire nell'ambito dell'azione A1.1, mirata ad incentivare forme di cooperazione ed

aggregazione tra piccoli produttori, nonchè sull' azione A1.7 dedicata anche alla formazione degli operatori

caseari.

112 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Maniva Ski

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Sede Legale:ViaFilzi, 17 - 25063 Gardone VT (BS)Sede

Operativa:Monte Maniva - 25060 Collio V.T. Amministrazione:+39

030.80 33 564 Fax:+39 030.83 16 22 [email protected]

http://manivaski.it/

Presidente: Imerio Lucchini Referente: Marco Barilli | E-mail:

[email protected]

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Maniva Ski è una società costituita nel 2006 con l’intento riaprire e potenziare il comprensorio sciistico del

Maniva. Attualmente il comprensorio comprende 40 Km di piste e diverse strutture ricettive: la Locanda

Bonardi (ristorazione e pernottamento) e gli Chalet Maniva e Dasdana e Ristoro Igloo (ristoro). Locanda

Bonardi ha aderito al progetto di turismo rurale Green Line. I servizi offerti sono: biglietteria, ristorazione,

ristoro e pernottamento; attività di promozione turistica con partecipazione fiere di settore nazionali e

internazionali.

Maniva Ski collabora attivamente con il Sistema turistico nelle attività promozionali e aderisce al Progetto

Green Line.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Maniva Ski è fra i soggetti principali del territorio con cui GAL Gölem può collaborare in tema di turismo

sostenibile, attraverso: realizzazione campagne pubblicitarie, pubblicazione di opuscoli a stampa e

organizzazione di pacchetti turistici integrati con le politiche di sviluppo del turismo sostenibile previste dal

PSL (cfr. Azioni A3.2 Incentivi alle imprese e attività extra-agricole per sviluppo del turismo rurale / A3.4.05

incentivi per lo sviluppo di servizi turistici locali / A3.5 Promuovere un programma coordinato di attività

ricreative, didattiche e culturali ai fini della valorizzazione turistica dell'area).

La società si impegna inoltre a sostenere il GAL (come da lettera di impegno allegata) con risorse proprie

quantificate in 250.000 €.

113 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE CTS G.A.B. “L'Atro Mondo” NATURA DEL PARTNER Privato SEDE DI ATTIVITÀ Via Nicolò Tommaseo, 2/a - 25128 - Brescia

www.associazione.cts.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Il CTS G.A.B. “L'Altro Mondo”, rappresenta, sul territorio bresciano e bergamasco, la parte associativa del

Centro Turistico Studentesco e Giovanile, riconosciuta Associazione Nazionale Di Promozione Sociale,

Associazione Nazionale Di Protezione Ambientale, Ente Nazionale Con Finalità Assistenziali, Soggetto

Accreditato/Qualificato Alla Formazione Del Personale Della Scuola. Da oltre vent'anni, il CTS G.A.B.

“L'Altro Mondo”, si adopera allo scopo di diffondere sul territorio locale i valori adottati dall'Associazione

a livello nazionale, aderendo a numerose progettualità e sostenendo i principi riportati dalla Carta di

Roma (30 novembre - 1 dicembre 2013). A livello locale, gli operatori del CTS G.A.B. “L'Altro Mondo”

collaborano attivamente con il Forum del Terzo Settore, con il Centro Servizi Volontariato, con la Provincia

e il Comune di Brescia, con la Comunità Montana di Valle Trompia e con quella di Valle Camonica, con i

GAL di tutta la provincia e con numerose associazioni locali, aderendo al Forum del Turismo Sociale di

Brescia, al CSV e all'Associazione Longobardia (sostenitrice della candidatura UNESCO dei siti Longobardi

di Brescia e Cividale del Friuli, poi riconosciuti, nel 2011, come sito seriale “Italia Langobardorum. I

Longobardi in Italia - Luoghi di potere 568-774 d.C.”). Obiettivo principale del CTS G.A.B. “L'Altro Mondo”

è l'inclusione sociale dei giovani e la promozione della formazione non convenzionale attraverso il viaggio

e attraverso la scoperta e riscoperta del proprio patrimonio locale. Il CTS G.A.B. “L'Altro Mondo” aderisce

ai principi del Codice Mondiale di Etica del turismo e sostiene attivamente una turismo di tipo Sociale,

Responsabile e Sostenibile. Inoltre, in collaborazione con la start up Ulife (www.ulife.it), sostiene i principi

di accessibilità universale degli itinerari turistici.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il CTS G.A.B. “L'Altro Mondo” di Brescia rappresenta un partner fondamentale per la gestione dei servizi

turistici all'interno del territorio del GAL, grazie alla sua decennale esperienza e e alla rete di contatti locali

e nazionali, consolidata nel corso di anni di collaborazioni e progettualità condivise. In particolare, CTS

G.A.B. “L'Altro Mondo” potrà fornire un supporto operativo nella promozione e nello sviluppo delle azioni

legate al terzo ambito tematico di cui si compone il nuovo PSL, quello relativo al Turismo rurale sostenibile

(Azioni A3.1 e A3.4.05).

114 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Banca Popolare Etica

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ via Vittorio Veneto 5 – 25128 Brescia

[email protected]

Tel. 030 2400988

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Banca Etica è un Istituto di credito cooperativo che ha avviato l'attività nel 1999 partendo dal basso, grazie

all’impegno di persone ed organizzazioni che si sono attivate per costituire un istituto di credito ispirato alla

Finanza Etica. L'attività bancaria è sviluppata a partire dai principi di trasparenza, partecipazione, equità,

efficienza, sobrietà, attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche, credito come

diritto umano. Con il risparmio raccolto vengono finanziate organizzazioni che operano in quattro settori

specifici: cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e tutela ambientale. Banca Etica

sostiene attività e progetti legati al mondo del biologico, della sostenibilità ambientale, della cura e tutela

del paesaggio; l’attenzione alle tematiche ambientali e lo stretto legame con il territorio supportano

l’interesse che Banca Etica rivolge al progetto.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

La presenza di un istituto di credito come Banca Etica all'interno del partenariato del nuovo GAL è

fondamentale per garantire ai beneficiari delle misure attivate l'accesso al credito anticipato rispetto alle

tempistiche di erogazione dei contributi regionali, permettendo così la realizzazione effettiva degli

interventi anche nel caso di piccole aziende agricole che non potrebbero sopportare il peso economico di

un investimento anticipato. Disporre di un supporto finanziario sia per la gestione del GAL che per le

necessità dei beneficiari delle azioni significa aumentare enormemente la concreta realizzabilità delle azioni

di piano. Il contributo risulta difficilmente quantificabile in termini monetari, ma è chiaramente

identificabile nel servizio reso. Banca Etica, come da lettera d'impegno allegata, mette a disposizione del

PSL risorse economiche in conto interessi su prestiti ai beneficiari per l'anticipazione delle quote del

finanziamento e del cofinanziamento (fino al 100%) - oltre ad altre utilità.

115 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Sede centrale: via Garibaldi 25 - Leno (BS)

www.cassapadana.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Cassa Padana è una Banca di Credito Cooperativo con sede in provincia di Brescia che opera nel cuore della

Pianura Padana a cavallo di tre regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna). La cooperazione è in grado di

svolgere un ruolo importante, in termini di capacità a fornire risposte efficaci ai bisogni, alle sollecitazioni

provenienti dalla comunità locale. Le BCC devono essere efficaci nel perseguire lo scopo mutualistico, cioè

promuovere valore per i soci e bene comune, coesione sociale, crescita sostenibile della comunità locale,

mantenendo un quadro tecnico idoneo allo svolgimento dell’attività bancaria in modo efficiente. La

strategia di Cassa Padana è quella di entrare direttamente ad affrontare a 360 gradi le questioni del

territorio, attraverso una serie di fattori messi in campo come l’operatività bancaria, il radicamento,

capacità progettuali, la rete di partner sul territorio. C’è un patrimonio quantitativo, fondamentale per la

banca e un patrimonio intangibile, fatto di relazioni positive, conoscenze, fiducia, identità, modo di essere e

di agire, ugualmente importante. I due elementi non sono separati, interagiscono profondamente, più di

quanto si possa pensare, soprattutto se si ha la forza di alzare lo sguardo al lungo periodo. Tanti sono infatti

i progetti realizzati a livello locale, nazionale e internazionale.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

La presenza di un istituto di credito come Cassa Padana all'interno del partenariato del nuovo GAL, è

fondamentale per garantire ai beneficiari delle misure attivate l'accesso al credito anticipato rispetto alle

tempistiche di erogazione dei contributi regionali, permettendo così la realizzazione effettiva degli

interventi anche nel caso di piccole aziende agricole che non potrebbero sopportare il peso economico di

un investimento anticipato. In particolare si è sviluppato un rapporto diretto con la sede di Gardone VT

(responsabile di zona della Valle Trompia) per lo sviluppo di un futuro convenzionamento specifico.

116 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE INTRED S.P.A. TELECOMUNICAZIONI

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Creta, 15, 25124 Brescia Tel. 030 898 5000

www.intred.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Società per Azioni, specializzata nella telefonia e nella fornitura di attrezzature per la telecomunicazione.

Realizzazione impianti rete di comunicazione digitale (banda larga e fibra ottica) e fornitura attrezzature.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Realizzazione di interventi di supporto in favore delle amministrazioni, nonché di infrastrutturazione della

rete di comunicazione digitale attraverso risorse aggiuntive e proprie (come da lettera di impegno allegata),

quantificate in € 150.000.

Le attività risultano congruenti e di potenziamento alle azioni di supporto ai servizi per le popolazioni locali,

ed in particolare all'azione A3.5 del PSL. Riguardono estendimenti della rete a fibra ottica e altri

potenziamenti nel campo delle telecomunicazioni, che risultano fondamentali per l'accesso ad internet

delle utenze civili, produttive e dei servizi sia culturali, che scolastici e per la salute, eliminando il digital

divide delle popolazioni di montagna.

117 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE ASVT spa

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Matteotti 325 - Gardone VT (BS)

Presidente: Luigi Bonomi

Amm. Delegato: Piercostante Fioletti

www.asvt-spa.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Società di servizio, partecipata in quota maggioritaria dalle amministrazioni della Valle Trompia, nata nel

1998 per operare nei settori della distribuzione del gas, della gestione del servizio idrico integrato, dei

servizi di igiene ambientale e dei servizi per le pubbliche amministrazioni. La mission della società è la

valorizzazione del servizio reso ai propri clienti garantendo la qualità di quanto erogato ed operando con

una gestione responsabile, nel rispetto e salvaguardia dell’ambiente con la massima attenzione alla

sicurezza. Intensa è l'attività di supporto svolta dalla società nei confronti delle pubbliche amministrazioni

sul fronte delle politiche di sviluppo energetico, ma anche di salvaguardia ambientale e tutela del

territorio. Fondamentale il supporto erogato nei confronti delle attività produttive del territorio, con

un'attenzione particolare alle situazioni di svantaggio territoriale.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Con riferimento alle politiche di potenziamento infrastrutturale delle realtà produttive più decentrate, sia

con riguardo alle filiere agro-alimentari che con riguardo al turismo sostenibile (vedi azioni A1.2, A3.2 e

A3.3) la società si è impegnata, come da lettera allegata, a partecipare alla realizzazione degli obiettivi di

sviluppo del PSL con risorse proprie aggiuntive per un ammontare di 250.000 euro, da erogarsi mediante

interventi di potenziamento acquedottistico, di collettamento e depurazione, di tutela ambientale ed

igienico sanitaria e di metanizzazione, senza trascurare il supporto ad attività formative in favore della

popolazione scolare sui temi della tutela dell'ambiente.

118 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Ecomuseo di Valle Trompia La Montagna e l’Industria

NATURA DEL PARTNER Privato a partecipazione pubblica

SEDE DI ATTIVITA’ Via S. Francesco d’Assisi 1 | 25063 Gardone V.T. Tel. 0308337492

[email protected]

Presidente: Roberto Gitti - Coordinatore: Graziella Pedretti

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Ecomuseo è un'istituzione culturale che assicura le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un

insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne

accompagnano lo sviluppo. Istituito nel 2009 e riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2011, conta 23

soci dei quali 14 Comuni facenti parte della Valle Trompia. Gli organi sociali sono costituiti dall’Assemblea

dei soci e da un Consiglio direttivo. I soci privati: Associazione culturale Versanti, Associazione culturale

Treatro, Cooperativa Monte Muffetto, Cooperativa A.R.C.A., Fattoria Didattica Catena Rossa.

Sostenere la conoscenza e la conservazione attiva del patrimonio ambientale e culturale della Valle,

favorendo processi di sviluppo locale sostenibile e condiviso; promuovere ed attuare ogni utile iniziativa di

carattere culturale, sociale, turistico ed economico per favorire la fruizione e la conoscenza del patrimonio

culturale e ambientale della Valle quale strumento concreto di sperimentazione di "progetti partecipati" di

sviluppo delle comunità locali, finalizzati alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio territoriale nelle sue

componenti ambientali, storicoculturali, linguistiche, etnografiche e produttive.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Ecomuseo ha un ruolo moltiplicatore della strategia PSL in tutti gli ambiti, ma in particolar modo nel

turismo sostenibile per favorire una maggiore fruizione e conoscenza delle peculiarità e delle tradizionidel

territorio, in un’ottica di integrazione dei diversi aspetti culturali.

Ecomuseo si impegna a collaborare in modo attivo affiancando il GAL e a condividere risorse, progetti,

strutture e competenze per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. (cfr. Progetti in convenzione

A3.4: Percorso escursionistico della Valle del Garza/ Percorso escursionistico Montiniano / Trekking

intervallivo di media Valle Trompia e Azioni Servizi turistici per turismo rurale - itinerari turistici A3.1 e A3.5

Incentivi per servizi alle popolazioni locali).

119 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Associazione Acchiappasogni - Associazione culturale, sociale, assistenziale e ricreativa senza scopo di lucro

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Sacca 108, Nave (Brescia) [email protected] Presidente: Elia Cammarata Tel: 3393278435

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Associazione nata nel 2010 da 3 studenti dell’Istituto tecnico agrario statale Pastori di Brescia, ora composta da Agronomi, periti agrari e altri professionisti legati al mondo agricolo e forestale; si occupa di orticoltura biologica e ricerca su varietà antiche locali, promozione di attività agricole sostenibili e di recupero di aree incolte. L’Associazione coltiva attualmente una superficie marginale di 2.000 m2 su terreno collinare incolto e porta avanti 2 importanti progetti:

1. Il progetto di orto sociale giovanile attraverso la coltivazione di ortaggi (dal seme, al frutto, al consumatore) ha promosso e divulgato concetti base riguardo l’orticoltura, la stagionalità e tipicità dei prodotti interagendo con persone, enti e associazioni.

2. Il progetto di riqualificazione e valorizzazione del gelseto storico di Villa Zanardelli, che prevede una serie di interventi volti alla valorizzazione dell’area: • Censimento delle piante del gelseto

• Manutenzione con mirati interventi di potatura

• Raccolta delle more di gelso e produzione di marmellata ed altri prodotti innovativi

• Festa del gelso e riscoperta della bachicoltura L’Associazione collabora attivamente con l’Università di Agraria di Milano e l’Istituto Agrario Pastori di Brescia, organizza eventi e festival legati al mondo dell’agricoltura sostenibile ed in particolare la “Festa del Gelso”.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Risulta cofinanziatore, promotore e coordinatore del progetto in convenzione “PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL GELSETO STORICO DI VILLA ZANARDELLI + ORTI TERAPEUTICI” sulla valorizzazione delle aree di frangia. Le attività previste si configurano come supporto alle azioni A2.01 ed A2.02 del piano in quanto concorrono ad una corretta gestione ed al recupero dei terreni periurbani e di frangia, valorizzandoli a fini agricoli e sociali.

120 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE CLUB ALPINO ITALIANO CAI SEZIONI VALTROMPIA E VILLA

CARCINA

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ CAI VALTROMPIA | Via XX Settembre, 25 Gardone V.T. Telefono e

fax 030.8911272 [email protected] www.caivaltrompia.it

[email protected] Mauro Baglioni

CAI VILLA CARCIAN Via Antonio Bernocchi, 69, 25069 Villa Carcina

BSTel.030.8980214www.caivillacarcina.itcai-villacarcina@libero.it

Presidente: Stefano Uberti

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Il Club alpino italiano (C.A.I.) è una libera associazione nazionale che si prefigge di diffondere la pratica

dell'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del loro

ambiente naturale.

E’ un’associazione di alpinisti e appassionati di montagna che organizza corsi di alpinismo e scialpinismo,

itinerari, iniziative culturali e programmi di escursioni a diversi livelli. CAI segue inoltre il monitoraggio, la

mappatura, la segnaletica e la realizzazione di cartografie dei sentieri di pertinenza. Recentemente ha

collaborato alla realizzazione della carte sentieristiche Alta Valtrompia e Media Valtrompia, in

collaborazione con ERSAF e Comunità Montana.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

CAI, oltre ad avere un ruolo moltiplicatore delle iniziative del GAL, soprattutto relativamente agli ambiti del

turismo sostenibile e della cura e tutela ambientale, intende mettere a disposizione risorse, competenze e

esperienza nella realizzazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del territorio (cfr. Progetti in

convenzione: Percorso escursionistico Montiniano / Trekking intervallivo di media Valle Trompia Azione

A3.4).

CAI aderisce al parternariato GAL poiché intende sostenere le scelte compiute in ambito di cura e tutela del

paesaggio e prevenzione del dissesto idrogeologico e per lo sviluppo di un turismo che intende riscoprire

l’ambiente naturale e rurale per contribuire concretamente alla multifunzionalità delle aziende del

territorio.

121 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE ECOMUSEO DEL BOTTICINO

NATURA DEL PARTNER Associazione privata

SEDE DI ATTIVITA’ Via Morani 11 – Prevalle

[email protected]

Presidente: Marco Luppis Cell. 3429423318

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

L’Ecomuseo del Botticino è una associazione che ha come finalità quella di creare senso di Luogo, censire e

portare alla conoscenza di tutti il Paesaggio e conservare l’Heritage, ossia l’insieme di storie, credenze,

cultura, modi di dire e fare del nostro territorio. Ecomuseo si occupa di: censimento dei beni culturali

materiali e immateriali, organizzazione conferenze, eventi, visite guidate, escursioni, viaggi di uno o più

giorni , progetti didattici, pubblicazioni, promozione e comunicazione.

Fra i vari progetti in collaborazione con le istituzioni e le scuole del territorio: A TAVOLA! LA CULTURA CI

ALIMENTA Vedere, parlare, riflettere, confrontarsi sui temi EXPO 2015: presentazione di libri sul tema del

cibo in collaborazione con la Fondazione PINAC; Sentiero degli Antenati inserito nell'ambito del progetto

"L'Agriturismo... e il mondo del gusto, un percorso tra cultura, ambiente ed enogastronomia" (realizzato

con il supporto del P.S.R. Misura 313).

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Nella strategia PSL le componenti culturali e ambientali hanno un ruolo fondamentale per progettare azioni

incisive e calate nei diversi contesti peculiari di ogni territorio.

Ecomuseo si impegna a sostenere e promuovere i progetti GAL in particolare nell’ambito del turismo e della

valorizzazione,della divulgazione e didattica, delle tradizioni agroalimentari, mettendo a disposizione le

proprie competenze, conoscenze, strutture e creando sinergie con altre realtà del territorio con particolare

attenzione allo sviluppo delle aree di frangia e delle colline bresciane. (cfr. Azioni A3.1 e A3.5). L’adesione di

Ecomuseo è importante per un’integrazione dell’area GAL fra bassa e alta Valle in continuità e in stretta

collaborazione con Ecomuseo di Valle Trompia e il Sistema turistico di Valle Trompia.

122 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE STRADA DEL VINO E DEI COLLI LONGOBARDI NATURA DEL SOCIO Privato SEDE DI ATTIVITÀ Sede legale:

Viale Bornata, 65 - 25123 - Brescia Sede operativa/segreteria: c/o Youth Point CTS “I Viaggi dei Giovani S.r.l.” Via Nicolò Tommaseo, 2/a - 25128 - Brescia www.stradadelvinocollideilongobardi.it

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

La Strada del Vino “Colli dei Longobardi” è un’associazione che si concretizza attraverso un itinerario

enogastronomico che si snoda nel territorio bresciano includendo Brescia e le ultime propaggini delle

Prealpi bresciane e l’iniziale territorio pianeggiante a sud-est che fa da corona (Comuni: Brescia, Botticino,

Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Montichiari, Montirone, Poncarale, Rezzato).

Fra gli associati: aziende vitivinicole, aziende agricole e agriturismi, gastronomie, ristoranti e trattorie,

pasticcerie, scuole di cucina, musei (Museo del Marmo di Botticino, SIBCA), enti e agenzie (fra cui La Via del

Ferro e CTS), associazioni culturali e strutture ricettive.

Le principali attività svolte dall’associazione sono: comunicazione, promozione, costruzione di itinerari e

pacchetti turistici (molti dei quali in bicicletta), coordinamento e organizzazione di eventi.

Tutte le realtà pubbliche e private aderenti alla Strada del Vino, concorrono alla realizzazione di progetti di

valorizzazione e promozione turistica del territorio e delle sue produzioni vitivinicole ed agricole, oltre che

della ricettività e della valorizzazione delle attrattive naturalistiche, storiche, culturali ed ambientali

dell'area Sud-Est del territorio bresciano.

Impegni assunti da ciascun socio e loro ruolo in funzione della strategia

L’adesione al GAL della Strada del Vino “Colli dei Longobardi” è particolarmente importante per

l’integrazione tra i diversi territori dell’area Leader e per la promozione dei prodotti agroalimentari.

La Strada del Vino contribuisce al PSL sia nell’ambito della promozione e del marketing dei prodotti locali

(sviluppo filiere agroalimentari), sia nell’ambito del turismo sostenibile. Intende promuovere le aziende del

GAL includendole nella Strada del vino, contribuendo al coordinamento di eventi e concorrendo alla

promozione del territorio. Particolare connessione con le azioni A3.4.04 e A3.4.05.

123 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Consorzio Forestale Nasego

NATURA DEL PARTNER Società a capitale misto Pubblico e Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Via Roma, 90 - Lodrino (BS)

www.consorzionasego.jimdo.com

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Il Consorzio Forestale di Nasego si costituisce nel 2004 tra i Comuni di Lodrino e Casto, le Comunità

Montane di Valle Trompia e Valle Sabbia ed alcune imprese boschive della zona. Il Consorzio, che non ha

scopo di lucro, amministra i patrimoni agro-silvo-pastorali di proprietà pubblica e privata con le seguenti

finalità:

• La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole;

• Lo sviluppo dell’alpicoltura, la lavorazione e la commercializzazione dei suoi prodotti, il

miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;

• La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idro-geologico dei

terreni anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico forestali;

• La formazione professionale di addetti forestali.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il Consorzio Nasego è un partner di primaria importanza per garantire un rapporto diretto con le imprese

boschive operanti sul territorio del GAL e coordinarne gli interventi, in grado di fornire un supporto tecnico

ed operativo specifico relativamente a tutte le azioni che interessano interventi sul patrimonio boschivo: A

2.5 valorizzazione castagneti; A2.6 piano integrato di ammodernamento e sviluppo delle Vasp a servizio

delle aree boschive; A 2.7 sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese boschive; A 2.8

formazione. Non è escluso un coinvolgimento del Consorzio anche sul tema della filiera dei prodotti agro-

alimentari, di cui all'azione A1.1, in particolare a sostegno del progetto per la tutela del foraggio.

124 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE SLOW FOOD – CONDOTTA DI BRESCIA

NATURA DEL PARTNER Privato SEDE DI ATTIVITA’ Referente: Francesco Amonti Cell. 3481432571

f.amonti@slowfoodlombardia.

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Slow Food è un associazione internazionale senza scopo di lucro che si propone di diffondere e promuove

un’alimentazione di qualità, sostenibile e solidale.

La Condotta Bresciana di Slow Food è uno dei nodi della grande rete di Slow Food e ha il compito di

promuovere i valori ed i principi di Slow Food a Brescia. In particolare, si occupa di organizzare corsi,

degustazioni, eventi e di promuovere a livello locale le campagne lanciate dell’associazione a livello

internazionale.

Fra le principali attività vi sono: campagne di sensibilizzazione, comunicazione, promozione, valorizzazione

delle produzioni del territorio attraverso la certificazione dei presidi S.F. , educazione alimentare e del

gusto, organizzazione eventi, seminari, convegni, mercati km 0, progetti in partenariato, pubblicazioni,

gestione sito internet.

Fra i progetti: Master of Food programma di educazione alimentare e al gusto rivolto agli appassionati di

enogastronomia. Progetto DES “Nutrire Brescia e l’hinterland”: proposta di attivazione di un percorso volto

alla riqualificazione e valorizzazione di filiere agroalimentari nell’ambito del ripensamento del rapporto tra

città e campagna.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Il sostegno di Slow Food al GAL è particolarmente significativo poiché comporta l’approvazione delle scelte

operate nella strategia del PSL ossia per aver privilegiato progetti concreti e condivisi a sostegno delle

piccole aziende del territorio e dei prodotti di qualità.

L’intento è quello di collaborare attivamente su progetti di educazione alimentare, di coinvolgimento dei

gestori delle mense aziendali e scolastiche, di potenziamento di punti vendita e mercati a Km0 per

sensibilizzare il consumatore a scelte più consapevoli privilegiando prodotti del territorio. Le azioni comuni

comprendono la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, la filiera corta, eventi, mercati,

presidi S.F. presso aziende agricole e strutture ricettive del territorio, educazione alimentare e al gusto (in

particolare le azioni: A1.4, A1.7, A2.2, A3.1 e A3.4.04).

Slow Food si impegna a mettere a disposizione il proprio nome, competenze ed esperienza, risorse umane,

rete e contatti locali e nazionali, sedi, strumenti.

125 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE PRO LOCO COLLIO VALTROMPIA

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Tel. 030 9225033 [email protected] Referente: Giovanni

Marzio Facchini

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Proloco di Collio Valtrompia, è un’associazione nata con scopo di promozione e sviluppo del territorio

dell’alta Valtrompia e in particolare del comune di Collio, che aderisce all’Unione Nazionale delle Pro Loco

d'Italia (UNPLI). Proloco si occupa di comunicazione e promozione del territorio; organizzazione eventi in

collaborazione con enti e associazioni locali.

In collaborazione con il SIBCA Sistema bibliotecario, il Comune, ATP e Provincia, Proloco ha realizzato la

Mostra quadriennale “La Grande Guerra. Collezione Aldo Piotti e Fausta Melzani” abbinata a un programma

di escursioni al Sentiero della Grande Guerra sul Monte Maniva.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Nell’ambito del turismo sostenibile, Proloco può contribuire, con GAL e Sistema turistico, alla promozione e

valorizzazione del territorio.

L’associazione si impegna a sostenere il PSL con risorse umane e attività di promozione e diffusione delle

iniziative GAL grazie alla conoscenza del territorio e attraverso diverse reti (cfr. Azioni A3.05 Promuovere un

programma coordinato di attività ricreative, didattiche e culturali ai fini della valorizzazione turistica

dell'area).

126 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE GNARI DI VAL BERTONE

NATURA DEL PARTNER Privato

SEDE DI ATTIVITA’ Val Bertone – Caino.

Presidente: Aldo Omero Benini - Cell. 333.3965060

Segretaria: Gianfranca Mercatini – Cell. 331.2259161

[email protected]

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Associazione no profit nata per la riqualificazione e valorizzazione della Val Bertone a Caino.

L’associazione si occupa in primo luogo della manutenzione dei sentieri e delle zone boscate dell’intera

area. Gestisce inoltre il servizio di accoglienza e ristoro nella sede di proprietà comunale in località Val

Bertone e organizza visite, escursioni, eventi culturali e ricreativi.

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

L’associazione si impegna a sostenere il GAL mettendo a disposizione le proprie risorse umane oltre a

fornire un supporto tecnico-pratico e logistico nella realizzazione di progetti di salvaguardia e promozione

della Val Bertone e del Sentiero dei Marroni della Valle del Garza (Cfr. Progetto in convenzione: Percorso

escursionistico della Valle del Garza A3.4.01).

L’associazione si impegna inoltre a promuovere le iniziative di sviluppo locale presso i propri associati, i

gruppi escursionistici e le comunità locali.

L’adesione di quest’associazione di volontari risponde allo spirito leader di un programma condiviso che

intende rispondere alle esigenze delle comunità locali che più si impegnano con azioni concrete per la

tutela e la valorizzazione del territorio.

127 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

RAGIONE SOCIALE Youth Point CTS “I viaggi dei giovani S.r.l.” NATURA DEL PARTNER Privato SEDE DI ATTIVITÀ Via Nicolò Tommaseo 2/a - 25128 - Brescia

www.youthpoint.eu (outgoing)

www.bresciatour.it (incoming)

Descrizione delle attività ordinarie di ciascun soggetto in particolare negli ambiti di intervento del Piano

Lo Youth Point CTS “I Viaggi dei Giovani S.r.l.” è un'agenzia di viaggi attiva da oltre vent'anni. Con le sedi

di Brescia, Desenzano del Garda e Treviglio, rappresenta il punto di riferimento dei soci del Centro

Turistico Studentesco e Giovanile (www.cts.it) sul territorio bresciano e bergamasco, per l'erogazione dei

servizi turistici riservati ai soci, per l'emissione delle tessere Member Card, ISIC (International Student

Identity Card) e Carta Giovani Europea e per le attività associative proposte (associazione.cts.it). Oltre ad

essere un'agenzia CTS, abilitata alla vendita di tour operator terzi, lo Youth Point CTS è un importante

collettore e promotore di idee, percorsi turistici, eventi e iniziative di promozione del territorio locale, sia

dal punto di vista culturale e artistico che da quello ambientale ed enogastronomico. La sezione

“Bresciatour Incoming by Youth Point”, in special modo, si dedica all'accoglienza dei turisti in arrivo e

svolge un'importante azione di valorizzazione del territorio, spesso collaborando a stretto contatto con

enti locali e associazioni, occupandosi, con particolare convinzione, dell'organizzazione di pacchetti

turistici in bicicletta e di proposte di visita ai siti UNESCO di città e provincia. Da alcuni anni gli operatori

dello Youth Point CTS di Brescia si occupano della gestione del Centro Unico Prenotazioni del Sistema

Museale di Valle Trompia, per conto della Comunità Montana locale, con la quale collaborano nel

coordinamento delle iniziative di ambito turistico. Lo Youth Point ha, inoltre, collaborato con il GAL Gölem

nell’organizzazione di eventi e nell’elaborazione di itinerari di turismo rurale e dei pacchetti turistici del

progetto Green Line (www.gardagreentourism.eu).

Impegni assunti da ciascun partner e loro ruolo in funzione della strategia

Lo Youth Point CTS “I Viaggi dei Giovani S.r.l.” ha un ruolo moltiplicatore della strategia PSL

relativamente al turismo sostenibile e alla promozione dei prodotti locali. Il suo sostegno è decisivo per

l’esperienza pluriennale nel settore turistico e per il supporto alla commercializzazione di pacchetti

turistici in qualità di agenzia viaggi. Lo Youth Point CTS si impegna a fornire risorse, contatti, strumenti,

know-how per incrementare l’attrattività locale e mette a disposizione i propri operatori per affiancare gli

animatori GAL nella realizzazione dei progetti e nel coordinamento delle iniziative di promozione e

valorizzazione territoriale, in sinergia con il Sistema turistico (cfr. Servizi turistici per turismo rurale -

itinerari turistici Azioni A3.1 e A3.4.05), allo scopo di ideare itinerari che integrino i diversi aspetti del

territorio, con particolare riguardo ai percorsi enogastronomici.

128 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2.3 Composizione del CdA del GAL Nell’ambito della programmazione del PSL particolare attenzione è stata dedicata alla scelta della forma giuridica del GAL e della composizione dell’organo decisionale, che sono stati oggetto di confronto e discussione all’interno del partenariato del costituendo GAL. Allo scopo di sviluppare un approfondimento e la discussione sella scelta del modello di struttura e di organizzazione del costituendo GAL per il periodo 2014-2020, si è ritenuto utile condurre un confronto comparato sulle possibile scelte sull’esperienza maturata nelle programmazioni precedenti. Le principali possibili forme giuridiche adottate dai GAL sono state: - associazioni riconosciute (artt 14 e ss. c.c.); - associazioni non riconosciute (artt. 36 e ss. c.c.); - comitati ( artt 39 e ss. c.c.); - consorzi (artt. 862, 863, 850, 914 e 2617 c.c.); - società consortili (art. 2615 ter c.c.); - società per azioni (artt. 2325 e ss. c.c.); - società a responsabilità limitata (artt. 2472 e ss. c.c.); - cooperative ( artt. 2511 e ss. c.c.); - società cooperative a responsabilità limitata (artt 2511 e ss., 2472 e ss. c.c).; - associazioni temporanee di imprese e associazioni temporanee di scopo (art. 10 del D. Lgs 24 luglio

1992, n. 358 e all'art. 95 commi 2 e 3, D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 554). Nei precedenti periodi di programmazione le forme giuridiche maggiormente utilizzate a livello nazione per la costituzione del GAL sono risultate la società consortile a responsabilità limitata, l’associazione e la Srl.

La scelta della forma giuridica Tenuto conto anche dell’esperienza maturata nella programmazione 2007-2013, la scelta della forma giuridica del costituendo nuovo GAL si orientata verso la società consortile a responsabilità limitata, per le motivazioni descritte sinteticamente di seguito. La società consortile è riconducibile alla categoria dei consorzi, come regolati dall’art. 2602 c.c., con una struttura societaria che rappresenta la forma organizzativa del consorzio, ma nella sostanza si caratterizza per svolgere attività e perseguire finalità tipicamente consortili. La società consortile non ha come scopo la divisione di utili, che caratterizza le società di capitali, ma ha natura mutualistica, costituendosi per le finalità del consorzio: la creazione di un’organizzazione comune e la finalità di cooperazione.

La società consortile a responsabilità limitata, che rappresenta la forma societaria maggiormente utilizzata per la costituzione dei Gal, ha il vantaggio di una normativa di riferimento certa e articolata che limita la responsabilità patrimoniale al solo capitale conferito dal socio, con l’assunzione di un oggetto sociale permeato dallo scopo consortile. Ciò permette l’introduzione nell’atto costitutivo di alcune clausole derogatorie rispetto alla disciplina propria della società a responsabilità limitata. Non sarà mai possibile derogare al principio secondo il quale i soci di una società consortile mantengono la responsabilità limitata per le sole obbligazioni sociali assunte e non assumono la responsabilità propria invece del consorzio.

129 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Di grande utilità la previsione che introduce una soluzione tipicamente consortile consentendo di inserire nello statuto l’obbligo per i soci di versare contributi in denaro. Tale contributo non può essere previsto nelle società di capitali ed è finalizzato a coprire i costi di gestione ed ad effettuare investimenti necessari al raggiungimento dello scopo consortile. Non fanno parte del capitale e sono sottratti alla garanzia dei creditori. La qualità di socio si acquista con la titolarità di una quota di capitale sociale. Ciascun socio è titolare di una sola quota il cui valore è proporzionale al conferimento ed esprime la percentuale di partecipazione del socio alla società. Il conferimento può essere costituito da beni, ma anche da una prestazione d’opera o di servizi. La compagine sociale del costituendo GAL vede la partecipazione di 21 soci, di cui 5 soci rappresentativi delle istituzioni pubbliche, e 16 soci in rappresentanza delle realtà private del territorio del PSL. Nella tabella seguente si riporta la compagine sociale del costituendo GAL, per tipologie di soci. L’organizzazione del costituendo GAL per il periodo 2014-2020 sarà articola nei seguenti organi statutari: - il Presidente, - il Consiglio di Amministrazione, - l’Assemblea dei soci, - il Collegio Sindacale o revisore unico.

Dispositivi per evitare possibili situazioni di conflitto di interesse Nell’elaborazione dello schema di statuto del costituendo GAL sono stati curati con particolare attenzione - da un lato, i requisiti della normativa europea sulla composizione del CdA del GAL (art. 32, paragrafo 2,

lettera b) del Reg. 1303/2013 che prevede che il PSL sia “gestito da gruppi d'azione locali composti da

rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati, nei quali, a livello

decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun

singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49 % degli aventi diritto al voto”), - dall’altro, l’esigenza di evitare qualsiasi conflitto di interesse e prevedere procedure di selezioni eque e

trasparenti (art. 34 paragrafo 3, comma b) del Regolamento 1303/2013, che richiede di “elaborare una

procedura di selezione trasparente e non discriminatoria e criteri oggettivi di selezione delle operazioni

che evitino conflitti di interessi, che garantiscano che almeno il 50 % dei voti espressi nelle decisioni di

selezione provenga da partner che sono autorità non pubbliche e che consentano la selezione mediante

procedura scritta). L’obiettivo è stato quello di soddisfare tali requisiti normativi, di evitare possibili situazioni di conflitto di interesse e di garantire che le procedure di selezione dei progetti da parte del GAL siano obbiettive, indipendenti, imparziali, trasparenti. A tal fine il PSL e lo schema di statuto del costituendo GAL prevedono l’attuazione congiunta di alcune regole (per la nomina dei membri del CdA, durata del mandato dei membri del CdA, e composizione pubblica e privata del CdA) e di una serie di dispositivi volti ad evitare qualsiasi conflitto di interesse in relazione alle procedure di valutazione e selezione dei progetti.

130 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Lo schema di statuto del costituendo GAL prevede che i membri del CdA siano nominati tenendo conto dei seguenti criteri:

Membri CdA

Membri rappresentativi dei soggetti pubblici

Membri rappresentativi dei soggetti privati

n. 6 2 4 % 100 33% 67%

pubblici Privati profit Privati non-profit 33% 33% 33%

Elenco 1. Comunità Montana 2. Gussago 3. Colle beato 4. Cellatica 5. Botticino

1. Coldiretti 2. Aipol 3. Consorzio Nostrano DOP

Valletrompia 4. Consorzio Forestale Nasego 5. Cooperativa Nuovo Centro

Latte 6. Strada del Vino dei Colli

Longobardi 7. Associazione Interprovinciale

Allevatori BS-BG 8. Assoc. Region. Imprese

Boschive Lombardia

1. Associazione Culturale Acchiappasogni

2. Associazione Slow Food 3. Cai 4. Civitas 5. Consorzio Valli 6. Gruppo Fraternità 7. Ecomuseo Valle Trompia 8. Ecomuseo Botticino

Regole per la nomina dei membri del CDA Nella nomina del CdA del GAL i soci dovranno attenersi alle seguenti regole: - Il CdA è composto da tre parti uguali in rappresentanza rispettivamente del settore pubblico, del

settore privato e del terzo settore, come riportato nella tabella precedente; - I membri del CdA sono eletti direttamente dall’Assemblea dei soci, che si riunisce annualmente; - I membri del CdA restano in carica per un periodo massimo di 3 anni, non rinnovabile; In aggiunta, al fine di evitare conflitti di interesse: - I membri del CdA si impegnano a sottoscrivere un’autodichiarazione in cui specificano il settore di

attività e occupazione - I membri del CdA si impegnano a sottoscrivere (così come il personale del GAL) una dichiarazione di

confidenzialità, in relazione alle procedure di selezione dei progetti e le informazioni personali e societarie connesse;

- I membri del CdA si impegnano a sottoscrivere una dichiarazione di assenza di qualsiasi conflitto di interesse in relazione alle procedure di selezione dei progetti, in particolare, per evitare possibili situazioni di conflitto di interessi nella fase di valutazione e selezione delle domande, i membri del CDA rinunciano a partecipare alla valutazione nel caso di collegamenti professionali, o siano in una posizione di concorrenza, o nel caso di legami familiari con il soggetto richiedente.

In merito al conflitto di interesse, inoltre, nelle procedure di selezione è previsto una chiara separazione delle funzioni e dei ruoli: lo staff del GAL (con l’eventuale supporto di esperti esterni, incaricati di volta in volta) sarà incaricato di eseguire l’istruttoria, la valutazione e selezione dei progetti e sottoporre al CdA la graduatoria; il CdA, sulla base dei risultati dell’istruttoria tecnica, avrà il compito di approvare formalmente la graduatoria finale.

131 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Per quanto concerne la trasparenza delle procedure di selezione, tutta la procedura di selezione sarà tracciabile e documentabile attraverso le apposite schede di valutazione che sarà predisposta per ciascuna proposta progettuale e che attribuisce i punteggi per la formulazione della graduatoria finale. Ciascun soggetto proponente riceverà comunicazione con l’esito della valutazione, completa della scheda

sintetica di valutazione del progetto, del punteggio assegnato e della posizione in graduatoria. Per i progetti non ammessi sarà inoltra allegata una breve nota descrittiva in merito a punti di forza e debolezza della proposta, anche al fine di migliorare il progetto in caso di ripresentazione. Nel rispetto della normativa vigente e della privacy, sarà sempre garantita la richiesta motivata di accesso agli atti. Per quanto concerne la e visibilità e comunicazione delle procedure si prevede che le graduatorie saranno pubblicate sul sito del GAL e, nella relazione annuale del GAL, capitolo specifico sarà dedicato al monitoraggio sull’implementazione dei criteri organizzativi e dispositivi per la corretta gestione e attuazione del PSL, specie in relazione alle procedure di selezione. L’applicazione di questo modello organizzativo del CdA, (regole per la composizione, nomina e regole per la nomina dei membri del Cda, così come le regole e meccanismi per evitare conflitti di interessi , ecc.) consentirà inoltre di conseguire i seguenti benefici e vantaggi: - La rotazione dei membri del CDA e la durata limitata della carica di membro del CDA, evita che si creino

“posizione di influenza” nel processo di selezione; - L’applicazione di procedure chiare, imparziali e confidenziali, creano e rafforzano la fiducia tra GAL,

comunità locali e potenziali beneficiari; - Assicurano un maggiore livello di partecipazione e responsabilità degli attori e del partenariato locale - Tali criteri, da un lato, facilitano il coinvolgimento e la partecipazione dei soggetti locali, dall’altro,

consentono l’approccio proattivo del GAL per l’informazione, animazione, coinvolgimento ed assistenza ai potenziali beneficiari;

- Creano le condizioni per massimizzare il valore aggiunto del PSL e dell’approccio LEADER.

132 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2.4 Organizzazione del GAL (elemento 2.3)

2.4.a Descrizione dell’organigramma L’organizzazione del GAL sarà orientata ad assicurare una corretta gestione del GAL dal punto di vista amministrativo e finanziario e l’attuazione efficiente ed efficace del PSL. L’organigramma del GAL sarà articolato nel seguente modo: - 1 Direttore - 2 Animatori - 1 Responsabile amministrativo e finanziario - 1 Segretaria Figura 14: Organigramma della struttura tecnica del GAL

2.4.b Descrizione delle figure professionali previste, loro competenze e requisiti in relazione ai

compiti assegnati Il personal del GAL sarà selezionato con bando. Nelle schede seguenti si forniscono gli orientamenti per la selezione del personale, compresa la descrizione dei compiti previsti, per le seguenti figure:

- Direttore - Animatore - Responsabile amministrativo e finanziario - Segretaria e responsabile della comunicazione

Direttore del GAL

Animatore - responsabile area turismo ruale

Animatore - responsabile sviluppo filiere, cura del

territorio

Segreteria -amministrazione

Responsabile amministrativo finanziario

133 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura Direttore del GAL

Conoscenze

competenze

professionali

La figura professionale dovrà avere conoscenze e competenze di carattere generale e attinenti il profilo professionale previsto: - Comprovata esperienza presso enti e società pubbliche o private nello svolgimento di

funzioni relative alla programmazione, gestione, coordinamento e attuazione di programmi e progetti, anche complessi e plurisettoriali;

- Esperienza nella progettazione di specifici piani di interventi per lo sviluppo rurale - Conoscenza della normativa relativa alla programmazione e gestione dei Fondi

Strutturali e di investimento Europei 2014-2020; - Conoscenza dell’organizzazione e attività degli enti pubblici ; - Esperienza in procedure di selezione interventi e di procedure di gara e bandi per la

selezione dei progetti; esperienza in materia di Enti territoriali; - Conoscenze in una o più delle seguenti tematiche: sviluppo rurale, progettazione

integrata, politiche ambientali; - Conoscenza dei pacchetti applicativi informatici; conoscenza della lingua inglese; - Propensione all’assunzione di responsabilità; propensione alle relazioni interpersonali;

capacità di lavorare in team; attitudine al problemsolving - Conoscenza della realtà socio-economica territoriale ed istituzionale del territorio PSL

Titoli e

requisiti

Laurea Esperienza lavorativa almeno decennale attinente alle attività previste dal profilo

Criteri di

selezione

Votazione di laurea e titoli post laurea; Esperienza lavorativa maturata nei campi attinenti le attività previste dalla specifica del profilo

Compiti

assegnati

Sarà incaricato di svolgere, tra l’altro, le seguenti funzioni: - direzione e coordinamento della struttura operativa del GAL; - rapporti con gli uffici competenti della DG Agricoltura, dell’Organismo pagatore; - predisposizione del regolamento interno; - predisposizione di bandi, modulistica, convenzioni, certificazioni, ecc.; - coordinamento dell’attività di assistenza ai beneficiari Leader in ordine alle questioni di

carattere amministrativo e tecnico; - supporto all’organo esecutivo del GAL: partecipazione alle riunioni dell’organo

esecutivo e dell’Assemblea e predisposizione di una periodica pianificazione delle attività;

- supporto tecnico amministrativo all’organo esecutivo del GAL nei rapporti con la Regione, lo Stato, l’Unione Europea e con tutti i soggetti coinvolti nelle attività di attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione del PSL;

- elaborazione di eventuali varianti/rimodulazioni del PSL; - altre attività connesse all’attuazione del PSL quali: promozione e divulgazione del PSL

sul territorio, delle opportunità del PSL; - coordinamento ed attività finalizzate all’integrazione di azioni innovative e di sviluppo,

sia in collegamento con il PSL che derivanti dalle opportunità offerte da altri programmi in atto (regionali, nazionali, europei);

- attuazione del piano di comunicazione e di altri eventuali specifici progetti; - promozione della partecipazione attiva alle reti ed ai progetti di cooperazione con altre

aree sia a livello interterritoriale che transnazionale

134 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura Responsabile amministrativo e finanziario

Conoscenze

competenze

professionali

La figura professionale dovrà avere conoscenze e competenze di carattere generale e attinenti il profilo professionale previsto: - Conoscenza della normativa relativa alla programmazione e gestione dei Fondi

Strutturali e di investimento Europei 2014-2020; - Conoscenze in materia di contabilità pubblica, delle regole amministrative e finanziarie

per la gestione di progetti, piani e programmi complessi per lo sviluppo locale co-finanziati dal FEASR e/o altri fondi europei

- Competenze in ambito di programmazione delle spese e gestione budgetaria delle risorse; esperienza in materia di enti territoriali;

- Conoscenza procedimenti amministrativi, monitoraggio e controllo di progetti cofinanziati dal PSL;

- Conoscenze in una o più delle seguenti tematiche: sviluppo rurale, progettazione integrata, politiche ambientali;

- Conoscenza dei pacchetti applicativi informatici; conoscenza della lingua inglese; - Propensione all’assunzione di responsabilità; propensione alle relazioni interpersonali;

capacità di lavorare in team; attitudine al problemsolving - Conoscenza della realtà socio-economica territoriale ed istituzionale del territorio PSL

Titoli e

requisiti

Laurea Esperienza lavorativa almeno quinquennale attinente alle attività previste dal profilo

Criteri di

selezione

Votazione di laurea e titoli post laurea; Esperienza lavorativa maturata nei campi attinenti le attività previste dalla specifica del profilo

Compiti

assegnati

Sarà incaricato di svolgere, tra l’altro, le seguenti funzioni: - gestione delle attività amministrative, di rendicontazione , degli adempimenti contabili,

fiscali e finanziari; - rapporti con gli uffici competenti della DG Agricoltura, dell’Organismo pagatore; - organizzazione delle attività di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale del PSL,

della predisposizione dei rapporti periodici di avanzamento e supporto al Direttore; - assistenza ai beneficiari del PSL in merito a questioni di carattere amministrativo e

finanziario; - supporto all’organo esecutivo del GAL: partecipazione alle riunioni dell’organo

esecutivo e dell’Assemblea, predisposizione di una periodica relazione previsionale, finanziaria e consuntiva;

- supporto al Direttore e all’organo esecutivo nei rapporti con gli uffici regionali ed altri soggetti coinvolti nelle attività di rendicontazione, monitoraggio, controllo e valutazione del PSL;

- elaborazione di eventuali varianti/rimodulazioni del Piano di Sviluppo Locale; - supporto al Direttore nella redazione dei bandi e di eventuali progetti; - assistenza fiscale e consulenza per i rapporti di lavoro in essere all’interno del GAL; - ogni altra funzione attinente al ruolo di responsabile amministrativo e finanziario

135 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura Animatore

Conoscenze

competenze

professionali

La figura professionale dovrà avere conoscenze e competenze di carattere generale e attinenti il profilo professionale previsto: - Esperienza nelle attività oggetto dell’incarico, e/o nell’ambito di programmi

cofinanziati dall’Unione Europea ed iniziative analoghe a quella previste dal profilo; - Esperienza e conoscenza in materia di progetti confinaziati dai fondi europei; - Conoscenza delle principali metodologie partecipative e di comunicazione (lavoro di

gruppo, animazione territoriale, problemsolving, ecc.); - Conoscenza dei pacchetti applicativi informatici; conoscenza della lingua inglese; - Propensione alle relazioni interpersonali; capacità di lavorare in team; - Conoscenza della realtà socio-economica territoriale ed istituzionale del territorio PSL

Titoli e

requisiti

Laurea Esperienza lavorativa almeno triennale attinente alle attività previste dal profilo

Criteri di

selezione

Votazione di laurea e titoli post laurea; Esperienza lavorativa maturata nei campi attinenti le attività previste dal profilo

Compiti

assegnati

Sarà incaricato di svolgere, tra l’altro, le seguenti funzioni: - attività di animazione, informazione e sensibilizzazione a favore di tutti i soggetti

pubblici e privati, potenziali beneficiari delle azioni previste dal PSL; - rilevazione di dati e informazioni utili ai fini di implementare il sistema di monitoraggio

e la banca dati del GAL; - organizzazione di eventi/incontri/convegni nell’ambito delle attività di propria

competenza e delle finalità prescritte dal PSL; - collaborazione alle attività di segreteria, monitoraggio, rendicontazione e controllo e

delle attività a supporto degli organi del GAL; - supporto all’attuazione del piano di comunicazione e di altri eventuali specifici progetti; - supporto alla promozione della partecipazione attiva alle reti ed ai progetti di

cooperazione con altre aree sia a livello interterritoriale che transnazionale; - ogni altra funzione attinente al ruolo di animatore.

