PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... ·...

65
PEDAGOGIA SPECIALE Prof.ssa Valeria Nieddu Medicina e chirurgia Insubria CORSO EDUCAZIONE PROFESSIONALE Anno 2015/2016

Transcript of PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... ·...

Page 1: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

PEDAGOGIA SPECIALE

Prof.ssa Valeria Nieddu Medicina e chirurgia Insubria

CORSO EDUCAZIONE PROFESSIONALE Anno 2015/2016

Page 2: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Pedagogia speciale

• Riconoscere e abitare la Differenza

• Rappresentazioni sociali e trattamento

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 3: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Pedagogia speciale

• IL fenomeno delle rappresentazioni sociali

• La «cultura dello scarto»: il pre-giudizio tra tradizione e innovazione

• Escludere per includere: la storia emblematica della follia e del suo trattamento

• La «differenza»: tra «norma» e «diversità»

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 4: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

PEDAGOGIA SPECIALE

• Il fenomeno delle rappresentazioni sociali

• Durkheim, 1898, Rappresentazioni individuali e rappresentazioni collettive

• Goffman, 1959, La vita quotidiana come rappresentazione

• Moscovici, 1989, Il fenomeno delle rappresentazioni sociali

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 5: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

IL FENOMENO DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

• Il fenomeno delle rappresentazioni sociali

• Una metafora: «il pensiero come ambiente»

• Le componenti delle rappresentazioni sociali sono:

• abitudini,

• pratiche linguistiche e sociali,

• predisposizioni individuali,

• memorie familiari e ambientali,

• esperienze pregresse

Page 6: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

• Possono essere viste come «pratiche di conoscenza»:

• soggettiva

• E ambientale (culturale e materiale),

• Hanno a che fare:

• con il modo di conoscere,

• con la strutturazione della realtà

• con l’orientamento del comportamento individuale e sociale

• con l’orientamento culturale Prof.ssa Valeria Nieddu Medicina e chirurgia Insubria CORSO EDUCAZIONE PROFESSIONALE Anno 2015/2016

Page 7: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

• «Lo scopo di tutte le rappresentazioni sociali è quello di rendere qualcosa di inconsueto, o l’ignoto stesso, familiare»

• Moscovici S. (1989), «Il fenomeno delle rappresentazioni sociali», in FarrR. M. e Moscovici S. (a cura di), Rappresentazioni sociali, trad. it. Il Mulino, Bologna, p. 45.

Page 8: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

COME ?

• Ancoraggio

• Nominazione

• Classificazione

• Oggettivazione

• Rendendo «reale» un concetto

• Se conosciamo e agiamo in questo modo, cosa significa e cosa comporta riconoscere la/le differenze?

Page 9: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

PEDAGOGIA SPECIALE

• La «cultura dello scarto»

• Il pre-giudizio tra tradizione e innovazione

Page 10: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Il radicamento culturale

• «Le radici sembrano assolvere il duplice compito di nutriree immobilizzare. La terra che nutre è la stessa che lega a sé e impedisce il movimento. (…)

• La radice assimila il diverso nel processo di metabolizzazione. Si tratta di un portare l’altro dentro annullandone la diversità. Tutto ciò che resiste all’assimilazione diviene inevitabilmente scarto. Ma è proprio la diversità dell’altro, nonché la sua differenza, la causa prima del suo poter essere nutrimento e vita».

• LascioliA. (2001), Handicap e pregiudizio, FrancoAngeli, Milano.

Page 11: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

«FARE ORDINE»: IL PROGETTO CHE SCARTA

• «Fare ordine»: il progetto che scarta

• «Eliminare (…) non è un movimento negativo, ma uno sforzo positivo di organizzare l’ambiente» (p. 25).

• Dalla percezione di un mondo «né ordinato né caotico, né pulito né sporco», • Al «pensiero che rassetta l’immagine del mondo» • All’azione che agisce rassettando il mondo (p. 26).

