Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio...

24
Perché leggere sia sempre un piacere

Transcript of Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio...

Page 1: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Perché leggere sia sempre un piacere

Page 2: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

INDICE

� Consigli di lettura per bambini e ragazzi p. 3

� Per conoscere la dislessia p. 14

� Libro + audiolibro p. 18

� Audiolibri da ricevere a casa p. 20

� Testi scolastici da scaricare p. 20

� Case editrici che pubblicano libri p. 20

con caratteristiche di scrittura particolari

� Collane di libri in digitale p. 22

� Software e app p. 22

� Radio magica p. 23

� Inbook p. 23

� Senza parole p. 23

� Semplici consigli p. 23

Page 3: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

CONSIGLI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI

David Almond, Klaus e i ragazzacci

I Ragazzacci, capeggiati dal temibile Joe, sono una banda di teppi-stelli: strappano erbacce, urlano, danno fastidio. Si sentono forti. Molto forti. E in gamba. Il signor Eustace vive da solo nella sua casa ed è un terribile codardo. O meglio: questo è quello che pen-sa Joe. Klaus invece è appena arrivato a scuola. Viene dalla Ger-mania e su di lui si raccontano cose misteriose e strane. Klaus è gentile, intelligente, timido. E, soprattutto, sa fare cose con il pal-

lone come solo i grandi campioni.

Federico Appel, Pesi massimi. Storie di sport, razzismi, sfide (fumetto)

In questo libro ci sono pugili, tennisti, calciatori, ciclisti, corridori. Grandi vittorie e grandi sconfitte, medaglie, record e idee. Ostacoli da superare e difficoltà, ma anche imprese epiche e corse scono-sciute, buoni e cattivi. Perché in questo libro non ci sono i soliti campioni. Ci sono pesi massimi, coi muscoli, col cuore e col cervello.

Paolina Baruchello, Pioggia di primavera (fumetto)

Shu Mei è una monaca guerriera del leggendario monastero di Tian Shan. Ora che il monastero è stato distrutto, cosa le rimane? Chun Yu è una ragazzina indifesa. E con Wong la tigre che la tormenta, il suo futuro appare davvero nero. Ma quando le strade delle due donne si incrociano, gli eventi acquistano senso e le cose si fanno più chiare. È la grazia che diventa forza.

Arianna Di Genova, Avventura sull’isola delle foche

Dove vai, con chi sei, cosa fai: la madre di Teresa è un vero assillo. E lei parte, se ne va in vacanza con la migliore Maddy e la sua fami-glia forse meno organizzata, ma sicuramente più spensierata e disin-volta. Meta del loro viaggio? Texel, anche detta “Isola delle Foche”. Lì, in-sieme al nuovo amico Georg e a un gigante tatuato vivranno un’avven-tura davvero speciale…

3

Page 4: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Mara Dompè, Spia

Spiccia la piccola bulla, remissivo il compagno di classe malcapita-to; di mezzo, la merendina pretesa nell’intervallo. Per Marta, Ric-cardo è il pollo da spennare ogni giorno. Fino al momento in cui l’im-prevedibile incontro dei due bambini in ambienti diversi produce reazioni a catena che danno una svolta alla storia. Si gioca una vi-cenda che con umorismo e ironia, servendosi di proposizioni brevi, leggere ma dense di significato, spinge la lettura velocemente all’-

approdo di alcune considerazioni. Come appassionare i ragazzini ai libri, con rac-conti svelti, molto dialogati; come introdurli alla varietà dei punti di vista e dei caratteri delle persone; come inserirli in contesti narrativi che esemplarmente parlino alla loro mente e al loro cuore di tolleranza, generosità, amicizia. Loredana Frescura, Ti volio tanto bene

Marvi ha dieci anni. Michele undici. A Marvi, Michele piace molto, ma c’è un problema: non sa come dirglielo. Soprattutto perché è dislessi-ca e quindi ha difficoltà a leggere e scrivere anche un testo semplice come un sms. Lei però non si lascia scoraggiare e si mette a cercare modi nuovi e originali per comunicare con il suo amico…

“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo la frase….” Gabriella Genisi, La maglia del nonno

La storia vede protagonisti Ignazio e… Ignazio. Sono nonno e nipo-te, avente il medesimo nome. Il nonno è stato, in passato, un tele-cronista seguitissimo, e ha sempre condiviso la passione per il cal-cio con il suo nipotino. Un giorno, tornando a casa, il nonno smarri-sce la strada. Il nipote pensa a un gioco nuovo e di buon grado ac-cetta la stranezza. Ma la cosa succede ancora, e ancora… Pian piano il bambino crescerà e il nonno tornerà bambino, colpito da questa

malattia terribile che colpisce, prima di tutto, la memoria.

4

Page 5: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Lynda Mullaly Hunt, Un pesce sull’albero

Ally è così intelligente da riuscire a ingannare tantissime persone intelligenti. Ogni volta che arriva in una nuova scuola, riesce a na-scondere la sua incapacità a leggere con stratagemmi ingegnosi e fuorvianti. È stanca di essere definita “lenta” e “sfigata”, ma ha paura di chiedere aiuto. Dopo tutto, pensa, come si fa a curare la stupidità? Però il signor Daniels, il nuovo insegnante di Ally, riesce a vedere la ragazza geniale e creativa che si nasconde in lei. Nel

frattempo, Ally conosce la schietta Keisha e il geniale Albert, che insieme con-tribuiscono a rompere i suoi schemi. Con loro formerà un trio invincibile, in grado di contrastare e battere tutti quelli che con loro sono tutt’altro che gentili. All’i-deale di essere accettata dagli altri, Ally comincia a sostituire quello di lottare ostinatamente per raggiungere quello che vuole: perché le grandi menti non pen-sano mai allo stesso modo. Irene & Marco, Devo solo attrezzarmi: un ragazzo, una ragazza e un diario se-greto

