PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA · 2016. 3. 14. · 4 valorizzazione delle risorse del territorio di...

42

Transcript of PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA · 2016. 3. 14. · 4 valorizzazione delle risorse del territorio di...

  • 2

    PREMESSA

    POF e riferimenti normativi

    Nell’art. 3 comma 1 del D.P.R. n. 275/99 (Regolamento dell'Autonomia delle istituzioni scolastiche) possiamo trovare la definizione del POF: "[...] Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curriculare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia". Nelle “Indicazioni Nazionali per il curricolo - 2012 ”, inoltre, si evidenzia come “Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, le Indicazioni nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole […]. Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano dell’offerta formativa, con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina”.

    PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

    Ispirazione culturale e pedagogica. Finalità istituzionali

    Il Piano dell'Offerta Formativa è lo strumento di progettazione delle attività interne e del curricolo (sia per la quota definita a livello nazionale - dal Ministero della Pubblica Istruzione - sia per quella definita dalla scuola stessa) nonché delle attività extracurricolari ed esterne, educative e organizzative. Proposto dalle varie componenti della scuola, è elaborato, dal punto di vista didattico, dal Collegio dei Docenti, nel rispetto delle eventuali diverse opzioni metodologiche, ed è adottato dal Consiglio di Istituto.

    Il POF è la presentazione non soltanto delle specificità e potenzialità della scuola in campo educativo, ma anche della sua capacità aggregante e di costruzione di un tessuto connettivo adeguato e stabile all’interno del territorio di riferimento. Proprio per questo occorre dare il massimo rilievo sia alle relazioni interne sia a quelle esterne.

    In quest’ottica una delle sue funzioni fondamentali è quella di riuscire a elaborare, progressivamente, e attualizzare, nella pratica dell’azione quotidiana, un concetto di organizzazione che, per un verso, sappia rispondere ai vincoli di razionalità e alle esigenze di efficienza e di efficacia quali criteri guida di ogni organizzazione che si trovi a dover gestire risorse - umane e materiali - cospicue, per l’altro, riesca a differenziarsi dai profili delle altre organizzazioni, in particolare di quelle per le quali i parametri fondamentali di valutazione dell’efficacia dell’azione sono costituiti dal profitto e dal rendimento economico. Se la scuola deve darsi criteri di valutazione necessariamente differenti da questi ultimi, assumendo in particolare come parametro di giudizio della validità delle metodologie impiegate e dei contenuti erogati i processi evolutivi di potenziamento e la valutazione delle performances degli alunni/e, essa deve riuscire a dotarsi di un profilo organizzativo che sia in linea con il raggiungimento di questi obiettivi e coerente con essi. Questo spiega la centralità che deve essere riconosciuta al concetto di organizzazione delle istituzioni scolastiche.

    La progettazione del POF è una delle principali attività gestionali cui sono chiamati i Dirigenti Scolastici, i

    Docenti e i Consigli d’Istituto, per definire

    le discipline e le attività della quota del curricolo loro riservata;

    le possibilità di opzione offerte agli alunni/e e alle famiglie;

    le discipline e le attività aggiuntive della quota facoltativa del curricolo;

    le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli

    alunni/e concretamente rilevate;

    l’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività.

  • 3

    Per rispondere concretamente a queste esigenze gli Istituti scolastici devono

    definire i modelli organizzativi, funzionali e comunicazionali più adeguati per la realizzazione degli

    obiettivi generali e specifici dell’azione didattica;

    adattare a questi obiettivi il calendario scolastico;

    progettare le attività di sperimentazione, ricerca e sviluppo;

    confrontarsi con la realtà territoriale, al fine di trarre il massimo dalla collaborazione con l’ambiente

    che alimenta culturalmente l’istituzione scolastica.

    Nella situazione dinamica attuale, l’Istituto Comprensivo Statale di Uggiano la Chiesa intende fondare la

    sua azione sui principi qui riportati in maniera essenziale.

    Rendere concretamente e pienamente attuate le garanzie Costituzionali riguardanti

    il pieno sviluppo della persona umana; la rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la partecipazione dei cittadini alla vita sociale,

    culturale ed economica del Paese; la pari dignità sociale attraverso il rifiuto di ogni discriminazione; il diritto paritetico di tutti di accedere alla scuola e alla formazione.

    Sostenere ragazze e ragazzi nel processo di inserimento e collocazione nel mondo, affinché diventino consapevoli della dinamicità del vivere sociale, culturale ed economico in cui sono inseriti, capaci di interpretarne le trasformazioni fino a governarle mediante conoscenze e competenze.

    Preparare ragazze e ragazzi, nella loro dimensione di cittadini d’Europa, a reggere con successo il confronto internazionale, nel quale conteranno sempre più i beni della cultura e del controllo critico dell’informazione posseduti da ciascuno.

    Valorizzare l’identità nazionale fatta di patrimonio storico, artistico e letterario, etico e giuridico, scientifico e tecnico, di consuetudini, costumi e tradizioni, per assumere, senza avvilimento o rinunce, la nuova identità europea.

    Promuovere il successo scolastico di ogni alunno/a, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione, migliorando l'efficacia del processo di insegnamento-apprendimento, adottando scelte didattiche e metodologiche idonee a soddisfare il diritto di ciascuno all'apprendimento e alla crescita educativa, mediante la promozione e lo sviluppo delle sue potenzialità, il sostegno a un motivato orientamento scolastico e professionale, un'accorta azione di prevenzione del disagio.

    Acquisire la cooperazione dei genitori nel processo formativo, attivando modalità organizzative in grado di facilitare le comunicazioni e le interazioni.

    Coerentemente con tali finalità, l'Istituto adotta scelte strategiche e organizzative funzionali ai seguenti obiettivi:

    valorizzare le condizioni di eccellenza e recuperare tempestivamente le carenze di apprendimento presentate da alunne ed alunni;

    progettare e convalidare percorsi didattici direttamente ed esplicitamente finalizzati all'acquisizione di saperi immediatamente spendibili in forma di competenze disciplinari e trasversali;

    rinforzare e sviluppare l'insegnamento di due lingue straniere comunitarie, nell'ottica del Quadro Comune Europeo di riferimento (Consiglio d'Europa, Strasburgo 1996) ed in prospettiva del Portfolio Linguistico Europeo (Consiglio d'Europa, Strasburgo 1997);

    rinforzare e sviluppare l'insegnamento dell’ informatica e l'impiego delle relative tecnologie nella didattica delle discipline, per la formazione delle connesse competenze, anche in prospettiva dell'acquisizione della patente europea ECDL di informatica (Consiglio Europeo di Lisbona, 2000);

    rinforzare e sviluppare l'insegnamento delle discipline scientifiche e tecniche; integrare il curricolo con percorsi di formazione della consapevolezza riguardanti le emergenze

    sociali, quali la salvaguardia dell'ambiente nell'ottica dello sviluppo sostenibile, la ricognizione e la

  • 4

    valorizzazione delle risorse del territorio di appartenenza, la tutela della salute psicofisica e delle condizioni di sicurezza individuale e sociale;

    rinforzare e sviluppare, in ciascuna alunna e alunno/a, la cultura e la capacità di controllo critico dell'informazione, mediante i percorsi di studio dei linguaggi verbali e multimediali.

    Finalità formative

    La finalità primaria della scuola è la formazione dell’alunno in tutti i suoi aspetti attraverso una progressiva e armoniosa socializzazione, la responsabilizzazione, l’acquisizione dell’autocontrollo, la formazione di una coscienza civica, la capacità di conoscere e leggere la realtà.

