per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito...

27
Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Facoltà di Economia Quadri del Modello Informativo per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Giurisprudenza

Transcript of per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito...

Page 1: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Quadri del Modello Informativo

per l’Assicurazione della Qualità

del Corso di Studio in Giurisprudenza

Page 2: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Presentazione del Corso di Studio

Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale

Facoltà Economia

Denominazione del Corso di Studio Giurisprudenza

Titolo rilasciato

Classe

LMG/01

Ufficio Statistico Durata

nominale

5 anni Anno Accademico 2011/2012

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiano

Livello del titolo di studio Laurea Magistrale a ciclo unico

Sede delle Attività didattiche Rende

Previsioni sull’utenza sostenibile 250

Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria – Lezioni frontali – Laboratori

Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio

Percorso formativo Sistema di gestione

Risorse

Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail:

http://www.economia.unical.it/test/diritto/

Page 3: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Area A – Requisiti ed obiettivi della Formazione

A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe

I laureati del corso della classe di laurea devono:

aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e

metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo

aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella

prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi

possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto

ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici

possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a

fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed

applicativi del diritto

possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere

impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e

politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto

dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione

internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle

conoscenze contenutistiche settoriali.

Page 4: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

A2 - Obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea, oltre a garantire gli obiettivi propri della classe di laurea in Giurisprudenza, si pone lo scopo di offrire allo studente

un buon livello di conoscenze negli studi economici, aziendalistici e statistico-demografico, che si ritengono ormai indispensabili per

operare con professionalità e competenze nel mondo giuridico contemporaneo.

A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni

Organizzazioni consultate

o direttamente o tramite documenti di

settore

Modalità e tempi di consultazioni Documentazione

A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea consente di avere una preparazione giuridica completa ed integrata dagli strumenti conoscitivi e metodologici propri

delle scienze economiche, capace di formare un giurista che operi, con competenze e senso critico, sia all'interno delle imprese o delle

istituzioni pubbliche, sia quando si indirizzi verso le professioni legali di avvocato, magistrato e notaio.

Page 5: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

A5 – Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati

Figure professionali che il CdS intende formare

oppure

filiere previste per la prosecuzione degli studi

Principali funzioni esercitate dalla figura professionale

oppure

conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

Magistrato Il ruolo del magistrato viene soprattutto identificato con quello di

giudice, cioè di colui che è preposto alla funzione del giudicare,

senza tener conto che sono due le principali funzioni della

magistratura quella giudicante e quella requirente. Per quanto

riguarda la prima funzione i magistrati sono chiamati ad emettere

sentenze cioè a decidere delle controversie o comunque a

pronunciarsi su affari assegnati alla loro competenza. La funzione

requirente viene invece espletata da magistrati impegnati nella

parte investigativa e che si identificano con gli uffici del pubblico

ministero. Con questa dicitura si intende quel complesso di uffici

pubblici cui spetta il compito di far valere l’interesse della

collettività proponendo azioni giudiziarie o intervenendo in

giudizi promossi dalle parti private. I magistrati preposti alla

funzione requirente esprimono richieste e pareri in vista delle

decisioni che devono essere adottate da altri organi. In sintesi,

l’attività principale del magistrato è quella di interpretare le leggi

e di applicarle nelle controversie sottoposte al suo esame.

Page 6: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Figure professionali che il CdS intende formare

oppure

filiere previste per la prosecuzione degli studi

Principali funzioni esercitate dalla figura professionale

oppure

conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

Notaio Il notaio è un pubblico ufficiale delegato dall'autorità dello Stato

ad attribuire agli atti di cui è autore il carattere di autenticità

assicurandone al contempo la conservazione, l'efficacia probatoria

e la forza esecutiva. Al fine di garantire alla propria attività la

necessaria indipendenza, il notaio la esercita nell'ambito di una

libera professione che comprende tutte le attività giuridiche non

contenziose. Il suo intervento, tanto per la consulenza che fornisce

in modo imparziale ma attivo alle parti, come per la redazione del

documento autentico che ne è il risultato, conferisce all'utente del

diritto la sicurezza giuridica che questi ricerca. Sicurezza che è

tanto meglio garantita in quanto il notaio è un giurista di alta

qualificazione universitaria che accede alla sua professione a

seguito di diverse prove, esami e tirocini, e che la svolge secondo

rigorose norme disciplinari, sotto il permanente controllo

dell'autorità pubblica e grazie ad una dislocazione geografica che

permette di ricorrere ai sui servizi nell'intero territorio nazionale.

Infine, l'intervento del notaio che previene possibili liti,

costituisce un elemento indispensabile per una buona

amministrazione della giustizia.

Avvocato L’avvocato è un libero professionista, che opera in piena liber-tà,

autonomia e indipendenza, per la tutela dei diritti e degli in-

teressi della persona, assicurando l’attuazione dell’ordinamento.

Nell’esercizio delle sue funzioni l’avvocato è soggetto soltanto alla

legge e sono funzioni esclusive dell’avvocato la consulenza legale

Page 7: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Figure professionali che il CdS intende formare

oppure

filiere previste per la prosecuzione degli studi

Principali funzioni esercitate dalla figura professionale

oppure

conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

professionale, la rappresentanza e l'assistenza nei procedimenti sia

giurisdizionali che arbitrali.

Alle dipendenze di imprese private (giurista d’impresa) Il giurista d’impresa è colui che si occupa di consulenza legale

all’interno di un’azienda; è l’esperto in diritto industriale, in grado

di affrontare i problemi aziendali non solo dal punto di vista

giuridico o economico, ma

valutandone tutti i diversi risvolti ed implicazioni; deve saper

offrire consulenze sul diritto di concorrenza, sulle cessioni di rami

aziendali o suggerimenti sul management. Quella del giurista

d’impresa è una figura

professionale sempre più diffusa ed importante per la vita di

qualsiasi azienda, anche se di dimensioni ridotte, in quanto evita

sia l’insorgere di liti civili sia la non corretta applicazione di

norme che prevedono sanzioni, a volte anche gravi. Questo

professionista deve saper mettere a

confronto la realtà esterna con i problemi aziendali, diversi per

ogni struttura, deve saper valutare attentamente e da un punto di

vista legale le conseguenze legate al raggiungimento degli

obiettivi aziendali.

Impiegato nella pubblica amministrazione La funzione è quella di gestire la cosa pubblica nell’interesse dei

cittadini e non del potere politico, secondo i criteri d’efficienza,

efficacia, economicità, nonchè imparzialità, integrità, trasparenza,

legalità ed uguaglianza di trattamento.

Docente scuola secondaria superiore La funzione è quella di realizzare il processo di insegnamento e di

Page 8: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Figure professionali che il CdS intende formare

oppure

filiere previste per la prosecuzione degli studi

Principali funzioni esercitate dalla figura professionale

oppure

conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale,

civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli

obiettivi previsti.

Page 9: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Area B – Percorso formativo

B1 - Requisiti di ammissione

Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico:

Conoscenze richieste/consigliate per l’accesso

nessuna

Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l’accesso

Test d’ingresso – Corsi di potenziamento

Criteri per l’assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro

soddisfacimento

B2 - Risultati di apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino)

La Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, in linea con il processo di trasformazione degli studi universitari avviato a

Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino, nel 2005 Bergen e Londra

del 2007), definisce i risultati di apprendimento attesi nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/1 alla luce dei Descrittori

di Dublino, pertanto si prevede che gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG/1 raggiungano i seguenti

risultati

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Giurisprudenza ha dato prova nel corso degli studi delle conoscenze e capacità di comprensione

dell’ordinamento giuridico nazionale in tutti i suoi settori, delle sue relazioni con gli altri ordinamenti, principalmente l’ordinamento

comunitario e quello internazionale, nonché degli sviluppi interpretativi ed applicativi delle norme, anche in una visione storica,

teorica e critica, e sia in grado di elaborare ed eseguire valide ricerche su temi altamente originali.

Page 10: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Il laureato magistrale in Giurisprudenza ha capacità di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità in una

prospettiva di risoluzione riguardante problemi giuridici nuovi e non comuni che si verificano nell’ambito degli insegnamenti relativi

ai settori scientifico-disciplinari previsti dal percorso formativo.

Autonomia di giudizio

Il laureato magistrale in Giurisprudenza ha la capacità di arricchire tutte le conoscenze apprese e gestire le informazioni acquisite

nel corso degli studi al fine di formulare giudizi che abbiano cognizione di una profonda responsabilità sociale ed etica collegata alle

professioni legali.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale in Giurisprudenza sarà in grado di comunicare, anche in forma scritta, in modo chiaro e senza manifestare dubbi

con il proprio interlocutore sia esso uno specialista che un non specialista delle discipline giuridiche e saprà dare una struttura logica,

argomentandolo in modo chiaro, di atto giuridico.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale in Giurisprudenza ha dimostrato nel percorso formativo una capacità di apprendimento tale ed una conoscenza

con il sistema delle fonti, con la dottrina sviluppata nei diversi ambiti disciplinari, che gli consentirà di continuare senza nessun

problema a studiare e ad aggiornarsi in modo autonomo.

Page 11: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso

ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE

Ambito disciplinare Settore CFU

Privatistico IUS/01 Diritto privato 25

Storico-giuridico IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

28

Costituzionalistico IUS/08 Diritto costituzionale

IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

18

Filosofico-giuridico IUS/20 Filosofia del diritto 15

Totale crediti riservati alle attività di base 86

ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTI

Ambito disciplinare Settore CFU

Amministrativistico IUS/10 Diritto amministrativo 18

Commercialistico IUS/04 Diritto commerciale 15

Comparatistico IUS/02 Diritto privato comparato 9

Comunitaristico IUS/14 Diritto dell'unione europea 9

Economico e pubblicistico IUS/12 Diritto tributario (minimo cfu = 5)

SECS-P/01 Economia politica

SECS-P/07 Economia aziendale

15

Internazionalistico IUS/13 Diritto internazionale 9

Page 12: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Laburistico IUS/07 Diritto del lavoro 12

Penalistico IUS/17 Diritto penale 15

Processualcivilistico IUS/15 Diritto processuale civile 14

Processualpenalistico IUS/16 Diritto processuale penale 14

Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 130

Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle

culture di contesto e alla formazione interdisciplinare

CFU

CFU

84

SECS-P/01 Economia politica 60

SECS-P/02 Politica economica

SECS-P/03 Scienza delle finanze

SECS-P/06 Economia applicata

SECS-P/07 Economia aziendale

SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

SECS-P/12 Storia economica

SECS-S/01 Statistica

SECS-S/04 Demografia

SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

A scelta dello studente 5

Per la prova finale 9

Per la lingua straniera 5

Altre (art.10, comma 5, lettera d)(ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini e altro) 5

CFU totali per il conseguimento del titolo 300

Page 13: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

B3_b – Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti http://www.economia.unical.it/portale/myinsegnamenti3.php