Figura Segreteria e comunicazione

Conoscenze

competenze

professionali

La figura professionale dovrà avere conoscenze e competenze di carattere generale e attinenti il profilo professionale previsto: - esperienza in posizione e funzioni di segreteria, analoghe a quelle previste dal profilo - esperienza e conoscenza in materia di progetti confinaziati dai fondi europei; - Conoscenza dei pacchetti applicativi informatici; conoscenza della lingua inglese; - Propensione alle relazioni interpersonali; capacità di lavorare in team; - Conoscenza della realtà socio-economica territoriale ed istituzionale del territorio PSL

Titoli e

requisiti

Diploma superiore Esperienza lavorativa almeno biennale attinente alle attività previste dal profilo

Criteri di

selezione

Votazione di maturità e titoli post diploma Esperienza lavorativa maturata nei campi attinenti le attività previste dal profilo

Compiti

assegnati

Sarà incaricato di svolgere, tra l’altro, le seguenti funzioni: - attività di segreteria e rapporti con il pubblico; - supporto all’attività amministrativa, contabile e finanziaria; - organizzazione e gestione archivi; - ogni altra funzione attinente al ruolo di segretaria

136 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2.5 Strutture procedurale Il GAL prevede di adottare le seguenti modalità attuative del Piano:

• Bando; • Convenzione, • invito in due fasi; • regia diretta, per le attività di gestione, animazione e coordinamento del GAL.

Nella tabella seguente si riporta la modalità attuativa per azione del PSL / misure-operazione del PSR Procedure n. AZIONI PSL

bando 11

convenzione 6

ad invito in due fasi 4

Totale 21

Le procedure saranno improntate al principio della sana e corretta gestione finanziaria del PSL da parte del GAL. A tale fine il GAL dedicherà particolare attenzione all’efficienza ed efficacia della spesa nell’attuazione del Piano ed all’utilizzo di procedure eque e trasparenti.

Efficienza della spesa Il GAL dovrà cercare di massimizzare l’efficienza dei contributi LEADER del PSL, cercando di evitare il cd rischio effetto inerziale (ovvero il beneficiario avrebbe potuto realizzare comunque il progetto anche senza il contributo del PSL, che pertanto non fornisce valore aggiunto). Pertanto al fine di massimizzare l’efficienza ed il valore aggiunto del PSL, si prevede di adottare dispositivi per assicurare che il contributo sia il minimo necessario per rendere fattibile un progetto in modo da raggiungere i risultati e gli obiettivi attesi. In generale, per quanto riguarda le aliquote di aiuto, il PSL

intende adottare l’approccio “incentive principle”: l’intensità di aiuto sarà fissata al minimo necessario per

assicurare le condizioni di realizzabilità degli interventi. Durante il processo di selezione degli interventi sarà

verificato e valutato tale requisito. Inoltre il GAL prevede di utilizzare ed attivare procedure in grado di valutare in maniera soddisfacente la ragionevolezza dei costi dei progetti. Procedure eque e trasparenti Il GAL dedicherà particolare attenzione alle procedure di valutazione e di selezione dei progetti che dovranno essere trasparenti, obbiettive e ben documentate in modo da modo da consentire la verifica della validità delle decisioni prese, ed allo scopo di:

- evitare qualsiasi rischio di conflitto di interessi (specie nel caso in cui promotore di un progetto sia membro dell’organo decisionale del GAL)

- assicurare la massima efficienza ed efficacia del PSL ed il valore aggiunto dell’approccio LEADER. Nelle pagine seguenti saranno descritte in maniera dettagliata la struttura e le fasi procedurali del processo decisionale del GAL per la valutazione e selezione degli interventi, con riferimento a ciascuna delle modalità previste.

137 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Procedura a bando Il GAL attuerà le azioni del PSL riportate nelle tabella seguente tramite la pubblicazione di appositi bandi, che dovranno essere coerenti con il PSL approvato e con le disposizioni attuative previste dai bandi regionali. Tabella 24: Elenco della azioni del PSL a bando

Procedure N. AZIONI PSL

bando 11

A1,3 A1,7 A2,2 A2,4 A2,5 A2,7 A2,8 A3,2 A3,3 A3,5 A3.6

Le fasi procedurali per la presentazione, valutazione e selezione delle domande sono riportati sinteticamente di seguito e nella figura sotto: 1) Pubblicazione bando PSL 2) Presentazione delle domande di contributo (beneficiari) 3) Verifica di ammissibilità della domanda (uffici del GAL) 4) Istruttoria e valutazione dei progetti (uffici del GAL e 2 valutatori esterni) 5) Formulazione proposta di graduatoria (uffici del GAL) 6) Approvazione della graduatoria (organo decisionale del GAL)

138 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Beneficiari Uffici del GAL 2 esperti &

Direttore del GAL Organo decisionale

del GAL

1 pubblicazione bando

2 Presentazione domande di contributo

3 verifica di ammissibilità

4 istruttoria e valutazione di merito

5 formulazione graduatoria

6 approvazione graduatoria

Comunicazione ai beneficiari

Accettazione contributo

Concessione del contributo

Avvio – realizzazione progetto

Di seguito la descrizione in dettaglio delle varie fasi procedurali. 1) Pubblicazione bando PSL I bandi approvati dall’organo decisionale del GAL, previa approvazione da parte dei competenti uffici regionali, saranno pubblicati sul sito internet del GAL e affissi agli albi pretori di tutti gli enti che rientrano nel territorio del PSL. I bandi dovranno prevedere termini e modalità di presentazione delle domande di contributo da parte dei soggetti interessati, requisiti di ammissibilità, tipologia di interventi finanziabili e spese ammissibili, criteri di valutazione e di selezione, modalità di erogazione dei contributi, di controllo e monitoraggio, revoca dei contributi, ecc. in linea con le disposizioni attuative del PSR di Regione Lombardia.

Domande

Bando

Istruttoria

Elenco non ammissibili

NO Valutazione di

merito

Proposta di graduatoria

Approvazione graduatoria

Comunicazione

Accettazione

Concessione contributo

AVVIO

SI

139 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2) Presentazione delle domande di contributo (beneficiari) I soggetti interessati potranno presentare domanda di contributo successivamente alla pubblicazione del bando e fino al termine stabilito dal bando stesso, completa dei documenti specificati nel bando stesso e necessari ai fini dell’istruttoria. 3) Verifica di ammissibilità della domanda (uffici del GAL) Le domande saranno prima valutate dal personale tecnico del GAL, per verificare la sussistenza dei requisiti formali di ricevibilità e di ammissibilità dei progetti. I progetti ammissibili saranno quindi sottoposti a valutazione di merito. 4) Istruttoria e valutazione dei progetti (uffici del GAL e 2 valutatori esterni indipendenti) La procedura di valutazione e selezione sarà di tipo valutativo a graduatoria. I progetti formalmente ammissibili che avranno superato la fase 3) saranno quindi sottoposti alla valutazione di merito sulla base dei criteri di selezione definiti dal bando: sulla base di tale criteri saranno pertanto assegnati i punteggi per la formulazione della graduatoria. La valutazione di merito sarà condotta dal personale del GAL (Direttore tecnico) con la collaborazione di due valutatori esterni, di comprovata esperienza e conoscenza nei diversi settori di intervento interessati, che formuleranno la valutazione dei progetti in forma autonoma e indipendente. Nello specifico questa fase sarà articolata nei tre momenti seguenti:

- Sottofase 4.1 valutazione individuale: ciascun esperto svolge la valutazione individuale con punteggi e commenti per ciascun criterio;

- Sottofase 4.2 valutazione di gruppo: i due esperti insieme al direttore del GAL , sulla base delle valutazioni individuali precedenti, condivideranno commenti e punteggi per la formulazione della scheda sintetica di valutazione di ciascuna domanda.

5) Formulazione proposta di graduatoria (uffici del GAL) Al termine della fase precedente sulla base dei punteggi assegnati alle proposte che avranno superato la soglia di ammissibilità, sarà formulata la proposta di graduatoria delle domande ammissibili, delle eventuali domanda in “lista di riserva” (nel caso di rinunce, esclusioni oppure nel caso di nuove risorse disponibili) e delle domande non ammesse per esaurimento delle risorse e, infine, delle domande non ammissibili con la relativa motivazione di esclusione. 6) Approvazione della graduatoria (organo decisionale del GAL) L’organo decisionale del GAL approva la graduatoria finale delle domande di contributo ammesse e finanziate, la lista di riserva, le domande non finanziate per esaurimento delle risorse e le domande non ammissibili. I risultati dell’istruttoria saranno comunicati ai beneficiari, comprese le domande non ammesse a finanziamento per esaurimento dei fondi e dei progetti non ammessi. La graduatoria sarà pubblicata anche sul sito internet del GAL. Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria i soggetti beneficiari dovranno comunicare al GAL l’accettazione del contributo, impegnandosi a realizzare il progetto approvato nei termini e modi previsti nell’atto di concessione del contributo. In caso di mancata accettazione l’organo decisionale del GAL, su indicazione del direttore, provvederà alla revoca del contributo ed allo scorrimento della graduatoria approvata.

140 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma e tempistica per la procedura a bando La procedura, dalla pubblicazione del bando alla decisione finale di approvazione delle graduatorie, avrà indicativamente una durata complessiva pari a 150 giorni (5 mesi). La tabella sotto riportato le varie fasi e tempistiche. Crono programma FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5

141 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Procedura in convenzione Per alcune azioni del PSL a titolarità pubblica, il GAL intende adottare la procedura in convenzione, in particolare con riferimento ad alcuni “progetti-faro” che:

- da una lato, presentano specificità particolari tali da rendere necessario ed opportuno l’affidamento a soggetti pubblici (sia per le finalità istituzionali che per le capacità adeguate alla corretta realizzazione)

- dall’altro costituiscono azioni e/o progetti che possono fornire un contributo decisivo alla strategia del PSL, e catalizzare gli obiettivi relativi a ciascun ambito del Piano, anche grazie alla mobilitazione di risorse e mezzi per altri progetti, alla partecipazione attiva di tutti gli attori del partenariato locale, ecc.

Tabella 25: Elenco della azioni del PSL in convenzione

Procedure N. AZIONI PSL

convenzione 6

A1,2 A1,5 A1.6 A2,1 A2,3 A3,4

Attraverso la procedura in convenzione si ritiene, tra l’altro, di perseguire i seguenti obiettivi: - Facilitare e promuovere una maggiore integrazione dei progetti, i progetti in convenzione potranno

avere un effetto traino e di catalizzatore su altre azioni ed interventi del PSL , in modo da favorire le sinergie e la complementarietà, in modo da massimizzarne l’impatto sul processo di sviluppo locale;

- Assicurare una maggiore qualità dei progetti finanziati e migliorare la performance dei progetti (in termini di coerenza con le finalità del PSL e di impatto sullo sviluppo locale, e in termini finanziari della spesa).

La convenzione sarà sottoscritta dalle parti interessate, a seguito dell’approvazione da parte dell’organo decisionale del GAL e previa approvazione da parte della DG Agricoltura della Regione Lombardia. La convenzione dovrà disciplinare in maniera dettagliata i contenuti e la tempistica di realizzazione degli interventi, le operazioni ammissibili, le modalità di attuazione degli interventi, obblighi ed impegni reciproci tra i sottoscrittori, chiara suddivisione dei ruoli e dei compiti, scadenze, impegni finanziari, modalità di soluzione degli eventuali conflitti, modalità di gestione, ecc. in maniera coerente con gli obiettivi e finalità del PSL approvato e dovrà essere conforme a quanto previsto nel PSR. In generale le motivazioni e condizioni che hanno suggerito il ricorso a tale procedura attuativa sono elencate sotto, nelle schede di misura del PSL sono fornite le condizioni e motivazioni dettagliate con riferimento specifico a ciascuna azione:

- progetti di interesse pubblico, a valenza collettiva e/o sovra comunale; - esigenza di rafforzare il carattere organico ed integrato degli interventi, compreso il collegamento

con altre iniziative del PSL - maggiore efficacia ed efficienza degli interventi - soggetti pubblici con finalità istituzionale e conoscenze, competenze, capacità adeguate per la

corretta realizzazione degli interventi

142 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Cronoprogramma per l’Individuazione degli interventi in convenzione e dei soggetti da convenzionare Ove non già indicato nelle schede di misura del piano d’azione del PSL, con riferimento alle azioni del piano da attuare attraverso la modalità in convenzione si procederà nel seguente modo: Fase durata (in giorni) Mese Pubblicazione invito a presentare manifestazioni di interesse per interventi in convenzione

0 0

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse e comunicazione ai beneficiari 30 1 Sottoscrizione convenzione e avvio progetti 30 1 90 3 La procedura nel complesso avrà una durata pari a circa 3 mesi, previa approvazione della convenzione da parte degli uffici regionali, successivamente all’approvazione dal parte dell’organo decisionale del GAL come previsto dalla normativa regionale.

143 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Procedura ad invito in due fasi Il GAL intende adottare per alcune misure di attuazione del PSL la modalità attuativa che prevede la procedura di valutazione e di selezione ad invito in due fasi, insieme al sistema di monitoraggio continuo dei progetti finanziati. Tabella 26: Elenco della azioni del PSL ad invito in due fasi

Procedure N. AZIONI PSL

ad invito in due fasi 4

A1,1 A1,4 A2,6 A3,1

La caratteristica principale del processo di valutazione e selezione in due fasi è costituito dal dialogo continuo tra il personale del GAL e i potenziali beneficiari, che consente al GAL di contribuire attivamente alla fase programmatoria delle proposte progettuali, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità. Si ritiene in questo modo di migliorare la qualità progettuale dei progetti (in termini di contributo agli obiettivi del piano, di efficienza ed efficacia) nella fase di presentazione delle domande e, successivamente di assicurare l’attuazione dei progetti nella maniera corretta ed il completamento degli stessi con successo. I principali vantaggi attesi si possono riassumere come segue:

- miglioramento della qualità dei progetti finanziati dal GAL, e miglioramento degli impatti dei progetti sullo sviluppo locale

- miglioramento della coerenza e collegamento tra progetti finanziati e strategia di sviluppo del PSL - assicura nella fase di selezione l’applicazione puntuale e corretta dei criteri di selezione e del

rispetto e coerenza con le priorità del PSL; - sviluppo delle capacità progettuali dei potenziali beneficiari e di realizzazione dei progetti finanziati,

grazie ai feedback, supporto tecnico, ed all’assistenza/monitoraggio continuativo del personale del GAL (project officer)

- sviluppo dell’interazione tra GAL e potenziali beneficiari, consolidando la fiducia e comprensione reciproca, in modo da rafforzare i collegamenti tra progetti finanziati ed obiettivi e priorità del PSL.

Infine la procedura di selezione in due fasi, che si caratterizza per un approccio pro-attivo fin dalle fasi iniziali, grazie anche al monitoraggio continuo di intervenire tempestivamente in caso di problemi nella fase di attuazione, risparmiando tempi e risorse anche nelle fasi di rendicontazione. Le principali fasi del processo di selezione ad invito in due fasi sono riportate di seguito:

• Fase 1): presentazione della manifestazione di interesse; • Fase 2): presentazione della domanda completa.

La procedura prevede la selezione delle manifestazioni di interesse ricevute, che rappresenta la conclusione della Fase 1). Le manifestazioni selezionate saranno invitate a presentare il progetto completo (compreso l’accordo di partenariato, ove previsto). Nell’invito a presentare manifestazioni di interesse, che sarà pubblicato per le azioni del PSL che prevedono tale modalità attuativa, saranno contenuti i dettagli sul quadro normativo, requisiti di ammissibilità, soggetti ammissibili, interventi finanziabili, spese ammissibili, intensità e aliquote dell’aiuto del PSL, criteri di selezione, ecc.

144 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

La procedura di selezione avrà una durata complessiva non superiore ai 5 mesi, secondo lo schema riportato di seguito Fase Durata

(in giorni) Mese

Pubblicazione invito 0 Fase 1) preselezione

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse 30 1 Selezione delle manifestazioni di interesse 15 0,5

Fase 2) selezione finale Presentazione delle domande complete 30 1 Valutazione delle domande 30 1 Approvazione e concessione del contributo 15 0,5

TOTALE 150 5 Avvio progetto Fase 1) manifestazione di interesse Nella Fase 1) successivamente alla pubblicazione dell’invito, i potenziali beneficiari potranno presentare la manifestazione di interesse. Gli uffici del GAL (con l’eventuale supporto di esperti esterni, come previsto nella procedura a bando) valuteranno le manifestazioni sulla base dei requisiti e criteri dell’invito. La decisione e selezione delle manifestazioni da ammettere alla fase 2 sarà presa dall’organo decisionale del GAL. I beneficiari selezionati saranno invitati a presentare la domanda completa nella fase 2 La manifestazione di interesse contiene le informazioni principali del progetto e rappresenta una versione sintetica della domanda: saranno descritti gli obiettivi e coerenza con gli obiettivi del PSL, contenuti, attività, durata, costi, ecc. Un aspetto essenziale di questa fase è la possibilità di interagire con gli uffici del GAL, che potranno fornire supporto ai potenziali beneficiari e fornire informazioni dettagliate anche durante gli incontri di presentazione dei bandi del PSL. Il GAL svolgerà la valutazione di questa fase. A seguito della decisione di selezione da parte dell’organo decisionale del GAL, saranno comunicati i risultati ai progetti ammessi alla fase 2 (comprese le eventuali raccomandazioni per la predisposizione della domanda nella fase 2 in maniera coerente agli obiettivi e priorità del Piano). Fase 2) domanda completa Nella Fase 2 solo i beneficiari che avranno superato la fase 1 preselettiva potranno presentare la domanda completa, compreso l’eventuale accordo di partenariato (ove previsto). La domanda completa conterrà la descrizione dettagliata del progetto, delle attività, dei costi, dei partner, ecc. Anche in questa fase gli uffici del GAL potranno fornire assistenza tecnica e supporto ai potenziali beneficiari, anche tramite un seminario informativo sulla predisposizione delle proposte progettuali. Gli uffici del GAL svolgeranno la valutazione delle proposte ricevute (con l’eventuale supporto di esperti esterni). La decisione finale in merito alla selezione dei progetti sarà adottata dall’organo decisionale del GAL. I beneficiari riceveranno la comunicazione sui risultati della selezione.

145 CAPITOLO 2 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

All’avvio del progetto, il GAL attiverà il sistema di monitoraggio continuo per l’intera durata del progetto, fino alla rendicontazione e relazione finale, affiancando un “projectofficer”-responsabile di progetto, che accompagnerà il beneficiario in tutte le fasi di realizzazione dell’intervento ammesso al contributo.

A regia diretta del GAL Il GAL intende avvalersi della procedura a regia diretta per tutte le iniziative che sono svolte dal GAL nell’ambito delle attività di gestione e animazione, attraverso il proprio personale (che sarà selezionato tramite bando pubblico) e/o tramite l’acquisizione di beni o servizi da soggetti esterni, selezionati mediante procedure di evidenza pubblica come previsto dalla normativa vigente in materia di appalti.

146 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

CAPITOLO 3

LA STRATEGIA

147 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.1 Analisi SWOT Tabella SWOT con integrazione dell’analisi di vulnerabilità e resilienza

Si riportano si seguito le tabelle riassuntive dell’analisi SWOT, risultato del percorso di consultazione del partenariato locale e dell’inquadramento territoriale e socio-economico dell’area del PSL, descritte nei due capitoli precedenti. Si vuole in questa sede mettere in evidenza il quadro logico di intervento del Piano che si è articolato secondo il seguente approccio volto ad assicurare, da un lato, la coerenza interna della strategia, dall’altro, a migliorare l’efficienza e l’efficace degli interventi e del piano nel suo complesso, grazie alla relazioni di causa-effetto degli interventi:

1. analisi dei bisogni: dall’analisi SWOT è stato possibile individuare i principali fabbisogni della realtà locale in ciascun ambito;

2. identificazione e giustificazione degli obiettivi: in corrispondenza dei principali fabbisogni dell’area

e dell’ambito, la strategia del PSL ha individuato ed esplicitato gli obiettivi specifici;

3. definizione della strategia di intervento: allo scopo di tradurre in concreto gli obiettivi, il piano di azione del PSL è stato articolato in una serie di interventi realizzativi tra loro coordinati;

In ciascun ambito sono stati altresì evidenziati gli aspetti di collegamento con gli altri ambiti del PSL, gli aspetti di innovazione, di cooperazione e più in generale del il valore aggiunto del PSL, che sarà descritto nel paragrafo 3.5.

Analisi SWOT del settore agricolo FORZA Nostrano Valtrompia DOP Altre produzioni di qualità (formaggelle, vino, frutta) Filiera lattiero-casearia importante Sistema malghivo diffuso e importante Sinergie con turismo

DEBOLEZZA Aziende agricole di piccolissime dimensioni Frammentazione produzioni e bassa organizzazione Bassa capacità/propensione all’investimento Limitata propensione alla cooperazione Promozione e informazione dei consumatori insufficiente Rese produttive inferiori alle possibilità Carenza personale e personale adeguatamente formato

OPPORTUNITA’ Domanda di prodotti di qualità in aumento Sviluppo sinergie con il turismo enogastronomico Sinergie con altri settori (ristorazione, commercio) Multifunzionalità alpeggi (ambiente, turismo) Diversificazione Coinvolgimento comunità locali, giovani

MINACCE Concorrenza Tenuta della filiera lattiero-casearia Capacità di raggiungere dimensioni adeguata per essere competitivi sui mercati Abbandono malghe Aree a pascolo sotto-sovracaricate Aumento superfici incolte/boschi Riduzione aziende caricanti

148 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Analisi dei bisogni : dall’analisi SWOT è stato possibile individuare i principali fabbisogni della realtà locale in questo ambito, che si possono riassumere nel seguente elenco: F1) Promozione processi di aggregazione e di rete tra piccoli operatori; F2) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione); F3) Incremento della riconoscibilità del Nostrano DOP e altri prodotti agricolo sul mercato e presso i

consumatori; F4) Qualificazione e formazione tecnica continua degli operatori; F5) Mantenimento dell’agricoltura di montagna. Individuazione degli obiettivi: in corrispondenza dei principali fabbisogni dell’area e dell’ambito, la strategia del PSL ha individuato ed esplicitato i seguenti obiettivi specifici: Os. 1) Incentivare l’aggregazione e cooperazione tra i piccoli operatori raggiungere una massa critica

adeguata ad affrontare con successo le sfide di mercato odierne; Os. 2) Favorire investimenti collettivi, per condividere impianti e risorse indispensabili per un’agricoltura

di qualità sostenibile; Os. 3) Migliorare le infrastrutture di accesso e comunicazione del sistema malghivo e sostenere

l’ammodernamento continuo degli alpeggi. Os. 4) Promuovere e valorizzare il Nostrano DOP e altri prodotti tipici sui mercati e presso i consumatori Os. 5) Favorire l’aggiornamento continuo e la formazione tecnica degli operatori Definizione della strategia di intervento: allo scopo di tradurre in concreto gli obiettivi, il piano di azione del PSL sarà articolato nelle seguenti azioni: A1.1.) Sviluppo di processi di aggregazione tra piccoli operatori e incentivazione processi di lavoro in

comune tramite investimenti materiali per l’ammodernamento e sostenibilità della filiera/e, compreso la promozione e valorizzazione dei prodotti;

A1.2.) Realizzazione/ammodernamento delle strade agro-silvo-pastorali e Valorizzazione del sistema malghivo

A1.3.) Incentivi all’adesione alla DOP e campagne promozionali di valorizzazione della DOP A1.4.) Incentivi all’adesione alla DOP e campagne promozionali di valorizzazione della DOP A1.5.) Sperimentazioni tecnologiche di supporto alla filiera produttiva del caseario A1.6.) Recupero e valorizzazione produttiva e divulgativa del patrimonio rurale storico A1.7.) Formazione tecnica degli operatori

Azione di sistema del GAL (all’interno delle attività di animazione) a supporto dello sviluppo dei processi di aggregazione tra piccoli operatori: animazione preliminare, assistenza in itinere e diffusione dei risultati del GAL.

149 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Analisi SWOT del territorio e paesaggio FORZA Ricchezza di risorse naturali e ambientali Sistema malghe e alpeggi diffuso (prati e pascoli) Superficie forestale di rilievo Contratto Fiume Mella Presenza reticolo idrico minore importante per tutela ecosistemi e biodiversità Patrimonio rurale di pregio Posizione geografica favorevole (al centro della Provincia di Brescia, vicinanza capoluogo)

DEBOLEZZA Degrado e abbandono prati e pascoli, aree boschive e terreni agricoli marginali (aree di frangia) Frammentazione delle proprietà boschive Difficoltà di accesso aree boschive e sistema malghivo

OPPORTUNITA’ Processi virtuosi di riutilizzo del suolo agricolo Integrazione tutela territorio e inclusione sociale Opportunità turistiche connesse al turismo verde Sviluppo dell’agricoltura sociale

MINACCE Perdita identità / diversità del paesaggio rurale Pressione antropiche, urbanizzazione e consumo di suolo (crescita rapida e disordinata città) Rischio idrogeologico

L’analisi dei bisogni ha evidenziato i seguenti fabbisogni del Piano: F1) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL; F2) Mantenimento dell’agricoltura di montagna e in aree marginali (es. aree agricole marginali

abbandonate, aree di frangia, ecc.); F3) Tutela e valorizzazione dei boschi; F4) Prevenzione dei rischio idrogeologico e tutela dei suoli. I fabbisogni emersi in tale contesto sono stati tradotti in obiettivi della strategia del Piano per promuovere il cambiamento e si possono riassumere come segue: Os. 1) Promuovere la coesione territoriale e tra zone rurali e aree urbane del PSL, per uno sviluppo

equilibrato, sostenibile ed inclusivo dell’intero territorio LEADER, tramite il recupero e la valorizzazione di aree di frangia insieme ad azioni di sensibilizzazione, di educazione ambientale delle comunità locali;

Os. 2) Promuovere la gestione integrata e la valorizzazione delle aree boschive e dei castagneti; Os. 3) Prevenire fenomeni di abbandono e degrado dei terreni agricoli e forestali, per una migliore

gestione del suolo e prevenzione di fenomeni di dissi sesto idrogeologico; Os. 4) Promuovere il recupero e la valorizzazione del paesaggio rurale “costruito”, testimonianza

dell’identità e delle tradizioni agricole del territorio del PSL. In corrispondenza degli obiettivi precedenti, il PSL ha individuato alcune linee di intervento prioritarie di seguito riassunte: A2.1.) Interventi di tutela, recupero e valorizzazione aree rurali marginali di montagna e aree di frangia A2.2.) Piano coordinato delle attività didattiche, educative e ricreative connesse al recupero delle aree di

frangia A2.3.) Interventi di prevenzione del rischio idrogeologico. A2.4.) Interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio rurale storico A2.5.) Interventi per il recupero e la valorizzazione dei castagneti A2.6.) Interventi per l’ammodernamento e lo sviluppo di una rete diffusa ed efficiente di accesso e

comunicazione alle aree boschive

150 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

A2.7.) Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese boschive A2.8.) Formazione degli operatori

Nell’ambito delle attività di animazione, il GAL realizzerà un’iniziativa mirata nell’ambito 2 per creare le condizioni e facilitare processi di aggregazione e cooperazione tra le aziende boschive a supporto delle azioni previste in tale ambito di intervento del PSL.

Analisi SWOT del turismo FORZA Patrimonio di archeologia industriale (Vie del ferro) Risorse ambientali e paesaggistiche (Alta valle) Turismo religioso (Concesio città natale Paolo IV) Turismo sportivo e attività all’aria aperta Turismo montano estivo/invernale Turismo scolastico Sistema museale e culturale della Valle Trompia Percorsi eno-gastronomici (Strada dei vini) PST la Via del Ferro Parco delle colline bresciane Integrazioni DOP e prodotti tipici e territorio di produzione Legame tra prodotti, storia, tradizione e cultura dell’area del PSL

DEBOLEZZA Capacità ricettiva inadeguata Andamento arrivi e presenza in calo Mancanza di un immagine turistica Basso livello di coordinamento Promozione turistica insufficiente Prevalente provenienza provinciale Rischio marginalità aree montane Infrastrutture per l’accessibilità/mobilità Seconde case (in alta Valle) Formazione degli operatori

OPPORTUNITA’ Turismo enogastromico e ambientale in crescita Sinergie la Città di Brescia Contratto del fiume Mella e turismo sportivo Percorsi ciclopedonali e ippoturistici Attività didattico- educative Diversificazione dell’offerta Integrazione dei settori: agricoltura, ristorazione, servizi

MINACCE Perdita di attrattività / fruibilità dei territori Concorrenza territori limitrofi (Vallecamonica, Franciacorta, Lago di Garda e Lago di Iseo) Bassa propensione agli investimenti

Analisi dei bisogni e giustificazione della strategia: sulla base delle conclusioni dell’inquadramento territoriale e della sintesi per l’ambito del turismo sostenibile riportata nella precedente analisi SWOT, tenuto conto dei fabbisogni emersi nel corso dell’attività di concertazione, è è stato possibile individuare i principali fabbisogni del territorio e motivare la strategia di intervento del PSL che sarà focalizzata sui seguenti bisogni prioritari: F1) Incremento dell’attrattività turistica e della fruibilità dell’area del PSL F2) Qualificazione, sviluppo e ammodernamento della piccola ricettività rurale F3) Promozione dell’immagine unitaria e coordinata dell’offerta turistica connessa al territorio e

promozione In corrispondenza dei principali fabbisogni dell’area e dell’ambito, la strategia del PSL ha individuato ed esplicitato i seguenti obiettivi specifici:

151 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Os. 1) sviluppare l’attrattività turistica rurale e la fruibilità del territorio, valorizzare i percorsi enogastronomici ed itinerari tematici connessi alle produzioni di qualità e tipiche;

Os. 2) qualificare la piccola ricettività rurale in maniera integrata con altri settori (agricoltura, ristorazione, commercio e servizi connessi al turismo rurale, comprese le attività didattico-educative;

Os. 3) rafforzare l’immagine turistica unitaria e coordinata dell’area attraverso un’azione promozionale mirata.

Allo scopo di tradurre in concreto gli obiettivi, il piano di azione del PSL sarà articolato nelle seguenti azioni: A3.1.) Sviluppo di processi di aggregazione Servizi turistici per turismo rurale - itinerari turistici

(campagna promozionale) A3.2.) Incentivi alle imprese e attività extra-agricole per sviluppo del turismo rurale (ricettività rurale) A3.3.) Sviluppo agriturismi (ricettività rurale) A3.4.) Incentivi per lo sviluppo di piccole infrastrutture turistiche rurali (percorsi + itinerari + viabilità) e

per lo sviluppo / promozione di servizi turistici locali (campagna promozionale) A3.5.) incentivi per servizi alle popolazioni locali (servizi culturali + attività didattico educative

ricreative) A3.6.) Formazione degli operatori Inoltre, parte integrante sarà l’azione di capacity building del GAL nell’ambito delle attività di animazione.

152 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2 Strategia di sviluppo locale (elemento 3.2, 3.4, 3.6 )

Premessa metodologica: strategia, territorio e partenariato del PSL 2020

La strategia costituisce il terzo elemento fondamentale del PSL, insieme al territorio (cap. 1) ed al partenariato (cap.2), come previsto dalle caratteristiche specifiche dell’approccio LEADER e CLLD/SLTP e percorsi integrati di sviluppo locale di tipo partecipativo. Come per la delimitazione territoriale del PSL e la costruzione del partenariato locale descritti nei capitoli precedenti, anche la definizione della strategia del piano è stato il risultato di un percorso dinamico e interattivo, come riportato nella figura sotto del diagramma a spirale, che ben evidenzia il carattere ciclico e incrementale del percorso. Lo scopo di tale approccio e percorso è stato quello di combinare in maniera efficace i tre componenti cardine del PSL 2020: territorio, partenariato e strategia di sviluppo rurale. Il processo di messa a punto della strategia finale del PSL ha pertanto tenuto conto del contesto locale, dell’esperienza maturata nella programmazione 2007-2013 (comprese le lezioni apprese rispetto ad alcune criticità evidenziate nel rapporto finale di valutazione) e delle capacità degli attori locali. Figura 15: le trappe territorio, partenariato, strategia

In sintesi il percorso svolto per la definizione della strategia del PSL si può riassumere nei seguenti 8 passaggi principali. 1. Analisi dei bisogni (strategia) In questa fase è stata svolta l’analisi (sul campo e desk) per l’aggiornamento dell’inquadramento territoriale e socio-economico dell’area con particolare attenzione al settore agricolo e forestale. L’obiettivo di questa fase è stato quello di analizzare i bisogni locali ed individuare i possibili “fattori di cambiamento” alla base della strategia 2014-2020 del PSL (“come intervenire” e “cosa cambiare”).

153 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

2. Consolidamento del partenariato locale, rafforzamento della fiducia e della cooperazione (partenariato) L’azione partenariale ha rappresentato un momento fondamentale del percorso di costruzione del PSL 2014-2020, che si è svolto per l’intera durata del periodo di costruzione del Piano attraverso una piano ampio e diversificato di attività per il coinvolgimento degli attori locali, la condivisione delle scelte strategiche, lo sviluppo e consolidamento del partenariato, della fiducia e della cooperazione tra gli attori locali. Il percorso è stato descritto in dettagli nel precedente capitolo 2 dedicato alle attività di concertazione. 3. Delimitazione del territorio (territorio) Come per la messa a punto della strategia e la individuazione del partenariato, anche il territorio del PSL è il risultato di un percorso evolutivo che ha visto inizialmente la revisione del territorio interessato dalla precedente programmazione 2007-2013 (con il distacco del Sebino Bresciano) ed il conseguente avvio di un processo di ampliamento dell’area del nuovo PSL oltre i confini amministrativi della Comunità Montana della Valle Trompia. 4. Strategia locale basata sul coinvolgimento e sui bisogni locali (strategia) La visione strategica del PSL 2014-2020 è stata definita nel Documento Preliminare del PSL che ha raccolto e sintetizzato i risultati della prima fase del percorso (luglio 2014) di analisi del contesto locale e di “ascolto” degli attori locali. Il documento preliminare del PSL ha costituito la base del successivo approfondimento e confronto con gli attori locali per la messa a punto del PSL finale. 5. Accordo su struttura del partenariato e ruolo dei partner (partenariato) Parte integrante del percorso di costruzione del PSL è stata la progressiva definizione e formalizzazione del partenariato pubblico e privato, promotore del Piano. Particolare attenzione è stata dedicata in questa fase alla definizione di ruoli e impegni chiari e precisi tra i partner del PSL (compresi i meccanismi e dispositivi, le regole per la nomina dell’organo decisionale, il modello procedurale, ecc. volti a garantire, da un lato, la trasparenza del PSL e, dall’altro, evitare possibili situazioni di conflitti di interesse). 6. Ampliamento del territorio (territorio) Successivamente il processo di ampliamento dell’area del nuovo PSL oltre i confini amministrativi della Comunità Montana è stato completato con successo con l’adesione di quattro Comuni delle colline bresciane, che non solo hanno condiviso ma allo stesso tempo hanno contribuito a migliorare la strategia di sviluppo locale 2014-2020 nell’interesse dell’intera area. 7. Piano d’azione e piano finanziario (strategia) Oggetto di questa fase è stata la messa a punto definitiva del piano di azione (declinazione della strategia in azioni ed interventi per tradurre in concreto gli obiettivi del PSL) e del piano finanziario (in corrispondenza delle azioni del PSL, declinazione in operazioni previste dal FEASR 2014-2020) per la validazione finale da parte del partenariato locale. 8.Sistema di monitoraggio e controllo periodico della strategia (strategia) Infine, parte integrante della fase di programmazione del PSL 2014-2020, in questa fase è stato elaborato un sistema di controllo e monitoraggio periodico del PSL insieme al sistema di valutazione (intermedia e finale) del Piano volto ad assicurare sia la corretta attuazione degli interventi, che l’implementazione efficiente ed efficace del PSL 2014-2020 nel suo complesso.

154 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2.a Descrizione e obiettivi generali della strategia L’obiettivo generale del PSL 2020 del GAL Gölem è quello di integrare in maniera efficace ed efficiente

l’agricoltura con la tutela e salvaguardia dell’ambiente e territorio, con la valorizzazione turistica e

ricreativa del territorio LEADER, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle comunità locali

anche ai fini della coesione ed inclusione sociale.

Dall’obiettivo generale discendono i seguenti obiettivi specifici e realizzativi che concorrono in maniera complementare ed integrata allo sviluppo locale dell’area del PSL. 1 Valorizzare le produzioni agricole di qualità e mantenere l’agricoltura di montagna:

- Promuovere le filiere locali di qualità del Nostrano Valtrompia DOP e altre produzioni agricole tipiche (formaggelle, vini, frutta), con particolare attenzione a ciascuna fase della filiera, dal foraggio, alla produzione e stagionatura, dalla commercializzazione alla promozione e comunicazione, compresa la formazione tecnica degli operatori e lo sviluppo di nuove forme di cooperazione e di aggregazione tra piccoli operatori)

- Mantenere l’agricoltura di montagna dell’alta Val Trompia, parte fondamentale delle produzioni DOP/tipiche locali ed allo stesso tempo presidio del territorio montano (ovvero migliorare la qualità nella gestione degli alpeggi, sviluppare le professionalità degli imprenditori e degli operatori agricoli, promuovere il ruolo multifunzionale degli alpeggi; favorire la diversificazione delle aziende agricole ai fini turistico- ricreativi, ambientali, sociali;

2 Promuovere la salvaguardia del paesaggio rurale:

- Promuovere la gestione integrata e valorizzazione economica del patrimonio boschivo, attraverso interventi per migliorare l’accessibilità e viabilità, la tutela idrogeologica in zone a rischio dissesto;

- Contrastare il processo di abbandono e favorire il recupero del patrimonio agricolo tradizionale nelle aree di frangia, anche tramite iniziative di nicchia e di agricoltura sociale; sostenere il recupero del patrimonio rurale, anche ai fini didattici e turistici, comprese le azioni per conservare valori, tradizioni, cultura e identità dell’agricoltura locale;

3 Favorire le potenzialità di sviluppo del turismo rurale:

- Sviluppare l’attrattività turistica rurale, ovvero incentivare lo sviluppo della piccola ricettività rurale e dell’offerta turistica (ristorazione, commercio e servizi connessi al turismo rurale), valorizzare percorsi enogastronomici e degli itinerari tematici connessi al mondo rurale, migliorare l’attrattività e fruibilità del territorio rurale, sostenere la formazione continua degli operatori;

- Promuovere l’offerta turistica del mondo rurale, compresi progetti pilota-dimostrativi per la promozione e valorizzazione del patrimonio rurale.

155 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2.b Individuazione ambiti tematici e loro integrazione In corrispondenza degli obiettivi specifici, la strategia di sviluppo rurale del PSL si focalizza sui seguenti tre

ambiti tematici, che rispondono ai fabbisogni del territorio in linea con le caratteristiche specifiche dell’approccio LEADER/CLLD:

• Sviluppo e innovazione delle filiere locali: con riferimento alle filiere lattiero-casearia del Nostrano DOP e di altri prodotti tipici specie dell’agricoltura di montagna dell’alta Val Trompia;

• Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo: tutela e salvaguardia territorio e recupero dei boschi, delle aree agricole marginali;

• Turismo sostenibile: nello specifico in relazione alla valorizzazione dei percorsi eno-gastronimici (le strade del vino/la via del latte- ed altri percorsi tematici connessi alle produzioni agroalimentari locali tipiche e di qualità, al territorio ed al paesaggio, al patrimonio rurale locale).

Figura 16: la strategia integrata del PSL in tre ambiti: agricoltura – paesaggio – turismo

Qualità

della vita

Qualità

territorio

A1 Sviluppo filiere

locali

A2 Tutela

paesaggio, suolo

e biodiversità A3 Turismo

sostenibile

156 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Individuazione dell’Ambito 1: filiera lattiero casearia Una delle eccellenza e dei punti di forza del territorio del PSL è costituito dalla presenza di alcune produzioni agroalimentari di alta qualità, in particolare il Nostrano di Valtrompia DOP ed altri prodotti agroalimentari tradizionali (formaggella della Val Trompia e Strachet, ecc.). Tali prodotti agricoli sono in via prioritaria legati all’agricoltura di montagna in particolare dell’alta Val Trompia e la presenza di un sistema malghivo di particolare rilievo, rappresenta un ulteriore fattore distintivo del territorio interessato dal PSL. Se da un lato la DOP rappresenta una grande opportunità per la tenuta/sviluppo della filiera con ricadute positive sullo sviluppo locale nel suo complesso, dall’altro, nonostante il riconoscimento della registrazione comunitaria ad oggi la DOP riscontra grosse difficoltà ad esprimere il potenziale produttivo. Le principali cause di tali difficoltà sono da ricercare nei seguenti aspetti: - frammentazione delle produzioni, la scarsa capacità organizzativa dal lato dell’offerta (presenza di un coordinamento, di concentrazione, di pianificazione strategica, ecc.); mentre dal lato della domanda si riscontra la necessità i rendere meglio riconoscibile al consumatore i prodotti DOP, anche a seguito dell’uso insufficiente di strumenti di informazione dei consumatori, di promozione, valorizzazione e marketing dei prodotti DOP e di qualità. Il sistema degli alpeggi è una componente fondamentale del settore agro-zootecnico del territorio del PSL e rappresenta un'attività imprescindibile di presidio e manutenzione del territorio. Le strutture dedicate a tale pratica sono situate esclusivamente in alta valle e rappresentano un patrimonio produttivo, ambientale e culturale di inestimabile valore e di enorme potenziale. La pratica dell'alpeggio in Valtrompia ad oggi presenta alcune grandi criticità, dettate prevalentemente da scelte gestionali che non permettono lo sfruttamento ottimale delle risorse pascolive. In allegato si fornisce una restituzione grafica del patrimonio pascolivo e della localizzazione degli alpeggi del territorio. Il Piano riconosce l’importanza dell’agricoltura nel suo ruolo di tutela e valorizzazione del territorio dal punto di vista economico, ambientale, sociale e turistico. Per questi motivi ritiene indispensabile perseguire l’obiettivo generale di mantenere l’importanza produttiva degli alpeggi di montagna, delle aree agricole nei territori collinari e di frangia, contribuendo alla nascita di filiere produttive locali, alla tutela del suolo e del paesaggio, alla riqualificazione di aree periferiche, alla valorizzazione dei percorsi tematici e delle valenze turistiche. In tale contesto il PSL intende incentivare interventi per promuovere e valorizzare la filiera DOP e prodotti di qualità in maniera integrata con gli altri ambiti tematici del Piano (territorio e turismo) ed in questo modo creare le condizioni per mantenere e sviluppare l’agricoltura di montagna dell’alta Valle, presidio fondamentale del paesaggio rurale.

157 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Quadro Logico Ambito: 1 strategia di intervento e piano d’azione per l’ambito 1

Misura

PSL

Mis./op

PSRTitolo Descrizione Beneficiari Altri soggetti coinvolti Indicatori di realizzazione

Valore aggiunto PSL: integrazione, innovazione,

multisettore, cooperazioneContributo all'obiettivo specifico

0 19,4,01Animazione preliminare, assistenza in

itinere e diffusione dei risultati

Azione di sistema del GAL nell'ambito dell'op.19,4,01 con l'obiettivo

specifico di sensibilizzare, coinvolgere e individuare i piccoli

produttori interessati al processo di aggregazione e di adesione alla

DOP, e accompagnare i soggetti individuati durante tutte le fasi del

processo di aggregazione

GAL

Cons. di tutela DOP,

associazioni di categoria,

altre associazioni, piccoli

operatori agricoli

fino a 50 soggetti

contattati/partecipanti

all'iniziativa

Rafforzare l'approccio dal basso, la conoscenza della

realtà locale e la risposta adeguata ai fabbisogni,

monitorare la realizzazione degli interventi

l'azione di sistema crea le condizioni per la

realizzazione e la buona riuscita della linea di

intervento, attraverso l'assistenza continuativa ai

soggetti coinvolti, in tutte la fasi dell'iniziativa

16,3,1

extra-

PSR-RL

Sviluppo di processi di aggregazione

Incentivare nuove forme di cooperazione / aggregazione tra piccoli

operatori, compreso sviluppo di nuove attività per associazioni

esistenti

Piccoli operatori GAL, CM, Ass. di categoria

fino a 3 aggregazioni

incentivate, che

coinvolgono almeno 4

operatori cisscuna

Rafforzare la cooperazione tra piccoli operatori, che

singolarmente non avrebbero le dimensioni e mezzi

per crescere, innovarsi e competere sui mercati

creare rafforzare le aggregazioni tra operatori per

condividere mezzi, risorse e raggiungere una

dimensione adeguata per competere sui mercati

16,3,2

extra-

PSR-RL

Incentivare processi di lavoro in comune

Sostenere investimenti collettivi per modernizzare e rendere più

efficiente e competitiva la filiera in tutte le fasi (produzione,

trasformazione, vendita)

Associazioni di piccoli operatoriaz. agricole, caseifici, altri

piccoli operatori

fino a 3 progetti di

investimento collettivo

Promuovere un nuovo modello di agricoltura

sostenibile

Promuovere la competitività / innovazione della

filiera lattiero-casearia

4,3,01+

4,3,02

Realizzazione/ammodernamento delle

strade agro-silvo-pastorali e

Valorizzazione del sistema malghivo

Completare e ammodernare la rete viaria agro-silvo-pastorale prevista

nel piano VASP, funzionale all'agricoltura di montagna ed alla tutela del

territorio montano + Miglioramento e/o costruzione di sistemi di

viabilità di servizio interno alla malga e di collegamento tra malghe

contigue

Comuniaz. agricole , gestori malghe,

Consorzio forestale,

fino a 5 interventi di

viabilità di

accesso/collegamento

interno delle malghe

realizzare investimenti coordinati all'interno di un

piano comprensoriale degli alpeggi

creare le condizioni e le infrastrutture necessarie al

mantenimento/sviluppo dell'agricoltura di montagna

4,1,01 Investimenti nelle aziende agricoleIncentivare un modello di agricoltura di montagna sostenibile e

competitivo, multifunzionaleaz. agricole

Comuni, soggetti pubblici

proprietari malghe

5 investimenti per

ammodernamento delle

malghe

sviluppo di sinergie e coordinamento degli interventi

all'interno del piano comprensoriale

mantenere e rafforzare l'agricoltura di montagna,

sviluppandone la multifunzionalità per la tutela

ambientale ed ai fini turistici

A1,3 3,1,01 Adesione alla DOP Incentivare l'adesione alla DOP da parte delle aziende agricole az. agricole

Cons. di tutela DOP,

associazioni di produttori,

GAL, Comunità Montana,

Ass. di categoria

fino a 8 nuove az.

agricole aderenti

azione di sensibilizzazione del GAL e di sviluppo

della cooperazione tra attori locali

massimizzare / valorizzare le potenzialità produttive

della DOP

A1,4 3,2,01 Promozione DOP Campagne integrate di promozione e valorizzazione della DOP Ass. di produttori, cons. DOPaz. agricole associate,

Comunità Montana, GAL

fino a 3 campagne

promozionali, di durata

biennale/triennale

raggiungere la massa critica adeguata per

massimizzare gli impatti della campagna di

comunicazione sui consumatori

promuovere la promozione e valorizzazione della

DOP, ottimizzando gli strumenti di informazione,

comunicazione, promozione e valorizzazione e

marketing

A1,5 16,2,01progetto pilota stagionatura del nostrano

DOP in miniera

Sperimentazione tra Istituto di Ricerca e aggregazione di piccoli

produttori per l'innovazione tecnologica di un afase fondamentale della

produzione del formaggio nostrano DOP di Valle Trompia: la

stagionatura, che verrebbe realizzata riutilizzando ambienti ipogei

esistenti ed abbandonati.