  • 5

    Scuola

    dell’Infanzia

    Primaria

    Secondaria

    L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

    Valorizzare l’esperienza e

    le conoscenze degli

    alunni, per ancorarvi

    nuovi contenuti

    Favorire

    l’esplorazione e

    la scoperta

    Attuare interventi

    adeguati nei

    riguardi delle

    diversità

    Incoraggiare

    l’apprendimento

    collaborativo

    Realizzare percorsi

    in forma di

    laboratorio

    Promuovere la

    consapevolezza del

    proprio modo di

    apprendere

  • 6

    ISTITUZIONE SCOLASTICA E TERRITORIO

    Giurdignano Uggiano

    Otranto Casamassella

    L’Istituto Comprensivo di Uggiano la Chiesa nasce dal dimensionamento scolastico approvato con decreto provveditoriale n. 28640 del 7 agosto 2000 ed è costituito dai tre ordini di scuola (Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado) per i Comuni di Uggiano - con frazione Casamassella- e Giurdignano. L’attuale Istituto Comprensivo di Uggiano, risultante dal piano di dimensionamento della rete scolastica che ha comportato l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Otranto dallo 01.09.2012, comprende

    n. 4 plessi di Scuola dell’Infanzia

    n. 3 plessi di Scuola Primaria

    n. 3 plessi di Scuola Secondaria

    L’Istituto Comprensivo è diretto dal Prof. Luigi Moscatello.

    La realtà sociale di Uggiano la Chiesa, Casamassella, Giurdignano e Otranto esercita la sua influenza, ovviamente, sulla vita degli alunni. Le realtà familiari oscillano da situazioni positive ad altre meno favorevoli. Queste ultime, in alcuni casi, determinano un disagio che la scuola cerca di risolvere con

  • 7

    interventi individualizzati di recupero, con la collaborazione delle stesse famiglie e degli operatori sociali e, soprattutto, con la realizzazione di un clima positivo di accoglienza. Uggiano e Giurdignano, rispettivamente di circa 4500 e 1800 abitanti, hanno fondamentalmente fisionomia agricola, ma vi è un diverso sfruttamento delle risorse e diverse prospettive di sviluppo. In entrambi i comuni è molto praticata la coltivazione dell’olivo, degli ortaggi e dei foraggi che vengono utilizzati per alimentare i bovini da carne e da latte allevati in quasi tutte le aziende agricole anche se in numero di capi limitato. Negli ultimi anni poi si è sviluppato l’agriturismo, data la immediata vicinanza con il polo turistico di Otranto. Questa vicinanza ha inoltre determinato in entrambi i comuni una crescente espansione edilizia con conseguente sviluppo dell’indotto. Ad Uggiano molte delle imprese registrate opera nel settore delle costruzioni a cui sono da aggiungere molte altre attività artigianali funzionali all’edilizia - idraulici, falegnami, elettricisti. Non esistono grandi insediamenti industriali ma laboratori artigianali, per lo più a conduzione familiare, nel settore della falegnameria, della lavorazione di infissi in ferro e in alluminio, della tessitura artigianale a Casamassella. Il resto della popolazione attiva trova impiego nel settore dei vari servizi. Nel territorio di Otranto, compresa la non piccola parte sottoposta a bonifica a partire dal 1949, insieme ad un'agricoltura tradizionale che produce prevalentemente ortaggi e olio d'oliva, convive, anche per la particolare vocazione del terreno, una fiorente coltivazione di "barbatelle", che arriva a immettere sul mercato il 12% del prodotto nazionale e nel contempo si vanno diffondendo le iniziative che promuovono l'agriturismo. Riguardo al settore secondario non è dato rilevare veri e propri insediamenti industriali, ma solo laboratori e imprese di piccolo artigianato. Le grandi potenzialità di Otranto per il suo sviluppo economico si collocano nell'ambito della marineria e nel settore turistico e dei servizi connessi. Quest'ultimo ha registrato un notevole impulso negli anni recenti, ma non ha ancora prodotto una capacità imprenditoriale in grado di sostenere la domanda e, dal momento che sussistono le condizioni, di promuoverne e supportarne l'espansione. Attendono di espandersi e di qualificarsi adeguatamente le attività produttive legate alla presenza del porto, sia nella sua funzione commerciale sia in quella di approdo turistico. Non trascurabile, infine, il patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale per l'economia connessa alle attività di recupero, conservazione e gestione dello stesso.

    Risorse umane Comune di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano

    Realizzazione di progetti sugli edifici scolastici e di progetti educativi come lo sportello di ascolto di psicologia Consorzio di Comuni

    Piano di bacino formato ai sensi della Legge Regionale 10/99 per il piano sociale di intervento e

    Consorzio dei Comuni “Terre d’Oriente”

    Consorzio tra scuole

    Rete scolastica “Messapia”

    Rete scolastica “Veliero Parlante”

    Rete scolastica “Le nuove Indicazioni per il primo ciclo”

    Centro servizi per la formazione di Maglie

    Centro servizi per l’handicap

    A.S.L. e Consultorio familiare

    Fornitura di servizi, consulenza e materiale per le attività didattiche previste per la prevenzione di

    paramorfismi, endomorfismi, malattie infettive, esantematiche ed ereditarie.

    Consulenza di tipo psicologico per la prevenzione delle devianze giovanili.

    Università

    Realizzazione di tirocini formativi attivi a favore di studenti impegnati nelle facoltà di scienze della

    formazione

  • 8

    Ufficio Distrettuale del Lavoro

    Fornitura di consulenza, di informazione e di interventi specialistici a supporto della didattica in funzione dell’orientamento scolastico e professionale e problemi dell’occupazione.

    Arma dei CARABINIERI- PROTEZIONE CIVILE (Giurdignano, Uggiano, Palmariggi, Otranto)

    Consulenza e interventi specialistici a supporto della didattica con lo scopo di sensibilizzare i giovani sui temi che rappresentano elementi fondamentali della cultura e della legalità.

    Banca Popolare Pugliese - Imprese artigianali e industriali

    Consulenza e attività di orientamento.

    Visite guidate in funzione orientativa.

    Coinvolgimento nelle attività dei vari progetti di istituto e nella realizzazione di attività extrascolastiche.

    Beni culturali

    Visite ai vari monumenti appartenenti a epoche storiche diverse, di notevole rilevanza storica e culturale. Fondazione “Le Costantine”

    Collaborazione e integrazione, progetto di educazione ambientale e visite guidate.

    Pro Loco di Uggiano la Chiesa

    Iniziative di ordine culturale e sociale finalizzate alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del territorio, della sua cultura e della sua comunità.

    Pro Loco “S. Arcangelo De Casulis” - Giurdignano Associazione “MEGALITE”

    Collaborazione per attività di recupero delle tradizioni (Tavole di San Giuseppe, mercatino della solidarietà, ricerca e valorizzazione del territorio)

    “Misericordia” Uggiano e Otranto

    Collaborazione nella realizzazione di attività di primo soccorso

    “Fratres” Uggiano, Giurdignano, Casamassella, Otranto

    Collaborazione nella realizzazione di attività di educazione alla salute e di sensibilizzazione alla donazione del sangue e degli organi. CEA (Centro di Educazione Ambientale) “Terre d’Otranto”

    realizzazione di progetti sull’educazione ambientale

    Rapporti scuola-famiglia: partecipazione e informazione Al fine di agevolare un positivo rapporto scuola-famiglia, all’inizio di ogni anno scolastico vengono eletti i rappresentanti di sezione nella scuola dell’infanzia e di classe nella scuola primaria e media, che parteciperanno ai Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe. Gli insegnanti assicurano un costante rapporto con le famiglie attraverso

    Assemblee di classe/sezione e/o di modulo;

    Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe con i rappresentanti dei genitori;

  • 9

    Colloqui bimestrali con le famiglie degli alunni;

    Colloqui individuali su richiesta delle famiglie o dei docenti. Tali incontri si svolgono in orari non coincidenti con gli orari delle lezioni e che comunque favoriscono la partecipazione dei genitori. Per assicurare un efficace rapporto con le famiglie, le modalità e i criteri ispirati all’efficienza, efficacia e flessibilità sono deliberati, su proposta del Collegio dei Docenti, dal Consiglio d’Istituto. Il P.O.F. in forma integrale sarà a disposizione presso l’Ufficio di Segreteria e sul sito Web della scuola.