• «Per essere visto come «realistico», passibile di attuazione, occorre che il progetto

semplifichi la complessità del mondo. Deve separare il «rilevante» dall’«irrilevante», filtrare i frammenti gestibili di realtà per eliminarne tutte le parti che resistono alla manipolazione e prendere di mira gli obiettivi che si sono resi «ragionevoli» e «alla nostra portata» dai mezzi e dalle competenze disponibili, integrati da mezzi e competenze che si spera saranno presto acquisiti» (p. 32).

• BaumanZ., 2005, Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari

Page 12: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

IL PRE-GIUDIZIO COME:

• Il pre-giudizio come: • «sfondo culturale» delle modalità individuali di

rapportarsi con gli aspetti del mondo (di noi stessi e degli altri) che fanno o non fanno parte di un determinato modo di «fare ordine» nel mondo stesso, quindi di «progettare» il proprio posto nel mondo

• come effetto di un implicito radicamento culturale, che fa immediatamente percepire il mondo come diviso in ciò che può essere assimilato e ciò che può essere scartato

Page 13: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

• Tra tradizione e innovazione

• A quali condizioni è possibile modificare le rappresentazioni individuali e sociali, andando oltre un pre-giudizio che radica alla tradizione?

• A quali condizioni è possibile percepire la «differenza» e pensarla come tale al di là un «progetto», di un’intenzionalità che in qualche modo la può già trattare come qualcosa da assimilare o da scartare?

Page 14: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Escludere per includere

• Escludere per includere: non solo storia della follia

• Lebbra, follia, malattia mentale, condizione esistenziale

Page 15: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Escludere: come?

• Escludere: come?

• I lebbrosari: l’esclusione totale (antichità e primo medioevo)

Page 16: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

ESCLUDERE COME?

• La Nave dei Folli: una marginalità «prigioniera del passaggio» (tardo medioevo): la follia come esperienza cosmica

Page 17: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

ESCLUDERE: COME?

• L’Elogio della Follia di Erasmo da

Rotterdam(1511): la follia come esperienza umana

Page 18: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

ESCLUDERE: COME?

• Il Grande Internamento (1651): il gesto che separa la Ragione dalla Sragione (Descartes) e il disordine dall’ordine (l’HôpitalGeneral de Paris); l’alienazione

Page 19: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

ESCLUDERE COME ? La nascita dei manicomi e della malattia

mentale (1700/1800): tra coercizione sociale e reintegrazione terapeutica

Page 20: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Escludere: come?

• La malattia mentale come modo di «essere-nel-mondo-con-gli-altri»(1900): la persona nel malato e la riabilitazione sociale

• L. Binswanger, Il caso Ellen West

Page 21: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Diversità, norma e alterità

• La Differenza: tra diversità, norma e alterità

• Come andare oltre le pratiche di esclusione?

Page 22: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

La questione della Differenza

• Dalla percezione della Differenza alla Diversità: la

logica binaria • Norma e normalizzazione • Differenza come «più propria possibilità»

esistenziale (Heidegger) • Differenza come Alterità (Levinas)

• Come andare, nel lavoro educativo, oltre le

pratiche di esclusione?

Page 23: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Mettere tra parentesi il cruccio dell’(a)normalità… come?

• Quanto ci riguarda la situazione dell’Altro? • Come facciamo i conti con la nostra condizione

esistenziale e quindi con la nostra «normalità» o «anormalità»? Con la nostra differenza?

• Quali effetti producono le pratiche educative abitualmente usate nei servizi, a scuola, ecc. in termini di normalizzazione piuttosto che di riconoscimento della differenza? Di quale cultura e rappresentazione dell’Altro sono portatrici? E di quale modello di umanità e di mondo si fanno interpreti?

Page 24: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Evoluzione storico culturale dei

luoghi del margine

• Il concetto di eterotopia e le istituzioni totali

• Eterotopici:

• •Sono quei luoghi che non necessitano di riferimenti geografici

• •Sono i luoghi dell’attraverso

• •Spazi di crisi e condensazione

Page 25: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa sono?

