PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e...

33
[email protected] www.controcampus.it PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani – Regione per regione REGIONE ABRUZZO CHIETI: La Sovrintendenza archeologica ha annunciato l'apertura straordinaria di musei e siti archeologici per il lunedì dell'Angelo.A Taranta Peligna la Pasquetta segna anche la riapertura delle Grotte del cavallone. La stagione riparte proprio oggi, lunedì 9. Le grotte, che si trovano nel suggestivo vallone di Taranta, nel parco nazionale della Maiella, resteranno aperte dalle ore 9.30 alle 16. Anche se, nei giorni successivi alla Pasquetta (ad eccezione del primo maggio, del 25 aprile e dei weekend di giugno), la visita sarà possibile solo su prenotazione, sino al primo luglio quando il sito sarà visitabile sempre fino a fine settembre. Per quanto riguarda il capoluogo di provincia, la città, dopo aver accolto oltre 30 mila persone in occasione della Processione del venerdì santo, si prepara ai prossimi due giorni aprendo le porte del museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I Tempietti romani sono rimasti aperti solo ieri, domenica di Pasqua, mentre è prevista la chiusura per il lunedì dell'Angelo Infine saranno chiusi anche i percorsi della Chieti ipogea e le Terme romane. Entrambi i siti saranno visitabili il 21 e 22 aprile in occasione della prima edizione primaverile della Giornata nazionale del trekking urbano, cui Chieti aderisce anche quest'anno. L’AQUILA: La Fiva Confcommecio con il patrocinio del Comune di L’Aquila organizza la Fiera di Pasqua nella frazione di Paganica. Tale evento consolidato nel tempo, si svolgerà in Via Evangelista e in Via dello Sport. Parteciperanno espositori provenienti sia dall’Abruzzo che da altre Regioni Italiane. Processione del Venerdi Santo a L'Aquila. Questa manifestazione religioso-artistica si riallaccia ad una tradizione antichissima ed ha ripreso vita negli anni cinquanta grazie alla fervida opera dei Padri Francescani di San Bernardino. La manifestazione si svolge ogni anno il giorno del Venerdì Santo ore 20,00.

Transcript of PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e...

Page 1: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

PASQUETTA 2014

Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani

– Regione per regione

REGIONE ABRUZZO

CHIETI:

La Sovrintendenza archeologica ha annunciato l'apertura straordinaria di musei e siti archeologici

per il lunedì dell'Angelo.A Taranta Peligna la Pasquetta segna anche la riapertura delle Grotte del

cavallone. La stagione riparte proprio oggi, lunedì 9. Le grotte, che si trovano nel suggestivo

vallone di Taranta, nel parco nazionale della Maiella, resteranno aperte dalle ore 9.30 alle 16.

Anche se, nei giorni successivi alla Pasquetta (ad eccezione del primo maggio, del 25 aprile e dei

weekend di giugno), la visita sarà possibile solo su prenotazione, sino al primo luglio quando il sito

sarà visitabile sempre fino a fine settembre.

Per quanto riguarda il capoluogo di provincia, la città, dopo aver accolto oltre 30 mila persone in

occasione della Processione del venerdì santo, si prepara ai prossimi due giorni aprendo le porte del

museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo

Barbella così come I Tempietti romani sono rimasti aperti solo ieri, domenica di Pasqua, mentre è

prevista la chiusura per il lunedì dell'Angelo

Infine saranno chiusi anche i percorsi della Chieti ipogea e le Terme romane. Entrambi i siti saranno

visitabili il 21 e 22 aprile in occasione della prima edizione primaverile della Giornata nazionale del

trekking urbano, cui Chieti aderisce anche quest'anno.

L’AQUILA:

La Fiva Confcommecio con il patrocinio del Comune di L’Aquila organizza la Fiera di Pasqua

nella frazione di Paganica. Tale evento consolidato nel tempo, si svolgerà in Via Evangelista e in

Via dello Sport. Parteciperanno espositori provenienti sia dall’Abruzzo che da altre Regioni

Italiane.

Processione del Venerdi Santo a L'Aquila. Questa manifestazione religioso-artistica si riallaccia ad

una tradizione antichissima ed ha ripreso vita negli anni cinquanta grazie alla fervida opera dei

Padri Francescani di San Bernardino. La manifestazione si svolge ogni anno il giorno del Venerdì

Santo ore 20,00.

Page 2: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

PESCARA:

Pasqua in musica, 400 voci bianche celebrano la Passione. La domenica prima di Pasqua al liceo

“da Vinci” il tradizionale concerto dei ragazzi delle elementari e medie pescaresi. Quattrocento voci

di bambini delle scuole medie ed elementari di Pescara protagonisti di un grande evento musicale

voluto per celebrare i riti della Pasqua. Si tratta di “Insieme è Pasqua”, il concerto per coro di voci

bianche e orchestra che l’Associazione “Città in musica” proporrà all’attenzione della città.

A Orsogna la Sfilata dei Talami. Secolare sfilata di quadri biblici viventi. Sette carri allegorici, uno

dei quali trasportato a spalla dal locale Gruppo alpini, gli altri posti su carri agricoli e trainati da

trattori, partiranno da ogni quartiere e si ritroveranno in piazza Mazzini per la sfilata finale. Su ogni

carro interpreti giovani e adulti – immobili in pose plastiche davanti a un fondale affrescato, con

sopra una bambina legata a una raggiera che impersona la Madonna –, rappresenteranno scene

ispirate al Vecchio e al Nuovo Testamento.

TERAMO:

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura. Per chi volesse trascorrere due giorni alla scoperta del

patrimonio culturale abruzzese, sono previste aperture straordinarie per i luoghi della cultura statali

in Abruzzo nei giorni di Pasqua e di Lunedì dell’Angelo. Domani e dopodomani tutti i musei

statali, le aree archeologiche e i monumenti saranno aperti al pubblico al fine di consentire a tutti i

cittadini italiani e ai turisti stranieri di riscoprire le ricchezze del nostro patrimonio culturale anche

durante le prossime festività.

Rappresentazione teatrale della Passione di Gesù in Villa Bozza a Montefino. La Sacra

Rappresentazione teatrale della Passione di Gesù si svolge all'aperto il venerdì Santo alle ore 20.30

in piazza Madonna delle Grazie di Villa Bozza su due palchi principali collegati da una passerella.

REGIONE BASILICATA

MATERA:

Pasquetta nei Sassi di Matera. Per i soli giorni di Pasqua e Pasquetta, offriamo tour speciali con

partenza alle ore 11, della durata di circa 2 ore. Durante il tour si visiterà la parte barocca del centro

storico, piazza Duomo e il Sasso Caveoso. La tariffa, di euro 12.50 a testa (gratuita per under 15

anni) include gli ingressi in una casagrotta tipicamente arredata e in una chiesa rupestre affrescata.

POTENZA:

In occasione della festività del lunedì di Pasqua del 1 aprile 2014, dalle ore 08,30 alle ore 13,30, il

Museo archeologico e la Pinacoteca Provinciale di Potenza saranno aperti al pubblico e potranno

Page 3: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

essere visitate le seguenti mostre:

• presso la Pinacoteca: la Mostra d'arte denominata “Redditio Symboli “ organizzata in occasione

dell'anno della fede e una mostra pittorica permanente di noti artisti lucani del periodo 800/900

quali Brando, Tedesco, Leone, Padula, Mona etc;

• presso il Museo Provinciale: la Mostra permanente di archeologia, la mostra documentale

denominata “La libertà che vien sui venti” , la collettiva d'arte denominata “Talentarte Expo” ed

una Mostra sull'acqua.

"La Passione di Cristo" ad Acerenza. Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la "Passione di Cristo", la suggestiva sacra rappresentazione della "Via Crucis", impreziosita dall'ambientazione dei suggestivi vicoli del borgo antico di Acerenza, utilizzando come sfondo gli incantevoli paesaggi campestri del circondario.

Passione Vivente a Campomaggiore. L'evento prevede la rappresentazione vivente della passione di

Gesù Cristo, che verrà inscenata dai ragazzi della Parrocchia Maria SS. del Carmelo.

REGIONE CALABRIA

CATANZARO:

Pasquetta 2014, Vattienti a Nocera Terinese. La Settimana Santa a Nocera Terinese è caratterizzata

dal rito di sangue dei "Vattienti" che si svolge Venerdì e Sabato in concomitanza della processione.

Il professore Ernesto Pontieri li ha definiti come uomini che adempiono il voto e praticano la

devozione, tramandata da padre in figlio, tramite la flagellazione con l'intento di castigare la carne,

strumento di peccato e di unirsi spiritualmente e sensibilmente a Cristo nelle sofferenze che

precedettero la sua morte.

Cortei notturni e diurni tradizioni con la presenza di statue processionali si svolgono a Briatico.

COSENZA:

Pasquetta a Guardia Piemontese. Santa Messa con Processione accompagnata dai ragazzi che

suonano le tipiche "troussouele", strumenti tradizionali di tavolette di legno a forma rettangolare

con un pezzo di ferro all'estremità che vengono suonate durante la giornata in varie ore in

sostituzione delle campane per le vie del paese fino a raggiungere il Calvario per poi fare ritorno in

Chiesa.

CROTONE:

Pasquetta al Villaggio Baffa e spettacolo equestre - Bellisimo evento organizzato per il giorno della

Pasquetta. Sarà una giornata con un programma molto ricco: h 9:30 battesimo della sella, h 11:00

spettacolo equestre "Cavallo mistero e magia", h 13:00 pranzo presso il ristorante Eno Fly del

Villaggio Baffa, grigliate all'esterno, "capra vulluta", porchetta e tanto altro; h 15:00 doma di un

cavallo verde. Tutto il giorno saranno con noi gli Svapurati Folk. Vi aspettiamo numerosi quindi

Page 4: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

presso il Villaggio Baffa in loc. Trepidò, Cotronei (accanto al Villaggio Palumbo).

REGGIO CALABRIA:

La tradizionale "Affruntata" a Cittanova. Nel giorno della Domenica di Pasqua, a mezzogiorno in

Piazza Garibaldi, davanti alla Chiesa Matrice e lungo la Via Muratori, dove si trova la Chiesa del

SS. Rosario, subito dopo la Messa della mattina si svolge la tradizionale "Affruntata".

Un lunedì indimenticabile insieme ai “Pagliacci ClanDestini” nel verde del parco Cartella! Muniti

di pranzo al sacco e voglia di divertirsi, l’Associazione di promozione Sociale “Pagliacci

ClanDestini” e il centro sociale occupato autogestito “Angelina Cartella”, vi aspettano il primo di

aprile con vino di casa e tantissima allegria, per trascorrere una giornata all’aria aperta all’insegna

del sorriso e della convivialità.

VIBO VALENTIA:

L'Affruntata a Briatico. La domenica di Pasqua, a mezzogiorno, a Briatico si svolge una particolare,

antica e suggestiva "sacra rappresentazione": l' "Affruntata". La "rievocazione" immagina che

Giovanni, discepolo prediletto di Gesù e custode della Madonna, si metta in cerca di Maria

addolorata per comunicarle la felice notizia della resurrezione del suo Figlio.

Nei due giorni festivi sarà possibile visitare anche il museo nazionale di Crotone, l’area

archeologica di Capo Colonna e il museo nazionale di Vibo Valentia (Castello normanno svevo),

mentre il museo archeologico statale di Mileto rimarrà aperto solo il giorno di Pasqua, dalle 10 alle

18.

REGIONE CAMPANIA

AVELLINO:

La Passione a Cesinali. Rappresentazione teatrale degli ultimi anni della vita di Gesù ambientata

fra gli scorci tipici del centro paese. Le ambientazioni e le scenografie sono ispirate ai luoghi sacri e

sono calcate dagli oltre 100 figuranti (con anche soldati a cavallo, l'asinello che portava Gesù, ecc)

in abiti consoni al periodo che unitamente agli effetti luce danno vita a sensazioni emotive,

spettacolari ed uniche. L'inizio con la processione è previsto per le 19,30 da via Prov.le.

BENEVENTO:

Apertura straordinaria dei poli museali dipendenti dalla Provincia di Benevento con i consueti orari.

Inoltre, l’Archivio di Stato di Benevento, al fine d’incrementare la fruizione del patrimonio

conservato, per far conoscere la sede dell’Istituto e le attività da esso promosse, sarà aperto al

pubblico dalle ore 9.00 alle 21.00.