Università, ConsorzioConsorzio DOP, az. agricole

DOP, Comunità Montana

Livello qualitativo del

processo di

stagionatura, numero di

forme prodotte

Impulso innovativo dalla sperimentazione,

riconoscibilità e tipizzazione del prodotto, supporto

alla divulgazione e diffusione anche commerciale

Supporto fondamentale alla filera del formaggio

DOP, precondizione per lo sviluppo di passaggi di

scala nella commercializzazione

A1.67.4.01 +

7,6,01

Recupero e valorizzazione produttiva,

didattica e ricreativa del sito rurale di

Santo Stefano

Riconnettere manufatti e territorio agricolo del sito di Santo Stefano a

Collebeato per supportare iniziative di produzione di qualità e

realizzare spazi attrezzati per ospitare manifestazioni periodiche per

la divulgazione dei prodotti agricoli del territorio Gal

Ente Locale

Comunità Montana,

Università di Brescia,

aziende agricole,

associazioni di categoria

Superfici recuperate,

attività agricole

avviate, eventi

realizzati

Cooperazione sovracomunale, multisettorialità

cultura - ambiente - produzione agricola,

focalizzazione su prodotti di nicchia di alta qualità

Difesa e valorizzazione delle tradizioni storiche del

territorio, visibiltà delle attività di sostegno allo

sviluppo locale agronomico

A1,7 FormazionePiano di formazione tecnica e di aggiornamento continuo degli

operatori, connesso ai temi oggetto del PSL

az. agricole, beneficiari

del PSL, Associaizoni,

Associzioni di categoria, CM,

enti locali

n. piani formazione (5-

1x anno)/corsi, ore di

formazione, n.

parteciopanti

sviluppare le conoscenze competenze connesse agli

investimenti da realizzare/finanziati dal PSL

Qualificare le risorse umane del territorio,

sviluppare/aggiornare conoscenze/competenze degli

operatori

Azienda Servizi Valle Trompia spa

Civitas srl

Coop. Consorzio Valli

Fondazione Istituzioni Agrarie

Raggruppate

Fondazione Comunità Bresciana

Risorse proprie per supportare l’inserimento lavorativo di soggetti disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi locali (sfalcio, concimazione, essicazione) e progetti di sostegno alla

commercializzazione dei prodotti agricoli

Interventi di sostegno alle politiche di riattivazione di una filiera del foraggio a scala locale per la produzione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP per un importo pari a 169.900 - Progetto finanziato Fondazione Cariplo "Comunità resilienti 2015"

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

(area tematica 1, 2 e 3)

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

Logica dell'intervento nell'ambito 1 del PSL

La filiera-lattiero casearia del territorio del PSL (ed in particolare l'agricoltura di montagna in Alta Valle), nonostante la presenza di eccellenze come il

NOSTRANO DI VALTROMPIA DOP e altri produzioni di qualità ad oggi riscontra grosse difficoltà ad esprimere completamente il potenziale produttivo. Tra le

principali cause evidenziamo: la degenerazione del sistema malghivo e pascolivo, la frammentazione delle produzioni, la scarsa capacità organizzativa, le

piccolissime dimensioni delle aziende agricole, l’uso insufficiente di strumenti di informazione dei consumatori e la necessità i rendere meglio riconoscibile

al consumatore i prodotti DOP.

Contesto Obiettivi

Obiettivo specifico del PSL nell'ambito delle filiere è quello di incentivare e consolidare i processi di gestione e recupero funzionale

del sistema malghivo&pascolivo, anche mediante interventi strutturali, aggregazione e cooperazione tra i piccoli operatori, allo

scopo di raggiungere le dimensioni adeguate per competere sui mercati e rendere più moderna ed efficiente ciascuna fase della

filiera, promozione e valorizzazione della DOP e degli altri prodotti di qualità presso i consumatori mediante la creazione di

strategie di marketing e commercializzazione dedicate

Strategia

VALORE AGGIUNTO DEL PSL, RUOLO DEL GAL: In generale nel PSL, ed in particolare questo ambito, GAL svolge un ruolo di facilitatore del processo di sviluppo tramite il supporto e l’assistenza ai piccoli operatori con azioni di sistema e di capacity building per promuovere nuove forme di cooperazione e investimenti

collettivi. Il valore aggiunto del PSL LEADER nell’ambito 1 è da ricercare nella capacità di favorire e sostenere un approccio realmente integrato e la cooperazione tra i piccoli operatori locali, basato sul territorio e la partecipazione pubblica- privata.

INNOVAZIONE: Gli elementi innovativi dell’ambito 1 si trovano nelle azioni A1.1 a sostegno di nuove forme di cooperazione tra

piccoli operatori per realizzare progetti di investimenti collettivi e la condivisione di fasi di lavoro della filiera; in tale ambito si

colloca anche il progetto pilota per sperimentare la stagionatura del Nostrano Valtrompia DOP in miniera, volto ad introdurre un

innovazione nel processo di lavorazione e nella filiera.

INTEGRAZIONE: A livello di ambito la strategia è articolata in modo da favorire

l’integrazione funzionale delle diverse azioni: in particolare sono previsti aiuti

diretti alle aziende agricole nelle varie fasi della filiera (Azioni A1.1, A1.3.),

aiuti indiretti volti a migliorare le condizioni , infrastrutture per il

mantenimento e lo sviluppo della aziende agricole in alpeggio (A1.2), per

migliorare la promozione e commercializzazione della DOP (Azioni A1.4, A1.5,

A1.6), la formazione specifica per gli operatori. Inoltre, le azioni presentano

un’integrazione settoriale con gli interventi dell’ambito 2 per la cura e tutela di

malghe e alpeggi e del paesaggio rurale e dell’ambito 3 per lo sviluppo del

turismo sostenibile anche tramite la diversificazione delle attività agricole.

COOPERAZIONE: La strategia si caratterizza per l’elevato livello di cooperazione incentivato tra i piccoli

operatori per lo sviluppo di nuove forme di associazione e per investimenti collettivi, che diversamente

non sarebbero realizzabili; allo stesso tempo la strategia sostiene la cooperazione tra soggetti pubblici e

privati che operano a vario titolo nella filiera. Parte integrante della cooperazione è l’iniziativa prevista

fin d’ora dal PSL per un progetto di coppe razione intra-infraterritoriale per lo scambio di esperienze e

buone prassi con GAL e territori simili.

DESCRIZIONE: All’interno della strategia generale del PSL, la strategia dell'ambito 1 punta a favorire i percorsi di aggregazione tra i piccoli operatori (compreso lo sviluppo di associazioni esistenti) ed incentivare processi di lavoro ed investimenti collettivi per massimizzare e rendere più efficienti tutte le fasi della

filiera (produzione, trasformazione e commercializzazione), compresa l'azione di promozione e valorizzazione della DOP e degli altri formaggi per renderli maggiormente riconoscibili ai consumatori. In tale ambito risultano prioritarie le azioni a sostengo dell'agricoltura di montagna, particolarmente importante per la

filiera e per il territorio del PSL.

Supporto e facilitazioni alle politiche di tutela ambientale, recupero energetico, sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese, comunicazione e formazione

A1,2,a +

A,1,2,b

A1,1

Azioni

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati

158 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Individuazione dell’Ambito 2 Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo Il PSL riconosce l’importanza del paesaggio e del territorio quale fattore di sviluppo locale e di miglioramento della qualità della vita per le comunità locali e per questo il Piano focalizza l’attenzione su tale ambito. Il territorio del PSL si caratterizza infatti per la presenza di risorse naturali e ambientali ricche e diversificate, in corrispondenza delle peculiarità dell’area che comprende (per zone altimetrica) 17 comuni di montagna e 5 di collina (Botticino, Cellatica, Collebeato, Concesio, Gussago) e si estende dalle quote dell’alta Valle Trompia ai Comuni della Bassa Valle e delle colline, confinanti con la città di Brescia. Una lettura semplificata dell’area del PSL consente di suddividere il territorio del PSL in tre sotto-aree con caratteristiche omogenee: alta valle, media-bassa valle e comuni prealpini (che corrispondono alle fascia alpina, prealpina e collinare individuati dal Piano Paesaggistico Regionale - PPR) e con problematiche ed opportunità di sviluppo comuni:

- In alta valle, il paesaggio rurale dell’ambito montano del PSL si caratterizza per la presenza di pascoli e di aree boschive da tutelare e valorizzare; in particolare la presenza di un sistema malghivo importante rappresenta un presidio importante del territorio e paesaggio montano , ed allo stesso tempo opportunità di sviluppo multifunzionale dell’agricoltura di montagna.

- Il paesaggio della bassa valle e collinare vede soprattutto la necessità di intervenire sulle aree di frangia (aree al confine tra aree omogenee , come pianura- montagna, centro – periferia delle città) per la coesione territoriale e sociale.

- Inoltre l’area del PSL vede la presenza del Fiume Mella e di un importante reticolo idrico minore che costituisce una componente importante del territorio LEADER, sia dal punto di vista ambientale che economico e che rappresenta un importante fattore di tutela degli ecosistemi e della biodiversità, dall’altro lato necessita di una serie di interventi per prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico.

In tale contesto, la cura e tutela del territorio e del paesaggio rappresentano una priorità del PSL nello specifico a fronte di alcune minacce di urbanizzazione da un lato (per le aree abitate/urbane), di abbandono dall’altro (per le aree montane/periferiche, ecc.). La conformazione orografica dell’area interessata dal PSL e gli elevati costi di lavorazione hanno, negli ultimi decenni , causato una complessiva mancanza di manutenzione dei boschi e della viabilità in di servizio alle operazioni di esbosco. Si evidenzia in particolare la mancanza di un piano di gestione comprensoriale delle foreste, che possa di minimizzare i rischi di idrogeologici e di incendio e puntare al contempo ad uno sfruttamento produttivo di questa importante risorsa; la carenza di una filiera bosco-legno in grado di valorizzare le risorse boschive a scala locale alimentando le centrali energetiche già presenti sul territorio. Per questi motivi il territorio e il paesaggio rappresentano una priorità del PSL unitamente alla promozione delle filiere produttive locale e del turismo sostenibile, quale parte integrante della strategia di sviluppo locale integrata ed unitaria.

159 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Quadro Logico Ambito 2: strategia di intervento e piano d’azione per l’ambito 2

Misura

PSL

Mis./op

PSRTitolo Descrizione Beneficiari Altri soggetti coinvolti Indicatori di realizzazione

Valore aggiunto PSL: integrazione, innovazione,

multisettore, cooperazioneContributo all'obiettivo specifico

0 19,4,01Animazione e azione di capacity building

del GAL

Azione di sistema a supporto dei beneficiari delle azioni inserite

nell'ambitoGAL

Soggetti beneficiari delle

azioni dell'ambito 2

Numero incontri,

contatti con beneficiari

ambito 2

Capacità di favorire l'approccio integrato e la

cooperazione tra i soggetti che operano nell'ambito 2

e facilitare l'intergrazione con gli altri ambiti del PSL

Creare le condizioni per l'implementazione in

maniera efficiente ed efficace delle azioni

dell'ambito 2

A2,1 7,4,01Progetto sovracomunale per il recupero e

la valorizzazione delle "aree di frangia"

Costellazione di interventi di attività agricole "minori" o "antiche"

collocate nelle aree di interstizio tra urbanizzazione e collina, a tutela

delle caratteristiche ambientali, culturali e sociali del territorio

Enti localiAssociazioni, enti non-profit,

comunità locali

n. interventi, ettari

recuperati/riqualificati;

posti di lavoro creati

Politica di riequilibrio territoriale, valorizzazione

delle aree agricole dismesse, forte integrazione con

la tutela del consorzio sociale ed il mantenimento

delle tradizioni agrarie

salvaguardia ambientale, territoriale, sociale

A2,2 7,4,01

Piano coordinato delle attività

didattiche, educative, ricreative

connesse al recupero di "aree di frangia"

Supporto gestionale all'intervento in convenzione "aree di frangia"Associazioni , enti non-

profitEnti locali, comunità locali

n.eventi, attività; n.

partecipanti, visitatori,

n. contatti

Politica di riequilibrio territoriale, valorizzazione

delle aree agricole dismesse, forte integrazione con

la tutela del consorzio sociale ed il mantenimento

delle tradizioni agrarie

salvaguardia ambientale, territoriale, sociale

A2,3 8,3,01

Progetto integrato di tutela

idrogeologica dei territori nel bacino del

fiume Mella e fiume Garza

Mappatura, progettazione ed intervento preventivo sulle aree soggette

a dissesto idrogeologico all'interno di tutti i comuni aderenti al GALComunità Montana Enti locali n. progetti

Possibilità di sviluppare sinergie con la gestione

associata del RIM e l'introito dei canoni di polizia

idraulica per garantire il cofinanziamento degli enti

Prevenzione e tutela dei danni ai versanti boscati

per effetto delle erosioni superficiali

A2,4 7.6.01

Incentivi per recupero del patrimonio

rurale a fini didattici-educativi e per la

promozione

Recupero strutturale e funzionale del patrimonio architettonico rurale,

paesaggistico e ambientale + piani di promozione connessi al recupero

del patrimonio rurale

enti localiPST, CM enti locali, sistema

museale, az. agricole,

n. 1 progetto pilota-

dimostrativo

collegamento alle produzioni di qualità ed altri

prodotti tradizionali locali, testimonianza della

storia, cultura e delle tradizioni locali

Sviluppare attività didattiche-educative in

particolare per giovani e scuole, connesse alla

storia, cultura e tradizioni locali

A2,5 8,6,01Progetto sovracomunale per il recupero e valorizzazione dei castagneti

Interventi selvicolturali finalizzati al recupero e valorizzazione

economica dei castagnetiEnti locali

Imprese boschive, Consorzi

forestali

n. progetti, superfici

riqualificate

stimolo all'aggregazione delle proprietà private e

pubbliche attualmente frammentate, coordinamento

delle azioni al fine del potenziamento dei risultati

Potenziamento economico della filiera bosco e

salvaguardia della biodiversità ambientale

A2,6 4,3,01

Piano integrato di ammodernamento e

sviluppo della viabilità a servizio delle

aree boschive

Presidio del territorio attraverso la creazione e manutenzione di una

rete viaria di servizio alle attività agro - silvo - pastorali e di

protezione ambientale

Enti locali Consorzio forestale,

n. interventi, km

oggetto di recupero,

kmq superfici boschive

servite

Coordinamento sovracomunale dell'attività.

Integrazione multisettoriale con la filiera dei

prodotti agronomici ed il turismo sostenibile

Sostegno alle attività boschive, pastorali e turistiche

A2,7 8,6,01Incentivi per ammodernamento e

sviluppo delle aziende boschive

Sostegno agli investimenti per garantire un utilizzo sostenibile dei

boschi, in termini ambientali ed economici

aziende boschive, enti

locali, imprese agricole,

e soggetti privati

conduttori di superfici

forestali

Enti locali, Comunità

Montna, Consorzio forestale,

centri di formazione

n. investimenti,

occupati

mantenuti/creati

Integrazione con azioni di piano A2.5 e A2.6Sostegno alle attività boschive, miglioramento

condizioni di equilibrio ambientale

A2,8 1,1,01Piano di formazione tecnica per

operatori del settore

Piano di formazione tecnica e di aggiornamento continuo degli

operatori, connesso ai temi oggetto del PSLenti di formazione

Associazioni di settore,

Comunità Montana,

Consorzio forestale, aziende

boschive, enti locali

n. corsi, ore formative,

partecipanti

sviluppare le conoscenze competenze connesse agli

investimenti da realizzare/finanziati dal PSL

Qualificare le risorse umane del territorio,

sviluppare/aggiornare conoscenze/competenze degli

operatori

Coop. Calabrone

Dipartimento DICATAM Università

Brescia

Fondazione ASM

Fondazione Civiltà Bresciana

Fondazione Comunità Bresciana

Fondazione S. Giorgio

Fondazione Istituzioni Agrarie

Raggruppate

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

(area tematica 1, 2 e 3)

Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

Sviluppo attraverso risores proprie di un programma di ricerca per l'indagine, la mappatura tipologica, lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive, l'elaborazione di indirizzi per il restauro del patrimonio architettonico rurakle del territorio del Gal

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

(area tematica 2 e 3)

Impegno editoriale alla pubblicazione di un atlante in più volumi sulle architetture rurali del territorio

Strategia

Logica dell'intervento nell'ambito 2 cura e tutela del paesaggio e del territorio

Contesto Obiettivi

Il territorio del PSL si caratterizza infatti per la presenza di risorse naturali e ambientali ricche e diversificate: sistema malghivo importante con prati,

pascoli e di aree boschive da tutelare e valorizzare; il fiume Mella e reticolo idrico minore che costituisce un importante fattore di tutela degli ecosistemi e

della biodiversità, le aree di frangia nella fascia prealpina e collinare che rappresentano aree agricole marginale da recuperare e valorizzare anche con

finalità sociali. Per il PSL la cura e tutela del paesaggio e del territorio rurale costituiscono una fattore prioritario di sviluppo locale e di miglioramento della

qualità della vita per le comunità locali, a fronte di alcune punti di debolezza fattori di rischio che minacciano di comprometter lo sviluppo sostenibile e

duraturo dell’area: pressioni antropiche e di urbanizzazione (specie per le aree abitate ed urbane), fenomeni di degrado e di abbandono delle aree agricole e

boschive (per le aree montane/periferiche, aree boschive).

Obiettivo specifico del PSL è quello di promuovere la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale: e nello specifico di

promuovere la gestione integrata e valorizzazione economica del patrimonio boschivo, attraverso interventi per migliorare

l’accessibilità e viabilità, la tutela idrogeologica in zone a rischio dissesto; di contrastare il processo di abbandono e favorire il

recupero del patrimonio agricolo tradizionale nelle aree di frangia, anche tramite iniziative di nicchia e di agricoltura sociale;

sostenere il recupero del patrimonio rurale, anche ai fini didattici e turistici, comprese le azioni per conservare valori, tradizioni,

cultura e identità dell’agricoltura locale.

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati connesse all'ambito 2

Azioni

DESCRIZIONE: La strategia specifica d’ambito 2 si focalizza sul recupero di aree agricole degradata e marginali per lo sviluppo della coesione territoriale tra aree urbane e zone rurali, ed il sostegno all’agricoltura sociale e di nicchia quale volano per lo sviluppo rurale; su iniziative integrate per la tutela idrogeologica di

territori nel bacino dei fiumi Mella e Garza e sul recupero e la gestione integrate della aree boschive e dei castagneti.

VALORE AGGIUNTO DEL PSL, RUOLO DEL GAL: La strategia d’ambito si caratterizza per l’elevata valenza sovra-comunale degli interventi che costituiscono uno dei principali elementi di valore aggiunto del PSL, in quanto difficilmente perseguibile sui bandi ordinari del PSR, in grado di massimizzare l’impatto degli

intervento sullo sviluppo locale e sulla tutela dell’ambiente. Il GAL anche in questo ambito svolge un ruolo di animatore, di sensibilizzazione delle comunità locali, di facilitatore dello sviluppo locale.

INNOVAZIONE: Elementi innovativi della strategia d’ambito si trovano nelle azioni A2.1, A2.3 che puntano a sostenere la coesione

tra aree rurali e zone urbane, la tutela del paesaggio e dei suoli in particolare a rischio di dissesto idrogeologico, il recupero e la

valorizzazione delle zone boschive e dei castagneti; altro elemento di innovazione consiste nelle ricadute e finalità sociali degli

interventi sulla cura e tutela del territorio.

INTEGRAZIONE: L’ambito si articola in una serie di azioni ad elevata

integrazione settoriale e territoriale, in particolare le azioni si concentrano

sulle aree urbane e zone rurali, sui territori dei bacini dei fiumi Mella e Garza,

sulle aree boschive dell’alta Valle e castagneti, per uno sviluppo equilibrato e

sostenibile nell’intero territorio del PSL. Le azioni dell’ambito concorrono in

maniera integrata agli obiettivi degli altri due ambiti ed in particolare in

relazione all’ambito 1 la diversificazione delle aziende agricole e, per l’ambito

3, per la promozione del turismo rurale.

COOPERAZIONE: La cooperazione istituzionale e del partenariato pubblico-privato del PSL (nello specifico

enti locali, organismi ed enti del terzo settore) sono un elemento distintivo della strategia dell’ambito 2

che punta a conciliare esigenze di cura e tutela del territorio (compresi i fini turistici) con finalità di

inclusione sociale (creazione nuovi posti di lavoro, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e a

rischio di esclusione o emarginazione sociale). Anche in questo ambito il PSL prevede la possibilità di

avviare un progetto di cooperazione a livello nazionale o europeo per lo scambio di esperienze e

trasferimento di buone prassi.

160 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Individuazione dell’Ambito 3: Turismo sostenibile La vocazione turistica del territorio LEADER è connessa in via prioritaria alla tradizione e identità dell’area legate, fin dall’antichità, all’ economia del ferro; l’attività siderurgica ha consentito un’ importante presenza artigianale e industriale diffusa su tutto il territorio. È evidente come una grande attività lavorativa, una lunga e diffusa memoria e un grande patrimonio di archeologia industriale siano al centro dell’offerta de La Via del Ferro, l’ itinerario che maggiormente caratterizza la proposta culturale e museale di questa zona della provincia. La Via del Ferro è un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso l’ evoluzione delle attività siderurgiche e le testimonianze che questo passato ha lasciato nel territorio. Allo stesso tempo, il territorio del GAL presenta una significativa potenzialità di sviluppo connessa allo sviluppo del turismo sostenibile, inteso nel senso più ampio del termine e che comprende il turismo eno-gastronomico, il turismo ambientale e paesaggistico (risorse naturali e ambientali, beni culturali ed architettonici con specifica attenzione al patrimonio rurale), turismo sportivo, escursionistico, le attività ricreative all’aperto e nel tempo libero, ecc. Tali potenzialità turistiche del territorio LEADER sono soprattutto connesse alla possibilità di sviluppare e consolidare la cooperazione con i territori vicini della provincia di Brescia a maggiore vocazione turistica (come il Lago di Garda, la Franciacorta, la Città di Brescia, la Vallecamonica, il Lago di Iseo). Se da un lato dunque il territorio del GAL presenta numerose valenze paesaggistiche e culturali strettamente relazionate con le attività agricole e zootecniche, vedendo le aree rurali come teatro di un turismo sostenibile che spazia dai percorsi enogastronomici, ciclabili, escursionistici alle attività outdoor più estreme, dall’altro lato, le criticità principali riscontrate allo stato attuale sono la mancanza di omogeneità di segnaletica e di manutenzione dei percorsi, di coordinamento delle diverse offerte inerenti il turismo nelle aree rurali del territorio e di promozione. A titolo esemplificativo si riportano alcune una mappe di percorsi escursionistici e culturali, e la localizzazione delle principali strutture ricettive. Da qui discende la scelta dell’ambito tematico.

161 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

162 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

163 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Quadro Logico Ambito 3: strategia di intervento e piano d’azione per l’ambito 3

Misura

PSL

Mis./op

PSRTitolo Descrizione Beneficiari Altri soggetti coinvolti Indicatori di realizzazione

Valore aggiunto PSL: integrazione, innovazione,

multisettore, cooperazioneContributo all'obiettivo specifico

0 19,4,01Animazione e azione di capacity building

del GAL

Il GAL svolge il ruolo di facilitatore del processo di aggregazione dei

piccoli operatori del turismo rurale, di accompagnatore e di assistenza

specifica ai soggetti interessati, ai beneficiari dei contributi del PSL,

in modo da assicurare la buona riuscita del Piano, il raggiungimento

degli obiettivi, insieme al monitoraggio continuativo delle azioni

GAL

Ass. turistiche, enti locali,

operatori turistici, del

commercio e servizi

fino a 50 soggetti

contattati/partecipanti

all'iniziativa

assicurare l'approccio dal basso, sviluppare la

cooperazione e l'integrazione, realizzare il

monitoraggio continuo e la valutazione sui risultati

facilitare la partecipazione dei soggetti interessati,

assicurare la qualità dei progetti e monitorarne

l'avanzamento, valutare i risultati raggiunti e

pianificare eventuali interventi correttivi

Sviluppo di processi di aggregazioneIncentivare nuove forme di cooperazione (o nuove attività per

associazioni esistenti) tra piccoli operatori del turismo rurale

Piccoli operatori del

turismo rurale

1 nuova aggregazione

incentivata, con almeno

4 operatori

creare rafforzare la cooperazione tra piccoli

operatori per sviluppare e promuovere il turismo

sostenibile

sviluppare la cooperazione e reti di impresa tra

piccoli operatori, che singolarmente non avrebbero

le capacità, i mezzi per essere competitivi sul

mercato

Servizi turistici per turismo rurale -

itinerari turistici

Sostenere iniziative collettive di promozione e commercializzazione

dell'offerta turistica rurale

Associazioni piccoli

operatori, ass. strade

del vino,

2 progetti di

promozione turistica di

durata biennale-

triennale

Promuovere un nuovo modello di agricoltura

sostenibilePromuovere l'attrattività e l'offerta turistica del PSL

A3,2

6,2,1

extra-

PSR-RL

Incentivi alle imprese e attività extra-

agricole per sviluppo del turismo rurale

incentivare nuove forme di ricettività rurale (B&B, affittacamere) e

favorire l'integrazione con altri settori (es. ristorazione, commercio e

servizi) per lo sviluppo turistico

micro piccole imprese

Associazioni, enti locali,

strade del vino, sistema

museale

n. di progetti e di posti

letto creati/qualificati

sinergia con percorsi / itinerari e altre infrastrutture

realizzate nell'ambito del PSL

Sviluppare e qualificare la capacità ricettiva del

territorio del PSL

A3,3 6,4,01 Sviluppo agriturismi

Incentivare sviluppo e qualificazione della ricettività rurale (e

diversificazione attività agricole), agri-campeggio e turismo "en plein

air"

az. agricole

Associazioni, enti locali,

strade del vino, sistema

museale

n. di progetti e di posti

letto creati/qualificati

sinergia con percorsi / itinerari e altre infrastrutture

realizzate nell'ambito del PSL

Sviluppare e qualificare la capacità ricettiva del

territorio del PSL

A3,4,01 - Percorso escursionistico della

Valle del Garza

Realizzazione, completamento e valorizzazione di un corridoio protetto

lungo il fiume Garza, che collega la città alle realtà rurali, ambientali

(marroneti, miele) e culturali (Pieve della Mitria, archeologia

industriale legata al ciclo dell'acqua) dell'alta valle del Garza

enti localiassociazioni, piccoli

operatori

adesione di almeno tre

comuni, tre

associazioni, due

cooperative sociali

Integrazione tra investimenti realizzati da enti e

settori diversi

Potenziamento e messa in rete di realtà ricettive e

ricreative della bassa valle, mediante supporto

infrastrutturale, completamento sentieristica ed

attrezzatura, supporto alla programmazione di

eventi ed attività

A3,4,02 - Percorso escursionistico

Montiniano

Realizzazione, completamento e valorizzazione di un percorso per il

movimento lento protetto (ippovia, sentieristica, cicloturismo) a

mezza costa o sui crinali in sponda destra del fiume Mella, che colleghi

la città alle realtà rurali, ambientali e culturali della bassa valle fino al

monte Guglielmo (Golem)

enti localiassociazioni, piccoli

operatori

adesione fino a 6

comuni, 6 associazioni,

due cooperative sociali,

un ecomuseo

Integrazione tra investimenti realizzati da enti e

settori diversi

Potenziamento e messa in rete di realtà ricettive e

ricreative della bassa-media valle, mediante

supporto infrastrutturale, completamento

sentieristica ed attrezzatura, supporto alla

programmazione di eventi ed attività

A3,4,03 - Trekking intervallivo di media

Valle Trompia

Valorizzazione del potenziale di connessione intervalliva tra Valle

Sabbia e Sebino / Valle Camonica attraverso la materializzazione di un

percorso di trekking già in parte esistente

enti localiassociazioni, piccoli

operatori

adesione di almeno

quattro comuni, quattro

associazioni, due

cooperative sociali

Integrazione tra investimenti realizzati da enti e

settori diversi

Potenziamento e messa in rete di realtà ricettive e

ricreative della media valle-alta valle, mediante

supporto infrastrutturale, completamento

sentieristica ed attrezzatura, supporto alla

programmazione di eventi ed attività

A3,4,04 - Incentivi per lo sviluppo di

piccole infrastrutture turistiche rurali

incentivare la realizzazione/completamento di percorsi/itinerari

enogastronomici, tematici, ippovie, connessi ai prodotti di qualità

locali, alla storia, cultura del territorio

enti locali, strade del

vino

PST, CM enti localI, sistema

museale, az. agricole,

n. 12 interventi, 4

percorsi, 2 siti culturali

progetti sovracomunali, legati alla prodotti di qualità

del territorio (oggetto di intervento nell'ambito 1 del

PSL) o connessi ad interventi di cura e tutela del

paesaggio (ambito 2 del Piano)

Sviluppare attrattività e fruibilità del territorio del

PSL in sinergia con interventi di valorizzazione della

DOP ed altri prodotti di qualità e interventi per cure

e tutela del territorio PSL

A3,4,05 - Incentivi per lo sviluppo di

servizi turistici locali

incentivare la realizzazione di pacchetti turistici integrati e la

promozione unitaria e coordinata del territorio e dell'offerta turisticaenti locali

PST, CM enti locali, sistema

museale, az. agricole,

2 progetti di

promozione turistica di

durata biennale-

triennale

campagna promozionale integrata del territorio e dei

prodotti di qualità ed altre eccellenze dell'area PSL

Sviluppo e consolidamento immagine unitaria del

territorio e promozione dell'offerta turistica

A3,5 7,4,01Incentivi per servizi alle popolazioni

locali

Promuovere un programma coordinato di attività ricreative, didattiche

e culturali ai fini della valorizzazione turistica dell'area associazioni

PST, CM enti locali, sistema

museale, az. agricole,

n. eventi/anno x 5 anni;

durata eventi; visitatori

attesi; n. partecipanti

sviluppare il coordinamento e la messa in rete di

eventi e programmi per massimizzare effetto e

costruire immagine unitaria del territorio

promozione coordinata del turismo e delle attività

turistiche e ricreative dell'area PSL

A3.6 1,1,01 FormazionePiano di formazione tecnica e di aggiornamento continuo degli

operatori, connesso ai temi oggetto del PSL

agriturismi, operatori

turistici, az. agricole,

beneficiari del PSL,

Associazioni,

Associazioni di categoria,

CM, enti locali

n. piani formazione (5-

1x anno)/corsi, ore di

formazione, n.

partecipanti

sviluppare le conoscenze competenze connesse agli

investimenti da realizzare/finanziati dal PSL

Qualificare le risorse umane del territorio,

sviluppare/aggiornare conoscenze/competenze degli

operatori

Azienda Servizi Valle Trompia spa

Civitas srl

Fondazione ASM

Fondazione Comunità Bresciana

Intred

Lucchini Maniva Sky

Fondazione Istituzioni Agrarie

Raggruppate

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati connesse all'ambito 3

Realizzazione campagne pubblicitarie, pubblicazione di opuscoli a stampa e organizzazione di pacchetti turistici integrati con le politiche di sviluppo del turismo sostenibile previste dal PSL del Gal, in particolare dalla azioni A3.1 e A3.4.05

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

(area tematica 1, 2 e 3)

Supporto e facilitazioni alle politiche di tutela ambientale, recupero energetico, sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese, comunicazione e formazione

Risorse proprie per supportare l’inserimento lavorativo di soggetti disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi locali (sfalcio, concimazione, essicazione) e progetti di sostegno alla

commercializzazione dei prodotti agricoli

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

(area tematica 2 e 3)

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

Realizzazione di interventi di supporto in favore delle amministrazioni, nonché di infrastrutturazione della rete di comunicazione digitale attraverso risorse aggiuntive e proprie (area tematica 3)

INNOVAZIONE: In tale ambito riveste particolare carattere di innovatività il tentativo di sostenere nuove forme di associazione e

cooperazione tra i piccoli operatori del turismo rurale e di incentivare campagne di promozione collettive, che singolarmente gli

operatori non potrebbero sostenere.

INTEGRAZIONE: Il pacchetto di azioni dell’ambito 3 presenta una forte

integrazione settoriale con incentivi per l’ammodernamento delle dotazioni

infrastrutturali e per l’attrattività dell’area, insieme agli incentivi per lo

sviluppo e la qualificazione dell’offerta e della ricettività rurale. L’ambito

presenta punti significativi di integrazione e connessione con l’ambito 1

(tramite la diversificazione delle attività agricole) e con l’ambito 2 (interventi

a fini turistici ad elevata valenza ambientale e paesaggistica, anche tramite

interventi di ingegneria naturalistica).

COOPERAZIONE: In continuità con la precedente programmazione il PSL prevede iniziative per la

cooperazione con altri GAL a livello europeo o nazionale per lo sviluppo di progetti comuni in tema di

turismo sostenibile; a livello di PSL particolare importanza assume l’azione A3.1 che persegue l’obiettivo

specifico di sostenere nuove forme di associazione tra i piccoli operatori, quale condizione per lo sviluppo

del comparto nel territorio del PSL per cogliere le potenzialità di crescita e sviluppo connesse al turismo

rurale, enogastronomico.

Logica dell'intervento nell'ambito 3 turismo sostenibile del PSL

Contesto Obiettivi

Il territorio del PSL presenta una certa potenzialità turistica connessa allo sviluppo di un turismo legato ai prodotti del territorio (in particolare la DOP, il

vino, le formaggelle d'alpeggio, marroni, mele, pesche), all'ambiente (sci, trekking, sport, bike, attività all'aperto) nonché alla storia, cultura e tradizioni

locali (Vie del ferro, turismo religioso, sistema museale, miniere avventura). Tuttavia si rilevano alcuni aspetti critici che limitano le potenzialità di sviluppo

dell'offerta turistica (dotazioni e infrastrutture, attrattività e fruibilità turistica, qualità e capacità ricettiva, cooperazione degli operatori, sinergie con altri

settori, immagine e promozione turistica dell'area).

Obiettivo specifico del PSL è quello di sviluppare l’attrattività turistica rurale e la fruibilità del territorio tramite la valorizzazione

dei percorsi enogastronomici e degli itinerari tematici connessi alle produzioni di qualità e tipiche dell’area; tramite lo sviluppo e

qualificazione della piccola ricettività rurale in maniera integrata con altri settori e d in particolare l’agricoltura, la ristorazione,

commercio e servizi connessi al turismo rurale (compresa la formazione continua degli operatori). Infine il piano punta a rafforzare

l’immagine turistica unitaria e coordinata dell’area attraverso un’azione promozionale dell’offerta turistica rurale.

Strategia

DESCRIZIONE: In linea con la strategia generale del PSL, la strategia d’ambito si concentra, da un lato, sui piccoli operatori del turismo rurale e, dall’altro, sulle attrattività turistiche del territorio (prodotti tipici, risorse ambientali, paesaggistiche, storiche, culturali connesse al mondo agricolo e rurale); le azioni

consistono in incentivi a nuove forme di cooperazione tra i piccoli operatori e progetti di promozione collettivi; e prevedono sostegno al completamento e realizzazione di percorsi e itinerari connessi ai prodotti locali alle emergenze naturali e paesaggistiche.

VALORE AGGIUNTO DEL PSL, RUOLO DEL GAL: Il valore aggiunto del PSL consiste nella capacità di creare e mettere in rete i piccoli operatori in modo da raggiungere una massa critica adeguata per cogliere le potenzialità di crescita connesse al turismo enogastronomico, ambientale, verde. Altro fattore di valore

aggiunto è il collegamento stretto tra investimenti pubblici per accrescere l’attrattività dell’area e interventi dei privati, con particolare attenzione alle aziende agricole ed alla diversificazione delle attività agricole.

A3,1

16,3,1

extra-

PSR-RL

vedi

Eromagn

a

A3,4 7,5,01

Azioni

164 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2.b.1 Integrazione dei 3 ambiti e legami tra le azioni del Piano Il PSL si caratterizza per un elevato livello di integrazione delle azioni previste e dei tre ambiti di intervento a diversi livelli, come di seguito descritto.

Integrazione e coerenza tra azioni dello stesso ambito Integrazioni e complementarietà tra ambiti e settori Integrazioni territoriale

Integrazioni tra le azioni del PSL In linea con l’approccio LEADER il PSL è articolato in una serie di azioni tra loro connesse e complementari in ciascun ambito di intervento e tra i diversi ambiti. NELL’AMBITO 1 (filiere produttive locali), il piano di azione prevede l’attivazione di 7 Azioni che concorrono in maniera integrata e funzionale all’obiettivo specifico. Nello specifico l’ambito del PSL prevede: Un’azione di sistema mirata all’interno delle attività di animazione del GAL (A1.0) con finalità specifiche di sensibilizzazione, di coinvolgimento e di accompagnamento dei piccoli operatori agricoli a cogliere le opportunità del PSL nelle altre Azioni dell’ambito 1 che prevedono incentivi diretti alle aziende agricole per lo sviluppo della competitività e redditività. Tre azioni che concorrono in parallelo ed in maniera complementare al sostegno delle aziende agricole, ovvero: l’azione A1.1 (incentivi a nuove forme di cooperazione e investimenti collettivi), l’Azione A1.2b (a sostegno degli alpeggi) e l’azione A1.3 per incentivare l’adesione alla DOP. Tali azioni hanno inoltre un forte collegamento con gli altri ambiti del PSL, in particolare per quanto riguarda la diversificazione delle attività agricole a fini turistici (ambito 3): sviluppo del turismo d’alpeggio e realizzazione di itinerari tematici orientati e “fisicamente” collegati ai produttori e luoghi di produzioni della DOP; con riferimento all’ambito 2 (cura e tutela del territorio) le azioni incentivano investimenti a forte valenza ambientale e concorrono all’obiettivo specifico di promuovere un nuovo modello di agricoltura multifunzionale specie per la cura e tutela del paesaggio agricolo di montagna. Un’azione a carattere infrastrutturale “a servizio” delle precedenti azioni con incentivi diretti alle aziende, l’azione A1.2b, volta a creare le condizioni per il mantenimento e lo sviluppo degli alpeggi e dell’agricoltura di montagna all’interno del piano comprensoriale degli alpeggi che la Comunità Montana si impegna a realizzare con risorse proprie in stretta sinergia e completamento delle azioni proposte nel PSL. Un pacchetto di azioni che intervengono nelle varie fasi delle filiere, specie in quelle che presentano criticità da risolvere o opportunità da cogliere (stagionatura, commercializzazione e promozione). L’azione A1.5 intende concorre a migliorare ed innovare una fase attualmente molto critica nella filiera del Nostrano Valtrompia DOP, la stagionatura, tramite la sperimentazione con l'Università di Agraria di Parma di nuove modalità per la stagionatura della DOP sfruttando l'abbondanza di miniere dismesse che offre il territorio; l’azione è direttamente collegata agli incentivi diretti alle aziende agricole della filiera, per lo sviluppo e la competitività della filiera stessa.

165 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

L’azione A1.6 intende intervenire sull'intera fase di commercializzazione dei prodotti a livello locale ma non solo, attraverso l'acquisizione di competenze di marketing, lo sviluppo di strategie di vendita e divulgazione appropriata dei prodotti, tramite il recupero di spazi ed aree allestite per ospitare mercatini dei prodotti agricoli, il coordinamento delle sagre e altre manifestazioni di promozione, lo sviluppo dell'e-commerce. L’azione si collega all’ambito turistico-ricreativo del PSL, attraverso l’allestimento di spazi dedicati ad attività didattiche, educative ed ambientali per sensibilizzare le comunità locali sui temi del Piano (educazione alimentare, utilizzo dei prodotti locali e di qualità, ecc.). L’azione A1.4 è volta a valorizzare e promuovere la produzione DOP, per far conoscere ai consumatori il Nostrano Valtrompia DOP, promuovere le aziende aderenti alla DOP (anche tramite gli incentivi dell’Azione A1.3). Si sottolinea inoltre come tale azione a carattere promozionale presenti un forte legame alla promozione turistica dell’ambito 3, in una logica integrata di promozione dei prodotti e dei luoghi di produzione. Infine, l’azione A1.7 (formazione) si colloca in maniera trasversale, rispetto alle altre azioni, a servizio della necessità del Piano di promuovere l’aggiornamento e la formazione continua degli operatori; tale azione è parte della strategia specifica del PSL di sviluppare le capacità, le conoscenze e competenze degli operatori locali negli ambiti di intervento del Piano, quale condizione e prerequisito per promuovere lo sviluppo locale. AMBITO 2 CURA E TUTELA DEL PAESAGGIO Con riferimento all’ambito 2, si fornisce di seguito una breve descrizione della sequenza logica e dei collegamenti interni tra le Azioni inserite nell’ambito 2, insieme alla coerenza esterna ed integrazione con gli altri ambiti del PSL. Coerenza ed integrazione interna delle Azioni dell’ambito 2 Il piano d’azione dell’ambito 2 è centrato su un pacchetto di 8 azioni che concorrono in maniera integrata alla cura e tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale, anche ai fini turistici in sintonia con le azioni previste nell’ambito 3, in particolare.

1. Un primo pacchetto di azioni composto dall’azione A2.1 (aree di frangia) azione A2.2 (servizi alle popolazioni locali in ambito sociale, ricreativo, ecc.) e dell’azione A2.4 (recupero del patrimonio rurale) concorrono al recupero di aree agricole marginali, fabbricati rurali, testimonianza del mondo contadino anche ai fini dello sviluppo dell’agricoltura sociale (diversificazione dell’attività agricole in sinergia con le azioni dell’ambito 1) con il duplice scopo di favorire la coesione territoriale tra aree urbane e zone rurali e di favorire la coesione sociale nei territori del PSL

2. Un secondo pacchetto di azioni è rivolta alla cura e tutela del territorio e nello specifico sono previsti interventi integrati per la prevenzione del rischio idrogeologico nei bacini dei fiumi Mella e Garza (Azione A2.3) ed interventi per il presidio del territorio boschivo tramite recupero di aree boschive e castagneti ed interventi sulla viabilità (Azione A2.5, A2.6 e A2.7).

Coerenza ed integrazione con gli altri ambiti del PSL

1. il primo pacchetto di azioni si collega all’ambito 1 per quanto riguarda la diversificazione delle attività agricole, tramite lo sviluppo dell’agricoltura sociale

2. entrambi le azioni previste nel secondo pacchetto si collocano in stretta connessione con la valorizzazione turistica prevista dall’ambito 3 del PSL

166 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

AMBITO 3 TURISMO RURALE L’ambito 3 del PSL si articola in 6 azioni che contribuiscono in maniera organica allo sviluppo del turismo rurale attraverso i seguenti gruppi principali di azioni

- per lo sviluppo e ammodernamento delle infrastrutture turistiche ai fini di migliorare la fruibilità ed attrattività dei territori

- per lo sviluppo della capacità ricettiva rurale, in particolare tramite incentivi agli agriturismi ed altre forme di piccola ospitalità rurale (B&b, ostelli, rifugi, affittacamere, ecc.)

- per lo sviluppo della cooperazione tra piccoli operatori turistici e la realizzazione di iniziative collettive per la promozione turistica

- infine, per la promozione e commercializzazione dell’offerta turistica connessa ai prodotti locali (in connessione alle Azioni dell’Ambito 1), all’ambiente e territorio del PSL (collegate alle azioni dell’Ambito 2).

In particolare:

1. le Azioni A3.4 per la realizzazione e completamento di percorsi ed itinerari turistici a tema, comprese le piccole infrastrutture turistiche, e le attività culturali e ricreative, ecc. inserite nell’Azione A3.5, puntano al miglioramento della fruibilità del territorio e dell’attrattività turistica dei luoghi connessi ai prodotti locali, all’ambiente e territorio, al patrimonio rurale;

2. all’obiettivo specifico dell’ammodernamento della capacità ricettiva rurale concorrono gli incentivi agli agriturismi previsti dall’Azione A3.2 (che si collega inoltre agli incentivi per le aziende agricole previste nell’ambito 1, a sostegno della diversificazione delle attività agricole) e dagli incentivi alle piccole attività extra -agricole per lo sviluppo del turismo rurale (Azione A3.3)

3. l’Azione A3.1 che intende incentivare la cooperazioni tra piccoli operatori del turismo rurale, al fine di raggiungere la massa critica adeguata per la realizzazione di campagne promozionali e di commercializzazione in grado di raggiungere i turisti (non solo a livello provinciale e regionale, ma anche nazionale);

4. all’interno dell’ A3.4 è prevista un’azione specifica per la promozione e commercializzazione dei pacchetti turistici dell’area (a titolarità pubblica), in maniera coordinata con l’azione precedente e l’Azione A1.6 per la promozione del Nostrano Valtrompia DOP (ambito 1).

SINTESI DEI COLLEGAMENTI TRA AMBITI Ambito 1- Ambiti 2 e 3 Le aziende agricole incentivate nell’ambito 1, rappresentano punti di interesse dei percorsi tematici previsti nell’ambito 3 Le campagne promozione della DOP (ambito 1) sono strettamente collegate alle attività di promozione dell’offerta turistica nell’ambito 3, nella logica di valorizzazione integrata dei prodotti di qualità e dei luoghi di produzione Il recupero di spazi e fabbricati rurali destinati ad ospitare mercatini agricoli ed attività didattiche si collega all’azione di sensibilizzazione sui temi ambientali, di tutela del paesaggio rurale previsti nell’ambito 2, anche ai fini turistici (ambito 3). Gli interventi infrastrutturali sul sistema malghivo (ambito 1) saranno direttamente collegate agli interventi per la viabilità silvo-pastorale dell’ambito 2, per la cura del paesaggio; allo stesso tempo particolare attenzione è prevista per il collegamento agli interventi volti allo sviluppo del turismo sostenibile inseriti nell’ambito turistico del Piano. Ambito 2 – Ambito 3 Tutte le azioni dell’ambito 2 hanno una forte valenza e connessione soprattutto con l’ambito 3 (turismo rurale) in quanto concorrono a migliorare la fruibilità, la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche (compreso il patrimonio rurale) e in generale dell’attrattività del territorio del PSL, in

167 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

sinergia con gli interventi per realizzazione/completamento dei percorsi tematici, e gli interventi di recupero del patrimonio rurale. Anche se in maniera indiretta, le azioni contribuiscono all’obiettivo tematico dell’ambito 1 e nello specifico della diversificazione delle attività agricole, tramite azioni a sostegno dell’agricoltura sociale. Ambito 3 – Ambiti 1 e 2 L’ambito 3 sviluppa significative sinergie con l’ambito 1, in particolare tramite gli incentivi all’agriturismo e alla piccole attività extra-agricole, nell’ambito dell’obiettivo di promuovere la diversificazione delle attività agricole parte integrante delle azioni a sostegno della competitività e redditività delle aziende agricole. Allo stesso modo è molto stretto il legame tra ambito 3 ed ambito 2, dal momento che il PSL riconosce la priorità della cura e tutela delle risorse naturali ed ambientali, del territorio e del paesaggio rurale che rappresentano una delle ricchezze dell’area PSL da valorizzare anche ai fini turistici, quale volano per lo sviluppo locale e la qualità della vita delle popolazioni residenti.

168 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella 27: Riepilogo delle integrazioni tra azioni e ambiti del PSL

Ambito 1 filiere produttive 2 cura del paesaggio 3 turismo sostenibile 1 filiere produttive A1.2 (viabilità sistema

malghivo) A1.5 (test stagionatura DOP in miniera) A1.6 recupero fabbricati e aree : concorrono alla gestione sostenibile paesaggio (uso dei suoli, tutela del paesaggio rurale, ecc.)

A1.1+A1.2b+A1.3 incentivi alle az. agricole e punti di interesse nei percorsi enogastronomici A1.4 promozione DOP e promozione territorio/turismo A2.6 recupero aree e fabbricati per attività didattiche/educative, ecc.

