PARTE QUARTA Oceania - · PDF fileOceania 1 PARTE QUARTA Oceania L’Oceania è una...
date post
21-Jun-2018Category
Documents
view
217download
0
Embed Size (px)
Transcript of PARTE QUARTA Oceania - · PDF fileOceania 1 PARTE QUARTA Oceania L’Oceania è una...
Oceania 1
PARTE QUARTA
OceaniaLOceania una vasta regione nellOceano Pacifico, da molti consi-derata per convenzione un continente: oltre allAustralia, il vero eproprio continente, essa comprende due grandi isole Nuova Guineae Nuova Zelanda e decine di migliaia di piccole isole.
UN CONTINENTE FRAZIONATOLa superficie complessiva delle terre emerse dellOceania dicirca 9 milioni di km2. Il 99% di tale superficie costituito daAustralia, Nuova Guinea [ ] e Nuova Zelanda [ ]. La NuovaGuinea divisa in due parti: la met occidentale indonesiana ela met orientale stato autonomo col nome di Papua NuovaGuinea. Il rimanente 1% (pari a circa 100 000 km2) frazionatoin oltre 30 000 piccole isole che sono riunite in tre vasti rag-gruppamenti: Micronesia, Melanesia e Polinesia .
Il continente australiano un tavolato di origini antichissi-
21
Arcip.Bonaparte
Barrow
Is. deiCanguri
Is. Furneaux
TASMANIA
Lord Howe
Fraser
Is. Chesterfield Is. Blep
NuovaCaledonia
Norfolk(Austr.)
Is. d. Lealt
Nve. Ebridi
Efate
Espritu Santo
Is. SantaCruzRennell
Guadalcanal
Acip.Louisiade
Is. Salomone
HelenI s o l e C a r o l i n e
Is. Senyavin
Is. Hall
Is. Ulithi
Is. Palau
Arcip. diBismarck Bougainville
ChoiseulSanta Isabel
Malaita
Is. KapingamarangiM e l a n
es
ia
M i c r o n es
i
a
Is.G
ilbert
Is. Ellice
Is. Kermadec
Is.Tongatapu
Rotuma
FunafutiP o l i n e s i a
Is. Tokelau(Is. dellUnione)
Baker
Jaluit
Eniwetok
Nukuoro
Guam
Alamagan
Saipan
Isole
Ma
rian
ne
Is. Bounty
Isole Tubuai(Australi)
Is. d. Societ
TahitiBora-Bora
Is. SottoventoIsole Cook
S po
r ad
iE
qu
at o
r i al i
KiritimatiJarvis
Hawaii
Kauai Oahu
Gardner
I s . H a w a i i ( S a n d w i c h )Maui
Is. MidwayKure
Lisianski
Taongi
Wake
Is. Ratak
Bikini
Majuro
Is. Ralik
I s o l e M a r s h a l l
Isole Marchesi
I s o l e T u a mo t uIs. del Duca
di Gloucester
Is.Gambier
RapaDucie
Pitcairn
Marotiri
NuovaBritannia
Ujae
Johnston
Is. Pitcairn
Rarotonga
Is. SuwarrowPukapuka
Aitutaki
Is. Wallis
Haapai
Is. Samoa
Niue
CarolineVostokPenrhyn
Palmyra
(USA)
Malden
Is. Makin
Is. Yap
Is.Satawal
Is.Eauripik
Isoladel Nord
Isoladel Sud
ScoglioErnest Legouv
ScoglioMaria Theresa
MAR D IT IMOR
Gran BaiaAustraliana
G.di
Spen
cer
Stretto d
i Bass
Gran
BarrieraCorallina
G. diCarpentaria
MARE DEGLIARAFURA
M A R
D E L L E
F I L I P P I N E
M A R D E IC O R A L L I
M A R D I
T A S M A N
O C E A N O
I N D I A N O
O CE
AN
O
PA
CI
FI
CO
Vanua Levu
VitiLevu
Is.della Fenice
L.Mackay
Coop
erC
reek
L. Gairdner
Murr
ay
Darli
ng
Lachlan
VictoriaL. Argyle
L. Eyre
Gran BacinoArtesiano
GranDeserto Vittoria
Gran DesertoSabbioso
Deserto Gibson
Pen.Eyre
Terra diArnhem
Pen.di
C.York
C. Arnhem
C. Sud-Est
C. NordOvest
C. York
C. Ovest
C. Sud-ovest
C. Nord
C. Est
C.Inspriction
C. Leeuwin
1106Mt. Augustus
1236Mt. Bruce
1440Mti. Musgrave
1510Mti. MacDonnel
Altopiano di
Aust
ralia
ne
GRAN
CATENAD
IVISO
RIA
1611Bartle Frere
2228Mt. Kosciusko
1617Mt. Ossa
Mon
tiGr
ey
4073Mt. Victoria
4508Mt.
