P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC...

79

Transcript of P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC...

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

VI-29

SSSTTTUUUDDDIIIOOO PPPRRREEELLLIIIMMMIIINNNAAARRREEE DDDIII IIIMMMPPPAAATTTTTTOOO

AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

D.G.R. n° 3 del 04.08.2008 pubblicato sul BUR Calabria in data 16.08.2008

PROGETTO COLTIVAZIONE CAVA DI SABBIA E GHIAIA E

RECUPERO PAESISTICO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 2 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

INDICE INTRODUZIONE

III PPPAAARRRTTTEEE

RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE TTTEEECCCNNNIIICCCAAA SSSUUULLLLLLAAA CCCOOONNNFFFOOORRRMMMIIITTTAAA’’’ DDDEEELLL PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO AAALLLLLLEEE PPPRRREEEVVVIIISSSIIIOOONNNIII IIINNN

MMMAAATTTEEERRRIIIAAA UUURRRBBBAAANNNIIISSSTTTIIICCCAAA,,, AAAMMMBBBIIIEEETTTNNNAAALLLEEE EEE PPPAAAEEESSSAAAGGGGGGIIISSSTTTIIICCCAAA

111 PREMESSA 222 CONFORMITÀ DEL PROGETTO 222...111 Strumenti di pianificazione settoriale 222...222 Strumenti di pianificazione territoriale 222...333 Quadro normativo regionale, nazionale e comunitario 333 MOTIVAZIONE DELL’OPERA IN PROGETTO IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI DI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE 333...111 Il perché dell’iniziativa 333...222 Caratterizzazione economica degli inerti 333...333 Coerenza con gli strumenti di pianificazione territoriale e

settoriale

IIIIII PPPAAARRRTTTEEE

IIINNNDDDIIIVVVIIIDDDUUUAAAZZZIIIOOONNNEEE EEE VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDEEEGGGLLLIII IIIMMMPPPAAATTTTTTIII AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLIII

444 PREMESSA

CAPITOLO 1° Normativa

555 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2° Sintesi descrittiva dell’attività che si vuole porre in essere, della tipologia e quantità di materiali estratti, della metodologia di avanzamento e di quanto altro per favorire

l’acquisizione di quegli elementi utili per poter analizzare gli impatti ambientali del progetto

666 UBICAZIONE DEL PROGETTO E COLLOCAZIONE TERRITORIALE 777 TIPOLOGIA DEI MATERIALI ESTRATTI 888 CRITERI CHE HANNO GUIDATO IL PROGETTISTA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI

COLTIVAZIONE E DI RECUPERO 999 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO E RIFERIMENTO ALLE METODOLOGIE DI

COLTIVAZIONE UTILIZZATE ED ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI 999...111 Premessa 999...222 Classificazione delle cave con riferimento alla cava in progetto 999...333 Difficoltà operative quando si opera in cave di monte 111000 SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE DELL’INSIEME DEL PROGETTO

E DEI PROCESSI PRODUTTIVI CON L’INDICAZIONE DELLA NATURA E DELLA QUANTITÀ DEI MATERIALI/MEZZI UTILIZZATI

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 3 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

111000...111 Consistenza del giacimento e modalità di avanzamento in cava 111000...222 Mezzi utilizzati per la coltivazione del giacimento 111000...333 Dimensioni dell’area di cava e piani di sviluppo

CAPITOLO 3°

Verifica e valutazione degli impatti ambientali del progetto

111111 STATO INIZIALE DELL’AMBIENTE 111111...111 Morfologia e condizioni di stabilità 111111...222 Contesto vegetazionale 111111...333 Attività antropiche 111111...444 Il sistema dei trasporti territoriale 111111...555 I centri urbani 111111...666 Il turismo 111111...777 Associazioni floro-faunistiche 111111...888 La geologia 111111...999 L’idrogeologia e l’idrologia 111111...111000 Emergenze paesaggistiche 111111...111111 Esposizione e visibilità 111111...111222 Modifiche apportate dall’attività estrattiva alla

vocazione del territorio

111222 IDENTIFICAZIONE ED ANALISI QUALITATIVA DELL'IMPATTO DELLA CAVA SULLE SINGOLE COMPONENTI AMBIENTALI E IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DELL'IMPATTO DELLA CAVA SULLE SINGOLE COMPONENTI AMBIENTALI E DESCRIZIONE DELLE

MISURE PREVISTE PER ELIMINARE E/O RIDURRE GLI EFFETTI SFAVOREVOLI

SULL’AMBIENTE 111222...111 Atmosfera e qualità dell’aria 111222...222 Ambiente idrico (acque superficiali ed acque sotterranee

considerate come componenti, come ambiente e come risorsa) 111222...333 Suolo e sottosuolo 111222...444 Morfologia 111222...555 Ecosistema 111222...666 Inquinamenti sonori 111222...777 Paesaggio

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 4 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 5 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 6 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 7 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 8 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 9 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 10 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 11 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 12 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 13 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

111333 QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI IMPATTI E DELLE MISURE PREVISTE PER ELIMINARE

E/O RIDURRE GLI EFFETTI SFAVOREVOLI SULL’AMBIENTE.

111444 ANALISI DEI RISULTATI

111555 CONCLUSIONI

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 14 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

INTRODUZIONE

Il presente studio è redatto in ottemperanza a quanto richiesto dal Nuovo Regolamento Regionale n° 3 del 04.08.2008 pubblicato sul BUR Calabria in

data 16.08.2008. In particolare l’art. 6 del suddetto DGR prevede, nella fase

di VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ, la stesura di un progetto preliminare e di

uno studio preliminare di impatto ambientale che accerti le caratteristiche

dell’impatto potenziale in relazione a:

- dimensioni del progetto sia in termini di superfici utilizzate quanto in

termini di volumi estratti

- eventuale presenza di altre attività estrattive e della possibile interazione

- utilizzazione di risorse naturali intese come risorse non rinnovabili - eventuale produzione di rifiuti e, in caso affermativo della tipologia e

dell’incidenza degli stessi sull’ambiente o di altre forme di inquinamento

- tipologia di attività

- rischio di incidenti per quanto riguarda, in particolare, sostanze e

tecnologie utilizzate

- uso attuale del territorio e della capacità di rigenerazione delle risorse

naturali

- densità demografica

- presenza di vincoli di natura urbanistica, storico culturale, ambientale,

naturalistici, archeologici, ecc - tipologia dell’impatto

- durata, frequenza e reversibilità dell’impatto

di ogni altro fattore o elemento che emerge dall’analisi e che interagisce

direttamente o indirettamente con l’ambiente esterno.

Lo studio preliminare è stato suddiviso in due parti:

- la prima parte contiene una relazione dettagliata sulla conformità del

progetto alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica;

- nella seconda parte è stato effettuato uno studio per l’individuazione e

valutazione degli impatti ambientali del progetto sulle componenti

ambientali. Questa seconda fase è stata ulteriormente scomposta in tre

capitoli

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 15 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

a) un primo capitolo a carattere prettamente normativo;

b) un secondo capitolo di sintesi, descrittiva dell’attività che si vuole porre in

essere, della tipologia e quantità dei materiali estratti, metodologia di

avanzamento e di quanto altro per favorire l’acquisizione di quegli

elementi utili ad analizzare gli impatti ambientali del progetto;

c) un terzo capitolo di valutazione degli impatti ambientali del progetto, le

tecniche per eliminare o ridurre gli effetti negativi e le conclusioni a cui si

è giunti.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 16 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

III PPPAAARRRTTTEEE

RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE TTTEEECCCNNNIIICCCAAA SSSUUULLLLLLAAA CCCOOONNNFFFOOORRRMMMIIITTTAAA’’’ DDDEEELLL PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO AAALLLLLLEEE

PPPRRREEEVVVIIISSSIIIOOONNNIII IIINNN MMMAAATTTEEERRRIIIAAA UUURRRBBBAAANNNIIISSSTTTIIICCCAAA,,, AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE EEE

PPPAAAEEESSSAAAGGGGGGIIISSSTTTIIICCCAAA

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 17 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

1- PREMESSA A seguito della richiesta da parte dei SIG.RI GIOFFRÈ MARIA GRAZIA E SISINNI FRANCESCO lo scrivente, il geologo Dott. Domenico Putrino, ha predisposto un

“Progetto per la coltivazione di una cava di sabbia e ghiaia e recupero

paesistico ambientale” seguito da uno studio preliminare di impatto ambientale secondo le disposizioni normative.

Questa prima parte dello studio si prefigge di accertare la CONFORMITÀ DEL

PROGETTO ALLE PREVISIONI IN MATERIA URBANISTICA, AMBIENTALE E

PAESAGGISTICA fornendo, nella sostanza, gli elementi conoscitivi sulle

relazioni tra l’opera progettata e gli atti di pianificazione territoriale e

settoriale.

E’ quindi descritto il progetto in relazione agli stati di attuazione degli

strumenti pianificatori, di settore e territoriali, nei quali l’opera si inserisce.

Sono, inoltre, esposti i rapporti di coerenza dell’opera progettata con le

finalità previste negli strumenti di pianificazione con particolare riguardo ai

vincoli di cui si è dovuto tenere conto per la redazione e la localizzazione

dell’opera; in particolare le norme tecniche e urbanistiche, i vincoli

paesaggistici, naturalistici, architettonici, storico-culturali, demaniali ed idrogeologici oltre a servitù ed altre limitazioni. Sono, quindi, riportate

brevemente le motivazione dell’opera in progetto in relazione agli strumenti

di pianificazione suddetti.

La difficoltà di gestire la ridefinizione dei criteri produttivi, delle logiche di

impresa e dei processi di gestione e coordinamento del territorio e delle sue

risorse su scala nazionale, è stata causa, sino ad oggi, dell’incapacità di

produrre una legge quadro nazionale che fissi dei riferimenti programmatici

chiari per le Regioni e gli Enti locali, per la gestione del patrimonio

giacimentologico sia esso inteso come miniere che come cave a cielo aperto.

In passato, lo sfruttamento dei giacimenti, basato sulla massima resa e sul cattivo utilizzo delle risorse disponibili, ha contribuito enormemente alla

compromissione dei delicati equilibri ambientali del nostro Paese. Un

recupero del terreno desertificato in seguito alla pratica estrattiva era

assolutamente improponibile per un’azienda che mirava a massimizzare gli

introiti. Gli odierni fenomeni di degrado e le ingenti risorse economiche e

ambientali sprecate durante una fase di sviluppo economico industriale

sicuramente contestabile dal punto di vista metodologico, ci impongono di

adottare strategie polisettoriali, mirate alla costruzione di un ambiente più

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 18 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

consono alle esigenze umane ed alla tutela dell’ambiente naturale. In questa

chiave, va sicuramente ridimensionata la logica di un Paese governato

esclusivamente della corsa alla produzione, che scarta automaticamente le

questioni della tutela ambientale e della pianificazione territoriale ogni qual

volta queste si incrocino con le leggi del mercato o che le riduce a fattori

secondari rispetto ai dettami della produttività ad ogni costo. In tale ottica

vanno “riempiti” quei vuoti normativi di livello nazionale (come ad esempio la

mancata approvazione di una legge quadro per le attività estrattive) che,

agendo in maniera determinante su Regioni amministrativamente più deboli (non è un caso che in alcune Regioni meridionali manchino adeguati quadri

di pianificazione territoriale come gli stessi PRAE), ne rallentano un adeguato

aggiornamento normativo in ordine ad una corretta programmazione

territoriale. Si agevola così, un facile controllo da parte di chi, orientato a

massimizzare i proventi delle proprie attività, consuma e altera

irrimediabilmente ricchezze preziose per la nostra stessa sopravvivenza.

Occorre, perciò, dettare una normativa la quale pur tenendo nella debita

considerazione le esigenze di tipo economico-produttivo, assicuri una congrua tutela dei valori ambientali.

In attesa che tutto ciò avvenga, ma in tale prospettiva, i signori Gioffrè Maria

Grazia e Sisinni Francesco hanno disposto il progetto per la coltivazione dell’area oggetto di intervento, non mirando al solo profitto che scaturirà

dalla commercializzazione della materia prima, ma programmandolo proprio

in funzione del recupero dell’area. Recupero visto in prospettiva paesistico-

ambientale ma soprattutto mirato al ripristino modulato ed immediato delle

condizioni originarie, migliorate nella componente ambientale “suolo” che ad

oggi rappresenta l’elemento che ha condizionato fortemente le rese

produttive per ettaro, causato enormi dispendi economici per la costante

necessità di provvedere a concimazioni continue, data l’aridità

dell’immediato substrato, questo ultimo del tutto inadeguato per qualunque

attività agricola si intenda intraprendere, ma soprattutto spinto gli agricoltori ad abbandonare le proprietà ormai improduttive e comunque non

remunerative. Muovendosi in tale direttrice, consapevole che l’attività di

coltivazione della cava deve rappresentare solo una tappa dell’intero

processo intrapreso, la committenza intende perseguire detti obiettivi

programmando un piano di coltivazione mirato al contestuale recupero

dell’area di cava già dopo i primi mesi di coltivazione del giacimento,

mediante una estrazione per lotti, e il recupero contestuale delle superfici

cavate attraverso l’installazione di un agrumeto.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 19 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Partendo dai presupposti descritti in precedenza, consapevole degli obiettivi

che la committenza si propone di raggiungere, lo scrivente ha predisposto lo

studio ed il progetto per l’apertura e la coltivazione a cielo aperto di una cava

in sabbia ed il suo recupero paesistico ambientale. La presente relazione si

rifà alle disposizioni di cui Nuovo Regolamento Regionale n° 3 del 4 Agosto

2008 pubblicato nel BUR Calabria n° 16 del 16.08.2008 ed in particolare a

quanto previsto dall’art. 6 del citato DGR che prevede la richiesta per la

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’. A corredo del progetto il proponente

allega:

1) Progetto di coltivazione (il progetto in studio prevede n° 11 tavole

grafiche, numerate da 1 a 11);

2) Relazione geomorfologica;

3) Relazione piano di coltivazione e recupero;

4) Relazione PAI;

5) Relazione sulla stabilità dei fronti di scavo;

6) Studio preliminare di Impatto Ambientale;

7) Elenco delle autorizzazioni, dei nulla osta, dei pareri da acquisire ai fini

della realizzazione e dell’esercizio dell’opera di intervento.

8) N° 2 copie del progetto su supporto informatico

9) Copia dell’avvenuta pubblicazione all’Albo Pretorio del comune entro cui

ricade l’intervento

10) Schede ministero ambiente firmate da tecnico abilitato

11) Copia del versamento di 400,00 €

12) Copia dell’avvenuta pubblicazione sul BUR CALABRIA

13) Certificato vincoli inibitori rilasciato dal Comune di Rizziconi

Nel presente elaborato è descritto il progetto in relazione agli stati di

attuazione degli strumenti pianificatori, di settore e territoriali ed ambientali, nei quali l’opera si inserisce. Sono inoltre descritti i rapporti di coerenza

dell’opera progettata con le finalità previste negli strumenti di pianificazione

con particolare riguardo ai vincoli di cui si è dovuto tenere conto per la

redazione e la localizzazione dell’opera; in particolare le norme tecniche e

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 20 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

urbanistiche, i vincoli ambientali e paesaggistici, naturalistici, architettonici,

storico-culturali, demaniali ed idrogeologici oltre a servitù ed altre

limitazioni. Sono infine riportate brevemente le motivazione dell’opera in

progetto in relazione agli strumenti di pianificazione territoriale e settoriale.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 21 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

2- CONFORMITÀ DEL PROGETTO

Il progetto si propone la realizzazione di una cava in sabbia ed il successivo

recupero paesaggistico, ambientale, morfologico delle superfici cavate e di

sviluppo agronomico vegetazionale mediante la messa a dimora di un

agrumeto. Protagonista dell’iniziativa sono i signori Gioffrè Maria Grazia e Sisinni Francesco che intende procedere all’estrazione del materiale detritico

in un’area sita in Località Ponte Vecchio, in agro del Comune di Rizziconi

(RC), in Zona Agricola E, riportata all’Ufficio Tecnico Erariale di Reggio

Calabria al Foglio di Mappa N°45, Particelle 15-44-50-52-53-54, per come meglio indicata negli elaborati di progetto.