    Visite guidate

    Eventuali visite guidate ed escursioni saranno programmate, organizzate e curate nel loro svolgimento secondo criteri, tempi, modalità, condizioni e istruzioni contenute nella C.M.291 del 31 ottobre 1992. Il piano delle attività extrascolastiche, approvate dal Collegio dei Docenti, prevede visite guidate di un giorno e uscite didattiche sul territorio. Visite guidate di un giorno e viaggi di istruzione con due-tre-cinque pernottamenti saranno effettuati nelle seguenti località:

    Scuola dell’Infanzia CASAMASSELLA

    TRICASE: Quercia Vallonea (ore 08: 00 – 13:00) CESINE: Riserva naturalistica (ore 08: 00 – 16:00)

    Scuola dell’Infanzia UGGIANO

    TORRE PADULI: masseria “La Fazenda” (ore 08: 00 – 13:00)

    Giardino botanico: “La Cutura” (ore 08: 00 – 16:00)

    Scuola dell’Infanzia GIURDIGNANO

    LECCE: Teatro Koreja (ore 08: 00 – 13:00)

    Scuola Primaria UGGIANO

    Classi Prime: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Seconde: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Masseria Didattica OKRA (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Terze: Museo “ALCA” - Maglie (ore 08: 00 – 13:00)

    Masseria Didattica OKRA (ore 08: 00 – 13:00)

    Passeggiata tra Dolmen e Menhir (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Quarte: Caffè Quarta (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Quinte: Visita ad Altamura e Matera (intera giornata)

    Visita al giornale “Belpaese” – Maglie- (ore 08: 00 – 13:00)

    Scuola Primaria OTRANTO

    Classi Prime: Azienda apistica – Scorrano - (ore 08: 00 – 16:00)

    Classi Seconde: Ecotekne – Lecce - (ore 09: 00 – 15:00)

    Classi Terze: Museo di Calimera (ore 08: 00 – 13:00)

    Museo Kalos - Caprarica (ore 08: 00 – 16:00)

    Classi Quarte: Caffè Quarta (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Quinte: Ecotekne – Lecce - (ore 08: 00 – 13:00)

    Anfiteatro e barocco – Lecce - (ore 08: 00 – 16:00)

  • 10

    Scuola Primaria GIURDIGNANO

    Classi Prime: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Seconde: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Masseria Didattica OKRA (ore 08: 00 – 13:00)

    Museo di storia naturale e osservatorio faunistico di Calimera (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Terze: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Masseria Didattica OKRA (ore 08: 00 – 13:00)

    Museo di storia naturale e osservatorio faunistico di Calimera (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Quarte: Uscite sul territorio (ore 08: 00 – 13:00)

    Classi Quinte: Mercatini natalizi e cartapestai (ore 08: 00 – 13:00)

    Visita a Cellino San Marco- Carrisilandia (intera giornata)

    Ipercoop di Lecce – Educazione all’alimentazione (ore 08: 00 – 13:00)

    Scuola Secondaria Primo Grado UGGIANO e GIURDIGNANO

    Classi Prime

    Viaggio d’istruzione di due giorni ed un pernottamento: Parco del Pollino, grotte di Pertosa, Paestum.

    Classi Seconde

    Viaggio d’istruzione di tre giorni e due pernottamenti: Spoleto, Assisi, Perugia, Terni (Cascate delle Marmore)

    Classi Terze

    Viaggio d’istruzione di sei giorni e cinque pernottamenti: Firenze e dintorni

    Scuola Secondaria Primo Grado OTRANTO

    Classi Prime

    Valle d’Idria, Giardini di Pomona

    Classi Terze

    Viaggio d’istruzione di sei giorni e cinque pernottamenti: Atalandi (Grecia)

  • 11

    Piano di formazione e aggiornamento del personale scolastico

    “La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita. In tal modo la scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare” (Indicazioni Nazionali, 2012).

    Tale orientamento, finalizzato alla conoscenza di sé e dell’ambiente in vista di scelte e progettualità efficaci, deve iniziare fin dalla scuola dell’infanzia e sollecita una nuova e più complessa professionalità docenti. Perciò, considerata l’importanza che riveste l’attività di formazione in servizio come strumento per l’incremento e il miglioramento continuo delle competenze professionali di tutto il personale della scuola, ritenuto che, nell’attuale fase di progressivo consolidamento del processo di autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo l’aggiornamento e la formazione in servizio del personale della scuola rappresentano un insostituibile sostegno all’innovazione in corso e un investimento essenziale per elevare la qualità del sistema istruzione, nell’Istituto Comprensivo di Uggiano si è elaborato un piano di aggiornamento partendo dalla rilevazione dei bisogni dei docenti, degli alunni, del personale ATA.

    Per rispondere ai suddetti bisogni è stato elaborato e approvato dagli organi collegiali il piano di formazione e aggiornamento dell’anno scolastico in corso, in continuità con quello attuato negli anni precedenti, che prevede

    corso di formazione per i docenti in periodo di prova;

    corso di formazione in lingua inglese;

    corso di formazione in informatica;

    per il personale amministrativo aggiornamento e approfondimento ricorrenti per l’uso delle nuove tecnologie, l’utilizzo del sito Web e l’uso della piattaforma SIDI;

    corso di formazione e aggiornamento per tutto il personale per adeguare i comportamenti alle norme per la sicurezza sul posto di lavoro.

    ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

    Uffici

    Gli uffici di Dirigenza e di Direzione Amministrativa sono ubicati nella sede principale a Uggiano La Chiesa,

    in Via Sandro Pertini, 1. Info Tel. / Fax. 0836 817370 - 814535 e-mail: [email protected]

    Sito dell’Istituto: www.comprensivouggiano.it Orario di ricevimento Direzione Amministrativa

    Dal lunedì al sabato dalle 11:30 alle 13:00 Martedì dalle 16:30 alle 17:30

    Orario di ricevimento del Dirigente Scolastico

    Il Dirigente riceve su appuntamento

    tutti i giorni dalle 12:00 alle 13:00 nella sede centrale di Uggiano

    giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 nella sede di Otranto

    mailto:[email protected]://www.comprensivouggiano.it/

  • 12

    Organigramma

    DIRIGENTE SCOLASTICO

    Prof. Luigi Moscatello

    DSGA

    Anna Caroppo

    Personale ATA

    Staff Dirigenziale

    Funzioni Strumentali

    Carla Bertolissi

    Anna Cesari

    Laura Ingrosso

    M. Teresa Palumbo

    Giovanna Mega

    Barbara Metrangolo

    Fernando Pensa

    Collaboratori

    Claudia Chiatante

    Biagio Carrisi

    Responsabili di plesso

    Biagio Carrisi

    Claudia Chiatante

    Lucia Fanciullo

    Lucrezia Accoto

    Giuseppina Gnoni

    Anna Maria Stefano

    Lucia Papadia

    Leone Alba

    Anna Maria Valerio

    Antonella Mileti

    Commissioni

  • 13

    • Dirigente scolastico

    • Direttore dei servizi generali e amministrativi

    • 5 assistenti amministrativi

    • 19 collaboratori scolastici e 12 ex L.S.U.