Wilhelm
4205Mauna Kea
3764Mt. Cook
Mt. Ruapehu
Neozel
ande
si
2797DarlingM
ti.
Barkly
Alpi
Alpi
PAPUANUOVAGUINEA
A U S T R A L I A
SALOMONE
VANUATU
TUVALU
K I R I B A T INAURU
FIGI
TONGA
SAMOA
NUOVA
ZELANDA
Pol ines iaF rancese
(N. Zel.)
Is. Chatham
(Austr.)
A S I A
A S I A
(Fr.)
(N. Zel.)
(USA)(USA)
(USA)
(USA)
(USA)
(USA)
(Brit.)
(FR.)(USA)
(N. Zel.)
(USA)
MARSHALL
P A L A U
A M E R I C A
PORTMORESBY
CANBERRA
WELLINGTON
HONIARA
PORTVILA
SUVA
HONOLULU
Papeete
Adamstown
Avarua
PagoPago
APIA
NUKUALOFA
BAIRIKI
VAIAKU
YEREN
ULIGAPALIKIR
Agana
Garapan
KOROR
16000km
SCALA 1 : 70 000 000
6%del totaledelle terre
emerse
0,5%della
popolazionemondiale
me e presenta dunque scarsi rilievi. La Nuova Guinea e la Nuo-va Zelanda sono di formazione pi recente e si caratterizzanoper rilievi pi alti e scoscesi. Vi si trovano alte vette come ilWilhelm (4509 m) in Papua Nuova Guinea e il Monte Cook(3764 m) in Nuova Zelanda, le cui cime sono coperte di nevi eghiacci. Le isole minori hanno per la maggior parte origine vul-canica o corallina.
La rete idrografica dellOceania poco sviluppata. Fannoeccezione alcuni bacini fluviali di rilievo: il Murray-Darling (inAustralia), il Waikato (in Nuova Zelanda), il Derwent (in Tasma-
Copyright 2008 Zanichelli Editore SpA, Bologna [7047]Questo file una estensione online del corso Dinucci, Dinucci GEOGRAFICAMENTE essenziale Zanichelli 2010
Oceania 2
nia) e il Mamberamo (in Nuova Guinea). Il lago di maggiori di-mensioni lEyre, in Australia. Numerosi sono quelli della Nuo-va Zelanda, di origine vulcanica a nord e glaciale a sud. Il clima per lo pi tropicale in pianura, con precipitazioni abbondan-ti e scarse variazioni stagionali. Fa per eccezione lAustralia,caratterizzata da un clima continentale arido. Nelle aree umi-de maggiormente influenzate dalle masse oceaniche si forma-no frequentemente violenti cicloni.
A parte lAustralia, desertica per oltre i due terzi, la maggiorparte delle isole ricoperta da una fitta foresta pluviale che la-scia il posto, nelle aree centrali delle isole pi grandi, a vaste sa-vane. La condizione di isolamento di queste terre emerse ha ri-dotto fortemente lo sviluppo di specie animali, ma in compensoha consentito levoluzione di specie tipiche ed esclusive, comeil canguro, il koala, luccello del paradiso e lem.