La tipologia del progetto, ai sensi del Nuovo Regolamento Regionale 3 del 04.08.2008 è indicata al punto 8 alla lettera i dell’Allegato B ed è definita “cave e torbiere”. Nei sottoparagrafi che seguono sono riportati i dati relativi

alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica al fine di

verificare la conformità del progetto, partendo dagli strumenti di

pianificazione settoriale e territoriale per terminare con quanto previsto dalla

normativa comunitaria, nazionale e regionale.

2.1 - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SETTORIALE

Allo stato attuale, la Regione Calabria non è dotata di uno strumento di

pianificazione che disciplina, nell'ambito del proprio territorio, l’attività di

ricerca, di coltivazione delle cave e torbiere, al fine di conseguire un corretto

uso delle risorse, nel quadro della tutela ambientale e delle sue componenti fisiche, pedologiche, paesaggistiche, monumentali. Diversi sono stati, negli,

anni, i tentativi da parte della Regione Calabria di redigere piani di settore

che regolamentassero il campo delle attività estrattive, ma a tutt’oggi non si è

pervenuti a nulla di concreto.

Per comprendere l'importanza di legiferare in materia di "Cave e Torbiere" è

opportuno partire dalla disciplina nazionale e regionale vigente.

La disciplina nazionale è basata sulle seguenti norme:

1. Libera disponibilità delle sostanze di cava e torba da parte del proprietario

del suolo (art. 826 cod. civ. ed art. 45 RD 9/7/192 n. 1443); 2. Al fine della coltivazione dei giacimenti il proprietario del suolo deve soltanto

fare una comunicazione al sindaco ed al distretto minerario otto giorni prima

dell'inizio lavori (art.28 DPR 28/4/1959, n.128);

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 22 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

3. La libertà del proprietario del suolo è condizionata: qualora, infatti, non si

dia inizio alla coltivazione o non si dia alla stessa sufficiente sviluppo,

l’Amministrazione, previa diffida, può sottrarre la disponibilità del

giacimento (includendolo nel patrimonio indisponibile dello Stato prima, e

della Regione poi), dando la concessione di coltivazione a terzi;

4. Solo a riguardo delle zone sottoposte a particolari vincoli (idrogeologici,

bellezze naturali, interesse storico, militare ecc.) per coltivare le cave è

necessario l'autorizzazione preventiva dell'organo preposto alla tutela delle

zone vincolate; 5. La coltivazione, al fini della tutela dei lavoratori e dei terzi, è assoggettata alle

norme di polizia mineraria (DPR 28/4/1959, n.128, al D.Leg. 624/96 e

s.m.i.);

In sostanza ed in linea generale l'attività di coltivazione è lasciata all'arbitrio

dell'imprenditore sotto il profilo dei metodi di coltivazione, dei criteri di sviluppo

della coltivazione stessa, sino alla sopraffazione, in taluni casi, di altri interessi

pubblici quali, in particolare, l'assetto del territorio e la tutela dell'ambiente.

La Regione Calabria, in assenza di una legge quadro nazionale, non avendo ancora legiferato in materia, è in regime di disposizioni transitorie dettate

dall'art. 8 e 9 della L.R. 23\90 la quale rimanda all’art.7 della L.R, 02/09/1986.

n. 41, fino all'approvazione di un “Piano regionale delle attività estrattive minerarie”, quindi, sostanzialmente, tutt’oggi per le attività di ricerca ed

estrazione nella nostra Regione bisogna fare riferimento:

• al RD del 29/7/1927 n. 1443;

• all'autorizzazione prevista dall'art.7 della legge 29/6/1939, n. 1497,

rilasciata previo parere obbligatorio dell'assessorato regionale competente.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 23 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

2.2 - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

• La L. 6 dicembre 1991, n. 394, integrata con la L. 9 dicembre 1998, n. 426 “Legge quadro sulle aree protette” detta i principi fondamentali per

l'istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di

promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del

patrimonio naturale del paese. In tale contesto l’area gravita fuori dal Parco delle Serre ed è estranea a Riserve naturali o ad ambiti protetti.

• L’area non rientra all’interno dei SIC (siti di interesse comunitario), o ZPS (zone di protezione speciale) aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel

territorio dell'Unione europea ed in

particolare alla tutela di una serie di

habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della

Direttiva n. 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992

relativa alla "Conservazione degli

habitat naturali e seminaturali e

della flora e della fauna selvatiche",

comunemente denominata Direttiva

"Habitat".

• L’area si colloca distante dalle aree a rischio e dalle fasce di rispetto individuate dall’Autorità di Bacino nell’ambito del PAI redatto ai sensi dell’art. 1 bis della legge 365/2000, dell’art.

17 della Legge 18/05/1986 n° 183 e

dell’art. 1 Legge 03/08/1998 n° 267. Le

fasce vincolate dall’Autorità di Bacino si

collocano, per come mostra l’immagine

seguente (estratta dalle carte dei vincoli dell’Autorità di Bacino) a distanza elevata

dall’area di cava. In particolare, il Fiume

Petrace corre ad una distanza di oltre 150 metri.

• L’area non si colloca nelle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti,

dei laghi e delle acque pubbliche. Il sito oggetto di studio si sviluppa

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 24 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

all’interno di un’area pianeggiante, in parte incolta ed in parte adibito ad

agrumeto, fuori dalle aree demaniale dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle

acque pubbliche in genere.

• L’area non è soggetta a vincoli paesaggistici, naturalistici,

architettonici, storico-culturali, ai sensi della D.Lgs 42/2004 (ex 431/85 e 490/99), per cui non si dovrà richiedere il relativo Nulla Osta .

• L’area non è sottoposta a vincolo idrogeologico, ai sensi del Regio Decreto 3267/23; in particolare per il territorio di Rizziconi non esistono

aree sottoposte a vincolo idrogeologico per cui si allega un’autocertificazione

del progettista il quale dichiara di aver preso visione degli elaborati di vincolo ed attesta che l’intera area di cava si colloca fuori dalle fasce vincolate

• Nel quadro della programmazione comunale l’area è classificata come Zona Agricola. Per tali aree pur rimanendo confermate le limitazioni di

carattere urbanistico legate alla possibilità di edificare entro certi limiti e con

determinate caratteristiche, non sono normate le cave che sono lasciate alla libera scelta dei proprietari dei singoli lotti, rimanendo confermata la

necessità di ottemperare a tutte quelle prescrizioni normative per

l’ottenimento dei diversi pareri. Per dette aree il Piano non prevede

particolari utilizzi futuri se non quelli legati all’agricoltura, per cui non si è in

contrasto con quelle che sono le previsioni di piano.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 25 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

2.3 - QUADRO NORMATIVO REGIONALE, NAZIONALE E COMUNITARIO

Non esistendo pianificazioni di settore e territoriali, gli indirizzi di programmazione settoriale riguardano, dunque, esclusivamente le normative

nazionali e comunitarie in materia di coltivazione cave già viste nel

sottoparagrafo “a”.

Uno strumento legislativo che dovrebbe consentire di sfruttare le risorse

presenti sul territorio nel rispetto dell’ambiente è rappresentato dalla

Direttiva CEE 85/337. A partire dal 1988 l’Italia, cominciando col recepire

alcune fondamentali Direttive Europee (85/377/CEE) in materia di VIA e in

seguito movendosi in modo sempre più autonomo, ha emanato una lunga

serie di provvedimenti legislativi mirati a regolamentare le necessità e le

modalità di tale procedura per uno spettro sempre più numeroso di tipologie di opere o attività sia pubbliche che private. Senza entrare qui nel dettaglio

dei singoli provvedimenti, per i quali si rimanda ai testi specializzati, si

ricordano i più importanti:

- DPCM n. 377 del 10.08.88, che rende obbligatoria la procedura di VIA per

un numero limitato di opere di rilevanza nazionale (numero che verrà in

seguito ampliato mediante altre leggi o decreti);

- DPCM del 27.12.88, che fissa le norme tecniche per la redazione degli Studi

di Impatto Ambientale;

- D.Lgs 152/2006 Testo unico in materia ambientale

- D.Lgs 4/2008 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale

Di seguito sono riportati i vincoli normativi e di natura urbanistica,

paesaggistico territoriale ed ambientali, diretti o indiretti, che possono in

qualche modo precludere, limitare e/o influenzare l’esercizio di cava,

confrontati con quelli esistenti nell’area in studio.

Vincoli normativi, di natura urbanistica e paesaggistico territoriale ed

ambientale.

• Il vincolo idrogeologico ai sensi dell’R.D. 3267/23 è finalizzato alla difesa del suolo ed alla prevenzione delle condizioni di rischio idrogeologico.

L’esistenza di vincolo non è preclusivo per la realizzazione dell’attività di cava

ma necessita di apposito atto autorizzativo. L’area si colloca fuori dalle zone

boscate o destinate a rimboschimento, o a tutela dei caratteri fisico-

naturalistici, non percorsa dal fuoco.

L’area non è sottoposta a vincolo idrogeologico

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 26 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

• Vincolo paesaggistico ai sensi dell’ex D.Lgs 490/99 oggi D. Lgs. 42/2004 è finalizzato alla tutela dei beni di notevole interesse pubblico;

qualunque intervento si intenda realizzare in corrispondenza dei terreni

soggetti a vincolo paesaggistico è subordinato ad apposito atto autorizzativo.

L’art. 8 della l.r. 3/95 (delega ai comuni e alle province in materia di rilascio della autorizzazione paesistica ai sensi delle leggi 1497/39 e ex 431/85)

prevede che per le attività di ricerca ed estrazione di cui all’R.D. 29/07/1927

n° 1443, l’autorizzazione paesistica sia rilasciata dal comune o dalla

provincia previo parere obbligatorio dell’Assessorato Regionale ai Beni

Ambientali. Il D.Lgvo 42\2004 apporta modifiche alle modalità di rilascio del

Nulla Osta Paesistico, prevedendo che lo stesso sia rilasciato dalla Provincia

di competenza previo parere obbligatorio dei BB. AA. di Cosenza.

L’area in questione non è sottoposta a vincolo paesaggistico così come si

evince dal certificato rilasciato dal Comune di Rizziconi

• Vincolo imposto dall’Autorità di Bacino nell’ambito del PAI (Piano Stralcio Assetto Idrogeologico): il Piano Stralcio redatto, adottato ed

approvato ai sensi della L. 18/05/1989 n° 183 ha lo scopo di assicurare,

attraverso la programmazione di opere strutturale, vincoli e direttive, la

difesa del suolo rispetto al dissesto di natura idraulica ed idrogeologica e di

erosione costiera.

L’area in questione non è sottoposta a vincolo imposto dall’Autorità di

Bacino.

• Aree demaniali dei fiumi , dei torrenti, dei laghi e delle acque pubbliche.

L’area in parola non ricade all’interno di aree demaniali.

• Pozzi pubblici ad uso idropotabile: l’obiettivo è quello di prevenire

l’inquinamento di corpi idrici inquinanti. Nel caso di pozzi per uso

idropotabile la fascia di rispetto, da individuarsi in base ad un criterio

idrogeologico, è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di

tutela assoluta da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata. In assenza di

individuazione di tale fascia da parte della Regione della zona di rispetto, la

medesima assume per norma un’estensione di 200 metri di raggio rispetto al

punto di captazione o di derivazione. Poiché quest’ultima condizione è la più

diffusa, i parametri di valutazione assunti si riferiscono ad una distanza

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 27 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

minima di rispetto non inferiore ai 200 m, condizione necessaria per

l’eventuale coltivazione del giacimento.

L’area è fuori dei limiti dalle fasce di sicurezza delle acque

idropotabili.

• Aree vincolate quali SIC (Siti di Importanza Comunitaria): aree destinate alla conservazione della diversità biologica presente nel territorio

dell'Unione europea ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e

specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva n.

92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla "Conservazione

degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche",

comunemente denominata Direttiva "Habitat". In tali ambiti è tassativamente

vietato ogni attività estrattiva.

L’area non rientra nelle aree indicate come SIC.

• Vincoli urbanistici: l’area all’interno della quale si intende procedere all’apertura della cava rientra in Zona Agricola E. In tali aree è possibile

intraprende l’attività di cava, rimanendo confermata la necessità di

ottemperare a tutte quelle prescrizioni normative per l’ottenimento dei diversi

pareri. L’area si colloca distante dai centri e dai nuclei abitati e lontano, dalle

direttrici di avanzamento urbano, per cui non si individuano limitazioni

legate a possibili sviluppi futuri a carattere edificatorio.

• Per quanto disposto dall’art. 104 del D.P.R. n° 128 del 09/04/59, si evince che l’area in esame rispetta i seguenti requisiti:

1. distanza da strade e luoghi destinati ad uso pubblico > di m 10;

2. distanza dai corsi d’acqua, elettrodotti, linee telefoniche, edifici pubblici e

privati > di m 20; 3. distanza dalle linee ferroviarie, sorgenti, acquedotti, serbatoi ed opere

idrauliche in genere, da costruzioni dichiarati monumenti nazionali > di m

50;

4. distanza industrie a rischio e discariche > di m 200.

5. Più vincolante del D.P.R. 128/59 è, sicuramente, il Nuovo Codice della

Strada D.P.R. 495/92 che pone fasce di rispetto da osservare, come esplicitate nella seguente tabella sono esplicitati tali vincoli.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 28 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Autostrade 60 m

Strade extraurbane principali 40 m

Strade extraurbane secondarie 30 m

Strade urbane di scorrimento 20 m

Strade urbane di quartiere 20 m

Strade locali (extraurbane ed urbane carrozzabili) 10 m

L’area in parola è si colloca al di fuori delle fasce vincolate per come indicato

nei D.P.R. sopra citati.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 29 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

3 - MOTIVAZIONE DELL’OPERA IN PROGETTO IN RELAZIONE AGLI STRUMENTI DI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE 3.1 IL PERCHÉ DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa avviata dai Signori Gioffrè Maria Grazia e Sisinni Francesco nasce da alcune considerazioni di carattere economico ma anche ambientale

e territoriale. E’ evidente che il motivo prioritario è quello di intraprendere

un’attività che, inserendosi nel tessuto produttivo, consenta di dare luogo ad

un utile d’impresa. In tale stato di fatto, di concerto con professionisti

impegnati nel settore economico, logistico, imprenditoriale e, nel caso

specifico, anche con geologi e ingegneri minerari, si è ritenuto utile affrontare

prima il problema tecnico-economico teso al soddisfacimento dei fabbisogni,

e successivamente quello relativo alle esigenze territoriali e ambientali,

considerando tali esigenze come condizioni limitative alla risoluzione del

“primo problema”. Ciò perché è evidente che lo sfruttamento di un’area è, di fatto, condizionato oltre che da problematiche di carattere geologico-

estrattivo, in maniera prioritaria, da problematiche di carattere ambientale.