    • 972 alunni

    Docenti di Scuola dell’Infanzia

    •22 insegnanti assegnati alle sezioni

    • 3 insegnanti di Religione Cattolica

    1 insegnante di sostegno

    Docenti di Scuola Primaria

    • 40 insegnanti di posto comune

    • 6 insegnanti di lingua straniera (inglese) di cui 2 specializzati

    • 4 insegnanti di sostegno

    • 3 insegnanti di Religione Cattolica

    Docenti di Scuola Secondaria 1° grado

    • 34 insegnanti titolari

    • 6 insegnanti di sostegno

    • 2 insegnanti di Religione Cattolica

    Piano di sicurezza

    Tutti gli edifici sono in via di adeguamento alle norme ex D.L.vo 81/08. La manutenzione ordinaria viene assicurata sistematicamente. Compete all’E. L. l’onere di assicurare gli adeguamenti alle norme previste dal D.L.vo 626 e successive integrazioni e/o modifiche e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. L’istituto realizzerà un corso di formazione e aggiornamento per tutto il personale per adeguare i comportamenti alle norme per la sicurezza sul posto di lavoro. Sono state individuate figure di sistema i cui compiti e le cui responsabilità sono riportati nel libretto “Sicurezza sul lavoro” , in fase di aggiornamento in concomitanza con la nomina dal responsabile del servizio di prevenzione. L’Ente Locale, in quanto proprietario delle strutture, ha diritto di revoca dell’assegnazione degli edifici per

    cause di forza maggiore. L’Ente Locale ha l’onere di arredare gli edifici della scuola secondaria di 1° grado e

    primaria con attrezzature idonee e indispensabili al loro utilizzo. E’ data facoltà all’ E.L. e all’Istituzione

    scolastica di stipulare convenzioni finalizzate ad una migliore fruizione degli edifici scolastici e di quanto in

    esso è contenuto, fatte salve le disposizioni di legge e le competenze degli OO.CC. sulla concessione in uso

    dei locali.

  • 14

    Organi Collegiali

    Consiglio di istituto

    Come esplicitato nel D.Lgs. 165/01, art. 4, il Consiglio d’Istituto esercita le funzioni di indirizzo politico-

    amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare e adottando gli altri atti rientranti nello

    svolgimento di tali funzioni, e verifica la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della

    gestione agli indirizzi impartiti. Il Consiglio di istituto, inoltre, elabora e adotta gli indirizzi generali e

    determina le forme di autofinanziamento; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in

    ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico

    della scuola.

    Componenti Consiglio d’Istituto

    DIRIGENTE

    Prof. MOSCATELLO Luigi

    PRESIDENTE ZEZZA Maria Carolina

    DOCENTI

    VIZZINO Daniela Rosaria

    NEGRO Lorella

    CARRISI Biagio

    LEONE Alba

    MACRI’ Maria Rosaria

    MERICO Domenica

    ZEZZA Giovanna

    STEFANO Anna Maria Carmela

    GENITORI

    ZEZZA Maria Carolina

    CALABRESE Luigia

    MIGGIANO Gisella Chiara

    RIZZO Eugenio Gaetano

    LONGO Daniela

    SCHITO Sergio

    PICONESE Federica PERRONE Carmine Giuseppe

    PERSONALE ATA

    ARSENI Addolorata

    RIZZELLO Genoeffa

    È previsto il rinnovo del Consiglio d’Istituto nel mese di novembre 2015.

  • 15

    ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

    Finalità generali e Indicazioni Nazionali

    “Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola

    è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della

    tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle

    diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie”. […] La scuola dell’infanzia,

    la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento del percorso

    scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese

    e ne rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione”.

    Sulla base degli ineludibili principi costituzionali della libertà dell’insegnamento (art. 33) e dell’autonomia

    scolastica (art. 117), ogni scuola è chiamata “a elaborare il proprio Curricolo” finalizzato a garantire a tutti i

    cittadini “pari condizioni di accesso all’istruzione”. Con le Indicazioni nazionali s’intendono fissare gli

    obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei

    bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza”.

    Strettamente connessa all’individuazione di tali finalità è l’analisi dei bisogni rilevati nel territorio. In un

    contesto territoriale eterogeneo, si sviluppano e si moltiplicano fenomeni di disagio e disadattamento

    prodotti generalmente da carenze affettive, assenza di valori di riferimento, modelli comportamentali

    contraddittori, frantumazione del nucleo familiare, problematiche di relazione.

    Il POF pone quindi, all’inizio del percorso, i bisogni dell’utenza.

  • 16

    In questo quadro, analizzando gli interessi e i bisogni degli alunni, emerge la seguente situazione:

    Scelte formative della scuola

    Sviluppare la responsabilizzazione attraverso

    il rispetto degli impegni assunti

    l’esecuzione di attività rispettando precise regole stabilite dal gruppo

    la collaborazione nel rispetto dei ruoli

    l’uso corretto e il rispetto delle cose proprie e altrui, dei beni comuni, con particolare riguardo agli ambienti frequentati scolastici ed extrascolastici

    Favorire la formazione di una coscienza civica attraverso

    lo sviluppo della tolleranza nel rispetto delle esigenze altrui e della convivenza tra culture diverse

    la valorizzazione delle differenze individuali

    l’assunzione di comportamenti consapevoli nei confronti dell’ambiente circostante.

    BISOGNI DEGLI ALUNNI

    di identità (capire chi si è, quali sono le proprie attitudini, le proprie capacità, i propri interessi, i propri limiti);

    di sicurezza (superare le situazioni di incertezza nelle scelte, nella propria vita quotidiana scolastica, familiare e sociale);

    di autonomia (valorizzare le proprie potenzialità, diventare capaci di scelte personali e responsabili, acquisire un corretto ed equilibrato senso di autonomia, riuscire ad elaborare progressivamente e gradualmente un proprio progetto personale di vita, chiarendo ed esplicitando i propri valori, ciò in cui si crede, e che costituisce la molla delle proprie azioni);

    di appartenenza (cioè di sentirsi parte di un gruppo, di partecipare in modo attivo alla vita sociale a vari livelli, anche in vista di un progressivo inserimento costruttivo nella società);

    di esplorazione (cioè di conoscere in modo diretto e attivo la realtà sociale, ambientale, culturale con le sue molteplici proposte e le sue esigenze);

    di comunicazione (cioè di esprimere se stessi in relazione agli altri, interagendo positivamente con le persone e con i gruppi).

    PRIORITA’ FORMATIVE

    diffondere una cultura di attenzione ai bisogni e ai diritti della persona-studente;

    promuovere una modalità di lavoro continuativo che faciliti la collaborazione e l’integrazione tra tutti coloro che sul territorio operano a favore del mondo giovanile;

    mettere in comune conoscenze, esperienze, risorse per accrescere la qualità dell’offerta formativa ed educativa rivolta ai ragazzi;

    proporre un patto educativo da condividere con tutti i soggetti della comunità.

  • 17

    Favorire una progressiva ed armoniosa socializzazione attraverso

    il rispetto della persona propria ed altrui

    la capacità di interagire in modo positivo con gli altri

    la disponibilità, la collaborazione, la capacità di essere aiutati e di aiutare

    la capacità di ascoltare e di intervenire ordinatamente nelle conversazioni

    la capacità di accettare punti di vista diversi, cioè di rispettare le opinioni altrui e di esprimere, senza remore, le proprie idee

    Sviluppare la capacità di conoscere e leggere la realtà attraverso

    l’osservazione e la descrizione

    l’analisi e la lettura della realtà nella sua dimensione affettiva, sociale, culturale, spaziale e temporale

    l’individuazione di significati e valori.

    Linee metodologiche

    La scuola si propone l’obiettivo prioritario di realizzare il diritto degli alunni all’apprendimento e ad una

    crescita educativa nella valorizzazione delle diversità.

    Dall’analisi dei bisogni nasce un curricolo in verticale, specifico del nostro Istituto, consultabile sul sito

    www.comprensivouggiano.it. In questo curricolo sono indicati

    i traguardi per lo sviluppo delle competenze

    gli obiettivi di apprendimento

    i contenuti

    la metodologia

    i criteri di valutazione.

