Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 -...

9
Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: [email protected] Il sistema educativo danese Il sistema educativo danese Viaggio di studio in Danimarca Provincia di Bergamo – Marzo/aprile 2009 Dati tratti da STARTING STRONG II: EARLY CHILDHOOD EDUCATION AND CARE (2006), da Tecnica della scuola (2008) e da articoli in Bambini e Bambini in Europa

Transcript of Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 -...

Page 1: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: [email protected]

““Il sistema educativo daneseIl sistema educativo danese””

Viaggio di studio in DanimarcaProvincia di Bergamo – Marzo/aprile 2009

Dati tratti da STARTING STRONG II: EARLY CHILDHOOD EDUCATION AND CARE (2006), da Tecnica della scuola (2008) e da articoli in Bambini e Bambini in Europa

Page 2: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

ContestoContesto

Popolazione: 5,4 milioni

Bambini: 1,76

Bambini sotto i 6 anni: 400.000

Donne lavoratrici: 76% (con bambini sotto i 3 anni: 70%, da 3 a 7 anni: 80%)

Congedo per maternità: 14 settimane

Congedo parentale: 14, più altre 26 facoltative pagate al 60%

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 3: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema educativoIl sistema educativo

Parte del sistema sociale

Integrato con sistema scolastico e centri per il tempo libero

Rete più estesa di servizi educativi pubblicamente finanziati a livello mondiale

0-6 con centri da 6 mesi a 3 anni (più servizi di assistenza in famiglia pubblici), centri 3 a 6 (anche in campagna), centri 0-6, centri 3-10 gestiti da genitori,centri per il tempo libero in servizi educativi e in scuole

Servizi pubblici, no-profit, normalmente in team, e privati

Autorità locali (Comuni): responsabili economicamente e funzionalmente di tutti i servizi educativi del proprio territorio (rischio disuguaglianze nell’accesso e nella qualità)

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 4: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema educativo: l’accessoIl sistema educativo: l’accesso

Frequentano:il 12% dei bambini da 0 a 1 anni (l’8% in nidi in famiglia),

l’83% da 1 a 2(in nidi in famiglia nei centri rurali e nei servizi educativi altrove) e

il 94% da 3 a 5quasi esclusivamente nei servizi educativi

Accesso ai servizi: in circa 3 mesi dalla richiesta, anche se ora liste d’attesa

Contributo delle famiglie ai costi del servizio: 22%

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 5: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema educativo: gli educatoriIl sistema educativo: gli educatori

Pedagoghi(educatori sociali per bambini e ragazzi e oltre,anche nella “classe di passaggio” se con formazione quadriennale insieme agli insegnanti)

con formazione in istituti universitari di 3 anni e mezzo

+ assistenti pedagoghi con preparazione di 18 mesi;

nessuna formazione richiesta per i nidi in famiglia, con training di 3 settimane;

quasi tutti membri del BUPL (sindacato con forte dimensione di impegno sociale)

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 6: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema educativo: rapporti e orariIl sistema educativo: rapporti e orari

Rapporto adulto/bambino:circa 1 a 3 da 0 a 2 anni,1 a 7 da 3 a 5,1 a 6 nei servizi integrati da 0-9 o 13,1 a 10 e 1 a 14 nei centri per il tempo libero a seconda dell’età dei bambini e ragazzi

Orario di lavoro:37 ore settimanali(nei nidi in famiglia 48)

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 7: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema educativo: gli obiettiviIl sistema educativo: gli obiettivi

Pedagogici, sociali e di cura(benessere, sviluppo e autonomia)

Forte centratura sul tema delle democrazia

Dal 2004 linee guida per l’apprendimento 0-6a livello nazionalesu 6 aree(sviluppo personale dei bambini, competenze sociali, lingua, corpo e movimento, natura e fenomeni naturali, comprensione della cultura, di se stessi e degli altri):da piani di attività a curriculum pedagogico per ogni centro

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 8: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema scolasticoIl sistema scolastico

Sistema scolastico decentralizzato a livello locale (comunale)

Accesso alla scuola pubblica gratuito fino a superiori e parte università

Costo della scuola privata in gran parte a carico dello Stato

Non obbligatorietà della frequenza in aula

Comitato scolastico in ogni istituto, con forte presenza di genitori

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa

Page 9: Periplo s.n.c. Via Valsolda 7 - 20142 Milano - Tel. + 39 02 84800773 - Fax + 39 02 89543619 - E-mail: info@periplo.org Il sistema educativo daneseIl sistema.

Il sistema scolastico: l’articolazioneIl sistema scolastico: l’articolazione

Inizio della scuola dell’obbligo: 7 anni(con un anno propedeutico “di passaggio” non obbligatoriocollocato in servizi educativi o in scuole)

Scuola dell’obbligo: 9 anni + un decimo opzionale (fino a 16 anni),divisa in 3 cicli (0-3, 4-6 e 7-9);da 15-22 ore settimanali a 7 anni fino a 20-27 a 10(+ 85% da 6 a 9 nei centri per il tempo libero fino alle 16 o 17)

PERIPLO

Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa