Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO ... · Piano di Gestione del SIC...

45
progetto grafico: Giorgio Greppi marzo 2010 Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO DI PIANO IT2020001 III Parte Approfondimenti disciplinari e cartografici 12. Studio interdisciplinare: Natura e storia del paesaggio Il Presidente: Il Segretario: Delibera di adozione: Il Tecnico: arch. Luca Leoni Coordinamento.: dott.ssa Elena Tarelli Collaboratori: dott. Attilio Selva dott. Giovanni Sidoli arch. Milena Nicoli Vincenzo Perin Domenico Malerba

Transcript of Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO ... · Piano di Gestione del SIC...

pro

get

to g

rafic

o: G

iorg

io G

rep

pi

marzo 2010

Comunità MontanaValli del Lario e del Ceresio

Piano di Gestione delSito di Importanza Comunitaria

LAGO DI PIANOIT2020001

III ParteApprofondimenti disciplinari e cartografici

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia del paesaggio

Il Presidente:

Il Segretario:

Delibera di adozione:

Il Tecnico: arch. Luca Leoni

Coordinamento.:dott.ssa Elena Tarelli

Collaboratori: dott. Attilio Selvadott. Giovanni Sidoliarch. Milena NicoliVincenzo PerinDomenico Malerba

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

2

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Sommario

12.1 L’habitat seminaturale 312.1.1 Definizionedihabitat 312.1.2 Gestionedell’habitat 3

12.2 Il paesaggio del Lago di Piano 412.2.1 Naturaestorianelpaesaggio 412.2.2 Trasformazioninaturali 712.2.3 Trasformazioniantropiche 812.2.4 Areetematichepaesistiche 14

12.3 La tutela della fauna 2412.3.1 Ambitifaunistici 2412.3.2 Fattorilimitanti 2612.3.3 Interventiperlatuteladellafauna 27

12.4 La fruizione didattica e turistica 3212.4.1 Turismoeambiente 32

12.6 Bibliografia 33

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

3

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

12.1 L’habitatseminaturale

12.1.1 DefinizionedihabitatPerhabitatsiintendeladimoradellespecie,cioèuncomplessodifattorifisiciechimicichecaratterizzanol’areaeiltipod’ambienteincuiviveunadataspeciedianimaleodipianta,ovverounsistemadielementibiologici(suolo,sottosuolo,ve-getazione,animali,paesaggio,esposizione,quota,latitudine)eantropici(colture,opereidrauliche,allevamenti)che,sommatieaccuratamentedosati,definisconoilmiglioreecosistemadiundatoterritorio.

Visonohabitatspiccatamentenaturalidovelacomponenteantropicaèquasiine-sistenteevisonohabitatseminaturalioveleduecomponentisonopresentiinungiustoequilibriochepermetteunariccavarietàdiecosistemitralorocorrelati.

L’Italia,adeccezionedicircoscrittiambitiadaltogradodinaturalità(altirilievi,zonelagunariedalcuneisoleminori)haunastoriacaratterizzatadaunprofondoediffu-sointrecciotranaturaesocietà.

L’ambientefisicoilcuicomplessodifattorifisico-chimicipermettelaconservazio-nediunhabitatautenticovienedefinitobiotopo.

Adunapartediquestibiotopi,dapprima individuaticonapposite leggistatalieregionali,èstatoriconosciutolostatusdiSitodiImportanzaComunitaria(SIC).

12.1.2 Gestionedell’habitatLastrategiachemegliosembrarisponderealleesigenzediunhabitatseminaturalepuòesserequelladiconservareefavorireladiversitàbiologicachesignificaconse-guireun’associazionecompletadituttelespeciedipiante,animaliemicrorganismichepotenzialmentefannopartediundeterminatohabitat,ovverolaconservazio-nedituttiqueimicro-ecosistemicheunititraloroformanol’ecosistemagenerale.

È possibile conseguire questo obiettivo attraversodiverse tecnichedi gestionechedipendonodalgradodinaturalitàdell’habitatstesso.

Nelcasodiambientibasatisuunautilizzazioneagricolaeforestaledibassainten-sitàèopportunomantenerequesteattivitàeletradizionalitecnichedigestioneperconservarelavarietàdegliambientielaconseguentediversitàbiologica.

Nel casodi terreni abbandonati ricolonizzati dal boscoènecessario ricreare leradureedeffettuareinterventisilvicolturalimiratiaconseguireassociazioniforestalidisetanee.

Allabasediquestesceltedevecomunqueesserciunattentoesamedellecaratte-ristichediquelparticolarehabitatedellesuepotenzialitànaturalistiche.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

4

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.2 IlpaesaggiodelLagodiPiano

12.2.1 Naturaestorianelpaesaggio

12.2.1.1 Citazioni“La linguatedescachiamaconunamedesimavocel’artediedificaree l’artedicoltivare;ilnomedell’agricoltura(Ackerbau)nonsuonacoltivazionemacostruzio-ne; ilcolonoèunedificatore (Bauer).Quando le ignaretribùgermanichevideroall’ombradelleaquileromaneedificarsiiponti,levie,lemura,econpocodissimilefaticatramutarsiinvignetirivieredelRenoedellaMosella,esseabbracciaronotut-tequelleopereconunsolnome.Sì,unpopolodeveedificareisuoicampi,comelesuecittà”.1

“...orainquestecose,unagrandissimapartediquellochenoichiamiamonatu-rale,nonè;anzièpiuttostoartificiale:comeadire,icampilavorati,glialberielealtrepianteeducateedisposteinordine,ifiumistrettiinfracertiterminieindiriz-zatiacertocorso,ecosesimili,nonhannoquellostatonéquellasembianzacheavrebberonaturalmente.Inmodochelavistadiognipaeseabitatodaqualunquegenerazionediuominicivili,eziandiononconsiderando lecittà,eglialtri luoghidovegliuominisiriduconoastareinsieme,ècosaartificiale,ediversamoltodaquellochesarebbeinnatura”.2