• Luoghi reali che costituiscono una sorta di contro luoghi,specie di utopie effettivamente realizzate nelle quali i luoghi reali,tutti gli altri luoghi reali che si trovano all’interno della cultura vengono al contempo rappresentati,contestati e sovvertiti:una sorta di luoghi che si trovano al di fuori di ogni luogo,per quanto possano essere effettivamente localizzabili.

Page 26: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

PEDAGOGIA SPECIALE

• Ogni cultura ha nella sua storia creato eterotopie collegabili a due categorie:

• Categorie di CRISI

• •Luoghi privilegiati o sacri o interdetti riservati agli individui che si trovano in relazione alla società in stato di crisi

• •Espressioni delle società primitive => adolescenti, donne durante il periodo mestruale, partorienti.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 27: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Categorie di DEVIAZIONE

• •Luoghi in cui vengono collocati quegli individui il cui comportamento appare deviante in rapporto alla media e alle regole imposte

• •=> ISTITUZIONI TOTALI

Page 28: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Istituzioni Totali

• •Le istituzioni totali sono istituzioni che agiscono con un potere inglobante e penetrante, sono l’esempio più limpido di eterotopie di deviazioni: prigioni, ospedali psichiatrici e case di riposo

• ↓ • Luoghi di residenza e di lavoro di gruppi di persone che,

tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo si tempo, si trovano a condividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in regime chiuso e formalmente amministrato

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 29: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

ISTITUZIONI TOTALI

• Uno degli assetti sociali fondamentali della società moderna è che l’uomo tende a dormire, a divertirsi e a lavorare in luoghi diversi, con compagni diversi, sotto diverse autorità mentre l’istituzione totale rompe le barriere che separano queste tre sfere di vita

• ↓ • In un unico luogo e sotto un’unica autorità una moltitudine di persone sono rese

uguali attraverso una categorizzazione che le vuole «folli»,«criminali»,o«anziane»svolgendo tutte quelle attività che l’individuo,nella«normalità»,compie in luoghi distinti=>rottura assoluta con il tempo tradizionale.

• IL TEMPO DELL’ETEROTOPIA È ETEROCROMIA=>il tempo dell’istituzione totale è un tempo altro, c’è una frattura forte con il tempo tradizionale,le diverse fasi delle attività giornaliere sono rigorosamente schedate secondo un ritmo prestabilito che le porta dall’una all’altra,dato che il complesso di attività è imposto dall’alto da un sistema di regole formali esplicite.

• TEMPO RIPETITIVO,UN CICLO.IL FUTURO VIVE A STENTO.

• Profssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 30: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Città e eterotopia

• •Le istituzioni totali e quindi i manicomi sono luoghi differenti dai luoghi ordinari delle città, sono luoghi altri, eterotopie di deviazione.

• •Gli ex ospedali psichiatrici sono collocati dove la città finisce o finiva oppure esternamente ai suoi confini.

• •Sono mutati i modi di isolare e segregare tra luoghi di cura e spazi di pena.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 31: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quale emarginazione allora?

• L’emarginazione presenta dinamiche diverse a seconda di che società la genera: la risposta alla marginalità dipende in altre parole dai modelli culturali di accettazione o di rifiuto della diversità che ogni individuo ha interiorizzato nel proprio processo formativo.

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 32: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Ospedali Psichiatrici Giudiziali

• In Italia esistono 6 OPG, comunemente chiamati manicomi criminali. • 1-Montelupo Fiorentino che contiene più di 200 persone, mentre la sua

capienza massima è di 188. • 2-Aversa, in provincia di Caserta, che ne contiene più di 200 sulle 150

previste. • 3-Napoli più di 150 su 150. • 4-Reggio Emilia più di 200 su una capienza di 190. • 5-Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, più di 200 su 194 posti. • 6-Castiglione delle Stiviere, Mantova, l’unico ad avere anche un reparto

femminile che contiene circa 200 persone, delle quali meno di 100 sono donne.

• In totale, alla fine del 2009, gli OPG avevano circa 1300 internati.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 33: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Costituzionali o no?