Anno Semestre Codice

Insegnamento Denominazione CFU

Docente Responsabile

nell’A.A. 2011/2012

1° Secondo 50900042 Diritto Costituzionale 10 Piazza Marcello

1° Primo 50902411 Diritto Privato 10 Caterini Enrico

1° Primo 50901429 Diritto Romano 9 Di Mauro Antonietta

1° Primo 50900688 Economia Aziendale 10 Rija Maurizio

1° Secondo 50900570 Economia Politica 10 Silipo Damiano Bruno

1° Primo 50901626 Istituzioni di Filosofia del Diritto 9 Calabrò Pietro

1° Secondo 50903139 Storia del Diritto Medievale e Moderno 9 Giurato Rocco

2° Secondo 50903263 Diritto Commerciale e della concorrenza 15 Bruno Sabrina

2° Secondo 50900165 Diritto dell'Unione Europea 9 Rizzo Alfredo

2° Primo 50901073 Diritto Tributario 5 Muleo Salvatore

2° Secondo 50900055 Introduzione all'informatica e laboratorio

informatico di base

5 Parisi Francesco

2° Secondo 50903266 Istituzioni di Economia degli intermediari

finanziari

10 Adamo Rosa

2° 50900660 Lingua Francese 5 Mutua dal C.d.L. EA

2° Primo 50900380 Lingua Inglese 5 Gencarelli Teresa

2° Primo 50903264 Economia politica corso avanzato 10 Succurro Marianna

Page 14: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

2°/3° Secondo 50900086 Storia economica 10 Sansa Renato

Anno Semestre Codice

Insegnamento Denominazione CFU

Docente Responsabile

nell’A.A. 2011/2012

3° Secondo 50901088 Diritto amministrativo 10 Luciani Fabrizio

3°/4° Secondo 50901113 Diritto internazionale 9 Di Turi Claudio

3° Primo 50903144 Diritto penale 10 Amisano Maristella

3° Secondo 50901984 Diritto comune 10 Giurato Rocco

3° Primo 50902986 Demografia Giuridica 10 Iaquinta Pietro

3° Secondo 50903156 Bilancio degli enti pubblici 10 Comite Ubaldo

3° Secondo 50902967 Imprese ed amministrazioni pubbliche 10 Aquino Simona

3° Secondo 50903159 Istituzioni di Economia del Mercato dei Capitali 10 Adamo Rosa

3° Primo 50901375 Ragioneria generale ed applicata 10 Mutua dal C.d.L. EA

4°/5° Primo 50901636 Biogiuridica 5/6 Helzel Paola Barbara

4° Primo 50901637 Diritto dell’arbitrato 5 Nardo Giulio Nicola

4° Secondo 50902755 Diritto Civile 10 Criscuolo Fabrizio

4° Primo 50903172 Diritto processuale civile progredito 4 Nardo Giulio Nicola

4° Secondo 50903149 Diritto processuale penale 10 Diddi Alessandro

4° Primo 50903148 Giustizia amministrativa 5 Rolli Renato

4° Primo 50901664 Teoria dei diritti umani 6 Helzel Paola Barbara

5° Secondo 50903170 Diritto Amministrativo (progredito) 3 Luciani Fabrizio

5° Secondo Diritto civile della sanità e dell’assistenza 5 Iorio Ettore

5° Secondo 50903171 Diritto del Lavoro nelle pubbliche amministrazioni 2 Ponte Flavio Vincenzo

5° Secondo 50903200 Diritto delle Assicurazioni private 5 Aiello Giuseppe Davide

5° Secondo 50902090 Diritto di famiglia 5 Chiappetta Giovanna

5° Primo 50902873 Diritto ecclesiastico 8 D’Arienzo Maria

5° Secondo 50900738 Diritto fallimentare 5 Nardo Giulio Nicola

Page 15: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

5° Primo 50902964 Diritto Penale dell'Economia 5 Amisano Maristella

5° Quarto 50903175 Diritto Penale Parte Speciale 5 Caterini Mario

5° Secondo 50902668 Diritto Privato Comparato 9 Criscuolo Fabrizio

5° Secondo 50903173 Diritto Processuale Penale (progredito) 4

5° Secondo 50903121 Diritto tributario internazionale 5 Muleo Salvatore

5° Primo 50902892 Giustizia Tributaria 5 Muleo Salvatore

5° Primo 50903187 Tutela dei diritti 5 Lasso Anna

B4 - Caratteristiche della prova finale

Il corso di studio della laurea Magistrale in Giurisprudenza si conclude, dopo il superamento di tutti gli esami prescritti, con un esame

di laurea, consistente nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un

relatore e su di un tema attinente ad una delle discipline previste dal piano di studi seguito.

Alle attività connesse alla preparazione della prova finale sono attribuiti 9 crediti.

La prova finale deve essere sostenuta di fronte ad una commissione di almeno 7 docenti del corso di studi.

Alla prova finale è attribuito un voto in trentesimi.

La valutazione finale dello studente è espressa in centodecimi ed è ottenuta come specificato di seguito:

Computo della media aritmetica dei voti ottenuti negli esami che prevedevano una votazione, pesando il punteggio rispetto ai crediti;

Assegnazione di 1/30 di punto per ogni credito con lode ottenuta in corso di carriera;

Arrotondamento e, quindi, trasformazione del punteggio di ingresso in 110cimi;

La commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà attribuire un massimo di 10 punti per la valutazione dell’elaborato di tesi e della

carriera del candidato;

Qualora il candidato raggiunga il punteggio di 109/110, tenuto conto degli elementi altamente positivi della tesi e dell’esposizione, la

commissione all’unanimità può elevare il voto di 109/100 al punteggio pieno di 110/110, superando il vincolo dei 10 punti assegnati;

l’attribuzione della lode è subordinata all’unanimità del giudizio della commissione.