Tanti turisti in giro dalle acque del Rio Grassano alla neve di Bocca della Selva. Un trionfo per il

Page 5: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

pic-nic all’aria aperta grazie alle strutture che offre l’area turistica: tavoli e punti fuoco per la grande

grigliata da consumare in comitiva.

CASERTA:

A Pasquetta, la Reggia di Caserta sarà aperta con i normali orari di visita. L’iniziativa, promossa dal

Ministero per i beni e le attività culturali, riguarda i musei, i monumenti, le gallerie e le aree

archeologiche statali, che saranno visitabili anche in occasione della festa dei lavoratori con

l’obiettivo di consentire la massima fruizione del patrimonio artistico e culturale. In previsione della

grande affluenza di visitatori, la Soprintendenza per i beni architettonici paesaggistici storici

artistici ed etnoantropologici di Caserta ha disposto comunque la chiusura del Giardino Inglese per

l’intera giornata del primo maggio allo scopo di tutelare il patrimonio boschivo del complesso

vanvitelliano.

Gli orari di visita:

Appartamenti Storici, Mostre Terrae Motus,

Memus/Terrae Motus e Disegni e Modelli

h. 8.30 – 19.30

Parco Reale:

h. 8.30-17.00;

NAPOLI:

A Napoli molti musei saranno aperti a Pasqua e Pasquetta, ma, come da tradizione i parchi di

Capodimonte e della Villa Floridiana saranno chiusi il lunedì in albis. Turisti e visitatori potranno

però visitare, secondo gli orari propri di ogni museo, i siti museali di Capodimonte, Sant’Elmo,

Certosa e Museo di San Martino, Duca di Martina e Villa Pignatelli, Madre, palazzo Reale, il museo

Archeologico Nazionale, le Catacombe di San Gennaro e il museo Diocesano.

Anche quest'anno, i cittadini e i turisti che approfitteranno delle vacanze di Pasqua e Pasquetta per

visitare le nostre città d'arte, avranno un'opportunità in più: per il quarto anno consecutivo, grazie

all'iniziativa "L'arte migliora i tempi" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, troveranno

infatti aperte le porte di ben 106 musei, monumenti e aree archeologiche statali su tutto il territorio

nazionale. E questa apertura straordinaria, in giornate che vedevano i musei solitamente chiusi,

durerà fino alle 23.00, salvo per

SALERNO:

Pasquetta al Castello Arechi. Il programma della giornata prevede a partire dalle ore 12 il percorso

di visita al Castello, con servizio guida al Museo archeologico ed alla Turris Major, con ingresso al

Museo multimediale ed aperitivo alla Corte delle Armi.

Alle ore 13.30 sarà poi servito il pranzo di Pasquetta, con menù fisso a scelta a base dei prodotti

tipici e dei piatti della tradizione. Il costo è di E 35,00, bevande e visita guidata comprese.

Le Croci e i Paputi del Venerdì Santo a Sarno. Le Confraternite che il Venerdì Santo organizzano a

Sarno la processione delle Croci e dei Paputi risalgono al 1200, periodo in cui erano in numero di 3:

Page 6: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

oggi se ne contano 9. Entrambi i numeri rivestono un evidente valore magico-sacrale, in quanto

rinviano alla Trinità. I Paputi, che portano sulle spalle delle croci lignee, sono degli incappucciati,

che con il loro abbigliamento ("paputo" viene dal latino "pappus", che significa "vecchio")

ricordano che l'uomo deve "morire al" peccato, cioè deve abbandonare la via del male.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

BOLOGNA:

Weekend di Pasqua a Bologna. Se avete intenzione di passare le vacanze di Pasqua a Bologna ma

non sapete cosa vi aspetta, è utile sapere che nel capoluogo Emiliano vi sono molti hotel, bed and

breakfast e residence che per voi, prepareranno nel giorno di Pasqua, delle offerte particolarmente

interessanti. Bologna quest’anno si prepara alla festa di Pasqua nel migliore dei modi! Tantissimi

infatti sono gli alberghi e gli hotel che organizzano per Pasqua, offerte molto interessanti che

riguardano oltre alle camere, anche delle gite, visite guidate nella città e cene nei ristoranti tipici nel

centro storico. Tutti gli alberghi del centro sono in posizione ideale per scoprire le bellezze della

città, a piedi o in bicicletta, fornita in molti casi gratuitamente dall’hotel come anche le sacche da

golf. Per le vostre vacanze pasquali, gli hotels mettono a disposizione molte offerte speciali che

propongono anche visite guidate ai musei e noleggio delle biciclette gratuito.Bologna è comunque

in trepidante attesa della bella stagione primaverile, che anche quest’anno si fa desiderare.

Quindi nulla di strano se nel weekend di Pasqua, che va da Sabato al Lunedì di Pasquetta, i

possessori di una bicicletta non perderanno l’occasione di farsi un giro nelle zone verdi che

circondano la città e che rendono la provincia tappa privilegiata per le escursioni pasquali. A questo

proposito chi ama le location bucoliche potrà pranzare sui colli bolognesi, avendo l’occasione di

mangiare la pasta fatta in casa o la carne alla pietra ollare del Pani e Terra oppure cenare mangiando

la formidabile pizza fatta con il forno a legna da Pepperoni.

La gita di Pasquetta a San Luca. Il Lunedì di Pasqua i bolognesi facevano, ed ancora fanno, la

tradizionale scampagnata a San Luca: si percorrevano i portici dal Meloncello per arrivare un po’

trafelati sull’ultima rampa di scale, prima di varcare l’ingresso della Basilica, e dopo una visita alla

Madonna, ci si preparava festosamente al picnic sul prato antistante la basilica. Alla sera, una volta

tornati indietro, si prendeva la vecchia tramvia e si tornava a casa. Un’ usanza, una tradizione tutta

bolognese, che si trasforma in evento per non perdere le nostre radici e per far conoscere la collina

bolognese, che in quel giorno diventa protagonista. Evento spontaneo, libero. Durata tutto il giorno

Si potranno così rinverdire i tempi antichi, quando molti cittadini bolognesi salivano fino al colle di

San Luca e poi ritornavano a valle, per poi mangiare sui prati o nelle trattorie. E’ un modo

importante per esprimere il nostro amore verso la collina bolognese che a Pasqua si tinge di colori

stupendi.

FORLÌ:

Sagra e Palio dell`Uovo a Tredozio. Tradizionale battitura delle uova sode in via XX Settembre e

Page 7: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Largo Ghetti. A Tredozio, comune della provincia di Forlì-Cesena, sito nella valle del Tramazzo a

dieci km circa dalla località di Modigliana, si svolge nel periodo pasquale la Sagra e Palio

dell'Uovo. La manifestazione, avviata nel 1964, apre i battenti la domenica di Pasqua. Fin dalle

prime ore del mattino, viene allestito, per le vie del centro storico, un ricco mercato merceologico

con bancarelle di ogni genere.

MODENA:

Pasqua e Pasquetta a Modena e provincia. Pasqua e Pasquetta, un’occasione per scoprire le

bellezze del centro storico di Modena, i musei e le mostre organizzate in città. Ecco, in sintesi,

luoghi ed orari dei principali musei e delle mostre aperti durante queste festività.

- Musei civici. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, dalle 10 alle 13 e 15 alle 18 ingresso gratuito ai

Musei civici, in viale Vittorio Veneto. sarà possibile visitare le collezioni comunali, composte dal

Museo archeologico, dalle Raccolte etnologiche e dal Museo d'arte, che documenta le

trasformazioni di Modena dal Medioevo all'età moderna.

- Parco della Terramara. Il Parco archeologico e museo all'aperto della Terramara di Montale è

aperto il giorno di Pasqua dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.

- Museo della figurina. Dalle leggendarie Liebig ai mitici album dei calciatori che hanno fatto

sognare generazioni di bambini. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, dalle 10.30 alle 18, si può visitare

a Palazzo Santa Margherita il Museo della figurina. Si tratta della più importante collezione al

mondo di piccole stampe, con 500 mila esemplari che permettono di ripercorrere storia, costume,

sport e passioni di 150 anni di storia.

- Palazzo comunale. Dalle 15 alle 19 del giorno di Pasquetta sono aperte alle visite le sale storiche

del Palazzo comunale, in particolare il Camerino dei Confirmati, che conserva la Secchia rapita, la

Sala del Fuoco, affrescata da Nicolò dell'Abate, e la Sala del Vecchio Consiglio.

PARMA:

Pasqua a Bardi… nel Medioevo, tra “arcieri”, sbandieratori e nobili signori. Torna al Castello di

Bardi, sull’ Appennino, il mercatino medievale, insieme agli scontri d’arme e al divertimento

insolito di un salto nel passato. Vivere la quotidianità di una giornata di festa medievale, tuffandosi

negli aromi e nei colori di un mercato dell’epoca, ricostruito con grande attenzione ai dettagli e

all’atmosfera: è possibile a Bardi, nel weekend di Pasqua.

Pasqua a Salsomaggiore Terme. Anche quest’anno la località termale propone piacevoli iniziative

per trascorrere in relax e svago il periodo di Pasqua. Per chi desidera una pausa di ristoro e

benessere termale, un breve soggiorno alle terme è un’occasione per coccolarsi e prendere cura di sé

stessi con le allettanti e rilassanti proposte di benessere e i numerosi gli appuntamenti che animano

la città durante il periodo di Pasqua. Immancabile una passeggiata nel verde dei parchi e dei giardini

fioriti e in viale Romagnosi, elegante boulevard situato in centro città, meta di shopping e

passeggio.

PIACENZA:

Pont Al'Ov, Tradizionale gioco pasquale a Fiorenzuola d'Arda. La Domenica di Pasqua ed il

Page 8: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Lunedì di Pasquetta, Fiorenzuola riscopre una delle sue tradizioni antiche: il gioco del Pont Al'Ov,

che dà vita ad una festa popolare. I partecipanti giocano con uova sode colorate "picchiettandole"

sulle estremità; vince colui al quale l'uovo non si rompe mai. In palio il trofeo dei bar fiorenzuolani

e per i bambini, ai quali è riservata la giornata di lunedì, premi a sorpresa.

Fiera dell'angelo a Borgonovo Val Tidone. Tradizionale fiera della domenica e del lunedì di Pasqua

con bancarelle, luna park, rassegna enogastronomica con vendita di prodotti tipici, mostra

zootecnica e passeggiate a cavallo.

RAVENNA:

Pasquetta a Mirabilandia. Il parco romagnolo, che apre ufficialmente la stagione, festeggia

quest’anno l'ennesimo anno di apertura dall’inizio della sua attività nel 1992. Mirabilandia, il parco

divertimenti più grande del Belpaese che regala alle famiglie italiane emozioni e divertimento senza

fine inaugurerà ufficialmente il 6 aprile. Il parco sarà aperto per i primi due fine settimana di aprile,

per poi passare, all’apertura quotidiana dagli ultimi dieci giorni di aprile. Anche quest'anno ci si

diverte ancora di più e il divertimento triplica grazie all’offerta Mirabilandia+hotel. La nuova

formula prevede il terzo giorno di ingresso gratuito al Parco per tutti coloro che acquisteranno on

line il pacchetto che prevede tre giorni di ingresso a Mirabilandia e una notte in hotel tre stelle con

colazione. La collaborazione tra Mirabilandia e le strutture alberghiere del territorio si consolida

ulteriormente coinvolgendo oltre 300 alberghi..

REGGIO EMILIA:

Trascorrere Pasqua e Pasquetta a Reggio Emilia e provincia fra mostre e collezioni d'arte e per

ritrovare la storia al Museo del Tricolore; a Brescello per vivere la saga di Peppone e Don Camillo e

visitare l’omonimo Museo, oppure seguire gli itinerari dei Castelli Matildici e delle Corti Reggiane:

Gualtieri (Palazzo Bentivoglio), Scandiano (Rocca del Boiardo e Castello di Arceto), Montecchio

Emilia con il Sepolcreto prematildico e poi ancora Canossa, Rossena e il Borgo fortificato di

Castellarano. Una passeggiata nel verde al Parco Matildico di Montalto a Vezzano sul Crostolo.

Lo Scusin di Castelnovo ne' Monti. E' di tradizione, nel periodo pasquale, sfidarsi a "scusìn": un

gioco che da oltre trent'anni si svolge nelle borgate, nelle piazze e, perchè no, anche in casa.

Moltissime uova sode colorate saranno l'unico elemento di sfida. Un colpo solo tra due uova. Il

primo che rompe il guscio, conquista l'uovo.

RIMINI:

Regata Internazionale Vele di Pasqua Cesenatico. Tradizionale evento pasquale nel mare di

Cesenatico, definito da molti la “Formula 1” delle vele; il weekend di Pasqua vele si sfideranno su

due campi di regata offrendo uno spettacolo unico. La Regata Internazionale Vele di Pasqua ospita

velisti provenienti da tutta Europa che, suddivisi per classi e categorie, parteciperanno a questa

originale competizione.

REGIONE FRIULI

Page 9: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

GORIZIA:

Pasquetta in bicicletta. Il tradizionale appuntamento di Pasquetta, ha costituito negli anni passati

l’occasione per un diffuso utilizzo del treno da parte dei ciclisti della FIAB. Per questa uscita di

primavera infatti, Trenitalia, grazie ad una convenzione con FIAB a livello nazionale, metteva a

disposizione dei ciclisti il trasporto gratuito delle biciclette al seguito. Il Coordinamento regionale

delle associazioni FIAB, si è molto prodigato con la struttura locale delle ferrovie e con gli

amministratori regionali per poter ottenere, anche quest’anno, una ragionevole disponibilità di posti

bicicletta. L’esito dell’impegno non è stato quello atteso e la disponibilità ottenuta non avrebbe

consentito lo svolgimento del’iniziativa. Pertanto, si è deciso ugualmente di confermare l’uscita

utilizzando il pullman che ci consentirà comunque di stare insieme in allegria.

Ora e luogo di partenza : ore 8,15 dalla Stazione di Gorizia

PORDENONE:

Negozi e centri commerciali aperti in occasione della Pasquetta 2014 a Pordenone. Via Crucis Vivente a Claunt. La sera del Venerdi santo si celebra la Passione di Cristo con la

processione religiosa che si snoda per le vie del paese, fermandosi 14 volte per celebrare le 14 stazioni.

Partecipa alla processione "L'uomo vestito di bianco" incappucciato e scalzo, con la croce in spalla che

chiede penitenza.

TRIESTE:

Pasquetta Felice a Trieste. La settimana Santa in piazza Sant'Antonio Nuovo, tradizionale

Mercatino Pasquale lungo il Canal Grande e la piazza antistante la Chiesa di Sant'Antonio

Taumaturg.

UDINE:

Musica, ballo, divertimento, con l’immancabile spettacolo pirotecnico sul colle del castello. Sono

questi gli ingredienti per il grande evento del Pasquetta 2014 a Udine. Le dimore storiche sono

aperte al pubblico il 1 maggio Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Visite

guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 La manifestazione si conclude alle

ore 18.00 – L’ingresso è gratuito.

REGIONE LAZIO

FROSINONE:

Pasquetta a Monterano. Dalle ore 10.00 in poi. Canale Monterano RM, Riserva Naturale Regionale

Page 10: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Monterano. Per una Pasquetta all'aria aperta, venite presso la Riserva Naturale di Canale Monterano

Rm.

Non portate il cestino della merenda, il comitato1973 vi organizza: pasta, carne alla brace, panini

con salsicce e da bere.

LATINA:

Ora di inizio: 13:00. Grande festa a pranzo per Pasquetta con lo spettacolo degli Stornellatori a

Sezze in provincia di Latina presso il ristorante Le Terrazze in via Sicilia snc. Durante il pranzo ci

sarà lo spettacolo degli Stornellatori e dopo ampio spazio al ballo di ogni tipo e all'animazione.

RIETI:

Pasquetta coi frati. Partenza alle 7,30, pranzo al sacco alla Foresta, dove si terrà la prima catechesi,

e poi si prosegue fino al santuario di Poggio Bustone dove ci sarà la Messa.

Processione del Cristo Morto a Contigliano. Un evento folcloristico di forte interesse è certamente

la processione del venerdì Santo a Contigliano; manifestazione ormai quasi millenaria, segno di

grande devozione popolare. La sera del Venerdì Santo centinaia di fiaccole, osservabili da tutti i

paesi che si affacciano sulla valle, illuminano suggestivamente il borgo, in particolare la zona alta e

antica del paese.

ROMA:

Buone notizie per chi ha deciso di passare Pasqua e Pasquetta a Roma. Nei due giorni festivi infatti

i musei comunali di Roma resteranno aperti tutto il giorno, dalle 9 alle 19. I musei Capitolini, i

Mercati Traianei e la Centrale Montemartini, in particolare, saranno aperti anche fino alle 22.

Pasquetta ai Castelli o al Parco Villa Gregoriana a Tivoli. Per la prima volta, in occasione della

più classica delle gite fuori porta, il romantico Parco Villa Gregoriana, proprietà del FAI a Tivoli

ospiterà le famiglie per il pic-nic di Pasquetta.

Nella Settimana Santa la Chiesa celebra i misteri della salvezza: l'opera della redenzione umana e

della perfetta glorificazione di Dio compiuta da Cristo, specialmente negli ultimi giorni della sua

vita, per mezzo del mistero pasquale. La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme «della

Passione del Signore», comprende le ferie dal lunedì al giovedì e culmina con il Triduo Pasquale.

VITERBO:

Pasquetta a Villa Fontane. Pasquetta a Villa Fontane. I lupini, appositamente preparati dagli

abitanti della frazione, vengono offerti ai presenti. Fra le manifestazioni più seguite è la tradizionale

"Cuccagna".

REGIONE LIGURIA

Page 11: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

GENOVA:

Mostra Mercato dell'Olio d'oliva a Moneglia. Si svolge il lunedi di Pasquetta, a Moneglia che

aderisce all' Associazione Nazionale Città dell'Olio. Fin dalla mattina vengono aperti gli stand

gastronomici per la degustazione di vari tipi di focaccia ligure ed altri prodotti tipici della

gastronomia della regione; il tutto é accompagnato da buon vino bianco locale. E' anche possibile

acquistare olio d'oliva e prodotti ottenuti dalle varie fasi della sua lavorazione esposti dal Consorzio

Olivicoltori Du Facciù e dai produttori monegliesi.

Il Cammino dello Sposo di Arenzano. Il cammino dello Sposo, Sacra rappresentazione della Via

Crucis ad Arenzano (GE), a cura dei ragazzi del Seminario di Gesù Bambino Testi di Sr. Monica

Mosca, carmelitana scalza di clausura. Una Via Crucis che si fa segno di un patto nuziale decretato

fin dall'eternità.

IMPERIA:

Pasquetta al Rifugio Allavena. Anche a Pasquetta gli appassionati di escursionismo montano (e

della buona tavola) potranno trovare ospitalità nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Alpi

Liguri (Comuni di Cosio d'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta

Nervina e Triora). Situato in località Colla Melosa (comune di Pigna, Imperia) e raggiungibile tutto

l'anno in automobile su strada asfaltata, il Rifugio Allavena è dotato di 70 posti in letti a castello,

suddivisi in 2 camere da 6 letti, 3 camere da 10 letti ed 1 camerone da 28 letti (è richiesto l'utilizzo

di sacco a pelo o sacco lenzuolo, in vendita anche presso il rifugio). Sono presenti servizi igienici,

docce con acqua calda e riscaldamento d'inverno. All'interno vi è un bar dotato di ogni genere di

conforto. Presso il rifugio è possibile inoltre affittare sci, scarpette e racchette (ciaspole) da neve.

LA SPEZIA:

Luci di Pasqua a Manarola. Lo spettacolo di luci che ha reso famosa la Collina delle Tre Croci

celebra la Settimana Santa: l'instancabile Mario Andreoli "racconta" a suo modo l'ultima cena, la

Via Crucis e la crocifissione di Cristo in un'opera che unisce al valore religioso un forte messaggio

ecologico. Non più di due mesi fa si sono spente le luci del più grande presepe luminoso del mondo

e già Mario Andreoli, infaticabile ferroviere in pensione, torna a dare nuova vita al suo sogno - fatto

di lampadine e sagome, di lavoro solitario e ostinato, ma anche di grandi gioie e onorificenze - che

ha reso celebre il borgo delle Cinque Terre dalla Cina agli Stati Uniti.

SAVONA:

Mercatino di Pasquetta a Spotorno. Il giorno di Pasquetta a Spotorno Mercatino di antiquariato e

collezionismo. Info e prenotazioni: Associazione Eventi Free. E-mail: [email protected]

Tel: 328.2625309.

Page 12: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

REGIONE LOMBARDIA

BERGAMO:

Appuntamenti di Pasquetta a Bergamo e provincia. Diverse sono le iniziative culturali organizzate

in occasione delle festività pasquali anche nei musei civici, che saranno aperti nei giorni di Pasqua e

Pasquetta.

Di seguito gli appuntamenti:

- Il Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi" anticipa l'orario estivo e sarà aperto la domenica e

il lunedi di Pasqua dalle ore 9 alle ore 19.

- L'Orto Botanico "Lorenzo Rota" di Bergamo Alta, passaggio Torre d'Adalberto 2, domenica di

Pasqua propone un nuovo appuntamento con il risveglio del mondo vegetale, giorno dopo giorno

sempre più intenso e facilmente visibile

- Il Museo Archeologico di piazza Cittadella 9 sarà aperto domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta

dalle ore 9 alle ore 19.

- La GAMeC, Galleria d'arte moderna e contemporanea, via S.Tomaso 53 sarà aperta domenica

lunedì di Pasqua dalle ore 10 alle ore 19

- L'Accademia Carrara, piazza Carrara 82, sarà chiusa nel giorno di Pasqua ma aperta lunedì di

Pasquetta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

- Venerdì Santo a Vertova (BG), Festa religiosa con solenne processione con la statua del Cristo

morto opera del Fantoni (1700). È uno dei rituali pasquali più interessanti della Lombardia la cui

origine si fa risalire al 1580.

BRESCIA:

Numerose sono le alternative per famiglie, coppie o compagnie di amici: si può smaltire

l'abbondante pranzo pasquale con una corsa (tradizionali sono quelle di Cigole, Trenzano e

Artogne); puntare alla compagnia all'aria aperta scegliendo la Rocca di Lonato; visitare una miniera

della Valtrompia, ma anche aderire a una gita organizzata in bicicletta alla scoperta delle bellezze di

casa nostra.

COMO:

Mercatino di Pasquetta a Como. Con l'arrivo della Pasquetta si rinnova ogni anno uno degli

appuntamenti che rientrano a pieno nel panorama degli eventi comaschi relativi alla Pasqua : il

Mercato del Tipico. Da vari anni piazza Cavour viene animata con i colori e i profumi tipici del

territorio, grazie ai moltissimi espositori che, con i loro prodotti, offrono un opportunità unica, per

ricondurre i visitatori alla cultura della produzione eno-gastronomica e dell’artigianato locale.

L’evento viene organizzato dall’associazione no-profit Lario Monte, con la collaborazione del

Consorzio Como Turistica, il contributo dell’Assessorato al Turismo e all’Agricoltura della

Provincia di Como e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Como.

L’iniziativa è da considerarsio come un elemento di continuità con il mercatino natalizio proposto

nell’ambito della manifestazione Como Città dei Balocchi.

Page 13: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

CREMONA:

Festa dei Off Cot a Gerre de' Caprioli. A Gerre de' Caprioli, nella frazione Bosco ex Parmigiano, si

svolge la Festa dei Off Cot (uova cotte) manifestazione gastronomica a scopo benefico. Come si

intuisce dal titolo la festa è all'insegna delle uova cotte. Tra le varie proposte gastronomiche,

troverete anche la frittata, la frittura di pesciolini, la torta fritta e la spalla cotta.

LECCO:

Ai Piani d'Erna funivia aperta tutti i giorni, lunedì aperto il grande parco avventura con giochi e

tanto divertimento per le famiglie. Ai Piani di Bobbio la cabinovia sarà in funzione da sabato a

lunedì dell'Angelo, e stesso discorso ai Piani d'Artavaggio dove è aperta la funivia.

E per Pasqua apre il rifugio Porta ai Piani Resinelli, dopo l'interruzione dovuta ad un incendio con

notevoli danni, la struttura di proprietà del Cai di Milano, è stata ristrutturato velocemente per

arrivare preparati all'apertura della stagione. Per Pasqua aprono il servizio bar e ristorante, da

maggio tornerà in funzione anche il servizio camere per il pernottamento.

LODI:

Le province di Lodi e Pavia hanno organizzato una camminata di Pasquetta sulla Via Francigena. Il

ritrovo è domani alle 13,30 alla Grangia benedettina di Orio Litta, in piazza dei Benedettini.

Si camminerà per 9 chilometri fino a Santa Cristina. L’arrivo è previsto per le 17 all'oratorio del

paese: lì il parroco don Antonio Pedrazzini accoglierà tutti per un brindisi. La partecipazione

all'iniziativa è libera.

MANTOVA:

Palazzo Ducale rimarrà aperto domenica e lunedì dalle ore 8.15 alle ore 19.15, con ultimo ingresso

per le ore 18.20. Purtroppo,però, la visita non potrà comprendere la zona del castello con corte

nuova e la Camera degli Sposi, ancora chiuse per i danni riportati dopo i terremoto del maggio

scorso.

Il museo archeologico nazionale, con ingresso in piazza Castello, sarà aperto per Pasqua e Pasquetta

dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Per l'occasione sono stati aggiunti in varie vetrine materiali

archeologici restaurati provenienti da scavi effettuati nel comune di Casalmoro.

Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano, i due musei civici della città, rimarranno aperti per l'intera

giornata di Pasquetta dalle ore 9 alle ore 18 (la biglietteria chiude alle 17.30). Per Pasquetta i due

monumenti non chiuderanno, ma rispetteranno gli stessi orari di Pasqua. Si ricorda che a Palazzo

Te, nell'ala napoleonica, è ancora allestita la mostra personale di Roberto Floreani "La pietra e il

cerchio".

Infine l'altro pezzo di Unesco mantovana, Sabbioneta. La città di Vespasiano Gonzaga domenica

vedrà aperti il Palazzo Giardino, la Galleria, il Teatro, il Palazzo Ducale e la Sinagoga che saranno

aperti al pubblico dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

Page 14: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

MILANO:

Pasquetta al Museo della Scienze e della Tecnica. I milanesi rimasti in città nel periodo pasquale,

non corrono certo il rischio di annoiarsi. Dato che un pò di cultura non guasta mai, si potrebbe

visitare il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci sito in via San Vittore 21 a

Milano. Tutti i weekend e i giorni di festa il Museo apre i laboratori interattivi tra cui puoi scegliere

più di 4 percorsi ogni ora, organizza visite guidate nelle collezioni e animazioni teatrali per vivere

in prima persona la storia emozionante e divertente di grandi scienziati e scoperte scientifiche.

Pasquetta a Milano tra mostre e musei. Per i milanesi che non partono e non hanno organizzato

niente, è possibile organizzare un bel fine settimana culturale, approfittando del ponte per scegliere

una mostra fra quelle aperte o per riscoprire un museo civico. Rimarranno però chiusi i musei civici

(raccolte del Castello Sforzesco, Archeologico, Egizio, Casa museo Boschi Di Stefano, Museo del

Risorgimento, Villa Reale e Acquario civico), come al solito, di lunedì.

MONZA:

Pasquetta al parco. Un piano di intervento viabilistico e di sicurezza è stato predisposto per il Parco di Monza per gestire i moltissimi visitatori previsti nei giorni di Pasqua. Sarà potenziata la presenza delle forze dell’ordine nel polmone verde. In particolare, la Polizia Locale, le Guardie ecologiche, i Carabinieri anche con il Nucleo a cavallo e la pattuglia del Radiomobile e la Protezione Civile faranno rispettare il regolamento. PAVIA:

Falò e Galina Griza a Romagnese. Dal giovedì santo al sabato santo il paese di Romagnese,

nell'alta val Tidone, celebra come ogni anno le giornate pasquali con un ciclo di riti tradizionali.

Oggi si terrà una processione con un penitente incappucciato che porta una croce di legno; domani

sera (venerdì) il territorio si accendera` di falo` allestiti presso svariate frazioni, mentre sabato sera

due squadre di cantori accompagnati da piffero e fisarmonica porteranno per le frazioni l'annuncio

della Pasqua (e quindi della primavera) attraverso il canto della Galina griza, raccogliendo dagli

abitanti offerte (tradizionalmente di uova) per poi ritrovarsi tutti a mangiare e cantare presso la

piazza di Romagnese.

SONDRIO:

Pasquali a Bormio. Una tra le più caratteristiche costumanze di Bormio è legata al periodo della

Quaresima e in particolar modo alla Pasqua e, nonostante le origini molto antiche, è ancora oggi

vissuta dai Bormini come un tempo."I Pasquali" è un'antica e suggestiva cerimonia religiosa e

folcloristica che si svolge ogni anno a Bormio il giorno di Pasqua.

VARESE:

Page 15: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Pasquetta al Monastero di Torba, a Gornate-Olona. Pasqua e Pasquetta con il FAI. Il Lunedì

dell'Angelo nel giardino segreto e nella filanda della splendida Villa Bozzolo a Casalzuigno si

potranno effettuare pic-nic che non prevedano l'accensione di fuochi.

Pasquetta a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno. Pasqua e Pasquetta con il FAI Il giorno di

Pasquetta nel grande prato sottostante il Monastero di Torba sarà possibile effettuare pic-nic che

non prevedono l'accensione di fuochi.

REGIONE MARCHE ANCONA:

Pasquetta nel parco. Dai balconi panoramici sulla costa nord e la baia di Portonovo, alle bianche

falesie a strapiombo sulla spiaggia delle Due Sorelle. Un itinerario ad anello di un'intera giornata

nel cuore del Monte Conero, per un'indimenticabile Pasquetta tra i boschi. Pranzo al sacco a carico

dei partecipanti.

ASCOLI PICENO:

Mercato della Rocca ad Acquaviva Picena. A Pasquetta ad Acquaviva Picena si tiene nel

suggestivo centro cittadino il "Gran Mercatino della Rocca" che si svolgerà nei week end di ogni

seconda settimana del mese. Nei mesi di Luglio e Agosto anche tutti i mercoledì sera. Orario del

mercato: sabato dalle 14 alle 20; domenica dalle 9 alle 20; mercoledì dalle 15 alle 24.

FERMO:

Edizione numero diciannove per il Trofeo Città di Fermo di atletica leggera che si conferma uno dei

motori del turismo sportivo in Provincia: lunedì 9 aprile si riverseranno nel capoluogo centinaia di

ragazze e ragazzi da tutto il centro Italia per l’evento organizzato dalla Sport Atletica Fermo, con il

patrocinio del Comune di Fermo ed il contributo di Solgas e CIIP spa. La manifestazione sportiva

prende il via alle 9,30 per poi ripartire nel pomeriggio dalle 15, coinvolgendo atleti del settore

giovanile e di quello assoluto.

MACERATA:

Colazione di Pasquetta a Castelraimondo. Pasquetta con la tipica colazione di una volta, a proporla

in piazza Dante sarà l'amministrazione comunale con il Gruppo Folkloristico di Castelraimondo,

che in costume allieterà la mattinata. Chi volesse degustare frittata con la maggiorana, salame,

ciauscolo, pizza di Pasqua, coratella e uova deve recarsi in piazza tra le nove e le tredici.

PESARO-URBINO:

Page 16: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Punta e cul a Urbania. La mattina di Pasquetta nella piazza centrale di Urbania e il Lunedì

dell’Angelo presso il Santuario di Battaglia, al termine della funzione religiosa si ripropone il gioco

popolare con le uova sode. I concorrenti, dalle 15 alle 20 persone, si dispongono in cerchio. Il

sorteggiato inizia la gara in senso antiorario battendo il proprio uovo con quello del vicino. Vince

chi nel confronto riesce a mantenere l’uovo intatto intascando le uova rotte. In passato l’uovo sodo

era una misura di un certo valore nella vita contadina.

REGIONE MOLISE CAMPOBASSO:

La "Quarantana". Una delle più bizzarre e singolari tradizioni di Santa Croce di Magliano, è la

cosiddetta " quarantana ", una bambola di pezza raffigurante una vecchia, che l'usanza vuole,

durante il periodo della Quaresima, venga sospesa ad un filo annodato tra due balconi.

La simpatica nonnina, che la leggenda vuole sia identificata con la moglie del defunto Carnevale, è

generalmente vestita di nero, e nelle mani stringe la conocchia: passa le intere giornate a filare, per

distrarsi e non immalinconirsi troppo, pensando al caro congiunto passato a miglior vita.

ISERNIA:

I giorni del lieto dolore. I giorni della settimana santa sono i giorni del lieto dolore, i giorni durante

i quali la «morte trionfata» conduce alla scoperta della «vita ritrovata». Il dies focale di questo

percorso è il dies del transfer dal lutto alla gioia, dall’angoscia alla liberazione. In tale giorno si

celebra il più inquietante rito del cattolicesimo: la Processione del Cristo Morto. È il rituale

commemorativo del sacrificio dell’Agnus Dei, in cui si perpetua l’antico schema naturalistico della

morte e della rinascita.

REGIONE PIEMONTE ALESSANDRIA:

Pasqua e Pasquetta ad Alessandria e provincia il 20 aprile e il 21 aprile 2014: diverse le oppurtunità

che si presentano. In città ad esempio ci sono le giostre, come tradizionalmente avviene ogni anno

nel periodo di Pasqua e Pasquetta.

Uno degli eventi tradizionali di Pasqua e Pasquetta in provincia di Alessandria è la Fiera degli

Antichi Mestieri di Conzano che si svolge lunedì di Pasquetta nel centro storico del paese con

ingresso libero: bancarelle, intrattenimenti e stand gastronomici, di solito è previsto un bus navetta

che collega la Fiera con i parcheggi.

Page 17: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

In provincia di Alessandria un'altra idea è quella di trascorrere una giornata alle terme nella famosa

città di Acqui Terme, magari soggiornando presso una delle diverse strutture turistico-ricettive che

poplano la città termale.

Per chi ama stare in mezzo alla natura una possibile opzione per Pasqua e Pasquetta è quella di fare

una escursione in Val Curone o in Val Borbera dove ci sono diversi sentieri da percorrere. Oppure

recarsi a Capanne di Marcarolo nei pressi del Sacrario della Benedicta e percorrere i Sentieri della

Libertà.

Il 21 aprile a Cerrina Monferrato con la "Mangià an Munfrà", camminata enogastronomica e tipica

festa di primavera, un giro in Monferrato tra colline e borghi immersi nel silenzio della campagna.

Itinerario a tappe di circa 12 chilometri che consente di godere degli splendidi panorami sulle

colline del Monferrato, suddiviso in quattro punti tappa dove sono serviti piatti tipici piemontesi e

vini locali.

ASTI:

Cantè j'euv (il canto delle uova). Tradizionale questa della settimana prima di Pasquetta. Un gruppo

di cantori interpreta la tradizionale filastrocca inneggiante all'arrivo della primavera ed invocante

abbondanti raccolti agli agricoltori. Il gruppo canterino accompagnato dai bambini con i cesti per la

raccolta delle offerte, al suono delle fisarmoniche e violini si reca nei cortili delle case della

frazione nelle ore serali, gli abitanti, secondo antica tradizione, offriranno uova, vino o salumi. Il

lunedì di Pasquetta si consumerà la tradizionale "merendina" cucinando le uova raccolte nelle serate

precedenti.

BIELLA:

A Biella e provincia diverse sono le proposte per il periodo di Pasqua e Pasquetta. Un'idea potrebbe

essere quella di soggiornare nei pressi del Lago di Viverone, un posto incontaminato dove potersi

rilassare, fare un giro in barca e passeggiate rilassanti. Un'altra proposta potrebbe essere quella di

far visita a Ricetto di Candelo uno dei Borghi più belli d'Italia, con negozietti tipici e ristoranti

tradizionali. Un'altra soluzione è quella di vedere il borgo di Masserano oppure si può fare tappa al

Castello di Roppolo.

Il 21 aprile a Muzzano Festa delle Erbette a Pasquetta, pic-nic in allegria con le frittate a base di

erbette dei prati e altre semplici prelibatezze.

Il 21 aprile a Portula frazione Castagnea Giornata per famiglie con caccia alle uova del

Gianconiglio.

CUNEO:

Pasquetta al Castello della Manta. In occasione della Pasquetta, il Castello della Manta offrirà ai

visitatori un gustoso "pranzo del visitatore", con un menu-bistrot da consumare in compagnia ai

"tavoli dell'amicizia" allestiti nel parco e da prenotare telefonicamente al numero 0175/87822.

Inoltre, durante tutta la giornata, sarà possibile visitare gli splendidi interni del Castello - con i

saloni cinquecenteschi e gli straordinari affreschi del Salone baronale, vero gioiello tardo-gotico.

Per i bambini verranno inoltre organizzati divertenti e coinvolgenti spettacoli di magia e giocoleria

e laboratori ludico-didattici.

Page 18: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

NOVARA:

Borgosesia: Pasquetta al Parco Magni dalle 10.00 alle 18.00 mercatino degli hobbisti, giochi

gonfiabili, musica, trucca bimbi, zucchero filato, palloncini, laboratori didattici e la possibilità di

percorrere i sentieri del Parco con pony e calesse. Durante il pomeriggio i bambini potranno

divertirsi e conoscere il patrimonio e la cultura del paese, con "Caccia... all'Uovo!". Info: Comune

Tel. 0163.290111

Desana: Pasquetta dalle 12.00 presso il cortile dell'oratorio grigliata e altre golosità. Info e

prenotazioni: Pro Loco Tel. 347.0454141

Roasio: Pasquetta presso la Madonna degli Angeli grigliata dalle 12.00. Info: Comune Tel.

0163.860676

Scopello: “Sapori e ricordi di un tempo” dalle 10.00 alle 18.00 in p.za del Municipio mercatino dei

produttori enogastronomici e artigianali. Info: Tel. 0163.52206.

TORINO:

Pasquetta al Castello di Masino. In occasione della Pasquetta, dalle 10 alle 18 al Castello di Masino

a Caravino (TO) verrà organizzata una bella iniziativa pensata per grandi e piccini: nello splendido

parco romantico del Castello verrà allestita una zona ristoro dove si potranno acquistare cestini per

il pranzo composti da deliziose pietanze tipicamente canavesane e sarà possibile pranzare all'aria

aperta seduti ai "tavoli dell'amicizia". Si potranno inoltre visitare i meravigliosi interni con i saloni

affrescati e riccamente arredati, gli appartamenti di Madama Reale, le camere per gli ambasciatori e

gli appartati salotti che sono stati residenza dei conti Valperga.

VERBANIA:

Pasquetta "Creartisti in Piazza". Oggi giorno di Pasquetta, dalle 10 alle 19 sul lungolago di

Pallanza, si svolge la manifestazione "Creartisti in Piazza". Esperti artigiani creano ed espongono

direttamente davanti al pubblico i prodotti della loro creatività. Presso il lungolago di Verbania

Pallanza dalle ore 10 alle ore 19.

VERCELLI:

A Pasqua e Pasquetta a Vercelli e provincia sono diverse le possibilità che si presentano. Una gita

nel Parco Naturale Alta Valsesia, una giornata nelle stazioni sciistiche di Alagna Valsesia e di Alpe

di Mera, lontano dal traffico delle città immersi nella natura. Una passeggiate alle pendici del

Monte Rosa in uno dei diversi itinerari che si presentano.

Sempre in provincia di Vercelli un percorso religioso è quello di fare visita al Sacro Monte di

Varallo che per la bellezza del luogo, per le sue testimonianze di fede e di arte costituisce un

monumento unico nel suo genere.

Un'altra scelta nel vercellese è quella di fare visita alla cittadina di Santhià, nota località sulla via

Francigena con diverse chiese da vedere.

Page 19: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Direttamente a Vercelli da vedere l’Abbazia di Sant’Andrea, simbolo di Vercelli; la Cattedrale di S.

Eusebio costruita sui resti di un’antica basilica paleocristiana; un giro nel centro di Vercelli. Un

altro itinerario interessante è una visita al Principato di Lucedio con la famosa Abbazia.

REGIONE PUGLIA ANDRIA:

Le belle giornate di sole dei giorni scorsi hanno favorito la presenza massiccia di turisti in visita

presso il Castel del Monte, simbolo del dominio federiciano in Puglia, che è stato aperto ai visitatori

anche a Pasqua e a Pasquetta dalle ore 10 alle ore 19,15. Oltre a visitare lo speldido maniero

federiciano, tutti coloro che nei giorni festivi si sono recati presso il castello, hanno potuto altresì,

ammirare, nelle sale del piano inferiore dell'edificio, l'esposizione di 16 pannelli che ripercorrono la

vita di Federico II, l'inquadramento storico - culturale, la storia del castello e gli aspetti stilistici ed

architettonici. Sono state effettuate visite guidate ed un bus navetta ha accompagnato i numerosi

turisti, dal parcheggio sin sopra il Castel del Monte.

In concomitanza con il periodo pasquale, riapre a tutti il Castel del Monte. Per le visite con

prenotazione è possibile rivolgersi all'Associazione Turistica Pro Loco di Andria, via Vespucci,

114, infotel: 0883/592283, e-mail: [email protected].

BARI:

Pasquetta Sgniauss a Putignano. Il sano divertimento immerso nella natura dal mattino al tramonto

– gastronomia, area pic nic, giochi, mercatino, orchestrina… Il giorno di Pasquetta l’associazione

Trullando ritorna sugli irti colli per offrire una giornata fuori porta all’insegna dello svago e del

divertimento. I prati dell’agriturismo Terra dei Gusti, situato nella splendida cornice naturale del

Canale di Pirro, saranno per il secondo anno consecutivo, il palcoscenico per esibizioni non proprio

improvvisate curate da musicisti, animatori e artisti d’ogni genere. Non mancheranno prelibatezze

gastronomiche a km 0, esposizione artistiche, e giochi che intratterranno i presenti per tutta la

giornata. Lo stesso gruppo di lavoro che lo scorso Carnevale ha animato le cantine del centro

storico di Putignano, si ritroverà al completo per soddisfare le aspettative di tutti con lo stesso

entusiasmo con cui lo ha fatto nelle fredde e briose sere di febbraio.

BARLETTA:

Pasquetta Folk Festival 2014. Vi aspettiamo per trascorrere l’intera giornata di Pasquetta

all’insegna del divertimento coinvolgente della musica e delle danze popolari locali e dal mondo in

totale relax e per tutta la famiglia! PASQUETTA FOLK FESTIVAL negli ultimi anni ha attirato

l’attenzione di migliaia di partecipanti anche provenienti da svariate regioni d’Italia, una giornata

fuori porta dedicata allo svago e al divertimento nella natura dal mattino a sera presso l’Aia

dell’AGRITURISMO AMICIZIA, fantastica location dell’ormai nota FESTA DELLA BIRRA di

Cassano delle Murge (Ba). Stage mattutini di pizzica e danze popolari in compagnia di DANIELA

Page 20: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

MAZZA e ILARIA POVERO dell’associazione LE PERLE DI PUGLIA, escursioni naturalistiche

nel verde della Murgia con il caratteristico e unico nel suo genere AGRIBUS trainato da un trattore

che vi condurrà a visitare la “GROTTA DI CRISTO”, esposizioni di arte e artigianato tipico,

escursioni in QUAD, parco giochi gonfiabili, giro a cavallo; nel pomeriggio laboratorio didattico

con LA FABBRICA DEGLI AEROSTATI organizzato dalle associazioni FESTA e CASA E

BOTTEGA, dove, armati di pennelli e colori i bambini si potranno cimentare con le tecniche di

colorazione e decorazione dei palloni di carta… …e ancora animazione per i più piccoli con la

presenza della simpatica e famosissima amica PEPPA PIG! il tutto coordinato dall’intrattenimento

dello Show Man GIANNETTINO LABALESTRA! Pranzo self-service con gastronomia tipica

servita in varie postazioni. Nel pomeriggio e fino a sera poi, si alterneranno sul palco del

PASQUETTA FOLK FESTIVAL alcuni tra i gruppi di musica popolare più travolgenti del

momento con le loro esibizioni live: TERRAROSS, PICCOLA ORCHESTRA

TARANTULALUNA e CHITARRE E TAMMORRE. E in caso di pioggia o mal tempo

ricordate… … AL COPERTO sotto la tendostruttura della festa della birra c’è posto per TUTTI !!!

AIA DELL’AMICIZIA C.da Cristo Fasano, 162 CASSANO DELLE MURGE (BA)

www.pasquettafolkfestival.it START: ore 10.00 Per info e prenotazioni: 329.94.58.409.

BRINDISI:

Il giorno di PASQUETTA, con partenza dal parcheggio di Punta Penna Grossa, il Trenino del Parco

vi accompagnerà all’interno della Riserva per proseguire a piedi fra piccoli e fitti sentieri di

macchia mediterranea, passando per le spiagge e fino araggiungere l’antica Torre. Sono previste in

questa giornata 2 partenze: la prima alle ore 10.00 e la seconda alle ore 15.00. Nel week end

pasquale, inoltre, sarà possibile visitare il Centro visite-museo Al Gaw Sit che ospita nelle sue sale

un percorso virtuale tra i differenti habitat naturali della riserva oltre che un piccolo viaggio nel

tempo dalle prime genti che hanno abitato Torre Guaceto fino ad oggi. Un itinerario costituito da

materiali, suoni, odori, colori, gesti e memorie che evocano le specificità dei luoghi della riserva.Il

centro visite si trova in località Serranova (GPS: 40° 41’ 36’’ N – 17° 45’ 46’’ E) e sarà aperto nei

seguenti orari: sabato, domenica e lunedì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore

18.00. Il Giorno Di Pasquetta sarà inoltre attivo un servizio di noleggio biciclette presso il centro

visite (si consiglia la prenotazione) dove è possibile ritirare una mappa ed esplorare in autonomia il

territorio del Parco. Presso la Torre, all’ora di pranzo, sarà allestito un piccolo punto ASSISTENZA

dove si potranno controllare le bici e un Bio Corner dove poter acquistare acqua, bibite o snack

biologici, o, semplicemente, accomodarsi sul prato per un pic nic tutti insieme.

FOGGIA:

Pasqua 2014 Foggia: tutti gli eventi in programma. Anche quest'anno a Foggia e in provincia si

festeggia la settimana santa. Sono tanti gli appuntamenti previsti per le giornate dell'20 e del 21

aprile. Ecco tutti gli eventi in programma a Pasqua e a Pasquetta.

MOSTRE

PERSONALE DI TETIANA KOROBEINYK

LA FORMICA E LE CICALE DI PINO DI GENNARO

Page 21: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

PAUL BANNER A LUCERA

FESTE

SPRING PARTY AL "PASTEUS"

FOUR ALL NIGHT

PASQUETTA

PASQUETTA "CHE BURDELL" A MANFREDONIA

PASQUETTA FOLK MASSERIA SANT'AGAPITO

MUSEI

IL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI FOGGIA COMUNICA CHE IN DATA 8 E 9

APRILE 2012, GIORNI DI PASQUA E LUNEDÌ DELL’ANGELO, IL MUSEO CIVICO DI

FOGGIA OSSERVERÀ UN TURNO DI APERTURA STRAORDINARIO DALLE ORE 9.00

ALLE ORE 13.00.

DOLCI

COLOMBA ALLA BIRRA

CONCERTI

CONCERTO TRIBUTE MICHAEL JACKSON

LECCE:

Lu Riu a La “Pasquetta dei Leccesi”. Torna anche quest’anno Lu Riu, la “pasquetta dei leccesi” in

programma al Parco di Rauccio. A partire dalle ore 09:30 l’oasi naturalistica ospiterà i percorsi

naturalistici, enogastronomici e di spettacolo organizzati dall’amministrazione comunale.

TARANTO:

PASQUETTA 2014 GIGI D'AGOSTINO & CL: Musica & Parole presenta la Pasquetta d'Italia!

21 Aprile 2014 Parco Felisia, Castellaneta Marina (Ta)

Zona Cromie : Gigi d'Agostino

Area Reggae/Caffetteria : Clementino in concerto (Mea culpa tour)

Zona Estasia : Schiumaparty

Zona parco : Palloni gonfiabili,Toro meccanico,Pallavolo,Calcio balilla umano,Playstation

Pizzeria,ristorante,ampia pineta & ristoro.

Info prezzi :

Ingresso muniti di prevendita (obbligatoria)

TRANI:

In occasione delle festività pasquali, l'assessorato al turismo e centro storico del Comune di Trani

ha reso noto il calendario di aperture straordinarie che interesseranno chiese e monumenti del centro

storico cittadino. Sia nel giorno di Pasqua che di Pasquetta, a Trani sarà possibile visitare palazzo

Beltrani con la pinacoteca Ivo Scaringi (domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.30 e lunedì

dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), la Cattedrale (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30), il

museo Diocesano (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19), la sezione ebraica del museo

Diocesano nella chiesa di Sant'Anna (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19), la chiesa di

Ognissanti (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), la chiesa di San Martino (dalle 10 alle 13 e dalle 16

Page 22: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

alle 19) e la chiesa di San Giacomo (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19). Inoltre, sia domenica che

lunedì, sarà possibile visitare il sito archeologico di Santa Geffa (via delle Tufare, nella campagna

di Trani) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Durante i giorni di Pasqua e Pasquetta resteranno aperti anche molti luoghi della cultura statali. In

due giornate tradizionalmente dedicate al riposo e allo svago, tutti i cittadini italiani e i turisti

stranieri avranno la possibilità di conoscere e riscoprire il patrimonio storico artistico italiano tra

musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche. In Puglia fra i siti che resteranno

aperti ai visitatori, c'è il Castello svevo di Trani, visitabile sia domenica che lunedì dalle 8.30 alle

19.

REGIONE SARDEGNA

CAGLIARI:

Pasquetta a Monte Arcosu, Cagliari. I più bei boschi dello Stivale per una Pasquetta davvero green.

Dal Parmense alla Sila la foreste più belle.

Exmà, Ghetto e Castello San Michele e le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante resteranno chiusi.

Nella giornata di Pasquetta, lunedì 21 aprile, invece saranno aperti il Ghetto dalle 10 alle 13 e la

Torre dell’Elefante dalle 10 alle 17. Rimarranno chiusi per l’intera giornata il Castello San Michele,

l’Exmà e la Torre di San Pancrazio.

CARBONIA:

I Riti della Settimana Santa di Iglesias. I Riti della Settimana Santa di Iglesias sono il segno della

Spagna nella cultura della città, si svolgono ininterrottamente, e puntigliosamente, dagli ultimi

decenni del 1600 a cura dell'Arciconfraternita del Santo Monte. Sono rinomati in tutta la Sardegna

per la loro bellezza e partecipazione.

IGLESIAS:

I siti simbolo dell’attività estrattiva gestiti dall’Igea nel primo appuntamento con il turismo

richiameranno anche quest’anno un folto gruppo di visitatori. La località più gettonata sarà

senz’altro Porto Flavia, la galleria affacciata sul mare di Masua, che lunedì dell’Angelo sarà meta

dell’escursione di 300 persone arrivate da diversi centri della Sardegna. Cnetinaia di turisti anche a

San Giovanni miniera, dove si trova la grotta Santa Barbara.

LANUSEI:

Pasquetta Con Il Trenino Supramonte. Lunedì 21 Aprile trascorri la giornata con le guide della

Explorando Supramonte, tornanti mozzafiato e soste panoramiche sono solo l’inizio di questo

viaggio a bordo del trenino supramonte che vi porterà alla scoperta di tutti i misteri che avvolgono

Page 23: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

l’altopiano di Golgo. Un viaggio anche di sapori alla scoperta dei migliori piatti della gastronomia

baunese.

Programma:

Ore 10:00: Partenza da piazza indipendenza al centro di Baunei;

Ore 10:30: Arrivo a Golgo e visita dei siti di maggiore interesse;

Ore 13:00: Sosta pranzo in Ristorante Tipico.

NUORO:

L’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, confermando una tradizione ormai consolidata,

terrà aperti i suoi Musei anche in occasione della Santa Pasqua e Lunedì dell’Angelo. Pertanto a

Nuoro potranno essere visitati il Museo Etnografico Sardo ed il Museo Deleddiano – Casa Natale

di Grazia Deledda nei seguenti orari: 9.00/13.00 e 15.00/18.00; a Cagliari, nella Cittadella dei

Musei, il Museo Etnografico- Collezione Luigi Cocco dalle. 9.00 alle 20.00.

OLBIA:

Pasquetta In Jazz Nella Foresta Del Monte Limbara. Pasquetta in musica sul versante berchiddese

del Limbara con un concerto a tappe fra boschi e panorami mozzafiato. Lunedì dalle 9 del mattino

fino al tramonto, la vasta area della foresta demaniale "Monte Limbara Sud" di Berchidda (Olbia-

Tempio) si trasformerà in un teatro a cielo aperto. Va in scena “Five Pianos”, un evento ideato dal

noto trombettista Paolo Fresu e organizzato dalla sua associazione culturale, Time in Jazz, con il

contributo della presidenza della Giunta e dell’assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna,

dell’Ente Foreste della Sardegna, del comune di Berchidda, della Sesta Comunità Montana del

Monte Acuto e della Fondazione Banco di Sardegna..

ORISTANO:

Per chi ama la natura e le gite all’aria aperta, il Lunedì dell’Angelo o giorno di Pasquetta è

l’occasione adatta per scoprire sagre e località campestri da visitare. Ad esempio, si potrà

trascorrere la Pasquetta sul lago Omodeo, per una gita fuori porta ed un pic nic tra la natura

incontaminata di Sedilo e dei paesi del Barigadu, sulle rive delle splendide acque del lago

artificiale. Questo posto è molto ricercato ed apprezzato da gitanti e turisti che numerosissimi

arrivano puntualmente da ogni parte per trascorrere una Pasquetta a contatto con la natura e gustarsi

la prima tintarella della stagione. In quest’occasione si svolge, anche, la Pasquetta dello sportivo

organizzata sulle acque del Lago Omodeo dal locale circolo nautico e dai Comuni di Sorradile,

Boroneddu, Soddì, Tadasuni e Bidonì, tutti in provincia di Oristano.

SANLURI:

Negozi e centri commerciali aperti in occasione della Pasuqetta 2014 a Sanluri. Immancabile la

Page 24: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Pasquetta al Parco S'Arei e visita al Castello di Sanluri.

SASSARI:

La Pfm arriva a Porto Torres nel bel mezzo di un viaggio cominciato in maniera fantastatica, a

febbraio in Brasile, e che sta proseguendo in Guatemala, Messico e Chicago. La città turritana prova

a candidarsi come location ideale per accogliere spettacoli all’aperto, calati in un ambiente naturale

invidiabile. Non a caso, proprio la band che vanta affezionati sostenitori in tutto il mondo, ha

sottolineato con un gradimento la scelta di Balai, definito «luogo straordinario» dopo avere visto le

foto.

La rock band italiana proporrà un concerto in due parti: “Pfm canta De Andrè” (dallo storico tour

con il cantautore genovese-sardo del 1979) e “Pfm Anthology” con i pezzi più celebri della lunga

carriera. Non poteva fare una scelta migliore l’amministrazione comunale - ieri presente alla

conferenza stampa con il sindaco Beniamino Scarpa, l’assessore Costantino Ligas e il presidente del

consiglio Ivan Cermelli - per il Festival di Balai. La proposta dell’associazione La via del Collegio

di Cagliari è stata accolta con convinzione, sapendo che una band come la Pfm si porta dietro un

pubblico trasversale per fasce d’età. una prova generale di musica e turismo che può promuovere

fuori dalla Sardegna l’immagine della città.

TEMPIO PAUSANIA:

Il giorno 21 Aprile 2014 è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione sullo stato

d’abbandono dell’ex base Usaf Monte Limbara , la giornata prevede passeggiate sui sentieri

naturalistici , il pranzo al sacco ( immancabile in montagna e soprattutto a pasquetta ) e la

presentazione del progetto sullo smaltimento e dismissione della base a COSTO ZERO per

amministrazioni comunali e regionali.

TORTOLÌ:

Pasqua e Pasquetta a Tortolì, nei boschi di Gairo Taquisara, una graziosa frazione del paese di

Gairo, dista circa 1 ora e 30 minuti di auto da Cagliari. Ha una bella posizione nella vallata

omonima e si trova ai piedi del Taccu Isara e di fronte al Tacco di Osini.

VILLACIDRO:

Pasquetta a S'Incontru. C'è chi va in campagna tutto il giorno per divertirsi e mangiare le uova sode

e le salsicce arrosto; alcuni trascorrono la giornata in pineta o alla Spendula. Chi sta in paese di

pomeriggio si reca a "sa cruxi de Seddanus" dove c'erano musiche e balli per tutti al suono della

fisarmonica.I bambini portano ciascuno il proprio "cocoieddu" di pasta dura con l'uovo cotto

insieme preparato dalle loro nonne.

REGIONE SICILIA

Page 25: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

AGRIGENTO:

Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi (Agrigento). In occasione del Lunedì dell'Angelo il

FAI ha pensato a una simpatica variante della tradizionale “Festa di Pasquetta” che andrà in scena al

Giardino della Kolymbetra. Tra deliziosi menu, giochi e attività all'aria aperta.

Ad Agrigento la prima tappa obbligata è senza dubbio la Valle dei Templi. Sito archeologico

risalente alla Magna Grecia, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco ed è

meta di migliaia di visitatori ogni anno. A 40 chilometri dalla città, si trova il sito archeologico e la

spiaggia bianchissima di Eraclea Minoa. Tra le aree verdi, Bosco Galluzzo a Licata, le riserve

orientate Torre Salsa, Foce del fiume Belice e Foce del fiume Platani.

CALTANISSETTA:

Tra le province di Enna e Caltanissetta si trovano Monte Capodarso e la Valle Imera Meridionale,

tra paesaggi naturali, aree archeologiche e l’habitat acquatico del fiume Imera meridionale. Nei

pressi di Marianopoli è inoltre possibile visitare la riserva naturale protetta Lago Sfondato.

CATANIA:

Il boschetto della Playa è la macchia verde attrezzata maggiormente frequentata dai catanesi. La

città etnea ha tantissimo da offrire ai suoi cittadini in cerca di svago all’aria aperta e ai numerosi

turisti. Meta altrettanto valida per la sua attrattiva è l’area naturale del Parco dell’Etna. Preziose

alternative sono il Parco Gioieni, le oasi Cosentini Santa Venerina e del Simeto, la riserva di

Fiumefreddo, il Bosco di Santo Pietro e La Timpa ad Acireale.

ENNA:

Piazza Armerina, con la sua Villa romana del Casale patrimonio dell’Unesco, per chi è in cerca di

luoghi di importanza culturale e rilevanza archeologica a Enna, è sicuramente una tappa

imprescindibile. Per le gite fuori porta immerse nel verde, il Parco dei Nebrodi è la più grande area

naturale protetta della Sicilia. La provincia dell’entroterra siciliano offre anche il parco minerario di

Floristella-Grottacalda, il Parco Ronza, le riserve di Monte Altesina e Rossomanno-Grottascura-

Bellia e il Lago di Pergusa, unico lago naturale rimasto in Sicilia.

MESSINA:

Chi è a caccia di luoghi suggestivi troverà nella provincia Messinese ciò che cerca. A partire da

Capo Peloro, detto anche Punta del Faro, l’estremità più nord-orientale della Sicilia. Paesaggi

suggestivi sono quelli delle Gole dell’Alcantara, un canyon naturale famoso per le acque

freddissime. E ancora, il Bosco di Malabotta, il parco archeologico di Giardini Naxos, la Valle

d’Agrò sui monti Peloritani e il paesaggio mozzafiato di Isola Bella, che dà il benvenuto ai visitatori

alla splendida Taormina.

Page 26: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

PALERMO:

Nel capoluogo siciliano abbondano le riserve e i parchi naturali. Già all’interno del comune

palermitano è possibile sostare sull’ampia distesa verde del Parco della Favorita, l’antica real tenuta

luogo di scampagnate dei residenti della città, preferita per la sua ampiezza e vicinanza al centro

città. Anche le riserve di Monte Pellegrino, Capo Gallo e Pizzo Cane sono particolarmente

apprezzate. Un’altra meta privilegiata nelle giornate di festa primaverili è senz’altro il Bosco della

Ficuzza, che si estende nei territori di Corleone, Godrano, Mezzojuso e Monreale. Di prestigio

nazionale sono il lago di Piana degli Albanesi, tra i più grandi bacini artificiali della Sicilia, e il

vasto Parco naturale delle Madonie.

RAGUSA:

Chiese e antichi palazzi accolgono i visitatori dell’antica Ragusa Ibla. Nella provincia, la barocca

Scicli è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco, mentre al confine con Siracusa vi è il compresso

preistorico di grotte di Cava Ispica.

Sotto il profilo naturalistico, Ragusa offre numerose aree verdi apprezzate: la Costa di Carro nei

pressi di Sampieri, il Parco di Serra San Bartolo, le riserve naturali Macchia foreste del Fiume

Irminio e Pino d’Aleppo e la zona forestale Randello.

SIRACUSA:

Non occorre fare tanta strada per trovare una meta culturale di pregio a Siracusa. In città, la zona

archeologica intrattiene numerosi visitatori incantati dal teatro greco e dall’eco dell’orecchio di

Dioniso. Poco distante si un piccolo gioiello da girare a piedi di nome Ortigia, e basta spostarsi di

qualche chilometro per visitare la barocca Noto e i resti di Noto antica, affacciata su un panorama

che si perde a vista d’occhio. Per gli amanti della natura, nel Siracusano è possibile trascorrere una

giornata presso le riserve naturali Fiume Ciane, Cavagrande del Cassibile, Vendicari e la necropoli

rupestre di Pantalica.

TRAPANI:

La città di Trapani vanta al suo interno la famosa riserva naturale delle saline, visitata ogni anno da

folti gruppi di turisti anche per la presenza dei caratteristici mulini a vento. In provincia, è possibile

visitare gli importanti siti archeologici di Selinunte, nel comune di Castelvetrano, e di Segesta, con

il tempio dorico e il teatro scavato nella roccia della collina. Numerosissime le riserve, a partire

dallo Zingaro, tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, ma anche Capo Feto, Monte

Finestrelle tra Gibellina e Santa Ninfa, Lago Preola e Gorghi Tondi e le isole dello Stagnone di

Marsala.

REGIONE TOSCANA

Page 27: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

AREZZO:

Ad Arezzo, alle ore 10.30 "ScopriArezzo": Pasquetta con itinerario per turisti individuali, alla

scoperta dell'arte e della storia della città, con una guida professionale.

Lunedi dell'Angelo con cicloescursione intorno al lago Trasimeno: ritrovo alle 8.40 alla stazione di

Arezzo. Per dare il benvenuto alla Primavera c’è "Un cammino per amore", sempre lunedì dalle 10

alle 11 al Parco Giotto.

A Castiglion Fiorentino, al Parco dei Pini, il Villaggio di Primavera: kermesse del cibo di strada

Streetfood in collaborazione con il Garden: birra artigianale dell’Amiata, arrosticini abruzzesi, olive

ascolane.

In Casentino escursione in compagnia degli asinelli al Castello di Gressa: immersione nel Medioevo

e nella sua suggestiva atmosfera. Per info e prenotazioni 0575.559477 - 3357987844

Fiera di Primavera a Poppi anche a Pasquetta: artigianato, oggettistica e antiquariato.

A Cortona, alle ore 10.30 "ScopriCortona" un itinerario, per turisti individuali, alla scoperta della

città di Cortona e del suo Museo Archeologico, con una guida professionale.

A Lucignano, “Colori e sapori di primavera”. Nel centro storico del paese, i commercianti locali

propongono ai visitatori i loro prodotti: florovivaisti, produttori agricoli, espositori con artigianato

artistico ed opere dell’ingegno. Nell’area dei giardini inoltre ci saranno alcuni operatori ambulanti

con abbigliamento ed articoli gastronomici.

FIRENZE:

Alle Cascine a pesca per il Meyer - Pasquetta a Firenze, meglio se alle Cascine. Quest’anno c’è un

motivo in più per venire, in tramvia, bici o a piedi, a trascorrere il lunedì dell'Angelo in riva

all’Arno. Si tiene infatti la seconda edizione del Memorial Andrea Bernardoni, una gara di pesca

con tecnica libera e aperta a tutti.

Anche quest'anno gli organizzatori collegano questo evento alla solidarietà, devolvendo il ricavato

delle iscrizioni alla Fondazione Meyer. Se non siete pescatori potete comunque raggiungere il parco

per fare una donazione, ammirare lo spettacolo delle rive puntellate di pescatori e magari proseguire

verso le Piagge, San Donnino, Campi Bisenzio, sempre nello sterrato lungo il fiume.

Pasquetta a Firenze, Cascine - A Fiesole arrivate comodamente con il bus 7 da Piazza San Marco

oppure con una splendida passeggiata per smaltire uova di cioccolato e colombe varie. Dalle 8 alle

20 di Pasquetta la piazza si anima di banchi che presentano i sapori tipici del territorio con

specialità enogastronomiche e dell’artigianato. Dai formaggi agli insaccati, dal vino all’olio, dagli

oggetti per la casa a tanti altri prodotti realizzati dai maestri artigiani.

In occasione della manifestazione, a partire dalle 15, ci sarà anche uno spazio speciale per i più

piccoli con il trucca bimbi e disegni e fiabe. Un'iniziativa da non perdere anche per godervi lo

splendido panorama e fare escursioni a piedi, tempo permettendo. Dalla piazza le stradine si

inerpicano in facili e panoramici sentieri.

Alla Riserva naturale delle Morette - Bisogna arrivare a Fucecchio, ma ne vale proprio la pena. Alla

Riserva naturale delle Morette nel Padule di Fucecchio, sono due gli appuntamenti di Pasquetta,

dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. La riserva viene aperta per l’occasione: un evento imperdibile per

gli amanti del birdwatching e dell'osservazione naturalistica.

Page 28: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

È questo un periodo incredibilmente affollato di uccelli e la bellezza del percorso, considerato uno

dei migliori in Italia, merita davvero una passeggiata che oltre ad essere suggestiva è adatta anche ai

bambini. Ricordatevi di chiamare per prenotare.

Piante fiori e sapori di Mugello a Scarperia - Se invece volete prenderla comoda, vedere una

mostra mercato e pranzare in una trattoria tradizionale allora la vostra Pasquetta è a Scarperia.

L’appuntamento è con 2000 fiori a Scarperia, giunto quest’anno alla 14° edizione.

In Piazza dei Vicari si terrà una mostra mercato dedicata al florovivaismo mugellano e toscano,

dove sarà possibile scegliere fra le moltissime varietà di piante e fiori da interno ed esterno, piante

grasse, agrumi, piante officinali, nonché articoli in terracotta e ceramica per l’arredo del giardino.

Da non perdere, nella stessa giornata, anche l’appuntamento con la Borsa scambio collezionisti in

piazza, che si terrà come sempre nel centro storico dalle 9 alle 19. Tutte le rinomate trattorie, osterie

e ristoranti del paese saranno aperti per offrire la vera cucina mugellana.

Dopo tanto buon cibo, l’arte. A Pasqua e Pasquetta a Firenze saranno aperti gli Uffizi, la Galleria

dell’Accademia, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli e il Giardino Bardini.

Domenica saranno aperte anche le Cappelle Medicee, il Museo di Palazzo Davanzati, il Cenacolo di

Andrea Del Sarto e il Museo del Bargello; lunedì porte aperte anche per Orsanmichele, Museo di

San Marco, Cenacolo di Sant’Apollonia e il Chiostro dello Scalzo e il Cenacolo di Ognissanti.

GROSSETO:

Torciata di San Giuseppe 2014 a Pitigliano - Sono incappucciati da un saio, sotto un camice

bianco, portano sulle spalle un grosso fascio di canne fiammeggianti. Sono i torciatori che la notte

di San Giuseppe, al segnale convenuto, s'incamminano in fila dalla via Cava del Gradone a valle del

paese lungo il fiume Meleta per poi risalire fino alla piazza del Comune. Qui, già dal giorno prima,

è stato eretto un enorme pupazzo di canne, è l'Invernacciu, simbolica rappresentazione dell'inverno

che muore. I torciatori, in tutto una quarantina di figuranti preceduti da due portantini con la statua

di San Giuseppe, arrivati in piazza appiccano il fuoco all'Invernacciu che in pochi secondi si

trasforma in un enorme falò.

Si fa Festa Anche il Lunedì di Pasquetta a Pitigliano - La Pro loco di Pitigliano per il giorno di

Pasquetta ha messo a punto una serie di iniziative di varia natura e per tutti i gusti. La mattina

saranno organizzate visite guidate alle Vie Cave e nel pomeriggio, nelle sale dell'ex Granai della

Fortezza Orsini sarà allestita una mostra di vini del territorio. In piazza Garibaldi per tutto il

pomeriggio saranno offerti assaggi di prodotti tipici e di vino con musica dal vivo. Sarà anche

possibile visitare un'antica cantina e la raccolta di attrezzi della civiltà Giubbonaia.

Pasquetta, tradizioni e sapori a Manciano - Durante le feste pasquali è bello anche visitare alcuni

paesi toscani riscoprendone le tradizioni e i prodotti enogastronomici. Per il week end pasquale, tre

proposte. La tradizione della colazione in Piazza, si terrà a Manciano, dove, nella piazza principale

del paese verranno offerte tipicità della zona e di stagione, la “ciaccia”, il tipico impasto con

formaggio pecorino, assieme al saporito capocollo ed al classico uovo sodo. Un'occasione come

un'altra per augurarsi Buona Pasqua in allegria e compagnia.

Page 29: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

LIVORNO:

"Pasquetta alla Colombara" - La Pro Loco organizza la "Pasquetta alla Colombara"- La Pro Loco

di Livorno Ferraris organizza per il giorno di Pasquetta, il 21 aprile, la "Pasquetta alla Colombara",

l'ormai famosa tenuta della famiglia Rondolino che ha già ospitato numerosi eventi di caratura

anche internazionale e che è sede dell'ecomuseo, dove si può respirare l'aria del mondo del riso di

alcuni decenni fa, con la ricostruzione del dormitorio delle mondine, la presenza di numerosi

attrezzi agricoli che venivano usate nelle campagne vercellesi. La giornata che si prospetta è

davvero interessante, si comincerà dalle 10 alle 12,30 con le visite guidate all'Ecomuseo, alle 12,30

verrà servito un ricco pranzo di Pasquetta mentre nel pomeriggio si procederà con le visite guidate e

con i tradizionale giochi sull'aia. Il menù è davvero succulento: si comincia con l'aperitivo di

benvenuto, salame cotto e crudo, mousse di formaggio, insalata russa, uova ripiene, agnolotti al

ragù, grigliata mista con insalata, colomba pasquale e caffè, ovviamente con acqua e vino. Il costo

per persona è di 20 euro per i non soci, 18 euro per i soci Pro Loco, 10 euro per i bambini da 6 a 10

anni e gratis per i bambini da 0 a 5 anni.

LUCCA:

La Processione de' Procioni - A Castiglione di Garfagnana il Giovedì Santo, dopo la Messa In

coena Domini, si svolge La Procession de' crocioni. I fedeli escono di chiesa e seguono

processionalmente un uomo vestito da Cristo, con grosse catene ai piedi e carico di una pesante

croce di legno. Nessuno, tranne il priore della locale Confraternita, deve conoscere l'identità del

penitente. Per far sì che possa mantenere l'anonimato, egli viene rinchiuso in precedenza, dallo

stesso priore, in un grande armadio posto nella sacrestia. Uscirà per la processione e, dopo aver

percorso le vie del paese, spesso con i piedi sanguinanti, sarà nuovamente chiuso nello stesso

armadio, mentre due membri della Confraternita, vestiti da guerrieri romani, fanno la guardia

affinché nessuno lo disturbi. A notte inoltrata il penitente potrà finalmente uscire.

La Tragedia di Vagli - A Vagli Sopra, in alternanza triennale con Vagli Sotto e Roggio, la sera del

Venerdì Santo, le vie del paese diventano lo scenario della Tragedia, rappresentazione della

Passione e morte di Cristo. Attori in costume recitano un testo in prosa direttamente tratto dalla

fonte evangelica: in passato la tragedia era rappresentata interamente in dialetto,oggi purtroppo non

è più così. Particolarmente interessante la scenografia che prevede la costruzione di un lungo tunnel,

fatto di coperte, lungo tutto il tragitto.