“Checosasignificadunquecostruire?L’anticaparolaaltotedescaperbauen,co-struire, èbuan, e significa abitare.Che vuol dire rimanere, trattenersi. Il signifi-catoautenticodelverbobauen,costruireecioè‘abitare’,èandatoperduto”...“Costruiresignificaoriginariamenteabitare”...“Iduemodidel‘Bauen’-‘bauen’intesocomecoltivare,nelsensolatinodi‘colere’,cultura,e‘bauen’comeerigerecostruzioni,‘aedificare’-sonoentrambicompresinel‘Bauen’propriamentedetto,nell’abitare”.3

Conilterminepaesaggiosiintendela“sovrapposizionediazioninaturalieculturalidovepernaturalesiintendel’evoluzionegeologica,biologicaedecologicaeperculturaletuttelemodificheapportatedall’uomonelcorsodeisecoliinarmoniaoincontrastoconiritminaturali”.4

Conaltreparolesipuòdireche ilpaesaggioè la “sommadipaesaggi fossilioereditaticioè trasformazionidel territorionellediverseeregeologicheestoricheprodottedallanaturaedall’uomo”.5

Essodiventaquindi“espressionedellevicendestorichevissuteinquelterritorio”5ovvero“palinsestodellastoria”.4

1 CarloCattaneo“Industriaemorale”, inAtti della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri,Milano1845(pubbl.inCarloCattaneo, Scritti economici,LeMonnier,Firenze1956).2 GiacomoLeopardi, Elogio degli uccelli.CitatodaEmilioSereni, Storia del paesaggio agrario italiano,Laterza,Bari,19613 Heidegger,Saggi e discorsi,Mursia,Milano,1976.4 GilbertoOneto,“Note di metodologia di analisi paesaggistica”,Acer,n.6,1985.5 MaurizioBoriani,“L’equilibrio instabile”, inM.Boriani,LionellaScazzosi (acuradi),Natura e architettura. La conservazione del patrimonio paesistico,Clup,Milano,1987.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

5

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini RIVE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

6

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.2.1.2 LacrisidelrapportotranaturaesocietàIlpaesaggioagrarioitaliano,fruttodiunprofondoediffusointrecciotranaturaesocietà,siètrasformatoneltempoconunavelocitàadeguataaitempibiologici.

Poi,alcunidecennifa,èavvenutoquelloscattostoricorapidissimochehascorre-latoidueprocessitantochelemodificazioniterritorialiepaesistichenonsonopiùriusciteastarealpassodeimutamentistorici.

Ilpaesaggio,specchiodeirapportitranaturaesocietà,evidenziaglisquilibrinatidaquestaasincronia.

Osservandounpaesaggionoipercepiamo,apparentementeconimpulsoistintivo,laqualitàdelrapportonatura-società.

Inrealtàildisagiosorgeproprionelmomentoincuinonsiriesconopiùacompren-dereisignificatidelpaesaggio.

Paradossalmenteisegnidiquestosquilibriosonooggipiùevidentiinareemargi-nalicomelafasciaprealpinadovesopravvivonoattivitàagricoleesilvo-pastoraliinevidentefasediabbandonoedovesiassisteallacontinuaaggressioneedistru-zionedelpaesaggiostorico.

Quest’ultimaèlapiùvistosaperchéoperaconrapidesostituzioni.Ciòchecirendeinsofferentiversoilnuovopaesaggioèquestoprocessodisostituzioneanzichéditrasformazione.Cirendiamocontocheilpaesaggioperdelasuastratificazioneecisentiamoanostravoltaperdutiperchéinessononriusciamopiùaleggerelanostrastoria.

Afrontediunagrandericchezzadisignificaticheemergonodaivecchinuclei,daicascinali,dagliantichipercorsinonriusciamooggiacogliernealcunonellenuovelottizzazioni,nellecase-villino,neicapannoni.

Lacrisidiquestorapportotranaturaesocietàsiavverte fortementeancheneifenomenidiabbandono:pratiinfasediricolonizzazioneboschiva,scomparsadeicampiacoltura,boschiceduiinconversioneadaltofusto,terrazzamentichecrol-lano,stalleefieniliabbandonati,fossicolatorichesiinterrano,siepichesidisper-dono.Ladinamicadell’abbandonoportainevitabilmenteadunappiattimentodelpaesaggio.Lariccavarietàdipaesaggiseminaturalicostituitadacampi,prati,ra-dure,boschi,filari,canali,muridisostegno,sentieri,cascine,stalasciandoilpostoallaforestadilatifoglie,chealungotermineprenderàilpostoanchedelcannetoedellagostesso.

Pressioneantropicadaunaparteeabbandonodall’altrasonoiduebraccidellamorsa che sta impoverendo l’habitat e riducendo la varietà del paesaggio delLagodiPiano.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

7

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.2.2 TrasformazioninaturaliLasovrapposizionedellacartografiastoricapermettedivalutarequantitativamen-teladinamicadell’interramentodelLagodiPianodal1722al1975.

Ilfenomenoèpiùevidentenellaparteorientale,dovemaggiorisonogliapportidimaterialetrasportatodallenumerosevallecolecheprovengonodalvastoversan-tedelMonteGalbiga.Inoltre,icascamidelcannetochenonvienepiù,comeuntempo,sfalciatoalimentanolostratoterroso.

Èquestol’aspettoforsepiùpreoccupanteperlaconservazionedelbiotopolacu-stre,anchesealtrononècheildestinonaturaledelleareeumide.

Inquestaepocasipone ildilemmadi sceglieresecontrastareomenoquestaevoluzionenaturale.