    Valutazione del sistema scolastico

    L’esigenza di poter disporre di elementi di conoscenza circa il funzionamento e i risultati dei sistemi

    educativi di istruzione e formazione è andata affermandosi con sempre maggior vigore a livello

    internazionale nella seconda metà del secolo scorso, e in campo nazionale a partire dagli anni Novanta. Nel

    1999, con il D. L.vo n. 258, si è provveduto a trasformare il CEDE in INVALSI (Istituto nazionale per la

    valutazione del sistema di istruzione), le cui funzioni e struttura sono state rideterminate per lo

    svolgimento dei compiti previsti dall’art. 3 della L.53/2003: “Ai fini del progressivo miglioramento e

    dell’armonizzazione della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l’Istituto nazionale per la

    valutazione del sistema di istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità

    degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative”. Le

    prove INVALSI valutano anche le competenze in lingua italiana e matematica degli studenti delle classi 2^ e

    5^ della scuola primaria e degli studenti delle classi 3^ della scuola secondaria di I grado al termine degli

    esami di licenza della stessa. La valutazione esterna – che può anche riguardare elementi strutturali come

    sedi, alunni, classi, organici, flussi di scolarità, dati sulle promozioni e sulla dispersione scolastica,

    evoluzione della spesa- ha quindi la funzione di valutare il raggiungimento degli obiettivi generali del

  • 18

    sistema e di contribuire al miglioramento della qualità dei processi e degli esiti, fornendo adeguate

    informazioni

    ai decisori politici, per assumere le opportune determinazioni in ordine alle politiche scolastiche;

    alle istituzioni scolastiche, come contributo all’autovalutazione, anche mediante il confronto con le

    altre scuole;

    ai fruitori del servizio e ai cittadini in generale, come dovere civico: la rendicontabilità è un requisito

    essenziale della responsabilità e dell’affidabilità.

    All’incremento di efficacia e di efficienza del sistema e all’innalzamento dei risultati possono contribuire,

    oltre alle verifiche effettuate dall’INVALSI, le altre azioni di monitoraggio, verifica, valutazione ed

    elaborazione di informazioni che l’ordinamento attribuisce alla competenza degli uffici del MIUR, nelle sue

    articolazioni centrali e periferiche e a quella delle istituzioni scolastiche.

    A livello del singolo istituto comprensivo di Uggiano La Chiesa, nell’anno in corso sono previste le seguenti

    forme di valutazione interna:

    adozione di procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del

    raggiungimento degli obiettivi (L. 15-3-97 , art. 21);

    valutazione, periodica e annuale, dell’apprendimento e del comportamento degli studenti

    (D.L.59/04 art. 8 e 11);

    valutazione del servizio mediante questionari rivolti a genitori, personale e studenti;

    programma triennale per la trasparenza e l’integrità come da Decreto Lgs. 33/2013.

    A queste si aggiungono, dall’esterno, la relazione annuale del Collegio dei revisori dei conti riguardo al

    controllo di regolarità amministrativa e contabile di istituto e la valutazione del dirigente scolastico. La

    valutazione del sistema scolastico nel suo complesso e nelle sue articolazioni, ai fini dell’incremento della

    qualità, viene dunque affrontata secondo un approccio multidimensionale, che prevede l’efficace

    integrazione delle azioni dei diversi soggetti e dei punti di vista interno ed esterno.

    Scelte organizzative Commissioni e gruppi di lavoro

    Collaboratori del D.S. e responsabili di plesso Scuola Infanzia Uggiano: Fanciullo Lucia Scuola Infanzia Casamassella: Papadia Lucia Scuola Infanzia Giurdignano: Stefano Anna Maria Scuola Infanzia Otranto: Leone Alba Scuola Primaria Uggiano: Chiatante Claudia - Collaboratore del D.S. Scuola Primaria Giurdignano: Accoto Lucrezia

    Scuola Primaria Otranto: Valerio Annamaria

    Scuola Secondaria Uggiano: Carrisi Biagio - Vicario

    Scuola Secondaria Giurdignano: Gnoni Giuseppina

    Scuola Secondaria Otranto: Mileti Antonella

    Gruppo continuità educativa

    Scuola Infanzia Uggiano: Fanciullo Lucia Scuola Infanzia Casamassella: De Benedetto Salvatora Scuola Infanzia Giurdignano: Circhetta A. Rita Scuola Infanzia Otranto: Cariddi Matilde

  • 19

    Scuola Primaria Uggiano: Merico Domenica Scuola Primaria Giurdignano: Fanciullo Maria Rosaria Scuola Primaria Otranto: Rotundo Ada

    Scuola Secondaria Uggiano: Guglielmo Addolorata Scuola Secondaria Giurdignano: Vizzino Daniela Scuola Secondaria Otranto: Tassetto Silvana

    Coordinatori di classe Scuola Secondaria Uggiano classi I A- I B: Guglielmo Addolorata

    classe II A: Vizzino Daniela

    classe II B: Mega Giovanna

    classe III A: Leggio Francesca

    classe III B: Russo Loredana Scuola Secondaria Otranto classe I A: Biasco Maria A.

    classe I B: Tassetto Silvana

    classe II A: Stigliano Grazia

    classe II B: Cazzetta Anna Lucia

    classi III A- III B: Mileti Antonella Scuola Secondaria Giurdignano

    classe IA: Vizzino Daniela

    classe IIA: Gnoni Giuseppina

    classe IIIA: Cesari Anna Scuola Primaria Uggiano

    classi I: Frandesberg Antonella

    classi II: De Giorgi Lucia

    classi III: Metrangolo Barbara

    classi IV: Giannuzzi Lucia

    classi V: De Giorgi Lucia Scuola Primaria Otranto

    classi I: Negro Lorella

    classe II: Cursano Maria

    classi III: Fiorentino Fiorentina

    classi IV: Ruggeri Annalisa

    classe V: Cariddi Antonia. Scuola Primaria Giurdignano

    classe I: Paiano Maria Rosanna

    classe II: Porcu Maria A.

    classe III: Zezza Giovanna

    classe IV: Causio Vincenzo

    classi V: Fanciullo M.Rosaria

  • 20

    Staff dirigenziale FF.SS

    Carla Bertolissi

    Anna Cesari

    Laura Ingrosso

    M. Teresa Palumbo

    Giovanna Mega

    Barbara Metrangolo

    Fernando Pensa Responsabili di plesso

    Biagio Carrisi

    Claudia Chiatante

    Lucia Fanciullo

    Lucrezia Accoto

    Giuseppina Gnoni

    Anna Maria Stefano

    Lucia Papadia

    Leone Alba

    Anna Maria Valerio

    Antonella Mileti

    GLI

    Dirigente Scolastico

    Accoto Lucrezia

    Bertolissi Carla

    Carrisi Biagio

    Stigliano Patrizia

    Chiatante Claudia

    Metrangolo Barbara

    Botrugno Mauro

    Ingrosso Laura

    Mega Giovanna

    Montefusco Manuela

    Mileti Antonella

    Gruppo sicurezza

    Responsabile servizio prevenzione-protezione in possesso di formazione specifica: Risolo Salvatore.

    Addetti al servizio di prevenzione e protezione, in possesso di formazione specifica

    Scuola Infanzia Uggiano: Fanciullo Lucia

    Scuola Infanzia Casamassella: Papadia Lucia

    Scuola Infanzia Giurdignano: Stefano Anna Maria

    Scuola Infanzia Otranto: Leone Alba

    Scuola Primaria Uggiano: Chiatante Claudia

    Scuola Primaria e Secondaria Giurdignano: Accoto Lucrezia / Gnoni Giuseppina

    Scuola Secondaria Uggiano: Carrisi Biagio

    Scuola Secondaria Otranto: Mileti Antonella

  • 21

    Personale ATA: Viva Fabio

    Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Risolo Salvatore Referenti

    UNICEF: Stefanelli Marcella, Leone Alba

    TRINITY: Merico Addolorata

    R.S.U.: Barbara Metrangolo, Fabio Viva, Walter Fiore

    Valutazione esterna e invalsi: A. Cesari

    Gruppo di progetto: L. Accoto, L. Ingrosso, B. Metrangolo Gruppo orario: L. Accoto, B. Carrisi, G. Gnoni, L. De Giorgi, G. Schifa, A.M. Stefano, L. Fanciullo, A Valerio, B.R. Miccoli, A. Leone. FUNZIONI STRUMENTALI