2 cura del paesaggio A2.2 diversificazione agricolture e sviluppo agricoltura sociale A2.6 viabilità agro-sivlo-pastorale a servizio delle az. agricole e boschive

A2.1 (aree di frangia) e A2.3 (bacino fiumi Mella Garza) A2.4 (patrimonio rurale) per lo sviluppo turistico e le comunità locali A2.6 viabilità agro-sivlo-pastorale anche ai fini turistici

3 turismo sostenibile A3.1 cooperazione piccoli operatori e azioni promozionali collettive A3.2 agriturismi, e diversificazione delle attività agricole A3.3 incentivi alle piccole attività extra-agricole, integrazione agricoltura e altri settori: turismo,commercio, ristorazione, servizi) A3.4 sotto-azione per promozione turistica insieme alla promozione prodotti qualità locali

A3.4 piccole infrastr. turistiche e cura e tutela del territorio; compreso recupero del patrimonio rurale A3.5 Attività ricreative, didattico-educative, collegate ai temi ambientali del PSL, ecc.

Azioni trasversali Animazione del GAL Azioni di sistema, capacity building del GAL Azione A1.7 A2.8 A3.6 Formazione A1.6 campagna promozionale della DOP

169 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

INTEGRAZIONE TERRITORIALE E TRA SOGGETTI DEL PARTENARIATO Nella logica dell’approccio LEADER il territorio è una delle caratteristiche fondamentali e pertanto una delle priorità del PSL è senz’altro quella di promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile dell’area ed in particolare di promuovere un percorso di sviluppo per la coesione territoriale tra aree urbane e zone rurali. Tale priorità è stata declinata in maniera diversa all’interno dei tre ambiti tematici del PSL, in funzione degli obiettivi specifici e delle peculiarità geografiche dell’area. Le azioni a valenza territoriale (per sub-aree del PSL: alta, media, bassa valle e colline bresciane) e le connessioni tra ambiti, azioni e interventi localizzati nelle sotto-aree sono riepilogati di seguito. Le azioni a concentrazione geografica sono:

In alta Valle Trompia (che costituisce il sistema malghivo del PSL) si concentrano le azioni dell’ambito 1, escluse la formazione e la promozione della DOP a valenza trasversale, in stretta connessione con l’azione nell’area periurbana (nel comune di Collebeato) della città capoluogo volta a creare spazi ed opportunità per la vendita e commercializzazione dei prodotti verso i consumatori bresciani. In media ed alta valle si concentrano gli interventi per il recupero e la gestione integrata delle aree boschive e della viabilità silvo-pastorale inseriti nell’ambito 2 (azione A2.5 e A2.6), ed alcuni degli itinerari turistici tematici inseriti nell’ambito 3 del PSL Azione A3.4. In bassa valle e nei comuni delle colline bresciane si localizzano le azioni ed interventi dell’ambito 2 (cura del territorio) volti al recupero di aree agricole marginali (Azione A2.1 aree di frangia) anche con finalità sociali; tra gli interventi per la promozione del turismo rurale ricordiamo l’azione di tutela idrogeologica sul bacino dei fiumi Garza e Mella. Le Azioni a valenza di “collegamento” tra sotto-aree e tra ambiti sono:

Le azioni dell’ambito 3 (turismo) presentano una distribuzione geografica maggiormente diffusa, con funzioni di collegamento tra le sotto-aree geografiche e tra i diversi ambiti tematici, come appare evidente dalla schematizzazione grafica della tavola sinottica delle azioni di piano, in allegato. In particolare l’azione A3.4 per la realizzazione dei percorsi tematici interseca le azioni A1.2 di valorizzazione del sistema malghivo e A1.6 di valorizzazione del sito di Santo Stefano; nonchè le azioni A2.1 per le aree di frangia e la A2.3 della tutela idrogeologica. Allo stesso modo alcune azioni dell’ambito 2 svolgono una funzione di collegamento tra le diverse sotto-aree del territorio tramite progetti diffusi e localizzati in ciascuna delle sotto-aree, come gli interventi per la viabilità agro-silvo-pastorale e per la gestione integrata delle aree boschive, compresi i recuperi dei castagneti (Azioni A2.4 e A2.5), gli interventi di tutela idrogeologica sul bacino dei fiumi Mella e Garza, ed altri progetti che interessano l’intero territorio del PSL.

170 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figura 17: integrazione delle azioni del PSL

171 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2.c Descrizione degli elementi di coerenza tra la strategia e obiettivi del Programma di Sviluppo

Rurale Il PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane si colloca a pieno titolo nell’ambito del PSR Regionale e concorre in maniera particolare al perseguimento dell’obiettivo specifico del PSR “sviluppo equilibrato dei territori nelle zone rurali”, con un preciso riferimento alla focus area 6(b) diretta a promuovere lo sviluppo locale nelle zone rurali. L’obiettivo generale del PSL intende inoltre contribuire in maniera integrata al perseguimento degli altri due obiettivi specifici del PSR Lombardia :

- sviluppo della competitività del settore agricolo, in particolare tramite gli interventi inseriti nel piano d’azione relativo all’ambito 1 del PSL a sostengo della filiera lattiero-casearia e delle produzioni agroalimentari di qualità (nel caso specifico del Nostrano Valtrompia DOP) ed in particolar modo dell’agricoltura di montagna;

- sostenibilità delle risorse naturali, attraverso il pacchetto di azioni previste nell’ambito 2 del PSL (volte a promuovere la cura e tutela del territorio e del paesaggio rurale, con particolare attenzione al recupero e uso sostenibile dei suoli, specie di aree agricole e boschive abbandonate e degradate) e nell’ambito 3 per un modello di turismo sostenibile anche in funzione di diversificazione delle attività agricole.

In una logica di concentrazione degli sforzi e di focalizzazione del Piano sui fabbisogni locali prioritari, la strategia ed il piano di azione del PSL si sono concenti sulle seguenti priorità e focus area del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Priorità 6 Inclusione sociale Il Piano dedica particolare attenzione alla priorità 6, che riveste carattere trasversale rispetto a molteplici azioni inserite nel piano. In particolare si ricordano le azioni A2.1 e A2.2, direttamente volte a promuovere la coesione economica e sociale tramite iniziative di agricoltura sociale di nicchia. Allo stesso modo, diverse azioni del PSL, sia nell’ambito 2 (cura e tutela del territorio) che nell’ambito 2 (turismo sostenibile) si caratterizzano per l’elevata valenza e ricaduta sociale dei progetti, spesso con la partecipazione attiva sia in sede di programmazione che poi di attuazione di enti ed organismi del terzo settore (cooperative sociali). Con riferimento alla priorità 6, il PSL prevede una serie di azioni dirette a promuovere la diversificazione, lo sviluppo delle piccole imprese e dell’occupazione in linea con la focus area 6(a); ricordiamo ad esempio l’azione A3.2 a sostegno dell’agriturismo, l’azione A3.3 che incentiva le microimprese per attività extra- agricole, l’azione A3.1 per lo sviluppo dei servizi connessi al turismo rurale. Priorità 2 Competitività e redditività in agricoltura e Priorità 3 Organizzazione della filiera agroalimentare L’ambito 1 del PSL, che rappresenta più del 35% dell’intero Piano, intende contribuire alle priorità 2 e specificamente alla priorità 3 del PSR. Il PSL punta infatti a valorizzare la filiera lattiero-casearia locale per la produzione del Nostrano Valtrompia DOP e pertanto prevede una serie integrata di incentivi diretti e indiretti per migliorare la filiera, promuovere la DOP, sviluppare i mercati locali, aiutare le aziende agricole ed in particolare i piccoli produttori a sostenere investimenti collettivi ed innovativi per rimanere competitivi sul mercato.

172 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Le azioni del PSL sono orientate in maniera particolare alle focus area 3(a) migliorare l’integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare tramite i regimi di qualità e 2(a) favorire la ristrutturazione delle aziende agricole. Per tradurre in concreto tali obiettivi, le principali azioni attivate dal PSL comprendono: l’azione A1.1 a sostegno di nuove forme di cooperazione e progetti di investimento collettivi tra piccoli produttori; le azioni complementari A1.3 e A1.4 per incentivare l’adesione alla DOP e sostenere campagne di promozione del Nostrano Valtrompia DOP, l’azione A1.2 specifica a sostegno dell’agricoltura di montagna, del sistema di malghe e alpeggi, che rappresenta un elemento fondamentale per la strategia e per il territorio del PSL. Priorità 4 tutela e valorizzazione degli ecosistemi e 5 Uso efficiente delle risorse del paesaggio Il PSL concorre al perseguimento delle priorità 4 e 5 del PSR Lombardia tramite le azioni inserite nell’ambito 2 del Piano e volta a promuovere la cura e tutela del territorio e del paesaggio rurale. In tal senso le azioni del PSL saranno orientate alla focus area 4(c) volta a favorire una migliore gestione dei suoli attraverso interventi di:

- tutela e salvaguardia del sistema malghivo (tramite il piano comprensoriale e gli interventi attuativi previsti dall’azione A1.2);

- recupero di aree agricole marginali, abbandonate e degradate (anche con finalità sociali) come previsto dall’azione A2.1;

- interventi di tutela idrogeologica, anche ai fini della valorizzazione naturalistica e turistica delle aree (Azione A2.3 relativa ai bacini dei fiumi Mella e Garza);

- interventi di recupero e gestione integrate delle aree boschive e dei castagneti (Azioni A2.5 e A2.6) - percorsi ed itinerari escursionistici enogastronomici e tematici a forte valenza ambientale e

paesaggistica (Azione A3.4) - interventi di recupero del patrimonio rurale (A3.6)

Priorità 1 Trasferimento delle conoscenze e innovazione Infine il PSL assume come finalità trasversale ai tre ambiti di intervento, quella di promuovere le conoscenze e l’innovazione, quale fattore essenziale per la crescita e lo sviluppo del settore agricolo. In linea con la focus area 1(c) sono pertanto previste all’interno del PSL tra azioni mirate, una per ciascun ambito, di formazione continua, aggiornamento e sviluppo delle conoscenze e competenze del personale che opera nei settori del Piano (Azioni A1.7, A2.8 e A3.6). A tali azioni si aggiungeranno inoltre le attività di animazione, iniziative di capacity building e di networking ed alte azioni di sistema a titolarità diretta del GAL. Per quanto riguarda l’innovazione e le focus area 1(a) e 1(b) si segnala il coinvolgimento diretto e attivo nel piano di due Università ed altri centri di ricerca che potranno contribuire allo sviluppo dell’innovazione nell’area del PSL ed allo stesso tempo rafforzare la cooperazione tra il settore agricolo e il mondo della ricerca. A tale scopo nel PSL è prevista un’azione pilota per la sperimentazione della stagionatura del Nostrano DOP in miniera.

173 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabelle di riepilogo dell’integrazione delle azioni del PSL rispetto alle priotrità e focus area del PSR. Ambito 1. : filiere produttive

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.1 A1.2 a) A1.2 b)

A1.3 A1.4 A1.5 A1.6 A1.7

Ambito 2 : cura e tutela del paesaggio

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A2.1 A2.2 A2.3 A2.4 A2.5 x x x x A2.6 A2.7

Ambito 3: turismo sostenibile

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.1 A3.2 a)

A3.3 A3.4 A3.5

174 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.2.d Descrizione dell’integrazione con le altre misure del Programma di Sviluppo Rurale Il PSL prevede la possibilità di sviluppare sinergie ed iniziative integrate nell’ambito di altre misure del PSR Lombardia, con particolare attenzione alla Misura 16 per la cooperazione e la misura a sostengo dei progetti di cooperazione tra GAL (misura 19.3.01). Misura 19.3.01 In continuità con la precedente programmazione il PSL intende dedicare particolare attenzione allo sviluppo di reti territoriali e di progetti di cooperazione tra territori rurali all’interno della Regione Lombardia, e/o con altre Regioni o altri GAL dell’Unione Europea. In questo modo il PSL punta a 1) favorire gli scambi e il trasferimento di esperienze, competenze, conoscenze, casi di eccellenza, ecc. trasferibili e/o replicabili sul territorio del PSL; 2) trarre utili insegnamenti in materia di sviluppo rurale territoriale dall’analisi delle impostazioni, delle azioni e delle prassi innovative, dall’elaborazione di modelli relativi all’impostazione Leader già sperimentati in altre aree rurali. A tale scopo il partenariato del PSL prevede fin d’ora l’attivazione di uno o più progetti di cooperazione a livello interterritoriali e/o transnazionali con le seguenti caratteristiche: 1) progetti di cooperazione volti a valorizzare le analogie con altri territori rurali, che vantano aspetti territoriali e/o socio-economici simili, allo scopo di sviluppare azioni comuni coerenti con la strategia del PSL; 2) progetti di cooperazione finalizzati a valorizzare le complementarità tra territori rurali, attraverso il coinvolgimento di territori che vantano punti di forza diversi, che possono tuttavia essere valorizzati in modo complementare, in maniera funzionale agli obiettivi di sviluppo declinati nell’ambito dei rispettivi piani di sviluppo rurale. Misura 16 Per dare continuità e sviluppare il progetto pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia e rafforzare la cooperazione tra Università e settore agricolo, è altresì allo studio la possibilità di attivare l’operazione 16.1.01 per la creazione di un Gruppi Operativo, con l’obiettivo specifico di sviluppare e consolidare ulteriormente i risultati dell’azione pilota inserita nel PSL e di promuovere e realizzare nuovi interventi volti a migliorare la produttività e competitività della filiera del Nostrano Valtrompia DOP. In sinergia con l’azione A2.1 Progetto sovracomunale per la coesione territoriale tra zone rurali e aree urbane e per l'inclusione sociale, si prevede di attivare un’azione di concertazione locale specifica e mirata alla creazione del partenariato per lo sviluppo e consolidamento degli interventi in questo ambito e che potrà essere oggetto di un’azione complementare al PSL da candidare sul bando regionale ai sensi della Misura 16.9.01 Agricoltura sociale, educazione ambientale ed alimentare Infine, interventi e progetti coerenti con il PSL ma che non potranno essere realizzati all’interno del Piano oppure non potranno trovare la copertura finanziaria all’interno del PSL, potranno essere oggetto di iniziative collaterali volte a realizzare progetti integrati d’area o di filiera (Misure 16.10.01 e 16.10.02).

175 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.3 Integrazione della dimensione ambientale e coerenza tra strategia e sostenibilità

ambientale (elemento 3.3, 3.7)

3.3.a Analisi di coerenza: rispondenza della strategia e delle azioni del PSL rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati dal Rapporto ambientale del PSR Il PSL assume come priorità strategica l’obiettivo della tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio

che viene direttamente perseguito attraverso le azioni inserite nell’ambito 2 del Piano e che rappresenta un obiettivo trasversale in relazione agli altri due ambiti del Piano e più in generale per il PSL nel suo complesso. L’integrazione degli aspetti ambientali nel PSL e nelle singole azioni del Piano è stata oggetto di particolare attenzione durante tutta la fase programmatoria e sarà ulteriormente rafforzata nella fase di implementazione, in particolare attraverso i criteri di selezione degli interventi che saranno specificamente orientati agli obiettivi specifici di sostenibilità del Piano. Nella logica di promuovere un modello di sviluppo locale integrato, sostenibile e duraturo, l’approccio metodologico adottato dal partenariato locale nella programmazione del PSL in relazione all’integrazione della dimensione ambientale ha seguito la seguente logica di intervento:

- Declinazione dell’albero degli obiettivi (generale, specifici, realizzativi) del PSL e dei corrispondenti obiettivi ambientali del PSL

- Raccordo degli obiettivi ambientali del PSL con gli obiettivi ambientali del PSR Lombardia 2014-2020

- Analisi delle relazioni tra le tipologie di intervento del PSL e gli obiettivi ambientali, comprese le potenziali pressioni sulle componenti ambientali del territorio del PSL

- Individuazione degli interventi di mitigazione e sostenibilità ambientale del PSL Obiettivi ambientali del PSL In corrispondenza degli ambiti di intervento e le azioni del PSL sono stati individuati gli obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale, che sono riportati in maniera schematica nella seguente tabella.

176 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Obiettivi specifici del PSL Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale PSL Ambito 1 Os. 6) Incentivare l’aggregazione e cooperazione

tra i piccoli operatori raggiungere una massa critica adeguata ad affrontare con successo le sfide di mercato odierne;

Promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente (compreso risparmio energetico, uso efficiente delle risorse ambientali, riduzione dei consumi, riduzione della produzione di rifiuti, scarti di lavorazione, ecc.)

Os. 7) Favorire investimenti collettivi, per condividere impianti e risorse indispensabili per un’agricoltura di qualità sostenibile;

Incentivare modelli aziendali di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente in un ottica di risparmio anche energetico e di riduzione delle emissioni

Os. 8) Migliorare le infrastrutture di accesso e comunicazione del sistema malghivo e sostenere l’ammodernamento continuo degli alpeggi.

Promuovere la tutela e salvaguardia del paesaggio montano (prevenire rischi, dissesto idrogeologico, stabilità versanti, contrastare fenomeni di degrado e abbandono, ecc). Promuovere la multifunzionalità dell’agricoltura

Os. 9) Promuovere e valorizzare il Nostrano DOP e altri prodotti tipici sui mercati e presso i consumatori

Promuovere la diffusione delle produzioni di qualità attraverso la diffusione di pratiche agricole a basso impatto ambientale

Os. 10) Favorire l’aggiornamento continuo e la formazione tecnica degli operatori

Formare e aggiornare gli operatori sugli aspetti ambientali e l’importanza di perseguire in ogni aspetto delle attività aziendali la massima sostenibilità ambientale

Ambito 2 Os. 5) Promuovere la coesione territoriale e tra

zone rurali e aree urbane del PSL, per uno sviluppo equilibrato, sostenibile ed inclusivo dell’intero territorio LEADER, tramite il recupero e la valorizzazione di aree di frangia insieme ad azioni di sensibilizzazione, di educazione ambientale delle comunità locali

Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente Proteggere la qualità dei suoli quale risorsa limitata e non rinnovabile Riconoscimento della vocazione agricola delle aree di frangia e di cintura a fini alimentari e per la fornitura di servizi ecosistemici alla periferia della città

Os. 6) Promuovere la gestione integrata e la valorizzazione delle aree boschive e dei castagneti

Rinaturalizzazione di colture esistenti in stato di abbandono e tutela della biodiversità

Os. 7) Prevenire fenomeni di abbandono e degrado dei terreni agricoli e forestali, per una migliore gestione del suolo e prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico

Mantenere le funzionalità idrogeologica dei sistemi naturali Raggiungere condizioni d’uso del suolo compatibili con le caratteristiche dei sistemi idrografici di versante

Os. 8) Promuovere il recupero e la valorizzazione del paesaggio rurale “costruito”, testimonianza dell’identità e delle tradizioni agricole del territorio del PSL

Aumento della consapevolezza del valore del paesaggio e sviluppo della capacità di auto-organizzazione e rafforzamento identitario delle popolazioni e delle comunità

177 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Obiettivi specifici del PSL Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale PSL Ambito 3 Os. 4) sviluppare l’attrattività turistica rurale e la

fruibilità del territorio, valorizzare i percorsi enogastronomici ed itinerari tematici connessi alle produzioni di qualità e tipiche

Riconoscimento dell’unicità e irripetibilità del patrimonio storico artistico e delle sue potenzialità Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente Conservare il patrimonio rurale locale e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali Sensibilizzare le imprese sugli aspetti ambientali Incentivare modelli aziendali di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Os. 5) qualificare la piccola ricettività rurale in maniera integrata con altri settori (agricoltura, ristorazione, commercio e servizi connessi al turismo rurale, comprese le attività didattico-educative

Os. 6) rafforzare l’immagine turistica unitaria e coordinata dell’area attraverso un’azione promozionale mirata

Analisi di coerenza del PSL con il PSR Lombardia e gli altri strumenti di pianificazione territoriale Coerenza con Il PTR, il PTCP e gli strumenti di pianificazione locali Il PSL risulta perfettamente allineato agli obiettivi che i diversi strumenti di pianificazione territoriale e di programmazione economica hanno declinato, ciascuno secondo il proprio campo di operatività, in ordine alla necessità di assicurare adeguate forme di manutenzione territoriale e di sostegno delle attività economiche e sociali negli ambiti montani e svantaggiati, intese come strumenti per assicurare il necessario presidio antropico di tali aree. I singoli interventi che compongono il piano d’azione sono di modesta entità oppure sostanzialmente riconducibili a opere di innovazione dei processi agricoli e opere per il miglioramento della filiera e del marketing, tanto che si può ritenere che siano pressoché tutti compatibili con le disposizioni normative e urbanistiche vigenti. Inoltre gli interventi previsti innescano processi migliorativi delle componenti ambientali e sociali. Va da sé, per altro, come la loro validazione ed esecuzione restino subordinate all’acquisizione delle diverse autorizzazioni previste dalle disposizioni vigenti e tra queste della valutazione di incidenza, nei casi di interferenza con le aree della rete Natura 2000 (SIC e ZPS). Per tali ragioni si può ritenere che il PSL non solo sia allineato alle indicazioni e alle scelte dei diversi strumenti di pianificazione sovraordinata, ma che per certi versi faciliti l’attuazione di alcune loro scelte tese a promuovere lo sviluppo compatibile dei diversi sistemi sociali. Analisi di coerenza con il PSR Lombardia 2014-2020 Nella tabella successiva sono evidenziati i punti di coerenza degli obiettivi ambientali del PSL con gli obiettivi di sostenibilità del PSR Lombardia, si vuole in particolare sottolineare come il PSL contribuisca in maniera diretta agli obiettivi regionali nei seguenti ambiti:

- Paesaggio - Suolo - Rischio idrogeologico - Green economy - Rifiuti - Governance

178 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

TABELLA DI COERENZA PSR e PSL, PER AMBITI TEMATICI

A1 A2 A3

CAM

BIA

MEN

TI C

LIM

ATI

CI e

AD

ATT

AM

ENTO

Rendere l’Europa più resiliente ai cambiamenti climatici

Rendere i settori chiave dell’economia e delle varie politiche più resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare con riferimento alle politiche sociali e in materia di salute, dell’agricoltura e delle foreste, degli ecosistemi, della biodiversità e delle acque, dei sistemi di produzione e delle infrastrutture fisiche

PAES

AG

GIO

E B

IOD

IVER

SITÀ

Promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi al fine di conservare o di migliorarne la qualità e far si’ che le popolazioni, le istituzioni e gli enti territoriali ne riconoscano il valore e l’interesse

P P P

Tutelare, valorizzare e gestire in modo creativo il patrimonio culturale materiale e immateriale

Porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei

servizi ecosistemici entro il 2020 e ripristinarli nei limiti del

possibile

Arrestare il deterioramento dello stato di tutte le specie e gli habitat e conseguire un miglioramento significativo e quantificabile del loro stato.

Preservare e valorizzare gli ecosistemi e i relativi servizi mediante l’infrastruttura verde. P Prevenire, ridurre al minimo e mitigare gli effetti negativi delle specie esotiche invasive sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici, puntando nel contempo a limitare i danni sociali ed economici.

Promuovere una gestione più sostenibile all’agricoltura apportando un miglioramento allo stato di conservazione delle specie e degli habitat che ne dipendono o ne subiscono gli effetti.

P P

Gestire le foreste in modo sostenibile ed evidenziarne il ruolo multifunzionale, per offrire molteplici prodotti e sevizi in maniera equilibrata e garantirne la protezione

Contribuire a bilanciare le diverse funzioni delle foreste, soddisfare la domanda e fornire servizi ecosistemici di importanza fondamentale, affinché le foreste e l’intera catena di valore del settore siano competitive e diano un valido contributo alla bioeconomia

P

SUO

LO

Proteggere il suolo e garantirne un utilizzo sostenibile

Contrastare e contenere i processi di degradazione e di minacce, quali l’erosione, la diminuzione di materia organica, la contaminazione locale o diffusa, l’impermeabilizzazione (sealing), la compattazione, il calo della biodiversità, la salinizzazione, le alluvioni e gli smottamenti

S S

RISC

HIO

ID

ROG

EOL

OG

ICO

Istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la

Garantire un livello di sicurezza adeguato sul territorio, attraverso: - il recupero della funzionalità dei sistemi naturali (anche tramite la riduzione

R

179 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche

dell’artificialità conseguente alle opere di difesa), il ripristino, la riqualificazione e la tutela delle caratteristiche ambientali del territorio, il recupero delle aree fluviali a utilizzi ricreativi. - il recupero degli ambiti fluviali e del sistema idrico quale elementi centrali dell’assetto territoriale del bacino idrografico. - Il raggiungimento di condizioni di uso del suolo compatibili con le caratteristiche dei sistemi idrografici e dei versanti, funzionali a conseguire effetti di stabilizzazione e consolidamento dei terreni e di riduzione dei deflussi di piena.

USO

DEL

LE

ACQ

UE

Agevolare un uso sostenibile delle acque fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili

Ottimizzare l’uso delle risorse idriche in agricoltura, assicurando la disponibilità di acque dolci per prodotti di qualità

EMIS

SIO

NI

CLIM

ALT

ERA

NTI

Stabilizzare le concentrazioni dei gas a effetto serra ad un livello tale da escludere pericolose interferenze delle attività antropiche sul sistema climatico

Ridurre le emissioni dei gas serra in particolare nei settori edilizia, trasporti e agricoltura

GRE

EN E

CON

OM

Y

Promuovere forme di innovazione che riducono o mirano a ridurre le pressioni sull’ambiente e il divario tra l’innovazione e il mercato

Migliorare i prodotti e modificare i modelli di consumo, promuovendo modelli di produzione e consumo sostenibili, orientati ad un uso efficiente delle risorse

G

Promuovere un miglior uso degli appalti pubblici a sostegno di obiettivi sociali comuni quali la tutela dell’ambiente, una maggiore efficienza energetica e sotto il profilo delle risorse, la lotta contro i cambiamenti climatici, la promozione dell’innovazione e dell’inclusione sociale e infine la garanzia delle migliori condizioni possibili per la fornitura di servizi pubblici di elevata qualità

Sfruttare tutto il potenziale che le tecnologie ambientali hanno per ridurre le pressioni sulle risorse naturali di cui disponiamo, per migliorare la qualità della vita e per incentivare la crescita economica

G

Promuovere un nuovo approccio alla politica industriale atto a indirizzare l’economia verso una crescita dinamica che rafforzerà la concorrenzialità dell’UE, assicurerà crescita e posti di lavoro e consentirà il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e che faccia un uso efficiente delle risorse

RIFI

UTI

Proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia

Promuovere la riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti Promuovere il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo od ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie, e come fonte di energia.

i

Utilizzare materiali riciclabili e/o riciclati e recuperati e a minor impatto ambientali

180 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

ENER

GIA

Applicare il pacchetto clima - energia dell’Unione Europea che riunisce le politiche per la riduzione dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e l’incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili

Ridurre i consumi energetici e aumentare l’efficienza energetica di infrastrutture, strumenti, processi, mezzi di trasporto e sistemi di produzione di energia

Promuovere sistemi di produzione e distribuzione energetica ad alta efficienza (sistemi a pompe di calore, produzione centralizzata di energia ad alta efficienza generazione distribuita e micro cogenerazione ecc.)

Incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili

MO

BILI

TA'

Promuovere nuove modalità di trasporto per poter condurre a destinazione congiuntamente volumi superiori di merci e un numero maggiore di passeggeri utilizzando i modi (o le combinazioni di modi) di trasporto più efficienti.

GO

VERN

AN

CE

Adottare approcci di governance multilivello rafforzando la pratica del partenariato sia in senso verticale sia in senso orizzontale, in particolare nel quadro del dialogo sociale

Adottare modalità di governance appropriate al fine di realizzare uno stretto rapporto tra attori, politiche e territori di insediamento

O O O

Attuare in tutte le politiche i principi alla base della buona governance: apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza

O O O

Commento alla tabella con riferimento ai principali ambiti di coerenza con il PSR Lombardia

Paesaggio Le seguenti azioni del PSL concorrono direttamente all’obiettivo di “Promuovere la salvaguardia, la

gestione e la pianificazione dei paesaggi al fine di conservare o di migliorarne la qualità e far si’ che le

popolazioni, le istituzioni e gli enti territoriali ne riconoscano il valore e l’interesse”: A1.1 – Sostegno al recupero dei pascoli abbandonati, risulta funzionale alla filiera casearia ma anche alla tutela della biodiversità ed al recupero dell’ecosistema ambientale A1.2 – Supporto al Piano Comprensoriale degli alpeggi, coinvolge strutture che sono parte integrante del sistema produttivo, ma anche elementi fondamentali del contesto paesaggistico del territorio A1.6 – Recupero e valorizzazione a scopo produttivo e divulgativo del sito rurale e architettonico di Santo Stefano, situato in ambito collinare e con forti valenze storiche e rappresentative A2.1 – Tutela e potenziamento agricolo e paesaggistico delle aree di frangia e di cintura, per la salvaguardia di un ambiente collinare tradizionalmente coltivato ed oggi in stato di pericoloso abbandono A2.3 – Progetto integrato di tutela idrogeologica dei territori del bacino dei fiumi Garza e Mella, per una prevenzione dei fenomeni di dissesto A2.5 – Progetto per il recupero dei castagneti, elemento di tutela della biodiversità e delle tradizioni anche paesaggistiche del territorio

181 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

A3.1 – Sviluppo ai processi di aggregazione per il potenziamento dei servizi legati alla promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico del territorio A3.4 – Potenziamento dei percorsi escursionistici, quale elemento di manutenzione permanente del paesaggio e di valorizzazione delle risorse storiche e culturali del territorio A1.7, A2.8 e A3.6 – Programma di formazione degli operatori fortemente orientato alla sostenibilità ambientale, in ogni contesto di attività del PSL

Suolo Per il PSL è prioritario l’obiettivo di “Proteggere il suolo e garantirne un utilizzo sostenibile”. Le seguenti azioni del PSL sono specificamente dedicate a tale obiettivo: Le azioni di sostegno alla filiera agro/alimentare (A1.1, e A1.3 e 4 di valorizzazione della produzione DOP) si fondano sul presupposto di recuperare il più possibile suoli anche degradati, abbandonati o minacciati da trasformazioni alloctone ad utilizzi produttivi per un'agricoltura che necessariamente nel contesto montano si configura come tutelante della biodiversità, a basso impatto ambientale e di qualità. Allo stesso modo le azioni di tutela e potenziamento dell'attività silvo colturale (A2.5, A2.6 e 7) miranti ad una corretta gestione del patrimonio boschivo e in particolare dei castagneti da opera e da frutto conducono ad una tutela dei versanti montani, contrastando fenomeni di erosione, smottamento e diminuzione di sostanza organica. Ad una scala più minuta anche molti dei progetti previsti all'interno delle aree di frangia (A2.1) si rivolgono alla manutenzione e tutela dei suoli collinari, propugnando interventi su aree boscate e utilizzi agricoli di nicchia che conducono alla salvaguardia della naturalità di ambiti di territorio assai minacciati dalle trasformazioni urbane.

Rischio idrogeologico Il PSL intende collaborare fattivamente all'obiettivo di "Istituire un quadro per la valutazione e la gestione

dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio

culturale e le attività economiche" attraverso il dispiegamento di un progetto integrato, allargato a tutti i 22 comuni aderenti all'aggregazione, di prevenzione dei rischi idrogeologici e di intervento per la manutenzione straordinaria delle aree soggette a dissesto, come classificate dal PAI o dai PGT, attraverso la specifica azione A2.3, prevista in attuazione convenzionata. Tale attività s'innesta su una felice esperienza di gestione associata del Reticolo Idrico Minore avviata da qualche anno da parte della Comunità Montana di Valle Trompia, che avvantaggiandosi dei provenienti dei canoni di polizia idraulica può garantire un adeguato cofinanziamento per lo sviluppo di attività rivolte al raggiungimento di condizioni d'uso del suolo compatibili a conseguire effetti di stabilizzazione e consolidamento dei terreni ed in generale volte al recupero della funzionalità dei sistemi naturali per il governo dei bacini idrografici interessati al territorio del PSL.

182 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Green economy Anche nei confronti dell'obiettivo di " Promuovere forme di innovazione che riducono o mirano a ridurre le

pressioni sull’ambiente e il divario tra l’innovazione e il mercato" il PSL sviluppa una particolare coerenza in due diverse aree di azione. Nell'area delle filiere produttive si segnala l'azione A1.1 che attraverso l'incentivazione di processi di lavoro in comune specificamente finalizzati all'acquisto di macchinari consortili (essicatoio per il fieno e per il letame) mira a ripristinare la virtuosa catena naturale tra alimentazione dei bovini e concimazione dei pascoli, promuovendo quindi modelli di produzione e di consumo (il nostrano DOP) ad elevata sostenibilità. Nella stessa direzione si muove il progetto pilota, in partenariato con l'Università di Parma, per la sperimentazione della stagionatura del formaggio in miniera (A1.5): una forma di innovazione che -tornando al passato - consente evidenti risparmi sui consumi energetici e conseguenti riduzioni di emissioni legate ai sistemi di condizionamento tradizionale. Nell'area del turismo sostenibile si segnala l'azione A3.5 destinata agli incentivi per i servizi alle popolazioni locali, all'interno della quale trova spazio l'incentivazione alla fornitura di servizi pubblici di elevata qualità, valutata anche la presenza sul territorio di un partenariato disponibile su questo fronte ad allocare risorse aggiuntive, ed una particolare attenzione al tema dell'efficienza energetica.

Rifiuti Sul fronte della "riduzione degli impatti complessivi dell’uso delle risorse e miglioramento dell’efficacia" il PSL intende potenziare attraverso le azioni A2.5, A2.6 e A2.7 alcuni segmenti della filiera bosco-legno, anche al fine di sviluppare adeguatamente e rendere economicamente sostenibile un pieno recupero degli scarti di lavorazione del bosco e delle attività manifatturiere a questo collegate, che possono essere riconvertiti utilmente in materia prima secondaria per la produzione di energia.

Governance Azioni di sistema, animazione e capacity building del GAL. Il ruolo e la funzione del GAL assume una funzione fondamentale nello sviluppare un modello di governance partecipativo e multilivello che sono peculiarità dell’approccio LEADER/CLLD. Fin dalla fase di programmazione e soprattutto nella fase di implementazione del PSL si intende attivare un “modello partecipativo multi-livello” (non solo i soci e partner attuali del PSL ma anche tramite il coinvolgimento di altri soggetti locali interessati) con differenti livelli di coinvolgimento, impegno, responsabilità nella programmazione/attuazione del PSL con particolare attenzione e riferimento ai temi ambientali.

3.3.b Capacità delle azioni del PSL di attenuare gli elementi di vulnerabilità del territorio e

incidere positivamente sui fattori di resilienza evidenziati nell’analisi SWOT Nella tabella seguente sono stati evidenziati gli elementi di vulnerabilità del territorio del PSL insieme ai fattori di resilienza, con richiamo agli ambiti ed alle singole azioni del PSL e connesse capacità delle azioni di incidere positivamente sul Piano

183 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Macrodinamiche Elementi Di Vulnerabilità Fattori Di Resilienza Azioni del PSL e ruolo del GAL

Sprawl

Consumo di suolo Processi di governance e di ristrutturazione territoriale, densificazione e tutela aree sensibili

RUOLO DEL GAL+ PROGETTO FARO AREE DI FRANGIA A2.1

Aumento domanda di mobilità Attivazione strumenti di mobilità sostenibile e diffusione della mobilità dolce

SVILUPPO PERCORSI ESCURSIONISTICI A3.4. - 01.02.03

Criticità delle reti di distribuzione Gestione delle reti

Intensità d’uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

Elevati consumi energetici ed emissioni in atmosfera

Incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili

FILIERA BOSCO A2. 6 E A2.7

Alta intensità d’uso della risorsa idrica Processi di razionalizzazione dell’uso della risorsa idrica

Produzione di rifiuti e processi di contaminazione e inquinamento

Processi di riduzione degli inquinamenti

Evoluzione degli ecosistemi

Consumo di suolo agricolo e naturale, banalizzazione degli ecosistemi

Dinamiche di rinaturalizzazione

Artificializzazione dei corsi d’acqua Politiche di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua

PROGETTO FARO BACINI DEL FIUME MELLA E GARZA

Boschi a basso valore ecologico Formazione di boschi naturali e rinaturalizzazione di coltivazioni esistenti

RECUPERO E VALORIZZAZIONE CASTAGNETI A2.5

Evoluzione dei sistemi agricoli

Abbandono dell’agricoltura di montagna Multifunzionalità dell’agricoltura e diffusione delle produzioni di qualità

Azioni ambito 1 : piano comprensoriali degli alpeggi + valorizzazione Nostrano Valtrompia DOP

Intensivizzazione dell’agricoltura Diffusione di pratiche agricole a basso impatto ambientale

Formazione operatori A1.7

Frammentazione delle aree agricole Riconoscimento della vocazione agricola delle aree ai fini alimentari e per la fornitura di servizi eco sistemici alle città

PROGETTO FARO AREE DI FRANGIA AZIONE A2.1

Evoluzione del sistema paesaggistico e culturale

Abbandono e incuria dei beni culturali con valore paesaggistico

Riconoscimento dell’unicità e irripetibilità del patrimonio storico e sue potenzialità

PROGETTO FARO RECUPERO MONASTERO DI SANTO STEFANO, AZIONI A1.6 + A2.4 + A3.4

Perdita di paesaggi e delle risorse ivi conservate

Aumento della consapevolezza del valore del paesaggio e sviluppo delle capacità auto-organizzative delle comunità locali

RUOLO DEL GAL, animazione, sensibilizzazione comunità locali, iniziative di capacity building

Perdita di rapporto città-campagna e debolezza delle scelte sui territori agricoli/naturali rispetto alle scelte urbane

Rafforzamento del ruolo delle aree agricole in ambiti di cintura

PROGETTO FARO AREE DI FRANGIA AZIONE A2.1

Governance ambientale e territoriale, semplificazione e networking

Settorializzazione delle politiche, complessità dei processi amministrativi, bassa attitudine alla cooperazione e innovazione

Integrazione delle politiche e dei livelli di governance, sviluppo di sistemi di supporto all’innovazione

RUOLO DEL GAL misura 19.4.01 (animazione, comunicazione del PSL)

184 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Commento sulle capacità delle azioni del PSL di incidere positivamente PROGETTO FARO piano comprensoriali degli alpeggi + valorizzazione Nostrano Valtrompia DOP

L'insieme delle azioni che riguardano la filiera agro-alimentare interessata a questo PSL ed in particolare l'attenzione riservata alla promozione del formaggio nostrano DOP conducono a contrastare una serie importante di aspetti di vulnerabilità dell'area oggetto di pianificazione: si pongono come iniziative di contrasto ai fenomeni di abbandono dell'agricoltura di montagna, ma anche intendono influire sull'evoluzione degli ecosistemi e del paesaggio, attraverso il recupero della pratica del pascolo e dell'alpeggio. L'obiettivo è anche quello di condurre ad una adeguata valorizzazione del potenziale economico di questa area territoriale attraverso lo sviluppo di processi di innovazione e cooperazione tra i diversi soggetti, da aggregarsi intorno ad adeguate e moderne strategie di sviluppo commerciale che possano fare di un percorso di tutela della qualità del prodotto un elemento di distinzione premiante sul mercato. PROGETTO FARO MONASTERO SANTO STEFANO

Il caso del nucleo storico rurale e monumentale dell'ex Monastero di Santo Stefano è un episodio esemplare di "abbandono ed incuria di beni architettonici, storici e paesaggistici" all'interno dell'area del PSL e la recente convenzione di collaborazione scientifica tra la Comunità Montana con l'Università di Brescia - Dipartimento Restauro dell'architettura e la congiunta disponibilità del comune di Collebeato a conferire gli immobili per un programma di recupero e valorizzazione finalizzato alla promozione dei prodotti agricoli del territorio, costituiscono dunque una splendida occasione per dare sostanzialmente corpo al riconoscimento dell'unicità e irripetibilità del patrimonio storico artistico di quest'area, esaltandone le potenzialità simboliche, di autorevolezza e riconoscibilità territoriale. Il valore di un paesaggio ancora incontaminato e riccamente lavorato potrà coniugarsi con occasioni di incontro e di scambio attivate dalla presenza di manifestazioni periodiche e mercatini di prodotti del territorio, venendo incontro all'anelito di recupero di un'identità comunitaria fortemente connessa ai trascorsi valori agricoli del contesto.

PROGETTO FARO AREE DI FRANGIA

Questo progetto, previsto in attuazione tramite convenzionamento, si applica a ben sette distinte localizzazioni, che hanno in comune l'appartenenza alla fascia periurbana di contatto tra la fine della pianura e l'inizio delle colline, ma anche in comune il tema della frammentazione e della marginalità, che si coniugano non solo con riferimento agli aspetti fisici del territorio, ma anche a quelli sociali della popolazione interessata. Queste aree abbandonate dall'agricoltura intensiva a causa delle ridotte dimensioni, rischiano un tragico declino, anche a causa degli appetiti urbani, ma proprio per questo sono in grado di diventare potenziali baluardi di virtuosa resistenza e sperimentazione per gruppi di azione che aggregano gruppi sociali altrettanto marginali ma estremamente vitali e potenzialmente assai innovativi. Risulta pertanto importante investire nella possibilità di mantenere riconoscibile la vocazione agricola di queste aree e nel contempo valorizzarne il contributo di servizio ecosistemico che queste attività colturali di nicchia svolgono anche con riguardo al tema dell'inclusione sociale.

185 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

PROGETTO FARO PREVENZIONE IDROGEOLOGICA BACINI DEL FIUME MELLA E GARZA

Le attività economiche dell'uomo e la tumultuosa fase di crescita urbana degli ultimi decenni hanno indotto sul territorio fenomeni di impermeabilizzazione dei suoli e artificializzazione dei corsi d'acqua che, anche a seguito delle recenti trasformazioni climatiche, inducono con incessante frequenza episodi di dissesto idrogeologico, smottamenti ed esondazioni. Per questo motivo il PSL ha ritenuto opportuno destinare una parte delle risorse di previsione per co-finanziare un programma integrato, esteso su tutti i comuni dei due bacini idrografici dei fiumi Mella e Garza, ad integrazione e complemento di altre azioni di settore già attivate dalla Comunità Montana, e finalizzato allo studio ed all'intervento preventivo sulle aree classificate come suscettibili di dissesto dal Piano per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino Fiume Po e dagli studi di approfondimento geologico dei Piani di Governo del Territorio locali. La componente di piano potrà così sommarsi ai proventi dei canoni di polizia idraulica riscossi dalla gestione associata dei reticoli idrici minori comunali, offrendo un brillante esempio di integrazione sinergica tra politiche settoriali diverse ma convergenti sul medesimo contesto ambientale e territoriale. RUOLO DEL GAL

Il GAL nell’ambito della programmazione del PSL e nella fase di implementazione assume un ruolo fondamentale in termini di capacità di attivare e sviluppare la resilienza del territorio e delle comunità locali in particolare in relazione ai seguenti aspetti prevalentemente connessi alla governance ed al modello di sviluppo locale:

- Sprawl / processi di governance - Evoluzione del sistema paesaggistico e culturale / Aumento della consapevolezza del valore del

paesaggio e sviluppo delle capacità auto-organizzative delle comunità locali - Governance ambientale / Integrazione delle politiche e dei livelli di governance, sviluppo di sistemi

di supporto all’innovazione A tale scopo, le attività di animazione del GAL così come il piano di comunicazione e informazione del PSL dedicherà particolare attenzione a tali aspetti per sensibilizzare le comunità locali e promuovere processi virtuosi. All’interno delle attività di animazione il PSL prevede inoltre iniziative mirate del GAL per favorire lo sviluppo delle capacità degli attori locali, anche in relazione ai temi ambientali. Inoltre il processo partecipativo e la concertazione che caratterizzano l’approccio LEADER/CLLD consentono fin dalla fase programmatoria di sviluppare politiche settoriali integrate (agricoltura /turismo/territorio/commercio e servizi/pianificazione territoriale, ecc.) e di promuovere la cooperazione istituzionale e pubblico-privata a diversi livelli, nel tentativo di promuovere un modello di sviluppo integrato e sostenibile.

186 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.3.c Valutazione degli effetti ambientali delle azioni del PSL con individuazione delle eventuali

azioni di mitigazione Il Piano di Sviluppo Locale Valle Trompia e Colline delle Prealpi Bresciane è costituito da 31 Azioni e sotto-azioni, suddivise in 3 aree tematiche 1) filiera prodotti agro-alimentari 2) cura e tutela del paesaggio e 3) turismo sostenibile. Delle 31 azioni attivate dal PSL, 16 sono costituite da investimenti immateriali per incentivare:

- Forme di lavoro associato per abbattere i costi di gestione e di acquisto di mezzi e macchinari - forme di aggregazione delle aziende finalizzate alla creazione di una filiera del foraggio – latte –

formaggio DOP - l’adesioni delle aziende al marchio DOP - la promozione e la commercializzazione dei prodotti locali - progetti educativi, didattici, ricreativi connessi alle aree recuperate, attraverso un piano coordinato - processi di aggregazione e coordinamento dei servizi turistici legati al mondo rurale - la creazione di pacchetti turistici che promuovano il patrimonio sentieristico, storico- artistico e

rurale esistente - Formazione specifica per gli operatori di settore (forestale, turistico, agricolo)

Completano il PSL 15 Azioni volte a finanziare interventi materiali costituiti da:

- Ristrutturazione di edifici rurali o parti di edifici; - Sistemazioni idraulico – forestali o interventi di ingegneria naturalistica - Interventi di miglioramento forestale e riqualificazione dei castagneti da frutto - Interventi di miglioramento su VASP già esistenti - Realizzazione di un essiccatoio per il foraggio ed uno per il letame - Realizzazione di un locale di stagionatura per formaggio DOP in miniera (progetto pilota) - Infrastrutture su piccola scala legate al turismo: segnaletica lungo i sentieri, cartellonistica,

bacheche informative,ecc. - Acquisto macchinari per imprese forestali - Acquisto macchinari per laboratori di trasformazione dei piccoli frutti, ecc

Ai fini di una prima valutazione di tipo qualitativo degli impatti ambientali a livello di singolo progetto e complessivi del Piano, le iniziative e le azioni del PSL sono state raggruppate per macro-tipologie di intervento, come specificato di seguito:

1. Investimenti materiali per ammodernamento delle infrastrutture su piccola scala per il turismo rurale (compreso il recupero fabbricati rurali, patrimonio rurale, ecc.);

2. Investimenti materiali per la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente (recupero castagneti, viabilità agro-silvo-pastorale, ecc.);

3. Investimenti materiali per lo sviluppo aziendale (aziende agricole, alpeggi, agriturismi, piccole attività imprenditoriali, attività extra-agricole, ecc.)

4. Investimenti immateriali (promozione prodotti DOP, promozione turistica, formazione, animazione territoriale, eventi e manifestazioni, comunicazione e informazione, ecc.).

187 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Ai fini della valutazione degli effetti ambientali delle azioni del PSL, sulla base dei quattro raggruppamenti di azioni sopra individuati (Investimenti materiali per piccole infrastrutture del turismo rurale, investimenti materiali per la cura e tutela del paesaggio e del territorio, investimenti materiali per lo sviluppo aziendale , investimenti immateriali) e tenuto conto degli obiettivi ambientali del PSL, è stata elaborata la seguente matrice che incrocia gli interventi con gli obiettivi del PSL evidenziando altresì le relazione tra interventi ed obiettivi ambientali, classificati secondo alcune semplici relazioni:

- progetti ininfluenti rispetto all’obiettivo ambientale; - progetti funzionali al raggiungimento dell’obiettivo; - progetti con potenziali interferenze rispetto al il raggiungimento dell’obiettivo.

Tabella: Matrice delle tipologie di interventi / obiettivi ambientali PSL

Tipologie azioni Investimenti materiali Investimenti

immateriali

Obiettivi ambientali

1 infrastrutture su

piccola scala per

turismo sostenibile

2 Interventi per cura e

tutela dell’ambiente e

del paesaggio

3 Investimenti

materiali sviluppo

aziendale

4 Investimenti

immateriali

Promuovere pratiche agricole sostenibili

Potenziale interferenza

Funzionale Funzionale Ininfluente

Promuovere la tutela e salvaguardia del paesaggio montano

Ininfluente Funzionale Potenziale

interferenza Funzionale

Formare e aggiornare gli operatori sugli aspetti ambientali e di sostenibilità ambientale

Potenziale interferenza

Potenziale interferenza

Funzionale Funzionale

Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente

Potenziale interferenza

Funzionale Funzionale Ininfluente

Proteggere la qualità dei suoli quale risorsa limitata e non rinnovabile

Ininfluente Funzionale Potenziale

interferenza Ininfluente

Mantenere la funzionalità idrogeologica dei sistemi naturali

Ininfluente Funzionale Potenziale

interferenza Ininfluente

Conservare il patrimonio rurale locale e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali

Funzionale Potenziale

interferenza Ininfluente Funzionale

Sensibilizzare le imprese sugli aspetti ambientali

Potenziale interferenza

Potenziale interferenza

Potenziale interferenza

Funzionale

Incentivare modelli aziendali di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Ininfluente Ininfluente Funzionale Funzionale

Pressioni potenziali sulle componenti ambientali del territorio PSL Nella tabella seguente sono state evidenziate le pressioni potenziali indotte sul sistema ambientale, in relazione alle azioni del PSL raggruppate per i quattro raggruppamenti previsti, con riferimento alle componenti ambientali aria, acqua, suolo, rifiuti, ecosistemi naturali, patrimonio culturale, ecc.