Lasceltadi ridurre,con interventidimanutenzioneeregolazionedeglielementifisiciebiologici,lavelocitàdiinterramento,apparegiustificatadalfattochelama-nipolazionedellago,finalizzataall’utilizzodellesuerisorsenaturali,fapartedellatradizionestoricadiquestoterritorio,anchesediversesonooggi leattivitàcheattingonoaquesterisorse.

Inoltre,dalmomentocheil lagoèstatoriconosciutoufficialmenteSitodiImpor-tanzaComunitaria,conevidentefinalitàconservativaeconsiderandochequestoriconoscimentoèdovutoalparticolareassetto,ovveroalrapportodiequilibriotracomponentinaturaliecomponentiantropichechel’areahaassuntoneglianniset-tanta,sembracorrettaunafilosofiagestionalechenonassecondisemplicementeladinamicadellatrasformazionenaturale.

Altroaspettocontroversodelletrasformazioninaturalièlarapidaricolonizzazionedei prati e dei pascoli da parte del bosco, effetto dell’abbandono delle attivitàagro-silvo-pastorali.

Ancheinquestocasolacorrettasceltagestionale,inlineaconipresuppostisopraindicati,èquelladiconservareilpiùpossibileunambientecaratterizzatodaunariccavarietàdicoperturedeisuoliacuicorrispondeunariccavarietàbiologicasiaperquantoriguardagliaspettifloristicichefaunistici.

La conservazione attiva dell’area permette quindi di tendere al raggiungimentodeidueprincipaliobiettivi:laricchezzaecologicaelavalorizzazionedellerisorsenaturali.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

8

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.2.3 Trasformazioniantropiche“...apièdelMonteGalbigaèilLagodiPiano,3metrisoprailCeresioe75soprailLario.Nelsecolopassatositentòasciugarlopercoltivarneilfondoeperfortunailnonriuscirviperochéavrebbelasciatosolountristepadule...”6

Larassegnadellemappecatastalistorichepermettediriconoscere ladinamicadellacostruzionedelterritorio.

LastrutturazionedellapianadiPorlezza,ancoraoggiriconoscibilenonostantelepesantimanomissionidegliultimidecenni,ebbeinizioversolafinedel1700quan-dosiintrapreseroleprincipalioperedibonificadeiterreni.

Nel periodo precedente, come ben rappresentato dal Catasto diMaria Teresad’Austria,ilterritorioeracaratterizzatodaampiezoneimpaludateeimproduttive.

Undocumentocustoditonell’archiviocomunalediCarlazzoe risalenteal1789riportauna “convocazione”deiproprietari terrieriperchéconcorranoalle spese“...nell’operadell’asciugamentodellePaludidiPorlezza”.

GiovanBattistaGiovionel“Commentario:ComoeilLario”del1795parlandodelLagodiPiano,scrive:“...direcentesiapersepiùrettoedampiosfogoinqueldiLuganopressoPorlezzaes’acquistaronocampiall’agricolturacolloscemarloeildistruggersidellapalude...”.

L’aperturadelCanaleLagadone,l’arginaturadelTorrenteCuccioelarealizzazionediunaretedifossicolatori,resecoltivabiletuttalapiana.

IlCanaleLagadoneabbassòillivellodelLagodiPianoevitandonel’esondazione.

Nel1886venneattivatalaferroviaMenaggioPorlezza,poidisattivatanel1939.

Alcunefotografiedel1950(vedipaginesuccessive),mostranochiaramentecomeancoraaquelladatailpaesaggiofossebenstrutturatoeleggibilenellesuelineecostitutive,definitesinelcorsodelXIXsecolo.

6 CantùCesare,‘“Grande illustrazione del Lombardo Veneto”,CoronaeCaimi,Milano,1858.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

9

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

La sovrapposizione delle cartografie storiche, sulla base della carta del Catasto Teresiano del 1722, mette in evidenza il progessivo interramento del Lago di Piano:

riduzione della superficie lacustre da 1722 al 1900 (aggiornamento del Catasto cessato)

riduzione della superficie lacustre da 1900 al 1976 (rilievo aerofotogrammetrico)

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

10

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini CONFRONTI

1950

1992

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

11

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini CONFRONTI

1950

1992

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

12

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PAESAGGIO

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

13

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PAESAGGIO

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

14

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

LeAreeTematiche:

1. Torbiera

2. Selve

3. Pianaagricola

4. Montecchio

5. Insediamentoproduttivo

6. Centriabitati

12.2.4 AreetematichepaesisticheLeinformazionidicaratterefisicoebiologico, l’analisistorica, laricognizionefo-tografica,unitamenteall’esperienzaconoscitivadirettadei luoghi,permettonodiindividuare,all’internodelterritoriopresoinesame,seiareetematicheinognunadellequalivienefattoemergerel’elementocaratterizzantechepuòesserediordi-nebiologico(torbiera)ogeologico(montecchio)oproduttivo(pianaagricola).

Lasceltadelleareetematichecostituiscegiàun’operazioneprogettualeinquantoequivale adassegnareuna vocazione specificaalle aree stesseepreordinarnequindiladestinazionefunzionaleegliinterventiconseguenti.

1. Latorbierasièformatapereffettodellentoeprogressivointerramentodellapa-ludeprovocatodacontinuiediffusiapportidimaterialetrasportatodallevallecoleprovenientidaiversanti.

Lostratoumiferoèoggiincontinuacrescitaalimentatodaicascamidelcannetochenonvienepiù,comeuntempo,sfalciato.

Ilcanneto,costituitoinprevalenzadaphragmites australis,contenutofinoapo-chidecennifaentrounastrisciaperilacustre,sièrapidamenteesteso,pereffettodell’abbandono,siasulfrontelago,siasulretroterradovehacolonizzatoleprate-rieigrofile.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

15

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Area Tematica n. 1: la Torbiera.