    Allo scopo di realizzare i fattori di qualità e di rendere operative le FUNZIONI STRUMENTALI al piano

    dell’offerta formativa previste dall’art. 33 del CCNL 2006/09 e sulla base del DPR 233/98

    (dimensionamento della scuola) sono state scelte dal collegio dei docenti le seguenti FUNZIONI

    STRUMENTALI:

    1 Funzione strumentale Area GESTIONE RAV, POF/PTOF : docente incaricata METRANGOLO Barbara

    Redazione e attuazione del POF/PTOF

    Coordinamento Piano di Miglioramento

    2 Funzione strumentale Area VALUTAZIONE E INVALSI: docente incaricata CESARI Anna

    Revisione e pubblicizzazione degli strumenti di valutazione

    Inserimento dati INVALSI

    Stampa degli scrutini di 1° e 2° quadrimestre

    Collaborazione Piano di Miglioramento

    3 Funzione Strumentale Area SCUOLA E TERRITORIO-ORIENTAMENTO: docente incaricata MEGA Giovanna

    Coordinamento dei rapporti con il Comune di Uggiano, Giurdignano e Otranto

    Rapporti con le associazioni del territorio

    Organizzazione delle manifestazione pubbliche

    Progetto “Sindaco dei Ragazzi”

    Orientamento

    4 Funzione strumentale Area VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE: docente incaricato PENSA Fernando

    Organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione

    5 Funzione strumentale Area GESTIONE SITO WEB DELLA SCUOLA E SOSTEGNOAI DOCENTI PER L’USO DEL REGISTRO ELETTRONICO: docente incaricata INGROSSO Laura

    Gestione sito Web dell’Istituto e relativa revisione

    Sostegno ai docenti nell’utilizzo del registro elettronico

    Definizione dei campi di compilazione del registro

  • 22

    6 Funzione Strumentale Area INTEGRAZIONE SCOLASTICA: docenti incaricati BERTOLISSI Carla (per la Scuola Secondaria di I grado), PALUMBO Maria Teresa (per la scuola Primaria e dell’Infanzia)

    Gestione e coordinamento attività alunni diversamente abili

    Monitoraggio dei BES presenti nell’Istituto

    Redazione di un protocollo per favorire l’inserimento degli alunni stranieri

    Continuità educativa La scuola assicura la continuità educativa attraverso una pluralità di iniziative. In collaborazione fra le Scuole dell’Infanzia, le Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di Uggiano, Casamassella, Giurdignano e Otranto sono previste le seguenti attività:

    - Scambio di informazioni sugli alunni e sulle precedenti esperienze scolastiche; - Confronto fra docenti dei diversi ordini di scuola; - Progetti di accoglienza per i nuovi alunni iscritti; - Visita alla nuova scuola; - Individuazione di iniziative e proposte comuni e relativa documentazione; - Documentazione delle attività didattiche (cartella, dossier, …); - Coordinamento curricoli anni iniziali e finali.

    Integrazione alunni diversamente abili Per il corrente a.s. gli alunni con handicap psico-fisici inseriti nell’Istituto Comprensivo di Uggiano la Chiesa sono così suddivisi: nella sede di Giurdignano: 1 nella Scuola dell’Infanzia, 2 nella Scuola Primaria, 3 nella Scuola Secondaria; nella sede di Uggiano: 5 nella Scuola Primaria, 3 nella Scuola Secondaria; nella sede di Otranto: 3 nella Scuola Primaria, 5 nella Scuola Secondaria. Tutti gli alunni sono seguiti da insegnante di sostegno. Con delibera del Collegio dei Docenti si è costituito il “Gruppo di Lavoro per l’Inclusività” (GLI) formato dagli insegnanti di sostegno e curricolari, dal Dirigente, dai genitori interessati e dai membri dei Servizi Riabilitativi di Maglie (per i plessi di Giurdignano e Otranto) e di Poggiardo (per il plesso di Uggiano). il Gruppo si incontra periodicamente per la verifica e valutazione dei percorsi educativo- didattici realizzati e per l’elaborazione del PDF e del PEI. I docenti di sostegno si incontrano, altresì, periodicamente, così come previsto dal calendario annuale dei vari Ordini di Scuola, per programmare gli interventi in sinergia con gli insegnanti curriculari. Così come previsto dalla normativa ed al fine di favorire il processo di inclusione con il gruppo dei pari, lavorano anche con gli alunni delle classi in cui sono inseriti i bambini diversamente abili. Inoltre, tenuto conto dei bisogni degli alunni, della loro Diagnosi Funzionale, di quanto deciso nel Profilo Dinamico Funzionale, nonché delle Linee essenziali della programmazione annuale di classe, determinano interventi individualizzati al fine di favorire lo sviluppo armonico della personalità, ricorrendo anche a strategie diversificate, nonché alla semplificazione di obiettivi e contenuti. Integrazione alunni con DSA

    Per gli alunni con DSA che frequentano il nostro Istituto, così come previsto dalla normativa vigente, viene

    elaborato dal Team docente, sulla base di un modello unitario, il PDP; dalle osservazioni sistematiche

    condotte dai docenti e dalla Diagnosi dello Specialista, si rilevano punti di forza e criticità, al fine di

    progettare interventi individualizzati e calibrati, che, attraverso l’impiego di strumenti compensativi e

    misure dispensative, favoriscano il diritto allo studio di ciascun alunno.

    Contratto formativo con gli alunni e con i genitori

    L’azione della scuola richiede il coinvolgimento attivo dell’alunno. Per far conoscere l’offerta formativa agli scolari, migliorare la loro motivazione e partecipazione, gli insegnanti all’inizio dell’anno illustrano loro

  • 23

    l’organizzazione della classe e delle attività, le eventuali nuove discipline, i materiali, gli spazi, leggono insieme il regolamento d’istituto e lo statuto degli studenti e delle studentesse.

    All’inizio di ogni nuova esperienza significativa sul piano educativo e didattico, gli insegnanti fanno conoscere le motivazioni delle attività.

    Nel corso dell’anno si costruiscono progressivamente l’insieme delle regole, delle consuetudini, dei propositi, dei doveri che realizzano nella scuola un clima sociale educativo e consentono di “star bene a scuola”

    Le modalità di attuazione di tali iniziative potranno essere varie e didatticamente funzionali: semplici conversazioni di gruppo o di classe con gli alunni, dialogo diretto e personale tra docente e alunno, costruzione di cartelloni collettivi contenenti le regole, i propositi, di cartelloni della “memoria” contenenti le cose fatte, le cose da fare. Gli insegnanti, nel corso della prima assemblea, illustrano ai genitori l’offerta formativa, ossia

    Gli obiettivi formativi specifici del piano di studi.

    I criteri di valutazione.

    I progetti che si intendono realizzare nel corso dell’anno

    Eventuale attività alternativa per gli alunni che non intendono avvalersi dell’insegnamento della Religione Cattolica;

    La firma del Patto educativo di corresponsabilità previsto dal D.P.R235/2007

    Il corredo scolastico;

    I compiti e gli impegni delle famiglie e degli alunni al fine di favorire l’acquisizione da parte degli scolari di una sempre maggiore autonomia e responsabilità.

    Criteri di sostituzione dei docenti assenti e utilizzo della contemporaneità

    La riduzione delle risorse economiche per ore eccedenti e supplenze e delle ore di contemporaneità a

    disposizione in ogni plesso e in ogni ordine di scuola ha avuto come conseguenza la necessità di modificare,

    nella Contrattazione d’Istituto, già avviata il 15/09/2015, i criteri di sostituzione dei docenti assenti. Per

    questo saranno utilizzate in via prioritaria i docenti a disposizione, poi i docenti in contemporaneità nelle

    classi per i laboratori opzionali e i LARSA secondo il seguente ordine: docenti della stessa classe/modulo,

    della stessa disciplina, dello stesso plesso, dello stesso comune. In caso di mancanza di docenti in

    contemporaneità e/o a disposizione si provvederà alla sostituzione con ore eccedenti di coloro che hanno

    dichiarato la propria disponibilità, anche durante la giornata libera, rispettando i criteri di assegnazione già

    indicati.