In tale ottica, individuato il sito ne è stata accertata l’idoneità sotto il profilo

morfologico oltre che merceologico, si è valutata l’opportunità di dare inizio

ad un’attività estrattiva stimando tutte le possibili ripercussioni di questa

sull’ambiente. Sono, quindi, stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

� Disponibilità di materia prima presente nel territorio;

� Richiesta di materia prima da parte dell’indotto;

� Localizzazione in aree prossime a quelle in studio di centri lavorazione della materia prima o di imprese che utilizzano i materiali estratti

direttamente senza alcuna trasformazione;

� Qualità e la potenzialità del giacimento;

� Possibili tecniche di coltivazione in relazione alla morfologia dell’area ed

alla struttura delle litologie;

� Modalità di ripristino ambientale e utilizzo finale dell’area di coltivazione;

� Tipologia di impatto dell’attività estrattiva sull’ambiente (basso-medio e

lungo termine) (diretti e\o indiretti) ecc.

� Costi da sostenere per la progettazione, coltivazione e ripristino

ambientale; � Rapporto costi - benefici

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 30 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Relativamente all’aspetto puramente economico i parametri presi in

considerazione sono stati:

� Valore unitario

� Destinazione d'uso

� Grado di necessità/utilità sociale

� Esauribilità

� Sostituibilità

� Raggio di commerciabilità

� Dimensione del mercato � Localizzazione produttiva

Queste le argomentazioni trattate nello studio preliminare i cui risultati,

riportati sia in termini descrittivi che schematicamente in modo tabellare,

una volta analizzati, hanno fatto decidere ai committenti di intraprendere

detta attività incaricando lo Studio Tecnico del Dr. Domenico Putrino a

redigere un progetto che, nel rispetto delle normative vigenti e delle scelte

programmatiche, individuasse le soluzioni più idonee per la coltivazione del giacimento e per il recupero finale, considerando quest’ultimo un aspetto

fondamentale in quanto lo stesso committente intende migliorare il sito sia

sotto il profilo morfologico quanto soprattutto sotto l’aspetto produttivo. L’obiettivo conclusivo, una volta completato l’esercizio estrattivo, è la messa

in posto di un agrumeto che, nel breve periodo, restituisca l’intero sito

all’ambiente circostante, migliorandolo sotto l’aspetto pedologico e

paesaggistico-ambientale.

3.2 CARATTERIZZAZIONE ECONOMICA DEI MATERIALI ESTRATTI

I materiali estratti sono caratterizzati da basso valore unitario, sono destinati

all'industria delle costruzioni e per questo necessari, sono risorse minerarie

esauribili e di difficile o impossibile sostituibilità. Il raggio di commerciabilità

è reso molto basso dal valore unitario e dall'incidenza del costo di trasporto,

ciò influenza anche la dimensione del mercato, in quanto la localizzazione

produttiva non è libera (nonostante la diffusione del materiale), ma legata alla presenza di giacimenti minerari tecnicamente ed economicamente

sfruttabili.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 31 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

3.3 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SETTORIALE

E’ evidente che nell’ambito delle attività estrattive è indispensabile dotarsi di

strumenti di pianificazione, per l’esigenza di conciliare la tutela del territorio

e dell'ambiente con gli interessi socioeconomici della produzione di materie

prime minerarie. È, quindi, necessario un intervento programmatorio a livello territoriale e regionale affiancato da un intervento pianificatorio più

puntuale a livello provinciale. In Italia la gran parte delle Regioni (Molise,

Piemonte, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, ecc) hanno compreso

l’importanza di una programmazione delle attività estrattive ed ha da tempo

realizzato Piani di attività estrattivi inter-regionali, regionali, provinciali,

comunali. Nel bilancio nazionale dei materiali, gli inerti usati per le

costruzioni e per le infrastrutture, rappresentano la voce maggiore (75% del

totale). Tale dato, con le dovute proporzioni, può essere significativo per

capire le logiche di mercato delle attività estrattive. La crescente domanda da

parte del settore delle costruzioni ha dunque favorito la proliferazione delle attività estrattive soprattutto in quei territori ricchi di risorse. In Calabria ed

in poche altre Regioni, la situazione è alquanto diversa rispetto a quella che

si ritrova su gran parte del territorio nazionale; non sono stati realizzati Piani

di attività estrattive e i dati ISTAT del 1992 pongono la nostra Regione

all’ultimo posto per produzione nel settore dell’industria estrattiva e della

lavorazione di minerali e derivati. Il settore estrattivo rappresentava, quindi,

una percentuale insignificante del PIL regionale, se i dati vengono letti in

termini di cave autorizzate e quindi censibili. Di fatto la situazione è

alquanto diversa; nel corso dei controlli effettuati nel 1991-1992 in

Campania e nella provincia di Roma dal Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri sono state individuate 264 cave prive di autorizzazione su 315

ispezionate. E’ logico pensare che così come in Campania e nel Lazio, anche

in Calabria molte attività siano ancora abusive e, di fatto, non censibili.

L’abusivismo ed il conseguente deturpamento del territorio, intaccato

secondo logiche basate esclusivamente sul lucro senza badare all’aspetto

ambientale, hanno portato ad una diffidenza generalizzata dell’opinione

pubblica nei confronti delle attività estrattive. Pregressi comportamenti degli

esercenti delle cave che, insensibili a certe problematiche, hanno per decenni

posto in essere e poi abbandonato situazioni degradate al punto da non

essere più recuperabili, hanno portato ad una diffidenza generalizzata dell’opinione pubblica nei confronti delle attività estrattive. Il progressivo

sviluppo delle esigenze di tutela dei fattori ambientali ha così indirizzato il

legislatore a introdurre l’acquisizione di garanzie in fase di realizzazione del

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 32 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

progetto obbligando alla conoscenza preventiva della destinazione d'uso

finale delle aree interessate. Ciò nonostante si è pervenuti spesso su tutto il

territorio nazionale a situazioni di grave danneggiamento e di sconvolgimento

dell’idrogeologia, della vegetazione e degli ecosistemi interessati da tali

attività. Il degrado ambientale che ne è derivato è stato enorme e ha

determinato un notevole allarme verso la fine degli anni ’80 con conseguente

dispiego di maggiore attenzione, anche da parte del neo costituito Ministero

dell’Ambiente, ed una progressiva riduzione delle aree di abuso e di eccessivo

prelievo. In Calabria la L.R. 3\95 prevede un atto d’obbligo da parte del Committente per l’acquisizione di garanzie per il recupero a coltivazione

ultimata dei luoghi interessati da coltivazione di cave. Solo così si può

procedere nella coltivazione modificando man mano la morfologia del terreno

fino a raggiungere il profilo d'abbandono prefissato. Il DLvo 624\96 , il DPR

12\04\96 e le delibere di Giunta che sono seguite (DGR 04.08.2008 n° 3),

sono una prova di come negli ultimi decenni si stia tentando di indirizzare,

visto che non si parla ancora di programmazione, l’attività estrattiva verso

situazioni ben determinate nel rispetto dell’ambiente e delle risorse in genere.

Tenendo conto della realtà economica, del tessuto sociale e delle

caratteristiche ambientali, la Ditta committente ha proposto di realizzare un’attività estrattiva il cui piano di coltivazione è stato pensato proprio in

prospettiva del suo possibile recupero geomorfologico, vegetazionale e

paesaggistico. Lo sviluppo dell’attività di estrazione mirerà dunque a trovare

il giusto equilibrio tra la necessità di avere un tessuto economico attivo,

l’utilizzo delle risorse naturali in quantità, in spazi e in un arco temporale

equo, ed il miglioramento idrogeologico di un’area che agevolerà il suo

utilizzo per attività agricole una volta terminata l’attività di cava.

In conclusione, in accordo con quanto sino a qui esposto si ritiene che

quanto previsto in progetto non contrasti con quelli che risultano essere gli

obiettivi di pianificazione comunale, regionale e nazionale, né con i piani territoriali (Sic, PAI ecc.), né con la relativa normativa tecnica che ne

definisce le modalità realizzative.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 33 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

IIIIII PPPAAARRRTTTEEE

IIINNNDDDIIIVVVIIIDDDUUUAAAZZZIIIOOONNNEEE EEE VVVAAALLLUUUTTTAAAZZZIIIOOONNNEEE DDDEEEGGGLLLIII IIIMMMPPPAAATTTTTTIII AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLIII

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 34 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

4 - PREMESSA

La parte seconda del presente studio si articolerà in tre capitoli:

STUDIO PER L’INDIVIDUAZIONE

E LA VALUTAZIONE DEGLI

IMPATTI AMBIENTALI

1) UNA PRIMA PARTE A CARATTERE PRETTAMENTE

NORMATIVO

2) UNA SECONDA PARTE DI SINTESI, DESCRITTIVA

DELL’ATTIVITA’ CHE SI VUOLE PORRE IN ESSERE,

DELLA TIPOLOGIA E QUANTITA’ DEI MATERIALI

ESTRATTI, METODOLOGIA DI AVANZAMENTO E DI

QUANTO ALTRO PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI

QUEGLI EL ELEMENTI UTILI AD ANALIZZARE GLI

IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO

3) UNA TERZA PARTE DI VALUTAZIONE DEGLI

IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E LE TECNICHE

PER ELIMINARE O RIDURRE GLI EFFETTI NEGATIVI

CAPITOLO 1

CAPITOLO 2

CAPITOLO 3

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 35 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

CAPITOLO 1

5 – NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La presente relazione si rifà alle disposizioni di cui al Nuovo Regolamento n°

3 del 04.08.2008 che sostituisce e/o integra i dettami del D.P.R. 12 aprile

1996, recante “Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’Art. 40, comma 1, della Legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in

materia di valutazione di impatto ambientale”. Così come per il DPR anche

nel Nuovo Regolamento Regionale sono elencate le tipologie dei progetti

suddivise in due distinti elenchi, contenuti rispettivamente negli allegati A e

B a seconda della diversa potenzialità inquinante e differente incidenza sul

territorio dei vari progetti.

Trattandosi di un progetto elencato nell'allegato B del Nuovo Regolamento

Regionale n° 3 del 04.08.2008 (punto 8 alla lettera “i” e definito “cave e

torbiere”), che non ricade in aree naturali protette, l'Autorità competente verifica, secondo le modalità di cui all'art. 6 e sulla base degli elementi indicati nell'allegato C, su richiesta del proponente, se le caratteristiche del

progetto richiedono lo svolgimento della procedura di Valutazione d'Impatto

Ambientale. In tal caso si applicano gli articoli 7 e segg. del suddetto

regolamento.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 36 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

CAPITOLO 2

6 - UBICAZIONE DEL PROGETTO E COLLOCAZIONE TERRITORIALE

L’area di coltivazione è una porzione di un fondo sito in Loc. Ponte Vecchio

del Comune di Rizziconi (RC). Nello stralcio corografico che segue,

appartenente alla Cartografia IGM, scala 1:25.000, Nuova Serie, Foglio Palmi 589 - Sez. I, è riportato (in giallo) l’ambito di intervento e la sua collocazione

in relazione alle principali strutture ed infrastrutture urbane.

L’area è censita al NCT alle particelle n° 15-44-50-52-53-54, del foglio n° 45.

In breve vengono di seguito schematizzate le distanze dell’area in studio da

luoghi, strutture, parchi, aree protette e quanto altro ritenuto significativo ai

fini della valutazione dell’impatto dell’opera sulle componenti ambientali

esaminate, mentre nei paragrafi seguenti sarà esposto in dettaglio l’impatto

della cava su ogni singolo elemento ambientale.

RIZZICONI

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 37 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Drosi

Taurianova

Rizziconi

Amato

Cannavà

Cirello

Palmi

Gioia Tauro

6026 m

4335 m

4433 m

4188 m

4642 m

3731 m

2188 m

1619 m

Strada Statale n°18

Fiumara Petrace

Autosrada A3 SA-RC

Strada Statale n°111

3043 m

2741 m

1462 m

155 m

Centri abitati Arterie stradali e corsi d’acqua

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 38 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

7 - TIPOLOGIA DEI MATERIALI ESTRATTI

Il progetto in esame è finalizzato alla coltivazione di una cava per l’estrazione

di inerti rappresentati da sabbia e ghiaia. I depositi oggetto di cava sono da

ricondurre ad un unico litotipo: Sabbie e ghiaie di natura alluvionale.

Trattasi di depositi alluvionali recenti in parte fissati dalla vegetazione in

parte artificialmente, derivanti dallo smantellamento delle rocce affioranti a

monte, generate dalle azioni della dinamica esogena e successivamente

rimaneggiati dall'attività fluviale. I ciottoli che costituiscono questa coltre

alluvionale si presentano di diametro variabile, da pochi centimetri a più di

un metro, ma pur essendo un deposito prettamente fluviale, il che dovrebbe

favorire una classazione granulometrica decrescente da monte verso valle, gli

stessi si presentano localmente scarsamente classati, e ciò risulta

ampiamente motivato in relazione al fatto che gli agenti idrografici, piuttosto

brevi, prima della regimazione dei corsi d'acqua, non avevano raggiunto una configurazione di equilibrio, e la lieve classazione non sempre riconoscibile e da attribuire più che altro all'alternarsi delle fasi di piena e di magra, o al

verificarsi di eccezionali fenomeni di piena con sovralluvionamento delle aree

limitrofe. Lo spessore supera i 25

m. Il corso d’acqua che ha generato

detto materasso alluvionale corre

oggi incassato all’interno di sponde

naturali ed artificiali, ad una

distanza di oltre 150 metri rispetto

all’area in studio; lo stesso non è in grado di influenzare la stabilità

delle aree oggetto di intervento.

ANGOLO DI ATTRITO: 35-38° COESIONE: 0.00 PESO SPECIFICO: 1.85 t/mc

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 39 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

8 - CRITERI CHE HANNO GUIDATO IL PROGETTISTA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI COLTIVAZIONE E DI RECUPERO

Un progetto di coltivazione di una cava diviene un progetto sostenibile ed

attuabile quando lo stesso è pensato in funzione del recupero/ripristino

ambientale, ossia di quel complesso di opere, realizzate anche

contestualmente alle attività estrattive, mirate a predisporre il sito, dal punto

di vista morfologico idraulico, naturalistico, ambientale ed idrogeologico, in

modo tale da garantire la stabilità dei luoghi e la sicurezza ambientale in

genere, qualunque sia la destinazione d’uso finale. Partendo da questo

presupposto è necessario che il piano di coltivazione tenga in alta

considerazione l’aspetto finale del sito già nella fase iniziale, ancor prima di

iniziare una vera e propria progettazione, così da valutare a priori i costi da sostenere per “ricomporre” ovvero i benefici che ne deriveranno per la

coltivazione del giacimento.

Partendo da questi presupposti il piano di coltivazione così come quello di

recupero ha tenuto in considerazione, tra l’altro, i seguenti aspetti:

- le tecniche di coltivazione del giacimento;

- le modalità di avanzamento in cava al fine di ridurre al minimo le

superfici scoperte e minimizzare l’impatto visivo che ha una maggiore

incidenza in cave di versante rispetto alle cave in fossa (cfr paragrafo

successivo)

- la geometria del fronte di coltivazione

- la stabilità delle scarpate e praticabilità dei terrazzi;

- gli interventi di recupero ambientale progettati devono essere atti a

garantire che, cessata l’attività estrattiva, il sito possa essere

adeguatamente reinserito nel sistema territoriale e nel contesto

ambientale e paesistico esistente in funzione di quanto programmato;

- è stata prevista la contestualità del recupero nella coltivazione di cava,

almeno come sistemazione e messa in stabilità del sito.