188 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tabella: Pressioni potenziali sull’ambiente nel territorio del PSL Raggruppamenti di azioni /

componenti ambientali ARIA ACQUA SUOLO RIFIUTI

Ecosistemi naturali

Patrimonio paesaggistico

1 infrastrutture su piccola scala per turismo sostenibile

X

2 Interventi per cura e tutela dell’ambiente e del paesaggio

X X X X X

3 Investimenti materiali sviluppo aziendale

X X X X

4 Investimenti immateriali X X X TABELLA: riepilogo impatti postivi/negativi per raggruppamenti di azioni del PSL Raggruppamenti di azioni /

componenti ambientali Impatti positivi Impatti negativi

1 Infrastrutture su piccola scala per turismo sostenibile

• Miglioramento del paesaggio • Rafforzamento dell’identità dei luoghi e

culturale • Formazione/educazione a popolazione locale

e turisti (bacheche)

• Rumore in fase di cantiere

• Consumo di energia in fase di cantiere

2 Interventi per cura e tutela dell’ambiente e del paesaggio

• Miglioramento del paesaggio • Miglioramento degli ecosistemi (bosco) • Riduzione del dissesto idrogeologico • Riduzione del rischio di esondazioni e di

incendio • Maggiore fruizione del paesaggio e

dell’ambiente per la popolazione • Supporto alla filiera lattiero-casearia (fieno) • Conservazione della biodiversità agricola

locale (progetti aree di frangia)

• Rumore in fase di cantiere

• Consumo di energia in fase di cantiere

3 Investimenti materiali sviluppo aziendale

• Riduzione dell’inquinamento da nitrati (letame)

• Aumento della fertilità del suolo (prati) • Creazione di posti di lavoro in agricoltura per

soggetti svantaggiati • Sostegno all’economia locale • Diminuzione delle emissioni in atmosfera da

traffico pesante (trasporto fieno) • Limitazione al consumo di suolo

(stagionatura in miniera) • Supporto alla filiera lattiero-casearia (fieno) e

alla DOP • Supporto alla filiera bosco-legno-energia • Incentivo alla manutenzione dei boschi

(macchinari più efficienti)

• Consumo di fonti energetiche

• Rumore • Emissioni odorose

4 Investimenti immateriali

• Supporto all’economia locale • Rafforzamento dell’identità culturale • Supporto alla filiera lattiero-casearia (fieno) e

alla DOP • Utilizzo più efficiente delle risorse (utilizzo

condiviso di mezzi e servizi)

189 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Sostenibilità ambientale del PSL LEADER Ai fini di una prima valutazione di tipo qualitativo relativa alle potenziali problematiche ambientali attese o comunque prevedibili, si riportano nella tabella allegata gli interventi proposti raggruppati per macro-tipologie con evidenziati i rapporti e le potenziali problematiche previste. A tal fine sono state individuate tre semplici categorie sintetiche classificate nel seguente modo:

- N: interventi con potenziali problematiche ambientali negative per le quali occorrerà prevedere particolari attenzioni nelle fasi esecutive e di monitoraggio

- T: interventi con potenziali problematiche ambientali ma comunque trascurabili per le quali occorrerà in ogni caso prevedere particolari attenzioni almeno nelle fasi di monitoraggio successive

- P: interventi che non evidenziano particolari problematiche ambientali o si qualificano per la loro positività, per i quali comunque occorrerà prevedere attenzioni e verifiche successive nelle fasi a regime

Tabella: Sintesi problematiche ambientali attese/prevedibili

Raggruppamenti di azioni Problematiche ambientali attese / prevedibili

1 infrastrutture su piccola scala per turismo sostenibile

T/N

2 Interventi per cura e tutela dell’ambiente e del paesaggio

T/N

3 Investimenti materiali sviluppo aziendale T/N 4 Investimenti immateriali P Interventi di mitigazione Con riferimento ai raggruppamenti di azioni del PSL che presentano problematiche ambientali negative (si tratta del gruppo 1 relativo agli investimenti infrastrutturale, quali il recupero di fabbricati rurali; del gruppo 2, con riferimento agli interventi di miglioramento VASP e di sistemazione idraulico – forestale; e del gruppo 3 inerente gli Investimenti materiali sviluppo aziendale, tra cui gli essiccatoi per fieno e letame) il PSL Leader prevede le seguenti tipologie di interventi di mitigazione:

- criteri di selezione orientati e punteggi premiali per interventi che prevedano la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica o di particolari attenzioni progettuali allo scopo di assicurare il

buon inserimento ambientale nel contesto nel quale saranno inserite le opere stesse; - analisi preliminare per l’individuazione della migliore localizzazione urbanistica per l’essiccatoio del

letame, al fine di minimizzare le interazioni con le zone residenziali ed evitare odori e rumore

molesti, limitare il consumo di suolo recuperando, se possibile, una struttura già esistente, limitare

i trasporti (zona baricentrica rispetto agli approvvigionamenti); - studio preliminare alla realizzazione/acquisto degli essiccatoio al fine di individuare la

tipologia/modello che risponda ai requisiti della “migliore tecnologia disponibile” in termini di consumo di carburante, rumore ed emissioni, con particolare attenzione ad eventuali soluzioni tecnologiche innovati che possano ridurre le emissioni odorigene;

- valutazione della possibilità di un essiccatoio alimentato a biomasse, ovvero che utilizzi lo stesso letame essiccato come combustibile, eliminando di fatto il consumo di gasolio/energia elettrica da fonti non rinnovabili;

- criteri di selezione orientati e punteggi premiali per interventi che prevedano l’utilizzo di materiale locale (legname) e l’impiego di tecniche tradizionali.

190 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.4 Innovatività della strategia Interventi a carattere e con contenuti innovativi del PSL La strategia del PSL presenta diversi profili di innovatività in particolare con riferimento ad alcuni interventi, che complessivamente incidono per oltre il 10% sul totale del piano finanziario. In considerazione del livello gravemente arretrato nel quale versa il comparto della produzione casearia nel territorio interessato, il tentativo operato dal piano di affrontare in modo sistematico tutti i vari passaggi della filiera, dal contesto ambientale di pascoli ed alpeggi, fino al settore della distribuzione commerciale dei prodotti, puntando sulla necessità di stimolare l'aggregazione dei produttori come elemento condizionante del finanziamento, rappresenta per questo contesto un evento di grande opportunità ed innovazione di approccio, rispetto alle azioni più settoriali e frammentarie del passato. Fondamentale in questo salto di strategia risulterà il supporto di istituti di ricerca (Convenzionamento con l'Università - Azioni A1.5 e A1.6) e la ricerca di partner specializzati nel marketing (Manifestazione di interesse - Azione A1.4). Nel dettaglio si rende una breve descrizione degli interventi innovativi/nuovi inseriti nel PSL, con gli elementi di innovatività degli stessi. 1 Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove forme di cooperazione tra piccoli operatori e agli investimenti

collettivi per processi di lavoro condivisi (riferimento: Azione A1.1, Azione A3.1)

Elementi di innovazione: introdurre per la prima volta nel territorio del PSL nuove forme di cooperazione,

(es. reti di impresa, ATS, ecc.) allo scopo di avviare progetti di investimento collettivi (per condividere impianti/attrezzature che singolarmente i piccoli operatori non potrebbero sostenere, oppure per raggiungere economie di scala e masse critiche adeguate a realizzare azioni promozionali efficaci). 2 Progetto pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia DOP nelle miniere della Valle Trompia

(riferimento: Azione A1.5 )

Il progetto pilota punta a testare in via sperimentale la possibilità di stagionare il Nostrano DOP in locali dismessi di miniere della Valtrompia. Elementi di innovazione: introdurre un'innovazione significativa nel processo di lavorazione e

trasformazione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP e, nello specifico nella fase della stagionatura, che consentirà di ridurre costi di produzione, rendere più efficiente la filiera, collegare ulteriormente i prodotti di qualità al territorio di produzione e, infine, di contribuire al modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. 3 Sviluppo di servizi ambientali finalizzati al recupero di aree agricole marginali, a sostegno della coesione

territoriale tra zone rurali ed aree urbane, ai fini dell’inclusione sociale (riferimento: Azione A2.1)

Con questa azione il PSL interviene per la prima volta sul tema della coesione territoriale (aree urbane e zone rurali) e dell’inclusione sociale: il piano dedica infatti particolare attenzione agli aspetti e ricadute sociali della strategia, in maniera trasversale ai tre ambiti di intervento prioritari (filiere produttive, turismo sostenibile, cura del territorio) ed in stretto raccordo con altre iniziative settoriali in corso. Elementi di innovazione: con questo intervento per la prima nel territorio del PSL si focalizza l’attenzione sul tema della coesione territoriale tra zone urbane e aree rurali, per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e duraturo anche ai fini della concreta utilizzazione delle aree di frangia negli ambiti periurbani di contatto tra l'urbanizzato e le aree agricole marginalizzate. Operando peraltro con un'attenzione particolare anche al tema della coesione ed inclusione sociale. L’intervento si caratterizza infatti anche per la forte valenza

sociale, grazie al coinvolgimento attivo e la partecipazione diretta ai progetti di recupero delle aree di frangia da parte di cooperative ed organizzazioni del terzo settore, in modo da avviare l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà e svantaggiare, favorire l’integrazione e l’inclusione sociale specie con persone a rischio di povertà e di emarginazione, contrastare fenomeni di povertà e di esclusione sociale e

191 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

contribuendo a rafforzare il senso di identità delle comunità locali attraverso il recupero e la valorizzazione di contesti ambientali e retaggi culturali legati alla tradizione contadina dei luoghi. 4. Salvaguardia del territorio attraverso sinergie con efficaci politiche di gestione associata dei servizi a

scala territoriale (riferimento Azione A2.3) Elemento di innovazione: una corretta politica dei tributi locali (canoni di polizia idraulica individuati e riscossi attraverso sistemi di gestione digitalizzati sviluppati dalla Comunità Montana) offre risorse strategiche per implementare interventi preventivi di tutela idrogeologica a sostegno della stabilità dei versanti e dei patrimoni boschivi Il contributo pubblico per le azioni sopra richiamate ammonta a 1.950.000 euro, pari al 29 % del PSL.

192 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

3.5 Valore aggiunto Il Piano presentato è frutto di una progettazione di sistema basata su tematiche aggregative, indagate al fine di individuare azioni in grado di produrre vantaggi collettivi e, laddove possibile, con forte carattere di integrazione sociale. Il valore aggiunto del PSL è direttamente collegato all’attuazione delle “caratteristiche fondamentali dell’approccio LEADER/CLLD”: approccio territoriale, dal basso, partenariato locale, approccio integrato e multisettoriale, innovazione, attività di rete e cooperazione. Per questi motivi nel PSL fin dalla fase programmatoria sono stati introdotti specifici elementi ed impegni volti a fornire valore aggiunto all’iniziativa, come di seguito descritto in relazione all’attuazione delle caratteristiche fondamentali del LEADER. Approccio territoriale

In linea con le caratteristiche del LEADER, la strategia del PSL ha adottato un approccio “basato sul territorio”: il percorso di costruzione del piano ha permesso (in fasi successive) di individuare e delineare i confini del “territorio-progetto”: inquadramento socio-economico, analisi delle risorse materiali, delle risorse fisiche ambientali, paesaggistiche, storico e culturali, e dalle risorse culturali e immateriali che definiscono l’identità delle comunità rurali e del territorio del PSL e che rappresentano il punto di partenza per promuovere l’economia rurale dell’area. L'organizzazione strategica delle azioni si è conformata quindi ai risultati di questa indagine, focalizzando tematiche orientate in modo aggregato alla specificità del contesto: azioni sulla filiera agro-alimentare soprattutto concentrate sul territorio dell'alta valle; azioni di tutela delle aree fragili del territorio (aree di frangia) in senso orizzontale lungo la cerniera tra la pianura e le colline; azioni di rafforzamento dell'attrattività turistica in senso verticale, lungo le direttrici principali di accesso dei flussi di percorrenza del territorio. Senza dimenticare la componente dell'inclusione sociale, che interessando fondamentalmente tutte le aree dell'ambito territoriale, si sviluppa in modo trasversale tra le varie azioni, presentando per ogni area una vasta potenzialità di offerta al mondo del terzo settore. Approccio dal basso e partecipativo

L’approccio partecipativo sviluppato nella programmazione 2007-2013 ed i meccanismi di partenariato instaurati nell’ambito di diversi programmi settoriali e territoriali (ad esempio nell’ambito dei piani territoriali per le politiche giovanili, i distretti dell’attrattività e del commercio, piani di zona e altri progetti in ambito sociale cofinanziati dalla Fondazione Cariplo) hanno permesso di facilitare la creazione di reti e di promuovere l’interazione tra gli attori locali, pubblici e privati, spesso anche tramite modi più informali, in grado di assicurare un elevato livello di partecipazione e di inclusione nella messa a punto della strategia. Tale approccio, da un lato, assicura una maggiore rispondenza della strategia al contesto ed ai fabbisogni locali, dall’altro, consente di raggiungere un significativo livello di partecipazione delle comunità locali, con vari mezzi e modalità e pertanto sviluppare e consolidare l’azione partenariale in maniera continuativa. Partenariato pubblico-privato locale

Uno degli elementi di valore aggiunto del PSL è rappresentato dai criteri e meccanismi volti a riconoscere maggior peso decisionale della compagine privata e delle organizzazioni maggiormente rappresentative dei settori privati all’interno del partenariato pubblico-privato del GAL; allo stesso modo il PSL prevede alcuni meccanismi specifici in grado di risolvere fin dall’inizio possibili ed eventuali situazioni di “conflitto di interessi”. Peraltro il fatto di avere già selezionato oltre 30 partner privati da aggregare ai soggetti pubblici individuati per le 26 azioni previste in Convenzione (per una quota di contributo complessivo pari ad un terzo del valore del PSL) testimonia l'elevata azione sinergica tra pubblico e privato che la fase di elaborazione della candidatura ha già prodotto e quindi l'importante e favorevole impatto che la sua attuazione potrebbe generare. Approccio integrato e multisettoriale

193 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Il PSL introduce specifici impegni ed interventi volti promuovere una maggiore integrazione tra settori diversi, tra soggetti ed interventi. In particolare attraverso una programmazione mirata e l’applicazione dei criteri di selezione degli interventi orientata a promuovere l’approccio integrato e multisettoriale il PSL assicura una maggiore capacità di promuovere e attuare progetti realmente basati sull’interazione tra soggetti di settori diversi (agricoltura-turismo, servizi, territorio e ambiente; tra soggetti pubblici e privati, ecc. ) e di sostenere progetti realmente integrati (e non progetti indipendenti, che potrebbero essere finanziati sulle operazioni del PSR, oppure su altri programmi, oppure progetti che rientrano nelle normali attività degli enti). A tale proposito si evidenziano di seguito alcuni elementi che contribuiscono a creare il valore aggiunto del Piano:

- la programmazione di sistema e l'integrazione della strategia: articolata su tre ambiti tematici, tra loro connessi e complementari (agricoltura e filiere produttive locali, turismo rurale, risorse naturali, ambiente e paesaggio), attraverso la concertazione e cooperazione tra molteplici soggetti pubblici-privati, con diverse esperienze e competenze, che operano negli ambiti del PSL e si sono impegnati a realizzare una serie di interventi e di attività integrate e complementari (esemplari le azioni di sistema previste per ciascuna area A1.1, A2.6 e A3.1 destinate nello specifico a potenziare le attività di regia da sviluppare sul territorio);

- l’integrazione delle azioni inserite: si rimanda al precedente paragrafo 3.2.b.1 sui molteplici legami tra azioni del Piano e integrazione dei 3 ambiti ma si ricorda - a titolo d'esempio - l'elevata interconnessione tra le azioni sulle area di frangia, i percorsi escursionistici ed il potenziamento dei punti vendita dei prodotti agricoli;

- i criteri di valutazione dei progetti: orientati a premiare progetti che si collegano ad altri interventi del PSL in una logica di integrazione multisettoriale, territoriale e dei soggetti attuatori. Si veda in particolare le azioni A1.3 (adesione DOP), A2.2 (piano educativo e didattico), A2.7 (incentivi alle aziende boschive) e A3.4.04 (completamento infrastrutture turistiche).

Innovazione

Come anticipato nel paragrafo precedente, il PSL presenta diversi profili di innovatività. A tale proposito un elemento di valore aggiunto del PSL, sia nella fase programmatoria ed a maggior ragione nella fase di attuazione, è costituito dalla maggiore capacità del partenariato locale di individuare ed attuare risposte innovative a problemi vecchi e nuovi dell’area; di attuare iniziative che si differenziano da altri programmi o progetti che rientrano nelle normali attività degli enti e dei soggetti locali (ad esempio l’azione pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia DOP in miniera, la promozione dell’agricoltura sociale e recupero delle aree di frangia, la promozione di un programma sovracomunale di tutela preventiva dai rischi idrogeologici, ecc.) Attività di rete e cooperazione

Il valore aggiunto del PSL è costituito dalla capacità di sostenere un percorso di aggregazione e cooperazione all’interno dell’area del PSL, non solo con riferimento alla costruzione e sviluppo continuativo del partenariato pubblico-privato, ma anche con specifico riferimento ai piccoli produttori agricoli ed ai piccoli operatori del turismo rurale per la creazione e sviluppo di nuove forme di cooperazione, progetti di investimento collettivi, condivisione di fase del ciclo produttivo, di azioni promozionali pluriennali a valenza collettiva (Azioni A1.1 e Azione A3.1 del PSL). In tale ambito un ulteriore elemento di valore aggiunto del PSL è costituito dalla possibilità di attivare e partecipare attivamente (anche sulla base dell’esperienza del precedente GAL) a progetti di cooperazione transnazionale e nazionale in modo da favorire lo scambio di esperienze e buone prassi, di diffondere l’innovazione e di mettere a frutto le conoscenze acquisite (vedi ad esempio il progetto Green-Line). Il ruolo del GAL nel creare valore aggiunto del PSL

194 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Un ruolo importante nel creare valore aggiunto al PSL è senz’altro costituito dal GAL. Nella figura seguente si riassume schematicamente come il GAL contribuisce a creare tale valore aggiunto. Figura 18: Il ruolo del GAL nel creare valore aggiunto del PSL

Nel ruolo del GAL rientrano inoltre le attività di animazione, di informazione e di capacity building che saranno descritte in maniera dettagliata nei paragrafi 5.1 e 5.2 a cui si rimanda per maggior dettagli. Modalità di attuazione del PSL e procedure di selezione degli interventi

Il PSL dedica particolare attenzione a questo aspetto, che rappresenta senza dubbio uno degli elementi fondamentali per assicurare il valore aggiunto del PSL. In tale contesto il valore aggiunto del PSL è determinato dalla capacità di assicurare una maggiore coerenza tra obiettivi da raggiungere, progetti ed interventi finanziabili e criteri di selezione. A tale scopo il PSL offre una serie di meccanismi e criteri volti ad migliorare la capacità di tradurre in obiettivi i progetti finanziati, e non solo capacità di impegnare le risorse finanziando progetti ammissibili. Il PSL dedica massima attenzione alla coerenza tra obiettivi – progetti – criteri di selezione, e gli obiettivi del PSL saranno tenuti in considerazione come un fattore determinante nella procedura di selezione dei progetti. Elementi di valore aggiunto del PSL sono rappresentati dall’applicazione di dispositivi e criteri di selezioni orientati a migliorare la qualità delle domande e dei progetti, in termini di contributi agli obiettivi del PSL, a rafforzare l’integrazione ed il carattere multisettoriale dei progetti finanziati (criterio: progetto connesso ad altri interventi finanziati dal PSL); a semplificare le procedure (bando ad invito in due fasi). Monitoraggio e valutazione del PSL

Un ulteriore elemento che differenzia il PSL e crea valore aggiunto è dovuto all’introduzione del sistema di controllo, monitoraggio e valutazione che sarà descritto in dettaglio nei paragrafi 5.3 e 5.4.

195 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

In questo modo il PSL crea le condizioni per facilitare e migliorare le attività di monitoraggio e controllo dei progetti, degli interventi del PSL singolarmente e nel suo complesso allo scopo di garantire una migliore ed oggettiva valutazione degli obiettivi e dei risultati raggiunti, rispetto a quelli previsti e programmati.

Gestione finanziaria del PSL da parte del GAL

Il PSL prevede appositi dispositivi per la sana gestione delle risorse pubbliche del PSL, ad esempio tramite i criteri di selezione volti ad aumentare l’effetto leva dei fondi FEASR, incentivando progetti che prevedano il co-finanziamento del beneficiario superiore alla percentuale minima richiesta dal bando. E' stato inoltre sviluppato un abboccamento con due diversi istituti di credito del territorio (che sono entrati nel partenariato) con l'intento di pervenire a convenzionamenti (in un caso già raggiunto) per la facilitazione del credito sia per il futuro GAL che per i beneficiari delle azioni. In sintesi finale, utilizzando in specifico gli spunti suggeriti dal bando, si segnalano i seguenti punti: Sviluppo ed organizzazione di una filiera locale Numerosi sono gli elementi di innovazione introdotti dal punto di vista delle tecniche per l'efficientamento e lo sviluppo di filiere locali. In particolare, la filiera lattiero-casearia è stata per la prima volta indagata in tutti i principali segmenti, cercando di offrire per ciascuno un supporto preciso ed integrato. A partire dai luoghi di conduzione dell'attività di allevamento (A1.1 recupero dei pascoli e introduzione di attrezzature consortili per l'essicazione del foraggio e la corretta gestione del letame; A1.2a miglioramento della viabilità e delle strutture di alpeggio) passando per il potenziamento della fase di trasformazione (A1.2b investimenti produttivi; A1.5 stagionatura e A1.3 adesione alla DOP) fino alla promozione e commercializzazione dei prodotti in un contesto di Brand territoriale aperto ed integrato con altri prodotti tipici locali (A1.4 attività di marketing e A1.6 divulgazione e caratterizzazione territoriale del prodotto). Valenza sovracomunale e collettiva degli interventi del PSL

Il PSL, rispetto ai bandi regionali, ha una maggiore capacità di perseguire vantaggi collettivi, a valenza sovra comunale, attraverso i meccanismi sopra richiamati per incentivare l’integrazione, la multisettorialità e l’innovatività dei progetti. Ad esempio ricordiamo le azioni A1.1 e A1.2 a sostegno della filiera lattiero-casearia e del comprensorio Alpeggi (in particolare per la promozione della DOP ed il recupero dei suoli d'alpeggio, che oltre a vantaggi diretti comportano benefici economici e paesaggistici su larga scala); l'azione A2.3 di tutela del territorio che riguarda le aree di dissesto idrogeologico e coinvolge tutti i comuni del GAL; le azioni del turismo rurale (A3.4) che contribuiscono a rafforzare l'attrattività escursionistica del territorio e l'identità sociale e culturale delle popolazioni attraverso interventi convenzionati che comprendono itinerari che attraversano oltre la metà dei comuni costituenti l'ambito del GAL. Forte caratterizzazione sociale Molteplici sono le azioni che accanto al principale obiettivo strategico enunciato e pertinente all'area di riferimento veicolano forti contenuti di inclusione sociale, in quanto ideati con un occhio rivolto alla possibile partecipazione di soggetti deboli del territorio: dallo sfalcio dei pascoli funzionale alla filiera del formaggio ma anche all'inserimento lavorativo operato dalle cooperative sociali, alle attività di supporto alla filiera commerciale dei prodotti locali, ancora operabili per via cooperativa; dalle attività di recupero sociale e di agricoltura terapeutica incluse nei progetti rivolti alle aree di frangia, fino alla manutenzione del territorio in funzione di supporto turistico ancora operabile dai consorzi cooperativi o dalle aggregazioni di volontariato del territorio: tutte attività in grado di rinforzare i legami di stabilizzazione sociale della popolazione interessata al Piano.

196 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Trasferibilità

Un altro elemento di valore aggiunto del PSL è da cercare nella capacità di trasferire della metodologia ed in particolare di alcune iniziative che possono presentare peculiarità e caratteristiche potenzialmente trasferibili in altri territori con caratteristiche e problematiche simili così come in altri settori (ad es. il progetto pilota per “stagionatura DOP in miniera”, le iniziative per aggregazione piccoli operatori agricoli e del turismo rurale, il programma sovracomunale di tutela preventiva dai rischi idrogeologici, ecc.) permetterà l'implementazione di buone pratiche che potranno essere trasferite in territori con simili caratteristiche.

3.6 Partecipazione dei partner privati (elemento 3.12) Nella tabella sotto si riassumono le dichiarazioni di impegno di partner privati per la partecipazione finanziaria al PSL 2014-2020 con risorse addizionali proprie (risorse finanziarie, tecniche e umane) in linea con le finalità del Piano e direttamente collegate agli interventi ed azioni del PSL. La valorizzazione economica delle risorse addizionali al PSL apportate dai soggetti privati ammonta ad oltre 2 milioni di euro,

pari al 31% del totale del contributo pubblico del PSL. In allegato si forniscono le lettere di impegno sottoscritte da ciascun partner.

197 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

N Soggetto Natura del contributo aggiuntivo Entità Identificabilità Verificabilità

1 Azienda Servizi Valle Trompia spa

Supporto e facilitazioni alle politiche di tutela ambientale, recupero energetico, sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese, comunicazione e formazione

250.000,00

Attività di sviluppo delle reti tecncologiche e dei dispositivi di depurazione ed igiene ambientale per i territori montani ed i nuclei isolati, a supporto del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, in sinergia con le azioni A1.2.a (valorizzazione sistema malghivo), A.3.2 e A.3.3 (attività extra agricole e agriturismi) ed infine A.3.5 (servizi alle popolazioni locali) del PSL

Ogni intervento sarà documentabile attraverso la contabilità industriale della società

2 Banca Etica

Risorse economiche in conto interessi su prestiti ai beneficiari per l'anticipazione delle quote del finanziamento e del cofinanziamento (fino al 100%) - oltre ad altre utilità

Non quantificabile esattamente

Disporre di un supporto finanziario sia per la gestione del GAL che per le necessità dei beneficiari delle azioni significa aumentare enormemente la concreta realizzabilità delle azioni di piano. Il contributo risulta difficilmente quantificabile in termini monetari, ma è chiaramente identificabile nel servizio reso.

Sarà sottoscritta una convenzione con l'Istituto bancario. Il numero e l'entità dei prestiti o dei finanziamenti, sia in favore del GAL che dei beneficiari di contributo, sarà facilmente rendicontabile.

3 Civitas srl Risorse proprie per supportare l’inserimento lavorativo di soggetti disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi locali (sfalcio, concimazione, essicazione) e progetti di sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli

200.000,00

Le azioni A1.1, A2.6 e A3.4 prevedono, attraverso la partecipazione di cooperative del territorio, l'utilizzo di mano d'opera tramite contratti d'inserimento lavorativo. Civitas interviene con risorse proprie a coprire in parte i costi di questo personale, attraverso voucher dedicati.

La contribuzione di Civitas è facilmente rendicontabile per entità di quote individuali versate e numero di soggetti impiegati con riferimento a ciascun progetto effettivamente attivato

4 Coop. Calabrone

Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

200.000,00

Queste attività risultano puntualmente descritte nell'allegato tecnico alla candidatura. Tali attività si configurano come supporto alle azioni A2.5 ed A3.4 del piano in quanto concorrono ad una corretta gestione dei patrimoni boschivi e ad un incremento di attrattività paesaggistica del territorio.

Le attività sono verificabili attraverso rapporti fotografici, contabilità lavori, contabilità di manodopera e fatture di acquisto materiali.

198 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

N Soggetto Natura del contributo aggiuntivo Entità Identificabilità Verificabilità

5 Coop. Consorzio Valli

Interventi di sostegno alle politiche di riattivazione di una filiera del foraggio a scala locale per la produzione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP per un importo pari a 169.900 - Progetto finanziato Fondazione Cariplo "Comunità resilienti 2015"

169.900,00

Le attività del progetto "Foraggio/Formaggio" sono complementari e congruenti all'azione A1.1.b del PSL. Riguardano il potenziamento della filiera del DOP attraverso il recupero della fienagione tradizionale, l'essicatura consortile e lo spargimento dei reflui zootecnici sui terreni abbandonati.

Tutte le spese riguardanti l'intervento saranno correntemente rendicontabili, come già previsto dal Bando Cariplo del relativo finanziamento.

6 Dipartimento DICATAM Università Brescia

Sviluppo attraverso risores proprie di un programma di ricerca per l'indagine, la mappatura tipologica, lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive, l'elaborazione di indirizzi per il restauro del patrimonio architettonico rurale del territorio del Gal

109.000,00

Questa attività concorre alle politiche di recupero del patrimonio edilizio rurale previste dal PSL alle azioni A1.6 e A2.4. L'attività di ricerca si sostanzierà in documenti di sintesi, relazioni, manuali, conferenze.

La quantificazione economica fa riferimento ad una contabilizzazione esplicitata in allegato alla lettera di impegno e potrà essere oggetto di rendicontazione. Il numero e la qualità dei documenti di sintesi, relazioni, pubblicazioni e momenti di divulgazione forniranno indicatori validi di risultato.

7 Fondazione ASM

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 2 e 3)

60.000,00

Disponibilità di risorse integrative alle azioni del PSL attraverso la convergenza di progettualità individuali premiabili dai bandi della Fondazione, in particolare sulle azioni A1.6 (Santo Stefano), A2.1 e A2.2 (Aree di frangia) e A3.4 (Attrattività turistica).

Numero ed entità dei contributi per singola annualità costituiscono elemento dimostrativo. I dati sono riscontrabili anche attraverso il sito ufficiale della Fondazione all'indirizzo: http://www.fondasm.it/category/relazioni-sulle-attivita/

8 Fondazione Civiltà Bresciana

Impegno editoriale alla pubblicazione di un atlante in più volumi sulle architetture rurali del territorio

50.000,00

Questa attività concorre alle politiche di recupero del patrimonio edilizio rurale previste dal PSL alle azioni A1.6 e A2.4. L'attività comprende sia l'impegno editoriale relativo alla pubblicazione di volumi, sia l'impegno divulgativo relativo a convegni ed eventi culturali sul territorio.

Numero e qualità delle pubblicazioni realizzate. Numero e qualità degli evenyi divulgativi e culturali realizzati. Attività monitorabile anche attraverso il sito ufficiale della Fondazione: http://www.civiltabresciana.it/

199 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

N Soggetto Natura del contributo aggiuntivo Entità Identificabilità Verificabilità 9 Fondazio

ne Comunità Bresciana

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

250.000,00

Disponibilità di risorse integrative alle azioni del PSL attraverso la convergenza di progettualità individuali premiabili dai bandi della Fondazione, in particolare sulle azioni A1.6 (Santo Stefano), A2.1 e A2.2 (Aree di frangia) e A3.4 (Attrattività turistica).

Numero ed entità dei contributi per singola annualità costituiscono elemento dimostrativo. I dati sono riscontrabili anche attraverso il sito ufficiale della Fondazione all'indirizzo: http://www.fondazionebresciana.org/bilanci-rapporti/

10 Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 1, 2 e 3)

25.000,00

Il sostegno economico si sostanzia attraverso la disponibilità di una quota annuale del Premio Pastori, specificamente dedicata all'area di Valle Trompia. Il premio incentiva le figure professionali più meritevoli, operanti nel mondo agricolo, nei settori della formazione e della produzione.

Esiti annuali del Premio Pastori, monitorabili anche attraverso il sito istituzionale della Fondazione, alla pagina: http://www.istituzioniagrarieraggruppate.it/premiopastori.php

11 Fondazione S. Giorgio

Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

360.000,00

Queste attività risultano puntualmente descritte nell'allegato tecnico alla candidatura. Tali attività si configurano come supporto alle azioni A2.5 ed A3.4 del piano in quanto concorrono ad una corretta gestione dei patrimoni boschivi e ad un incremento di attrattività del territorio sotto il profilo paesaggistico.

Le attività sono verificabili attraverso rapporti fotografici, contabilità lavori, contabilità di manodopera e fatture di acquisto materiali.

12 Intred spa Realizzazione di interventi di supporto in favore delle amministrazioni e dei privati, nonché di infrastrutturazione della rete di comunicazione digitale attraverso risorse aggiuntive e proprie (area tematica 3)

150.000,00

Le attività risultano congruenti e di potenziamento alle azioni di supporto ai servizi per le popolazioni locali, ed in particolare all'azione A3.5 del PSL. Riguardono estendimenti della rete a fibra ottica e altri potenziamenti nel campo delle telecomunicazioni

Le attività saranno verificabili attraverso contabilità dei lavori, fatturazione e rendicontazione degli interventi. I dati sono riscontrabili anche attraverso il sito istituzionale della società, all'indirizzo: http://www.intred.it/

200 CAPITOLO 3 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

N Soggetto Natura del contributo aggiuntivo Entità Identificabilità Verificabilità

13 Maniva Ski srl

Realizzazione di campagne pubblicitarie, pubblicazione di opuscoli a stampa e organizzazione di pacchetti turistici integrati con le politiche di sviluppo del turismo sostenibile previste dal PSL del Gal.

250.000,00

Le attività risultano congruenti e di potenziamento alle azioni A3.1 e A3.4.05 del PSL, in quanto sinergiche alla promozione del territorio sia sotto il profilo dell'attrattività turistica che sotto il profilo della promozione dei prodotti agro.alimentari

Le attività saranno verificabili attraverso numero e qualità delle campagne pubblicitarie, opuscoli ed eventi promozionali. I dati sono riscontrabili anche attraverso il sito istituzionale della società, all'indirizzo http://manivaski.it/maniva/territorio-estate/

Totale > 15% importo richiesto a finanziamento (31%)

2.073.900,00

CAPITOLO 4

IL PIANO D’AZIONE ED IL PIANO FINANZIARIO

4.1 Piano d’azione (elemento 3.8) Elenco delle singole azioni previste

202 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 16 Sottomisura 16.3 Tipo di operazione : A) B) C) C) operazioni non previste nel PSR Lombardia Azione PSL n. e titolo

A1.1 Sviluppo di processi di aggregazione tra i piccoli operatori

della filiera lattiero-casearia e progetti di investimenti collettivi

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Tra le cause che non permettono alla filiera lattiero-casearia del PSL di esprimere completamente il potenziale produttivo si evidenzia la presenza di piccolissimi operatori agricoli che da soli, non hanno le dimensioni e le risorse per sostenere con successo le sfide odierne dei mercati ed alle domande dei consumatori. Scopo dell’intervento è sostenere la cooperazione e l’aggregazione, in maniera stabile e duratura, tra piccoli operatori agricoli per condividere impianti e sviluppare processi in comune per la produzione, trasformazione e commercializzazione dei propri prodotti allo scopo di accrescere la redditività e la competitività delle aziende e della filiera. A tal fine l’intervento potrà finanziare congiuntamente: 1) la costituzione e la gestione nelle fasi iniziali, di nuove associazioni tra piccoli operatori agricoli e/o rafforzare le aggregazioni esistenti per lo sviluppo di nuove attività ed il/i connesso/i progetto/o di 2) investimenti in impianti, macchinari ed attrezzature ad uso collettivo e condivisi dalla piccole aziende agricole associate, per la produzione, commercializzazione e trasformazione dei propri prodotti. I risultati attesi dall’intervento prevedono la creazione di almeno 3 nuove reti con il coinvolgimento di fino a 15 piccoli operatori agricoli, che realizzeranno almeno 2 progetti di investimento collettivo e processi di lavoro in comune relativi alla fase di produzione di formaggi, in modo da migliorare ed ottimizzare tale fase della filiera (compresi i miglioramenti per la sostenibilità ambientale). L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F6) Promozione processi di aggregazione e di rete tra piccoli operatori; F7) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione).

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.1 X X X X

osti ammissibili Spese di costituzione (comprese spese notarili, amministrative e legali) Spese di gestione (spese di funzionamento, personale, formazione, pubbliche relazioni, spese finanziarie, spese di rete) (rif. Art. 61 par. 1 del Reg. 1305/2013) (ovvero costi di esercizio della cooperazione (retribuzione di un “coordinatore”) Spese generali (nel limite del 10% del costo complessivo dell’investimento ammissibile)

203 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Spese per investimenti materiali collettivi (spese per investimenti ai sensi dell’art. 45, comma 2) del Reg. 1305/2013):

- Costruzione e/o ammodernamento di edifici ai fini produttivi agricoli - Acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature - Spese generali - Acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali

Categorie di beneficiari Associazioni tra piccoli operatori agricoli e altre forme di cooperazione (es. poli e reti di piccoli operatori agricoli) di nuova costituzione o associazioni esistenti che intraprendono nuove attività (rif. Art. 35, comma 3, reg. 1305/2013) che abbiano sottoscritto accordi di cooperazione per sviluppare processi di lavoro in comune. NB il numero minimo di operatorio agricoli aderenti alla nuova associazione non può essere inferiore a 3 Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Operazione non prevista dal PSR Lombardia Criteri di selezione aggiuntivi Qualità intervento Numero di piccoli operatori agricoli associati

Innovazione del progetto di investimento collettivo Ricadute positive in termini di redditività/competitività delle az. agricole associate Ricadute positive in termini di sostenibilità ambientale

Caratteristiche richiedente

Piccoli operatori aderenti alla DOP Piccoli operatori che si impegnano ad aderire alla DOP / presentare domanda sulla 3.1.01 Giovani agricoltori Donne

Collegamento con altri progetti nell’ambito del PSL

204 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Condizioni di ammissibilità Forme di cooperazione costituite da piccoli operatori agricoli ai sensi dell’art. 11, comma 3 del Reg. 807/2013 (ovvero per piccolo operatore si intende una microimpresa a norma della raccomandazione CE 2003/361/CE che fornisce la definizione di microimpresa) Accordo di partenariato/cooperazione per lo sviluppo di processi di lavoro in comune Numero minimo di operatorio agricoli aderenti alla nuova associazione non può essere inferiore a 3 Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale è concesso sotto forma di sovvenzione globale, a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati (art. 35, comma 6 del Reg. 1305/2013). L’aliquota di sostengo, considerato che si tratta di investimenti ad uso collettivo localizzati in aree di montagna svantaggiate, è pari al 80% delle spese ammissibili. L’aiuto è soggetto al regime de minimis (Reg. 1407/2013) ovvero con un massimale di 200.000 euro in tre anni, in quanto si tratta di aiuti ad aziende di servizi. Modalità di attuazione Procedure ad invito, tramite manifestazioni di interesse in due fasi che invita i potenziali beneficiari a presentare la composizione della nuova associazione e la descrizione dell’investimento collettivo (del progetto di investimento relativo alla nuova attività per le associazioni esistenti) Crono programma di attuazione FASE 1 Pubblicazione invito Settembre 2016 Raccolta manifestazioni di interesse (con composizione associazione + progetto preliminare)

Dicembre 2016 +90 gg

Istruttoria e Selezione associazioni Febbraio 2017 + 30 gg FASE 2 Presentazione progetto definitivo e composizione definitiva Aprile 2017 + 60 gg Istruttoria e Graduatoria finale e concessione del contributo Maggio 2017 + 30 gg FASE 3 Attuazione Avvio progetto Giugno 2017 Conclusione Dicembre 2020 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità

misura Valore obiettivo

Nuove associazioni/reti di operatori agricoli create e/o già esistenti che sviluppano nuove attività

Numero 3

Piccoli operatori agricoli associati Numero 9 – 15 Progetti di investimento ad uso collettivo per condivisione impianti e risorse Numero 2 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

205 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 4 Sottomisura 4.3.02 Salvaguardia e valorizzazione dei sistemi malghivi

4.1.01 Incentivi per investimenti per migliorare la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole

Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con applicazione di diverse condizioni

Azione PSL n. e titolo

A1.2 Supporto al Piano Comprensoriale Alpeggi dell’Alta Valle

Trompia – progetto integrato per il mantenimento e lo sviluppo

sostenibile dell’agricoltura di montagna, la promozione del Nostrano Valtrompia DOP ed altri prodotti di eccellenza

(formaggella della Val Trompia, Strachet)

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Gli alpeggi costituiscono una componente fondamentale della filiera lattiero-casearia ed un sistema territoriale particolarmente significativo all’interno del territorio del PSL (43 malghe, 29 alpeggi, 4.500 ettari) non solo con importanti funzioni produttive, ma anche ambientali, paesaggistiche, turistiche e culturali. A fronte del processo di involuzione della pratica degli alpeggi negli ultimi anni, il PSL riconosce l’importanza e ruolo dell’agricoltura di montagna per le produzioni di eccellenza come il Nostrano DOP, per la tutela del paesaggio anche ai fini turistici e sociali. In tele contesto la Comunità Montana Valle Trompia intende avviare l’elaborazione del Piano Comprensoriale degli Alpeggi che si propone di 1) razionalizzare la programmazione e attuazione degli interventi a sostegno dell’agricoltura di montagna; 2) promuovere in maniera organica ed integrata gli interventi, 3) elaborare criteri e linee guida atti ad incentivare e sostenere gli interventi maggiormente coerenti con l’obiettivo generale del piano di mantenere l’agricoltura di montagna e valorizzare le produzioni tipiche (in primo luogo il Nostrano DOP). L’obiettivo specifico di questa azione è pertanto quello di dare attuazione in maniera coordinata al piano comprensoriale degli alpeggi, in corso di predisposizione (con risorse autonome) da parte della Comunità Montana. In particolare:

- Creare e sviluppare una rete diffusa dei sentieri di alpeggio per il collegamento di malghe e alpeggi e migliorarne la fruizione su tutto il comprensorio;

- Sostenere il miglioramento strutturale, l’efficientamento energetico, l’innovazione (anche ai fini della tutela ambientale) degli alpeggi.

L’azione consentirà di avviare un processo di pianificazione territoriale integrata volto a promuovere la sostenibilità degli alpeggi nel lungo periodo attraverso un piano organico ed integrato di interventi a carattere infrastrutturale (almeno 5 interventi per migliorare la rete viaria a servizio delle malghe), strutturale, funzionale e gestionale (fino a 10 progetti di ammodernamento di alpeggi) con il coinvolgimento di tutti i soggetti (pubblici e privati) coinvolti a vario titolo nella pratica dell’alpeggio. L’Azione sarà articolata in due parti: A1.2 a) Miglioramento della viabilità di servizio alle malghe A1.2 b) Interventi per l’ammodernamento delle malghe L’intervento risponde al seguente fabbisogno emerso dall’analisi SWOT: F5) mantenimento dell’agricoltura di montagna.

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

206 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.2 a) A1.2 b)

Costi ammissibili Azione A1.2 a) Spese di miglioramento e/o costruzione di sistemi di viabilità di servizio interno alla malga e di collegamento tra malghe (a titolo di esempio: (creazione di nuove vie, miglioramento e recupero delle vie esistenti, collegamenti, interventi di sistemazione, creazione di piccole infrastrutture e spazi ricreativi, segnaletica, compresi elementi didattico - informativi); Spese generali (max 10% delle spese ammissibili); Spese di adeguamento, ristrutturazione e/o costruzione di impianti di approvvigionamento idrico per uso non irriguo, impianti per il miglioramento dell’efficienza energetica, impianti per la produzione di energia anche da fonti rinnovabili, solo per uso aziendale Azione A1.2 b) Investimenti materiali (spese per investimenti ai sensi dell’art. 45, comma 2) del Reg. 1305/2013): Spese per la costruzione, ammodernamento di edifici rurali, incluso efficientamento energetico, a titolo di esempio: - interventi di conservazione e miglioramento dei fabbricati (adeguamenti agli standard igienico-sanitari,

fossa biologica e canalizzazione, letamaio, piccoli caseifici per la lavorazione del latte, distribuzione bevande e alimenti, ecc.);

- interventi di approvvigionamento idrico energetico, conservazione, miglioramento pascoli, recupero superfici abbandonate, ecc.; interventi di valorizzazione degli alpeggi per l’allevamento e le produzioni lattiero-casearie, formaggi di malga di qualità, ecc.;

- interventi per la promozione turistica tramite la creazione di punti di ristoro, punti panoramici, spazi ricreativi, ecc., interventi per lo sviluppo delle attività didattiche, educative, sociali, ecc.;

Spese per la realizzazione, ammodernamento piccoli impianti di trasformazione e locali di vendita Spese per impianti, macchine e attrezzature innovative, compresi attrezzature informatiche Spese generali connesse alle voci di spesa precedenti (come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità). Categorie di beneficiari Azione A1.2 a) Enti locali, proprietari pubblici e gestori pubblici di malghe Azione A1.2 b) Aziende agricole

207 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Criteri aggiuntivi per Azione A1.2 a) Numero di strutture interessate dall’intervento Dimensione del territorio interessato Progetto collegato ad altri interventi pubblici o privati del piano comprensoriale Progetti collegati ad interventi a valenza multifunzionale (agricoltura, ambiente, turismo) Criteri aggiuntivi per Azione A1.2 b) Qualità intervento Progetto collegato ad altri interventi pubblici

Progetto a valenza multifunzionale (agricoltura, ambiente, turismo) Miglioramento gestione ambientale effluenti zootecnici Innovazione Sostenibilità economica Co-finanziamento superiore alla percentuale minima prevista dal bando

Caratteristiche richiedente

Classificazione “strategico” nella tavola di progetto del piano comprensoriale Giovane agricoltore Donna

Localizzazione In zone a potenziale “multifunzionalità” nella tavola di progetto del piano Condizioni di ammissibilità Azione A1.2 a) e Azione A1.2 b) Interventi previsti dal piano comprensoriale degli alpeggi della Comunità Montana e/o coerenti con i criteri e le linee guida definite dal piano comprensoriale. Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Azione A1.2 a) Il contributo in conto capitale. La percentuale di contributo è pari al 90% delle spese ammissibili. Massimale: 100.000 euro per infrastrutture su piccola scala (per sistemi di viabilità interna o di collegamento tra malghe) Azione A1.2 b) Contributo in conto capitale. La percentuale di contributo è pari al 45% (55% nel caso di giovane agricoltore che beneficia del sostegno ai sensi dell’art.19.1.a del Reg. 1305/2013) del costo dell’investimento ammissibili, incrementabile al 60% in quanto interventi in zone montane ai sensi dell’art. 32 del Reg. 1305/2013 e di un ulteriore 20% per i “giovani agricoltori” così come definiti dal Reg. 1305/2013 o che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di contributo. In ogni caso il PSL, per quanto riguarda le aliquote di aiuto, intende adottare l’approccio “incentive

principle”, ovvero l’intensità di aiuto sarà fissata al minimo necessario per assicurare le condizioni di realizzabilità degli interventi. Durante il processo di selezione degli interventi sarà verificato e valutato tale requisito.