Irene e Marco, due ragazzi di 15 e 16 anni, hanno un "problemino". Per sapere qual è basta guardare le iniziali del titolo di questo libro (Devo Solo Attrezzarmi) e la soluzione verrà fuori da sola: DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento. Il problemino dei due protago-nisti di questa storia si chiama dislessia, una "caratteristica" che fa parte dei DSA e che dà difficoltà nella lettura a ragazzi che sono "normalissimi", allegri, intelligenti. Quando scoprono di non riuscire

a leggere questi ragazzi entrano in difficoltà, anche perché familiari, insegnanti, amici, spesso scambiano questo disturbo per svogliatezza o incapacità di capire. Irene e Marco dunque sono dislessici. Pur consci del loro "problemino", di cui parlano spesso ciascuno nel proprio diario, vivono la vita di tutti i ragazzi della loro età, sapendo bene che la dislessia può essere affrontata non come un "disturbo", ma come una "qualità" della persona. Basta solo attrezzarsi. La loro vita quotidiana, infatti, scorre normalmente fra liti con fratelli e sorelle, incom-prensioni a scuola e in famiglia, rapporti complicati con amici e compagni, amori difficili che vanno e vengono. Cosa succederà quando Irene e Marco si incontre-ranno davvero?

5

Page 6: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Luisa Mattia, Sibilla nel cappello

C’è un matto con 4 cappelli, ma matto sul serio. C’è una bambina che è troppo scontrosa per dire il suo nome. C’è un pesce-gatto centenario che invece un nome ce l’ha: è Sibilla, e rischia la padella.Riuscirà la protagonista a mettere da parte pregiu-dizi e scontrosità per tare Sibilla a tornare a nuotare nel suo laghetto di montagna?

Stanotte non è successo niente. Stanotte Sibilla non si è fatta vedere. Tito non l’ha pescata. Mimmo non l’ha liberata. Tito dice che la colpa è del matto… Alberta Nobile, Le finestre del mistero

ROMA - Marta è sola a casa e per le prossime settimane ci dovrà stare spesso, anzi sempre. Tutta colpa della sua gamba ingessata che la costringe alla solitudine, mentre la mamma è a lavoro, suo fratello Eugenio a comportarsi da secchione a scuola e il suo ami-co Francesco tra la scuola e il coro. Per fortuna la mamma è stata così buona da spostarle il letto vicino la finestra, in modo che ora non sia più così estraniata dal mondo. Dalla finestra può vedere la

vita del quartiere che continua tranquilla. Ma qualcosa attrae, più di altre, la sua attenzione. E’ la finestra di fronte, quella dell’appartamento dei signori Rossi. Arianna Papini, Le parole scappate

Un bambino dislessico e una nonna malata di Alzheimer. Due vite com-plesse, dense, che non trovano definizione nelle parole che ai due fuggono, in modi diversissimi e altrettanto dolorosi, ma che attraver-so l'arte e la narrazione si uniscono trovando la via comune dell'aiuto reciproco e della convivenza con la propria diversità.

6

Page 7: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Jeanne Perego, Il sindaco e l’albero

Il protagonista di questa storia è il sindaco Bulloni, primo cit-tadino di un piccolo centro chiamato Belpaesello. Il Bulloni è un personaggio vanitoso, egoista e megalomane. Fa abbattere il vecchio albero che ha sempre fatto ombra alla piazza prin-cipale del paese per installare al suo posto una gigantesca statua che lo raffigura. Crede, in questo modo, di ricordare agli abitanti del luogo quanto il loro sindaco faccia per la col-

lettività. Gli abitanti di Belpaesello, ovviamente, prendono le distanze dall'opera-to del Bulloni e si crea così una frattura apparentemente insanabile tra popola-zione e istituzioni. Sarà il semplice ma arguto intervento di una bambina a risol-vere l’ingarbugliata situazione, costringendo il sindaco, ormai solo e angosciato, a riflettere sull'errore commesso e a porvi immediatamente rimedio...

Assia Petricelli, Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative (fumetto)

Una graphic novel per ragazze e ragazzi dedicata a 15 biografie eccellenti: scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che – in periodi storici e luoghi diversi – hanno segnato la storia. «Le storie di questo libro sono storie di libertà. Probabilmente nessuna di queste donne si pensava eccezionale, ma tutte erano determinate. Così, vivendo la loro vita hanno aperto strade nuove

o mandato in frantumi tradizioni secolari […]».

Patrizia Rinaldi, Adesso scappa (fumetto)

Maddalena è una sfigata. 0 almeno così pensano Zago e la sua banda di ragazze terribili. Poi c'è Alessandro, bello come un prin-cipe azzurro, che Zago considera suo. E poi c'è Maddalena che ama Alessandro.

7

Page 8: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Roger Rubbish, Mondizia: cronache fuori dal mondo

Valentina Rossi ha undici anni. Nel giorno del suo compleanno rice-ve una bici nuova fiammante, che decide di battezzare Quattrosei. E proprio mentre pedala sulla ciclabile che costeggia il fiume, si imbatte in una Nutria. Lentina non sa bene perché, ma si lancia al-l’inseguimento dell’animale. Si ritrova così a scoprire un passaggio segreto che la condurrà nel misterioso e fantastico mondo di Mon-dizia, un mondo fatto di spazzatura e popolato da Rifiutati, per i

quali, alla nostalgia per la Vita Precedente, si affianca l’orgoglio di appartenere all’imperfetta utopia di un mondo che sa accogliere chiunque.

