per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla...

15
Tecnologia dei materiali per un’architettura sostenibile 7

Transcript of per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla...

Page 1: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Tecnologia dei materiali per un’architettura sostenibile

7

Page 2: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Direttore scientifico / Scientific editorTiziana Firrone

Comitato Scientifico / Scientific EditorialCarmelo BustintoGiuseppe De GiovanniMaria Luisa GermanàGiovanni SassoAngelo SiragusaLucien SteilMario TozziSimon Velez

Comitato di Redazione / Editorial StaffFulvio LanzaroneFilippo Palazzolo

Page 3: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Tecnologia dei materiali per un’architettura sostenibile

La collana raccoglie i risultati di ricerche, sperimentazioni, esperien-ze didattiche relative allo studio dei materiali da costruzione propri della bioarchitettura, dei loro derivati, delle loro peculiarità e possibili applicazioni nel costruito. In essa trovano spazio temi che affrontano non soltanto gli aspetti tecnologici della progettazione architettoni-ca nella sua espressione materica ma anche questioni relative alle diverse configurazioni e manifestazioni dell’insediamento antropico sul pianeta, in termini di sostenibilità e compatibilità delle scelte pro-gettuali. La collana è dedicata a studiosi, professionisti e tecnici del settore, con l’intento di offrire una nuova chiave di lettura per inter-pretare la complessità delle relazioni esistenti tra il sistema ambiente ed il manufatto architettonico, inteso come organismo interagente ed “appropriato”. Tutto ciò finalizzato ad un approccio progettuale responsabile e rispettoso degli equilibri ambientali, che faccia uso di risorse locali e rinnovabili e che impedisca trasformazioni territoriali e paesistiche irreversibili.

Page 4: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di
Page 5: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Giulia Fagà, Roberto Nascimbene

Residenze temporaneeDalle tende del Paleolitico alle stampanti 3D

Page 6: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Copyright © MMXVIARACNE editrice Int.le S.r.l.

[email protected]

via Quarto Negroni, 1500040 Ariccia (RM)

(06) 93781065

Isbn 978–88–548–9898–1

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: novembre 2016

Page 7: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

7

Indice

Prefazione ................................................................................................................................................... 9 1   L‘abitare temporaneo nei secoli e nelle sue declinazioni ...................................................................... 11 1.1   Le popolazioni nomadi della storia e le loro abitazioni temporanee ......................................................... 11 1.2   Tende ed accampamenti militari nei secoli ................................................................................................ 16 1.3   Baracche di legno ....................................................................................................................................... 18 1.4   Hut .............................................................................................................................................................. 19 1.5   Sistemi misti ............................................................................................................................................... 20 1.6   Container .................................................................................................................................................... 22 1.7   Le Roulotte ................................................................................................................................................. 25 1.8   Esempi di abitazioni temporanee dal 1940 ad oggi ................................................................................... 27 1.9   La stampa 3D ............................................................................................................................................. 74 1.10  Definizioni ................................................................................................................................................. 86

2   L’abitare temporaneo in emergenza ...................................................................................................... 87 2.1   Importanza del temporaneo in emergenza ................................................................................................. 87 2.2   Esempi di temporaneo in emergenza ......................................................................................................... 93

3   Tiny house, glamping e architettura parassita .................................................................................... 113 3.1   Esempi di Tiny e Small Houses ............................................................................................................... 114 3.2   Hotel e strutture ricettive .......................................................................................................................... 131 3.3   Architettura parassita ............................................................................................................................... 146 3.4   Definizioni ............................................................................................................................................... 153

4   Temporaneità e sostenibilità ................................................................................................................. 155 4.1   Storia dello sviluppo sostenibile .............................................................................................................. 155 4.2   Edilizia e inquinamento ........................................................................................................................... 159 4.3   Norme Europee per la gestione ambientale EN ISO 14000 ..................................................................... 160 4.4   Certificazioni energetiche ........................................................................................................................ 161 4.5   La casa passiva ......................................................................................................................................... 176 4.6   Esempi di abitazioni temporanee sostenibili ............................................................................................ 178 4.7   Definizioni ............................................................................................................................................... 189