LA COLONIZZAZIONE EUROPEALOceania stata popolata nel I millennio a. C.da successive ondate migratorie provenientidallAsia. Da tali insediamenti si svilupparonoi tre principali gruppi indigeni: gli aborigeniaustraliani, i papua della Nuova Guinea e imaori neozelandesi.
Fra la fine del XVIII e i primi decenni del XIXsecolo inizi la colonizzazione europea, so-prattutto britannica. Le aree di maggiore in-sediamento furono lAustralia e la Nuova Ze-landa, con gravi danni per la popolazione indi-gena. Si pensi che i maori, nel 1839 attorno al-le 200 000 unit, furono ridotti dopo sanguino-se guerre a meno di 50 000 e privati delle loroterre. Dalla fine dellOttocento, alla colonizza-zione britannica si aggiunsero anche quellefrancese e tedesca. Nella seconda met del XXsecolo, si svilupp una ulteriore ondata mi-gratoria proveniente dallEuropa meridionale,
1
Capitale Ordinamento dello stato
Superficie PopolazionePopolazione urbana LinguaReligione
Moneta Reddito nazionale lordo pro capite Speranza di vitaTasso di mortalit infantilePopolazione sottoalimentata Popolazione priva di acqua potabileAnalfabetismo (maschi/femmine)
AUSTRALIA
CamberraStato federale nel Commonwealth 7703 429 km2
21,3 milioni89%Inglese Protestanti 47%, cattolici 26%Dollaro australiano 35 990 $ (alto)81 anni 6 (per 1000 nati vivi)%Urbana 0% / Rurale 0%M 0% / F 0%
NUOVA ZELANDAWellingtonMonarchia costituzionale nel Commonwealth 270 534 km2
4,2 milioni87%Inglese e maori (uff.)Protestanti 40%, cattolici 13%Dollaro neozelandese 27250 $ (alto)79 anni 7 (per 1000 nati vivi)%Urbana 0% / Rurale 0%M 1% / F 1%
PAPUA NUOVA GUINEAPort MoresbyMonarchia costituzionale nel Commonwealth 462 840 km2
6,5 milioni13%Inglese (uff.), lingue localiProtestanti 64%, cattolici 28%,culti tradizionali 8%Kina 770 $ (basso)56 anni 93 (per 1000 nati vivi)%Urbana 12% / Rurale 68%M 37% / F 49%
La Nuova Guinea.
La Nuova Zelanda.
2
K. S
chaf
er /
Ala
my
D. W
all /
Ala
my
Copyright 2008 Zanichelli Editore SpA, Bologna [7047]Questo file una estensione online del corso Dinucci, Dinucci GEOGRAFICAMENTE essenziale Zanichelli 2010
Oceania 3
Unisola dellaMelanesia
3
Italia compresa, e costituita da persone in cerca di lavoro e op-portunit di guadagno.
Gli attuali abitanti dellOceania sono dunque in stragrandemaggioranza di origine europea. La popolazione concentra-ta in Australia (21 milioni), Papua Nuova Guinea (6,5 milioni) eNuova Zelanda (4 milioni). La densit media rimane comun-que molto bassa [ ].
LIMPRONTA COLONIALE NEGLI ATTUALI STATIDagli inizi del Novecento, le colonie britanniche dellAustralia edella Nuova Zelanda furono trasformate in dominion allinter-no del Commonwealth britannico. A partire dal 1960, Gran Bre-tagna e Australia favorirono la nascita di stati indipendenti inuna serie di isole minori (Figi, Tonga, Salomone, ecc.).
Invece, numerosi piccoli stati sono rimasti dipendenze di al-tri paesi: USA (Guam, Marianne settentrionali, Samoa america-ne), Francia