Chiara Valentina Segré, Lola e io

Stella, di cui scopriamo il nome solo nell’ultima pagina, accompagna da cinque anni Lola, le fa da guida e intanto conduce per mano (forse meglio, per zampa) anche il lettore in un mondo che è fatto di rumori della città, di vento tra i capelli, di musica, di bisticci, di cibi deliziosi, di stoffe morbide. Un mondo con tutti i sensi all’erta, con occhi dolci, occhiacci e e sbadigli. Un libro dove il vento sta nelle illustrazioni, dove la neve scende piano nella sera, dove il ma-

re spruzza sotto i piedi che corrono. “Lola è la mia migliore amica. Abitiamo insieme in una bella casa di Fronte al parco. Il balcone del soffiorno si affaccia su un grande ippocastano e la sua chioma è così vicina che in autunno, quando le castagne sono mature….”

Elizabeth Taylor, Mossy Trotter

Mossy Trotter ha otto anni e la sua famiglia ha lasciato Londra per la campagna, il che gli dà diritto a una casa sull’albero, una grande libertà di gioco e di movimento, una discarica in cui recuperare, tra i ferri vecchi, pezzi interessanti per la sua futura bicicletta. Il libro ci racconta le sue giornate, tra l’operazione alle tonsille, l’arrivo di un nuovo fratellino, la complicità col nonno, le piccole bugie, il papà de-luso perché il figlio non ama il cricket ma solidale con lui quando la

petulante amica di mamma arriva in visita, l’incontro con una bambina strabilian-te. Anche fare il paggetto a un matrimonio infatti diventa qualcosa di bello e di atteso se sai che potrai condividere la giornata con una incredibile ragazzina che si arrampica sugli alberi, che si graffia e si ammacca esattamente come te e che ti fa improvvisamente desiderare di dirle e mostrarle ogni cosa.

8

Page 9: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Kaye Umanski, La strega più cattiva del mondo

La strega Malumore tenta da anni di accaparrarsi il titolo di strega più cattiva del mondo, senza riuscirci. Qualunque cosa faccia, non è mai cattiva abbastanza per la giuria del premio. Ma forse costruire una casa di marzapane, attirarci al suo interno due poveri bambini, metterli all’ingrasso e poi mangiarli dovrebbe bastare per garantirle la vittoria. O almeno è quello che le suggeriscono i suoi due nuovi amici Hansel e Gretel.

Piero Valesio, Le cronache di Befa: il fiume infuriato

Befa è presumibilmente un centro piccolo, dove i paesani si cono-scono tutti e ciascuno ha le proprie tipicità ben caratterizzate, dove il sentimento collettivo è orientato ad un non ben motivato “orgoglio del luogo” che porta gli abitanti a ritenere il loro paese il centro del mondo. Tutti si sentono chiamati a difendere la cittadina e a proteg-gerla dalle possibili minacce, interne o esterne che siano. Ed è pro-prio un pericolo sventato l’argomento del racconto: il rischio di una

rovinosa piena del fiume, causata dall’irresponsabile smaltimento di rifiuti e de-triti originati dallo scavo per una mega-piscina privata nel giardino della villa di un nuovo e ricco cittadino.

Silvia Vecchini, Le parole giuste

Emma fa la seconda media. Da un po' di tempo pare che intorno a lei si sia creato il deserto. Il gruppo che impersonerà le Dee del-l'Olimpo alla sfilata di carnevale l'ha gentilmente buttata fuori. Sul-la ''lista dei segreti spacciati'', che viene trovata misteriosamente nell'armadio di classe ogni tanto, è apparsa la scritta: ''Emma della seconda E finirà nel gruppo RPS''. Recupero, potenziamento, soste-gno. E' di questo che ha bisogno, Emma. ''Sono diventata stupida''

pensa. Ma non è il caso di parlarne a casa. Papà è malato, molto malato. E' in attesa di un trapianto. I suoi problemi Emma li affronterà da sola. Ma non è fa-cile, quando si vive la scuola come un campo minato pieno di insidie, dove i con-cetti sembrano sfuggire come anguille e le parole si intrecciano e si confondono, come un gomitolo di suoni inceppati...

9

Page 10: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Henry Winkler, Hank Zipzer e i calzini portafortuna

Hank Zipzer ama il baseball, ma non è mai riuscito a lanciare una palla decente in vita sua. Ma un giorno succede il miracolo: riesce a lancia-re così bene da entrare a far parte della squadra di baseball delle olimpiadi scolastiche! Sarà davvero tutto merito dei calzini portafor-tuna di sua sorella Emily, quelli rossi con le scimmie rosa? E, se è co-sì, siamo sicuri che lei rinuncerà a utilizzarli durante la gara di Spac-

cacervello? Per fortuna ci sono gli Spiriti del Totem degli indiani Hopi… Ma, so-prattutto, ci sono gli amici, quelli veri. Henry Winkler, Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Hank Zipzer ha avuto la peggiore pagella della sua vita. E ora teme che: 1. sua sorella e la sua iguana rideranno di lui, 2. resterà a scuola per sempre e, 3. i bulli della scuola lo chiameranno stupido. Hank ha bisogno di nascondere subito la pagella. E quale posto migliore del tritacarne nel negozio di sua mamma... Che cosa potrebbe andare storto?

