Per la salute del paziente a fianco del Farmacista e del ... · Completato l’inserimento dei...

4
L’impegno di Mylan a sostegno dell’Aderenza Terapeutica L’OMS definisce l’aderenza (in inglese, “compliance”) come “la misura in cui il paziente segue le raccomandazioni del Medico, come ad esempio assumere farmaci, seguire una dieta e/o realizzare dei cambiamenti nello stile di vita”. Da questa definizione emerge come l’aderenza sia un concetto molto ampio, relativo non solo all’assunzione dei farmaci, ma a tutto ciò che fa parte del piano terapeutico, comprese le visite, gli esami di controllo, la fisioterapia. Già nel 2003 l’OMS identifica l’Aderenza alla terapia come uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione della mortalità e per il contenimento dei costi dei sistemi sanitari. L’AIFA dichiara che “la scarsa aderenza alle prescrizioni del Medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società.” Per la salute del paziente a fianco del Farmacista e del Medico di Famiglia Maggior aderenza significa infatti, nella maggior parte dei casi, minor rischio di ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei trattamenti e riduzione dei costi per le terapie. Com’è ormai noto, la popolazione anziana è quella più a rischio sotto il profilo dell’aderenza alle terapie, specie in compresenza di più patologie. L’Italia è al secondo posto in Europa per indice di vecchiaia con intuibili conseguenze sull’assistenza sanitaria a causa del numero elevato dei malati cronici. L’aderenza alle terapie è pertanto fondamentale per la sostenibilità del SSN. Dalle analisi contenute nel Rapporto OsMed 2013, poco più della metà dei pazienti (55,1%) affetti da ipertensione arteriosa assume il trattamento antipertensivo con continuità. Recenti studi osservazionali rivelano che quasi il 50% dei pazienti in trattamento con antidepressivi sospende il trattamento nei primi tre mesi di terapia ed oltre il 70% nei primi 6 mesi. I dati provenienti dai database amministrativi delle ASL mostrano che nel 2012 la percentuale di pazienti aderenti risulta solo del 38,4%, sebbene in lieve aumento rispetto agli anni precedenti (+2,9% rispetto al 2011), mentre per gli antidiabetici la percentuale di pazienti aderenti al trattamento è stata pari al 62,1%. Bassi livelli di aderenza al trattamento (14,3%), in lieve aumento rispetto al 2011 (+2,4%), si registrano anche per l’asma e la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).” Alla luce di queste evidenze, Mylan che da sempre pone al centro delle proprie attività la salute del paziente ed è da sempre attenta a temi quali l’efficacia delle terapie, nonché la sostenibilità del sistema sanitario, ha deciso di sponsorizzare interamente un Progetto innovativo denominato “Seguilaterapia” ideato e sviluppato dalla società MTCS.

Transcript of Per la salute del paziente a fianco del Farmacista e del ... · Completato l’inserimento dei...

L’impegno di Mylan a sostegno dell’Aderenza Terapeutica

L’OMS definisce l’aderenza (in inglese, “compliance”) come “la misura in cui il paziente segue le raccomandazioni del Medico, come ad esempio assumere farmaci, seguire una dieta e/o realizzare dei cambiamenti nello stile di vita”. Da questa definizione emerge come l’aderenza sia un concetto molto ampio, relativo non solo all’assunzione dei farmaci, ma a tutto ciò che fa parte del piano terapeutico, comprese le visite, gli esami di controllo, la fisioterapia. Già nel 2003 l’OMS identifica l’Aderenza alla terapia come uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione della mortalità e per il contenimento dei costi dei sistemi sanitari.

L’AIFA dichiara che “la scarsa aderenza alle prescrizioni del Medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società.”

Per la salute del paziente a fianco del Farmacista e del Medico di Famiglia

Maggior aderenza significa infatti, nella maggior parte dei casi, minor rischio di ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei trattamenti e riduzione dei costi per le terapie. Com’è ormai noto, la popolazione anziana è quella più a rischio sotto il profilo dell’aderenza alle terapie, specie in compresenza di più patologie. L’Italia è al secondo posto in Europa per indice di vecchiaia con intuibili conseguenze sull’assistenza sanitaria a causa del numero elevato dei malati cronici. L’aderenza alle terapie è pertanto fondamentale per la sostenibilità del SSN.

