Patie flier it

2
Cos’ è PaTiE Il progetto PaTiE offre un innovativo programma di formazione competitiva a livello internaziona- le, specializzata per gli educatori della formazio- ne professionale per adulti, basata su esperienze internazionali. Il percorso sostiene i formatori degli adulti a migliorare le loro competenze fon- damentali e ad acquisire le tecniche psicodram- matiche, quali i giochi di ruolo, l’assunzione e l'inversione di ruolo, il distanziamento, il rispec- chiamento, l’amplificazione, l’improvvisazione e molti altri. Scopo fondamentale del progetto è quello di sostenere la formazione continua degli istruttori professionali arricchendo le loro qualifi- che didattiche e fornendo risorse per migliorare le loro capacità di comunicazione e cooperazione interpersonale, la risoluzione dei conflitti, le com- petenze di team building, la pianificazione strate- gica e le abilità di supervisione. In Grecia, Italia, Spagna e Polonia esistono già ricerche che si riferiscono allo psicodramma co- me strumento educativo per l’educazione degli adulti e la formazione. Obiettivo principale del progetto PaTiE è di contribuire alla ricerca sullo psicodramma come tecnica di apprendimento trasferendo, adattando e applicando lo psicodram- ma nei processi educativi per adulti. Lo psico- dramma nell'educazione degli adulti potrebbe essere applicato come strumento per l'organizza- zione, la responsabilizzazione e l'incoraggiamen- to del gruppo di apprendenti in ambienti educati- vi. GRECIA KEKAPER — REGION OF CRETE GRECIA ECTE POLONIA EST POLONIA TEATR GRODZKI SPAGNA ALECOP ITALIA CENTRO MACHIAVELLI EUROPEAN COMMISSION LIFELONG LEARNING PROGRAMME TRANSFER OF INNOVATION, MULTILATERAL PROJECTS, LEONARDO DA VINCI www.patie.eu Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea Lo psicodramma come strumento educativo

description

Patie Flier (IT)

Transcript of Patie flier it

Page 1: Patie flier it

PARTNER ORGANISATIONS

With financial support from the European Union Το ζργο ςυγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Κοινότητα

Cos’ è PaTiE

Il progetto PaTiE offre un innovativo programma

di formazione competitiva a livello internaziona-

le, specializzata per gli educatori della formazio-

ne professionale per adulti, basata su esperienze

internazionali. Il percorso sostiene i formatori

degli adulti a migliorare le loro competenze fon-

damentali e ad acquisire le tecniche psicodram-

matiche, quali i giochi di ruolo, l’assunzione e

l'inversione di ruolo, il distanziamento, il rispec-

chiamento, l’amplificazione, l’improvvisazione e

molti altri. Scopo fondamentale del progetto è

quello di sostenere la formazione continua degli

istruttori professionali arricchendo le loro qualifi-

che didattiche e fornendo risorse per migliorare le

loro capacità di comunicazione e cooperazione

interpersonale, la risoluzione dei conflitti, le com-

petenze di team building, la pianificazione strate-

gica e le abilità di supervisione.

In Grecia, Italia, Spagna e Polonia esistono già

ricerche che si riferiscono allo psicodramma co-

me strumento educativo per l’educazione degli

adulti e la formazione. Obiettivo principale del

progetto PaTiE è di contribuire alla ricerca sullo

psicodramma come tecnica di apprendimento

trasferendo, adattando e applicando lo psicodram-

ma nei processi educativi per adulti. Lo psico-

dramma nell'educazione degli adulti potrebbe

essere applicato come strumento per l'organizza-

zione, la responsabilizzazione e l'incoraggiamen-

to del gruppo di apprendenti in ambienti educati-

vi.