L’areasiconfiguramorfologicamentecomeunaconcaracchiusaanorddallepri-mependicidelMontePidaggia,aestdalconoidedeltorrenteCivagno,asuddalleprimependicidelMonteGalbigaeadovestdallarivaorientaledelLagodiPiano.

Anordilmargineèresopiùevidentedaduetracciatidifaldaparallelieinleggeradiscesaversoovest:laStradastatale340e,piùinbassolasededelladismessaferroviaMenaggio-Porlezza.

Asudilmargineèrafforzatooltrechedalcambiamentodipendenzaanchedalcontattotral’ampiocannetoplanizialeedilversanteboscato.

Lungoquestalineadicontattosisnodaunsentierodifondovalleinparteespostoeinpartesottofronda.Labasedelversantemeridionaleèulteriormentemessainrisaltodadiscontinuiaffioramentirocciosi.

Lavegetazioneècostituitadadiversetipologie.Almarginemeridionalesiaffaccia-nolepropagginidelgrandeboscomesofilochecopreinteramenteilversantedelMonteGalbiga.

Anordvièunpiccolonucleoboscatoaridossodellasededellaexferroviacostitu-itodaunceduomatricinatodifrassino,acerocampestre,rovere,robinia,nocciolo,noce,pioppo,ailantoconrinnovazionenaturaledifrassino,aceroeailanto.

Lungoifossicolatorisitrovanofascediscontinuedivegetazionediripacostituitedasalicieontani,mentrenellazonacentraleesistonoappezzamentiatuttocam-podilatifoglied’impiantoartificialecostituitidaplatano,pioppoesalice.

SulpiccolomontecchiodellaMirandolaèpresenteunnucleoboscatogovernatoaceduosemplicedifrassino,olmo,carpino,tiglioenocciolodell’etàdicirca30anni.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

16

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Area Tematica n. 2: le Selve.

In alcune zone del canneto vi è una significativa presenza di arbusteti diSalix cinerea colonizzatoricherappresentano la tendenzaevolutivadellavegetazioneperilacustreversolasituazionediclimaxchecorrispondeallaforestadilatifogliemistemesofile.

LapianaèsolcatadaltorrenteCavettonecheraccoglienumerosifossicolatoriinparteinterratipermancanzadimanutenzione.Nellazonacentralesitrovailtrattoterminale,notevolmentedissestato,delcanaledibonificadetto“Binadone”cheraccoglie,piùamonte,ancheleacquedeltorrenteCivagno,provenientedaBeneLario.

Anord,provenientedallependicidelMontePidaggia,scorrelaVallediBonallolecuiacque,nonpiùregimateneltrattofinale,sidisperdononelcanneto.

Lamaggiorpartedelleacquecheaffuisconoallagosiinfiltraneifianchidellaval-lataescorreinprofonditàaffiorandoindiversipuntidellatorbieraattraversopozzinaturalichecostituisconounasortadipiccolifontanili.

Questepolleaffiorantisonosegnalatedapiantedisalicesingoleoagruppi.

2. Leselvesonounambienteadelevatadiversitàbiologica.Affioramentirocciosisialternanoaboschidi latifogliemesofile insediatidasecolisull’eluviodeiversantipiùimpervieutilizzatifinoapochidecennifaperlaproduzionedilegnadaardere,legnamedaopera e strame.Sui terrazzimorfologici, i depositi colluviali hannoformatosuolipiùprofondifavorendol’insediamentodipratiecolturespecializzatemiglioratidaterrazzamentiartificiali.

L’abbandonodelleattivitàagro-silvo-pastoraliapreoggiunafasedinaturalizzazio-necheevolveversolaforestadilatifogliemesofile,conlascomparsadelleradure,importantehabitat,soprattuttoditipotroficoperalcunespeciefaunistiche.

Attualmentelacoperturaforestaleèbensviluppata,favoritadabuonecondizionipedologiche dovute a terreni profondi e freschi. Il bosco si presenta come unceduoinvecchiatogiàinavanzatafaseditransizioneinaltofustodell’etàdicirca60-70 anni con presenza di castagno, frassino, robinia, carpino, tiglio, ciliegio,noceeolmo.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

17

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Alcuniterrenisonostatiimpiantatiaresinoso,inprevalenzaadabeterosso.

Aimarginidellepocheradurerimasteonascostidallavegetazione,visonoalcunifabbricatiruraliindisusoenumerosimuriditerrazzamentoanch’essiingranpartesoppraffattidallavegetazione.

Laviabilitàsipresentaingravedisordine.Isentieristorici,datempoabbandonati,sonoingranparteimpraticabiliacausadellavegetazioneinvadente.Unacasualeeconfusaretedinuovitracciatipedonaliecarrabilisièsostituitaalrazionalesiste-madipercorsicheèbenevidentesullemappecatastali.

3. Lapianaagricolaoccupaimiglioriterrenialluvionalidovelesedimentazionisu-perficialisonocostituitedallafertileargilladepositatadurantelafasidiesondazionedelleacquelacustriefluviali.

Iterrenifuronobonificatiallafinedel1700quandovennerealizzatoilcanaleLaga-donecheassestòillivellodellagoevitandonel’esondazione.

L’esamedeisommarionideiduecatastistorici(teresianodel1722ecessatodel1861)dimostralabonificadeiterrenilungolerivedelLagodiPianoedelLagodiLuganodovemappalicensitinelteresianoa“palude”,nelcatastocessatosonori-classificatia“prato”e“pratoadaquatorio”conunarivalutazione,calcolatainbasealletariffed’estimo,del2.000/3.000percento.

IlcanaleLagadonecostituiscequindil’elementoancoraoggipiùrappresentativodellatrasformazionedelterritoriooperatadall’uomoperilmiglioramentodellecon-dizionidivitanell’areacompresatraillagodiPianoeilLagodiLugano.