Gilles Abier, Gara di guai

Bernardo Atxaga, Nikolasa: avventure e sventure (con cd)

Elizabeth Baguley, Pronti, attenti, buh

Paola Balzarro, Il segreto dei pirati

John Kendrick Bang, Mr Munchausen. Un resoconto delle sue più recenti avventu-

re

Marinella Barigazzi, Bimbo da grande…

Malorie Blackman, Il mio amico trasformista

Tony Bradman, I due Jack

Emanuela Bussolati, Storie in frigorifero

Emanuela Bussolati, Il club dei cuochi segreti

Paolo Cardoni, Il natale di Sasà e Cocò

Janna Carioli, Detective in bicicletta

Eric Carle, Sogno di neve

Alessandro Cattori, Ladro di risate

Alessandro Cini, Agente Sharp: attacco a Gattaka

10

Page 11: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Alessandro Cini, Agente Sharp: missione Parigi

Alberto Cola, Asad e il segreto dell’acqua

Eoin Colfer, Da mary taglio e piega

Sabina Collaredo, L’eclissi: ovvero una giornata da non prendere alla lettera

Carlo Collodi, I racconti delle fate

Alex Cosseau, Lucilla Scintilla contro i banditi delle foglie secche

Alex Cosseau, Lucilla Scintilla e il porcello nascosto

Nicoletta Costa, Margherita maestra dormigliona

Nicoletta Costa, L’alfabeto dei bambini

Enza Crivelli (adattamento), Giacomino e il fagiolo magico (versione PCS)

Enza Crivelli (adattamento), Il lupo e i sette capretti (versione PCS)

Enza Crivelli (adattamento), Raperonzolo (versione PCS)

Enza Crivelli (adattamento), Riccioli d’oro e i tre orsi (versione PCS)

Vincent Cuvellier, Giancretino e io Vincent Cuvellier, La settima onda

Vincent Cuvellier, Il grande cane rosso

Roald Dahl, Il vicario, cari voi

Narinder Dahmi, Cresci papà!

Emanuela Da Ros, Armanda, Elvis e gli altri

Luigi Dal Cin, Senza numero

Valerie Dayre, Virus

Degl’Innocenti Fulvia, Vacanze in balcone

Arianna Di Genova, Eco vendetta

Arianna Di Genova, Mamma in fuga

Mara Dompè, Il mostro dei dubini

Mara Dompè, Spia

Heatjer Eyles, Polly e i mostri

Cary Fagan, La strana collezione di Mr. Karp

Cary Fagan, The big swim (la grande prova)

Lorenza Farina, Andrea non ha più paura

Antonio Ferrara, La maestra è un capitano

Beatrice Fontanel, Allora, litighiamo?

Catherine Forde, A bomba!

Marco Franzelli, Ottox100. da Owens a Bolt

Marco Franzelli, Zàtopek. La locomotiva umana

Luca Fumagalli, Anna e l’altalena

11

Page 12: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Luca Fumagalli, Luigi e il minestrone

Luca Fumagalli, Paolo e i capelli ribelli

Luca Fumagalli, Il treno del sonno

Luca Fumagalli, Giulia l’arcobaleno

Luca Fumagalli, Marco va in bicicletta

Fratelli Grimm, Hansel e Gretel seguito da Jorinda e Joringhello, Il re Bazza di

Tordo, Guillaume Gueraud Grimm Jacob, La regina delle api, Tremotino, Madama Holle, I sette corvi Francesca Gallo, Kahuna: alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo

rongo (con cd)

Carla Gariglio, Ciuffi al vento: racconti di libertà e amicizia (con cd)

Carla Gariglio, Di tutti i colori: fiabe (con cd)

Roberto Giannoni, Borbina e il cane piumato (con cd)

Adéle Geras, Via delle favole

Rossella Grenci, Storie di normale dislessia

Sylvia Vanden Heede, Lupo e cane insoliti cugini

Peter Horacek, Il topino che si mangiò la luna

Il mago delle formiche giganti. La dislessia a scuola: tutti uguali, tutti diversi

(con cd)

Anja Janotta, Mirakurz capelli rosso cuoco

Jerome K. Jerome, Storie di fantasmi per il dopocena

Pete Johson, Che vergogna!

Umansky Kaye, La strega più cattiva del mondo

Alice Keller, Hai preso tutto?

Michael Lawrence, Il giovane Dracula

Thierry Lenain, Zazì, i maschi si vestono di rosa?

Lia Levi, L’amica di carta

Gioia Marchigiani, Iole e la balena mangiaparole

Laura Mancinelli, Ubaldo, il galletto che amava la musica di Ravel

Maria Beatrice Masella, Hanna & Fou: il mistero delle saline Hilary Mckay, Pazzesco! Tiziana Merani, Sara che dice di no

Daniela Messi, Quattro casi per Minna Levi

Michaela Morgan, Pompon, un cane a sorpresa

Roberta Moriondo, Edo non sa leggere: è dislessico...proprio come Einstein

Mary Osborne, Un cavaliere prima dell’alba

12

Page 13: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Chiara Patarino, Tino il cioccolatino

Isabella Paglia, SOS supplente in arrivo!