Dalle analisi contenute nel Rapporto OsMed 2013, poco più della metà dei pazienti (55,1%) affetti da ipertensione arteriosa assume il trattamento antipertensivo con continuità.

Recenti studi osservazionali rivelano che quasi il 50% dei pazienti in trattamento con antidepressivi sospende il trattamento nei primi tre mesi di terapia ed oltre il 70% nei primi 6 mesi. I dati provenienti dai database amministrativi delle ASL mostrano che nel 2012 la percentuale di pazienti aderenti risulta solo del 38,4%, sebbene in lieve aumento rispetto agli anni precedenti (+2,9% rispetto al 2011), mentre per gli antidiabetici la percentuale di pazienti aderenti al trattamento è stata pari al 62,1%. Bassi livelli di aderenza al trattamento (14,3%), in lieve aumento rispetto al 2011 (+2,4%), si registrano anche per l’asma e la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).”

Alla luce di queste evidenze, Mylan che da sempre pone al centro delle proprie attività la salute del paziente ed è da sempre attenta a temi quali l’efficacia delle terapie, nonché la sostenibilità del sistema sanitario, ha deciso di sponsorizzare interamente un Progetto innovativo denominato “Seguilaterapia” ideato e sviluppato dalla società MTCS.

Descrizione del ProgettoIl Progetto “Seguilaterapia” ha lo scopo di promuovere l’aderenza del paziente al trattamento terapeutico prescrittogli.

Il Progetto si prefigge di raggiungere il predetto scopo per salvaguardare l’efficacia delle terapie farmacologiche e conseguentemente cercare di diminuire l’incidenza degli interventi di assistenza sanitaria, la morbilità e la mortalità a favore dei pazienti, del sistema sanitario e quindi della collettività.

Il Progetto prevede una concreta collaborazione tra medico di famiglia e farmacista al fine di garantire la tutela della salute del paziente.

Il Progetto consiste in un servizio di promemoria «digitale» (SMS o alert via APP) o telefonico (chiamata di voce registrata), secondo la preferenza espressa dal paziente, che ha lo scopo (i) di ricordare a quest’ultimo di assumere correttamente e tempestivamente i farmaci di cui al relativo piano terapeutico e (ii) di allertarlo in merito all’imminente esaurimento delle relative confezioni di medicinali.

Tali promemoria saranno generati tramite la piattaforma web “Seguilaterapia” che sarà a disposizione dei farmacisti aderenti al Progetto.

Il Progetto avrà una durata di 2 anni da intendersi come fase pilota per testarne il funzionamento. In tale fase pilota è stato scelto di limitare l’applicazione territoriale del Progetto a regioni da definire per garantire un migliore controllo delle funzionalità del software sviluppato e accertare che la sinergia tra tutti gli operatori professionali coinvolti funzioni come pianificato.

1. La piattaforma “Seguilaterapia”La piattaforma “Seguilaterapia” è un portale ideato e sviluppato dalla società MTCS che consente al farmacista, che si sia previamente accreditato, di creare per ciascun paziente che aderirà al programma una scheda personalizzata (la “Scheda”) attraverso la raccolta di una serie di informazioni relative a (I) il principio attivo/medicinale prescritto dal medico curante; (II) la denominazione di uno specifico medicinale (“di marca” o generica) che il paziente sta effettivamente assumendo al fine di salvaguardare la continuità terapeutica; (III) gli orari di assunzione e la relativa posologia; (IV) le date di inizio e fine cura, se applicabile.