- considerato che il progetto prevede di riprendere le primitive destinazioni

d’uso (ripristino), il recupero, nel caso il studio, è volto all’ottenimento, al termine delle operazioni di cava, di un fondo avente caratteristiche sostanzialmente simili alle originarie, ottenibili grazie al ritombamento

totale dell’area di cava.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 40 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

- nel ripristinare l’interfaccia aria-suolo si è tenuta in considerazione la

necessità, prima di tutto, di ricostruire un substrato adatto per le piante,

attraverso il recupero di materiale pedogenizzato preesistente; il riporto di

materiale di granulometria adeguata eventualmente necessario per

riequilibrare la porosità; la realizzazione di una rete scolante che realizzi,

se necessario, un franco di vegetazione adeguato alla vita delle piante;

ammendamento con materiali organici per ottimizzare la porosità del

substrato ed aumentare la disponibilità di sostanze nutritive (la presenza

di sostanza organica stabile ha anche l’effetto positivo di rappresentare una barriera nei confronti di possibili inquinanti esterni, in quanto

l’attività biologica è in grado di bloccare e trasformare questi ultimi prima

della loro percolazione). Relativamente all’orizzonte superficiale (suolo)

asportato durante le fasi di coltivazione e deposto in cumuli, è stato

previsto un suo riutilizzo durante le fasi di recupero. Considerato che

molto spesso tale materiale viene accantonato senza nessuna

precauzione, si ritiene utile, in questo documento, dare qualche

informazione e dare atto che per una riuscita degli interventi, siano opportune alcune operazioni preliminari quali: - l’individuazione e

preparazione delle diverse aree in cui il materiale pedogenizzato sarà

accumulato; tali aree e la geometria dei cumuli dovranno essere tali da garantire il riparo dei cumuli stessi dalle acque esterne (superficiali e

sotterranee), dai movimenti franosi, dall’erosione e da possibili

inquinamenti esterni (gasolio, oli minerali, sali antigelo ecc.); le zone di

stoccaggio devono poi avere superfici sufficienti a consentire la

movimentazione del materiali senza il calpestio degli stessi. I materiali più

delicati (derivati dagli strati più superficiali) dovranno essere posizionati

in ambiti freschi e riparati e non dovranno subire ulteriori

movimentazioni fino alla fase di sistemazione finale. Sui cumuli prevedere

sempre la semina di miscugli di graminacee e leguminose. Le operazioni

di scopertura dovranno avvenire in condizioni climatiche improntate alla salvaguardia delle caratteristiche del materiale, evitando periodi o

momenti eccessivamente umidi o, viceversa, troppo aridi. I diversi

orizzonti prelevati dovranno poi avere una conservazione differenziata: lo

strato più superficiale (0 ÷ 20 cm) dovrà essere conservato in cumuli di

altezza ridotta (massimo 1 m) ed il materiale non dovrà essere calpestato

con macchine operatrici; la massa dovrà essere mantenuta umida

attraverso irrigazioni, pacciamatura, ecc. ed areata attraverso periodiche

lavorazioni, evitando, nello stesso tempo, la crescita e moltiplicazione di

specie vegetali stimolate dal disturbo; può inoltre essere opportuno

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 41 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

seminare dei miscugli di leguminose per arricchire il substrato di

elementi nutritivi ed organici. Questi accorgimenti nella fase di

conservazione, oltre che per limitare le alterazioni, possono avere

un’importanze funzione di transizione del substrato verso condizioni

ecologiche diverse da quelle iniziali caratterizzate da maggiore densità di

vegetazione, minore capacità di trattenuta dell’acqua, maggiore

insolazione, ecc.... Lo strato più profondo (20 ÷ 50/100 cm) deve essere

trattato a sua volta con cura, stoccato in cumuli di altezza variabile,

anch’essi aerati e freschi, controllando la vegetazione ruderale. Minore attenzione può infine essere accordata agli strati alterati profondi, con i

quali possono essere realizzati cumuli di altezze superiori, senza la

necessità di particolari controlli sulla vegetazione spontanea.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 42 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

9 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO E RIFERIMENTO ALLE METODOLOGIE DI COLTIVAZIONE UTILIZZATE ED ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI 9.1 - PREMESSA

Come è noto per attività di cava si intende quell’attività organizzata e

continuativa che comporta modificazioni dello stato fisico del suolo e del

sottosuolo, volta all’estrazione a fini di utilizzazione e commercializzazione

dei materiali che, secondo la classificazione delle coltivazioni di sostanze

minerali prevista dal R.D. 29.02.1927 N° 1443 art. 2. sono indicati come

appartenenti alla II Categoria.

Nel caso specifico la coltivazione della sabbia, si configura come attività di

cava e, in quanto tale, ai sensi dell’art. 45 del R.D. sopraccitato, è lasciata in disponibilità al proprietario, il quale prima di dare inizio alle operazioni di

cava deve richiedere le necessarie autorizzazioni. Con il progetto di cui

trattasi si intende, quindi, procedere all'estrazione di materiale inerte

mediante una coltivazione del tipo “a cielo aperto”. L’intero iter procedurale è

stato suddiviso in 2 FASI:

che dovranno svilupparsi rispettivamente in un periodo di tempo di tre anni

complessivi, intendendosi compresi in tale periodo anche le interruzioni del

processo estrattivo derivanti dall'andamento climatico e dall'andamento della domanda. Lo scavo dovrà avvenire prelevando i volumi indicati in progetto e

graficamente riportati nelle relative sezioni. Il procedimento di cavatura è

previsto per LOTTI, e specificatamente nel numero di 3. L’avanzamento

programmato è sviluppato in maniera esaustiva all’interno della relazione

Piano di coltivazione e recupero.

COLTIVAZIONE DEL

GIACIMENTO

CONTESTUALE

RECUPERO/RIPRISTINO

N

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 43 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Prima di descrivere l’attività che il committente intende mettere in atto si è

ritenuto utile richiamare i dati più salienti relativamente alla classificazione

delle cava, ciò perché uno studio di impatto ambientale per essere affrontato

nella sua interezza deve si valutare l’impatto della cava progettata sulle varie

componenti ambientali ma anche proporre alternative valide qualora si

rinvenissero situazioni ad elevato impatto che possono essere mitigate o

annullate da attività e/o metodologie alternative che consentano comunque

l’esercizio di cava. Per far ciò ci si è serviti dei dati di letteratura con

particolare riferimento a svariati PRAE già predisposti da altre Regioni sulla scorta delle esperienze maturate nel campo dell’attività estrattiva. Nei

paragrafi che seguono è riportata:

- La classificazione generale delle cave con riferimento alla cava di

progetto

- Le difficoltà operative e le migliori tecniche da attuare quando si opera

in cave in fossa

9.2 - CLASSIFICAZIONE DELLE CAVE CON RIFERIMENTO ALLA CAVA IN PROGETTO

Gli elementi fondamentali e caratteristici di una cava sono, in linea di

principio, unici o difficilmente ripetibili, poiché lo sviluppo di ogni cava

dipende da numerosi parametri riferibili all’assetto geografico,

giacimentologico ed al metodo di coltivazione della zona ove essa ricade. Gli

elementi base presi in considerazione i questa classificazione sono: 1. la collocazione geografica della cava;

2. lo sviluppo geometrico della cava;

3. il metodo di estrazione;

4. tecnologia di abbattimento.

Nello schema che segue è riportato in giallo la tipologia di cava in funzione

della collocazione, dello sviluppo geometrico del metodo di estrazione e della

tecnologia di abbattimento.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 44 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

CLASSFICAZIONE DELLE CAVE

COLLOCAZIONE GEOGRAFICA SVILUPPO GEOMETRICO METODOLOGIA DI ESTRAZIONE TECNOLOGIA DI ABBATTIMENTO

Cava di monte

Cave di pianura

Cava di culmine

Cava di mezza costa

Cava pedomontana

Cave in pianura

Cave in depressioni

a geometria chiusa

a geometria aperta

a geometria chiusa

a fossa

a pozzo

per livelli di coltivazione

per pannelli di coltivazione

b) abbattimento con mezzi meccanici;di versante

c) taglio (con filo diamantato, con catena, con miccia detonante, con Water Jet, con fiamma, ecc.).

a) abbattimento con perforazione e sparo;

(ogni singolo gradone può rappresentare un livello di coltivazione oppure ogni gradone contiene più

livelli di coltivazione)

I livelli sono definiti da ideali superfici orizzontali o sub -

orizzontali di suddivisione e costituiscono unità autonome di produzione, ciascuna individuata dal proprio piazzale,

ove si carica il minerale abbattuto

(ogni livello può essere suddiviso in uno o più pannelli,

definiti da ideali superfici verticali od inclinate)

I pannelli sono unità di produzione autonome solamente nei riguardi della fase di scavo, essendo il caricamento del

minerale comune a tutti gli altri pannelli dello stesso livello.

Considerato che la collocazione geografica e la geometria è certa, trattandosi

di cava di pianura con sviluppo in area pianeggiante a geometria chiusa, ci si

sofferma solo sul metodo di coltivazione che altro non è che la sequenza logica, unita alla cadenza temporale, con la quale si estraggono volumi

elementari di giacimento. Il metodo dipende solo marginalmente dal

rapporto della cava con la morfologia della zona, pertanto in linea di

principio ovunque può essere adottato qualsiasi metodo. Inoltre, questo

prescinde anche dalle tecnologie e dalle tecniche utilizzate. Nell’ambito della

medesima cava, possono essere adottati più metodi di coltivazione. Nella

cava progettata si adotterà una unica metodologia di estrazione, la più

utilizzata per cave che si collocano in contesti simili a quello considerato. La

coltivazione avverrà, infatti per livelli di coltivazione. I livelli di coltivazione saranno due ognuno di altezza pari ad ogni gradone (2,50 metri). Ogni livello interesserà esclusivamente il

lotto di coltivazione previsto. I

livelli sono definiti da ideali

superfici orizzontali o sub -

orizzontali di suddivisione e

costituiscono unità autonome

di produzione, ciascuna

individuata dal proprio

piazzale, ove si carica il

minerale abbattuto. La tipologia scelta è abbastanza

comune in Italia nelle cave di pianura come si evince anche dalla foto

precedente scattata nella vallata del Metauro (Pesaro) dove l’escavazione

procede in piano dopo il raggiungimento della quota di fine cava.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 45 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

16

32

,00

32,0

0

h=5 m

15b

32,0

0

15c

32,0

0

15d

32,0

0

I° Livello

II° Livello

I moduli sopra descritti, ottenuti dalla suddivisione del giacimento, devono

essere considerati come costituiti da un insieme di elementi volumetrici elementari che hanno dimensioni dettate, in genere, dalla tecnologia, dalla

tecnica di produzione, dalle dimensioni del prodotto. L’asportazione del

minerale nelle coltivazioni per abbattimento è fatta adottando come volume

elementare il gradone.

9.3 - DIFFICOLTÀ OPERATIVE QUANDO SI OPERA IN CAVE IN FOSSA

La coltivazione di cave in fossa comporta sempre, per motivi legati alla

sicurezza ed alla stabilità degli scavi, la realizzazione di un fronte provvisorio

gradonato. I lavori di estrazione devono procedere dall’alto verso il basso

secondo il metodo per fette orizzontali discendenti e per singoli lotti di avanzamento. L’avanzamento per lotti ha come vantaggio quello di

consentire la risistemazione contestualmente allo scavo, mano a mano che le

fette sono esaurite e ricolmate. Particolare attenzione è stata posta alle acque

di provenienza esterna; in tal senso è prevista la realizzazione di un fosso di guardia, perimetrale, che intercetti tutte le acque provenienti dall’esterno

evitando fenomeni di franamento delle scarpate ed allagamenti del piazzale

di cava. Ulteriori precauzioni dovranno essere adottate durante la

realizzazione delle rampe che consentono l’accesso alla parte bassa della

cava e viceversa; in tal senso dovranno essere predisposte piste di larghezza

adeguata (non inferiori a metri 10) supportate da scarpate con angoli di

inclinazione di 45°. I mezzi dovranno mantenersi ad una distanza di metri

1,50 dal bordo della pista la quale dovrà essere delimitata con elementi

visibili (spartitraffico o birilli o nastri) per evitare che accidentalmente

l’operatore possa avvicinarsi al ciglio della scarpata che delimita la stessa rampa.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 46 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

10 - SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE FISICHE DELL’INSIEME DEL PROGETTO E DEI PROCESSI PRODUTTIVI CON L’INDICAZIONE DELLA NATURA E DELLA QUANTITÀ DEI MATERIALI/MEZZI UTILIZZATI Come ormai ribadito più volte il progetto prevede l’estrazione di materiale

detritico, per lotti di coltivazione, finalizzato alla sua commercializzazione

sotto forma di materia prima. Si richiamano, a seguire, quelle operazioni che

è necessario effettuare, in tutte e tre i lotti prima, durante e dopo le

operazioni di coltivazione, ossia:

� Utilizzo di mezzi idonei e personale adeguato che abbia esperienza in attività estrattive o comunque in sistemazione di versanti, scavi ecc.

� Realizzazione di tutte quelle opere preliminari allo sfruttamento del

giacimento di inerti (piste, piazzole, fossi di guardia, recinzioni ecc);

� Scotico della copertura vegetale, fino al raggiungimento dei depositi di

interesse ed accantonamento temporaneo della stessa nelle aree preposte

secondo quanto stabilito dal progetto di coltivazione e recupero;

� Sistemazione delle vie di accesso all’area di cava e predisposizione del

piazzale dove avverrà l’accumulo temporaneo dei materiali cavati.

� Coltivazione del I, II e III Lotto fino alla quota prestabilita di riferimento per

ogni singolo gradone. Tale quota verrà raggiunta attraverso degli sbancamenti che prevedono successivi approfondimenti (per livelli) rispetto

all’attuale profilo topografico con gradoni di altezza di 2.50 m, ed

abbattimento del fronte per livelli (cfr. paragrafo 9.2). Queste operazioni

consentiranno la realizzazione di gradoni provvisori di altezza prestabilita

con scarpate aventi angoli di declivio non superiori a 45° che fungeranno da

porzioni di raccordo fra le superfici originarie ed il piano finale di cava.

� Recupero contestuale per lotti di coltivazione mediante la piantumazione di

specie arboree così come riportate nel piano di ricomposizione ambientale,

ossia recupero graduale per lotti di coltivazione man mano che si procede al

riempimento delle aree già coltivate. Il recupero è la fase più importante di tutto l’intero processo produttivo in quanto solo con il perfetto reinserimento

dell’area nel contesto paesistico si può dire conclusa, con successo, l’attività

in essere. Il progetto di ricomposizione o recupero ambientale (una volta

stabilito il criterio del ripristino e la destinazione d’uso finale dell’area di

cava) deve dimensionare tecnicamente ed economicamente tutti gli

interventi. Terminata la coltivazione di ogni singolo lotto, la ricomposizione

ambientale dell’area si concretizza attraverso:

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 47 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

a) Interventi di rimodellamento, risagomatura e raccordo delle superfici di

nuova formazione compatibili con l’intorno morfologico tesi ad un

reinserimento dell’area estrattiva congruente con il contesto paesistico

presente, consistenti in:

o Ricolmamento della fossa di cava;

o Costipamento dei materiali di riporto per strati di 50 cm massimo

o Realizzazione di dreni interrati qualora il materiale di riempimento

sia costituito da argille, per facilitare l’espulsione dell’acqua e ridurre

i cedimenti nel tempo.

b) Interventi di riporto di adeguati spessori di materiale esplorabile dalle

radici e del cappellaccio, consistenti:

o nella messa in posto di uno strato di humus precedentemente

accantonato durante le fasi di coltivazione del giacimento;

c) Sistemazione idrologica per la regimazione delle acque piovane e di quelle

che naturalmente affluiscono all’interno dell’area di intervento, attraverso o realizzazione delle opere di drenaggio consistenti in fossi perimetrali

a cui è demandato il compito di allontanare e confluirle le acque

pluvie negli assi di drenaggio esistenti;

d) Messa a coltura dell’impianto di progetto ossia di un agrumeto,

provvedendo a:

o idoneo sistema di irrigazione, soprattutto durante i primi anni;

o controllo periodico dello stato vegetativo delle piante;

d) Manutenzione periodica per i primi anni dopo la fine del processo

estrattivo, attraverso:

o sistemazione delle aree dove si sono verificati fenomeni di

cedimento per costipamento del materiale riportato.; o controllo del sistema di drenaggio ed eventuale suo adeguamento

qualora non si ritenesse sufficiente a svolgere le funzioni per il

quale è demandato;

o controllo e manutenzione delle strade di accesso

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 48 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

La coltivazione della cava dovrà avvenire, quindi, per lotti contigui al fine di

assicurare il progressivo recupero ambientale; il ripristino di un lotto dove è

esaurita la fase di scavo deve essere completato, di norma,

contemporaneamente alla coltivazione del lotto successivo, seguendo l’ordine

del progetto di coltivazione autorizzato, salvo casi particolari segnalati dal

D.L. Nelle foto che segue è visibile il recupero finale di un’area autorizzata

alla Ditta Galimi Giuseppe dalla Regione Calabria- Nucleo Via di Catanzaro ai sensi dell’art. 10 del DPR 12.4.96 e totalmente recuperata

entro i termini

dell’autorizzazione, reinserita nel

contesto agricolo originario, ma

migliorata per quanto concerne

la qualità dell’intervallo

superficiale (suolo arricchito in

sostanze organiche al posto del limo sabbioso superficiale

assolutamente improduttivo) e

della vegetazione (impianto di kiwi al posto di un agrumeto in

fase di abbandono). Dalla foto si evince come sono ormai totalmente mascherati ed inesistenti i segni dell’attività estrattiva

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 49 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

10.1 - CONSISTENZA DEL GIACIMENTO E MODALITÀ DI AVANZAMENTO IN CAVA

Di seguito è riportata la scheda riassuntiva relativa ai volumi estratti, alle aree interessate ecc.. per singolo lotto di coltivazione. Per i dettagli si

rimanda al Piano di coltivazione allegato al progetto.

I° LOTTO DI COLTIVAZIONE

Area lotto (Al): 7.788,45 mq

Perimetro: 403,86 ml

Profondità di scavo (h) 5,00 m

Altezza scotico (h1) 1,00 m

Altezza inerte coltivabile (h2) 4,00 m

Volume scotico (Al*h1): 7.788,45 mc

Volume coltivabile (Al*h2): 31.153,8 mc

Metodo di calcolo dei volumi: Area lotto · Profontita di scavo

AREA TOTALE COLTIVABILE (lotto I°+II°+III°): 24.415,77 mq

VOLUME COLTIVABILE COMPLESSIVO: 97.663,04 mc

II° LOTTO DI COLTIVAZIONE

Area lotto (Al): 7.621,71 mq

Perimetro: 344,09 ml

Profondità di scavo (h) 5,00 m

Altezza scotico (h1) 1,00 m

Altezza inerte coltivabile (h2) 4,00 m

Volume scotico (Al*h1): 7.621,71 mc

Volume coltivabile (Al*h2): 30.486,84 mc

III° LOTTO DI COLTIVAZIONE

Area lotto (Al): 9.005,60 mq

Perimetro: 446,21 ml

Profondità di scavo (h) 5,00 m

Altezza scotico (h1) 1,00 m

Altezza inerte coltivabile (h2) 4,00 m

Volume scotico (Al*h1): 9.005,60 mc

Volume coltivabile (Al*h2): 36.022,4 mc

L’intero complesso di operazioni avrà una durata massima di tre anni

complessivi, intendendosi compresi in tale periodo anche le interruzioni del

processo estrattivo derivanti dall'andamento climatico e dall'andamento della domanda. Lo scavo dovrà avvenire prelevando i volumi indicati in progetto e

graficamente riportati in pianta e nelle relative sezioni. Al processo estrattivo,

che avverrà nei modi e nei tempi descritti nel progetto e riportati

schematicamente nei paragrafi che seguono, non saranno legate le normali

attività ad esso connesse, quali frantumazione, vagliatura e lavaggio del

materiale coltivato, le quali avverranno in altri cantieri fuori dalle aree in

studio ad opera di ditte autorizzate e specializzate nel settore, che

acquisteranno il materiale estratto direttamente in cava e lo trasporteranno

all’esterno.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 50 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

10.2 - MEZZI UTILIZZATI PER LA COLTIVAZIONE DEL GIACIMENTO

La cava si colloca all’interno delle Formazioni detritiche sabbioso ghiaiose. In

tale contesto l’escavazione dei litotipi oggetto di coltivazione avverrà

utilizzando mezzi meccanici (pale, escavatori). Il trasporto del materiale

abbattuto, dal fronte di cava fino alle aree di deposito e da queste fino ai

cantieri di lavorazione della materia prima, avverrà mediante idonei

autocarri. Per il recupero, qualora si preveda la messa in posto di una coltre

con spessori superiori al metro, sarà opportuno valutare la possibilità di

utilizzare un rullo vibrante, di adeguato tonnellaggio. Il sistema di drenaggio

verrà realizzato con miniescavatore.

All’interno dell’area di cava saranno quindi presenti esclusivamente: a) mezzi meccanici rappresentati da bracci montati su cingolati

o gommati per l’escavazione dei materiali (in numero variabile

tra 1 e 2);

b) pale montate su cingolati per la sistemazione del piano finale

(in numero variabile tra 1 e 2);

c) autocarri per la movimentazione del materiale estratto

all’interno dell’area di cantiere (in numero di 2);

d) autocarri appartenenti a ditte esterne ed autorizzati a

circolare all’interno dell’area di cava, ed utilizzati dalle ditte

esterne per il trasporto del materiale acquistato (in numero variabile compreso tra 3 e 5);

Nessuna altra operazione sarà realizzata all’interno dell’area di cava se non

previa autorizzazione delle Autorità competenti.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 51 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

330 m

90 m

10.3 - DIMENSIONI DELL’AREA DI CAVA E PIANI DI SVILUPPO.

L’area indagata presenta una forma allungata. Le dimensioni maggiori dei settori da coltivare,

misurate lungo due assi ortogonali, sono

riportate nello schema che segue (90 m x 330).

La profondità massima che verrà raggiunta

rispetto alla superficie topografica attuale è pari

a 6 metri compreso il primo metro di scotico.

La superficie coltivabile è pari a 24.415 m2

circa.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 52 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

CAPITOLO 3

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO

Nota la collocazione dell’area, i vincoli urbanistici e territoriali che su di essa

insistono, la tipologia di interveto, le modalità di attuazione le tecniche di

avanzamento e di recupero, i tempi di attuazione, i volumi estratti e quanto

altro, si è passati ad analizzare l’interazione che l’intervento ha sull’ambiente esterno.

11 – STATO INIZIALE DELL’AMBIENTE L'area in oggetto si colloca all’interno del bacino idrografico della Fiumara

Petrace da cui dista oltre 150m. Il quadro ambientale della zona è piuttosto

omogeneo e risulta caratterizzato da superfici tabulari, a tratti molto ampie,

che corrono parallelamente al corso d’acqua principale. Fuori dalle fasce alluvionali delle superfici pianeggianti si individuano a quote leggermente

più elevate che si innalzano procedendo verso sud fino al pianoro che

comprende l’abitato di Palmi. Verso nord il paesaggio è più regolare

inoltrandosi all’interno della Piana di Gioia Tauro. Le ampie fasce alluvionali

sono impegnate da agrumeti a cui si associano spesso alberi di ulivo o

utilizzate per la coltivazione di cultivar stagionali; dette aree si estendono per

diverse migliaia di metri ai margini della Fiumara Petrace, mentre i pianori

posti alle quote più elevate sono prevalentemente interessati da uliveti.

11.1 - MORFOLOGIA E CONDIZIONI DI STABILITÀ

I sopralluoghi effettuati, unitamente ai supporti cartografici utilizzati, hanno

consentito di accertare che il sito in questione presenta un profilo

morfologico piuttosto regolare. Lo stesso, come si evince dall’allegato studio geomorfologico, si caratterizza per la presenza di un pianoro molto ampio che

rappresenta i resti di antichi terrazzi fluviali generati dalla Fiumara Petrace

che oggi corre incassata all’interno del proprio alveo. Si tratterà, dunque, di

sottoporre ad estrazione una porzione del territorio caratterizzata da una

morfologia dolce e priva di brusche variazioni di pendenza e riprofilare il

perimetro di progetto attraverso dei gradoni provvisori simmetrici che

saranno totalmente ricolmati a recupero ultimato. Tutte le caratteristiche

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 53 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

che concernono alla morfologia dei luoghi in questione, unitamente a quelle

proprie delle aree circostanti, sono riportate in maniera esaustiva all’interno

della “Relazione Geomorfologica” – che accompagna il progetto. Le

caratteristiche morfometriche dell’area che si intende coltivare unitamente a

quelle litologiche, consentiranno di poter procedere con la coltivazione di cui

trattasi in condizioni di sicurezza per gli addetti ai lavori. L’estrazione del

materiale, così per come progettata, non comporterà, viste le caratteristiche

geotecniche degli stessi e la geometria dei fronti di scavo, dei problemi di

instabilità dei fronti esposti, sia durante la coltivazione dei tre lotti di progetto, che a lavori ultimati. La realizzazione di una rete di drenaggio per

la raccolta e lo smaltimento delle acque superficiali è essenziale per la buona

riuscita dell’intervento

11.2 - CONTESTO VEGETAZIONALE

I sopralluoghi ed i rilievi effettuati all’interno del perimetro da sottoporre a

coltivazione e nelle zone limitrofe hanno consentito di giungere ad un quadro

esaustivo circa il contesto vegetazionale che ad oggi insiste sull’areale

considerato e riguardo allo stato di conservazione in cui i terreni stessi

versano. L’area su cui si intende procedere con quanto in progetto è

costituita da un pianoro in parte piantumato ad agrumeto ed in parte

incolto.

Area in studio

Fiumara PetraceFiumara PetraceFiumara PetraceFiumara Petrace

Per meglio comprendere il contesto vegetazionale che caratterizza il tratto di

territorio considerato è stato riproposto uno stralcio della Tavola 5 (Carta

dello stato vegetativo dei luoghi) nel quale sono riportate in verde le superfici

adibite alla coltivazione di agrumi ed in marrone le superfici incolte. L’area

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 54 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

considerata, sia per morfologia che per tipologia di copertura vegetativa,

presenta le medesime caratteristiche dei terreni circostanti, non mostrando

aspetti di particolare pregio e risultando, pertanto, esente da qualsiasi tipo di

vincolo di natura paesistico-ambientale.

11.3 - ATTIVITÀ ANTROPICHE

L’industria (all’interno di quello che può essere considerato un intorno

significativo rispetto a quanto in progetto) è presente solo in maniera

sporadica. A supporto dell’iniziativa intrapresa sono, al contrario, presenti

impianti per la lavorazione di inerti ed impianti di betonaggio per la

produzione di calcestruzzo a distanze inferiori a 500 metri. Alcuni di questi

impianti sono raggiungibili senza percorrere la rete stradale pubblica il che

evita l’aumento della viabilità nella strada provinciale che corre poco distante dall’area in studio. In ogni caso detta viabilità ed attualmente interessata da

un traffico pesante legato alla realizzazione dell’Autostrada A3 Sa-Rc. La

restante parte del territorio è dedita all’agricoltura, soprattutto a quella

legata alla coltivazione di specie olivicole ed agrumarie, anche se di recente

numerose iniziative locali stanno portando all’estirpazione di detti impianti e

all’installazione di specie più produttive che meglio si adattano al clima in

continua evoluzione.

11.4 - IL SISTEMA DEI TRASPORTI

La viabilità di primo ordine è

rappresentata dall’Autostrada A3 che

dista circa 1500m dall’area di cava.

Diverse comunali, poi, collegano i

Centri Abitati della zona tra loro, mentre l'accesso alla suddetta

proprietà avviene direttamente dalla

S.P. 32 attraverso la quale si arriva ai

centri abitati di Palmi, Gioia Tauro,

Taurianova. Nello stralcio adiacente

sono facilmente individuabili le arterie

di viabilità principali che attraversano

tale tratto di territorio. In particolare, le

distanze dal sito di estrazione rispetto

alla S.S. 18, alla S.S. 111 ed alla A3

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 55 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

F.ra PETRACE

A

B

C

D

1:5.000

SA-RC risultano essere, rispettivamente, 3043m, 2741m e 1462m.

11.5 – I CENTRI URBANI

L’area oggetto di estrazione si colloca in posizione baricentrica rispetto ai

principali centri della Piana di Gioia Tauro (Taurianova, Rizziconi, Gioia

Tauro, Palmi ecc) e nel contempo in un ambito che non interferisce

direttamente con la vita quotidiana degli abitati. Il collegamento tra l’area di

cava e i centri di lavorazione avviene, intatti, senza passare per i centri

cittadini per cui nessuna turbativa potrà essere apportata dall’iniziativa

intrapresa

11.6 - IL TURISMO

E’ praticamente assente; non sono presenti nelle vicinanze strutture ricettive

né aree destinate a verde attrezzato. Solo spostandosi sul territorio dei

Comuni più importanti, e, dunque, a grande distanza dall’area di cava, si

ritrovano delle strutture alberghiere.

11.7 - ASSOCIAZIONI FLORO-FAUNISTICHE

Il sito in oggetto, così come il contesto ambientale circostante, non presenta

particolari emergenze floro-faunistiche. Il territorio si snoda in un ambiente usuale in questo tratto della Calabria dove non si rinvengono specie animali

e vegetali di specifico interesse, lontano dai SIC (Siti di importanza

Comunitaria) e fuori dalle Zone di Protezione Speciale. Inoltre il sito si

colloca fuori dal Parco dell’Aspromonte.

11.8 - LA GEOLOGIA

L’immediato substrato è rappresentato da materiali alluvionali recenti in

parte fissati dalla vegetazione in parte

artificialmente, derivanti dallo smantellamento

delle rocce affioranti a monte, generati dalle

azioni della dinamica esogena e

successivamente rimaneggiati dall'attività

fluviale (in ciano nella cartografia). Tali depositi

rappresentano il materiale oggetto di coltivazione. I ciottoli che costituiscono questa

coltre alluvionale si presentano di diametro

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 56 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

AREA DI CAVAAREA DI CAVAAREA DI CAVAAREA DI CAVA

FA

SC

IA D

I RIS

PETTO

155 m

FA

SC

IA D

I RIS

PETTO

155 m

FA

SC

IA D

I RIS

PETTO

155 m

FA

SC

IA D

I RIS

PETTO

155 m

Pro

prie

tà s

tessa

ditta

Pro

prie

tà s

tessa

ditta

Pro

prie

tà s

tessa

ditta

Pro

prie

tà s

tessa

ditta

F.ra PETRACE

FASCIA DI RISPETTO:

155 M DALLA FIUMARA PETRACE

FIUMARA PETRACE

Strada S.P. 32

variabile, da pochi centimetri ad alcuni decimetri, ma pur essendo questo un

deposito prettamente fluviale, cosa che dovrebbe favorire una classazione

granulometrica decrescente da monte verso valle, lo stesso si presenta

localmente scarsamente classato. Lo spessore della coltre alluvionale supera,

generalmente, i 25 m.