• Queste istituzioni sono rimaste sostanzialmente estranee e impermeabili alla cultura psichiatrica riformata,e il meccanismo di internamento non è stato influenzato dalla legge 180

• Moltigiuristi,psichiatri,politici,opinionisti e cittadini attivi nelle associazioni riconoscono che la persistenza dell’OPG e delle stesse procedure per accedervi sono incostituzionali.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 34: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Socialmente Pericolosi?

• L’UOMO DELINQUENTE

• Proff.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 35: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Costituzionali o no?

• L’origine dei manicomi criminali ha una ragione culturale nel positivismo psichiatrico(e giuridico)italiano(che classifica,cataloga,differenzia)e una ragione nella ricerca di nuovi ambiti da parte del potere medico psichiatrico,tesa a portare nelle proprie competenze la maggior quantità possibile di devianza,conquistando spazi,nel nostro caso,in quelli gestiti dal potere giudiziario.

• Le più violente e di insensate istituzioni totali del nostro paese. Pensare ad una alternativa è una tappa del cammino per affermare i diritti di uomini e di donne finora esclusi

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 36: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Costituzionali o no?

• Nel 1982 la sentenza della Corte Costituzionale n.139 stabilisce che la pericolosità sociale non può essere definita una volta per tutte,come se fosse un attributo naturale di quella persona e di quella malattia. Deve essere invece relativizzata,ovvero messa in relazione ai contesti,alla presenza di opportunità di cure e di emancipazione relative alla disponibilità di risorse e di servizi. Deve dunque essere vista come una condizione transitoria. E di conseguenza anche lemisure di sicurezza vanno di volta in volta riviste e aggiornate. Vale a dire che le persone benché prosciolte,se non riconosciute socialmente pericolose,possono venire dimesse prima del tempo o non essere ricoverate affatto in OPG.

• Ancora più recentemente altre due sentenze della Corte Costituzionale(n.253/2003en.367/2004)hanno dichiarato in costituzionale la non applicazione di misure alternative all’internamento in OPG onde“assicurare adeguate cure all’infermo di mente e a far fronte alla sua pericolosità sociale”,rilevando che il ricovero in questo istituto costituisce una pesante disuguaglianza di trattamento rispetto a quanto la riforma sanitaria prevede.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 37: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Costituzionali o no?

• I giudici mettono in luce che l’internamento è dannoso pertutti e che le cure psichiatriche devono svolgersi in ambito territoriale. Di conseguenza anche per le persone prosciolte e ritenute socialmente pericolose,bisognaprevedere un programma terapeutico e l’esecuzione della misura di sicurezza in ambito territoriale.Queste sentenze richiamano a un’assunzione di responsabilità dei Dipartimenti di Salute Mentale.Essi devono articolare un programma terapeutico riabilitativo,anche persistendo alcune limitazioni della libertà dovute alla misura di sicurezza. Questo significa che un accorto uso di risorse e opportunità legislative può evitare il ricorso all’internamento in OPG.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 38: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

L’orrore dell’ergastolo bianco.

• Si entrava tanto per la mancata presa in carico nel DSM che per il ricorso automatico alla misura di sicurezza detentiva;in molti casi senza processo.

• Non si usciva semplicemente perché non veniva presentato un progetto terapeutico,né veniva particolarmente sollecitato dal giudice.

• In Lombardia l'OPG si configura come la RISPOSTA per un sistema di servizi molto difensivo,centrato sull'ospedale e sugli specialismi.

• Purtroppo in Lombardia non sembra esserci alcuna consapevolezza del fatto che avere tanti lombardi inseriti in opg dipende da uno scadente,e non eccellente,modello culturale/organizzativo.Anzi si fa di tutto permettere sulle spalle dell'internato la responsabilità del suo internamento. Lombrosiana mentre si dibatte se si tratti di cronicità pericolosa,o non piuttosto,di pericolosità cronica.Portatori di tale responsabilità non sarebbero più gli“schizofrenici”ma i“giovani disturbi di personalità associati a dipendenza patologica

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 39: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

L’orrore dell’ergastolo bianco.