    Calendario scolastico

  • 24

    Ai sensi delle delibere della Giunta Regionale Puglia n. 728 del 09/04/2015 e del Consiglio d’Istituto del

    09/07/2015

    Sc. Infanzia Sc. Primaria Sc. Sec. 1° grado

    Inizio lezioni a.s.

    2014/15

    Venerdì 11 settembre 2015 Venerdì 11 settembre 2015 Venerdì 11 settembre 2015

    Termine lezioni a.s.

    2014/15

    Giovedì 30 Giugno 2016 Mercoledì 9 Giugno 2016 Mercoledì 9 Giugno 2016

    Orario delle lezioni

    In tutti i plessi: Uggiano

    La Chiesa, Otranto,

    Giurdignano,

    Casamassella.

    Ore 8,00 – 13,00 (senza

    mensa)

    Ore 8,00 – 16,00

    (con la mensa)

    Sabato: Sospensione

    attività didattiche

    Uggiano La Chiesa

    ore 8,00 – 13,00 per 6

    giorni la settimana

    Uggiano La Chiesa

    Ore 8,00 – 13,00 per 6

    giorni la settimana

    Rientro il martedì e il

    venerdì dalle 15 alle 18

    per le classi a tempo

    prolungato

    Otranto-Giurdignano

    Ore 8,00- 16,00 per 5

    giorni la settimana.

    Sabato: sospensione

    attività didattiche

    Ore 8,00- 13,00 senza

    mensa

    Otranto-Giurdignano

    Ore 8,00 – 14,00 per 5

    giorni la settimana.

    Sabato: sospensione

    attività didattiche

    Festività nazionali: (Delibera G.R. Puglia n. 728 del 09/04/2015)

    - tutte le domeniche;

    - 1° novembre, festa di tutti i Santi;

    - 8 dicembre, Immacolata Concezione;

    - 25 dicembre, Natale;

    - 26 dicembre, S.Stefano;

    - 1° gennaio, Capodanno;

    - 6 gennaio, Epifania;

    - lunedì dopo Pasqua;

    - 25 aprile, anniversario della Liberazione;

    - 1° maggio, festa del Lavoro;

    - 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;

    Vacanze scolastiche: (Delibera G.R. Puglia n. 728 del 09/04/2015)

    - 7 dicembre(ponte)

    - 2 novembre (ponte)

    - dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 (vacanze natalizie)

    - dal 24 marzo al 29 marzo 2016 (vacanze pasquali)

    - ricorrenza santo patrono

  • 25

    Recupero Anticipo inizio lezioni: (Delibera C.d.I. del 09/07/2015)

    - Lunedì 8 febbraio 2016 (Tutti i plessi) - Martedì 9 febbraio 2016 (Tutti i plessi) - Mercoledì 30 marzo 2016 (Tutti i plessi) - Sabato 19 marzo 2016 (Scuola Primaria e Secondaria di 1° di Uggiano La Chiesa) - Venerdì 22 Aprile 2016 (Plessi di Otranto e Giudignano)

    Si precisa che il giorno 12 settembre 2015, primo sabato dell’anno scolastico, le attività didattiche

    saranno svolte regolarmente.

  • 26

    I TRE ORDINI DI SCUOLA

  • 27

  • 28

  • 29

    Uggiano Giurdignano

    Casamassella Otranto

    Scuola dell’infanzia

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/infanziauggianohttp://www.comprensivouggiano.it/foto/infanziagiurdignanohttp://www.comprensivouggiano.it/foto/infanziacasamassellahttp://www.comprensivouggiano.it/foto/infanzia_otranto

  • 30

    Uggiano

    Classi IA - IB/ IIA - IIB/ IIIA - IIIB/ IVA - IVB/ VA - VB

    Docenti 12 di posto comune, 1 specialista di lingua inglese, 1 specializzato di lingua inglese, 1 di religione cattolica, 3 di sostegno agli alunni diversamente abili

    Orario di funzionamento Per tutte le classi 30 ore settimanali, con orario antimeridiano 8-13. Del monte ore scelto dalle famiglie, 3 ore sono utilizzate per i laboratori:

    1 ora tecnologico-scientifico-informatico

    2 ore attività espressive (musica, immagine, teatro, musica).

    Scuola primaria

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/primariauggiano

  • 31

    Giurdignano

    Classi IA / IIA / IIIA / IVA / VA-VB

    Docenti 12 di posto comune, 1 specialisti di lingua inglese, 1 di religione cattolica, 1 di sostegno agli alunni diversamente abili

    Orario di funzionamento Per tutte le classi 40 ore settimanali, con orario 8-16 (dal lunedì al venerdì).

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/primariagiurdignano

  • 32

    Otranto

    Classi IA - IB/ IIA / IIIA - IIIB/ IVA - IVB / VA

    Docenti 14 di posto comune, 1 specialisti di lingua inglese, 1 specializzato in lingua inglese, 1 di religione cattolica, 1 di sostegno agli alunni diversamente abili

    Orario di funzionamento Per tutte le classi 40 ore settimanali, con orario 8-16 (dal lunedì al venerdì).

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/primariaotranto

  • 33

    Uggiano

    Classi

    1-2-3 A / 1-2-3 B

    Orario dei docenti

    . 18 ore di servizio settimanali

    . L'orario annuale è ripartito tra le discipline nel rispetto dei livelli minimi e massimi consentiti dal D.L. 59/04.

    Orario di funzionamento

    4 classi con il tempo-scuola di 36 ore settimanali Dal lunedì al sabato 8.00/16.00 Martedì e venerdì 15.00/18.00

    2 classi hanno il tempo scuola di 30 ore settimanali Dal lunedì al sabato 8.00/16.00

    Per tutte le classi, in alcuni periodi dell'anno si effettuano rientri facoltativi, in orario aggiuntivo, per vari progetti.

    Scuola Secondaria di primo grado

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/mediauggiano

  • 34

    Giurdignano

    Classi

    1-2-3 A Orario dei docenti

    - 18 ore di servizio settimanali

    - L'orario annuale è ripartito tra le discipline nel rispetto dei livelli minimi e massimi consentiti dal D.L. 59/04.

    Orario di funzionamento

    Il tempo - scuola è di 30 ore settimanali, su 5 giorni, dalle 8 alle 14. Per tutte le classi, in orario aggiunttivo si effettueranno rientri facoltativi pet lo svolgimento di progetti vari.

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/primedgiurdignano

  • 35

    Otranto

    Classi

    1-2-3 A / 1-2-3 B Orario dei docenti

    - 18 ore di servizio settimanali

    - L'orario annuale è ripartito tra le discipline nel rispetto dei livelli minimi e massimi consentiti dal D.L. 59/04.

    Orario di funzionamento

    Il tempo - scuola è di 30 ore settimanali, su 5 giorni, dalle 8 alle 14. Per tutte le classi, in orario aggiunttivo si effettueranno rientri facoltativi pet lo svolgimento di progetti vari.

    http://www.comprensivouggiano.it/foto/media_otranto

  • 36

    MONTE ORE ANNUO PREVISTO PER DISCIPLINA O GRUPPO DI DISCIPLINE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    Tempo-scuola: 36 ore Tempo-scuola: 30 ore

    MATERIE TEMPO

    SCUOLA

    Lettere 442 (13x34 sett.)

    Matematica e Scienze 238 (7x34 sett.)

    Inglese 102 (3x34 sett.)

    Francese/Spagnolo 68 (2x34 sett.)

    Tecnologia 68 (2x34 sett.)

    Arte e Immagine 68 (2x34 sett.)

    Musica 68 (2x34 sett.)

    Scienze motorie e Sportive 68 (2x34 sett.)

    Religione 34 (1x34 sett.)

    Larsa: lettere-matematica 68 (2x34 sett.)

    TOTALE 1224

    MATERIE TEMPO

    OBBLIGATORIO

    Lettere 340 (10x34 sett.)