GRECIA

KEKAPER —

REGION OF CRETE

GRECIA

ECTE

POLONIA

EST

POLONIA

TEATR GRODZKI

SPAGNA

ALECOP

ITALIA

CENTRO MACHIAVELLI

EUROPEAN COMMISSION LIFELONG LEARNING PROGRAMME TRANSFER OF INNOVATION, MULTILATERAL PROJECTS, LEONARDO DA VINCI

www.patie.eu Il progetto è co-finanziato

dall’Unione Europea

Lo psicodramma come strumento educativo

Page 2: Patie flier it

M i g l i o r a r e l e c o m p e t e n z e f o r m a t i v e d e g l i e d u c a t o r i p r o f e s s i o n a l i p e r a d u l t i

SVILUPPO DEL PERCORSO FORMATIVO

(WP3): Il progetto esamina l’uso dello psicodramma

nell’educazione degli adulti dei paesi partecipanti, non-

ché i programmi di formazione esistenti sulle tecniche

didattiche esperienziali e il loro contenuto. Viene poi

realizzato un piano di perfezionamento basato sulla

ricerca del WP2, con un conseguente programma di

formazione intensiva a breve termine adatto alle tecni-

che educative esperienziali per i formatori professionali

degli adulti.

REALIZZAZIONE DI MATERIALI DIDATTIC I

(WP4): Il progetto realizza la produzione di una serie di materiali di formazione organizzati per temi e strutturati

principalmente per l'uso nei seminari di formazione in base alle esigenze didattiche, la cultura e le tendenze di

ogni paese partecipante. Inoltre, viene data assistenza a formatori e altri professionisti dell’educazione agli adulti.

Agli utenti vengono altresì fornite linee guida orientative.

RICERCA SULL’USO DELLO PSICODRAMMA NELLA

FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ADULTI

(WP2): Il compito è di specificare quali tecniche di for-

mazione esperienziale vengono utilizzate per l’attuazio-

ne di programmi di istruzione e formazione professiona-

le nei paesi partner. Vengono inoltre chiarite quali quali-

fiche, capacità e competenze sono richieste agli educa-

tori professionali per l’impiego di tecniche psicodram-

matiche nei loro seminari.

ORGANIZZAZIONE E ATTUAZIONE DI UN CORSO

PILOTA

(WP5): Con il corso pilota, che costituisce il cuore del

progetto, vengono testati i corsi di studio e di forma-

zione già sviluppati e vengono fornite valutazioni sui

progetti di lavoro precedenti. Lo scopo è la realizza-

zione di un corso pilota per formatori di adulti su tec-

niche di apprendimento psicodrammatiche in ciascu-

no dei paesi partecipanti al progetto e nelle relative

lingue nazionali.

MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E DIFFUSIONE

(WP6): Lo scopo è quello di monitorare e garan-

tire il raggiungimento degli obiettivi del pro-

getto e assicurare la più ampia diffusione del

lavoro e dei risultati. Si rende necessario sensi-

bilizzare gli utenti finali e favorire la comunica-

zione tra i paesi partecipanti, il pubblico e le

organizzazioni professionali. Le iniziative sono

ripartite all’interno di un’attività di valorizzazio-

ne nazionale che si basa sul lavoro dei partner e

su azioni significative tese a pubblicizzare il pro-

getto a livello internazionale e presso tutti gli

interessati.

COORDINAMENTO E GESTIONE DEL PROGETTO

(WP1): Questo WP fornisce un coordinamento e diretti-

ve efficienti, il monitoraggio di elementi chiave come il

budget, la qualità, la programmazione dei tempi. Uno

strumento principale in questo processo è la gestione

del progetto mediante l’utilizzo del sistema di comunica-

zione on-line Moodle

www.patie.eu

VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DEL PRO-

GETTO (WP7): Questa attività è rivolta alla creazione delle

condizioni per un uso efficace dei risultati durante lo

svolgimento del progetto e dopo la sua conclusione.

Il punto di partenza per la sua valorizzazione è il mo-

dello dello spazio collaborativo aperto (open sour-

ce).