• Con la pubblicazione del DPCM del 01/04/08 si è avviato in Italia un processo di rinnovamento della assistenza sanitaria dei soggetti/cittadini sopposti a detenzione,seguendo il principio secondo cui ogni cittadino ha diritto a ricevere lo stesso tipo di assistenza sanitaria a prescindere dalla sua condizione giurdica.

• Questo processo si è esteso anche agli Ospedali Psichiatrici Giudiziari(Opg)oggetto di attenzione della commissione parlamentare di inchiesta sull’efficienza del servizio sanitario che ha messo in luce come gli OPG non assolvessero quasi per nulla il compito di cura della persona autore di reato affetta da disturbi psichiatrici,assicurandone solo gli aspetti custodi alistici.

• • Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 40: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Il futuro sono le REMS?

• •Le REMS (residenze per l'applicazione delle misure di sicurezza)sono strutture residenziali sanitari e gestite dalla sanità territoriale in collaborazione con il Ministero della Giustizia,ove competente.Queste residenze garantiscono l’esecuzione della misura di sicurezza(detenzione)e,a il tempo stesso,l’attivazione di percorsi terapeutico riabilitativi territoriali.

• •La legge 9 del 17/02/12prevede due tipologie di REM Su na di valutazione estabilizzazione(in cui si pone la diagnosi e si imposta il programma di cura)con lo scopo di effettuare una“rapida stabilizzazione della sintomatologia per permettere il passaggio ad una struttura a minore intensità assistenziale”e una di mantenimento a“vocazione riabilitativa e psicosociale

Page 41: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

OPG o REMS?

• Dalla chiusura degli OPG(ospedale psichiatrico giudiziario)all’apertura dei Rems(residenzeperl’esecuzionedellamisuradisicurezzasanitaria),sia che permangano le vecchie strutture o che vengano istituite quelle nuove nulla cambia.Se di facciata i nuovi edifici dovrebbero essere più simili a cliniche terapeutiche di educazione e riabilitazione degli internati,nella realtà queste strutture saranno istituzionali esattamente come le precedenti el ’unica cosa che cambierà sarà il passaggio della gestione dallo stato allaregione.Dei mini OPG in piena regola che molto probabilmente frutteranno altri guadagni ai privati per la costruzione e lagestione degli stessi,appalti che già si stanno verificando in giro per l’Italia e che stanno già fruttando milioni di euro di finanziamenti regionali.

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 42: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• Anche i servizi territoriali posso avere pratiche manicomiali?

• ALCUNE STRATEGIE PER EVITARLE: • •Progettare e orientare i servizi di salute mentale

all’evidenza scientifica e alla recovery • •Integrare i servizi di salute mentale con agenzie

sociosanitarie • •Superare il modello medico-centrico • •Garantire l’accesso a cure primarie di qualità in salute

mentale

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 43: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• RESIDENZIALITA’ LEGGERA: una buona pratica • IL PIANO REGIONALE TRIENNALE PER LA SALUTE

MENTALE -DGR 17/5/2004 N. VII/17513 HA INDIVIDUATO UN’AREA DI TRATTAMENTI RESIDENZIALI DEFINITA “AREA SOCIALE”

• CON PROGRAMMI INDIVIDUALI DI TRATTAMENTO CHE PER ESSERE ATTUATI NECESSITANO DELL’APPOGGIO DI UNA SOLUZIONE ABITATIVA ADEGUATA PER IL SOGGETTO

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 44: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• RL: un presidio del lavoro educativo e sociale • LA D.G.R. 4221 DEL 28/2/2007 “RIORDINO DELLA RESIDENZIALITÀ

PSICHIATRICA” HA ISTITUITO LA “RESIDENZIALITÀ LEGGERA” • DEFINENDO CHE I PROGRAMMI INDIVIDUALI DI TRATTAMENTO

CHE VI SI TERRANNO DOVRANNO ESSERE RIVOLTI AL • SOSTEGNO DELL’AUTONOMIA ACQUISITA • DAL SOGGETTO E DOVRANNO ESSERE DEFINITI SULLA BASE DEI