Area Tematica n. 3: la Piana agricola.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

18

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini ATTIVITÀAGRICOLE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

19

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini ATTIVITÀAGRICOLE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

20

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Assiemealcanaleprincipalenacqueanchelamagliasecondariadeicanaliirriguiedidrenaggiocostituitadalleroggeedaifossicolatori.

Dopolabonificasidefinìlaretedeipercorsipoderalialserviziodeiterrenibonificatiesorserolegrandicascinedeimezzadriconevidentidifferenzetipologicherispet-toallestruttureagricolespecialisticheprecedenti.

L’attività agricola resiste ancora oggi e la piana è caratterizzata dalla regolaritàdellesuddivisionipoderalisegnatedafilariarboreie recinzionidi legno.Resistequalcherelittodifilaredigelso, testimonianzadell’esistenza,nelsecoloscorso,dell’allevamentodelbacodaseta.

Lasuperficieagrariaècostituitaprevalentementedapratipolifitipermanentiutiliz-zatiperlosfalcioeperilpascolo.

Leaziendepresentisonotutteadindirizzozootecnicoconmodestiallevamentidivacchedirazzabrunaperlaproduzionedilatteelatticini.

Ilcaricodibestiamerisultaproporzionaleaiterrenidisponibilienonsiverificaalcu-naformadisovraccarico.

Nella fasciaprossimaalle rivedel lagoesistonoappezzamentidi latifoglied’im-piantoartificialecostituitidaplatano,pioppoesalicechefungonodabarrierapo-staaprotezionedelcanneto.

4. Ilmontecchio,odrumlins,rappresental’energiadirilievopiùevidentedellapia-na.Risultatodiunprocessodinamicodiesarazioneglacialeedelsuccessivodi-lavamento fluvio-glaciale che ne ha asportato ilmaterialemorenico incoerente,essohapoisubitounapedegenetizzazionedelsubstratorocciosocalcareochehaformatounasottilecoltreeluviale.Operediterrazzamentohannodatomaggiorprofondità ai suoli rendendoli adatti alle colture agricole, oggi quasi totalmenteabbandonateericolonizzatedaboschispontaneidilatifoglieedaimpiantiartificialidiresinose.

Sui terrenipiùsuperficiali,conrocceaffioranti,sièspontaneamente insediato ilboscodilatifogliecostituitodaunceduomatricinatodifrassino,carpino,acero,tiglio,sorbo,castagno,farnia,cerro,nocciolo,robiniaebagolarodell’etàmediadicirca45-50anni.Foltoèanche ilsottoboscocostituitodaedera,pungitopo,agrifoglio,ligustroebosso.

Alcunearee,almomentodell’abbandonoagricolo,sonostateoggettodirimbo-schimentoconpiantediresinose,inprevalenzaabeterosso.

SulverticeoccidentaledelrilievosorgeilcentroabitatodiCastelS.Pietro,lacuiimportanzacrebbeinconseguenzadellabonificadeiterrenipaludosidellapianacomedimostrailsorgere,allafinedelXVIIIsecolo,dellavillapadronale.Ilcatastocessatoevidenzia,rispettoalteresiano,lapresenzadelgiardinoantistantelavillael’accentramentodellaproprietàdibuonapartedeiterrenicircostantinellemanidiununicoproprietario.

UndisegnoillustrativodelsecoloXVIconservatopressolaCuriaArcivescovilediMilano,raffiguranteilborgomunitoditorrefasupporrecheilluogoavesseantica-mentelafunzionedistrutturadifensivafortificata.

L’ipotesièsostenutaanchedallapresenzadirestidimuraturadinotevolespesso-resituatisullasommitàdelrilievomaggiore.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

21

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Area Tematica n. 4: il Montecchio.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

22

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

All’internodelborgosiaffaccianoedificidivariafunzione:abitazioni,stalle,fienilieincannatoiperl’allevamentodelbacodaseta.

All’esternodelborgomastoricamenteadessoconnessi,sitrovanoaltriedificispe-cialisticiattualmenteindisuso,qualiilcrottoaddossatoallabasesettentrionaledelrilievo,ilroccolopostosullasommità,ilmulino(Molinazzo)cheutilizzaval’energiadellaroggiaprovenientedaltorrenteCuccio,laghiacciaia.

5. L’insediamentoproduttivosièsviluppatorecentementesuisuoliumididellapia-naalluvionalepiùvicinaallastradastatale.Lanaturaledepressionecheponevainrisaltoitracciatistradalièstatacolmataconmaterialiinertidiscaricoeleroggeacieloaperto,provenientidalversantesettentrionale,sonostateintubate.

Lapianaerasolcataanchedall’anticaroggiadiS.PietroSovera,giàevidentesullemappe teresiane,che raccoglieva leacquedel torrenteCuccioe le versavanelLagodiPiano,dopoaverfornitoenergiaagliopificidellapiana.Ilripristinodiquestaroggia,disattivataneldopoguerra,puòavereoggiuninteresselegatoalmigliora-mentodellaqualitàdelleacquedellagoattraversol’apportodiacquapulitaprele-vatadaltorrente.

Lapiana,privadi insediamenti,erastrutturatadalleduedirettriciviarie: lastradaprovinciale (ora statale) e la ferroviaMenaggio-Porlezza (attivata nel 1884 e di-smessa nel 1939).Questo contestopaesaggistico, benordinato nelle sue lineecostitutive,èstatooffuscatoapartiredaglianni’70conlarealizzazionedell’areaperinsediamentiproduttivi,pesantementearidossodellariservanaturale,urbaniz-zatasenzaunpianoattuativo,assolutamenteprivadiundisegnoorganico,dicriteriinsediativiedirispettodeivaloristoricienaturalistici.

Area Tematica n. 5: l’Insediamento produttivo.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

23

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

6. Icentriabitatisonostoricamenterappresentatidaquattropiccolinucleiattestatiinposizioneelevatarispettoallerivepaludosedel lago.Negliultimidecennisièinnescata, lungo lestradecomunalie lastradastatale litoranea,un’espansioneedilizialinearechehasaldatoicentristoricioffuscandonelachiarezzainsediativa.