Page 16: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

B5 – Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell’apprendimento

calendario: http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/Calendario%202011-2012.pdf

orario delle lezioni : http://www.economia.unical.it/portale/mypage.php?mypag=../aa0102/orario/orario_2001.htm

calendario delle prove di verifica dell’apprendimento: http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/Calendario%202011-

2012.pdf

composizione delle commissioni d’esame

http://www.economia.unical.it/giurisprudenza/

calendario delle prove finali . http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/Calendario%202011-2012.pdf

composizione della commissione per la valutazione della prova

http://www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/ElencoLaureandi.asp

Area C – Risorse

C1.a - Personale docente strutturato

Docente

1. Adamo Rosa

2. Amisano Maristella

3. Bruno Sabrina

Page 17: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

4. Calabrò Gian Pietro

5. Caterini Enrico

6. Caterini Mario

7. Chiappetta Giovanna

8. Criscuolo Fabrizio

9. d'Arienzo Maria

10. Diddi Alessandro

11. Di Mauro Antonietta

12. Di Turi Claudio

13. Giurato Rocco

14. Helzel Paola Barbara

15. Iaquinta Pietro

16. Lasso Anna

17. Luciani Fabrizio

18. Muleo Salvatore

19. Nappi Severino

20. Nardo Giulio Nicola

21. Parisi Francesco

22. Piazza Marcello

23. Rija Maurizio

24. Rolli Renato

25. Sansa Renato

26. Silipo Damiano Bruno

27. Succurro Marianna

Page 18: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

C1.b – Personale docente a contratto

Docente

1. Aiello Giuseppe Davide

2. Aquino Simona

3. Comite Ubaldo

4. Gencarelli Teresa

5. Jorio Ettore

6. Ponte Flavio Vincenzo

7. Rizzo Alfredo

C2 – Infrastrutture

C2_a - Aule

– Facoltà di Economia - Aule e posti disponibili – a.a. 2011-12

N° Progressivo Nome Aula N° Posti a sedere Titolo dell'uso

1 CONS 2 380 Proprietà

2 CONS 1 380 Proprietà

3 CONS 5 270 Proprietà

4 CONS 4 260 Proprietà

5 SSP1 151 Proprietà

6 SSP2 150 Proprietà

7 EP1 149 Proprietà

8 SG2 (Già OA2) 120 Proprietà

Page 19: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

9 SG3 (Già OA3) 120 Proprietà

10 EP2 108 Proprietà

11 SSP5 100 Proprietà

12 ZENITH 1 100 Proprietà

13 ZENITH 2 100 Proprietà

14 SG1 (Già OA1) 75 Proprietà

15 SG4 (Già OA4) 75 Proprietà

16 EP3 54 Proprietà

17 EP5 54 Proprietà

18 EP6 54 Proprietà

19 SSP4 54 Proprietà

20 EP4 36 Proprietà

21 SSP3 36 Proprietà

- Aule utilizzate da corsi di studio di più facoltà

Aule condivise tra più facoltà (a livello di Ateneo)

N° Nome Aula N° Posti Titolo

dell'uso Facoltà 1 Facoltà 2

1 CONS 3 380 Proprietà ECONOMIA INGEGNERIA

C2_b - Laboratori e aule informatiche

Facoltà di Economia – Laboratori informatici (per studenti)

Page 20: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

http://www.economia.unical.it/ldi/index.htm

N° progressivo

Nome Laboratorio SEDE

Riferimenti organizzativi (**)

N° postazioni

(in rete)

Ore di apertura

settimanale

1 Aula Informatica 1

Cubo 3/C Facoltà di Economia

71 66

2 Aula Informatica 2

Cubo 3/C Facoltà di Economia

67 66

3 Aula Informatica 3

Cubo 3/D Facoltà di Economia

61 66

4 Laboratorio Statistico Informatico

Cubo O/C

Facoltà di Economia

16 36

mailto:[email protected]