BISOGNI DEI SINGOLI UTENTI COMPRENDENDO UN AMPIO SPETTRO DI ATTIVITÀ POSSIBILI,

• CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI INTERVENTI • DI RETE SOCIALE

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 45: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• AVER CURA DEL QUOTIDIANO • LA D.G.R. 4221 DEL 28/2/2007 • DEFINISCE CHE LA DURATA DEI PROGRAMMI È LA PIÙ

AMPIA, E CHE GLI UTENTI DESTINATARI DELL’INTERVENTO SIANO DA INDIVIDUARE NEI PAZIENTI CLINICAMENTE STABILIZZATI, MA IN SITUAZIONI SOCIALI PRECARIE SOTTO L’ASPETTO

• RELAZIONALE, FAMILIARE E AMBIENTALE • CHE NON SI ADATTANO AD UN DOMICILIO PROPRIO E PER

I QUALI UNA RESIDENZA COMUNITARIA OFFRE UN ESSENZIALE SUPPORTO AL VIVERE

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 46: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• MODELLO RECOVERY • Prospettive per gli operatori e gli utenti della salute mentale: il modello

della recovery • Il concetto di Recovery fa riferimento non tanto alla guarigione in senso

clinico quanto a un percorso personale che consenta al paziente di condurre una vita soddisfacente sia sotto l'aspetto dell'autorealizzazione sia nella possibilità di acquisire un ruolo sociale nel proprio contesto relazionale e comunitario. Patricia Deegan(1988)ne dà la seguente definizione:“Il recovery è un modo di vedere,un atteggiamento,unmodo di far fronte alle sfide quotidiane.Non è un processo perfettamente lineare:origina dalla necessità di affrontare le sfide della disabilità e di ritrovare un nuovo senso di integrità e valore,un nuovo scopo ll'interno dei limiti della disabilità;l'aspirazione è di vivere,lavorare e amare all'interno di un contesto sociale a cui dare un contributo

• significativo” Profssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 47: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• «Recovery»potrebbe essere tradotto in italiano come«riaversi»,«ri-prendersi»,cioè tornare ad appartenere a se stessi in un processo in cui la persona non si lascia passivamente vivere dagli effetti della sua malattia ma lavora attivamente per costruire percorsi personali di guarigione.L’OMS tramite il documento«Users empowerment in mental health. Empowerment is not a destination but a journey»editionel 2010 declina il concetto ne lcontesto della salute mentale mettendolo in relazione alle possibilità di scelta,di decisione e controllo che gli utenti dei servizi di salute mentale possono avere sugli eventi della propria vita.Uno dei fattori centrali per questo obiettivo

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 48: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• Il modello della recovery associato all’inclusione sociale si sta affermando come scelta culturale,formativa ed organizzativa per i servizi di salute mentale a livello internazionale e viene adottato da numerose strategie governative per la salute mentale in base alle quali i servizi devono attrezzarsi per essere“recovery-oriented”tramite percorsi di formazione,adozione di linee-guida,strumenti di valutazione,sistemi di indicatori,etc.Anche in Italia si stanno diffondendo esperienze ed iniziative che vanno nella stessa direzione e che partono dalla richiesta-fatta in modo sempre più esplicito ematuro-da parte di utenti e loro famigliari,di essere parte attiva nelle scelte sia dei percorsi di cura e riabilitazione che nelle scelte strategiche dei servizi.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 49: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Il ruolo dell’educatore

• Il ruolo dell’educatore • •Aiuta l'individuo con esperienza di disagio psichico a valorizzarsi,

crescere e muoversi tra i vincoli sociali in maniera tale che possa trovare un benessere esistenziale => processo di empowermentindividuale => da paziente a cittadino

• •Ha un mandato etico nei confronti della persona con esperienza di disagio psichico (tutela dei suoi diritti, rispetto della sua alterità, sviluppo delle sue potenzialità) e politico nei confronti delle istituzioni e della società => lotta allo stigma e autostigma

• •I suoi atti educativi sono intenzionali e la sua epistemologia (il complesso del suo sapere/agire) è fondata sul rapporto dialettico teoria/prassi

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 50: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Quali servizi nel territorio per la salute mentale?