MASSA:

Caccia all'uovo - Lunedì 25 aprile - Ore 9. Ritrovo: Fivizzano (Massa Carrara) - Parco di Villa La

Pescigola La caccia all'uovo è la tradizionale festa di Pasquetta per bambini, che si inserisce

nell'ambito del Festival dei Narcisi. I bambini saranno coinvolti in una divertente caccia all'uovo

nascosto nel parco della Villa dal coniglietto pasquale. A seguire spazio dedicato alla gastronomia

con i premi di cioccolata per i bambini e i prodotti tipici della Lunigiana. Il costo d'iscrizione per la

caccia all'uovo di Pasquetta è di 5 euro. Per maggiori informazioni potete telefonare allo 0187

610312 - 0585 927109.

Page 30: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

PISA:

Se trascorrerete la vacanza di Pasqua a Pisa, la meta tradizionale della gita fuori porta di Pasquetta è

il Parco di San Rossore, ex residenza della famiglia reale dei Savoia.

Un parco dove vedere specie animali, giocare all’ippodromo o godersi una bella giornata di

pasquetta col camper in questo parco a poche centinaia di metri dal mare. La flora è quella tipica

delle dune, nelle vicinanze della sabbia che dà sul mare.

PISTOIA:

Panicagliora la Sagra dell'uovo sodo a Marliana - Tutti gli anni, il lunedì di Pasqua come segno

augurale viene organizzata, la sagra dell'uovo sodo. Si inizia con la processione e la Messa ai ruderi

della Pievaccia, nei pressi della Pieve di S. Andrea, a cui segue la benedizione delle uova e la

merendina. Nel pomeriggio giochi di paese e una lotteria.

PRATO:

Maratonina della Città - Come consuetudine torna anche quest'anno nel giorno di Pasquetta la

tradizionale Maratonina Internazionale Città di Prato organizzata dall'Asd Prato Promozione in

collaborazione con la Lega Atletica Leggera Uisp di Prato. La corsa podistica competitiva si

svolgerà lungo un percorso di circa 21,097 chilometri e, sarà abbinata a una corsa podistica non

competitiva, la Stracittadina, su due percorsi rispettivamente di 10,2 km e 3,3 km. Il ritrovo dei

concorrenti è fissato per le ore 7.30 in via San Giovanni; la partenza da viale Piave e' prevista per le

9 e l'arrivo, sempre nel viale Piave, per le 13 circa. Le viabilità cittadina, spiega il Comune di Prato,

subirà ovviamente dei cambiamenti. Per informazioni dettagliate e' possibile consultare il sito

www.comune.prato.it

SIENA:

Festa a Castiglion d'Orcia, Pasquetta 2014 - Lunedì 21 aprile - Ore 9 - Ritrovo: Siena – Stazione. I

viaggi con il Trenonatura riprendono ad aprile alla scoperta della campagna senese; a bordo di un

treno d'epoca si potrà raggiungere Castiglion d'Orcia, antico borgo situato nel cuore della Val

d'Orcia, patrimonio mondiale dell'umanità. Un bellissimo viaggio nella storia, in cui sarà possibile

degustare prodotti tipici locali, scoprire la bellissima Rocca ed ammirare il panorama mozzafiato.

REGIONE TRENTINO

BOLZANO:

La Pasquetta, nell’area Turistica Bolzano Vigneti e Dolomiti. La Pasquetta, nell’area Turistica

Bolzano Vigneti e Dolomiti, conserva tutt'ora tradizioni popolari antiche, e viene rigorosamente

Page 31: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

festeggiata con la famiglia, per la gioia soprattutto dei bambini. Tra le usanze più amate vi è infatti

l’“Osterpecken“ o “Preisguffen”, gara bizzarra in cui le armi sono delle uova sode decorate e che

impegna gli abitanti del paese dopo la Messa domenicale.

TRENTO:

Adotta un Melo! Pasquetta in Val di Non. Tra aprile e maggio la Val di Non si dipinge di bianco! E'

questo infatti il periodo in cui fioriscono i meli che ricoprono l'intero territorio della Val di Non.

Non perderti questo meraviglioso spettacolo, è un regalo che madre Natura ci offre solamente per

pochi giorni, un'occasione per tuffarti in una moltitudine di boccioli candidi e dal delicato profumo.

Soggiornando negli agriturismo potrai conoscere alcune delle famiglie che coltivano la famosa

"mela della Val di Non", scoprire i suoi segreti, ascoltare la loro storia, assaggiare le tante varietà e i

suoi derivati.

REGIONE UMBRIA

PERUGIA:

Pasquetta con Mercatino dell’antiquariato e del fiore a Castiglione del Lago. Pasquetta all'insegna

degli appuntamenti tradizionali a Castiglione del Lago. Nel centro storico sabato e domenica si

tiene il Mercatino dell'Antiquariato, modernariato e collezionismo, organizzato dall'associazione

turistica Pro-Castiglione, con la collaborazione del Comune e l'intervento dell'Associazione

Commercianti. Sempre nel Centro Storico, appuntamento con piante e fiori multicolori nell'ambito

della tradizionale Fiera del Fiore.

TERNI:

Pranzo di Pasquetta. Il “Circolo Dopolavoro Sanità Terni” in collaborazione con la “Pro loco del

Comune di Vacone”,nella splendida cornice paesaggistica e culturale della “Dea Vacuna”,organizza

il Pranzo di Pasquetta,evento culinario e culturale denominato “Gusti e sapori nell’antica Roma.”.

Per Informazioni: Bertini Alberto 329/3856214 Borghetti Stefano 320556481 Carsili Katiuscia

349/0713359

REGIONE VALLE D’AOSTA

AOSTA:

La Paquerette di Courmayeur. Il giorno di Pasquetta ogni anno circa 250 artigiani esporranno le

proprie opere frutto della creatività e della passione verso il legno. Si comincia alle ore 10 con la

Banda di Courmayeur-La Salle che segnerà l'apertura ufficiale della manifestazione.

Page 32: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

Saranno l’artigianato e la creatività i protagonisti della “Foire de Paquerette”, la mostra mercato

primaverile dell'artigianato tipico valdostano, che si svolge ogni ano il lunedì di Pasqua ai piedi del

Monte Bianco.

REGIONE VENETO BELLUNO:

Pasquetta con il rolo. Per il giorno di Pasquetta, la Pro Loco Pieve Castionese organizza il rolo in

piazza: allestimento dei tornei e delle partite del tradizionale gioco, in piazza Pian delle Feste..

PADOVA:

MOSTRE E MUSEI. Tutte i musei cittadini sono aperti a Pasquetta. Ai Musei Civici agli Eremitani

è in corso «Ospiti al Museo» (leggi l’articolo), un inusuale incontro tra patrimonio museale e

mercato antiquario, incontro che suggerisce una riflessione sul collezionismo e diventa opportunità

da non perdere per ammirare e confrontare lavori di grandi artisti veneti: una sessantina di opere tra

dipinti, sculture e bronzetti di grandi artisti, fra i quali Jacopo da Montagnana, Andrea Briosco,

Alessandro Vittoria, Paolo Veronese, Palma il Giovane, Padovanino, i Liberi, Giulio Carpioni,

Francesco Guardi e molti altri.

A Palazzo Zuckermann due iniziative inedite per il palcoscenico padovano, visitabili gratuitamente.

«Mille e una ...moneta. Monete islamiche del Museo Bottacin» (leggi l’articolo) è il titolo della

mostra sulla monetazione islamica, interamente costituita da esemplari provenienti dalle ricche

raccolte numismatiche del Museo Bottacin. Fino al 6 maggio sarà esposta la Madonna col Bambino

di Michelangelo Buonarroti (leggi l’articolo), realizzata nel 1525 e conservata alla Fondazione Casa

Buonarroti di Firenze.

A Palazzo della Ragione è in corso «De Chirico, Fontana e i grandi maestri del Novecento. Un

secolo tra realtà e immaginario», in cui il Salone diventa lo sfondo per dipinti e sculture di circa

sessanta artisti, il cui enorme valore è riconosciuto a livello internazionale: tra questi, De Chirico,

Carrà, Rosai, Veronesi .

PLANETARIO. Il Planetario (via Cornaro, area ex Macello) alle 16 propone «Il cielo della

primavera» ed il filmato «L'origine dell'universo e vita della terra», alle 17 «Le favole celesti» ed il

filmato «Le stelle» (ingresso 7 euro, [email protected]).

CROCIERA SUI CANALI. Pasquetta in gita sul fiume cittadino grazie alle "Mini crociere" sul

Piovego a bordo dell'imbarcazione «La Padovanella 1932». La Delta Tour organizza una uscita

straordinaria in barca alle 15 con partenza dalla Chiusa delle Porte Contarine (in via Matteotti,

angolo via Giotto). La Padovanella 1932, tipica peota veneziana viaggerà lungo il tratto navigabile

del Piovego che attraversa tutto il centro storico cittadino. Saranno illustrati i Bastioni, le Mura

Medioevali e Rinascimentali e i luoghi più suggestivi di questo percorso. L'escursione ha una durata

di circa due ore. Si consiglia un abbigliamento sportivo e scarpe comode. Il prezzo del biglietto per

l'imbarco è di 15 euro per gli adulti, di cinque euro per i bambini fra i 5 e i 10 anni, gratis per i

Page 33: PASQUETTA 2014 Eventi in tutti i Capoluoghi Italiani ... · museo archeologico di Villa Frigerj e di quello della Civitella. Resterà chiuso invece il museo Barbella così come I

[email protected] www.controcampus.it

bimbi under 5. Prenotazione telefonica obbligatoria alla Delta Tour chiamando al numero

049.8700232.

CENTRI COMMERCIALI. Porte aperte nei supermercati Alì, da Oviesse, da Coin e a La

Rinascente (11-20) ed anche per il supermercato Pam di Piazzetta Garzeria, mentre gli altri due Pam

cittadini (Santa Croce ed Arcella) sono chiusi. Chiusura anche per Auchan, Despar ed il

BenettonStore di via Filiberto.

ROVIGO:

Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta la mostra rimane aperta con orario festivo dalle ore 9.00 alle

ore 20.00.

Visite guidate riservate ai singoli visitatori

Costo: 4 euro

Partecipanti: min 5, max 25 persone

Inizio visite ore 10.30 – 11.30 – 15.30 – 17.30

Ritrovo in biglietteria 15 minuti prima dell’inizio della visita.

Si consiglia la prenotazione: tel. 0425.460093.

TREVISO:

Pasquetta Al Parco Gambrinus. Pasquetta è una tradizione al Gambrinus, un momento particolare

per ritrovarvi intorno alla tavola con la famiglia o gli amici. A questa speciale occasione viene

dedicato un menù particolare, diverso dai piatti alla carta che normalmente si trovano al ristorante.

A Pasquetta si gustano prelibate pietanze che spaziano tra cucina tradizionale e creativa,

accompagnate da ottimi vini locali e nazionali. Il menù è a base di pesce e prodotti strettamente

legati alla primavera appena sbocciata, come gli asparagi e le prime erbe spontanee.

VENEZIA:

Pasqualandia a Jesolo. Il weekend di Pasqua, in piazza Milano, a Jesolo Lido, arriva Pasqualandia,

mostra-mercato di artigianato, creatività, balocchi e delizie. Dalle 10:00 alle 20:00 di domenica e

lunedì di pasquetta, oltre alla mostra-mercato saranno aperti gli spazi dedicati ai piu' piccoli, con

laboratori creativi e giochi ecologici.

Quest' anno potrete anche ammirare l' esposizione di "uova artistiche", opere create in esclusiva per

questa occasione dagli artigiani e creativi presenti. Abbiamo preparato un appuntamento per tutta la

famiglia, ricco di spunti divertenti, golosi e interessanti, per chi vuole trascorrere le festività

pasquali in modo spensierato ma pure interessante.

VERONA:

Pasquetta 2014 a Bardolino. Nella suggestiva Piazza del Porto esposizione e degustazione di

prodotti a base di olio extravergine di oliva D.O.P. abbinati al vino Bardolino classico D.O.C. e

Bardolino Superiore D.O.C.G. a cura della "Strada del vino Bardolino.