Iltrafficosullalitoraneastradastatale,cresciutonotevolmenteinrelazionealpas-saggiodeifrontalieri,hadeterminatosituazionididisagioperiresidenti,aggravateanchedalfattochemancanostrutturepedonalidiattraversamentocherimettanoinrelazionedirettalefrazioniconlerivedellago.

Area Tematica n. 6: i Centri abitati.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

24

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.3 Latuteladellafauna

12.3.1 AmbitifaunisticiLespecieprese inconsiderazioneriguardano la faunavertebratacensita inoc-casione delloStudio interdisciplinare in cinque biotopi della Provincia di Como pubblicatonel1987.

Leunitàambientalisonostatedefiniteattraversounacaratterizzazionedegliam-bientiedeimicroambientiidoneialleesigenzeriproduttiveetrofichedellediversespecie.

Adognispeciecensita,inrelazioneallapropriaattivitàtroficaeriproduttivaèstatoassociatounambitofaunisticodefinitodacaratteristichemorfologicheevegetali.

Vengonosegnalatelespeciediparticolareinteressenaturalisticoedifacilecontat-tabilitàqualiparametridivalutazionedellepotenzialitàdeisingoliambitifaunisticiinrelazioneagliobiettiviprogettuali.

Sidefiniscecontattabilelaspeciefacilmentevisibileefacilmentericonoscibile.

L’obiettivodiquestafaseèdistabilire,conleinevitabiliapprossimazioni,lageo-grafiadegliambitifaunisticiall’internodell’areaprotettaeneiterritorilimitrofi,as-segnandoataliambitiunvaloreinrelazioneall’interessenaturalisticoedallapos-sibilitàdifruizionedidattica.

Per lineediecotonodi intendono le fascedi transizione traunhabitate l’altro,interessatedafrequentiattraversamentidellespecieinattivitàtroficaeriproduttiva.

Lezonediecotonosonodaconsideraresiainrelazioneallalocalizzazionedite-statedipercorsidiosservazione,siainrelazioneamisurechelesottragganoaduneccessivodisturboantropico.

Ampiezza dell’ambito e continuità con vasti ambienti naturali rendono l’ambitofaunisticopiù interessantementre lapresenzadisiepi,murettiasecco,anfrattirocciosi,vecchiedificiabbandonati,tronchimarcescentiaccresconoladensitàelavarietàfaunistica.

All’interno dell’area di studio sono stati definiti nove ambiti faunistici e tremicroambiti:• Acque aperte• Ambiente planiziale a canneto e cariceto• Fascia litoranea di canneto e folta vegetazione ripariale• Aree boscate accidentate• Prati e campi coltivati• Boschi di latifoglie con radure e cespugli• Boschi di latifoglie d’alto fusto• Boschi di conifere• Ambiente urbanizzato• Alberi di noce, nocciolo e castagno

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

25

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini FAUNA

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

26

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

• Cavità (muri a secco, anfratti rocciosi, edifici abbandonati)• Tronchi marcescenti

12.3.2 FattorilimitantiSull’assettofaunisticodell’areainfluiscononegativamentefattorididisturbodina-turafisicaebiologica.

L’area offre limitate possibilità di svernamento all’ornitofauna e soprattutto allespecielegateall’ambientepalustreacausadelfattocheingennaiounaspessacoltredighiaccioricopreleacquelacustri.

Lecondizioniambientalioffertedaunlagobiologicamentemoltoproduttivo,espo-nelelarvedianfibiadunapesantepredazionedapartedellafaunaittica.7

Lapresenzadi latifoglied’alto fustod’impiantoartificialeaimarginidelcannetoesponeadeccessivapredazioneleuovadegliuccelliacquaticidapartedellacor-nacchiagrigia(specieinforteincremento).

Moltopiùpesantisonoifattorididisturbofaunisticodiorigineantropica.

Ilprogressivoabbandonodelleattivitàagro-silvo-pastoralidaunaparteel’espan-sione dell’edificato dall’altro provoca fenomeni di appiattimento degli ambientifaunistici.

Nella fascia sud-orientale, soggetta adunprogressivo abbandonodelle attivitàagro-silvo-pastorali, ilboscodi latifogliesta ricolonizzando ipraticon laconse-guentescomparsadelleradure,importantehabitat,soprattuttoditipotrofico,peralcunespeciefaunistiche.

Negli ambientiplaniziali il canneto, cheogginonvienepiù regolato, si estenderapidamentesiasulfrontelago,provocandoneunsensibileinterramento,siasulretroterra,conlasopraffazionedelcaricetoedellepraterieigrofile.

L’accessodelleimbarcazioniall’internodellefascedicanneto,soprattuttonelpe-riodoriproduttivo(aprile-giugno)costituisceunfattoredidisturbodell’ornitofauna.

Latendenzaallaeutrofizzazionedelleacquedellago,causatadall’eccessivoap-portodinutrienti(scarichidiinsediamenticivili)favoriscelaproliferazionedeicipri-nidi(alborella,carpa,scardola)ascapitodellespecieittichepiùpregiate.

Evidenteèildisturboantropicodovutoairumorideltrafficoautomobilisticoedelleattivitaartigianaliprovenientidalcentroabitatosituatosullaspondasettentrionaledellago.

LazonamenopenalizzataèilversantemeridionaledellacollinadiBrionielasot-tostanteprateriache,sebbenenon lontanedall’areaedificata,sonoschermatedallacollinastessa.

Lapresenzadirecinzionifisserealizzateconretiamagliestretteimpedisceinal-cunezonelaliberacircolazionedellafaunaselvatica.