208 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Modalità di attuazione Azione A1.2 a) Procedura in convenzione x le seguenti motivazioni

- La convenzione costituisce la modalità attuativa adeguata per tradurre in concreto gli obiettivi del piano comprensoriale degli alpeggi e rappresenta lo strumento maggiormente idoneo per assicurare la corretta attuazione dei criteri e delle linee guida del piano comprensoriale;

- Si tratta di interventi a valenza territoriale e sovra-comunale localizzati nell’Alta Valle Trompia; - Rafforza il carattere organico ed integrato degli interventi, compreso il collegamento con gli

investimenti privati e consolida la cooperazione tra soggetti pubblici per lo sviluppo organico e condiviso dell’azione

- Assicura la maggiore efficacia ed efficienza degli interventi, attraverso alla definizione in maniera puntuale e dettagliata di impegni ed obblighi dei sottoscrittori della convenzione

Azione A1.2 b) Bando Crono programma di attuazione Azione A1.2 a) FASE 1 predisposizione e approvazione convenzione Predisposizione ed approvazione della convenzione da parte del GAL, previo autorizzazione della Regione Lombardia

Gennaio – Maggio 2017

180 gg

FASE 2 sottoscrizione della convenzione Sottoscrizione della/e convenzione/i con soggetto/i beneficiario/i Maggio / Giugno

2017 +30 gg

FASE 3 Attuazione del progetto pilota Avvio progetto Giugno 2017 Conclusione Giugno 2019 DURATA 24 mesi Crono programma di attuazione Azione A1.2 b) FASE 1 Pubblicazione bando Giugno 2017 Scadenza bando Settembre 2017 +90 gg FASE 2 Istruttoria Dicembre 2017 + 90 gg Pubblicazione graduatoria e concessione del contributo Gennaio 2018 +30 gg FASE 3 Attuazione Avvio progetti ammessi e finanziati Febbraio 2018 Conclusione progetti Febbraio 2019 Durata 12 mesi Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore per AZIONE 1.2 a) Unità misura Valore obiettivo Strade agro-silvo-pastorali realizzate/migliorate Numero, km 5 interventi

Km … Superfici interessate dagli interventi ettari/ Kmq nd Malghe servite dagli interventi Numero 10-20 Indicatore per AZIONE 1.2 b) Progetti di ammodernamento malghe Numero 10 Superfici interessate dagli interventi ettari/ Kmq nd Personale mantenuto/aumentato Numero 10 Bestiame caricato mantenuto/aumentato Numero UBA Ca 1000

209 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Imprese caricanti mantenute/incrementate n. Incremento della produzione latte / formaggi % Interventi di diversificazione N Punti vendita prodotti di malga n. Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Si fornisce cartografia dello stato di progetto dal piano comprensoriale degli alpeggi, in corso di predisposizione da parte della Comunità Montana. Titolo della Tavola: stato di progetto del piano comprensoriale degli alpeggi IN ALLEGATO

210 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

211 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 3 Sottomisura 3.1.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A1.3 Progetto integrato per la promozione e valorizzazione del Nostrano Valtrompia DOP - incentivare l’adesione alla DOP

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Il Nostrano Valtrompia DOP ha ottenuto il riconoscimento europeo DOP nel 2012 (Reg. 629/2012) a conclusione di un percorso avviato fin dal 2001 dal Comitato promotore composto da produttori e trasformatori e stagionatori, con il supporto della Comunità Montana. Nel 2014 li Ministero delle Politiche Agricole ha inoltre riconosciuto il Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia DOP. Ad oggi il Consorzio è costituito da otto soci di cui sei produttori e trasformatori, un caseificio ed uno stagionatore. Tenuto conto dell’andamento dei consumi e dell’attenzione dei consumatori ai prodotti di qualità ed allo stesso tempo dell’importanze di tali prodotti ai luoghi di produzione, risulta evidente come il riconoscimento europeo come DOP al formaggio Nostrano Valtrompia rappresenti un’opportunità di crescita attualmente solo parzialmente sfruttata per le motivazioni richiamate nell’analisi SWOT (piccolissimi produttori, scarsa propensione all’investimento, all’innovazione, bassa capacità organizzativa, promozione insufficiente, ecc.). Per questi motivi per il PSL rappresenta una priorità di intervento incentivare l’adesione alla DOP delle aziende agricole, unitamente alla campagna di promozione della DOP per informare i consumatori. L’obiettivo specifico di questa azione è pertanto quello di creare le condizioni per aumentare il numero delle aziende agricole aderenti al Consorzio di Tutela della DOP di raddoppiare il numero di consorziati entro il 2020 (almeno 8 nuovi aderenti), con un significativo incremento dei volumi di produzione della DOP). L’Azione è direttamente connessa all’azione A1.4 “Campagne promozionali del Nostrano Valtrompia DOP e del territorio”, e complementare all’azione A1.2 “Supporto al Piano comprensoriale degli alpeggi”. Il PSL dedicherà inoltre particolare attenzione alle aziende agricole beneficiare attraverso un piano di formazione mirato (A1.7). Il GAL insieme al Consorzio di Tutela, alle associazioni di categoria e gli enti locali, avvierà un’attività di animazione e sensibilizzazione specifica per sostenere la valorizzazione della DOP e del territorio nel suo complesso. L’intervento risponde al seguente fabbisogno emerso dall’analisi SWOT: F2) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione); F3) Incremento della riconoscibilità del Nostrano DOP e altri prodotti agricolo sul mercato e presso i consumatori; L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

212 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura 1a

-inno

vazi

one

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.3

Costi ammissibili Costi fissi generati dalla partecipazione ai regimi di qualità Costi di iscrizione e costo annuo corrisposto all’organismo di controllo Categorie di beneficiari Aziende agricole Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Criteri aggiuntivi Caratteristiche richiedente

Giovane agricoltore Adesione alla campagna promozionale del DOP

Localizzazione Az. ricomprese nel piano comprensoriale degli alpeggi Condizioni di ammissibilità Soggetti beneficiari che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità Nostrano Valtrompia DOP Adesione all’accordo di partenariato per lo sviluppo, in maniera organica ed unitaria, di campagne promozionali, a livello collettivo e territoriale, per la valorizzazione della DOP Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale, pari al 100% delle spese ammissibili, con un massimale di 3.000 euro per anno e per un periodo massimo di 5 anni. Modalità di attuazione Bando Crono programma di attuazione FASE 1 Pubblicazione bando Settembre 2016 Scadenza bando Novembre 2016 +60 gg Istruttoria, pubblicazione graduatoria e concessione del contributo Gennaio 2017 + 60 gg FASE 2 Attuazione Avvio 2016 Conclusione 2020 Durata 5 anni

213 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore per AZIONE A1.3 Unità misura Valore obiettivo Numero aziende agricole aderenti alla DOP per la prima volta Numero 8 Incremento % delle az. agricole aderenti al Consorzio % +100% Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

214 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 3 Sottomisura 3.2.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A1.4 Progetto integrato per la promozione e valorizzazione del Nostrano Valtrompia DOP. Campagne promozionali del Nostrano

Valtrompia DOP e del territorio

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Il PSL focalizza l’attenzione sulla promozione del Nostrano Valtrompia DOP, primo formaggio bresciano a vedere riconosciuto questo marchio di qualità a livello europeo, per il suo strettissimo legame con il territorio e per il ruolo fondamento nel mantenimento dell'attività agro-zootecnica nel territorio del PSL, specie le zone di montagna dell’Alta Valle. Une delle principali cause emerse dall’analisi SWOT delle difficoltà che limitano il potenziale di sviluppo produttivo del Nostrano Valtrompia DOP, nonostante il riconoscimento europeo della DOP nel 2012, è da ricercare nell’utilizzo insufficiente degli strumenti di informazione e di promozione presso i consumatori (oltre all’incremento della concorrenza e dei costi di produzione). Allo stesso tempo ricerche a livello europeo hanno dimostrato la bassa conoscenza dei prodotti di qualità e solo il 14% dei consumatori riconosce i marchi delle produzioni agricole di qualità DOP, IGP. In tale contesto, l’obiettivo specifico di questa azione è pertanto quello di valorizzare ed aumentare le opportunità di mercato del Nostrano Valtrompia DOP; aumentare la riconoscibilità da parte dei consumatori del marchio del Nostrano Valtrompia DOP; informare i consumatori sulle caratteristiche e le qualità della DOP; rassicurare i consumatori sui metodi di produzione, sulla sicurezza e tracciabilità del Nostrano DOP, compresi gli aspetti nutritivi, ecc. del Nostrano DOP. A tale scopo l’azione potrà finanziare programmi promozionali e piani integrati di informazione, costituiti da una serie articolata ed organica di attività, di durata comprese tra 1 e 3 anni; nello specifico potranno essere finanziate campagne pubblicitarie, azioni promozionale ed attività di pubbliche relazioni, comprese azioni pubblicitarie nei punti vendita; campagne di sensibilizzazione e di informazione, anche tramite l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni, eventi o fiere; compresi le ricerche di mercato, sondaggi e studi connessi alle attività precedenti. In generale il risultato atteso dell’azione è quello di aumentare la competitività ed i consumi di Nostrano DOP, promuovendone la riconoscibilità da parte dei consumatori ed incrementando le quote di mercato, in concreto si prevede di realizzare fino a 3 campagne promozionali, ciascuna di durata compresa tra 1 e 3 anni. L’intervento risponde al seguente fabbisogno emerso dall’analisi SWOT: F2) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione); F3) Incremento della riconoscibilità del Nostrano DOP e altri prodotti agricolo sul mercato e presso i consumatori; L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

215 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura 1a

-inno

vazi

one

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.4

Costi ammissibili Spese connesse alla realizzazione di attività di informazione e promozione: - Realizzazione di materiale informativo e promozionale (stampa, audiovisivo, multimediale, internet,

social network, ecc.) e gadget; - Campagne informative e pubblicitarie, azioni di comunicazione; - Organizzazione e/o partecipazione a manifestazioni, eventi o fiere ed iniziative di pubbliche relazioni; - Organizzazione convegni e seminari informativi e promozionali, attività di educazione alimentare; - Incontri con operatori e giornalisti (presentazioni, workshop, educational tour, degustazioni, ecc.); - Attività pubblicitarie a carattere dimostrative presso eventi, mostre mercato, punti vendita; - Ricerche di mercato, sondaggi di opinione ed attività finalizzate al reperimento di potenziali sbocchi di

mercato, connesse alle attività precedenti; - Spese generali , comprese costi di progettazione/coordinamento e eventuali fideiussioni (nel limite

massimo dell’8% del totale delle spese ammissibili) Categorie di beneficiari Associazioni di produttori che raggruppano / aggregano operatori che partecipano attivamente alla DOP Associazioni di piccoli operatori costituite nell’ambito dell’azione A1.1 del PSL che raggruppano / aggregano operatori che partecipano attivamente alla DOP Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Criteri aggiuntivi Qualità del progetto Progetto connesso con altre azioni del PSL

Livello di innovazione degli strumenti di promozione Integrazione della tipologia interventi Ampiezza del progetto Tipologia e qualità indicatori di impatto previsti

Livello di aggregazione

Iniziative integrate tra più prodotti Numero di aziende aderenti alla DOP coinvolte Relazione con iniziative promozionali o programmatiche di Regione Lombardia

Condizioni di ammissibilità Attività di informazione, promozione e pubblicità nel mercato interno del Nostrano Valtrompia DOP Accordo di partenariato per lo sviluppo, in maniera organica ed unitaria, di campagne promozionali, a livello collettivo e territoriale, per la valorizzazione della DOP

216 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale fino al 70% delle spese ammissibili; nel caso di azioni di pubblicità il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili Modalità di attuazione PROCEDURA AD INVITO, per le seguenti motivazioni: 1) assicurare la piena coerenza e integrazioni con altre azioni del PSL 2) massimizzare l’impatto delle campagne promozionali/informative e assicurare la maggiore efficacia ed efficienza degli interventi 3) assicurare la valenza collettiva e territoriale per la valorizzazione della DOP e dei luoghi di produzione del Nostrano; 4) assicurare il carattere organico ed integrato delle campagne di informazione e promozionali, compreso il collegamento le altre azioni del PSL Crono programma di attuazione FASE 1 fase preselettiva Pubblicazione invito Marzo 2017 Raccolta manifestazioni di interesse Aprile 2017 +60 Istruttoria e Selezione Maggio +30 FASE 2 Presentazione progetto definitivo Giugno +30 Istruttoria e Graduatoria finale e concessione del contributo Luglio +30 FASE 3 Attuazione Avvio progetto Settembre 2017 Conclusione 2020 Durata 3 anni Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore per AZIONE A1.4 Unità misura Valore obiettivo Campagne promozionali e informative della DOP Numero 3 n. contatti/visitatori/partecipanti alle attività di ciascuna campagna promozionale

n. 10.000

Incremento della riconoscibilità della DOP % +10% Incremento delle vendite/quote di mercato della DOP % +100%/+10% % n. aziende che partecipano alla DOP aderenti alle campagne di promozione

% e n. 100% - 15

Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

217 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 16 Sottomisura 16.2.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A1.5: Progetto pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia DOP in miniera

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Una delle fasi critiche della filiera del Nostrano DOP che non consente di esprimere completamente il potenziale produttivo della DOP è quella di stagionatura (che per questo formaggio, ha una durata minima di 12 mesi). Al momento, infatti la quasi totalità della produzione attuale, pari a 117 q, è conferita ad un unico locale di stagionatura, che ha però una capienza limitata. Il potenziale produttivo, stimato sulla base del numero di capi di razza Bruna Alpina allevati in aziende del territorio con caratteristiche potenzialmente idonee alla produzione di questo formaggio, risulta pari a circa 1200 q di formaggio, il che consentirebbe un aumento teorico della produttività pari a circa dieci volte il quantitativo attuale. Risulta pertanto evidente come sia cruciale per lo sviluppo dell'intera filiera DOP e per la rete dei produttori locali, prevedere nuove soluzioni anche sperimentali allo scopo di aumentare il numero delle forme di Nostrano Valtrompia DOP prodotte annualmente, migliorare il coordinamento e l’efficienza della filiera, la qualità del processo di stagionatura e del prodotto, al fine di soddisfare la domanda del mercato e dei consumatori ed allo stesso tempo di assicurare la sostenibilità ambientale. Il progetto pilota punta quindi a sperimentare e verificare la fattibilità di riutilizzo di una delle numerose gallerie minerarie dismesse situate in alta Valtrompia come locale di stagionatura del Nostrano DOP: grazie a locali già realizzati (idonei a questo scopo) e con caratteristiche di isolamento termico naturali e quindi a ridottissimo consumo energetico, in grado di conferire al prodotto un ulteriore valore aggiunto in termini di tipicità e allo stesso tempo di evitare nuovo consumo di suolo e di valorizzare il territorio in modo sostenibile. Qualora la sperimentazione di questa tecnologia avesse successo, condurrebbe ad un innovazione migliorativa di un segmento assai cruciale e delicato dell'intero processo produttivo di questo prodotto DOP. A grandi linee si prevede che la sperimentazione possa condurre a verificare il sistema migliore di stagionatura del prodotto, attraverso un confronto rigorosamente condotto tra situazioni alternative disponibili sul territorio che presentano caratteristiche strutturali e metodiche di condizionamento tra loro differenti, per valutare, a parità di condizioni di partenza, eventuali differenze nelle condizioni finali del prodotto. Le prove verranno effettuate su un numero idoneo di forme campione il più possibile omogenee per qualità del latte impiegato e metodologia di processo produttivo, che verranno collocate nei seguenti locali: - l'attuale locale di stagionatura, che consiste in una grande cella di natura industriale, con umidità e

temperatura strumentalmente controllata e regolabili; - un locale di stagionatura tradizionale, all'interno di edifici in muratura (cantine) denominato Silter, che

non permette la regolazione dei parametri, che sono pertanto soggetti ad una marcata escursione stagionale;

- la galleria di una miniera adeguatamente individuata secondo parametri di opportuna idoneità ed opportunamente attrezzata, che avrà, presumibilmente, parametri climatici pressoché costanti durante l'arco dell'anno.

218 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Le forme dovranno avere medesime caratteristiche di origine per scongiurare quanto più possibile l'influenza del fattore di variabilità iniziale. Al fine di effettuare un monitoraggio dei parametri di maggiore influenza sul processo di stagionatura saranno inoltre installati dei data logger in grado di misurare in continuo temperatura ed umidità degli ambienti e bilance di precisione, in grado di misurare il calo peso delle forme campione durante il periodo di stagionatura. Oltre al personale scientifico che si occuperà dell'impostazione del progetto e della raccolta ed analisi dei dati durante lo svolgimento della sperimentazione, sarà direttamente coinvolto nella sperimentazione il personale operativo dell’aziende partner di progetto, in particolare per la gestione dei locali di stagionatura. In questo processo infatti di fondamentale importanza è il ruolo dello stagionatore, cioè di colui che cura i formaggi nel periodo di stagionatura. Il disciplinare di produzione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP non prevede l'utilizzo di prodotti di sintesi per evitare la formazione di muffe durante i mesi di stagionatura, è pertanto necessario un periodico intervento di oliatura e raspatura della crosta esterna che vanno quindi trattate e movimentate periodicamente per favorire il corretto decorso del processo. Al fine di una corretta valutazione dei risultati verranno effettuate sia periodicamente che a ciclo di stagionatura concluso sia analisi di laboratorio che organolettiche - sensoriali per verificare gli effetti della sperimentazione e comparare i diversi esiti, in modo da giungere a poter esprimere una corretta valutazione circa l'idoneità o meno della miniera come locale di stagionatura. Al fine di dare sufficiente attendibilità ai risultati raccolti si prevede che ogni ciclo di stagionatura dovrà essere ripetuto almeno tre volte e pertanto la durata della sperimentazione, comprensiva dei tempi necessari per la progettazione e l'approntamento dei locali di prova durerà complessivamente 4 anni. Il progetto sarà realizzato da un partenariato che prevede la referenza ed il coordinamento scientifico in capo alla Facoltà di Agraria (capofila), mentre le attività operative saranno affidate alle aziende agricole aderenti al Consorzio Nostrano DOP, con la partecipazione attiva della Comunità Montana in tutte la fasi del progetto, compresa la diffusione dei risultati. Particolare attenzione sarà infatti dedicata dal progetto alla diffusione e disseminazione dei risultati, tramite la pubblicazione e divulgazione dei risultati della sperimentazione, mediante pubblicazioni, seminari, convegni. La relazione tecnica dell'ipotesi progettuale redatta dall'Università degli Studi di Parma è allegata al n. 7 degli "Allegati" al presente documento. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F1) Promozione processi di aggregazione e di rete tra piccoli operatori; F2) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione); F5) Mantenimento dell’agricoltura di montagna. L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

219 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 -

Ecosistemi P5 - Efficienza delle

risorse

P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a 5c

-ene

rgie

rin

nova

bili

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.5 progetto pilota stagionatura Nostrano Valtrompia DOP in miniera

Costi ammissibili Le spese ammissibili per la presente azione del PSL comprendono: Costi di costituzione dell’aggregazione Costi di esercizio/coordinamento del progetto (personale dell’aggregazione, materiali d’uso) Costi del progetto:

- Consulenze, collaborazioni professionali, software, brevetti e licenze, - Personale dedicato al progetto - Strumenti e attrezzature, materiali e forniture impiegate per la realizzazione del progetto - Realizzazione test e collaudi (della stagionatura del Nostrano DOP in miniera)

Costi per la diffusione dei risultati del progetto Categorie di beneficiari Partenariato composto dai seguenti soggetti: 1. Facoltà di Agraria dell'Università di Parma (capofila) 2. Consorzio Nostrano DOP 3. Az. agricole (Mauro Beltrami, Trevalli Zanini, Zanolini Andrea, Mensi Adriana) 4. Az. di trasformazione (Coop- Monte Muffetto) - NB: le aziende poi sottoscriveranno l’accordo di

partenariato 5. Comunità Montana Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Sono stati tenuti in considerazione i seguenti aspetti • Qualità del progetto: che si colloca a pieno titolo nella strategia del PSL volto a promuovere la

potenzialità produttiva del Nostrano DOP e di potenziare e creare servizi alle aziende agricole locali, con particolare attenzione al fabbisogno di favorire la condivisione di strutture e processi di produzione per migliorare la filiera, il prodotto.

• Qualità della partnership: composta da soggetti che hanno già collaborato in passato, che operano direttamente negli ambiti di intervento del progetto e soprattutto con le risorse (tecniche, umane) e le competenze scientifiche e tecniche necessarie per la realizzazione del progetto pilota in maniera corretta.

• Qualità del piano di diffusione dei risultati: l’esperienza dell’ente capofila in progetti simili e la presenza nel partenariato della Comunità Montana , considerato il ruolo del GAL, assicurano la massima diffusione dei risultati di progetto, anche ai fini di trasferire e replicare i risultati all’interno del territorio del PSL e in altri territori con caratteristiche ed esigenze simili.

220 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Condizioni di ammissibilità Sottoscrizione dell’accordo di partenariato, che disciplina in maniera dettagliata, il ruolo del capofila e dei partner, rispettivi obblighi e impegni nella realizzazione del progetto, con particolare attenzione alla diffusione dei risultati di progetto. Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale in forma di “sovvenzione globale” ai sensi dell’art.35, comma 6, del Reg. UE 1305/2013, secondo i massimali di seguito specificati: Costi organizzativi e di coordinamento: 100% della spesa ammissibile (massimo del 25% del totale) Costi di realizzazione del progetto: Fino al 70% delle spese ammissibili Modalità di attuazione PROCEDURA IN CONVENZIONE: di seguito si evidenziano le caratteristiche di specificità e le altre condizioni a giustificazione della scelta di tale modalità di attuazione: 1) collaborazione consolidata nel tempo: la convenzione con Facoltà di Agraria dell'Università di Parma, dipartimento di Scienze degli Alimenti non sorge in maniera episodica, ma come naturale sviluppo di un rapporto consolidato tra Comunità Montana, il Consorzio Nostrano VT ed il dipartimento stesso, che, nell'ultimo decennio, ha fornito supporto tecnico al Consorzio nel complicato percorso che ha portato al riconoscimento del marchio DOP nel 2012; inoltre 2) la Facoltà di Agraria dell'Università di Parma, dipartimento di Scienze degli Alimenti , dispone delle competenze e capacità tecniche e scientifiche necessarie a garantire la corretta realizzazione del progetto pilota; 3) allo stesso tempo non risultano presenti sul territorio del PSL altri soggetti di comprovata esperienza e adeguate competenze tecniche e scientifiche, per la realizzazione delle sperimentazione in oggetto. Crono programma di attuazione FASE 1 predisposizione e approvazione convenzione Predisposizione ed approvazione della convenzione da parte del GAL, previo autorizzazione della Regione Lombardia

Settembre – ottobre 2016

FASE 2 sottoscrizione della convenzione Sottoscrizione della convenzione con il soggetto capofila del partenariato e altri enti aderenti

Novembre – dicembre 2016

FASE 3 Attuazione del progetto pilota Avvio progetto Gennaio 2017 Conclusione Dicembre 2020 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero e percentuale di aziende agricole / produttori di DOP coinvolte nel progetto

n. e % sul totale Almeno 4, pari al 50%

n. stagionatori coinvolti n. e % sul totale Almeno 4, pari al 50%

forme oggetto della sperimentazione n. e % percentuale campione

nd

n. test realizzati e completati N Nd Processo innovato (stagionatura) n. 1 Incremento del volume di produzione di DOP In % +50% Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

221 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.4.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Titolo e Azione PSL

A1.6 Progetto di sviluppo di mercatini dei prodotti agricoli e iniziative didattiche per le comunità locali attraverso il recupero

dell’ex Monastero di Santo Stefano a Collebeato

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Tra le cause di debolezza della filiera lattiero-casearia sono state evidenziate le criticità connesse alla commercializzazione, malgrado le opportunità connesse all’andamento dei consumi ed attenzione dei consumatori per le produzioni di qualità. Negli ultimi anni l’organizzazione di mercatini locali dei prodotti agricoli si è rilevata non solo un opportunità per i piccoli produttori , in grado di incontrare la domanda del mercato e le nuove modalità di acquisto dei consumatori che sono sempre più alla ricerca di prodotti genuini, di qualità, direttamente dai produttori, ecc. Nel area del PSL sono già presenti esempi significativi di mercatini locali che hanno incontrato il favore dei consumatori locali, tale offerta risulta tuttavia insufficiente per soddisfare le esigenze delle popolazioni locali ed allo stesso tempo costituisce un’opportunità di crescita delle aziende agricole locali ad oggi non completamente sfruttata. Per questi motivi il piano intende dedicare particolare attenzione allo sviluppo dei servizi alle popolazioni locali per servizi di interesse pubblico e nello specifico per sostenere l’organizzazione di mercatini agricoli, con il coinvolgimento diretto di soggetti pubblici e privati in forma aggregata (nello specifico il Comune di Collebeato, la Comunità Montana, il Consorzio di tutela, le associazioni di categoria, le aziende agricole, gli enti non-profit locali). In tale contesto si colloca pertanto il presente progetto faro che consiste nell’incentivare la creazione e lo sviluppo dei mercatini agricoli e di attività didattico -educative connesse ai temi del PSL, nell’ex monastero di Santo Stefano a Collebeato. Il progetto prende le mosse dalla straordinaria occasione di poter disporre di un complesso edilizio storico, solo recentemente acquisito al patrimonio pubblico, con caratteristiche architettoniche di rilievo, posizionato in localizzazione strategica e naturalmente vocato non solo ad un intenso rapporto con il paesaggio e le colture rurali del territorio, ma anche dotato del fascino necessario per svolgere con facilità un ruolo simbolico di particolare effetto istituzionale, culturale, attrattivo, didattico e ricreativo. Si tratta dell'ex Convento di Santo Stefano a Collebeato: un sito che ha conosciuto nella sua storia, dal rinascimento ai giorni nostri, una forte continuità di rapporti con il territorio circostante, tuttora splendidamente agricolo, pur variando nei secoli di proprietà e destinazione d'uso. Il complesso si colloca su una balza assolutamente panoramica del monte Peso, a confine tra i comuni di Collebeato e Concesio, in una posizione eremitica tipica del genius loci benedettino. Il suo corpo principale, di impronta residenziale, risale infatti al secolo XV ed è opera dei monaci benedettini, che - secondo la regola – utilizzavano il territorio circostante per alternare alla preghiera il lavoro nei campi e negli orti. Alla fine del Seicento il bene passa ai Gesuiti che lo incrementano con un'ala ad est fornita di portici, cantinoni e loggiati che dalla destinazione monastica lasciano progressivamente spazio agli usi agricoli legati alla viticoltura ancora oggi sapientemente condotta dalle aziende agricole del luogo sulle colline circostanti. Successivamente all'avvento dell'era Napoleonica, nel 1798, a seguito dell'alienazione forzata dei beni religiosi ai privati, il complesso si amplia ulteriormente verso ovest, con l'aggiunta di corpi schiettamente

222 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

rurali, quali stalle e fienili e l'ex convento diventa completamente cascina e residenza di contadini, fino alla spoliazione ed abbandono di tutto il complesso avvenuti intorno agli anni '50 dell'ultimo secolo. Recenti interventi di restauro hanno tuttavia interessato alcune parti del complesso che pertanto si presenta oggi in parte recuperato, per quanto non abitato. L'articolata partizione storica costitutiva del complesso e la sua molteplice caratterizzazione tipologica ben si prestano ad immaginare una varietà di destinazioni, da perseguire anche attraverso interventi separati e pertanto coerenti a distinte azioni di piano. Il progetto si articola in due interventi così articolati:

- Azione A.1.6.01 - Recupero parte rurale a fini produttivi e di mercato agricolo: L'azione riguarda la parte occidentale del complesso, quella più recente e marcatamente rurale, che oggi versa nelle peggiori condizioni di manutenzione. Questi spazi si prestano ottimamente per recuperare le funzioni agricole dismesse solo da pochi decenni e con un leggero restauro saranno messi a disposizione di operatori agricoli, già presenti in zona, che potranno utilizzarlo per sviluppare progetti di mantenimento e sviluppo delle coltivazioni collinari, oltre a progettualità speciali e nuove, come la sede di un'azienda agricola che si occupa di produzioni d'elite o la cantina vinicola di una etichetta che possa risultare caratteristica del territorio del GAL. Inoltre gli spazi della corte del complesso, i porticati e le rimesse del piano terra potranno funzionare periodicamente come sede di mercati agricoli o eventi di promozione per i prodotti del territorio, in modo che l'intero complesso possa ricostituire un concreto legame con le popolazioni rurali (e non) dell'intorno, testimoniando con la sua tangibile e rinnovata presenza produttiva il mantenimento delle tradizioni e dell'identità locale.

- Azione A.1.6.02 - Recupero del corpo centrale a destinazione didattica e divulgativa: La parte centrale del complesso è quella che ospitava le destinazioni residenziali e quindi meglio si presta, per importanza e configurazione degli ambienti ad un suo recupero a fini istituzionali, didattici e divulgativi. L'intervento, che si caratterizza per l'elevato valore architettonico e paesaggistico del manufatto, mira a raggiungere attraverso un adeguato restauro l'obiettivo di dotare l'intero comprensorio di un'insigne spazio di formazione e divulgazione per le attività agronomiche del territorio. La realizzazione presso questo edificio di spazi didattici e sedi istituzionali per attività culturali e di promozione del territorio potrà trovare in altre misure del PSL (A1.4 - promozione DOP / A2.2 - didattica aree di frangia / A3.5 - valorizzazione turistica) adeguati elementi di sinergia e forme di sostegno per le attività di animazione.

L’azione consentirà di generare ricadute positive anche in termini di occupazione, anche se di difficile quantificazione. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F2) Sviluppo competitività di tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, commercializzazione); e in relazione all’ambito 2, F1) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL; L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.6

223 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Costi ammissibili Spese per investimenti connessi alla realizzazione dei servizi per l’organizzazione dei mercatini agricoli Spese per la realizzazione e recupero delle strutture e fabbricati da destinare ad ospitare le aziende agricole, i mercatini dei prodotti agricoli Spese per l’acquisto di strumentazione, impianti, attrezzature (anche informatiche) necessarie per l’allestimento e la realizzazione dei mercatini dei prodotti agricoli Studi e analisi connessi all’intervento Categorie di beneficiari Comune di Collebeato Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Progetto in convenzione con il Comune di Collebeato Condizioni di ammissibilità Condizioni previste dall’operazione del PSR Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale fino al 90% delle spese ammissibili Modalità di attuazione Convenzione per le seguenti motivazioni. Si tratta di progetto di interesse pubblico, a valenza collettiva e sovra comunale; progetto promosso da un ente pubblico con finalità e capacità adeguate per la corretta realizzazione; progetto-faro del PSL, in grado di fornire un contributo decisivo alla strategia e di catalizzare altri interventi e soggetti. Tale modalità attutiva consente inoltre di: Rafforzare il carattere organico ed integrato, compreso il collegamento con altre iniziative del PSL Assicurare maggiore efficacia ed efficienza dell’iniziativa Cronoprogramma di attuazione : La procedura nel complesso avrà una durata pari a circa 3 mesi, previa approvazione della convenzione da parte degli uffici regionali, successivamente all’approvazione dal parte dell’organo decisionale del GAL come previsto dalla normativa regionale. Si prevede di sottoscrivere la convenzione nel II semestre del 2016 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Superficie riqualificata per ospitate piccoli operatori agricoli

Mq 1.000 mq

Operatori agricoli ospitati/aderenti al mercatino

Numero 15-20 aziende agricole

Mercatini agricoli ospitati e frequenza / durata

Numero Mensile, fino a 10/anno, 1 giorno

Eventi speciali , durata Numero Fino a 5/anno, weekend (2gg) Visitatori / consumatori attesi Numero 10.000 visitatori/anno Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL): Non applicabile

224 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 1 Sottomisura 1.1.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Titolo e Azione PSL

A1.7 – A2.8 - A3.6 Piano integrato di formazione e aggiornamento degli operatori sulle tematiche del PSL

Motivazione obiettivi ed effetti attesi L’analisi del contesto ha messo in evidenza l’esigenza di avviare processi di formazione continua per aggiornare le conoscenze e competenze dei soggetti locali (pubblici e privati) che operano negli ambiti di intervento del piano (agricoltura, turismo e servizi connessi, ambiente, tutela del territorio e del paesaggio) allo scopo di migliorare la competitività e redditività delle aziende del settore, migliorare la qualità delle produzioni, dell’offerta turistica, migliorare l’uso delle nuove tecnologie ICT per la promozione turistica, ecc. Il PSL dedica pertanto particolare attenzione allo sviluppo del capitale umano tramite iniziative di formazione e di aggiornamento tradizionale (in aula), incontri seminariali, azioni dimostrative, coaching, scambi di esperienze. L’iniziativa sarà articolata in tre piani di formazione settoriali, tra loro collegati e complementari, ciascuno con riferimento specifico al rispettivo ambito di intervento del PSL. In particolare l’azione A1.7 all’interno dell’ambito 1 del Piano, sarà focalizzata sulle tematiche riportate di seguito a titolo indicativo:

- Gestione sostenibile delle risorse naturali ed ambientali, (in particolare degli alpeggi in connessione al piano comprensoriale);

- Regimi di qualità dei prodotti e certificazioni (in connessione alle azioni di valorizzazione della DOP); - Pratiche e strumenti innovativi per migliorare la gestione tecnica, economico e finanziaria delle

aziende agricole - Agricoltura sostenibile (uso efficiente di suolo, acqua, energia, cura del paesaggio, ecc.) - Lo sviluppo della filiera lattiero-casearia - Sviluppo di nuove forme di cooperazione e servizi nell’ambito della filiera.

Nell’ambito 2 (cura e tutela del paesaggio e del territorio) l’azione A2.8 dedicherà particolare attenzione ai seguenti temi:

- Potenziamento delle politiche a sostegno della filiera bosco-legna - Gestione sostenibile delle risorse forestali - Sicurezza sul posto di lavoro - Diffusione risultati delle principali ricerche nel settore agricolo e forestale

Infine, nell’ambito 3 (turismo sostenibile) le principali tematiche oggetto del piano settoriale di formazione sono elencate a titolo indicativo di seguito.

- Creazione di nuove imprese e micro imprenditorialità - Le nuove tecnologie ICT nella gestione delle aziende turistiche - Multifunzionalità e diversificazione delle attività agricole - Nuovi modelli di ospitalità rurale e turismo sostenibile

Si stima cha l’azione consentirà di realizzare 3 piani pluriennali formazione, per un totale di 360 ore di formazione, con almeno 150 partecipanti. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT: F4) Qualificazione e formazione tecnica continua degli operatori. L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

225 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura 1a

-inno

vazi

one

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A1.7

Costi ammissibili Spese di docenza e tutoraggio Spese per affitto/noleggio sale, attrezzature e altre strutture tecniche/didattiche Spese per l’acquisto materiale didattico, produzione supporti didattici/informativi Spese di promozione/pubblicizzazione dell’iniziativa Spese di hosting per servizi di e-learning e forum online Spese di prevenzione e sicurezza per attività sul campo Spese di viaggio e soggiorno per partecipanti Spese generali e di progettazione e coordinamento (nel limite massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale) Categorie di beneficiari Soggetti prestatori di servizi di formazione Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Criteri aggiuntivi Collegamento del progetto formativo con altri interventi del PSL Condizioni di ammissibilità Condizioni previste dall’operazione del PSR Adesione all’accordo di partenariato per lo sviluppo, in maniera organica ed unitaria del piano di formazione e di aggiornamento continuo degli operatori del settore agricolo e forestale per lo sviluppo della filiera, con particolare riferimento alla promozione e valorizzazione del Nostrano Valtrompia DOP, dell’agricoltura di montagna e del piano comprensoriale degli alpeggi. Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale fino al 100% delle spese ammissibili Modalità di attuazione Bando

226 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma di attuazione La procedura, dalla pubblicazione del bando alla decisione finale di approvazione delle graduatorie, avrà indicativamente una durata complessiva pari a 150 giorni (5 mesi). La tabella sotto riportato le varie fasi e tempistiche. La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. Crono programma FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio corsi 15 0,5

TOTALE 150 5 CRONOPROGRAMMA Procedurale - Fisico - Finanziario Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Piani pluriennali di formazione settoriali Numero Fino a 3 piani Corsi, ore di formazione Numero 15 corsi durata media pari a 24 ore, per 360 ore

complessive Partecipanti ai corsi Numero 150 partecipanti in totale, almeno 10 per corso Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

227 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.4.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A2.1 Progetto sovracomunale per la coesione territoriale tra zone rurali e aree urbane e per l'inclusione sociale, attraverso

interventi di recupero e valorizzazione di aree di frangia e dell’agricoltura di nicchia

Motivazione obiettivi ed effetti attesi L’azione punta a sostenere servizi ambientali volti al recupero delle aree di frangia allo scopo di restituire e rendere di nuovo fruibili da parte delle comunità locali terreni agricoli marginali e abbandonati, per:

- Attività didattiche-educative su temi di educazione ambientale, alimentare, e biodiversità agricola, ecc.

- Attività ricreative, turistiche e culturali connesse alle tematiche del PSL: turismo dolce, eventi collegati al mondo rurale, corsi su tematiche agricole e alimentazione, ecc

- Attività sociali, come orti sociali e orti terapeutici che favoriscano l'integrazione sociale e culturale; - Inserimento lavorativo di persone svantaggiate: soggetti con dipendenze, disabili, immigrati,

persone con problemi di reddito, ecc. Il progetto consiste in una serie di interventi tra loro coordinati e finalizzati al recupero delle aree di frangia (area al confine fra due aree omogenee, come fra la pianura e la montagna. Nelle città si dicono di frangia

le zone di passaggio fra il centro e la periferia, irregolari nel tessuto urbanistico, prive di riconoscibili

elementi ordinatori caratteristici) localizzate nei comuni della Bassa Valle Trompia e delle colline bresciane, confinanti con la città di Brescia. La riflessione del fabbisogno prende le mosse dalla convinzione che la difesa delle aree non edificate in stretta prossimità con l'urbanizzato, a lungo termine non potrà efficacemente essere garantita solo da strumenti di vincolo (ad esempio la recente legge regionale n. 31 del 2014 “Disposizioni per la riduzione del

consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” che impone ai Piani di Gestione del Territorio comunali drastiche limitazioni all'espansione edilizia), ma necessita di interventi di incoraggiamento e sostegno verso processi virtuosi di ri-utilizzo agricolo, anche di nicchia, che consentendo un reale impiego rurale del territorio lo preservino dai fenomeni di abbandono che sono l'anticamera delle conseguenti trasformazioni indesiderate. Queste attività di elevata sensibilità ecologista, in contro-tendenza nei confronti delle logiche metropolitane dello sprawl urbano (crescita rapida e disordinata delle città), si coniugano, non a caso, con una serie di soggetti “deboli ” quali associazioni o cooperative sociali, che rappresentano una grossa risorsa in termini di motivazione e disponibilità operativa, oltre a svolgere pregevoli e preziose attività di inclusione sociale, sempre più richieste nel perdurare delle condizioni di crisi economica nelle quali versa l'economia in generale. Nello specifico si prevede di sostenere i seguenti progetti di attività:

1. Bovezzo, intervento di recupero e valorizzazione del Marroneto storico secolare, ettari 3.27 e ristrutturazione della Casa della Natura a fini agricoli e turistici

2. Villa Carcina, ampliamento dell’orto sociale/terapeutico, ettari 2.47 3. Collebeato, interventi di recupero e promozione dell’agricoltura di nicchia (zafferano, semente di

mais rostrato rosso, pescheto varietà locale), ettari 1.06

228 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4. Nave, recupero marroneto storico “Campo Piante Madri” e sentiero didattico collegato, ettari 5.09 5. Nave, interventi di recupero e valorizzazione a scopo produttivo del gelseto storico e orto

terapeutico, ettari 5.53 6. Gussago, recupero di un castagneto storico con varietà locali e bosco ettari 28 7. Botticino, orto sociale di oltre 2 ettari per la produzione di piccoli frutti e tartufi come sbocco

occupazionale per ragazzi con disabilità L’obiettivo ambientale è quello di recuperare e riqualificare terreni agricoli e boschi (castagneti, marroneti, gelseti, frutteti, terrazzi, aree degradate ecc.), anche tramite interventi di ingegneria naturalistica, ed allo stesso tempo di

- Valorizzare ai fini economici e produttivi tali aree di frangia e promuoverne la valorizzazione anche ai fini turistici e ricreativi, didattico - educativi delle aree riqualificate

- Promuovere iniziative connesse al mondo agricolo, in grado di favorire la diversificazione dell’attività agricole e creare nuove opportunità di reddito connesse all’agricoltura sociale (orti didattici e terapeutici gestiti in modo produttivo) ed alle coltivazioni di nicchia (varietà locali, prodotti innovativi ad alto reddito, ecc. )

Il progetto persegue altresì una finalità sociale con il coinvolgimento di organismi ed enti del terzo settore, già impegnati in iniziative simili, che potranno favorire il processo di inserimento lavorativo e di inclusione sociale, con particolare attenzione a gruppi di persone svantaggiate (persone con disabilità, tossicodipendenti, migranti, ex-detenuti, persone in difficoltà economiche e/o a rischio di emarginazione sociale, ecc.) Il progetto sarà inoltre collegato ad un’altra azione del PSL volta a promuovere attività di educazione

ambientale, alimentare e più in generale sensibilizzare le comunità locali (con particolare attenzione alle nuove generazioni) sulle tematiche ambientali, di educazione alimentare e sani stili di vita, ecc. oggetto di intervento del PSL e dell’azione del GAL per il periodo 2014-2020 (si veda Azione A2.2 del PSL ) Il GAL svolgerà un ruolo di coordinatore nell’ambito delle proprie attività di animazione, per assicurare la corretta realizzazione dei singoli interventi e del progetto integrato nel suo complesso e per il raccordo dei vari soggetti coinvolti. A tale proposito si prevede fin d’ora di attivare un’azione di concertazione locale specifica e mirata alla creazione del partenariato per lo sviluppo e consolidamento degli interventi in questo ambito e che potrà essere oggetto di un’azione complementare al PSL da candidare sul bando regionale ai sensi della Misura 16.9.01 Agricoltura sociale, educazione ambientale ed alimentare L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F5) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL; F6) Mantenimento dell’agricoltura di montagna e in aree marginali (es. aree di frangia);

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

229 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura 1a

-inno

vazi

one

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A2.1

Costi ammissibili Spese per investimenti per recupero immobili, strutture e fabbricati Spese per investimenti in macchinari e attrezzature, anche informatiche Spese generali (collegate alle precedenti: es. onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità) Categorie di beneficiari Comuni di Collebeato, Bovezzo, Nave, Gussago, Villa Carcina e Botticino Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Non applicabili Si prevede di attivare l’azione attraverso la procedura in convenzione per le motivazioni specificate di seguito Condizioni di ammissibilità Sottoscrizione della convenzione che disciplina nel dettaglio contenuti ed obiettivi degli interventi, obblighi e impegni dei soggetti sottoscrittori, tempi e costi di realizzazione. Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale fino al 90% delle spese ammissibili Modalità di attuazione Procedura in convenzione. La scelta di attivare l’azione in convenzione è giustificata dalle caratteristiche specifiche dell’iniziativa e dalle motivazioni di seguito specificate: 1) valenza sovra comunale del progetto di recupero delle aree di frangia e di promozione dell’agricoltura sociale, specie in relazione alla connessione aree urbane-zone rurali 2) integrazione e collegamenti dei progetti 3) localizzazione degli interventi nei comuni della fascia prealpina e collinare del territorio del GAL 4) impatti e risultati attesi, significativi grazie alla realizzazione congiunta e coordinata dei diversi progetti che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo specifico 5) presenza di organizzazioni e operatori del terzo settore in grado di assicurare l’integrazione agricoltura sociale – cura del paesaggio (recupero aree agricole marginali)

230 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma di attuazione FASE 1 predisposizione e approvazione convenzione Predisposizione ed approvazione della convenzione da parte del GAL, previo autorizzazione della Regione Lombardia

Settembre – ottobre 2016

FASE 2 sottoscrizione della convenzione Sottoscrizione della convenzione con il soggetto capofila del partenariato e altri enti aderenti

Novembre – dicembre 2016

FASE 3 Attuazione del progetto Avvio progetto Gennaio 2017 Conclusione Dicembre 2018 DURATA 24 mesi Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore

obiettivo

Interventi di recupero delle aree di frangia Numero 7 Superficie agricola recuperata / valorizzata In ettari 57 ettari Progetti di inclusione sociale e inserimento lavorativo di persone svantaggiate connessi agli interventi di recupero

Numero 7

Numero di soggetti svantaggiati coinvolti nei progetti Numero 100 Associazioni non-profit coinvolte Numero 10 Posti di lavoro creati Numero 16 Produzioni agricole sviluppate / riattivate Elenco e quantitativi

prodotti 3

Azioni per coinvolgimento delle comunità locali Numero Eventi 7 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Si fornisce di seguito la cartografia con la localizzazione degli interventi

231 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

232 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.4.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e Titolo

A2.2 Piano coordinato delle attività didattiche, educative,

ricreative connesse al recupero delle “aree di frangia”

Motivazione obiettivi ed effetti attesi L’iniziativa è direttamente collegata alla precedente azione del PSL e punta a completare e dare continuità nel tempo agli interventi materiali di recupero delle aree di frangia previste nell’azione A2.1. L’obiettivo è, da un lato, sensibilizzare le comunità locali sul ruolo e l’importanza dell’azione del PSL, dall’altro promuovere una cultura dello sviluppo sostenibile, dell’educazione alimentare, dell’identità e tradizioni locali, anche ai fini ricreativi, presso le comunità locali. A tale scopo l’azione prevede di incentivare un piano organico e coordinato di attività didattiche-educative su temi di educazione ambientale, alimentare, ecc.; attività ricreative, turistiche e culturali connesse alle tematiche del PSL: turismo dolce, eventi collegati al mondo rurale, corsi su tematiche agricole e alimentazione, ecc.; attività sociali, come orti sociali e orti terapeutici che favoriscano l'integrazione sociale e culturale, ecc. L’azione risponde in maniera integrata e complementare alla precedente Azione A2.1 ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F9) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL; F10) Mantenimento dell’agricoltura di montagna e in aree marginali (es. aree di frangia);

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 - Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.2

Costi ammissibili Spese connesse allo sviluppo di attività ricreative, didattiche e culturali, per la valorizzazione del patrimonio culturale, le tradizioni e l’identità locale Categorie di beneficiari Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico Partenariati pubblico-privati Fondazioni e associazioni senza scopo di lucro Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo

234 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri di selezione regionale: in sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Criteri aggiuntivi Collegamento con interventi previsti dall’Azione A2.1 del e/o con altri progetti del PSL Numero attività, eventi, iniziative interessate dall’intervento Carattere annuale/pluriennale, durata delle attività, eventi, iniziative interessate dall’intervento Partecipanti attesi alle attività, eventi, iniziative interessate dall’intervento Cofinanziamento superiore al minimo richiesto dal bando Condizioni di ammissibilità Raggiungimento della soglia minima del punteggio, che sarà indicata in sede di bando Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale fino al 90% delle spese ammissibili Modalità di attuazione A bando Crono programma La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Eventi, iniziative, attività didattico -educative, ambientali

Numero 30

Partecipanti attesi Numero 100.000 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

235 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 8 Sottomisura 8.3.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A2.3 Progetto integrato di tutela idrogeologica dei territori nel

bacino del fiume Mella e Garza

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Come argomentato all'interno del nuovo Piano di Sviluppo Rurale, sempre più spesso le foreste lombarde subiscono gli effetti dovuti ai cambiamenti climatici in corso, quali per esempio diffusi schianti di piante dovuti a forte nevicate precoci o tardive e all’azione dei forti venti in occasione di fenomeni temporaleschi di particolare intensità. L’abbondanza del materiale conseguente agli schianti aumenta il rischio di incendi boschivi mentre l’invecchiamento diffuso del soprassuolo predispone a fenomeni di smottamento e dissesto idrogeologico.

Il territorio del PSL, a causa delle sue caratteristiche orografiche e della progressiva riduzione di manutenzione dei versanti boschivi, mostra una forte fragilità sotto questo aspetto. Sono infatti all'ordine del giorno problemi legati alle esondazioni dei corpi idrici minori, smottamenti e frane di declivi instabili, fenomeni di erosione superficiale, come evidenziato nello Studio idrogeologico di sottobacino idrografico per i fiumi Mella e Garza effettuato da Comunità Montana di Valle Trompia, mediante specifico accordo di programma con Regione Lombardia, al fine di censire le situazioni di rischio per le quali sono stati predisposti studi di fattibilità già disponibili. Successivamente è stato avviato con un numero rilevante di adesioni tra i comuni aderenti al GAL una gestione associata del Reticolo Idrico Minore, che avvalendosi dei proventi dei canoni idraulici pregressi e correnti, può affrontare l'impegno di ottemperare ad un Programma di Manutenzione del RIM. Partendo pertanto da questa operatività già strutturata (potendo inoltre contare sulle risorse dei canoni di polizia idraulica, che pur esigui consentono un adeguato margine di cofinanziamento) il PSL intende attivare l’azione in oggetto (a valere sulla misura 8.03.01 del PSR) in maniera coordinata ed efficace per il miglioramento delle condizioni idrauliche-forestali dei versanti montani del territorio GAL. Tale azione potrà dispiegarsi anche attraverso una serie di successivi interventi coordinati da Comunità Montana, conseguenti ad un accurato censimento dei fabbisogni sulle aree classificate “in dissesto” secondo le indicazioni del PAI e degli Studi Geologici Comunali. Nello studio degli interventi sarà data priorità alle scelte progettuali dell’ingegneria naturalistica, in accordo con le metodiche regionali di settore.