Daniela Palumbo, Le valigie di Aushwitz

Timo Parvela, Ella e i suoi amici

Angelo Petrosino, A scuola con Valentina

Pierfrancesco Poggi, Houdini. Il mago della fuga

Giusi Quarenghi, Sole, Luna, Aurora e altre storie

Rudolfo E. Raspe, Gottfried A. Burger, Le avventure del barone di Munchausen

Piret Raud, Le principessa e lo scheletro

Bire Re, Ti regalo la luna

Katja Reider, Una sirena nella vasca da bagno

Patrizia Rinaldi, La compagnia dei soli

Thomas Rockwell, Come mangiare vermi fritti

Thoamas Rockwell, Come diventare favolosamente ricchi

Valentina Romeo, Per un filo di fumo

Ron Roy, Il mistero della pietra verde

Laura Russo, Una notte da paura

Fabio Stassi, La leggenda di Zumbi l’immortale

Gianpietro Scalia, Bigliadivetro: ti racconto una storia, bambina mia (con cd)

Gianpietro Scalia, Gianpietro Brevissima storia di una bambina e di una gatta he

volevano vivere aggrappate alla luna (con cd) Erica Silverman, La notte di Halloween

Fabio Stassi, La leggenda di Zumbi L’immortale

Geronimo Stilton, Giù le zampe, faccia di fontina!

Storia di uno schiaccianoci (con cd)

Storie con la CAA3. tre IN-book per bambini di 3-6 anni (contiene: La talpa Clo-tilde, di Elena Magni; Clarabella, la gocciolina di Rugiada, di Mariacristina Unga-ri; Appuntamento nello spazio di Claudia Denti) Jeremy Strong, Non scendete in cantina

Jeremy Strong, Una scuola mostruosa

Bianca Tarozzi, Storie di Matilde

Eleonore Thullier, Il lupo che voleva cambiare colore

Alberto Tridente, 10 favole per Omer

Kaye Umansky, Dalla parte delle sorellastre

Kaye Umansky, Troppo stramb

Inne Van Den Bossche, Un bacio per bicio

13

Page 14: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Mila Venturini, detective al mare

Mila Venturini, Detective al mare: indagini in cucina

Oscar Wilde, Il fantasma di Canterville (con cd) Oscar Wilde, Il figlio delle stelle

Jeanne Willis, Il principe antipatico

Henry Winkler, Lin Oliver, Hank Zipzer e il giorno dell’iguana

Henry Winkler, Lin Oliver, Hank Zipzer, fermate quella rana!

Pablo Zweig, Piuma bianca

Cristiana Zucca, Abracadabra lucertolina

PER CONOSCERE LA DISLESSIA

Francesco Riva, Il pesce che scese dall’albero

Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi del-l'anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le ta-belline. L'ora di matematica - la sua bestia nera - la passa a dise-gnare, relegato in fondo all'aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelli-gente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la supermaestra ha già escogitato un piano strategico: il bam-bino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando. La strada non è sempre in discesa: non

tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazio-ne, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto France-sco è diventato così bravo a recitare da entrare in un'accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l'orco-dislessia. Un'idea che porterà più di una sorpresa. Un libro de-dicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrive-re o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e tantissimi altri.

14

Page 15: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Andrea Biancardi, Quando un bambino non sa leggere: vincere la dislessia e i disturbi dell'apprendimento

Perché un bambino intelligente non riesce a leggere e scrivere come gli altri? Come riconoscere il suo problema e aiutarlo a tro-vare la sua strada? La dislessia, come la disgrafia, la disortogra-fia e la discalculia, rientra nei cossiddetti disturbi di apprendimen-to, che variano molto per intensità e per natura e spesso si mani-festano insieme. La scienza non offre una spiegazione univoca a tali disturbi e non sempre giunge a una diagnosi. È facile confon-dere i sintomi con la semplice pigrizia, o attribuirne la causa a

problemi familiari ed emotivi. E così è facile che a trionfare sia il senso di colpa, del bambino e dei familiari. Vincere la dislessia, per i due autori, è possibile. Oc-corre, però, prima di tutto conoscerla.

Stanislas Dehaene, I neuroni della lettura

Questo è un libro importante, che permette di fare il punto sulle più recenti scoperte delle neuroscienze riguardo a come funziona la lettura e più in generale l'apprendimento, e come questa facoltà così preziosa può risultare poco efficiente in certe situazioni come la dislessia evolutive. Questo libro ha lo scopo di rendere disponi-bile a tutti una visione completa e rigorosa di tutto il processo di lettura, inserendolo in una visione culturale ampia, il cui fine ultimo è arrivare ad una unificazione dei saperi, una nuova sintesi neuro-

psico-pedagogica, che in realtà forse è tutta da costruire.

Chiara De Grandis, La dislessia: interventi della scuola e della famiglia

La dislessia è un disturbo frequente nei bambini e riuscire a diagnosticarla in tempo è estremamente importante, per-ché permette di evitare che essa comporti ulteriori diffi-coltà nell'apprendimento: un bambino che legge male, infat-ti, avrà anche problemi in ortografia e sarà impacciato nel-la comprensione dell'enunciato delle sue consegne, impie-gando più tempo ed energie per svolgere i compiti. Questo libro, rivolto a genitori di bambini dislessici e insegnanti di

ogni ordine e grado, spiega che cos'è la dislessia, descrivendo nel dettaglio le cause e le problematiche che essa comporta, riservando particolare attenzione anche alla disortografia. Dopo una breve introduzione teorica e una panoramica dei metodi di intervento esistenti, l'autrice illustra, attraverso pratici suggeri-

15

Page 16: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

menti, che cosa si può fare, a casa e a scuola, per sviluppare le potenzialità dei bambini dislessici e aiutarli a superare il loro problema, coinvolgendoli con gio-chi, scioglilingua, dettati, attività manuali e strumenti multimediali. Il libro con-tiene inoltre alcune schede operative con esercizi di discriminazione fonemica, consapevolezza fonologica, arricchimento lessicale, punteggiatura, ecc. e molti riferimenti a pubblicazioni e siti internet che possono servire da ausilio nell'in-tervento di recupero.