11.9 - L’IDROGEOLOGIA E L’IDROLOGIA

Dal punto di vista idrologico l’area in esame rientra all’interno del bacino

idrografico della F. Petrace il cui tratto più prossimo rispetto al perimetro di

cava è mostrato nello stralcio aerofotogrammetrico che segue.

I corsi d’acqua di ordine gerarchico maggiore che solcano la zona

presentano, mediamente, le stesse direzioni, dettate da un andamento

all’incirca NW-SE, e, quindi, di massima pendenza, rispetto all’ Arco Calabro.

L’evoluzione del sito in studio risulta in stretta relazione con quella dei suddetti corsi d’acqua i quali, comunque, non risultano ormai in grado di

esercitare alcuna influenza che

si esplichi, almeno sul breve

periodo, nei confronti del sito

di coltivazione. Per ciò che

attiene alla F. Petrace va poi

ricordato che la stessa scorre,

all’interno di argini naturali e

che la stessa fiumara risulta

separata dall’area di coltivazione da una porzione di territorio dell’ampiezza minima di 155m

come si evince dall’ortofoto.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 57 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

11.10 - EMERGENZE PAESAGGISTICHE

Non si rinvengono emergenze paesaggistiche tali da essere menzionate. I luoghi considerati non presentano caratteri di particolare pregio né dal

punto di vista morfologico né in relazione alla loro stessa collocazione.

11.11 - ESPOSIZIONE E VISIBILITÀ:

L’area che deve essere adibita a cava si colloca in un contesto morfologico

che la rende invisibile o poco visibile dai centri urbani o da aree antropizzate

così come da luoghi panoramici o ambiti di valenza paesaggistica, storico-

culturale.

Come si evince facilmente dalla corografia tutti i centri abitati si collocano

intorno all’ambito di intervento ma a distanze significative da questo da non

essere visibile. Anche la arterie stradali più importanti come la A3 Sa-Rc la

S.S. 111 e la S.S. 18 Tirrena Inferiore la visibilità è nulla; le stesse si

snodano a distanze non inferiori ad un chilometro in linea d’area, così da

essere facilmente raggiungibili.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 58 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

1.1.12 - MODIFICHE APPORTATE DALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA ALLA VOCAZIONE DEL TERRITORIO

L’attività estrattiva si inserisce in un contesto territoriale dove sono presenti

numerose industrie che lavorano la materia prima estratta e che la utilizzano per la produzione di calcestruzzo. Poco distante dall’area in studio (meno di

300 metri in linea d’area) è presente un complesso produttivo ben

strutturato, costituito da diversi impianti di betonaggio e linee per la

lavorazione degli inerti. A supporto dell’iniziativa sono, inoltre, presenti

numerosi altri impianti che oltre ad utilizzare l’inerte per la preparazione dei

calcestruzzi lo utilizzano per la formazione di manti stradali, per sottofondi,

per rilevati ecc. Quantunque in un contesto agricolo, l’area di cava si

inserisce, quindi, all’interno di un tessuto dove già dette attività sono diffuse.

Alla luce di quanto appena detto, relativamente al sito prescelto per la realizzazione dell’intervento, è quindi da evidenziare quanto segue:

1. La sua posizione è sufficientemente distante dai centri urbani è sono

assenti nuclei abitativi prossimi allo stesso. Il sito è in posizione tale

da non interferire con le attività dei centri urbani più vicini e con le

altre aree dove è maggiore la densità abitativa, mentre la sua posizione

permette un rapido accesso alle principali arterie stradali ed il

collegamento con i principali centri di lavorazione del materiale

estratto.

2. L’area è inserita in un paesaggio che per le sue caratteristiche ben si

presta ad essere utilizzato per le attività in progetto soprattutto in relazione al recupero finale previsto che risulterà congruo all’ambiente

circostante.

3. Nella zona su cui si inserisce l’intervento non sono presenti ecosistemi

o habitat di particolare interesse così come sono assenti emergenze

architettoniche e storiche, specie faunistiche rare o quanto altro,

inserendosi la stessa in un conteso paesistico e ambientale ricorrente

con frequenza in questa porzione della Regione. Tra l’altro nell’ambito

di influenza dell’opera non si hanno elementi o riferimenti di

importanza storico-culturale, archeologica e paesaggistica di valore

assoluto, così come certificato anche dal Comune di Rizziconi.

4. Sono assenti vincoli territoriali così come vincoli urbanistici. Per l’area

non sussistono vincoli inibitori al rilascio del Permesso di Costruire.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 59 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

12 - IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DELL'IMPATTO DELLA CAVA SULLE SINGOLE COMPONENTI AMBIENTALI E DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE PER ELIMINARE E/O RIDURRE GLI EFFETTI SFAVOREVOLI SULL’AMBIENTE

Per il settore estrattivo è di rilevante importanza lo studio dettagliato delle interazioni che l’insieme delle azioni componenti l’attività estrattiva produce

sul contesto ambientale. L’ambiente, inteso nella sua accezione più generale,

verrà quindi suddiviso in settori e per ciascuno di essi si procederà alla

valutazione di impatto, indicando le principali norme di riferimento. Sono

quindi state analizzate qualitativamente in dettaglio le singole componenti

ambientali che possono essere influenzate, in modo diretto o indiretto,

dall'opera che si intende realizzare, come prescritto nel punto 3 dell'allegato

II della Direttiva C.E.E. del 27/06/85 e nel D.P.C.M. del 27/12/88. I

risultati di tale indagine sono qui di seguito riportati; ogni sottoparagrafo è

strutturato secondo il seguente schema:

� Tipologia di interazione tra attività da porre in essere e singola componente ambientale

� Normativa di riferimento

� Misure previste per eliminare e/o ridurre gli effetti sfavorevoli sull’ambiente

� Considerazioni sugli impatti di progetto sulla componente ambientale

L’analisi degli impatti ambientali ha lo scopo di identificare i potenziali

impatti critici esercitati dal progetto sull’ambiente nelle fasi di analisi e

preparazione del sito, costruzione, operatività e manutenzione, nonché

eventuale smantellamento delle opere e ripristino e/o recupero del sito, e di

prevederne e valutarne gli effetti prodotti, attraverso l’applicazione di

opportuni metodi di stima e valutazione. A tal fine, lo studio di impatto

ambientale deve fornire:

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 60 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

I) L’individuazione dei potenziali impatti significativi (intesi come i potenziali

effetti di azioni di progetto che possono provocare significative alterazioni di

singole componenti ambientali, o del sistema ambientale nel suo

complesso), attraverso l’analisi delle interazioni tra le azioni di progetto e le

componenti ambientali, con particolare riferimento alla popolazione, alla

fauna, alla vegetazione, al suolo e sottosuolo, all’acqua, all’aria, ai fattori

climatici, al patrimonio architettonico e archeologico e agli altri beni

materiali, al paesaggio, agli aspetti socio-economici e all’interazione tra i

vari fattori.

II) La stima e la valutazione degli effetti prodotti dai potenziali impatti

significativi sull’ambiente, con particolare attenzione per gli impatti critici

(intesi come gli impatti, negativi e positivi, di maggiore rilevanza sulle

risorse di qualità più elevata, ovvero gli impatti che costituiscono

presumibilmente i nodi principali di conflitto sull’uso delle risorse

ambientali), che comprenda: - la descrizione delle componenti

dell’ambiente soggette a impatto ambientale nelle fasi di analisi conoscitiva

e preparazione del sito, costruzione, operatività e manutenzione, nonché eventuale smantellamento delle opere e ripristino e/o recupero del sito, con

particolare riferimento alla popolazione, alla fauna, alla vegetazione, al

suolo e sottosuolo, all’acqua, all’aria, ai fattori climatici, al patrimonio architettonico e archeologico e agli altri beni materiali, al paesaggio, agli

aspetti socio-economici (assetto igienico-sanitario, assetto territoriale,

assetto economico) e all’interazione tra i vari fattori; - la descrizione dei

probabili effetti rilevanti, positivi e negativi, delle opere e degli interventi

proposti sull’ambiente: a) dovuti all’attuazione del progetto; b) dovuti

all’utilizzazione delle risorse naturali; c) dovuti all’emissione di inquinanti,

alla creazione di sostanze nocive e allo smaltimento di rifiuti; d) dovuti a

possibili incidenti; e) dovuti all’azione cumulativa dei vari fattori; e la

menzione dei metodi di previsione utilizzati per individuare e misurare tali

effetti sull’ambiente; - la descrizione dei probabili effetti negativi o positivi, su alcuni indicatori di sostenibilità: a) la tutela della diversità biologica; b)

la tutela del rischio di esposizione ai campi elettromagnetici; c) la

diminuzione delle emissioni in atmosfera di gas-serra.

III) L’analisi costi-benefici dell’opera o dell’intervento.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 61 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

Nella descrizione delle singole componenti il sistema ambientale, le azioni di

progetto sono ricondotte a:

a) Cantierizzazione;

b) Coltivazione del giacimento e contestuale recupero paesistico

ambientale;

c) Opere di smantellamento e sistemazione;

Nel descrivere gli impatti sulle singole componenti ambientali, questi sono

stati classificati a:

1. bassa, media, alta incidenza

2. breve, medio o lungo termine

3. reversibili, irreversibili

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 62 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

12.1 - ATMOSFERA E QUALITÀ DELL’ARIA

• Ciascuna delle azioni connesse all’attività estrattiva può produrre, con modalità di emissione diretta o indiretta, diversi tipi di inquinamenti

atmosferici. Tra le forme dirette c’è l’emissione delle polveri connessa alle

varie fasi dell’attività e quella dei gas di scarico delle macchine e delle

attrezzature utilizzate; tra le forme indirette d’inquinamento ci sono le polveri

causate dall’erosione provocata dal vento e l’incremento dei gas emessi da

automezzi leggeri e pesanti causato da alterazioni del traffico.

• Le norme di riferimento sono: L. 13/07/1966 N° 615 (sulla qualità dell’aria); - D.P.R. 24/05/1988 N° 203 (sulla prevenzione inquinamento da

sorgenti fisse; attuazione direttive C.E.E. N° 80/779; 82/884; 84/860;

85/203); - D.M. 05/06/1988 (sui limiti dell’emissione di gas inquinanti per

autoveicoli; attuazione direttive C.E.E. 88/77; 88/436); - D.P.R. 09/04/1959

N° 128 “Norme di polizia delle miniere e delle cave” (sulla salubrità degli

ambienti di lavoro); D.Lgs 152/2006 e il D.Lgs 81/2008 sui limiti di

emissioni convogliati e diffusi

• Per quanto riguarda la qualità dell’aria, ad oggi non si conoscono studi su indagini di inquinamento atmosferico nella zona. Certo è che

l’assenza di impianti industriali e/o di centrali elettriche a combustibili

fossili ha preservato l’area dagli effetti nocivi di una società prettamente

industriale. Le attività economiche produttive più importanti infatti, sono

costituite dall’agricoltura, mentre sono presenti piccoli insediamenti

industriali che operano nel campo della lavorazione degli inerti. Relativamente all’area di cava proprio in relazione alla tipologia di intervento

e alle limitate estensioni la portata dell’impatto sull’aria non può che

rimanere limitata nello stretto ambito di lavorazione. Durante le fasi del

processo estrattivo non è previsto l'impiego di macchine che implicano la

produzione di elevato calore, né di sostanze chimiche volatili e dannose per

l'uomo o per l'ambiente, per cui è da escludere a priori ogni possibilità di

inquinamento atmosferico. Tuttavia, nei periodi di maggiore aridità, nella

zona immediatamente circostante ai luoghi di estrazione, potrà sollevarsi

una limitata quantità di polvere. Il fenomeno è comunque di scarso rilievo

perché il peso specifico e la granulometria della quasi totalità del materiale estratto sono superiori a quelle tipiche delle polveri. Sarà comunque cura

delle Ditta che effettuerà i lavori limitare l’innalzamento di polveri

provvedendo alla umidificazione dei terreni di volta il volta oggetto di

estrazione. Uguale misura dovrà essere presa per tutte le aree di cantiere

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 63 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

utilizzate, dove circolano i mezzi ed in prossimità dei cumuli di materiale

litoide.

• Le azioni di progetto non alterano la componente ambientale presa

in esame. Sono presumibili impatti a bassa incidenza a breve termine,

reversibili e di durata pari alla durata dell’attività estrattiva.

• Per ridurre l’incidenza legata all’innalzamento delle polveri si procederà ad una bagnatura periodica delle aree oggetto di coltivazione e dei

cumuli.

12.2 - AMBIENTE IDRICO (ACQUE SOTTERRANEE ED ACQUE SUPERFICIALI CONSIDERATE COME COMPONENTI, COME AMBIENTE E COME RISORSA)

• Per ambiente idrico s’intendono sia le acque superficiali (corsi d’acqua, laghi, mari etc.) che quelle sotterranee (falde superficiali, freatiche,

artesiane); in entrambi i casi i fenomeni di degrado sono dovuti a

modificazioni della morfologia originaria dei corpi idrici e della composizione

delle acque per immissione di prodotti di scarto. In generale l’inquinamento

delle acque superficiali non è di natura chimica, ma comporta l’alterazione di alcune caratteristiche che possono produrre torbidezza, colore sgradevole,

riflessi sulla flora e fauna acquatica, danni alle opere di captazione a scopo

irriguo. Le acque sotterranee invece risentono maggiormente delle

modificazioni morfologiche connesse all’attività di escavazione

particolarmente nel caso in cui lo scavo si esegue sotto falda: per effetto del

drenaggio artificiale si possono avere delle cospicue venute a giorno di acqua

con la formazione di corpi idrici superficiali che modificano in modo

irreversibile il territorio.

• Le norme di riferimento sono: - L. 10/05/1976 N° 319 (sulla qualità delle acque); - D.P.R. 24/05/1988 N° 236 (sulla tutela delle risorse

idropotabili; attuazione direttiva C.E.E. N° 80/778); D.P.R. 27/01/1992 N°

132 e 133 (sugli scarichi industriali di sostanze pericolose); L.18/05/1989

N° 183 (sulla disciplina delle acque). D.Lgs 152/2006 e il D.Lgs 81/2008 sui

limiti degli scarichi; Disciplinare della Provincia di Reggio Calabria sempre

relativo alla tipologia e quantità di scarichi ammessi.

• L’attività che si vuole porre in essere non prevede l’immissione di sostanza inquinante o non, in corpi idrici superficiali né in falda. Nessuna

possibilità di alterare le caratteristiche fisiche dei corpi idrici sia essi

superficiali che profondi; all’interno dell’ambito di lavoro è previsto solo lo

scavo e l’accumulo dei materiali cavati in appositi piazzali senza che

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 64 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

all’interno del cantiere avvenga la lavorazione della materia prima estratta

con conseguente produzione di scarti di lavorazione o rifiuti. Non è prevista

la produzione di rifiuti di nessun genere tenendo conto che;

1) Il materiale sarà oggetto di coltivazione e di trasporto presso i cantieri di

lavorazione;

2) L’humus in copertura presente sarà disposto in cumuli ed utilizzato per il

recupero dell’area di cava;

3) Eventuali materiali di scarto (trovanti, intervalli argillosi non idonei ecc.)

saranno temporaneamente disposti in cumuli per essere utilizzati già durante le prime fasi di riempimento.