L’obiettivo è quello di favorire una migliore gestione del suolo e prevenire i fenomeni che possono incidere negativamente sull’integrità territoriale, soprattutto nelle aree collinari e montane, più vulnerabili in caso di eventi calamitosi. L’azione si concretizzerà in una serie di interventi integrati e preventivi volti alla realizzazione e al miglioramento delle sistemazioni idraulico-forestali (es.: regimazione idraulica, stabilizzazione di versanti a rischio di frana, riassetto idrogeologico). L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F1) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL; F3) Tutela e valorizzazione dei boschi; F4) Prevenzione dei rischio idrogeologico e tutela dei suoli. L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

236 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 - Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.3

Costi ammissibili Spese per la realizzazione , miglioramento sistemazioni idraulico-forestali (es. regimazione idraulica, stabilizzazione dei versanti in frana, riassetto idrogeologico, ecc.) Categorie di beneficiari Enti pubblici Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Criteri aggiuntivi Collegamento del progetto con altri interventi del PSL Livello di progettazione Condizioni di ammissibilità Si rimanda alle condizioni previste dalla scheda operazione del PSL Regione Lombardia Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale. L’aliquota di sostengo è pari al 100% delle spese ammissibili Modalità di attuazione In convenzione, per le seguenti motivazioni - La convenzione costituisce la modalità attuativa adeguata per tradurre in concreto gli obiettivi del

piano integrato di tutela idrogeologico e rappresenta lo strumento maggiormente idoneo per assicurare la corretta attuazione degli interventi in maniera organica

- Si tratta di interventi a valenza territoriale e sovra-comunale localizzati nei territori dei bacini dei fiumi Mella e Garza

- Rafforza il carattere organico ed integrato degli interventi, compreso il collegamento con gli altri investimenti del PSL

- Assicura la maggiore efficacia ed efficienza degli interventi, attraverso alla definizione in maniera puntuale e dettagliata di impegni ed obblighi

237 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma di attuazione Azione A1.2 a) FASE 1 predisposizione e approvazione convenzione Predisposizione ed approvazione della convenzione da parte del GAL, previo autorizzazione della Regione Lombardia

Gennaio – Maggio 2017

180 gg

FASE 2 sottoscrizione della convenzione Sottoscrizione della/e convenzione/i con soggetto/i beneficiario/i Maggio /

Giugno 2017 +30 gg

FASE 3 Attuazione del progetto pilota Avvio progetto Giugno 2017 Conclusione Giugno 2019 DURATA 24 mesi Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero interventi incentivati Numero 10 Superficie interessata Ha 500 Popolazione beneficiaria Numero 80.000 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile - L'individuazione puntuale sarà oggetto di studio e verifica nell'ambito dell'intervento convenzionato. Si fornisce tuttavia una mappatura delle aree soggette a dissesto all'interno del territorio GAL e potenzialmente suscettibili di intervento, al fine di rendere facilmente percepibile l'entità del fabbisogno esistente

238 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

239 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.6.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e Titolo

A2.4 Incentivi per il recupero del patrimonio rurale, ai fini didattico - educativi e per la promozione

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Insieme alla ricchezza per le risorse ambientali e naturali, il territorio del GAL si caratterizza per la diversità e ricchezza del patrimonio rurale, storico, architettonico, culturale a testimonianza del mondo rurale e delle tradizioni agricole e della cultura locali. In molti casi tale patrimonio versa in uno stato di degrado e abbandono per effetto dell’incuria e del tempo. Per questi motivi il PSL intende intervenire tramite un pacchetto di incentivi a sostegno di una serie di interventi integrati per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione del “paesaggio rurale costruito” (es. fabbricati e manufatti rurali), in maniera coordinata alle altre azioni per la cura e tutela del paesaggio e dell’ambiente rurale e più in generale del territorio del PSL. In questo modo il PSL punta non solo a favorire la cura e tutela del territorio, ma anche alla conservazione, promozione dell’identità locale, delle tradizioni e della cultura contadina locale, anche ai fini dello sviluppo turistico previsto nell’ambito 3 del PSL. L’azione risponde in maniera integrata e complementare alle precedenti Azioni A2.1 e A2.3 ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F11) Prevenzione, tutela e valorizzazione del territorio e del paesaggio del PSL;

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 - Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.1

Costi ammissibili Spese per interventi di recupero strutturale e funzionale del patrimonio architettonico rurale, paesaggistico e ambientale, al solo scopo didattico/dimostrativo; spese per la redazione di piani di promozione/informazione connessi agli interventi di recupero Categorie di beneficiari Enti pubblici, in forma singola o associata Fondazioni e associazioni senza scopo di lucro Soggetti privati

240 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri di selezione regionale: in sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre sono previsti i seguenti orientamenti per i criteri aggiuntivi Collegamento con con altri progetti del PSL Numero aziende agricole, agrituristiche interessate dall’intervento Cofinanziamento superiore al minimo richiesto dal bando Livello di progettazione: preliminare, definitivo, esecutivo Condizioni di ammissibilità Fabbricati ed i manufatti edificati prima del 1899 Gli investimenti ammessi sono vincolati alla fruizione pubblica Raggiungimento della soglia minima di punteggio indicato nel bando Livello progettazione: preliminare Raggiungimento della soglia minima del punteggio, che sarà indicata in sede di bando Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale. Per gli enti pubblici l’aliquota potrà essere incrementata fino al 90% delle spese ammissibili, con un massimale di 100.000 euro in termini di spesa massima ammissibile come da definizione del PSR di “infrastruttura su piccola scala” e comunque nei limiti definiti dall’All. II al reg. 1305/2013. La percentuale di aiuto per soggetti privati: fino al 50% delle spese ammissibili Modalità di attuazione A bando Crono programma : La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero interventi incentivati Numero 4 Popolazione potenzialmente interessata dal progetto Numero 50.000 Incremento arrivi/presenze visitatori % +10% Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

241 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 8 Sottomisura 8.6.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e Titolo

A2.5 Progetto sovra comunale per il recupero e la valorizzazione

dei castagneti

Motivazione obiettivi ed effetti attesi I castagneti costituiscono una parte rilevante del patrimonio boschivo dell’area del PSL da tutelare e promuovere: rappresentano la 2° tipologia forestale per estensione e sono concentrati (soprattutto i castagneti da frutto) nella media e bassa valle, per la maggior parte privati All’interno del quadro logico di intervento del PSL nell’ambito 2 per la cura e tutela del paesaggio e del territorio, volto in maniera specifica a promuovere un modello di gestione integrata e sostenibile delle aree boschive, il PSL interviene a sostegno di tale comparto con il duplice obiettivo di assicurare l’utilizzo e la gestione sostenibile dei boschi ed in particolare dei castagneti ed allo stesso modo creare le condizioni per creare e accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali. Alcuni progetti che riguardano il recupero di castagneti/marroneti 1sono collegati a progetti in convenzione (Azione A2.1) e ne costituiscono il completamento; hanno buone possibilità di essere realizzati, perché la progettazione è ad un buon livello di fattibilità e sono disponibili fondi per il co-finanziamento. Queste 4 progettazioni collocate nella bassa valle, se adeguatamente coordinate, potrebbero costituire la base per una piccola filiera di prodotti di castagno: è già previsto l’acquisto (Comune di Nave – Pieve della Mitria) di un essiccatoio e un mulino per fare la farina e la creazione di una rete di castanicoltori locali.

• FONDAZIONE S. GIORGIO e COMUNE GUSSAGO: intervento sul castagneto didattico, innestato con tute le 28 cultivar bresciane di castagne e marroni: potatura di risanamento e/o ringiovanimento

• FONDAZIONE S. GIORGIO e COMUNE GUSSAGO: Intervento di diradamento selettivo con taglio dei soggetti malformati o sovrannumerari e spalcature delle piante rimanenti

• COMUNE BOVEZZO e ASSOCIAZIONE. GIAN: Interventi selvicolturali per la valorizzazione produttiva dei marroneti da frutto; Cura e manutenzione dei castagneti a fini di recupero produttivo e paesaggistico della zona, Impianto di nuove piantine laddove necessario;

• COMUNE NAVE E COMITATO SAGRA DEL MARRONE: Interventi selvicolturali per la valorizzazione produttiva dei castagneti da frutto; Cura e manutenzione dei castagneti a fini di recupero produttivo e paesaggistico della zona, Impianto di nuove piantine laddove necessario;

In tale contesto specifico si colloca pertanto l’azione in oggetto, che intende rispondere ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F3) Tutela e valorizzazione dei boschi;

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 - Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.5 x x x x

242 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Costi ammissibili Investimenti diretti ad accrescere il valore economico di boschi a finalità produttiva: 1. Interventi selvicolturali finalizzati al recupero e valorizzazione economica e produttiva di popolamenti

forestali (tagli colturali intercalari, ripuliture, diradamenti,ecc.) 2. Interventi selvicolturali finalizzati al recupero e valorizzazione economica e produttiva dei castagneti Categorie di beneficiari Enti locali , Imprese boschive, Consorzi Forestali, Soggetti privati che conducono superfici forestali Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri di selezione regionale: in sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Criteri aggiuntivi - Collegamento con con altri progetti del PSL - Numero imprese boschive interessate dall’intervento - Cofinanziamento superiore al minimo richiesto dal bando Condizioni di ammissibilità Come indicato nella scheda operazione del PSR della Regione Lombardia Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale. L’aliquota del contributo potrà essere aumentato fino all’80% delle spese ammissibili, nei limiti definiti dall’All. II al reg. 1305/2013 Modalità di attuazione A bando Crono programma : La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero interventi incentivati Superficie boschi oggetto di intervento

Aziende boschive interessate Posti di lavoro Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile - Segue rappresentazione cartografica della situazione esistente

243 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

244 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 4 Sottomisura 4.3.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e Titolo

A2.6 Piano integrato di ammodernamento e sviluppo della

viabilità a servizio delle aree boschive

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Il patrimonio boschivo costituisce una risorsa ambientale significativa per l’intero territorio del PSL. In alcuni casi tali aree si trovano in una situazione di generale degrado e abbandono. Il PSL da un lato, riconosce l’importanza di tale risorsa ambientale, dall’altro prevede un’azione specifica allo scopo di tutelare e conservare ai fini ambientali e paesaggistici, e contemporaneamente promuovere anche fini economico-sociali e turistici. Una precondizione per il raggiungimento di tale obiettivo è rappresentata dalla manutenzione della rete viaria di accesso e di collegamento.

Pertanto il PSL interviene con un’azione specifica a sostegno della manutenzione e ammodernamento della rete viaria a servizio delle aree boschive e del sistema di alpeggi, condizione indispensabile per favorire lo svolgimento e lo sviluppo delle attività forestali ed allo stesso tempo per la valorizzazione e per promuovere la gestione integrata e sostenibile dei boschi, per favorire la cura e tutela del territorio ai fini turistici, compresa la prevenzione dai rischi di dissesto idro-geologico e di incendio boschivo, la difesa dalle calamità naturali, ecc. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F3) Tutela e valorizzazione dei boschi; F4) Prevenzione dei rischio idrogeologico e tutela dei suoli.

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 - Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.6

Costi ammissibili Realizzazione di strade agro silvo pastorali collettive, all’interno dei Piani VASP Adeguamento/miglioramento di strade agro silvo pastorali collettive, messa in sicurezza e adeguamento agli standard previsti; Spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili Categorie di beneficiari Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico Consorzi forestali riconosciuti dalla Regione Lombardia Privati gestori di infrastrutture viarie di uso collettivo inserite nei Piani VASP

245 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri di selezione regionale: in sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Criteri aggiuntivi Interventi a basso impatto ambientale Interventi che prevedano l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica Interventi in grado di promuovere la multifunzionalità (agricoltura, territorio, turismo, sociale) Livello progettazione. definitivo, esecutivo Cofinanziamento del beneficiario Condizioni di ammissibilità Interventi inseriti nei Piani VASP approvati Raggiungimento della soglia minima del punteggio, indicata nel bando Livello progettazione: preliminare Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale fino al 100% delle spese ammissibili per gli enti pubblici Modalità di attuazione Procedura ad invito in due fasi, come descritta nel paragrafo 2.5 a cui si rimanda per maggiori dettagli. Per le seguenti motivazioni principali: 1) miglioramento della coerenza e collegamento tra progetti finanziati e strategia di sviluppo del PSL; 2) miglioramento della qualità dei progetti; 3) miglioramento nell’attuazione dell’approccio LEADER e del valore aggiunto del PSL. Pubblicazione invito a presentare la manifestazione di interesse nel secondo semestre 2016. Fase Durata

(in giorni) Mese

Pubblicazione invito 0 Fase 1) preselezione

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse 30 1 Selezione delle manifestazioni di interesse 15 0,5

Fase 2) selezione finale Presentazione delle domande complete 30 1 Valutazione delle domande 30 1 Approvazione e concessione del contributo 15 0,5

TOTALE 150 5 Avvio progetto Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero interventi incentivati Numero 3 Lunghezza interventi incentivati Km 5 Superfici serviti dagli interventi Kmq 10 Aziende agricole/forestali beneficiarie degli interventi Numero 10 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL): Non applicabile - Segue rappresentazione dello stato di fatto e di progetto VASP

246 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

247 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 8 Sottomisura 8.6.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e Titolo

A2.7 Incentivi per l’ammodernamento delle aziende boschive

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Il PSL riconosce l’importanze e il ruolo delle aziende boschive per il sistema economico e per il presidio del territorio all’interno dell’area interessata dal PSL. Il settore boschivo negli ultimi decenni ha attraversato un processo di profonda trasformazione e crisi, spesso dovuta alle piccole dimensioni delle aziende, alla bassa capacità di sostenere investimenti per l’innovazione e l’ammodernamento, per la carenza di formazione e aggiornamento professionale, oltre ad altre criticità che mettono a rischio la tenuta del comparto e dell’occupazione. Attualmente in Valle Trompia sono presenti 8 imprese boschive, tutte a carattere familiare e di piccole dimensioni. Il patrimonio boschivo è costituito da bosco pubblico per il 40% e bosco privato per li 60%: questa distribuzione sbilanciata verso il privato di fatto impedisce o limita fortemente l’accesso ai contributi pubblici e la possibilità per le imprese boschive di operare su tali terreni, causando l’abbandono/invecchiamento del soprassuolo da un lato, lo scarso sfruttamento della risorsa legna dell’altro (le previsioni di taglio contenute nei PAF non sono lontanamente rispettate indicando un sotto utilizzo dei boschi)Per questi motivi, il PSL intende intervenire con un pacchetto di misure a sostegno dellee imprese forestali incentivando investimenti in macchinari e attrezzature innovative, allo scopo di sostenere la redditività e la competitività delle imprese forestali e, dall’altro, garantire un più efficiente utilizzo dei boschi attraverso un Piano Comprensoriale di Gestione del Bosco. Tale Piano, che verrà elaborato e definito nel quinquennio di attività del GAL, cercherà di favorire forme aggregate di gestione dei boschi, coinvolgendo i proprietari privati, le imprese boschive ed il Consorzio Forestale attualmente presente, e se necessario creando un nuovo Soggetto in grado di coordinare e gestire le attività; oltre ad approfondire le analisi sui flussi di legname attualmente presenti, individuerà una strategia operativa che coniughi le necessità dei privati, che spesso non hanno la forza economica per gestire il proprio fondo, e quelle delle imprese boschive, che hanno bisogno di zone facilmente accessibili per morfologia e viabilità, oltre che dei relativi permessi di accesso. il supporto del Pano Comprensoriale nell’individuare i lotti più funzionali per una corretta ed efficiente gestione, unito al sostegno del GAL come connettore delle due realtà (privati e imprese) consentirà di avviare una fase di ripresa della filiera bosco – legna, rinforzata dal coinvolgimento dei gestori delle 2 centrali a biomasse presenti in valle, quali potenziali acquirenti del legname prodotto. La realizzazione di queste azioni sarà rinforzata dalle azioni A2.6 sul miglioramento della VASP e A2.3 sulla sistemazione dei dissesti idrogeologici. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F3) Tutela e valorizzazione dei boschi;

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

248 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

P1 - Trasferimento conoscenze

P2 – Competitività

P3 - Filiere agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse

P6 - Inclusione sociale

Misura

1a

-inn

ovaz

ion

e

1b

-ric

erc

a

1c-

form

azi

one

2a

-ris

trut

tura

zio

ne

2b

-ric

am

bio

g

ene

razi

ona

le

3a

-inte

gra

zion

e fil

iera

a

gro

alim

enta

re 3

b-g

est

ion

e r

isch

i

4a

-bio

dive

rsità

4b

-acq

ua

4c-

suol

o

5a

-uso

effi

cien

te

del

l'acq

ua

5b

-uso

effi

cie

nte

e

ne

rgia

5c-

ene

rgie

rin

nov

abili

5d

-rid

uzi

one

em

issi

oni g

as

5e

-rid

uzio

ni

em

issi

oni c

arb

oni

o

6a

-div

ers

ifica

zion

e

6b

-svi

lupp

o lo

cale

6c-

ICT

A2.6

Costi ammissibili Investimenti in attrezzature Categorie di beneficiari Imprese boschive Consorzi forestali Micro e piccole imprese del comparto legno Soggetti privati conduttori di superfici forestali Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri di selezione regionale: in sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Criteri aggiuntivi Progetto collegato con altri interventi del PSL Beneficiario che ha partecipato a corsi di formazione del PSL Condizioni di ammissibilità Condizioni previste dalla schede operazione del PSR Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Contributo in conto capitale. L’aliquota del contributo potrà essere aumentato fino all’80% delle spese ammissibili, nei limiti definiti dall’All. II al reg. 1305/2013 Modalità di attuazione A bando Crono programma : La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5

249 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Numero imprese boschive incentivate Numero 10 Superfici forestali oggetto di intervento Ha 100 Posti di lavoro creati/mantenuti Numero 10 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile - Segue rappresentazione dello stato di fatto localizzazione imprese boschive

250 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 16 Sottomisura 16.3 Tipo di operazione : A) B) C) C) operazioni non previste nel PSR Lombardia Azione PSL n. e titolo

A3.1 Sviluppo della cooperazione e dei servizi connessi alla

promozione del turismo rurale e degli itinerari rurali

Motivazione obiettivi ed effetti attesi L’inquadramento territoriale del PSL ha evidenziato le opportunità di crescita del turismo rurale connesso alle valenze ambientali e paesaggistiche ed alle eccellenze del territorio ed in particolare alla produzioni enogastronomiche di qualità e tipiche dell’area. Allo stesso tempo dall’analisi del contesto locale sono emerse alcune criticità come la mancanza di un coordinamento tra gli operatori (in genere di piccole dimensioni) e la mancanza di una promozione turistica unitaria, coordinata ed efficace. Per questi motivi la presente iniziativa punta a favorire la creazione o sviluppo di associazioni o altre forme di cooperazione tra i piccoli operatori del turismo rurale (agriturismi, fattorie didattiche, strade del vino, e settori connessi) allo scopo di migliorare la qualità della ricettività e dell’offerta turistica rurale ed allo stesso tempo a promuovere iniziative collettive e coordinate di promozione del turismo rurale, in grado di massimizzare gli impatti e che i singoli operatori non sarebbero in grado di realizzare. L’azione è divisa in due sotto-operazioni tra loro connesse e finalizzate ad: AZIONE 3.1.a) incentivare nuove forme di cooperazione tra piccoli operatori del turismo rurale per qualificare l’offerta turistica rurale (costituzione e gestione nelle fasi iniziali); AZIONE 3.1.b) sostenere iniziative di promozione del turismo rurale a valenza collettiva e territoriale, in maniera unitaria e coordinata per massimizzarne gli impatti. I risultati attesi dall’intervento prevedono la creazione (o per lo sviluppo di nuove attività per associazioni esistenti) di fino a due associazioni/reti di operatori del turismo rurale (con minimo 4 aderenti per ciascuna) e la realizzazione di una campagna promozionale di durata almeno biennale. L’azione risponde ai seguenti fabbisogni del Piano: F2) Qualificazione, sviluppo e ammodernamento della piccola ricettività rurale F3) Promozione dell’immagine unitaria e coordinata dell’offerta turistica connessa al territorio ed eccellenze produttive locali

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.1

251 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Costi ammissibili Azione A3.1.a) (creazione nuova associazione piccoli operatori del turismo rurale) Spese di costituzione (comprese spese notarili, amministrative e legali); Spese di gestione (spese di funzionamento, personale, formazione, pubbliche relazioni, spese finanziarie, spese di rete) (rif. Art. 61 par. 1 del Reg. 1305/2013) (ovvero costi di esercizio della cooperazione (retribuzione di un “coordinatore”). Spese generali (nel limite del 10% del costo complessivo dell’investimento ammissibile) Azione A3.1.b (campagne promozionali collettive a valenza territoriale) Spese per progettazione del brand, del logo e del disciplinare dell’associazione Materiale promozionale collettivo dell’associazione e dell’offerta turistica rurale (es. depliant, brochure, prodotti digitali, multimediali, cartellonistica, sito web, app per smartphone, ecc.) Organizzazione e/o partecipazione a fiere, eventi, manifestazioni Spese per azioni di marketing territoriale Spese per azioni di accoglienza di tour operator ed altri operatori del settore per promuovere il territorio Categorie di beneficiari Azione A3.1.a) Associazioni, poli o reti tra piccoli operatori del turismo rurale (agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali, strade del vino, reti di imprese di produttori agricoli, B&B e microimprese del settore turistico e dei settori connessi) e altre forme di cooperazione (es. poli e reti di impresa agricole) di nuova costituzione o associazioni esistenti che intraprendono nuove attività (rif. Art. 35, comma 3, reg. 1305/2013). Il numero minimo di piccoli operatori aderenti alla nuova associazione non potrà essere inferiore a 4. Azione A3.1.b) Associazioni che abbiano presentato un progetto per la realizzazione di una campagna promozionale, a valenza collettiva e territoriale, di durata almeno biennale, coerente con le finalità del PSL Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri aggiuntivi Numero di piccoli operatori turistici/agricoli aderenti all’associazione Qualità del progetto collettivo di promozione turistica Progetti collegati ad altri interventi del PSL Progetti che prevedano collegamenti con altre associazioni beneficiarie del PSL e/o altri enti/organismi di promozione turistica Condizioni di ammissibilità Azione A3.1.a) Le associazioni ed i piccoli operatori aderenti devono rientrare nella definizione di microimpresa ai sensi della raccomandazione CE 2003/361/CE ed ai sensi dell’art. 11, comma 3 del Reg. 807/2013. Le associazioni dovranno essere costituite da almeno 4 piccoli operatori del settore turistico, agrituristico, e dei servizi connessi. L’associazione potrà essere realizzata tramite la costituzione di associazioni temporanee di imprese, associazioni temporanee di scopo, e/o altre forme giuridiche – societarie che prevedano la sottoscrizione di appositi contratti (es. di rete) e che prevedano l’individuazione di un soggetto capofila. Azione A3.1.b) Accordo di cooperazione per la realizzazione di una campagna promozionale, a valenza collettiva e territoriale, di durata almeno biennale, coerente con le finalità del PSL

252 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale è concesso sotto forma di sovvenzione globale, a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati (art. 35, comma 6 del Reg. 1305/2013) L’aliquota di sostengo è pari al 80% delle spese ammissibili. Il contributo sarà concesso nell’ambito del regime de minimis (Reg. 1407/2013) in quanto si tratta di aiuti ad aziende di servizi (massimale di 200.000 euro nell’arco di tre anni) Modalità di attuazione Procedura ad invito in due fasi, come descritta nel paragrafo 2.5 a cui si rimanda per maggiori dettagli. Per le seguenti motivazioni principali: 1) miglioramento della coerenza e collegamento tra progetti finanziati e strategia di sviluppo del PSL; 2) miglioramento della qualità dei progetti; 3) miglioramento nell’attuazione dell’approccio LEADER e del valore aggiunto del PSL. Pubblicazione invito a presentare la manifestazione di interesse nel secondo semestre 2016. Fase Durata

(in giorni) Mese

Pubblicazione invito 0 Fase 1) preselezione

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse 30 1 Selezione delle manifestazioni di interesse 15 0,5

Fase 2) selezione finale Presentazione delle domande complete 30 1 Valutazione delle domande 30 1 Approvazione e concessione del contributo 15 0,5

TOTALE 150 5 Avvio progetto Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità

misura Valore obiettivo

Nuove associazioni/reti di piccoli operatori turistici create e/o già esistenti che sviluppano nuove attività

Numero 2

Piccoli operatori turistici associati Numero 8 Progetti di promozione turistica a valenza collettiva e territoriale Numero 2 … Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

253 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 6 Sottomisura 6.4.01 Agriturismo Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A3.2 Sviluppo dell’agriturismo, della capacità ricettiva rurale e dei servizi connessi

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Come emerso nell’analisi del contesto con riferimento al settore turistico (del resto già evidenziato nel Programma di Sviluppo Turistico del 2009, le potenzialità turistiche dell’area del PSL sono fortemente minacciate, tra l’altro, dalla limitata capacità ricettiva (in termini di strutture e posti letto, e di qualità dell’offerta) e dalla limitata presenza di servizi per le comunità locali, oltre che per turisti e visitatori. In corrispondenza dell’andamento del settore turistico, che negli ultimi anni ha evidenziato un crescente interesse per il turismo verde, l’enogastronomia, l’ambiente e la natura (tutti aspetti che costituiscono fattori di attrattività dell’area PSL), allo scopo di cogliere le opportunità di crescita e sviluppo locale connesse a tale sviluppo turistico, il PSL intende intervenire per sviluppare e rafforzare l’offerta turistica locale connessa al mondo rurale, promuovendo la diversificazione delle attività agricole in diverse forme, in primo luogo incentivando lo sviluppo dell’agriturismo, dell’agricoltura sociale, delle fattorie didattiche, e lo sviluppo di servizi utili alle comunità locali (come ad esempio asili nido, trasporti, servizi ambientali, ecc. A tale scopo l’azione A3.2 del Piano punta pertanto ad incentivare lo sviluppo degli agriturismi, fattorie sociali, fattorie didattiche l'agri-campeggio ed il turismo en plein air. L’azione potrà inoltre prevedere, ove opportuno, la possibilità di incentivare progetti sovra-aziendali (ovvero realizzati in maniera coordinata da più aziende agricole, ad esempio per la realizzazione di aree attrezzate, percorsi, ecc. a servizio di più operatori). Risultati attesi: l’intervento consentirà di sostenere la creazione/ammodernamento di fino a 10 agriturismi, con la riqualificazione di circa 100 posti letto, di nuove aree attrezzate e percorsi (fino a 5) e di nuovi servizi utili alle comunità locali (fino a 3). L’azione risponde ai seguenti fabbisogni del Piano: F2) Qualificazione, sviluppo e ammodernamento della piccola ricettività rurale e dei servizi connessi

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.2 a)

254 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Costi ammissibili Spese per la ristrutturazione di fabbricati rurali esistenti da destinare ad uso agrituristico, fattorie didattiche, fattorie sociali Spese per la costruzione, ampliamento, adeguamento di servizi igienico-sanitari e tecnologici (impianti termici, sanitari, elettrici, ecc.) anche tramite tecnologie innovative per il risparmio energetico e l’uso di energie rinnovabili Spese per la realizzazione di aree attrezzate per agri-campeggio, sosta di roulotte e caravan, per attività ricreative e culturali, sociali, aree per pic-nic; Spese per la realizzazione e l’allestimento di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici; Acquisto macchinari e attrezzature, compresi programmi informatici, realizzazione sito internet aziendale a supporto dell’attività agrituristica Spese generali, nel limite massimo del 10% del totale delle spese ammissibili Categorie di beneficiari Agricoltori Coadiuvanti familiari (per coadiuvante familiare si intende persona – che non riveste la qualifica di titolare, imprenditore, socio o contitolare dell’azienda e neanche lavoratore dipendente - ma che è comunque stabilmente dedicato all’attività agricola dell’azienda di cui è titolare un familiare. Il coadiuvante familiare risulta iscritto come tale negli elenchi previdenziali). Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Inoltre si prevede di applicare i criteri aggiuntivi come di seguito specificato. Qualità intervento Investimenti su fabbricati esistenti

Investimenti innovativi Investimenti per servizi aggiuntivi (es. agricoltura sociale) Sostenibilità ambientale

Localizzazione Non applicabile Caratteristiche richiedente

Investimenti promossi da giovani, donne

Criteri aggiuntivi - Agriturismi che aderiscono alle nuove forme di cooperazione ai sensi all’azione A3.1 del PSL per

condividere servizi e iniziative di promozione - Progetti che prevedano collegamenti con altri beneficiari / interventi del PSL - Progetto a valenza multifunzionale (agricoltura, ambiente, turismo, sociale) - Progetto che preveda contemporaneamente investimenti sui fabbricati e aree attrezzate e/o percorsi - Progetto a valenza sovra-aziendale, ovvero presentato congiuntamente da due o più aziende agricole

(con l’indicazione del soggetto capofila) per investimenti collettivi da effettuare in comune (es. per la realizzazione di aree attrezzate, percorsi, ecc. a servizio delle aziende coinvolte)

- Incremento occupazionale - Investimenti che non prevedano consumo di suolo - Progetti che prevedano la diversificazione e/o collegamenti con progetti in ambito sociale - Percentuale di cofinanziamento superiore al minimo richiesto dal bando

255 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Condizioni di ammissibilità Come previsto dalla scheda operazione del PSR e riportato di seguito. Il richiedente deve essere titolare partita IVA in campo agricolo Possesso di specifiche autorizzazioni Per nuovi agriturismi, certificato di connessione (che stabilisce che le attività agrituristiche hanno carattere di complementarietà rispetto all’attività agricola), rilasciato nei 12 mesi prima della domanda Per agriturismi già attivi, certificato di connessione rilasciato nei 12 mesi prima della domanda, oppure aggiornato a seguito di verifica triennale/controllo nei 12 mesi precedenti

In caso di progetti a valenza collettiva, accordo di partenariato / cooperazione per lo sviluppo dell’investimento collettivo Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Azione A3.2.a) agriturismi La percentuale di contributo è pari al 45% (55% nel caso di giovane agricoltore che beneficia del sostegno ai sensi dell’art.19.1.a del Reg. 1305/2013) del costo dell’investimento ammissibili. La percentuale degli aiuti, potrà essere incrementata al 60% in quanto interventi in zone montane ai sensi dell’art. 32 del Reg. 1305/2013 e di un ulteriore 20% per i “giovani agricoltori” così come definiti dal Reg. 1305/2013 o che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di contributo. L’aliquota cumulativa massima di sostegno non potrà in ogni caso essere superiore al 90%, come previsto dall’allegato II al Reg. 1305/2013. In ogni caso il PSL, per quanto riguarda le aliquote di aiuto, intende adottare l’approccio “incentive principle”, ovvero l’intensità di aiuto sarà fissata al minimo necessario per assicurare le condizioni di realizzabilità degli interventi. Durante il processo di selezione degli interventi sarà verificato e valutato tale requisito. Modalità di attuazione Bando Crono programma di attuazione La procedura, dalla pubblicazione del bando alla decisione finale di approvazione delle graduatorie, avrà indicativamente una durata complessiva pari a 150 giorni (5 mesi). La tabella sotto riportato le varie fasi e tempistiche. La pubblicazione del bando è prevista per il secondo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. Crono programma FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5

256 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatori per Azione A3.2.a) agriturismi Unità misura Valore obiettivo Agriturismi incentivati Numero 10 Posti letto creati/riqualificati Numero 100 Numero e superfici di aree attrezzate Numero, mq. 3, xxx mq Numero e lunghezza dei percorsi incentivati Numero, kim 3, xxx km Servizi alle comunità locali Numero 3 Posti di lavoro/creati mantenuti Numero 20 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

257 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 6 Sottomisura 6.2.01 attività extra agricole Tipo di operazione : A) B) C) C) operazioni non previste nel PSR Lombardia Azione PSL n. e titolo

Azione A3.3 Incentivi alle microimprese e per attività extra-

agricole

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Lo sviluppo della microimprenditorialità e di piccole attività extra-agricole può contribuire allo sviluppo dell’occupazionale ed al mantenimento del tessuto socio-economico delle zone rurali marginali, e particolarmente soggette al rischio di spopolamento e di declino. A fronte di un contesto locale che ha messo in evidenzia nell’analisi SWOT una bassa propensione agli investimenti, alla creazione di nuove imprese, le difficoltà di accesso al credito, la riduzione delle attività economiche e l’incremento della disoccupazione in particolare giovanile, il PSL interviene per favorire la creazione e lo sviluppo di microimprese per rafforzare il legame tra agricoltura e produzioni di qualità, territorio, turismo e servizi alla persona. L’azione potrà finanziare interventi per la creazione di microimprese e piccole attività a carattere innovativo, nei seguenti settori:

- Attività di turismo rurale e servizi connessi (es. nuove forme di piccola ricettività rurale come B&B, affittacamere, ecc. )

- Attività nei settori culturale e creativo, attività e servizi connessi alla promozione culturale e turistica del territorio del PSL

- Attività nei settori del commercio di vicinato e della ristorazione, favorendo la specializzazione per i prodotti agroalimentari di qualità locali, ed in particolare la DOP;

- Attività didattiche e sociali e nei servizi alle popolazione locali (ad es. asili nido, servizi per anziani e disabili, trasporto locale, ecc.)

- Attività per servizi ambientali, ad esempio per la cura e manutenzione del verde pubblico, sgombero neve, ecc.)

Tramite l’azione in oggetto si prevede di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle popolazione rurali grazie all’avvio di nuovi servizi e di contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro attraverso la creazione di nuove microimprese e la riqualificazione di piccole attività già esistenti. L’azione risponde ai seguenti fabbisogni del Piano: F2) Qualificazione, sviluppo e ammodernamento della piccola ricettività rurale e dei servizi connessi

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.3

258 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Costi ammissibili Spese per la ristrutturazione di immobili necessari allo svolgimento dell’attività Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature per lo svolgimento dell’attività Acquisto di attrezzature e programmi informatici necessari allo svolgimento dell’attività Spese generali e consulenze (architetti, ingegneri, consulenti) connesse alle voci di spese precedenti, nel limite massimo del 10% del totale delle spese ammissibili Categorie di beneficiari - Agricoltori - Coadiuvante familiare (per coadiuvante familiare si intende persona – che non riveste la qualifica di

titolare, imprenditore, socio o contitolare dell’azienda e neanche lavoratore dipendente - ma che è comunque stabilmente dedicato all’attività agricola dell’azienda di cui è titolare un familiare. Il coadiuvante familiare risulta iscritto come tale negli elenchi previdenziali).

- Micro imprese (ai sensi della raccomandazione CE 2003/361/CE) - Persone fisiche Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Caratteristiche richiedente - Giovane imprenditore (18-40 anni) - Donna - Persona svantaggiata - Capacità ed esperienze del beneficiario - Beneficiario che ha partecipato ad attività formative realizzati nell’ambito del PSL (Azione A3.7) Qualità del piano aziendale - Sostenibilità economica e finanziaria del progetto - Carattere innovativo dell’iniziativa - Introduzione di nuovi servizi per le popolazioni locali - Progetto a valenza multifunzionale (agricoltura, ambiente, turismo, sociale) - Cofinanziamento superiore alla percentuale minima richiesta - Numero di posti di lavoro creati - Popolazione servita Caratteristiche del progetto - Microimprese che aderiscono alle nuove forme di cooperazione ai sensi all’azione A3.1 del PSL per

condividere servizi e iniziative di promozione del turismo rurale - Progetto connesso alla promozione/valorizzazione della DOP - Progetti che prevedano collegamenti con altri interventi del PSL Condizioni di ammissibilità Beneficiario residente (o si impegna ad acquisire la residenza) nel territorio del PSL Presentazione di un piano di sviluppo aziendale di durata quinquennale Impegno a mantenere l’attività per almeno cinque anni, successivamente alla Raggiungimento della soglia minima del punteggio di merito che sarà definito dal bando Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale fino al 60% delle spese ammissibili, con un massimale di 70.000 euro ai sensi dell’allegato II al Reg. 1303/2015. Il contributo sarà concesso nell’ambito del regime de minimis (Reg. 1407/2013)

259 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Modalità di attuazione Bando Crono programma di attuazione La procedura, dalla pubblicazione del bando alla decisione finale di approvazione delle graduatorie, avrà indicativamente una durata complessiva pari a 150 giorni (5 mesi). La tabella sotto riportato le varie fasi e tempistiche. La pubblicazione del bando è prevista per il secondo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. Crono programma FASE Durata in

giorni Mesi

Pubblicazione bando 0 0 Scadenza bando 60 2 Istruttoria, pubblicazione graduatoria, comunicazione ai beneficiari 60 2 Accettazione contributo 15 0,5 Concessione del contributo e avvio progetti 15 0,5

TOTALE 150 5 Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatori Unità misura Valore obiettivo Microimprese incentivate Numero 10 Posti di lavoro creati Numero 10 Nuovi servizi alle popolazioni locali attivati Numero 10 % popolazione servita dai nuovi servizi % Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

260 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.5.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A3.4 - Sviluppo della rete di percorsi ed itinerari connessi alle produzioni enogastronomiche, al mondo rurale, alla storia e

tradizioni agricole locali e piano integrato di promozione del turismo rurale

Motivazione obiettivi ed effetti attesi Il territorio del PSL vanta significative attrattività turistiche, afferenti al turismo sostenibile, legate al mondo agricolo, al patrimonio culturale e paesaggistico, alle tradizioni e ai prodotti agroalimentari, alle escursioni e agli sport praticati all’aria aperta. In particolare le potenzialità turistiche sono connesse alle produzioni di qualità e prodotti tipici del territorio (in particolare la DOP, il vino, le formaggelle d'alpeggio, marroni, mele, pesche), all'ambiente (sci, trekking, sport, bike, attività all'aperto) nonché alla storia, cultura e tradizioni locali. Tra i punti di forza dell’area è rappresentata dalla presenza di una rete diffusa ed articolate di percorsi ed itinerari tematici connessi al mondo rurale ed alla storia e tradizioni locali, ricordiamo: le vie del ferro e delle miniere, la strada del latte e del formaggio, la via del bosco, le vie del sacro e dell’arte, le vie dell’acqua, strada del vino dei colli Longobardi, strada del vino Franciacorta. L’analisi del contesto ha inoltre evidenziato l’esigenza di promuovere e rafforzare l’immagine unitaria e coordinata del territorio, dell’offerta turistica connessa alle produzioni tipiche ed alle peculiarità ambientali, paesaggistiche, culturali e storiche dell’area. In tale contesto l’obiettivo specifico del Piano è quello di migliorare l’attrattività e la fruibilità del territorio, sviluppare i servizi turistici, di promuovere la rete di percorsi sovra comunale enogastronomici e connessi alle produzioni agroalimentari locali di qualità e di valorizzare gli itinerari tematici connessi alle peculiarità paesaggistiche, culturali, storico, ambientali e della tradizione locale. Allo stesso tempo il Piano punta a promuovere in maniera organica e coordinata l’offerta turistica, anche tramite le nuove tecnologie. In questo modo il PSL punta a sfruttare le opportunità di sviluppo locale connesse alla crescita della domanda turistica nel segmento del turismo verde e di invertire la tendenza degli ultimi anni che ha registrato il progressivo calo di arrivi e presenze nel territorio del PSL. A tale scopo il PSL intende sostenere

- interventi per la realizzazione, l’ammodernamento, la qualificazione e la messa in sicurezza di infrastrutture turistiche su piccola scale, infrastrutture ricreative, infrastrutture per informazioni turistiche;

- investimenti per lo sviluppo e la qualificazione dei servizi turistici (capacità ricettiva, servizi connessi, ecc.);

- campagne di promozione dell’offerta turistica rurale, in maniera organica e coordinata per ottimizzare l’iniziativa.

Per rafforzare il collegamento con le produzioni agricole locali, l’azione incentiverà in particolare il completamento e la realizzazione della rete di percorsi, itinerari a valenza sovra comunale connessi alla produzione del Nostrano Valtrompia DOP ed altri prodotti tipici del territorio del Piano, alla storia e tradizioni locali; in questo modo si punta a favorire lo sviluppo delle realtà agricole (agriturismi, fattorie didattiche, sociali, punti vendita diretta dei produttori, ecc.) che si trovano lungo la rete di percorsi

261 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

incentivati dal Piano. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F1) Incremento dell’attrattività turistica e della fruibilità dell’area del PSL F3) Promozione dell’immagine unitaria e coordinata dell’offerta turistica connessa al territorio ed eccellenze produttive locali L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.4

Costi ammissibili Spese per la realizzazione o completamento di infrastrutture turistiche su piccola scala: Infrastrutture turistiche su piccola scala, comprese infrastrutture per l’informazione turistica, piccole strutture ricettive, strutture ricreative:

- Punti informativi per visitatori - Segnaletica stradale, didattica e informativa nelle aree turistiche rurali - Aree e strutture ricreative e di servizio; - Strutture di piccola ricettività (es. rifugi, ostelli, ecc.) - Infrastrutture nei percorsi rurali, per attività di turismo ciclo-pedonale, ippico; - Percorsi enogastronomici, per la valorizzazione delle produzioni di qualità - Spese per l’acquisto di dotazioni e attrezzature strumentali (es. panchine punti luce, ecc.),

direttamente connesse alle opere infrastrutturali Spese per lo sviluppo e commercializzazione di servizi turistici, quali

- Pacchetti turistici integrati dei diversi aspetti della ruralità, per migliorare l’organizzazione dell’offerta turistica locale;

- Innovazioni tecnologiche per gestire l’accoglienza dei visitatori - Materiale per l’informazione e promozione dell’offerta turistica rurale, comprese applicazioni

multimediali, creazione siti internet, ecc. Spese generali nel limite massimo del 12%, per costi di progettisti, architetti, consulenti, ecc. connessi al progetto. Categorie di beneficiari Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico Fondazioni e associazioni senza scopo di lucro Associazioni agrituristiche Organismi responsabili delle strade dei vini e dei sapori e loro associazioni

262 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri PSR In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Qualità interventi Tipologia servizi attivati

Modalità innovative di erogazione del servizio Numero persone potenzialmente destinatari Strutture territoriali coinvolte

Localizzazione Non applicabile Caratteristiche richiedente Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico

Fondazioni e associazioni non-profit Organismi responsabili delle strade dei vini e loro associazioni

Criteri aggiuntivi - Tematismo dell’itinerario, in ordine di priorità: enogastronomico, ambientale - paesaggistico -

naturalistico, storico-culturale e religioso; - Progetto che preveda il collegamento con le aziende agricole e microimprese nella zona dell’intervento - Progetto che preveda la fruibilità e l’accessibilità di persone disabili - Progetto sovra-comunale e/o a valenza multifunzionale (turismo, agricoltura, ambiente, sociale) - Progetto che preveda collegamenti con altri interventi del PSL - Progetti che prevedano collegamenti con progetti in ambito sociale, culturale, didattico -educativo - Investimenti che non prevedano consumo di suolo e/o l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica Condizioni di ammissibilità Raggiungimento della soglia minima del punteggio di merito che sarà definito dal bando Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale. L’aliquota di sostengo è pari al 90%. Modalità di attuazione PARTE IN CONVENZIONE, PARTE AD INVITO E PARTE A BANDO Procedura ad invito in due fasi, come descritta nel paragrafo 2.5 a cui si rimanda per maggiori dettagli. Per le seguenti motivazioni principali: 1) miglioramento della coerenza e collegamento tra progetti finanziati e strategia di sviluppo del PSL; 2) miglioramento della qualità dei progetti; 3) miglioramento nell’attuazione dell’approccio LEADER e del valore aggiunto del PSL.

263 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma di attuazione La procedura di selezione avrà una durata complessiva non superiore ai 5 mesi, secondo lo schema riportato di seguito. La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. Fase Durata

(in giorni) Mese

Pubblicazione invito 0 Fase 1) preselezione

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse 30 1 Selezione delle manifestazioni di interesse 15 0,5

Fase 2) selezione finale Presentazione delle domande complete 30 1 Valutazione delle domande 30 1 Approvazione e concessione del contributo 15 0,5

TOTALE 150 5 Avvio progetto Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Interventi / infrastrutture su piccola scale incentivate Numero 6 Superficie aree attrezzate (Kmq/mq); Kmq Lunghezza rete, percorsi realizzati Km 30 N. strutture ricreative realizzate Numero Capienza in spazi delle strutture, posti letto creati Numero Numero aziende agricole / microimprese connesse agli interventi incentivati Numero 6 Popolazione interessata dagli interventi Numero 50.000 Incremento fruitori, visitatori/turisti % +10% Campagne promozionali dell’offerta turistica Numero 5 Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

264 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Misura 7 Sottomisura 7.4.01 Tipo di operazione : A) B) C) B) operazioni previste nelle singole Misure di riferimento del PSR, con

applicazione di diverse condizioni Azione PSL n. e titolo

A3.5 Sviluppo delle strutture e dei servizi pubblici per la conservazione e promozione delle tradizioni e della cultura rurale

delle comunità locali

Motivazione obiettivi ed effetti attesi La dotazione di infrastrutture per servizi nel territorio del PSL (ed in particolare in alcuni comuni dell’alta Valle) risulta non del tutto adeguata alle esigenze alla popolazione locale e nel complesso inferiore rispetto ad altre zone provinciali, con conseguente rischio di progressivo abbandono e spopolamento di tali aree marginali. In tale contesto il PSL interviene per migliorare le condizioni e la qualità della vita dei residenti, creare nuove opportunità di lavoro (specie per giovani e donne) ed allo stesso modo migliorare l’attrattività dei territori per le comunità locali, oltre che ai fini turistici.

A tale scopo il PSL potrà finanziare la realizzazione di infrastrutture, anche tramite il recupero di fabbricati pubblici e relative aree di pertinenza, la creazione ed allestimento di spazi fisici destinate ad ospitare servizi pubblici in ambito culturale, ricreativo, ambientale (musei, biblioteche, sedi di associazioni culturali, mediateche, centri polivalenti, centri di aggregazione giovanile, per il tempo libero e lo sport, ecc.) e favorire momenti di aggregazione, di incontro, iniziative di integrazione a carattere sociale, culturale, ricreativo per le comunità locali e per i turisti. L’intervento risponde ai seguenti fabbisogni individuati nell’analisi SWOT : F1) Incremento dell’attrattività turistica e della fruibilità dell’area del PSL

L’intervento si colloca/interviene delle seguenti focus area:

P1 - Trasferimento

conoscenze P2 -

Competitività P3 - Filiere

agroalimentare P4 - Ecosistemi P5 - Efficienza delle risorse P6 - Inclusione

sociale

Misura

1a-in

nova

zion

e

1b-r

icer

ca

1c-f

orm

azio

ne

2a-r

istr

uttu

razi

one

2b-r

icam

bio

gene

razi

onal

e

3a-in

tegr

azio

ne

filie

ra

agro

alim

enta

re

3b-g

estio

ne ri

schi

4a-b

iodi

vers

ità

4b-a

cqua

4c-s

uolo

5a-u

so e

ffic

ient

e de

ll'ac

qua

5b-u

so e

ffic

ient

e en

ergi

a

5c-e

nerg

ie

rinno

vabi

li

5d-r

iduz

ione

em

issi

oni g

as

5e-r

iduz

ioni

em

issi

oni c

arbo

nio

6a-d

iver

sific

azio

ne

6b-s

vilu

ppo

loca

le

6c-IC

T

A3.5

Costi ammissibili Spese per indagini, studi e analisi del fabbisogno dei servizi essenziali Spese per la realizzazione e recupero di strutture e fabbricati, comprese le aree esterne di pertinenza Spese per impianti tecnologici, messa in sicurezza dell’immobile/dell’area Acquisto di attrezzature e allestimenti direttamente connesse al recupero dell’immobile spese per attrezzature anche informatiche Spese generali nel limite massimo del 12%, per progettisti, architetti, consulenti, ecc. connessi al progetto

265 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Categorie di beneficiari Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico Fondazioni e associazioni senza scopo di lucro Criteri di selezione (criteri come da scheda di operazione del PSR con attribuzione di pesi diversi per il tipo di operazione A) e/o criteri aggiuntivi per il PSL per le tipologie B) e C)) Criteri PSR In sede di approvazione del bando da parte dell’organo decisionale del GAL saranno attribuiti pesi e punteggi ai Criteri di selezione previste dalla schede di operazione del PSR regionale. Qualità interventi Tipologia servizi attivati

Modalità innovative di erogazione del servizio Numero persone potenzialmente destinatari Strutture territoriali coinvolte

Localizzazione Caratteristiche richiedente Enti pubblici e soggetti di diritto pubblico

Fondazioni e associazioni non-profit Organismi responsabili delle strade dei vini e loro associazioni

Criteri aggiuntivi - Tipologia servizi pubblici attivati - Associazioni, enti, organizzazioni coinvolte nel progetto - Utenza potenziale del progetto - Progetto a valenza sovra-comunale - Progetto che preveda collegamenti con altri interventi del PSL - Progetti che prevedano collegamenti con progetti in ambito sociale, culturale, didattico -educativo - Progetto che preveda servizi rivolti a persone svantaggiate - Investimenti che non prevedano consumo di suolo e/o l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica Condizioni di ammissibilità Raggiungimento della soglia minima del punteggio di merito che sarà definito dal bando Entità degli aiuti e aliquote di sostegno Il contributo in conto capitale, nel limite del 90% delle spese ammissibili Modalità di attuazione A BANDO Procedura ad invito in due fasi, come descritta nel paragrafo 2.5 a cui si rimanda per maggiori dettagli. Per le seguenti motivazioni principali: 1) miglioramento della coerenza e collegamento tra progetti finanziati e strategia di sviluppo del PSL; 2) miglioramento della qualità dei progetti; 3) miglioramento nell’attuazione dell’approccio LEADER e del valore aggiunto del PSL.