Tali informazioni saranno inserite nel sistema in conformità al piano terapeutico del paziente predisposto dal medico curante, di cui il farmacista potrà prendere visione con le modalità descritte al paragrafo 2. Poiché il Progetto è destinato a pazienti cronici o poli-trattati, l’operazione verrà effettuata per tutti i medicinali che il paziente assume. Sulla base delle informazioni memorizzate, “Seguilaterapia” invierà dei messaggi di promemoria al paziente, eventualmente personalizzabili al fine di tenerne in debita considerazione le abitudini alimentari (ad esempio, l’ora dei pasti).

2. Come funziona il Progetto “Seguilaterapia”Le farmacie che decideranno di aderire al Progetto coinvolgeranno i pazienti con caratteristiche idonee per beneficiare maggiormente del servizio (i.e. pazienti cronici e poli-trattati). Ai pazienti interessati sarà consegnato del materiale educazionale sull’aderenza terapeutica e verrà illustrato il Progetto “Seguilaterapia”.I pazienti interessati a ricevere il servizio sottoscriveranno un contratto di servizi con MTCS e sarà loro richiesto di firmare un modulo di consenso al trattamento dei dati personali e sensibili necessario ai fini della partecipazione al Progetto. La documentazione contrattuale sarà conservata a tutti i fini di legge da MTCS.

Il messaggio di promemoria avrà il seguente contenuto:

“Buongiorno, Seguilaterapia.it le ricorda di assumere (QTA) di (NOME MOLECOLA e NOME COMMERCIALE)”.

Oppure:

“Buongiorno, Seguilaterapia.it le ricorda che la confezione di (NOME MOLECOLA e NOME COMMERCIALE) si esaurirà fra 7 giorni”.

L’attivazione del servizio è quindi divisa in due fasi:

FASE 1: INSERIMENTO DATI PERSONALI DEL PAZIENTE E STIPULA DEL CONTRATTO

Per creare la Scheda del paziente, il farmacista dovrà inserire:• Nome e Cognome• Codice Fiscale • Numero di telefono mobile (per l’attivazione del servizio)• Eventuale numero di telefono (fisso o mobile) su cui ricevere gli alert• Abitudini alimentari (orario colazione, pranzo e cena)

Completato l’inserimento dei campi di cui sopra, il paziente riceverà un SMS di benvenuto con il codice necessario per procedere con la compilazione della Scheda.

FASE 2: INSERIMENTO DEL PIANO DI CURA

Grazie all’inserimento del codice comunicato dal paziente, il farmacista potrà proseguire con la personalizzazione della Scheda. Per ciascun farmaco che il paziente assume, verranno inseriti i seguenti dettagli:• Principio attivo/medicinale come da prescrizione medica• Codice AIC del farmaco effettivamente assunto dal paziente (ricavato dal database dei farmaci in commercio fornito da FarmaDati)• Orario di assunzione e relativa posologia come da prescrizione medica• Data di inizio assunzione - Data di fine assunzione (oppure indicazione se si tratta di una terapia cronica)

Le informazioni sulla terapia potranno essere assunte dal farmacista con due diverse modalità:

in forma digitale tramite un’interfaccia della piattaforma “Seguilaterapia” con il portale “NetMedica per Progetto Aderenza” (di proprietà della software house NetMedica, società controllata dalla FIMMG), che verte sulla replicazione in cloud del piano terapeutico del paziente contenuto nel database ambulatoriale del medico di famiglia. Grazie all’interfaccia tra i due software, il farmacista sarà in grado di verificare le informazioni rilevanti relative al piano di cura del paziente ed inserirle in “Seguilaterapia”. Ad ogni variazione del piano terapeutico decisa dal medico curante, il servizio di promemoria si interrompe automaticamente grazie al collegamento tra le due piattaforme “NetMedica per Progetto Aderenza” e “Seguilaterapia”. Il paziente viene invitato da apposito messaggio a recarsi in farmacia per aggiornare la Scheda e conseguentemente far riprendere il flusso dei promemoria quotidiani;

se il medico di base del paziente non utilizza il software NetMedica, l’inserimento avviene mediante presentazione da parte del paziente di una copia cartacea del suo piano di cura con timbro e firma dal medico curante. Se il paziente non ha avuto modo di procurarsi copia del piano di cura prima dell’iscrizione, l’inserimento avverrà sulla base delle informazioni e della documentazione fornita dal cliente stesso (ricette; confezioni dei medicinali) ma il servizio non sarà attivato sino a quando il paziente non restituirà al farmacista copia della Scheda, timbrata e sottoscritta dal medico curante che ne attesti la conformità al piano di cura. In questo caso, spetterà al paziente segnalare eventuali modifiche al piano terapeutico decise dal medico curante.