Chiara Reid, E’ dislessia! Domande e risposte utili

Le ricerche sulla dislessia sono in continuo aggiornamento, così come le normative e gli strumenti che si prefiggono di rendere il riconoscimento più tempestivo e il trattamento più efficace. Nono-stante in questo senso si siano compiuti innegabili progressi, l'ef-fettiva qualità della vita dei dislessici, e delle loro famiglie, è tut-tavia spesso, nella realtà, insoddisfacente e causa di frustrazioni. "È dislessia!", disponibile ora in una nuova edizione ampliata e ag-giornata che dedica ampio spazio, oltre che alla dislessia, a tutti

gli altri disturbi che di frequente la accompagnano: discalculia, disprassia, di-sgrafia, difficoltà di attenzione nasce proprio con lo scopo di aiutare i genitori a riconoscere e gestire il disturbo, sfruttare tutte le risorse disponibili e adottare le strategie più efficaci per rendere il proprio figlio dislessico in grado di rag-giungere con successo i principali traguardi scolastici e personali. Corredato di suggerimenti pratici e testimonianze, il volume si conferma come una risorsa indispensabile, completa e di facile utilizzo non solo per i genitori, ma per chiun-que lavori a vario titolo con persone che soffrono di dislessia. AA.VV. Benessere scolastico negli studenti con DSA AA.VV. Difficoltà grafo motorie nella scrittura AA.VV. Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola: strategie efficaci per gli insegnanti AA. VV. I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento AA.VV. DSA in gioco AA.VV. Genetica e ambiente nella dislessia AA.VV. Dislessia e altri DSA. Strategie efficaci per gli insegnanti AA.VV. Come leggere la dislessia e i DSA AA.VV. Parent-coaching per l’intervento precoce sul linguaggio

16

Page 17: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

AA.VV. Storie di scuola: l’inclusione racconatata dagli insegnanti: esperienze e testimonianze Silvia Andrich, SOS Esame di terza media Filippo Barbera, Un' insolita compagna: la dislessia

Eva Benso, La dislessia: una guida per genitori e insegnanti. Teoria, trattamenti e giochi Lucia Bigozzi, Elena falaschi, Giuliana Pinto, Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia Maria Antonella Costantino, Costruire libri e storie con la CAA. Gli In-book per l’intervento precoce e l’inclusione Luigi D’Alozo, La differenziazione didattica per l’inclusione: metodi, strategie, attività Gianfranco Denes, Parlare con la testa: le basi neurologiche e la struttura del linguaggio Dislessia e disturbi dell'apprendimento Robert Fisher, Allena-mente 200 giochi intelligenti per bambini Anne-Marie Fontaine, L’osservazione al nido: guida per educatori e professioni-sti della prima infanzia Claudia Gabrieli, Dyslexia, what is it? Uno studio teorico e pratico sull'insegna-mento della lingua inglese agli studenti dislessici Nicoletta Galvan, Uno, due, dui...: una didattica per la discalculia Elisabetta Genovese, Dislessia nei giovani adulti: strumenti compensativi e stra-tegie per il successo Bruna Grasselli, Leggere la dislessia: resilienza, riconoscimento, competenze Rossella Grenci, La dislessia dalla A alla Z: 100 parole chiave Rossella Grenci, Capire la mia dislessia. Attività metacognitive per la scuola primaria Rossella Grenci, Le aquile sono nate per volare Rossella Grenci, Storie di straordinaria dislessia Giacomo Guaraldi, Dislessia e apprendimento delle lingue Maurizia Guderzo, I disturbi del linguaggio parlato e scritto: criteri diagnostici Caroline Huron, Bambino disprassico Carlotta Jesi, I miei bambini hanno i superpoteri Pamela Kvilekval, Insegnare l'inglese ai bambini dislessici: un metodo sicuro per tutti La differenza non è una sottrazione: libri per ragazzi e disabilità

17

Page 18: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Le dislessie: conoscere la complessità per non medicalizzare Gianluca Lo Presti, Nostro figlio è dislessico. Manuale di auto aiuto per i genito-ri di bambini con DSA Anna Merletti, Disturbi del linguaggio e interventopsicomotorio T. R. Miles, Musica e dislessia: aprire nuove porte Roger Mucchielli, La dislessia Emma Perrotta, Giocare con le parole: training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere Arianna Pinton, Mio figlio è dislessico Monica Pratelli, Le difficoltà di apprendimento e la dislessia: diagnosi, preven-zione, terapia e consulenza alla famiglia Aurelia Rivarola, Gabriella Veruggio e Manuela Maggioni, Manuale di comunica-zione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi Bird Ronit, Laboratorio discalculia Letizia Sabbadini, Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecu-tive, Enrico Savelli, Dislessia evolutiva: attività di recupero su analisi fonologica, sintesi fonemica e accesso lessicale (con cd-rom) Giacomo Stella, La dislessia Leonardo Trisciuzzi, La dislessia: una didattica speciale per le difficoltà nella lettura Claudio Vio, Dislessia evolutiva: dall'identificazione del disturbo all'intervento Claudio Vio, Trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico

LIBRO + AUDIOLIBRO

A mezzanotte. Racconti di fantasmi, Biancoenero, 2010 Louisa May Alcott, Piccole donne, Biancoenero, 2014 Lyman Frank Baum, Il meraviglioso Mago di Oz, Biancoenero 2011 Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto, Biancoenero , 2009 Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Biancoenero, 2009 Charles Dickens, Canto di Natale, Biancoenero, 2012 Arthur Conan Doyle, Il segno dei quattro, Biancoenero, 2011 Jerome K. Jerome, Tre uomini in barca, Biancoenero, 2013