Non vi è pertanto possibilità di inquinamento delle acque superficiali o

sotterranee, né potranno essere modificati il chimismo in generale e il pH in

particolare. In ogni caso essendo il materiale sottostante del tutto analogo a

quello che si prevede di estrarre, rimarranno invariate tutte le caratteristiche

intrinseche del terreno (coeff. di permeabilità, porosità, struttura, tessitura

ecc), e non saranno quindi apportate modificazioni che possano influire

negativamente sulla circolazione dell'acqua nel terreno e sull'ambiente esterno. Per evitare che acque di provenienza esterna si immettano

all’interno delle aree oggetto di estrazione, si provvederà alla costruzione di

un canale di guardia e di canali di settore per la raccolta ed il convogliamento delle acque di precipitazione all’interno della Fiumara

Petrace. Inoltre il piano di coltivazione prevede un quota di fine scavo che si

mantiene ovunque al di sopra della piezometrica locale.

• Le azioni di progetto non alterano la componente ambientale presa

in esame. Sono prevedibili impatti a bassa incidenza a breve termine,

reversibili, di durata pari alla durata dell’attività estrattiva. Non sono necessarie opere di mitigazione degli impatti di progetto ma solo opere

preventive (fosso di guardia) al fine di evitare che le acque meteoriche

possano trasformarsi in vettori di trasporto di materiale detritico dentro e

fuori le aree di cantiere.

12.3 - SUOLO E SOTTOSUOLO

• L’attività estrattiva comporta inevitabilmente interazioni con il suolo ed il sottosuolo in cui tale attività ha luogo; l’impatto può manifestarsi

principalmente in forme di degrado, ed essere causa di dissesti che alterano

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 65 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

il processo di evoluzione naturale del suolo e del paesaggio. Il degrado, può

dipendere dalle modificazioni geomorfologiche ed idrologiche dovute agli

scavi e comportare, di conseguenza, i movimenti franosi dei fronti e dei

versanti interessati dall’attività estrattiva, oppure, l’erosione dei fronti e dei

versanti stessi (fenomeno questo che provoca un aumento della propensione

al dissesto causando l’innesco di fenomeni d’instabilità). Altro motivo di

degrado è rappresentato dalla modifica dell’uso del suolo: questa può essere

temporanea (e nel caso in cui sia previsto, a fine coltivazione, il ripristino

della destinazione originaria), ovvero permanente (nel caso in cui la destinazione finale prevista sia differente da quella originaria).

• Le norme di riferimento sono: -D.M. LL.PP. 11/03/1988 “norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei

pendii naturali e delle scarpate...”; - Raccolta delle raccomandazioni A.G.I.

per le esecuzioni delle indagini geotecniche in situ ed in laboratorio. DPCM

2005

• Per quanto riguarda il suolo, le operazioni che si intendono eseguire contestualmente alla coltivazione in cava dei materiali detritici potranno solo

migliorare quelle che sono le caratteristiche dell’intervallo di copertura

organico (suolo). Nell’area infatti è prevista la messa in posto di humus

preventivamente stoccato, le cui proprietà consentiranno un rapido e

proficuo attecchimento delle nuove colture, migliorando le caratteristiche

vegetazionali dell’area interessata dalle operazioni di cava. La sistemazione finale dell’area oggetto di cava attraverso la messa in posto di un agrumeto

garantirà la riqualificazione agraria del territorio. Per quanto riguarda il

sottosuolo va sottolineato che l'attività estrattiva interessa solo la zona più

superficiale di un area governata attualmente dai normali processi pedologici

e da locali fenomeni di soliflussione e dilavamento nelle aree più pendenti e

prive di vegetazione. Le consultazioni bibliografiche hanno permesso di

accertare che si tratta di depositi detritici il cui spessore, lungo la verticale

dell'area in esame, supera ampiamente la parte che verrà estratta (di oltre

20m). La modesta altezza del fronte di coltivazione non consente che si

producano fenomeni di instabilità delle scarpate e, per come il progetto è stato strutturato, si esclude ogni possibilità di alterazione della stabilità

geomeccanica dei terreni. Come detto nel punto precedente l'attività

estrattiva non prevede l'impiego né la produzione di sostanze di rifiuto

tossiche da immettere nel sottosuolo, per cui non si potranno originare

fenomeni di inquinamento dei substrati geolitologici.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 66 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

• Pur non modificando, nella sostanza, le condizioni attuali di stabilità del pianoro, la modifica, anche temporanea, della morfologia

originaria implica di per se un’alterazione della componente ambientale

presa in esame. Sono, quindi, prevedibili impatti a bassa incidenza a lungo

termine, irreversibili se riferiti al sottosuolo – impatti a bassa incidenza a breve

termine e reversibili se riferiti a suolo; quest’ultimo verrà, infatti, ripristinato e migliorato nella sua componente pedologica per accogliere il frutteto. Le

opere di mitigazione degli impatti consisteranno nella idonea regimazione

delle acque meteoriche, nella manutenzione periodica delle opere di

drenaggio.

12.4 - MORFOLOGIA

• L’attività estrattiva comporta sempre la modifica della morfologia anche se in modo temporaneo considerato che, nel caso specifico, è previsto

il ritombamento totale dell’area di cava. L’impatto può manifestarsi

principalmente in forme di degrado durante il periodo che intercorre tra gli

scavi ed il riempimento; può essere causa di smottamenti delle scarpate di raccordo tra i vari terrazzi ma non di veri e propri dissesti considerata la

ridotta profondità di scavo (5 metri + 1 metro di scotico). Il degrado può,

inoltre, dipendere dalla modificazione dell’ idrologia locale e dell’idrogeologia.

• Le norme di riferimento sono: -D.M. LL.PP. 11/03/1988 “norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate...”; - Raccolta delle raccomandazioni A.G.I.

per le esecuzioni delle indagini geotecniche in situ ed in laboratorio; il DPCM

3274 e s.m.i.

• La modesta altezza del fronte di coltivazione non consente che si

producano fenomeni di instabilità delle scarpate e, per come il progetto è stato strutturato, si esclude ogni possibilità di alterazione della stabilità

geomeccanica dei terreni. Le superfici oggi degradate, coincidenti con le fasce

marginali del pianoro totalmente incolte saranno recuperate grazie alla

piantumazione del frutteto.

• Considerato che la fossa di cava verrà totalmente ritombata e ripristinato la morfologia originaria, non è ipotizzabile una alterazione della

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 67 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

componente esaminata se non per un breve periodo di tempo, al massimo

pari alla durata dell’attività estrattiva. Sono, quindi, prevedibili impatti a

bassa incidenza a medio termine, reversibili. Le opere di mitigazione degli impatti consisteranno nella sistemazione contestuale delle superfici cavate

attraverso il ritombamento e la piantumazione delle aree già estratte; nella

regimazione delle acque meteoriche, nella manutenzione periodica delle

opere di drenaggio.

12.5 - ECOSISTEMI

• L’ecosistema è formato dall'insieme degli organismi vegetali e animali che popolano un dato luogo (componente biotica o biocenosi) e dai

fattori ambientali (componente abiotica o biotopo). L’ecosistema si considera

l’unità fondamentale dei sistemi ecologici e ne rappresenta il primo livello

gerarchico, in cui si verifica l’interazione tra fattori abiotici e biotici.

Ciascuna delle fasi dell’attività estrattiva può comportare impatti sulla

vegetazione, sulla fauna e, in generale, sull’ecosistema di un dato ambiente.

Si tratta di impatti diretti o indiretti, immediati o ritardati, il cui effetto

raramente si esaurisce all’interno del sito di intervento, ma si estende anche

al territorio circostante. La fase di installazione del cantiere, ad esempio, con le sue operazioni, costituisce elemento di disturbo, modifica ed interruzione

della comunità dell’ambiente; la scopertura di un giacimento, invece,

comportando la totale asportazione del terreno vegetale e della vegetazione,

può avere ripercussioni sull’habitat e sulla fauna locale allorquando non si

provveda al ripristino dello stato originario. L’impatto dipende comunque da

una serie di fattori, quali: - stato iniziale dell’ambiente su cui si opera –

durata dell’attività esercitata – modalità di esercizio – modalità di recupero

ecc.

• Le normative di riferimento sono la Legge quadro sulle aree naturali protette 349/91; D.L.vo 42/2004

• Che la tutela dell’ambiente assuma un valore assoluto nell’ambito delle aree naturali protette si evince anche dal ruolo che riveste il Piano del Parco rispetto agli altri strumenti di pianificazione. Il Piano del Parco

disciplina la tutela e la gestione del territorio dell’area naturale protetta ed è

considerato sovraordinato ad ogni altro piano, proprio perché la tutela

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 68 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

dell’ambiente è considerata un valore assoluto rispetto ad ogni altro valore

giuridico. Nel caso in essere l’attività di cava interesserà una superficie

limitata, non urbanizzata, non compresa all’interno di aree protette né

sottoposta a vincoli di natura paesistico-territoriale-ambientale. L’area di

cava si sviluppa fuori e a distanza dalle aree del parco e anche dalle aree

sottoposte a vincolo ambientale ai sensi del D.Lgvo. 42/2004. Nel caso in

esame si è in presenza di uno ecosistema artificiale, modificato e

condizionato dalla presenza dell’uomo; nella fattispecie si può parlare di

ecosistema “antropico-agricolo”. Da questo punto di vista il ripristino dello stato di fatto e la sistemazione agronomica dell’area con l’impianto di un

agrumeto garantisce il pieno inserimento del sito in questione

nell’ecosistema dominante sopra descritto.

• Le azioni di progetto non alterano la componente ambientale presa

in esame. Sono prevedibili impatti a bassa incidenza a medio termine,

reversibili.. Non sono necessarie opere di mitigazione degli impatti.

12.6 - INQUINAMENTI SONORI

• I fenomeni di generazione e propagazione sono classificabili in due categorie ambedue causa di effetti specifici sull’ambiente: - fenomeni di

natura acustica generati da onde di pressione sonora nell’intervallo delle

frequenze percepibili dall’orecchio umano (20-20000 Hz), la cui propagazione

avviene per via aerea; essi sono provocati dall’esercizio di macchine, impianti

e mezzi di trasporto utilizzati nel ciclo di produzione. - Fenomeni di natura

vibratoria dovuti alla propagazione in mezzi solidi d’onde elastiche di

frequenza maggiore a 100 Hz causate dall’uso di esplosivi nelle fasi di

abbattimento. Le onde acustiche hanno gli effetti negativi piú rilevanti sull’uomo, sia sul personale addetto all’impianto, sia sugli abitanti delle zone

circostanti. La protezione della salute degli addetti alla cava riveste notevole

importanza in quanto, in taluni casi, possono presentarsi rilevanti danni

all’apparato uditivo e/o al sistema nervoso, è materia d’igiene del lavoro e fa

capo ad una normativa specifica (norme di polizia mineraria)..

• Le norme di riferimento sono: - D.L. 27/01/1992 N° 135 “attuazione direttive C.E.E. 86/662 e 89/514 in materia di limitazione del

rumore prodotto da escavatori idraulici, a funi, ... e pale caricatrici”; - D.L.

15/08/1991 N° 277 “attuazione delle direttive C.E.E. 80/1107; 82/605;

86/188; 88/642 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 69 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro. D.L.gs 25 novembre 1996, n. 624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE

relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per

trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei

lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto e sotterranee. (pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale S.O. 293 del 14 dicembre 1997). Norme di Polizia

Mineraria": DPR 09/04/59 n. 128; - "Attuazione delle direttive 92/91/CEE e

92/104/CEE riguardanti il miglioramento della salute e sicurezza dei

lavoratori

• L'emissione di rumori e di vibrazioni nelle diverse fasi di estrazione e di lavorazione sarà saltuaria e avrà scarsa incidenza sull'ambiente

antropico; in ogni caso, né gli uni né gli altri possono arrecare disturbo

all'ambiente circostante, tanto più che nell'area non sono presenti

insediamenti urbanistici né associazioni faunistiche e paesaggistiche di

particolare interesse. E’ infatti ormai generalmente accertato che l’attività di

cava (cave in materiali non lapidei laddove non si utilizzano esplosivi o altre strumentazioni eccezionali) produce rumori che non vanno oltre la sfera del

disturbo. Relativamente alla salute dei lavoratori la normativa vigente

prevede, anche per l’esercizio in cava, la redazione di un Documento di

Sicurezza e Salute ai sensi del D.L.vo 624/96 che farà parte integrante del

progetto e che dovrà essere trasmesso alle Autorità Competenti

contemporaneamente alla nomina del D.L. e della Denuncia di esercizio ai

sensi del DPR 09/04/59 n. 128 e succ. mod. ed int..

• Le azioni di progetto non alterano la componente ambientale presa

in esame. Sono prevedibili impatti a bassa incidenza a breve termine,

reversibili, di durata pari alla durata dell’attività estrattiva. Non sono necessarie opere di mitigazione degli impatti; l’unica precauzione sarà quella

di operare in cava solo nelle ore diurne.

12.7 - PAESAGGIO

• La componente paesaggio costituisce un’anomalia negli studi di impatto in quanto non è possibile per essa far ricorso a stime di parametri definiti. Risulta necessario allora introdurre valutazioni d’impatto soggettive:

si può ricorrere ad esempio all’analisi delle “azioni visuali” che l’attività

estrattiva introduce nel contesto paesaggistico ed alla modifica della

struttura originaria. L’apertura di una cava, infatti, coincide spesso con

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 70 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

l’introduzione di un elemento di disturbo in un’unità di paesaggio: ne

consegue una disomogeneità che costringe l’occhio a adattamenti che

causano una sensazione di disagio. Struttura del paesaggio: nel caso in

studio il progetto insiste su territori agricoli; l’analisi dettagliata comporta la

valutazione dei cambiamenti dell’uso del suolo nel tempo, con l’obbiettivo tra

gli altri di individuare gli elementi persistenti e caratterizzanti dell’area.

• L’attività che si vuole porre in essere non è visibile da direttrici ottiche di importanza locale. Tra l’altro la visibilità dell’area di cava è

limitata, anche, dalla presenza di ampie aree piantumate ad uliveto ed

agrumeto.. La coltivazione per lotti garantirà un impatto limitato della cava;

si provvederà, infatti, allo scotico e quindi al taglio della vegetazione

arbustiva presente per fasi di avanzamento. Ciò implicherà aree denudate

limitate durante il primo anno che in genere rappresenta il momento di

maggiore impatto sul territorio. Negli anni successivi al primo

contestualmente alla coltivazione del II lotto, si provvederà al recupero delle

aree già estratte. Il cambiamento d’uso del suolo sarà, quindi, del tutto temporaneo, considerato che al termine dell’attività estrattiva e

contestualmente alla stessa, le superfici ritombate saranno recuperate

attraverso la messa in posto di uno strato di humus e la piantumazione di

un frutteto a sesto regolare.