• PARLAMENTO EUROPEO-RELAZIONE SULLA SALUTE MENTALE 28/01/2008

• Approccio olistico che tenga conto del profilo complessivpodegli individui (p. 7)

• Porre in atto programmi transettorialiper la prevenzione(p. 8) • Rafforzare l’integrazione sociale dei giovani (p. 8) • Programmi di sostegnoper i genitori e le famiglie svantaggiate • Sostegno alla vita in comunità (p. 9) • Misure adeguate per migliorare e mantenere un’elevata qualità di vita[… ]

e la partecipazionealla vita della comunità (p.10) • Campagne per la destigmatizzazionedei disturbi mentali (p.10) • Promuovere e sostenere le attività di riabilitazione psicosociale [...] che

siano inserite all’interno dei contesti urbani per favorire l’integrazione […] durante tutte le fasi del processo terapeutico e riabilitativo (p. 11)

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 51: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Metodologia

• => La relazione (utente e gruppo appartamento) • Strumenti di azione • => Il contesto (territorio con le sue reti associative e naturali,

famiglie) • Gli strumenti di azione sono la prassi educativa e sono fondati

sull'idea di un intervento "partecipante" alla vita dell'utente • -Il progetto (PTR) • Strumenti di controllo -Il lavoro in équipe e nell’équipe integrata • -La supervisione • -La formazione Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 52: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

metodologia

• Ciò che è anteriore a ogni domanda, non è a sua volta una domanda (…) ma Desiderio

• Emmanuel Levinas

Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 53: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Giacché faccio l'educatore, dunque, non guarisco nessuno

• La salute mentale consiste in questo processo in cui si realizza una apprendimento della realtà,dove si affrontano,si elaborano e trovano soluzione i conflitti.Mentre si compie questo itinerario la rete di comunicazione è costante mente riadattata e solo così è possibile elaborare un pensiero capace di dialogo con l'altro e di affrontare il cambiamento.Rispondere ai bisogni fondamentali dell'individuo e collaborare alla"costruzionedella(sua)esperienza"sono parti integranti dell'intervento educativo rivolto ad un unico processo evolutivo di cui è protagonista il soggetto e che dovrebbero contribuire alla sua salute,fisica,psichica e sociale. L’educatore accompagna l’utente a significare l’esperienza.

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 54: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

CURA EDUCATIVA

• <<La cura è il rapporto strutturale Tra ciò che già si è quello che si può essereapartiredaciòchesiè.Inquestosensoètemporalitàchesifaesperienzavissuta,masoprattuttoèprogettoesistenziale,è“formatività”.Ognipersonahaun’effettività,ovverodeilimiti,dellecondizioniimmodificabili,inquestosenso“date”,mahaanchepossibilitàchedipartonopropriodaquestosuoessergiàdeterminata:primadituttolapossibilitàdientrareinunarelazionedisensoconlapropriaeffettività,lapropriadatità,lapropriastoria,quindilapossibilitàdicambiare,dimodificarsi,di“poteressere”all’internosemprediquellecondizionidipartenza.[…]Inquestosensolacuraèunadimensionesquisitamentepedagogica.[…]

• Ilprogettoeducativoinquantoprogettodivitahaachefarecontuttoquesto:“progettarelavita”forsesignificaprendersicuradelle“piùpropriepotenzialitàesistenziali”cheognisoggettopuòscopriresolovivendo,solofacendoesperienzadisé,inunluogoincuinoncisisostituiscaalui,castrandogiàdasubitoognipossibilitàsoggettivadisperimentazioneperchésiègiàdeciso,sullabasediprefigurazionidiagnostichepiuttostochediimmaginistereotipateoanchedipaure,chequelsoggettopotràesseresoloinuncertomodo,potràpensaresolofinoaduncertolivello,potràamaresoloattraversodeterminateforme.>>

Proff.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 55: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Da dove «parte» l’educatore?