18

Page 19: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Rudyard Kipling, Capitani coraggiosi, Biancoenero, 2011 Jack London, Il richiamo della foresta, Biancoenero, 2008 Jack London, Zanna bianca, Biancoenero, 2010 Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem, Biancoenero, 2010 Mary Shelley, Frankenstein, Biancoenero, 2013 Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, Biancoenero, 2011 Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jakyll e Mr Hide, 2009 Bram Stoker, Dracula, Biancoenero, 2010 Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, Biancoenero, 2009 Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Biancoenero, 2016 Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Biancoenero, 2008 Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari, Biancoenero, 2010 Jules Verne, Viaggio al centro della terra, Biancoenero, 2012 Oscar Wilde, Il fantasma di Canterville, Biancoenero, 2012 Aesopus, Le favole di Esopo, Salani 2011 Le fiabe più belle (Letto da benedetta Parodi), Salani, 2010 Roald Dahl, La fabbrica di cioccolata, (letti da Neri Marcorè), salani, 2010 Roald Dahl, Gli sporcelli, (letto da Fabrizio De Giovanni), Salani, 2011 Roddy Doyle, La gita di mezzanotte, (letto da Dario Penne), Salani 2012 Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Emons Italia, 2010 Jeff Kinney, Diario di una schiappa (letto da Neri Marcorè), Emons Italia, 2012 Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe (letto da Marina Massironi), Emons Italia, 2012 Astrid Lindgren, Tutte le storie di Pippi Calzelunghe (letto da Marina Massironi), Emons Italia, 2010 Paola Mastrocola, Che animale sei? (letto da Paola Mastrocola), Guanda, 2008 Daniel Pennac, L’occhio del lupo (letto da Claudio Bisio), Salani 2010 Bianca Pitzorno, Streghetta mia (letto da Bianca Pitzorno), emons, 2013 J. K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale (letto da giorgio Scaramuzzino), salani 2008 J.K. Rowling, Harry Potter e la camera dei segreti (letto da giorgio Scaramuzzi-no), salani, 2009 Robert Louis Stevenson, Dr. Jekyll e Mr Hyde, Salani 2011 Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver (letto da Moro Silo), Il narratore audiolibri, 2008

19

Page 20: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Collane di libri con cd audio

JUNIOR D: EasyReading (Edizioni Angolo Manzoni)

LE GRANDI FIABE (Corriere della Sera)

PARLAMI DEL CUORE (Edizioni Erickson)

RACCONTAMI (Biancoenero Edizioni)

TANTE STORIE DA 5 MINUTI (De Agostini Editore)

AUDIOLIBRI DA RICEVERE A CASA

Iscrizione a CENTRO DEL LIBRO PARLATO, compilazione del modulo di autocertificazione scaricabile dal sito (www.uiciechi.it). Nessuna spesa. Iscrizione a LIBRO PARLATO LIONS, compilazione del modulo “registrazione nuovo utente” (www.libroparlatolions.it), distribuzione, gratuita ed in prestito, di libri registrati su cassetta o CD in formato Mp3.

TESTI SCOLASTICI DA SCARICARE

Nel sito www.libroaid.it è possibile il download dei file digitali dei testi scola-stici adottati nelle classi di ogni ordine e grado scolastico. Vengono fornite anche la mappe concettuali.

CASE EDITRICI CHE PUBBLICANO LIBRI CON

CARATTERISTICHE DI SCRITTURA PARTICOLARI Libri stampati con caratteri di grandezza superiore alla media, spazi, interlinee, margini e colore della carta tali da rendere agevole la leggibilità del testo

EDIZIONI ANGOLO MANZONI Corpo 16 Corpo 16 Junior EAM grandi caratteri. Junior D

EDIZIONI INDUSTRIALZONE Edro

20

Page 21: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

UOVONERO EDITORE Pesci parlanti E’ una collana di classici e inediti per l’infanzia, pensata per bambini affetti da autismo ma adatta anche a bambini in età prescolare o con difficoltà di lettura. Libri resistenti, facili da usare e da sfogliare, differenziati per fasce d’età e corredati da bellissime illustrazioni. I testi adottano tecniche di comunicazione aumentativa e alternativa utilizzate anche in ambito riabilitativo per agevolare la lettura. Per permettere a tutti di divertirsi leggendo. Con i genitori, o anche da soli.

Abbecedanze Chi ha paura della dislessia? Romanzi ad alta leggibilità e ad altissimo diverti-mento, per parlare con serenità delle difficoltà di lettura come di un diverso funzionamento del cervello, spesso compensato con doti di creatività: come nel caso di Henry Winkler, attore famoso per il ruolo di Fonzie nel serial Happy Days e oggi autore delle fortunate serie "Hank Zipzer il Superdisastro" e "Vi presento Hank" insieme alla scrittrice Lin Oliver. Dai romanzi è tratto il serial Hank Zipzer fuori dalle righe in onda su Disney Channel.

I libri di Camilla I libri di Camilla sono libri per andare lontano. Camilla è una Collana di Albi Mo-dificati Inclusivi per Letture Liberamente Accessibili, che pubblica in un forma-to comunicativo più accessibile albi illustrati già noti e apprezzati. I libri di Ca-milla sono identici agli originali nel formato, nei materiali e nel prezzo di coper-tina: l'unica differenza è rappresentata dal testo, ad alta leggibilità e arricchito dei simboli WLS. IWidgit Literacy Symbols, sono una collezione di simboli ela-borati in Gran Bretagna per scrivere testi. Presentando tutti gli elementi come articoli, preposizioni, tempi verbali, genere e numero dei sostantivi, ecc, oggi sono molto diffusi in Italia.