5   Le tecnologie ed i materiali della temporaneità .................................................................................. 191 5.1   I materiali ................................................................................................................................................. 192 5.2   Fondazioni ................................................................................................................................................ 237 5.3   Solai ......................................................................................................................................................... 241 5.4   Partizioni verticali .................................................................................................................................... 244 5.5   Impianti .................................................................................................................................................... 255 5.6   Definizioni ............................................................................................................................................... 264

Bibliografia ............................................................................................................................................. 267 Sitografia ................................................................................................................................................. 269

Page 8: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di
Page 9: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

9

Prefazione

Il tema della temporaneità dell’abitare attraversa, con intensità differenti, l’intera vicenda dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di ripercorrere questo vasto orizzonte evolutivo, alla ricerca di suggestivi elementi di continuità. L’amplissimo spettro della ricognizione compiuta è forse uno egli elementi di maggiore interesse del volume, che affronta e riconduce a sintesi un vero e proprio viaggio nel tempo e nei materiali del costruire, come suggerisce il bel sottotitolo: “dalle tende del paleolitico alle stampanti 3D”.

Tecnologie costruttive e materiali, tipologie e morfologie, soluzioni ed esempi si susseguano tra le pagine del testo, dipanando al lettore uno scenario di grande ricchezza elencativa, che porta con se il pregio di stimolare la curiosità per scandagliare ulteriori approfondimenti. L’intento dell’opera si configura infatti come una sinossi antologica, che non rinuncia a toccare alcuni dei temi più suggestivi del più recente dibattito: sostenibilità ed emergenza. Quest’ultimo aspetto, di drammatica attualità, offre una declinazioni specifica della dimensione transitoria delle soluzioni abitative, immaginate in questo caso nella cruciale fase della ricostruzione post-calamità. Anche in questo caso l’approccio analitico-ricognitivo dell’opera non rinuncia ad un articolato excursus, nella fattispecie della ricostruzione post-sisma.

La definizione di soluzioni qualitativamente aggiornate e tecnologicamente sostenibili per la realizzazione di habitat temporanei in emergenza, tuttavia, affianca al più tradizionale tema della ricostruzione transitoria post-catastrofe due ulteriori possibili declinazioni, rispetto cui il testo delinea alcuni spiragli, che si auspica possano essere ulteriormente approfonditi in futuro: la realizzazione di complessi residenziali per fronteggiare la pressione insediativa dei grandi flussi migratori trans-continentali da un lato e la progettazione sostenibile per l’emergenza nei paesi del global south.

L’ampio sforzo investigativo del testo, unito alla ricchezza minuziosa di informazioni raccolte e classificate, rimanda di continuo ad una dinamica cognitiva e interpretativa tra il passato, talora remotissimo, il presente, incerto ma ricco di opportunità tecnologiche e di spunti progettuali, e infine il futuro prossimo, al quale queste pagine spingono a guardare, così come la curiosità delle antiche popolazioni nomadi spingeva gli esploratori a salire sulle alture, da cui la vista poteva allargarsi ad un orizzonte più lontano.

Marco Morandotti Professore ordinario di Archittettura Tecnica presso l’Università degli Studi di Pavia

Page 10: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

10 PrefazionePrefazione

Il presente lavoro dell’Ing. Nascimbene e dell’Ing. Fagà si pone come una significativa ricognizione dello stato dell’arte della residenza temporanea e di piccole dimensioni, tema di centrale interesse nel dibattito architettonico contemporaneo, soprattutto alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche che stanno caratterizzando la società occidentale.

Uno degli aspetti che maggiormente si intende rilevare è lo sforzo degli autori di legare al tema della residenza temporanea quello altrettanto attuale della Sostenibilità, declinandolo ed affrontandolo secondo tutte le diverse sfumature: da quelle socio - culturali ed economiche (con il movimento delle Tiny House, ad esempio) fino a quelle tecnologiche costruttive ed energetiche, con l’impiego di fonti rinnovabili e il contenimento del consumo del suolo, con un conseguente ridotto impatto ambientale delle nuove costruzioni.