266 CAPITOLO 4 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Crono programma di attuazione La procedura di selezione avrà una durata complessiva non superiore ai 5 mesi, secondo lo schema riportato di seguito. La pubblicazione del bando è prevista per il primo semestre del 2017. In caso di disponibilità di risorse da fondi aggiuntivi e/o economie di spesa si prevede di pubblicare un secondo bando nel primo semestre del 2019. Fase Durata

(in giorni) Mese

Pubblicazione invito 0 Fase 1) preselezione

Scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse 30 1 Valutazione manifestazioni di interesse 30 1 Selezione delle manifestazioni di interesse 15 0,5

Fase 2) selezione finale Presentazione delle domande complete 30 1 Valutazione delle domande 30 1 Approvazione e concessione del contributo 15 0,5

TOTALE 150 5 Avvio progetto Indicatori previsti specifici per le operazioni del PSL con quantificazione del valore atteso Indicatore Unità misura Valore obiettivo Interventi incentivati Numero Servizi pubblici in ambito culturale, ricreativo, ambientale attivati Numero Organizzazioni, associazioni coinvolte / interessate Numero Utenti potenziali dei servizi Rappresentazione cartografica della localizzazione degli interventi previsti (solo nel caso di localizzazione già individuata nel PSL) Non applicabile

267 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4.2 Piano finanziario (elementi 3.4, 4.1, 4.2) Descrizione della coerenza delle risorse finanziarie, ripartizione delle risorse in rapporto alla strategia

Ripartizione per ambito del PSL Il piano finanziario del PSL concentra le risorse sull’ambito di intervento 1 (filiere produttive) che rappresenta l’ambito prioritario del piano, con una dotazione di 2,145 milioni di euro pari al 36% del totale del Piano. L’ambito 2 (cura e tutela del paesaggio) prevede una dotazione finanziaria di 1,815 milioni di euro (pari al 30% del totale), mentre lo stanziamento del PSL per l’ambito 3 relativo al turismo sostenibile ammonta a 2,040 milioni di euro (34%). Nella tabella e grafici seguenti si riportano le risorse stanziate dal PSL, in valore assoluto ed in percentuale, nei tre ambiti di intervento. Figure 2: risorse stanziate per ambito del PSL

Ambito Contributo pubblico %

1 Filiere produttive locali Totale 2.145.000,00 36%

2 Cura e tutela del paesaggio Totale 1.815.000,00 30%

3 Turismo sostenibile Totale 2.040.000,00 34%

Totale complessivo 6.000.000,00 100% Figure 3: risorse stanziate per ambito del PSL

268 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Figure 4: risorse stanziate per ambito del PSL (in percentuale)

269 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Avanzamento finanziario del PSL per anno La tabella e grafico seguenti riportano le stime dell’avanzamento finanziario del PSL, per anno e progressivo. Nel secondo semestre del 2016 è prevista la costituzione e l’avvio della fase procedurale per l’implementazione del piano. Nel triennio 2017-2019 si concentrano la pubblicazione dei bandi (in due tornate) e/o la sottoscrizione delle convenzioni per la realizzazione degli interventi finanziarti. Si stima che l’avanzamento finanziario cumulativo del piano consentirà di sostenere una spesa pari al 60% del totale entro la fine del 2018, ben oltre l’obiettivo di spesa indicato nel bando regionale per l’accesso alle risorse previste per la riserva di efficacia. Tabella 28: avanzamento finanziario del PSL

Ambiti 2016 2017 2018 2019 2020

Totale PSL 300.000,00 1.800.000,00 1.500.000,00 1.800.000,00 600.000,00

Totale progressivo 300.000,00 2.100.000,00 3.600.000,00 5.400.000,00 6.000.000,00

In % 5% 35% 60% 90% 100%

Figure 5: avanzamento finanziario del PSL

270 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Incidenza degli ambiti tematici ed interventi innovativi Come descritto in precedenza nel paragrafo 3.4 la strategia del PSL presenta diversi profili di innovatività in particolare con riferimento agli ambiti ed interventi riportati di seguito, che complessivamente incidono per oltre il 10% del totale del piano finanziario. Tabella 29: ambiti e azioni innovative del PSL

Ambito Interventi Azioni Importi Ambito 1 e 3

1 Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove forme di

cooperazione tra piccoli operatori e agli investimenti collettivi

per processi di lavoro condivisi

Azione A1.1. 600.000 Azione A3.1 350.000

Ambito 1

2 Progetto pilota per la stagionatura del Nostrano Valtrompia

DOP nelle miniere della Valle Trompia Azione A1.5 200.000

Ambito 2

3 Sviluppo di servizi ambientali finalizzati al recupero di aree

agricole marginali, a sostegno della coesione territoriale tra

zone rurali ed aree urbane, ai fini dell’inclusione sociale

Azione A2.1 400.000

4. Salvaguardia del territorio attraverso sinergie con efficaci

politiche di gestione associata dei servizi a scala territoriale Azione A2.3 400.000

TOTALE 1.950.000 Il contributo pubblico per le azioni sopra richiamate ammonta quindi a 1,950 milioni di euro, pari al 32,5% del totale del PSL.

Spese di gestione e coordinamento del GAL Le spese di gestione e coordinamento del GAL (a valere sull’operazione 19.4.01) ammontano complessivamente a 720 mila euro, di cui 600 mila per la gestione vera e propria e 120.000 per le attività di animazione e comunicazione. Si rimanda alle successive tabelle 4.2.3 per il dettaglio. Si vuole in questa sede mettere in evidenza come il piano preveda una percentuale minore delle spese di gestione e coordinamento rispetto ai massimali previsti dal bando regionale (12% del totale PSL).

271 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Partecipazione finanziaria dei privati e risorse addizionali al PSL Con riferimento alla partecipazione finanziaria dei privati e le risorse addizionali al PSL attivate dal partenariato privato del PSL, come descritto al paragrafo 3.6 vede la partecipazione di 13 soggetti che si sono impegnati ad attivare risorse addizionali pari a 2.073.900,00 euro (valorizzazione economica di risorse umane, tecniche e umane) direttamente collegate alle azioni del piano. Tali risorse ammontano al 34% del contributo totale del PSL.

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati connesse all’ambito 1 Importi Azienda Servizi Valle Trompia spa

Supporto e facilitazioni alle politiche di tutela ambientale, recupero energetico, sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese, comunicazione e formazione

100.000,00

Civitas srl

Risorse proprie per supportare l’inserimento lavorativo di soggetti disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi locali (sfalcio, concimazione, essicazione) e progetti di sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli

150.000,00

Coop. Consorzio Valli

Interventi di sostegno alle politiche di riattivazione di una filiera del foraggio a scala locale per la produzione del formaggio Nostrano Valtrompia DOP per un importo pari a 169.900 - Progetto finanziato Fondazione Cariplo "Comunità resilienti 2015"

169.900,00

Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 1, 2 e 3)

10.000,00

Fondazione Comunità Bresciana

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

50.000,00

TOTALE 479.900,00

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati connesse all'ambito 2 Importo

Coop. Calabrone Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

200.000,00

Dipartimento DICATAM Università Brescia

Sviluppo attraverso risores proprie di un programma di ricerca per l'indagine, la mappatura tipologica, lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive, l'elaborazione di indirizzi per il restauro del patrimonio architettonico rurakle del territorio del Gal

109.000,00

Fondazione ASM

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 2 e 3)

30.000,00

Fondazione Civiltà Bresciana

Impegno editoriale alla pubblicazione di un atlante in più volumi sulle architetture rurali del territorio

50.000,00

Fondazione Comunità Bresciana

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

100.000,00

Fondazione S. Giorgio

Interventi di manutenzione del territorio in ambiti collinari finalizzati al recupero agricolo e didattico-ricreativo dei suoli, nonché alla tutela del paesaggio

360.000,00

Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 1, 2 e 3)

10.000,00

TOTALE 859.000,00

272 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati connesse all'ambito 3 Importi Azienda Servizi Valle Trompia spa

Supporto e facilitazioni alle politiche di tutela ambientale, recupero energetico, sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale e delle imprese, comunicazione e formazione

150.000,00

Civitas srl

Risorse proprie per supportare l’inserimento lavorativo di soggetti disagiati a beneficio delle iniziative legate allo sviluppo ed innovazione delle filiere dei sistemi produttivi locali (sfalcio, concimazione, essicazione) e progetti di sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli

50.000,00

Fondazione ASM

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 2 e 3)

30.000,00

Fondazione Comunità Bresciana

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020

100.000,00

Intred Realizzazione di interventi di supporto in favore delle amministrazioni, nonché di infrastrutturazione della rete di comunicazione digitale attraverso risorse aggiuntive e proprie (area tematica 3)

150.000,00

Lucchini Maniva Sky

Realizzazione campagne pubblicitarie, pubblicazione di opuscoli a stampa e organizzazione di pacchetti turistici integrati con le politiche di sviluppo del turismo sostenibile previste dal PSL del Gal, in particolare dalla azioni A3.1 e A3.4.05

250.000,00

Fondazione Istituzioni Agrarie Raggruppate

Risorse proprie della dotazione finanziaria posta a bando dalla Fondazione per i candidati che presentano progetti sugli ambiti territoriali di competenza del costituendo GAL e che dimostrino una concreta sintonia con i contenuti del PSL Gal Gölem 2014/2020 (area tematica 1, 2 e 3)

5.000,00

TOTALE

735.000,00

Riepilogo delle risorse addizionali dei privati

Extra-PSL e/o risorse addizionali di partner privati Importi TOTALE AMBITO 1 479.900,00

TOTALE AMBITO 2 859.000,00

TOTALE AMBITO 3 735.000,00

TOTALE GENERALE 2.073.900

273 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4.2.1 Tabella 1 – Piano finanziario suddiviso per ambiti tematici e operazioni (operazione

19.2.01)

274 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

275 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4.2.2 Tabella 2 – Cronoprogramma finanziario (operazione 19.2.01) Ripartizione nel tempo delle risorse assegnate alla strategia del PSL Tabella 2.a – Ventilazione per anno

Anno Contributo pubblico

2016 300.000,00

2017 1.800.000,00

2018 1.500.000,00

2019 1.800.000,00

2020 600.000,00

Totale 6.000.000,00

Ripartizione nel tempo delle risorse assegnate ai diversi ambiti Tabella 2.b – Ventilazione per ambito n. 1

Tabella 2.b Ventilazione per anno AMBITO 1

Anno Contributo pubblico

2016 107.250,00

2017 643.500,00

2018 536.250,00

2019 643.500,00

2020 214.500,00

Totale 2.145.000,00

Tabella 2.c – Ventilazione per ambito n. 2

Tabella 2.c Ventilazione per anno AMBITO 2

Anno Contributo pubblico

2016 90.750,00

2017 544.500,00

2018 453.750,00

2019 544.500,00

2020 181.500,00

Totale 1.815.000,00

Tabella 2.d – Ventilazione per ambito n. 3

Tabella 2.d Ventilazione per anno AMBITO 3

Anno Contributo pubblico

2016 102.000,00

2017 612.000,00

2018 510.000,00

2019 612.000,00

2020 204.000,00

Totale 2.040.000,00

276 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4.2.3 Tabella 3 – Piano finanziario costi di gestione, informazione ed animazione (operazione

19.4.01) 4.2.3 Tabella 3 - Piano finanziario costi di gestione, informazione ed animazione (operazione 19.4.01)

Operazione 19.4.01 Contributo pubblico

Gestione 600.000,00

Animazione 120.000,00

Totale Misura 720.000,00

TABELLA 4.2.3.a) Budget previsionale dei costi di gestione, informazione ed animazione del GAL

277 4.2 Piano finanziario | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

4.2.4 Tabella 4 – Piano finanziario complessivo (operazione 19.2.01 e 19.4.01) 4.2.4 Tabella 4 - Piano finanziario complessivo (operazioni 19.2.01 e 19.4.01)

Operazioni

Contributo pubblico

Operazione 19.2.01 6.000.000,00 Operazione 19.4.01 720.000,00 Totale 6.720.000,00

4.2.5 Tabella 5 – Spese sostenute per il sostegno preparatorio (operazione 19.1.01) Costo totale Contributo pubblico 40.000,00 euro 20.000,00 euro

278 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

CAPITOLO 5

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE, INFORMAZIONE E ANIMAZIONE (elemento 3.9 e 3.10)

5.1 Informazione Il PSL 2014-2020 dedica particolare attenzione al piano di comunicazione che è parte integrante della strategia di sviluppo rurale e funzionale al perseguimento degli obiettivi del Piano. Il piano sarà articolate in una serie integrata di attività di informazione e di animazione, con obiettivi specifici, contenuti, destinatari e strumenti di comunicazione mirati e diversificati per ottimizzare i risultati. Nei paragrafi seguenti si fornisce una descrizione dettagliata delle principali attività e strumenti previsti.

Obiettivi del piano di comunicazione Obiettivo generale del piano di comunicazione sarà quello di dare la massima pubblicizzazione al PSL 2014-

2020 ed in particolare modo di informare i potenziali beneficiari sulle opportunità del PSL e le modalità di accesso ai contributi; particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla disseminazione e diffusione dei risultati raggiunti dal Piano. Il piano di comunicazione consentirà di mettere ben in evidenza il ruolo dell’Unione Europea e del cofinanziamento del FEASR per lo sviluppo rurale, in linea con i regolamenti ed il quadro normativo di riferimento europeo e regionale. L’obiettivo generale del piano di comunicazione sarà declinato nei seguenti obiettivi specifici a cui saranno dedicate attività e strumenti specifici:

- Assicurare la massima visibilità, trasparenza ed imparzialità nella fase di attuazione del PSL, in particolare con riferimento alla pubblicazione dei bandi ed alle procedure di selezione degli interventi;

- Informare i potenziali beneficiari in merito ai bandi ed alle opportunità del PSL: modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo;

- Assicurare la visibilità del ruolo della Unione Europea, della Regione Lombardia nel cofinanziamento degli interventi;

- Sensibilizzare l’opinione pubblica locale ed i cittadini sul ruolo e le attività del GAL e del partenariato locale, nell’attuazione del Piano ed il valore aggiunto del PSL;

- Promuovere la massima disseminazione e diffusione dei risultati e degli obiettivi raggiunti dal PSL. Come nella fase di programmazione del PSL, il piano di comunicazione svolgerà inoltre una funzione strategica nel garantire la continuità dell’attività di concertazione, per il consolidamento e lo sviluppo del partenariato locale, attraverso un processo a carattere ciclico di sviluppo della cooperazione, della conoscenza e fiducia reciproca dei membri del partenariato.

279 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Principali destinatari del piano di comunicazione In sede di programmazione il piano di comunicazione ha individuato le seguenti categorie principali di destinatari, a cui saranno dedicate azioni e strumenti di comunicazione specifici:

1. Potenziali beneficiari del PSL 2. Opinione pubblica e cittadini 3. Membri del partenariato e della rete di attori locali 4. Organi e mezzi di comunicazione

Nel paragrafo seguente saranno descritto le principali ed attività del piano di comunicazione, evidenziando il rispettivo target di riferimento.

Strumenti del piano di comunicazione Il piano di comunicazione prevede l’utilizzo integrato di strumenti di comunicazione online e multimediale (sito web, social network, app, pubblicazioni digitali, ecc.) e attività di comunicazione offline (pubblicazioni, incontri, eventi, ecc.), come descritto sotto_

- Studio e design del logo e della linea grafica coordinata per tutti gli strumenti di comunicazione del PSL, compresi i loghi dell’UE, Regione Lombardia, MIPAAF, allo scopo di rafforzare la riconoscibilità del PSL e del GAL;

- Realizzazione della brochure del GAL e della Guida al PSL 2014-2020 che riassume in maniera sintetica i contenuti del PSL, le schede dei bandi che saranno attivati, il ruolo e le attività del GAL (in formato digitale/cartaceo);

- Sito internet del GAL, applicazione multimediale e pagine sui principali social network, per massimizzare la diffusione delle informazioni e raggiungere target di destinatari difficilmente raggiungibili con altri strumenti (in particolare i social saranno rivolti ai giovani);

- Pubblicazione e stampa di materiale informativo su bandi, attività del GAL, eventi ed iniziative connesse al PSL, in formato cartaceo e digitale (es. locandine, manifesti, inviti, opuscoli, ecc.);

- Pubblicazione della newsletter a cadenza periodica sulle attività del GAL, sull’avanzamento PSL e su attività connesse ai temi del PSL;

- Pubblicazione del rapporto annuale di avanzamento del PSL, compreso le schede dei progetti finanziati;

- Organizzazione di incontri pubblici (INFO DAYS PSL LEADER 2020) in occasione dell’apertura dei bandi per la presentazione ai potenziali beneficiari delle modalità e termini per presentare domande, dei requisiti e criteri di selezione, ecc.;

- Organizzazione di convegno annuale di presentazione dello stato di avanzamento del PSL , compreso l’evento di lancio del PSL 2014-2020 e dell’evento finale di diffusione dei risultati (FORUM ANNUALE DEGLI ATTORI RURALI);

- Sportello bandi presso gli uffici del GAL, in occasione dei tempi di apertura dei bandi, a supporto dei potenziali beneficiari e soggetti interessati a presentare domanda di contributo,

- Organizzazione di OPEN DAYS del GAL, con visite guidate nei luoghi oggetto di intervento del PSL e testimonianze dei beneficiari dei contributi del Piano;

- Organizzazione cerimonie di inaugurazione in occasione dell’inaugurazione di strutture e/o infrastrutture cofinanziate con il contributo del PSL

- Partecipazione a convegni/seminari, partecipazione ad eventi, manifestazioni, fiere per presentare i risultati del PSL e le attività svolte dal GAL

- Pubblicità su stampa, quotidiani e riviste locali; pubblicazione di articoli su bollettini, giornali, riviste di settore, delle associazioni professionali, degli enti locali, istituzioni, associazioni e di altri soggetti coinvolti nel PSL;

- Comunicati stampa e rapporti con i mezzi di comunicazione.

280 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Parte integrante del piano di comunicazione sarà costituito dalle “linee guida” per i beneficiari volto a rafforzare l’immagine unitaria e coordinata del PSL tramite l’allestimento di cartellonistica, targhe, manifesti, ed altri materiali adeguati ad evidenziare il cofinanziamento FEASR, il ruolo dell’UE, di Regione Lombardia, del MIPAAF e del GAL nella realizzazione e cofinanziamenti dei progetti (ad esempio il recupero del patrimonio rurale, la realizzazione ed il completamento dei percorsi turistici, la segnaletica e cartellonistica dei sentieri, ecc., così come per le pubblicazioni, gli eventi e le manifestazioni, le campagne promozionali realizzate nell’ambito del PSL). Nella tabella seguente si riporta il riepilogo delle principali attività del piano di comunicazione con riferimento ai rispettivi destinatari. Destinatari Attività specifiche del piano di comunicazione

Potenziali beneficiari del PSL Guida al PSL 2014-2020 INFO DAYS - Incontri di presentazione bandi Sportello bandi Sito internet, pagine dedicate ai bandi

Opinione pubblica e cittadini Sito internet, social network, app Logo del GAL / PSL Convegno annuale OPEN DAYS RURAL WEEK Pubblicazione materiale informativo Pubblicità su stampa Cerimonie di inaugurazione

Membri del partenariato e della rete di

attori locali

FORUM ANNUALE Organizzazione/Partecipazione a seminari, eventi e manifestazioni

Organi e mezzi di comunicazione Conferenze stampa e comunicati Organizzazioni di eventi mirati/incontri, degustazioni, ecc. Rapporto annuale di avanzamento del PSL

281 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

5.2 Animazione Le attività di animazione sono parte integrante e complementare del piano di comunicazione del PSL 2014-2020. L’obiettivo specifico ed i destinatari delle attività di animazione, in stretta continuità con l’azione partenariale svolta nella fase programmatoria del PSL 2020, è quello di consolidare e sviluppare ulteriormente il partenariato locale, in maniera coordinata a continuativa. A tale scopo il PSL prevede un pacchetto di attività destinate in maniera specifica ai portatori di interesse locali pubblici e privati (già membri del partenariato o nuovi soggetti), ai potenziali beneficiari ed ai soggetti che hanno già beneficiato dei contribuiti del PSL, agli operatori e addetti nei settori di intervento del PSL, ai singoli cittadini e/o altri enti / organismi rappresentativi delle comunità locali che operano negli ambiti del PSL. Le attività di animazione territoriale potranno essere raggruppate nelle seguenti categorie:

1. Azioni di capacity building a supporto alla qualità dei progetti e del PSL (a carattere generale oppure a servizio specifico di altre azioni del PSL)

2. Azioni di sensibilizzazione delle comunità locali, di diffusione dei risultati del PSL (Forum annuale, open days, sportello, ecc.).

Azioni di capacity building a supporto alla qualità dei progetti e del PSL L’obiettivo specifico è quello di aggiornare e sviluppare le conoscenze, competenze e capacità progettuali dei potenziali beneficiari allo scopo di creare le condizioni per costruire proposte progettuali di migliore qualità e di migliorare la qualità del PSL nel suo complesso e la capacità di raggiungere gli obiettivi previsti. In tale contesto sono previste due linee di intervento:

1.1. Attività specifiche a servizio delle azioni del PSL 1.2. Attività a carattere generale

1.1 Attività specifiche a servizio delle azioni previste nei tre ambiti di intervento del PSL Il GAL svolgerà una funzione di promotore e di facilitatore a supporto dei piccoli operatori locali per lo sviluppo di nuove forme di cooperazione e per la condivisione di alcune fasi del processo produttivo, la realizzazione di investimenti colletti, di progetti a valenza collettiva. In questo modo il GAL punta a creare le condizioni per lo sviluppo di reti, di nuove forme di partenariato (networking) per la realizzazione di investimenti, progetti e iniziative a livello locale, a valenza collettiva e territoriale, che singolarmente i singoli operatori, in genere di piccolissime dimensioni, non sarebbero in grado di realizzare. In ciascuno dei tre ambiti di intervento del PSL, il GAL prevede di attivare azioni di sistema e di capacity building rivolte ai piccoli operatori (produttori agricoli, piccoli operatori del turismo rurale, soggetti ed addetti privati e pubblici che operano nel campo della cura e tutela del territorio. L’obiettivo specifico è quello di mappare, sensibilizzare, coinvolgere ed aiutare ad individuare i piccoli operatori interessati a condividere il percorso di aggregazione e di sviluppo di progetti condivisi e collaborativi previsti all’interno del PSL; allo stesso tempo l’iniziativa punta ad assistere i piccoli operatori in tutte le fasi del processo, in modo da garantirne il monitoraggio continuativo, la buona riuscita ed il raggiungimento degli obiettivi previsti.

282 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

In concreto, per ciascun ambito del PSL, saranno realizzate le seguenti attività: - Realizzazione/aggiornamento delle banche dati dei piccoli operatori locali; - Organizzazione di un incontro pubblico di presentazione delle iniziative del PSL per lo sviluppo della

cooperazione nel PSL (uno per ciascun ambito del PSL, di durata pari a mezza giornata, con almeno 20-30 partecipanti a ciascun incontro)

- Seguito agli incontri pubblici, attraverso un calendario di colloqui individuali volti ad illustrare a ciascun operatore le opportunità del PSL e l’azione specifica per lo sviluppo di nuove forme di cooperazione

- Organizzazione di un workshop operativo, per la discussione, il confronto, l’analisi dei bisogni dei singoli operatori e della filiera, per la definizione e condivisione delle azioni di sviluppo / di cooperazione da attivare, ecc.;

- Supporto informativo e consulenziale connesso allo sviluppo di nuove forme di cooperazione e creazione di reti di operatori, investimenti collettivi, progetti condivisi, ecc.

- Supporto ed assistenza nella fase di realizzazione degli interventi, per garantire la corretta esecuzione dei progetti, monitoraggio dell’avanzamento degli interventi, gestione dei possibili rischi connessi alla fase attuativa, compresi eventuali interventi correttivi in caso di criticità e problemi realizzativi.

1.2 Attività di capacity building a carattere generale Le attività di capacity building a carattere generale saranno rivolte a tutti i soggetti pubblici e privati, potenziali beneficiari dei contributi del PSL ed offriranno la possibilità di aggiornare e sviluppare le conoscenze, capacità tecniche, amministrative, progettuali per elaborare proposte progettuali di qualità, maggiormente aderenti alle finalità, obiettivi e criteri del PSL. Con riferimento a ciascun bando del PSL il GAL organizzerà le seguenti attività, in corrispondenza della varie fasi del ciclo di vita dei bandi e dei progetti finanziati dal PSL (pubblicazione e apertura bando, graduatorie e accettazioni contributi, avvio progetti, nel corso della realizzazione e rendicontazione finale): Alla pubblicazione ed apertura dei bandi:

- Info Day: incontro pubblico di presentazione generale del bando, dei soggetti beneficiari, degli interventi finanziabili e delle spese ammissibili, dei termini e modalità di presentazione delle domande, dei criteri di valutazione e selezione dei progetti; ciascun incontro avrà durata di mezza giornata, e si prevede la partecipazione di circa 30-40 soggetti per ciascun incontro;

- Workshop di lavoro: in continuità con l’incontro pubblico è previsto un ulteriore momento di contatto con i potenziali beneficiari per illustrare dal punto di vista pratico i dettagli del bando e le modalità di partecipazione, per illustrare esempi pratici, casi di successo, focalizzando l’attenzione sui criteri di selezione e criteri premiali del bando, ecc.;

- Sportello informazioni bandi ed incontri bilaterali: per l’intera durata del periodo di apertura del bando il GAL offrirà ai potenziali beneficiari un servizio di assistenza e di informazioni, compreso, ove necessario, l’organizzazione di incontri individuali con i potenziali beneficiari allo scopo di chiarire qualsiasi ed eventuale dubbio interpretativo del bando.

Alla pubblicazione delle graduatorie ed avvio dei progetti finanziati:

- Workshop con i beneficiari dei contributi: a seguito dell’accettazione dei contributi e prima dell’avvio dei progetti finanziati, sarà organizzato dal GAL un seminario operativo con i soggetti beneficiari volto ad illustrare le norme e regole amministrative e finanziarie del PSL, del PSR Regione Lombardia e dei regolamenti comunitari; presentare modalità pratiche per i monitoraggi e le rendicontazioni periodiche e finali, comprese le richieste di erogazione degli anticipi, acconti e del saldo; illustrare le norme connesse alla comunicazione e visibilità del contributo del PSL, del FEASR;

283 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

- Nomina del “responsabile di progetto”: all’avvio dei progetti, per ciascun intervento sarà nominato un responsabile di progetto all’interno dello staff del GAL, che avrà il compito di seguire ed assistere il beneficiario per l’intero periodo di realizzazione del progetto.

Si ritiene in questo modo di garantire una maggiore capacità e qualità nella fase di realizzazione dei progetti cofinanziati, ed allo stesso tempo di prevedere meccanismi di controllo e monitoraggio in grado di intervenire in maniera tempestiva nel caso si presentassero problemi e fossero necessari interventi correttivi. In fase di realizzazione, e di rendicontazione finale

- Assistenza al controllo e monitoraggio in itinere: durante la fase attuativa potranno essere organizzati dal GAL momenti di verifica e controllo, anche tramite visite in loco, allo scopo di monitorare l’avanzamento procedurale, fisico e finanziario dei progetti; anche al fine di eventuali misure correttive e rimodulazioni, ove possibile;

- Assistenza alla rendicontazione finale: il GAL potrà fornire assistenza e supporto ai beneficiari, in vista della chiusura e rendicontazione finale dei progetti, per la corretta e completa rendicontazione amministrativa delle spese sostenute e relazione tecnica finale dei progetti completati con i contributi del PSL.

2. Azioni di sensibilizzazione delle comunità locali, di diffusione dei risultati del PSL (Forum annuale, open days, sportello, ecc.). Una seconda linea di intervento delle attività di animazione è specificamente volta a sensibilizzare le comunità locali sul ruolo del GAL, contenuti, finalità ed opportunità del PSL, ecc. ed in particolare a promuovere la valorizzazione, la disseminazione e diffusione dei risultati raggiunti dal PSL. Le attività in tale ambito avranno carattere generale e saranno rivolte al pubblico generico, alle comunità locali, ai portatori di interessi locali, ai singoli cittadini. Le principali attività organizzate in tale ambito comprendono

2.1. Forum annuale del partenariato rurale 2.2. Open Day del GAL 2.3. La settimana del mondo rurale RURAL WEEK

Forum annuale del partenariato rurale All’interno del PSL si prevede di organizzare un momento di confronto annuale con tutti i soggetti locali che operano negli ambiti di intervento del PSL per illustrare il PSL, lo stato di avanzamento, le realizzazioni e risultati raggiunti, ecc. Allo stesso tempo il forum sarà l’occasione per “ascoltare” gli operatori, proseguire il percorso di concertazione e condivisione, di raccogliere nuovi bisogni, esigenze emergenti e nuove opportunità anche in relazione ai cambiamenti del contesto, del mercato, ecc, Nel 2016 sarà organizzato l’evento di lancio del nuovo PSL 2014-2020; negli anni successivi saranno organizzati eventi ciascun anno focalizzato su uno degli ambiti di intervento del PSL, inclusa la presentazione dello stato di avanzamento del PSL e degli sviluppi successivi; nel 2020 sarà organizzato il forum e convegno finale del PSL, in tale occasione sarà dedicata particolare attenzione alla presentazione e diffusione dei risultati finali del Piano, che potranno anche rappresentare la base per lo sviluppo post 2020. Il forum avrà cadenza annuale, in genere nel mese di settembre; avrà la dura di un giorno, con la partecipazione prevista di almeno 100 partecipanti a ciascuna edizione in rappresentazione degli operatori del mondo agricolo e rurale locale; ove possibile, saranno inoltre organizzati piccoli spazi espostivi, per presentare i progetti finanziari e principali casi di successo del PSL.

284 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Open Day del GAL Gli Open day del GAL, rappresentano lo strumento all’interno del piano di animazione, volto a dare continuità al Forum annuale in modo da contribuire a consolidare le attività di rete e di cooperazione tra gli operatori locali. Gli open day potranno essere organizzati in corrispondenza di particolari eventi, manifestazioni ed iniziative realizzate sul territorio del PSL e strettamente connessi agli ambiti del Piano, in occasioni particolari come ad esempio le cerimonie di inaugurazione di interventi cofinanziati dal PSL, eventi e manifestazioni, ecc. Tramite gli open day si punta a promuovere la conoscenza e riconoscibilità del GAL e dei contributi del PSL presso le comunità locali, costruire e rafforzare il rapporto di fiducia con enti ed organismi locali, assicurare la trasparenza e visibilità del PSL. Si prevede di organizzare ogni anno (a partire del 2017) fino a 3 eventi, presso le sedi del GAL, oppure di membri del partenariato locali, di beneficiari dei contributi del PSL; ciascun evento avrà una durata di mezza giornata; i partecipanti a ciascun evento saranno circa 50 persone. La settimana del mondo rurale RURAL WEEK L’organizzazione della “settimana del mondo rurale – rural week” rappresenta lo strumento per mettere in rete una serie di enti ed organismi, di eventi, manifestazioni, iniziative già presenti sul territorio del PSL e connessi al mondo rurale ed agli ambiti di interevento del Piano. Si ritiene in questo modo di raggiungere una massa critica adeguata per massimizzare gli obiettivi di promuovere la visibilità e riconoscibilità del PSL e del GAL, di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del PSL (sviluppo rurale, agricoltura di qualità, sicurezza alimentare, cura e tutela del territorio, turismo sostenibile, agricoltura sociale, ecc.). La settimana del modo rurale potrà essere articolata in molteplici momenti e azioni, organizzate in maniera organica e coordinata in diverse località del territorio del PSL, come ad esempio:

- Convegni e seminari sui progetti e tempi del PSL - Organizzazione di sagre, eventi, manifestazioni connesse al mondo rurale ed agli ambiti del PSL - Allestimento di spazi espositivi per piccoli operatori locali, specie per i progetti cofinanziati dal PSL - Organizzazione di mercatini agricoli dei prodotti locali - Attività didattiche-educative connesse ai temi e progetti del PSL.

285 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Cronoprogramma del piano di comunicazione e di animazione, costi e ruolo del GAL Il piano di comunicazione e di animazione avrà una durata pluriennale corrispondente al periodo di attuazione del PSL (2016-2020) e prevede una pianificazione operativa di durata annuale. Particolare attenzione sarà dedicata nella fase iniziale del periodo di attuazione del PSL (secondo semestre 2016 – primo semestre 2017) per assicurare la massima visibilità e diffusione di informazioni in corrispondenza del lancio del nuovo Piano e di pubblicazione della prima tornata di bandi. Nella tabella si riporta schematicamente il calendario di attività, che sono descritte in dettaglio nei paragrafi seguenti.

Attività del piano di

comunicazione

2016 2017 2018 2019 2020

I II I II I II I II I II Logo + linee guida comunicazione

X

Sito web + social network + newsletter periodica

XXX

Opuscolo GAL e guida PSL 2020 XXX

Stampa e diffusione materiale informativo

X X X X X X X X X

Convegno/Evento lancio PSL ①

INFO DAYS BANDIO PSL XXX XXX XXX XXX

FORUM ANNUALE ATTORI RURALI ② ③ ④ SETTIMANA MONDO RURALE (Rural Week)

X X X X

OPEN DAYS del GAL � � � �

SPORTELLO BANDI PSL X X X X X X X X X

Convegno/Evento finale PSL ⑤

Gli uffici del GAL avranno la responsabilità della pianificazione operativa e dell’attuazione del piano integrato di comunicazione, informazione del PSL e di animazione. Per la realizzazione del piano di comunicazione è previsto uno stanziamento a valere sull’operazione 19.4.01.di 120 mila euro, pari al 2% del contributo pubblico del PSL. Il piano di comunicazione ed informazione e le attività di animazione saranno oggetto al pari dell’intero PSL, delle attività di monitoraggio e controllo, così come della valutazione di metà e fine periodo allo scopo di monitorare e valutare la qualità, l’efficienza e l’efficacia delle attività condotte, anche ai fini di eventuali rimodulazioni e misure correttive in corso di realizzazione.

286 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

5.3 Monitoraggio Tra gli obblighi e compiti del GAL previsti dall’art. 34 paragrafo 3, comma g) del Regolamento 1303/2013 rientra quello di “verificare l'attuazione della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo e delle

operazioni finanziate e condurre attività di valutazione specifiche legate a tale strategia”.

A tale scopo l’elaborazione del “piano di monitoraggio e valutazione del PSL” è parte integrante del processo di programmazione e, successivamente, nella fase di attuazione del PSL 2014-2020. In particolare si prevede di attivare un sistema di controllo e monitoraggio del PSL con l’obiettivo generale di verificare la qualità delle singole azioni e del PSL nel suo complesso durante la fase di implementazione. Gli obiettivi specifici del sistema di monitoraggio sono quelli di:

- Assicurare l’elevato livello qualitativo delle azioni e dei progetti cofinanziati; - Garantire che i progetti siano completati nel rispetto dei tempi, dei costi e del contributo concesso; - Controllare che i fondi pubblici siano utilizzati in maniera efficiente/efficace ed i progetti siano

realizzati nella maniera più economica; - Verificare nella fase di implementazione il rispetto della coerenza tra i progetti finanziati e gli

obiettivi del PSL; - Monitorare l’avanzamento procedurale, fisico e finanziario delle singole azioni e del PSL

complessivo - Anticipare ogni possibile rischio e problema connesso alla realizzazione delle azioni del PSL; - Prevedere dispositivi e meccanismi di intervento correttivi e di rimodulazione tempestivi, in caso di

ritardi nella realizzazione dei progetti, e/o altre criticità durante la fase di realizzazione.

Modalità di attuazione del sistema di controllo e monitoraggio In primo luogo, nell’ambito del monitoraggio si prevede l’affiancamento continuativo del “responsabile di progetto” (tra lo staff del GAL) a ciascun beneficiario dei contributi LEADER, che avrà il compito di seguire e di assistere il beneficiario in tutte le fasi del progetto, dall’avvio alle rendicontazioni periodiche, alla chiusura del progetto, compresa la rendicontazione finale e la richiesta di erogazione del saldo. Il sistema di controllo e monitoraggio consiste nella predisposizione di un set di schede di monitoraggio, di

questionari e schede di rilevazione sull’avanzamento procedurale, fisico, e finanziario degli interventi ammessi al contributo del PSL, sia per quanto concerne gli aspetti tecnici e realizzativi degli interventi, sia per quanto concerne gli aspetti amministrativi e rendicontazioni dei costi sostenuti in relazione agli interventi del PSL). In sede di accettazione del contributo LEADER ciascun beneficiario si impegna a presentare al GAL rendicontazioni periodiche (composte da una relazione tecnica e dalla rendicontazione delle spese sostenute), con cadenza almeno trimestrale, sull’avanzamento dei progetti, delle spese sostenute, dei risultati raggiunti dagli interventi. In questo modo il GAL avrà la possibilità di verificare in maniera continuativa lo stato di realizzazione dei progetti e, in caso di ritardi, problemi o criticità di realizzazione, attivare le apposite misure di correzione, di rimodulazione per la corretta esecuzione degli interventi.

287 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

Tempistica, ruolo del GAL e risorse per il monitoraggio Il sistema di controllo e monitoraggio del PSL sarà realizzato e gestito direttamente dal personale interno del GAL, con l’eventuale assistenza tecnica di esperti esterni di comprovata esperienza e capacità nelle attività di controllo e monitoraggio di piani e programmi simili. Nella tabella seguente si riportano le principali fasi di implementazione e di attuazione del sistema di monitoraggio, come descritto in dettaglio di seguito. Controllo e monitoraggio del PSL 2016 2017 2018 2019 2020

IISem 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Sviluppo sistema monitoraggio X X X Gestione / attuazione

monitoraggio X X X X X X X X X X X X X X

Momenti di controllo ① ② ③

Relazioni avanzamento PSL � � � Diffusione risultati monitoraggio � � � Cronoprogramma Nel secondo semestre del 2016 sarà messo a punto il modello definitivo di monitoraggio e controllo del PSL. Nel 2017 In corrispondenza all’avvio dei progetti finanziati a seguito del completamento della prima tornata di bandi e delle procedure di selezione degli interventi sarà avviato il sistema di controllo e monitoraggio. A partire dal secondo semestre del 2017 e, con periodicità trimestrale, ciascun beneficiario del PSL dovrà presentare al GAL le schede tecniche e finanziarie di avanzamento dei progetti. Il GAL avrà la responsabilità di raccogliere/sollecitare i report di avanzamento, analizzare e sintetizzare i dati sull’avanzamento dei singoli interventi e del piano nel suo complesso, evidenziando le performance dei progetti e del PSL, eventuali varianti ed intervenendo ove necessario per assicurare la corretta realizzazione dei progetti. 2018-2020 Nel triennio considerato la gestione ordinaria del sistema di controllo sarà assicurata dagli uffici del GAL; ogni tre mesi sono previsti i report intermedi di avanzamento dei progetti a carico di ciascun beneficiario del PSL; tali report confluiranno nella relazione annuale del GAL. Nel periodo sono altresì previsti almeno 3 “momenti di controllo” (milestone), in genere all’inizio dell’anno per verificare / aggiornare il modello di controllo e monitoraggio anche in base ad eventuali novità del contesto e quadro normativo di riferimento, e nuove esigenze del PSL; in tale occasione sarà inoltre possibile sviluppare il raccordo e coordinamento del sistema di monitoraggio del PSL con i competenti uffici regionali della DG Agricoltura. In corrispondenza con il piano integrato di comunicazione del PSL ed in particolare nell’ambito del Forum annuale, saranno inoltre previsti momenti specificamente dedicati alla presentazione dei risultati intermedi di avanzamento del PSL, dei primi risultati raggiunti e degli impatti sullo sviluppo locale. Risorse per il monitoraggio I costi previsti per lo sviluppo e la gestione del sistema di controllo e monitoraggio del PSL , rientrano nell’ambito dei costi di gestione del GAL a valere sull’operazione 19.4.01 (si stima un impegno pari a 20/giornate uomo per anno, per ciascun “responsabile di progetto” dello staff del GAL, che sarà specificamente dedicato a tali attività).

288 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

5.4 Valutazione In stretto raccordo con il piano di monitoraggio e controllo del PSL sarà predisposto anche il piano di

valutazione del PSL. L’obiettivo generale della valutazione sarà quello di valutare la qualità, il valore aggiunto e l’impatto del PSL sul processo di sviluppo rurale del territorio del PSL, ovvero di rispondere alla domanda: gli obiettivi del PSL sono stati raggiunti? In oltre il piano di valutazione del PSL focalizzerà l’attenzione sui seguenti obiettivi specifici, complementari agli obiettivi del monitoraggio:

- Capitalizzare gli insegnamenti e le esperienze apprese nella fase di realizzazione del PSL; - Migliorare l’implementazione del PSL, in termini di efficacia e di efficienza delle azioni; - Assistere e sostenere il GAL nella fase attuativa e nel raggiungimento dei risultati e degli obiettivi

del PSL, attraverso raccomandazioni e suggerimenti; - Creare le basi per possibili sviluppi futuri del PSL, così come per eventuali rimodulazioni del piano,

ove possibile e previa approvazione da parte dei competenti uffici regionali della DG Agricoltura; - Rendicontare pubblicamente ed in maniera trasparente l’uso dei fondi pubblici LEADER; - Fornire raccomandazioni ed indicazioni utili al GAL ed al partenariato locale, in particolare per

quanto concerne eventuali rimodulazioni del PSL e la programmazione post 2020.

Metodologia, criteri e temi della valutazione del PSL Ai fini della valutazione intermedia e finale del PSL 2014-2020 saranno stati presi in considerazione i seguenti aspetti specifici:

- efficacia: confronta quanto è stato realizzato rispetto a quanto originariamente programmato nel PSL (ovvero realizzazioni, risultati e impatti effettivi rispetto a quelli attesi e stimati); in pratica in quale misura il PSL ha permesso di raggiungere gli obiettivi specifici;

- efficienza: rappresenta il rapporto tra realizzazioni (risultati raggiunti) e risorse (in primo luogo risorse finanziarie) impiegate per ottenere i risultati; ovvero in che misura le risorse si sono tradotte in realizzazioni e risultati;

- pertinenza: coerenza tra obiettivi del PSL e analisi dei bisogni, in che misura gli obiettivi del PSL sono pertinenti/coerenti rispetto all’evolversi dei bisogni e delle priorità del GAL;

- utilità e sostenibilità: in che misura il PSL ha avuto un’incidenza sui gruppi target/popolazione destinataria degli interventi rispetto ai loro bisogni; e in che misura si può prevedere che i risultati raggiunti (i cambiamenti, i benefici) possano mantenersi nel tempo, una volta completato il PSL.

In linea con il quadro normativo di riferimento a livello europeo e regionale (in particolare nel Reg. 808/2014 e nel cap. 9 del PSR della Regione Lombardia) per quanto concerne i temi oggetto della valutazione, che saranno definiti in maniera puntale e dettagliata in sede di elaborazione del piano operativo della valutazione, dovranno comprendere i seguenti aspetti principali:

- capacità del PSL di dare piena attuazione delle caratteristiche dell’approccio LEADER e di creare valore aggiunto; con particolare attenzione agli aspetti di innovazione, integrazione e multisettorialità dei progetti finanziati;

- sana e buona gestione finanziaria del PSL da parte del GAL, in particolare sarà valutata la capacità del GAL di tenere in debito conto l’esigenza di efficienza/efficacia nell’attuazione del PSL; di attivare procedure in grado di valutare in maniera soddisfacente la ragionevolezza dei costi dei progetti pubblici e privati;

- procedure e criteri di selezione dei progetti, con particolare attenzione all’esigenza di procedure eque e trasparenti, documentabili e di evitare qualsiasi situazione di conflitto di interessi; tali da consentire la verifica della validità delle decisioni prese;

- risultati ed obiettivi raggiunti, con particolare attenzione alla coerenza tra criteri di selezione, progetti finanziati ed obiettivi raggiunti;

- impatti ambientali e sui cambiamenti climatici, connessi ai progetti del PSL;

289 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

- efficienza operativa del GAL nelle attività di gestione e di animazione del PSL (attuazione dell’operazione 19.4.01);

Per una prima valutazione sul raggiungimento o meno degli obiettivi del PSL, saranno analizzate singolarmente tutte le azioni/operazioni inserite nel piano di azione del PSL, evidenziando le azioni/operazioni di maggiore o minore successo al fine di individuare i principali fattori di successo e le eventuali criticità incontrate. A tale scopo, l’analisi di ciascuna azione/operazione attivata dal PSL dovrà prendere in considerazione gli aspetti seguenti:

- valutazione complessiva dell’efficienza/efficacia dell’azione/operazione; - contributo al perseguimento degli obiettivi del PSL, eventuali scostamenti e variazioni rispetto agli

obiettivi fissati inizialmente dal piano; - analisi sui possibili fattori di successo/insuccesso dell’azione/operazione; - analisi degli insegnamenti appresi con particolare attenzione alla replicabilità e trasferibilità.

Tempistica, modalità di attuazione e risorse per la valutazione Per la valutazione del PSL 2014-2020 il GAL intende avvalersi della collaborazione di un valutatore esterno che sarà selezionato tramite apposita gara ad evidenza pubblica (indicativamente all’inizio del 2017). L’attività di valutazione verrà svolta da esperti esterni, secondo una metodologia partecipata, orientata allo sviluppo delle capacità e delle competenze sia dello staff del GAL sia dei beneficiari del PSL, allo scopo di promuovere una cultura della valutazione nell’ambito della programmazione locale. Le attività di valutazione previste

- raccolta e analisi dei dati, a partire dai report di monitoraggio ed altri dati forniti internamente dal GAL e dai beneficiari del PSL; ai fini della valutazione tali dati potranno essere integrati da dati e informazioni provenienti da banche dati e fonti ufficiali (Istat, ASR, ecc.), dati disponibili a livello provinciale, regionale, studi e ricerche della Camera di Commercio di Brescia, Università, Centri di ricerca, Associazioni di categoria, ecc. su temi/aspetti rilevanti per il PSL;

- elaborazione e diffusione di questionari di valutazione, quantitativa e qualitativa, ai beneficiari del PSL, membri del partenariato locale, altri soggetti che operano negli ambiti del PSL; raccolta e analisi sistematica delle risposte ai questionari valutativi;

- elaborazione dei rapporti di valutazione, comprese schede dei casi di successo, che saranno articolati in una parte generale sulle performance del PSL (capacità di assorbimento delle risorse, efficienza/efficacia delle operazioni, risultati raggiunti e indicatori di realizzazione, percentuali di successo, ecc.) ed una seconda parte specifica dedicata a ciascuna delle tre tematiche del PSL, a casi di successo, ecc; una parte conclusiva con le raccomandazioni per gli sviluppi successivi;

- focus group (fino a 2 per anno) con il personale del GAL, membri del CdA del GAL, rappresentanti del partenariato del PSL, per l’analisi, il confronto diretto e la discussione sugli aspetti prioritari della valutazione del PSL, punti di forza e debolezza, e l’elaborazione del rapporto di valutazione;

- focus-group (almeno 1 all’anno), momento di confronto e discussione con rappresentanti delle istituzioni locali, altri soggetti pubblici e privati che operano nei campi del PSL;

- comunicazione e diffusione dei risultati della valutazione: i risultati della valutazione saranno presentati ogni anno in occasione del Forum annuale, con la presentazione dei risultati intermedi e finali della valutazione e la diffusione del rapporto di valutazione (anche in forma sintetica e divulgativa per il pubblico generico); i documenti saranno altresì resi disponibili per essere scaricati sul sito web del GAL e diffusi anche tramite i principali social network.

290 CAPITOLO 5 | PSL 2014-2020 Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

La valutazione, che avrà durata pluriennale dal 2017 al 2020, prevede la predisposizione di piani di lavoro sul base annuale, secondo le esigenze del GAL e tenuto conto delle indicazioni fornite dalla DG Agricoltura della Regione Lombardia. Si prevede la predisposizione di rapporti intermedi di valutazione nel 2018, 2019 e del rapporto di valutazione finale del PSL nel 2020. Le risorse stanziate per il bando di selezione del valutatore esterno indipendente ammontano a 10.000 euro per l’intero periodo del PSL e tali costi saranno coperti dall’operazione 19.4.01 nell’ambito dei costi di gestione del GAL.

| PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA E COLLINE PREALPI BRESCIANE

Comunità Montana Valle Trompia

PSL 2014-2020 VALLE TROMPIA e COLLINE

PREALPI BRESCIANE

11/01/2016

TAVOLO TECNICO

• Paola Antonelli, dott. scienze ambientali, Specialista VAS

• Laura Boldi, ingegnere, direttore del Gal Gòlem

• Carla Fausti, architetto, animatrice del Gal Gòlem

• Giuseppe Mansini, geometra, Tecnico della CMVT esperto in cartografie

• Roberto Mondinelli, perito agrario, Funzionario Agricoltura della CMVT

• Alice Tanfoglio, dott. agronomo, esperto forestale e filiera prodotti agricoli

• Giampietro Temponi, dott. forestale, responsabile Agricoltura della CMVT

• Fabrizio Veronesi, architetto, dirigente Area Tecnica della Comunità Montana

• Emiliano Crotti, accompagnamento esperto EUROPARTNER S.r.l.