• •La “maschera”: il ruolo attribuito, il suo abbigliamento, il suo orario, la sua posizione, la sua possibilità di muoversi nel contesto, le sue caratteristiche personali, quello che hanno detto di lui/lei…

• •Si tratta di mettersi un’altra maschera? O altre maschere?

• •Cosa ha a disposizione l’educatore? Il suo «stile personale», la sua esperienza di vita e professionale

• …Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 56: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Usare la propria presenza

• •Uso del proprio corpo: uso dello sguardo, dei gesti, del movimento, del contatto fisico…

• •Uso della parola e del silenzio

• •Uso degli oggetti

• •Uso della propria esperienza…creare situazioni «empatiche»

• Come un “attore”… • Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 57: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Cosa fare per «com-prendere»?

• •«Prendere parte»… partecipare, fare la propria parte… riconoscendo le parti altrui

• •Immaginare… pensare gli altri diversi da come sono ora…

• •Tra identificazione e distanza: riconoscere e modulare le proprie aspettative

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 58: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Immergersi nella situazione dell’Altro

• •Senza diventare come lui/lei

• •In un tempo dato…

• •Comprendendo ciò che c’è…

• •Sapendo di non appartenere a quel mondo…

• «Abbassarsi» senza per questo smettere di essere quello che si è

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 59: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Istituendo spazi di mediazione

• •Attraverso l’uso di strumenti

• •Con l’intento di ottenere certi effetti (da verificare!!!)

• •Usando le proprie competenze «operative»

• Prof ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 60: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Generando effetti

• Quali apprendimenti dei ragazzi?

• Quali apprendimenti dell’educatore?

• Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 61: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Cosa fa l’educatore?

• Reggere la “parte” dell’educatore

• •Fare i conti con la propria motivazione: il desiderio di educare / il desiderio di continuare a educarsi (?)

• •Fare i conti con l’esperienza dell’Altro

• In privato, dietro le quindi, quando ci si pre-para o si riflette

• Proff.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 62: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Diventare «registi»

• •Articolare l’intervento con altre figure (altri educatori, insegnanti, familiari, professionisti, altri adulti ma anche altri educandi, utenti…)

• •Dall’estemporaneità alla cura del processo esperienziale • •Esercitare il poterepedagogico: far fare o non far fare

esperienze: scegliere, modulare, adattare i “contenuti” dell’esperienza educativa

• •Attivare il desiderio di fare esperienza, di imparare, di formarsi…

• Agire sul contesto • Prof.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 63: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Istituire possibilità

• Architettare mediazioni: usare la materialità e ciò che la

situazione offre per consentire agli educandi di accedere a e vivere quell’esperienza

•Modulare le opportunità, delle richieste e degli stimoli (intensità, frequenza, tipologia, ordine, ecc…)

•Modulare il contesto materiale (scelta degli spazi e arredamento degli spazi, dei tempi, degli oggetti, ecc…)

•Modulare il contesto relazionale (scelta di riti e rituali, gesti e situazioni simboliche, individuazione e garanzia di regole, governo della trasgressione…)

•Correre il rischiodi “sbagliare” • Prof ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 64: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

I «verbi» dell’educare •Ascoltare

•Comprendere

•Accompagnare

•Stare vicino

•Condividere

•Elaborare

•Rielaborare

Proff.ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16

Page 65: PEDAGOGIA SPECIALE - niedduvalerianiedduvaleria.altervista.org/alterpages/files/PEDAGOGIA... · 2015. 11. 10. · Title: PEDAGOGIA SPECIALE Author: Nieddu Valeria Created Date: 11/2/2015

Dalla cura dei soggetti alla cura dell’esperienza educativa

• Dalla cura dei soggetti alla cura dell’esperienza

educativa

• Come un “Attore come “regista” che sceglie • “ sulla scena predispone e regge la scena I «verbi» dell’educare Prof ssa Valeria Nieddu CdL Educazione Professionale A.A. 2015/16