La sostenibilità, insieme alla temporaneità, diventa quindi un filo conduttore attraverso cui sia l’indagine storica che quella tecnologica-costruttiva consentono di organizzare l’ampio materiale raccolto.

Le indicazioni e le sollecitazioni che emergono da questa documentata rassegna di progetti e realizzazioni costituisce al tempo stesso il raggiungimento di un risultato concreto e la definizione di un possibile nuovo percorso di ricerca. Il risultato raggiunto è l’offerta, ad amministratori, progettisti e studiosi, di un repertorio ampio di soluzioni possibili per residenze temporanee in contesti geografici e culturali anche molto differenti. Da qui si aprono anche nuovi scenari: le emergenze abitative legate ai flussi migratori, le conseguenze della crisi economica occidentale non ancora sopita pongono i progettisti di domani di fronte alla sfida di nuovi modi e sistemi di abitare, le cui soluzioni sono tutte da studiare ed individuare. Il lavoro dunque è appena cominciato e l’auspicio è che l’ing. Nascimbene e l’Ing. Fagà possano continuarlo con lo stesso entusiasmo e la stessa cura che hanno dedicato a questo volume.

Alessandro Greco Docentre di Architettura Tecnica presso l’università degli Studi di Pavia.

Page 11: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

7

Capitolo 1

L’abitare temporaneo nei secoli e nelle sue declinazioni

1.1   Le popolazioni nomadi della storia e le loro abitazioni temporanee (2.58 milioni di anni a oggi)

Le prime abitazioni temporanee di cui abbiamo traccia sono le tende utilizzate dalle popolazioni nomadi, prima che si sviluppasse il sedentarismo. Queste dovevano garantire principalmente benessere e sicurezza a chi vi risiedeva e al tempo stesso dovevano essere facilmente e rapidamente smontabili e trasportabili. Il primo nomadismo era determinato principalmente dal sostentamento e dai cambiamenti climatici stagionali, infatti le popolazioni nomadi seguivano le migrazioni degli animali, di cui si cibavano attraverso la caccia e che a loro volta migravano in base alle stagioni. Ci sono molti esempi di capanne dei primi nomadi dalle quali gli studiosi hanno potuto ricostruire la struttura e che sono state riportate nei paragrafi successivi.

1.1.1  Tenda Aurignaciana (2.58 milioni anni - 10.000 a.C.)

Questo tipo di tenda (v. Fig. 1.1.) risale al Paleolitico (2.58 milioni di anni a 10.000 a.C.) e l’aggettivo che la definisce rimanda al sito di Aurignac, nella Francia sud-occidentale, dove nel 1860 Édouard Lartet1 ritrovò ritrovato una serie di manufatti dalla forma particolarmente ben definita. La tenda ha una struttura a forma di cupola composta dall’intreccio di rami legati ortogonalmente l’uno con l’altro. Una volta conclusa la struttura portante, questa veniva rivestita con pelli di animale cucite le une con le altre, che avevano il compito di isolare l’ambiente interno dagli agenti climatici.

1.1.2  Tenda Maddaleniana (14.000 – 10.000 a.C.)

In questo caso si fa riferimento all’ultima cultura del Paleolitico superiore europeo, quello della fioritura della pittura rupestre, e l’aggettivo riferito a tale tenda rimanda anche in questo caso ad un sito francese, quello di Abri de la Madeleine, in Dordogna, scavato nel 1863.

1. Éduoard Lartet (1801 – 1871) Paleontologo, geologo, antropologo francese considerato il padre della paleoantropologia scopri alcuni

giacimenti preistorici in Francia.

11

Page 12: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Residenze temporanee 8

Questa tipologia di tenda (v. Fig. 1.2.), utilizzata durante il periodo estivo, era composta da legnami intrecciati uniti tramite corde e ricoperti da pelli cucite le une con le altre. Prima della sua realizzazione, veniva fatto un piccolo scavo comprendente tutta l’area coperta dalla struttura, poi venivano posizionati due legni per sorreggere il colmo della struttura, a cui venivano poi legati tutti i rami secondari atti a sorreggere il pellame di rivestimento.