• Le azioni di progetto non alterano la componente ambientale presa in esame. Sono prevedibili impatti a bassa incidenza a breve termine,

reversibili, di durata pari alla durata dell’attività estrattiva. La parte di territorio che rimarrà indisturbata e borderà parte del perimetro di cava

servirà alla mitigazione degli impatti indotti dall’attività estrattiva.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 71 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

13 - QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI IMPATTI E DELLE MISURE PREVISTE PER ELIMINARE E/ RIDURRE GLI EFFETTI SFAVOREVOLI SULL’AMBIENTE.

Da quanto riportato nei paragrafi precedenti non sono stati individuati effetti

di azioni di progetto che possono provocare significative alterazioni di singole

componenti ambientali. Nella tabella che segue si riportano, in sintesi, i

risultati cui si è giunti:

IMPATTI

COMPONENTE AMBIENTALE

ESAMINATA

INCIDENZA

(bassa-media-

alta)

TERMINE

(breve-

medio-

lungo)

REVERSIBILITA’

(reversibile-

irreversibile)

Atmosfera bassa breve reversibile

Ambiente idrico bassa breve reversibile

Suolo

e

Sottosuolo

bassa

bassa

breve

lungo

reversibile

irreversibile

Morfologia bassa medio reversibile

Ecosistemi bassa medio reversibile

Inquinamenti

sonori

bassa breve reversibile

Paesaggio bassa breve reversibile

Limitatamente ad effetti temporanei sull’ambiente ed alle misure previste per

eliminare e/o ridurre gli effetti sfavorevoli sullo stesso, circoscritti ai

momenti reali di coltivazione, si osserva quanto segue:

a) Interventi di prevenzione e mitigazione sull’aria:

- In coincidenza con periodi di maggiore aridità, nella zona

immediatamente circostante ai luoghi di estrazione, potrà sollevarsi una

limitata quantità di polvere. Il fenomeno è comunque di scarso rilievo, sia in

concomitanza del fatto che nelle immediate vicinanze non sono presenti

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 72 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

nuclei abitati, sia perché il peso specifico e la granulometria della quasi

totalità del materiale estratto sono superiori a quelle tipiche delle polveri.

Sarà comunque cura delle ditta che effettuerà i lavori limitare l’innalzamento

di eventuali polveri provvedendo alla umidificazione dei terreni di volta il

volta oggetto di estrazione.

b) Interventi di prevenzione e mitigazione degli effetti sonori sull’ambiente

circostante.

- Sono da ricondurre all’emissione di rumori dovuti ai mezzi meccanici necessari per l’estrazione ed il successivo trasporto del materiale cavato.

Successivamente all’apertura della cava si avrà un incremento del rumore

ma questo non può avere effetto al di là della stretta fascia di influenza delle

macchine d’opera e dei mezzi di trasporto usati. In ogni caso non si

rinvengono nuclei abitativi nei pressi dell’area in studio, mentre sono

presenti casolari isolati per lo più utilizzati quali depositi di attrezzi agricoli e

frequentati durante il giorno per attività legate all’agricoltura. Dovranno

comunque essere utilizzati, per l’escavazione, mezzi idonei dichiarati a norma dalle case costruttrici.

c) Interventi di prevenzione e mitigazione degli effetti sul suolo e sottosuolo.

- Sono da ricondurre alla modifica della morfologia originaria.

Considerato che è previsto il ritombamento totale dell’area di cava, la

modifica non potrà che essere temporanea e poco influente sull’ambiente. La

messa in posto di humus migliorerà sensibilmente l’ambiente pedologico,

mentre la piantumazione di un agrumeto di qualità restituirà l’area

all’ambiente circostante. Sarà necessario attivare un trattamento di

concimazione, anche biologica, che favorisca la ricrescita dell’habitat

naturale.

c) Interventi di prevenzione e mitigazione degli effetti sull’acqua:

- L’attività che si vuole porre in essere non prevede l’immissione di

sostanza inquinante o non, in corpi idrici superficiali né in falda. Nessuna

possibilità di alterare le caratteristiche fisiche dei corpi idrici sia essi

superficiali che profondi; all’interno dell’ambito di lavoro è previsto solo lo

scavo e l’accumulo dei materiali cavati in appositi piazzali senza che nel

cantiere avvenga la lavorazione della materia prima estratta con conseguente

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 73 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

produzione di scarti di lavorazione o rifiuti. Per evitare che acque di

provenienza esterna si immettano all’interno dell’area di cava, si provvederà

alla costruzione di un canale di guardia e di canali di settore per la raccolta

ed il convogliamento delle acque nella Fiumara Petrace. Inoltre la quota di

fine scavo si manterrà al di sopra della piezometrica locale.

d) Interventi per la prevenzione e mitigazione sull’ambiente biologico:

- recinzione totale della cava;

- recupero contestuale dell’area di cava;

- piantumazione di un agrumeto nelle aree già recuperate.

e) Interventi per la tutela del paesaggio:

- Quantunque temporanei, gli effetti sul paesaggio saranno mitigati

provvedendo a non lasciare scoperta da specie vegetali l’intera superficie. Ciò

consentirà un minore impatto visivo ed un recupero più immediato qualora,

per cause di forza maggiore, si dovesse terminare la coltivazione in cava. Le

opere di recupero ambientale dovranno essere eseguite contestualmente ai lavori di coltivazione. Il progetto deve tendere alla minimizzazione delle aree

denudate o comunque degradate anche da attività pregressa, prevedendo

che le zone esaurite vengano recuperate all'utilizzazione finale pianificando i tempi di recupero. Il progetto di recupero deve tenere conto sia degli aspetti

territoriali relativi ai previsti utilizzi del suolo, sia degli aspetti ecosistemici,

con specifico riferimento alle connessioni con le reti ecologiche circostanti.

Gli impatti appena descritti restano comunque ammissibili e al di sotto delle

soglie di attenzione; inoltre le misure di prevenzione e mitigazione previste in

progetto ridurranno ulteriormente l’impatto temporaneo sulle suddette

componenti ambientali.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 74 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

14 - ANALISI DEI RISULTATI

L’analisi degli indicatori ambientali presi in considerazione nella redazione

dello studio ha permesso l’individuazione degli impatti dell’attività di cava

sulle diverse componenti ambientali.

Non sono stati individuati effetti negativi a lungo termine su nessuna delle componenti ambientali. In realtà, a carico di ciascuna componente non sono

emersi fattori negativi duraturi in grado di influenzare l’ambiente

circostante. L’unica componente modificata in modo irreversibile è il

sottosuolo in quanto verrà modificato il substrato geologico con

allontanamento del deposito alluvionale sostituito con materiali provenienti

dall’esterno (argille, sabbie, limi, rocce lapidee ecc). In ogni caso il

ritombamento totale della fossa di cava e la messa in posto di uno strato di

humus restituirà nel breve tempo l’area al contesto morfologico originario

mentre la piantumazione di un agrumeto reinserirà l’intera superficie

all’ambiente circostante già piantumato a frutteto.

Gli impatti restano, dunque, ammissibili e sensibilmente al di sotto delle

soglie di attenzione; inoltre le misure di prevenzione e mitigazione previste in

progetto ridurranno ulteriormente l’impatto temporaneo su tali componenti.

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 75 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

15 CONCLUSIONI

Relativamente al sito prescelto per la realizzazione della cava è da

evidenziare quanto segue:

� Non sono stati individuati effetti negativi a lungo termine su

nessuna delle componenti ambientali. Su alcuni elementi presi in considerazione sono stati riscontrati effetti temporanei a breve termine, i cui

impatti si mantengono sempre al di sotto delle soglie di attenzione; in ogni

caso su dette componenti sono previste misure di prevenzione e mitigazione.

L’unico effetto irreversibile di progetto è la modifica del sottosuolo intesa

come modifica del substrato geologico, modifica questa che è comune a quasi

tutte le attività estrattive. Le sabbie e le ghiaie di origine alluvionale che sono

oggetto di estrazione saranno sostituite con materiali di diversa natura (limi,

argille, sabbie, ecc comunque assimilabili a rocce) e sarà ripristinata la

morfologia originaria (tabulare) così come la vegetazione (frutteto).

� La posizione della cava è sufficientemente distante dai centri urbani così come dal nucleo abitativo più vicino, non visibile dalle principali

infrastrutture poco visibile dall’esterno. Inoltre il sito è in posizione tale da

non interferire con le attività dei centri urbani più vicini (abitato di Gioia

Tauro, Taurianova, Palmi, Rizziconi) e con le altre aree dove è maggiore la

densità abitativa, mentre la sua posizione è strategica in quanto consente di

servire velocemente i centri di destinazione degli inerti grazie ad una viabilità

ben strutturata, facilmente percorribile, che si ricollega agli assi viari più

importanti. L’impatto visivo, quello acustico e quello relativo alle polveri è

irrilevante anche per l’assenza di nuclei abitati entro un raggio di 500 metri.

� L’area è inserita in un paesaggio che per le sue caratteristiche ben si presta ad essere utilizzato per le attività in progetto soprattutto in

relazione al recupero finale che prevede il ritombamento della fossa di cava.

Gli interventi eseguiti in contesti simili a quello in studio, hanno consentito

di reinserire a pieno le aree di estrazione all’interno dell’ambiente originario

così come si può facilmente arguire dal Piano di coltivazione e recupero.

� La temporaneità dell’intervento che si vuole porre in essere fa si

che l’impatto sull’ambiente sia limitato ad un lasso di tempo sicuramente

trascurabile, mentre le modeste superfici oggetto di richiesta e lo spessore

ridotto dello scavo garantiranno un facile ed immediato ripristino dello stato

dei luoghi;

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 76 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

� Nella zona su cui si inserisce la cava non sono presenti risorse

naturali di rilievo, sia di natura biologica che paesaggistica, rientrando la

stessa in un conteso frequente all’interno del territorio locale. Tra l’altro

nell’ambito di influenza della cava non si hanno elementi o riferimenti di

importanza storica, culturale, archeologica e paesaggistica di valore

assoluto. Lo dimostra anche l’estraneità dei luoghi alle aree vincolate dai

Piani Paesaggistici e Naturalistici nazionali e sopranazionali.

� L’area è raggiungibile da strade collegate alla viabilità principale

senza passare per i centri abitati, il che rende il sito particolarmente adatto per il modesto impatto sull’ambiente antropico.

� L’attività che si vuole porre in essere non è visibile da aree

antropizzate o da luoghi panoramici. La presenza dei fianchi dei rilievi

limitrofi nasconde la visuale sia a Nord che a Sud dell’area di cava.

Dal punto di vista paesistico - territoriale si possono trarre, inoltre, le

seguenti considerazioni:

1. L’utilizzazione delle materie prime (sabbie e ghiaie) rimane contenuta e

non depauperativa dell’intero complesso delle risorse naturali;

2. Il tipo di attività non contempla la produzione di rifiuti (scarti di

lavorazione) tanto è che, l’intero ciclo produttivo, non prevede

l’allontanamento di materiali se non di quelli immessi sul mercato;

3. Nullo è anche il rischio di incidenti ambientali non prevedendo,

l’esercizio che si vuole porre in essere, sostanze di alcun genere e non

essendoci in cantiere attività diverse da quelle sopra descritte (scavo e

carico di inerti su mezzi di trasporto).

In definitiva l'estrazione interesserà un territorio le cui caratteristiche

geologiche, geografiche ma anche paesaggistiche e biologiche, sono

abbastanza comuni in questa zona della Calabria; ne consegue che l'intero

sistema non può subire depauperamenti, limitazioni d'uso o modifiche

radicali ad opera del progetto di estrazione, anche in funzione del fatto che, a

fine cavatura, il Committente intende procedere alla sistemazione dell’area mediante il recupero di tutta l’area di scavo e la messa in posto di un

frutteto di qualità. Inoltre, la scelta di operare per stralci successivi ed il

recupero contemporaneo delle aree coltivate, anche attraverso la

piantumazione di specie arboree stagionali, preliminari all’impianto

definitivo, consentirà:

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 77 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

- di ridurre il rischio legato al possibile abbandono delle aree coltivate; quantunque la Ditta abbia la volontà di recuperare le aree coltivate il

fenomeno è da ritenere possibile. Con lo schema di coltivazione adottato

(scavo per lotti) le superfici da recuperare si ridurrebbero a poche migliaia di

metri quadrati gestibili con facilità anche in caso di abbandono della cava,

per cui le ripercussioni sull’ambiente esterno sarebbero di fatto notevolmente

attutite. In ogni caso una polizza fidejussoria e/o assicurativa garantirà il

recupero dell’area anche in caso abbandono da parte della Ditta autorizzata.

- di limitare eventuali possibili implicazioni di carattere microclimatico e

pluviometrico; le ridotte superfici lasciate scoperte dalla vegetazione durante la coltivazione della cava e la sistemazione di cultivar stagionali sulle

superfici recuperate prima della messa a coltura dell’impianto definitivo,

evitano perturbazioni atmosferiche legate a possibili variazioni locali del

tasso di umidità, anche se circoscritte alla sola fase di esercizio.

- di ridurre notevolmente l’impatto sulla destinazione d’uso dei terreni. Il cambio di destinazione d’uso dei terreni, aspetto decisamente irrilevante per

la fase post-recupero visto che l’area viene restituita integralmente al settore

agricolo, sarà di fatto limitato anche nella fase di esercizio, grazie ai tempi

ristretti adottati tra la stessa coltivazione ed il recupero dell’area, ed al breve tempo previsto per le operazioni di cui trattasi (pari a tre anni).

- di ridurre l’impatto visivo. I territori circostanti le aree di interesse sono in parte adibiti a colture arboree, in parte utilizzati solo per la messa a

coltura di specie stagionali. L’utilizzo di una coltivazione per lotti riduce

sensibilmente quello che è l’impatto visivo consentendo di reinserire

armonicamente e gradualmente l’area nell’ambiente circostante già dopo le

prime operazioni di cavatura.

- di migliorare le caratteristiche vegetazionali dell’area interessata dalle

operazioni di cava. Il sito si presenta, per come meglio specificato in precedenza all’interno dei relativi paragrafi, in parte incolto ed in parte piantumato ad agrumeto. La sistemazione finale dell’area oggetto di cava,

che avverrà attraverso la messa in posto di uno strato di humus

appositamente stoccato ed arricchito in sostanze organiche e nutrizionali,

consentirà l’installazione di alberi di un frutteto di qualità, a sesto regolare,

su tutta la superficie. Tali alberi, che ben si adattano all’ambiente

circostante, garantiranno la riqualificazione agraria del territorio in oggetto.

IN SINTESI, la particolare collocazione dell’area, distante dai centri urbani ma ben collegata a questi attraverso strade secondarie, lontano dalle

� GEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANETGEO - PLANET � Studio di Geologia Tecnica - Ambientale

Progettazione di cave e discariche

St. Via Bruno Buozzi, 192 - 89015 Palmi (RC) dr. Domenico Putrino

P.I. 01300210802 - C.F. PTR DNC 67P22F537V - geologo -_________________________________________________________________________________________________________________________________

(Pagina 78 di 78)

STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO AMBIENTALE

aree protette (Parchi, Sic, Riserve ecc), posta al di fuori delle aree vincolate

dal PAI e dal vincolo paesistico ambientale, al di fuori delle direttrici di

dissesto, poco visibile da aree antropizzate e\o da luoghi panoramici, fa

ritenere l’intervento che si vuole porre in essere privo di rischi significativi.

Gli impatti dell’attività in progetto sulle singole componenti ambientali

analizzate si mantengono, infatti, sempre al di sotto della soglia

dell’attenzione.

Il Geologo

Dott. Domenico Putrino