    Matematica e Scienze 204 (6x34 sett.)

    Inglese 102 (3x34 sett.)

    Francese/ Spagnolo 68 (2x34 sett.)

    Tecnologia 68 (2x34 sett.)

    Arte e Immagine 68 (2x34 sett.)

    Musica 68 (2x34 sett.)

    Scienze motorie e Sportive 68 (2x34 sett.)

    Religione 34 (1x34 sett.)

    TOTALE 1020

  • 37

    Sezione primavera

    In risposta alle nuove esigenze sociali ed educativa e al fine di offrire un qualificato momento di crescita,

    apprendimento, socializzazione e introduzione alla scuola dell'infanzia -attraverso la realizzazione di un contesto di

    raccordo e continuità con quest’ultima- è istituita, presso la Scuola dell’Infanzia ubicata in via degli Ulivi, nel Comune

    di Uggiano La Chiesa, una Sezione Primavera per l’accoglienza di bambini in età compresa tra i 24 e i 36 mesi.

    Gli obiettivi generali sono quelli di

    · Fornire un sostegno educativo alle famiglie

    · Consentire l’acquisizione di un’autonomia personale

    · Contribuire alla socializzazione

    · Favorire la maturazione dell’identità.

    L’ampio e luminoso locale adibito al funzionamento della Sezione Primavera in Uggiano è annesso alla locale scuola

    per l’infanzia, facente parte dell’Istituto Comprensivo. Il locale è dotato di ingresso separato, di bagni con servizi

    igienici adeguati a bambini di meno di tre anni e spazio adibito a fasciatoio.

    La Sezione Primavera garantirà il servizio per l’anno scolastico 2015/2016, a partire dal 1 ottobre 2015 al 30 giugno

    2016, esclusi i periodi festivi. Sarà aperta dal lunedì al venerdì, per n. 5 ore giornaliere, dalle ore 8,00 alle ore 13,00.

    Corso a Indirizzo Musicale (Scuola Secondaria di Primo Grado)

    La richiesta dei Corsi ad indirizzo musicale nella scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Uggiano -

    Otranto – Giurdignano nasce dalla consapevolezza dell’ineludibile potenzialità che il linguaggio musicale – nella sua

    universalità - offre.

    Il fine è quello di consentire agli alunni un approccio alla musica basato sull’azione mediante lo studio specifico di

    uno strumento musicale, l’interpretazione vocale e strumentale, l’elaborazione di materiali sonori (improvvisazione

    – composizione ) e l’acquisizione di abilità di lettura ritmica, intonata e di conoscenze di base della teoria musicale.

    Il sistema di relazioni che i corsi ad indirizzo musicale permettono dovrebbe essere fondato sul fare, ascoltare,

    analizzare, interpretare; ciò consentirebbe non soltanto di “capire” la musica ma anche di inventarla e fruirne in

    modo consapevole.

  • 38

    La diffusione della musica in maniera creativa ed efficace, nell’ambito di un sistema scolastico aggiornato e

    funzionale ai bisogni dell’utenza, contribuirà a

    Promuovere la formazione globale dell’individuo;

    Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare le dimensioni pratico-operativa,

    cognitiva, estetico-musicale dell’alunno;

    Offrire ulteriori occasioni di sviluppo delle proprie potenzialità, nonché di crescita ed integrazione, anche

    agli alunni in situazioni di svantaggio.

    Arricchimento dell’offerta formativa

    La Scuola propone attività per approfondire ed integrare l' offerta formativa curriculare ed extracurriculare di ciascun ordine di scuola, coerentemente con il piano di miglioramento della scuola e con gli indirizzi generali del POF e PTOF che sintetizzano la vision e connotano l’azione della scuola nel territorio. I progetti nascono dall’esigenza di creare, all’interno dell’ambiente educativo e di apprendimento, ulteriori spazi da dedicare al potenziamento delle relazioni e degli stessi saperi. Essi prevedono, inoltre, attività laboratoriali i quali consentono e favoriscono lo scambio di esperienze, promuovendo le aree tematiche del nostro curricolo d’Istituto:

    Migrazioni

    Biodiversità

    Cambiamenti climatici

    Progetti Extracurriculari

    First steps in English - Scuola Infanzia Otranto

    Hello, boys and girls - Scuola Infanzia Uggiano

    English is fun - Scuola Infanzia Casamassella

    I like English - Scuola Infanzia Giurdignano

    “La tavola di San Giuseppe” - Scuola Infanzia Casamassella

    “La taula di San Giuseppe” - Scuola Infanzia Otranto

    “Sport di classe” – Scuola Primaria

    Pianeta Terra: la casa di tutti– Scuola Primaria Otranto

    Progetto teatro – Scuola Primaria Otranto

    “La tavola di San Giuseppe” Scuola Primaria Giurdignano

    Imparo con un click - Scuola Primaria Giurdignano

    Laboratorio teatro “Imparare ad imparare” – Scuola Primaria Uggiano

    “Biologi nelle scuole” – Scuola Primaria Uggiano

    Potenziamento pratica musicale – Scuola Primaria Uggiano, Otranto, Giurdignano

    Valorizziamo la nostra biodiversità – Scuola Sec. Giurdignano

    Recupero di italiano – Scuola Sec. Giurdignano

    Recupero Scienze Matematiche – Scuola Sec. Giurdignano

  • 39

    Recupero di Italiano – Scuola Sec. Uggiano

    Recupero di Scienze Matematiche – Scuola Sec. Uggiano

    Recupero di Inglese – Scuola Sec. Uggiano

    “RiscopriAmo i frutti della nostra terra” – Scuola Sec. Uggiano

    Potenziamento di Latino – Scuola Sec. Uggiano

    L’uomo che piantava gli alberi – Scuola Sec. Uggiano

    La grammatica è bella come un gioco - Scuola Sec. Otranto

    Recupero/ Potenziamento Inglese – Scuola Sec. Otranto

    Pianeta Terra… casa di tutti – Scuola Sec. Otranto

  • 40

    INDICE

  • 41

    INDICE

    PREMESSA p. 2

    POF e riferimenti normativi

    PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO p. 2

    Ispirazione culturale e pedagogica. Finalità istituzionali p. 2

    Finalità formative p. 4

    L’ambiente di apprendimento p. 5

    Istituzione Scolastica e territorio p. 6

    Risorse umane p. 7

    Rapporti Scuola-Famiglia: partecipazione e informazione p. 8

    Visite guidate e viaggi d’istruzione p. 9

    Piano di formazione e aggiornamento del personale scolastico p. 11

    ORAGNIZZAZIONE AMMINISTRATIVA p. 11

    Uffici p. 11

    Organigramma p. 12

    Piano di sicurezza p. 13

    Organi Collegiali p. 14

    ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA p. 15

    Finalità generali nelle Indicazioni Nazionali p.15

    Bisogni del territorio e priorità formative p.16

    Scelte formative della scuola p.16

    Linee metodologiche p.17

    Valutazione del sistema scolastico p.17

    Scelte organizzative: Commissioni, FF.SS. p.18

    Continuità educativa p.22

    Integrazione alunni diversamente abili p.22

    Integrazione alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento p.22

    Contratto formativo con gli alunni e con i genitori p.22

    Criteri di sostituzione dei docenti assenti p.23

    Calendario scolastico p.24

    I TRE ORDINI DI SCUOLA p.26

    Scuola dell’Infanzia p.29

    Sede di Uggiano

    Sede di Giurdignano

    Sede di Casamassella

    Sede di Otranto

    Scuola Primaria p.30

    Sede di Uggiano

    Sede di Giurdignano

    Sede di Otranto

  • 42

    Scuola Secondaria di primo grado p.33

    Sede di Uggiano

    Sede di Giurdignano

    Sede di Otranto

    Sezione Primavera p.37

    Corso a Indirizzo Musicale (Scuola Secondaria) p. 37

    ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA – Progetti p.38

    Indice p.40