3. “Seguilaterapia”: gli operatori coinvoltiIl Progetto “Seguilaterapia” è stato ideato dalla società MCTS che ha sviluppato la piattaforma “Seguilaterapia” e che gestirà i rapporti contrattuali con i pazienti, da un lato, e con le farmacie e la società NetMedica dall’altro. Al fine di assicurare una migliore e più diffusa conoscenza del Progetto, sono state coinvolte anche le associazioni di categoria di farmacisti e medici, Federfarma e FIMMG, le quali hanno manifestato interesse a promuovere iniziative e incontri a livello locale nei confronti dei propri associati per la presentazione del Progetto.Tutte le farmacie delle regioni coinvolte nella fase pilota potranno aderire al Progetto, qualora interessate. È opportuno sottolineare che nessun pagamento o altro tipo di incentivo economico o in natura è previsto per l’adesione delle farmacie al Progetto.MTCS fornirà gratuitamente l’accesso al portale alle farmacie interessate e si occuperà delle attività di training e di assistenza. In particolare, al fine di assicurare la migliore riuscita del Progetto, personale di MTCS potrà essere presente in farmacia, ad esempio in specifiche giornate dedicate all’aderenza terapeutica, al fine di supportare il farmacista nella presentazione del Progetto al paziente e nelle operazioni di attivazione del servizio. MTCS ha altresì predisposto del materiale informativo sul Progetto e sul suo funzionamento, destinato ad essere consegnato dai farmacisti ai pazienti che aderiranno al servizio.

Per assicurare un flusso continuo e corretto al portale “Seguilaterapia” delle informazioni relative al piano terapeutico, MCTS ha stipulato un contratto di collaborazione con NetMedica, software house di proprietà della FIMMG, per l’adattamento e l’interfaccia del software NetMedica con il portale “Seguilaterapia”. Grazie al portale “NetMedica per Progetto Aderenza”, al farmacista sarà possibile prendere visione di alcune informazioni del piano di cura (principio attivo/orari di assunzione/posologia) del paziente al fine della compilazione della Scheda nel portale “Seguilaterapia”.

Mylan è mero sponsor e provvederà a fornire la copertura finanziaria del Progetto. Mylan non potrà in alcun modo accedere ai dati dei pazienti, né svolgerà alcun ruolo nell’ambito del Progetto stesso ulteriore a quello di sponsor.

Mylan e aderenza alla terapia: un supporto concretoIl Progetto “Seguilaterapia” si inserisce in una serie di iniziative supportate da Mylan per favorire l’aderenza terapeutica tra cui:

Il Packaging innovativo studiato per limitare errori di assunzione grazie al codice colore differenziato in funzione del dosaggio, e per facilitare l’aderenza del paziente alle terapie grazie ai pittogrammi per indicare forma farmaceutica e via di somministrazione, tabelle con indicazioni per la somministrazione del farmaco in relazione ai pasti e ulteriori pittogrammi che indicano le modalità di conservazione del farmaco.

Il Materiale educazionale per il paziente, utile a rafforzare il concetto dell’importanza dell’aderenza alla terapia, come ad esempio i Leaflets sviluppati in collaborazione con il Prof. Silvio Garattini (Istituto Mario Negri) che descrivono le 20 regole per l’assunzione corretta dei farmaci.

Con il Progetto “Seguilaterapia” Mylan conferma e rafforza il suo impegno, al fianco degli operatori del mondo della salute, per un Sistema Sanitario efficace e sostenibile al servizio del paziente.

Con il patrocinio di:

Con il supporto incondizionato di