Figura 1.1. Tenda Aurignaciana, schema progettuale (Fonte: Tiziana Firrone, Sistemi abitativi di permanenza temporanea,

ARACNE editrice S.r.l., 2010).

Figura 1.2. Tenda Maddaleniana, schema progettuale (Fonte: Tiziana Firrone, Sistemi abitativi di permanenza temporanea,

ARACNE editrice S.r.l., 2010).

12

Page 13: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

I. L’abitare temporaneo nei secoli e nelle sue declinazioni

9

1.1.3  Yurt (1200 a.C. – oggi)

È la tipica tenda dei pastori nomadi Kinghisi, popolazione dell’Asia centrale. Questo riparo è composto da una struttura (v. Fig. 1.3.) ad anello che può andare dai 4 ai 10 m di diametro. Le pareti sono composte da un intreccio di legnami legati tramite corde e superiormente è posata una copertura a cupola con un’apertura circolare al centro: questa apertura è composta da un graticcio radiale di legni che hanno la funzione di far uscire il fumo del focolare e allo stesso tempo di non far entrare gli animali. Le pareti e la cupola sono rivestite da feltro e da pelli, mentre la porzione di terreno interno alla tenda è coperta da tappeti e pelli: in questo modo, l’interno della tenda è isolato dal freddo esterno. Questa struttura si è rivelata talmente comoda e ingegnosa, che la sua tipologia costruttiva è stata riutilizzata nei secoli fino ai giorni nostri e ormai a questa tipologia costruttiva vengono affiancati materiali ad alte prestazioni.

Figura 1.3. Schema progettuale Yurt.

13

Page 14: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

Residenze temporanee 10

1.1.4  Tenda Tuareg (400 a.C. – oggi)

La tenda Tuareg (v. Fig. 1.4.) è la tipica tenda dei popoli nomadi africani che migrano attraverso il deserto del Sahara. Essa è composta da elementi lignei posti in verticale su tre file, tutti collegati tra loro tramite corde che hanno la funzione di tiranti e che vengono successivamente ancorate a terra tramite picchetti. Il lato della tenda esposto ad Est viene tenuto aperto durante il giorno e chiuso durante la notte a causa dei forti venti presenti nel deserto. Sopra alla struttura lignea, viene posato un tessuto molto fitto che serve a riparare dai venti e dalle piogge e che allo stesso tempo consente la traspirazione durante le giornate afose. All’interno della tenda sono posizionati due focolari, uno dedicato alla cucina e un altro dedicato alla convivialità. Durante gli spostamenti, la tenda viene smontata e trasportata sul dorso di cammelli.

1.1.5  Igloo (1200 d.C. – oggi) L’igloo (v. Fig 1.5.) è il rifugio tipico delle popolazioni Inuit. È composto da blocchi di neve che presentano forme diverse, in quanto sono sagomati in base alla loro collocazione all’interno della struttura. Solitamente il posizionamento dei blocchi procede a spirale: una volta completata la cupola, viene ricavato un foro di ingresso, preceduto da un breve corridoio, che ha il compito di riparare l’ambiente interno da quello esterno. In cima alla cupola, viene realizzato un foro dedicato allo smaltimento dei fumi del focolare.

Figura 1.4. Tenda Tuareg, tipico rifugio delle popolazioni nomadi africane (Fonte: Sitografia [3]*).

14

Page 15: per un’architettura sostenibile 7 · dell’architettura, dal nomadismo preistorico, alla contemporanea architettura parassita. Pregio dell’opera è il coraggioso tentativo di

I. L’abitare temporaneo nei secoli e nelle sue declinazioni

11

Figura 1.5. Schema di realizzazione e sezione di un "Igloo" (Fonte Wikipedia immagine in alto Sitografia [5]*, immagine in

basso Sitografia [5]**).

15