LapresenzadiunapistacarrabilelungoilconfinemeridionaledelSitodiImpor-tanzaComunitariacostituisceunelementodirotturadellacontinuitàtrailversante

7 GrimaldiEttore,“Idrobiologia e Ittiologia”,inLago di Piano. Studio Interdisciplinare in cinque biotopi della provincia di Como,AmministrazioneProvincialediComo,Como1987.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

27

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

montanoelerivedellagoeprovocal’uccisionedinumerosianfibi,investitidagliautoveicolidurantelamigrazioneversogliambientiriproduttivi.

12.3.3 InterventiperlatuteladellafaunaL’individuazionedeifattorichedisturbanol’habitatfaunisticopermettediredigereunprogrammadiinterventichetendonoaricreareomigliorarelecondizioniam-bientaliperlapermanenzadellespeciecensiteeperincrementarelapopolazionedellespeciepiùinteressanti.

Inlineageneralesiritienefondamentaleattuareinterventidiriqualificazionefore-stalecondottisecondocriteridiselvicolturanaturalistica,conilrecuperodiessen-zeautoctoned’altofustoel’impiantodiessenzearbustivea bacca.8

Opportunoèancheilrispettodeglielementiarboreivecchiomarcescenti,impor-tantiqualinicchietroficheeriproduttivepervariespecieornitiche.

Inparticolare,perquantoriguardal’areatematicaindividuatacome“torbiera”,chepresenta,rispettoallealtreareetematiche,unaspiccatavocazionefaunistica,siprevedonointerventispecificimiratiatutelareedarricchirelafaunaselvaticatipicadiquestohabitat.

Poiché il progressivoabbandonodelleattivitàagro-silvo-pastorali provoca l’ap-piattimentodegli ambienti faunistici, risultano indispensabili interventidi riordinodellavegetazione,quali larimarginaturadelleradure,lareintegrazionedeifilariedellesiepiarbustivelungoicorsid’acqua,lestradepoderalieiconfinideicampi,ilripristinodellavegetazioneriparialelungoifossicolatorielerivelacustri.

Altro interventodiparticolare importanzaper l’assettonaturalisticodell’areaè ilcontrollodelfrontedelcannetoinmododaimpedirnel’avanzatasiaversoillagochenelretroterra.

Per evitare la propagazione degli incendi che vengono appiccati al canneto sidovrannocreareappositefascietagliafuocoincorrispondenzadeifossicolatori.

Nelle vicinanzedelcanneto,perevitare l’eccessivapredazionedelleuovadegliuccelliacquaticidapartedellacornacchiagrigia,èdavalutarel’opportunitàdieli-minarelelatifoglied’altofustodiimpiantoartificiale,peraltrogiàinstatodicattivaconservazione,localizzateinmanieraincongruaalcentrodellatorbiera.

Pergarantireagliuccelliacquaticicondizioniditranquillitàchenonsiverificanolun-golerivedellagoacausadeldisturboprovocatodalleimbarcazionicheaccedonoallefascedicanneto,vienerealizzataunalagunalitoraneanellazonacentraledellatorbiera, lontanadai percorsi di visita.Si tratta di unbacino costiero adiverseprofonditàalqualeleimbarcazioninonpossonoaccedere.Lediverseprofonditàhannoloscopodifavorirevariespeciediuccelliacquaticiinrelazioneallevarieesi-genze.Lungoimarginidelbacinovengonorealizzatefalesieartificialiperfavorirelanidificazionedelmartinpescatore.Pergarantirecondizioniditranquillità,allalagu-nasiaccedesoloperattivitàdibird-watchingattraversounpercorsoschermatocheportaaduncapannodiosservazione.

8 TosiGuido,“Zoologia, Uccelli e Mammiferi”,inLago di Piano. Studio Interdisciplinare in cinque biotopi della provincia di Como,AmministrazioneProvincialediComo,Como1987.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

28

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Invaripuntidellagosonostatiinfissiinfissisulfondalepaliperancorarelecosid-dette“legnere”ovverofascidi legnamecalatinelleacquedellago,inusofinoapochidecenni fa,aventi funzionedisubstratoriproduttivoartificialeper ilpescepersico,speciepregiatalacuipopolazioneeraincontinuodecremento.

Perfavorirelariproduzionedelluccio,specieanch’essaindecremento,sipreve-del’aperturadicanalidipenetrazionenelcannetochehannoanchelafunzionecollateraledirallentare,attraversol’apportoidrico,ilfenomenodell’interramento.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

29

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini CORSID’ACQUA

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

30

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini VEGETAZIONE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

31

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini VEGETAZIONE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

32

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.4 Lafruizionedidatticaeturistica

12.4.1 TurismoeambienteL’economiadelPorlezzeseèbasatasoprattuttosul frontalieratocostituitoprin-cipalmentedallafornituradimanodoperaalsettoreedileedellapiccolaemediaindustriadelCantonTicino.

Ilsettore turistico,generalmentepocosviluppato,privodi ricettivitàalberghiera,poggiaessenzialmentesullasecondacasaesuicampeggi,questiultimiattivisoloneimesidiluglioeagosto.Discretoèilturismodipassaggioedelladomenica.

Tuttiidibattitieglistudisulleprospettivedisviluppodiquestoterritorioediterritorianaloghicaratterizzatidaunafragileeconomiadifrontiera,carentidiinfrastruttureeservizi,maricchidiqualitàambientale,nericonosconolavocazioneturisticaevedonoinquestosettoreunpotenzialefattoredisviluppoediparzialeaffranca-mentodaipolisviluppatidellaSvizzeraedeicentripedemontanilombardi.

Èscontatoche,inunterritoriodirilevanzaambientale,interventidivalorizzazioneepubblicizzazionedellequalitàambientaliportanoadunaumentodelladomandaturistica.