C2_c - Sale studio

C2_d - Biblioteche

C3 - Servizi di contesto

Page 21: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

Denominazione del Servizio Descrizione del Servizio

C4 - Iniziative speciali

Area D – Monitoraggio

D1 – Dati di ingresso, di percorso e di uscita

D2 – Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti

D3 – Efficacia esterna

Page 22: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

D4 – Efficienza

Area E – Sistema di gestione

Page 23: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

E.1_a Presidente

Prof. Fabrizio Criscuolo

E.1_b Consiglio

MEMBRI EFFETTIVI

ADAMO ROSA Docente di Ruolo 1^ fascia

CALABRÒ PIETRO Docente di Ruolo 1^ fascia

CATERINI ENRICO Docente di Ruolo 1^ fascia

CRISCUOLO FABRIZIO Docente di Ruolo 1^ fascia

MULEO SALVATORE Docente di Ruolo 1^ fascia

NAPPI SEVERINO Docente di Ruolo 1^ fascia

SILIPO DAMIANO BRUNO Docente di Ruolo 1^ fascia

AMISANO MARISTELLA Docente di Ruolo 2^ fascia

BRUNO SABRINA Docente di Ruolo 2^ fascia

DI TURI CLAUDIO Docente di Ruolo 2^ fascia

HELZEL PAOLA BARBARA Docente di Ruolo 2^ fascia

LUCIANI FABRIZIO Docente di Ruolo 2^ fascia

NARDO GIULIO Docente di Ruolo 2^ fascia

PIAZZA MARCELLO Docente di Ruolo 2^ fascia

CATERINI MARIO Ricercatore

IAQUINTA PIETRO Ricercatore

LASSO ANNA Ricercatore

RIJA MAURIZIO Ricercatore

Page 24: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

ROLLI RENATO Ricercatore

SANSA RENATO Ricercatore

SUCCURRO MARIANNA Ricercatore

LORENZI EMMA Personale Tecnico-Amministrativo

AMMIRATO CARLO Rappresentante Personale Tecnico-Amministrativo

SOLE ALESSANDRO Rappresentante Personale Tecnico-Amministrativo

MARAFIOTI FORTUNATO Rappresentante Studenti

PALMA ANASTASIA Rappresentante Studenti

LO FEUDO GIANLUCA Rappresentante Studenti

DOCENTI INVITATI

AIELLO GIUSEPPE DAVIDE

AQUINO SIMONA

CHIAPPETTA GIOVANNA

COMITE UBALDO

D’ARIENZO MARIA

DI MAURO ANTONIETTA

DIDDI ALESSANDRO

GENCARELLI TERESA

GIURATO ROCCO

JORIO ETTORE

PARISI FRANCESCO

PONTE FLAVIO VINCENZO

RIZZO ALFREDO

Page 25: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso

prof. FABRIZIO CRISCUOLO prof.ssa CALABRO’ PIETRO prof. ADAMO ROSA

E.1_d Manager Didattico

dott. FRANCESCO GRECO

E.1_e Tutor

Docenti Soggetti previsti dall’art.1, comma 1,

lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Altri soggetti

ADAMO ROSA

AMISANO MARISTELLA Sergio Aquilina

BRUNO SABRINA Capotorto Marilisa

CALABRÒ PIETRO Guzzi Federico Francesco

CATERINI ENRICO Magnelli Mauro Fortunato

CATERINI MARIO Falanga Fabio

CRISCUOLO FABRIZIO Balsamo Fabio

DI TURI CLAUDIO Mattei Cristiano

HELZEL PAOLA BARBARA De Ferrariis Alessandro

IAQUINTA PIETRO Magnelli Mauro Fortunato

Page 26: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

LASSO ANNA Minervini Serena

LUCIANI FABRIZIO Cristiano Francesco

MULEO SALVATORE

NAPPI SEVERINO

NARDO GIULIO NICOLA

PIAZZA MARCELLO

RIJA MAURIZIO

ROLLI RENATO

SANSA RENATO

SILIPO DAMIANO BRUNO

SUCCURRO MARIANNA

E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti

Marafioti Fortunato Palma Anastasia Lo Feudo Gianluca

E2 - Politica per l’assicurazione della qualità

Il Corso di laurea intende rafforzare la qualità puntando sui seguenti “punti di forza”

1. coinvolgimento del personale docente e non docente

2. elevata propensione al miglioramento continuo

3. offerta formativa innovativa.

Page 27: per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in ... · Bologna nel 1999 e proseguito con gli incontri dei Ministri dell’istruzione (nel 2001 Praga, nel 2003 Berlino,

Presentazione del Corso di Studio:

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Facoltà di Economia

E3 – Riesame e miglioramento

Dall’anno accademico 2009-2010 con l’accorpamento dei CFU gli esami di profitto sono stati ridotti a 32 + la prova finale.