BIANCOENERO EDITORE La font Biancoenero® è una font ad Alta Leggibilità, messa a disposizione gra-

tuitamente, dall’editore, per chi ne faccia un uso non commerciale. La casa edi-trice propone nove collane di narrativa , per lettori dai sette anni fino ai giovani adulti: Raccontami, Minizoom +7, Zoom storie divertenti (+8-11) Zoom gialli, MaxiZo-om , Yung Adult, Strani Tipi , Audiolibri, E-book.

21

Page 22: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

SINNOS EDITORE La casa editrice Sinnos mette a disposizione di chi ne fa richiesta e garantisce

un uso non commerciale tre font ad alta leggibilità “Leggimi©”

La casa Editrice propone la Collana Leggimi!:

Leggimiprima: libri in stampatello, con il carattere Leggimiprima, costruiti e pensati per chi comincia a leggere.

Leggimi 6+: utilizzano la font leggimi e sono pensati per lettori di seconda terza elementare. Sono primi esempi di storie complesse che si prestano ad essere lette autonomamente e con soddisfazione.

Leggimi 8+: storie più complesse e lunghe, per lettori di terza e quarta ele-mentare. Per affrontare argomenti diversi senza rinunciare ad agilità e legge-rezza.

Leggimi graphic: con la font leggimigraphic per facilitare la lettura anche di fumetti e graphic novel.

COLLANE DI LIBRI IN DIGITALE

IL FILO INVISIBILE (Mammeonline Edizioni)

SOFTWARE E APP

LeggiXme4s Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria, specializzato in psicopatologia dell’apprendimento e nel metodo Montessori, ex studente dislessico e discalcu-lico, ha brevettato assieme a Giuliano Serena, insegnante di lettere bresciano, il software LeggiXme4s, già in uso in diverse scuole della nostra provincia. Spiega Barbera: “Si lavora sulla comprensione, sulla sintesi e sulla revisione del testo e ognuno utilizza gli strumenti di cui ha bisogno” . (www.filippobarbera.it)

Leggimi - Sinnos

Si tratta di una app gratuita scaricabile e utilizzabile su tablet e smartphone, che consente di applicare a tutti i testi contenuti nei dispositivi di lettura la font Leggimi ideata da Sinnos. Il lettore può anche scegliere tra carattere maiuscolo e minuscolo e modificare inoltre la grandezza del testo e la spaziatura tra le righe. Il testo può essere diviso in paragrafi (https://www.sinnos.org/leggimi/app/).

22

Page 23: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

RADIO MAGICA Diffonde la cultura e il piacere per l’ascolto attivo fra tutti i bambini, ragazzi e famiglie, sensibilizzando gli adulti sulla importanza dell’oralità, della musica, del-la lettura e di ogni pratica di buon ascolto per i bambini sino dalla tenera età. Utilizza lingue e supporti adatti alla fruizione di soggetti con bisogni speciali: video-narrazioni in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per bimbi sordi, e in simboli per bimbi con problemi di comunicazione; possibilità di scaricare testi letti in radio stampati con il carattere ad alta leggibilità, utile per i dislessici e ipoven-denti. L’evidenza empirica mostra che questi strumenti sono di supporto ai biso-gni speciali e aiutano tutti i bambini in età prescolare ad avvicinarsi precoce-mente alla letto-scrittura, diffondendo una cultura dell’inclusione.

IN-BOOK Gli In-book sono libri in simboli costruiti attraverso un adattamento e una tradu-zione in simboli del testo scritto affinché, attraverso il continuo rimando all’im-magine, il bambino possa essere facilitato nella comprensione di quanto l’adulto racconta.

LIBRI SENZA PAROLE Albi illustrati in cui il racconto procede esclusivamente attraverso i disegni. Gra-zie a questa peculiarità i “silent book” sono davvero per tutti, capaci di superare le barriere linguistiche e di favorire l’incontro e lo scambio tra culture diverse.

SEMPLICI CONSIGLI

Se la difficoltà è di tipo visospaziale (quando le lettere si confondono) vanno bene in genere libri con lettere grandi. Un grande vantaggio per tutti i dislessici è dato sicuramente dagli audiolibri. La lettura ad alta voce da parte del genito-re o di altra persona è sempre una buona cosa: sviluppa le risorse di attenzione nell'apprendere. Al dislessico invece si consiglia di leggere a mente.

Nel sito dell'associazione dislessia - www.aiditalia.org - è disponibile una biblio-grafia molto articolata, con suggerimenti di lettura per bambini e ragazzi di-slessici così come nel sito della sezione bolognese dell’ AID www.aidbo.it

23

Page 24: Perché leggere sia sempre un piacere...“Gli occhi mi fanno scintille. Allontano il foglio stendendo le braccia, ma l’effetto è lo stesso. Non capisco nulla lo giro e dietri vedo

Biblioteca Civica Villa Valle

Viale Regina Margherita, 1

36078 Valdagno (VI)

Tel. 0445/424545 Fax 0445/409724

[email protected]

www.comune.valdagno.vi.it

rbv.biblioteche.it

@bibliotecacivica.villavalle

#bibliotecavillavalle Aggiornamento 19/02/2019

Ogni primo martedì del mese

in biblioteca

dalle 17:00 alle 18:30

ti aiutiamo a conoscere

gli strumenti utili

per avvicinarti

con piacere alla lettura