Lepropostediinterventoespressepiùvolteedapiùpartialivellopoliticosiespri-monosuquestalineadi“investimenti”nellarisorsaambientalepercreareoppor-tunitàdioccupazioneattraversol’agriturismo,l’escursionismo,ilturismocongres-suale,quelloscolasticoodellaterzaetà.

Unacorrettafilosofiadigestionediun’areaprotettadeveispirarsiadunmodelloassolutamenterispettosodellarisorsaambientaleecheaquestostessoprimarioobiettivoriconducainterventiingradoanchedisoddisfareleesigenzedegliope-ratoriagricolieturisticilocali.

Affinchélepotenzialitàinsitenelpatrimonioambientalenonsitraducanoinfeno-menididegradotipicidellesituazionidisovrautilizzazione,èindispensabilepunta-resuunafortecaratterizzazionedell’offertaturisticanelladirezionediunafruizionedistamponaturalisticoedidatticoanzichédisemplicesvago.

Parimentiènecessariaunaequilibrataripartizionedeiflussituristicisianeltempochenellospazioecioè, inaltreparole,evitare fenomenidicongestionegiàat-tualmenteriscontrabiliecausatidalconcentramentodellepresenzeturistiche inlimitatiperiodidell’annoeinpochipolidiattrazione.

Unautilizzazionediquestostampopresupponeunelevatosforzogestionale ingradodiattuaremeccanismiefficacidiregolamentazionedelleattivitàantropiche.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

33

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

12.6 Bibliografia

SereniE.,Storia del paesaggio agrario italiano,Laterza,Bari,1991.

TurriE.,Semiologia del paesaggio italiano,Longanesi,Milano,1990.

AA.VV.,La misura generale dello Stato. Storia e attualità del Catasto di Maria Teresa d’Austria nel territorio di Como,MinisteroperiBeniCulturalieAmbientali-ComunediComo-ArchiviodiStatodiComo,Como,1980.

MaurizioBoriani,L’equilibrio instabile,inM.Boriani,LionellaScazzosi(acuradi),Natura e architettura. La conservazione del patrimonio paesistico,Clup,Milano1987.

ScazzosiL., Il progetto di conservazione del paesaggio storico. Strumenti per le indagini preliminari,PolitecnicodiMilano-FacoltàdiArchitettura,Annoaccade-mico1989/90.

PandakovicD.,DalSassoA.,Campagne cremasche e cremonesi. Le possibilità del paesaggio,Meroni,Albese(Como),1989.

PandakovicD.,DalSassoA.,Iconografia e percezione della morfologia. Indagine preliminare per i Pianni Territoriali Paesistici della Regione Lombardia.ProvinciadiComo.Vol.2°,Nuoveparole,Como,1990.

FabbriP.,IPLAS.p.A.,Il paesaggio fluviale. Una proposta di recupero ecologico della Dora Riparia,GueriniStudio,Milano,1991.

AA. VV.,Paesaggio lombardo della collina comasca. Proposte di riordino della morfologia ambientale,Dispensadella Facoltà di Architettura del PolitecnicodiMilano,Annoaccademico1987/88.

TestaM.,Pian di Spagna: natura e paesaggio. Proposte di ripristino ambientale nell’ambito di una Riserva Naturale,DispensadellaFacoltàdiarchitetturadelPoli-tecnicodiMilano,annoaccademico1989/90.

AA.VV.,Habitat. Guida alla gestione degli ambienti naturali,Roma,1992.

AntoninettiM.,Un’oasi per tutti. Guida per la progettazione del verde extraurbano senza barriere,CooperativalibrariaBorgoAquileia,Udine,1991.

BassilanaF.,Parco Ticino, La gestione faunistica,Collana“LabibliotecadelPar-co”,Fabbri,Milano,1983.

AndrewsJ.,KinsmanD.,Gravel Pit Restoration for Wildlife,TheRoyalSocietyfortheProtectionofBirds,1990.

SpinelliG.,Ambiente Bosco,RegioneLombardia-AgricolturaeForeste,Milano,1991.

PetersonR.,MountfortG.,HollomP.A.D.,Guida degli uccelli d’Europa,F.Muzzio,Padova1987.

GaleottiP., Parco Ticino, Gli uccelli,Collana“LabibliotecadelParco”,Fabbri,Mi-lano,1982.

Ferri V., Anfibi e rettili in Lombardia, Quaderno n. 5/90, Delegazione WWFLombardia.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

34

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

AA.VV.,Riserve naturali della Lombardia,Milano,StabilimentograficoScotti,1987.

AA.VV.,Parchi naturali e parchi urbani,CatalogodellaMostraacuradelServizioDocumentazionedellaGiuntaRegionale Lombarda, TipolitografiaNava,Berna-reggio(Mi),s.d.

AA.VV.,Il Lago di Piano. Studio interdisciplinare in cinque biotopi della provincia di Como,AmministrazioneProvincialediComo,Meroni,Albese(Como),1987.

AA.VV.,Quadro d’ambiente. Il Lario Occidentale. Natura, paesaggio, cultura,Del-ta,Gravedona(Como),1989.

Centro Studi Storici Val Menaggio, La ferrovia Menaggio-Porlezza 1884-1966,Meroni,Albese(Como),1985.

ZecchinelliM.,BelloniL.M., Carlazzo, terra antica. Frammenti di storia e di crona-ca,Sampietro,Menaggio,1988.

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

35

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini ATTIVITÀDIDATTICHE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

36

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini SPORTERICREAZIONE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

37

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini SPORTERICREAZIONE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

38

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini SPORTERICREAZIONE

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

39

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PERCORSI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

40

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PERCORSI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

41

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PERCORSI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

42

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini PERCORSI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

43

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini EDIFICI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

44

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini EDIFICI

12. Studio interdisciplinare:Natura e storia nel paesaggio

45

Piano di Gestione del SIC IT2020001 Lago di PianoIII Parte - Approfondimenti disciplinari e cartografici

Immagini EDIFICI